Ilgallo19 2017

Page 1

Gallo

il

Bye bye Casarano

Anno XXII, numero 19 (621) - 30 settembre/13 ottobre 2017- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Ospedale declassato. Dal 1° ottobre pediatria chiude e occorrerà trasferirsi a Gallipoli. Però...

Il Tar di Bari ha bloccato il trasferimento dei reparti di Ginecologia, ostetricia e Pediatria. Decisione rinviata al 4 ottobre, quando il Tar dovrà decidere sul ricorso di Palazzo dei Domenicani

Delitto Noemi, sviluppi e parole

Oltre alla tristezza ed alla rabbia per una vita spezzata troppo presto, ci restano una serie di sonore lezioni, da non dimenticare. Di situazioni borderline, per utilizzare un parola molto inflazionata in questi giorni, purtroppo, ce ne sono tante. Le nostre Istituzioni hanno tutti i mezzi per intervenire e non è tollerabile che si arrivi tardi per burocrazia e lungaggini, chiudendo la stalla quando i buoi sono già scappati. Non sono consentiti lassismo e superficialità. Impariamo da queste lezioni, sono l’eredità che ci lascia Noemi. Non sciupiamola.

3

TROVA I GALLETTI E VINCI TANTI PREMI

Lunedì 2 ottobre, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema di Galatina, Gallipoli, Maglie e Tricase; due ingressi per Fantasy Park; 2 aperitivi a Tricase; 2 a San Cassiano; tre colazioni; un lavaggio di un piumone; un antipasto con bevanda in trattoria; mezzo kg di mignon; un aperitivo con calice di vino; buono sconto di € 50 sull’acquisto di un paio di occhiali di vista. a pagina 23

pagina 5

MIGGIANO EXPO 2000

12/13

Tutto pronto per l’edizione 2017 della Fiera Regionale EXPO 2000, Industria, Artigianato e Agricoltura del Salento, in programma dal 12 al 15 ottobre

AD OTTOBRE, MAIALE

Come ogni anno, la terza domenica di ottobre, ritorna a Muro Leccese l’appuntamento con la festa de “lu Porcu meu”, una tradizione in onore del maiale, re della serata, che si ripete da 33 anni

11

LA VOLIA CAZZATA

28ma edizione della Sagra di Martano. Ogni anno offerte ai visitatori le “volie cazzate”, oltre ai tanti prodotti tipici della cucina locale (pittule, pezzetti di cavallo, arrosti, carne di maiale lessa, cicoreddhe con legumi), accompagnati da buon vino e musiche e canti tradizionali 10

SCORRANO AL CINEMA

“Non c’è kampo”, il nuovo film di Federico Moccia (nel cast Vanessa Incontrada, Claudia Potenza, Gian Marco Tognazzi), girato tra Lecce, Scorrano e dintorni 15


2

ilgallo.it

pubblicitĂ

30 sett/13 ott 2017


30 sett/13 ott 2017

attualità

Omicidio Noemi: tutti gli sviluppi

ilgallo.it

3

ora parlo io

I RISULTATI DELL’AUTOPSIA, IL MISTERO DEL COLTELLO

Prima di essere ammazzata Noemi è stata picchiata, forse a mani nude; poi è stata accoltellata al capo e al collo. È quanto ha stabilito l’autopsia. I medici legali hanno riscontrato sul corpo della ragazza lesioni contusive multiple da picchiamento al capo e agli arti e lesioni da arma bianca al capo e collo. Nel cuoio capelluto della ragazza ritrovata la punta di un coltello mentre, invece, non sono presenti segni che evidenzino che confermino l’ipotesi che Noemi sia stata colpita con delle pietre. Lucio, il 17enne di Montesrado (Alessano), reo confesso dell’omicidio, attualmente detenuto in Sardegna con l’accusa di omicidio premeditato, ha disegnato agli inquirenti, durante l’interrogatorio, il coltello da cucina utilizzato contro quella che era la sua fidanzata. Ha raccontato di averlo avvolto il coltello nella maglietta che indossava e di averlo nascosto in una buca in campagna a Castrignano del Capo, comunque distante dal luogo del ritrovamento del copro di Noemi, in località San Giuseppe sempre a Castrignano del Capo. Il 17enne ha riferito agli inquirenti di non essere in grado di indicare con precisione dove ha nascosto il coltello.

La notte del delitto Lucio era solo

L’eredità di Noemi

“Non voglio odio, non odiate, perché l’odio porta solo violenza”: sono le parole forti, assordanti, coraggiose, della mamma di Noemi, a conclusione della cerimonia funebre. “Se avete problemi”, ha continuato donna Imma, “venite a casa di Noemi e parlate, la porta sarà sempre aperta per ascoltarvi”. Dopo il funerale, oltre alla tristezza ed alla rabbia per una vita spezzata troppo presto e volata via insieme a tutti i sogni, le aspettative e la voglia di vivere tipica dei 16 anni, ci restano una serie di sonore lezioni, da non dimenticare. La più fresca e forse emotivamente più coinvolgente proprio quella della mamma di Noemi: vogliamo giustizia, che sia fatta chiarezza e che paghi fino in fondo il responsabile (o i responsabili). L’odio, le sete di vendetta, però, non portano a nulla se non ad altro dolore. Anche le parole del Vescovo, Mons. Vito Angiuli, pronunciate durante l’Omelia, restino bene impresse, soprattutto ai più giovani: “A nome di tutti noi adulti, vi supplico: aprite il vostro cuore e svelateci i vostri sentimenti. Anche quando vi sembra che siamo freddi e insensibili, distaccati e incapaci di capirvi, non rifugiatevi nella solitudine del vostro mondo, ma lasciateci intravedere l’immenso desiderio di bene che alberga dentro di voi. Affrontate con coraggio la vita. Certo, siete immersi in una società difficile e complessa. Non scoraggiatevi di fronte alle difficoltà e non desistete dal vostro impegno. I sacrifici che farete non saranno vani e infruttuosi. Appoggiatevi al nostro braccio e camminiamo insieme. La strada è lunga. Camminando mano nella mano, sarà possibile raggiungere la meta”. E ancora: “Giustizia e non becero giustizialismo, lasciamo fare il loro lavoro a forze dell’ordine e magistrati“. E poi: “Le indagini non si fanno sui social!”. E neanche i processi aggiungeremmo noi. Sono queste le lezioni che dovremo tenere bene a mente così come chi di dovere dovrà assumersi le sue responsabilità se davvero non è stato fatto tutto quello che si doveva fare davanti alle denunce presentate dalla mamma di Noemi ( e non solo). Il Ministero ha avviato un’ispezione e le indagini diranno se ci sono state manchevolezze. Più in generale, di situazioni borderline, per utilizzare un parola molto inflazionata in questi giorni, purtroppo, ce ne sono tante. Le nostre Istituzioni hanno tutti i mezzi per intervenire e non è tollerabile che si arrivi tardi per burocrazia e lungaggini, chiudendo la stalla quando i buoi sono già scappati. Non sono consentiti lassismo e superficialità. Impariamo da queste lezioni, sono l’eredità che ci lascia Noemi. Non sciupiamola. Giuseppe Cerfeda

Si è molto ipotizzato circa un video che ritrarrebbe un’altra auto insieme alla famigerata 500. Ora invece, secondo l’Ansa, sarebbero venute fuori altre immagini che confermerebbero come Lucio, il 17enne reo confesso dell’omicidio della fidanzata Noemi Durini, avrebbe agito da solo la notte del delitto. Le immagini sarebbero state riprese da una telecamera di sicurezza di una villa che si affaccia lungo via Enea, il proseguimento della provinciale che da Castrignano del Capo conduce a Santa Maria Leuca, proprio nei pressi sull’ingresso del podere dove é stato trovato

il corpo della povera Noemi il 13 settembre scorso, dieci giorni dopo la scomparsa della ragazza. Poco prima dell’alba del 3 settembre le telecamere hanno ripreso la Fiat 500 con a bordo verosimilmente i due fidanzati, arrivare sul posto e poi, dopo un po’, andare via. Da quel terreno quella notte sarà l’unica auto ad entrare ed uscire. L’auto guidata dall’omicida è stata ripresa la notte del delitto da tutte le telecamere posizionate lungo il tragitto percorso, fino al rientro a Montesardo, dove viveva il ragazzo, poco dopo le 7 ed è sempre risultato da solo.

Il padre di Lucio: “I servizi sociali non mi hanno voluto dare ascolto” Il padre di Lucio, il 17enne reo confesso ha raccontato in un’intervista rilasciata a “Quarto Grado”, nota trasmissione di Rete 4, di essersi rivolto ai servizi sociali, “mi sono inginocchiato e ho chiesto aiuto per a trovare una struttura dove mio figlio potesse essere curato. Non mi hanno mai contattato (…) Se ne sono usciti con un sarai contattato da un consultorio. Con-

sultorio che non si è fatto mai vivo”. Su Noemi: “Che fosse pericolosa per mio figlio me ne sono accorto quasi subito, perché era gelosa e morbosa. (…) Tempo fa, poi, son venuto a sapere che raccoglieva soldi per comprare una pistola e ammazzarci. Adesso siamo passati che la mia è una cattiva famiglia, che non seguivo mio figlio, e che Noemi invece era una brava ra-

gazza. Ho pietà per lei. Per me era vittima della sua famiglia. Questa è la pura e sacrosanta verità. E quando ci sarà l’opportunità tirerò fuori vita morte e miracoli di questa famiglia. A Lucio non posso dire niente perché non ce l’ho più. Ho cercato di salvarli tutti e due: sarebbe bastato che mi avessero ascoltato”.

“Verità per mia figlia”

Umberto Durini, il padre di Nomei, si è affidato all’avvocato del foro di Perugia Walter Biscotti, già legale della mamma di Sarah Scazzi e difensore di Salvatore Parolisi, che si è recato appositamente a Specchia. L’avv. Biscotti ha dichiarato all’Ansa: “Umberto Durini vuole ringraziare

le forze dell’ordine e tutti quelli che hanno collaborato alle indagini. Chiede che rimanga alta l’attenzione sul caso perché ci sono punti ancora oscuri legati alla confessione del ragazzo. Ora”, ha detto il legale, “occorre chiarire in particolare il ruolo del padre del diciassettenne”.

Il Vescovo: “Giovani, affrontate con coraggio la vita”

Queste le parole, sentite, forti, che il Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca Mons. Vito Angiuli ha utilizzato durante la messa esequiale di Noemi: “Mi rivolgo direttamente a voi, cari giovani, e, con tono accorato, a nome di tutti noi adulti, vi supplico: aprite il vostro cuore e svelateci i vostri sentimenti. Anche quando vi sembra che siamo freddi e insensibili, distaccati e incapaci di capirvi, non rifugiatevi nella solitudine del vostro mondo, ma lasciateci intravedere l’immenso desiderio di bene che alberga dentro di voi. Affrontate con coraggio la vita. Certo, siete immersi in una società difficile e complessa. Non scoraggiatevi di fronte alle difficoltà e non desistete dal vostro impegno. I sacrifici che farete non saranno vani e infruttuosi. Appoggiatevi al nostro braccio e camminiamo insieme. La strada è lunga. Camminando mano nella mano, sarà possibile raggiungere la meta”. “Mi rivolgo, infine, a te, cara Noemi. Con un nodo in gola, a nome di tutti, ti dico che vorremmo sentire an-

cora la tua voce. Vorremmo che ci spiegassi, con le tue parole di adolescente, il tuo desiderio di amore, quell’amore che di recente hai indicato sulla tua pagina facebook: un amore tenero e comprensivo, confidente e sorridente; un amore che rifiuta la violenza, l’umiliazione e la paura, e cerca solo comprensione e affetto, disponibilità e dolcezza; un amore che apre spiragli di libertà e spazi di autonomia, possibilità di scelte e di progetti per il futuro. Hai cercato questo amore, hai trovato la morte. Ma Dio, ne siamo certi, ti ridona la vita. I(...) Cara Noemi, ora, hai incontrato il vero amore. Cristo risorto è il tuo amore, la tua gioia, la tua vita eterna. Ed è proprio lui, come un vero innamorato, a sussurrarti dolcemente al cuore quelle parole, proprie le ultime parole che profeticamente hai postato sul tuo profilo facebook: «Tu meriti l’amore. Molto amore. / C’è vita fuori da una relazione abusiva. / Fidati!». Sì, cara Noemi, fidati di Cristo e vivi per sempre con lui, il tuo eterno e unico amore”.


4

dai Comuni

ilgallo.it

30 sett/13 ott 2017

Scuola dell’infanzia nuova e più sicura a Poggiardo

scuola

Dopo i lavori. Sabato 30 settembre l’inaugurazione del plesso di via Diaz. Da ottobre riprende l’attività scolastica

T

TRICASE: LO “STAMPACCHIA” RITROVA LA SUA PALESTRA

Dopo 8 anni. Era stata chiusa dal 2009 per la caduta di calcinacci dal soffitto. È stata ristrutturata con un finanziamento di 300mila euro da parte della Provincia

I

naugurata la palestra del Liceo Scientifico Stampacchia di Tricase, diretto dal prof. Mauro Polimeno. La palestra, chiusa dal 2009 per la caduta di calcinacci dal soffitto, è stata ristrutturata con un finanziamento di 300mila euro da parte della Provincia. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, del Capo Gabinetto della Presidenza provinciale Antonio Del Vino, del sindaco di Tricase Carlo Chiuri e del presidente del Consiglio d’istituto Maria Lucia Zocco.

