il
Gallo
Anno XXI, numero 17 (594) - 27 agosto/9 settembre 2016- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
FATECI LAVORARE
” 6
275: un disastro dietro l’altro
Il presidio degli operai. “Dall’alto giocano con finanziamenti e appalti e a noi ci licenziano! Non ci sposteremo da qui fino a quando non sbloccheranno i lavori” Da staccare e conservare
Il calendario del campionato
CASARANO: i SANiTARi? vE li TENETE! Smaltirli impresa impossibile. Se i capitolati tecnici venissero letti prima di essere approvati, forse sapremmo che fare di ciò che resta delle nostre… stanze democratiche
4
pARABiTA: CASE pOpOlARi... CADENTi lavori interrotti. Ruggine nel ferro del calcestruzzo: un anno fa il cantiere. Dopo poco le ditte inviate dallo IACP hanno smontato tutto e sono andate via lasciando tutto com’era... 5 1
Tutte le partite, le favorite dopo il calciomercato e la classifica. all’interno
TROVA I GALLETTI E VINCI Martedì 30 telefona allo 0833/545777. Tra i primi 50 che prenderanno la linea, sarà sorteggiato un voucher per una notte in una delle strutture ricettive “Caroli Hotels”. In palio anche i biglietti per il cinema e tanti altri premi. regolamento a pag. 15
TRiCASE: TuRiSMO FAi DA TE?
perchè il settore non cresce? L’assessore Fracasso: “Abbiamo fatto il pienone ma restano da migliorare i servizi: viabilità e parcheggi sono deficitari”
5
OTRANTO TROvA il NuOvO pORTO Accordo di programma. Si chiude la procedura, durata circa 9 anni, per la realizzazione del nuovo porto turistico
12/13
Grazie al protocollo d’intesa tra Dipartimento della Protezione Civile e operatori di telefonia è attivo il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto che ha devastato il centro Italia. Grazie agli operatori Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, Coopvoce, Wind e Infostrada, è possibile donare due euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da rete fissa al 45500. 4
2
ilgallo.it
pubblicitĂ
27 agosto/9 settembre 2016
27 agosto/9 settembre 2016
pubblicitĂ
ilgallo.it
3
4
attualità
ilgallo.it
27 agosto/9 settembre 2016
numero solidale
Un aiuto concreto: 45500
P
er chiunque volesse dare un contributo economico alle popolazioni colpite dal sisma nel Centro Italia, il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha attivato il numero solidale 45500. Grazie al protocollo d’intesa esistente tra Dipartimento della Protezione Civile e operatori di telefonia fissa e mobile, il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto che ha interessato stanotte il centro Italia. Grazie agli operatori Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, Coopvoce, Wind e Infostrada, è possibile donare due euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da rete fissa al 45500. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma. Le persone interessate a dare un sostegno attivo, mettendo a disposizione le proprie competenze professionali (medici, infermieri, soccorritori), possono inviare i propri dati alla Sala Operativa della Protezione Civile Puglia all’indirizzo mail soup.puglia@regione.puglia.it. Al momento, infatti, il Comitato Operativo della Protezione Civile Nazionale è impegnato nel coordinamento della prima fase di soccorso in cui la priorità è salvare vite umane, e ha comunicato che ulteriori contributi si renderanno necessari nella seconda fase, quella di assistenza alla popolazione. Nel frattempo dalla Puglia sono partite quattro unità cinofile di due associazioni di volontariato di protezione civile per la ricerca di persone scomparse, e si sta predisponendo l’invio di tre funzionari della Sezione Protezione Civile regionale per dare un supporto ai centri operativi di coordinamento. Anche la Colonna Mobile regionale è pronta per la partenza verso i luoghi colpiti dal sisma. La Protezione Civile pugliese ha inoltre fatto sapere che “continuano a pervenire alla nostra Sezione da parte di privati cittadini, Comuni ed altri Enti, richieste per organizzare raccolte di materiali di vario ge-
nere da inviare sui luoghi terremotati. Questa Sezione, in costante contatto con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, al momento non ha avuto disposizioni per organizzare raccolte di alcun genere di beni, materiali di conforto o altro, in quanto viene data priorità alla fase di soccorso alle persone ancora sotto le macerie. Eventuali indicazioni o necessità saranno comunicate da questa Sezione attraverso questo sito. Si fa, inoltre, presente che attualmente occorre evitare di intraprendere iniziative non coordinate con questa Sezione e con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile che possano intralciare le attività di soccorso”. Intanto passato lo sconcerto si è messa in moto la macchina della solidarietà: oltre a quella dignitosamente silenziosa di ognuno per quanto può e attraverso i mezzi a cui accedere, segnaliamo l’iniziativa della Fondazione “La Notte della Taranta”, che in occasione della tappa di Martano, ha devoluto l’incasso della vendita delle t-shirt e di tutti i prodotti ufficiali alle popolazioni colpite dal sisma e alle associazioni umanitarie che stanno operando in quelle zone. Gli artisti presenti sul palco, prima dell’inizio del concerto, hanno osservato un minuto di silenzio e durante lo spettacolo invitato il pubblico all’acquisto di gadget. Inoltre la fondazione ha destinato allo stesso nobile motivo il 20% dell’incasso dei biglietti del backstage della serata del Concertone di Melpignano. E, sempre nella serata finale, sui 5mila metri quadri di videowall è stato lanciato un invito a donare. Anche Unisalento attraverso il suo rettore Vincenzo Zara esprime “sentito cordoglio e forte vicinanza alle famiglie delle vittime, e la nostra solidarietà per tutti coloro che si trovano in difficoltà” e si impegna a “seguire da vicino gli sviluppi degli eventi, adoperandoci nei modi che ci saranno possibili per offrire il nostro aiuto concreto. Nel frattempo anche i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce e del distaccamento di Tricase si sono recati sul posto per partecipare ai soccorsi nelle zone terremotate.
Quel che resta di Amatrice
interi paesi distrutti
Quando l’ovvio finisce nel... water Smaltimento sanitari. A Casarano è praticamente impossibile, ma basta spostarsi di
pochi km, fino alla vicina Parabita, per scoprire che potrebbe essere tutto più semplice
In
qualunque casa c’è una stanza che, di sicuro, più volte in un giorno è visitata da ognuno di noi. Puoi essere un letterato, un politico, un religioso o un uomo comune ma, in quella stanza diventiamo tutti uguali. Leo Longanesi amava dire che “anche un ribelle si placa non appena conquista il bagno”. Ebbene, frequentando così assiduamente questo luogo che forse è il più democratico mai inventato, si capisce che ogni tanto va rinnovato. L’ho fatto anch’io. Dopo aver tergiversato, immaginando i costi dell’operazione, l’idraulico monta dei sanitari bianchi immacolati da farne quasi dispiacere il successivo utilizzo. A questo punto, inaspettatamente, mi si pone una questione: come smaltire il vecchiume? Con la certezza che mai avrebbe rappresentato un problema, chiamo il numero verde della IGECO, comunicando l’esigenza di smaltire materiali ingombranti. Quindici giorni per avere il servizio; vabbè… poteva andare peggio. Messi quindi pazientemente in garage i resti vetusti della democratica stanza sino alla data prestabilita, con non poche difficoltà, la sera precedente li tiro fuori. Quel che è accaduto, però, l’indomani mattina è
stato del tutto imprevisto: puntualissimo passa il furgone della raccolta, gli addetti guardano il materiale e, senza neanche fermarsi proseguono per venti metri oltre, caricando un vecchio divano. Alla richiesta del perché di quel comportamento, gli addetti rispondono con un generico “quelle cose non le prendiamo”. Il vero problema è che anche l’ufficio preposto, al telefono, conferma quanto detto dagli operatori aggiungendo un gentile quanto sconfortante “non so che dirle” alla mia domanda di come potessi fare a smaltirle. Non mi perdo d’animo e, ricordando di aver visto delle indicazioni stradali con su scritto “ecocentro” dalle parti della zona industriale, ci vado, cercando di capire se, almeno lì, avrei trovato
una soluzione al problema. Dopo questa (inutile) passeggiata, ho quantomeno capito il perché lo hanno costruito accanto alla Sparkle (la famigerata pseudo-fabbrica di radiofarmaci): perché evidentemente in quella zona hanno deciso di realizzare un centro per la raccolta differenziata delle opere incompiute, realizzate, inaugurate e mai utilizzate. E così, dopo anni di articoli pieni di rimproveri feroci ed irridenti nei confronti di tutti coloro che irresponsabilmente usano le campagne come discariche a cielo aperto, pur senza mai giustificarli, comincio a capirli… È ovvio che non sia quella la strada da seguire ed allora comincio a chiedere un po’ in giro, soprattutto fra gli addetti ai lavori, e da tutti, indistintamente,
raccolgo strette di spalle e imprecazioni: c’è chi, dopo averli frantumati, li smaltisce gradualmente nei sacchetti dell’indifferenziata, chi invece lascia al cliente l’incombenza (che è un po’ uno spostamento del problema piuttosto che una soluzione), chi infine li utilizza come riempimento nella costruzione delle fondamenta di nuovi fabbricati. Mi son ricordato allora di Enrico Giuranno, esponente locale del Movimento 5 Stelle che, tempo fa, in maniera alquanto provocatoria, “smaltì” un bidè andandolo a piazzare nel bel mezzo del chiostro comunale. Per questo fu multato per oltre 600€ ma una colletta spontanea su Facebook ne raccolse oltre mille, giusto per sancire quanto la gente comune fosse dalla sua parte. E così, in questa avventura surreale, proprio lui mi dà una soluzione piuttosto bizzarra per risolvere il mio problema: “fatti un amico a Parabita”. Notando probabilmente la mia espressione di perplessità a tale proposta, mi spiega che a distanza di 5 o 6 km da casa mia, i sanitari vengono tranquillamente ritirati sotto casa ed avviati al corretto smaltimento e quel che è più singolare è che a farlo è la stessa ditta che gestisce i rifiuti di Casarano. Quasi incredulo
mi rivolgo quindi a Pino Petruzzi, il disponibile e competente responsabile di settore del Comune di Parabita, il quale mi spiega alcune cose che si rivelano essere illuminanti. Innanzitutto la procedura corretta per smaltire i sanitari è quella di condurli presso una cava che è l’unica in grado di trattarli per un successivo utilizzo nell’edilizia. Ovviamente dovrebbero essere gli addetti ai lavori (idraulici, piastrellisti ecc.) ad occuparsene, sollevando il cliente dall’incombenza (magari facendosi pagare il “fastidio”). Quel che si è fatto a Parabita è invece un qualcosa di banalmente logico e sensato: contemplare (previa prenotazione) un servizio che garantisca lo smaltimento di 50 Kg di “inerti” all’anno per ogni nucleo familiare. Per farlo è “bastato” pensarci prima e metterlo nel capitolato del bando di gara per l’appalto del servizio di nettezza urbana. Dicono che non ci sia nulla di più innaturale dell’ovvio ma se anche a Casarano i capitolati tecnici venissero quantomeno letti prima di essere approvati, forse sapremmo tutti che fare di ciò che resta delle nostre… stanze democratiche (e le campagne intorno ce ne sarebbero grate). Antonio Memmi
dai Comuni
27 agosto/9 settembre 2016
ilgallo.it
5
occasioni sprecate?
