Ilgallo18 2017

Page 1

Gallo

il

La breve storia di Noemi Anno XXII, numero 18 (620) - dal 16 al 29 settembre 2017- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

MAGLIE CHIEDE AIUTO

Il sindaco Ernesto Toma dopo la bomba d’acqua e i danni subiti: “La mole dell’evento meteorologico è stata di proporzioni inimmaginabili. Abbiamo chiesto alla Regione, di attivare subito lo stato di emergenza e calamità”.

INTOLLERABILE 4-7 TRAGEDIA

Impossibile provare anche solo ad immaginare cosa possa aver scatenato la follia di un ragazzo di 17 anni per uccidere con un coltello la fidanzatina e poi abbandonarne il corpo in un pozzo. La vicenda della povera Noemi Durini, 16 anni, di Specchia, ha tenuto tutti col fiato sospeso. Dopo dieci giorni di appelli, ricerche e indagini, il fidanzato di Noemi (di Montesardo, Alessano), il primo sospettato sin dall’inizio, ha confessato: “Noemi è morta, l’ho uccisa io!”.

11

MOTORADUNO VINTAGE A LEUCA

INTERVISTA AL SINDACO DI TRICASE

Carlo Chiuri: “Per tutta l’estate é stata un corsa continua dietro le emergenze: abbiamo tenuto botta. Ed ora viene il bello...”

8/9

Casarano, la replica di Colazzo

Eravamo coscienti che la pubblicazione dell’articolo sul precedente numero de “il Gallo” (“Abusivi in casa propria”; “Pagano casa e trovano una lavanderia”) avrebbe creato, un po’ come accade quando si getta il sasso nell’acqua cheta, un’ondata di reazioni contrastanti fra i lettori, sicuramente schierati con i protagonisti della vicenda, chi dalla parte delle presunte vittime, chi con i presunti responsabili. 12

13

TROVA I GALLETTI E VINCI TANTI PREMI

Lunedì 18, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema di Galatina, Gallipoli, Maglie e Tricase; due ingressi per Fantasy Park; 2 aperitivi a Tricase; 2 a San Cassiano; tre colazioni; un lavaggio di un piumone; un antipasto con bevanda in trattoria; mezzo kg di mignon; un aperitivo con calice di vino; buono sconto di € 50 sull’acquisto di un paio di occhiali di vista. a pagina 23


2

ilgallo.it

pubblicitĂ

16/29 settembre 2017


16/29 settembre 2017

attualità

Attenti alle truffe online: falsi buoni per Zara e Auchan

ilgallo.it

3

ora parlo io

L’allerta. Su Comissariato di PS On Line della Polizia Postale Non rispondete alle allettanti proposte di fantomatici regali

RIPARTONO I CORSI DI FORMAZIONE PER LA LINGUA DEI SEGNI

L’

è

stato pubblicato dalla Polizia di Stato, tramite un post pubblicato su “Commissariato di PS On Line - Italia”, l’invito a prestare attenzione ad uno dei messaggi che può pervenire sulle nostre caselle di posta elettronica, ed in particolare al fantomatico annuncio di buoni da 150 euro perché “Zara”, la catena di abbigliamento spagnola, sta per festeggiare l’apertura di 3 nuovi negozi in Italia (riportati nella foto). Lo stesso discroso vale per alcuni buoni della catena alimentare francese Auchan e dei supermercati Europsin.

Questo il testo dell’allerta della Polizia Postale: “ZARA. La truffa è dietro l’angolo... per la precisione dietro tre domande”. Il modo migliore per difendersi, è quello di non rispondere mai a questi messaggi palesemente strani e quindi di non cliccare sui link cui solitamente inducono a rispon-

dere alle richieste di dati personali o bancari. Il problema, che tuttora persiste, però, è che sono tanti i consumatori che sono allettati dalle proposte che appaiono, almeno in astratto, credibili perché vengono utilizzati i loghi del tutto identici a quelli di note aziende come la multinazionale dell’abbigliamento in questione. E cascarci è molto facile. Bisogna, quindi, solo prestare più attenzione, accertarsi sempre della provenienza del messaggio ed evitare di seguire le istruzioni contenute che costituiscono in domande che vengono poste all’ignaro utente per farlo cadere in trappola. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgersi agli esperti della associazione “Sportello dei Diritti” tramite i contatti email info@sportellodei- diritti.org o segnalazioni@sportellodei-diritti.org, per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

A Tricase. Dal 29 settembre, formazione per Assistente alla Comunicazione

Associazione Amici Insieme organizza un corso di formazione per Assistente alla Comunicazione L.I.S. Il corso di studi ha l’obiettivo di formare una figura professionale, prevista dalla “legge 104/92”, il cui ruolo è quello di “facilitare la comunicazione” tra la persona non udente, i docenti e i compagni di classe, cooperando affianco di due altri docenti: l’insegnante curricolare e di sostegno. Il corso è strutturato in tre livelli: (I° livello = 80 ore; II° livello = 120 ore; III° livello = 300 ore), nel quale si studierà la Lingua dei Segni Italiana nella sintassi, nel lessico e nella grammatica, oltre che le metodologie operative per i sordi. Il corso per Assistente alla Comunicazione Lis è patrocinato dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Tricase, organizzato in collaborazione con l’A.N.S. (Associazione Nazionale Sociologi) e rientra nel P.O.F. del Polo Professionale “Luigi Scarambone” di Lecce. Le lezioni si terranno tutti i Venerdì, dalle 16.00 alle 20.00, presso il Palazzo Gallone di Tricase. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre Venerdì 29 Settembre 2017, alle ore 17,00, presso il Palazzo Gallone di Tricase. Per ulteriori informazioni contattare: ASSOCIAZIONE “Amici Insieme” - cell. 389/5858806 e-mail: amiciinsieme@libero.it


4

cronaca

ilgallo.it

16/29 settembre 2017

Follia omicida: fidanzatino la uccide la tragedia

Noemi Durini. Il corpo della ragazza scomparsa per dieci giorni ritrovato in un pozzo in campagna, a Castrignano del Capo, ricoperto da pietre di un muretto a secco. La confessione del fidanzato omicida

P

er chi non concepisce alcun tipo di violenza è un’impresa ardua comprendere cosa muova chi alza le mani contro la sua donna. Impossibile provare anche solo ad immaginare cosa possa aver scatenato la follia di un ragazzo di 17 anni per uccidere con un coltello la fidanzatina e poi abbandonarne il corpo in un pozzo in aperta campagna, ricoprendolo con un ammasso di pietre di un muretto a secco. La vicenda della povera Noemi Durini, 16enne di Specchia, scomparsa il 3 settembre scorso, ha tenuto tutti col fiato sospeso per dieci giorni. L’epilogo, purtroppo, è stato quello che tutti sospettavano anche se, fino alla fine, si sperava in un colpo di scena ed un improbabile lieto fine. Così non è stato e dopo dieci giorni di appelli, ricerche e indagini, il fidanzato di Noemi (di Montesardo, Alessano) il primo sospettato sin dall’inizio, ha confessato: “Noemi è morta, l’ho uccisa io!”. E lo ha fatto con un coltello che, a sentire lui, la ragazza si sarebbe portato da casa. Dopo l’ammissione e aver indicato il luogo dove aveva nascosto il corpo della ragazza (in un pozzo ricoperto da pietre di un muretto a secco, in Località San Giuseppe, una campagna sulla strada che con-

IL PARROCO LANCIA L’ALLARME

N

oemi è scomparsa da casa il 3 settembre scorso ma l’allarme è scattato solo sei giorni dopo quando, durante la funzione religiosa dedicata alla Madonna del Passo, il parroco di Specchia, don Antonio De Giorgi, ne ha dato la notizia. A far temere il peggio il fatto che Noemi avesse lasciato a casa telefono cellulare, documenti e soldi.

DOM

Unica testimonianza certa quella della nonna che dice di aver sentito urlare la ragazza al telefonino la sera prima che si allontanasse da casa. Momenti di apprensione per la famiglia che inizia a battere tutte le piste per rintracciare la ragazza. Parte il tam tam sui social, con foto e messaggio: “Aiutateci a ritrovarla!”. La famiglia chiede il silenzio stampa.

giunge Santa Maria di Leuca a Castrignano del Capo. Sul luogo anche tracce di sangue), l’omicida è stato torchiato per tutta la notte dai carabinieri, alla presenza del suo avvocato difensore e del procuratore capo del tribunale dei minori Maria Cristina Rizzo. Dopo aver confessato avrebbe anche aggiunto: “L’ho ammazzata perché voleva uccidessimo tutta la mia famiglia”. Poi, all’uscita dalla stazione carabinieri di Specchia il suo coup de théâtre, quasi fosse una star (!): si è rivolto alla gente, che si era assiepata sulla via antistante in atteggiamento di sfida, alzando la mano destra in bre 0 3 settem

L’

segno di saluto e con gesti irriguardosi (mostrando la lingua). Nel frattempo la folla furiosa gli ha urlato contro di di tutto. La svolta il 13 settembre. Prima della confessione l’avviso di garanzia per omicidio volontario, destinatario il 17enne di Montesardo, accompagnato da un altro avviso per sequestro di persona e occultamento di cadavere notificato al papà del reo confesso. Notifiche effettuate nel corso della perquisizione nell’abitazione della famiglia del ragazzo. Nel corso di questi tormentati dieci giorni è emerso anche come la mamma di Noemi, Irma Rizzo, avesse denunciato il ragazzo di Montesardo che da un anno frequentava la figlia alla Procura per i minorenni, chiedendo un intervento per far cessare il suo comportamento violento e tenerlo lontano dalla ragazza. Vi erano anche stati due procedimenti: uno penale per violenza privata, l’altro, civile, per verificare il contesto familiare in cui vive il giovane e se fossero in atto azioni o provvedimenti per porre fine alla sua indole violenta. Nessun provvedimento cautelare, però, neanche il divieto di avvicinarsi a Noemi, se non dopo la denuncia di scomparsa della giovane.