Depressa accoglie i Fratelli dei Medici La comunità parrocchiale “Sant’Antonio da Padova” di Depressa annuncia a tutti i devoti dei Santi Cosma e Damiano che domenica 8 ottobre, alle ore 18, “verranno solennemente accolti i Fratelli Sant’Euprepio, San Leonzio e Sant’Antimo”. Secondo la tradizione i Santi Medici non erano due (Cosma e Damiano) ma cinque. Le statue saranno esposte presso la chiesa parrocchiale dal 9 al 29 ottobre, dalle 7 alle 12 e dalle 15 alle 20. Il Comitato Festa Santi Medici ringrazia “la Cattedrale di Oria per aver concesso le statue dei Santi affinchè possano essere venerati nella nostra terra”.

erminati i lavori di adeguamento, sarà inaugurata sabato 30 settembre, alle ore 17, la Scuola dell’Infanzia di via Diaz a Poggiardo alla presenza del sindaco Giuseppe Colafati, dell’assessore regionale alla Pubblica Istruzione Sebastiano Leo, del Presidente della Provincia Antonio Gabellone, del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Poggiardo Ubaldo Cursano e di rappresentanti dell’Ufficio Scolastico regionale e provinciale. Dopo un anno di esilio nel plesso di via Circolone, sede della Scuola Primaria di I grado, 76 bambini frequentanti tre classi della Scuola dell’Infanzia torneranno a svolgere le proprie attività a tempo pieno in via Diaz dove troveranno un edificio più sicuro e funzionale con spazi esterni attrezzati con diversi giochi. Gli interventi mirati sia alla ristrutturazione edilizia e messa a norma degli edifici che al miglioramento degli spazi didattici sono stati possibili grazie al finanziamento di 953.071,23 € ottenuto dall’amministrazione comunale di Poggiardo. I lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento alle normative vigenti in materia di sicurezza, igiene, agibilità dell’edificio, che fino ad un anno fa versava in condizioni mediocri, hanno riguardato la sicurezza antincendio, l’adeguamento antisismico e degli impianti termico, elettrico e termosanitario. Tra gli interventi più rilevanti l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, l’impianto radiante a pavimento, l’impianto di videosorveglianza con sistema di registrazione diurna e notturna, l’impianto antintrusione, la sostituzione di tutti gli infissi esistenti, il risanamento e consolidamento di parti strutturali dell’edificio, l’abbattimento

delle barriere architettoniche esistenti, la realizzazione di una nuova area verde oltre alle succitate fondamentali opere di sicurezza antincendio e antisismiche. “L’obiettivo dell’Amministrazione”, afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione Marta Greco, “è da sempre quello di avere degli edifici scolastici più moderni ed efficienti, ma soprattutto più sicuri. La ristrutturazione e la messa in sicurezza della scuola dell’infanzia di via Diaz era una priorità che, anche grazie alla lungimiranza e alla visione prospettica della precedente Amministrazione, è finalmente giunta a compimento. L’impegno è stato quello di curare innanzitutto condizioni di primaria importanza quali la sicurezza e la salubrità degli ambienti, in particolare attraverso l’adeguamento alla normativa antisismica, senza tuttavia trascurare la funzionalità e l’estetica degli stessi a beneficio dei bambini”. Soddisfatto anche il sindaco Giuseppe Colafati: “Condividiamo la nostra soddisfazione con quella delle famiglie dei bambini che torneranno ad essere ospiti della scuola dell’infanzia nel plesso di via Diaz per il quale non si è effettuata una semplice operazione di restyling ma è stato interessato da importanti interventi strutturali e di miglioramento di impiantistica con messa a norma che hanno apportato radicali modifiche tali da consentire a bambini e personale scolastico di poter contare d’ora in avanti su una scuola nuova e sicura. Desidero rivolgere un ringraziamento a tutti gli amministratori che, insieme a me, hanno creduto in questo progetto ed ai tecnici, in particolare a quelli della struttura comunale, che si sono adoperati per la realizzazione dello stesso”. Carlo Quaranta


30 sett/13 ott 2017

indignati

ilgallo.it

5

sanità

Casarano e l’ospedale declassato

“Il Re è amico mio!”

Lo hanno fatto! Dal 1° ottobre il reparto di pediatria di Casarano chiude e ci si trasferisce tutti a Gallipoli che, però, non ha la macchina per la risonanza magnetica e i bambini dovranno tornare a Casarano dove, unico centro nel Salento dopo Lecce, quella macchina c’è da tempo…

Mi

sarebbe piaciuto essere uno dei tanti che, il giorno dell’inaugurazione dell’Ospedale “Ferrari” di Casarano, era lì ad ascoltare i discorsi dei politici dell’epoca. Purtroppo non c’ero, ma non faccio fatica ad immaginarmeli vestiti in maniera inappuntabile, nel loro eloquio volutamente altisonante e spesso anche incomprensibile, parlare di una “pietra miliare nello sviluppo del basso Salento” (il concetto di centro di eccellenza era ancora di là da venire) eccetera, eccetera. Un centro di eccellenza lo è stato per davvero, dal momento che furono chiamati ad essere primari tra i migliori in Italia e Casarano fu conosciuto non solo quindi per le scarpe ma anche per il suo ospedale all’avanguardia. Il tempo, però, passa inesorabile e sfuma quei discorsi cambiando i personaggi. Adesso la sorte (anche gli elettori) ha deciso che la parola fine all’ospedale di Casarano la dovesse mettere un magistrato prestato alla politica, tal Michele Emiliano I, Re di tutte le Puglie che, con delle forbici al posto dello scettro, per il bene di tutti (dicono lui e la sua corte) deve tagliare gli sprechi e, quindi, anche l’ospedale di Casarano (evidentemente visto come uno spreco). Inutile stare a parlare ancora una volta di quanto scellerata possa essere una decisione presa a tavolino senza il mi-

nimo confronto con la realtà territoriale; inutile parlare ancora una volta di quanto schizofrenico possa sembrare il comportamento di chi detta dei parametri e poi, nonostante il rispetto degli stessi, decide comunque di non tenerne conto; inutile sottolineare ancora una volta quanto la mancanza di un politico casaranese a livello regionale abbia influito sulla decisione di chiudere il Ferrari. Questo è: Re Emiliano I (e ci auguriamo ultimo) ha deciso: a Casarano l’ospedale non sarà più di primo livello e a noi non resta che prenderne atto. Detto questo, però, e non entrando nella decisione politica dei tagli ai costi (che saremo tutti lieti di controllare da qui a qualche anno, dopo aver tirato la linea sotto le entrate e le uscite), subentra la becera burocrazia dei solerti funzionari che di Re Emiliano compongono la Corte. Questi personaggi (spesso super pagati, come nel caso dei Direttori Generali o dei Direttori Sanitari) sono coloro che visitano le strutture, valutano, propongono e soprattutto organizzano e noi, che paghiamo lautamente il loro ingegno, abbiamo tutto il diritto di criticarlo e sindacarlo, soprattutto quando palesemente e spudoratamente il loro operato rasenta l’idiozia. A seguito di riunioni, di studi e di consulti, infatti, con la stessa professionalità e capacità decisionale con cui a Natale si prendono i

numeri della tombola, questi cortigiani di lusso, dopo la decisone del Re di sopprimere anche pediatria, ne hanno dettato i tempi della chiusura. Noi non siamo all’altezza degli studi di questi cortigiani ma chiudere un’unità operativa di un ospedale, per giunta quella che ha a che fare con i bimbi, avrebbe meritato forse 5 minuti di… intelligenza.

Pediatria? A Gallipoli

decisione: dal 1° di ottobre il reLa parto di pediatria di Casarano chiude e ci si trasferisce tutti a Gallipoli.

In fondo sembra un’operazione facile. Succede però che Gallipoli non ha la macchina che fa la risonanza magnetica e quindi i nostri bimbi (non in gita ma ricoverati e quindi bisognosi di tranquillità oltre che di cure) saranno costretti a tornare a Casarano dove, unico centro nel Salento dopo Lecce, quella macchina c’è da tempo. Sarebbe come dire che decidiamo di traslocare alla casa estiva di Gallipoli ma lasciamo la cucina ed il forno a Casarano per cui, ogni volta che ne avremo bisogno, basterà mettersi in macchina e farsi qualche Km per cucinare. Beh… razionale come soluzione, no?! Tenendo presente anche che qui non si trasporta un pollo arrosto con contorno di patate ma un bimbo ammalato (qual-

che volta anche grave) con un contorno di autista, ambulanza, infermieri, alcune volta il pediatra, altre i rianimatori e altre volte Dio solo sa chi. I nostri cortigiani il loro compito lo hanno zelantemente eseguito: hanno chiuso così come il Re ha deciso, il resto poco importa. In compenso, qualche giorno fa, il Cortigian Direttore Generale dell’Agenzia Regionale Sanitaria, Giancarlo Ruscitti, il Cortigian Direttore Sanitario dell’ASL di Lecce, Antonio Sanguedolce, accompagnati (come in ogni corte che si rispetti) dal Poeta che poi è anche Sindaco di Gallipoli Stefano Minerva (legato a Re Emiliano I da legami di Partito Democratico) hanno visitato l’ospedale della “città bella” annuendo e compiacendosi l’un l’altro della scelta presa dal Re di lasciare il primo livello al nosocomio gallipolino. Da incorniciare la dichiarazione soddisfatta del sindaco poeta: “È giusto mantenere l’ospedale di Gallipoli come unico di primo livello per una sanità del territorio che funzioni”. Che, tradotto vuol dire: che non venga in mente a nessuno di avere ripensamenti su Casarano. E sì, questo può succede quando si è davvero amici del Re; a Gallipoli un vero amico c’è, a Casarano… evidentemente no (tranne che in campagna elettorale, ovvio). Antonio Memmi


6

feste

ilgallo.it

30 sett/13 ott 2017

riti & folclore

San Francesco e Santa Chiara

Ruffano Raddoppia

Grande Musica. Mercoledì 4 ottobre, sul palco, Audio 2, Tony Esposito e Roberta Faccani

Il comitato festa

A

Ruffano solenni festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono della comunità parrocchiale, e di Santa Chiara d’Assisi, titolare della Chiesa parrocchiale. I due popolari Santi sono noti per aver vissuto la fede in modo esemplare e significativo. Come ogni anno, grande è lo sforzo da parte del Comitato per organizzare una festa che diventa l’occasione per stare insieme in modo sano e gioioso, mantenendo sempre la semplicità, la bellezza e la devozione come da “stile francescano”. Domenica 1° ottobre Sante Messe presso la Chiesa di Santa Chiara alle 7,30 e alle 10; alle 8,30, invece, Santa Messa presso l’Arciconfraternita del Carmine; alle 18 SS. Rosario e, alle 18,30, Novena e celebrazione eucaristica nella Chiesa di Santa Chiara. In mattinata la quattordicesima edizione della Fiera di San Francesco. Martedì 3 si entra nel vivo dei festeggiamenti con la solenne concelebrazione eucaristica (Chiesa di Santa Chiara) seguita dalla processione in onore dei Santi Fran-

cesco e Chiara. Animerà la processione il Concerto Bandistico Don Tonino Bello. Al rientro dei fedeli, via alla quindicesima edizione dell’incendio della chiesa. Alle 21,30, ancora in piazza Libertà, direttamente da “I soliti ignoti” di Rai 1, Il Grande Lebuski e, da “Eccezionale Veramente” di La7 e “Zelig on the road”, gli Alto & Basso, gli imitatori del Salento. Nel corso della serata, tradizionale Sagra della Bruschetta. Mercoledì 4 ottobre, giorno della solennità di San Francesco, Sante Messe nella Chiesa di Santa Chiara alle 7,30 e alle 10; alle 18 SS. Rosario; alle 18,30 solenne celebrazione eucaristica e preghiera al Santo di affidamento dell’Italia e della comunità parrocchiale al suo patrocinio. In serata l’attesissimo appuntamento con tre grandi nomi della musica italiana: sul palco di piazza Libertà, alle 21, saliranno gli Audio 2, Roberta Faccani e Tony Esposito, che daranno vita all’Audio Bazar: 18 brani del repertorio degli artisti per un viaggio attraverso la loro musica.

Tricase: Laboratori Piccolo Teatro Paradiso

Riprendono i laboratori teatrali organizzati dall’Associazione Culturale “La Bottega del Teatro Povero”. Backstage: Laboratorio Teatrale per ragazzi dai 14 ai 18 anni. Iscrizioni e inizio corso lunedì 2 ottobre, dalle 18 alle 19,30. Piccoli Attori: Laboratorio di Animazione Teatrale per bambini dai 7 ai 13 anni. Iscrizioni e inizio corso sabato 7 ottobre, dalle 15,30 alle 17. I laboratori si svolgeranno presso il Piccolo Teatro Paradiso, in via Roberto Caputo, Tricase. Contributo mensile € 10. Nei casi di sensibile difficoltà economica, la frequenza ai laboratori sarà gratuita. I laboratori saranno condotti da Pasquale Santoro e Michela Nicolardi

GEMINI PER SAN FRANCESCO

La

frazione di Ugento in festa per il patrono San Francesco d’Assisi. Prologo alle festa sabato 30 settembre con il teatro in Piazza Regina Elena: la Compagnia Teatrale di Acquarica del Capo metterà in scena la commedia “T’aggiu spusata sì, ma sapìa ca eri murire”. Martedì 3 ottobre la Messa alle 17,30 nella Chiesa di San Francesco e poi la processione; al rientro panegirico in onore del Santo, bacio della reliquia e, al termine, spettacolo di fuochi pirotecnici in piazza. La giornata sarà allietata dal concerto bandistico Città di Gagliano del Capo. Alle 22, musica popolare, canti e balli con il gruppo di pizzica salentina dei Mariglia. L’intera giornata di mercoledì 4 sarà

allietata dal concerto bandistico lirico-sifonico Finibus Terrae, maestro direttore concertatore Diego Gira. Alle 22,30, spettacolo di fuochi pirotecnici. Giovedì 5 ottobre, infine, alle 21,30, concerto della canzone italiana con la straordinaria voce di Lusya (Uno Mattina) e Valerio Zelli degli Oro. Alla fine dello spettacolo l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria.


attualità

30 sett/13 ott 2017

ilgallo.it

7

Aumentano le denunce CUTOLO RIONERO E EUROSPIN BLUES Allarme rientrato, acqua ok per estorsione in Puglia Richiamo Ministero nullo. La revisione delle news

Confartigianato imprese. “Sono ancora moltissime le persone che non trovano il coraggio di denunciare”.