Turismo a Tricase: “Caro assessore ti scrivo…” Perchè Tricase è rimasta indietro?
Sergio Fracasso: “Abbiamo avuto il pienone, ma i servizi restano da migliorare”
Sono Francesco Stefanelli, tricasino che vive lontano dal suo paese da più di 40 anni, scrivo per porgere alcune domande al sindaco ed all’assessore al turismo del Comune di Tricase. Risiedo a Tropea, in Provincia di Vibo Valentia, paese con una lunga vocazione turistica che mi ha consentito con non poche difficoltà grazie al turismo, di raggiungere degli obiettivi economici soddisfacenti. Da più di 30 anni mi occupo di turismo, ho realizzato numerose guide turistiche di tutta la Provincia di Vibo, ed ho inviato copia anche alla biblioteca di Tricase. La mia domanda è semplice: da molti anni, il Salento e la provincia di Lecce, sono meta turistica ambita: Gallipoli, Otranto, Leuca, Castro, e diversi piccoli Comuni vicini a Tricase, grazie ai loro sindaci, hanno saputo “cogliere” l’onda turistica e organizzare l’accoglienza con infrastrutture e locali moderni, con benefici sociali ed economici per il proprio paese. Mi chiedo: come mai Tricase non ha saputo o voluto cogliere questa opportunità? Considerando anche che, non essendoci industrie nel territorio, il turismo potrebbe essere un volano per dare lavoro ai giovani e far crescere il proprio paese. Da anni vado alla bit di Milano, fiera internazionale del turismo, quando visito lo stand della Puglia, vedo rappresentati tanti paesi salentini, ma non ho mai incontrato nessuno di Tricase. Per questo ritengo che si sia perso troppo tempo, sappiate cogliere questa opportunità, sempre che ci sia la volontà personale e politica.
enso che Tricase abbia avuto negli ultimi tempi un riscontro di popolarità nell’ambito delle mete turistiche del Salento mai visto nel passato; tra B&B e Alberghi ho riscontrato dappertutto un pieno nelle presenze. È inconfutabile che le nostre marine sono state prese d’assalto dai turisti, tanto che forse non siamo stati preparati ad accogliere tanta gente per un non adeguato livello dei servizi, soprattutto per il numero insufficiente di aree di parcheggio. Il problema, quindi non è tanto la promozione del territorio; bisogna ragionare sui servizi che sicuramente devono essere migliorati e sviluppati anche per evitare i disagi che si sono avuti per il sovraffollamento delle nostre marine. Sul discorso del tipo di promozione da realizzare penso che negli ultimi tempi siano cambiati i metodi per ottenere visibilità soprattutto con l’avvento di internet, dei siti dedicati alla promozione e dei social network. Tricase è stato premiato proprio ultimamente come la località più cliccata sul web prima addirittura di Otranto, Lecce e Gallipoli. Noi vediamo nella cultura e negli eventi il volàno per la promozione:
P
uno su tutti è sicuramente “Alba in Jazz” la nostra “cartolina musicale” che ha girato il mondo grazie alle milioni di foto e video realizzati dai presenti e che è stato veicolato su tutti i Tg nazionali. Tricase dal punto di vista dell’offerta culturale non è seconda a nessuno nel Salento. La “Piscina Naturale” a Marina Serra è diventata la meta fissa
del turista che viene a visitare il Salento. Penso che il cartaceo sia ormai sorpassato anche per il rapporto costo e benefici, il cartaceo serve soprattutto come guida per il turista che ci viene già a visitare, quindi più come servizio che come promozione, e il nostro ufficio IAT (presente presso la BIT) è ben fornito in tal senso. Promozione del territorio è anche l’investimento che si è fatto con gli attrattori turistici come l’Eco museo a Tricase Porto e il SAC Porta D’Oriente. Sicuramente, e penso che il Sig. Stefanelli si riferisse più a questo tema, c’è molto da fare dal punto di vista dei servizi: migliorare per parcheggi e mobilità; attrezzare il centro storico che dovrà diventare il “salotto pedonale” di Tricase per accogliere al meglio il turista; completare l’iter del Piano Coste per migliorare i servizi ai bagnanti e nello stesso tempo creare opportunità di lavoro. Anticipio, intanto, che per settembre è prevista l’organizzazione da parte dell’amministrazione degli “Stati generali del Turismo” con la convocazione di tutti gli “attori” interessati. Sergio Fracasso Assessore alla Cultura e Turismo
Mettete in sicurezza le Case Popolari Cadono calcinacci. Calcestruzzo arrugginito: un anno fa avviati e subito sospesi
i lavori commissionati dallo IACP. Per ora nessuna risposta all’esposto di un’inquilina
“N
essun posto è bello come casa mia”; è una frase semplice, tratta dal Mago di OZ e nella sua semplicità racchiude concetti e sensazioni importantissime, fondamentali anzi per la nostra società. Avere una casa vuol infatti dire chiudere una porta e trovare rifugio, tranquillità ma soprattutto sicurezza. Parlare di sicurezza però, non è solo da intendersi come la classica difesa dalla malvivenza ma anche e soprattutto sicurezza dagli infortuni, dagli incidenti, garanzia insomma di stabilità. In una casa privata non ci sono ovviamente dubbi: la manutenzione straordinaria dell’immobile è intuitivo che ricada sotto la responsabilità del proprietario che mette mani al portafogli e provvede in proprio alla messa in sicurezza dell’immobile. Un po’ più complessa la situazione in cui la casa è invece divisa fra proprietario ed inquilino; in questo caso la manutenzione si suddivide in ordinaria (imbiancatura delle pareti interne, sostituzione dei rubinetti, dei vetri rotti ecc.) e straordinaria, come il rifacimento del fronte, i lavori importanti sul lastricato solare e, soprattutto, la messa in sicurezza delle pareti interessate da quel fenomeno che va sotto il nome di ammaloramento dei ferri che armano il cemento. Per coloro che non dovessero saperlo, stiamo parlando di quel fenomeno chimico chiamato “carbonatazione”, un effetto decisamente negativo per il calcestruzzo armato e che consente l’ossidazione dei tondini in ferro che costituiscono l’armatura del calcestruzzo facendoli quindi arrugginire.
Quando questo ferro arrugginisce ha il primo effetto di “slegarsi” dal calcestruzzo che lo contiene e poi quello di “gonfiarsi” procurando quindi quelle caratteristiche crepe nelle pareti o nei solai che spesso caratterizzano le vecchie costruzioni abbandonate e che, nei casi più estremi, provocano il distacco di parti corpose di calcinacci che inesorabilmente cadono con comprensibili pericoli per chi dovesse trovarsi da quelle parti. Il pericolo maggiore di questo fenomeno è, però, la diminuzione dello spessore dei tondini in ferro che, di conseguenza, hanno un minor carico portante, mettendo quindi a repentaglio la tenuta stessa di un intero solaio. Intervenire è possibile e ogni buon muratore è perfettamente in grado di farlo, riuscendo, con un’adeguata spesa, a mettere in sicurezza il tutto. Quanto appena accennato è, né più, né meno, quanto è accaduto anche nel comprensorio abita-
tivo IACP di via Leopardi a Parabita. Costruito a metà degli anni ’80, questo insieme di condomini comincia inevitabilmente a mostrare alcuni segni del tempo che passa e tra essi, sicuramente, chiare tracce di quanto abbiam detto prima. È l’art. 1576 del Codice Civile a sancire che è il proprietario a dover eseguire tutte le riparazioni necessarie ad eccezione di quelle di piccola manutenzione (e non è certo questo il caso) e di conseguenza l’Ente chiamato in causa è naturalmente l’IACP di Lecce. Sembrano non esserci problemi in tal senso anche perché, nell’ambito del documento denominato “carta dei servizi” redatto proprio dall’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Lecce, al capitolo “diritti dell’assegnatario” si legge testualmente: “(diritto ad) usufruire degli interventi di manutenzione straordinaria (…)”. E sembrava che, ogni tanto, la pur lenta macchina burocratica stesse funzionando anche bene con tanto di macchinari e maestranze che, nel giugno di un anno fa, appaltate proprio dall’IACP, si presentarono in via Leopardi e cominciarono i lavori di ripristino degli immobili. Sembrava andare tutto per il meglio fino al giorno in cui, senza nessun apparente motivo, le stesse maestranze, presero baracca e burattini e, senza nemmeno salutare, andarono via. Da quel giorno in poi non è più accaduto nulla nonostante le richieste di informazioni prima ed i solleciti poi da parte degli increduli inquilini che si son trovati con il fronte della casa spogliato e lasciato così. Nel frattempo l’azione di corrosione non solo procede
indisturbata ma anzi accelera proprio per via del fatto che molto calcestruzzo è stato tolto dagli operai e, di conseguenza, si cominciano a verificare le prime cadute di calcinacci che, provenienti da un’altezza di tre piani, è sempre conveniente evitare di stare sotto ad aspettare. A distanza di più di un anno quindi, una estenuata inquilina, preoccupata più per l’incolumità propria, dei bimbi che giocano in cortile e di tutti coloro che parcheggiano le proprie macchine o che si trovano a passare da lì, piuttosto che dell’estetica del fabbricato, prende carta e penna e presenta formalmente l’IACP una “diffida ad adempiere” ricordando altrettanto formalmente ai solerti funzionari che la responsabilità per gli eventuali danni a persone o cose derivanti dalla problematica esposta, non può che ricadere sull’Istituto. Ad oggi, come nella più classica delle controversie fra Stato e cittadini, tutto tace, i funzionari latitano anche al telefono e la “carbonatazione” continua indisturbata la sua opera noncurante delle ferie. Per ora la soluzione migliore sembra essere quella di dotarsi di un caschetto antinfortunistico incrociando le dita affinché nessuno si faccia male. Ma se ciò dovesse malauguratamente accadere, non perdiamo tempo a cercare eventuali responsabilità; quelle sono chiare fin da oggi: hanno il nome ed il cognome di qualche dirigente che forse oggi è ancora in spiaggia ma che a settembre, ci auguriamo, si occupi anche del problema delle case di Parabita. a.m.