L’ultima immagine: in auto alle 5 del mattino

ultima immagine di Noemi viene stata catturata da una telecamera di sorveglianza e risale alle 5 del mattino del 3 settembre. Entra in una Fiat 500, alla cui guida c’è il fidanzato, nonostante questi ancora minorenne e non abbia la patente. La vettura si ferma in via San Nicola a poche centinaia di metri da casa della giovane. A bordo sempre i due fidanzati, con lui al volante dell’utilitaria intestata alla

madre. Ai carabinieri il ragazzo racconta di aver accompagnato Noemi ad Alessano nei pressi del campo sportivo dove sarebbe scesa per poi salire a bordo di un’altra auto, “grande, scura” e far perdere le proprie tracce. Una versione che non convince gli investigatori che concentrano l’attenzione su di lui. Così scoprono anche la sua personalità violenta come nel breve filmato in cui è stato ripreso mentre rompe

a colpi di sedia i vetri di una vecchia Nissan Micra parcheggiata per strada ad Alessano. Una sorta di vendetta con il proprietario dell’auto con il quale avrebbe litigato la settimana prima, qualche giorno dopo la scomparsa di Noemi. I carabinieri vengono a conoscenza anche di un acceso diverbio con il padre di Noemi che era ad Alessano, nella speranza di ricavare qualche informazione sulle sorti della ragazza.


Specchia

16/29 settembre 2017

L’appello di Benedetta, sorella di Noemi

AppeLLi, SOCiAL e BufALe

N

umerosi gli appelli dei familiari, soprattutto della nonna e della sorella della ragazza scomparsa, Benedetta, che il 28 settembre deve laurearsi ed aveva confidato ai cronisti presenti il suo ottimismo, quasi a voler esorcizzare il peggio: “Alla mia laurea ci sarà anche lei”, dichiara. purtroppo non ci sarà. La mattina del 12 settembre si diffonde una ridda di voci incontrollata, alimentata, come sovente accade, dai social network e da whatsapp e che riferisce del presunto ritrovamento del corpo senza vita della sedicenne riportando con dovizia di particolari luogo (Montesardo, frazione di Alessano) e modalità (canalone in campagna). Notizie frutto di un inopinato tam tam di chiacchiere che prendono la consistenza di realtà pur non avendone i crismi. forze dell’ordine, vigili del fuoco e volontari, intanto, setacciano tutti i posti sensibili. il sindaco Rocco Pagliara sembra profondamente provato da quanto sta accadendo nella “sua” Specchia: “Non è vero nulla di quanto si dice in giro. Questo è puro sciacallaggio. Le ricerche proseguono”. e poi aggiunge amaro: “Ci auguriamo di cuore che questa storia abbia un lieto fine”. poi, però, quasi temendo il peggio avverte: “Gli inquirenti non escludono alcuna ipotesi”. prosegue senza soluzione di continuità il lavoro degli instancabili uomini e donne impegnati nelle ricerche. in prefettura si tiene un incontro per fare il punto della situazione. Della vicenda iniziano ad occuparsene anche i network nazionali e “Chi l’ha visto?”di Rai 3.

LUN

bre 1 1 settem

Un

ilgallo.it

5

Procura apre fascicolo: sequestro

altro giorno ed un’altra notte senza novità e lo sconforto pare prendere il sopravvento. E in questi casi purtroppo non vale il detto “nessuna nuova, buona nuova” perché il tempo più che un alleato diventa un nemico dalle ombre oscure. Anche gli inquirenti sembrano convinti del peggio e gli uomini del nucleo Saf (Speleo Alpino Fluviale) dei vigili del fuoco, carabinieri e volontari del Presidio di Specchia continuano a scandagliare le campagne. I controlli sono estesi a grotte, cisterne e pozzi. Intanto i carabinieri del Sis, Sezione investigative scientifiche, procedono a rilevazioni tecniche nella casa della giovane, in via Madonna del Passo. Il sindaco Rocco Pagliara prova a farsi coraggio: “Dobbiamo pensare positivo”. Il primo cittadino ribadisce l’appello a tutti i cittadini a “collaborare con le forze dell’ordine e a non diffondere notizie infondate”. E partecipa alla trasmissione Rai “Chi l’ha visto?“: “Dopo la denuncia di scomparsa da parte

della mamma di Noemi”, ribadisce in diretta a Federica Sciarelli, “ad otto giorni dalla scomparsa, abbiamo installato una struttura in loco, una unità per presiedere il territorio ed agevolare tutti coloro che possano dare notizie o indicazioni utili”. Sempre l’11 settembre si viene a conoscenza che la Procura ha aperto un fascicolo di indagini per sequestro di persona. In parallelo aperto un fascicolo con ipotesi di sequestro anche dalla Procura dei Minori. Al momento però non risulta nessun indagato. In Prefettura si svolge un incontro con inquirenti e soccorritori per fare il punto su indagini e ricerche. I cittadini di Specchia fanno girare un messaggio su whatsapp e sui social, chiedendo a tutti “di ritrovarsi in Piazza Nassirya, a Specchia, affinché tutti insieme con la Protezione Civile, possiamo rafforzare le ricerche nel territorio di Alessano, per ritrovare la Noemi. Non Mancare”, chiude il cara messaggio, “anche il tuo aiuto è importante”.

A SpeCChiA ARRiVANO i RiS

A

MAR

bre 1 2 settem

nche il 12 settembre continuano le ricerche di vigili del fuoco, carabinieri, protezione civile, e Ris. A Specchia anche i cani molecolari dell’unita cinofila in dotazione a carabinieri e vigili del fuoco. Le ricerche sono ancora concentrate nella zona compresa tra Alessano e le Vore di Barbarano (Morciano di Leuca). Oltre alle Vore si scandagliano tutte le grotte ed i pozzi della zona. Gli agenti del Ris (Reparti investigazioni scientifiche) di Roma ispezionano minuziosamente l’abitazione di Noemi, cercando di ricostruirne le ultime ore trascorse in casa. A quanto è dato sapere, contrariamente alle sue abitudini, il sabato prima la ragazza aveva preferito non uscire, restando a casa e chattando a lungo con il fidanzato (come appurato dai carabinieri della stazione di Specchia e della Compagnia di Tricase; le chat erano ancora sullo smartphone della ragazza e lo stesso fidanzato ha confermato).

MER

bre 1 3 settem

Il

La confessione

cerchio si stringe. Gli inquirenti sembrano avere le idee chiare e insistono con il fidanzato di Noemi. Prima l’avviso di garanzia per lui e per il padre e poi l’interrogatorio che porterà all’ammissione dell’atroce delitto e al ritrovamento del corpo della ragazza. Ai familiari, agli amici, ai concittadini di Noemi ed a chi ha trattenuto il fiato per tutti questi giorni di angoscia sperando che il peggio non si concretizzasse, restano solo lo sconforto ed un infinita amarezza. continua a pagina 7


6

ilgallo.it

pubblicitĂ

16/29 settembre 2017


Il parroco: “Non siamo stati capaci di impedire che tutto ciò avvenisse” omicidio Noemi

DON ANTONIO

D

on Antonio De Giorgi, parroco di Specchia, al termine di un incontro con gli alunni della scuola primaria e della media: “È il momento della preghiera. Lo abbiamo fatto con i ragazzi delle scuole perché abbiamo ritenuto opportuno iniziare l’annata scolastica proprio dedicando un pensiero a Noemi che questi spazi li ha frequentati ed era conosciuta anche dagli insegnanti”. Don Antonio pare non darsi pace e non riesce a nascondere “il dolore, il senso di frustrazione per non essere stati capaci in qualche maniera di impedire che accadesse quello che poi si è verificato”. Secondo il sacerdote è una riflessione

Specchia

16/29 settembre 2017

Dolore e senso di frustrazione per quanto accaduto a Noemi. Aveva soltanto 16anni, tanti sogni, tanta voglia di vita che si sono frantumati con una inaudita violenza da parte di un ragazzo diciassettenne, praticamente suo coetaneo. Istituzioni, agenzie educative, e persone comuni: tutti dovremmo riflettere su quanto avvenuto. La responsabilità è di tutti, non ce lo nascondiamo che dovremmo fare tutti “dalle istituzioni, alle agenzie educative, alle persone comuni. La responsabilità è di tutti, non ce lo nascondiamo. È una tragedia immane che si è abbattuta sulla piccola Noemi. Aveva soltanto 16 anni, tanti sogni, tanta voglia di vita che si sono frantumati con una inaudita violenza da parte di un ragazzo diciassettenne, praticamente suo coetaneo. È inquietante ciò che ha fatto. Sapevo che avesse particolari problemi di natura psichica, ma ciò non toglie nulla all’enormità della tragedia”. Anche Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento – S.M. di Leuca, si è recato in visita alla famiglia di Noemi.

ilgallo.it

7

Il sindaco: “Uniamo le forze ed aiutiamo la famiglia di Noemi” ROCCO PAGLIARA

Tante persone comuni si stanno prodigando a livello individuale. Amministrazione, parrocchia e cittadini, daranno vita ad una azione unica per un aiuto concreto

Il

sindaco Rocco Pagliara è stato vicino per tutto il tempo al presidio costituitosi a Specchia per le ricerche: “L’intera comunità ha vissuto per undici lunghissimi giorni un immenso dramma. Ci abbiamo sperato fino alla fine, senza lesinare energie nelle ricerche. Purtroppo tutto si è rivelato inutile perché la povera Noemi era già morta domenica 3 settembre”. Nulla potrà lenire il dolore dei familiari e di chi voleva bene alla ragazza.

“Ma è il momento di stare loro vicini”, ammonisce il primo cittadino, “in modo concreto. Ci stiamo organizzando in queste ore per fornire alla famiglia tutto ciò che è necessario, sia dal punto di vista logistico che economico. Ho dato la mia disponibilità e tante persone comuni si stanno prodigando a livello individuale. Proveremo ad unire le forze, amministrazione, parrocchia e cittadini, per dare vita ad una azione unica e dare sostegno concreto alla famiglia”.


8

l’intervista

ilgallo.it

Il sindaco Carlo Chiuri:

cento giorni dopo

è

stata un’estate da maratoneta quella vissuta dal nuovo sindaco di Tricase Carlo Chiuri: “Una corsa continua per stare dietro alle impellenze. L’elezione al ballottaggio di fine giugno ci ha catapultato senza paracadute in una dimensione come quella del nostro paese già alle prese con tutte le necessità della stagione estiva. Nonostante i tempi tecnici per l’insediamento, la nuova giunta e la proclamazione dei consiglieri, credo di poter dire che abbiamo tenuto botta. Sin dall’insediamento ho dovuto lasciar perdere tutto il resto, dal lavoro alla famiglia, per immergermi 24 ore al giorno nelle emergenze che si presentavano. Anche perché nessuno aveva preventivato un così imponente flusso turistico che, a naso, è stato il più importante degli ultimi anni”. Tante presenze vuol dire tanti rifiuti. “Quello della raccolta è stata una vera e propria emergenza che, fortunatamente, siamo riusciti a contenere. Tale afflusso avrebbe meritato più personale. Grazie all’abnegazione delle persone a disposizione e al nostro monitoraggio abbiamo evitato il peggio. I disagi, seppur lievi, si sono puntualmente presentati ma sono stati nulla rispetto a quanto sarebbe accaduto senza un continuo controllo. E meno male che, appena insediato, prima di discutere tutto il resto ho preteso la disinfestazione (“Non si poteva certo passeggiare per il centro del paese con le blatte che ti salivano sui piedi”), il lavaggio e la sistemazione del verde delle piazze”.

