Ilgallo18 14

Page 1

Gallo

il

Anno 19, numero 18 (544) - 6/19 settembre 2014 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Taviano: allarme furTi

Turismo d’elite?!

Topi d’appartamento in azione Appello alle Forze dell’Ordine dal sindaco Portaccio: “Non possiamo restare inermi di fronte a tanta violenza sociale. Dobbiamo essere dalla parte dei cittadini e difenderne i diritti 4

Salento a metà tra l’eden dei Vip e la Sodoma e Gomorra della movida senza regole...

7

Salentini due volte fessi? Casarano. C’è anche chi deposita all’ingresso del cimitero sacchi pieni di gusci di cozze con cui poi i cani han fatto festa… Può sembrare strano ma, oltre alle piazzole che mettono insieme un materasso, un divano, vecchi secchi di vernice e specchi rotti, ci sono anche dei siti abusivi dove si radunano solo frigoriferi, solo plastica, solo bottiglie di vetro o solo neon esauriti. Possiamo definirla una sorta di evoluzione della discarica abusiva in chiave “ecologica”. Perdonate lo scetticismo, ma non crediamo poi tanto a queste anomalie...

TricaSe Sindaco in divieto di sosta La sua auto sulle strisce gialle. Coppola si scusa: “Come automobilista non sono un esempio” 4

all’interno

Trova i galleTTi e vinci Telefona lunedì 8 settembre, dalle ore 9,30. In palio i biglietti per i cinema e tanti altri premi 15


l’evento

2 ilgallo.it

6/19 settembre 2014

Offf – Otranto Film Fund Festival Cinema e Territori. VI edizione della Rassegna: Tre serate di film, incontri e appuntamenti con registi, attori e critici cinematografici, per raccontare il rapporto tra cinema e territorio

D

al 12 al 14 settembre si rinnova a Otranto, per il sesto anno consecutivo, l’appuntamento con OFFF - Otranto Film Fund Festival. Il festival, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission e la direzione artistica e organizzativa di Chiara Eleonora Coppola. Tre serate di film, incontri e appuntamenti con registi, attori e critici cinematografici, per raccontare il rapporto tra cinema e territorio. OFFF si propone infatti come rassegna delle migliori produzioni cinematografiche internazionali realizzate con il sostegno di Film Fund Regionali e Film Commission, attori che rappresentano un tassello fondamentale del sistema di finanziamento dell’audiovisivo costituendo un legame forte tra le regioni e le produzioni cinematografiche che, con la settima arte, valorizzano le specificità dei singoli territori: il loro ricco patrimonio di storie, luoghi, identità. Location del Festival OFFF sono gli spazi suggestivi del Castello Aragonese e di Porta Alfonsina (già set cinematografici) luoghi deputati alle proiezioni e agli incontri di approfondimento: workshop, dibattiti sul cinema, incontri culturali, proiezioni, educational tour e percorsi esperienziali. Anche per l’edizione 2014 si riconferma l’assegnazione del Premio Cinema e territori attribuito all’opera cinematografica che meglio ha documentato il rapporto tra cinema e storia culturale, sociale, politica ed economica dei territori cui fa riferimento.

La

Il programma

rassegna si apre venerdì 12 settembre, alle 18.30, presso Porta Alfonsina, con il workshop ‘La cooperazione culturale per la costruzione della pace nell’area euro-mediterranea. Giornalisti e istituzioni a confronto’, iniziativa promossa da la Fondazione Apulia Film Commission e Premio Internazionale Giornalisti del Mediterraneo. Interverranno: Mai al Kaila (Ambasciatrice dell’Autorità Palestinese in Italia), Mirela Kumbaro (Ministro Cultura Albania), Silvia Godelli (Assessore al Mediterraneo e alla Cultura, Regione Puglia), Antonella Gaeta (Presidente Apulia Film Commission), Marilù Lucrezio (TG1 Rai), Ilitr Butka (Presidente Centro Nazionale di Cinematografia Albanese). Modera: Lino Patruno (editorialista). A seguire, la firma del protocollo d’intesa tra Apulia Film Commissione e il Centro Nazionale di Cinematografia Albanese. Si proseguirà alle 20,30 l’apertura ufficiale della sesta edizione di OFFF con la presentazione e proiezione del film “Giraffada” di Rani Massalha, una coproduzione tra Palestina, Germania, Francia e Italia. Alle 22,30 per la sezione short films & documentaries sarà presentato il cortometraggio “Solo Andata” di Erri De Luca e Alessandro Gassman finanziato da Apulia Film Commission. La serata si concluderà alle 23

Sabato 13 settembre mattina è dedicata all’innovativo percorso esperienziale dell’OFFF Movie tour itinerario ciclo-cineturistico attraverso le più suggestive location cinematografiche della Terra d’Otranto, in collaborazione con l’Associazione Salento Bicitour e AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio-Sezione Puglia (obbligatoria la prenotazione ai n. 3460862717 e 392 1144073). La seconda serata prevede il Premio Città di Otranto e la proiezione del film ‘In grazia di Dio’ di E.Winspeare. Si concluderà con la prima di “Léune” di Giuseppe Pezzulla, documentario sulla festa di Sant’Antonio Abate a Novoli. Domenica 14 settembre La serata conclusiva della rassegna si apre alle 18.30 con il premio Città di Otranto al produttore

La

con la Sezione European Landscape in cui saranno presentati cortometraggi e documentari finanziati da film fund e film commission della Polonia e dell’Albania.

La

Carlo Degli Esposti (Palomar) per la fiction tv ‘Braccialetti Rossi’. Parteciperà alla premiazione anche il cast della prima edizione della fiction. Si prosegue, alle 20,30, con la prima nazionale del film ‘Cratta’ di Fausto Romano e con il cortometraggio ‘Thriller’ di Giuseppe Marco Albano entrambi finanziati da Apulia Film Commission.

L’

ingresso alla rassegna e agli eventi è libero. Offf 2014 è un’iniziativa promossa e cofinanziata dal Comune di Otranto, dalla Fondazione Apulia Film Commission, dalla Regione Puglia (Assessorato al Turismo e al Mediterraneo settore attività culturali) e dall’Unione Europea con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale P.O. FESR Puglia 2007-2013. Mauro Bortone


dai Comuni

6/19 settembre 2014

ilgallo.it

3

Discarica organizzata e idioti a iosa

La denuncia. A Casarano siti abusivi dove si radunano solo frigoriferi, solo plastica, solo bottiglie di vetro o solo neon esauriti... Di chi è la responsabilità?

P

ensate un po’ a quanto potrebbe essere da persone intelligenti lanciare in alto un sasso e poi rimanere nella sua traiettoria aspettando che ricada in testa a chi l’ha lanciato. È ovvio ed addirittura palese che questo sarebbe un comportamento da stupidi! Eppure molti di noi, ogni giorno, attuano degli atteggiamenti che più o meno rispecchiano proprio quanto descritto. Non c’è salotto, tavolino da bar o fila alla posta in cui, chiacchierando, non si sia concordi nel dire che le campagne sono diventate delle discariche abusive diffuse e che il degrado ambientale della città è elevatissimo. E sono delle sacrosante verità. Basta, infatti, fare un giro nel circondario di Casarano per accorgersi di quanto reali siano queste lagnanze e di quanto tutta una serie di articoli di modernariato stiano radicalmente cambiando il nostro panorama rurale: dai frigoriferi ai televisori, dai più classici copertoni alle onde poco romantiche dell’eternit. Ogni civiltà ha la spazzatura che si merita. Ma dopo aver anche noi contribuito ad alimentare le lamentele da bar, analizziamo un po’ la situazione in maniera il più possibile obiettiva. Partiamo dal principio logico che se c’è spazzatura nelle periferie della città, sicuramente c’è qualcuno che quella spazzatura ve la porta; e a giudicare da quanto sudiciume c’è in giro, direi che a portarvela c’è anche più di qualcuno. Se “analizziamo”, però, i vari siti abusivi, ci accorgiamo anche che c’è una doppia tipologia di caratterizzazione: la discarica confusa e quella differenziata. Può sembrare strano, infatti, ma, oltre alle piazzole che mettono insieme un materasso, un divano, vecchi secchi

«

Ovviamente non è possibile formulare delle accuse precise e puntuali ma basterebbe elencare le figure di chi potrebbe esserne il beneficiario...

di vernice e specchi rotti, ci sono anche dei siti abusivi dove si radunano solo frigoriferi, solo plastica, solo bottiglie di vetro o solo neon esauriti. Possiamo definirla una sorta di evoluzione della discarica abusiva in chiave “ecologica”. Perdonate lo scetticismo, ma non crediamo poi molto in queste anomalie. L’azienda incaricata della raccolta dei rifiuti, assicura (in modalità assolutamente gratuita) la raccolta porta a porta dei rifiuti ingombranti, previa una semplice telefonata per fissarne l’appuntamento ed inoltre i tempi d’attesa non

