Gallo
il
Anno XX, numero 20 (572) - 10/23 ottobre 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
alessano, MisTero dalle suore
Anziana precipita nel vuoto I familiari vogliono la verità: “Saranno gli organi competenti a fare chiarezza su quanto successo”
2
ad oTTobre il salenTo va in... Fiera
Campionarie e maiale
A Miggiano apre i battenti Expo 2000; ad Ortelle l’antica Fiera di San Vito; a Muro Lu Porcu Meu; Martano celebra la Volia Cazzata... 9/13
Casarano made in China China
Tricase sale sul Minibus
Parcheggi e navette per tutti Tariffe orarie da 80 centesimi ma con la possibilità di pagare solo 20 cent per un quarto d’ora. In arrivo il servizio navetta...
7
ruFFano, MicHele giurgola
Un salentino... mozzafiato Una medaglia d’oro ed una d’argento ai Mondiali di Apnea di Ischia per il 36enne ruffanese, degno erede dei leggendari Enzo Maiorca e Umberto Pelizzari che, prima di lui, hanno fatto la storia dell’apnea italiana
liquidiTà orienTale. dai classici negozi di abbigliamento e cianfrusaglie si è arrivati a ben sei esercizi commerciali cinesi in un territorio che, dal punto di vista delle vendite, ha assistito letteralmente al collasso di tutto il settore
Trova i galleTTi e vinci. Telefona martedì 13 ottobre, allo 0833/545777. in palio i biglietti per il cinema e tanti altri premi - Regolamento a pag. 15
2
ilgallo.it
Ad Alessano tra suicidio e mistero
cronaca
“dITECI COSA è SUCCESSO”. Un’anziana signora precipita nel vuoto dal terrazzo della casa di accoglienza “Madonna della Buona novella”. I familiari: “Sia fatta chiarezza!”
È
il 13 settembre del 2015, una domenica pomeriggio, quando via La Nova ad Alessano viene scossa da una tragedia. Una donna, una anziana signora, precipita nel vuoto dal terrazzo della casa di accoglienza “Madonna della Buona Novella”, la struttura che da tempo la ospita. La rovinosa caduta su un’auto parcheggiata in strada non le lascia scampo. Ai soccorsi, vani, fa seguito l’immediato intervento delle autorità che decidono di non effettuare autopsia sul suo corpo e catalogano il dramma come un suicidio. Resta, però, un alone di mistero attorno a quanto accaduto. I familiari della anziana donna, qualche giorno dopo la tragedia, hanno presentato un esposto alla Procura di Lecce per avere chiarezza. Dinanzi alla “assenza di spiegazioni” e ai mille interrogativi che sorgono in una
l’auto su cui è precipitata la vittima
situazione del genere, i parenti più stretti si sono rivolti anche alla nostra Redazione. Antonio Morciano, nipote della donna, se ne è fatto portavoce con le seguenti parole: “Il 13 settembre vengo avvisato telefonicamente della tragica scomparsa di mia zia, che viveva presso una struttura per anziani di Alessano, precipitata su un’auto da un altezza di 15 metri. Impossibilitato a rientrare ad Alessano per motivi di lavoro (sono un inse-
gnante precario e il giorno 14 dovevo prendere servizio a scuola), rimanendo costantemente in contatto telefonico con i miei familiari, chiedevo se la notizia fosse stata divulgata dai giornali o televisioni locali invece… nulla. A distanza di diversi giorni dall’accaduto ci sentiamo in dovere di entrare nel merito, poiché un episodio del genere non deve passare come qualcosa di normale, come se nulla fosse successo. Nella società in cui viviamo l’opinione pubblica ha il dovere di essere informata dai mezzi di informazione e comunicazione, anzi riteniamo che di fronte a simili tragedie sia necessaria una presa di coscienza affinché quanto accaduto non debba più ripetersi. Saranno poi ovviamente gli organi competenti a fare chiarezza su quanto successo”. Lorenzo Zito
10/23 ottobre 2015
Tiggiano, finte pajare: chiuse le indagini
I gEnI dELLE PAjArE. Per le finte costruzioni rurali in pieno Parco Otranto - S.M. di Leuca, ballano le accuse di falso ideologico, deturpamento di bellezze naturali e abusivismo edilizio
C
hiuse le indagini della Procura sullo scandalo delle finte pajare a Tiggiano. G.P., 68enne, residente nel torinese, ed L.C., 55enne, di Padova, sono accusati di falso ideologico, deturpamento di bellezze naturali e abusivismo edilizio. I due, rispettivamente proprietaria del terreno su cui avvenne il misfatto e rappresentante della società incriminata, la prima, ed architetto, tecnico e progettista firmatario della documentazione consegnata al Comune di Tiggiano, il secondo, sono i principali artefici della truffa delle pajare, ossia la realizzazione ex novo, in pieno Parco Otranto – Santa Maria di Leuca, di una serie di finte costruzioni rurali, 14 per la precisione, camuffate ad arte in modo da poter richiedere al Comune di Tiggiano un piano di recupero, come si trattasse appunto di ruderi. Per fini non del tutto chiari, richiedendo la semplice autorizzazione a rimettere in sesto i
terrazzamenti presenti nella zona, la società torinese aveva avviato i lavori suddetti nella fitta boscaglia a ridosso del mare. Come raccontatoci dal sindaco di Tiggiano, Ippazio Morciano, lo scorso luglio (I geni delle pajare, “il Gallo” numero 566 dell’11 luglio 2015), però, il via vai di camion ed una serie di pressanti richieste avevano iniziato a far nascere dei sospetti attorno ai lavori in corso. Tant’è che, nel marzo 2013, era arrivato l’intervento della polizia provinciale che, dopo aver sorvolato l’area con dei droni, aveva provato la fresca realizzazione delle finte pajare dal confronto tra le aerofotogrammetrie e le immagini riprese dall’alto. Da lì, l’avvio delle indagini della Procura (appena concluse), seguito dalla richiesta della società torinese di ripristinare lo stato dei luoghi a sue spese.
ora parlo io
10/23 ottobre 2015
ilgallo.it
SS 275: poche chiacchiere e via ai lavori
3
Ernesto Abaterusso. “Strada parco: un’idea che merita oggi di vedere la luce. Al Presidente
dell’Anas chiediamo maggiore rispetto nei confronti del nostro territorio e dei nostri cittadini”
Ho
letto con attenzione l’intervista rilasciata dal nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Anas al “Fatto Quotidiano” e non posso negare di essere rimasto profondamente allibito da quanto dichiarato a proposito della SS275. Poche volte mi è capitato di leggere in così poche righe un numero tanto elevato di inesattezze che, se pronunciate da un livello di responsabilità così alto, possono costituire un serio problema oltre che causare ricadute devastanti nei territori interessati. Preciso alcuni punti che ritengo essere importanti. La strada statale Maglie-Santa Maria di Leuca non costa 400 milioni. Lo stanziamento Cipe è di 288. L’importo a base d’asta è di 200 milioni di euro. Il costo reale, a seguito del ribasso, è di 109 milioni di euro. Niente di più falso, quindi, di quanto contenuto nell’intervista a proposito dei costi di realizzazione dell’infrastruttura. Il Presidente dell’Anas, sempre
SS275: la solita colonna di auto al semaforo di Surano
“
OPErA STrATEgICA PEr L’InTErA rEgIOnE Anas, anche alla luce delle colpe che ha nei ritardi di avvio dei lavori, faccia tutto ciò che è in suo potere per far sì che si possa finalmente vedere realizzata una infrastruttura importante e strategica per l’intera regione
nell’intervista in questione, parla di numerose discariche. In realtà i siti contaminati sono due: uno ad Alessano e uno a Tricase e la strada non è stata pensata per coprirle dato che al momento della progettazione nessuno poteva prevedere l’esistenza degli stessi che sono venuti alla luce, invece, solo l’anno scorso. Quello che il dott. Armani forse non sa (e che farebbe bene a sapere) è che le bonifiche saranno effettuate proprio grazie all’avvio dei lavori in accordo con le ditte incaricate. Alla luce di tutto ciò consiglierei maggiore prudenza e acquisizione di ulteriori informazioni prima di rilasciare simili dichiarazioni perché se a chi ricopre incarichi di così alto livello è concesso dire tali e tante inesattezze, allora io potrei pensare seriamente di candidarmi a Segretario Generale delle Nazioni Unite. In ultimo voglio ricordare all’Anas che quello della
SS275 è un progetto che gode di un ampio consenso. Un progetto la cui rivisitazione in chiave ambientale fu fortemente voluta dall’allora Presidente della Provincia Giovanni Pellegrino e dall’allora Presidente della Regione Nichi Vendola. Ambedue animati dall’intento di farne una strada parco a impatto ambientale zero. E proprio quest’ultimo, in una lettera del 2014 indirizzata all’ex Presidente di Anas Ciucci e all’ex Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Lupi, nel sollecitare l’avvio dei lavori sottolineava la necessità di portare “avanti l’opera con convinzione, come convinta deve essere l’impronta ambientalista e di tutela del paesaggio che deve essere data”. “Parlo come ben saprà”, scriveva sempre Vendola, “dell’idea di strada parco che, dall’intersezione con la SP 210 fino a Santa Maria di Leuca, sappia valorizzare e non deturpare le bellezze
del Basso Salento, promuovere e non deprimere i caratteri identitari della nostra meravigliosa Puglia”. Questa idea, racchiusa nella lettera di Vendola, è quella di tutto il centrosinistra nazionale, regionale e provinciale. Tutte le altre sono solo opinioni rispettabili, ma personali. Un’idea, quella della strada parco, che merita oggi di vedere la luce. Ecco perché al Presidente Armani chiediamo anzitutto maggiore rispetto nei confronti del nostro territorio e dei nostri cittadini. In secondo luogo auspichiamo che Anas da oggi in poi, anche alla luce delle colpe che ha nei ritardi di avvio dei lavori, faccia tutto ciò che è in suo potere per far sì che si possa finalmente vedere realizzata un’infrastruttura importante e strategica non solo per il basso Salento ma per l’intera regione. Ernesto Abaterusso (Consigliere reg. PD)
4
che forti!