A

umentano le denunce per estorsioni in Puglia: +42,5 per cento negli anni che vanno dal 2010 al 2015. A rilevarlo un’indagine condotta dal Centro studi di Confartigianato Imprese Puglia che ha elaborato gli ultimi dati relativi alle presentate denunce all’Autorità giudiziaria. Ecco l’escalation nella nostra regione: 565 segnalazioni nel 2010; 611 l’anno dopo; 671 nel 2012; 638 l’anno successivo; 754 l’anno dopo ancora e 805 nel 2015. La crescita nel quinquennio è stata, dunque, di 240 denunce in più rispetto al 2010, pari al 42,5 per cento. “L’estorsione è un reato perpetrato in maniera sistematica dalle organizzazioni criminali molto spesso proprio nei confronti degli imprenditori, in particolare dei titolari di piccole aziende ed imprese artigiane, così numerose nella nostra regione”, commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, “il fenomeno estorsivo non solo comporta l’illecita acquisizione di

denaro per il tramite di violenza e minacce, ma è di fatto il mezzo con cui la criminalità controlla e soffoca il territorio e le sue potenzialità. Accanto ad esso, non di rado, subentra anche l’usura, per cui la crisi economica ed il conseguente credit crunch degli ultimi anni hanno rappresentato fertile terreno di crescita”. “Il profilo più preoccupante”, continua Sgherza, “è che la realtà potrebbe essere peggiore di quanto emerge dai dati. È vero, sono sempre di più gli imprenditori che scelgono di segnalare questi episodi all’Autorità giudiziaria ma è altrettanto vero che sono ancora moltissime le persone che non trovano il coraggio di denunciare. Come Confartigianato da sempre garantiamo il nostro

sostegno fattivo agli imprenditori che intendono denunciare i propri aguzzini e ci adoperiamo non solo per prevenire fenomeni di questo genere ma anche per offrire soluzioni concrete a chi, suo malgrado, è vittima d’usura. I nostri Confidi sono strutture che lavorano proprio in questa direzione”. “Cionondimeno”, conclude Sgherza, “è fondamentale che lo Stato metta in campo maggiori risorse ed articoli più efficaci soluzioni di tutela per garantire a chi denuncia l’adeguata protezione e la possibilità di continuare a fare impresa. È impossibile pensare ad una ripresa stabile per il nostro tessuto produttivo se prima non si assicura alle imprese la possibilità di investire ed operare in un territorio sano”.

analisi prevista dalla legge ha ribaltato il primo esito, non riscontrando tracce dei batteri.

È

rientrato il richiamo pubblicato dal Ministero della salute sulla presunta presenza di Pseudomonas aeruginosa in otto lotti di acqua minerale prodotta da Fonte Cutolo Rionero in Vulture (Potenza). Le bottiglie commercializzate con i marchi Eurospin Blues naturale effervescente e Cutolo Rionero naturale effervescente sono sicure e possono essere utilizzate. La revisione delle analisi prevista dalla legge ha ribaltato il primo esito, non riscontrando tracce dei batteri. Questo vuol dire che il richiamo diffuso dal Ministero della salute deve essere considerato nullo. Il comunicato dell’azienda: “Fonte Cutolo Rionero in Vulture SrL, in merito al ritiro di alcuni lotti di prodotti a marchio Acqua Effervescente Naturale Cutolo Rionero Fonte Atella e Blues, comunica che ulteriori analisi, compiute dall’Arpab competente, sul serbatoio di stoccaggio dell’acqua minerale effervescente naturale,

hanno evidenziato che il contaminante pseudomnas aeruginosa non è presente (…). Il 5 settembre, nell’ambito dei controlli igienico sanitari svolti di routine dai tecnici ASL e ARPAB, veniva effettuato un prelievo presso il serbatoio di stoccaggio dell’acqua minerale della Società Fonte Cutolo Rionero in Vulture. Da tale prelievo emergeva, in data 13 settembre, la presenza, nel solo serbatoio di stoccaggio, del batterio pseudomonas aeruginosa. Non si erano evidenziate tracce di batterio nel prodotto imbottigliato ma, seguendo la prassi e le linee guida ministeriali in materia, l’Azienda ha provveduto al ritiro temporaneo e precauzionale dei prodotti inviati ai punti vendita tra il 5 e il 13 settembre, in attesa di riconferma analitica. (...) In data 18 settembre l’ARPAB procedeva ad un’ulteriore analisi del serbatoio di stoccaggio presso l’Azienda Fonte Cutolo Rionero in Vulture s.r.l., con l’obiettivo di monitorare la situazione. I risultati di queste analisi, di cui l’azienda ha avuto comunicazione, in data 22/09/2017, dall’Arpab con Protocollo n. 2017 0011399 del 22/09/2017, evidenziano che il batterio pseudomnas aeruginosa non è presente”. È esclusa quindi la presenza di tale batterio alla fonte, al serbatoio di accumulo dell’acqua minerale, nei prodotti finiti e nell’intero ciclo produttivo. “Rimane alto l’impegno dell’Azienda teso a garantire un assoluto livello di qualità e purezza dell’acqua imbottigliata e di attenzione al consumatore, che da sempre contraddistingue le aziende del Gruppo San Benedetto”.


8

ilgallo.it

cronaca

30 sett/13 ott 2017

www.ilgallo.it

facebook.com/redazione.ilgallo

Assolti i genitori del bimbo morto dopo essere stati curato con l’omeopatia

Il medico Luigi Monsellato e la moglie Giovanna Pantaleo assolti dal tribunale di Lecce. Erano stati accusati di aver provocato la morte del figlio Luca, deceduto il 20 ottobre 2011, curato solo con medicine omeopatiche a fronte di alcune serie patologie e di una broncopolmonite che si rivelò letale. L’accusa per i coniugi era di omicidio colposo, per aver omesso, in cooperazione tra loro sin dalla nascita del piccolo, di ricorrere ai necessari accertamenti diagnostici, cure e provvedimenti terapeutici riconosciuti e prescritti dalla medicina classica. Secondo l’accusa i genitori gli somministravano prodotti omeopatici che il padre, medico, riteneva efficaci ma che, per i pm, erano “assolutamente inidonei a curare le gravi patologie” che provocarono la morte del piccolo.

La perseguita su Facebook e lei lo denuncia

Prima Andrea Pirro con una foto di un tulipano, poi Ale Wind con un profilo che ritraeva l’attore Marco Bocci. Sono state queste le due identità dello stalker che perseguitava M.V. sul noto social network. La vittima, originaria di Zollino, denuncia una serie di messaggi inviati da questi falsi profili ove erano presenti evidenti segnali di stalking. La donna, descrive la situazione facendo riferimento al primo falso profilo, ossia quello di Andrea Pirro: “Mi ha inviato alcuni messaggi, facendomi però capire di essere a conoscenza di molti aspetti che riguardano la mia vita privata, il mio

lavoro, la mia auto, la mia abitudine di spostarmi in bicicletta e altro ancora che mi hanno turbata non poco e mi fanno preoccupare per la mia incolumità”. La testimonianza della donna racconta che, subito dopo, il soggetto Pirro inviò una foto ritraente l’organo genitale maschile e che da quel momento in poi decise di non rispondere più e bloccare il profilo Facebook. Successivamente un altro profilo “Ale Wind”, con un background che ritraeva l’attore Marco Bocci, avrebbe inviato la richiesta d’amicizia alla donna ed ella, anche se turbata,

Abuso edilizio a Porto Miggiano, chiesta condanna per nove

Toyota Yaris in fiamme ad Alliste

L’ennesimo caso è avvenuto nel basso Salento, ad Alliste, nelle vicinanze di Via I Maggio. In fiamme una Toyota Yaris appartenente ad una 37enne, che era in compagnia dei figli quando si è accorta dell’odore acre emanato dal rogo della vettura ed ha immediatamente allertato il 115. Sul luogo sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco per spegnere le fiamme. Sul posto anche i carabinieri del nucleo operativo di Casarano che hanno avviato le indagini. I danni alla vettura non hanno permesso di stabilire la natura dell’episodio; non sono state ritrovate tracce di liquido infiammabile né di altra natura. Nessuna pista è esclusa. La proprietaria ha dichiarato di non avere assolutamente idea di chi possa essere il colpevole o del motivo per cui qualcuno avrebbe dovuto appiccare il fuoco alla sua auto. Nelle precedenti giornate due altri episodi simili: a Trepuzzi, è andata a fuoco l’auto di una donna, mentre a Carmiano un incendio è divampato ai danni della vettura di una 42enne.

Maglie: provoca incidente e scappa

Denunciato a piede libero un imprenditore 58enne di Minervino di Lecce. A Maglie, alla guiida di un’autovettura Fiat Panda, ha attraversato l’incrocio con il rosso provocando un incidente stradale con feriti. Nonostante l’accaduto, l’uomo si è dato alla fuga ma è poi stato rintracciato dai carabinieri.

Le condanne chieste dall’accusa sono 9 in totale, per i suddetti complici degli abusi edilizi nell’insenatura di Porto Miggiano (Santa Cesarea) e riguardano: Maria Grazia Doriana, amministratore unico della “Cem” di Napoli, società che ha eseguito i lavori; Salvatore Bleve, 61 anni, in qualità di dirigente dei Lavori pubblici del Comune di Santa Cesarea Terme e di responsabile unico del procedimento; Daniele Serio, 51enne di Surbo, direttore dei lavori; Giovanni Bosco, 59enne di Palermo; Mario Rotolo, 61enne di Monopoli; Francesco Leo e Antonio De Fazio, 65enne, di Bologna (autori del progetto); l’architetto Francesca Pisano; l’ex sindaco di Santa Cesarea Daniele Cretì;Chiesta l’assoluzione invece Luigi Stanca.

La baia fu sequestrata nel mese di marzo del 2013. Le investigazioni sono finalizzate a stabilire le cause del danneggiamento della scogliera, se provocate dagli interventi forse non in regola con la normativa vigente di cementificazione dell’area, o se siano assegnabili all’erosione provocata dalle onde e dalle infiltrazioni umide in una roccia già delicata. Il corpo forestale dello stato ha sigillato sia il dirupo con sbocco su mare, ove sono presenti interventi di consolidamento geotecnico, sia nella parte superiore, coinvolta nei lavori di urbainzzazione. La misura è stata disposta ai fini probatori, per accertare la conformità dei lavori della falesia, finanziati con fondi Cipe per un importo di circa tre milioni di euro.

prese la decisione di volerne sapere di più. Non troncando immediatamente la conversazione, ne sarebbe nata una discussione ove lo stalker avrebbe continuato a far riferimenti alla sua vita privata, alludendo ad un ipotetico bacio insieme lei e ritenendosi come racconta la donna, un “fantasma che la guarda”. La signora riconosce nei misteriosi profili un collega di lavoro a lei noto e in un secondo tempo decide di denunciare l’accaduto alla polizia che sta attualmente indagando sull’accaduto.

Doppia rapina a stazioni di servizio su 275

Scorribanda di due malviventi , uno dei due armato, a bordo di una moto di grossa cilindrata, con indosso caschi integrali. La sera del 23 settembre hanno fatto irruzione e rapinato due stazioni di servizio la prima (ore 19,15) a Nociglia, la seconda (ora 19,20) a Scorrano. Prima nei pressi di Nociglia hanno preso di mira la stazione di servizio Esso e si sono fatti consegnare da un dipendente, minacciandolo con l’arma, circa 500 euro in contanti. Neanche 5 minuti dopo, stessa scena a Scorrano, nella stazione di servizio Samer sempre sulla SS 275. Solita arma puntata contro un dipendente della stazione da cui si sono fatti consegnare circa 600 euro in contanti, per poi dileguarsi in direzione Lecce, facendo perdere le loro tracce.

Vegetazione… stupefacente

A Soleto i carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione e spaccio di stupefacenti Antonio Marco Sambati, 38 anni di Galatina. Nel giardino retrostante la sua casa aveva 52 piante di marijuana di altezza compresa tra i 40 centimetri ed 1,40 cm. L’uomo è stato sottoposto al regime degli arresti dominiliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.


www.ilgallo.it

30 sett/13 ott 2017

Baci, abbracci e palpeggiamenti su 15enne, confermata condanna a 71enne di Tricase

ilgallo.it

9

I cani scoprono piantagione di marijuana in casa di 27enne di Cutrofiano

I carabinieri della Stazione di Cutrofiano hanno arrestato in flagranza di reato Danilo Congedo, 27 anni, del posto. Appena 6 mesi dopo il precedente arresto avvenuto la serata del 7 marzo scorso, quando nel corso di un servizio di polizia giudiziaria finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti, i militari arrestarono il giovane rinvenendo circa 90 grammi di marijuana e 2 grammi di cocaina, suddivise rispettivamente in ben 45 e 5 dosi, unitamente ad un bilancino di precisione per le operazioni di pesatura finalizzate alla successiva cessione.

Il 24 settembre i militari della stazione di Cutrofiano e dell’unità cinofila di Modugno, guidati dal Comandante Paolo Scupola, hanno effettuato un’altra perquisizione domiciliare rinvenendo e sequestrando 3 piante di marijuana in ottimo stato vegetativo, 126 grammi della medesima sostanza (per un totale di 14 dosi) e 2 grammi di hashish (1 dose), unitamente al materiale necessario per il confezionamento e del denaro ritenuto verosimile provento dell’attività di spaccio. L’uomo è stato sottoposto in regime di arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Lecce.

