Gallo
il
Anno XX, numero 19 (571) - 26 sett./9 ott. 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Giorni di piombo Calimera non cede alle intimidazioni IL SINDACO FRANCESCA DE VITO: “SI VA AVANTI”
2
Al primo cittadino recapitati due proiettili in busta presso il gabbiotto dell’usciere del Municipio. I due calibro 9 si aggiungono agli incendi senza firma di alcuni giorni prima, in cui anche l’auto del parroco, don Luigi Toma, è stata data alle fiamme. Clima rovente, dunque, in paese, ma il Sindaco non molla: “Io continuo ad andare in Comune ed a prendere le mie decisioni, indipendentemente da tutto e questo è ciò che conta. Quando accadono cose simili, poi, è normale passino mille pensieri dalla testa, ma ciò non mi autorizza a puntare il dito contro alcuno, ad oggi sarebbero solo illazioni. Probabilmente, il lavoro che stiamo facendo è scomodo per qualcuno, ma non posso dire fino a che punto. Noi, però, non ci fermiamo, il paese ha bisogno di cambiare marcia e il cambiamento è avviato”
Polemiche a senso unico Provenendo da Leuca: a Corsano... si svolta Novità in Via Regina Elena: gran parte del tratto della Sp81 che attraversa Corsano con la nuova circolazione non è più a doppio senso
3
A Specchia ed Acquarica
Rifiuti: due nuovi ecocentri in provincia
4/5
Progetti, obiettivi e speranze dei sindaci dei due Comuni, Rocco Pagliara e Fancesco Ferraro. E un fine Comune: incrementare la raccolta differenziata
Io ballo, non mi sballo In esclusiva: esperti a confronto Il parere di psicologi e psicoterapeuti coordinatori del Dipartimento di Psicologia Clinico Forense e Sociale del Centro per gli studi criminologici, giuridici e sociologici di Viterbo
14
Trova i galleTTi e vinci. Telefona martedì 29 settembre, allo 0833/545777. in palio i biglietti per il cinema e tanti altri premi - Regolamento a pag. 15
2
ilgallo.it
#noisiamoconfrancesca
26 sett./9 ott. 2015
Calimera, il Sindaco: “Avanti, senza paura” Sinistro avviso con due proiettili. Francesca De Vito: “Quello che c’è in gioco è troppo importante:
il Comune e l’amministrazione hanno bisogno di cambiare marcia e il processo è avviato”
C
alimera sta vivendo giorni agitati con eventi che hanno scosso la (apparente) tranquillità del piccolo Comune salentino: al sindaco Francesca De Vito, eletta con il centrosinistra lo scorso maggio, sono stati recapitati due proiettili in busta presso il gabbiotto dell’usciere del Municipio. I due proiettili calibro 9 si aggiungono agli incendi senza firma di alcuni giorni prima, in cui anche l’auto del parroco, don Luigi Toma, è stata data alle fiamme. Clima rovente, dunque, in paese, gran da fare per i carabinieri e crescente tensione in Municipio per la prima cittadina che, fresca di elezione, aveva dichiarato: “Riporterò trasparenza e legalità in Comune”. “Buongiorno Calimera”, la lista che ha sostenuto il sindaco, subito dopo il fattaccio ha preso posizione con un comunicato che non lascia spazio ad interpretazioni: “Negli ultimi tre mesi si sono verificati altri tre gravi episodi di auto in fiamme e l’attentato incendiario ai danni del Palazzo Comunale. Ad oggi sono sconosciute le motivazioni di tali
Il Municipio di Calimera e, nel riquadro, Francesca De Vito
gravi e vili gesti e i responsabili su cui stanno indagando le Forze dell’Ordine alle quali va il nostro ringraziamento. Alle persone colpite, soprattutto al sindaco, vanno il nostro affetto e la nostra solidarietà. Accanto a Francesca De Vito ci stringiamo nell’azione di rinnovamento e moralizzazione della vita pubblica, per affermare la trasparenza e la legalità dell’azione am-
”
Grazie a tutti
Tanti messaggi di solidarietà: ringrazio tutti. Ciò che, però, mi ha fatto più piacere, anche perché giunta inaspettata, è la telefonata di Tina, moglie del povero Antonio Montinaro
ministrativa, chiamando a sostegno le forze democratiche, il mondo associativo e l’intera comunità. Di certo nessun atto criminale potrà intimidirci e arrestare il processo di cambiamento avviato”. Ed è il concetto che ribadisce con forza la stessa Francesca De Vito ai nostri taccuini: “Le indagini sono in corso”, premette il primo cittadino, “ad oggi non ci sono novità e quindi non si può avanzare alcuna ipotesi sul movente dell’atto intimidatorio consumato ai miei danni ”. Mentre le indagini proseguono, però, lei, in cuor suo, qualche ipotesi l’avrà fatta… “Io continuo ad andare in Comune ed a prendere le mie decisioni, indipendentemente da tutto e questo è ciò che conta. Quando accadono cose simili, poi, è normale passino mille pensieri dalla testa, ma ciò non mi autorizza a puntare il dito contro alcuno, ad oggi sarebbero solo illazioni. Probabilmente, il lavoro che stiamo facendo è scomodo per qualcuno, ma non posso dire fino a che punto”. Tantissimi gli attestati di solidarietà che le sono giunti. Quale le ha fatto più piacere? “Messaggi, telegrammi
e dichiarazioni a mezzo stampa ce ne sono stati tanti e ringrazio tutti. Ciò che, però, mi ha fatto più piacere, anche perché giunta inaspettata, è la telefonata ricevuta da Tina, la moglie di Antonio Montinaro (l’agente a capo della scorta al Giudice Giovanni Falcone, morto in seguito all’attentato del 23 maggio 1992, NdA). Mi ha espresso la sua solidarietà e dato la disponibilità per organizzare insieme qualche iniziativa a Calimera”. Quello che l’ha coinvolta non è certo l’unico episodio di intimidazione che un sindaco o un amministratore subisce. Quanto si è soli sul ponte di comando? “Estattamente quanto tutti gli altri che svolgono la loro professione, qualunque essa sia. Sono consapevole degli obblighi che il mio ruolo impone e vado avanti con determinazione. Quello che c’è in gioco è troppo importante: il Comune e l’amministrazione hanno bisogno di cambiare marcia e il processo è avviato. Mi rendo conto che questo possa non piacere a qualcuno, ma noi andremo avanti”. Giuseppe Cerfeda
ora parlo io
26 sett./9 ott. 2015
Corsano: il divieto della discordia Viabilità. Senso unico in via Regina Elena, nel punto più trafficato del paese. Polemiche sui social: “Bastavano dei divieti di sosta!”