6
dalla prima
ilgallo.it
27 agosto/9 settembre 2016
la protesta
“Ci hanno messo in mezzo ad una strada”
“
di Giuseppe Cerfeda
Non ce ne andremo finchè non sbloccheranno i lavori
Il raddoppio della SS 275 Maglie – Leuca non è un pugno nello stomaco solo per chi vorrebbe si facesse subito o chi vorrebbe non si facesse per nulla, ma rischia di diventare anche il motivo scatenante di una tragedia per la sopravvivenza di oltre 160 famiglie salentine. Tanti sono infatti gli operai di quattro ditte del Gruppo Palumbo licenziati perché non sono stati cantierizzati i lavori. Operai che non ci stanno a subire in silenzio e, per questo, dallo scorso 16 agosto stanno tenendo un presidio a ridosso della Statale 275 Maglie-Santa Maria di Leuca, nei pressi del distributore Semar, tra Scorrano e Botrugno, proprio laddove la strada si restringe da quattro a due corsie. Sono determinati, vogliono che la loro voce sia ascoltata e, soprattutto, reclamano quello che dovrebbe essere uno dei punti fondamentali della nostra Costituzione: il diritto al lavoro. Accampati in tende nelle campagne ai margini della strada, non riescono a darsi pace e chiedono che il governo, attraverso il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, decida il commissariamento dell’Anas se quest’ultima dovesse ancora tardare nell’affidamento dei lavori. Per la precisione sono 165 i lavoratori che giorno e notte, a gruppi di 50 alla volta, tengono vivo il presidio in attesa di un incontro tra i sindacati e il Prefetto Claudio Palomba. “La storia della 275 ci ha fatto vedere di
tutto, dai ricorsi alla dama nera, fino a questo inspiegabile blocco nonostante la nostra ditta si sia aggiudicato l’appalto. Ora basta, però”, attacca Marcello Fasiello di Corigliano d’Otranto che parla in rappresentanza del presidio, “a noi le barzellette non interessano: non accetteremo che i giochi di qualcuno ci lascino senza lavoro e senza l’opportunità di sostenere tutte le nostre famiglie”. “Dopo la pronuncia di maggio del Consiglio di Stato a favore della Palumbo”, gli operai chiedono, “che non si perda più tempo e che i lavori possano iniziare”. Perché quest’impasse? Perché il Consiglio di Stato nel suo dispositivo ha riservato l’opzione all’Anas di decidere chi dovrà realizzare l’arteria stradale. “Ma l’Anas non si decide mai”, sbuffa Fasiello, “hanno rimandato la firma per tante volte ed intanto noi siamo qui con la lettera di licenziamento in tasca, motivata dalla mancanza di opere pubbliche da realizzare… loro giocano e noi perdiamo il posto di lavoro!”. Giampaolo Bispini di Castrì di Lecce, non riesce a darsi pace: “E dire che la nostra ditta doveva realizzare sia questi lavori che quelli della Regionale 8 (la Lecce - Sant’Andrea, Ndr). È inammissibile tenere ferme queste opere e i relativi finanziamenti mentre noi finiamo letteralmente in strada”. Fino ad oggi gli operai che hanno tenuto in piedi il presidio giorno e notte hanno mostrato grande senso
di responsabilità e la loro protesta si è sempre mantenuta su toni molto civili. In pratica si sono limitati a rendere pubblica la loro vicenda presidiando con gli striscioni la 275 e il massimo disagio che hanno provocato è stato il rallentamento del traffico in alcuni frangenti. Ora, però, mostrano i primi segni di intolleranza: “Non ci fermeremo”, minacciano dal gruppo, “non andremo via di qua fino a che l’Anas non avrà firmato l’avvio dei lavori e siamo pronti a tutto pur di farci ascoltare”. “Il nostro è un gruppo autonomo”, sottolinea ancora Fasiello, “non abbiamo un sindacato ma non per questo permetteremo ad alcuno di farci calpestare”. Nel frattempo, hanno espresso a vario titolo la loro vicinanza agli operai del presidio, anche recandosi in loco, i consiglieri regionali Salvatore Negro, Ernesto Abaterusso e Mario Pendinelli, il promotore del Comitato “4 Corsie per la Vita” Biagio Ciardo, il presidente della provincia Antonio Gabellone, il consigliere provinciale Nunzio Dell’Abate, insieme ai sindaci di Nociglia Massimo Fracasso, di Scorrano Antonio Mariano, di Patù Gabriele Abaterusso, di Maglie Ernesto Toma, di Sternatia Massimo Manera, di Soleto Graziano Vantaggiato, Muro Leccese Antonio Donno e Surano Giuseppe Galati. Sperando che possa servire a qualcosa e che per loro non sia stata la solita vetrina dalla quale mettersi in bella mostra. Noi aspettiamo, come sempre, con fiducia.
PRESIdIO SULLA 275 “Non escludiamo alcuna forma di protesta!”. 160 operai di quattro ditte del Gruppo Palumbo stazionano all’inizio della “due corsie” e chiedono che l’Anas sblocchi i lavori, dando seguito alla sentenza del Consiglio di Stato: “Assurdo che con i finanziamenti erogati ci licenzino perchè non ci sono opere da realizzare” I SINdACATI: “BASTA RINVII!”
C
ontro i licenziamenti del gruppo Palumbo, i Sindacati confederali, Cgil Cisl e Uil, e di categoria, Fillea Cgil Feneal Uil e Filca Cisl, scrivono una lettera di sollecito al Prefetto di Lecce, al Presidente di Anas, al Presidente della Regione Puglia, al Ministro delle Infrastrutture Del Rio. Le organizzazioni sindacali “intendono richiamare la vostra attenzione sulla condizione dei lavoratori del Gruppo Palumbo (Leadri Co.Ce.mer. Pal. Strade- SS.P.) da giorni in presidio permanente ai margini della S.S. 275 Maglie-Leuca. Nonostante tutti gli sforzi profusi per attivare le azioni di carattere sindacale mirate a salvaguardare i posti di lavoro, le aziende hanno preceduto al licenziamento collettivo del personale dipendente. Si tratta”, continuano, “di maestranze che hanno già realizzato importanti opere giunte ormai a completamento (come la Strada Statale Maglie-Otranto) e che oggi stanno subendo le conseguenze del blocco e del mancato avvio di altre importanti arterie, ritenute a giusta ragione, “strategiche per lo sviluppo e la sicurezza del nostro territorio”. Secondo le i firmatari della lettera “non è più differibile l’inizio dei lavori, non solo per dare risposte di carattere occupazionale ad un territorio segnato da una forte emorragia di posti di lavoro, ma soprattutto per dotare il Salento di infrastrutture annunciate ed attese da anni. È per questo che riteniamo fondamentale la piena assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti interessati, sia dal punto di vista tecnico che politico, dai quali ci aspettiamo, in base alle rispettive competenze, un’azione immediata e concreta. Alla luce delle ultime iniziative prese dai lavoratori, siamo preoccupati che l’allungamento dei tempi possa degenerare in azioni di difficile governo oltre che prestare il fianco a inutili tentativi di strumentalizzazione politica”. P?er questo chiedono al Prefetto “di calendarizzare in tempi brevissimi l’incontro già annunciato alle OO.SS. di Categoria (da ultimo l’8 agosto scorso) con Anas e Regione Puglia”.
da staccare e conservare
27 agosto/9 settembre 2016
ilgallo.it
7
Serie A - l’inserto
Prova a prendermi
LA LEPRE. Con Higuain e Pjanic i pentacampioni si rinforzano indebolendo le rivali. Chi al posto di Pogba? LE INSEGUITRICI. Roma e Napoli restano le rivali più accreditate: riusciranno a colmare il gap? MADE IN CHINA. Ribaltoni al vertice e in panchina, a Milano regna il caos. Inter, buona rosa ma...