Corsano: beccato con 20 piante di marijuana La Corte di Appello di Lecce, sezione promiscua, composta dal Presidente Mele e dai consiglieri Invitto (Relatrice) e Petrelli, ha confermato la sentenza del tribunale di Lecce, in data 4 giugno 2014, appellata da Antonio Valente, che lo aveva riconosciuto colpevole di aver costretto, in data 14 luglio 2011, una 15enne a subire atti sessuali, condannandolo alla pena di anni uno e mesi due di reclusione, dichiarandolo interdetto in perpetuo da qualsiasi ufficio attinente alla tutela ed alla curatela, nonché da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado e da ogni ufficio o servizio in istituzioni o in altre strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minori, pena sospesa alle condizioni di legge, oltre al risarcimento dei danni di € 10 mila e al pagamento delle spese legali e processuali, anche del grado di appello. Baci, abbracci e palpeggiamenti alle parti intime del suo corpo. È quel che aveva raccontato una ragazzina di 15 anni ai suoi genitori dopo essere rincasata nel primo pomeriggio del 14 luglio del 2011. Tutto questo sarebbe accaduto all’interno del cortile della stazione ferroviaria di Sanarica, mentre si apprestava ad

uscirvi con la propria bicicletta. Ed è stato in quel frangente che l’uomo, un 71enne, originario di Tricase che per molti anni ha svolto le mansioni di capo stazione di Sanarica, da tempo separato e ormai in pensione, pur svolgendo di fatto tale mansione in sostituzione del figlio, si sarebbe avvicinato alla ragazzina per dare sfogo alle sue morbosità. La 15enne giunta a casa, agitata e spaventata, raccontò immediatamente nei particolari ai propri genitori la sua disavventura, i quali, dopo averla accompagnata presso il pronto soccorso dell’ospedale di Poggiardo per le cure del caso, per il tramite del loro difensore, Avv. Sergio Santese, denunciavano l’accaduto ai carabinieri della stazione di Muro Leccese. Dopo accurate indagini il P.M., dott.ssa Carmen Ruggero, aveva chiesto il rinvio a giudizio di AntonioValente, ed il Gup Antonia Martalò, a conclusione dell’udienza preliminare del 7 febbraio 2013, lo aveva rinviato a giudizio, il cui processo si concludeva, in data 4 giugno 2014, con la condanna da parte del tribunale di Lecce, poi vanamente appellata dall’imputato per il tramite del suo difensore, Avv. Luciano De Francesco.

Depredava auto sul litorale: preso ladro seriale!

I carabinieri della Stazione di Castrignano del Capo, hanno tratto in arresto Luigi Pizzi, 54enne di Ugento, con l’accusa di aver messo a segno una serie di furti commessi su autovetture di turisti nelle zone di Santa Maria di Leuca, Marina di Pescoluse e Gallipoli. Pizzi aveva trovato la sua fonte di facile reddito nel depredare vetture altrui. Gli bastava aspettare che qualche turista arrivasse in zona, posteggiasse l’autovettura e poi si allontanasse. Quindi, non appena si sentiva sicuro, al riparo da occhi indiscreti, rompeva un vetro della vettura e ne asportava gli oggetti lasciati incustoditi all’interno. Ha colpito almeno tre volte. Nel gennaio scorso ha sottratto da un’auto un portafoglio contenente documenti e due carte Postepay con le quali ha poi ritirato da un ATM la somma di 50 euro. Nel marzo successivo, si è appropriato di un portafoglio con documenti e circa 500 euro, oltre alle solite carte di credito, da un’autovettura parcheggiata in località Punta Ristola, a Leuca. L’ultimo episodio risale ad aprile, quando da un’altra autovettura ha rubato un borsello con documenti, 150 euro ed un Apple iPad di elevato valore poi recuperato nell’abitazione dell’arrestato e restituito al legittimo proprietario. I carabinieri, a seguito di pedinamenti, accertamenti presso gli sportelli postali dove erano stati effettuati i prelievi, filmati di videosorveglianza raccolti nell’ambito delle indagini durate tre mesi, hanno informato la Procura della Repubblica, la quale ha emesso nei confronti di Pizzi un’ordinanza di custodia cautelare presso la propria abitazione.

Carabinieri della Compagnia di Tricase in azione nel Capo di Leuca: denunce e patenti ritirate, anche ad un ciclista in stato di ebbrezza Continuano i servizi coordinati di controllo del territorio attuati dai militari della Compagnia Carabinieri di Tricase, finalizzati alla prevenzione e contrasto dei reati predatori, allo spaccio e consumo delle sostanze stupefacenti, nonché i servizi di controllo alla circolazione stradale con particolare attenzione al fenomeno della guida in stato di alterazione psico-fisica. Numerose le contravvenzioni al Codice della Strada: quattro le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, accompagnate da relative denunce penali. In particolare L.S., 51 anni, di Alessano, dopo aver impattato contro un ulivo a bordo carreggiata, è stato sottoposto ad accertamento alcolemico ed è risultato positivo (2,09 g/L). In un secondo caso, i carabinieri sono intervenuti, sempre ad Alessano, nei pressi dell’incrocio fra via stazione e via Papulli per un sinistro stradale occorso fra una Mercedes condotta da S.M., 34enne di Nardò, e una Ford. Anche in quel caso, l’accertamento al-

colemico a carico di una delle parti è risultato essere di 1,51 g/L. Sempre il Nucleo Radiomobile di Compagnia è intervenuto per una segnalazione di un uomo caduto dalla propria bicicletta a seguito di tamponamento da parte di una Ford Fiesta condotta da M.M. Anche in questo caso, gli accertamenti etilometrici effettuati dalla pattuglia intervenuta sul posto hanno riscontrato a carico di M.M. di Tricase, conduttore della bicicletta, un tasso alcolemico di 1,2 g/L, mentre l’autista della Ford, successivamente visitato presso l’Ospedale di Tricase, è risultato positivo all’uso di sostanze stupefacenti. Automatiche quindi le contestazioni per la violazione degli artt. 186 del Codice della Strada per il primo e art. 187 per il secondo. Una donna è stata invece denunciata a piede libero per lesioni stradali: ha investito uno scooter guidato da un uomo, che ha riportato lesioni guaribili in 30 gg., all’altezza di un incrocio a Montesardo dove la stessa non ha rispettato la precedenza.

L’attività di prevenzione e repressione della Compagnia CC di Tricase si è concentrata anche nel contrasto dello spaccio e consumo di stupefacenti. P.C. 41enne di Corsano è stato denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, poiché, a seguito di perquisizione domiciliare su attività d’iniziativa del Comando Stazione di Tricase è stato trovato in possesso di 20 piante di marijuana, 10 gr. di marijuana ben essiccata e un bilancino di precisione, oltre che di tutto il materiale per il confezionamento. Tra le segnalazioni alla competente autorità amministrativa si annoverano: M.M. 20enne di Tricase, trovato in possesso di uno spinello; S.S. 21enne di Gagliano del Capo, trovato in possesso di oltre un grammo di sostanza stupefacente tipo “marijuana”; I servizi di controllo del territorio proseguiranno anche nel fine settimana, impegnando come di consueto sia militari in uniforme che in abiti borghesi, con l’effettuazione di numerosi posti di controllo.


10

appuntamenti

ilgallo.it

30 sett/13 ott 2017

Martano impiatta la Volia Cazzata fiere d’autunno

Dal 12 al 15 ottobre. Un evento unico per tipicità che ha mantenuto nel tempo i valori tipici della Sagra e che fa del buon cibo uno dei suoi punti di forza

L’

associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini” presenta la 28ma edizione della Sagra de la Volia Cazzata, che si svolgerà a Martano presso Largo 1° Maggio dal 12 al 15 ottobre. La sagra è diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno salentino e, come ogni anno raccoglierà migliaia di persone che giungeranno a Martano da tutta la provincia e non solo. Un evento unico per tipicità, che ha mantenuto nel tempo i valori tipici della sagra, e che fa del buon cibo uno dei suoi punti di forza. Anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il pranzo di degustazione della domenica, che come ogni anno si svolgerà presso gli stand della sagra e che sarà aperto a tutti coloro che volessero trascorrere una domenica mezzogiorno in compagnia dello staff della Sagra semplicemente prenotando al numero 3387454622.

La storia

La prima edizione della sagra de la Volia Cazzata, fu organizzata nel 1986 all’interno del frantoio dell’azienda agricola “Nuova Generazione”, sulla provinciale Martano - Borgagne. Da allora la sagra rivive ogni anno il tradizionale uso di far festa per l’augurio di un buon raccolto ed accomuna la voglia di stare insieme tra la gente, ricordando quei tempi antichi in cui, ritornati dal lavoro nei campi, bastava poco per essere felici, ritrovandosi tutti davanti ad una tavola la cui cucina, tipicamente contadina, faceva dimenticare la fatica del giorno.

IL PROGRAMMA DEI 4 GIORNI DI SAGRA IN LARGO 1° MAGGIO A MARTANO

“N

egli anni abbiamo cercato di migliorare il nostro servizio”, dichiarano dall’Associazione “C. Moschettini”, “per gustare al meglio e comodamente questi prelibati piatti. Miglioramento che ci ha spinto a predisporre stand gastronomici sempre all’avanguardia, arrivando a realizzare delle strutture coperte che possono ospitare fino a 2mila posti a sedere e che ci permettono lo svolgimento dell’evento anche in caso di pioggia”.

Apertura della sagra giovedì 12 ottobre, alle 19,30, con l’inaugurazione della 28ma edizione. Alle 20,30, pizzica e musica popolare salentina con gli Aria Corte. Proprio la buona musica caratterizzerà i 4 giorni della Voliìa Cazzata. Venerdì 13 dalle 20,30; prima il rock italiano e vintage dei Megarock, a seguire (22,30 circa) immersione nel mondo della pizzica con una imperdibile tappa del Fomenta Project Tour di Antonio Castrignanò.

È proprio con questo spirito che l’Associazione Culturale “Cosimo Moschettini” rinnova ogni anno l’invito a partecipare all’appuntamento per gustare i piatti della cucina povera. Nel corso degli anni la sagra ha cambiato 2 volte la propria sede, passando

Sabato 14, alle 20,30, sul palco saliranno i Kumpagnissi con la loro pizzica e musica popolare salentina; dalle 22,30 musica anni ‘70, ‘80 e ‘90 e tanto divertimento con i Rewind. Domenica 15, alle 13, il classico Pranzo di degustazione presso gli stand della sagra con menù fisso a 15 euro; alle 20,30 protagonista ancora la pizzica con il folk salentino e il concerto dell’Orchestra Spettacolo Simpatia.

dal centro storico di Martano, in Piazza Assunta, dove è rimasta fino al 1996, all’attuale collocazione in Largo 1° Maggio. Ogni anno vengono offerte a tutti i visitatori, le “volie cazzate” (ulive schiacciate a mano 15 giorni prima della sagra e lasciate maturare in acqua), oltre

naturalmente ai tanti prodotti tipici della cucina locale (pittule, pezzetti di cavallo, arrosti, carne di maiale lessa, cicoreddhe con legumi), il tutto sempre accompagnato da un buon vino e da musiche e canti tradizionali. Dal 1996 la sagra de la Volia Cazzata è gemellata con la festa del risotto di Villimpenta (Mantova). Il gemellaggio tra le due feste popolari prevede una scambio culturale in occasione delle rispettive feste. La festa del risotto di Villimpenta nel mantovano, si tiene ogni anno la prima, la seconda e la terza domenica di giugno. Per tre week-end, all’ombra del castello scaligero, vengono cucinati quintali di Vialone nano secondo i canoni della tradizione. La Festa del Risotto è la più importante manifestazione popolare di Villimpenta, già nel primo dopoguerra tutti gli anni i cittadini Villimpentesi, per salutare la primavera, si ritrovano insieme, una domenica pomeriggio, a cucinare il piatto principe della loro tradizione culinaria. Col passare degli anni la manifestazione ha superato i confini strettamente paesani e la sua fama ha raggiunto livelli regionali, richiamando non soltanto gli extramuros che negli anni ‘60 erano emigrati, ma anche numerosissimi estimatori di quel piatto caratteristico e rinomato qual è il risotto alla villimpentese. Si potranno degustare, in occasione della sagra, proprio i piatti tipici della tradizione villimpentese, come il risotto alla Villimpentese, la polenta, gli insaccati e i formaggi, il tutto accompagnato dall’ottimo lambrusco prodotto nella zona.