P
rima la promessa in campagna elettorale, poi la comparsa dei nuovi segnali stradali. Non sono mancati gli indizi a Corsano, seguiti dall’ufficialità: con un comunicato sul sito del Comune ed una foto sul suo profilo Facebook, il primo cittadino Biagio Martella ha confermato la nuova viabilità per la strada più trafficata del paese, la nevralgica via Regina Elena. Come intuibile dalla mappa diffusa dall’amministrazione, gran parte del tratto di strada provinciale che attraversa Corsano, per la precisione la Sp81 che da Poggiardo porta a Gagliano, con la nuova circolazione non è più a doppio senso. Entrando in paese da sud si incontra, all’altezza del semaforo, un divieto che fa confluire il traffico in via Mascagni o, ancora prima, in via Madonna, entrambe sulla sinistra. Chi invece arriva da Tiggiano, è lapalissiano, entra in un senso unico. E’ un modo come un altro per risolvere l’annoso problema di quei 700 metri circa di ingorgo continuo, e all’apparenza irreparabile, ad opera delle auto in sosta che, oltre a rallentare il tragitto, lo rendevano sempre più pericoloso. Un modo come un altro, probabilmente, per scongiurare anche il ripetersi di tragici incidenti come quelli
di cui via Regina Elena si è fatta carico negli anni. Un modo come un altro, o forse no. Perché la nuova viabilità ha fatto discutere ancor prima di essere inaugurata e perché via Regina Elena non è solo “un tratto della Sp81”, e la Sp81 non è semplicemente la strada che da Poggiardo porta a Gagliano. Via Regina Elena, più che via, è crocevia. Snodo comune per il tragitto di quanti muovono verso Leuca. Imbuto di tutto quel traffico del Capo, turisti compresi, che, soprattutto da Tricase e dintorni, fa della Sp81 un passaggio obbligato, o quasi, per raggiungere l’estremo sud del Salento. Per questo nelle piazze della politica 2.0, sui social, la mappa della nuova viabilità è corredata di dubbi, uno
su tutti il seguente: “Non bastavano dei divieti di sosta?”. Domanda che certamente chi di dovere si sarà posto, rispondendosi no e optando per un tour per le vie di Corsano. Il nuovo percorso per chi entra in paese provenendo da Gagliano, infatti, è un gioco dell’oca in macchina, un tragitto alternativo che molti nemmeno conoscono. E se per chi non è pratico della zona basteranno dei segnali, come qualcuno si affretta a rispondere, sembrano di meno facile soluzione altri quesiti come quelli sull’intensità del traffico che interesserà un percorso a tratti ancor più angusto e ricco di incroci. Considerando che su una parte di quel pezzo di strada provinciale già esistevano dei divieti di sosta troppo spesso bellamente ignorati, la speranza è che la scelta non sia stata dettata proprio dall’incapacità di farli rispettare. Sarebbe l’esempio più concreto di problema aggirato e soluzione a metà. A dirci se la scelta è stata delle migliori, sarà senz’altro il tempo: nulla è valutabile prima di esser saggiato di persona. Il sindaco, eletto nel maggio 2014, era convinto già allora della bontà dell’idea. L’amministrazione è certa ancora oggi che i più la apprezzeranno. Provare per credere. Lorenzo Zito
ilgallo.it
3
Genitori separati? Paghino i nonni
L’
aiuto dei nonni, anche economico, si sa, è la salvezza di molte famiglie. A tal punto che per il Tribunale di Lecce il mantenimento dei nipoti, quando i genitori non hanno mezzi sufficienti, non è semplicemente un dovere “etico”, ma un vero e proprio obbligo sancito nel codice civile nell’articolo 316 bis che vale anche quando uno dei genitori adempie parzialmente ai propri doveri con versamenti non integrali e/o tempestivi. A stabilirlo un decreto del Tribunale civile di Lecce che ha condannato un nonno paterno a provvedere al versamento mensile di 150 euro alla madre dei tre nipoti ai quali né il padre né la madre, separati, riuscivano a garantire mezzi sufficienti ai fini del loro sostentamento. Nella fattispecie la madre di tre figli di cui due minorenni aveva adito il Tribunale perché il padre non aveva da tempo garantito con esattezza e regolarità l’obbligo di versare 700 euro mensili a titolo di assegno di mantenimento dei figli, nessuno dei quali autosufficiente, tanto che lo stesso era stato imputato per la violazione di questi obblighi assistenziali. Tale situazione aveva spinto la madre a notificare un ricorso ai nonni paterno e materno entrambi viventi ai fini di sopperire a tale grave carenza per vedersi applicato il “rimedio” statuto dal codice civile in precedenza nell’articolo 148 del codice civile, poi trasfuso nel 316 bis, che prevede che quando i genitori non hanno mezzi sufficienti, spetta agli ascendenti provvedere a fornire ai genitori gli stessi mezzi necessari ai fini del mantenimento dei nipoti. Il giudice rilevata l’insussistenza dei “mezzi necessari” e la parzialità dei versamenti del padre, ha ritenuto di condannare il solo nonno paterno, l’unico costituitosi in giudizio e con una pensione di 1500 euro mensili a farsi carico del pagamento nei confronti della nuora di 150 euro mensili, in quanto l’obbligo in questione ha natura civile e non squisitamente etica e sussiste anche nel caso della prova di versamenti parziali, ancorché incolpevoli, da parte del padre dei nipoti.
4
ilgallo.it
ambiente
26 sett./9 ott. 2015
Specchia ed Acquarica...
Il sindaco di Specchia: “Puntiamo al 50% di raccolta differenziata”
R
iutilizzo, riciclaggio, green economy, non semplici parole ma imperativi categorici in una politica di gestione dei rifiuti che miri ad evitare gli sprechi, a contenere i costi di smaltimento e, ancor più importante, a tutelare l’ambiente per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio. Specchia risponde “presente”. Verrà inaugurato prossimamente, infatti, il nuovo Ecocentro cittadino, che riveste un ruolo ecologico fondamentale nel contesto nel quale è inserito: crea di fatto una possibilità di conferimento dei materiali voluminosi e di carichi straordinari di rifiuti che non trovano nelle tempistiche del porta a porta una immediata soluzione. Al sindaco di Specchia Rocco Pagliara abbiamo chiesto perchè un Ecocentro a Specchia? “Siamo fissi al 35% di raccolta differenziata, e qualche anno fa abbiamo anche vinto le ricicliadi. Ci aspettiamo che l’Ecocentro, che chiude il circuito della gestione dei rifiuti, possa dare l’impulso per arrivare a percentuali di raccolta differenziata del 40%, del 50% e anche maggiori. Per la sua realizzazione abbiamo ottenuto un finanziamento di euro 226.777, 34. I lavori sono quasi finiti, siamo al
99%, ci sono anche le insegne nel paese, mancano solo gli ultimi dettagli che contiamo di ultimare per ottobre, al massimo novembre e di inaugurare al più presto questa struttura. Ovviamente subito dopo l’inaugurazione, dobbiamo emanare un regolamento, che dovrà essere approvato dal Consiglio, e quindi saremo operativi al 100% l’anno prossimo”. Dove è stato realizzato? “In periferia, in uno spazio contiguo al campo sportivo. La zona è un’area non centrale, perché è opportuno che la struttura trovi collocazione in una zona periferica”. Il Geom. Michele Rizzo, responsa-
bile unico del procedimento spiega che: “Si potranno conferire, in particolare, rifiuto umido, con una stima di 1-2 tonnellate/settimana, plastica, vetro, ferrosi, carta/cartoni, inerti, sfalci e potature, RAEE, legno ed ingombranti e grandi Bianchi”. Al Sindaco invece abbiamo chiesto se il progetto avrà ricadute a livello occupazionale: “Dobbiamo capire come”, dice Pagliara, “non credo che il Comune abbia la possibilità di assumere direttamente personale o da destinare personale che ha in organico, anche perché siamo sotto organico. Nel 2009 il Commissario prefettizio destinò degli spazi in affitto a carico del
Le cifre
”
Per la sua realizzazione abbiamo ottenuto un finanziamento di oltre 200mila euro. I lavori sono quasi finiti, siamo al 99%, ci sono anche le insegne nel paese, mancano solo gli ultimi dettagli...
Comune da destinare ad ecocentro. Noi andremo a disdire questi spazi e a destinare questo spazio attrezzato all’uopo e con tutte le prescrizioni previste dalla legge”.
Il futuro di Specchia passa da “promozione del territorio, giovani e ambiente”
G
uardando oltre l’Ecocentro, cosa si devono aspettare i suoi concittadini per il prossimo futuro? “Tre le cose che interessano a questa Amministrazione: promozione del territorio, giovani e ambiente. Di certo la situazione dei piccoli comuni è a mio avviso molto grave. Non abbiamo risorse finanziarie, lo Stato ha azzerato le risorse che ci vengono stornate, se non il fondo di solidarietà. Non abbiamo fondi e quelli che abbiamo sono bloccati dal Patto di stabilità. In particolare, noi abbiamo un Borgo molto curato, che promuoviamo in Puglia, fuori dalla Puglia, in Italia, fuori dall’Italia, e qualche risultato l’abbiamo ottenuto, ma facciamo molta fatica ed è un’attività che facciamo a livello personale, manuale e non solo manageriale da parte di tutta l’amministrazione co-
munale. C’è la minoranza che ha l’interesse a far rilevare come se tutto questo fosse colpa del Sindaco, dell’Amministrazione, ma non è così perché quale Sindaco, quale Amministrazione non vorrebbe investire nel suo paese, non vorrebbe rifare tutte le strade, non vorrebbe togliere le erbacce, però tutto questo quasi sempre è impossibile. In questa situazione ci mettono contro i cittadini, perché in effetti chiedono i servizi elementari, magari anche non complessi, semplici, e non si riesce a darglieli. Rritengo che in quest’anno abbiamo lavorato bene, molto bene.