«

sono nemmeno biblici. Detto questo, analizziamo insieme la figura dell’idiota che invece preferisce caricarsi in macchina un vecchio frigorifero, portarlo in periferia e, con il rischio di essere scoperto, gettarlo ai margini di una campagna. Del suo acume inutile parlare ma di campioni di intelligenza così ce ne sono evidentemente tanti e bisogna prenderne atto ma, perdonate sempre il nostro scetticismo, che poi ci si metta anche d’accordo fra idioti per andare tutti insieme a gettare la stessa tipologia di rifiuto in un unico posto… onestamente è

una teoria che offende l’intelligenza comune. Ovviamente non è possibile formulare delle accuse precise e puntuali ma basterebbe elencare le figure di chi potrebbe esserne il beneficiario e quindi: gommisti, imprese ed impiantisti, negozi che ritirano l’usato… tutti personaggi che prendono dai clienti anche i soldi per un corretto smaltimento e poi… smaltiscono a modo loro. Nel richiamo alle responsabilità ovviamente non sono risparmiate le istituzioni. Casarano, infatti, non è dotato di un eco-centro: quel luogo cioè dove un comune cittadino che magari sta pulendo la propria cantina o abbia intenzione di ripulire la propria campagna, possa recarsi a gettare in maniera consona tutti i propri rifiuti. L’azienda incaricata dello smaltimento avrebbe dovuto impiantarlo all’atto stesso dell’inizio della propria attività ma, ad oggi, è ancora tutto impantanato nelle sabbie mobili della burocrazia. Ma questi richiami non siano la solita assoluzione generalizzata di chi pensa che sia sempre colpa degli altri… in quei salotti, in quei bar, in quella fila alla posta, fra chi si lamenta, proprio lì ci sono quei proprietari di cani che una paletta ed un sacchetto per ripulirne i bisogni non l’hanno nemmeno acquistata; proprio tra loro ci sono quelli che invece che dare 10 euro al gommista preferiscono gettare le proprie gomme usurate; tra loro, pensate, c’è anche chi deposita all’ingresso del cimitero due sacchi pieni di gusci di cozze con cui poi i cani han fatto festa… E allora di colpo capiamo che di quegli idioti che lanciano in aria quel sasso ed aspettano che gli caschi in testa… ce ne sono davvero tanti! Antonio Memmi


4

dai Comuni

ilgallo.it

6/19 settembre 2014

Taviano: quanti furti!

Allarme rosso. Città saccheggiata dai topi di appartamento Il sindaco Portaccio chiede giustizia alla forze dell’ordine

O

rmai è allarme rosso nella città dei fiori: più di 40 furti, in meno di tre mesi e il governo cittadino, nella persona del sindaco Carlo Portaccio, chiede maggiore controllo alle forze dell’ordine. Case svaligiate di tutto punto, trafugati monili d’oro, servizi di argenteria, banconote tenute in cassaforte, motocicli, scooter, computer, macchine digitali, bici di nuova generazione, ricordini da cerimonia, telefonini cellulari, e soprattutto, quando il caso, attacchi diretti alla persone in pieno giorno. Taviano sul Il sIndAcO POrTAccIO piano della delinnon possiamo restare inermi quenza e micro criminalità vive droga. Così i residi fronte a tanta violenza uno dei suoi modenti di Via Umsociale. Mi farò promotore menti più bui. berto I, Graziella verso le forze dell’ordine per La comunità è Stamerra e Fastanca e chiede brizio Fazzi: un maggiore controllo del maggiore controllo “Siamo distrutti, in territorio comunale e adirò alle forze dell’orpoche ore hanno a tutti gli organi dine a cui chiede di portato via tutti i nostri istituzionali non limitarsi a posti di ricordi, i sacrifici di tanti blocchi mentre la città resta in anni di lavoro. Questi delinpreda ai criminali. In questi ultimi quenti hanno approfittato del fatto giorni presa di mira in particolare la centra- che noi l’estate viviamo al mare, sono enlissima via Umberto I, a pochi metri dal trati con tutta calma e hanno fatto man corso centrale, dove, in una sola notte sono bassa. Ci hanno letteralmente gettato nella state violate e trafugate tre abitazioni con disperazione: i danni ammontano a circa danni ingenti alle famiglie. I criminali notte cento mila euro. Abbiamo parlato con le tempo hanno sfondato i portoni centrali di forze dell’ordine, non sanno che pesci accesso e, senza alcun timore, si sono intru- prendere contro questi criminali seriali, folati negli stabili portando via tutto il possi- non sanno come fermarli. Troviamo tutto bile: bottino, probabilmente da smerciare sui ciò paradossale: la città pare libera in mano mercati locali del crimine in cambio di a tossici e mascalzoni senza scrupoli. Sono

«

momenti difficili dove nessuno per omertà spende una parola di conforto. Noi intanto siamo violentati nella nostra intimità”. Il sindaco Portaccio ha intanto promesso battaglia a questi delinquenti di nuova generazione: “Mi farò promotore verso le forze dell’ordine per un maggiore controllo del territorio comunale e, se necessario, adirò a tutti gli organi istituzionali competenti. Non possiamo restare inermi di fronte a tanta violenza sociale. Dobbiamo essere dalla parte dei cittadini e difendere i loro diritti. Mi spiace molto per quanto accaduto, mi sento vicino a tutte queste famiglie colpite da atti criminali, assicuro che l’organo politico farà quanto di sua competenza. Siamo una città onorabile”, conclude il primo cittadino, “non possiamo lasciarla in mano a questi delinquenti figli del crimine”. Giuseppe Aquila

La Fiera d

Taviano in festa. D

C’è

la località che per attrarre i turisti cambia continuamente programmi estivi stuzzicando la fantasia, la località che offre stile e raffinatezza, la località che organizza sagre; la località che organizza cene a lume di candela in riva al mare, offrendo atmosfere caraibiche, balli sulla sabbia, serate a tema, musica live. Taviano organizza invece la Fiera della “Cappeddha”, domenica 7 e lunedì 8 settembre una fiera-mercato con esposizione e vendita di numerosi prodotti locali e di bestiame. Alla fiera di Taviano c’è spazio per tutti. Versatile come la città, la fiera comincia a riscaldarsi al calare della luce del 7 Settembre, permettendo di assaporare pesce e tramonto a cena con le stelle: nel silenzio scandito dalle onde, gli aromi della cucina salentina profumeranno l’aria di uno dei luoghi più belli del Salento. La fiera consterà di due giornate dove l’enogastronomia si fonderà con la musica, creando atmosfere profonde e coinvolgenti con chef di fama internazionale per chi ricerca anche lo stile del gusto oltre al la qualità del divertimento. Perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione la Fiera della Capeddha lascerà stupiti per l’incredibile varietà di mobili, oggetti, complementi d’arredo, quadri, che si potranno trovare, in questo che, per quanto riguarda l’antiquariato, è uno degli appuntamenti più qualificati per il settore, proprio in una delle aree, quella pugliese, dove trovano maggior diffusione le realtà del collezionismo e dell’antiquariato in Italia. Non solo, di richiamo

Tricase: Sindaco “autista indisciplinato”

L’

auto del sindaco Antonio Coppola indebitamente parcheggiata sulle strisce gialle in una zona rigorosamente riservata ai disabili. Un “solerte” lettore ha immoratalato la scenetta (foto a sinistra) e ha provveduto ad informare la redazione. Neanche a dirlo, siamo andati dal primo cittadino a chiedere spiegazioni. Vistosi “pizzicato” il Sindaco ci ride su e ammette: “Sono proprio un autista indisciplinato!”. Poi torna serio e spiega: “A mia parziale giustificazione il fatto che a quell’ora molti parcheggi della zona erano liberi; ho lasciato l’auto solo per pochi minuti, giusto il tempo di consegnare dei documenti in banca e poi scappare in Municipio per lo svolgimento del Consiglio comunale. Comunque non volevo mancare di rispetto a chi ha di-

il

Gallo PERIODICO

Direttore Responsabile

Corrispondenti

L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Massimo Alligri

Coordinatore di Redazione

Giuseppe Aquila

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL

SALENTO

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it

REDAZIONE TRICASE Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

il gallo su facebook: “redazione il gallo”

Antonio Memmi

il gallo su Twitter: il gallo @redazilgallo

donatella Valente

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Vito Lecci eleonora Marsella

Associati

via Aldo Moro, 7

Gianluca eremita

Carlo Quaranta stefano Verri

ritto a quel parcheggio e se ho sbagliato chiedo scusa. Del resto”, continua, “l’ho appena detto: come automobilista non sono certo un esempio da seguire, così come dimostrano le tante contravvenzioni rifilatemi dai Vigili urbani di Tricase e che ho sempre, regolarmente, pagato, al pari di quelle di tanti amici, autisti indisciplinati come me”. Antonio Coppola, infine, lasciando intendere di sospettare l’identità del “solerte lettore” che ci ha inviato la foto non resiste alla tentazione di una battuta pungente: “Mi fa piacere che ci siano nella nostra città pie donne o pii uomini certamente senza peccato e quindi nelle condizioni di scagliare la prima pietra”. Chi ha orecchie per intendere… Giuseppe Cerfeda