S
iamo quasi alla deadline del calciomercato estivo che, per la disperazione di quasi tutti gli allenatori, si protrarrà fino a tutta la seconda giornata di campionato. I bookmakers hanno già pubblicato i pronostici e le quote danno di nuovo vincente la Juventus pentacampione che punta ad entrare nella leggenda conquistando il sesto scudetto di fila, impresa mai riuscita nella storia del calcio italiano. Anche se non basta collezionare figurine per vincere, i bianconeri non possono nascondersi: non dopo i grandi colpi (Pjanic, Dani Alves, Pjaca, Benatia e, soprattutto, Higuain) che la fanno partire ancora una volta in prima fila. Resta qualche dubbio che potrà essere fugato solo da un buon acquisto a centrocampo
MADE IN ITALY. Sassuolo e Lazio, allenatore italiano e gioco frizzante: saranno loro le sorprese? (Matuidi?) per sostituire il vuoto lasciato dalla partenza di Paul Pogba, impacchettato e spedito a Manchester per la cifra record di 115 milioni più bonus che hanno fruttato alla società torinese una plusvalenza record (il francese era stato preso a parametro zero proprio dallo United). Inoltre, pare proprio che a Vinovo quest’anno abbiano un pensiero fisso chiamato Champions League e questa a lungo andare potrebbe anche diventare una distrazione fatale. Il vero problema, però, sono sempre le avversarie, da anni incapaci di colmare il gap con i dominatori a striscie bianconere. Le due rivali più credibili restano la Roma (che botta ai preliminari di Champions!) e il Napoli. Anche se entrambe, almeno sulla carta, sembrano indebolite dal doppio colpo di... clausola della Ju-
ventus: i giallorossi hanno perso Pjanic uno dei migliori centrocampisti della Serie A, il Napoli il Pipita, recordman di reti in campionato. Restano un incognita le milanesi made in China. L’Inter che pure ha una rosa di primo piano sembra continuamente in emergenza: prima il ribaltone societario con la fuoriuscita definitiva di Morati e l’entrata del cinense Suning (che ha comprato la maggioranza del pacchetto societario da Tohir), poi l’addio (affrettato o tardivo?) all’insoddisfatto Mancini e l’arrivo di Frank De Boer che, dopo la prima sconfitta, è già sui carboni ardenti… Il timore, giustificato, dei tifosi nerazzurri è che li aspetti un’altra stagione tribolata. L’obiettivo resta la Champions, ma pare più abbordabile l’Europa League. Non ci sono sorrisi ne-
anche sull’altra sponda dei Navigli, dove non può certo bastare l’acquisto del carneade di ritorno Sosa. Se almeno lasciassero lavorare in pace Montella, si potrà ricominciare a costruire, ma guai ad illudere i tifosi: anche qui obiettivo massimo Europa League. Tra le outsider segnaliamo la Lazio che con Simone Inzaghi potrebbe non rimpiangere il mancato arrivo del loco Bielsa, e il Sassuolo (se reggerà il peso della doppia competizione campionato – Europa League) che con Di Francesco gioca sempre meglio. Non a caso due squadre con bravi allenatori italiani giusto per ribadire che ci appare quanto sia singolare cercare nomi di grido all’estero quando la nostra resta una delle scuole migliori... gicer@ilgallo.it
8
un anno di calcio
ilgallo.it
27 agosto/9 settembre 2016
il calendario
2016-17 21/8/16
i Giornata
16/1/17
4-0 Roma-Udinese 2-1 Juventus-Fiorentina 3-2 Milan-Torino 3-4 Atalanta-Lazio 1-0 Bologna-Crotone 2-0 Chievo-Inter 0-1 Empoli-Sampdoria 3-1 Genoa-Cagliari 0-1 Palermo-Sassuolo 2-2 Pescara-Napoli
28/8/16
-
ii Giornata
22/1/17
11/9/16
iii Giornata
29/1/17
18/9/16
iV Giornata
5/2/17
21/9/16
V Giornata
12/2/17
-
Atalanta-Torino
-
Udinese-Chievo
-
-
Atalanta-Palermo
Roma-Sampdoria
-
Cagliari-Atalanta
Udinese-Empoli
-
Udinese-Fiorentina
-
Lazio – Juventus Napoli – Milan Inter – Palermo Cagliari-Roma Crotone-Genoa Fiorentina-Chievo Sampdoria-Atalanta Sassuolo-Pescara Torino-Bologna
Bologna-Cagliari Chievo-Lazio Empoli-Crotone Genoa-Fiorentina Juventus-Sassuolo Milan-Udinese Palermo-Napoli Pescara-Inter
Crotone-Palermo Fiorentina-Roma Inter-Juventus Lazio-Pescara Napoli-Bologna Sampdoria-Milan Sassuolo-Genoa Torino-Empoli
Bologna-Sampdoria Chievo-Sassuolo Empoli-Inter Genoa-Napoli Juventus-Cagliari Milan-Lazio Pescara-Torino Roma-Crotone
30/10/16
Xi Giornata
2/4/17
6/11/16
Xii Giornata
9/4/16
20/11/16
Xiii Giornata
16/4/16
4/12/16
XiV Giornata
23/4/17
4/12/16
XV Giornata
30/4/17
-
Atalanta-Genoa
-
-
Chievo-Juventus
-
-
Atalanta-Roma
-
-
Bologna-Atalanta
-
-
Chievo-Genoa
-
Bologna-Fiorentina Cagliari-Palermo Crotone-Chievo Empoli-Roma Juventus-Napoli Lazio-Sassuolo Milan-Pescara Sampdoria-Inter Udinese-Torino
Fiorentina-Sampdoria Genoa-Udinese Inter-Crotone Napoli-Lazio Palermo-Milan Pescara-Empoli Roma-Sampdoria Sassuolo-Atalanta Torino-Cagliari
Bologna-Palermo Chievo-Cagliari Crotone-Torino Empoli-Fiorentina Juventus-Pescara Lazio-Genoa Milan-Inter Sampdoria-Sassuolo Udinese-Napoli
Cagliari-Udinese Crotone-Sampdoria Empoli-Milan Genoa-Juventus Inter-Fiorentina Napoli-Sassuolo Palermo-Lazio Roma-Pescara Torino-Chievo
Fiorentina-Palermo Juventus-Atalanta Lazio-Roma Milan-Crotone Napoli-Inter Pescara-Cagliari Sampdoria-Torino Sassuolo-Empoli Udinese-Bologna
25/
11
/17
/17
da staccare e conservare
27 agosto/9 settembre 2016
9
ilgallo.it
25/09/16
Vi Giornata
19/2/17
2/10/16
Vii Giornata
26/2/17
16/10/16
Viii Giornata
5/3/17
23/10/16
iX Giornata
12/3/17
26/10/16
X Giornata
19/3/17
-
Cagliari-Sampdoria
-
Atalanta-Napoli
-
-
-
Atalanta-Inter
Udinese-Sampdoria
-
-
Chievo-Bologna
Udinese-Lazio
-
Chievo-Milan
Torino-Roma
-
Sassuolo-Roma
-
11/12/16
XVi Giornata
7/5/17
18/12/16
XVii Giornata
14/5/17
22/12/16
XViii Giornata
21/5/17
8/1/16
iXX Giornata
28/5/17
-
Atalanta-Udinese
-
-
Chievo-Sampdoria
-
-
Atalanta-Napoli
-
-
Chievo-Atalanta
-
Crotone-Atalanta Fiorentina-Milan Genoa-Pescara Inter-Bologna Lazio-Empoli Napoli-Chievo Palermo-Juventus Sassuolo-Udinese
Bologna-Empoli Cagliari-Napoli Crotone-Pescara Fiorentina-Sassuolo Inter-Genoa Palermo-Chievo Roma-Milan Sampdoria-Lazio Torino-Juventus
Bologna-Genoa Cagliari-Crotone Empoli-Juventus Milan-Sassuolo Pescara-Chievo Roma-Inter Sampdoria-Palermo Torino-Fiorentina
Empoli-Cagliari Genoa-Palermo Juventus-Roma Lazio-Fiorentina Milan-Atalanta Napoli-Torino Pescara-Bologna Sassuolo-Inter Udinese-Crotone
Fiorentina-Atalanta Genoa-Empoli Inter-Cagliari Juventus-Udinese Lazio-Bologna Napoli-Roma Palermo-Torino Pescara-Sampdoria Sassuolo-Crotone
Boxing day e soste La Lega sta vagliando l'ipotesi di adeguare il nostro campionato alla massima divisione inglese dove si gioca a ridosso del Natale (boxing day il 26/12). Ci sarà infatti un turno tra il 22 ed il 23 dicembre. Turni infrasettimanali: mercoledì 21 settembre 2016, mercoledì 26 ottobre 2016, giovedì 22 dicembre 2016 Soste: domenica 4 settembre 2016 (gare squadre nazionali), domenica 9 ottobre 2016 (gare squadre nazionali), domenica 13 novembre 2016 (gare squadre nazionali), domenica 25 dicembre 2016 (sosta natalizia), domenica 1 gennaio 2017 (sosta natalizia), domenica 26 marzo 2017 (gare squadre nazionali).
Bologna-Sassuolo Cagliari-Fiorentina Crotone-Napoli Empoli-Chievo Milan-Juventus Roma-Palermo Sampdoria-Genoa Torino-Lazio
Bologna-Milan Cagliari-Sassuolo Crotone-Juventus Fiorentina-Napoli Inter-Lazio Palermo-Pescara Roma-Chievo Sampdoria-Udinese Torino-Genoa
Fiorentina-Crotone Genoa-Milan Inter-Torino Juventus-Sampdoria Lazio-Cagliari Napoli-Empoli Palermo-Udinese Pescara-Atalanta
Empoli-Palermo Genoa-Roma Juventus-Bologna Lazio-Crotone Milan-Cagliari Napoli-Sampdoria Pescara-Fiorentina Sassuolo-Torino Udinese-Inter
udinese
torino
sassuolo
sampdoria
ilgallo.it
roma
pescara
palermo
napoli
milan
lazio
Juventus
inter
Genoa
fiorentina
empoli
crotone
chievo
caGliari
boloGna
atalanta
1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99
10 l’inserto 27 agosto/9 settembre 2016
la classiďŹ ca
27 agosto/9 settembre 2016
dai Comuni
ilgallo.it
11
estate salentina
Ruffano diventa... Maru La Madonna del
enogastronomia, albero della cuccagna, musica, teatro...
