Gallo
il
Anno XX, numero 17 (569) - 29 ago/11 sett 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Mare Nostrum...
... interessi loro la notte verde di Castiglione d’Otranto AgriCultura e sviluppo Sostenibile: per chi ha a cuore il mondo dell’agricoltura organica, della tutela del territorio e della biodiversità locale, della salute e dell’ambiente
4
Cultura, spettacolo, pizzica, riti sacri, cultura, folclore: gratis tutti gli appuntamenti dell’estate salentina
TROvA I GAllETTI E vInCI Telefona martedì 28 luglio, allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Regolamento a pag. 15
da pagina 10
FERMATE TUTTO! Catena umana per salvare il Salento dalle trivellazioni. Ribaditi il no all’oro nero e la volontà di arginare la follia di quanti credono di poter piegare il nostro meraviglioso ecosistema marino e costiero alle logiche di una frenetica e spietata espansione del mercato energetico. Il sindaco di Ugento: “Modello di sviluppo non compatibile con il territorio. Il Governo non resti sordo all’appello di salentini e pugliesi”
Pane, olio e folk Doppio appuntamento ad Uggiano
Il calendario della A Pagine centrali da staccare e conservare
nel nome del pane e dell’olio, prodotti simbolo del Mediterraneo, la III edizione del Folk Sound Festival che nasce proprio dall’idea di aprirsi culturalmente ai popoli e alle sonorità mediterranee 5
2
l’iniziativa
ilgallo.it
29 ago/11 sett 2015
Una catena umana per salvare il mare Iniziativa no triv. Il sindaco di Ugento: “Corto circuito istituzionale da bloccare immediatamente”
“C
ome può uno scoglio arginare il mare…”, cantava Battisti in una stupenda canzone di qualche tempo fa. E una catena umana? Nemmeno, ma di sicuro i sindaci di numerosi Comuni del litorale ionico salentino si sono augurati che la manifestazione dello scorso 23 agosto, sulle spiagge del Capo di Leuca, abbia potuto contribuire ad arginare la follia di quanti credono di poter piegare il nostro meraviglioso ecosistema marino-costiero alle logiche di una frenetica e spietata espansione del mercato energetico. Lo scopo di tale iniziativa, e di altre che verranno, è stato e sarà quello di sensibilizzare il più possibile le coscienze degli abitanti sul fatto che la ricerca, o peggio l’estrazione, di gocce (forse) di “oro nero” possa provocare la distruzione di autentiche perle del Mare Nostrum, che garantiscono fiorenti attività, prime tra tutte il turismo e la pesca sostenibile. In prima fila a Pescoluse, unito nella catena umana di domenica 23 all’on. Rocco Palese, c’era il sindaco di Salve Vincenzo Passaseo, che ha promosso l’iniziativa, insieme ad “Italia Nostra”. Al suo fianco il sindaco di Ugento Massimo Lecci, quello di Morciano di Leuca Luca Durante, il collega di Tiggiano Ippazio Morciano, il primo cittadino di Acquarica del Capo Francesco Ferraro, il vicesindaco di Castrignano del Capo Claudio Grecuccio. Hanno aderito all’iniziativa anche il governatore di Puglia, Michele Emiliano, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, e il deputato del Pd, on. Salvatore Capone. Abbiamo chiesto al sindaco di Ugento Massimo Lecci, il perché di una catena umana:“La catena umana si è inserita in una delle iniziative che avevamo programmato perché visivamente vogliamo testimoniare la nostra ferma contrarietà ad una iniziativa assolutamente scellerata. Non è possibile da un lato promuovere una politica di sviluppo basata sul rispetto della natura e dall’altro tollerare queste iniziative in
piena antitesi. C’è un corto circuito istituzionale che va immediatamente fermato. E l’unico che può dirimere questa materia è il popolo, che con la sovranità popolare, il popolo deve esprimersi scegliendo la direzione verso cui muoversi”. Tutti insieme uniti per difendere i nostri litorali dunque? “Tutti i sindaci del basso Salento sono molto preoccupati perché stanno continuando a pervenire presso il Ministero per lo Sviluppo Economico e per l’Ambiente una serie di richieste finalizzate a favorire la ricerca di giacimenti di idrocarburi tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca. Le ultime 5 sono state depositate proprio la settimana scorsa. In presenza di una situazione che ormai rischia veramente di degenerare come enti locali del basso Salento ci siamo organizzati per promuovere una serie di iniziative di sensibilizzazione sul tema, perché riteniamo assolutamente incompatibile con il nostro modello di sviluppo favorire la ricerca di idrocarburi nei nostri mari”. Qual è il problema in sostanza? “Siamo in presenza di un conflitto istituzionale molto forte tra Regione, Provincia, Comuni e Governo centrale: quest’ultimo continua ad affermare che le prospezioni Air-Gun non comportano alcun effetto né sui
fondali né sulla fauna marina (e questo lo ha detto il ministro Guidi in una risposta ad una interrogazione parlamentare del 15 luglio scorso). La Regione Puglia, invece, dal 2010 approva atti deliberativi, allegando relazioni scientifiche molto dettagliate che affermano esattamente il contrario”. Cosa contate di fare? “In presenza di un scontro così forte, anche di merito, dobbiamo necessariamente intervenire cercando di abrogare le norme del cosiddetto “Decreto Legge SbloccaItalia” poi convertito nella legge 164 del 2014. In particolare promuovendo un referendum abrogativo degli articoli 35 e 38 di questa legge che hanno di fatto esautorato ogni potere anche di condizionamento della procedura amministrativa da parte dei territori interessati da queste iniziative. Come si promuove un referendum? O raccogliendo le 500mila firme necessarie entro il 30 settembre prossimo, che è già un’iniziativa del deputato Pippo Civati che sta coordinando un comitato promotore a cui noi vogliamo aderire, oppure attraverso una via più istituzionale che è quella del coinvolgimento di almeno 5 Consigli regionali che dovranno promuovere l’indizione di un referendum mandando i quesiti referendari al Parlamento per l’approvazione definitiva”. E per il litorale adriatico? “Vale lo stesso discorso, ovviamente. Anche perché su quel versante le ricerche sono iniziate anche prima. Tutti i Comuni sono sensibilizzati. Sulla sponda adriatica, poi, la battaglia va fatta a livello aggiuntivo anche con gli altri Stati che si affacciano sul Mare Adriatico, nonostante noi questo problema lo viviamo relativamente. Il principio è quello che dicevo prima: quale sviluppo economico va promosso? Quello che stiamo favorendo noi da anni con investimenti volti a salvaguardare e quindi valorizzare anche il settore turistico che quest’anno registra dei numeri impressionanti e che ci mette tra i primi in tutta Italia, o un’altra forma di sviluppo con tutti i dubbi del caso?”. Donatella Valente
Castrignano de’ Greci corre per il Nepal “Il
nostro riparo è a rischio, la notte stiamo svegli e ci teniamo aggrappati ai tendoni perché non volino via”, confida un ragazzino. “Ero a lavorare nel campo dei vicini al momento delle prime scosse, stavo portando le mucche al pascolo, quando sono tornata al villaggio, la nostra casa non c’era più”, dice Naima. “La mancanza di un riparo, aumenta il rischio di abusi”, concordano molte adolescenti che hanno denunciato abusi sessuali. Queste sono solo alcune delle testimonianze dei numerosi bambini del Nepal che hanno vissuto il disastro del terremoto dello scorso 25 aprile. Un dramma che non ha fatto che aggravare una situazione già tremenda che, da prima, vedeva l’80% dei circa 15mila bambini ospitati in strutture o costretto in centri d’accoglienza per non morire di fame. C’è ora un altro spettro che si presenta nei distretti più colpiti dal sisma. Quello dei mercanti di esseri umani, veri “professionisti” del sempre più intenso traffico di minori, con un numero crescente di bambini e adolescenti a rischio. Vicina ad ogni emergenza, l’Unicef ha lanciato una campagna straordinaria di raccolta fondi per portare ai piccoli ed alle famiglie del Nepal una prova tangibile della solidarietà dell’Italia. Nel suo piccolo, dall’altro capo del mondo, anche l’ASD Amatori Castrignano de’ Greci, in collaborazione con Unicef, Fidal e l’amministrazione comunale, organizza per domenica 30 agosto, alle ore 17, con partenza da
Solo per lavare e cambiare panni a donna anziana offresi vitto, alloggio e piccolo compenso. 393/4689622 (Francesco) Si effettuano viaggi nazionali con auto 8 posti. 339/3644723 Tricase, centro: vendesi avviatissima attività commerciale di abbigliamento donna. 348/3820270 vendesi caldaia Palazzetti Idro Hammer 20,9 kw, completa di 3 metri di tubi di scarico con comignolo. Installata a novembre e tagliandata dai tecnici Palazzetti il 20 maggio 2015. Garanzia fino a novembre 2016. Prezzo affare. 328/2329515
Parco Pozzelle, la 13° “Castrignano dei Greci per Unicef”, gara podistica di 8,5 km, in contemporanea alla passeggiata per genitori e bambini denominata “Noi per il Nepal”. Testimonial d’eccezione il campione Giacomo Leone, vincitore della maratona di New York. Apripista della passeggiata il gruppo comico “I Malfattori”. L’intero introito delle iscrizioni sarà devoluto alle bambine e ai bambini colpiti dal terremoto in Nepal, attraverso gli interventi programmati dall’Unicef. “Qualsiasi persona a cui è stato risparmiato il dolore personale deve sentirsi chiamata per aiutare a diminuire quello degli altri . La solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai”. Vieni anche tu, un bambino ti ringrazierà! Ludovica Luceri
Tricase e dintorni. lezioni di doposcuola per studenti di scuola media e aiuto nei compiti per studenti di scuole elementari. Garantiti massima serietà, apprendimento di un adeguato metodo di studio e raggiungimento degli obiettivi. 328/0261098 Zona Tricase. vendesi splendidi cuccioli di Cocker Spaniel (maschi e femmine). 328/6988238 (Antonio) Regalo cuccioli meticci dolcissimi, taglia media, sei settimane di età, appena svezzati. 348/1748781 (vito)
Pensionato, benestante, cerca compagna affettuosa ed affidabile per relazione stabile e duratura. 331/8651682
