Ilgallo18 15

Page 1

Gallo

il

Anno XX, numero 18 (570) - 12/25 settembre 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Film Fund Festival Otranto diventa casa del Cinema Il Comune di Otranto con la partecipazione di Apulia Film Commission e dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia, organizza la settima edizione della Rassegna. Omaggio a carmelo Bene 2

Quanto è

buona questa scuola? La riforma della scuola è stato uno degli argomenti più chiacchierati dell’estate, anche sotto l’ombrellone. Nell’intento di comprendere (e spiegare) meglio cosa cambia fattivamente con l’introduzione della buona scuola abbiamo rivolto tre domande ad alcuni dirigenti scolastici impegnati sul territorio salentino

da pagina 8

Miggiano Vintage Auto e Moto d’epoca 3° Raduno domenica 13, tra Piazza Giovanni Paolo II e il Quartiere Fieristico

5

La Banca non paga Un vecchio libretto a Casarano La data è quella di San Valentino del 1934 e la somma versata, scritta in bella calligrafia, è di 928 lire. Oggi al possessore toccherebbero 1.600 Euro ma la Banca Nazionale del Lavoro nicchia...

4

Trova i galleTTi e vinci. Telefona martedì 15 settembre, allo 0833/545777. in palio i biglietti per il cinema e tanti altri premi - Regolamento a pag. 15


2

ilgallo.it

l’evento

12/25 settembre 2015

oFFF: otranto accende il grande schermo Otranto Film Fund Festival. settima edizione della Rassegna dedicata a cinema e Territorio

D

al 17 al 20 settembre ritorna OFFF - Otranto Film Fund Festival: cinema e territorio. Il Comune di Otranto con la partecipazione della Fondazione Apulia Film Commission e l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, organizza la settima edizione della Rassegna Cinematografica grazie alla direzione artistica e organizzativa di Luciano Schito.

le Proiezioni Venerdì 18, sempre presso Porta Alfonsina, l’apertura ufficiale della settima edizione dell’OFFF - Otranto Film Fund Festival. Inizio proiezioni alle 20,30: sei i film selezionati dalla direzione del Festival, due le proiezioni per serata, cui saranno presenti gli autori e gli attori, introdotti da critici di fama nazionale.

omaggio a carmelo Bene Giovedì 17 settembre, alle ore 20,30, presso Porta Alfonsina a Otranto si svolgerà “Omaggio a Carmelo Bene. Il Cinema dell’ascolto, conversazione con Mario Masini (direttore della fotografia dei film di Carmelo Bene)”. In collaborazione con Spaziocineforum Cinit - Cineforum italiano. Parteciperanno all’incontro: Luca Bandirali, docente del corso di Cinema, Fotografia Televisione, (Scienze della Comunicazione, Università del Salento) e conduttore di Hollywood Party, trasmissione di Rai Radio 3; Marcello Tacconelli, regista; Giampiero Cleopazzo, Consigliere Nazionale CINIT - Cineforum Italiano. A seguire la proiezione del film “Nostra signora dei turchi” (125’) di Carmelo Bene, con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Salvatore Siniscalchi, Anita Masini (Italia 1968).

Novità di quest’anno, la giuria dell’Otranto Film Fund Festival è composta da studenti selezionati dal corso di Cinema, Fotografia, Televisione, Scienze della Comunicazione, Università del Salento coordinata da Luca Bandirali, Luigi Abiusi, Massimo Causo e Daniela Persico.

giuria di Studenti

cinema e Territorio Sabato 19, alle ore 10,30, presso il Castello Aragonese di Otranto ci sarà il “Forum - Il Cinema nella Regione Adriatico- Jonica” il territorio, le storie, le politiche. Al Forum parteciperanno: Fondazione Apulia Film Commission, Istituto di Culture Mediterranee, Albania Film Institute, Greek Film Centre, Mediterranean Film Institute (Athens), Croatian Audiovisual Centre, Sarajevo Film Festival, Montene-

gro Film Festival, Government of Montenegro -Advisor for audiovisual works. Al Forum sono, inoltre, invitati a partecipare gli operatori del settore audiovisivo, referenti di film fund e delle film commission, produttori, distributori, festival, enti e associazioni di categoria. Declinandosi su specifiche tematiche questa edizione di OFFF si propone come momento di approfondimento sulle prospettive di mercato delle produzioni audiovisive europee e sul ruolo che i Film Fund e le Film Commission possono svolgere per il finanziamento e la promozione delle opere a livello internazionale attraverso un osservatorio dedicato alla produzione cinematografica all’interno della macro regione jonico adriatica. In caso di pioggia le proiezioni saranno spostate all’interno della sala triangolare del Castello aragonese di Otranto, piazza Castello.


ora parlo io

12/25 settembre 2015

ilgallo.it

cantieri di cittadinanza? “a Tricase fumo negli occhi!” la rabbia. La mia indignazione nei confronti di chi ha pubblicizzato un’opportunità gettando altra polvere nei già lacrimanti occhi dei tricasini

S

alve, sono un cittadino tricasino e vorrei far luce su una recente questione riguardo ai nuovi progetti regionali destinati al lavoro minimo di cittadinanza a cui anche il mio Comune ha aderito. Mi sono recato presso l’ufficio informazioni “Cantieri di cittadinanza”, sito presso il Municipio di Tricase in cerca di informazioni riguardanti il tanto agognato lavoro minimo e di sussidio. Sono rimasto spiacevolmente sorpreso mentre la gentilissima signorina mi illustrava i requisiti per poter accedere alle due tipologie di lavoro minimo. La prima, quella minimamente retribuita prevede che il richiedente abbia un Isee (l’indicatore della situazione economica equivalente che tiene conto di reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare e delle caratteristiche di un nucleo familiare, per numerosità e tipologia) di massimo € 3000 (!). La seconda prevede che l’aspirante stia percependo una

forma di sussidio alla disoccupazione (Naspi, mobilità, ecc.), per avere l’opportunità di iniziare un tipo di rapporto lavorativo non retribuito: ancora non chiari i progetti. Bene, la prima taglierebbe fuori il 99 per cento della

cittadinanza poiché, numericamente parlando, sarebbe destinata solo a clochard, in quanto basterebbe aver percepito massimo tre stipendi minimi per essere escluso. Salvo false dichiarazioni.

Così la Regione Puglia spiega le sue intenzioni di Cantieri di cittadinanza: Promuovere politiche integrate che, mettendo al centro il lavoro e la dignità delle persone, possano investire sulle risorse delle persone e dei rispettivi nuclei familiari, riconoscendo loro opportunità di accesso ai percorsi formativi e al mondo del lavoro per accrescere il pronostico di occupabilità dei soggetti svantaggiati, anche in relazione a un sistema produttivo capace di fare leva anche sulla responsabilità sociale oltre che su processi di riorganizzazione e innovazione, nonchè per rendere accessibili i servizi alle persone connessi agli obiettivi di conciliazione e di qualità della vita che favoriscano l'inclusione sociale...

Per la seconda, quella non retribuita, il requisito è lo stato di disoccupazione con indennità. Come fosse una specie di riscatto offerto al cittadino che perde il lavoro: percepisce liquidazione ed in cambio va a lavorare gratis! Ancora non del tutto sfiduciato insisto a credere che, anche non venendo retribuiti, ci sia una piccola possibilità di carriera, esperienza, specializzazione, riconoscimento, finché, la sempre di cui sopra signorina, mi fa un cenno pessimistico e rivelatorio, che svela mancanza di progetti di continuità. Con questa mia vorrei disilludere chiunque avesse grosse aspettative solcando la porta di Palazzo Gallone. Senza sollevare polemiche politiche (non è questo l’aspetto che mi interessa) vorrei esprimere la mia indignazione nei confronti di chi ha pubblicizzato questa opportunità gettando altra polvere nei già lacrimanti occhi dei tricasini. Leandro Cazzato

Come negli anni ’80

Boom di eroina tra i giovani

Un

gruppo di ragazzi in possesso di siringhe da insulina, che appena accortisi degli agenti hanno tentato di disfarsi del relativo contenuto: sembra una scena vista e rivista degli anni ’80, ma che dopo numerosi casi analoghi che quasi quotidianamente appaiono sulle cronache di tutto il Paese e quelli di punture da siringhe in spiaggia, come avvenuto quest’estate nel Salento, fa tornare inevitabilmente indietro la memoria a quando l’uso dell’eroina dilagava tra i giovani ed era divenuto un problema di ordine pubblico e di sanità in tutta Europa. Campagne massicce di sensibilizzazione contro i rischi connessi alla dipendenza e una normativa nazionale “anticonsumo” sempre più evoluta, avevano ridotto drasticamente il fenomeno. Ora, invece, l’abbassamento della guardia dello Stato nei confronti di questa piaga sta portando i suoi effetti in negativo con continui sequestri che confermano come l’eroina, a causa della crisi e dei suoi bassi costi d’acquisto al dettaglio (per una dose sarebbero sufficienti 20 euro), sia più abbordabile per i meno abbienti rispetto a cocaina e pasticche. è ritornata prepotentemente sulla scena, specie nella platea dei giovani a partire dai piccoli centri di provincia, con tutte le conseguenze per l’intera società. E’ giunta nuovamente l’ora, quindi, che lo Stato e le amministrazioni dello stesso facciano sentire la loro voce e che si riprenda quella lotta capillare e quello spirito diffuso di prevenzione nei confronti e contro le droghe pesanti che aveva fatto vacillare il traffico di eroina fino quasi a farlo scomparire. Giovanni D’Agata (Sportello dei Diritti)