ilgallo.it
Ruffano, Giurgola: immersione da record Mondiali di Apnea. Il 36enne salentino campione del mondo nella specialità di assetto costante bipinne
S
alento protagonista ai Mondiali di apnea. Michele Giurgola, atleta di Ruffano, dopo la straordinaria prestazione con cui si era aggiudicato il titolo di vice campione mondiale ed il record italiano di apnea nella specialità di assetto costante monopinna, ha confermato le sue brillanti capacità aggiudicandosi il titolo di campione del mondo nella specialità di assetto costante bipinne conquistando anche il record del mondo e migliorando il suo record italiano di ben 5 metri. Nelle acque di Ischia, il 36enne ha sfidato atleti provenienti da tutto il pianeta: Algeria, Austria, Corea del Sud, Croazia, Ecuador, Francia, Italia, Marocco, Messico, Repubblica Ceca, Svizzera, Turchia e Venezuela. Con l’ausilio delle sole pinne, si è portato ad una profondità di 93 metri ed ha trattenuto il fiato per ben 3 minuti e 2 secondi, distaccando il secondo classificato di
ben 9 metri sulla profondità raggiunta. Con le prestazioni di questi giorni, passa a Michele Giurgola il testimone di una importante eredità, quella lasciata da grandi dell’apnea come Enzo Maiorca e Umberto Pelizzari che, prima di lui, hanno fatto la storia dell’apnea italiana. Il trofeo di campione del mondo appena portato a casa si aggiunge ad una bacheca che già annovera altre coppe, medaglie e record ottenuti in gran
parte delle competizioni in cui il 36enne salentino si è cimentato. Alto 172 cm per 62 kg di peso, Michele Giurgola possiede una capacità polmonare di 6,9 litri. Da sempre la passione per il mare lo ha spinto verso l’apnea in tutte le sue discipline, fino a farlo diventare atleta della Nazionale Italiana. Appassionato anche di pesca subacquea è uno degli atleti che si spinge più a fondo, oltre i 60 metri, realizzando catture spettacolari.
10/23 ottobre 2015
Il taekwondo non ha età Un TrICASInO SUL POdIO A nIzzA. European Master games: Andrea rizzo è medaglia di bronzo over 45
C’è
un po’ di Salento anche agli European Master Games tenutisi in Francia. Nella manifestazione sportiva internazionale di inizio ottobre a Nizza, si è classificato terzo nell’arte marziale del taekwondo il tricasino Andrea Rizzo. Classe 1967, più volte a podio nei campionati italiani degli anni ’80 e ‘90, nonAndrea rizzo ché medaglia d’oro all’open di con Andrea Stoccarda nel 1988, Andrea ha gad’Amico reggiato nella categoria -80 kg over 45 anni, supportato dal suo Maestro storico, oggi Presidente della Taekwondo D’Amico, Andrea D’Amico. Ha sfidato ex agonisti o amatori, tutti atleti di diverse discipline provenienti da tutto il mondo che non possono competere nelle manifestazioni ufficiali, per aver superato il limite di età previsto dai regolamenti, e che trovano spazio in questo evento. Per la disciplina taekwondo, all’appello sia con le Poomsae (Forme) che con il Kyorugi (Combattimento), erano presenti circa 100 atleti. Andrea, con una preparazione atletica e tecnica faticosamente acquisita nei ritagli di tempo del dopo lavoro, ha raggiunto Nizza col suo Maestro con la forte convinzione di voler portare a casa una medaglia. Determinazione che lo ha portato a vincere il primo combattimento con uno strepitoso 18-2, prima di pareggiare nel secondo incontro 8-8 e poi perdere al golden point (spareggio dove il primo a fare punto vince). Nella classifica finale della categoria, che ha visto primeggiare un atleta di casa, seguito da un italiano, il tricasino Andrea Rizzo ha ottenuto, come detto, la terza piazza, a pari merito con un altro francese. Un dolce ricordo per i due Andrea, al netto anche dello spavento post gara quando il Maestro e l’atleta, accompagnato anche dai familiari, si son dovuti mettere in salvo dall’alluvione che in quei giorni ha colpito la zona di Nizza e Cannes, provocando la morte di oltre 20 persone. Fortunatamente, tra auto ribaltate e alberi divelti, sono riusciti a cavarsela solo con qualche ora di ritardo.
dai Comuni
10/23 ottobre 2015
Casarano principato di Cina?
ilgallo.it
5
Liquidità no problem. Nella zona commerciale fra Casarano e Matino in affitto ad investitori cinesi migliaia di metri quadri finora utilizzati da una grande ditta di cancelleria...