ambiente
26 sett./9 ott. 2015
ecocentriche
ilgallo.it
Il sindaco di Acquarica del Capo: “Avremo l’Ecocentro senza che ai cittadini costi un solo centesimo”
P
Abbiamo preso alcuni problemi che erano stati rimandati li abbiamo affrontati e risolti. Abbiamo accreditato il Convento dei Francescani a Fondazione per il Sud e entro l’anno ci aspettiamo la conclusione dell’iter. Dovremmo dare quell’appoggio logistico a Società o Enti che possano dare quel respiro che noi chiediamo a quella struttura che parta da Specchia e vada a livello nazionale. Con lo Sblocca Italia abbiamo preso un finanziamento per completare la piscina co-
munale. Ed infine, dirittura di arrivo per riprendere e rilanciare Cardigliano con un bando europeo per individuare, selezionare un’impresa che poi possa dare quel lustro, quel ritorno economico, a livello produttivo, a livello di forza lavoro che si aspetta da quell’opera. Queste le tre linee che contiamo di ultimare, per la prima ci siamo quasi, per la seconda ci stiamo lavorando, per la terza abbiamo già le idee chiare sul da farsi”. Donatella Valente
5
osta già la prima pietra per la realizzazione del Centro Comunale/Intercomunale di raccolta dei rifiuti, in ottemperanza a quanto richiesto dalla Regione Puglia, l’Ecocentro di Acquarica del Capo. Il isultato è stato possibile dopo l’unione di due progetti di raccolta, il primo elaborato per l’Area Vasta e il secondo per l’Ato. L’Ecocentro affiancherà e completerà il sistema di raccolta rifiuti vigente ad Acquarica. Oltre alla raccolta differenziata, i cittadini avranno l’opportunità di recarsi presso il Centro di raccolta per smaltire tutto quello che non è incluso nel servizio porta a porta: dagli sfalci di potatura, agli inerti tessili, all’olio alimentare, ma si avrà la possibilità di smaltire tanto altro ancora. Il centro verrà realizzato in località Monticelli (nei pressi del cimitero); l’importo complessivo è di € 508.066,17, frutto di un protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Comune di Acquarica del Capo, completamente finanziato dai fondi del PO FERS 2007-2013 (a favore dell’Ato Le/3 per l’importo di € 164.632,17) e dai fondi PO FERS 2007-2013 (a favore del Comune di Acquarica del Capo per l’importo di € 343.434,00). Intorno all’Ecocentro verranno poi valorizzate le aree con verde ornamen-
La svolta
”
Potremmo finalmente mettere fine alla cattiva abitudini di gettare i rifiuti sulle strade di campagna, troppo spesso diventate discariche abusive. Fruire dell’Ecocentro significherà anche avere sgravi e agevolazioni sulle tasse tale e verrà migliorata la viabilità veicolare e pedonale, in modo tale da permettere a tutti i cittadini di raggiungere il punto di smaltimento senza problemi. La fine dei lavori è prevista indicativamente per la fine dell’anno 2015. Il sindaco Francesco Ferraro non può che dirsi “soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti, soprattutto perché la costruzione del Centro di raccolta rifiuti non è costato nemmeno un centesimo ai cittadini e siamo uno dei pochi Comuni ha avviato la costruzione del Centro ottemperando ad una richiesta della
Regione. Siamo riusciti ad unire due importanti progetti (dell’Area Vasta e dell’Ato) per realizzare l’ecocentro, un punto di raccolta di rifiuti per il Comune di Acquarica del Capo che porterà enormi vantaggi per il cittadino e che ci permetterà di chiudere la corretta gestione dei rifiuti”, afferma il primo cittadino, “potremmo così mettere fine alle cattive abitudini i cui effetti purtroppo sono visibili lungo le strade di campagna, troppo spesso diventate discariche abusive. Non solo: la possibilità di fruire di un Ecocentro significa anche avere sgravi e agevolazioni sulle tasse”.
6
attualità
ilgallo.it
Orienteering: quattro salentini al Trofeo Coni
La
disciplina dell’orienteering è una pratica sportiva in forte espansione. Sono sempre di più gli atleti che si cimentano in questa attività che integra capacità atletiche ed intellettive. E’ una corsa che si snoda in contesti sia urbani che rurali (spesso in aree protette) guidata da rappresentazioni simboliche del territorio riportate su mappe. Seguendo queste mappe, gli atleti scelgono strategicamente i percorsi, usano bussole, rintracciano e punzonano lanterne, per coprire distanze e territori predefiniti nel minor tempo possibile. Negli ultimi due anni si è costituita una squadra di orienteering capitanata della A.S.D Estrema Outdoor di Lecce i cui atleti sono stati preparati dai docenti di ed. Fisica dagli Istituti comprensivi di Matino, Alliste e Casarano. La squadra, di quasi 40 atleti, ha partecipato ad un ricco calendario di gare di orienteering, dal livello regionale al livello internazionale (la cinque giorni d’italia Asiago luglio 2014, Roma 2015, International Soud Orientering Festival, Coppa Italia in Abruzzo e le tappe del campionato pugliese) fino ad avere una rappresentativa regionale con qualificazioni meritate nella gara nazionale svoltasi dal 7 al 12 luglio scorsi nella riserva naturale Punta Pizzo di Gallipoli. Quattro giovanissimi atleti, Flavia Stefani e Samuele Magagnino (Comprensivo Matino), Francesca Casciaro (Comprensivo Alliste-Felline), Gaetano Ria (Comprensivo Casarano 2° Polo), si preparano ora a rappresentare la Puglia al Trofeo Coni, manifestazione multisport per under 14, una mini olimpiade, che si svolge a Lignano Sabbiadoro tra il 24 ed il 27 settembre prossimi.
26 sett./9 ott. 2015
Caprarica: l’unione fa la forza CulturArte. Protagonisti ancora i ragazzi delle diverse associazioni
L’
assessorato alle politiche giovanili promuove dal 2012 una rassegna di eventi che mira a far “scendere in campo” direttamente una comunità altrimenti sorniona e assuefatta al logorio della routine che riparte dopo le torride vacanze estive, ammesso che ci siano state, e la villeggiatura a due passi dal mare. Protagonisti ancora una volta i ragazzi delle varie associazioni, che rappresentano un vero volàno per il dinamismo e la vivacità. Il programma avviato lo scorso 20 settembre si protrarrà sino a sabato 3 ottobre: toccherà ai “ragazzacci” di Levante, di ActionAid, dei gruppi parrocchiali e agli artisti, locali e non, continuare a dimostrare che Caprarica, nel suo piccolo, può essere un valido serbatoio di idee, nello sport come nell’arte, nell’intrattenimento come nella cultura. Già consumato il campionato italiano cronosquadre di ciclismo, tappa dedicata a Pantaleo Morello, sportivo e impiegato comunale che manca da più di due anni, ma mai dimenticato e sempre presente nella mente e nel cuore di chi lo conosceva. Come spiegano gli organizzatori, novità in arrivo per il 2015/2016: “Partirà un progetto Scuola Calcio per i bambini dai 5 agli 11 anni, con partecipazione ai campionato CSI. Proseguirà invece quello della categoria Allievi, che ha già dato tante soddisfazioni, al di là del risultato, a noi e ai giovani calciatori. Lo spirito è
quello di divertirci ancora e far divertire i bambini, farli crescere in modo sano col pallone fra i piedi, senza ambizioni particolari in chiave agonistica”. Sempre i Giardini dell’Infanzia ospiteranno domenica 27 alle 20,30 lo spettacolo “Caprarica’s got talent”, frutto del lavoro degli attivissimi gruppi della parrocchia San Nicola Vescovo. L’appuntamento chiuderà una domenica che inizierà già alle 17 in Piazza Vittoria con “Pallavolo in Piazza”, a cura dell’AGS Caprarica Volley, club che quanto a pallavolo femminile è un’avanguardia in Salento e ha ottenuto la salvezza in Serie C pugliese. Nel mezzo, non va dimenticata la presentazione del libro “Cani acerbi” del salentino Gianluca
Conte, una storia di malaffare e di interessi politici ed economici non proprio limpidi: uno spicchio di Italia malata e non solo, che verrà proposto ai lettori alle 20 di venerdì 25 presso il Bar Jamming. Il clou si consumerà la sera, o meglio, la Notte Bianca di sabato 26. Come ci spiegano i responsabili, “è il primo esperimento di questo tipo per CulturArte. Il centro storico di Caprarica sarà popolato da artisti di strada, writers; e ancora l’area bimbi, il laboratorio “Ri…creiamo il teatro”, il mercatino ecosostenibile e la visita ai frantoi ipogei, recuperati e messi a disposizione dei visitatori dai proprietari. Saranno i “Salento All Stars” i grandi ospiti: l’unica gipsy-taranta-punk orchestra di artisti eclettici che rivisiteranno brani radicati nella cultura salentina. Con loro sul palco anche Treble ed Enzo Petrachi, grandi esponenti della nostra musica”. Prima ancora, spazio al cabaret con il Ciakky Show. CulturArte prevede anche il torneo di Calcio Balilla umano organizzato da ActionAid Lecce, nelle serate di lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30 a Piazza dei Fiori, e la proiezione del documentario “EU 013, l’ultima frontiera”, in Piazza Toma, alle 20,30 di venerdì 2 ottobre. In chiusura, nel pomeriggio di sabato 3, nonne, nonni e nipotini saranno protagonisti in “Biancaneve e i sette nani”, con il Clown Lacoste. Stefano Verri
Una scena del film girata a Marina Serra
Claudia Gerini - Marco Bocci: nelle sale il film girato a Tricase
L’
amore, la difficoltà di amare ed essere felici, l’ossessione dei sentimenti, la fragilità umana quando viene travolta dalla passione. Tutto questo nel film di Tonino Zangardi, “L’esigenza di unirmi ogni volta con te”: la fuga di un uomo e di una donna dalla colpa e dalle vite precedenti, che si trasforma in un viaggio on the road, verso una nuova vita e dentro se stessi. Girato col sostegno di Apulia Film Commission, in Puglia, in particolare a Tricase, ed interpretato da Claudia Gerini e Marco Bocci, il film è nelle sale dallo scorso 24 settembre. Giuliana conduce una vita normale. È spo-
sata da dieci anni con Martino, marito poco passionale e più preoccupato del lavoro che di rendere felice sua moglie. Una mattina due malviventi armati irrompono nel supermercato in cui lavora. Giuliana e la sua collega sono terrorizzate dalle minacce dei rapinatori, fino a quando Leonardo, un affascinante poliziotto che ha conosciuto da poco, non arriva a salvarle la vita. Da quel momento, nonostante il disperato tentativo di resistere alla passione, tra i due nasce un’attrazione senza limiti, che li porta a scelte estreme pur di rimanere insieme. Così, i due dovranno rispondere a una domanda fondamentale: fino a che punto ci si può spingere per vivere il proprio amore?