3


4

la scoperta

ilgallo.it

12/25 settembre 2015

“Il tempo non cancella i crediti” casarano. Un professionista ritrova in soffitta un “libretto di deposito a risparmio con vincolo pupillare” del 1934. Ma la banca non paga e si finisce in tribunale

R

ovistare nelle soffitte, soprattutto quelle antiche, in quei vecchi cassetti polverosi, esercita sempre un certo fascino: vecchi ricordi, oggetti ritenuti ormai irrimediabilmente smarriti o anche qualche bella sorpresa della quale non si aveva alcuna idea. Capita così che, proprio da quei cassetti, esca un libretto; è ingiallito dal tempo ma è perfettamente conservato, in alto ha lo stemma sabaudo del Regno d’Italia e subito sotto la scritta “Banca Nazionale del Lavoro” con un confortante “libretto di deposito a risparmio con vincolo pupillare” e oltretutto intestato a proprio favore; la data è quella di San Valentino del 1934 e la somma versata, scritta in bella calligrafia, è di 928 lire. Potete quindi immaginare lo stupore di colui che ha fatto questa scoperta e soprattutto la curiosità di scoprire se e quanto valore avesse quella carta ingiallita. Da questo episodio in poi parte l’avventura di Gigi Antonaci, un conosciuto geometra di Casarano che,

LA RIChIEStA

Alla somma di 1.600 euro, si aggiunga un’ulteriore somma di 3.300 euro quale risarcimento del danno per la mancata ed ingiustificata restituzione da parte della Banca più per principio che per bramosia di denari, cerca (senza sino ad ora riuscirci) di venire in possesso di quelle lire che, nel frattempo, si sono rivalutate sino a valere circa 1.600 euro. Il primo atto compiuto

geometra casaranese non si ferma al primo diniego confortato anche dal fatto che, nel frattempo, un noto commercialista leccese, trovandosi a vivere un’esperienza molto simile, con dei titoli che risalivano addirittura al 1905, si è vista riconosciuta la somma di più di 16mila euro, pagati dalla Banca d’Italia in un’unica soluzione, dopo solo i comprensibili controlli di autenticità. E allora il nostro protagonista fa il passo più ovvio: rivolgersi ad un avvocato per veder tutelati i propri legittimi diritti. L’avvocato quindi, dopo aver studiato il caso, stabilisce che, alla somma di 1.600 euro, debba essere aggiunta un’ulteriore somma di 3.300 euro quale risarcimento del danno per la mancata ed ingiustificata restituzione da parte della Banca. Ovviamente, cosi come previsto dal codice di procedura, il geometra Antonaci cerca anche di risolvere tramite la mediazione obbligatoria che però si è miseramente conclusa con un nulla di fatto in quanto la Banca ha deciso che non aveva certo tempo per presentarsi dagli avvocati. Antonaci quel tempo e quel legittimo

da Antonaci è ovviamente quello di scrivere direttamente alla Banca per chiedere quanto spettante ma la Banca fa finta di nulla e dice che l’unico valore di quella carta è quello affettivo. Ovviamente il

puntiglio, invece, ce l’ha e, alla fine, avvalendosi della professionalità dell’avvocato, cita in giudizio la Banca Nazionale del Lavoro con la motivazione che il contratto si configura quale un tipico “negozio di durata” in cui le somme eventualmente versate costituiscono la soddisfazione tanto per la Banca, quanto per la controparte alla quale vanno versati i periodici interessi e che ha, ovviamente, tutti i diritti di riscuotere l’intera somma. Agitalia, un’associazione che si occupa proprio del recupero dei titoli attraverso azioni legali, afferma inoltre che “Banca d’Italia e Ministero delle Finanze, sono obbligati in solido ad onorare tutti i debiti degli Istituti Bancari non più esistenti (anche se in questo caso BNL è viva e vegeta) e dei titoli pubblici facenti capo allo Stato ed al Regno d’Italia”. A noi, ma soprattutto al geometra Antonaci, non resta che attendere gli sviluppi di questa azione legale che, seppur nella sua semplicità, conserva però tutto il cattivo odore dei soprusi che le banche sanno fare. Antonio Memmi


vintage

12/25 settembre 2015

ilgallo.it

Miggiano: più invecchiano, più son belle!

5

3° Raduno Auto e Moto d’Epoca. l’iniziativa, organizzata dalla “USAlentu Historic Motor Club”, si svolgerà non solo in Piazza Giovanni Paolo II, ma nell’intero Quartiere Fieristico EXPo 2000

A

rriva a Miggiano, domenica 13, il “3° Raduno Auto e Moto d’Epoca”. Nato come semplice ritrovo tra appassionati del vintage poi evolutosi in manifestazione “di territorio” che coinvolge altre realtà associative, il raduno vanta anche per questa edizione il prezioso patrocinio della Città di Miggiano. A fare da sfondo all’iniziativa, organizzata dalla locale associazione “USAlentu Histo-

ric Motor Club”, non sarà solo Piazza Giovanni Paolo II ma anche l’intero Quartiere Fieristico EXPO 2000. “Quest’anno abbiamo deciso di unire le forze costituendoci nell’associazione USAlentu”, spiega il vice-presidente Francesco Maisto, “che a tutti gli effetti, organizza la manifestazione. Sono contento dei progressi che siamo riusciti a compiere in queste due edizioni, evidenziati dal numero di iscritti in continua crescita. Mi piacerebbe poter arrivare a trecento iscrizioni. Il mio auspicio è, comunque, che la formula che abbiamo ideato possa rivelarsi vincente accogliendo il favore di pubblico e partecipanti”. “Nel 2013 e 2014”, aggiunge il presidente Adamo Cosi, “abbiamo scelto di far svolgere la manifesta-

zione nella sola mattinata e siamo riusciti a coinvolgere altre associazioni che hanno effettuato delle dimostrazioni. Per il 2015 abbiamo deciso di occupare l’intera giornata dedicando la mattinata al solo raduno, il pomeriggio alle dimostrazioni ed all’intrattenimento e la sera alla musica ospitando la tappa conclusiva di ‘Esco di Radio Live’, il tour di ‘MondoRadio’, nostro Media Partner insieme a ‘Radio Aurora’, a ‘Il Gallo’ e ‘SalentoMotori.it’. Ospiti della serata, che verrà trasmessa in diretta proprio da ‘MondoRadio’, i ‘Clipper’ ed i ‘Super Reverb’. Inoltre, all’interno della Fiera, si svolgerà il ‘1° Expo Motori’ con esposizione statica di auto e moto d’epoca e concessionari auto”. Gianluca Eremita

IL PROGRAMMA DI SAbAtO 13: ore 8,30 apertura iscrizioni Raduno; alle 11 “sfilata” per le strade di Miggiano; alle 13 saluto di commiato; alle 16,30 gare ippiche di “Pole banding” e “barrell Racing”; alle 17, esibizione di ballo country; alle 17,30 inaugurazione del “1° Expo Motori”; alle 18 spettacolo di ginnastica e fitness; alle 19,30 “Frutta Party” e musica anni ‘70-’80; alle 20,45 saluto di benvenuto e consegna attestati di ringraziamento a cura di “USAlentu Historic Motor Club”; alle 21,15 serata conclusiva di “Esco di Radio Live”, in diretta su “MondoRadio”, con i “Clipper” ed i “Super Reverb”.


6

appuntamenti

ilgallo.it

Dilettanti allo sbaraglio a Castrì

D

ilettanti allo sbaraglio si cimenteranno in piazza Municipio a Castrì per gioco e per talento. La giuria in collaborazione col pubblico premierà il primo classificato ed assegnerà il Premio Corrado in onore dell’ inventore del programma di successo prima radiofonico poi approdato negli anni 80 sulle reti Mediaset. Pertanto,squillo di trombe,fischi,tamburelli,piatti e bicchieri diano inizio allo show più divertente di sempre. Conduzione affidata a Manuel Cast reduce da esperienze come animatore di studio in programmi su reti nazionali (Stranamore - Rete 4; Azzardo con D. Bossari - Italia 1) mentre direzione artistica e regia è di Catia Giannotta, autrice del Summer Friends, altro evento di successo del Salento. In gara dunque martedi 15 settembre ben 12 concorrenti che come tradizione vuole, non gareggeranno per conquistare il loro “momento di gloria” né per aggiudicarsi ingenti somme di denaro ma per il puro gusto di mettersi ironicamente in gioco. Verrà premiato il dilettante che grazie alla sua simpatia, bravura e fantasia avrà riscosso il più rumoroso e poderoso applauso da parte del pubblico in piazza. Quest’anno però, ci sarà anche l’elezione del dilettante “più improvvisato”, vera e propria “icona” del programma, cioè quel personaggio che con spontaneità e spregiudicatezza riceverà “impavido” la peggiore ondata di fischi e campanacci da parte del pubblico. Un coraggio sicuramente da premiare, tanto che sarà proprio questo tipo di concorrente che accederà alla finale. L’evento di solidarietà , organizzato dall’associazione Penelope col patrocinio del comune di Castri fa parte del noto Progetto “Crescere Insieme”, collaudato in diversi eventi nel corso dell’anno,tra cui il già citato Summer Friends e l’evento natalizio, in collaborazione con le scuole del territorio salentino: Christmas Friends. Il progetto solidale ha come obiettivo quello di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica,soprattutto delle fasce più deboli, per questo si propone di aiutare concretamente,attraverso i suoi eventi, ragazzi di ogni ordine e grado che hanno difficoltà nello studio e vivono il disagio sociale. Accanto ai suoi servizi ordinari rivolti a tutti coloro che credono ancora che lo studio,la formazione e la cultura siano uno strumento di riscatto sociale e vie per una crescita sana e completa di un individuo libero; l’ass. Penelope, infatti, quest’anno ha organizzato anche corsi gratuiti di teatro per favorire aggregazione sociale. Info: 0832612682 e 3284258730