S
tiamo vivendo, ormai da qualche anno, quella che da più parti viene definita come la colonizzazione orientale. Complice una crisi economica che ci sta ancora provando sotto ogni punto di vista e che ha abbattuto i prezzi, il mercato immobiliare italiano, soprattutto quello commerciale, è stato preso d’assalto dalla nuova classe di cinesi super ricchi. Secondo i dati della Bank of China, il 60% dei cinesi facoltosi sta realizzando investimenti sul mercato immobiliare italiano. Il fenomeno in realtà è già partito da qualche anno interessando le grandi città come Milano e Roma, o zone, come quella di Prato, che sono ormai diventate dei territori che paiono dei principati cinesi extraterritoriali. Tutto ciò in realtà non è casuale e le motivazioni dobbiamo cercarcele in casa. Sono anni infatti che l’ambasciata italiana in Cina sta favorendo queste operazioni grazie proprio a una serie di incentivi come ad esempio il rilascio del visto per residenza elettiva che viene favorita per coloro che intendono effettuare significativi investimenti immobiliari in Italia e stabilirvi la residenza per sé e la pro-
a casarano lo shopping è sempre più made in china
pria famiglia. Questo significa che chi investe in Italia nel settore immobiliare fa un doppio affare: approfitta dei prezzi ribassati e ottiene un visto per “residenza elettiva o turistica di lunga data (5 anni)”. In questo ultimo periodo l’operazione di colonizzazione sta interessando anche il nostro Salento. Già tempo fa, sempre da queste pagine, ci siamo occupati del fenomeno con un focus orientato verso il sud est della nostra provincia, in particolare con le nuove aperture di supermarket a Surano. Oggi invece ci occupiamo di Casarano e del suo hinterland. Anche qui la presenza cinese ha preso il via con l’apertura graduale dei classici negozi di abbi-
gliamento e cianfrusaglie sino ad arrivare a ben sei esercizi in un territorio che, dal punto di vista commerciale, ha visto letteralmente il collasso di tutto il resto. Già nella fase di pre-apertura lo “stile” cinese si è dimostrato in pieno con la disponibilità di tanto denaro e la quasi assenza di contrattazione preliminare tanto che, tra i proprietari di immobili commerciali, si è insinuata più
la speranza di incontrare uno dei tanti facoltosi con gli occhi a mandorla, per piazzare il proprio immobile e farlo fruttare più del suo stesso valore, piuttosto che affidarlo ad un connazionale che notoriamente tende a tirare sul prezzo. E così, dai negozi di cianfrusaglie e abbigliamento, si è passati all’acquisizione di bar e piccola ristorazione; tutti luoghi insomma in cui, data l’esiguità dei prezzi, non manca mai il contante. E che l’obiettivo, più che guadagnare, sia quello di produrre movimento di denaro, lo capiamo anche dal fatto che spesso, pur di avere sui propri scaffali anche dei prodotti di buona qualità, questi imprenditori acquistano dai nostri stessi distributori e poi rivendono con dei ricarichi minimi se non addirittura inesistenti. L’ultimo “colpo” di mano risale solo a qualche settimana fa quando, sem-
aFFlusso di caPiTali Ben vengano i cinesi ma c’è bisogno di regole chiare e soprattutto uguali per tutti
pre senza batter ciglio, nella zona commerciale fra Casarano e Matino (dove già esisteva un loro piccolo insediamento) hanno preso in affitto migliaia di metri quadri attualmente utilizzati da una grande ditta di cancelleria che, ovviamente, non si è lasciata sfuggire l’occasione e proprio in questi giorni sta già traslocando in un locale non molto lontano dal primo. L’afflusso di capitali dall’estero è senza dubbio un vantaggio per l’economia nazionale e quindi ben vengano i cinesi, gli arabi o anche gli zulù ma c’è bisogno di regole chiare che in questo Paese non sempre abbiamo e soprattutto è importante che queste regole siano poi uguali per tutti. Nessuno mette in dubbio la linearità legale di queste operazioni commerciali ma controlli continui e particolareggiati da parte delle autorità non guasterebbero (ad esempio: ai nostri commercianti è stato imposto il POS… in quanti negozi cinesi si può pagare con la carta?). Ben vengano quindi i capitali ma non danneggiamo irrimediabilmente la già agonizzante economia locale. Antonio Memmi
6
dai Comuni
ilgallo.it
10/23 ottobre 2015
Otranto: finalmente il nuovo porto turistico
Verso i lavori. Dopo la Conferenza di servizi, via libera all’accordo di programma che verrà sottoscritto dal presidente della Regione Michele Emiliano e dal sindaco Luciano Cariddi
D
opo una lunga attesa, durata circa 8 anni, arriva la parola fine all’iter autorizzativo del progetto del nuovo porto turistico di Otranto. Con una Conferenza di servizi riunitasi nel Castello Aragonese della Città, si è dato il via libera all’accordo di programma che verrà sottoscritto della presidente dal Regione Michele Emiliano e dal sindaco Luciano Cariddi. Da quel momento potranno materialmente iniziare i lavori per la realizzazione di una infrastruttura fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che ha incontrato non pochi ostacoli durante tutti questi anni, e dalla comunità
che attende tale progetto da decenni. Numerosi gli enti alla conferenza: il Comune di Otranto, i rappresentanti dei vari settori della Regione Puglia, l’Agenzia delle Dogane, l’Agenzia del Demanio, la Capitaneria di Porto di Gallipoli,
Corsi per Assistente alla comunicazione L.i.s. e Braille
F
acilitare la comunicazione tra la persona non udente e/o non vedente, i docenti e i compagni di classe, cooperando al fianco di due altri docenti: l’insegnante curricolare e di sostegno. È questo l’obiettivo dei corsi di studio per Assistente alla Comunicazione LIS e Braille organizzati, anche quest’anno, dall’Associazione Amici. Per formare queste figure professionali, previste della legge 104/92, i corsi sono strutturati in tre livelli ( I° livello= 80 ore; II° livello= 120 ore; III° livello= 300 ore) nei quali si studierà la Lingua dei Segni Italiana nella sintassi, nel lessico e nella grammatica oppure la tiflodidattica, cioè scrittura e lettura Braille con insegnanti madrelingua. Il corso per Assistente alla Comunicazione Lis è patrocinato dalla Provincia di Lecce, ed entrambi i corsi sono organizzati in collaborazione con l’A.N.S. (Associazione Nazionale Sociologi) e rientrano nel POF del Polo Professionale “Luigi Scarambone” di Lecce. Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il lunedì 19 ottobre alle ore 17 presso il Polo Professionale “Luigi Scarambone” di Lecce, sito in via Dalmazio Birago 89. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione “Amici Insieme” al numero 389/5858806 o all’e-mail amiciinsieme@libero.it.
l’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto, la Marina MiProvveditorato il litare, interregionale per la Puglia e la Basilicata Ufficio per le opere marittime di Bari, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, il Ministero per i Beni
e le Attività Culturali, l’Autorità di Bacino della Puglia, l’ASL Lecce, la Provincia di Lecce, la Edison s.p.a., la Terna-Rete Elettrica Nazionale e la Società Condotte d’Acqua s.p.a. Esprime piena soddisfazione il Sindaco Cariddi che ha creduto sin dall’inizio in questo progetto: “E’ un’opera che giunge a realizzazione a distanza di troppi anni da quando è stata proposta dalla società che dovrà realizzarla, in un contesto socio-economico rivoluzionato dalla crisi internazionale e dalle politiche, a mio avviso, sbagliate adottate dai governi che si sono succeduti nel settore della nautica da diporto e che
hanno decimato la presenza di imbarcazioni nei porti turistici italiani. Da quest’anno però”, precisa il primo cittadino, “si è vista rivitalizzarsi la domanda di posti barca ed anche qui da noi si riscontra un rinnovato interesse da parte di diportisti e operatori del settore che fa ben sperare su una sua ripresa economica. Ciò è importante per il nostro territorio”, prosegue, “dal momento che anche la nostra posizione geografica ci avvantaggia rispetto ad altri e dovrebbe tale infrastruttura, una volta a regime, poter garantire occupazione a diverse decine di lavoratori tra assunzioni dirette e quelle dell’indotto”.
Acquarica del Capo e Presicce: prove tecniche di fusione Il sindaco Ferraro. “Unica strada possibile per i due Comuni” Il sindaco Monsellato. “Agiremo coinvolgendo i cittadini”
I
sindaci di Acquarica del Capo e Presicce, Francesco Ferraro e Riccardo Monsellato, si fanno promotori dell’iniziativa volta al conseguimento della fusione tra i loro Comuni, obiettivo fissato con l’approvazione all’unanimità, nei rispettivi Consigli comunali, dell’Atto di indirizzo in merito alla fusione dei due enti così come previsto dall’art. 15 (Modifiche territoriali, fusione ed istituzione di Comuni) del TUEL. Al momento i Comuni di Acquarica del Capo e Presicce sono gli unici nell’intero territorio regionale ad aver aderito al progetto diretto alla fusione degli enti. Nei giorni scorsi i sindaci hanno inviato una lettera al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per “La richiesta di incentivi finanziari a concorso delle spese per l’elaborazione di progetti di riorganizzazione territoriale (fusione di comuni)”. I Comuni di Acquarica del Capo (4.852 abitanti), con deliberazione consiliare n. 9 del 4 giugno 2015, e Presicce (5.515 abitanti), con deliberazione consiliare n. 13 del 3 giugno 2015, intendono procedere verso tale obiettivo seguendo l’iter stabilito dalla stessa Regione Puglia con la legge regionale 1 agosto 2014, n. 34, recante “Disciplina dell’esercizio associato delle funzioni comunali”. La suddetta legge pre-
vede forme d’incentivazione all’esercizio associato di funzioni e servizi comunali, preferendo “nella ripartizione delle risorse disponibili, la Giunta regionale le fusioni di Comuni”, mentre all’art. 12, dispone che la Giunta regionale conceda gli incentivi specifici previsti dal comma 8 dell’articolo 11, finalizzandoli anche alla realizzazione di fusioni tra Comuni e Unioni di Comuni e a «concorso delle spese per l’elaborazione di progetti di riorganizzazione» territoriale. Proprio sulla base di quanto espresso dalla legge le due amministrazioni hanno chiesto formalmente la necessità di procedere ad uno studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Acquarica e di Presicce, e quindi la concessione di un incentivo finanziario di euro 30mila euro per le spese di redazione di tale studio. Attualmente i due Comuni svolgono in forma associata (Unione di comuni) le seguenti attività e/o funzioni: Segretario Generale; Servizi sociali (Condivisione del Responsabile di Settore); Servizi Finanziari
E tu sei d’accordo? Vota al sondaggio su www.ilgallo.it
(Condivisione del Responsabile di Settore); Cimitero Comunale ( già cimitero consortile, attualmente gestito attraverso l’Unione dei Comuni); Servizi di igiene urbana (gestione attraverso l’ARO come stabilito dalla Regione Puglia); Redazione Piano Urbanistico Generale intercomunale; Centrale Unica di Committenza; Protezione Civile; Servizi Statistici. Francesco Ferraro, sindaco di Acquarica del Capo, si dice “convinto che le due cittadine sono ormai mature e consapevoli del percorso comune da intraprendere, l’unica strada possibile, secondo me, l’ho già dichiarato in passato, per la salvezza dei piccoli comuni. Per la prima volta con l’amministrazione di Presicce abbiamo iniziato e stiamo portando avanti un progetto rivoluzionario. Stiamo procedendo con rapidità. Certo, l’ultima parola spetta ai cittadini, ma sono sicuro che i campanilismi sono ormai del passato”. Riccardo Monsellato, sindaco di Presicce, rimarca invece come si stia “andando avanti sulla linea che ci eravamo dati. Assieme al sindaco Ferraro abbiamo compiuto un ulteriore passo verso la fusione dei Comuni. Stiamo seguendo volta per volta la procedura, indicata dalla legge. Naturalmente per farlo, oltre ad avere il prezioso coinvolgimento delle due cittadinanze, che avverrà presto, secondo modalità e tempi che concorderemo con i Consigli comunali, occorre anche un supporto tecnico, ed ecco l’importanza della richiesta di questo finanziamento. Noi amministratori ci stiamo provando a fondere le due comunità, alla cittadinanza poi la maturità politica e sociale per portare avanti l’idea”.