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515

in m de zi ar al st si D ne ne st fi b N st la pu fa so sc ga co ra

S

L

d

I

M n n p f s f c è P s f p P c p d m d e S v


attualità

6/19 settembre 2014

ilgallo.it

5

a della Cappeddha

. Domenica 7 e lunedì 8 settembre

n-

-

-

nti

-

e, p-

-

internazionale, la fiera conterà numerosissimi espositori e gli amanti dell’arte potranno trovare una selezione di dipinti, sculture, opere di arti minori, disegni, da aggiungere alle proprie collezioni o da acquistare per effettuare un investimento sicuro e garantito. Durante lo svolgimento della fiera nel centro storico di Taviano tutti i negozianti e i locali di ristoro restano aperti. Si potrà dunque approfittare per fare un giro per le botteghe. Non mancheranno stand enogastronomici: l’ agricoltura particolarmente ricca di Taviano ha il suo punto di forza nella produzione di famose uve da tavola. La verdura, soprattutto quella selvatica, costituisce uno dei piatti forti della cultura gastronomica di Taviano: viene raccolta in campagna assieme a funghi, rane, allodole, lumache, com’era

uso fare tanti anni fa dai contadini locali che vivevano prendendo dalla campagna tutto ciò che di spontaneo e selvatico questa aveva da offrire. Le verdure di Taviano tipiche di questo periodo sono molteplici: Asparago, Barbabietola, Bietola, Broccolo, Carciofo, Carota, Cavolo, Cavolfiore, Cicoria, Finocchio, Lattuga, Patata, Porro, Radicchio, Ravanello, Sedano, Spinacio, Zucca. Accanto a tutto questo, Taviano offre una grande fiera di bestiame, che vede la partecipazione di una vasta gamma di diverse razze di bestiame. Partecipano all’evento mucche, pecore, conigli, capre e cavalli, una tradizionale occasione di incontro che attira non solo persone di Taviano, ma anche dall’intera Puglia. Persone di tutte le caste e tradizioni parteciperanno liberamente alla fiera. Commercianti porteranno per l’occasione stupendi cavalli in legno, ottone e bronzo per venderli alla fiera di Taviano. Spettacolare gare di torelli, e corse di cavalli sono organizzate nel corso della fiera, e i vigorosi animali competono uno contro l’altro. Il giorno di apertura della fiera, un certo numero di artisti di talento presenti animeranno la scena con spettacoli mozzafiato inseriti nel programma culturale della fiera della Capeddha. g.a.

Andrano al centro del Mediterraneo Festival delle Culture Mediterranee. Il Castello Spinola Caracciolo diventa galleria d’arte: concerti, teatro, cinema, letture…

D

opo millenni di Venerdì 5, alle 20,30, storia il Medil’inaugurazione del terraneo conFestival da parte tinua del regista Edoad Una vetrina privilegiata essere un contenitore ardo Winspeare per promuovere le culturale aperto a aprirà le porte ad eccellenze e le tipicità nuove sperimentauna mostra di culturali, artistiche, ed zioni e contaminazioni ampio respiro, enogastronomiche che fanno da ponte tra dove assieme ad civiltà. A quest’area e alla opere contemporanee di sua funzione è dedicato il Feartisti italiani e internaziostival delle Culture Mediterranee ad nali, inclusi i salentini Casciaro e Andrano che dal 5 al 7 settembre ve- Chiarello, campeggeranno Maestri stirà d’arte il Salento. Location d’ecce- come Guttuso, Manzù, e Fiume. zione il Castello Spinola Caracciolo, trasformato per l’occasione in galleria La kermesse proseguirà sabato 6 con d’arte, dove assieme all’esposizione di la proiezione del documentario “L’apopere di alto calibro sono previsti con- prodo delle anime migranti” di Sicerti, rassegne teatrali e di cinema, let- mone Salvemini, la presentazione del ture e tanto altro ancora. Sul palinsesto, libro “Adriatico: golfo d’Europa” a infatti, anche le concessioni al gusto cura di don Giuseppe Colavero e lo sono un must, grazie ad ottimi prodotti spettacolo “Kater” di Francesco Nictipici rigorosamente bio e vini delle più colini del Teatro Thalassia. Domenica 7, infine, l’incontro con Ivan Sagnet, prestigiose cantine del Salento.

Specchia: Festa e Fiera

La Madonna del Passo. Da domenica 7, nei pressi della cripta, la tradizionale e secolare Fiera

In

ogni angolo del mondo, sono molti i titoli con cui viene invocata la Madonna, ma a Specchia ce n’è uno tanto caro alla comunità: la Madonna del Passo. La presenza di una cripta e una festa a lei dedicata, che si svolge a settembre, dimostra la forte devozione degli specchiesi. Nei pressi del luogo sacro, poco fuori il paese, è ubicata una colonna, che come si legge sul libro del Prof. Antonio Penna, “Chiese e palazzi di Specchia”, sulla fascia di raccordo con il plinto porta incisa la frase: Ut tuum nostros dirigere passus (Che il tuo passo diriga i nostri passi). Probabilmente, in quanto il luogo dove è costruita la cripta è un “Passo”: una volta, punto di notevole importanza strategica militare e commerciale del Capo di Leuca. La festa avrà inizio nella mattinata di domenica 7 settembre, nei pressi della cripta, con la tradizionale Fiera, d’istituzione secolare, con mercatino etnico, agro-alimentare, dell’usato e dell’antiquariato. Sempre nel luogo sacro,il programma religioso prevede per la mattinata di domenica, la celebrazione di

Sante Messe; alle ore 18, solenne concelebrazione eucaristica e successiva processione, che percorrendo le vie principali, riporterà la statua della Madonna nella Chiesa Madre, in Piazza del Popolo, addobbata con suggestive luminarie della Ditta Parisi di Taurisano. Per tutta la giornata di domenica 7, presterà servizio la Banda Lirico – Sinfonica “Regione Puglia”, diretta dal Maestro Prof. Giuseppe Casarano. Nella mattinata di lunedì 8, esibizione musicale del Concerto Bandistico “Don Tonino Bello” Città di Specchia, mentre nella serata spettacolo del gruppo musicale Ms Fernando & Orchestra e la Notte dei Sosia e alle ore 23, spettacolo di fuochi pirotecnici della Ditta Francesco Mega da Scorrano. Martedì 9, alle ore 18,30, in Chiesa Madre, solenne S.Messa presieduta da Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento S. Maria di Leuca, in Piazza del Popolo, in serata, esibizione musicale dei “Macedonia Band”, gruppo di musica popolare con balli di gruppo e pizzica.

«

autore di “Ama il tuo sogno”, e il concerto delle Officine Zoè con Baba Sissoko. Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Mediterranea di Andrano con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Andrano, di ‘Friens of Lecce2019” e dell’Istituto di Culture Mediterranee. “L’intento”, fanno sapere dall’Associazione Culturale Mediterranea, “è quello di lanciare un evento culturale strutturato e di spessore, che sia di richiamo sociale e turistico per l’intero territorio provinciale e regionale. Nostro obiettivo è di dar vita ad un evento annuale che diventi vetrina privilegiata per promuovere le eccellenze e le tipicità culturali, artistiche, ed enogastronomiche, che forniscono nel mondo il miglior ritratto dell’Italia e del Salento”. M.Maddalena Bitonti

Auto e moto d’epoca a Miggiano

Si

svolgerà domenica 14 settembre il 2° Raduno Auto e Moto d’Epoca Città di Miggiano. La manifestazione, che lo scorso anno ha registrato un buon numero di iscritti e spettatori, è organizzata con il patrocinio della Città di Miggiano e con l’importante supporto mediatico del Giornale “il Gallo”, delle emittenti radiofoniche “MondoRadio” e “Radio Aurora” e di www.salentomotori.it. Il programma ricalca, per grandi linee, quello della prima edizione e verrà ripoposta anche l’idea di uno “show” all’interno del raduno stesso. La kermesse inizierà alle ore 8,30 con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti i cui mezzi sosteranno in Piazza Giovanni Paolo II; successivamente l’organizzazione offrirà loro la colazione. Assolutamente da non perdere la dimostrazione, prevista per le ore 10,15 sul piazzale del Quartiere Fieristico “EXPO 2000” (alle spalle del Municipio), curata dal S.A.E.M.S., Squadrone Aereo Eli Modellistico Salentino di Galatina, i cui soci si esibiranno in affascinanti evoluzioni con i loro mezzi radiocomandati a scoppio o elettrici: dagli aerei agli elicotteri, fino alle intramontabili auto senza tralasciare i droni, vera novità del momento. Non mancheranno i soci del Club Maggiolini Salentini di Cutrofiano a bordo dei celebri mezzi della casa di Wolsfurg e quelli del Lambretta Club Finibus Terrae di Spongano. Oltre alle auto americane, per la prima volta nel sud Salento, verranno esposti esemplari di auto R.A.T. e Patina Style, nuova tendenza che vede al centro dell’attenzione dei collezionisti (semplificandone al massimo il concetto) le auto ricche di ruggine “reale” o ottenuta “forzatamente” dal proprietario, con interni non curati ma con una meccanica “a puntino”. Alle 11,30 tutti i partecipanti attraverseranno le strade di Miggiano per poi ritornare nel Quartiere Fieristico (Sala Ottagonale) dove il Raduno si concluderà con le premiazioni ed il buffett offerto agli iscritti.Diretta radiofonica su “MondoRadio”. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.salentomotori.it oppure inviare una e-mail a: radunomiggiano@libero.it Gianluca Eremita