Un po’ di decoro...

P

16/29 settembre 2017

roprio quello del decoro resta un chiodo fisso del nuovo sindaco: “Un po’ di decenza! Non si può arrivare in paese ed essere accolti da quelle rotatorie

La sorpresa. “C’è un’aria nuova. Voglia di fare tutti insieme”

abbandonate a se stesse: vanno sistemate e abbellite. Abbiamo dovuto correre dietro”, insiste il primo cittadino, “ad ogni cosa che impattava con la vita quotidiana del cittadino. Anche per la polizia locale avremmo avuto la necessità di effettuare assunzioni stagionali. Per farlo avremmo dovuto prima approvare il bilancio consuntivo ma, dall’insediamento, non ci sono stati i tempi tecnici per farlo. Così abbiamo dovuto affrontare l’estate con quello che passava il convento. Grazie allo spirito di collaborazione di alcuni agenti siamo riusciti a tamponare le emergenze, come quelle relative ai due incendi divampati lungo la litoranea. Si dovevano evacuare precauzionalmente alcune abitazioni ed era necessaria la presenza di almeno un vigile urbano: bene, c’è stato chi ha “rindossato” la divisa e ripreso servizio e, nel caso del secondo incendio, rimanendo col sottoscritto fino a notte inoltrata e pericolo scongiurato. Anche la notte dell’Alba in Jazz con il concerto di Noa, tre agenti della polizia locale hanno accettato di fare gli “straordinari” e lavorare per tutta la notte. E, vista la portata dell’evento, anche il sottoscritto è rimasto in loco e non certo per assistere al concerto, ma per appurare che tutto si svolgesse senza problemi, facendo la spola tra un presidio e l’altro delle forze dell’ordine. Se tutto è filato liscio, non solo in quella occasione ma in tutta la stagione, devo essere grato a Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto che hanno presidiato in modo egregio il territorio, consentendo che anche di notte tutto fosse tranquillo. Per la prossima estate faremo le cose per bene e spero che il servizio di polizia locale possa essere garantito sia in paese che nelle marine anche nelle ore notturne e dopo le fatidiche 23”.

Tra le tante cose da fare subito anche il cartellone degli eventi estivi da adeguare alle norme antiterrorismo del cosiddetto Decreto Gabrieli. “Abbiamo organizzato e autorizzato gli eventi giorno per giorno, dovendo anche rivedere quelli già previsti proprio per il nuovo Decreto che ci imponeva un piano di sicurezza con delle vie di fuga per ogni manifestazione (“alla fine il cartellone si è rivelato valido grazie anche alla imprescindibile collaborazione delle attività commerciali e delle associazioni”). I fuochi dal Castello? Non si possono sparare dai monumenti storici. Si tenga anche conto che il Decreto è arrivato dopo la tragedia di Torino e la morte di quella donna travolta dalla folla in preda al panico. Fortunatamente da noi non è mai accaduto nulla, ma immaginate cosa sarebbe potuto succedere se, per un colpo di vento o qualcosa andato storto, un residuo acceso dei fuochi fosse finito tra la folla assiepata in piazza Pisanelli”.

Uffici da riorganizzare

P

assata l’emergenza bisogna guardare oltre: “Continuo a pensare che un miglioramento dei servizi offerti debba passare per forza da una riorganizzazione degli uffici e della macchina amministrativa. È il motivo per cui ho deciso di ridurre temporalmente gli incarichi fiduciari ai dirigenti: c’è la necessità di una ottimizzazione della macchina amministrativa che oggi gira per quello che può dovendo fare i conti con carenza di personale e con molti dipendenti alle porte della pensione. Ho chiesto una relazione da ogni settore per conoscere criticità ed esigenze e dato l’input per una riorganizzazione dei compiti in modo da

essere più funzionali possibile”. Il vero problema è però che “oggi abbiamo poco più di 70 dipendenti e, a disposizione, c’è solo un operaio. Quindi abbiamo anche seri problemi di manutenzione ordinaria. Vedremo come risolvere. Appena possibile penseremo anche al trasferimento degli uffici comunali perché, come più volte detto, riteniamo che Palazzo Gallone meriti un utilizzo ben diverso”.

non gettiamo la plastica in acqua


16/29 settembre 2017

il sindaco di Tricase

ilgallo.it

“Tricase si è risvegliata”

Sinergia. Tra Comune e l’Associazione dei Commercianti

Uno sguardo al futuro

I

ntanto ci sono novità importanti per il riutilizzo delle acque reflue. “A luglio la giunta regionale ci ha concesso un finanziamento di 620mila euro per la sistemazione dell’impianto delle vasche di raccolta, che verranno anche coperte per ridurre al minimo i cattivi odori. Presto verrà indetta la gara d’appalto e poi po-

tranno cominciare i lavori. L’obiettivo è che l’acqua proveniente dalla fogna nera non sfoci più nel canale del Rio che andrà completamente recuperato e restituito ai tricasini in tutta la sua bellezza. Nel frattempo è partito anche il progetto delle vasche per la sedimentazione delle acque piovane”. Sulla Zona Puzzu, “stiamo lavorando per ottenere un finanziamento che ci consenta la riqualificazione della zona per ampliare la fruibilità del centro storico”. Chiuri poi si dice orgoglioso perché Tricase è divenuta “Autorità Urbana nel progetto di Rigenerazione Urbana insieme all’Unione dei Comuni Terre di Leuca. Questo dovrebbe portarci a cifre importanti per la rifunzionalizzazione degli stabili storici e, ovviamente, punteremo subito a rimettere in sesto quella che era l’Acait e che dovrà ospitare tutta una serie di attività importanti per diventare uno dei cuori pulsanti della città”. Tricase è entrata nelle cosiddette “Aree Interne”: “Siamo stati inseriti nel progetto di sviluppo locale destinato ai paesi strutturalmente più disagiati come Comune che eroga servizi (“Area Strategia”). Sono previsti importantissimi finanziamenti che potrebbero aprire prospettive nuove ed importanti”. Cos’è il Piano Regolatore del Porto? “Uno strumento al quale stiamo lavorando per razionalizzare tutto ciò che riguarda il porto e le acque antistanti”. Intanto una sua ordinanza ha riguardato lo storico ecomostro che sovrasta il porto sin da fine anni ’60. “Ho ordinato ai proprietari di Villa Sauli la messa in sicurezza e la ritinteggiatura dello stabile. Oggi è un pugno nello stomaco”. Zona industriale: bolle qualcosa in pentola? “Qualcosa si muove. Ci sono dei con-

tatti. Entro un mese ne saprete di più”. Tornando per un attimo alla sinergia tra Comune e attività commerciali, nel corso dell’estate lei ha detto “Tricase si è risvegliata”. Cosa intende? “C’è un’aria nuova. Voglia di fare tutti insieme e questo anche grazie all’Associazione Commercianti unita come mai e che forse ha trovato in noi i giusti interlocutori. Abbiamo avviato anche il DUC, il Distretto Urbano del Commercio e continueremo a coinvolgere i commercianti nelle decisioni che li riguardano. Del resto la loro attività dà linfa vitale all’economia del paese e non sarebbe giusto fare il contrario”. A proposito di linfa vitale, Chiuri riconosce “il ruolo fondamentale dell’Ospedale Panico sia per il servizio erogato che per il personale occupato. Certamente è una delle eccellenze della sanità pugliese e da tricasini dovremo esserne orgogliosi”.

Tricase è divenuta Autorità Urbana nel progetto di Rigenerazione Urbana insieme all’Unione dei Comuni Terre di Leuca. Questo dovrebbe portarci a cifre importanti da destinare al recupero dell’Acait

9

di Giuseppe Cerfeda

Giunta efficace e nessuna polemica

C’è

chi l’ha accusata di aver tardato a nominare gli assessori perché ha avuto pressioni dall’Udc. Il sindaco qui si inalbera: “Chi dice che ho tardato dice il falso. I tempi sono stati quelli previsti e nessuno mi ha mai fatto pressioni. I rapporti sono ottimi tra tutte le componenti del gruppo”. Anche con Michele Dell’Abate? Qualcuno dice che non sia più così dopo la composizione della giunta. “Dell’Abate è un’ottima persona che ha a cuore Tricase e si spende per la sua città. Non ha mai accampato pretese e con lui continuo ad avere un ottimo rapporto”. La nomina della giunta è stata condizionata dal numero dei voti presi dai singoli candidati? “No. Avevo bisogno di gente che avesse voglia di lavorare con entusiasmo e spendere il suo tempo per il bene comune. Non mi interessavano geni che dopo dieci minuti salutano e vanno a fare altro. Sono soddisfattissimo delle scelte fatte e la giunta, statene certi, si farà valere”. Gli assessori resteranno quattro? “Per il momento si. Anche perché abbiamo consiglieri validi e molti di loro avranno delle deleghe precise su cui lavorare”.