30 sett/13 ott 2017

riti & folclore

ilgallo.it

11

Lu paniri te e site, Lu porcu meu di Muro incontra il ciascuolo di Visso benvenuti a Palmariggi Alla festa. Delegazione del paese colpito dal terremoto

C

ome ogni anno, la terza domenica di ottobre, ritorna a Muro Leccese l’appuntamento con la festa de “lu Porcu meu”, una tradizione, in onore del maiale che si ripete da trentatré anni. Una festa nata per caso una sera, oltre trenta anni fa, da un gruppo di amici, che per divertirsi e stare tutti insieme in compagnia, decisero di cucinare un maiale intero da condividere insieme in ogni sua parte. Proprio come quella prima serata tra amici, la festa anche se nel corso degli anni si è estesa e si è sviluppata, rimane un momento di condivisione. Oggi come ieri il maiale è il re della serata, protagonista indiscusso della due giorni di festa che a Muro Leccese è diventato ormai l’appuntamento autunnale imperdibile per gli amanti della buona cucina e del divertimento che si ritrovano da ogni parte del Salento e non solo. Sono tante le bontà che si possono gustare: l’immancabile bollito, la carne alla griglia e altre prelibatezze a base di carne o altre specialità tipiche, tra i vari stand dell’Area Mercatale. Quest’anno l’Associazione Pastorella, che cura l’organizzazione dell’evento, apre le porte alla solidarietà ospitando nei propri spazi una delegazione di Visso, paese del centro Italia colpito dal terremoto dello scorso anno. Ad unire le due città proprio il maiale, lu porcu meu in dialetto salentino, mentre Visso è la patria del ciascuolo insaccato, composto da un impasto di carne di maiale. Si potranno gustare, inoltre, salumi e altre specialità e contribuire alla rinascita del paese che tanto ha sofferto quando la terra ha tremato lo scorso ottobre. Start della festa con l’apertura degli stand enogastronomici, sabato 14 ottobre alle ore 19, e a seguire musica popolare e la pizzica delle Mute Terre e poi dei Ritmo Binario. Domenica 15 settembre si entra nel vivo della

43ma edizione. La festa del melograno uno degli appuntamenti più classici (ed attesi) dell’autunno

L’

festa con diversi appuntamenti, la mattina alle 8,, fiera mercato per le vie del paese messapico, alle 17 la classica “Cuccagna de lu Porcu meu” un rito che si ripete nel tempo, negli ultimi anni partecipano attivamente moltissimi giovani. Alle 19 appuntamento con le degustazioni a base di maiale ed altre specialità salentine, nel corso della serata con “Canta Muro” sul palco si alterneranno numerosi gruppi di musicisti del territorio tutti protagonisti della musica provenienti dalla cittadina messapica, come: Mascaramirì, Crifiu, Terra de Menzu, Zimbaria, Bedixie e tantissimi altri. Inoltre Patrizia Miggiano delizierà il pubblico con alcuni racconti teatrali.

Associazione “Lu Paniri te e Site” di Palmariggi con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia e Camera del Commercio di Lecce, Comune di Palmariggi e Pro Loco “Montevergine” organizza la 43ma edizione de “Lu Paniri te e Site” in programma da venerdì 6 a domenica 8 ottobre. Torna puntuale al riaprire della stagione autunnale uno degli appuntamenti più classici dell’ottobre salentino. Tre giorni di festa per le strade di Palmariggi dedicati alla melagrana tipica di questo piccolo centro idruntino, della varietà del dente di cavallo a coccio duro. Sempre dal 6 all’8 ottobre si potranno visitare stand espositivi di aziende operanti nei settori agroalimentare, enogastronomico e artigianale. Nei tre giorni dedicati a Lu Paniri te e site funzioneranno stand gastronomici coperti. Tante le pietanze, molte a base proprio di melagrana, che saranno a disposizione di tutti i palati, anche quelli più esigenti: dagli antipasti ai primi piatti, dagli arrosti di carne alla porchetta Dop di Ariccia, ai piatti della tradizione contadina salentina (come cicore creste, gnummareddrhi, pittule, pezzetti di cavallo, pane di grano con ricotta forte e alici); per finire, poi, con dolci tipici e le caldarroste. Tra le novità di quest’anno, il vinum granatus (vino aromatizzato con le melagarane), spremute fresche, mousse e altre pietanze a base di melagrana. Senza dimenticare il buonissimo Negroamaro e la musica popolare, tra pizzica e folk: venerdì 6 ottobre tanto divertimento con l’Orchestra Spettacolo Simpatia. Sabato 7 si alterneranno sul palco Ombre Salentine, Antonio Amato Ensemble e il gruppo itinerante Stella Band Serenade. Infine domenica 8 con “40 anni in una sera”, si esibirà il Gruppo Folk 2000 e a seguire tornerà sul palco il gruppo Stella Band Srenade .


12

ilgallo.it

appuntamenti

30 sett/13 ott 2017

Expo 2000: Industria, Artigianato

l’evento

Dal 12 al 15 ottobre. Inaugurazione giovedì 12 ottobre alle ore 19. Il taglio del nastro sarà affidato all’assessore regionale Sebastiano Leo. Sempre il 12 il premio Miggiano

Q

uasi tutto pronto a Miggiano per l’edizione 2017 della Fiera Regionale EXPO 2000, Industria, Artigianato e Agricoltura del Salento, in programma da giovedì 12 a domenica 15 ottobre. Expo 2000 conferma anche per questa edizione i suoi grandi numeri con circa 250 espositori, i migliori operatori commerciali dei tre settori cardine della rassegna che hanno già aderito alla campionaria e che si daranno appuntamento nel quartiere fieristico appositamente allestito per proporre le ultime novità alle migliaia di visitatori che da ogni parte della Puglia arrivano a Miggiano per visitarla. Un lodevole sforzo quello degli espositori a non mancare ad un appuntamento importante dal punto di vista commerciale ed istituzionale come EXPO 2000. Uno sforzo che si affianca a quello dell’amministrazione comunale, promotrice da sola di questo grande evento e da sempre fortemente impegnata affinché esso costituisca pungolo e stimolo ad una ripresa economica del territorio. L’inaugurazione, alla presenza della mas-

sime autorità amministrative locali e provinciali, si terrà giovedì 12 ottobre alle ore 19. Il taglio del nastro sarà affidato all’assessore regionale Sebastiano Leo. Ricco di appuntamenti aperti a visitatori e stakeholders, il programma. Confermati appuntamenti molto apprezzati già nelle precedenti edizioni, a cominciare dal Premio Miggiano, attestato di riconoscenza

a persone meritevoli distintesi per l’esemplarità delle loro opere, nella serata inaugurale di giovedì 12.

Senza dimenticare la tradizione

E ancora: quello enogastronomico con la tradizionale “Sagra del maiale” (sabato 14 ottobre) e quello con la prevenzione di

Il sindaco Damiano: “Expo 2000 risultato di collaborazioni proficue e sempre più incisive”

“A

nche quest’anno”, annuncia orgoglioso il sindaco Giovanni Damiano, “siamo onorati di ricevere nella nostra Miggiano, migliaia di visitatori provenienti da ogni parte della Puglia e non solo. Il giungere puntuale di questa nostra affezionata kermesse è il risultato, ormai consolidato, di collaborazioni proficue e che negli anni sono diventate sempre più incisive. Un traguardo”, continua Damiano, “che premia non soltanto il lavoro di amministratori e dipendenti comunali impegnati per mesi nella progettazione e nell’organizzazione di un evento così complesso ma anche, e soprattutto, ogni miggianese che a proprio modo partecipa attivamente. Expo 2000, artigianato, agricoltura, industria sono i cardini dell’economia del nostro territorio e noi per questo vogliamo valorizzare ogni singolo settore riportando puntualmente risultati lusinghieri e che ci inorgogliscono. Ai miei collaboratori”, prosegue il sindaco, “ va il mio pubblico e sincero ringraziamento per l’impegno e la passione sempre profusi e altrettanto ai miggianesi per le disponibilità manifestate e le attestazioni continue di stima che non mancano di dimostrare. Agli espositori, di cuore, il mio ringraziamento speciale giacché anche nell’edizione di quest’anno hanno scelto di tornare a Miggiano. Bentornata Expo 2000!”, conclude Damiano, “Benvenuti visitatori ai quali dico: Miggiano è fiera di avervi in fiera!”.

“Ottobre rosa”(in programma domenica 15). Durante la sagra, ricette storiche e nuove preparazioni soddisferanno i palati più esigenti di tanti buongustai. Un’occasione anche per ritrovarsi intorno allo stesso tavolo, davanti a buon cibo e vino rigorosamente locale, sulle note dei concerti musicali che si terranno ogni sera sul grande palco, alternando prestigiose band a suggestive voci.


expo 2000

30 sett/13 ott 2017

ilgallo.it

13

ed Agricoltura in mostra a Miggiano Ottobre rosa. In collaborazione con la Lilt sabato 14 campagna di sensibilizzazione Ottobre rosa

Grazie a “Ottobre rosa”, invece, presso il Theatrum e Piazza Municipio, un medico senologo, sabato 14, effettuerà visite gratuite e risponderà alle domande delle donne interessate, spiegando l’importanza della prevenzione e della diaprecoce. L’iniziativa, in gnosi collaborazione con la sede Lilt di Montesano Salentino, sarà anche l’occasione per la prenotazione di mammografie screening. Da segnalare anche quest’anno l’appuntamento con Scuola in Fiera (venerdì 13 e sabato 14 dalle 9,30). Una novità sarà invece il Servizio Filatelico con annullo Speciale Expo 2000 (sabato 14 dalle 16 alle 19,30). Non mancheranno convegni e appuntamenti con la buona musica ancora in via di definizione (il programma completo sul prossimo numero de “il Gallo”). Anche per questa edizione, quindi, tantissime novità ed il consolidamento di un successo che dura da anni.

Maria Antonietta Mancarella: “Expo 2000 stimolo all’economia della nostra terra”

“C

on estremo orgoglio e con grande soddisfazione anche quest’anno stiamo per alzare il sipario di EXPO 2000, Industria, Agricoltura e Artigianato del Salento, l’evento più bello ed atteso dell’anno”, ha dichiarato il consigliere comunale con delega alla Fiera Maria Antonietta Mancarella, “un lavoro che va avanti da mesi e che dal 12 al 15 ottobre vedrà tutti i pezzi di questo grande puzzle incastrarsi alla perfezione. Sono tra l’altro molto felice del fatto che quest’anno un importante evento caratterizzerà la nostra manifestazione: l’Annullo Filatelico di Poste Italiane dedicato a Expo 2000, un evento che sicuramente servirà da attrattore per i tanti collezionisti che vorranno portare con loro il ricordo di questo eccezionale momento. Quest’anno migliori operatori commerciali dei tre settori cardine della rassegna, industria, artigianato ed agricoltura, si daranno appuntamento nel quartiere fieristico appositamente allestito per proporre le ultime novità alle migliaia di visitatori che nei quattro giorni animano e popolano l’intero paese, portando una ventata di allegria e assaporando le bellezze che Miggiano e i miggianesi sanno proporre. con maestria. Expo 2000 che rimane sempre una delle iniziative di maggior respiro del nostro territorio”, aggiunge Mancarella, “costituisce sempre uno stimolo all’economia della nostra terra. Dal 12 al 15 ottobre quindi vi aspettiamo a Miggiano per vivere con noi l’edizione 2017 di Expo 2000, sempre all’insegna della novità e della tradizione”.


14

appuntamenti

ilgallo.it

appuntamenti

Fino al 1° ottobre ad OTRANTO

I

Campionati italiani di Fotografia Subacquea andranno in scena nello splendido mare pugliese al largo di Otranto dal 23 settembre al 1° ottobre sotto l’organizzazione del Centro Sub Nuoto Club 2000 di Faenza, la più consistente realtà sportiva dilettantistica della provincia di Ravenna, che vede gravitare attorno a se circa tremila persone, di cui un centinaio tra istruttori e dirigenti e più di trecento atleti. È dall’inizio dell’anno che, una volta avuta l’ufficialità dell’assegnazione della competizione 2017, la Sezione Subacquea del Centro Sub Nuoto Club 2000 Faenza si è messa in moto, trovando a livello organizzativo un partner perfetto come lo Scuba Diving Otranto per la convenzione relativa all’evento e ottenendo il patrocinio del Comune. “Ci siamo proposti alla FIPSAS (la Federazione Italiana di Pesca Sportiva e Attività Subacquee: n.d.r.) per organizzare i Campionati italiani 2017”, annuncia Andrea Giulianini, istruttore federale e coach della società di Faenza, “con la voglia di mettere in piedi un evento memorabile”.

Campionati italiani di

FOTO SUBACQUEA

La manifestazione si svolgerà nella zona compresa fra Otranto e Porto Badisco. La scelta della Puglia meridionale permette al Centro Sub Nuoto Club 2000 Faenza di riportare nell’Italia continentale i Campionati nazionali, dopo la location sarda del 2016: la comodità di raggiungere Otranto con mezzi propri agevolerà la maggioranza dei partecipanti nel trasportare l’attrezzatura. “L’Adriatico è il nostro mare”, sottolinea Antonio Marcelli, presidente della società organizzatrice, “e zone meravigliose come quelle attorno alla Grotta dei Cervi e a Faro Palascia renderanno i Campionati ancora più appassionanti”. L’imbarcadero e la base logistica saranno il porto di Otranto. Si prevede che l’evento vedrà la partecipazione di oltre centoventi persone tra fotografi, modelle e accompagnatori. Tre come di consueto saranno i titoli in palio: due Individuali, Reflex e Compatte, e uno per Società. I Campionati Individuali avranno la durata di due giornate ciascuno, mentre quello per Società si disputerà in un’unica giornata.

L’evento si concluderà con le premiazioni che si svolgeranno il 27 settembre per la categoria Compatte e il 30 settembre per la categoria Reflex e per il Campionato Societario all’interno del Castello Aragonese. “La fotografia subacquea ha la capacità di coniugare nella stessa azione sport, creatività e un immenso amore per la natura, “ asserisce il sindaco Pierpaolo Cariddi, “riesce a cogliere e a proporci istanti di un mondo spesso difficile da raggiungere, certamente non usuale, in grado di regalarci immagini di suprema bellezza. La comunità otrantina è onorata per la scelta della nostra città e del nostro mare quali scenari del Campionato Italiano di Fotografia Subacquea 2017. Tutto ciò attesta la qualità ambientale delle nostre acque, ricche di flora e fauna, pronte a posare davanti agli obiettivi dei migliori fotografi italiani del settore. Valorizzeremo ulteriormente questo importante patrimonio che è l’ambiente marino, completando il percorso istitutivo dell’Area Marina Protetta di Capo d’Otranto, ideale per generare flussi turistici che sanno coniugare sport e natura”.

LO VEDI QUESTO?