6

ilgallo.it

il ricordo

6/19 settembre 2014

Cutrofiano: Li Ucci Festival

I Maestri della pizzica. Mostre, Incontri, Laboratori, Concerti, Bike Tour e Concerto-Evento

Il

21 ottobre 2010 si spegneva nella sua casa di Cutrofiano, il grande aedo Uccio Aloisi. E dal 2011, ogni anno si celebra “Li Ucci Festival”. La storia di Uccio Aloisi è narrata dai mille concerti tenuti in tutte le piazze del sud, in ogni sagra o festa paesana, quando si presentava l’occasione di cantare le gesta non dei grandi eroi, ma delle fatiche inenarrabili dei contadini, della povera gente che si sforzava di sopravvivere e che trovava solo nel ritmo irrefrenabile, cadenzato delle canzoni, la vaghezza di perdersi, quel sollievo necessario a sopportare le sofferenze, la rudezza tipica della vita popolare. Ma non di meno colpivano anche, nelle espressioni e nelle immagini dei suoi testi, il calore e la passione di uno sguardo, di un amore fugace, così come l’invito a danzare ritmi forsennati, il piroettamento senza fine delle tarantate, portate alla cronaca antropologica da Ernesto De Martino nel suo celebre saggio “Sud e magia” del 1952. Nel suo nome Uccio, diminutivo di Antonio o Raffaele, divenuto esso stesso tipico nome salentino, e nel cognome dalla vaga discendenza grecanica così come nel suo volto squadrato, essenziale, acuto, come fosse il contenitore di una voce non melodiosa ma cantilenante, quasi imitasse la metrica antica, c’era tutto il personaggio. Uccio, giunto all’ultimo viaggio all’età di 82 anni, era vegliato dai suoi eredi musicali, quei giovani che lo ricordano per la leggerezza ironica, la prontezza di spirito, la battuta sempre pronta e salace, ma soprattutto per il vocalizzo e il gorgheggio della voce. Ecco perché la sua fine ha lasciato tutti un po’ più soli, orfani dell’ultimo grande cantore che insieme a Uccio Bandello e a Uccio Melissano aveva costituito il grande complesso di musica folk degli “Ucci”. Con le loro potenti espressioni del canto e il ritmo sostenuto della fisarmonica, le note stridenti del violino e le percussioni potenti dei tamburelli accompagnavano la tarantata, ridotta in trance dal ri/morso del ragno. Solo il ritmo indiavolato della pizzica, che provocava la danza taumaturgica, riusciva ad espellere il veleno inoculato dal

ragno e a liberare la vittima, risanandola. Quel canto che assume nelle cadenze il ritmo stesso del lavoro nei campi, quello dei contadini e dei cavatori, quella durezza dell’esistenza che si scioglieva solamente nell’armonia musicale, un pulsare interiore che ha forgiato le esistenze e ne ha costituito la migliore testimonianza e il più grande esempio. Di un maestro che non ha mai avuto la pretesa di insegnare, di un uomo che ha dedicato una vita intera alla canzone popolare della pizzica, un Omero moderno cantore delle genti diseredate del sud, che sanno dare il meglio di sé nell’arte, nella musica e nel canto. Rimasto legato a quel cantare popolare, aveva raccolto le sue canzoni in quel memorabile cd dal titolo “Robba de smuju”, titolo intraducibile in italiano, ma che all’incirca ha il significato di canto che fa ribollire il sangue. Dal 14 al 20 settembre a Cutrofiano la quarta edizione de “Li Ucci Festival”: Mostre, Incontri, Laboratori, Concerti, Bike Tour, Concerto-Evento. Domenica 14, alle 15,30, partenza da Piazza Municipio del Bike-Tour Junior a cura della “A.S.D. BTC – Bike Team Cutrofiano” in collaborazione con Eco-Festa e con sosta musicale di P40 presso il Parco della Poesia di Sogliano Cavour. Alle 18,30, Assaggiucci Dolci, presso il Dolce Arte in via Garibaldi a Cutrofiano. Alle 20, presentazione del libro “Per Canti e Cantine” di Pino De Luca (Ed. Kurumuny) presso la Masseria L’Astore di Cutrofiano dove, alle 21,30, si potrà assistere al concerto “Comu le feste de na fiata” con l’Uccio Aloisi Gruppu. Lunedì 15, alle 19,30, presso il “Laboratorio Urbano Sottomondo” (Ex Mercato Coperto), inaugurazione con aperitivo di benvenuto di: Mostre, Arte e Colori: l’arte nel piatto; mostre fotografiche; ferro riciclato in musica di Maurizio Marioli; le carte salentine: i bozzetti. Alle 21 la presentazione di Sog-

gèste, ultimo lavoro del cantautore griko Rocco De Santis. Martedì 16, alle 20, sempre presso il “Laboratorio Urbano Sottomondo”, Assaggiucci Piccanti, Convegno/Incontro/Degustazione sulle differenze tra il peperoncino salentino e quello del resto del mondo a cura della delegazione dell’Accademia Italiana del Peperoncino. Per l’occasione verrà presentato il gusto “Pizzica” creato dal pasticcere Roberto Donno. Alle 21,30, showcase musicale con Mino De Santis. Mercoledì 17, alle 10,30, incontro con i ragazzi della Scuola Media. Alle 21,30, presso il Parco Verde Falcone e Borsellino, Zimbaria in Concerto. Giovedì 18, alle 16, presso le Scuderie di Palazzo della Principessa in Piazza Municipio, “Il Salento, che canta (!?!)”, seminario di Canto con Anna Cinzia Villani. Alle 19, presso Caffè Saracino, Torneo con le Carte Salentine. Alle 21,30, in Piazza Cavallotti, Ethnos (Corde dal Mediterraneo) a cura di Stefano Calò, prima nazionale realizzata con il sostegno di Puglia Sounds. Alle 22,30, presso il Jack’n Jill (Via Vittorio Veneto), Li Ucci in The Club, concerto di Antonio Amato, ensemble omaggio a Narduccio Vergaro. Venerdì 19, alle 15,30, presso la palestra della Scuola Elementare di via Catania, Seminario di Danza Scherma a cura di Davide Monaco e della Compagnia di Scherma Salentina. Alle 21,30, presso Villa Santa Barbara in via XXV Aprile, “Ricordando Uccio Bandello”, con I 3FraTI (Cardisanti, Lina Bandello, Uccio Casarano) ed esibizione dei corsisti partecipanti al laboratorio di Scherma Salentina. Sabato 20, alle 10,30, Bike-Tour a cura di A.S.D. BTC – Bike Team Cutrofiano in collaborazione con Assaggiucci: percorso in Bici e degustazioni tra le campagne di Cutrofiano con partenza dal Bar Rosso e Nero e conclusione presso il Borgo Chiusa. Alle 15,30, presso l’Euro Dance in Corso Piave, Taranta Atelier, Laboratorio di Danza Teatrale sugli aspetti simbolici, iconografici, letterari della Pizzica e del Tarantismo salentino tenuto da Maristella Martella e Laura De Ronzo. Alle 21,30, in Piazza Municipio, concerto-evento Official Memorial Uccio Aloisi con: Echi Ssemà, Giovanni Avantaggiato, Le Sorelle Gaballo, Menamenamò, Li Ucci Orkestra e tanti altri ospiti. Donatella Valente


6/19 settembre 2014

la riflessione

Turismo: Salento tra Vip e trash

ilgallo.it

7

Dove stiamo andando? La nostra penisola sembra a metà tra il diventare l’Eden dei Vip e la Sodoma e Gomorra della movida totalmente sregolata