10

ilgallo.it

pubblicitĂ

16/29 settembre 2017


16/29 settembre 2017

dai Comuni

ilgallo.it

11

Artigianato: Fiera del Fischietto a Galatina L’ attualità

Associazione Turistica Pro Loco di Galatina organizza la settima edizione della Fiera del Fischietto e dell’Artigianato che gode del patrocinio del Comune di Galatina e dell’Assessorato al Turismo e Marketing Territoriale e Attività Produttive. La manifestazione si terrà nell’intera giornata di domenica 17 settembre, dalle 9,30 alle 13 e dalle 17 alle 22 nel centro antico di Galatina: lungo

il percorso che tocca Piazza Orsini, Via Umberto I compresi l’atrio di Palazzo Orsini e di Palazzo Gorgoni, Via Vittorio Emanuele, Piazza San Pietro e Corso Garibaldi faranno bella mostra di sé accanto alle belle Botteghe, bancarelle, stand che esporranno le loro produzioni e le loro peculiarità. Oltre ai colorati fischietti che da semplice giocattolo dell’antichità oggi è divenuto un allegro porta-

fortuna, ed alla presenza di numerosi artigiani che esporranno i loro prodotti, quali cesti intrecciati, manufatti artigianali di terracotta, cartapesta, di sartoria, filati nelle variante di borse, capelli, sciarpe, ecc., è prevista anche una esibizione di scherma con gli atleti dell’Accademia di Scherma di Lecce. “In programma”, spiega il Ppesidente della Proloco Pasquale Rigliaco, “diverse mostre, tra cui pittura e sculture in pietra leccese, dei laboratori gratuiti sul-

l’arte del fischietto, un laboratorio di gomma piuma, dei punti di incontro con la comunità e punti con animazione musicale. Previsto il coinvolgimento attivo di alcuni istituti scolastici della Città che cureranno le esposizioni di lavori realizzati dai propri studenti. Inoltre”, conclude Rigliaco, “a Galatina si possono gustare degli ottimi dolci, granite e gelati, rustici, ecc. per allietare la passeggiata tra arte ed artigianato”.

stato di emergenza e calamità. Sarà cura dei nostri uffici trasmettere la quantificazione dei danni causati, in maniera tale da agevolare le procedure che possano portare ad un congruo risarcimento degli stessi“.

on solo per il mare e la sua costa. il Salento è un’agognata meta turistica anche per il suo entroterra, ricco di storia e di tradizioni. Anche quest’anno, Cutrofiano ha «stregato» migliaia e migliaia di visitatori, appositamente arrivati nel paese delle terrecotte per scoprirne peculiarità e tipicità. L’amministrazione comunale non si è fatta trovare impreparata, aprendo, presso l’ex municipio, in via Giovanni Bovio, uno sportello informazioni, gestito dalla locale pro Loco. per tutto il mese di agosto e sino a domenica 17 settembre, turisti, visitatori e residenti possono rivolgersi al personale incaricato per chiedere informazione sulle principali attrattive e sulle iniziative in calendario. “Continua il nostro impegno sul fronte dell’offerta turistica”, dice il sindaco Oriele Rolli,. “con risorse nostre, stiamo sostenendo le attività promozionali e di marketing a favore del territorio”. i risultati già si vedono. Arrivano in tanti, soprattutto dall’italia settentrione e da

Germania, francia, inghilterra, Svizzera, Belgio. Ospite anche una giovane coppia americana per festeggiare le «nozze di terracotta». Grazie allo sportello informazioni, è possibile organizzare visite guidate a piedi, in bici e in auto, alla scoperta del Comune della Grecìa salentina. e’ possibile ricevere depliant e brochure informative sul centro storico, sul museo della ceramica, sulle botteghe artigiane. A Cutrofiano non c’è solo la ceramica e la terracotta. C’è anche un’importante parco dei fossili, un museo malacologico, una cripta paleocristiana costruita in onore di San Giovanni e poi ancora frantoi ipogei, rinomate aziende vitivinicole e tanto altro ancora. Ad un’offerta turistica così variegata, dunque, la domanda viaggia in parallelo, crescendo, anno dopo anno, perché Cutrofiano, con la sua storia e le sue tradizioni, riesce a rispondere alle esigenze dei turisti che, oggi, vogliono soprattutto scoprire nuovi orizzonti e provare esperienze uniche.

Bomba d’acqua: Maglie Turismo a Cutrofiano, chiede stato di calamità bilancio positivo N N on accennano a placarsi i malumori scaturiti da allagamenti e disagi provocati dalla bomba d’acqua che ha investito non solo Maglie, ma tutto il territorio del Salento. Il sindaco Ernesto Toma, annuncia interventi rapidi e spiega: “La mole dell’evento meteorologico è stata di proporzioni inimmaginabili. Maglie non è stata la sola a risentirne e, come è noto, sono stati colpiti numerosi Comuni con altrettanti disagi e problematiche diffuse. In questa fase cerchiamo quanto più è possibile, tramite l’Ufficio Tecnico ed il Comando della Polizia Locale, di accogliere le istanze e le segnalazioni dei cittadini che sono stati particolarmente danneggiati“. Il sindaco prosegue, evidenziando la richiesta dello stato di calamità rivolta alla Regione: “Assieme all’assessore all’urbanistica, abbiamo scritto alla Regione, chiedendo di attivare rapidamente lo


12

attualità

ilgallo.it

16/29 settembre 2017

Casa abusiva a Casarano: “Sapevano cosa stavano acquistando!” la nostra esclusiva

La replica. La difesa di Salvatore Colazzo: “In un secondo tempo, avrebbero poi dovuto ottenere la variazione della destinazione d’uso e quindi l’abitabilità”

E

ravamo coscienti che la pubblicazione dell’articolo sul precedente numero de “il Gallo” (“Abusivi in casa propria”; “Pagano casa e trovano una lavanderia” – ) avrebbe creato, un po’ come accade quando si getta il classico sasso nell’acqua cheta, un’ondata di reazioni contrastanti fra i lettori, sicuramente schierati con i protagonisti della vicenda, vuoi dalla parte delle presunte vittime, vuoi dalla parte dei presunti responsabili. È nella normalità delle cose, così come raccogliere per lo stesso articolo tanto i complimenti quanto le offese. Null’altro è dovuto quindi a voi lettori se non il fornirvi la visione dei fatti il più asettica e veritiera possibile. Il preambolo è necessario e dà il giusto input per ricordare un concetto importante che dovrebbe essere scontato ma che spesso scontato non è: il giornalista non è un giudice. Non spetta quindi a chi scrive stabilire chi, in una controversia, abbia ragione o torto; un giornalista racconta storie (assumendosene la responsabilità) e lo fa dopo essersi

documentato ed aver controllato le fonti e raccoglie anche dichiarazioni che, presentate in maniera virgolettata, rientrano sotto la responsabilità anche di chi quelle dichiarazioni le rilascia. Tali concetti fanno parte dell’operare comune di qualunque giornalista così come l’obbligo deontologico di concedere una replica a chi, sentitosi leso nei propri interessi o nella figura della propria persona, ne facesse esplicita richiesta. Tale esplicita richiesta è stata avanzata dal Salvatore Colazzo, indicato nell’articolo in

questione come l’immobiliarista che, dopo aver indicato la giusta soluzione abitativa ai protagonisti della storia, si fece anche carico di intermediare con una banca al fine di trovare la totalità della somma necessaria tramite l’accensione di un mutuo. “La prima, grossa, inesattezza è che io non rappresento in maniera assoluta la Eurodomus in quanto di quella agenzia immobiliare sono solo un socio al 25%!”, dichiara in prima battuta Colazzo, “nella data di stipula del contratto di compravendita infatti, così come si può vedere dai docu-

menti che riportano le firme dei presenti, davanti al Notaio ed al funzionario della banca, vi era l’amministratore dell’agenzia e non certo io (che non avevo alcun titolo ad esserci); inoltre, posso asserire con assoluta certezza che il sottoscritto non ha guadagnato assolutamente nulla da quella specifica transazione: l’ho fatta per venire incontro alle esigenze di quella giovane coppia”. Ovviamente, durante la chiacchierata, nell’ambito della quale sono state rilasciate le dichiarazioni, si è parlato più nello specifico dell’accaduto e la posizione del Colazzo è dissonante con quanto riportato nell’articolo: “Gli acquirenti

Sfido chiunque ad andare in giro a chiedere chi sia Salvatore Colazzo Posso asserire con assoluta certezza che il sottoscritto non ha guadagnato assolutamente nulla da quella transazione

erano perfettamente coscienti del fatto che stessero comprando un locale ad uso deposito e che, solo in un secondo tempo, avrebbero poi dovuto ottenere la variazione della destinazione d’uso e quindi l’abitabilità. A loro, di conseguenza, è stato concesso un mutuo di liquidità e sono stati versati sul loro conto i soldi in contanti e con essi”, prosegue, “sfruttando alcune norme di legge dell’epoca (che Colazzo ha diligentemente citato ma che, evitiamo di riportare pedissequamente) avrebbero potuto finalizzare l’operazione e riuscire ad ottenere la piena abitabilità della casa; se ciò non è stato fatto, la responsabilità non è da attribuire a me. Leggere il mio nome sul giornale è stato da me vissuto come un insulto alla mia attività professionale”, conclude l’immobiliarista, “io sono fiero di dire che nessuno deve avere da me nemmeno un euro e sfido ad andare in giro a chiedere chi sia Salvatore Colazzo e quale prova di totale professionalità abbia dato in oltre 25 anni di onesta attività professionale”. Antonio Memmi


dai Comuni

16/29 settembre 2017

ilgallo.it

Raduno Moto e Auto d’epoca a Leuca

attualità

Tricase ritrova la “Dante Alighieri” Il

13 settembre scorso sono riprese le lezioni nell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Tricase. L’avvio del nuovo anno scolastico è coinciso con l’inaugurazione del plesso di Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri”, che era chiuso da due anni, perché sottoposto ad un intervento di ristrutturazione edilizia. La cerimonia del taglio del nastro e della consegna delle chiavi alla Dirigente Scolastica Anna Maria Turco si è svolta alla presenza del Sindaco, Carlo Chiuri, dell’assessore ai Lavori Pubblici, Sonia Sabato, del responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Tricase, Vito Ferramosca, di tutti gli alunni, i docenti della Scuola Secondaria di I grado e i genitori intervenuti per l’occasione. “Il Progetto, che gli attuali amministratori hanno portato a conclusione con tenacia e impegno”, ricorda la dirigente scolastica, “era stato avviato dalla precedente Amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Coppola grazie a un finanziamento della Regione Puglia e del Comune di Tricase. L’intervento prevedeva non solo la riqualificazione strutturale dell’edificio scolastico, ma anche l’implementazione dei laboratori per la didattica (laboratorio informatico, scientifico, linguistico, attrezzature per l’attività sportiva), alla cui progettazione ha contribuito la scuola con le proposte dei docenti”. Un clima festoso ha accompagnato la riapertura della “Dante Alighieri”, una scuola cara a tanti tricasini giovani e meno giovani, emozionati e soddisfatti per il fatto che essa torna ad essere un bene a disposizione di tutta la comunità cittadina.