Come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni Se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un messaggio vincente mlte persone verrano a comprare da te Hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme? chiama 0833 545 777

www.ilgallo.it

invia mail info@ilgallo.it

30 sett/13 ott 2017

La festa di Vignacastrisi

C

ome ogni anno, e da secoli, si rinnova a Vignacastrisi l’appuntamento con la festa della Madonna del Santissimo Rosario. Dagli archivi storici parrocchiali e da quelli comunali risulta, infatti, tale devozione per la Beata Vergine Maria del SS. Rosario, patrona e protettrice del paese, risalente al XVII e XVIII secolo. Prologo alle celebrazioni il 27 settembre con l’Ostensione della statua della Madonna e la processione per portare simulacro nella cappella della Confraternita del SS. Rosario. Sabato 30 settembre, nella zona 167, a partire dalle 19, si svolgerà la tradizionale Festa del maiale con specialità di carne lessa, alla brace, e degustazione di piatti tipici come le cicore de campagna a minescia. In serata spazio alla musica popolare con i Criamu. Venerdì 6 ottobre entrano nel vivo le celebrazioni per la Festa per la B.V. del SS. Rosario: alle 7,30 lodi e Santa Messa; alle 18,30 processione con trasporto della statua in chiesa e Santa Messa. Alle 19 accensione di una grande batteria a terra alla Del Vicario. Alle 20 accensione musicale delle luminarie. Dalle 21 la divertentissima Street Maisto Band. Sia venerdì 6 che sabato 7 lo spettacolo di acqua, fuoco e colori con le fontane danzanti della Cazacu’s Band. Sabato 7 alle 7,30 l’annuncio della festa al suono delle campane e con una diana pirotecnica. Sante Messe, alle 8, dopo la processione (accompagnata da lancio di palloni aerostatici; al termine grande spettacolo pirotecnico) delle 10 e alle 18,30. Alle 9,30, alla presenza delle autorità civili e militari sarà depositata una corona di alloro ai piedi del monumento dei caduti. Nel corso della giornata presteranno servizio i concerti bandistici Città di Conversano “G. Piantoni” e Città di Lecce “Schipa D’Ascoli” con Grande Concertone serale. Domenica 8, Sante Messe alle 8, 11 e 18,30. Apriranno la serata dedicata allo spettacolo e al divertimento Piero Ciakky e PartyZooSalento per poi lasciare spazio al Party Salento con musica italiana ed internazionale da ballare e cantare. Lunedì 9 infine saranno celebrate le sante Messe alle 16 al cimitero, per tutti i benefattori defunti, e alle 18,30 in chiesa.


dai Comuni

30 sett/13 ott 2017

ilgallo.it

15

attualità

Fermenti d’autunno a Felline

MUSICA, TEATRO, DIBATTITI, ENOGASTRONOMIA

N

ella suggestiva Piazza Castello a Felline di Alliste, sabato 30 settembre, alle ore 19, prenderà il via la seconda edizione di “Fermenti d’autunno”. L’evento è organizzato dall’associazione Felline Officina Turistica, la quale prende spunto dal SAC Salento di Mare e di Pietre che intende fare del Castello Baronale di Felline un polo di attrazione della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità alimentare. Questa volta il tema principale attorno al quale ruoterà l’intera serata sarà il consumo dell’ acqua nel settore agricolo, affrontato in una terra, quella salentina, che si prepara, in questo periodo, a ricevere le piogge ristoratrici, e dove si avverte spesso la scarsità dell’acqua, elemento estremamente prezioso per il bene comune. Una kermesse in cui si fonderanno musica, teatro, dibattiti e enogastronomia, con diversi eventi realizzati

in concomitanza per rendere al meglio lo scopo della manifestazione. Tra i protagonisti principali di quest’anno, Mino Specolizzi, fondatore e presidente de l’Orto dei Tu’Ra , che proietterà un documentario da lui realizzato dal titolo “Precipitazione occulte”, nome che racchiude il significato rilevante dello stesso filmato. Ciò che Specolizzi vuole diffondere, con il suo lavoro, è la possibilità di catturare, con semplici tecniche, l’acqua sospesa nell’aria sottoforma di umidità, il cui utilizzo permetterebbe di risolvere vari disagi ambientali. Molto spazio sarà dato anche ai prodotti agricoli locali con un mercatino allestito ad hoc, nel quale alcuni dei più importanti produttori del secco, che coltivano legumi, cereali e ortaggi senza ricorrere all’irrigazione, esporranno e racconteranno la loro esperienza, dando la possibilità al pubblico di degustare e acquistare i loro alimenti

genuini. Gli stessi prodotti saranno poi riproposti dalle attività ristorative di Felline, appartenenti all’Associazione F.O.T., nei loro gustosi menù creati per l’occasione Per coinvolgere anche i più piccoli, andrà in scena il Teatrino di Pane con i suoi burattini, mentre l’Associazione Infiorata di Felline, realizzerà un lavoro artistico in estemporanea sulla pavimentazione stradale con i colori dell’autunno. Il tutto sarà allietato dalla musica coinvolgente di P40 e Lucia Minutello che interpreteranno, cantando e “ cuntandu”, lo spirito della serata. Un evento inteso dagli organizzatori “come un grande impegno per gli anni a venire, con l’auspicio di coinvolgere le istituzioni pubbliche per ritornare ad un’edilizia ed una gestione del territorio che sappia sfruttare le risorse acquifere e fronteggiare la loro eventuale scarsità”. Evento ad ingresso libero.

“Non c’è kampo”, dal 2 novembre al cinema

Il nuovo film di Moccia girato a Scorrano

Nel cast. Vanessa Incontrada, Claudia Potenza Gian Marco Tognazzi e Corrado Fortuna

Il

regista, sceneggiatore e scrittore Federico Moccia torna al suo “primo amore” con la regia del film “Non c’è kampo”, una divertente commedia che vede i giovani protagonisti prigionieri in un paesino privo delle moderne connessioni tecnologiche. Protagonisti della vicenda sono: Vanessa Incontrada, Claudia Potenza, Gian Marco Tognazzi, Corrado Fortuna e un gruppo di giovani attori con in testa Mirko Trovato e Beatrice Arnera. Per questo ritorno al cinema, Moccia ha scelto il Salento per le riprese ed ha girato tra Lecce, Scorrano e dintorni. “Ho scelto di raccontare una storia di grande impatto emotivo”, commenta Federico Moccia, “unendo la mia conoscenza del mondo dei giovani con l’attualità della società moderna. Insieme alle due autrici, Chiara Bertini e Francesca Cucci, la sceneggiatura è stata scritta partendo da un’idea molto sem-

plice e tuttavia divenuta essenziale in questo momento storico”. “Facebook, Whatsapp, Snapchat, Twitter, Instagram: la nostra esistenza è intasata da cose che fino a pochi anni fa erano impensabili”, prosegue il regista-scrittore, “ed ora invece appaiono essere indispensabili. Da questa semplice constatazione, è partita l’idea di condurre una sorta di “esperimento sociale”: cosa accadrebbe, infatti, se una classe di liceali si ritrovasse a fare una gita in un posto nel quale, semplicemente, “non c’è campo?” “Non c’è kampo” è prodotto da Fabula Pictures con il supporto di Apulia Film Commission; la forza lavoro pugliese impiegata è di oltre 40 unità. Il film, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Lecce e del Comune di Scorrano, è realizzato anche grazie all’apporto finanziario di Banca Popolare Pugliese, Links, Almaroma Servizi, Sixma srl, Banca Sella e altri imprenditori pugliesi.


16

news

ilgallo.it

30 sett/13 ott 2017

Dieci milioni di Luoghi comuni per i giovani pugliesi attualità

Dalla Regione. Il governatore Emiliano: “Spazio a giovani creativi”. Finanziamenti per 10 milioni di euro

L

uoghi comuni è l’iniziativa con cui la Regione Puglia mette a disposizione di associazioni, organizzazioni giovanili e cooperative, dieci milioni di euro per la realizzazione dei progetti il cui tetto massimo non dovrà superare i 40mila euro. L’obiettivo è quello di dare l’occasione a giovani fino a 35 anni,

di mettere in pratica una idea innovativa nell’ambito del sociale, con beneficio per il territorio. La somma potrà essere utilizzata in parte anche piccoli interventi di manutenzione del bene pubblico in cui si vuole mettere in pratica la propria idea. L’iniziativa condotto anche con l’Agenzia regionale per la tec-

No alle trivelle, la proposta di Legge

Lo

ha annunciato il presidente della Provincia Antonio Gabellone: “Insieme ai sindaci dei Comuni rivieraschi del Salento abbiamo redatto un intervento legislativo regionale per la salvaguardia dei territori costieri pugliesi dalla eventualità delle trivellazioni a largo dei nostri mari”. La proposta di legge è stata inviata oggi al governatore di Puglia Michele Emiliano dal presidente Antonio Gabellone ed è la risultanza dell’incontro con i sindaci dell’8 settembre scorso. La stessa proposta è stata inviata anche ai consiglieri regionali del Salento. “Con questo intervento legislativo, se approvato dalla Regione”, spiega Gabellone, “sarà posta la parola fine alla eventualità che pratiche di ispezioni marine alla ricerca di idrocarburi si possano mai verificare sul nostro territorio regionale”. Il Presidente Gabellone auspica che “al di là di sfumature ideologiche o posizioni talvolta differenti pur nella contrarietà da parte di tutte le forze politiche questo strumento di legge possa essere sostenuto da tutto l’arco politico regionale e locale. In questo momento la priorità del Salento”, conclude il presidente della Provincia, “è fare gioco di squadra”.

nologia e l’Innovazione (Arti), è stata presentata, oggi a Bari, dal presidente della Regione, Michele Emiliano, con l’assessore alle Politiche giovanili, Raffaele Piemontese. “Luoghi comuni”, ha dichiarato il governatore, “è una sfida della creatività nel sociale, un’offerta rivolta a tutte le organizzazioni giovanili della Puglia“.

La casaranese Maria Nuccio neo segretario Fidapa DSE

È

la farmarcista di Casarano Maria Nuccio la Segretaria di Fidapa Bpw – Italy Distretto Sud Est che comprende le Regioni di Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata, per il biennio 2017-2019. La sua elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea Ordinaria Fidapa Bpw - Italy Distretto Sud Est, per il lavoro di sintesi del biennio 2015-2017 e per il rinnovo delle cariche elettive. Erano presenti Eufemia Ippolito, Rappresentante BPWI presso il Consiglio d’Europa, Chair BPW International Legal Advice Task Force, le Past Presidenti Nazionali M.Concetta Piacente e Giulia Colucci, il Comitato di Presidenza uscente, le Presidenti e le Delegate delle Sezioni delle quattro Regioni del Distretto, convenute per

eleggere il nuovo Comitato di Presidenza Distrettuale, il Collegio dei Revisori dei Conti e la Rappresentante Young. Il nuovo Comitato di Presidenza Distrettuale risulta così composto: Presidente Rosa Vulpio, socia della Sezione di Altamura (Ba); Vice Presidente Anna Musacchio di Termoli; Segretaria Maria Nuccio di Casarano; Tesoriera Emiliana Trentadue di Bari. Il Collegio

dei Revisori dei Conti è composto da Tonia Di Gregori di Massafra, Rosanna Galantucci di Altamura, Elisabetta Grande di Bisceglie. La Rappresentante Young è Vanna Rita Lacassi di Bitonto. Le neoelette entreranno in carica il primo ottobre prossimo per il biennio 2017/2019. Maria Nuccio, farmacista, è una delle socie fondatrici della sez. di Casarano, nella quale ha ricoperto i ruoli di Revisore dei Conti, Vice Presidente, Segretaria e Presidente. Con orgoglio e soddisfazione la sez. FIDAPA BPW-Italy di Casarano vanta questo prestigioso e autorevole incarico ottenuto all’unanimità e augura a Maria Nuccio e al nuovo Direttivo un percorso gratificante e ricco di soddisfazione.

Maglie inizia l’avventura tra i grandi del tennis

Dopo la promozione. CT Maglie unico circolo pugliese nella serie A1. Partita la campagna abbonamenti

R

iparte domenica 15 ottobre, il massimo campionato di tennis maschile a squadre ,nel quale sono presenti i più blasonati circoli tennistici italiani come il Park Tennis Genova di Fabio Fognini, i romani del Canottieri Aniene, il Parioli, i campioni d’Italia del Forte dei Marmi e il Circolo Tennis Maglie, unica squadra pugliese in A1. Il calendario, sorteggiato a Roma, vede i salentini nel primo girone assieme al TC Genova 1893, il TC Palermo Due, e il TC Sinalunga. Proprio il Sinalunga fu ultima squadra a battere il sodalizio magliese nell’incredibile e beffardo spareggio salvezza di due anni fa. Il campionato avrà la formula degli incontri di andata e ritorno, nella fase a gironi, con incontri di playoff e playout dal 26 novembre con finale scudetto il 9 e 10 dicembre. Il primo impegno per i magliesi sarà in trasferta a Genova. Il primo incontro casalingo sarà contro i siciliani del Palermo Due domenica 22 ottobre. Le

altre due partite che il CT Maglie giocherà in casa si disputeranno domenica 5 novembre, contro il TC Genova 1893, e domenica 19 novembre, contro i senesi del TC Sinalunga. Gli incontri di playoff o playout si disputeranno domenica 26 novembre. Per gli incontri casalinghi del CT Maglie è in corso la campagna abbonamenti che sono già acquistabili, con prezzi molto popolari, presso la segreteria del circolo in Podlipnik Castillo

via Madonna di Leuca. Lo stesso abbonamento permetterà di assistere anche agli eventuali incontri casalinghi di playoff o playout. Il CT Maglie ha riconfermato interamente la formazione con la quale ha stravinto l’anno scorso il campionato di A2 con il valore aggiunto di Hans Podlipnik-Castillo, che questa estate ha disputato un grande torneo di doppio a Wimbledon, raggiungendo i quarti di finale e sfiorando, al quinto set, l’impresa di qualificarsi in semifinale. La formazione di serie A1 2017

Squadra e dirigenti del CT Maglie del CT Maglie è composta da Peter Heinrich Torebko (1.19), Yannick Jankovits (2.1), Erik Crepaldi (2.1), Hans Podlipnik Castillo (2.1), Giorgio Portaluri (2.2), Francesco Garzelli (2.4), Daniele Iamunno (2.5), Lorenzo Maria Lorusso (2.6), Vittorio Rubino (2.6), Pierpaolo Puzzovio (3.1), Alessandro Moretti (3.1), Gabriele Frisullo (3.2), Marco Baglivo (3.4), Marco Cezza (4.1), Salvatore Maria De Donno (4.1) e Luigi Corrado (4.1). Il direttore sportivo del CT Maglie, Antonio Baglivo: “Ci rendiamo conto di essere

capitati in un girone difficile nel quale sono presenti circoli che si sono attrezzati per vincere il campionato e gli amici del Sinalunga che ha una militanza di lunga data in serie A1. La nostra squadra, con tutti gli elementi confermati dopo la vittoriosa cavalcata del campionato di A2 vinto l’anno scorso, sicuramente sarà all’altezza del difficile compito di raggiungere la salvezza e comunque, ne sono certo, daranno l’anima in campo per onorare, come è sempre stato, i colori sociali del nostro circolo”.