dai Comuni
10/23 ottobre 2015
ilgallo.it
Tricase inaugura la nuova era dei parcheggi
7
Arrivano le navette. Per decongestionare il traffico tre nuove aree a parcheggio lontane dai
centri abitati e due minibus che collegheranno 12 diversi punti di Tricase, frazioni e marine
T
ricase, messa alle spalle l’estate, si appresta a vivere la nuova era dei parcheggi, apertasi lo scorso aprile con l’aggiudicazione dell’appalto per la gestione dei parcheggi pubblici a pagamento da parte della Gestam che ha preso il posto della Cooperativa Apulia. L’obiettivo ultimo, come già annunciato a suo tempo dalle nostre colonne dal sindaco Antonio Coppola, sarà quello di una nuova concezione del parcheggio a pagamento con la decentralizzazione e decongestione del traffico dal centro e dalle marine e l’avvio di un nuovo servizio pubblico di trasporto. Per ora però l’unica novità tangibile è costituita dalle nuove tariffe: 80 centesimi l’ora, con un aumento del 60%. Il motivo lo spiega Marco Sodero, amministratore della Gestam: “Le nuove tariffe erano già state decise da chi ha stilato il bando e chiunque avesse vinto avrebbe dovuto applicarle. Va sottolineato, poi, come da oggi sia decatuto l’obbligo di pagare una intera ora anche quando ci si deve fermare per pochi minuti. Si parte da 20 centesimi per un quarto d’ora e poi a salire a seconda di quanta moneta si immette nella macchinetta; se anche ci si
Tariffe orarie da 0,80 euro ma si può pagare anche solo per 15 minuti (20 cent)
fermerà solo per andare in banca o prendere il caffè, dunque, non si sarà più costretti a pagare l’intera tariffa di un’ora. Il bando, infine, è decennale e quindi quelle tariffe resteranno tali fino al 2025. Lo stesso discorso vale anche per gli abbonamenti anch’essi decisi dall’ufficio economato del Comune al momento di stilare il bando”. Che costeranno 50 euro al mese per tutti gli automobilisti sull’intero territorio comunale e 30 euro per il personale dell’Ospedale Panico a cui è destinato il parcheggio B, quello piccolo nei pressi dell’azienda ospedaliera. Intanto Sodero annuncia che “le nuove tariffe sono già a regime; nei prossimi giorni, completato il corso di formazione, saranno all’opera anche gli ausiliari del traffico ad-
detti ai controlli, per la prima volta a Tricase dei veri e propri pubblici ufficiali adeguatamente formati per svolgere il servizio a norma”. Quel che più intriga, però, è ciò che ci attende in un futuro non troppo lontano diciamo a cavallo tra la fine dell’anno e l’inizio del nuovo. “Avremo delle nuove aree a parcheggio con strisce bianche, quindi assolutamente gratuite”, anticipa Antonio Cappelli, socio della Gestam, “dove gli utenti troveranno delle navette che li porteranno a destinazione senza alcun costo a loro carico”. I minibus saranno inizialmente due: il primo, da 9 posti attrezzato anche per diversamente abili, collegherà il cimitero all’ospedale, mentre, per il secondo (da 8 posti), si prevede un itinerario con 12 fermate tra Tricase, frazioni e marine. Le nuove aree a parcheggio, gratuito, saranno quella del cimitero,
due minibus (Ford Transit da 8 e 9 posti) e tre nuovi grandi parcheggi a strisce bianche. Con il servizio a regime si potrà girare gratis per tutta la città a bordo delle navette
una nei pressi del Liceo Comi e a Marina Serra, nei pressi della Grotta Matrona. Le fermate (“tutte fornite di pensilina e posto a sedere”), oltre a quelle dei nuovi parcheggi (cimitero, “Comi” e Marina Serra), dovrebbero invece essere: Piazza Cardinale Panico per l’ospedale, Piazza Sant’Andrea a Caprarica, Piazza Caduti, Zona 167, Piazza Principessa, Piazza Cappuccini, Tricase Porto, Lucugnano, Depressa. Prevista poi una navetta estiva che collegherà Piazza Pisanelli, Istituto “Comi”, Marina Serra e Tricase Porto. “Con il servizio a regime”, dice Antonio Capelli, “seguendo gli orari delle navette (“da concordare con Amministrazione e Polizia Locale”), pubblicate sotto ogni pensilina, si potrà tranquillamente girare per tutta la città usufruendo della navetta. Queste sono ad oggi le nostre intenzioni ma se un do-
mani, per migliorare il servizio ai cittadini, si rendesse necessario implementare il numero delle navette, potremmo anche farlo”. Parcheggi e minibus, vale la pena ribadirlo, saranno totalmente gratuiti: i costi, come sottolinea Marco Sodero, “saranno coperti da marketing e pubblicità”. Altra novità a cui si sta pensando, “anche se bisognerà valutarne la fattibilità e la compatibilità con le norme vigenti”, precisa l’amministratore, è quella del parcheggio rosa, dedicato alle donne in attesa. L’ultima nota legata alle vicende legali che hanno caratterizzato la concessione del servizio alla Gestam e i ricorsi della Cooperativa Apulia i cui componenti, per protesta, a fine agosto, hanno anche occupato la sede municipale. Secco a riguardo Sodero: “Hanno impugnato la concessione facendoci destinatari di 26 citazioni. Dico solo che ci sono due sentenze del Tar ed una del Consiglio di Stato che ci danno pienamente ragione... Fino ad oggi ci siamo solo difesi ma la misura è colma e se vorranno ancora metterci in cattiva luce e infangare la nostra immagine cominceremo a chiedere i danni ” . Giuseppe Cerfeda
8
ilgallo.it
pubblicitĂ
10/23 ottobre 2015
Fiere d’autunno il gallo (num. 572) - 10/23 ottobre 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Lu porcu meu: la Sagra di Muro
R
itorna a Muro Leccese, sabato 17 e domenica 18 ottobre, (ogni sera a partire dalle 20), l’appuntamento con la sagra de “Lu porcu meu”, organizzata da 32 anni dall’Associazione “La Pastorella”. La festa è stata ideata per far rivivere le tradizioni del paese in un clima gioioso e per permettere ai numerosi avventori di assaporare i gustosi e genuini piatti tipici locali. L’evento d’ottobre è molto atteso dai salentini e dai cittadini di Muro in particolare. L’obiettivo è apprezzare la bontà della carne di maiale e recuperare le antiche tradizioni culinarie salentine attraverso la preparazione dei piatti tipici delle nostre massaie. Il tutto nacque il 20 e 21 ottobre del 1984, quando un gruppo di amici organizzarono la prima edizione della Festa con
il progetto di celebrare adeguatamente le qualità della carne di maiale, molto cara ai cittadini muresi, e per far conoscere, oltre i confini territoriali, le bellezze artistiche e la storia di Muro Leccese. Sono trascorsi 31 anni e la festa richiama sempre un grande numero di visitatori da ogni parte della provincia ed oltre. A farla da padrona nelle serate di festa sarà ovviamente la carne di maiale ‘ndillissata ed insaporita con sale e pepe, oltre al gustosissimo piatto di “cecore a minestra” preparato con cecore reste (cicorielle selvatiche) o la più famosa cicoria all’acqua otrantina, con costine di maiale e pomodori a serbo giallo (pummitoru a pennula). Nei numerosi stand gastronomici allestiti per l’occasione nel rione “La Pastorella” (da cui prende il nome l’Associazione) per la vendita e la degustazione sul posto della carne di maiale, oltre alla minestra di cicorie e carne lessa, ci saranno anche i fornelli pronti
per l’arrosto di scorzette, salsiccia, capocollo di maiale. La carne di maiale potrà essere accompagnata da pittule, bruschette e la specialità del posto: il pane con peperoncino e ricotta forte. Spazio anche al divertimento e alla musica popolare: sabato 17, in via Liborio Riccio, alle 20, liscio e balli di gruppo con il Duo dell’Allegria. Poi tutti all’area mercatale: alle 21, si esibiranno i Terraemares, Tarantelle e Tammurriate campane; alle 23 la musica tradizionale salentina con Uccio Aloisi Group; a seguire, Dj Set by Porcu Meu. Domenica 18, in mattinata si svolgerà la Fiera Mercato; poi, spazio anche al più tradizionale dei giochi di piazza, storicamente grande attrazione di una festa che si rispetti: il “palo della cuccagna”, in programma dalle 17. Alle 20, Donato Episcopo, Chef Stella Michelin, preparerà per tutti i presenti un piatto con la guanciola di maiale; alle 20,30 musica tradizionale salentina con i Pathos; alle 22 ancora musica, questa volta tradinnovazione salentina con i Mascarimirì.