Stiamo cercando Thor Annalisa ha smarrito il suo cane: Thor, un “corso” di 7 mesi, dal peso di circa 40 kg, color grigio scuro ha subìto un intervento chirurgico, è stato operato recentemente ad entrambi gli occhi; sul destro ha ancora i punti di sutura. Ha bisogno di medicazioni e se non si interviene tempestivamente rischia di perdere gli occhi. Thor è scomparso da Tricase, zona Tutino. L’appello di Annalisa: “Aiutateci, lui non tornerà da solo, non conosce i posti. Si offre una grossa ricompensa a chi dovesse riportarlo a casa”. Ulteriori informazioni sul gruppo Facebook “Stiamo cercando Thor”. 392/5391212 e 340/8099518
ora parlo io
29 ago/11 sett 2015
La cartella di Equitalia si annulla con semplice istanza Sentenza storica. Diritto all’annullamento per silenzio/assenso: se non ottiene risposta entro 220 giorni il debito si annulla definitivamente
Se
la cartella esattoriale o qualsiasi altro atto di Equitalia è illegittimo il contribuente può fare una semplice istanza e se non ottiene risposta entro 220 giorni il debito si annulla definitivamente. Ciò è quanto stabilito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Lecce che, con una innovativa sentenza, ha provveduto ad annullare alcune cartelle esattoriali per oltre 200mila euro a carico di un imprenditore leccese affermando sostanzialmente l’esistenza del diritto all’annullamento del debito tributario per silenzio/assenso a seguito della mancata risposta dell’agenzia delle entrate all’istanza del contribuente (sentenza n.1955/05/15 depositata il 4/06/2015). Tutto ha origine da alcune disposizioni emanate con la Finanziaria del 2013 (legge n.228/2012); in pratica, la norma prevede che entro novanta giorni dalla notifica di un qualsiasi atto da parte del concessionario della riscossione, il contribuente possa fer-
mare tale azione con una semplice istanza. Al fine di comprendere meglio la portata della norma, si consiglia di leggere l’articolo 1, comma 537, della legge n.228/2012 laddove prevede espressamente che i “concessionari per la riscossione sono tenuti a sospendere immediatamente ogni ulteriore iniziativa finalizzata alla riscossione delle somme iscritte a ruolo o affidate, su presentazione di una dichiarazione da parte del debitore…”. A seguito del deposito della dichiarazione da parte del contribuente al concessionario, dunque, quest’ultimo è tenuto ad avvisare l’ente competente – nel caso di specie, trattandosi di tributi, era l’Agenzia delle Entrate – il quale a sua volta deve rispondere al contribuente (comma 539). Ovviamente, come già anticipato, la parte più importante della norma è sicuramente quella che stabilisce le conseguenze derivanti dalla mancata risposta dell’ente impositore. Infatti, il comma 540 prevede che “trascorso inutilmente il termine di duel’avv. Matteo Sances
Baxta Festival a Poggiardo
Si
è inaugurata lo scorso 25 agosto la quinta edizione del Baxta Festival, l’ormai tradizionale rassegna teatrale di fine estate che prende il nome dall’antica denominazione della frazione di Vaste e che si protrarrà per nove serate fino all’8 settembre presso la località SS. Stefani, nel contesto della suggestiva area archeologica del Parco dei Guerrieri. Il festival del Teatro Antico, unico nel suo genere in Puglia, è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Poggiardo con la collaborazione del Sistema Ambientale e Culturale “Serre salentine” e del Centro di Educazione Ambientale sotto la direzione artistica dell’attore e regista teatrale Salvatore Della Villa ed è una rassegna artistica che va nella direzione della valorizzazione di tutto ciò che può promuovere il territorio con l’intento di fidelizzare i turisti facendo sistema con altri Comuni. Sei gli spettacoli proposti interpretati da noti attori di spessore nazionale e distribuiti in nove diverse serate: si è cominciato il 25 agosto con “Giocasta Edipo“, con protagonisti Caterina Vertova ed Edoardo Siravo, attori popolari anche di cinema e fiction televisive; il 26 agosto è stata la volta del “Centro Diaghilev” che ha presentato “Il Racconto di Enea“, interpretato da Paolo Panaro; il 28 agosto invece “Il sogno di Ipazia“, curato dalla compagnia “Teatro Belli” e con protagonista Francesca Bianco ripercorre la storia della filosofa, astronoma e matematica pagana vissuta ad Alessandria d’Egitto a cavallo tra 300 e 400, simbolo per generazioni di donne; il programma proseguirà lunedì 31 agosto con “L’uomo che guardava il mare”, omaggio a Gino Pisanò; mercoledì 2 settembre l’attesa rappresentazione di “Caligola” nella versione del drammaturgo francese Albert Camus, portata in scena dalla “Compagnia Salvatore Della Villa” e con protagonista lo stesso curatore della rassegna; il rovesciamento della Divina Commedia dantesca sarà il tema dello spettacolo del giovedì 3 settembre, quando l’associazione culturale “Xenia” porterà in scena “Versus Dante – Discesa nella commedia dantesca” interpretata da Alessio Caruso; gran finale nei giorni 6, 7 e 8 settembre con la fase conclusiva del workshop teatrale ideato da “Le Terre di Mezzo” e intitolato “I barbari – Il racconto dello straniero“, diretto da Gianpiero Borgia in collaborazione con Fabrizio Sinisi. I biglietti per assistere agli spettacoli al costo di 10 euro (ad eccezione dello spettacolo del 31 agosto, gratuito) potranno essere prenotati telefonicamente ai numeri 327.9860420 e 320.7448447 (Compagnia Salvatore Della Villa) e acquistati presso i SS. Stefani, a partire dalle ore 19. L’ingresso è previsto per le ore 20:30, mentre il sipario è fissato per le ore 21. Carlo Quaranta
centoventi giorni dalla data di presentazione della dichiarazione del debitore allo stesso concessionario della riscossione, le partite … sono annullate di diritto…”. Proprio in forza delle predette norme, i giudici di Lecce non hanno potuto fare altro che constatare la mancata risposta dell’Agenzia delle Entrate di Lecce all’istanza del contribuente e, dunque, accertare l’annullamento del debito tributario. Nello specifico, infatti, i giudici dichiarano che “nel caso di specie deve ritenersi annullata di diritto la partita debitoria ... In estrema sintesi, infatti, in osservanza della norma innanzi precisata: 1) il debitore inoltra l’istanza al concessionario per la riscossione che ha dato inizio alla procedura di riscossione; 2) il concessionario trasmette l’istanza all’ente creditore il quale, effettuate le valutazioni del caso, ne trasmette i risultati al debitore … Sta di fatto che la mancata comunicazione – per la quale era previsto il termine massimo di 220 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione del contribuente – ha l’effetto di far ritenere che le partite sono annullate di diritto”. Avv. Matteo Sances
ilgallo.it
3
Melpignano: il tuo cane potrebbe arrossire!
A
bbiamo apprezzato molto l’iniziativa “Non far arrossire il tuo cane” con la quale l’amministrazione di Melpignano ha installato dei dispenser per la raccolta delle deiezioni canine. Abbiamo verificato in più riprese che, come segnalato da alcuni cittadini, spesso i dispenser risultano essere sprovvisti delle buste. Questa mancanza oltre a essere una beffa per i fruitori del servizio, confermerebbe uno spreco. In un periodo che vede combattere le amministrazioni comunali con il Patto di Stabilità, abbiamo constatato su campo quanto sia determinante ripensare le infrastrutture pubbliche in un’ottica di autosufficienza e sostenibilità economica; tali requisiti concederebbero alla collettività servizi aggiuntivi senza gravare sul bilancio comunale. Per questi motivi abbiamo presentato un’istanza nella quale chiediamo di concedere, ad eventuali imprese interessate, lo spazio presente sui contenitori per fini promozionali, proponendo quale compenso per la concessione il rifornimento del dispenser stesso. Gli attivisti del Movimento Melpignano
Otranto: Notte in Rosa... to
O
tranto si tinge di rosa e di tutte le sfumature dei vini rosati che faranno da filo conduttore alle due serate de “La notte in Rosa... to”, manifestazione organizzata da Ocso e Confesercenti Otranto in collaborazione con il Comune. Un evento che animerà la città idruntina con degustazioni di cibo e vino, contest fotografici e concerti. La rassegna si apre venerdì 28 agosto con la premiazione del contest fotografico Otranto è il tuo obiettivo a cura di Dino Longo e uno slow travel tour in collaborazione con il Mercatino del Gusto di Maglie con il quale, da questa edizione, è nata una sinergia mirata alla valorizzazione delle eccellenze enogastromiche del nostro territorio. Tutte donne le sommelier che guideranno il pubblico nelle degustazioni dei rosati di Puglia che ogni sera saranno i veri protagonisti . La musica per la prima serata sarà quella proposta da Animamundi con le sonorità latinoamericane e del flamenco degli Almoraima, che presentano la nuova uscita discografica “Cafè Cantante”, disco che trae ispirazione dai “Cantes de ida y vuelta”, ovvero i canti di andata e ritorno, tipici dei marinai spagnoli che nella fine dell’800 hanno fatto ritorno in Europa dal Sudamerica. Attraverso un affascinante processo di contaminazione, guajira, rumba, tango,
vidalita e milonga si mischiano a quelli iberici dando origine a nuovi e interessanti “compàs flamenco”. Continuano le degustazioni di rosato e il mercatino del gusto ma si cambia decisamente genere e registro musicale sabato 29 agosto con i Balkan Trip, un viaggio lungo le traiettorie della sperimentazione creativa che spinge l’acceleratore sulle più energetiche commistioni sonore . È questo il cuore pulsante che batte nei Balkan Trip, un gruppo di musicisti impegnati da anni in collaborazioni con artisti del calibro di Manu Chao, Sud Sound Sistem, Negroamaro, Roy Paci e tanti altri. Un progetto dinamico che si muove dalle atmosfere Balkan occidentalizzandole attraverso i territori del funk, del jazz , dello swing e dell’elettronica. Arrangiamenti che creano architetture di ritmiche sovrapposte tutte da ballare. “Una manifestazione che si ripete anche quest’anno e che propone dibattiti, degustazioni, arte e musica in un percorso di rosati guidato da sommelier donne”, sottolinea Lavinia Puzzovio, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Otranto. “Due serate in rosa che mettono al centro il mondo femminile e le sue peculiarità, due giorni all’insegna delle sfumature di rosa grazie anche alla collaborazione tra ente pubblico e privato”.