Un

’estate a mille all’ora, un turbinio di eventi, un andirivieni di turisti e… gli immancabili vip. Il classico sovraffollamento da solleone, contraltare agli inverni… morti del tacco d’Italia. Spettacolo già visto, altro giro altra corsa, verrebbe da dire. O forse no. Chissà, magari tirar le somme a più di 20 giorni dal cambio di stagione potrebbe rivelarsi precoce. Ma alla fine non manca tanto. Quanto trascorso basta e avanza per cogliere un andazzo sempre più bipolare nella bella stagione salentina. Non ci sono più solo le spiagge paradisiache, il mare trasparente, i gustosi prodotti tipici, gli ammalianti centri storici. Non siamo più solo un’oasi da scoprire per chi, stanco delle solite mete, vuole esplorare una terra limpida, schietta, e (forse) ancora inviolata e incontaminata. Il Salento tutto sagre e pizzica c’è ancora, chi ce lo toglie? Ma la ricetta del turismo nostrano si sta evolvendo. La villeggiatura soft, da famigliola in vacanza, resta al centro di una forbice che si sta allargando vertiginosamente: sono sbarcati prepotentemente sulle nostre coste due nuovi mondi. Da un lato il carrozzone di star, dall’altro l’orda, di giovani e non, che si sposta al richiamo della vita sfrenata, della movida e dell’alcool. E se già negli anni passati non erano mancati i nomi illustri tra i visitatori, questo è senz’altro l’anno della definitiva elevazione del Salento a nuovo Eden delle celebrità. La lista è immensa: l’ultima personalità di spicco “avvistata”, in ordine cronologico, è Shakira. La più presente sembra essere stata Belen, fermatasi per settimane. Un salto da noi lo ha fatto anche Balotelli, appena prima di tornare a reimmergersi negli acquazzoni d’oltremanica. E poi ancora Alena Seredova,Valeria Marini, Elda Alvigini (la preside de “I Cesaroni”), Paola Turci, Gianni Morandi, Deborah Roversi (ex moglie di Andrea Pirlo), e tanti, tantissimi altri. Senza dimen-

ticare la presenza fissa di chi ha messo ormai radici nella nostra terra, come Gerard Depardieu, la conduttrice TV Serena Dandini, proprietaria di un palazzo nel centro storico di Marittima, e il premio oscar Helen Mirren, tanto innamorata della nostra terra da comprare prima una masseria e poi aprire un cocktail bar insieme al fratello di Edoardo Winspeare. Un boom inaspettato che fa del Salento la meta più amata d’Italia, ma che non necessariamente innalza la qualità del turismo locale. L’altra faccia della medaglia, infatti, è la vera novità dell’estate in corso. Quell’inaspettato, o forse solo insperato, risvolto trash della baraonda di vacanzieri giunti da ogni dove. La nota stonata di una melodia che non conosceva sbavature. Come svegliarsi dall’oggi al domani in delle piccole Sodoma e Gomorra versione “2.0”. In questo contesto, è soprattutto Gallipoli a far parlare di sé, sempre più capitale del turismo salentino e, di questo passo, sempre più prossima a cancellare il minimo ricordo di salentinità. Sia chiaro, vada il turismo balneare, i lidi, le discoteche e la gioia di vivere giovanile, finché pulita e non distorta. Ma il turismo senza regole, no. Case affittate in nero, garage e

cantine trasformati magicamente in case vacanza, accampamenti sulle spiagge, individui che urinano e defecano per strada, comitive di giovani ubriachi, ammassi di rifiuti abbandonati ovunque, pusher fuori sede improvvisati, gente sbronza che dorme sui marciapiedi e i pronto soccorso al collasso per coma etilici. Immagini che hanno fatto il giro del mondo. Assieme alla ciliegina sulla torta, il video clou dello scempio: una coppia, un ragazzo e una ragazza, ripresi in pieno centro, sulla spiaggia della Purità, a praticare del sesso orale in bella vista sotto le luci dell’alba. I residenti ne han fin sopra i capelli. Ecco perché, più che Rimini del sud, più che Palma di Maiorca italiana, viene in mente una Sodoma e Gomorra del terzo millennio. A Gallipoli è nato addirittura un Comitato cittadino di liberazione della città. Quasi si dovesse combattere una guerra. E in effetti in questi termini risponde il prefetto Giuliana Perrotta: “Non si possono militarizzare le spiagge. Danneggerebbe ancor di più il Salento. È necessario che ognuno faccia la propria parte”. Ebbene sì, ci vuole una presa di coscienza collettiva. Un freno che non può porre un’autorità singola o una frangia della società. Una responsabilizzazione non solo di chi arriva da lontano, lasciando a casa propria qualsivoglia tipo di contegno e ogni reminiscenza di buona educazione, ma anche di chi non aspetta altro che la baraonda di turisti per sfruttare a proprio vantaggio l’esodo, in barba a regole scritte e non. I vip e i riflettori ci lusingano e ci inorgogliscono. Ma se il prezzo per essere in vetrina è questo, meglio rifletterci bene prima di trovarsi addosso gli interessi da pagare domani. Meglio non forzare la mano, meglio evitare che l’evoluzione diventi deformazione. Meglio darsi una regolata per tempo, per evitare di dover chiamare il “mayday” ancor prima di essere definitivamente decollati. Lorenzo Zito


8

ilgallo.it

speciale auto

6/19 settembre 2014


6/19 settembre 2014

speciale auto

ilgallo.it

Stanno arrivando...

9

Hyundai i20 Coupé

Kia Sorento

Volvo XC 90

Nella primavera del 2015 farà il suo debutto la i20 Coupè . La vettura si presenta dinamica nell'aspetto, con la parte posteriore decisamente differente da quella della 5 porte. Una scelta che prende le distanze da quella adottata sul modello attuale dove la 3 porte non differisce poi molto dalla variante con 2 porte in più.L'aspetto che colpisce maggiormente di questa vettura e che le fa meritare decisamente l'appellativo coupè, riguarda i montanti posteriori inclinati, il paraurti posteriore sportivo e lo Spoiler sul tetto. La speranza è che guadagni anche una motorizzazione pepata in modo da sfidare la concorrenza delle piccole bombe europee che rappresenta una compagine molto agguerrita.

Linea armonica, pulita ma non priva di una personalità. Merito della calandra pronunciata, del lungo cofano anteriore, del tetto ribassato e della linea di cintura alta. È cresciuta di 95 mm in lunghezza per raggiungere i 4780 mm complessivi e ha guadagnato 5 mm in larghezza; l'altezza è stata ridotta di 15 mm. Anche l'interno è più personale, con una plancia avvolgente che si estende anche alle portiere per una piacevole soluzione di continuità. I materiali soft-touch sono presenti in maggior quantità. Con una rigidità torsionale cresciuta del 14%, e una maggiore insonorizzazione grazie a pannelli di materiali fonoassorbenti più spessi, la Sorento offre una guida più incisiva e silenziosa.

Identità tutta nuova per Volvo XC90. Si presenta decisamente rivista nel corpo vettura, che mette in mostra il nuovo logo del marchio insieme alle nuove luci a Led a "T", una linea di cintura più marcata e le luci posteriori di nuova forma. L'abitacolo a sette posti è caratterizzato da rifiniture di alto livello (pelle, legni e materiali di pregio e dettagli esclusivi quali la leva del cambio con pomello in cristallo disegnato da Orrefors) e mette in mostra una interessante novità: si tratta di un tablet touch di ultima generazione per raggruppare in un unico strumento tutte le funzioni di connettività, compresa una nuova gamma di servizi online inediti pensati appositamente per il cliente. Impianto audio Bowers & Wilkins da 1.400W di potenza.

Smart Fortwo e Forfour

Seat Ibiza

Opel Corsa

Entro novembre 2014, le novità firmate Smart arriveranno sul mercato con tante novità. Le nuove Smart Fortwo e Forfour saranno disponibili in abbinamento a tre motorizzazioni 1.0 litri da 60, 71 e 90 cavalli con la possibilità di scegliere tra trasmissione manuale a cinque rapporti o cambio doppia frizione Twinamic a sei marce. La nuova Fortwo continua a crescere nei contenuti ma non nelle dimensioni. Buona, però, la capacità di carico del bagagliaio (260 litri che possono aumentare fino a 350 litri). Le dimensioni della Forfour (3,49 x 1,66 x 1,55 m) la posizionano tra le.citycar compatte ma una volta saliti a bordo si ha l'impressione di essere al volante di una vettura di segmento superiore.

La nuova vettura è attesa per il 2017. Dopo 30 anni di vita e clienti in tutta Europa per 4 generazioni, la nuova Ibiza dovrà attendere ancora qualche anno prima di vedere la luce, visto che l'attuale sarà sottoposta ad un restyling il prossimo anno per migliorare soprattutto gli interni, ma la sua linea sarà realizzata partendo dal concetto di agilità, infatti secondo la casa spagnola dovrà dare l'idea di essere una vettura dinamica anche da ferma. Il suo pianale si baserà sulla nuova piattaforma del Gruppo VW, identificata dalla sigla MQB, che nel giro di qualche anno sarà destinata anche alla nuova VW Polo. Insomma, una vettura di grandi contenuti tecnici grazie alla sinergia con Volkswagen.