Castagne e vino a Melendugno gemellaggio con la basilicata
Il
centro del paese, in particolare Piazza Pertini sarà il palcoscenico ideale per la Festa della castagna e del vino salentino in programma dal 23 al 25 ottobre. Sulla scia dell’interesse ottenuto dagli anni precedenti la Pro Loco di Melendugno, ha organizzato la terza edizione della Festa della Castagna abbinandola al vino salentino. Ospite di quest’anno una delegazione della Pro Loco di Spinoso (Basilicata) che parteciperà, in abiti d’epoca, alla manifestazione domenica 25 con uno stand di prodotti tipici derivanti dalla castagna. L’intento della Pro Loco nel proporre questa manifestazione è quello di “destagionalizzare l’offerta turistica, proponendo un prodotto tipico di eccellenza come il vino. Vedere nel periodo estivo cittadini della Basilicata trascorrere le ferie sulle nostre marine (“invogliati da amici e parenti che hanno partecipato alla manifestazione”),ci fa capire quant’è importante organizzare eventi di qualità e favorire lo scambio culturale con paesi che hanno caratteristiche diverse dal nostro”. Stand gastronomici e tanta buona musica arricchiranno le tre giornate della festa: venerdì 23 suoneranno i “Ritmo Binario”; sabato 24, “Antiruggine e Ta Korassiai”; domenica 25 “Folkalore e Skarlat”.
10
ilgallo.it
fiere d’autunno
10/23 ottobre 2015
Expo2000,
La Fiera di Miggiano. Expo2000, Industria, Artigianato e Agricoltura del Salento
E
ccoci arrivati alla manifestazione che, come di consueto, ci traghetta nel vivo dell’autunno regalandoci inconfondibili odori, sapori e festoso frastuono. L’appuntamento di Miggiano è quello più atteso dai tantissimi appassionati della Fiera più importante del Sud Salento: aprirà i battenti nella serata inaugurale di giovedì 15 per chiuderli domenica 18 ottobre. “Expo2000, Industria, Artigianato e Agricoltura del Salento” rappresenta un appuntamento che ogni anno richiama migliaia di visitatori in una quattro giorni all’insegna della tradizione e dell’artigianato locale, ma anche una concreta opportunità per i professionisti dei settori interessati e non solo. La campionaria propone quattro giorni di intenso programma e come sempre farà della tipicità della produzione locale il suo cavallo di battaglia. Si tratta di un evento nel quale produttori, agenti del settore e portatori di interesse in generale hanno la possibilità̀ di incontrarsi e confrontarsi. Per molti nuovi espositori un’ottima occasione per farsi conoscere. I produttori già conosciuti colgono, invece, l’occasione per consolidare la loro posizione nel mercato e nel settore favoriti dall’instaurarsi di un proficuo circuito di eventi e appuntamenti. Manifestazioni di questo tipo sono importanti perché rafforzano il dialogo con le realtà produttive del territorio, mostrando tutta l’operosità
di quel sud troppo spesso assente ingiustificato nelle agende di chi governa.
Il sindaco: “Una vera festa”
G
onfia il petto il primo cittadino Giovanni Damiano: “Expo2000 mette in vetrina quanto di meglio offre il nostro territorio con i numerosi stand delle nostre eccellenze economico-produttive. I tanti visitatori suggellano ogni anno un rapporto profondo e sincero con la Campionaria con una partecipazione straordinaria all’evento che può essere definito una vera festa. Pur mantenendo immutati i tratti distintivi, continua a stimolare la curiosità ed a sollecitare un interesse sempre crescente”. Gli obiettivi della nuova edizione? “Intensificare le possibilità di incontro e di scambio offerti e amplificare la connessione con il pubblico, il vero protagonista della manifestazione”. Queste le carte vincenti che si giocheranno a Miggiano in questa edizione. La serata inaugurale ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’On. Teresa Bellanova, Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Claudio Palomba, Prefetto di Lecce. Come di consueto assegnato il “Premio Miggiano”, un riconoscimento a cittadini locali o della provincia di Lecce, oppure a sodalizi che si
siano distinti per attività meritevoli e da portare come esempio. Quest’anno il Premio è andato a Mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento - S.M. di Leuca, autorevolissima figura di riferimento nel panorama religioso e culturale del nostro territorio, che nella sua attività pastorale si è particolarmente distinto per il lodevole impegno in ambiti sociali attualissimi, come il fermo “no” alle trivellazioni nel nostro mare.
Mancarella: “grandi numeri”
S
econdo Maria Antonietta Mancarella, consigliere incaricato agli Eventi Fieristici, “Sono proprio i numeri, in termini di superficie, visitatori, aziende espositrici e, in generale, portatori di interesse a rendere imponente la
m s q t d f “ a c m b d p m s A s c S c d l
10/23 ottobre 2015
ci siamo
fiere d’autunno
di donatella Valente
A Miggiano ottobre è sempre più Rosa Prevenzione. una serie di iniziative legate alle dinamiche della salute e della medicina
R
manifestazione”: scenario della rassegna saranno infatti i 45mila metri quadrati di spazi espositivi che ospiteranno circa 250 ditte provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia fino al Trentino. “Tra le tipologie messe in mostra”, annuncia Mancarella, “stand dedicati alle energie alternative, arredamento, articoli da regalo, bigiotteria, artigianato del ferro e dell’alluminio, accessori di bellezza, prodotti per la casa, utensileria, termoidraulica, specialità calabresi di salumi e formaggi”. Avvolgente la cornice musicale delle serate fieristiche: venerdì 16, Officine musicali Rock Fest e Green Soul. Sabato 17 grande serata in compagnia di Indiano Salentino; domenica 18 troveremo sul palco l’Accademia musicale Thimos.