riti & folclore
26 sett./9 ott. 2015
Noha: alla festa con Tony Esposito
La
ricorrenza che chiude tutte le feste d’estate: per tre giorni la bella frazione galatinese indosserà il suo abito migliore per onorare degnamente il suo Santo Patrono San Michele Arcangelo. Il programma delle celebrazioni prevede lunedì 28 settembre, vigilia della festa, al termine della solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco di Noha, don Francesco Coluccia, la solenne processione per le principali vie del borgo con la partecipazione delle autorità religiose, civili, militari e delle
associazioni ecclesiali e cittadine. Al termine della processione, il Concerto Bandistico di Noha (diretto da Lory Calò) e lo spettacolo pirotecnico allieteranno le orecchie e gli occhi dei nohani. La giornata di martedì 29 vedrà alternarsi sul palco di Piazza San Michele la Banda di Taviano con l’Orchestra lirico-sinfonica Terra d’Otranto. Mercoledì 30, chiusura col botto e l’attesissimo concerto di Tony Esposito con Petrameridie e Tarantula Orchestra già protagonisti al concertone dell’edizione 2014 della Notte della Taranta.
Castrignano del Capo: Santi Medici e poi il Patrono
Si
intrecciano i festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano e per San Michele Arcangelo. Si comincerà sabato 26 settembre con Santa Messa (ore 17) e Processione (18,30), in onore dei Santi Medici. Domenica 27, le Messe saranno alle 8 e alle 10,30 nella chiesa parrocchiale e, alle 18, nella piazzetta di via San Giacomo. In mattinata si terrà la quinta edizione della Fiera di San Michele Arcangelo. Appuntamenti da non perdere per gli appassionati di sport, con quinta edizione della Corricastrignano (gara podistica per ragazzi dai 6 ai 14 anni, organizzata dalla Polisportiva Olimpica “De Finibus Terrae”, in collaborazione con Adovos Castrignano, La Squadra del Sorriso e Atletica Capo di Leuca) e la terza edizione del “Trofeo San Michele”, torneo di tennis singolare - maschile e femminile. Alle 20,30 si esibirà la Banda Sinfonica di Carovigno diretta dal Maestro Paolo Calò. Lunedì 28, subito dopo la Messa
delle 17, i fedeli seguiranno in corteo la Processione in onore del Patrono San Michele Arcangelo, scortata dalle note della Banda Città di Specchia. Le celebrazioni eucaristiche si terranno alle 7,30 ed alle 17,30. Nel corso della giornata si esibirà la Banda del Capo di Leuca. Dalle 21, tutti in Piazza San Michele per la serata dedicata al “Molleggiato” con “Celentanoide - I Ribelli del Sud” la famosa coverband di Adriano Celentano. Ultimo giorno di festa martedì 29, con le Messe alle 8 e alle 10,30, (chiesa parrocchiale) ed alle 18, la solenne celebrazione in Piazza San Michele. Alle 15, in piazza San Michele, spettacolo per i bambini; ci sarà anche il Trenino messo a disposizione dal “Consorzio Mari d’Oriente”; alle 20,30 “Illuminati d’opera”, con la Banda lirico-sinfonica di Palazzo San Gervasio diretta dal Maestro Michele Lapolla. Alle 23, tutti col naso all’insù per godere dello spettacolo dei fuochi d’artificio.
ilgallo.it
7
Giurdignano: Fiera e Bombette Tignuse
C
ome ogni anno ritorna l’antica Fiera Madonna Del Rosario a Giurdignano. L’edizione di quest’anno è la sessantunesima: come da tradizione sabato 3 e domenica 4 ottobre si potranno gustare dell’ottima carne di maiale lessa e arrosto, l’ormai famosa Porchetta Tignusa (dalla nomea dei giurdignanesi, arrotolato di maiale al forno, farcito di erbette della campagna locale) e, novità del 2015, le “Bombette Tignuse”. Lo sforzo della Pro-Loco di Giurdignano, da anni, è quello di far diventare le serate dedicate alla Fiera un momento di accoglienza e convivialità gastronomica. Il maiale lesso, arrosto ed in porchetta o con le cicorie di campagna la fa da padrone. Tutte varianti preparate con cura meticolosa e con tanta, tanta dedizione da parte delle signore iscritte all’associazione, mentre i maschietti allestiranno gli stand, puliti a norma e con tutti i confort del caso, come pure il palco dove si esibiranno gruppi musicali salentini. I visitatori troveranno pietanze genuine, cucinate a dovere, la massima cortesia e senza la calca di altri appuntamenti che a volte mette a disagio l’ospite. Dell’ottimo vino sarà di accompagno alle delizie paesane preparate. Inoltre gli allevatori locali metteranno in vendita le produzioni suine del posto nei vari stand occasionali ad un prezzo a taglio unico. Troveranno, di sicuro, spazio, comodità e gusteranno la porchetta speziata con erbette di campagna espressamente fatta in loco, le cicorie a ‘minescia’ con tocchetti di maiale. Nella mattinata di domenica 4, si svolgerà per le vie del paese la Fiera Mercato, in serata la processione e al rientro è ci saranno i fuochi pirotecnici. Entrambe le serate saranno allietate da tanta buona musica.
Lucugnano: Festa Rionale Domenica 27 settembre, a Lucugnano, si svolgerà la IX edizione della Festa Rionale “San Rocco - Pigno”, evento da anni collocato in concomitanza dell’Ottava della festa della Madonna Addolorata, animato dalla pizzica di Antonio Amato. La serata inizierà alle ore 21 in largo San Rocco.
8
ilgallo.it
pubblicitĂ
26 sett./9 ott. 2015
riti & folclore
26 sett./9 ott. 2015
ilgallo.it
9
San Francesco e Santa Chiara: la festa di Ruffano
A
Ruffano solenni festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono della comunità parrocchiale, e di Santa Chiara d’Assisi, titolare della Chiesa parrocchiale, due popolari Santi noti per aver vissuto la fede in modo esemplare e significativo. Le celebrazioni religiose, iniziate il 25 settembre con il novenario di preparazione, avranno un ulteriore prologo domenica 27 con: la celebrazione delle Lodi e santa Messa alle ore 7 (chiesa San Francesco); Sante Messe alle ore 8,30 (arciconfraternita del Carmine) e alle 10 (chiesa Santa Chiara); alle 18, SS. Rosario; alle 18,30 Novena e Celebrazione eucaristica nella chiesa di San Francesco. Venerdì 2 ottobre il Gruppo Teatrale Giovani 2000 presenterà la comme-
dia… brillantissima, in tre atti, di Vincenzo Abati, Lu testamentu te li guai. Si entrerà nel vivo dei festeggiamenti sabato 3, con la Solenne Concelebrazione Eucaristica nella chiesa di Santa Chiara (ore 18,30) seguita dalla processione in onore dei Santi Francesco e Chiara. Al rientro dalla processione la 13esima edizione della spettacolare simulazione dell’incendio della chiesa. Nel corso della serata, la tradizionale Sagra della Bruschetta; alle 21,30, cabaret con i MalfAttori. Domenica 4, solennità di San Francesco d’Assisi, Sante Messe alle 8,30 (arciconfraternita del Carmine), 10 (chiesa Santa Chiara), e 18,30 (chiesa San Francesco). Già dal primo mattino le strade saranno animate dai 150 espositori presenti alla dodicesima Fiera di San Fancesco. L’importanza
del terzo appuntamento fieristico annuale, dopo quelli di San Marco e San Rocco, è rimarcata dall’assessore con delega alle attività commerciali Massimo Cantoro: “Oltre ad essere un’attesa ricorrenza, la Fiera è un orgoglio per Ruffano. Un evento che, ai festeggiamenti religiosi, affianca una considerevole ricaduta economica sul territorio che interessa anche i Comuni limitrofi”. La giornata sarà animata dalla musica della Marcing Band. Alle 21,30 tutti in Piazza Libertà per il Festival Bar Italia, lo show della musica italiana da ballare. Epilogo della festa sabato 10 ottobre con la Santa Messa delle 18 (chiesa di San Francesco) seguita dalla processione che riaccompagnerà le statue dei Santi dalla chiesa di San Francesco a quella di Santa Chiara.