12/25 settembre 2015

a Maglie vince il teatro popolare Giovedì 17. Serata finale del Festival del Teatro Popolare Salentino con le premiazioni. Ospiti I MalfAttori

G

iunto al termine della Quinta Edizione, Teatramu è il Festival del Teatro Popolare Salentino organizzato da Anteas Servizi Maglie - Associazione di Promozione Sociale, col patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Maglie. “L’appuntamento estivo magliese”, afferma Piero Biasco, presidente Anteas, “ha anche quest’anno contribuito alla piacevole compagnia nella serate d’estate, per tutti coloro che preferiscono godere dei luoghi della propria città. La formula itinerante, difatti, viene apprezzata sempre più: consente a ogni compagnia di rendere unico il proprio lavoro, oltre che dare l’opportunità di conoscere meglio storia e luoghi di Maglie”.

Teatramu 2015 ha visto la partecipazione di ben dieci compagnie teatrali locali, selezionate tra numerose richieste. Si tratta delle compagnie: La Nuova Generazione (da Maglie), La Sacristia (da Arnesano), Attori per caso (da Poggiardo), Nuovo Teatro e Vita (da San Cassiano), Il Megalite (da Giurdignano), La Livella (da Castrì di Lecce), Anonimi Salentini (da Leverano), Associazione “Mario Per-

rotta” (da Lecce), Il Teatro delle Giàccure Stritte (da Salice Salentino) e Piccolo Teatro Scorranese (da Scorrano). Quest’anno una data d’eccezione ha portato la prima tappa del Festival Antiqua Manent nel programma Teatramu, con l’Orchestra Barocca della Messapia, diretta dal Maestro Luca Alfonso Rizzello. Vari i premi che saranno consegnati in occasione della serata del 17 settem-

bre. “Le presenze in platea ogni sera garantiscono la viva partecipazione per una iniziativa che promuove, attraverso il teatro popolare, le tradizioni culturali, strumento di scambio intergenerazionale, di partecipazione sociale e crescita del territorio”, spiega Adele Caroppo, vicepresidente Anteas Servizi Maglie e responsabile della pianificazione organizzativa e della comunicazione per Teatramu, che prosegue: “Teatramu è un incontro tra persone, tra noi organizzatori, Marcello Melcore e Dino Matarrelli alla regia di tutte le serate e il direttore artistico Elio Costante, guidati dal nostro Piero Biasco. La passione per una iniziativa che contagia non solo gli spettatori, ma imprenditori e rappresentanti istituzionali che sostengono Teatramu”.


da non perdere

12/25 settembre 2015

cutrofiano: il Festival degli ucci

ilgallo.it

7

sette giorni. Convegni, workshop, mostre, pitturalibri, bike tour e concerti per ricordare i cantori dello storico gruppo salentino, custode delle tradizioni popolari degli “stornelli”, canti d’amore e di lavoro

il

laborazione con Mei - Meeting degli indipendenti di Faenza e Scuola di musica popolare di Forlimpopoli; Menamenamò, in occasione del ventennale dalla fondazione del gruppo, e Li Ucci Orkestra che ospita circa cinquanta musicisti e cantantini, tra i principali esponenti della musica popolare salentina. Non mancherà lo spazio dedicato alla danza e alle estemporanee di pittura con Francesco Cuna e Teresa Gravili. Nel corso della serata finale, inoltre, si terrà la presentazione della squadra di pallavolo femminile di Cutrofiano che milita in B1 e porta sulle proprie maglie il nome de Li Ucci Festival. L’articolato programma (tutte le info su www.liuccifestival.it) prenderà il via domenica 13 settembre dalle 20 allaMasseria L’Astore con la presentazione del libro “Interviste sul Tarantismo” (Kurumuny) di Sergio Torsello, ricercatore e direttore artistico della Notte della Taranta, prematuramente scomparso pochi mesi fa; il concerto a km0 con Giovanni Avantaggiato, uno degli ultimi cantori della tradizione musicale salentina e l’anteprima del primo lavoro discografico del progetto Ethnos. Corde dal Mediterraneo con Stefano Calò, Donatello Palermo, Clau-

Gallo

PeRiodico

indiPendenTe

di culTuRa, seRvizio ed

infoRMazione del

Redazione TRicase

salenTo

328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Direttore responsabile l uiGi Z ito _ liz@ilgallo.it coordinatore di redazione G iuseppe c erFeDa _ gicer@ilgallo.it in redazione e lisa b ramato _ elisa@ilgallo.it

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Tel. 0833/545 777 Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582

Verde spazio a La tradizione musicale salentina con i giovanissimi Echi’Ssemà e Cardisanti, affiancati da numerosi ospiti. Venerdì 18, dalle 22, al Jack’n Jill appuntamento con la voce di Enza Pagliara. Il Laboratorio Urbano Sottomondo (ex Mercato coperto) ospiterà, inoltre, “Li Ucci tra musica e colore”, sezione di arti visive curata da Teresa Gravili quest’anno dal titolo “La Creta si fa Arte e la Musica è un’immagine”, dedicata a Totò Massaro, artista e architetto di Cutrofiano scomparso prematuramente, con una piccola esposizione delle sue opere. La sezione, che sarà inaugurata lunedì 14 alle 19 e proseguirà tutti i giorni (dalle 19.30 alle 21), ospiterà L’Arte nel Piatto (con una collezione originale che ormai ha superato le 200 opere), le stampe del contest fotografico a cura di Luigi Cesari, il pianoforte che dipinge di Francesco Maria Mancarella, il “Musicista in ferro riciclato” di Maurizio Marioli e altro ancora. Sono previsti anche un torneo di carte (venerdì 18 alle 18.30 presso il Caffè Saracino, in collaborazione con Le Salentine), due incontri nelle scuole (giovedì 17 e

venerdì 18) e altro ancora. Nella giornata d’apertura il festival proporrà, infatti, una “Biciclettata” partenza ore 9 nei pressi di Villa Santa Barbara - organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Cutrofiano alla scoperta del territorio con degustazioni lungo il percorso e sosta finale con “Assaggiucci” per tutti a base di orecchiette caserecce e non solo. Sempre restando in tema culinario, giovedì 17, dalle 19,30, nell’Anfiteatro del Parco Verde (in collaborazione con il Club Amici del Peperoncino di Terra D’Otranto, delegazione dell’Accademia Nazionale del Peperoncino), si terrà un percorso/degustazione di Peperoncini Piccanti dal Mondo con degustazione di vino e olio locale. Durante la degustazione sarà possibile assaggiare la pizza “Pizzicata” creata da Mauro Ripa con impasto al peperoncino e il gelato gusto “Pizzica”, sempre con base habanero.

la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. riproduzione vietata.

foto uccifestival.it

A ssoc ia ti

via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800

dio Miggiano, Stefano Bianco, Antonio Murciano, Ninfa Giannuzzi. Martedì 15, alle 21, l’atrio del Palazzo della Principessa ospita Lecce Accordeon Project, nato dall’idea di Germano Scurti, docente del Conservatorio della cattedra di Fisarmonica del Tito Schipa di Lecce. Il Concerto vuole essere una riflessione sullo strumento non solo utilizzato per il folk e la musica popolare. Mercoledì 16, dalle 21, in collaborazione con la Pro Loco di Cutrofiano e con i locali di Piazza Cavallotti, appuntamento con “La chiazza ca sona e ca vive” una serie di concerti con Mino De Santis, accompagnato da Pantaleo Colazzo e Roberto Avantaggiato (L’Osteria ViniDivini), Criamu (Lu Pezzettaru), Scazzacatarante (Buena Suerte Cafè), Carlo Canaglia Ensemble (La Plaza) e Balkanìa con Giancarlo Dell’Anna e Andrea Doremi (Caffè Saracino). La serata, in collaborazione con Aci di Cutrofiano, ospiterà una campagna di sensibilizzazione contro l’uso scorretto dell’alcol e il non uso di sostanze stupefacenti. Giovedì 17, dalle 21, nel Parco