iapre a Miggiano la stagione dell’informazione con tutta una serie di iniziative legate alle dinamiche della salute e della medicina presentate in organizzatissimi convegni, dibattiti e conferenze con la presenza di ospiti di primissimo piano: specialisti, professori, eccellenze del mondo della ricerca medica. Chiarezza e semplicità divulgativa sono le caratteristiche principali di questi singolari progetti firmati dall’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Miggiano guidato da Monica Annesi. Tra gli argomenti di conversazione l’importanza dello stile di vita, la profilassi, il ruolo genitoriale, la cura e la tutela del bambino, la cultura alimentare, la prevenzione, il corretto dialogo tra medico e paziente e, argomento molto interessante, le diverse modalità per accedere alle prestazioni ed ai servizi Asl. Molta partecipazione e consensi unanimi hanno invogliato l’assessore Monica Annesi a riprendere quanto accantonato nel periodo estivo ed è per questo che già da questo mese riprende la marcia con la riproposizione della campagna di sensibilizzazione “Ottobre rosa” in collaborazione con la sede Lilt di Montesano Salentino e che rivedrà il Theatrum e piazza Municipio illuminarsi di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Nel pomeriggio di domenica 18 ottobre, dalle 16 alle 20, le porte del Theatrum di via Roma si apriranno al grande pubblico che, visitando Expo 2000, avrà anche l’opportunità di avere accesso ad un vero laboratorio dove un medico senologo effettuerà visite gratuite e terrà consulenze e colloqui informativi rispondendo ad ogni quesito. In questa sede si potrà procedere ad effettuare prenotazioni per mammografie da screening. “Ho sempre pensato”, ha dichiarato l’assessore Annesi, “che la politica debba essere al servizio della gente e le Istituzioni si debbano porre sempre nelle condizioni di offrire alla persona servizi e tutele”. Ed ecco perché a Miggiano, la prevenzione e l’informazione, si fanno anche per mezzo della politica, quella buona, da ottobre e per i mesi che verranno. Monica annesi
ilgallo.it
11
12
fiere d’autunno
ilgallo.it
10/23 ottobre 2015
Da 26 anni Martano cazza la volìa
Dal 15 al 18 ottobre. L’associazione Culturale “Cosimo Moschettini”, in collaborazione con
l’amministrazione comunale organizza la XXVI edizione della Sagra della Volìa Cazzata
Il
mese di ottobre segna l’inizio della raccolta delle olive e ancora una volta Martano rispetta l’antica tradizione di augurarsi una buona raccolta per portare in tavola l’olio pregiato che solo il nostro territorio, il Salento, produce per il fabbisogno nazionale ed estero. Nel rispetto di questa tradizione continua la sempre crescente attività dell’Associazione Culturale “Cosimo Moschettini”, che organizza per il ventiseiesimo anno l’evento clou dell’autunno salentino: la Sagra de la Volìa Cazzata. Ma cos’ è la volìa cazzata? Nel mese di ottobre le olive (volie) non ancora mature vengono schiacciate (cazzate) e conservate. La schiacciatura delle olive avviene con un martello di legno o con una pietra piatta. Successivamente le olive vengono messe in acqua fredda, cambiata tutti i giorni per una settimana. Infine, per il condimento, si utilizza una coppa con olio, aglio, peperoncino (a discrezione) e sale. L’insieme viene mescolato e conservato in un recipiente a chiusura ermetica. Questa specialità tutta salentina verrà esaltata e promossa
(pane con olive), le pittule e l’immancabile pasticciotto all’olivotto.
Le
in grande stile da giovedì 15 a domenica 18 ottobre nell’ampio spazio coperto offerto dal Largo Primo Maggio.
La
sagra cade ogni anno nella terza settimana di ottobre, per scelta dell’associazione “Cosimo Moschettini”, composta da volontari, che si dedicano a tempo pieno nelle giornate della festa alla preparazione delle squisite ricette da servire ai visitatori della sagra ed alla organizzazione logistica, da sempre impeccabile, della stessa. I visitatori potranno gustare gratuitamente le
pietanze saranno accompagnate dall’ottimo vino dell’enoteca della “volia cazzata”: si potranno assaggiare alcuni dei migliori vini prodotti dalle aziende del territorio martanese e salentino. Rinnovata anche la collaborazione con gli amici della Festa del Risotto di Villimpenta (Mantova), un abbinamento, più che consolidato, che specifica ulteriormente l’evento determinando un “unicum” tipiche “volie cazzate” non confrontabile con oltre, naturalmente, manifestazioni simiai prodotti della lari. Si potranno tradizione così gustare VOLìA E POLEnTA agroalimenanche risotto, rinnovata la tare locale polenta, sacome cicocollaborazione con lumi e forreddhe la Festa del risotto m a g g i (verdure di villimpenta (Mantova): mantovani e selvatiche) bere ottimo si potranno così gustare preparate lambrusco. anche risotto, polenta, secondo le salumi e formaggi mperdibile tipiche riil tradiziocette, il bollito mantovani e bere nale apdi maiale, gli ottimo lambrusco puntamento con il arrosti, i forpranzo della domemaggi, li cuiati
”
I
nica a menu fisso, che si svolgerà presso gli stand della sagra e che sarà aperto a tutti coloro che volessero trascorrere una domenica (a mezzogiorno) in compagnia dello staff della Sagra semplicemente prenotando al numero 388/8598193. Un momento di festa e di gioia per degustare i prodotti della tradizione locale salentina e di quella villimpentese.
L’
apertura della sagra è prevista per giovedì 15 alle 19,30; alle 21 la musica dei Mustisci. Venerdì 16, alle 19,30, l’intrattenimento di Radio Salentina & Friends; alle 22 il grande concerto dei Salento All Stars. Ancora musica salentina sabato 17 con Kumpagnissi (ore 20) e Antonio Amato Ensemble (22). Domenica 18, alle 13, il pranzo di degustazione (per info e prenotazione posti 3888598193. Chiusura prenotazioni sabato 17 ottobre ore 24); alle 20, Parkside; alle 22 Disco Inferno, presso Largo I Maggio, all’interno della tendocopertura da 2500 metri quadri che permetterà lo svolgimento della manifestazione anche in caso di pioggia.
10/23 ottobre 2015
fiere d’autunno
Ad Ortelle è tempo di Fiera
Dal 22 al 25 ottobre. Quattro giorni di festa per San Vito, una delle manifestazioni più antiche del sud Italia
La
secolare Fiera di San Vito a Ortelle, uno degli eventi più attesi del Salento e dell’intera Puglia, torna a sedurre con le sue tante attrazioni da giovedì 22 a domenica 25 ottobre. L’evento, che si fregia del riconoscimento di “Manifestazione Fiera Regionale” ed è annoverato tra le Fiere più antiche del sud Italia, è divenuto nel tempo un appuntamento imperdibile per espositori, produttori (più di 400) e, soprattutto, estimatori del maiale, la cui carne viene preparata e servita in svariate modalità, dalle più tradizionali alle più originali, che ne valorizzano sapore e proprietà. Protagonista indiscussa è quindi la carne suina Or.Vi. prodotta da animali allevati nel territorio di Ortelle e Vignacastrisi (da cui l’acronimo) con antiche tecniche di allevamento secondo un disciplinare a cui aderiscono l’Associazione degli allevatori di Ortelle, il Comune di Ortelle, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo e la ASL di Maglie. Punto di forza e di garanzia per il consumatore è la filiera controllata per la produzione del maiale Or.Vi., che inizia dall’identificazione del capo e dall’accertamento dell’alimentazione utilizzata nei vari allevamenti e si conclude sul luogo di degustazione del prodotto finito. Anche quest’anno, alla gastronomia, la Fiera di San Vito abbina un mix di eventi di grande interesse. Novità, nel solco della tradizione salentina, la presenza delle luminarie che abbelliranno le diverse aree espositive. La giornata inaugurale di giovedì 22 sarà aperta dal convegno “Il cibo giusto, alimentazione e sostenibilità nel terzo millennio”, chiaro richiamo ai
temi di Expo2015. La serata proseguirà con musica e artisti di strada e con l’esibizione del cantastorie menestrello P40. Venerdì 23, dopo l’apertura degli stand gastronomici alle 19, saranno protagonisti gruppi musicali e artisti di strada che animeranno fino a notte tutte le aree della fiera. Sabato 24 il programma fieristico sarà aperto alle 9,30 dal convegno “Dal cavallo delle Murge al Cavallo Murgese. I novant’anni di una bella storia zootecnica”, realizzato in collaborazione con Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Murgese e Asino di Martina Franca. Dalle 14,30 alle 17,30, nell’area di parco San Vito, i visitatori potranno assistere alla “Mostra e concorso cavallo murgese” che darà la possibilità di ammirare una delle razze equine più belle e famose del mondo. Alle 17 la solenne processione con il trasporto della statua di S.Vito. Domenica 26, come da tradizione, la Fiera sarà aperta alle 6,30 dalla messa nella cappella di S.Vito e proseguirà per tutta la mattinata con il variopinto mercato storico. Chiude il programma il concerto dei Menamenamò e di Ronda Canaglia. Tutte le serate saranno seguite in diretta da Mondoradio Tutti i Frutti, media partner di S.Vito, presente nei quattro giorni con una propria postazione nel cuore del parco. Molto atteso il 6° Concorso fotografico Fiera di S.Vito “Luigi Martano”, aperto agli amanti della fotografia che entro le ore 13 di domenica 25, presso il padiglione istituzionale, dovranno consegnare le proprie foto scattate nei quattro giorni di Fiera. Alle 18,30 la premiazione. In palio un premio di 150 euro per la miglior foto (per info 329.3173865 ed infofiera@comune.ortelle.le.it).