4
l’appuntamento
ilgallo.it
29 ago/11 sett 2015
A Castiglione la Notte è sempre più Verde
Non solo la festa di un giorno. Una sorta di capodanno per una comunità che da tempo pratica il ritorno collettivo alla terra, attraverso il recupero naturale dei campi incolti ceduti in comodato d’uso gratuito
L’
evento per chi ha a cuore il mondo dell’agricoltura organica, dell’eco-artigianato, della tutela del territorio e della biodiversità locale, della salute e dell’ambiente. Torna, sabato 29 agosto, la “Notte VerdeAgriCultura & Sviluppo Sostenibile”, a Castiglione d’Otranto (Andrano), per una quarta edizione ancora più intensa rispetto alle precedenti che hanno richiamato 20mila appassionati. A fare la differenza è il percorso che sta alla base dell’appuntamento: non è infatti la festa di un giorno, ma una sorta di capodanno per la piccola comunità che da tempo pratica concretamente il ritorno collettivo alla terra, attraverso il recupero naturale dei campi incolti ceduti in comodato d’uso gratuito. la ciclovia temporanea notturna È una novità assoluta di quest’anno: alla Notte Verde si può arrivare in bicicletta, lungo percorsi rurali illuminati in maniera sostenibile, grazie all’associazione Città Fertile. È una dichiarazione d’amore per la mobilità alternativa la ciclovia temporanea notturna che collegherà Castiglione ad Andrano, illuminata da fonti alternative di energia e attraversata da segnaletica temporanea. L’intervento è promosso dal percorso di rigenerazione territoriale «ODSA – i paesi e la vita ciclica». Sono previste due corse ciclobus, con partenza dal Castello di Andrano alle ore 20 e 21 e ritorno dal bicipark di Castiglione alle ore 24 e all’una di notte. Per permettere anche agli abitanti dei paesi limitrofi di raggiungere la ciclovia, saranno disponibili altri ciclobus con
partenza da Spongano, Vignacastrisi, Diso e le marine di Andrano e Marittima, grazie al supporto del CicloClub di Spongano, Mo.Bici, Espero e Mtb di Tricase (info 3287345384). l’ospite di fama mondiale Come ogni anno, momento principe della festa è il confronto. Alle ore 19, piazza della Libertà ospita i dialoghi di apertura su “La terra bene comune”. Ospite d’eccezione è Salvatore Ceccarelli, genetista di fama mondiale, ex docente all’Università di Perugia, da oltre trent’anni al fianco dei piccoli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo. È tra i grandi nomi che contribuiscono alla lotta per la conservazione della biodiversità, accanto a Vandana Shiva, Slow Food, Movimento per la Decrescita felice. Ceccarelli è colui che pratica la ricerca scientifica partecipata, coinvolgendo direttamente i contadini di Giordania, Siria, Iran, Egitto, Algeria, Eritrea, Etiopia, Yemen, per selezionare in maniera naturale le varietà più adatte ai singoli climi e suoli, in particolare per
rispondere alla sfida del cambiamento climatico e per combattere la piaga della fame. La sua esperienza è alla base del “miglioramento genetico evolutivo”, connesso con il “miglioramento genetico partecipativo” raccomandato dall’Onu: è una strategia sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale e serve a produrre dalle mani degli agricoltori e non in laboratorio il cibo per la popolazione futura. Con lui dialogano: Giovanni Girolomoni, presidente onorario della Notte Verde 2015 e a capo della cooperativa marchigiana; Gino Girolomoni, pioniere del biologico italiano; Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale dell’Università del Salento. le strade della notte verde Al termine dei dialoghi, l’intero centro storico di Castiglione prenderà ad animarsi. La strada maestra della biodiversità è dedicata al recupero delle specie autoctone, cerealicole in particolare, dalla fase della semina a quella della molitura fino alla produzione di farine e pane
con quattro maestri panificatori, il loro lievito madre e la loro sensibilità. Lì trovano spazio, inoltre, le esposizioni delle locali varietà locali orticole e leguminose, anche grazie alla presenza della cooperativa di comunità di Zollino. La strada della vita è dedicata all’incredibile mondo delle api ed è allestita dall’Associazione regionale apicoltori pugliesi. Grazie ad Assocanapa, torna ad esserci la via della canapa, con angoli dedicati a bioedilizia, tessitura, alimentazione. Il Parco regionale Otranto - S.M. di Leuca cura i laboratori del Sac assieme alle aziende che ne fanno parte e a Salento km0. Un intero percorso è incentrato sulla consapevolezza della lettura delle etichette, a cura del Centro Studi Sergio De Risio. Fiore all’occhiello di questa edizione è la via delle interazioni culinarie: il Salento incontra i piatti mediorientali e africani attraverso lo show cooking di cinque cuochi, tutti migranti ospiti del centro per richiedenti asilo Antica Masseria del Monte di Castiglione. Provengono da Palestina, Pakistan, Iraq, Nigeria e Bangladesh. Il Centro servizi volontariato Salento, invece, è l’anima della via partigiana, con le esperienze di attivismo più importanti del territorio salentino. Nella corte del paesaggio, protagonista è l’elogio del bianco, una ricerca sulla calce e i suoi usi, a cura di Ezio Sanapo. Lo scambio dei prodotti agricoli è al centro del Mercato comune dei frutti minori, mentre la maestria degli artigiani locali popola la strada dell’artigianato. Presso le aule sociali, è allestita l’agorà di Casa delle Agriculture
La prima casa salentina in calcecanapa
Né
mattoni né cemento: la prima casa in calcecanapa in costruzione nel Salento è stata presentata durante la prima serata di “Preludio alla Notte Verde, a Castiglione d’Otranto. È una sfida che si è fatta cantiere, a Supersano, in piazza Magli. È un frutto concreto, il primo in tema di bioedilizia, del progetto Notte Verde. L’idea, infatti, è nata durante l’edizione 2013, nel corso di un workshop realizzato da Assocanapa e Casa delle Agriculture Tullia e Gino. I lavori sono stati avviati agli inizi del mese di agosto 2015, dopo due anni di approfondimento e studi di fattibilità, condotti da Rocco Botrugno, tra i responsabili dell’associazione castiglionese, e dal proprietario Emilio Sanapo. L’abitazione inizia a prendere forma, con la sua ossatura in legno e il composto in calcecanapa, estesa su due livelli per una superficie totale di 120 metri quadrati. Questa casa completamente naturale è al centro di “Bioarchitettura, il futuro è già qui”, il dialogo di apertura della tre giorni dedicata ai temi dell’ambiente, dell’agricoltura e dell’impegno dal basso e che si conclude con la Notte Verde di sabato 29 agosto. Il dibattito vuole anche rilanciare “l’elogio del bianco”, vale a dire della calce, in tutti i suoi usi. Sarà ripercorsa l’esperienza dei rifugi biodegradabili realizzati dal Lua nel Parco dei Paduli. Focus, poi, sul paesaggio da vivere e, allo stesso tempo, da custodire, grazie anche alla presenza di Massimo Crusi e Angela Barbanente, ex vicepresidente della Regione Puglia e ispiratrice del Piano paesaggistico regionale.
Perché una casa in calcecanapa? Ignifuga, non umida, naturale ed eterna. Sono le caratteristiche tipiche di una casa in calcecanapa. La durata del biocomposto è, infatti, praticamente illimitata, poiché la calce mineralizza la canapa rendendola inattaccabile a batteri, muffe, insetti, roditori. Pratica antica e collaudata quella dell’impiego di fibre naturali in architettura. Non a caso, durante molti interventi di ristrutturazione di edifici storici vengono ritrovati strati isolanti realizzati in materiali come paglia, cannicciato, canapa. Quest’ultima è materiale biologicamente puro, resistente e inalterabile. Lo insegna la storia: gli idraulici usano da sempre la canapa per prevenire le perdite d’acqua nelle giunture dei tubi e gli antichi egizi avvolgevano le mummie in teli di canapa, per non farle attaccare da animaletti. Il biocomposto è classificato, poi, come resistente alla fiamma senza rilascio di fumi tossici o D-infiammabili, soddisfacendo la categoria A secondo la norma EN 13501-1. E questo senza l’aggiunta di elementi chimici. La resistenza al fuoco garantisce anche la stabilità, la tenuta e l’isolamento termico. Il canapulo, d’altronde, ha la capacità di assorbire elevate quantità di vapore acqueo, ma, successivamente, di rilasciarle con grande facilità. È ciò che evita il deterioramento dei materiali e favorisce la riduzione del livello di umidità complessiva all’interno dell’edificio. L’effetto finale? Ambiente sano e naturale, una casa in grado di respirare e che ha bisogno di un minore condizionamento dell’aria.