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

P

er il quinto anno consecutivo torna il Festival che propone sette giorni di concerti, mostre, estemporanee di pittura, presentazioni di libri, bike tour, incontri per ricordare non solo i cantori dello storico gruppo salentino custode degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello, ma anche un’intera generazione di cantori capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino. Da domenica 13 a sabato 19 settembre, a Cutrofiano, torna Li Ucci Festival. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni che hanno coinvolto centinaia di artisti e musicisti e migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia e dall’estero, Uccio Bandello, Uccio Aloisi e Narduccio Vergaro sono stati depositari e interpreti di una tradizione raccolta e coltivata da una nuova generazione di musicisti, cantori e ricercatori. Nel corso degli anni, il gruppo ha coinvolto anche Uccio Melissano, Uccio Casarano, Uccio Malerba, Pippi Luceri, Giovanni Avantaggiato, Pino Zimba e Ugo Gorgoni. Studiosi, musicologi, musicisti e musiciste, cantanti, danzatrici, artiste e fotografi parteciperanno a questo evento organizzato dall’Associazione Culturale Sud Ethnic con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari che si chiuderà con un concerto-evento di sabato 19 . Dalle 21 in Piazza Municipio si esibiranno tra gli altri P40 eDonna Lucia, Armonauti e Canusìa, vincitori della prima edizione di UcciFolkontest, dedicato a esperienze italiane nel folk e nella world music, organizzato nell’ambito del festival in col-

Il Gallo su twitter: ilgallosalento

CORRISPONdENtI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Ludovica Luceri Eleonora Marsella Antonio Memmi Carlo Quaranta Paola tarantino donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

stampa: martaNo eDitrice srl via delle magnolie 23 Zona industriale - bari iscritto al N° 648 registro Nazionale stampa autorizzazione tribunale lecce del 9.12.1996

“L’obiettivo che fin dal primo anno ci siamo posti senza troppe aspettative e senza presunzioni”, sottolinea il direttore artistico Antonio Melegari, “è stato quello di aprire una piccola finestra su di un mondo che rappresenta una parte importante della memoria della nostra piccola cittadina. E proprio per rispolverare quella memoria a chi l’aveva relegata in un angolo nascosto e per farla conoscere a chi, invece, ne ha sentito parlare nei racconti dei nonni, che ci siamo dati da fare, che abbiamo messo insieme le nostre idee, le nostre energie”. Il Festival, che fa parte della Rete dei Festival Puglia Sounds Musiche del Salento, promosso dall’Associazione Culturale Sud Ethnic è realizzato in collaborazione con Comune di Cutrofiano e di numerosi partner pubblici e privati.

marketing e Pubblicità tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

Direttore pubblicità luigi G. Zito tel. 328/2329515


8

ilgallo.it

dalla prima pagina

12/25 settembre 2015

“sarà una buona scuola”, p

se lo dicono loro... Nell’intento di comprendere (e spiegare) meglio cosa cambia abbiamo coinvolto a

U

no dei principi fondamentali della riforma è il rafforzamento dell’autonomia scolastica, cioè una maggiore libertà nella gestione degli edifici, della didattica, dei progetti formativi e dei fondi a disposizione di ogni singola scuola: le scuole avranno l’onere di determinare triennalmente la propria offerta formativa e a questa triennalità saranno legati altri adempimenti dell’amministrazione, come gli organici, la mobilità del personale e le assunzioni. L’organico sarà gestito interamente dal dirigente scolastico che potrà proporre le cattedre ai docenti (a partire dall’anno scolastico 2016/2017) e i posti utilizzando gli albi territoriali che - dal 2016 - racchiuderanno le Reti di scuole. La chiamata degli insegnanti sarà, dunque, senza più graduatorie ma sulla base degli albi (o ambiti) a cui si accederà per concorso pubblico oppure tramite il Piano straordinario di assunzioni 2015. Per quanto riguarda quest’ultimo saranno assunti nel 2015 gli iscritti nelle Gae, i vincitori e gli idonei del concorso a cattedre 2012.

1

La riforma della scuola è stato uno degli argomenti più chiacchierati dell’estate, anche sotto l’ombrellone. Secondo Lei è la svolta tanto attesa per realizzare davvero una buona scuola?

2

La programmazione triennale dell’offerta formativa una delle novità. Gioverà agli studenti? Quali saranno gli altri eventuali benefici di cui potranno godere i ragazzi?

3

Se potesse esprimere un desiderio da realizzare nel corso dell’anno scolastico, che cosa si augurerebbe per la scuola che dirige e per gli studenti che la frequentano?

Anna Lena Manca - IISS “don tonino Bello” tricase e Alessano

1

Ogni volta che ci confrontiamo con l’innovazione si incontrano resistenze. Un confronto sereno all’interno di ogni istituzione scolastica leggendo la norma cercandone le opportunità e le possibilità di pacificare le componenti interne ritengo sia la strada maestra per portare la scuola pubblica italiana in Europa.

2

Il piano della offerta formativa triennale dà l’opportunità di stabili risorse umane e di una diversa tempizzazione per il raggiungimento degli obiettivi partendo dal rapporto di autovalutazione condiviso dalle componenti scolastiche.

3

Spero di attivare convenzioni e rapporti di lavoro con aziende rappresentative di tutti i settori del “Don Tonino Bello” con lo scopo di instaurare rapporti lavorativi che facciano tornare a far diventare la scuola ascensore sociale. Sogno nel cassetto la mia scuola incubatore di impresa.

Anna Lena Manca

la Sede centrale del “Don Tonino”


la riforma

12/25 settembre 2015

ilgallo.it

, parola di Preside

RimpatRiata a CasaRano

primo giorno di scuola... 40 anni fa

o alcuni dirigenti scolastici impegnati sul territorio

l o,

e ”

casarano la Prima c del 1975

Luigi Martano (Alberghiero Otranto e Liceo Artistico Poggiardo)

1

3

La riforma della scuola voluta dal governo Renzi con la legge 107 è un coraggioso tentativo di potenziare l’autonomia delle istituzioni scolastiche per la creazione di un’offerta formativa con un doppio obiettivo. Innanzitutto permettere di raggiungere i benchmark voluti dall’Europa relativi ad una maggiore occupazione delle giovani generazioni (45% di disoccupazione giovanile attuale) e poi ridurre la dispersione scolastica (10% entro il 2020) che in Puglia si aggira intorno al 18% della popolazione scolastica. Con la legge 107,finalmente, le scuole (dirigenti e collegi dei docenti) si assumeranno la responsabilità del piano triennale dell’offerta formativa e dei risultati da raggiungere. Per la prima volta si prevede un collegio stabile per tre anni che lavorerà su un progetto di cui si assumerà le responsabilità. Nella situazione attuale spesso il collegio dei docenti, soprattutto nelle scuole superiori di periferia, cambia con un turn over che si aggira in-

2

alcuni studenti dell’alberghiero di otranto

torno al 50% e nessuna organizzazione e nessun servizio può migliorare se ogni anno si è costretti a ripartire cambiando metà del personale. Immaginate un ospedale dove ogni anno cambiano il 50% degli infermieri o dei medici. Gli studenti con la legge 107 potranno arricchire il loro curriculum e le e loro passioni con le materie opzionali meglio rispondenti al loro progetto di vita. Infine i docenti più motivati

avranno la possibilità che venga loro riconosciuto economicamente il maggior impegno e il valore aggiunto personale che ogni operatore della scuola offre in base alla sua deontologia professionale. Sarà data anche opportunità ai docenti, grazie ad un voucher annuale di 500 euro, di partecipare a corsi di formazione in servizio per migliorare la propria professionalità, per sperimentare innovazione.

Opero da tre anni affinché le mie scuole, Alberghiero di Otranto e Liceo Artistico di Poggiardo, diventino per l’utenza studentesca, per le aziende del settore turistico ed artistico, un centro di cultura aperto alle innovazioni che permetta agli studenti di realizzare il proprio progetto di vita.

luigi Martano

E

mozione amarcord per i ragazzi della Prima C di via Messina a Casarano, quelli di 40 anni fa, oggi non più col grembiulino d’ordinanza ma accompagnati, ora come allora, dalla maestra Anna Pomarico. Da un’idea nata da una vecchia foto che ritraeva la scolaresca nel 1975, questi uomini e donne dalle vite ormai più disparate, si sono ritrovati per aprire tutti i cassetti della memoria e rivivere le emozioni di tanti anni prima, avendo come ospite d’onore, proprio la maestra, emozionata ma felice.

Emozionata ma felice, la maestra Anna Pomarico, ospite dei suoi ex alunni continua a pag. 10

9


10

nuovo anno

ilgallo.it

da pag. 9

12/25 settembre 2015

la Riforma vista dai dirigenti scolastici Mauro Polimeno - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia” di tricase

2 Mauro Polimeno

1

Come ogni riforma i punti controversi naturalmente non mancano. Nelle intenzioni del legislatore vi è indubbiamente la volontà di un “cambio di passo” della scuola che non possiamo non cogliere. Aspettiamo i decreti applicativi e, come in ogni situazione di cambiamento, il tempo sarà “giudice sovrano”. A mio avviso, le premesse per un cambiamento in positivo ci sono, ma spetterà a tutti, nell’ambito delle proprie funzioni e ruoli ( D.S., Docenti, Genitori, Alunni, personale ATA, RSU, ecc… ), fare in modo che, pur nelle difficoltà e criticità, tutto ciò avvenga.