Speciale EDILIZIA

Comprare CASA nel Salento

Inserto de “il Gallo’ - Anno XXII, numero 19 (621) - 30 settembre/13 ottobre 2017- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

ALL’INTERNO

Le Nuove Norme Tecniche di Costruzione

Detrazioni fiscali solo a lavori finiti

POS obbligatorio per i professionisti

Il costo a metro quadro a Lecce, nei grandi centri della Provincia e nelle localita turistiche


18

ilgallo.it

l’inserto

30 sett/13 ott 2017

Detrazioni? Solo a lavori finiti su tutto il fabbricato speciale edilizia

E dopo la comunicazione di fine lavori. Come chiarito dal vice ministro in commissione finanze alla Camera

P

er poter fruire della detrazione è necessario che i lavori siano finiti su tutto il fabbricato e che sia stata presentata al Comune, da parte dell’impresa, la Comunicazione di fine lavori. L’ha chiarito il viceministro all’Economia e Finanze, Luigi Casero, durante un’interrogazione in commissione Finanze alla Camera. Il dubbio era nato dal fatto che alcuni uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate abbiano contestato la detrazione fiscale per alcuni immobili perchè la detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie può essere riconosciuta soltanto alla fine dei lavori dell’intero fabbricato. La guida dell’Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie specifica che per ottenere la detrazione fiscale occorre che l’immobile sia assegnato entro 18 mesi dalla comunicazione di fine lavori e che la detrazione è legata alla singola unità immobiliare. Nella circolare del 4 aprile 2017 n. 7, le Entrate dicono che si può ottenere la detrazione anche se il rogito è stato stipulato prima della fine dei lavori riguardanti l’intero fabbricato (a partire tuttavia dall’anno in cui i lavori sono finiti).

Luigi Casero fa presente come la detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetti anche nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro diciotto mesi dalla data di termine dei lavori all’assegnazione dell’immobile. Inoltre, le circolari n. 15/2003 e n. 7/2017 precisano che la detrazione per la ristrutturazione è riconosciuta per l’acquisto di unità abitative collocate in immobili interamente ristrutturati, mentre non lo è per i lavori di recupero del patrimonio edilizio riguardanti le singole unità immobiliari. La Guida alle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle entrate ha chiarito che ciascun acquirente, fermo restando che i lavori di ristrutturazione dell’intero edificio devono essere effettuati entro i termini previsti dalla norma, può beneficiare della detrazione in relazione al proprio acquisto o assegnazione a prescindere dal fatto che siano o meno cedute le altre unità immobiliari che compongono il fabbricato. È possibile fruire della detrazione anche se il rogito è stato stipulato prima della fine dei lavori riguardanti l’intero fabbricato ma, in tal caso, la detrazione può essere fruita solo dall’anno di imposta in cui i lavori sull’intero fabbricato siano stati ultimati. Quindi, deve esserci devono essere finiti i lavori sull’intero fabbricato e deve essere stata presentata al Comune la Comunicazione di fine lavori.

Il Decreto ad ottobre NTC, le nuove norme. Quelle vigenti risalgono al 2008. Conterranno semplificazioni per la messa in sicurezza degli edifici esistenti, fondamentali per l’antisismica Le novità del decreto

L’iter di aggiornamento delle Norme Tecniche è partito nel 2010 ma non è finito. Il decreto ministeriale di Delrio e la circolare interpretativa, le due parti che vanno a comporre le NTC, stanno finalmente trovando la sua forma definitiva. Dopo Bruxelles, in questi giorni verranno fatte le ultime modifiche al decreto, che riguardano più che altro gli elementi procedurali. Il testo sarà più o meno quello inviato alla Commissione europea tranne correzioni procedurali, niente che modifichi il merito. In questi giorni si stanno facendo proprio queste correzioni sul decreto, che poi sarà firmato dal Ministro.

Le novità della Circolare

Anche a circolare è quasi pronta: dovrà passare due volte all’assemblea plenaria del Consiglio superiore, l’ultima il 20 ottobre. Sono 700 pagine, circa. Alla fine di ottobre, quindi, il pacchetto delle Norme tecniche sarà completo. La circolare deve essere ancora completata. Il decreto deve aspettare che sia conclusa, perché la circolare sarà la guida pratica per applicare correttamente il decreto e perché in questo modo i due documenti potranno essere pubblicate insieme, gli operatori avranno un pacchetto di regole da applicare veramente completo.


dopo l’estate

30 sett/13 ott 2017

ilgallo.it

19

POS obbligatorio per i professionisti dell’edilizia P

rocedono le azioni del Governo per incentivare la diffusione dei pagamenti elettronici: il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che prevede la riduzione dei costi di commissione per i pagamenti con carta. In linea con la direttiva dell’Unione europea sui servizi di pagamento nel mercato interno, è previsto che fino al 9 dicembre 2020, per le operazioni nazionali tramite carta di debito ad uso dei consumatori, sia applicata una commissione interbancaria media non superiore allo 0,2% del valore medio annuo di tutte le operazioni nazionali effettuate tramite tali carte di debito all’interno dello stesso schema di carte di pagamento. Dal 10 dicembre 2020, per i pagamenti

tramite carta di debito e prepagata, sarà applicata una commissione interbancaria non superiore allo 0,2% del valore di ciascuna operazione o a 5 centesimi di euro per ciascuna operazione. Per le operazioni tramite carta di credito la commissione interbancaria per operazione non potrà essere superiore allo 0,3% del valore dell’operazione. Il decreto prevede anche che, per i pagamenti elettronici di importo inferiore a 5 euro, la commissione interbancaria per tutti i tipi di carte sarà di importo. Ribadito il divieto assoluto di applicare un sovrapprezzo in caso di pagamento effettuato con POS. Il provvedimento approvato spiana la strada al decreto che fisserà le sanzioni

per professionisti, artigiani e commercianti che non accettano pagamenti con bancomat. Dovrebbe essere firmato entro pochi gironi il decreto che prevede sanzioni di 30 euro per ogni pagamento elettronico rifiutato. L’obbligo di dotarsi di POS, introdotto con la Legge di Stabilità, è in vigore dal 1° gennaio 2016 ma è rimasto inattuato per la mancanza di un decreto attuativo che fissasse l’importo delle sanzioni per il mancato adeguamento. L’arrivo di apposite sanzioni e la riduzione delle commissioni bancarie per pagamenti elettronici dovrebbero, quindi, far diventare operativo l’obbligo di POS per tutte le categorie.

POS, Inardind: siano esclusi ingegneri ed architetti

L’associazione sindacale. “Nessun vantaggio o miglioramento del servizio al cliente. Costituirebbe solo un ulteriore costo da sostenere per il professionista che non farebbe alcun utilizzo del servizio”

L’

Inarsind, associazione sindacale degli ingegneri ed architetti liberi professionisti italiani, ribadisce il proprio disappunto per l’estensione dell’obbligo del Pos: “Per il pagamento delle attività svolte da ingegneri e architetti non è necessario il POS: nessun progettista ha mai visto un committente in studio, ritirare un prodotto o fruire di un servizio e procedere subito al pagamento”. Inarsind evidenzia che il pagamento delle prestazioni di architetti ed ingegneri liberi

professionisti è, “per tempistiche, importi e rapporto tra cliente e professionista, corrisposto più con bonifico che tramite POS. Le prestazioni di progettazione e di direzione dei lavori, infatti, si espletano su un arco di tempo che può essere più o meno ampio e vengono pagate dopo la presentazione di avviso di parcella che spesso prevede compensi superiori ai mille euro; di conseguenza il committente

paga con bonifico bancario a fronte della relativa fattura”. Inoltre, “a seguito delle diverse misure di defiscalizzazione messe in campo negli ultimi anni per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione o riqualificazione energetica/antisismica, le prestazioni connesse a tali pratiche (comprese le progettazioni e direzioni lavori) vengono pagate secondo procedure specifiche che prevedono l’utilizzo del bonifico bancario”.

Inarsind ritiene, quindi, che l’estensione di tale obbligo ai professionisti architetti ed ingegneri “introduca alcun vantaggio o miglioramento del servizio per il cliente, che, verosimilmente, non si recherebbe presso lo studio appositamente per pagare con il POS quando può facilmente fare un bonifico online, molto spesso a costo zero”. Il POS, secondo Inarsind, “costituirebbe solo un ulteriore costo da sostenere per il professionista che non farebbe alcun utilizzo del servizio”.

Di conseguenza, Inarsind invita il Governo ad “escludere gli ingegneri e gli architetti dall’obbligo di POS. In alternativa il sindacato rimanda all’art. 693 del Codice Penale (“chiunque rifiuta di ricevere, per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con la sanzione amministrativa fino a trenta euro”) che determina l’illecito non in mancanza del POS ma solamente in caso di mancata accettazione dell’utilizzo dello stesso su richiesta del cliente”.


20

l’inserto

ilgallo.it

30 sett/13 ott 2017

Finanziamenti per acquisto casa: 80 mln nel Salento speciale edilizia

In provincia di Lecce. -2,9% rispetto allo stesso trimestre del 2016 Negli quattro trimestri erogati 357,3 mln di euro, per un incremento di + 10,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima

E

cco nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione* concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel primo trimestre 2017. L’analisi fa riferimento al Bollettino Statistico II-2017, pubblicato da Banca d’Italia nel mese di luglio 2017. Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 12.304,2 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +11,5%, per un controvalore di 1.273,2 milioni di euro. La fotografia indica ancora un aumento dell’erogazione del credito concesso alle famiglie, che conferma la tendenza sia del quarto trimestre 2016 (quando la variazione è stata pari a +7,0%) sia del terzo trimestre 2016 (+6,2%). Gli ultimi dodici mesi si sono chiusi con 50.976,9 milioni

di euro erogati, con una variazione pari a +12,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le famiglie pugliesi hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 563,1 milioni di euro, che collocano la regione all’ottavo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 4,58%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -4,1%, per un controvalore di -24,0 milioni di euro. Se si osserva l’andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e si analizzano quindi i volumi da aprile 2016 a marzo 2017, la regione Puglia mostra una variazione positiva pari a +4,0%, per un controvalore di +94,5 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi ultimi dodici mesi 2.429,5 mln di euro, volumi che rappresentano il 4,77% del totale nazionale.

In provincia di Lecce i volumi erogati sono stati 80 mln di euro, con una variazione pari a -2,9%. Quelli nei quattro trimestri considerati sono stati 357,3 mln di euro, (+10,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima). Attraverso l’elaborazione dei dati provenienti dalle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato la tendenza rispetto all’importo medio di mutuo erogato. Nel primo trimestre 2017 in Puglia si è registrato un importo medio di mutuo pari a 105.300 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell’anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 99.100 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa il 7% in meno rispetto al mutuatario medio italiano.

Le erogazioni nel nostro Paese sono in aumento da tre anni consecutivi anche se la spinta alla crescita sembra aver diminuito la sua forza nel corso degli ultimi mesi. Si rileva dal lato della domanda un lieve calo delle interrogazioni relative alle richieste di nuovi mutui rispetto allo scorso anno. Resta molto basso il costo dei finanziamenti e permangono interessanti opportunità per le famiglie che vogliono affacciarsi all’acquisto dell’abitazione. I recenti dati sulla crescita dell’inflazione nell’area Euro aprono nuovi scenari rispetto alla politica monetaria attuata fino ad oggi da parte della BCE riguardo ai tassi d’interesse che, a questo punto, dovrebbero aver esaurito la fase discendente. *Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Una casa nel Salento: ecco quanto costa COMUNE

Lecce centro storico

Lecce Piazza Mazzini Alezio

Alliste

Alliste - Capilungo Alliste - Felline

Alliste - Posto Rosso

ZONA

750 - 1.250

C

500 - 700

750 - 1.100

450 - 800

700 - 1.000

500 - 800

600 - 950

C C P P P

C

Galatina

P

C

Galatina Centro storico

C

Galatina - Noha

P

Galatina - Rione Italia

C

Maglie

C

Racale

C

Taviano

C

Tricase

C

Maglie Racale - Torre Suda Taviano - Mancaversa

NUOVO

C

Casarano Galatina

USATO

Regge il mercato immobiliare in provincia. I costi al metro quadro, in centro e in periferia Cresce la domanda per la seconda casa preferibilmente del tipo villa indipendente e prospiciente al mare, per la quale chi compra prevede un budget di 400-500 mila euro

P P P

900 - 1.400 340 - 540 380 - 450

/

2.200

400 - 600 460 - 500

600 - 800

900 - 1.100

550 - 900

1.100

650 - 780 350 - 750 350 - 500

1.100 /

950

350 - 700

900 - 1.000

600 - 750

900 - 1.350

600 - 700 250 - 500 570 - 800 390 - 690 700 - 900 750 - 850

850 - 1.100 500 - 670 600 - 900 490 - 910 900 - 950

1.100 - 1.200

Legenda: C = Centro; P = Periferia. I valori sono espressi in € al mq. Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Q

uanto costa acquistare una casa nel Salento? Abbiamo provato a comprenderlo utilizzando come riferimento i dati dell’ Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Per ogni centro di cui abbiamo avuto a disposizione le cifre di riferimento, bisogna distinguere tra signorile, medio ed economico oltre che tra usato e nuovo. Altra discriminante importante se l’abitazione in oggetto è ubicata in centro o in periferia o, ancora, al mare in località turistiche.