Tullia e Gino, motore della Notte Verde. In quel luogo conviviale e di ristoro sono ospitati anche i ragazzi autistici della struttura Zoe della cooperativa L’Adelfia, con i frutti del loro orto sinergico e curativo. Nel borgo, inoltre, i ristoratori propongono per l’occasione menù con prodotti biologici locali. l’arte sostenibile e la musica La Notte Verde è anche arte, rigorosamente sostenibile. Punta di diamante il concerto di Stu Larsen, cantautore australiano, qui per la sua unica data in Puglia. Dopo aver suonato in tutto il mondo negli ultimi sette anni con l’amico Mike Rosemberg (l’ormai leggenda Passenger), presenta il suo album Vagabond. Il miracolo è questione di allenamento e così assisteremo alla performance corale con gli abitanti di Castiglione e i migranti del centro richiedenti asilo: canteranno insieme il “risveglio” di una comunità e la proposta di un nuovo modello di vita in comune. E’ a cura di Luigi Coppola, con la direzione musicale di Luigi Botrugno e in collaborazione con Alberto Piccinni. I vicoli del centro saranno, inoltre, animati da Officine Cittadine con la loro animazione ludica sull’agricoltura globalizzata; La corsa più lunga del mondo della compagnia teatrale “Semintesta Frascati”; il contrabbasso di Angelo Urso; il menestrello P40; l’Immersive Collective, ensamble performativo di arti audiovisive; Ali, petali e Farfalle di Carla Congedo; le luci riciclate di Lucio “Archimede” Mastria; Adotta un monumento, mostra che racchiude l’esperienza delle scuole di Castiglione.
sere d’estate
29 ago/11 sett 2015
Uggiano: Gran Festa del Pane e Folk Sound Festival
Il
Comune di Uggiano La Chiesa, in collaborazione col GAL “Terra d’Otranto”, la Provincia di Lecce, la Regione Puglia, l’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” e l’Associazione Nazionale “Città del Pane”, organizza la VI° Edizione della Gran festa del pane e dell’olio sabato 29 agosto a partire dalle ore 20 in Piazza Umberto I. La manifestazione, dal 2010, punta a valorizzare e a promuovere le produzioni agroalimentari, enogastronomiche e artigianali locali, e vedrà, come ogni anno, la presenza delle 4 “Città gemellate” con Uggiano La Chiesa: Cerchiara di Calabria (CS), Fossacesia (CH), Ostra Vetere (AN) e Lugo di Vicenza (VI). Inoltre, ci sarà la partecipazione del G.A.L. “Terra d’Otranto”, così come dei comuni pugliesi aderenti all’Associazione “Città dell’Olio”, tra cui Andria e Brititto fino ai comuni salentini come Presicce, Otranto, Sogliano Cavour, Caprarica di Lecce, Cursi, Patù, Morciano di Leuca e Zollino da sempre centri importanti di sia produzioni di olio d’oliva che di salvaguardia di prodotti agroalimentari. Inoltre, saranno presenti i comuni facenti parte l’Unione delle Terre
d’Oriente, oltre a Uggiano e Otranto, anche Giurdignano e Muro Leccese e le città vicine di Santa Cesarea Terme, di Minervino di Lecce, Palmariggi, Poggiardo e Giuggianello. Il programma della manifestazione partirà, da piazzetta Sant’Antonio, con la “Gran Parata” delle città ospiti della Gran Festa del Pane e dell’Olio, con i sindaci e con i gonfaloni comunali. E, successivamente, con l’arrivo in Piazza Umberto I, si apriranno gli stand espositivi della Gran Festa del Pane e dell’Olio. A partire dalle ore 21 scatterà la III edizione del Folk Sound Festival, la rassegna di musica popolare e canti tradizionali del Mediterraneo, con l’esibizione artistica del gruppo musicale di pizzica e canti salentini Aranee e poi l’esibizione di Pasquale Bonnadio, organettista calabrase e di Celeste IIritano, con i canti popolari calabresi. Così il sindaco Salvatore Piconese: “È dal 2010 che, grazie alla Gran Festa del Pane e dell’Olio, trasformiamo la nostra città nel “capoluogo” dell’agroalimentare regionale e nazionale. Un evento importante che consente di avviare una sana e bella promozione de territorio e che, al
ilgallo.it
Taurisano: la Bellezza dell’Arte in Terra Rassegna d’Arte e Cultura. Nel centro storico sabato 29 e domenica 30
L’
contempo, apre allo scambio interculturale con altre città provenienti da più parti d’Italia, a partire dai “4 comuni” gemellati con noi: Cerchiara, Fossacesia, Ostra Vetere e Lugo di Vicenza. E poi ogni città, ogni territorio racchiude in un “prodotto” agroalimentare la sua storia e la sua identità. E in questi anni abbiamo portato in giro per l’Italia il nostro pane e il nostro olio. Infine, nel nome del Pane e dell’Olio, due prodotti simbolo del Mediterraneo, ci sarà la III edizione del Folk Sound Festival che nasce proprio dall’idea di aprirsi culturalmente ai popoli e alle sonorità mediterranee con una rassegna di musicale che vedrà anche quest’anno”, conclude il primo cittadino, “ la contaminazione della pizzica salentina con la tarantella regitana”.
Associazione Artistico - Culturale Arte in Terra propone la undicesima edizione Rassegna d’Arte e Cultura Arte in Terra col patrocinio dell’amministrazione comunale di Taurisano. Appuntamento sabato 29 e domenica 30, a partire dalle 20,30. L’obiettivo assoluto di questa manifestazione artistica è di valorizzare il Borgo Antico taurisanese rivitalizzandolo e rendendolo crocevia di interessi culturali, offrire la possibilità agli artisti di mostrare i propri lavori, nonché di incrementare nei cittadini la curiosità e la sensibilità verso l’arte e la creatività. L’itinerario individuato dagli organizzatori permette l’incontro con la pittura, la scultura, la fotografia, i prodotti di artigianato artistico, la letteratura, la musica, grazie a numerosi artisti di strada, provenienti da tutto il territorio salentino. L’Associazione ogni anno decide di dare un tema all’evento: quest’anno, quello prescelto è stato “Bellezza”. Ogni artista si cimenterà, in modo assolutamente gratuito, esponendo le sue opere nelle strade del centro storico ed una commissione di esperti valuterà le opere a tema esposte e assegnerà tre targhe ai primi tre artisti classificati. Si ricorda, infine, che prosegue la tradizione introdotta con l’edizione 2008 con la quale l’Associazione, dopo aver preparato e realizzato un apposito premio Arte in “Terra”, lo assegna ogni anno ad una personalità illustre distintasi nel campo culturale e artistico.
5
6
motori
ilgallo.it
29 ago/11 sett 2015
Miggiano: la Fiera diventa Villaggio Rally Rally dei 5 Comuni. Nel weekend di fine agosto interessate, oltre Miggiano, anche Montesano, Ruffano e Specchia. Gara valida per il Trofeo Rally Nazionale ACI Sport
F
ine settimana ghiotto per gli appassionati di motori che potranno assistere, questo week-end (29-30 agosto), alle evoluzioni dei loro beniamini impegnati nel “6° Rally dei 5 Comuni”. La gara è organizzata dalla Scuderia Automobilistica “Salento Motor Sport” di Ruffano con il patrocinio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca bis” (di cui fanno parte Miggiano, Montesano, Ruffano e Specchia) ed è valida quale sesta delle otto prove in programma nel calendario del “Trofeo Rally Nazionale ACI Sport” di 5^ Zona (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Molise e Puglia). Sarà un’edizone ricca di novità quella del ritorno, dopo un’anno sabbatico, con la sede della manifestazione che ha abbandonato la cornice di “Borgo Cardigliano” a Specchia per trasferirsi nel Quartiere Fieristico di Miggiano. Stessa sorte è toccata alla pedana di partenza/arrivo spostata, per la prima volta, da Ruffano ad Expo 2000. Il percorso di gara sarà simile al passato con tre passaggi che i concorrenti dovranno effettuare, domenica, sulle abituali Prove Speciali di “Madonnina” (Mig-
giano), di 14,00 Km (ore 11:41; 14:15; 17:03) e “Fontanelle” (Specchia) di 9,32 Km (ore 12:25; 14:59; 17:47) con arrivo previsto alle ore 18:10. Ma la novità più attesa è certamente quella dei due passaggi in notturna sulla P.S. “Miggiano” previsti sabato sera alle ore 21:10 e 22:59 e che saranno anticipati dalla spettacolare cerimonia di partenza prevista a partire dalle 21:01, sempre all’interno nel quartiere fiera. Teatro della P.S. “Miggiano” sarà un tratto di tipica campagna salentina a poche centinaia di metri di distanza dalla Fiera in una zona compresa tra gli abitati di Miggiano e Montesano. Tutti i servizi logistici (direzione gara, sala stampa, segreteria, …) i riordini ed i par-
chi assistenza saranno ubicati all’interno della Fiera. Le operazioni preliminari inizieranno a partire da venerdì pomeriggio. Al termine di entrambe le serate di gara ci sarà l’esibizione di altrettanti gruppi musicali. “Nei giorni della gara”, spiega Antonello Casto, Presidente della Scuderia Salento MotorSport, “la fiera di Miggiano si trasformerà in un vero e proprio ‘Villaggio Rally’. Lo stesso luogo racconterà le storie e le emozioni del rally e, contemporaneamente, rappresenterà un’occasione per condividere la passione per i motori anche grazie alle esposizioni e vendita di auto e bici oltre ad un’esposizione di auto storiche”. “La nostra comunità”, aggiunge Giovanni Damiano, sindaco di Miggiano, “ha accolto con grande entusiasmo questa edizione del rally. Ritengo che questa manifestazione possa essere una vetrina importante e possa rappresentare un volano per l’economia locale”. Come in tutte le gare del Salento, domenica 30, sarà possibile seguire tutte le fasi della gara in diretta sulle frequenze di “MondoRadio” e “Radio Aurora”. Gianluca Eremita
A settembre Miggiano ospita il terzo raduno di auto e moto d’epoca
I
ntanto si lavora alacremente per completare gli ultimi dettagli in vista del “3° Raduno Auto e Moto d’Epoca” che si svolgerà sempre all’interno del Quartiere Fieristico Expo 2000 di Miggiano. La manifestazione, nata da un’idea di un gruppo di amici appassionati di auto americane d’epoca, è in programma per il 13 settembre ed è organizzata dalla neonata Associazione No Profit “USAlentu Historic Motor Club”. Scopo del sodalizio miggianese non è solo è quello di diffondere la cultura della passione per gli autoveicoli ed i motoveicoli storici ma anche la promozione del territorio e la creazione di occasioni di socializzazione. Il Raduno, nato come semplice ritrovo tra appassionati, si è evoluto in manifestazione “di territorio” coinvolgendo altre realtà associative, proprio come accaduto lo scorso anno quando gli appassionati di aeromodellismo hanno emozionato i presenti con le loro evoluzioni aeree. Per il momento non sono state ancora svelate le numerose novità di questa edizione ma si sa già che l’iniziativa più “classica” del raduno mattutino verrà affiancata da una serie di eventi collaterali che occuperanno non solo il pomeriggio ma anche la serata. g.e.