La Festa a Gemini di Ugento
La
frazione ugentina di Gemini in festa per onorare il Patrono San Francesco d’Assisi. Sabato 3 ottobre, alle 17,30, la Santa Messa verrà celebrata all’aperto in piazza Monumento ai Caduti; alle 18,15 la processione per le strade del paese; al rientro Panegirico in onore del Santo. Al termine del Panegirico, fuochi d’artificio. La giornata, fino al rientro della processione, sarà allietata dal Cincerto Bandistico San Giorgio di Matino. Alle 21,30
tutti in piazza per ballare con il Festival Bar Italia e la loro “Discoteca sotto le stelle”. Domenica 4 saranno celebrate le Messe alle 7, alle 10,30 ed alle 17,30 (quest’ultima si concluderà con il bacio della Reliquia del Santo). La giornata sarà animata dalla Grande Orchestra del Salento, diretta dal Maestro Salvatore Tarantino. Alle 23 il grande spettacolo di fuochi pirotecnici curato dalla Ditta Francesco Mega di Scorrano.
Torrepaduli: festa dei 40 e Sagra dei Cecamariti
“S
an Rocco così è diventato di Torrepaduli e i paesani sono i devoti fortunati ed orgogliosi che per 40 giorni lo custodiscono come premio nella loro Chiesa Parrocchiale. Questo è il premio migliore”. Sono parole scritte da Padre Maurizio da Spoleto nel settembre del 1961 e rendono l’idea su che cosa rappresenti, per i torresi, la Festa dei Quaranta, che si celebra ogni anno nell’ultima domenica di settembre. Infatti, il 16 agosto la statua di San Rocco viene trasportata in processione presso la chiesa matrice. Qui vi rimane (come da tradizione) 40 giorni. Con la festa dei Quaranta, domenica 27 settembre, alle 18, il simulacro del Santo ritorna nel Santuario in solenne processione. Il rientro a “casa” è salutato da fuochi d’artificio che si stagliano nell’aria. Per l’occasione si terrà la Sagra du cecamaritu, un appuntamento da non perdere se si vogliono gustare i sapori autentici della tradizione locale. La specialità della casa sono delle frittelle tipiche condite con svariate verdure, chiamate in passato “cecamariti” perché si dice che fossero così tanto buone da rendere ciechi i mariti che le assaggiavano.
10
attualità
ilgallo.it
Tricase: tornano i piccoli attori Il Laboratorio Teatrale “Piccoli Attori” (6-12 anni) inizierà sabato 3 ottobre dalle 15,30 alle 17. Il Laboratorio Teatrale “Backstage” (riservato agli studenti che frequenteranno le prime tre classi delle superiori) inizierà lunedì 5 ottobre dalle 18 alle 19,30. Le iscrizioni saranno effettuate il primo giorno dei laboratori al PiccoloTeatroParadiso. La quota mensile resta sempre di dieci euro al mese. Nei casi di sensibile difficoltà economica delle famiglie, gli allievi potranno frequentare gratuitamente. La Bottega del Teatro Povero: il Teatro Sociale, laico ed indipendente. Info : Pasquale Santoro 349 4467210
Diventa clown Vip e Vivi in Positivo
V
uoi diventare un clown di corsia? L’ associazione Vip Lecce (Viviamo in Positivo) ti aspetta! A novembre partirà il terzo corso base di clownterapia dove un formatore specializzato insegnerà le regole per poter entrare negli ospedali e nelle case di cura con un alto livello di preparazione. Diventare clown Vip significa divertirsi, far divertire e portare il sorriso nei luoghi dove esiste disagio, perché ridere è una cosa seria ma far sorridere lo è ancora di più. L’Associazione VIP Lecce e i suoi volontari si prodigano costantemente a diffondere la cultura del Vivere In Positivo, dedicando parte del loro tempo libero ad andare a trovare ammalati, bambini ed anziani. Lanciati in questo mondo fantastico ed iscriviti subito. Il corso si svolgerà nei giorni 6-7-8 novembre a Lecce e se vuoi saperne di più sul corso base e sulle attività dell’associazione puoi visitare il sito web www.viplecce.it, o mandando un’ email a segreteriaviplecce@gmail.com oppure telefonando al 320/4552887 o al 320/7057073
26 sett./9 ott. 2015
Miggiano ad ottobre è Expo 2000 Cresce l’attesa. Giovedì 15 aprirà i battenti la Fiera regionale “Expo 2000: Industria, Artigianato, Agricoltura del Salento”
S
ta per arrivare immancabile e puntuale, come la stagione nella quale temporalmente si colloca, l’evento simbolo della città di Miggiano, tanto atteso dai salentini e non solo. Fiera Regionale “Expo 2000: Industria, Artigianato, Agricoltura del Salento”, ha da tempo superato i confini provinciali e regionali e con coraggio si spinge oltre. Una manifestazione destinata al pubblico delle grandi occasioni, che nel corso del tempo ha saputo opportunamente trasformarsi per offrire nuove opportunità alle imprese e una maggiore offerta espositiva ai visitatori. Nella manifestazione, che con la sua gioiosa ventata di novità si svolgerà a Miggiano dal 15 al 18 ottobre prossimi, il pubblico troverà lo spazio più adatto a soddisfare le proprie curiosità.
Il sindaco: opportunità per espositori e visitatori
N
on sta nella pelle il sindaco Giovanni Damiano: “Anche quest’anno sta per giungere attesissimo il clima festoso della nostra fiera: quattro giorni intensissimi, ricolmi di appuntamenti, novità ed opportunità per espositori e visitatori. Ed a costoro, che ogni anno ci rinnovano fiducia ed entusiasmo, dobbiamo il nostro lavoro e il nostro impegno. Siamo con-
Mancarella: “ Anche quest’anno Ottobre in Rosa”
M
sapevoli infatti che eventi fieristici come la nostra Expo 2000 sono essenziali e non solo perché incidono sul tessuto commerciale del territorio ma anche e soprattutto perché rafforzano l’orgoglio di questa terra per le sue ricchezze, per le sue risorse”.
Orgoglio
aria Antonietta Mancarella, consigliere incaricata agli eventi fieristici: “Si daranno appuntamento nel quartiere fieristico tutti gli operatori commerciali dei tre settori cardine della rassegna che vengono (ed in molti casi tornano) a Miggiano per proporre le novità e tutto ciò che possa attirare la curiosità delle migliaia di visitatori che nei quattro giorni animano e popolano l’intero paese e che siamo pronti ad accogliere. Non mancheranno musica e belle voci. Tra gli appuntamenti”, anticipa Mancarella, “torna “Ottobre in rosa”: nel pomeriggio di domenica, presso il Theatrum, gratuitamente disponibili un medico senologo ed esperti a disposizione delle donne anche soltanto per delle informazioni”. Donatella Valente
”“
Expo 2000 rafforza l’orgoglio di questa terra per le sue ricchezze e risorse
Pronti
Miggiano pronta ad accogliere le migliaia di visitatori che ogni anno vengono in Fiera
26 sett./9 ott. 2015
speciale motori
ilgallo.it
11
Le novità dal Salone di Francoforte Audi A4
citroen ds4
Fiat 500
Ford edge
Cresce la nuova Audi A4: le nuove dimensioni sono di 4.726 mm in lunghezza (+25 mm), 1.842 mm in larghezza (+16) e 1.427 mm in altezza (la più bassa del segmento). Le dimensioni cresciute si riflettono anche all’interno dell’abitacolo (completamente rinnovato nel design) che guadagna in comfort. Il passo dispone di 16 mm in più, il posto guida offre 23 mm in più per la testa del guidatore.
Crossover che punta a chi vuole una berlina compatta curata nei dettagli come una premium. I rivestimenti in nappa della plancia e dei pannelli delle portiere si accompagnano allo schermo touch da 7 pollici con CarPlay e New Mirror Screen. Arrivo previsto a maggio con due motorizzazioni benzina (1.2 e 1.6 litri da 130 e 165 cavalli) e due diesel (1.6 e 2 litri da 120 e 180 cavalli).
La nuova Fiat 500 si aggiorna esteticamente con nuovi proiettori anteriori dotati di luci diurne a LED (anche al posteriore), nuovi colori per la carrozzeria, la plancia nell’abitacolo rinnovata, volante inedito e materiali rivisti. Le versioni: benzina 0.9 TwinAir da 85 CV o 105 CV, il 1.2 da 69 CV, oltre al motore bi-fuel 1.2 GPL da 69 CV. Emissioni di CO2 estremamente basse. Più avanti anche il 1.3 Multijet da 95 CV.