ilgallo.it
La Festa di Vignacastrisi
13
LA MAdOnnA dEL rOSArIO. Continuano le celebrazioni in onore della Beata Vergine, Patrona della frazione di Ortelle
V
ignacastrisi in festa per la Beata Verg i n e Maria del S. Rosario. Iniziate la scorsa settimana, tra riti religiosi e Festa del maiale, le celebrazioni nella frazione di Ortelle proseguono con un weekend ricco di appuntamenti. La vigilia della ricorrenza, venerdì 9, sarà aperta dalle Lodi e dalla Santa Messa delle 7,30. Alle 18,30 la statua della Madonna verrà trasportata in chiesa e, al suo arrivo, si terrà una Messa all’aperto. Accompagnati per l’intera giornata dalle note del Concerto bandistico di San Giorgio Ionico, si arriverà, attorno alle 20, a conclusione della Messa, all’accensione delle luminarie, cui farà da cornice lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Angelo Mega di Scorrano. Il suono delle campane alle 7,30 e la Messa delle 8, apri-
ranno il giorno della festa, sabato 10, in cui sin dalla mattinata si esibiranno i concerti bandistici Città di Racale e Città di Squinzano. Alle 10, orario fissato per la Processione, le autorità del paese deporranno una corona d’alloro al monumento dei caduti. Al rientro del corteo, la celebrazione della Santa Messa solenne e lo spettacolo pirotecnico. Ancora fuochi d’artificio nel pomeriggio, alle ore 16, con l’attesa gara pirotecnica “Trofeo Madonna del Rosario” tra tre maestri del mestiere: la “Pirotecnica San Severo”, dal foggiano, “L’Artificiosa”, dal salernitano, e la pirotecnica “Carmine Lieto e Figli”, dalla provincia di Napoli. A seguire la Messa delle 18,30. Domenica 11, dopo le Sante Messe (delle 8, 11 e 18,30), in serata, alle 20,30, gli ospiti e il dj set del Ciccio Riccio Tour chiuderanno il programma di festeggiamenti in onore della Madonna.
14
attualità
ilgallo.it
10/23 ottobre 2015
Frutti antichi di Puglia: a Tiggiano Melpignano al centro dell’Europa il buono della biodiversità salentina PEr dUE gIOrnI. degustazioni di confetture originali, mostre e laboratori di innesti
T
South Europe Youth Forum. Scambio interculturale tra giovani italiani, greci, spagnoli, maltesi e polacchi
S
cambio interculturale tra giovani per discutere di cittadinanza, partecipazione e integrazione. Così Melpignano sarà il “centro” dell’Europa per dieci giorni grazie al SEYF, il South Europe Youth Forum. Dal 14 al 24 ottobre, 40 ragazzi provenienti da Grecia, Italia, Spagna, Malta e Polonia, di cui 8 di Melpignano, convergeranno nel Salento per “scarabEU”, un innovativo progetto europeo co-finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+. Tramite processi di apprendimento non formale, i giovani partecipanti porteranno Melpignano al centro dell’Europa e l’Europa al centro della comunità, dibattendo di temi fondamentali quali cittadinanza, partecipazione, integrazione. I ragazzi saranno costantemente in contatto con la
comunità ospitante, interagendo con essa attraverso metodi innovativi ed inaspettati. Workshop, attività di piazza e all’aria aperta, incontri con associazioni, buone pratiche di integrazione, confronti con la comunità scolastica, cene e pranzi sociali, serate di degustazione interculturale: solo alcune delle attività che vedranno i giovani e la popolazione melpignanese al centro dell’Europa. “Un’occasione per stimolare processi di integrazione”, ribadiscono da SEYF e dal Comune di Melpignano, “in un momento storico in cui l’Europa ha bisogno di investire maggiormente in politiche serie della solidarietà”. I giovani salentini che non vogliono farsi sfuggire l’appuntamento, sono ancora in tempo per prendervi parte. Maggiori info su www.seyf.eu o all’indirizzo email: info@seyf.eu.
i ragazzi e la culTura del ’900
I ragazzi di Tricase: “Sulle orme delle parole”
il
orna sabato 10 e domenica 11 ottobre il bello e il buono della tradizione ortofrutticola locale con “Frutti antichi di Puglia”, l’evento promosso dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.Maria di Leuca –bosco di Tricase” che punta alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità agraria. Ad ospitare il calendario ricco di iniziative il Palazzo Baronale di Tiggiano. Qui, sabato 10, a partire dalle 18, sarà possibile partecipare a tavole rotonde con responsabili del progetto Re.Ge.Fru.P, esperti di settore e portatori di esperienze concrete sul territorio; si inaugurerà inoltre la mostra fotografica e pomologica che resterà aperta per tutta la settimana; il tema principale della mostra pomo-
il libro/MosTra
Gallo indiPendenTe
di culTuRa, seRvizio ed
infoRMazione del
Redazione TRicase
salenTo
328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
COrrISPOndEnTI Massimo Alligri giuseppe Aquila gianluca Eremita Vito Lecci Ludovica Luceri Eleonora Marsella Antonio Memmi Carlo Quaranta Paola Tarantino donatella Valente Stefano Verri Lorenzo zito
L uIGI Z ITo _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione G IuSEppE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it
Il gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800
Direttore Responsabile
A s s oc ia ti
via aldo Moro, 7
È
Uliando Uliando, figure in tronco
Uliando Uliando è un libro/mostra nuovo e originale sugli ulivi salentini. Carlo Toma ne ha fotografato i dettagli, estrapolando dai tronchi molte immagini segrete ed enigmatiche: ora un gufo, ora un muso di un felino, ora una testa d’asino. Per animarle e ri-crearle artisticamente, ha coinvolto cinque fumettisti che hanno rielaborato le sue foto, trasponendo su tavole a colori le figurazioni “rimaste in tronco”. Uliando Uliando propone una sintesi artistica che, partendo dall’ulivo secolare, capolavoro della natura, declina varie intuizioni percettive fondate sullo sguardo: lo sguardo dell’autore che va oltre ciò che appare su un tronco e individua delle figure… lo sguardo dei disegnatori che interpretano quelle figure. Anche il lettore/visitatore sarà coinvolto in questo gioco creativo degli sguardi, quando, ammirando ogni foto, si chiederà: che cosa vedo io su questo tronco? Che figura c’è? E allora potrà verificare la capacità intuitiva del proprio occhio, tentando di riconoscere da sé le affascinanti immagini.
PeRiodico
stata istituita la Compagnia Teatrale di Prosa e Poesia Salentina “Sulle orme delle parole” costituita da una dozzina di ragazze e ragazzi dai 12 ai 14 anni. La finalità che si intende perseguire con questa compagnia teatrale è quella di formare una cultura identitaria salentina in un gruppo di adolescenti, per renderli consapevoli dell’importanza e della bellezza delle opere di alcuni prosatori e poeti salentini del ’900. I ragazzi della compagnia hanno già fatto registrare il loro felice esordio nella Sala del Trono di Palazzo Gallone all’interno dello spettacolo finale del SAC Porta d’Oriente “C’era una volta Leucadia”. “Hanno raccontato leggende e fiabe ed interpretato poesie”, ha detto Pasquale Santoro, “non è mai troppo presto per conoscere le intelligenze e le sensibilità artistiche letterarie della propria terra. Avrei piacere”, aggiunge, “che questa esperienza fosse comunale, fosse condivisa dall’amministrazione; se proprio ciò non fosse possibile”, conclude Santoro, “questa ennesima semina nella vita dei bambini di Tricase avrà sempre e comunque il suo spazio nelle attività e nei luoghi del PiccoloTeatroParadiso”.