Dal 13 settembre in Fiera, 3° Raduno di Auto e Moto d’epoca
29 ago/11 sett 2015
Serie A
È partita la caccia alla Juventus
ilgallo.it
7
Il campionato. Persi Pirlo, Tevez e Vidal, i 4 volte Campioni d’Italia in cerca di nuove certezze Tra le sfidanti Roma e Napoli, un gradino più sotto il Milan; Lazio e Fiorentina le outisder
B
um bum bum: è tornato il Campionato ed ha subito regalato fuochi d’artificio! La Juventus 4 volte Campione d’Italia è stata battuta addirittura tra le proprie mura all’esordio (non era mai successo nella sua storia!) dall’Udinese. Non è che alle altre squadre maggiormente accreditate nei pronostici della vigilia sia andata molto meglio: il Napoli sconfitto a Sassuolo, il Milan annichilito a Firenze e la Roma non oltre il pari a Verona. Non crediamo però che questo sarà il trend della stagione; probabilmente è solo la scia di quello che una volta si chiamava calcio d’agosto, con nostalgie anni ’80, quando, in più di un’occasione accadeva che dopo due, tre giornate in testa alla classifica si trovassero squadre come Pisa, Avellino, Ascoli o Perugia. Come succedeva allora, però, anche quest’anno lo scorrere delle giornate renderà giustzia all’effettivo valore delle forze in campo. Ciò non toglie che le incognite della stagione appena iniziata siano davvero tante. A cominciare dai campioni in carica della Juventus (che, ricordiamolo, è anche detentrice della Coppa Nazionale e vicecampione d’Europa): i bianconeri hanno comprato bene ma anche venduto tanto. La qualità dei nuovi (Dybala, Mandzukic, Cuadrado, Alex Sandro, Khe-
dira, Rugani, ecc.) appare fuori discussione, ma la vera domanda è: riusciranno a colmare il vuoto di leadership, abitudine alla vittoria e “garra” lasciato dalle partenze (obbligate a dire il vero) di Pirlo, Tevez e Vidal? Ci piace il trend dei bianconeri di investire su tanti giovani ma questo comporta dei rischi. Allegri avrà il suo bel daffare e la prima sensazione è che, alla fine della stagione che porta agli Europei, gli juventini difficilmente potranno vantare quei distacchi chilometrici sulle inseguitrici che hanno caratterizzato gli ultimi anni. La parola d’ordine sembra essere equilibrio, con un appiattimento verso il basso. Restano favoriti i campioni in carica ma dovranno vedersela, in fila, con Roma, Napoli e Milan; outisder Lazio e Fiorentina. Anche
per le sfidanti, però, ci sono degli interrogativi a cui solo l’incedere delle giornate di campionato potrà dare un risposta. La Roma sembra davvero essersi rafforzata alla grande: ha un attacco atomico (Dzeko, Salah, Gervino o Iago Falque), un centrocampo equilibrato e una difesa, almeno nei centrali (Castan - Manolas), fortissima. Il dubbio riguarda il rapporto tra l’allenatore e l’ambiente che non sembra più saldo come dodici mesi fa: Garcia resisterà alle prime intemperie o ne verrà travolto come un piccolo veliero sorpreso nell’oceano dalla burrasca? Il Napoli era forte già l’anno scorso e quest’anno ha anche un allenatore vero, concentrato più su quanto accade a Castel Volturno che sugli orari degli aerei per Liverpool... Sarri è un tecnico preparato, che ha già dimostrato che con un po’ di tempo a disposizione e la fiducia dell’ambiente sa dare un (bel) gioco alle sue squadre. Ma anche qui il campionato dovrà dare due risposte importanti: i campioni in squadra (da Higuain in giù) avranno voglia di sacrificare l’io per il collettivo? E la città, che vive e si nutre di calcio e degli azzurri, nel caso in cui i risultati non fossero subito brillanti, avrà la necessaria pazienza?
Dopo un po’ di anni torna nel novero delle favorite anche il Milan che col tempo mostrerà il carattere di Mihajlovic oltre ad un attacco molto ben assortito (Bacca – Luiz Adriano). In campo dubbi sono per una difesa forte ma inesperta (Ely – Romagnoli) e per un centrocampo non proprio da sogno. Fuori dal campo l’incognita è sempre legata alla presenza negli ultimi anni troppo invadente di Berlusconi che senza alcun impegno politico si mostra sempre più un presidente tutto (dis)fare. Lazio e Fiorentina hanno allenatori intelligenti (Pioli e Paulo Sousa), un’idea di gioco e giovani promettenti senza al contempo alcuna pressione di fare risultato ad ogni costo. Qualcuno si chiederà: e l’Inter? Bell’attacco (Icardi e Jovetic con Palacio in panca, in attesa di Perisic), finalmente una difesa degna di tale nome (Miranda forse l’acquisto migliore) ma un centrocampo con una qualità media troppo bassa per una pretendente al titolo. E non potrà certo bastare Felipe Melo (se arriverà) per risolvere i problemi di “parafulmine” Mancini che ha speso 40 milioni per tale Kongodbia e al suo fianco, in cabina di regia, ci deve far giocare Medel! Tutto mentre Kovacic meno di un anno fa presentato come il crac neroazzurro del futuro ha fatto le valige in direzione Madrid: cercasi disperatamente idee chiare e programmazione… Giuseppe Cerfeda
8
il calendario
ilgallo.it
29 ago/11 sett 2015
da staccare e
23/8/15
I GIORNATA
1-3 Empoli-Chievo 2-0 Fiorentina-Milan 1-2 Frosinone-Torino 1-0 Inter-Atalanta 0-1 Juventus-Udinese 2-1 lazio-Bologna 1-0 Palermo-Genoa 5-2 Sampdoria-Carpi 2-1 Sassuolo-napoli 1-1 verona-Roma
Un a di c
17/1/16
30/8/15
II GIORNATA
24/1/16
13/9/15
III GIORNATA
31/1/16
20/9/15
IV GIORNATA
3/2/16
23/9/15
V GIORNATA
7/2/16
-
-
Atalanta-Frosinone
-
Empoli-napoli
-
Udinese-Empoli
-
-
Carpi-napoli
Sassuolo-Atalanta
-
Atalanta-verona
Udinese-Palermo
-
Udinese-Milan
-
Bologna-Sassuolo Carpi-Inter Chievo-lazio Genoa-verona Milan-Empoli napoli-Sampdoria Roma-Juventus Torino-Fiorentina
Fiorentina-Genoa Frosinone-Roma verona-Torino Inter-Milan Juventus-Chievo lazio-Udinese Palermo-Carpi Sampdoria-Bologna
Bologna-Frosinone Carpi-Fiorentina Chievo-Inter Genoa-Juventus Milan-Palermo napoli-lazio Roma-Sassuolo Torino-Sampdoria
Chievo-Torino Empoli-Atalanta Fiorentina-Bologna Inter-verona Juventus-Frosinone lazio-Genoa Palermo-Sassuolo Sampdoria-Roma
1/11/15
XI GIORNATA
20/3/16
8/11/15
XII GIORNATA
3/4/16
22/11/15
XIII GIORNATA
10/4/16
29/11/15
XIV GIORNATA
17/4/16
6/12/15
XV GIORNATA
20/4/16
-
Bologna-Atalanta
-
-
Empoli-Juventus
-
-
Atalanta-Torino
-
-
Chievo-Udinese
-
-
Atalanta-Palermo
-
Carpi-verona Chievo-Sampdoria Fiorentina-Frosinone Genoa-napoli Inter-Roma Juventus-Torino lazio-Milan Palermo-Empoli Udinese-Sassuolo
Frosinone-Genoa verona-Bologna Milan-Atalanta napoli-Udinese Palermo-Chievo Roma-lazio Sampdoria-Fiorentina Sassuolo-Carpi Torino-Inter
Bologna-Roma Carpi-Chievo Fiorentina-Empoli Genoa-Sassuolo verona-napoli Inter-Frosinone Juventus-Milan lazio-Palermo Udinese-Sampdoria
Empoli-lazio Frosinone-verona Genoa-Carpi Milan-Sampdoria napoli-Inter Palermo-Juventus Roma-Atalanta Sassuolo-Fiorentina Torino-Bologna
Bologna-napoli Carpi-Milan Fiorentina-Udinese Frosinone-Chievo verona-Empoli Inter-Genoa lazio-Juventus Sampdoria-Sassuolo Torino-Roma
27
13
2015-2016
29 ago/11 sett 2015
9
ilgallo.it
e e conservare
n anno i calcio
16
/16
27/10/15
VI GIORNATA
14/2/16
4/10/15
VII GIORNATA
21/2/16
18/10/15
VIII GIORNATA
28/2/16
25/10/15
IX GIORNATA
6/3/16
28/10/15
X GIORNATA
13/3/16
-
Atalanta-Sampdoria
-
Carpi-Torino
-
-
-
Carpi-Bologna
Udinese-Frosinone
-
-
Atalanta-lazio
Udinese-Genoa
-
Atalanta-Carpi
Torino-Palermo
-
Torino-Genoa
-
13/12/15
XVI GIORNATA
24/5/16
20/12/15
XVII GIORNATA
1/5/16
6/1/15
XVIII GIORNATA
8/5/16
10/1/15
IXX GIORNATA
15/5/15
Chievo-Atalanta
-
-
Atalanta-napoli
-
-
Chievo-Roma
-
-
Atalanta-Genoa
-
-
Bologna-Udinese Frosinone-Empoli Genoa-Milan verona-lazio Inter-Fiorentina napoli-Juventus Roma-Carpi Sassuolo-Chievo
Empoli-Carpi Genoa-Bologna Juventus-Fiorentina lazio-Sampdoria Milan-verona napoli-Roma Palermo-Frosinone Sassuolo-Torino Udinese-Inter
Chievo-verona Empoli-Sassuolo Fiorentina-Atalanta Juventus-Bologna lazio-Fiorentina Milan-napoli Palermo-Roma Sampdoria-Inter
Bologna-Empoli Carpi-Juventus Fiorentina-Chievo Frosinone-Milan verona-Sassuolo Inter-lazio Roma-Genoa Sampdoria-Palermo Torino-Udinese
Bologna-Palermo Frosinone-Sampdoria Genoa-Chievo verona-Udinese Inter-Juventus napoli-Fiorentina Roma-Empoli Sassuolo-lazio Torino-Milan
InfrasettImanalI e soste Le 20 squadre di serie A saranno impegnate di mercoledì per ben cinque volte: 23 settembre, 28 ottobre, 6 gennaio, 3 febbraio e 20 aprile. Il campionato si fermerà per sei volte nel corso della stagione: il 6 settembre, l’11 ottobre ed il 15 novembre per gli imegni della Nazionale. Una sosta di due settimane è invece prevista in prossimità delle festività natalizie: non si giocherà domenica 27 dicembre e domenica 3 gennaio. Poi, nel 2016, si riprenderà a giocare a ritmo serrato visto che all'orizzonte ci sono gli Europei. L'ultima sosta del campionato di serie A 2015-2016 è prevista per domenica 27 marzo.