Rinnovata nel corpo vettura e negli allestimenti interni oltre che nella dotazione di bordo (con la progressiva installazione di device multimediali) e con nuove motorizzazioni: queste le novità della "quinta generazione" della "piccola" di Russelsheim, in produzione dal 1982. Rivisitate strumentazione e plancia, nuovo display touchscreen da 7" di controllo del sistema "IntelliLink" e del dispositivo infotainment di nuova generazione compatibile con Apple e Android e che è possibile connettere con Bluetooth e Siri Eyes Free. A disposizione di conducente e passeggeri, sono numerose App ("BringGo" per la navigazione, "Stitcher" e "Tuneln" per Web radio e podcast) e la "nicchia" FlexDock progettata per riporvi e ricaricare lo smartphone.


speciale auto

10 ilgallo.it marca

7 mesi 2014

quota mercato

variazione rispetto 2013

FIAT

1.136

18,44%

+13%

L

FOrd

500

8,11%

+30%

L

rEnAUlT

472

7,66%

-1,25%

M

OPEl

444

7,20%

+8,02%

L

VOlKsWAGEn

423

6,86%

+62,7%

L

PEUGEOT

421

6,83%

+24,55%

L

hYUndAY

402

6,52%

+1,77%

L

lAncIA

311

5,04%

-23,01%

M

nIssAn

266

4,31%

-3,62%

M

dAcIA

255

4,13%

+33,5%

L

cITrOEn

249

4,04%

-30,44%

M

TOYOTA

229

3,71%

-2,96%

M

KIA

155

2,51%

-12,42%

M

AUdI

151

2,45%

+12,68%

L

mErcEdEs

118

1,91%

-35,86%

M

bmW

108

1,75%

-19,40%

M

AlFA rOmEO

90

1,46%

-32,83%

lAnd rOVEr

72

1,16%

VOlVO

64

sEAT

6/19 settembre 2014

Mercato dell’auto: s

Lenta ripresa. Nei primi sette mesi del 2014, +3,78% nelle vendite rispetto al 2013. Ma Federauto spegne gli entusiasmi

I

numeri parlano chiaro, come sempre. Il mercato dell’auto, in Italia, non è più in calo. Si percepisce una lenta ripresa a livello nazionale: con le 877.252 immatricolazioni nei primi 7 mesi dell’anno, il 2014 registra una variazione del +3,78% rispetto al 2013, quando dopo 7 mesi si era arrivati solo a 854.251 veicoli. Percentuali positive anche per l’ultimo mese con dati ufficiali, lo scorso Luglio, in cui la crescita percentuale rispetto allo stesso mese del 2013 è del +5,02% (114.691 vetture contro le 108.958 del Luglio 2013). Ma la Fe-

derauto frena e spegne gli entusiasmi parlando di “modestissima ripresa”. Da un lato perché i veri e propri risvegli di mercato si hanno solo con crescite percentuali in doppia cifra, e dall’altro perché l’ondata di “+”, nella casella dei raffronti col passato, si fa forte del paragone con anni di crisi nera. Quelli che ci hanno preceduto, infatti, il 2012 e il 2013, sono stati gli anni del crollo del mercato automobilistico italiano del terzo millennio. Pertanto, la lenta ripartenza registrata oggi per Federauto è una “finta ripresa”, simile a quella già vissuta negli anni ’70. Interessanti anche i

N

(

olaz ioni c i r t a m m I mes I 7 I m I r p 20 14

% 8 7 , 3 +

La Top ten di ottobre dei modelli più venduti in Italia marca

modello

immatricolazioni

1

FIAT

Panda

8.960

d p t s 7

M

2 3

FIAT

Punto

5.286

A

+18,03%

FIAT

500

4.157

L

4

rEnAUlT

clio

3.808

1,03%

+8,47%

L

5

lAncIA

Ypsilon

3.611

57

0,92%

-49,55%

M

6

FIAT

500l

3.464

mITsUbIshI

39

0,63%

+875%

L

7

VOlKsWAGEn

Golf

3.215

sUzUKI

39

0,63%

-18,75%

M

8

FOrd

Fiesta

2.931

mInI

38

0,61%

-13,63%

M

9

VOlKsWAGEn

Polo

2.804

10

dAcIA

duster

2.744

dati statistici elaborati da unrae (unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri

I

m

I


a

speciale auto

6/19 settembre 2014

segnali di... vita

Nel Salento. Fiat (+ 13%), Ford (+30%) e Volkswagen (+62.7%) fanno da traino. In ripresa anche la Opel (+8,02%)

dati riguardanti i trasferimenti di proprietà di auto usate: su un volume totale di vendite di 478.167 macchine, solo il 23,79% sono nuove. Il restante 76,21% sono vetture usate.

Anche il Salento ride

Il

Salento non fa eccezione. Come mostrato dai numeri in tabella, la crescita delle vendite è leggera, ma presente. Le 6.160 automobili im-

geot (+24,55%) e Land Rover che, complice il successo del modello Evoque, sale di un +18,03 %. Sorprendente il dato di Mitsubishi che con una impennata improvvisa fa segnare un +800% nelle vendite. Tra le tedesche, sale vertiginosamente Volkswagen (+62,7%). Anche Audi, sempre Gruppo VW, è in positivo (+12,68%), mentre è significativo il calo delle eterne concorrenti Mercedes e Bmw con variazioni rispettivamente del -35,86% e del -19,40% (quantificabili in 66 vetture in meno per la casa di Stoccarda e 26 in meno il marchio monegasco). Crollo nelle immatricolazioni anche per Chevrolet (-74,48%), Seat (49,55%) e Citroen (-30,44%). Incuriosiscono invece i dati su Maserati e Ferrari. Mentre la prima ha già venduto 5 auto di lusso (un sollievo rispetto allo sconfortante 0 nella casella “GennaioLuglio 2013”), Ferrari non ha ancora immatricolato vetture in provincia (lo scorso anno, ne era stata venduta solo una!).

matricolate da Gennaio danno al 2014 salentino un +2,18% sul totale delle vendite rispetto alle 6.028 vendute nei primi 7 mesi del 2013. A farla da padrona, come negli ultimi anni, in provincia così come in tutta Italia, la Fiat. La casa automobilistica torinese, oltre a produrre Panda, Punto e 500, le 3 auto più acquistate nel Belpaese, mette a segno un +13% nelle vendite in Salento tra Gennaio e Luglio scorsi. I concorrenti sono staccati di gran lunga, basti vedere Ford che, al secondo posto con 500 vetture immatricolate in provincia e con un sonoro +30% rispetto all’anno precedente, ha venduto meno della metà. Si accodano al successo del gruppo Fiat, del quale fanno parte, anche il marchio d’origine americana Jeep che, grazie anche ai nuovi modelli proposti, gode di un +36,84%, ed Abarth, con il suo +60%. Riscontri positivi, tra le case che vendono auto almeno in doppia cifra, li hanno anche marchi stranieri come Skoda (+50%), Dacia (+33,5%), Peu-

Immatricolazioni 2014 in provincia di Lecce mese per mese gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

totale

961

916

951

810

816

850

856

/

/

/

6.160

ilgallo.it

11

marca

7 mesi 2014

quota mercato

variazione rispetto 2013

chEVrOlET

37

0,60%

-74,48%

M

jEEP

26

0,42%

+36,84%

L

sKOdA

12

0,19%

+50,00%

L

POrchE

8

0,12%

+300%

L

AbArTh

8

0,12%

+60,00%

L

smArT

8

0,12%

-11,11%

M

ssAnGYOnG

7

0,11%

+40,00%

L

mAsErATI

5

0,08%

/

hOndA

4

0,06%

+100%

L

TATA

2

0,03%

-80,00%

M

GrEAT WAll

1

0,01%

/

jAGUAr

1

0,01%

+0,00%

lExUs

1

0,01%

/

mAhIndrA

1

0,01%

/

FErrArI

0

0,00%

-100%

M

totaLE

6.160

100%

+2,18%

M

²

usato

unità vendute primi 7 mesi 2014

unità vendute solo a luglio 2014

FIAT

621.377

90.158

VW

160.494

23.843

FOrd

154.858

23.486


12 ilgallo.it

appuntamenti

6/19 settembre 2014

L’estate non è a 6 andrano: Castello e Lungomare Marina, Festival delle culture mediterranee (dal 5 e fino al 7) carPiGnano: Festa te lu mieru (fino al 7) collePaSSo: Festa madonna delle Grazie (fino all’8): Piazza Dante, ore 22,30, almamegretta in concerto corSano: Zona 167, ore 21, diverso da chi? Per una cultura dell’integrazione GalaTina: Palazzo della Cultura, Giovani in Festa GalliPoli: Lungomare Galilei, Sagra del Pesce Spada e alla bua in concerto meliSSano: Festa Sant’antonio da Padova (fino all’8) miGGiano: Via Vitelle, amici del liscio nardò: Piazza Salandra, ore 21,30, rassegna mediterraneo insieme, Zina, progetto multietnico di cesare dell’anna con Said Tibari oTranTo: Festa della madonna dell’altomare (anche il 7) Sanarica: Festa madonna delle Grazie (fino al 9): Piazza Martini, ore 21, Sagra te lu lacciu SPonGano: Piazza Vittoria, concerto di Pizzica, Schiattacore STernaTia: Centro storico, dalle 20,30, notte bianca dei bambini TricaSe: Palazzo Gallone, SiFF, Salento international Film Festival: ore 20, cortometraggi Vincitori, Autori Vari; ore 22, a Small September affair di Kerem deren uGGiano: Palio de li ciucci cranni, per riscoprire i giochi di una volta e far giocare gli adulti come i bambini (dal 5 e fino al 7)

7 caSTro: Centro Storico, ore 18, mostra canina Piazza Perotti, ore 22, bagliori nel buio, lezione di astronomia corSano: Bosco della Baronessa, ore 21, bosco in Festa GalaTina: Piazzetta Fedele, ore 21, amici del Teatro, la Schedina di Giuseppe amato GalaTone: Festa madonna delle Grazie e Festa della pagnotta e del vino GalliPoli: Lungomare Galilei, Sagra del Pesce Spada, ore 20,30, lu rusciu nosciu in concerto. Chiostro di San Domenico, ore 21, rassegna Teatrale Sipari di Pietra, roberto adriani in addio mascherine miGGiano: Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, l’arte e la fantasia in passerella noha (Galatina): Piazzale Campo comunale, Festival dei cavalli