Granitica, con un design possente ma non pesante. Disponibile con il motore Ford TDCi 2.0 da 180 cavalli, con cambio manuale a sei marce, e 210 cavalli con cambio automatico Powershift. Di serie la trazione integrale intelligente che analizza l’aderenza delle singole ruote ogni 16 millisecondi e adegua in tempo reale il trasferimento della coppia per la massima trazione in qualsiasi condizione stradale.
kia sportage
mercedes GLC
opel astra
renault talisman
Stesso nome ma vettura totalmente differente per Kia che rilegge pesantemente il suo Sportage rompendo di fatto con la precedente versione. Dimensioni più generose di ben 4 centimetri, un enorme comparto di fari led che spunta sul muso accanto alla classica griglia tigernose e accresciuta abitabilità si accompagnano alle motorizzazioni benzina fino a 177 CV mentre i diesel raggiungono quota 184 CV.
Una Sport Utility che, rispetto alla GLK cresce in dimensioni con ripercussioni sugli spazi interni sia per i passeggeri che per il carico. Ciononostante riesce a mantenere il peso ben al di sotto di quello della ormai vecchia GLK con ben 80 kg in meno. Ciò grazie all’uso di alluminio e di acciai ad alta resistenza di nuova generazione che permettono di risparmiare diversi chilogrammi sulla bilancia.
Opel inaugura la motorizzazione 1.4 da 4 cilindri turboalimentata e con iniezione diretta di benzina in grado di erogare fino a 150 CV di potenza. Peso, vibrazioni e rumorosità sono stati i tre pilastri su cui gli ingegneri hanno lavorato per lo sviluppo di questo propulsore altamente tecnologico. Per questo nuovo 1.4 Opel annuncia una buona risposta, alte prestazioni e consumi ridotti.
Linee pulite e nette per una berlina filante e dinamica nonostante le dimensioni generose (4,85 metri di lunghezza per 1.87 di larghezza). Sembra ben piantata a terra: merito del frontale con la grande calandra orizzontale. Il posteriore la parte più riuscita e personale. Tre diesel e due benzina saranno Euro6 e avranno emissioni a partire da 95 g/KM di CO2.
12
ilgallo.it
speciale motori
Elettrico: la Germania ricarica le batterie
A
nche i grandi marchi cominciano a fare sul serio per l’elettrico. Da quanto apparso a Francoforte parrebbe che il virus dell’auto a batterie abbia (finalmente) contagiato l’industria tedesca quella dei grandi marchi, forse allarmata da un possibile ritardo in un segmento che fino ad oggi non l’ha vista protagonista. La sfida è lanciata ed il guanto arriva fin oltre oceano, a Fremont, California, una manciata di km da Palo Alto, cuore della Silicon Valley, sede della Tesla, che dopo il successo della Model S è pronta oggi a lanciare il suv Model X (in vendita da fine settembre) e nel 2017, la compatta Model 3. Tesla potrà contare poi, sempre a partire dal 2017, su una propria fabbrica di batterie a Reno nel centro del Nevada. I californiani, che non amano gli appuntamenti tradizionali, come può esserlo un classico Salone dell’auto, si sono limitati a portare la sola Model S, seppure nella innovativa versione P85D Performance a trazione integrale (491 km di autonomia, l’equivalente di 700 cavalli, coppia di 967 Nm, passaggio da 0 a 100 in 3,3 secondi e velocità massima di 250 km/h), premiata da Consumer Reports, come la migliore auto mai provata dalla rivista americana. Da Stoccarda, casa Mercedes ancora nessuna auto ma, secondo quanto trapelato sarebbe in programma un’auto elettrica con un’autonomia tra i 400 e i 500 km, da lanciare sul mercato entro il 2018. La futura elettrica firmata Mercedes potrebbe contare su soluzioni aerodinamiche presentate a Francoforte con il concept IAA (Intelligent Aerodynamic Automobile). Possibili eventuali partnership sulle celle al litio delle batterie con le altre industrie premium tedesche, ripetendo lo schema del consorzio che ha consentito ad Audi, Bmw e Mercedes di rilevare da Nokia il servizio di mappe Here. Rivali da sempre ma affiancate alla Casa di Stoccarda nella sfida al made in Usa, Audi e BMW. Audi ha sfruttato il Salone di Francoforte per anticipare il concept e-tron quattro elettrico, un assaggio della futura Q6 a batterie che dovrebbe garantire un’autonomia di 500 km. Il lancio è previsto nel 2018. Le batterie del futuro suv elettrico Audi saranno fornite da LG Chem e Samsung anche se Rupert Stadler, CEO della Casa tedesca, avrebbe aperto ad una partnership sulle celle al litio con Bmw e Mercedes. La BMW, infine, può già contare sulla i3, oggetto del desiderio di Apple che sulla piccola tedesca vorrebbe sviluppare la sua innovativa iCar. Bmw potrebbe estendere la gamma del sub-brand “i” (che comprende anche la ibrida plug-in i8) ad una berlina media elettrica, destinata a competere con la futura Model 3 di Tesla.
26 sett./9 ott. 2015
Auto: mercato in In crescita del 15%. Confortante il dato nazionale che si
in provincia di Lecce come confermato dai concessionari.
A
cavallo tra estate a autunno, a tenere alte le temperature ci pensa l’appuntamento con i motori del Salone di Francoforte. L’IAA, Internationale AutomobilAusstellung, vive la sua 66esima edizione sul Meno. Attesa per il debutto di importanti novità, come la presentazione al pubblico della nuova Alfa Romeo Giulia e della nuova Audi A4, la Fiera del 2015 è stata ribattezzata come quella dell’auto connessa, in riferimento ai miliardari investimenti delle principali case automobilistiche per lo sviluppo di una guida sempre più automatica e tecnologica. Nonostante ciò, è stato lo “scandalo Volskwagen” a tenere banco nella settimana di Francoforte. Una scossa all’intero mercato dell’auto, un crollo della fiducia nei confronti del marchio di Wolfsburg partito oltreoceano, dall’annuncio choc dell’Epa, l’agenzia federale statunitense che si occupa di protezione ambientale: “VW trucca i dati sulle emissioni”. Grazie ad un software in grado di distinguere quando l’auto è sottoposta a un test da quando è in guida normale, la Casa tedesca ha occultato i dati reali, violando le norme anti-inquinamento. E mentre l’azienda prova a salvare il salvabile, con un tempestivo mea culpa, il bacino di “casi sospetti” si allarga da 500mila ad 11 milioni vetture. Eppure settembre del mondo dell’auto si era aperto col sorriso: il mercato, in Europa, ha chiuso il mese di agosto, uno dei più duri, con una crescita in doppia cifra. Le immatricolazioni (circa 780mila) hanno fatto segnare un
+11,5% rispetto all’agosto 2014. I primi 8 mesi del 2015, invece, segnano un netto +8,6%, nel nostro continente, sull’anno precedente (quasi 9 milioni e 400mila le auto immatricolate). Da far stropicciare gli occhi anche il trend italiano: una crescita del +15% per i primi 8 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una corsa che gli esperti definiscono paragonabile ai ritmi pre-crisi del 2007. Ma, oltre i numeri, cosa dice la realtà quotidiana? Fino a che punto i dati nazionali si riflettono sul Salento? Lo abbiamo chiesto ai concessionari della provincia, cui abbiamo domandato anche quali sono i modelli più venduti e le innovazioni prossime o già in concessionario.
Luigi Bozzi (Autosat Surbo): “Nella nostra zona di riferimento, i brand da noi rappresentati registrano una crescita anche superiore a quella nazionale. Un trend che ci aspettiamo di portare avanti nei restanti mesi del 2015. Anno che si è contraddistinto soprattutto per la vendita di auto ibride: il 65% dei veicoli immatricolati è a metano o a Gpl. Intramontabile poi il mito della Fiat Panda, ancora l’auto più cercata: nel 2015 è il modello che abbiamo venduto di più.
speciale motori
26 sett./9 ott. 2015
ilgallo.it
13
ripresa?
RCA: i salentini pagano meno
riflette anche sull’andamento Lo “scandalo Volkswagen”
Quanto costa l’assicurazione? A rivelarlo un’indagine di SosTariffe.it che ha analizzato il costo dell’Rc auto in Puglia e individuato i prezzi maggiori
Giuseppe De Luca (Sales Consultant Mpm Ford CAsarano): “Dopo la crisi che ci ha accompagnato negli ultimi anni, oggi sembra che le cose stiano migliorando. Alla luce della realtà positiva che noi e tutto il mondo Ford stiamo vivendo, ci aspettiamo un fine anno coi botti: stiamo tornando a vendere e a crescere di fatturato, confermando a pieno il trend positivo nazionale del +15% anche per la nostra concessionaria. Dati rosei che sono frutto anche e soprattutto dell’appeal del modelli più richiesti: in cima alle più vendute resiste la Ford Fiesta, con il suo stile allo stesso tempo sportivo ed elegante e con dotazioni al top della categoria. Seguono la nuova Ecosport, insieme alla Focus e C-Max. Molto in voga anche l’ibrido che offre una serie di vantaggi sia di natura ambientale ed economica che fiscale, in particolare con l’esenzione della tassa di possesso per un periodo di 5 anni. Nella nostra concessionaria, infatti, di vetture ibride, nel 2015, ne abbiamo vendute 8”.