Chievo-napoli Empoli-Genoa Fiorentina-Roma Juventus-Atalanta lazio-Torino Milan-Sassuolo Palermo-Inter Sampdoria-verona
Empoli-Inter Genoa-Sampdoria Juventus-verona lazio-Carpi Milan-Bologna napoli-Torino Palermo-Fiorentina Sassuolo-Frosinone Udinese-Atalanta
Bologna-Inter Frosinone-Carpi verona-Fiorentina Milan-Chievo napoli-Palermo Roma-Udinese Sampdoria-Empoli Sassulo-Juventus
Bologna-Chievo Carpi-Udinese Fiorentina-lazio Frosinone-napoli verona-Palermo Inter-Sassuolo Roma-Milan Sampdoria-Juventus Torino-Empoli
10
estate salentina
ilgallo.it
A Lucugnano i Formula 3 Differentemente da qanto previsto (pare che le trattative non siano andate a buon fine) non sarà Toto Cutugno il cantante che si esibirà per la festa di S. M. Addolorata prevista dal 18 al 20 settembre prossimo. Sabato 19, invece, il concerto dei Formula 3
Cursi: pizza e pizzica
C
ursi dedica tre giorni, dal 28 al 30 agosto alla pizza. La manifestazione è organizzata dall’associazione Spirito Libero con il patrocinio dell’amministrazione. Presso l’area mercatale si potranno assaporare molteplici varietà di pizza preparate da pizzaioli esperti. La quest’anno manifestazione prevede molte novità a partire dal menù, con la pizza margherita a farla da padrona, insieme alla Napoli, aquelle con prosciutto, funghi, salsiccia con funghi e la new entry della seconda edizione, la saporitissima “Spirito libero” dagli ingredienti segreti. A far da contorno, per i palati più esigenti, carne arrostita alla griglia e altri piatti tipici accompagnati da fiumi di birra fresca. Per concludere spumone, il gelato salentino doc e caffè. Tre giorni di gusto e di divertimento a ritmo della musica popolare e della pizzica con Folkalore e Scianari nella serata di venerdì 28; sabato 29 sul palco gli interpreti delle “Mute terre” e, in seconda serata, l’incantevole voce di Antonio Castrignanò, protagonista indiscusso del movimento di riproposta della musica tradizionale salentina, dal 2003 sul palco de “La Notte della Taranta” da anni definito personaggio simbolo del prestigioso festival. Per la serata di domenica 30 una vera sorpresa per tutti gli amanti della pizza: una sfida “Men contro pizza”, un concorso, al quale ci si potrà iscrivere già nella serata di venerdì 28 e che decreterà vincitore chi riuscirà a mangiare più pizze in meno di un’ora. La gara prevede la consumazione di sei pizze, dalla più semplice alla più complessa, presenti nel menù per aggiudicarsi un premio in denaro. Concluderanno la serata Io, te e Puccia con la loro musica popolare infarcita di ska e rock. Quest’anno ci sarà anche una zona dedicata ai diversamente abili con un posto riservato per seguire i concerti e godersi la serata.
29 ago/11 sett 2015
E l’estate continua... 29
1°
agosto
BORGAGNE (Melendugno): Festa Sant’Antonio (anche il 30); Piazza Sant’Antonio, Note Fiorite BOTRUGNO: P.zza Indipendenza, ore 21,30, Notte della Pizzica, con i Jazza Banda CASTIGLIONE (Andrano): Centro storico, Notte Verde CURSI: Festa della Pizza (dal 28 e fino al 30), pizzica con Mute Terre e Antonio Castrignanò CUTROFIANO: Piazza Municipio, ore 20,30, Festa degli anziani GALATINA: Centro storico, ore 21, Notte della cultura dei luoghi, incontro con lo scrittore e candidato premio nobel per la letteratura Pierfranco Bruni e la Prof.ssa Marilena Cavallo che converseranno sul tema Mediterraneo tra etnie, linguaggi e diversità con il giornalista Angelo Caputo TRICASE: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, vIII edizione Corde Magiche (anche il 30): Les 13 (Silvia Boccadamo Trio); Umberto Viggiano Gips Trio featuring Giacomo Desiante MIGGIANO: vI edizione Rally dei 5 Comuni (anche il 30) MONTESANO: Piazza Iv novembre, via San Donato, dalle 17, Festa dell’Arte NOHA (Galatina): Piazza San Michele, Motoraduno, Moto Guzzi, miero e pizzica OTRANTO: Centro storico, Notte in rosato, enogastronomia, incontri a tema, concerti, djset, presentazioni libri e teatro di strada SALVE: Chiesa Madre, Concerto d’organo di Francesco Scarcella TAURISANO: Centro storico, ore 20,30, Arte in Terra, Rassegna d’Arte e Cultura TORRE SUDA (Leuca): Giardino Costiero, ore 18, Artetika, Festival di talenti creatività e gusto (anche il 30) TORRE VADO (Morciano): Area Servizi, ore 21, associazione Li Diavulicchi, La notte della luna UGGIANO: Piazza Umberto I, dalle 20, Gran festa del pane e dell’olio VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, Associazione culturale Orizzonte, La terra dei Messapi, miti ed eroi
30 ANDRANO: Atrio Castello, ore 21, Rassegna Teatrale Antonio Saraceno, Novecento, regia di Antonio Aprile
settembre
POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Filarmonica Vox Maris, Cavalleria rusticana SURANO: Piazza Santi Martiri, ore 21, teatro, Ammazza che coppia
30
2 BOTRUGNO: P.zza Indipendenza, ore 21,30, La Farsura, manifestazione enogastronomica
CURSI: Festa della Pizza, gara Man contro pizza; musica popolare con Io Te e Puccia CUTROFIANO: villa Santa Barbara, ore 20,30, La Corrida, dilettanti allo sbaraglio GEMINI (Ugento): Cavallo mania, Equestriam show day MARINA SERRA (Tricase): Rotonda, ore 21,30, Caravan del Clown, Biancaneve e i sette nani MONTESANO: Piazza A. Moro, Piazza Iv novembre, via San Donato, Notte della Pizzica e Motoraduno OTRANTO: Castello, ore 18,30, Chi ha paura di Horace Walpole?, appuntamento organizzato per il 250° anniversario della pubblicazione del primo romanzo gotico PESCOLUSE (Salve): Ariantica in concerto SURANO: largo Ugo Foscolo, Momento Di… Verso, concorso di poesia TIGGIANO: Palazzo Serafini Sauli, ore 21, Luigi Mariano, Omaggio a Gaber TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, rappresentazione teatrale; Lu nonnu Fernandu TORRE VADO (Morciano di Leuca): Area Servizi, dalle 21, Baby Dance; dalle 22, Dr. Why TRICASE: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Corde Magiche: Marta & Manufank Duo; Pietro Quirino & Il Quartetto Calace UGENTO: Centro storico e borgo, ore 21, Magnalonga salentina e dintorni, spettacolo itinerante di musica e gastronomia VASTE (Poggiardo): località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna di Teatro Antico, Versus Dante, discesa nella commedia dantesca
31 SPONGANO: Zona More, ore 17, Pellegrinaggio per le vie de Le More TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 21, Tricase è musica, canta ca te passa, Karaoke d’autore con Antonio Riso
GALATINA: Piazzetta Orsini, ore 20, La Puglia sociale di Apulia Film Commission, Leviteaccanto docufilm di Luciano Toriello sulle storie dei migranti POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Salvatore Della Villa, Bestiario salentino TIGGIANO: Piazza Castello, ore 21, Kitri Ballet, Terra di Sud
3 GALATONE: Piazza San Sebastiano e centro storico, prima Estemporanea Galatea, tra luce ed ombra in un mondo di contrasti e contraddizioni: dalle 9 alle 19, realizzazione opere; dalle 19 alle 21, valutazione e premiazione SPONGANO: Chiosco San Francesco, ore 18,30, Teatro dei burattini TIGGIANO: Piazza Castello, ore 21, Compagnia Teatrale La Svolta, Parcheggio a pagamento TRICASE PORTO (Tricase): Menamè Live, ore 22, Gli Aranciotti (folk) in concerto VASTE (Poggiardo): località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna di Teatro Antico, Compagnia CTM, Pseudolus