A

vrà luogo domenica 17 settembre, a partire dalle ore 8, presso Punta Ristola a Santa Maria di Leuca, l’attesissimo Raduno di Moto e Auto d’Epoca. Le iscrizioni, con la consegna del pacco gadget e colazioni apriranno alle ore 8 per chiudere alle ore 10,15. Nell’attesa dell’inizio ufficiale il Consorzio Mari d’Oriente metterà a disposizione il trenino per un giro turistico gratuito per i partecipanti. Il Giro avrà così ufficialmente inizio alle ore 10,30 con sosta e aperitivo a Gagliano del Capo in Piazzale Falcone e Borsellino per poi rientrare a Leuca dove, alle 12, si terranno l’estrazione della lotteria e la relativa premiazione. Il pranzo convenzionato presso Hotel Terminal rappresenterà il punto finale di un incontro che, ogni anno, conta molti iscritti, appassionati e estimatori di una realtà che viaggia insieme al suo fascino. L’Associazione Amici della Vespa ha, come scopo principale quello di far conoscere, at-

Tempi di smaltimento

13

nica dome 17

traverso Leuca, tutto il territorio del Capo. Il Tour d’antichità quest’anno comprenderà altri Comuni oltre a Castrignano del Capo e nelle prossime edizioni estenderà il proprio raggio abbracciando un lembo di territorio sempre più vasto. È noto come l’impegno dell’associazione sia radicato e volto alla conoscenza peculiare del territorio, al recupero dell’antichità e del fascino di un passato sempre più apprezzato da estimatori e nostalgici. Oltre al Raduno vengono organizzate, durante l’anno, passeggiate ed eventi a tema come “Babbo Natale in Vespa” a conferma dell’impegno sociale e di promozione svolto costantemente dai Gruppi e Associazioni locali. La sfilata dal fascino antico e il tripudio di colori attraverserà le strade del Capo di Leuca portando con se il sogno di un’Epoca sfumata nella tecnologia, un’Epoca in cui la marcia più alta era la Quarta e il futuro era un’opportunità e non un problema. Luana Prontera


14

appuntamenti

ilgallo.it

16/29 settembre 2017

Cinque paesi di corsa poco prima d’autunno

8° Rally dei 5 Comuni. Oltre a Tricase (pedana di partenza e arrivo), Corsano, Specchia e Tiggiano, coinvolge anche i territori di Alessano e Gagliano del Capo

Ai

nastri di partenza l’ “8° Rally dei 5 Comuni” che và a chiudere una stagione agonistica particolarmente avvincente iniziata con il“Rally Città di Casarano” e continuata con una splendida 50esima edizione del “Rally del Salento” ritornato “alla grande”, dopo qualche anno di assenza, nel più prestigioso, avvincente e difficile campionato nazionale rally: il C.I.R. Campionato Italiano Rally. Una stagione che ha fatto rivivere, nei racconti dei protagonisti, tutta la storia rallystica del Salento dalla sua nascita fino ad oggi grazie ad una serata “ad hoc” ideata ed organizzata dalla Scuderia Automobilistica SalentoMotori di Tricase. L’iniziativa, unica nel suo genere, si è svolta a Tricase a fine luglio ed ha registrato, tra gli altri, la prestigiosa presenza del Presidente A.C.I. (Automobil Club d’Italia) e VicePresidente F.I.A (Federazione Internazionale dell’Automobile)-Sport, Ing. Angelo Sticchi Damiani. Come anticipato nello scorso numero del nostro Giornale l’8° Rally dei 5 Comuni è in programma il sabato 23 e domenica 24 settembre . La gara, organizzata dalla “Scuderia SalentoMotorsport”, è praticamente ri-

masta uguale all’edizione del 2016 quando, per la prima volta, il sodalizio ruffanese individuò Tricase come base della manifestazione. “Lo slogan del Rally dei 5 Comuni”, dichiara Antonello Casto, presidente della Salento Motorsport, “è Terra di colori... Terra di passioni: nella passata edizione i concorrenti ed il pubblico si sono divertiti ed hanno apprezzato il percorso e le Prove Speciali, quelle in notturna in particolar modo. La partenza e, soprattutto l’arrivo a Tricase, sono stati due momenti di grande festa per tutti. L’augurio è che possa essere questo lo spirito con cui il movimento rallystico di Puglia si ritroverà per vivere l’ultima sfida della stagione”. Il “5 Comuni”, infatti, è valido non solo quale ultima prova del Campionato Regionale (che comprende: Abruzzo, Basilicata, Molise e Puglia) ACI Sport 2017 ma anche per la “Rally Piston Cup” serie, questa, composta da diciotto gare che si corrono in sette regioni italiane e che conta su un montepremi di 20mila euro. Come per tutte le prove della “Piston Cup”, verrà realizzato uno speciale che andrà in onda, all’interno della trasmissione televisiva “Rally Dreamer”, su Sportitalia (canale 60 del Digitale Terrestre e 225

di SKY) la settimana successiva alla gara. La gara gode del patrocinio dell’Automobile Club

4 23 e 2 re b settem

Lecce e dei Comuni di Tricase, Corsano, Specchia e Tiggiano e coinvolge anche i territori di Alessano e Ga-

gliano del Capo. A Tricase ci saranno la pedana di partenza/arrivo (Piazza Cappuccini), il Parco Assistenza (Corso G. Cesare Zona 167/A) ed i Riordini (tutti davanti al “Bar Dorian”, in via Umberto I, ad esclusione di quello notturno che sarà in via Arezzo, nei pressi della pedana). Il percorso totale consta di 241,25 Km di cui 79,59 di Prove Speciali e 161,66 di Trasferimenti. Nove, in tutto, le Prove Speciali programmate: tre si svolgeranno, in notturna, sabato 23; le rimanenti sei domenica 24. Ritornano dunqe, dopo il il successo strepitoso di pubblico fatto registrare nel 2016, i tre passaggi “notturni” sulla Prova Speciale “Corsano” (di 5,14 Km) programmati alle 20:26; 22:03; 23:40. Il giorno dopo toccherà alla P.S. “Tiggiano” (10:56; 13:32; 16:08), di 11,76 km ed alla P.S. “Specchia” (11:45; 14:21; 16;57) di 9,63 Km. Partenza il sabato alle 20:00 ed arrivo, seguito dalla premiazione, alle 17:55 di domenica. Come sempre, sarà possibile seguire in diretta le varie fasi della gara con interviste, classifiche e curiosità in onda sulle frequenze di “MondoRadio” e “Radio Aurora”. Gianluca Eremita

svariate possibilità offerte e per i numerosi benefici che ne derivano. Sono, infatti”, chiosa Mileti, “ben note ed anche per questo consigliate dai medici, le tante proprietà salutistiche derivanti dal movimento in acqua, oltre al benessere fisico inoltre, altrettanta importanza riveste il relax ed il beneficio psichico classico dell’immergersi in acqua ad una temperatura gradevole e soprattutto in pieno inverno, insomma sarebbe davvero riduttivo pensare alla piscina come se si trattasse solo di fare una semplice nuotata visto che ci offre tanto altro ancora. Tra l’altro è un’attività che fa bene ed è adeguata a tutte le fasce d’età, dai bambini fino agli adulti ed agli anziani, passando per le mamme in dolce attesa ed i piccolissimi che già da tre mesi iniziano un importante percorso di crescita ed ambientamento grazie ai corsi di acquaticità neonatale. Naturalmente tutte queste attività fanno parte della nostra programmazione nell’ottica di un servizio di alta qualità ed al passo con i tempi e con le richieste di una clientela giustamente

sempre attenta ed esigente”. Uno staff preparato e competente (tutti gli istruttori sono tecnici brevettati FIN, e sempre attenti a quelli che sono gli aggiornamenti di settore), è il punto di forza della Scuola Nuoto Federale Fimco, inoltre durante l’attività è sempre garantita la presenza di un Assistente Bagnanti per la sorveglianza e la sicurezza degli utenti, anche negli spogliatoi durante gli orari di lezione è presente il personale proposto all’assistenza, soprattutto dei più piccoli. La Fimco Sport di Maglie costituisce inoltre da anni un punto di riferimento per la formazione degli Assistenti Bagnanti grazie ad i corsi Della Federazione Italiana Nuoto sezione Salvamento organizzati in sede, che permettono il conseguimento del brevetto di bagnino di salvataggio. Scaldano i motori anche gli atleti della Fimco Sport, partita infatti la preparazione a secco delle squadre agonistiche, con l’auspicio di svolgere una nuova stagione da protagonisti sui campi gara regionali e nazionali.

Foto A. Calsolaro

Fimco Maglie, riparte la stagione Al

via la nuova stagione con l’apertura delle iscrizioni ai corsi della Scuola Nuoto Federale Fimco Sport. Tutte le attività ed i corsi avranno inizio il 27 settembre, con orari non stop dalle 9 alle 22, e comprendono: la scuola nuoto, il nuoto agonistico e preagonistico, il nuoto sincronizzato, la pallanuoto, il nuoto master, la rieducazione funzionale in acqua, i corsi per gestanti, l’acquagym, l’hydrobike, l’acquaticità neonatale,i corsi di formazione per Assistenti Bagnanti. “Siamo pronti per iniziare una nuova stagione”, osserva il Presidente della Fimco Sport, Gigi Mileti, “all’insegna di quella che è la nostra politica aziendale e che ci contraddistingue ormai da anni, una vasta gamma di attività e corsi per soddisfare tutti i nostri clienti, unendo la qualità dei servizi alla professionalità e competenza del nostro personale. Ormai le attività in acqua rivestono un ruolo di primissimo piano nella pratica sportiva, sono sempre di più le persone che si avvicinano al “pianeta acqua”, proprio per le


riti e folclore

16/29 settembre 2017

ilgallo.it

15

Santi Medici a Depressa e Gagliano del Capo feste patronali

I

AL RIONE SANTI COSIMI

NELLA FRAZIONE DI TRICASE

In

via Dante Alighieri di Gagliano del Capo sorge una chiesetta dedicata ai Santi Medici Cosimo e Damiano. per via di questa Chiesetta questo piccolo territorio viene comunemente chiamato “Rione Santi Cosimi”. in questo quartiere martedì 26 settembre si svolgeranno i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosimo e Damiano. Alle ore 18, dalla Chiesa parrocchiale, partirà la solenne processione che terminerà nel largo antistante la Chiesetta dei Santi Cosimo e Damiano, dove avverrà la solenne celebrazione eucaristica. Lo spettacolo pirotecnico chiuderà il programma religioso e aprirà quello civile con DJ Kekko Mazzei e la scuola di balli caraibici Timballeros Dance del Maestro Giacomo Greco, alle ore 20. Alle ore 21 inizierà l’intrattenimento musicale con la talentuosissima voce del cantante salentino Sergio Romano. Alle 21,30, Alex Cj e Gervasio Provenzano in concerto. presterà servizio per l’intera giornata il Complesso Bandistico Città di Gagliano del Capo.