Così scopriamo che Lecce non perde il suo fascino e il costo per un’abitazione usata in centro varia da un minimo di 750 euro fino ad un max di 1.400 al mq nella centralissima Piazza Mazzini. Dove, se si ha la fortuna di trovare una casa nuova, bisogna calcolare la propria spesa partendo da un prezzo medio di 2.200 euro al mq. Più bassi, come è ovvio che sia, i prezzi in provincia, anche nei grossi centri. A Galatina, per l’usato, si va dai 350 ai 900 per un “signorile” in zona non proprio centrale. Per il nuovo in città si spendono in media 950 euro al metro quadro (Rione Italia); mentre nella frazione di Noha, divenuta zona residenziale, sempre per il nuovo, il costo medio è di 900 1.000 euro.

Leggermente più “economica” Casarano, dove per acquistare un usato medio, in centro, vi chiederanno dai 600 agli 800 euro. Un po’ di più per il nuovo, con un costo che oscilla tra i 900 ed i 1.100 euro.

Maglie abbastanza “accessibile” per l’usato (costo medio al metro quadro dai 600 ai 750), mentre per il nuovo il costo oscilla tra gli 850 e i 1.100 euro al mq in centro; in periferia per un “signorile” vi chiederanno in media 1.350 euro.

A Tricase, in zona più o meno centrale il prezzo va dai 750 agli 850 euro per l’usato; il costo del nuovo ha una media di 1.100 - 1.200 euro. La novità per Tricase, come ci ha riferito il consulente di rete del Gruppo Tecnocasa per Puglia e Molise, Vincenzo Lillo, è la “forte richiesta per una seconda casa, preferibilmente villa indipendente e prospiciente al mare. Per questa tipologia di abitazione l’acquirente prevede un budget anche di 4-500 mila euro”. Quello del “risveglio turistico” è un tema che caratterizza molto il settore immobiliare salentino. Anche le marine di Torre Suda (Racale, 600 - 900 euro al mq per il nuovo) Mancaversa (Taviano, 1.100 - 1.200) e le marine di Alliste Capilungo (700 - 1.000) e Posto Rosso (600 - 950) restano molto quotate nella domanda di abitazioni per le vacanze.


30 sett/13 ott 2017

pubblicitĂ

ilgallo.it

21


22

ilgallo.it

attualità

L’auto? La prendo usata società

Mercato in crescita. Ecco da dove arrivano i veicoli di seconda mano che circolano lungo le strade e le campagne del Salento

I

salentini non fanno a meno dell’auto e ricorrono anche a quelle di seconda mano, pur di possederne una. Oltre alla forte crescita di veicoli di nuova immatricolazione, il trend positivo riguarda anche il mercato dell’usato. È quanto emerge da un’indagine realizzata dall’Osserva-torio economico di Davide Stasi. In particolare, nel 2016, i salentini hanno comprato 50.655 mezzi di trasporto usati, di cui 38.025 auto, 6.893 motocicli, 81 autobus, 4.281 autocarri per il trasporto delle merci, 661 autoveicoli speciali, 402 motocarri o quadricicli per il trasporto delle merci, 41 motocarri o quadricicli specifici, 49 rimorchi e semirimorchi speciali, 118 rimorchi e semirimorchi per il trasporto delle merci, 104 trattori stradali o motrici. Rispetto all’anno prima, si registra un incremento di 2.191 unità, pari ad un tasso positivo del 4,5 per cento. Nel 2015 furono acquistati 48.464 veicoli usati, di cui 35.982 auto. Nel 2014 ancora meno (45.261 mezzi, di cui 33.930 vetture). Riguardo le auto usate comprate l’anno scorso, più della metà (20.613) sono alimentate a gasolio (diesel), 13.441 a benzina, 2.573 a gpl, 1.396 a metano e due ibride. Nella provincia di Lecce sono state oggetto di compravendita ben 30.801 vetture. Dalla provincia di Brindisi ne sono arrivate 1.837. Altre 642 da quella di Taranto; 539 da Bari; 437 da Roma; 428 da Milano; 254 da Torino; 188 da Napoli; 164 da Bologna; 137 da Foggia; 124 da Modena. E poi, via via, da tutte le altre province. “Senza dubbio, sono segnali di ripresa”, spiega Davide Stasi. “Il settore dell’automotive è uno dei comparti che, da sempre, rappresenta l’ago della bilancia per comprendere l’andamento dell’economia locale e nazionale. La ripresa del mercato dell’usato conferma anche la necessità di possedere un’auto, in assenza di un sistema di trasporto pubblico efficiente”. Va detto che la maggiore spesa in investimenti pubblicitari su carta stampata, tv e web ha dato una forte spinta al mercato di auto. Riguardo ai canali di compravendita, “gli inserti sui giornali cartacei e promozioni su internet rappresentano quelli

30 sett/13 ott 2017

I SALENTINI IN PALESTRA... VANNO FORTE

Si acchiappa! La nostra nella top 5 delle province dove si flirta di più

G

maggiormente preferiti dai salentini; seguono i concessionari che, invece, primeggiano nel mercato delle immatricolazioni. Sono sempre più numerosi i portali online che permettono di mettere in vendita una vettura usata. Spesso i siti mettono a disposizione uno strumento per la valutazione del veicolo e propongono una serie di servizi a pacchetto, tra cui anche il passaggio di proprietà o l’eventuale demolizione. Ci sono, poi”, aggiunge Stasi, “i siti di annunci che mettono in contatto venditore ed acquirente, senza offrire servizi extra. A queste due tipologie di portali web, si aggiungono i siti d’aste che danno la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto: si stabilisce un prezzo minimo di partenza e poi saranno gli altri utenti a rilanciare le offerte”. Oltre la metà dei veicoli usati (ben 19.910 su 38.025) monta un motore di media potenza (da 1.200 a 1.600 cc). Si aggiungono 6.720 auto con potenza da 1.800 a 2.000 cc; 3.571 con potenza da 1.000 a 1.200 cc; 3.084 con potenza da 800 a 1.000 cc. Riguardo al trasferimento di motocicli, ne sono stati comprati 1.641 fino a 125 cavalli fiscali; 1.388 con potenza da 126 a 250 cavalli; 1.314 con potenza da 251 a 400 cavalli; 702 con potenza da 501 a 600 cavalli; 738 con potenza da 601 a 750 cavalli; 657 con potenza da 751 a mille cavalli e 453 con potenza oltre mille cavalli. Per quanto concerne il trasferimento di autocarri, ne sono stati comprati 2.899 con portata complessiva fino a un quintale e 1.052 con portata da un quintale a 1,6.

fonte: elaborazione Osservatorio economico su dati Ministero dei Trasporti

li italiani flirtano in palestra? È proprio questa la domanda a cui un sondaggio (promosso da Myprotein brand online nel settore della nutrizione sportiva) ha cercato di dare risposta con un sondaggio lanciato sulla sua pagina Facebook e via mail nei mesi estivi. La ricerca ha coinvolto un totale di 3.296 partecipanti residenti in Puglia e nelle altre regioni italiane, a cui è stato chiesto se avessero mai flirtato in palestra. Dai dati è emerso che soltanto il 24% degli Italiani ha flirtato almeno una volta in palestra (il 13% delle donne e il 34% degli uomini), mentre più della metà (56%) ha dichiarato di essere stato almeno una volta l’oggetto delle attenzioni dei frequentatori o delle frequentatrici dello stesso centro sportivo. Nella classifica delle province dove si flirta di più in palestra, dopo Trento, Frosinone, Messina e Torino, si è piazzata proprio Lecce, dove il 78% degli intervistati ha ammesso di aver ricevuto almeno una volta attenzioni speciali tra un esercizio e l’altro. Agli intervistati è stato anche chiesto di indicare il modo migliore e quello peggiore per “provarci” in sala pesi. I 3 metodi votati come migliori sono stati: sorridere e fare conversazione (60% di preferenze); dare consigli utili su come allenarsi (11% ); partecipare agli stessi corsi/lezioni (7%). I 3 votati come peggiori sono stati invece: fissare insistentemente (42% di preferenze); cercare di impressionare con il proprio fisico (14% ); fare i complimenti per l’abbigliamento (14% )


tempo libero

30 sett/13 ott 2017

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 18,35 - 20,30 - 22,25

Sala 1

17,30 - 20 - 22,30

Sala 2

20,30 - 22,30

Sala 2

22

Sala 3

20,30 - 22,50

Sala 4

16,40 - 19,30 - 22,10

Sala 5

18,40 - 21,50

Sala 6

19,10 - 22,05

Sala 7

17,40 - 20

Sala 8

20,10

Sala 9

16,55 - 19,35 - 22,15

noi siamo tutto

Sala 4

18,15 - 20,25 - 22,30

Sala 5

18,40 - 20,30 - 22,20

madre!

l’nganno

Sala 1

18 - 20 - 22

Sala 2

18 - 20 - 22

Sala 3

18 - 20 - 22

noi siamo tutto chi m’ha visto

emoji l’nganno

il contagio

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

Sala 1

17,30 - 19,30 - 21,30

18,30 - 20,30 - 22,30

chi m’ha visto

Valerian e la città dei... madre!

17 (sab e dom) - 19 - 21

noi siamo tutto

chiusura

Jukai - la foresta dei suicidi chi m’ha visto

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

kingsman: il cerchio d’oro

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100

l’nganno

17,30 - 19,30 - 21,30

noi siamo tutto

Sala 2 18,15: cars 20,30 - 22,30: l’inganno

noi siamo tutto

3

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

Sala 3/18: Valerian e la città... 20,30, 22,30: madre!

17,30 (sab/dom e merc)-19,30-21,30

chi m’ha visto

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

17,15 - 19: emoji

18 - 20,15 - 22,30

l’incredibile vita di Norman

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 2 ottobre dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA; due ingressi gratuiti al nuovo FANTASY PARk di SURANO; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; COLAzIONE PER DUE offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE LU CEDDHRU a DISO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANY a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFÈ PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

21: fratellanza

Telefona lunedì 2 ottobre dalle ore 9,30: 0833/545 777

le pagelle dello Zodiaco Ariete

6-

Qualche ostacolo in più, specie sul lavoro: ti sembrerà di avere a che fare con persone che non ti capiscono... In amore non agite troppo impulsivamente.

Venere favorevole vi farà sentire amati ed amate come non mai. Momenti da ricordare, all’insegna del romanticismo ma anche... del sesso bollente!

Bilancia

6

Scorpione 7-

Non perdete tempo e approfittate del favore degli astri per domandare e ottenere, specie sul lavoro. Possibili tensioni col partner per la luna in opposizione.

Emanate fascino e potrete fare incontri... eccitanti. La luna in opposizione , però, vi rende irritabili e col caratteraccio che vi ritrovate non sarà facile sopportarvi.

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

8

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

e dal 30 settembr re tob al 13 ot

Gemelli 5,5

Dubbi e preoccupazioni in amore. Rischio routine e noia se state con qualcuno da tempo. E dietro l’angolo un’avventura godereccia vi attrae. Eccome se vi attrae...

Sagittario 6-

Venere pare ignorarvi. Vi sentite sole e soli, anche se avete qualcuno a fianco nel letto. Se è la persona giusta saprà starti vicino altrimenti sarà stato il “solito sesso”.

Direttore Responsabile

L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione

D ANIELA C RUDO

amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Twitter: ilgallosalento

Leone 6,5

L’amore vi sorride, regalandovi emozioni forti, e facendovi sentire coccolati e coccolate. Potete rilassarvi e a dedicarvi al partner, dimenticando tutti i problemi.

Cancro

7

Mercurio e Giove favoriscono la riuscita professionale: riuscirete a ottenere i risultati speratei. Qualche tensione in più col partner o in famiglia.

Capricorno

8

Acquario 6,5

In amore (e tra le lenzuola) tutto va a meraviglia. Venere vi rende spensierati/e e appassionati. Notti goderecce: se non è amore andrà bene anche il calesse...

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo zito

Ottime novità in ambito lavorativo. I vostri progetti diventano sempre più concreti. Siete un po’ tese per la luna contraria. Non trascurate troppo i sentimenti.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Vergine

8

Pesci

5

Soprattutto le donne continuano a mietere conquiste Proverete emozioni che non sentivate da tempo. Periodo particolarmente eccitante sotto le lenzuola.

L’amore in questo periodoporpio non gira! Non eccedete in gelosie e brutti pensieri ma affrontate il problema parlandone direttamente col partner

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

Toro

23

telefona lunedì 2 ottobre

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

noi siamo tutto

Sala 3 18,10 - 19,50: emoji 21,30: kingsman

Trova i Galletti

dal 28 settembre

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111

Sala 1

chi m’ha visto

ilgallo.it

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it


24

ilgallo.it

ultima

30 sett/13 ott 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.