4 ANDRANO: Castello, Festival delle Culture Mediterranee (fino al 6) BOTRUGNO: Atrio Palazzo Marchesale, ore 21,30, Piccolo Teatro La Bussola, La fortuna ete de quiddhri ca la ziccane per capiddhri GALATINA: Piazzetta Orsini, ore 20, La Puglia sociale di Apulia Film Commission, Thriller cortometraggio di Giuseppe M. Albano, Premio David di Donatello MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Compagnia Teatrale Makaria, Peppino si fa in tre TAVIANO: Piazza del Popolo, ore 21, A cena con Walter Spennato, letture di Quanto mi dai se ti uccido TIGGIANO: Palazzo Serafini Sauli, ore 21, Arte in Festival, Concerto musica classica TRICASE: Dodicesima edizione SIFF, Salento International Film Festival (fino al 13)
29 ago/11 sett 2015
pubblicitĂ
ilgallo.it
11
12
estate salentina
ilgallo.it
29 ago/11 sett 2015
Dove andiamo stasera? 5
10
BOTRUGNO: Santo Solomo, ore 21,30, presentazione libro Non sono tuo di Fernando Scravan CUTROFIANO: Piazza Municipio, ore 20,30, Cutrolandia, Notte bianca dei bambini GALATONE: Palazzo Marchesale, ore 15,30, ritrovo per Fotociclando, passeggiata fotografica in bici alla scoperta del territorio. località la Reggia, ore 19, Ogni stagione ha il suo pesce, dimostrazione culinaria
MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Sfilata, L’arte e la fantasia in passerella
GALATINA: Palazzo della Cultura, ore 21, Animamente, Cinema d’animazione per adulti, La storia della principessa splendente
8 GALATINA: villetta Satzione, ore 21,30, Oltreverso: quello che le perferie ci dicono, note a margine, mini rassegna periferica POGGIARDO: Piazza Umberto I, ore 21, Karaoke
9 MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, Amici del Liscio
11 GALATINA: Palazzo della Cultura, ore 19,30, presentazione libro di poesia, Tracce di Eden di Daniela D’Errico MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, teatro, Petra – Artigiani del ciel sereno, Le ceneri di mamma POGGIARDO: Piazza Umberto I, spazio antistante Palazzo della Cultura, ore 21, Dialogos Estate
Taviano: A cena con...
OTRANTO: Festa Madonna dell’Altomare (anche il 6) POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Teatro Ateneo, Lolita TIGGIANO: Chiesa Sant’Ippazio, ore 21, Ensemble terra d’Otranto, Fantasie, follie e diverse bizzarrie: la tradizione spagnola nel sud Italia del Seicento
6 MIGGIANO: Parco comunale, ore 19, Burraco sotto le stelle OTRANTO: Festa Madonna dell’Altomare: piazzale chiesetta, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, Mons. Donato Negro; processione in mare. lungomare degli Eroi, Mercatino dell’antiquariato POGGIARDO: Piazza del Popolo, ore 21, Teatro Ateneo, Lolita RUFFANO: villa Holliwood, ore 21, evento Sposi e non solo, con la partecipazione di aziende di eccellenza del settore TRICASE: Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Tricase è incontro, confronto con associazioni e società sportive sul progetto Tricaseèmia
7 MIGGIANO: Parco comunale, ore 20,30, Amici del Liscio VASTE (Poggiardo): località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna di Teatro Antico, Terre di mezzo, workshop teatrale, I Barbari, regia di Gianpiero Borgia, drammaturgia di Fabrizio Sinisi (anche l’8)
A
rrivano le cene letterarie a settembre nella città dei fiori. Gusto e cultura si mescolano in un tripudio di sapori e saperi nella ricca e suggestiva cornice della corte della nuova Biblioteca Comunale “Martino Abatelillo” in P.zza del Popolo. La rassegna, nata dall’idea e dalla volontà della Consigliera Delegata alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili, Letizia Di Mattina e subito accolta con grande entusiasmo dal sindaco di Taviano, Carlo Portaccio, che ha tenuto per sé la delega alla cultura, prende il nome di “A cena con” e si svolgerà nella bellissima corte del Palazzo Marchesale De Franchis, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Martino Abatelillo”, il ristorante “Ciccio Panza”e il SAC Salento di Mare e di Pietre. Il cibo diviene strumento capace di rappresentare e amplificare le sensazioni degli ospiti che vorranno partecipare, distogliendoli dai cattivi pensieri e regalando la possibilità di vivere nuove emozioni, attraverso l’ascolto delle letture dalla viva voce degli autori che interverranno. Alle ore 21 tutto sarà pronto, i tavoli apparecchiati, le candele accese, i crostini e l’aperitivo attenderanno solamente curiose orecchie e golose bocche. Gli ospiti siederanno a tavola e interessanti ed intense letture ad opera degli autori che di volta in volta si succederanno, lasceranno tutti a bocca aperta, mentre la cena verrà servita . L’obiettivo è quello di ricreare il più possibile, con la sollecitazione di tutti i sensi, le atmosfere dei libri, ovvero di tutte quelle situazioni in cui il cibo non ha il ruolo di semplice comparsa, ma è un elemento funzionale al racconto. “L’idea di questa rassegna letteraria”, dichiara la consigliera delegata alla P.I. e alle Politiche Giovanili, Letizia Di Mattina, “abbinata alla cucina mi è sembrata affascinante. Può costituire un nuovo modo di portare all’attenzione della cittadinanza un sapere e una conoscenza che pure è dato da molte risorse culturali, quali autori e scrittori, della nostra terra salentina. Accostare cibo e libri permetterà di offrire dei bei momenti conviviali a chi vorrà partecipare attraverso un piccolo viaggio sensoriale, lungo una sera, tra sapori e saperi legati alla nostra terra”. Il primo appuntamento della rassegna venerdì 4 settembre, alle 21, con Walter Spennato e letture da “Quanto mi dai se ti uccido”. Il 12 settembre, dalle 20, Cantieri Teatrali Koreja con “Il Pasto della Taranta”; “I fratelli di Terra di Taviano”: testo Koreja, lettura a cura di Prisca Manco. Il 18 settembre, alle 21, a cena con Elio Coriano: letture da “Spazio di Silenzio”. Si chiude il 25 settembre alle 21 con Annalaura Giannelli e letture da “La follia del destino”. L’accompagnamento musicale è affidato ad Alberto Manzo al pianoforte e Antonio De Pascalis all’oboe. Modera e introduce tutti gli interventi la giornalista Prisca Manco. Costo della cena Euro 15,00 a persona.
29 ago/11 sett 2015
pubblicitĂ
ilgallo.it
13
14
l’evento
ilgallo.it
29 ago/11 sett 2015
SIFF: a Tricase il Cinema è libero
Dal 4 al 13 settembre il Salento International Film Festival. 52 opere cinematografiche
da tutto il mondo tra lungometraggi, cortometraggi e documentari. Proiezioni gratuite
D
al 4 al 13 Settembre a Tricase, presso Palazzo Gallone, si rinnova l’appuntamento con il SIFF - Salento International Film Festival.. La kermesse cinematografica, per chi ama il vero cinema libero, giunta alla sua 12° edizione, intende portare il pubblico del Festival alla scoperta di film indipendenti, italiani e internazionali, pellicole rare e prime visioni, capaci di raccontare storie appassionate, divertenti, con uno sguardo all’attualità e all’impegno sociale.
L’urlo di Chen Venerdì 4 settembre, si alza il sipario con una retrospettiva dedicata alle arti marziali di Hong Kong. Saranno proiettati tre film diretti da Bruce Lee: “The Way of the Dragon”, “Righting Wrongs” e “Duel to the Death”. La rassegna è in collaborazione con l’Hong Kong Economic and Trade Office di Bruxelles in occasione delle celebrazioni per il 50esimo anniversario dell’inaugurazione dell’Ufficio in Europa a Bruxelles, responsabile della promozione delle relazioni politiche bilaterali, commerciali e culturali tra Italia e Hong Kong; l’addetto culturale e commerciale del HKETO, Alice Choi, sarà presente alla manifestazione e incontrerà le autorità locali.