Passo a Specchia
itorna Maru – Il peperoncino in festa l’appuntamento più piccante dell’estate salentina, che coinvolgerà il centro storico di Ruffano, dove il rosso del peperoncino, del Re dell’arte culinaria salentina, la farà da padrone. L’evento è organizzato da Made in Soap in collaborazione con l’ Associazione Idee in Movimento e si avvale del patrocinio di: Accademia Nazionale del Peperoncino, Comune di Ruffano, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni Terre di Leuca Bis, Orto Botanico del Salento, Distretto Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia, Università del Salento, Coldiretti, SalentoKm0, Slow Food Sud Salento. Ci sarà inoltre la collaborazione del Centro di Prima Accoglienza Arci Comitato territoriale. Ad aprire i 3 giorni di festa, venerdì 2 settembre alle 18, all’interno del Castello Brancaccio Pizzolante in piazza del Popolo, il convegno I dialoghi di Maru: si approfondiranno le tematiche legate all’agricoltura biologica e sociale, dei piani di finanziamento dedicati all’agricoltura e del peperoncino, delle varietà, delle colture, delle sue proprietà organolettiche. A conclusione della serata, uno spettacolo di teatro e musica con Pino Ingrosso, dal titolo “Note di un viaggio”. Sabato 3 si potrà ammirare una ricca esposizione di piante di peperoncini provenienti da tutto il mondo. Bellissima novità di questa edizione, il ritorno di un gioco d’altri tempi, l’albero della cuccagna, con i Campioni Italiani in carica, gli acrobati della Cuccagna Fonti Prealpi Almè di Bergamo, che andranno alla “conquista del palo” insieme a chi vorrà cimentarsi nell’impresa. Per i più piccoli, ci sarà Ortocircuito, un laboratorio a cura di Piccoli passi e Pollicini
el Capo di Leuca la devozione verso la Madonna ha diversi titoli: Addolorata a Lucugnano,della Strada a Taurisano, del Ponte ad Acquarica del Capo, del Gonfalone a S. Eufemia di Tricase, delle Grazie a Tutino, della Coelimanna a Supersano,del Carmine a Miggiano e dell’Aiuto a Torre San Giovanni di Ugento. A Specchia la devozione è per la Madonna del Passo, anche se il motivo si perde nella notte dei tempi, ma la presenza di una cripta, poi divenuta Laura Basiliana, e di una colonna a lei dedicate, dimostrano il forte legame con la madre celeste. Come scrive il Prof. Antonio Penna in “Chiese e palazzi di Specchia”, le due testimonianze non sono distanti dalla Serra dei Peccatori, dove si trovava l’antica Via dei Pellegrini, percorsa per raggiungere la città di San Pietro o addirittura la Terra Santa. Sulla colonna si può leggere: Ut tuum nostros dirigere passus (Che il tuo passo diriga i nostri passi), un invocazione dei viandanti che percorrevano il tratto “Leucadense” della Via per proteggerli dai ladri e briganti. La festa civile avrà inizio nella serata di venerdì 9 settembre, in Piazza del Popolo, con il cabaret de I MalfAttori, che tornano a Specchia con nuovi sketch. Nel corso della mattina di sa-
Peperoncino in festa. Convegni, gare di resistenza al piccante,
R
Verdi, una simulazione giocosa per la costruzione di un orto sinergico, un modo per imparare, giocando, a prendersi cura delle piante e degli orti, a cura della pedagogista Francesca Sgobio. Domenica 4 l’ attesissima gara di resistenza al piccante: si dovranno “assaggiare”, in ordine di piccantezza, i peperoncini più piccanti del mondo: dal locale Varda’ncelu agli esotici e piccantissimi Habanero dalla Giamaica e dal Messico, dal Goat’s Weed dal Perù al Chupetinho del Brasile, dal Naga Morich indiano ai piccantissimi Scorpion e Moruga Chocolate, originario dell’isola di Trinidad E Tobago; per finire il Carolina Reaper, entrato nel Guinness dei Primati nel 2013 come il peperoncino più piccante al mondo. E poi ancora stand gastronomici “infuocati”, mercatino, musica itinerante per le vie e le corti del paese, con la partecipazione, nelle due giornate, di vari artisti: Filippiakos Ballarock, Alma Sud, P40, Fabbrica dello Spettacolo, L’Uomo Orchestra, Maisto Street Band, Gabrielle De Rosa, Papa Ricky e ancora animazione per i più piccoli, teatro con L’Uomo di Bogotà e artisti di strada. Saranno inoltre organizzate visite guidate dei principali beni culturali del centro storico quali la Cripta Basiliana di San marco Evangelista, la Chiesa Madre, la casa dello scultore Antonio Bortone. Maru è un evento che crede nello spirito del dialogo e dell’accoglienza e come ogni anno ci sarà un paese ospite per condividerne la cultura e le tradizioni. Quest’anno è la volta della comunità ospite del Progetto Samìa a Carpignano Salentino, che organizzerà con degustazione di piatti tipici della gastronomia africana e spettacolo di acrobati.
N
bato 10 e per tutta la durata della processione, si esibirà la Banda “Rocco Zippo” Città di Specchia. La statua che risale al ’700, in legno policromo di scuola veneziana, attraverserà le vie della cittadina, al rientro in Piazza del Popolo verrà accolta da un’emozionante fantasia di fuochi pirotecnici e dall’ “Ave Maria” cantata da Francesca Profico (concorrente di “The Voice” RAI 2). Alle ore 22, a cura del Forum dei Giovani, grande spettacolo con il “Festival Bar Italia”. Nella mattinata dell’11 settembre, nei pressi della cripta, si svolgerà l’omonima Fiera, d’istituzione secolare, con mercatino etnico, agro-alimentare, dell’usato e dell’antiquariato. In mattinata per le vie della cittadina e in serata in Piazza del Popolo si esibirà il Gran Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Altamura, che annovera un’intensa attività in Italia e all’estero. Alle 16, spazio alla “Maratona della Madonna”, organizzata dalla ASD Sport e Fitness Center di Specchia. Alle 21,30 in Piazza Aldo Moro, spettacolo live con “Le Fontane Danzanti Cazacu’s”: protagonisti il fuoco e l’acqua, in una fantasmagoria di riflessi e giochi di luce e colori. Maurizio Antonazzo
12
ilgallo.it
estate salentina
27 agosto/9 settembre 2016
riti, sagre & feste
L’autunno è ancora lontano sabato 27
agosto
ANDRANO. Piazza SS. Maria delle Grazie, ore 20, Festa del Marinaio BOTRUGNO. Festa Sant’Oronzo: ore 22,30, Zero Assoluto in concerto CORSANO. Fotopercorsi sulle vie del sale: camminata sulle vie del Sale per gli amanti della fotografia; ritrovo in località Santa Maura alle 9 CUTROFIANO. Piazza Municipio, ore 20,30, Anziani in festa GEMINI (Ugento). Via Martiri di Belfiore, ore 15, Cavallo Mania (anche il 28) GIULIANO (Castrignano del Capo). Casello 72, viaggio tra Corti e Cortili alla scoperta di sapori antichi e ricercati, musica itinerante, cinema, mostre di artigianato locale e esibizioni musicali di giovani talenti salentini (anche il 28) T.S. GIOVANNI (Ugento). Piazzetta Mare Verde, ore 21, serata di musica italiana con l’Orchestra del mare TRICASE. Piazza Don Tonino Bello, Corde Magiche: ore 20,30, i Racconti Blues della Mario insenga Blues Company; ore 22, il Canzoniere piceno – popularia UGENTO. Piazza San Vincenzo, ore 18, partenza gara podistica, Gara a tappe nel cuore del Salento
domenica 28
agosto
ANDRANO. Piazza SS. Maria delle Grazie, ore 20, Festa del Marinaio, esibizione Aurora Dance BOTRUGNO. Atrio Palazzo Marchesale, biblioteca comunale, ore 21,30, presentazione libro Ti vedo di Mauro Bortone CASTIGLIONE (Andrano). Preludio Notte verde: ore 20 Mescolate Contadini Mescolate, dialogo con Salvatore Ceccarelli, genetista e ispiratore del miglioramento genetico evolutivo e partecipativo; Apertura GAP (Gruppo Acquisto Popolare) di Casa delle Agriculture; Le Interazioni Culinarie; il Comune di Andrano sarà presente con un tavolo di interazione con la comunità per presentare il lancio della campagna “Comune Non Avvelenato”; Selezioni musicali, dj Rifuggio CURSI. Area mercatale, Festa della pizza (fino al 30): Amanti di Bacco e indiano Salentino in concerto CUTROFIANO. Piazza Municipio, ore 20,30, Luna Tu, fantasia di operetta, con Olivia Toma (soprano), Francesco Faiulo (baritono), lara Escelsior (pianista) MARINA SERRA (Tricase). Piazzetta, Clown lacoste in Cenerentola SANTA CESAREA. Piazzale delle Terme, Papaveri rossi, serata musicale con tributo a De Andrè TORRE DELL’ORSO (Melendugno). Anfiteatro comunale, ore 21,30, Melodia di Stelle, con Cristiano Malgioglio T.S. GIOVANNI (Ugento). Zona Porto, ore 10, V edizione Regata dei Messapi TRICASE. Piazza Don Tonino Bello, Corde Magiche: alle 20,30, intrecci - per charango, chitarra e flauti etnici; alle 22, Quartet Gipsy (Taraf of de Metropulitana)
lunedì 29
agosto
ANDRANO. Castello, ore 15, Fruit Carving, intaglio e sculture di frutta e verdura (fino al 31) Marina, Grotta Verde, ore 21, Animazione per bambini; ore 22, balli di gruppo BORGAGNE (Melendugno). Festa Sant’Antonio CASTIGLIONE (Andrano). Preludio Notte verde: ore 19 Laboratori di sostenibilità ed autoproduzione nelle case dismesse del centro storico trasformate per l’occasione in botteghe: orto sinergico monumentale; Diventa Casaro; distillazione degli olii essenziali; intreccio di fibre naturali; Tessitura di cotone, seta e lana; costruzione attrezzi e macchine agricole non motorizzate CURSI. Area mercatale, Festa della pizza (fino al 30): Kamafei e Keiichi iwasaki in concerto