Adriano De Luca (Pezzuto Group Srl Cavallino, Concessionario Volkswagen - Audi - Volkswagen Veicoli Commerciali): “Viviamo anche noi la crescita del mercato ma, nella nostra area, in maniera più modesta. La cosiddetta crescita a doppia cifra interessa soprattutto le zone più ricche del Paese, nello specifico quelle in cui c’è maggior presidio di piccole medie imprese che, con il noleggio a lungo termine, stanno dando maggiore spinta ai dati. Siamo comunque moderatamente ottimisti, soprattutto in considerazione del fatto che Golf , Polo ed Up continuano a registrare consensi verso varie fasce di età. Non trascurando le ultime novità su segmenti di prodotto più di nicchia, quali la nuova Q7, ben più “europeizzata” rispetto alle vecchia versione, A4 e A4 Avant che, nella vecchia versione ha spadroneggiato nei parchi auto di tante PMI e nelle flotte delle principali Leasing Companies. La nostra azienda, essendo al terzo anno di attività, lega i trend di crescita ai dati nazionali ed alla sinergia di gruppo, visto che rappresenta i marchi Volkswagen, Audi e Skoda. E lega, senza dubbio, i dati di vendita ai modelli più gettonati, una su tutte la Golf che, oltre a essere la più venduta in Europa, nella nostra area ha avuto particolare “fortuna” nella versione a metano. Vendono francamente pochissimo, invece, le auto ibride. La cultura di questo genere di propulsione non è ancora radicata nel nostro territorio e paga anche l’assenza di una rete strutturata di postazioni di ricarica. Una scelta di questo tipo dà ancora vantaggi poco tangibili al consumatore. Mentre scriviamo stiamo preparando l’allestimento della concessionaria per la presentazione dei nuovi Sharan e Touran”.
La
polizza per l’assicurazione auto è una delle voci di spesa maggiori che riguardano l’utilizzo dell’autovettura. Il costo può variare di città in città a seconda delle quotazioni che le diverse compagnie attribuiscono in base al profilo di assicurato, ma anche alle statistiche su infortuni e furti rilevate in una determinata area. Sapere a quanto ammontano questi costi e poter confrontare diversi preventivi è utile per valutare la migliore opzione possibile. Esiste infatti un forte range di prezzo tra le diverse compagnie riguardo la stessa anche tipologia di assicurato. Quanto possono costare i premi per le Rc auto in Puglia e a quanto ammontano i risparmi grazie all’utilizzo della comparazione online? SosTariffe.it ha cercato di stimarlo analizzando i costi per assicurare una tra le auto più
Costo Rc Auto in Puglia Analisi sui preventivi più alto e più basso per l’assicurazione base
Taranto
Trani
Brindisi
Barletta
Bari
Andria
Foggia
Lecce
diffuse (Fiat Panda, la macchina più venduta nel 2014) e per un profilo di assicurato (uno dei più comuni è uomo di 40 anni con 1° classe di merito senza incidenti negli ultimi 5 anni) nei capoluoghi di provincia pugliesi. I dati dello studio di SosTariffe.it sono riassunti nella tabella a
fianco. Nell’analisi sono stati rilevati il costo minore e quello maggiore che le compagnie offrono per chi effettua l’attivazione online dell’assicurazione, in modo da individuare il risparmio che si può ottenere confrontando diverse offerte. Mediamente in regione la spesa
più bassa per assicurare l’auto è di 417,81 euro e il risparmio sull’offerta meno conveniente, 1460,81 euro, è del 70,9% ovvero 1043 euro. A Taranto SosTariffe.it rileva il prezzo più alto dell’assicurazione auto in regione: qui il costo per assicurare il veicolo va dai 503,41 euro (preventivo più basso) ai 1462,5 euro (preventivo più alto). Per i consumatori che utilizzano la comparazione online, dunque, il risparmio è del 65,6%. In provincia di Lecce, invece, assicurare un’auto costa quasi 163 euro in meno rispetto che a Taranto. In questa città, infatti, il preventivo più basso è di 340,59 euro mentre quello più alto ammonta a 1069 euro. Il risparmio dunque arriva al 68,1%. Nelle altre città troviamo preventivi che partono dai 382 euro circa di Andria ai 1799 euro di Foggia, dove si registra il preventivo più alto in regione.
Niente più tagliando Rca sul parabrezza
L’
iter per la dematerializzazione prenderà forma il 18 ottobre prossimo, quando per gli automobilisti non sarà più obbligatorio mettere in vista sul il contrassegno dell’assicurazione, in quanto l’accertamento della copertura arriverà mediante la lettura della targa da parte delle forze dell’ordine e dei vari dispositivi di rilevazione a distanza come Autovelox , Tutor, ZTL, Telepass. I dati sono già stati aggiornati telematicamente e informaticamente in questi mesi. Prende forma, dunque, un nuovo tipo di relazione tra assicurati e compagnie assicurative. Procedimenti più snelli e nello stesso tempo più trasparenza, stop alle false assicurazioni e più convenienza per gli automobilisti con una riduzione dei costi. In questo modo sarà certamente più difficile, se non impossibile, eludere le sanzioni per chi non paga regolarmente l’Rca, novità importanti in un Paese come il nostro dove, diversamente dalla media europea che si attesta al 4%, i proprietari del 10% delle automobili in circolazione non pagano la polizza assicurativa per la propria vettura.
14
esclusiva
ilgallo.it
26 sett./9 ott. 2015
Giovani e sballo: esperti a confronto Ballo o sballo? Dopo un’estate difficile con casi di cronaca che hanno coinvolto alcune discoteche salentine, l’approfondimento con psicologi e psicoterapeuti del centro per gli studi criminologici
D
ottoressa Tanini, potremmo iniziare chiedendoci se esiste “un consumatore ideale di sostanze”, identificato nell’immaginario collettivo come “tossico”? “In verità oggi sappiamo che la popolazione che fa uso di sostanze, non necessariamente tossicodipendente, va a comporre una realtà talmente eterogenea e trasversale che in tal senso qualsiasi generalizzazione e stigmatizzazione risulta essere priva di fondamento scientifico. è importante considerare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti da un punto di vista multifattoriale, tenendo in considerazione il fatto che esistono consumatori occasionali e abituali con modalità di assunzione, dosaggi e motivazioni assai differenti. Oggi è ancora difficile stabilire con precisione quali sono i meccanismi che portano progressivamente dall’uso sperimentale a quello occasionale della sostanza, quindi, allo sviluppo della tolleranza e della dipendenza fisica. Tra i fattori annoverati per l’aumento dell’uso e della dipendenza, o tossicomania, possiamo includere la pressione dei coetanei o del gruppo, e il fatto che il disagio emotivo del soggetto giovane venga alleviato sul piano sintomatologico dagli effetti specifici della sostanza”. Si può descrivere la personalità del soggetto che assume sostanze stupefacenti? “Molteplici sono le cause che conducono a una dipendenza da sostanza; in parte è generata dalle proprietà psicoattive della sostanza stessa che fanno sì che il soggetto, una volta finito l’effetto, debba assumerne ancora, ma anche dalla predisposizione del soggetto nell’affrontare situazioni come stress ed ansia interna, insicurezza, umore altalenante, disagi socio-familiari e/o lavorativi, difficoltà emotive e affettive, ecc. Per un soggetto particolarmente fragile sarà quasi automatico ricorrere alla sostanza come via di fuga. Possibili cause sono anche lo status economico del consumatore ed il contesto sociale nel quale egli è inserito”. Nel caso di un adolescente, quali sono i possibili comportamenti o sintomi da tenere “ sotto controllo”? “Ansia e depressione significativa, modificazioni nel rendimento scolastico, modificazioni nell’aspetto e nella cura di sé. Modalità comunicative aggressive o passive, reazioni alla frustrazione e strategie di fronteggiamento, contatto, identificazione, riconoscimento ed espressione delle emozioni. Condizioni di vita in cui versa il soggetto giovane, quali: lutti, separazioni, malattie e incidenti, conflitti; rottura legami affettivi significativi, sessualità e omosessualità. Qualsiasi stato di disagio in età evolutiva, se non adeguatamente individuato e recuperato, costituisce una condizione di rischio per l’instaurarsi di successivi stati psicopatologici o di comportamenti devianti”.