La scultura Il Festival aprirà con il vincitore di 21 premi come miglior film, “La Scultura”, opera prima del regista italiano Mauro John Capece ed interpretato dall’attrice galatinese Corinna Coroneo (foto a sinistra). Il film, in anteprima italiana, è ambientato in Italia ai nostri giorni e parla di amore, dell’arte calpestata, di prostituzione e travestimenti e della situazione dell’arte scultorea in Italia. Rebellious Flower, è il primo biopic su Osho Rajneesh, diretto dal regista indiano Krishan Hooda, in anteprima europea, sarà il film della serata di chiusura del Festival. Decine di talenti presenteranno al Festival le loro opere prime: Katrin Ottarsdóttir, dalle Isole Faroe presenta “Ludo”, un dramma psicologico intenso che ha per protagonista una bambina di undici anni imprigionata tra la mente buia e instabile di sua madre e una benevola passività di suo padre; in concorso anche l’americano Steve Barendson che descrive una breve e intensa relazione tra due viaggiatori solitari in “El Ganzo”; la regista tedesca, Maria Hengge, con “Sin & Illy Still Alive”, sceglie, invece, di raccontare la storia di due ragazze eroinomani, il film è basato su una storia vera. E ancora, John of God è il più grande musicista del mondo...nella sua mente. La sua storia è narrata nel film “John of God the Movie”, una commedia diretta da Selè M’Poko, della Repubblica Democratica del Congo. Il regista svizzero, Eric Berna-
Gallo
PeRiodico
indiPendenTe
di culTuRa, seRvizio ed
infoRMazione del
Redazione TRicase
salenTo
Direttore responsabile l uiGi Z ito _ liz@ilgallo.it coordinatore di redazione G iuseppe c erFeDa _ gicer@ilgallo.it in redazione e lisa b ramato _ elisa@ilgallo.it
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Tel. 0833/545 777 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Una sezione del SIFF sarà dedicata ai documentari che quest’anno provengono dall’ Italia, dal Pakistan e dagli Stati Uniti. L’anteprima italiana di “Poverty Inc”, diretta dal regista americano Michael Matheson Miller, pone lo sguardo su alcuni degli effetti nascosti e negativi dell’attuale “industria della povertà”. Una critica al sistema di sovvenzioni e aiuti per l’Africa. Il regista parla diffusamente di temi legati allo sviluppo internazionale, all’imprenditorialità e alla politica economica. “America’s Blues”, del regista americano Patrick
A ssoc ia ti
via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800
I documentari
Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582
Il Gallo su Twitter: ilgallosalento
CORRISPOnDEnTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita vito lecci ludovica luceri Eleonora Marsella Antonio Memmi Carlo Quaranta Paola Tarantino Donatella valente Stefano verri lorenzo Zito
Brenson, in prima visione europea, esplora l’impatto che la musica blues ha avuto sulla nostra società, sulla cultura popolare e sull’industria dell’intrattenimento. Dal Pakistan arriva la pellicola “K2 and the Invisible Footman”, diretto dalla regista brasiliana/coreana Iara Lee: racconta la storia degli eroi invisibili della montagna: i portatori pakistani d’alta quota. Tre documentari italiani che completano la selezione, “Just Say Yes”, racconta il viaggio avventuroso di due ragazze, Ingrid e Lorenza, che da Firenze decidono di andare in Svezia per potersi finalmente sposare: diretto da Maria Pecchioli. “Emergency Exit: Young Italians Abroad”, è un documentario sull’Italia e le conseguenze sulle giovani generazioni degli ultimi 20 anni di politica. Infine la prima mondiale di “Mater Matera” di Simone Aleandri, un film sul quartiere più antico di Matera, città dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1993 capitale europea della cultura 2019. “I Film Festival rimangono il miglior posto per vedere tante opere cinematografiche in un unico luogo”, spiega Gigi Campanile, Direttore artistico del SIFF, “il Salento International Film Festival offre la rara opportunità di vedere il vero cinema indipendente proveniente da tutto il mondo: proiezioni gratuite ogni notte sotto le stelle e concerti gratuiti dal vivo nella bella Piazza Pisanelli, nel cuore del centro storico di Tricase”.
la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. riproduzione vietata. stampa: martaNo eDitrice srl via delle magnolie 23 Zona industriale - bari iscritto al N° 648 registro Nazionale stampa autorizzazione tribunale lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di lecce
il
sconi presenta “Fuori Mira” (“Off Target”), un mix tra commedia e thriller sull’immigrazione e l’integrazione; Il regista spagnolo Geoffrey Cowper, debutta con il lungometraggio Day Release, un thriller ricco di azione crudo e realistico, ambientato in Spagna e basato su fatti reali. Al Festival anche Luis Antonio Pereira, regista brasiliano che presenta il suo ultimo film “Chess Game (Jogo de Xadrez)”, la pellicola ha per protagonista una donna in prigione; dalle Filippine arriva il regista Jason Paul Laxamana, con “The Coffin Maker”, uno dei film filippini più apprezzati dell’anno, che racconta la straziante storia di un padre che con il suo duro lavoro fa del suo meglio per far crescere la giovane figlia in una zona rurale, ma non è pronto ad affrontare quello che il destino riserva loro.
marketing e Pubblicità tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
Direttore pubblicità luigi G. Zito tel. 328/2329515
tempo libero
29 ago/11 sett 2015
ilgallo.it
one in programmazi dal 27 agosto
Premiere LECCE - MULTISALA MASSIMO TEl. 0832/307433 Sala 1
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEl. 0833/568653
18 - 19,40 - 21,20
Un SORRISO On lInE vignette dal web
minions Sala 2
Sala 1
qualcosa di buono
Sala 2
18 - 20,30 - 22,45
Sala 3
18,30 - 20,45 - 22,45
mission impossible 5
18,50 - 21
ant-man Sala 4
professore... per amore
18,30 - 20,30 - 22,30
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEl. 0833/568653
un posto bellissimo Sala 5
20,05
mission impossible 5
18,30 - 20,45 - 22,45
the gallows - l’esecuzione
SURBO - THE SPACE CINEMA TEl. 0832/812111 Sala 1
dal 29 agosto e br all’11 settem
Plutone persiste in posizione negativa e il trigono favorevole di Giove sta per finire. Muovetevi con cautela in ogni campo.
Cancro nettuno è sempre in trigono favorevole per la prima decade. Al contrario, molti altri devono subire ancora i transiti negativi di Urano e Plutone.
Bilancia Plutone e Urano, sono ancora contro di voi e l’effetto positivo di Giove sta per finire. In compenso, a breve, avrete Saturno dalla vostra parte.
Toro la quadratura di Giove è quasi finita, ma la 2a decade è sempre la più favorita dallo splendido trigono di Plutone: portate avanti gli impegni con fiducia.
leone Urano è sempre in trigono, ma Giove sta per lasciarvi. non casca il mondo per un pianeta favorevole di meno, quindi, procedete pure!
Scorpione nettuno e Plutone, vi sono sempre amici. Saturno sta per lasciare il segno dopo tantissimi mesi. Molti di voi li avrà messi con le spalle al muro...
Gemelli Anche nel vostro caso, la seconda decade è la super favorita, grazie allo strepitoso sestile di Urano. Gli altri, per il momento, devono pedalare da soli.
vergine Plutone continua a sostenervi molto bene, ma il sestile di Saturno, sta per finire. la prima decade è ancora frenata da nettuno.
Sagittario Saturno sta per entrare nel vostro segno e farà un po’ di pulizia di tutto ciò che non vi serve più nella vita, lasciando spazio al nuovo.
chiusura estiva
17,10 - 19,45 - 22,20
ant-man Sala 3
GALATINA - CINEMA TARTARO TEl. 0836/568653
17,15 - 19,50 - 22,30
come ti rovino le vacanze Sala 4
minions
18 - 21
Sala 5
20 17,55 - 20,25 - 22,35
Sala 7
17,50 - 20,15
Sala 9
17,10 - 19,45 - 22,20
mission impossible 5
TRICASE - CINEMA AURORA TEl. 0833/545855 19,30 - 21,45
MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEl. 0836/484100
minions (3D) 22
minions
chiusura estiva
the gallows - l’esecuzione
Sala 8
17,30 - 19,35 - 21,30
CALIMERA - CINEMA ELIO TEl. 0832/875283
breaking dance Sala 6
TRICASE - CINEMA MODERNO TEl. 0833/545855
17,30 - 19,35 - 21,30
mission impossible 5
Sala 1
19,15 - 21,45
Sala 2
18 - 20 - 22
the gallows - l’esecuzione TRICASE - CINEMA PARADISO TEl. 0833/545386
mission impossible 5
professore... per amore
19,15 - 21,45
mission impossible 5
minions (3D)
settegiorni sabato 29 mattina
Ariete
Sala 2
pomeriggio
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)
CASARANO - CINEMA MANzONI TEl. 0833/505270
17,10 - 19,35 - 22
minions
sera
lo dicono le stelle
18,45 - 20,45 - 22,45
minions
18,35 - 20,30 - 22,30
Sala 3
15
domenica 30
lunedì 31
martedì 1
mercoledì 2
giovedì 3
venerdì 4
25°
25°
25°
25°
24°
25°
24°
32°
30°
30°
30°
32°
30°
30°
25°
25°
25°
25°
24°
25°
24°
Trova i Galletti, telefona martedì 1° settembre Capricorno
Acquario
Persiste la quadratura negativa di Urano, ma nettuno è in splendido sestile. Muovetevi con cautela senza fare il passo più lungo della gamba.
Urano in sestile vi stimola ad andare avanti e ad apportare cambiamenti. Giove ha terminato la sua opposizione e siete più liberi di muovervi.
Pesci Plutone in sestile persiste: abbiate fiducia e impegnatevi nel fare anche voi la vostra parte. le stelle senza il vostro impegno possono poco...
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Si gioca al martedì. Si possono vincere anche: i BIGlIETTI per i CInEMA; 1/2 kg di MIGnOn offerti dalla pasticceria DOlCEMEnTE di Tricase; CORnETTO e CAPPUCCInO offerto dal CAFFè PISAnEllI DI TRICASE; CORnETTO e CAPPUCCInO offerto dal BAR lEvAnTE di TRICASE; DUE APERITIvI al MEnAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIvI al BAR MAl GlEF a MIGGIAnO; DUE APERITIvI presso DOlCI FAnTASIE di SAn CASSIAnO; BUOnO SCOnTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIAnO di TRICASE, AnDRAnO, TIGGIAnO e CASTRO; 2 bottiglie da un litro di vInO da lE vIGnE DEl SAlEnTO di SAlvE e TRICASE. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia
Telefona
maRTedì
1°
SeTTembRe
dalle ore 9,30: 0833/545 777
16
ilgallo.it
ultima
29 ago/11 sett 2015