lunedì 29
agosto
CUTROFIANO. Assegnazione Premio della Cultura al prof. Roberto Muci, già dir. scolastico dell’ITC Cezzi De Castro e del Liceo Capece di Maglie; Péiazza Municipio, ore 20,30, Compagnia teatrale la Busacca, Gino Pisanò, l’uomo che guardava il mare LUCUGNANO (Tricase). Palazzo Comi, ore 21, Compagnia teatrale Alibi, Teatro a Km0, Necessità dello stato poetico OTRANTO. Largo Madonna dell’Alto Mare, 20,30, Serate di teatro in vernacolo salentino: il piccolo Teatro Scorranese in Focu Meu mpizzicatu TIGGIANO. Via Ovidio, Sutta u sapportu da Via di Trentacani TRICASE. Piazza Cappuccini, ore 21, Pizza Piazza Party, animazione, spettacoli, pizza acrobatica, a cura di Tricaseèmia SANTA CESAREA. Piazzale delle Terme, Solidarity Music Festival (anche il 30)
martedì 30
agosto
BOTRUGNO. Santo Solomo, ore 21, Cucin’Arti, a cura delle associazioni LEB e Abitare i Paduli CURSI. Area mercatale, Festa della pizza (fino al 30): Scazzicapieti e Antonio Castrignanò in concerto OTRANTO. Largo Madonna dell’Alto Mare, ore 20,30, Serate di teatro in vernacolo salentino: Gruppo teatrale la palumbara in Basta la salute SANTA CESAREA. Piazzale delle Terme, presentazione libro Lo Stato Sociale TRICASE. Piazza Cappuccini, ore 21, Tricase Hip Hop, sfida all’ultimo rap con i giovani di Tricaseèmia, ospite luca Boccadamo
mercoledì 31
agosto
ANDRANO. Castello e centro storico, terzo Festival delle Culture Mediterranee: rassegna culturale che celebra il Mediterraneo attraverso le arti della pittura, scultura, teatro, letteratura, danza e musica (fino al 2/9) CASTIGLIONE (Andrano). Notte verde GEMINI (Ugento). Chiesa incompiuta, ore 20,30, presentazione libro, Le sei stanze – Viaggio nella memoria che si fa storia di Gemma Formuso OTRANTO. Largo Madonna dell’Alto Mare, ore 20,30, la Corrida: cantanti e suonati, improvvisatori e svitati allo sbaraglio SAN FOCA (Melendugno). Piazza Lampedusa, ore 21,30, teatro, E all’ottavu creò la socra TRICASE. Tutino, Piazza Castello, ore 21, Jamme Jà, Compagnia teatrale di vita Napoletana di pasquale Santoro, Vado per Vedove
giovedì 1
re settemb
CASTRO. Gara podistica, Sulle Orme di Enea SALVE. Chiesa San Nicola Magno, ore 21, Stagione Concertistica 2016, Sergio vartolo SAN DANA (Gagliano). Ore 21, la Notte delle lanterne TORRE PALI (Salve). Piazza Vanini, serata di liscio e balli di gruppo animata da Antonio pepe TRICASE. Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Karaoke professional, Canta ca te passa, ospite Antonio Riso, a cura di Tricaseèmia TRICASE PORTO. Rotonda, ore 21, Ballando sotto le stelle, con Antonio pepe
appuntamenti
27 agosto/9 settembre 2016
venerdì 2
BOTRUGNO. Atrio Palazzo Marchesale, ore 21,30, Papa Galeazzo, vita, morte e miracoli, spettacolo teatrale con Massimo Giordano CARPIGNANO. Festa te lu mieru (fino al 4): Ombre Salentine, Folkalore, Officine Zoè RUFFANO. Maru – Il peperoncino in festa: Castello Brancaccio Pizzolante in piazza del Popolo, alle 18 il convegno I dialoghi di Maru. SALVE. Piazza Matteotti, cabaret con i MalfAttori TRICASE. SiFF, Salento Internationale Film Festival (fino al 9)
sabato 3
domenica 4
re settemb
re settemb
ANDRANO. Piazza Castello, ore 20,30, primo Festival delle Culture visive, videomapping, proiezioni visive (anche il 4) CARPIGNANO. Festa te lu mieru (anche il 4): Kunteo, Criamu, Enzo petrachi & Salento All Stars CORSANO. Piazza Umberto I, Torneo Calciobalilla CUTROFIANO. Piazza Municipio, ore 20,30, sesta edizione di Cutrolandia, la notte bianca dei bambini GEMINI (Ugento). Piazza Regina Elena, ore 20,30, terza edizione, New Talents Show OTRANTO. Festa Madonna dell’Alto Mare RUFFANO. Maru – Il peperoncino in festa: L’albero della cuccagna, con i campioni Italiani in carica, gli acrobati della Cuccagna Fonti prealpi Almè di Bergamo, che andranno alla conquista del palo insieme a chi vorrà cimentarsi nell’impresa; per i più piccoli, Ortocircuito, laboratorio a cura di piccoli passi e pollicini verdi SALVE. Chiesa San Nicola Magno, ore 21, Stagione Concertistica 2016, Concerto Master Class M° Sergio vartolo SANTA CESAREA. Piazzale delle Terme, ore 21, Compagnia teatrale la Busacca, Don Tonino TORRE DELL’ORSO (Melendugno). Piazza S. D’Acquisto, ore 21,30, concerto Note Nere
ilgallo.it
re settemb
ANDRANO. Piazza Castello, ore 20,30, primo Festival delle Culture visive, videomapping, proiezioni visive; concerto degli Ariantica BOTRUGNO. Piazza Guarini, ore 21,30, la Farsura CARPIGNANO. Festa te lu mieru: p40 e Donna lucia, Ombre Salentine, Giancarlo paglialunga GEMINI (Ugento). Chiesa incompiuta, ore 20,30, evento musicale, Guitar and Piano day for Anna e Sanfrancesco Show OTRANTO. Lungomare degli Eroi, Mercatino dell’Antiquariato RUFFANO. Maru – Il peperoncino in festa: gara di resistenza al piccante SALVE. Teatro Le Trappite, Compagnia Salve in scena, Arte in scena IV SAN FOCA (Melendugno). Piazza del Popolo, ore 21, Oscar alla Moda. Piazza Lampedusa, ore 21,30, teatro, Sarto per signora
mercoledì 7
re settemb
GAGLIANO. Piazza Caduti di Nassirya, Festa Madonna di Costantinopoli
venerdì 9
re settemb
SPECCHIA. Festa Madonna del passo (fino all’11): Piazza del Popolo, cabaret, i MalfAttori
Patù di nuovo a km 0
D
opo il grande successo della prima edizione, domenica 4 settembre, Patù ospiterà la Seconda Festa del Km 0 in località “Li Puzzi” (nei pressi della Pasticceria Picci). La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale Li Quattru Catti, in collaborazione con l’Associazione Agricola Pachamama e il patrocinio del Comune di Patù, anche questa volta vedrà protagonisti aziende e produttori di prodotti biologici, tipici e a filiera corta dell’artigianato locale che esporranno tutto ciò che di buono ha da offrire il Salento. Un autentico viaggio tra artigianato ed
enogastronomia al fine di promuovere uno stile di vita attento all’ambiente e al mangiar sano. Insieme al tradizionale mercatino del Km0, all’interno del pittoresco Tabacchificio risalente ai primi anni ’50, sarà presente anche un buffet autoprodotto con le eccellenze del nostro territorio. Oltre che ai visitatori, la manifestazione è aperta a tutti i produttori di prodotti a Km0 e espositori del mercatino delle pulci che potranno prenotare il loro spazio espositivo chiamando il 347 535 6583 oppure inviando mail a liquattrucatti@gmail.com f.p.
Casello 72 a Giuliano di Lecce Il viaggio. In treno tra Sapori, Saperi e Sipari del Capo di Leuca
Il
treno è un luogo non comune, rappresenta la partenza, il ritorno, l’attesa, l’esplosione di una curiosità intelligente che riempie gli occhi e affascina il cuore. Sapori, Saperi e Sipari sono i protagonisti indiscussi di “Casello 72”, l’evento itinerante organizzato a Giuliano di Lecce dal Comitato per la valorizzazione del territorio Parrocchia di S. Giovanni Crisostomo, con il patrocinio del Comune di Castrignano del Capo. La manifestazione si è aperta venerdì 26 e si concluderà domenica 28 agosto. Nell’intervento introduttivo Leonardo Ferilli ha focalizzato l’attenzione sull’importanza della
cultura “ospitante e ospitale” che, per tradizione storica, caratterizza il nostro territorio: “L’entroterra rappresenta un punto di forza, esso integra, arricchisce e reca valore al Salento e alle sue spiagge di rinomata fama”. Il programma prevede un affascinante viaggio tra Corti e Cortili alla scoperta di sapori antichi e ricercati, musica itinerante, cinema, mostre di
Otranto: nasce il nuovo porto Accordo di programma. Tra il presidente della Regione Emiliano e il sindaco Luciano Cariddi
re settemb
OTRANTO. Castello Aragonese e Largo Porta Alfonsina, Giornalisti del Mediterraneo (fino all’11): l’evento, organizzato da Terra del Mediterraneo in partnership con il Comune di Otranto ed Europuglia, gode del patrocinio dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, delle Ambasciate di Romania, Paesi Bassi, Croazia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, della Provincia di Lecce, del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise e dell’Istituto Isiamed, dell’European Journalism Centre
giovedì 8
13
artigianato locale e esibizioni musicali di giovani talenti salentini. Viaggiando attraverso storia, cultura e tradizione, il treno accoglierà coloro che vorranno lasciarsi rapire dal fascino del Borgo Antico abbandonandosi alla bellezza di beni non comuni. Domenica 28 alle ore 20il treno si fermerà per la sua sosta; la serata sarà allietata dal concerto pianistico di Valfrido Ferrari con l’esibizione di Amedeo Serracca, Domenico Cafiero e Nicola Petrafesa. Il treno è un luogo non comune, rappresenta la ricerca, la scoperta e la sorpresa di Sapori, Saperi e Sipari ancora sconosciuti. Luana Prontera
C