Il piano triennale permetterà alle scuole una programmazione per obiettivi di medio periodo, cosa che non era possibile con il POF annuale. D’altronde il POF annuale era ormai sentito come uno strumento obsoleto, addirittura noioso e pieno di contenuti inutili, molto spesso impegno esclusivo della funzione strumentale che si accollava l’onere di rimodularlo in alcune sue parti. Al momento, circa la natura del PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa), abbiamo solo le indicazioni previste nella L.107/2015 che indubbiamente contengono elementi di rilevante novità. Già il comma 2 anticipa gran parte del contenuto del PTOF partendo dall’assunto ragguardevole che “si tratta della programmazione triennale dell’offerta formativa per il potenziamento dei saperi e delle competenze degli alunni e per l’apertura della comunità scolastica alle realtà locali”. A questo si aggiungono i contenuti specifici riguardanti gli alunni: iniziative per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso; promozione delle competenze digitali; alternanza scuola – lavoro anche nei licei; formazione in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro; educazione alla parità dei sessi.

Concetta Amanti - Industriale “Meucci” Casarano

1

Per esprimere un giudizio compiuto e definitivo, a mio parere, bisognerà attendere l’impatto sostanziale che le diverse innovazioni determineranno nell’impianto didattico-organizzativo della scuola, anche se, comunque, sul piano dei principi generali ispiratori della stessa riforma la valutazione nel complesso penso si possa ritenere positiva. Vedremo, appunto, se la Legge n. 107 del 17/07/15, meglio conosciuta come “La Buona scuola”, rappresenterà una svolta importante e di vero miglioramento nel nostro sistema scolastico: certo (questo si), si può affermare in modo incontestabile che l’iniziativa ha avuto il merito di mettere al centro del dibattito culturale-sociale-economico e dell’agenda politico-programmatica del governo il tema dell’importanza strategica della scuola e della formazione dei giovani. Gli elementi, a mio modo di vedere, di innovazione positiva rispetto agli aspetti, comunque presenti, di criticità sono decisamente prevalenti. Provo ad elencare alcuni tra quelli che ritengo più significativi nella prospettiva di una scuola migliore e “più Buona”. Rafforzamento dell’autonomia didattica-organizzativa degli istituti: si introduce il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che consente tra l’altro di assicurare maggior continuità ai progetti formativi, creando le migliori condizioni per realizzare gli eventuali interventi di autonomia e flessibilità nei percorsi formativi, opportunamente innestati sui fabbisogni e sulle peculiarità territoriali, anche con l’utilizzo di un nuovo “organico dell’autonomia- potenziamento”. Tale rafforzamento passa anche attraverso la positiva decisione di attribuire maggiore responsabilità ai dirigenti scolastici, cui il legislatore affida la responsabilità dell’azione di indirizzo e degli esiti dei processi didattico-formativi messi in atto. La figura del “preside sceriffo” rimane come mera metafora d’effetto giornalistico: non vi è alcun pericolo di deriva autoritaria, in quanto la mia esperienza di dirigente e, soprattutto, di lavoratore del settore della formazione, mi insegna che l’efficacia dei processi formativi è strettamente legata al lavoro di squadra, ed i risultati migliori si ottengono attraverso una leadership improntata sui principi della condivisione e collegialità. Riguardo il potenziamento delle iniziative di alternanza scuola-mondo del lavoro, da dirigente di un istituto tecnico-scientifico, non posso non sposare in pieno la convinzione che una scuola di qualità, impegnata per ottimizzare le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, deve rafforzare il legame con il mondo del lavoro, salvaguardando le priorità della formazione della persona e del cittadino, e non accettando posizioni di subalternità rispetto alle particolari strategie aziendali; mi è piaciuto, tra l’altro, l’indirizzo, che su quest’aspetto viene evidenziato nella legge, della scuola come volàno, attraverso i suoi laboratori, di innovazione e di promozione di opportunità lavorative per il territorio. Altro punto quello dell’attivazione del processo di valutazione dell’istituzione scolastica attraverso la valutazione in primis dei dirigenti e quindi dell’azione formativa posta in essere dai docenti: la positività sta nel superamento dell’annosa criticità della autoreferenzialità, a ragione, o a volte strumentalmente, rimproverata al sistema scolastico.

2

3

Il Liceo “G. Stampacchia” è interessato da una serie di lavori a finanziamento nazionale e/o comunitario (Scuole Belle, MIUR-MATT, ecc… ) che lo renderanno a breve sicuro, bello e fruibile nella sua totalità. Tinteggiatura esterna ed interna, infissi esterni nuovi, spazi esterni attrezzati per le attività sportive, impianti fotovoltaici, parcheggio esterno, illuminazione interna di ultima generazione con corpi illuminanti che aumentano o riducono l’intensità luminosa in funzione della luce esterna, ecc. Unico “neo”, per dare dignità ad una disciplina, a coloro che la insegnano ed agli alunni che la praticano, è rappresentato dalle palestre! Ancor’oggi docenti ed alunni sono costretti a svolgere le attività sportive all’aperto (sic)… Il mio desiderio, quindi, è quello di veder completati i lavori di risanamento e ristrutturazione della palestra della Sede Centrale (… nonostante appaltati e finanziati mai cominciati per colpa del famigerato “patto di stabilità” che impedisce all’Ente Provincia di onorare i propri impegni…) e, nel contempo, usufruire di un finanziamento per completare i lavori relativi alla palestra della Sede Succursale in Via Lucugnano (odierno Liceo Classico).

La programmazione triennale consentirà di garantire maggiore continuità progettuale e didattica: l’errore che talvolta si è commesso nella redazione del POF, è stato considerare l’ampliamento dell’offerta formativa come la mera sommatoria di progetti autoconsistenti e non piuttosto come elementi di un sistema organico e formativamente unitario. è proprio questa l’innovazione che dovrà portare il POF triennale: concepire il piano come un percorso strutturato di interventi di formazione che possano convergere verso un quadro unitario e globale di obiettivi strategici. Il caratteristica pluriennale del piano consentirà di calibrare meglio gli stessi interventi di verifica, rimodulazione e valutazione degli stessi processi formativi. La possibilità di attivare iniziative di flessibilità del curriculo (penso all’eccellenza, ai progetti integrati di collaborazione con università e mondo del lavoro) che nello spazio di una annualità o peggio, di un periodo ristretto, sono difficile da realizzare, a meno che non si voglia dare una valenza meramente estetica, tipica dei “progetti/iniziative di facciata” e scatole vuote nella sostanza; promozione dell’innovazione tecnologica attraverso l’introduzione del Piano Nazionale per la scuola digitale che richiede alle scuole di inserire nei piani triennali dell’offerta formativa specifiche azioni didattiche, organizzative, tecnologiche; potenziamento delle iniziative di alternanza scuola-mondo del lavoro e Curriculum dello studente (in cui vengono inserite anche le competenze acquisite): nei piani triennali dell’offerta formativa deve essere (finalmente) inserita l’alternanza scuola-lavoro, che può essere svolta durante la sospensione delle attività didattiche, ovvero con la modalità dell’impresa simulata, o anche all’estero. La sede centrale del “Meucci” di Casarano

3

Potrei limitarmi a dire, come dirigente del “nuovo corso riformatore”, il mio obiettivo è “realizzare al meglio gli obiettivi fissati nel RAV (Rapporto di Autovalutazione)”, ma temo di apparire molto formale e tecnicista; mi piace esprimermi in termini più sostanziali. L’aspettativa principale è consolidare e migliorare nel mio istituto le condizioni didattico-organizzative per consentire la piena realizzazione, umana, culturale, sociale e professionale dei nostri studenti: i giovani devono “sentirsi bene” in un contesto che li accoglie, li fa crescere come cittadini consapevoli e formati con le competenze migliori per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro e delle professioni, e, soprattutto, per intraprendere il percorso di vita che meglio incroci le proprie aspettative ed attitudini. Per realizzare lo “stare bene” bisognerà continuare a lavorare per assicurare il successo formativo di tutti gli studenti, coniugando l’eccellenza e gli interventi di recupero e sostegno. Nello specifico il mio augurio è, in ultimo, quello di poter confermare, grazie alla professionalità ed alle azioni sinergiche di tutti i docenti del Meucci, e ,ancor di più, migliorare: gli ottimi risultati nelle olimpiadi e nella gare dell’istruzione tecnica; i risultati occupazionali che si sono realizzati con i progetti di formazione scuola–lavoro (stage, corsi IFTS); i buoni risultati di recupero e le numerose iniziative sul piano culturale e della cittadinanza attiva che caratterizzano da anni l’offerta formativa del Meucci.