Santi Medici Cosma e Damiano a Depressa, frazione di Tricase. Si entrerà nel vivo dei festeggiamenti per i patroni martedì 26 settembre: previste le celebrazioni eucaristiche alle 7,30, alle 10,30 (con Panegirico) ed alle 17,30. Seguirà la processione, al termine della quale le statue dei Santi saranno portate alla Cappella, presso la quale, alle 19,30, ci sarà lo sparo dei fuochi pirotecnici. per l’intera giornata suonerà il Concerto Bandistico Città di Poggiardo. in serata si esibirà dalle 21,30 l’ “Orchestra Sapore d’Estate”. A seguire il cabaret de I MalfAttori e poi di nuovo l’Orchestra d’estate. La giornata di mercoledì 27, proporrà le Messe alla Cappella ogni ora dalle 7,30 alle 10,30, al termine rientro delle statue dei Santi in Chiesa Madre. Alle 17,30 Santa Messa in Chiesa Madre; subito dopo la processione per le vie del paese. Nel corso della giornata presteranno servizio il Gran Concerto Bandistico “O Margilio” Città di Squinzano ed lo Storico premiato Concerto Bandistico Città di Conversano. piazza Castello e le vie principali del paese saranno addobbate dalla Ditta f.lli parisi di Taurisano.

Lucugnano fa festa con gli Audio 2

Sabato 16 e domenica 17. La frazione di Tricase celebra la Madonna Addolorata

L’

estate a Lucugnano tramonta in allegria con i festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata. La ricorrenza, che negli scorsi anni ha portato nella frazione tricasina voci come quelle Fabio Concato e Fiordaliso quest’anno accoglierà gli Audio 2, freschi di nuovo singolo e prossimi a pubblicare un nuovo album. Prima della notte in compagnia del duo napoletano che ricorda molto il compianto Lucio Battisti, però, spazio

alla Serata dell’Allegria: venerdì 15 piazza Comi si trasformerà in pista da ballo. Dalle 20,30 si susseguiranno pizzica, canti popolari e balli di ogni tipo, all’insegna della compagnia e della spensieratezza. Il programma religioso prevede per sabato 16 settembre, giorno di vigilia, santo Rosario e santa Messa alle 18; alle 19 la solenne processione per le vie del paese con sosta al Calvario per i fuochi pirotecnici, mentre in piazza Comi si terrà il panegirico a lode della B. V. Addolorata.

Ancora musica al sabato con il Concerto Bandistico Città di Sava ad accompagnare le varie fasi della giornata. Alle 21,30 circa, il clou della festa con il concerto degli Audio 2 che alzerà i decibel della notte di Lucugnano. Poi, a letto col pensiero all’appuntamento dell’indomani mattina: tra le note dei Gran Concerti Città di Racale e Città di Squinzano, che allieteranno l’intera giornata, le bancarelle iniziano a preparare, dalle prime ore di domenica 17, i prodotti da esporre e vendere nella tradizionale

ed immancabile Fiera. Sempre domenica 17, giorno della Festa della Madonna Addolorata, Sante Messe nel Santuario alle 6, 7, 8, 9 e alle 10. In Chiesa Madre, invece, celebrazioni alle 11 (Santa Messa Solenne) e alle 17,30. Appendice domenica 24 settembre, Ottava della Festa: alle 19, dalla Chiesa Madre, prenderà il via la Processione al Calvario; e Santa Messa. Al termine la statua della Beata Vergine sarà riaccompagnata solennemente nel suo Santuario.


16

ilgallo.it

riti e folclore

16/29 settembre 2017

Ugento celebra i nemici del denaro Santi Medici

La festa dal 24 al 28 settembre. Damiano accettò tre uova da una contadina da lui guarita; per questo il fratello Cosma, indignato, diede disposizioni affinché non fosse seppellito accanto al fratello

G

rande è la devozione di Ugento per i Santi Cosma e Damiano fratelli gemelli e medici che, secondo la tradizione, erano in grado di guarire miracolosamente dai mali peggiori, e sempre prestando le loro cure gratuitamente. I fratelli medici, infatti erano definiti “anargiri” (nemici del denaro, dal greco anargyroi). La leggenda narra che in un’occasione Damiano accettò tre uova da una contadina da lui guarita; per questo il fratello Cosma, indignato, diede disposizioni affinché non fosse seppellito accanto al fratello. Quando però i due fratelli morirono, dopo le torture subite dagli inquisitori, un cammello parlò dicendo che Damiano aveva accettato quella ricompensa per spirito di carità e per non umiliare la donna guarita. Dopo questo avvenimento miracoloso, i due fratelli furono seppelliti insieme e sono tuttora venerati il 26 settembre, anche se ad Ugento il giorno di festa è il 27, perché si segue la datazione antecedente a Papa Paolo VI, che anticipò il ricordo dei Santi di un giorno.

Il programma della festa

La lunga preparazione alle celebrazioni prevede dal 17 al 25 settembre il solenne novenario in preparazione alla festa. Domenica 17 settembre Sante Messe alle 7,30 e alle 19 nel Santuario; alle 9 in Cattedrale. Dal 18 al 23 settembre, ogni giorno, alle 18,30, recita del Santo Rosario e preghiera di intercessione; alle 19 Santa Messa con predicazione. Sabato 23 alle 18,30 recita del Santo Rosario e preghiera di intercessione; alle 19, Santa Messa presieduta da Mons. Vito Angiuli e amministrazione del sacramento dell’unzione degli infermi a tutti gli ammalati e gli anziani che lo desiderano. Domenica 24 alle 7,30 Santa Messa nel Santuario; alle 9, Santa Messa in Cattedrale. Lunedì 25, alle 18,30, Rosario e preghiera di intercessione; alle 19 Santa Messa con predicazione. Alle 21, in Piazza San Vincenzo lo spettacolo Stelle e Strisce.

Il Vescovo: “Santi Medici modello di servizio disinteressato verso i fratelli bisognosi”

Il

Martedì 26 settembre, Vigilia della Festa, Sante Messe nel santuario alle 6,30, 7,30, 8,30, 9,30, 10,30 e 17,30. Alle 18,30 solenne processione per le vie del paese. Giunti in Piazza San Vincenzo, Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Vito Angiuli. Al termine la spettacolare accensione della Cattedrale. Alle 21, in piazza San Vincenzo, grande divertimento con il Ciakky Show. Mercoledì 27, Solennità dei SS. Cosma e Damiano Martiri, Sante Messe nel Santuario ogni ora dalle 6,30 alle 9,30 e poi alle 11 (Solenne Pontificale nel Santuario presieduto da Sua Ecc.za Mons. Vito Angiuli), alle 18,30 e alle 19,30. In mattinata nei pressi di via Rovigo tradizionale Fiera Mercato e Fiera del Bestiame. Giovedì 28 alle 19, Santa Messa in Santuario (anche venerdì 29 allo stesso orario). In serata si balla al ritmo del Party Video Show Live Salento on Tour, lo spettacolo di musica italiana ed internazionale dagli anni ’70 ai giorni nostri.

Vescovo, Mons. Vito Angiuli, rivolgendosi ai fedeli ha scritto: “La festa dei Ss. Medici che la nostra comunità ugentina si appresta a viviere, assume in questo Giubileo della Misericordia un valore del tutto particolare. I Santi Medici, definiti “Anarghiri“ perchè agivano in modo gratuito e senza ricompensa, sono Mons. Vito Angiuli per noi un modello di servizio disinteressato verso i fratelli bisognosi , e un richiamo alla misericordia di Dio che a tutti viene donata al di là dei meriti di ciascuno. La misericordia, infatti, non può essere relegata nell’ambito spirituale, ma deve assumere caratteristiche concrete e accostarsi ai reali bisogni degli altri. In questo caso, i Santi Cosma e Damiano sono stati dei testimoni efficaci. A loro vogliamo guardare anche noi per imparare cosa significhi l’espressione del profeta Osea “Voglio l’amore e non il sacrificio”: non che queste due realtà si oppongano, ma l’una è qualificante per l’altra. Desidero affidare all’intercessione dei Santi Medici l’intera città di Ugento e tutti i devoti che in questi giorni si fanno pellegrini verso il loro santuario, perchè imparino dalla loro carità un’attenzione sempre maggiore verso le piaghe interiori ed esteriori che continuano ad affliggere gli uomini e le donne di oggi”.


16/29 settembre 2017

pubblicitĂ

ilgallo.it

17


18

ilgallo.it

l’inserto

Dopo i bagordi dell’estate, 16/29 settembre 2017

salute & benessere

Dopo il sole, occhio alla pelle

O

ltre ai ricordi di giornate spensierate, l’estate lascia dietro sé gli strascichi del sole impresso sulla pelle, con l’abbronzatura che abbandona viso e corpo per restituire il pallore della routine invernale. ecco alcuni utili consigli per avere una pelle perfetta da rientro. Consigliabile innanzitutto un Check-up cutaneo, utile esaminare la pelle e valutare se ci sono danni legati al sole, se sono comparse nuove macchie e rughe o se appare più secca. Se si vedono comparire delle macchie persistenti è buona norma chiedere un parere al dermatologo. Applicare una buona maschera idratante, invece, favorisce il ripristino del film idrolipidico della pelle, dà una morbidezza che si traduce in una minore comparsa di rughe e aumenta la funzione della barriera protettiva. effettuate uno scrub leggero al viso (senza esagerare) per mantenere lo stesso effetto avuto in vacanza dall’acqua di mare.

CAPELLI DANNEGGIATI O STOPPOSI?