IO bALLO NON MI SbALLO L’estate appena trascorsa, con i tanti fatti di cronaca che hanno interessato anche il Salento (in particolare alcune delle discoteche più note), ha evidenziato una tendenza allo “sballo” più che al “ballo estivo” di ragazzi e giovani adulti, riproponendo all’attenzione delle principali agenzie educative il complesso e controverso tema dell’abuso di sostanze da parte di una popolazione di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Occorre dunque riflettere e fare chiarezza sugli elementi di innesco, sviluppo e mantenimento della dipendenza da sostanza e sui principali fattori di rischio intrapsichici e extrapsichici in un soggetto adolescente e giovane adulto. Antonella Marchisella ha approfondito l’argomento con il Dott. Paolo Dattilo e la Dr.ssa Valentina Tanini, psicologi e psicoterapeuti Coordinatori del Dipartimento di Psicologia Clinico Forense e Sociale del Centro per gli studi criminologici, giuridici e sociologici di Viterbo CSC.
il
Gallo
PeRiodico
indiPendenTe
di culTuRa, seRvizio ed
infoRMazione del
Redazione TRicase
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Ludovica Luceri Eleonora Marsella Antonio Memmi Carlo Quaranta Paola Tarantino Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
Coordinatore di Redazione G IuSEppE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATo _ elisa@ilgallo.it
A s s oc ia ti
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Tel. 0833/545 777 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
L uIGI Z ITo _ liz@ilgallo.it
salenTo
via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800
Direttore Responsabile
Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582
marketing e Pubblicità Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
Luigi G. Zito tel. 328/2329515
Il Gallo su Twitter: ilgallosalento la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta
Dottor Dattilo, cosa rappresenta per un adolescente l’assunzione di un comportamento a rischio? “I comportamenti a rischio, come quelli salutari, hanno per l’adolescente uno specifico significato, e vengono adottati in uno specifico momento della vita, in un particolare contesto e per conseguire obiettivi e compiti di sviluppo, spesso non chiari e definitivi, considerati importanti sul piano personale e sociale. Per comprendere le funzioni dei comportamenti a rischio occorre superare l’elemento descrittivo della condotta per chiarire quale senso essa assume per chi la attua. Azioni differenti tra loro possono mostrare un “equivalenza funzionale” se mirano a raggiungere simili obiettivi evolutivi. Ad esempio, realizzare la propria autonomia dagli adulti può riguardare sia comportamenti a rischio, quale il fumo di sigarette, sia l’adozione di comportamenti più evoluti e competenti, come elaborare ed esprimere un’opinione personale. Anche comportamenti identici possono essere motivati da scopi differenti. Se prendiamo in considerazione la sessualità nell’adolescente possiamo pensare che può essere agita a scopi conformistici poiché in sintonia con le norme del gruppo di riferimento, oppure al fine di affermare il proprio “essere grandi” nei confronti degli adulti. Un comportamento a rischio può essere anche polifunzionale quando serve a fronteggiare diversi compiti di sviluppo. In tal senso l’uso di droghe può servire a rivendicare la propria autonomia, a sperimentare sensazioni forti, a stabilire ritualmente un legame con i coetanei”. In tal senso quali situazioni e circostanze possiamo considerare sane per un adolescente? “Nel complesso un quadro di realtà funzionale è quello di un adolescente che fa leva su adulti responsabili che pongono delle richieste, che è impegnato in un progetto di realizzazione e di costruzione di sé, che vive sfide personalmente e socialmente rilevanti, che è accettato e valorizzato dal mondo adulto, che può sviluppare le sue abilità cognitive e sociali, che non è spinto a comportarsi in modo esteriore e consumistico da adulto”. Antonella Marchisella
tempo libero
26 sett./9 ott. 2015
ilgallo.it
one in programmazi dal 24 settembre
Premiere lecce - mulTisala massimo TEL. 0832/307433 Sala 1 18,20 - 20,15 - 22
inside out
gallipoli - cinema iTalia TEL. 0833/568653
UN SORRISO ON LINE vignette dal web
Sala 1 18,45 - 20,45 - 22,45
inside out
Sala 2 18,10 - 20,20 - 22,30:
Sala 2 18,15 - 20,30 - 22,45
sicario
magic Mike xxl
Sala 3 20,30 - 22,30
Sala 3 18,15 - 20,30 - 22,45
l’attesa
Everest
Sala 4 18,30 - 20,30 - 22,30
gallipoli - cinema schipa TEL. 0833/568653
l’esigenza di unirmi ogni... Sala 5 18,10 - 20,20 - 22,30
Everest
18,30 - 20,45 - 22,45
tutte lo vogliono
surbo - The space cinema TEL. 0832/812111 bre dal 26 settem al 9 ottobre
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)
Ariete Plutone continua la sua quadratura negativa. La congiunzione di Urano vi aiuta e vi stimola a portare avanti i vostri progetti, ma prestate attenzione!
Toro La seconda decade è ancora la favorita grazie allo splendido trigono di Plutone: impegnatevi e abbiate fiducia. Gli altri devono per ora pazientare.
Gemelli La seconda decade è la più favorita grazie allo strepitoso sestile di Urano: fate la vostra parte e impegnatevi. Gli altri, devono camminare da soli.
inside out the transporter legacy Sala 3 16,15 - 19,10
Everest sicario Sala 5 16,45 - 19,15 - 21,45
minions
Il sestile favorevole di Giove, vi aiuta a combattere gli aspetti negativi di Urano e Plutone, che persistono da molti mesi e continueranno ancora.
Scorpione Nettuno e Plutone, sempre amici. Ovviamente, l’astrologia previsionale, non va intesa come certezza assoluta, pertanto, fate anche voi la vostra parte.
Sagittario Il trigono di Urano vi sostiene ancora alla grande, soprattutto sul piano pratico. Solo la prima decade è ancora bloccata da Nettuno.
Tricase - cinema moderno TEL. 0833/545855
inside out
17,30 - 19,30 - 21,30
calimera - cinema elio TEL. 0832/875283
inside out Tricase - cinema aurora TEL. 0833/545855
21 (chiuso il lunedì)
per amor vostro
Sala 7 21,45
maglie - mulTisala moderno TEL. 0836/484100
tutte lo vogliono i fantastici 4
18 - 19,40: tutte lo vogliono 21,30: l’esigenza di unirmi...
Tricase - cinema paradiso TEL. 0833/545386
Sala 1 18 - 20 - 22
magic Mike xxl
inside out
Sala 9 19,40 - 22,20 the green inferno (v.m. 14 anni)
Sala 2 19 - 21,30
19,15 - 21,30
magic Mike xxl
magic Mike xxl
settegiorni sabato 26 mattina
Plutone e Saturno, sono ancora dalla vostra parte. Solo la prima decade è ancora frenata dall’opposizione di Nettuno.
galaTina - cinema TarTaro TEL. 0836/568653
Sala 6 17,35 - 20 - 22,30
pomeriggio
bilancia
Urano in trigono e Giove congiunto, continuano a sostenere molti leoni: è un buon momento per lavotro ed affari di cuore (soprattutto per le donne).
Vergine
inside out
17,30 - 19,30 - 21,30
Sala 4 16,15 - 19,10 - 22,05
sera
Nettuno favorisce ancora la prima decade. Gli altri, invece, devono portare pazienza a causa degli aspetti negativi di Urano e Plutone.
Leone
17 (sab. e dom.) - 19 - 20,30
Sala 2 19,55 - 22,25
Sala 8 16,35 - 19,25 - 22,15
Cancro
casarano - cinema manzoni TEL. 0833/505270
Sala 1 17 - 19,40 - 22,20
lo dicono le stelle
15
domenica 27
lunedì 28
martedì 29
mercoledì 30
giovedì 17
venerdì 4
19°
20°
20°
20°
20°
19°
22°
23°
25°
24°
22°
22°
23°
27°
19°
20°
20°
20°
20°
19°
23°
Trova i Galletti, telefona martedì 29 settembre Capricorno
Acquario
Nettuno è in sestile favorevole alla prima decade. Urano, blocca i nativi della seconda e la terza può godere ancora del bel sestile di Saturno.
Urano in sestile vi stimola ad apportare cambiamenti radicali. Occhio, perchè tra poche settimane, inizierà il solido sestile di Saturno.
Pesci La prima decade è ancora confusa a causa della congiunzione di Nettuno. Gli altri, se la cavano molto meglio, soprattutto grazie a Plutone.
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Si gioca al martedì. Si possono vincere anche: i bIGLIETTI per i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal bAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI al bAR MAL GLEF a MIGGIANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; bUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una bottiglia di VINO da DELIZIE SALENTINE TRICASE. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia
Telefona MArTEdì 29
sETTEMbrE
dalle ore 9,30: 0833/545 777
16
ilgallo.it
ultima
26 sett./9 ott. 2015