primo giorno di scuola

12/25 settembre 2015

Cosimo Preite - IISS “E. Giannelli” Parabita, Gallipoli, Casarano ed Alezio

1

La legge 107/2015 delinea una scuola innovativa e strettamente collegata al mondo del lavoro. Siamo in attesa delle circolari attuative che ci forniranno indicazioni dettagliate sulla concreta attuazione di quanto enunciato, ma è possibile affermare che il testo normativo rappresenti una vera e propria svolta sia nell’organizzazione didattica sia nella impostazione metodologica. Ritengo particolarmente significativa l’attenzione che viene posta sull’alternanza scuola-lavoro che entra a far parte a pieno titolo del curriculo scolastico, consentendo l’orientamento degli studenti al mondo del lavoro ed un loro più facile inserimento. In verità alcune scuole, già negli anni passati, hanno attuato l’alternanza scuola –lavoro considerandola imprescindibile per la formazione degli allievi, in particolare l’IISS “Giannelli” ha sviluppato non solo esperienze di alternanza ma anche stage e tirocini sia in Italia che all’estero, anche grazie alla costituzione di reti e partenariati. Dall’anno scolastico 2014-2015 il “Giannelli” ha deliberato attraverso gli Organi Collegiali che le esperienze di alternanza intese quali processo di orientamento alle politiche occupazionali, siano parte integrante della didattica, finanziata attraverso fondi propri, considerando che esse forniscono agli allievi le competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro. Accolgo positivamente anche la costituzione del gruppo dei collaboratori del dirigente, che permetterà di attuare al meglio la governance della scuola; per la verità, nella mia scuola ciò è già realtà, perché sia i vicari sia le figure strumentali e i referenti di sede sono punti di riferimento tanto per l’organizzazione quanto per l’utenza, assicurando il coordinamento tra le diverse sedi e relazionandosi con l’utenza stessa.

la sede di Parabita del “giannelli” e, nel riquadro, cosimo Preite

2

Tra i punti maggiormente innovativi, vi è certamente la modifica del Piano dell’Offerta Formativa, documento che racchiude ed illustra l'identità culturale e progettuale della scuola: da annuale diventa triennale, trasformandosi in PTOF. La sua articolazione su tempi di più ampio respiro permetterà di esplicitare ed attuare al meglio la progettazione sia curriculare-extracurriculare sia organizzativa, nell’ottica dell’autonomia scolastica e, attraverso lo sviluppo del curriculo in verticale, consentirà ai discenti uno sviluppo armonico ma anche metodico del loro processo di apprendimento. Il Piano accoglie e si uniforma agli obiettivi generali ed educativi dei diversi indirizzi di studio così come determinati a livello nazionale, ma risponde anche alle esigenze del contesto culturale ed economico locale. Gli obiettivi prefissati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa possono prevedere, per la loro attuazione, la possibilità di scelta, da parte degli studenti, di insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nel quinto anno. Tali insegnamenti, legati agli interessi e alle inclinazioni dei discenti utilizzeranno la flessibilità del monte ore annuale destinati al potenziamento delle discipline obbligatorie e all’attivazione di quelli opzionali.

3

ilgallo.it

11

L’anno che si sta avviando è pieno di incognite, almeno fino a quando non avremo chiare indicazioni ministeriali su come attuare la legge. Per la mia scuola auspico che, nello spirito della Buona Scuola, sia possibile costituire una rete di imprese realmente sensibili che permettano di integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato all’apprendimento, in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo. Nel corso della mia Dirigenza ho cercato di sollecitare i diversi enti datoriali ad una maggiore vicinanza all’istituzione scolastica perché l’alternanza scuola-lavoro, se per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per le aziende è un’opportunità per investire strategicamente in capitale umano, anche nell’ottica del turn-over necessario all’azienda. Inoltre, ho il piacere di aggiungere che sono orgoglioso di rilevare che la mia scuola è stata destinataria di una pluralità di progetti di alternanza scuola/lavoro e di studio della lingua straniera all’estero, di scambi culturali internazionali negli anni scorsi e, quest’anno, in particolar modo, siamo stati finanziati per altre progettualità, quali Erasmus per un importo complessivo di € 430mila con un partenariato tra scuole, denominato NOE-Notes Of Europe, nel quale l’IISS “Giannelli” è istituto proponente, capofila e coordinatore. Il progetto sarà attuato nei territori di Estonia, Lituania, Regno Unito, Turchia, Italia, Germania, Spagna, Romania e Cecoslovacchia. L’esperienza europea garantirà sicuramente un processo di potenziamento delle competenze di base e trasversali attraverso metodi innovativi e promuoverà il rafforzamento, la partecipazione e la cittadinanza attiva dei giovani, rafforzando le qualità dei sistemi educativi. Il progetto è risultato primo in Puglia, settimo in Italia, unico nella Provincia di Lecce. Inoltre, sono stati finanziati altri 6 progetti POR Puglia 2007/2013 per un importo totale di circa € 700mila, i cui destinatari sono allievi che opereranno nei settori Tessuto/Moda, Socio-sanitario-assistenziale e Beni Culturali/Monumentali. Gli stage avranno la durata di 8 settimane e avranno luogo a Rimini e Roma. Altre progettualità finanziate riguardano il campo Sociale, Assistenziale, Tecnico e Artigianale, per un importo complessivo di circa € 30mila e si svolgeranno sul territorio provinciale di Lecce, presso realtà imprenditoriali. Un altro finanziamento importante Por Puglia, permetterà la creazione di una cooperativa di servizi, il cui start-up è previsto nel corso del corrente anno scolastico.


12

ilgallo.it

attualità

12/25 settembre 2015

Giornalisti del Mediterraneo

Tutti i premiati. ad amedeo Ricucci, il giornalista del Tg1, rapito e tenuto

a lungo prigioniero in siria il riconoscimento più importante del Premio

Il

vincitore della VII edizione del Premio Internazionale “Giornalisti del Mediterraneo” è Amedeo Ricucci del TG1 Rai, rapito in Siria e liberato dopo una triste prigionia. Il Premio è promosso dal Comune di Otranto e dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia. Per tutta la settimana Otranto ha fatto da contenitore ai seminari e workshop tenuti da firme prestigiose del giornalismo, organizzati nell’ambito dell’evento internazionale. I vincitori delle due sezioni sono: Gian Micalessin (Il Giornale) e Giovanna Pancheri (Sky Tg24). Il Premio Giuria è stato assegnato a Viviana Mazza (Corriere della Sera). La Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato attribuita, invece, a Lucia Goracci (Rai Speciale TV7), mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera è andata a Giuseppe Ciulla (La7). Premio Città di Otranto a Simone Di Meo (Il Tempo). Ad Antonella Palmieri (Radio Televisione Svizzera) il premio “Puglia”; a Dawood Azami della BBC World Service di Londra, la menzione “Salento”. A Tiziana Grassini (Ministero della Salute), invece, è stato attribuito il riconoscimento per la comunicazione istituzionale sulle politi-

che migratorie. I premi “Caravella” sono stati attribuiti a Giovanni Maria Vian (Direttore Osservatore Romano); Carlotta Sami (ONU); Leo Brincat (Ministro dell’Ambiente del Governo di Malta); Dana Manuela Constantinescu (Ambasciatrice di Romania); Daniele Mancini (Ambasciatore italiano alla Santa Sede); Giovanni Castellaneta (Presidente Sace); Dario Carella (Vice Direttore TGR Rai); Andrea Maresi (Agcom); Paolo Di Giannantonio (Rai Tg1); Hassane El Guennouni (Hespress); Veronica Gervaso (Mediaset) e Yavuz Baydar (Today’s Zaman). Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito, inoltre, alla Marina Miliare per l’Operazione Mare Nostrum e il contributo che da sempre profonde nella tutela e la salvaguardia della vita umana nel Mediterraneo. A rappresentare la Marina per il Capo di Stato Maggiore, Giuseppe De Giorgi, l’Ammiraglio di Squadra Ermenegildo Ugazzi, Comandante Marittimo del Sud. Premio “Caravella” anche al Corpo della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera della Marina Militare, per i 150° anni della sua costituzione e per l’impegno che svolge nei complessi compiti e nelle funzioni collegate al mare. A rappresentare le Capitanerie di Porto l’Ammiraglio Ispettore Felicio Agrisano, Comandante Generale delle Capitanerie di

Porto-Guardia Costiera. Premio speciale all’ufficio comunicazione della Marina Militare per l’innovazione nel servizio informativo svolto negli ultimi anni al servizio dell’opinione pubblica nazionale e per l’occasione il riconoscimento sarà ritirato dal contrammiraglio Enrico Pacioni, direttore dell’Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina Militare. “Una sfida importante”, ha spiegato Tommaso Forte, giornalista e ideatore dell’evento - “che ci vede coinvolti nel valorizzare l’area del Mediterraneo per costruire un futuro diverso, fatto di integrazione e fratellanza”. “Anche quest’anno”, ha aggiunto il sindaco Luciano Cariddi, “la qualità e la provenienza dei lavori sono il frutto del lavoro straordinario dei reporter di guerra”. Lino Patruno, presidente di giuria: “Dobbiamo soprattutto a loro se riusciamo a capire meglio il dramma epocale che si svolge sull’altra sponda del Mediterraneo e che potrebbe arrivare anche a casa nostra”. “Un evento che valorizza la nostra Puglia”, ha rimarca Giovanni Liviano D’Arcangelo, assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, “terra di accoglienza nella sua accezione più ampia, dove, oltre al grande patrimonio di beni culturali e bellezze naturalistiche, si può apprezzare la capacità di sostenere, incoraggiare e favorire processi positivi di cooperazione internazionale”.