7 oTranTo: Lungomare degli Eroi, dalle ore 8, mercatino dell’antiquariato PoGGiardo: Piazza Umberto I, circolo Forchetta, musica live Sanarica: Festa madonna delle Grazie (anche l’8): mascarimirì e antonio amato in concerto Sannicola: Sagra della Pagnotta (anche l’8) SPecchia: Festa madonna del Passo (fino al 9): ore 18, solenne concelebrazione eucaristica e Processione TauriSano: Festa madonna della Strada TaViano: Festa ta’ cappeddha (anche l’8) TricaSe: Palazzo Gallone, SiFF, Salento international Film Festival: ore 20, Tempo Girl, di domenik locher; ore 22, agnus dei di agim Sopi

8 GaGliano: Piazza Caduti di Nassiria, Festa madonna di costantinopoli melenduGno: Piazza Monsignor Durante, ore 21,30, compagnia la busacca, don Tonino meliSSano: Festa Sant’antonio da Padova: Piazza Marconi, ore 21,30, antonio maggio in concerto SPecchia: Festa madonna del Passo (fino al 9): in mattinata Concerto Bandistico “Don Tonino Bello”; in serata gruppo musicale ms Fernando & orchestra e la notte dei Sosia; ore 23, spettacolo di fuochi pirotecnici

9 oTranTo: cosmic Vegan Fest (fino al 12) Sannicola: Festa madonna delle Grazie: Piazza della Repubblica, ore 21,30, alex britti in concerto SanTa maria al baGno (nardò): Oasi Quattro Colonne, ore 18, mostra fotografica e riprese subacquee SPecchia: Festa madonna del Passo: in serata, macedonia band, gruppo di musica popolare con balli di gruppo e pizzica Surano: P.zza Ss. Martiri d’Otranto, musical, Forza Venite Gente

10 caSTro: Piazza Vittoria, ore 21,30, morso del ragno, Serata di Pizzica diSo: Festa madonna dell’uragano (anche l’11) TricaSe: Palazzo Gallone, ore 20, aria d’opera e romanze da camera di Compositori Italiani

11 diSo: Festa madonna dell’uragano, claudia casciaro in concerto S. ceSarea T.: Festa Santa cesarea

12 calimera: Premio Teknè (anche il 13) cocumola (minervino): Festa madonna delle Grazie (fino al 14): Sagra te la puccia e, dalle 20, la pizziva degli aranèe miGGiano: Teatro, ore 20,30, le ceneri di mamma di r. martafante con la Petra oTranTo: otranto Film Fund Festival (fino al 14) SanTa maria al baGno (nardò): Festa maria Santissima assunta: ore 189 Santa Messa e Processione in mare


estate salentina

6/19 settembre 2014

è ancora finita 15 caSTro: Centro Storico, Gran Finale di Stagione TricaSe: Piazzetta Dell’Abate, ore 19,30, Primarie Puglia PD, confronto tra i candidati michele emiliano e Guglielmo minervini. Festa di Sant’eufemia (anche il 16)

16 coPerTino: Festa San Giuseppe da copertino (fino al 19)

18 aleSSano: Cimitero comunale, presso la tomba di Don Tonino bello, musiche di pace per don Tonino coPerTino: Festa San Giuseppe da copertino: Zona So Carlo, ore 21,30, amedeo minghi in concerto GalaTina: Palazzo della Cultura, Scienza e cultura(fino al 20): la scienza medica nelle edizioni rare della biblioteca P. Siciliani e convegno nazionale di studi su P. Siciliani, medico e filosofo della scienza galatinese; congresso interregionale medico-scientifico ruFFano: Ore 17,30, convegno, ruffano medioevo e futuro, organizzato dall’arci confraternita Ss. Trinità del carmine

19 lucuGnano (Tricase): Festa madonna addolorata (fino al 21):

Otranto: arrivano i vegani

Il

13 corSano: Auditorium Comunale, ore 16, ass. edeno-culture&adventure, Fotopercorsi: lezioni di fotografia e reportage naturalistico PoGGiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, presentazione libro S. maria degli angeli di anacleto Vilei oTranTo: Largo Porta Alfonsina, ore 18, Premio Giornalisti del mediterraneo a michele Sasso (L’Espresso) e daniele bellocchio (Nigrizia) TaViano: Festa madonna addolorata (fino al 15): Sagra della mennula bbrustulita; Piazzetta Don Luigi Antonazzo, ore 21,30, ivana Spagna in concerto TricaSe: Palazzo Gallone, ore 20, mozart da camera, il bel canto e la magia di napoli, V Edizione

14

cuTroFiano: li ucci Festival (fino al 20) GalaTina: rione italia in festa, dalle 20,30, los locos melenduGno: Festa San niceta (fino al 16) miGGiano: Piazza Giovanni Paolo II, ore 9, 2° raduno auto e moto d’epoca ruFFano: Centro storico, dalle 19, maru, Festa del peperoncino TaViano: Festa b.V.m. addolorata (fino al 16)

Cosmic Vegan Fest, il primo festival dalle tematiche vegane nel Salento (Puglia- Italia), che ha inizio quest’anno a Otranto con un’edizione “anteprima”, un piccolo assaggio di quel che sarà nel 2015. Un momento preparatorio, laboratorio per un grande contenitore che mira a sensibilizzare sulle tematiche dell’alimentazione, della difesa degli animali,del pianeta e dell’energia invisibile che ci avvolge. Un tempo di esplorazione per una maggiore consapevolezza di ogni aspetto che riguarda le azioni umane e gli accadimenti terrestri , un confronto che va aldilà anche dei fanatismi delle mode alimentari attuali. Ci saranno interventi con personalità di spicco a livello nazionale come l’igienista Dott. Valdo Vaccaro, tra i massimi igienisti e divulgatori dell’alimentazione naturale, Massimo Leopardi, direttore di veggiechannel.com e campione sportivo di tuffi che ha improntato la sua nuova sfida di vita su uno sport basato su una dieta vegana. E poi Stefano Soldati, tra i primi in Europa a diffondere il metodo di costruzione edilizia con la paglia e che condurrà nel Cosmic Vegan Fest un workshop su come costruire una casa di paglia. E ancora Franco Libero Manco, filosofo e cavaliere in difesa dei diritti degli animali per una concezione più universale, cosmopolita e solidaristica del vivere umano. Incontri e workshop su discipline scientifico-mediche come la radionica condotti da Gianfranco Margiotta, la cromopuntura a cura della naturopata Anna Maria Pisano. Carlo Pisanello (dell’associazione Spazi popolari) con un dibattito su “L’orto biologico e l’agricoltura rigenerativa”. Ci saranno altresì dei magici momenti conviviali al BioVegan Bar Anima Mundi ad Otranto, con pranzi e cene vegano-crudiste accompagnate da incredibili concerti realizzati proprio dalle vibrazioni delle piante a cura di Edoardo Taori e Federica Zizzari con il progetto “Mangiando il suono delle piante”… E poi una giornata di meditazione condotta da Maxim Pellegrino. Biodanza a cura di Gabriele Melendugno. Workshop di cucina vegan-raw condotti dalla chef-musicista argentina Jaquelina Barra e dalla chef-naturopata salentina Angela De Lorentiis. Ed ancora Cosmic Community con la presentazione del progetto internazionale Ganga Ma School, a cui è dedicato tutto il festival, e la composizione dell’inaspettato e originale programma di attivismo sulla “bellezza universale e la difesa degli animali”. Maggiori informazioni si possono trovare su www.cosmicommunity.org , si consiglia la prenotazione alle conferenza e ai workshop mandando una mail a info@cosmicommunity.org Dopo questa “anteprima”, la prima edizione nel 2015 del Cosmic Vegan Fest sarà itinerante, con l’idea che possa toccare anche la città di Lecce con l’auspicio che raggiunga altresì il capoluogo pugliese.