on la sottoscrizione dell’accordo di programma tra il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il Sindaco Luciano Cariddi si chiude definitivamente la procedura amministrativa, durata circa 9 anni, per la realizzazione del nuovo porto turistico di Otranto. Si dichiara soddisfatto il sindaco Luciano Cariddi per essere riusciti a portare a compimento quella che è stata una vera e propria impresa: “Un impegno, questo, assunto con al Città sin dall’inizio del nostro primo mandato, essendo un tema dibattuto da circa 50 anni. Non vi è stato giorno in cui non abbia dovuto dedicare attenzioni, tra le altre questioni, a tale vicenda, affrontando ogni genere di difficoltà e ostacolo cui dover prontamente trovare soluzioni per non veder abortita l’aspettativa di dotarsi di una infrastruttura diportistica moderna e adeguata al livello di immagine turistica che Otranto ha raggiunto in questi anni. Tanto ostruzionismo subito da parte di alcuni enti, che abbiamo potuto superare, infine, grazie all’intervento sollecitato del Consiglio dei Ministri. Un’opera, quella proposta dalla Società Italiana per Condotte d’Acqua spa, come scaturita dalle diverse revisioni progettuali che è stato necessario apportare per l’approvazione finale, che risponderà alla forte domanda del diportismo nautico locale, ma soprattutto a quello dei transiti di grandi yacht che navigano nel nostro mare. Infatti, da un lato, abbiamo potuto sperimentare, proprio grazie all’entrata in funzione dell’approdo turistico comunale realizzato all’interno della baia portuale, che a fronte di 250 posti barca disponibili, sono pervenute domande di assegnazione pari a circa 500. Dall’altro, assistiamo annualmente al transitare, di fronte alle nostre coste, di imbarcazioni di grandi dimensioni, che non hanno possibilità di attraccare all’interno degli attuali porti per ragioni di spazio insufficiente. È una domanda turistica questa alla quale dobbiamo dare risposta con porti nuovi, ampi e attrezzati di tutti i servizi che questo genere di utenza esige. Sono certo che in questo modo potrà generarsi un sistema di economia virtuosa che contribuirà alla creazione di un indotto nel settore della nautica in grado di offrire nuove utili occasioni di lavoro e di crescita imprenditoriale per le nostre aziende. Voglio ringraziare quanti hanno contribuito all’enorme lavoro di questi anni: il Consiglio dei Ministri che ha consentito di dirimere la vertenza con il Ministero ai Beni Culturali, garantendo così la fattibilità dell’opera; l’attuale giunta regionale che ha saputo dimostrare un nuovo approccio politico e amministrativo sulla questione, risolvendo le non poche ambiguità registrate con la precedente; il settore demanio della Regione Puglia per la puntuale competenza con cui ha condotto la procedura; i nostri uffici comunali che hanno seguito i lavori in questi lunghi anni; tutti i tecnici e professionisti che hanno fornito il proprio contributo al progetto e seguito l’iter autorizzativo. Ma un ringraziamento particolare credo sia doveroso nei confronti della Società Italiana per Condotte d’Acqua spa, nelle persone del Presidente Duccio Astaldi e dei suoi collaboratori che hanno creduto in tale opera sin dal lontano 2007, anno in cui ci fu proposto il progetto, nonostante le difficoltà procedurali incontrate e la mutata situazione economico-sociale che si registra oggi nel Paese, continuando a mantenere l’impegno di un investimento che è calcolato intorno a circa 45 milioni di Euro. La nostra amministrazione che molto ha investito in questi anni nelle politiche della portualità, realizzando interventi utili non solo per il diportismo nautico, ma anche per la pesca, per le attività connesse e per una riqualificazione generale di tutta l’area, sta ora indirizzando la propria attenzione all’esigenza di infrastrutturare l’attuale banchina del molo San Nicola con opere a terra e attività di dragaggio nello specchio acqueo antistante, in modo da riuscire a ripristinare i collegamenti con traghetto da Otranto verso l’Albania e la Grecia, oltre che per meglio ospitare le navi di mini crociere che annualmente giungono. A tal fine, è stato già concluso un protocollo d’intesa con le Città di Ostuni e di Trani insieme alle quali si propone, a valere sulle risorse previste nel patto per la Puglia, una progettualità che interesserà i rispettivi porti”.
14
appuntamenti
ilgallo.it
27 agosto/9 settembre 2016
estate salentina
A Castiglione la Notte è sempre più Verde N
ell’anno nazionale dei cammini, la quinta edizione della Notte Verde si mette letteralmente a camminare, a piedi, lungo le strade della biodiversità salentina. La Marcia del Seme partirà da Lecce lunedì 29 agosto e si snoderà lungo diversi itinerari, facendo tappa presso le realtà che custodiscono le storiche varietà agricole locali, per giungere, poi, dopo tre giorni, la sera del 31 agosto, a Castiglione d’Otranto. Qui, i semi presi in consegna durante il percorso saranno donati al Vivaio della Biodiversità di Casa delle Agriculture Tullia e Gino, dando il via simbolicamente alla Notte Verde. Ideata dall’associazione Albero Maestro, voluta dal Parco Otranto-S.M. di Leuca, Salento Km0 e Casa delle Agriculture, la Marcia del Seme è realizzata da Made for Walking, Salento Verticale, Città Fertile, Sunergy (Impresa microfotovoltaico) e Salento Bici Tour. Nella tre giorni di preludio, dal 28 al 30 agosto, il confronto sui nuovi contadini farà tornare a
Castiglione d’Otranto il genetista di fama mondiale Salvatore Ceccarelli e riempirà il centro storico di laboratori pratici. Tema centrale del 31 agosto sarà l’economia solidale, declinata nelle forme dell’autoproduzione, della sostenibilità, delle resistenze. La Notte Verde vi condurrà in questo approfondimento innazitutto attraverso la lezione magistrale di Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, sulla Sovranità dei Popoli e Sovranità dell’Economia. Poi, lo farà attra-
verso il ciclo di film L’economia cambia? Cambia l’economia! Proiezioni intorno al mondo promosso da COSPE Onlus e, ancora, con il ritorno del Mercato Comune dei Frutti Minori e le tecniche, le pratiche e le visioni che questo territorio sa raccontare. Per cambiare passo, c’è bisogno di tutti: quest’anno, durante la Notte Verde verrà lanciata la raccolta fondi dal basso per l’acquisto di un mulino a pietra per la macinatura di qualità dei cereali antichi. Il Salento ne ha bisogno.
Preludio alla notte verde. In Piazza della Libertà e centro storico di Castiglione domenica 28 agosto: dalle 20, Mescolate Contadini Mescolate, dialogo con Salvatore Ceccarelli, genetista e ispiratore del miglioramento genetico evolutivo e partecipativo; Apertura GAP (Gruppo Acquisto Popolare) di Casa delle Agriculture; Le Interazioni Culinarie; Il Comune di Andrano sarà presente con un tavolo di interazione con la comunità per presentare il lancio della campagna “Comune Non Avvelenato”; Selezioni musicali, dj Rifuggio. Il 29, 30, 31 agosto dalle ore 19, Laboratori di sostenibilità ed autoproduzione (nelle case dismesse del centro storico trasformate per l’occasione in botteghe): creazione dell’orto sinergico monumentale in Piazza della Libertà; Diventa Casaro: tecniche casearie, lavorazione artigianale del latte dalla giuncata alla ricotta; Tecniche artigianali di distillazione degli olii essenziali con distillatori autocostruiti a vapore diretto; tecniche di intrec-
cio di fibre naturali; Tessitura di cotone, seta e lana; costruzione attrezzi e macchine agricole non motorizzate (A.M.A. NO OIL): fabbricazione e dimostrazioni pratiche della fresatrice manuale e di altri attrezzi agricoli non inquinanti, a basso costo, in grado di rendere agevole e dolce il “ritorno alla terra”. La Notte Verde andrà in scena mercoledì 31 agosto: alle 20 in Piazza della Libertà, arrivo della Marcia del Seme con la consegna dei semi marcianti al Vivaio della Biodiversità verrà data la stura alle tante iniziative da non perdere. Spazio anche alla musica: in Piazza della Libertà e in altri luoghi del centro storico: Concerto per campane e orchestra, di Angelo Urso; Rapsodia di voci, di Gaetano Fadanza; Ciccio Zabini, cantautore salentino; Fonarà, stornelli tarantolati; P40, menestrello salentino; Ombrass, live brass band La buona pratica. A conclusione della Notte Verde, pulizia collettiva delle strade e delle piazze del paese.
Auto e Moto d’Epoca Il Rally dei 5 USAlentu a Miggiano Comuni... nuovi Trasferimento. Si correrà tra Tricase, Alessano, T Corsano, Gagliano del Capo, Specchia e Tiggiano È
utto pronto in vista di quello che, per gli appassionati di motori “vintage” è oramai diventato un must: il “4° Raduno Auto e Moto d’Epoca USAlentu”. La kermesse, organizzata dalla A.s.d. “USAlentu Historic Motor Club” di Miggiano, si svolgerà nella mattinata di domenica 11 settembre all’interno del Quartiere Fieristico “Expo 2000” di Miggiano. “Siamo entusiasti”, spiega il presidente Adamo Cosi, “che la nostra manifestazione stia crescendo anno dopo anno. Siamo partiti con un oltre cento iscritti nel 2013 ed ogni anno abbiamo aumentato il numero di amici che scelgono di passare la domenica mattina insieme a noi. Anche quest’anno, dunque, il nostro obiettivo è poter battere il numero di partecipanti registrati nel 2015”. Il programma è quello oramai collaudato che prevede la sosta dei mezzi in Pizza Giovanni Paolo II mentre non ci sarà la solita parata per le vie cittadine che è stata sostituita da un’interessante visita al giardino botanico dell’ “Azienda Sandemetrio” di Specchia.