Sogliano assegna il Premio Cavour

N

el Chiostro del Palazzo Comunale l’amministrazione comunale di Sogliano Cavour – Assessorato alla Cultura con il patrocinio di Regione , Provincia, Camera di Commercio di Lecce, Puglia Promozione e Associazione Borghi Autentici d’Italia organizza la manifestazione “Premio Cavour 2015”. La Direzione Artistica e la conduzione dell’evento che si svolgerà domenica 13 settembre dalle ore 20, sono affidate a Monia Palmieri. L’intento del premio è assegnare un riconoscimento ad Enti locali e Pro Loco che si sono distinte per la promozione del territorio in una prospettiva di Unità. In quest’edizione saranno premiati: il Comune di Melpignano; Borgagne, frazione sempre di Melendugno; la Pro Loco Kalimera di Calimera e la Pro Loco Unpli di bisceglie. Riconoscimento speciale, “Sezione Scuola”, all’Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri della Ristorazione e del Turismo di Otranto e al Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” di Maglie. L’evento prevede l’esibizione del Corpo Bandistico “S. Cecilia” di Sogliano, della cantante Anna Grazia Peluso, i momenti dedicati al sax del M° Gianni Epifani e lo spazio dedicato al jazz con il duo Andrea Sabatino (tromba e flicorno) e Bruno Montrone (piano). Videomaker Paolo Galante. Ingresso gratuito.


12/25 settembre 2015

la devozione

ilgallo.it

13

Il salento rende onore ai Medici DEPRESSA di Tricase

NARDÒ

MELENDUGNO

artono da lontano i festeggiamenti per i santi Cosima e Damiano a Depressa. La frazione di Tricase si prepara a celebrare i santi da giovedì 17 con il solenne novenario delle 18,30 che si concluderà con la preparazione intensa alla festa a partire da mercoledì 23. Festa che entrerà nel vivo sabato 26 con le messe mattutine e con l’accompagnamento, dopo la messa pomeridiana delle 17,30, delle statue in cappella, al ritmo della banda di Squinzano. In serata, alle 19,30 fuochi d’artificio della ditta Francesco Mega di Scorrano ed alle 20,30 intrattenimento musicale con Graziana Pantaleo prima dell’ospite finale, Uccio De Santis dei Mudù, atteso per le 22. Domenica 27 i simulacri dei santi rientreranno in chiesa Madre. Qui si terrà la messa delle 9, dopo le messe in cappella della mattina (dalle ore 7), e da qui i santi usciranno per l’ultima Processione, in programma nel pomeriggio alle 17,30. Il corteo, accompagnato ancora dalla banda di Squinzano, attraverserà le vie del paese tra le luminarie, partendo e ritornando in via Brenta.

Guarigioni, intercessioni, miracoli e preghiere. Venivano da lontano, un tempo, i devoti ai Santi Cosimo e Damiano che si recavano nella città di Nardò nei giorni di festa. Come ancora oggi, dai paesi limitrofi, accorrono in tanti per le celebrazioni nel neretino che quest’anno ricorrono venerdì 25 e sabato 26 settembre. Nella giornata di venerdì le statue dei santi vengono portate in Processione per le vie del paese sotto le note della banda e tra le luci delle luminarie. Tanti bambini vestiti da Cosimo e Damiano accoglieranno il passaggio dei simulacri con la palma del martirio in mano, attendendo il rientro del corteo e il seguente spettacolo pirotecnico. Sabato 26, il vescovo mons. Fernando Filograna celebrerà la santa messa, cui farà seguito una serata in compagnia della pizzica, del folk e del liscio del gruppo “L’Aria Noscia”. A chiudere, i fuochi d’artificio.

Due giorni di festa per san Cosimo e Damiano a Melendugno, a partire da venerdì 25 quando, in chiesa Madre, si terrà la santa messa alle 18,30 con l’unzione degli infermi. Sabato 26, le statue dei santi torneranno nella chiesa dell’Addolorata, accompagnate dai fedeli in Processione sulle note della banda. Atteso il tradizionale bacio della Reliquia sulle note ed i conclusivi fuochi d’artificio.

P

UGENTO Si aprono sabato 26 ad Ugento le sentite celebrazioni per i santi Cosimo e Damiano. Dopo le sante messe, durante tutto l’arco della giornata, alle 18,30 il vescovo di Ugento-S.M. di Leuca, mons. Angiulli, accompagnerà la Processione per le vie del paese. Un corteo che, partito dal santuario, vi

farà ritorno dopo aver fatto tappa in piazza San Vincenzo, tra le luminarie della festa. Saranno i concerti bandistici di Lizzano e Conversano ad accompagnare i santi nel loro giro del paese fino al rientro ed all’incendio della cattedrale delle ore 22. A chiudere la serata il concerto dei Zeroluì, cover band di Renato Zero. Domenica 27 si aprirà con un’altra Processione, alle 10,30, e si chiuderà con i fuochi artificiali notturni a cura di due diverse ditte. In mezzo, in prima serata, la comicità di Uccio De Santis con “Vi racconto 15 anni di Mudù”.

GALATONE Si prepara a festeggiare i santi Cosimo e Damiano anche la città di Galatone. Venerdì 25, nelle vie attorno alla parrocchia, passeranno le staute dei santi in Processione. Sabato 26, dopo le messe del mattino, i fuochi d’artificio delle 20,30 apriranno la 15esima edizione della Sagra ti li Santi Medici in zona de “lu ‘mpiernu”, che delizierà i presenti con le “pettole”, le “pitte” rustiche e i panini preparati da volontari e massaie galatonesi.

GALLIPOLI Gallipoli festeggia i santi Cosimo e Damiano con un ospite d’eccellenza: Fausto Leali, che salirà sul palco di piazza Duomo sabato 26 alle 21, nella giornata aperta alle 9,30 dalle note della banda gallipolina in giro per la città e arricchita dalla solenne messa delle 19,30 di mons. Piero De Santis. I festeggiamenti partiranno però venerdì 25, giorno di vigilia in cui i simulacri dei santi verranno portati in Processione, dopo la messa delle 18, dalla cattedrale di Sant’Agata alla chiesetta loro dedicata. Alle 21, in piazza Duomo, si esibiranno in concerto gli Indiano Salentino. Ultimo giorno di festa domenica 27, con il concerto conclusivo degli Alla Bua, sempre alle 21 in piazza Duomo.


14

ilgallo.it

torre: amici a 4 zampe, educarli per educarci Un pomeriggio in compagnia dei nostri “Amici a 4 zampe”, per educarci educandoli. è l’iniziativa promossa dall’associazione cinofila “Amico del cane”, che fa dell’educazione cinofila (anche) il proprio motto. Un evento che si terrà domenica 20 a Ruffano, nella piazza principale di torre Paduli, Largo San Rocco, a partire dalle ore 16,30. Alla sua prima edizione, “Amici a 4 zampe” presenta un ricco programma, a partire dalla sfilata cui potranno prender parte tutti i cani presenti alla manifestazione. La giuria, composta dagli ospiti della “Casa per la vita Ariete”, in collaborazione col giudice Rocco Colonna, prele categorie “Simpatia” ed mierà “Educazione”. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza. Durante la serata si alterneranno una serie di interventi di esperti cinofili e associazioni. A consigliare i presenti sul rapporto uomo-animale, sull’alimentazione e la gestione dell’animale in famiglia, la dottoressa Frisullo, medico veterinario. La dottoressa Carrozzini, nutrizionista “Hill’s”, darà invece alcune dritte sull’alimentazione dei nostri cani. Si susseguiranno poi tre dimostrazioni, a cura di altrettante associazioni: la dimostrazione cinofila basata sull’ubbidienza e sulla destrezza, a cura dell’ass. “Amico del cane”; la dimostrazione sulla tipologia di allenamenti per i cani da slitta, con l’ass. “tramonto bianco”; la dimostrazione riguardante l’agility, ad opera dell’ass. “K1Dog”. Il negozio specializzato “Quattro zampe” darà inoltre una dimostrazione tecnica di toilettatura casalinga dei nostri animali. Una domenica speciale per noi e soprattutto per i nostri animali che incontreranno tanti altri amici a 4 zampe.