C

osa rimane dei giorni trascorsi in riva al mare o a bordo piscina? Oltre alla meravigliosa tintarella, ai ricordi di tanto divertimento purtroppo anche capelli distrutti dalla salsedine e dal cloro! Se in vacanza avete sgarrato con cibi poco sani, per avere nuovamente una chioma meravigliosa è importante seguire una dieta bilanciata e ricca di nutrienti. Alcuni cibi in particolare fanno bene alla salute del capello: quelli ricchi di Omega 3, come il salmone, i semi di lino o le noci e quelli che contengono acido folico o vitamina B9 come asparagi, arance, barbabietole e broccoli. La prima cosa da fare quando i nostri capelli al sono danneggiati e stopposi al tatto è quella di applicare una serie di prodotti, impacchi e olietti vari per migliorare la situazione. inizialmente potrebbe essere la scelta più rapida ma non quella “definitiva”. Curare infatti i capelli piano piano, facendo degli impacchi settimanali o comunque periodici è molto meglio che concentrare tutto in un giorno. Dal momento che i capelli sono molto stressati, scegliete uno shampoo delicato oppure, quando applicate dei trattamenti idratanti che

siano balsami, maschere o impacchi pre-shampoo, concentratevi solo sulle zone realmente più secche e spente solitamente lunghezze e punte. Le radici tendenzialmente sono più sane e idratandole troppo rischiate l’effetto contrario e sarete costrette a lavarli dopo pochissimo tempo. Con cloro, sole e sale sui capelli decolorati o colorati, questi ultimi non diventano solo secchi al tatto, potrebbero anche depigmentarsi e assumere un riflesso verdino. Se non volete ricorrere alle forbici del parrucchiere e volete provare a rendere i capelli secchi nuovamente splendidi, provate gli impacchi pre-shampoo da lasciare agire sulla vostra chioma. potete anche prepararne uno fai da te, oppure affidarvi a quelli già pronti che si trovano in commercio. Nella fase ricostituente provate ad eliminare per un po’ forcine, elastici, accessori e prodotti per lo styling e disintossicate i capelli da tutto ciò che possa comprometterne la salute almeno fino a quando non saranno del tutto guariti dallo stress dell’estate. Se vi è possibile lasciateli asciugare al naturale godendovi il sole e lasciandoli sciolti: eliminando il calore e seguendo queste semplici regole in poco tempo otterrete ottimi risultati.

Ahi, i jeans non mi ent In

estate col caldo mangerò di meno: quante volte lo avete riopetuto? Eppure il bottone i vostri jeans preferiti, a settembre non sembrano essere d’accordo. Il periodo estivo, infatti, è il periodo dell’anno che più ci fa sentire liberi. Le ferie, il mare, le giornate più lunghe, gli amici e le rimpatriate varie cambiano i ritmi e di conseguenza anche la nostra alimentazione. Il nostro corpo può reagire anche con fitte ammonitrici al fegato e disordine tra stomaco e intestino, rovinandoci il nostro periodo di relax. Così torniamo al lavoro più stressati di prima. L’intestino è uno dei protagonisti dell’estate perchè viene messo a dura prova, vuoi per le pietanze fredde, le grigliate con gli amici e l’abuso di prodotti da forno; sicuramente, a molti di voi, sarà capitato di avere, durante questa estate, le classiche problematiche intestinali, meteorismo, dissenteria, flatulenza, stipsi e gonfiore addominale. La prima cosa da fare è non perdere la testa davanti alle lancette della bilancia. Non è necessario perdere peso, meglio puntare a trasformare la massa grassa in muscolo: si può scegliere di puntare sulla corsa, di andare in bicicletta, di fare esercizi in palestra, giocare a tennis o nuotare. Esercizio fisico, dieta, riposo: sono

queste le coordinate fondamentali per ritrovare la propria forma fisica. La cosa più importante che chi vuole rimettersi in forma deve fare è inserire nella propria agenda un’ora di tempo dedicata all’attività sportiva e non cancellare mai questo impegno. Siamo fatti per fare esercizio fisico, dal punto di vista fisiologico, e non per essere sedentari. Quando si tratta di scegliere l’attività fisica su cui puntare per rimettersi in forma, il maggiore ostacolo è la pigrizia. Bisogna iniziare subito, fare piani concreti per poi riuscire a mantenere per tutto l’autunno e l’inverno gli stessi carichi lavorativi. Senza trascurare una visita preventiva dal proprio medico di fiducia prima di iniziare l’attività sportiva, specie se ci sono problemi di salute noti o sintomi quali dolore al petto, svenimenti e frequenza cardiaca irregolare. A tavola. Non esiste una dieta che vada bene per tutti. Se quella seguita d’estate non è stata proprio una dieta mediterranea, è il mo-


dopo l’estate

tocca rimetterci in forma 16/29 settembre 2017

entrano più!

mento di rimediare. Se si presentrano problemi di sovrappeso o di obesità meglio rivolgersi a un medico o a un nutrizionista, che segua e adegui i nutrienti introdotti e le calorie necessarie a sostenere l’attività sportiva. Limitate le bevande zuccherate solo a quando si sta per intraprendere una attività sportiva intensa. Fondamentale sarà poi rispettare il ritmo sonno-veglia. La voglia di far baldoria la movida estiva possono aver scombinato gli orari dedicati al riposo, danneggiando anche il metabolismo. Uno studio dell’Università di Parma e della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) ha dimostrato che dormire troppo poco non causa solo stanchezza ma aumenta il rischio di patologie come l’obesità. Attenti, però: neanche dormire tanto fa bene: è stato dimostrato infatti che chi dorme sei ore a notte ha livelli di colesterolo più bassi rispetto a chi supera le nove ore.

ilgallo.it

19

ATTIVITÀ FISICA: RICOMINCIAMO PIANO Ripresa soft. Dopo i bagordi dell’estate, palestra e movimento: rimettiamoci in pista ma senza esagerare

In

vacanza abbiamo mandato in ferie anche le buone abitudini quali la palestra, la dieta e il movimento, ed è anche giusto se vacanza doveva essere… Ora, però, bisogna rimettersi in pista ma senza esagerare. Trasferirsi in palestra e fare qualsiasi attività sembri molto faticosa sarebbe la soluzione peggiore metterebbe solo sotto stress eccessivo il vostro fisico e rischiereste solo stiramenti e dolori diffusi Oltre a tornare in carreggiata per l’alimentazione, dunque, scegliete delle attività soft da fare in queste due o tre settimane prima dell’arrivo dell’autunno. Si può iniziare semplicemente camminando, sia all’aria aperta, che in palestra: non passeggiare come quando si va a fare shopping, ma camminare con passo deciso e costante. Se lo fate in palestra, il tapis roulant deve essere a velocità 5 e se magari lo fate con un po’ di pendenza (diciamo

che 4 o 5 di valore può bastare) è ancora meglio. Ritagliatevi mezz’ora o quaranta minuti, a giorni alterni, o in alternativa un’ora tre giorni a settimana. Ci sono anche discipline dolci che permettono di adattarsi, per partire poi con un’attività di movimento più intensa. Il pilates, come il mat work, si basa sulla concentrazione e sul controllo dei muscoli, sul respiro soprattutto, ed è carat-

terizzato da esercizi a basso impatto, non si suda copiosamente, ma è un’educazione muscolare del proprio corpo. Oppure si può scegliere lo streching, con un’attività motoria molto limitata, molti esercizi sono anche ripresi dal pilates e che permette un lavoro sull’allungamento dei muscoli forse un po’ intorpiditi dalle pigrizie estive. Volendo si posso anche effettuare esercizi fai da te molto semplici e adatti a tutti: per esempio lo squat, cioè il piegamento su gambe divaricate, basta farne due o tre serie da 10; oppure il piegamento a gambe unite, mantenendo sempre lo stesso numero di esercizi. Oppure in posizione a gambe divaricate, spostare il bacino aiutandosi con le braccia, prima verso destra (braccio destro in vita e il sinistro in accompagnamento) e poi verso sinistra; anche in questo caso due o tre serie da 10. O ancora , ruotare il bacino verso destra o verso sinistra, tenendo le mani in vita.

In piscina: va bene per tutto e fa bene a tutti

E

cco i motivi per cui il nuoto è un ottimo compagno di vita. Allenamento. il nuoto permette di allenare tutto il nostro organismo godendo dei benefici dell’acqua, senza un impatto eccessivo sull’apparato scheletrico! Tono muscolare. Tonici, agili e scattanti; nuotare rafforza la

muscolatura, tonifica e aiuta le ossa e apparato scheletrico, soprattutto dopo la meno pausa! Flessibilità. Articolazioni e legamenti si mantengono flessibili grazie ai movimenti che questa attività insegna: nuotare e come fare uno “stretching” continuo! Cuore. il nuoto è un alleato

prezioso per il cuore; oltre a rafforzare pettorali, spalle, arti, idona energia al nostro muscolo più importante. La linea. Brucia grassi per eccellenza, il nuoto è una delle discipline consigliate da dietologi e nutrizionisti.L’energia del nuoto unita ad un’alimentazione bilanciata e corretta sono una formula vincente.


20

ilgallo.it

pubblicitĂ

16/29 settembre 2017


iniziative

16/29 settembre 2017

ilgallo.it

I bambini di Oncoematologia di Tricase vedono... rosso

21

solidarietà

In visita a Ferrari e Ducati. Con il progetto “Operazione Sorriso” dell’Associazione Lorenzo Risolo, alcuni bimbi salentini e le loro famiglie hanno potuto coronare un sogno

A

nche quest’anno Ferrari e Ducati hanno ospitato, a Borgo Panigale prima, e a Maranello poi, i bambini del reparto di Oncoematologia pediatrica di Tricase e le famiglie. I ragazzi, grazie al progetto di ALR Onlus “Operazione Sorriso”, mirante proprio al miglioramento delle cure attraverso attività di distrazione e divertimento, sono stati protagonisti lo scorso fine settimana, in-

sieme a tutti i volontari dell’Associazione, di una meravigliosa avventura nel segno delle corse, con due tra i più prestigiosi marchi italiani conosciuti in tutto il mondo. Un’accoglienza fatta di coccole, regali, giri in Ferrari, e tanto altro. Il Comune di Marano, dove opera ALR sezione di Modena, si è fatto promotore del progetto sostenendo tutte le attività dell’Associazione.

Il viaggio, completamente gratuito per le famiglie, è stato sostenuto dalle aziende del territorio, con la collaborazione del Comune di Marano sul Panaro, da tempo sensibile alle problematiche dei bambini del sud costretti ad emigrare al nord per le cure, a dimostrazione che quando si “corre per la vita” nord e sud corrono insieme. “I momenti di spensieratezza e

i sorrisi hanno preso il posto dell’ansia, della preoccupazione e dell’incertezza”, è il commento dei responsabili di ALR, “il colore rosso della Ferrari ha spodestato dal podio della vita quotidiana il colore bianco dei camici di medici e infermieri. In questo fine settimana abbiamo potuto monitorare i loro sorrisi, la loro gioia e somministrato iniezioni di felicità e, soprattutto, realizzato il sogno che

tanti bambini hanno: vedere per un giorno la Ferrari da vicino per poterci salire!”. “Queste cure particolari le abbiamo potute dedicare a tutti i nostri piccoli campioni”, concludono dall’ALR solo grazie a tutti i volontari che ci danno una mano da sempre e che rispondono, senza mancare mai, a tutte le iniziative di solidarietà”.