logica saranno le varietà frutticole autunnali del parco in particolare (ma anche di altre aree rurali della Puglia), mentre la mostra fotografica è suddivisa in quattro sezioni: le attività del Parco nel progetto Re.Ge.Fru.P - Recupero del Germoplasma Fruttifero Pugliese, paesaggi
rurali costieri, custodi e personaggi, biodiversità. Infine sarà possibile degustare golose confetture di frutti minori , denominati tali perché ai margini del mercato e delle produzioni, ma non inferiori per gusto. Mentre domenica 11, a partire dalle 18, si terrà un utile laboratorio pratico di come si effettuano gli innesti, anche in quest’occasione sarà possibile assaggiare confetture artigianali . A margine di ogni giornata un apposito spazio sarà dedicato alle video proiezioni: “La via delle fiche” di Carlo Cascione e Francesco Minonne, “Food diversity” di Terrarossa Cooperativa sociale e “La cicoria bianca di Tricase” di Salento km0Meditfilm M.Maddalena Bitonti
Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582
marketing e Pubblicità Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it grafica@ilgallo.it Luigi G. Zito tel. 328/2329515
Il gallo su Twitter: ilgallosalento la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta
concorso leTTerario
Salento Quante Storie
La
casa editrice Edizioni Città Futura di Lecce indice la quarta edizione del concorso letterario “Salento Quante Storie”. Torna uno degli eventi più importanti in ambito letterario e che nasce dall’intento di voler promuovere le bellezze del territorio salentino attraverso la penna di autori locali capaci di narrare con originalità e professionalità le caratteristiche, le tradizioni e la cultura di quei luoghi sparsi tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce. Un vero viaggio letterario tra paesaggi e costumi pugliesi nei quali ogni salentino può ritrovarsi e riconoscere le peculiarità uniche della propria terra. Il concorso, che già in passato ha attirato un cospicuo numero di partecipanti, si contraddistingue per il suo riuscire a evidenziare non solo le bellezze locali, ma anche i diversi talenti narrativi che la Puglia coltiva nel proprio territorio e che spesso fanno fatica ad emergere. Il concorso è quindi rivolto a tutti coloro che amano scrivere e che vogliono cimentarsi in un progetto editoriale nuovo e stimolante, nel quale dovranno ideare e raccontare una storia breve a tema libero ambientata nel Salento. Per partecipare all’iniziativa è necessario inviare il proprio racconto, accompagnato dall’apposita scheda di iscrizione, alla segreteria organizzativa del concorso. Una giuria di esperti individuerà i dieci racconti migliori che verranno successivamente pubblicati in un unico volume dal titolo “Salento Quante Storie 4” e i loro autori riceveranno, durante una cerimonia pubblica, un attestato di partecipazione. Tra questi verrà designato il vincitore assoluto individuato invece dal voto dei lettori e che si aggiudicherà un premio in denaro ed una targa ricordo. È possibile scaricare il regolamento e l’apposita domanda di iscrizione dal sito: http://www.edizionicittafutura.com/concorsi.html
tempo libero
10/23 ottobre 2015
ilgallo.it
one in programmazi dall’8 ottobre
Premiere lecce - MulTisala MassiMo TEL. 0832/307433 Sala 1
galliPoli - cineMa iTalia TEL. 0833/568653
18,30 - 20,10 - 22
Un SOrrISO On LInE vignette dal web
hotel transylvania 2 Sala 2
poli opposti Sala 3
19 - 20,45 - 22,30:
18,10 - 20,20 - 22,30 20,30
io e lei Sala 5
Sala 2
galliPoli - cineMa scHiPa TEL. 0833/568653 18,30 - 20,45 - 22,45
16,55 - 19,35 - 22,15
casarano - cineMa Manzoni TEL. 0833/505270
16,15 -19,10 - 22,05
padri e figlie
17 (sab. e dom.) - 19 - 21
galaTina - cineMa TarTaro TEL. 0836/568653
Bilancia Saturno ha iniziato il suo bel sestile che dovrebbe darvi il giusto sostegno, contro la pesantezza dei transiti negativi di Urano e Plutone.
La congiunzione di Venere, potrebbe incrementare il vostro romanticismo. Forse sentirete il bisogno di passare più tempo con il partner.
Scorpione Saturno vi ha lasciati e sicuramente, da un anno a questa parte, vi ha costretti a rinunciare a qualcosa. A parte ciò, i transiti sono ancora ottimi.
Vergine La prima decade, ora se la deve vedere anche con Saturno in quadratura oltre a nettuno opposto. gli altri, procedono a gonfie vele.
Sagittario Saturno è entrato nel vostro segno e quando toccherà i vostri gradi, molti di voi, dovranno rinunciare a qualcosa, ma sempre per il proprio bene.
21,30
Sala 4
hotel transylvania 2
17,25 - 20 - 22,30
Sala 5
Tricase - cineMa Moderno TEL. 0833/545855
17,30 - 19,30 - 21,30
hotel transylvania
17,30 - 19,30 - 21,30
caliMera - cineMa elio TEL. 0832/875283
19
Everest
hotel transylvania 2
21 (chiuso il lunedì)
Sala 6 16,20-17,05-19,45-22,25
inside out
Sala 7 16,10 - 19,10 - 22,10 (3d)
Maglie - MulTisala Moderno TEL. 0836/484100
the program
sopravvissuto - the martian Sala 8
17,25 - 20 - 22,30
Sala 9
16,30 - 19,20 - 22,10
Sala 1
20 - 22
Sala 2
19 - 21,30
padri e figlie
poli opposti
Tricase - cineMa aurora TEL. 0833/545855 19,30 - 21,15
padri e figlie Tricase - cineMa Paradiso TEL. 0833/545386 17,30: inside
19,15 - 21,45: the
sopravvissuto - the martian
padri e figlie
martian
out
settegiorni sabato 10 mattina
nettuno è sempre in splendido trigono alla prima decade. La quadratura di Mercurio, però, potrebbe rendervi meno razionali del solito.
Leone
Il trigono di Mercurio vi renderà più acuti intellettualmente, sarete molto più ironici, chiacchieroni e sentirete il bisogno di stare in mezzo agli altri.
Sala 3
Everest (3d)
pomeriggio
Cancro
Il trigono di giove vi sostiene alla grande, anche perché è accompagnato dal potente trigono di Plutone, già attivo da tempo.
gemelli
18,45 - 20,45 - 22,45
inside out
sera
L’opposizione di Mercurio potrebbe portarvi idee confuse e rendervi meno propensi ai rapporti sociali. rimandate le decisioni importanti!
Toro
Sala 3
sopravvissuto - the martian
black mass-l’ultimo gangster
Ariete
18,15 - 20,30 - 22,45
20,30 - 22,30
Sala 1
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)
Sala 2
hotel transylvania
surbo - THe sPace cineMa TEL. 0832/812111 dal 10 al 23 ottobre
18,45 - 20,45 - 22,45
padri e figlie
padri e figlie
lo dicono le stelle
Sala 1
poli opposti
Le imprese Hai visto? cinesi in italia Finalmente evadono il fisco ci siamo e sfruttano integlati i lavoratori... con voi italiani!
black mass-l’ultimo gangster Sala 4
15
domenica 11
lunedì 12
martedì 13
mercoledì 14
giovedì 15
venerdì 16
21°
22°
17°
17°
20°
20°
22°
22°
24°
21°
22°
22°
22°
27°
12°
20°
17°
20°
20°
20°
23°
Trova i galletti, telefona martedì 13 ottobre Capricorno
Acquario
Il trigono di giove e di Marte in contemporanea, sarà per voi un toccasana. non vi mancheranno le energie fisiche e il buon umore.
Oltre al potente sestile di Urano già attivo da tempo, ora ci sarà anche Saturno a sostenervi nei prossimi mesi. Il vento è a vostro favore.
Pesci Marte e giove, in posizione negativa, potrebbero portarvi un po’ di stanchezza e malumore. non sprecate troppe energie e riposate di più!
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Si gioca al martedì. Si possono vincere anche: i BIgLIETTI per i CInEMA; 1/2 kg di MIgnOn offerti dalla pasticceria dOLCEMEnTE di Tricase; COrnETTO e CAPPUCCInO offerto dal CAFFè PISAnELLI dI TrICASE; COrnETTO e CAPPUCCInO offerto dal BAr LEVAnTE di TrICASE; dUE APErITIVI al MEnAMè di TrICASE POrTO; dUE APErITIVI al BAr MAL gLEF a MIggIAnO; dUE APErITIVI presso dOLCI FAnTASIE di SAn CASSIAnO; BUOnO SCOnTO di EUrO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MOrCIAnO di TrICASE, AndrAnO, TIggIAnO e CASTrO; una bottiglia di VInO da dELIzIE SALEnTInE TrICASE. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia
Telefona
martEdì
13
ottobrE
dalle ore 9,30: 0833/545 777
16
ilgallo.it
ultima
10/23 ottobre 2015