riti & folclore

12/25 settembre 2015

lucugnano: alla Festa con i Formula 3 Il concerto. Sabato 18 Roberto Radius con l’unica band che accompagnò

il grande Lucio Battisti nei suoi rarissimi concerti dal vivo. Domenica la Fiera

L

ucugnano si prepara a festeggiare la Madonna dell’Addolorata. La frazione di Tricase accende il suo orgoglio e la sua devozione in 3 giorni di festeggiamenti civili, preceduti dai riti sacri e religiosi. Si parte domenica 13 con il Settenario: il santo Rosario dei 7 dolori e la santa messa tutte le sere al Santuario alle Tony cicco, alberto radius ore 19 fino al venerdì successivo, giorno e ciro Di Bitonto sono oggi d’inizio dei riti civili. Dalle ore 17, infatti, i Formula 3 venerdì 18 si esibirà la “Disturband” per le vie del paese, seguita dalla “Serata dell’alle- chi d’artificio, lancio di palloni aerostatici al gria” con canti, balli e pizzica in piazza Comi Calvario e dal canto dell’Ave Maria eseguito dalle 20,30. Sabato 18 si aprirà con le note da una nota soprano. Dalle 21 spazio alla mudella “Disturband”, nuovamente in giro per le sica leggera: si esibiranno i ragazzi di “Ti lastrade del paese, e del concerto bandistico scio una canzone” e Roberto Radius con la “Regione Puglia” che allieterà l’intera gior- “sua” Formula 3 (il gruppo storico che ha nata. Dopo la messa delle 18, la Processione accompagnato Lucio Battisti nei suoi rarispercorrerà Lucugnano, accompagnata da fuo- simi concerti dal vivo e che ha rappresentato

e incarnato il "braccio rock" del grande indimenticabile cantautore) accompagnando l’attesa delle ultime ore della vigilia. Domenica 20 è, infatti, il vero giorno della festa. Il giorno della Fiera e delle sante messe, in programma al Santuario dalle 6 alle 10 (una l’ora) ed in chiesa Madre alle ore 11 ed alle 17,30. La musica sarà ad opera di due concerti bandistici: i gran concerti “Città di Racale” e “Città di Squinzano”. Chiusi i festeggiamenti civili, ci sarà ancora spazio per quelli religiosi domenica 27, giorno dell’Ottava, con la Processione delle 19 dalla Chiesa Madre al Calvario, dove si terrà la santa messa, chiusa con i fuochi d’artificio e l’accompagnamento solenne e conclusivo della statua della Madonna nel suo Santuario.

pennellate d’arte a tricase Meraviglie naturali e incanto. Su questo tema domenica 13 settembre per tutto il giorno a Tricase presso la Chiesa dei Diavoli e Giardino delle Vallonee si svolgerà il primo Concorso d’arte estemporanea dal titolo “Naturabilia_naturalia et mirabilia” organizzato da Artemide’s Garden Art Gallery, associazione Meditinere e Sac Porta d’Oriente. L’appuntamento artistico si propone di promuovere l’aspetto culturale storico e paesaggistico della Chiesa dei Diavoli e del Parco delle Quercie Vallonee con un premio d’arte contemporanea assegnato artisti, dilettanti e appassionati sensibili alla tematica e che facciano preferibilmente, per la realizzazione delle opere, uso di materiali naturali e/o di riciclo. E il titolo dell’appuntamento “Naturabilia” vuole essere un omaggio evocativo al capolavoro di Adalgisa Lugli e al concetto di “Wunderkammer” dei collezionisti di un tempo. Le operazioni del Concorso cominceranno dalle ore 8,30 del mattino del 13 settembre presso la Chiesa dei Diavoli e continueranno fino alle ore 18. A seguire, alle 19, via alla cerimonia di premiazione con riconoscimenti per artisti professionisti e per artisti dilettanti con successiva collocazione delle opere in mostra presso gli spazi del bene comunale, rientrante nel Parco regionale Otranto-Leuca e bosco di tricase fino a domenica 27 settembre. Per iscrizioni Artemide’s Garden Art Gallery al 327/7122999.


tempo libero

12/25 settembre 2015

ilgallo.it

one in programmazi dal 10 settembre

Premiere lecce - MulTiSala MaSSiMo tEL. 0832/307433 Sala 1

18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 2 18,10 - 19,50: minions 21,30: mission impossible 5 Sala 3

Sala 1

18,40 - 20,30 - 22,30

Sala 2 18,30: minions 20,30 - 22,45: southpaw Sala 3

18,30 - 20,30 - 22,30

galliPoli - cineMa SchiPa tEL. 0833/568653

18,50 - 20,40 - 22,30

mission impossible 5

18,30 - 20,45 - 22,45

operazione U.N.C.L.E.

SurBo - The SPace cineMa tEL. 0832/812111 Sala 1

lo dicono le stelle

dal 12 al 24 settembre

di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)

Ariete Plutone persiste in posizione negativa: anche se la congiunzione di Urano vi stimola a portare avanti i vostri progetti. Vi conviene attendere l’arrivo di Saturno!

toro La seconda decade è la super favorita grazie allo splendido trigono di Plutone: portate avanti i vostri impegni con fiducia. Gli altri devono per ora pazientare.

Gemelli Anche nel vostro caso, la seconda decade è la più favorita grazie al potente sestile di Urano: fate la vostra parte. Gli altri, devono pedalare da soli.

caSarano - cineMa Manzoni tEL. 0833/505270

17,10 - 19,35 - 22

minions Sala 2

19 - 20,30

17,10 - 19,45 - 22,20

dove eravamo rimasti Sala 3

19,40 - 22,15

città di carta

città di carta 20 16,40 - 22,15

Sala 7

19,05 - 20,10

self/less

Urano in trigono e il prossimo trigono di Saturno, saranno per voi davvero eclatanti. Avrete la possibilità di costruire qualcosa di concreto.

Vergine Plutone e Saturno, continuano a sostenervi: sono transiti utili sia nel campo sentimentale, sia in quello lavorativo. Pertanto, datevi da fare.

Sta per terminare la congiunzione di Saturno, ma il vostro, resta ancora uno dei segni più favoriti del momento. datevi da fare!

Sagittario E’ in arrivo Saturno in congiunzione: molte situazioni subiranno facilmente un cambiamento, ma sempre positivo per voi, anche a costo di qualche sofferenza.

Sala 1

i fantastici 4 Sala 9

16,50 - 19,35 - 22,20

Sala 2 18: minions 19,30 - 21,30: città di carta

southpaw

città di carta TricaSe - cineMa ParaDiSo tEL. 0833/545386

18 - 20 - 22

i fantastici 4

17,30 - 19,30: minions 21,30: in un posto bellissimo

settegiorni sabato 12

pomeriggio

due pianeti persistono negativamente contro di voi. Probabilmente, vi sentite stanchi e demotivati, ma a breve arriverà Saturno a darvi una mano.

Scorpione

19,15 - 21,30

Maglie - MulTiSala MoDerno tEL. 0836/484100

17 - 19,35 - 22,10

sera

Bilancia

TricaSe - cineMa aurora tEL. 0833/545855

Sala 8

mattina

Nettuno è sempre in splendido trigono alla prima decade. Al contrario, molti altri devono subire i transiti negativi di Urano e Plutone. Pazientate!

Leone

i fantastici 4

chiusura estiva

mission impossible 5

Cancro

19,30 - 21,30

caliMera - cineMa elio tEL. 0832/875283

sinister 2 (v.m. 14 anni) Sala 6

TricaSe - cineMa MoDerno tEL. 0833/545855

19,15 - 21

17,10 - 19,45 - 22,25

Sala 5

minions

galaTina - cineMa TarTaro tEL. 0836/568653

no escape - colpo di stato Sala 4

18,30 - 20,45 - 22,45

città di carta

dove eravamo rimasti Sala 5

18,45 - 20,45 - 22,45

i fantastici 4

La buona scuola? Mah... io per ora ho conosciuto solo una “scuola alla buona”....

sangue del mio sangue Sala 4

galliPoli - cineMa iTalia tEL. 0833/568653

UN SORRISO ON LINE vignette dal web

i fantastici 4

15

domenica 13

lunedì 14

martedì 15

mercoledì 16

giovedì 17

venerdì 4

20°

20°

22°

24°

24°

22°

22°

26°

27°

27°

28°

29°

27°

27°

22°

22°

24°

24°

24°

24°

23°

trova i Galletti, telefona martedì 15 settembre Capricorno

Acquario

Urano persiste in quadratura negativa, ma Nettuno, è sempre in splendido sestile. Plutone congiunto vi stimola a cambiare qualcosa: muovetevi con cautela!

Urano in sestile, vi stimola ad andare avanti e ad apportare cambiamenti. tra poco, avrete anche Saturno dalla vostra parte.

Pesci tra un po’ inizierà la quadratura negativa di Saturno, pertanto, cercate di non ingigantire eventuali problemi in arrivo: come sempre, la ruota gira!

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Si gioca al martedì. Si possono vincere anche: i BIGLIEttI per i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria dOLCEMENtE di tricase; CORNEttO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI dI tRICASE; CORNEttO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANtE di tRICASE; dUE APERItIVI al MENAMè di tRICASE PORtO; dUE APERItIVI al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; dUE APERItIVI presso dOLCI FANtASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONtO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OttICA MORCIANO di tRICASE, ANdRANO, tIGGIANO e CAStRO; una bottiglia di VINO da dELIZIE SALENtINE tRICASE. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia

telefona

MARTEDì

15

SETTEMbRE

dalle ore 9,30: 0833/545 777


16

ilgallo.it

ultima

12/25 settembre 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.