ilgallo.it

13


14 ilgallo.it

La Puglia Immaginata FaCCia a FaCCia. Primarie Puglia 2014 confronto a Tricase tra i candidati del Pd Michele Emiliano e Guglielmo Minervini Disponibile dal 1° settembre lo spazio pubblico che Ecodem Salento metterà a disposizione sulla propria pagina Facebook per raccogliere richieste ed sollecitazioni degli elettori ai candidati alle primarie del centrosinistra alla carica di candidato Presidente della Regione Puglia. Le domande raccolte verranno girate direttamente ai candidati dal giornalista Danilo Lupo, che modererà l’importante incontro che rappresenta il primo confronto in assoluto tra i candidati, in attesa delle primarie che si celebreranno il prossimo 30 novembre. L’evento politico è organizzato dall’associazione degli ecologisti democratici in collaborazione con il circolo PD di Tricase. Al faccia a faccia, che andrà in scena a Tricase lunedì 15 settembre a partire dalle ore 19,30, in Piazza Dell’Abate, hanno confermato la propria presenza Michele Emiliano, ex sindaco di Bari ed attuale segretario regionale del Partito Democratico, e Guglielmo Minervini, Assessore Regionale alla Trasparenza e Legalità e alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale. Mancherà invece il senatore di Sinistra Ecologia e Libertà Dario Stefano, che per precedenti impegni ha già comunicato agli organizzatori la propria impossibilità a prendervi parte. I vertici dell’associazione ambientalista, che pur gravitando nell’area democratica raccoglie l’impegno di tanti esponenti vicini al partito dell’attuale governatore Vendola, non hanno voluto comunque rinunciare a tentare di portare a Tricase l’importante voce del terzo candidato alle primarie, espressione di elevato spessore di una figura politica alternativa ai due candidati democratici e portatore di un bagaglio maturato non solo come senatore, ma anche come assessore all’agricoltura della Giunta Vendola.

appuntamenti

6/19 settembre 2014

Madonna della Strada: è festa a Taurisano

Le devozione popolare. Ruota intorno ad un monumento sacro, edificato intorno alla seconda metà del sec. XIII

Si

rinnova il plurisecolare culto la per Madonna della Strada. Questo è un importante evento per il grande fervore religioso e partecipazione popolare, tanto da essere considerata per i taurisanesi la Compadrona del paese. Questa devozione popolare ruota intorno ad un monumento sacro, oggi Santuario a vocazione Ecumenica, edificato tra la fine della dominazione sveva e gli inizi di quella angioina (intorno alla seconda metà del sec. XIII) ed in origine dedicato alla Natività di Maria che ricorre secondo il rito ortodosso l’8 settembre, giorno dei festeggiamenti. Sulle origini della chiesa e sul “Culto” millenario la tradizione ci ha tramandato due leggende. La prima recente e romantica, risalente con ogni probabilità al 1700, narra che un ricco mercante di oggetti preziosi viene salvato per apparizione della B.V. Maria dai briganti assalitori mettendoli in fuga, per la sua intercessione e in segno di riconoscenza il mercante edificò l’edificio sacro e lo cinse con un cordone ricavato dalla fusione degli oggetti preziosi che tra-

sportava. La seconda, antica e con ogni probabilità dovrebbe avvicinarsi alla realtà, racconta che nel Basso Medioevo la Madonna, invocata e apparsa, ha salvato la comunità di Taurisano da una terribile epidemia di peste. Per questo fatto miracoloso dovuto all’intercessione della Vergine fu edificato l’edificio religioso, e donato un cordone d’oro, poi d’argento dalla collettività per lo scampato pericolo. Questo singolare culto, presenta notevoli analogie con la tradizione della Madonna del Santo Cordone, venerata a Valenciennes (Fiandre francesi), secondo la quale nel 1008, la Madonna salvò dalla peste gli abitanti cingendo la città a protezione

con un cordone miracoloso. Con ogni probabilità questo culto fu introdotto dai pellegrini, che dal nord Europa dalla via “Francigena” venivano verso l’Italia attraversando la via “Romea” giungevano in Puglia, per poi recarsi, tramite la via della “Perdonanza” o “Misteriosa”, all’importante Santuario de Finibus Terrae di S. Maria di Leuca, questo nel periodo della dominazione Francese per opera degli angioini che presero possesso di Taurisano sin dal 1269. L’8 dicembre, giorno in cui la cristianità festeggia la Natività della Madonna, si usa cingere con un cordone, durante la solenne Messa, l’edificio religioso a ricordo dell’antica millenaria tradizione. Nella ricorrenza estiva invece la comunità rende onore alla sua Patrona domenica 7 settembre con la Santa Messa delle 19 seguita dalla solenne Processione che da via Mazzini muoverà verso il centro del paese, mentre una spettacolare fiaccolata la accompagnerà al rientro. La sera sulla Cassarmonica si esibirà il concerto bandistico Città di Monteroni. La sera di lunedì 8 spazio alla pizzica con i Maè.


tempo libero

6/19 settembre 2014

ilgallo.it

mazione m a r g o r p in embre dal 4 sett

Sala 1

Al cinema

Un SorrISo on LIne La vignetta

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 2

Nel Salento il turismo tira!

18,45 - 21

EccomE!

walking on sunshine Sala 3

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653 Sala 1

walking on sunshine

18,45 - 21 20,45 - 22,35

i nostri ragazzi Sala 5

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

20,45 - 22,35

into the storm

18,45: planes 2 20,45-22,45: into the storm

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

18,25 - 21,30

Sala 2

19 - 22 17,45 - 20

Sala 4

Plutone continuano a frenare molti dei vostri progetti. A parte la seconda decade, stimolata da Urano, gli altri devono armarsi di pazienza.

Toro molti transiti sono favorevoli: è il momento giusto per prendere iniziative importanti. solo la seconda decade dovrebbe essere più prudente.

Gemelli Prima decade ancora bloccata da nettuno. la seconda, può sfruttare il bel sestile di Urano, il pianeta dei cambiamenti. la terza, per ora, deve pedalare da sola.

18 - 20,10

19,30 - 21,45

chiusura estiva

Sala 5

comportamenti molto cattivi Sala 6

MAGLIE - CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

18 - 20,15 - 22,30

Sala 7

18

18,30 - 21,30

19,30 - 21,30

17,40 - 20,05 - 22,30

la prima decade è ancora bloccata da nettuno ma gli altri possono sfruttare sempre gli ottimi transiti di saturno e Plutone.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Prima e terza decade sono libere di prendere iniziative senza eccessivi ostacoli. la seconda, invece, deve fare sempre i conti con Urano e Plutone.

I transiti per voi continuano ad essere ottimi, a parte la quadratura di Giove. Portate avanti i vostri progetti ma attenti alle spese.

Anche per voi i transiti sono un po’ contraddittori: molti sono favoriti dallo splendido trigono di Urano ma altri sono bloccati da nettuno.

17,30: Winx - il mistero degli... 19,30-21,30: walking on sunshine

walking on sunshine

- settegiorni sabato 6 domenica 7

sera

pomeriggio

nonostante il bel trigono di Giove e di Urano che vi aiutano in molti campi, è sempre attiva la quadratura frenante di saturno.

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

Winx - il mistero degli abissi

step up all in Sala 9

colpa delle stelle

colpa delle stelle

dragon trainer 2 Sala 8

19,30 - 21,45

19,15 - 21,30

15,30 - 19,55

Vergine

nettuno continua a favorire la prima decade. momento di stallo, invece, per la seconda a causa di Urano e Plutone. la terza, è più libera di muoversi.

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

into the storm

mattina

Leone

i mercenari 3

17,40 - 20,05 - 22,30

walking on sunshine

Cancro

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

Winx - il mistero degli abissi planes 2

Ariete

chiusura estiva

17,30: Winx - il mistero degli... 19,30-21,30: walking on sunshine

colpa delle stelle Sala 3

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

I mercenari 3

di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

18,15-20,30- 22,45

i mercenari 3

Sala 4

dal 6 al 19 2014 tt se embre

18,15-20,30- 22,45

colpa delle stelle Sala 2 - 17,30: Winx 19,30-21,30: walking on sunshine Sala 3

i mercenari 3

lo dic ono l e ste l le

15

lunedì 8

martedì 9 mercoledì 10 giovedì 11 venerdì 12

19°

19°

19°

19°

19°

19°

19°

24°

24°

25°

28°

25°

25°

25°

19°

19°

19°

19°

19°

19°

19°

TROVA I GALLETTI,

IL REGOLAMENTO

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”,

Si gioca lunedì 8 settembre dalle ore 9,30 Capricorno

Acquario

saturno, nettuno e Plutone sono a voi favorevoli. Attenti però ad Urano e marte negativi: ponderate bene le vostre scelte.

Prima e terza decade non sono oggetto di transiti particolari, pertanto, possono camminare da sole. la seconda, invece, è frenata da saturno.

Pesci Anche senza i favori di Giove, i bei transiti per il vostro segno persistono ininterrottamente. datevi da fare e non resterete delusi.

In palio i bIGLIEttI per i cInEMa; una pIzza MarGhErIta offerta da pLanEt pIzza, in Largo convento a cursI; 1/2 kg di MIGnon offerti dalla pasticceria DoLcEMEntE di tricase; cornEtto e cap-

offerto dal caffè pIsanELLI DI trIcasE; cornEtto e cappuccIno offerto dal bar LEvantE di trIcasE; DuE apErItIvI al MEnaMè di trIcasE porto; DuE apErItIvI al bar MaL GLEf a MIGGIano; DuE apErItIvI presso DoLcI fantasIE di san cassIano; buono sconto di Euro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso ottIca MorcIano di trIcasE, anDrano, tIGGIano e castro; 2 bottiglie da un litro di vIno da LE vIGnE DEL saLEnto di saLvE e trIcasE. puccIno

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

TELEFONA

LUNEDÌ

8

SETTEMBRE DALLE ORE

9,30: 0833/545 777


16 ilgallo.it

ultima

6/19 settembre 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.