Ma la vera chicca del 2016 sarà l’esposizione, in anteprima assoluta per il Salento, del prototipo “Evoluzione GT”, la prima vettura interamente costruita in Puglia dalla “Web Composite s.r.l.” di Brindisi azienda leader nella realizzazione di componenti dell’aerospazio. Si tratta di una “concept car” liberamente ispirata alla regina dei rallies: la Lancia Delta. Il prototipo denominato “Step One” è frutto di un’idea nata dall’estro del tricasino Enrico Cerfeda che ha trovato nell’imprenditore brindisino Luigi Renna il suo mecenate. La versione “Step One” ha un motore benzina turbo da oltre 300 cavalli con telaio in fibra composita e rinforzi in lega aeronautica. È possibile reperire tutte le info sul raduno consultare il sito web www.usalentu.it oppure la pagina facebook “USAlentu”. Anche quest’anno “Il Gallo”, “MondoRadio” e “Radio Aurora” sono Media Partner del “4° Raduno Auto e Moto d’Epoca”. Gianluca Eremita IL PROGRAMMA 08:30 apertura iscrizioni 08:45 colazione offerta a tutti gli iscritti 09:00 esposizione del prototipo “Evoluzione GT” 10:15 visita presso giardino botanico “Azienda San Demetrio” di Specchia 11:30 rientro presso i Giardini Giovanni Paolo II di Miggiano 11:45 premiazioni: 1°, 2° e 3° vespa, moto, lambretta, auto più fortunata 12:00 bouffet offerto a tutti gli iscritti
in programma sabato 17 e domenica 18 settembre il “7° Rally dei 5 Comuni”, la manifestazione organizzata dalla Scuderia Automobilistica “Salento MotoSport” di Ruffano che, per questa edizione, cambia radicalmente volto. Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 16 agosto ma sono già trapelate le prime indiscrezioni. Già scorso anno la gara aveva abbandonato la tradizionale location di Ruffano per spostarsi a Miggiano mantenendo le abituali Prove Speciali, quest’anno, invece, il sodalizio di Corso M. di Savoia ha optato per un cambio radicale trasferendosi a Tricase e coinvolgendo anche i territori di Alessano, Corsano, Gagliano del Capo, Specchia e Tiggiano. C’è molta attesa per le Prove Speciali in notturna: infatti, dopo il successo di pubblico riscosso nei due passaggi serali effettuati nel 2015 sulla P.S. “Miggiano”, per questa edizione gli organizzatori hanno voluto portare a tre le “piesse” del sabato sera. Altre sei sono in programma per la domenica. La sfida in terra salentina, appuntamento che segue il “Rally Città dei Santi” di San Giovanni Rotondo e precede il “Rally Porta del Gargano”, radunerà molti piloti locali e richiamerà concorrenti a caccia di punti per la classifica generale del Regionale 5^ Zona. Singolare l’iniziativa che coinvolge anche gli automobilisti “di tutti i giorni” che potranno percorrere il percorso di gara con la propria vettura. “Grazie alla nuova formula elaborata con il direttore
di gara Mauro Zambelli – spiega il presidente della Scuderia Salento Motorsport Antonello Casto - potranno partecipare alla manifestazione non solo le vetture in conformazione rally ma anche le normalissime vetture stradali che effettueranno, in parata, il percorso di una o di tutte e 9 le prove speciali, proveranno le emozioni della gara, del palco di partenza e arrivo, e della premiazione. Non sarà necessario apportare alcuna modifica alla vettura, né indossare casco, tuta o abbigliamento particolare. Si potrà partecipare da soli o con accompagnatore”. Anche questa volta l’emittente radiofonica tricasina “MondoRadio” seguirà le varie fasi della gara con interviste, classifiche e curiosità. Sul prossimo numero de “Il Gallo” troverete tutti i dettagli e gli orari per seguire al meglio il “7° Rally dei 5 Comuni”. g.e.
tempo libero
27 agosto/9 settembre 2016
in programmazione al cinema lECCE - MulTiSAlA MASSiMO TEL. 0832/307433 Sala 1
18,45 - 20,30 - 22,15
Sala 1
Sala 2
20,35 - 22,25
19,30 - 22,20
Sala 3
17,30 - 20 - 22,30
Sala 4
18 - 21,30
Sala 5
17,30 - 20
MAGliE - MulTiSAlA MODERNO TEL. 0836/484100
Sala 6
19,50 - 22,25
Sala 1
suicide squad
suicide squad 19 - 21
il clan
il drago invisibile
CHIUSURA ESTIVA Sala 2
Sala 1
suicide squad
Sala 7
Sala 3
18,30 - 20,30 - 22,30
17,50 - 20
the witch
TRiCASE - CiNEMA AuRORA TEL. 0833/545855 19,30 - 21,30
paradise beach - dentro l’incubo
TRiCASE - CiNEMA pARADiSO TEL. 0833/545386
GAllipOli - CiNEMA SChipA TEL. 0833/568653
17,25 - 19,45 - 22,05
l’era glaciale 5
l’era glaciale 5
l’era glaciale 5
l’era glaciale 5
il diritto di uccidere
18,30 - 20,30 - 22,30
22,30
suicide squad
17,30 - 19,30 - 22,30
18,30 - 20,30 - 22,30
18 - 20,15 - 22,30
Sala 9
TRiCASE - CiNEMA MODERNO TEL. 0833/545855
GAllipOli - CiNEMA iTAliA TEL. 0833/568653
Sala 2
Sala 8
18 - 20 - 22
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
l’era glaciale 5 (3D)
20 - 22
suicide squad
CASARANO - CiNEMA MANZONi TEL. 0833/505270
CAliMERA - CiNEMA EliO TEL. 0832/875283
paradise beach - dentro l’incubo
18,45 - 21
Sala 5
Sala 3
17,30 - 19,30 - 22,30
l’era glaciale 5
Escobar
New York academy Sala 4
GAlATiNA - CiNEMA TARTARO TEL. 0836/568653
17,40 - 20,05 - 22,30
Sala 2
paradise beach - dentro l’incubo Sala 3
telefona martedì 30 agosto
l’era glaciale 5
18,45 - 20,30 - 22,15
Trova i Galletti
dal 25 agosto
SuRBO - ThE SpACE CiNEMA TEL. 0832/812111
l’era glaciale 5
New York academy
suicide squad
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona martedì 30 agosto dalle 9,30 allo 0833/545777. Tra i primi 50 che prenderanno la linea sarà sorteggiato uN vOuCheR PeR uN PeRNOTTAMeNTO in una delle strutture ricettive CAROLI hOTeLS (Leuca e Gallipoli, con la formula un ospite gratuito ed uno pagante). In palio anche: i bIGLIeTTI per i CINeMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCeMeNTe di Tricase; LeTTINO ed OMbReLLONe presso SuNRISe beACh a PeSCOLuSe (Salve); COLAzIONe PeR Due offerta da GOLOSA a TRICASe; APeRITIvO SALeNTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’eNOTeCA Le vIGNe DeL SALeNTO ad ALeSSANO; un ANTIPASTO CON bevANDA offerti da LA CANTINA De Lu CeDDhRu a DISO; un LAvAGGIO PIuMONe MATRIMONIALe
6
La voce delle tue emozioni in questi giorni ti ricorderà che è ancora estate. E lo farà provando a distrarti in ogni modo, allontanandoti da tutte le idee, pensieri o preoccupazioni che ti farebbero arrabbiare.
Bilancia
INdIPENdENTE
dI CULTURA, SERVIzIO Ed
INFORmAzIONE dEL
REdAzIONE TRICASE
SALENTO A ssocia ti
via L. Spallanzani, 6
5
Cancro 6,5
Non scoraggiare tutti con il tuo modo di fare forzosamente pratico e logico. Cerca di nutrire la dolcezza e l'armonia che qualcuno, per te importante, in questo momento vive e vorrebbe vedere anche in te.
Dedicati solo alle cose che ti distraggono e che non ti fanno pensare troppo. Celebrerai insomma questo fine estate forte di tantissima leggerezza e armonia. Leggerissimo e meraviglioso.
Sagittario 6,5 Giove e Venere ti fanno respirare tutta la bellezza delle persone amiche, delle cose che ti aiutano a vivere per davvero qualcosa di speciale, di comodo, di gradevole. È tempo di stare bene, di ridere.
Direttore Responsabile L UIGI Z ITo _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione G IUSEppE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDo amministrazioneilgallo@gmail.com
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Tel. 0833/545 777 391/3532279
Unione Stampa Periodici Italiani
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
tessera n. 14582
e
buSTA
NoN soNo ammessi gli stessi viNcitori per almeNo 3 coNcorsi coNsecutivi.
NoN si accettaNo NomiNativi della stessa famiglia
19,30 - 21,45
Telefona martedì 30 agosto dalle ore 9,30: 0833/545 777
Il Gallo su Twitter: ilgallosalento
Capricorno
8
Voglia di stare bene, di divertirsi e di respirare tutta l'armonia che c'è. Finalmente sembri essere davvero adatta a vivere il piacere e il divertimento in ogni loro forma. Capita proprio nel weekend, che fortuna.
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
Leone
6
Vergine 6,5
Stai entrando pian paino nell’idea del rientro, delle cose che importanti, attuali, inevitabili. Insomma un modo per concludere la stagione delle vacanze che ti aiuterà a sorridere. Nonostante tutto.
Venere e Giove si congiungeranno proprio nel tuo segno rendendoti sensibile all'amore e a ogni forma di espressione dei sentimenti. Approfittane per dedicare il tuo tempo a chi ami davvero.
Acquario
7
Pesci 7,5
Le stelle potrebbero regalarti un intimo, profondissimo ottimismo, qualcosa che, ovviamente, ti aiuterà a vivere meglio il tuo weekend. Non ti resta che muoverti in totale e assoluta leggerezza.
Il tuo modo di essere e di fare sarà dolce e amabile. Saprai sempre come compiacere chi hai di fronte, entrando veramente in sintonia con i desideri e i pensieri degli altri. Un miracolo di empatia.
la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
Gallo
PERIOdICO
Gemelli
Scorpione 7 Lasciati convincere da tutto e da tutti a vivere un periodo facile e distratto, un momento in cui nulla dovrà essere troppo impegnativo, pesante, pressante. Dedicati solo alle cose che ti piacciono, a nient'altro.
DeTeRGeNTI
dal 27 agosto al 9 settembre
7
La strettissima congiunzione tra Venere e Giove ti aiuterà a respirare uno strano ma piacevolissimo entusiasmo. Tutto ti sembrerà un po' più facile e possibile e la cosa ti piacerà tanto. Ci puoi scommettere.
6
Giove ti convincerà a prenderti cura di te stesso, del tuo benessere e della reale qualità delle relazioni che stai vivendo. Un momento importante per dare sempre e solo il meglio di ciò che sei.
il
Toro
CON
(asciugatura esclusa) offerta dalla LAvANDeRIA bLu TIffANy a MARITTIMA; CORNeTTO e CAPPuCCINO offerto dal CAffè PISANeLLI DI TRICASe; CORNeTTO e CAPPuCCINO offerto dal bAR LevANTe di TRICASe; Due APeRITIvI al bar MeNAMè di TRICASe PORTO; Due APeRITIvI presso DOLCI fANTASIe di SAN CASSIANO; buONO SCONTO di euRO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASe, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO.
le pagelle dello Zodiaco Ariete
15
ilgallo.it
marketing e Pubblicità Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it numero whatsapp 391/3532279
Luigi G. Zito tel. 328/2329516
16
ilgallo.it
ultima
27 agosto/9 settembre 2016