CONTRO LA STRONZA

Donare con gusto

I piazza anche a Calimera, Martano ed Otranto. Volontari Aisla in piazza con 12mila bottiglie di vino. Attivo il numero 45515 per le donazioni telefoniche. Massimo Mauro: “Ci sforziamo di far arrivare ai pazienti i farmaci che già oggi possono rallentare la malattia e migliorare la qualità di vita”

In

occasione della X Giornata nazionale sulla SLA, domenica 17 settembre, AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sarà presente con 12mila bottiglie di vino in oltre 150 piazze in tutta Italia per raccogliere fondi da destinare all’assistenza delle persone colpite dalla malattia e alla ricerca scientifica AISLA. Nel Salento i volontari Dell’AISLA saranno anche nelle piazze di Calimera, Martano ed Otranto. 300 volontari di AISLA raccoglieranno fondi da destinare al sostegno delle persone colpite dalla Sla che sono oltre 6mila in Italia. L’iniziativa nelle piazze prende il nome di “Un contributo versato con gusto”: con un’offerta di 10€ sarà infatti possibile ricevere una bottiglia di vino Barbera d’Asti DOCG. Grazie al sostegno di Regione Piemonte, del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dell’Unione Industriale della Provincia di Asti, i volontari AISLA potranno portare nelle piazze coinvolte oltre 12mila bottiglie di vino. I fondi raccolti saranno utilizzati da AISLA, presente sul territorio italiano con 63 rappresentanze territoriali e 300 volontari in 19 regioni, per sostenere e rafforzare le attività gratuite a sostegno delle persone con SLA. Tra queste l’Operazione Sollievo, il progetto che consiste nell’aiutare gratuitamente le persone con SLA con consulenze psicologiche legali e fiscali e contributi economici per le famiglie in difficoltà che hanno bisogno di una badante o di strumenti per l’assistenza (letti spe-

Beppe Bergomi con Massimo Mauro, presidente di AISLA

ciali, comunicatori). Fino a oggi con l’Operazione Sollievo, progetto avviato nel 2013, AISLA ha potuto aiutare più di 200 famiglie destinando oltre 400mila euro raccolti grazie alle donazioni della Giornata Nazionale. Massimo Mauro, ex calciatore di Juventus e Napoli, presidente di AISLA, sottolinea: “Ogni anno incontriamo e aiutiamo circa 2mila persone con SLA in tutta Italia che hanno bisogno di ascolto, assistenza e supporto. Con la Giornata Nazionale vogliamo portare in piazza la SLA, le storie e la forza di chi ne è colpito e dare sempre più energia e risorse alla ricerca scientifica. Vogliamo impegnarci per far arrivare ai pazienti i farmaci che già oggi possono rallentare la malattia e migliorare la qualità di vita, come il Radicut, appena approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco”. Fino al 2 ottobre è attivo il numero 45515 con cui è possibile donare (il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop

Voce e Tiscali. Sarà di 5 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile, di 5 e 10 euro da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali ): i fondi serviranno in particolare per sostenere la ricerca scientifica sulla SLA. Dalla sua nascita, AISLA ha sostenuto la ricerca scientifica con oltre 4,5 milioni di euro raccolti grazie alle donazioni. Negli ultimi anni, in particolare, AISLA ha destinato le risorse ad AriSLA, la Fondazione per la ricerca sulla SLA che, dal 2009 ad oggi, ha finanziato 62 progetti di ricerca, di cui 6 (3 Pilot Grant e 3 Full Grant) solo nell’ultimo anno. È attualmente in corso il processo di selezione della Call 2017. I risultati di alcuni di questi progetti di ricerca saranno presentati a Torino il 29 settembre al Simposio sulla SLA organizzato da AISLA e AriSLA. Nella stessa occasione si farà il punto sulla disponibilità in Italia di farmaci che rallentano la malattia, come il Radicut, di cui l’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha appena approvato la distribuzione in Italia, proprio su sollecitazione di AISLA. Si parlerà inoltre del diritto delle persone con SLA di scegliere o rifiutare i trattamenti sanitari, attraverso le dichiarazioni anticipate di trattamento. L’elenco aggiornato delle piazze protagoniste della Giornata Nazionale sulla SLA sarà consultabile sul sito www.aisla.it Quest’anno la Giornata Nazionale sulla SLA farà parte degli eventi del #Donoday promosso dall’Istituto Italiano della Donazione cui AISLA aderisce.

PAROLA DI REGINA

La Mirren sulle trivelle: “Prospettiva orribile per il Salento”

Il

presidente della provincia di Lecce Antonio Gabellone ha incontrato il premio Oscar Helen Mirren (“The Queen”) e il compagno, il regista Taylor Hackford, ricevendoli a palazzo Adorno. una chiacchierata sulle ricchezze del Salento in cui i due hanno deciso di trascorrere gran parte dell’anno. un confronto in cui Gabellone ha voluto chiedere ai due artisti di esprimere pubblicamente il loro parere su due vicende che stanno riguardando il Salento: l’emergenza xylella e le possibili introspezioni marine nelle acque dello ionio e dell’Adriatico da parte di società internazionali di ricerca di idrocarburi e fonti energetiche. La Mirren e hackford hanno manifestato la loro perplessità sulle “conseguenze catastrofiche dell’emergenza xylella sulle ricchezze primarie del Salento, i suoi ulivi e il suo paesaggio”, manifestando inoltre disponibilità al dialogo e ad interpretare il sentimento dei salentini nel convincimento, ha sostenuto il premio Oscar, della prospettiva “orribile” per il Salento di trivellazioni in mare o di “violenze alla integrità naturale del paesaggio salentino”.


22

ilgallo.it

pubblicitĂ

16/29 settembre 2017


tempo libero

16/29 settembre 2017

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

18,25 - 20,30 - 22,30

Sala 1

17,10 - 20,50 - 22,30

Sala 2

18 - 20 - 22

Sala 2

16,50 - 19,35 - 22,20

Sala 3

20,30 - 22,40

il colore nascosto delle cose

Sala 4

17 - 19,35 - 22,10

la fratellanza

Sala 5

16,45 - 19,05

Sala 6

19,45

Sala 7

16,40 - 19,25 - 22,15

Sala 8

16,35 - 19,10 - 21,50

Sala 9

17,20 - 19,50 - 22,10

cars 3

cars 3

Sala 4

18,15 - 20,20 - 22,30

Sala 5

18,15 - 20,25 - 22,30

leatherface dunkirk

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100 Sala 1

18 - 20 - 22

Sala 2

18 - 20 - 22

Sala 3

18 - 20 - 22

Barry Seal - una storia... cars 3 leatherface

cars 3

cattivissimo me 3 all eyez on me

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

cars 3

chiusura estiva

17,30 - 19,30: cars 3 21,30: David Gilmor-Pink Floyd

18,15 - 20,30 - 22,30

Barry Seal - una storia... dunkirk cars 3

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

18,30 - 20,30 - 22,30

17,30 (dom e merc) - 19,30 - 21,45

18,30 - 20,30 - 22,30

Barry Seal - una storia...

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

baby drivers - il genio...

17 (sab e dom) - 19 - 21

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

la fratellanza

cattivissimo me 3

17,30 - 19,30 - 21,30

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

17,40: cars 3 (3D) 19,30 - 21,45: la vita in comune

18,15 -20,30 - 22,30

baby drivers - il genio...

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 18 settembre dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA; due ingressi gratuiti al nuovo FANTASY PARK di SURANO; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; COLAZIONE PER DUE offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE LU CEDDHRU a DISO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANY a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFÈ PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

Telefona lunedì 18 settembre dalle ore 9,30: 0833/545 777

le pagelle dello Zodiaco Ariete

8

Si apre una stagione... hot! Sarai travolta dalle frecce di Cupido e una Venere appassionata proteggerà i vecchi e i nuovi amori. Spazio alla tenerezza

Luci e ombre ma il tuo obiettivo sarà concentrarti sulle prime e ripartire. Non avrai molta voglia di fare baldoriae la compagnia andrà centellinata.

Bilancia

8

Scorpione 6,5

I pianeti vi festeggiano, non lasciate nulla di intentato: progetti, desideri, nuovi lidi da esplorare, tutto è possibile. In coppia o singlesarete chiamati a scelte importanti

Giove segno amico riportaserenità e lucidità e darà grande slancio alla professione. L’amore? Siete ben predisposti solo per una bollente avventura...

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

5,5

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

dal 16 al 29 settembre

Gemelli 6,5

iove ha da poco iniziato la sua dissonanza e richiede prudenza nelle scelte lavorative ma il messaggio delle stelle è comunque di non mollare i tuoi veri desideri.

Sagittario

7

Appassionati come siete non fate in tempo a chiudere n rapporto che ne aprirete un altro. Farti restare in casa sarà un’impresa, sarete irresistibilmente mondani

Direttore Responsabile

L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione

D ANIELA C RUDO

amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Twitter: ilgallosalento

Cancro

8

Capricorno

8

L’amore torna protagonista della vostra vita, soprattutto con Marte che riconcilia i dissidi di coppia, infuocando gli amanti e avvicinando le distanze.

Cupido torna a farvi l’occhiolino! Le storie chiuse fanno già parte del passato, ribaltate da nuovi flirt e una leggerezza ritrovata che non lasciarete più andare.

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

Leone 8,5

Spinta da venti felici, godrai ancora delle gioie estive, tra un amore confermato, uno appena iniziato, il recupero di alcuni progetti e soprattutto l’arrivo di (tanti?) soldi.

Acquario

5

Meglio non lanciarsi subito in avventure ad alto impatto. Il lungo transito opposto del pianeta dell’amore è costato dubbi, riflessioni e agitazione anche nelle coppie più forti

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Vergine

5

Pesci

6-

Difficile starvi dietro: sarete tentati dalla solitudine piuttosto che stare con qchi non vi capisce. Per colpa di Saturno coppie in crisi davanti al momento della verità

Saturno impone revisioni col passato e chiarezza nella situazione esistenziale. I nodi non potranno essere più rimandati, armatevi di audacia e affrontate ciò che fa paura

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

Toro

23

telefona lunedì 18 settembre

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

Barry Seal - una storia...

Sala 3/18,30: cattivissimo me 20,30 - 22,30: Dunkirk

Trova i Galletti

dal 14 settembre

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111

Barry Seal - una storia...

ilgallo.it

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 WhatsApp

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it numero whatsapp

348/1582764


24

ilgallo.it

ultima

16/29 settembre 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.