Ilgallo24 17

Page 1

Gallo

il

Anno XXII, numero 24 (626) - 9/22 dicembre 2017 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Come ci ha insegnato Don Tonino

GLI AUGUR I SCOMODI

il G a ll o

DISCO D’ORO SALENTINO

Caritas Dioce sana

Il primo evento funerario di Puglia L’Antica tradizione delle Panare di Santa Vittoria a Spongano

Ai Salento Guys, al secolo Steven Frisullo (di Tricase), Antonio Maniglio e Luca De Blasi (di Martano) e tra i ghost producer più richiesti della scena italiana, il prestigioso riconoscimento per le 25mila copie vendute dal rapper Shade e Federica Carta, alle quali si devono aggiungere le 9 milioni di visualizzazioni ottenute su Youtube con un video ufficiale in cui tra i protagonisti spiccano la star del web Leonardo De Carli e l’attrice Ludovica Bazzaglia, i 3 milioni di play su Spotify e la vetta delle classifiche di vendita di iTunes e Google Play

GALLETTI: NUOVI PREMI

Lunedì 11 dicembre, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema e tanti altri nuovi premi. a pagina 23

Promuovere una raccolta fondi da devolvere ai più bisognosi. Seguendo l’insegnamento degli Auguri Scomodi di Don Tonino Bello, un’idea nata in redazione e subito condivisa dalla Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, nel nome del suo Vescovo, mons. Vito Angiuli, e da don Gianni Leo, direttore della Caritas diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca

9

Galatina, Muro e Tricase: shopping di Natale

5

10/11

Il Motorshow di Il carnet delle feste Bologna elegge l’auto Natale salentino: regina dell’anno 14/15 gli appuntamenti 20/21

Presicce regina in tv con la pubblicità Ferrero

Il Quartiere Fieristico di Miggiano ospiterà da venerdì 15 a domenica 17 (dalle 9 alle 20) la Fia Expo Puglia 2017, il primo evento funerario in Puglia organizzato dalla Funerary International Association, l’Associazione Onorarie Funebri d’Europa

Girato in paese lo spot che si potrà ammirare in televisione a partire dall’8 dicembre: farà rivivere l’atmosfera natalizia, la tradizione e gli aneddoti che si intrecciano alla storia di alcuni abitanti dell’antico borgo. Le riprese sono continuate per un paio d’ore e poi pittule e Nutella per tutti, mentre nei giorni precedenti i bar hanno regalato un Rocher ai clienti che prendevano un caffè...

inviaci gli appuntamenti di Natale: info@ilgallo.it


2

ilgallo.it

pubblicitĂ

9/22 dicembre 2017


ora parlo io

9/22 dicembre 2017

ilgallo.it

spazio aperto

Truffe agli anziani: attenzione alle telefonate dei falsi funzionari Inps

Le

truffe ai pensionati viaggiano anche per telefono. Prima di Natale ogni occasione pare buona per fare affari e sottrarre moneta sonante. Le pensioni sono da sempre il bersaglio preferito dei truffatori. Non solo di falsi avvocati e presunti operai di Enel, gas o Acquedotto: i pensionati devono fare attenzione anche a preti e monaci fasulli, assistenti sociali e impiegati comunali truffaldini. Adesso ci si mettono anche i falsi funzionari romani dell’Inps. “Continuano ad arrivare numerose segnalazioni”, racconta il segretario generale di Spi-Cgil Lecce, Ninì De Prezzo, “che raccontano un andazzo preoccupante: diversi pensionati hanno ricevuto nei giorni scorsi telefonate di sedicenti dirigenti dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, annunciando loro cospicui aumenti mensili

delle pensioni, con considerevoli somme per arretrati. Tali somme avrebbero potuto visualizzarle sul cedolino paga e, nel caso di difficoltà di verifica, sarebbero stati contattati da dipendenti inviati per l’occasione. Vogliamo credere che si tratti di buontemponi in vena di scherzi. Anche se così fosse, però”, avverte, “quanto sta accadendo non deve essere sottovalutato. Su questi fatti occorre la vigilanza dell’Istituto e degli organi di controllo. A cominciare dalle società che forniscono a questi truffatori i numeri personali dei cellulari. Lo Spi-Cgil Lecce”, conclude De Prezzo, “è da tempo impegnato nel denunciare quanto si trama alle spalle dei pensionati. Negli ultimi anni abbiamo realizzato un manuale anti-truffe, di cui abbiamo distribuito numerose copie ai nostri iscritti. Ora ne stiamo stampando un aggiornamento, in cui descriviamo i nuovi sistemi di truffa, come quella appena denunciata”.

“La Festa dell’Immacolata dovrebbe essere soppressa!”

Lettera a Papa Francesco. Dal Centro interdipartimentale di ricerca sull’Utopia dell’Università del Salento: “Non v’è quel peccato originale da cui Maria, la madre del Cristo, sarebbe stata preservata”

L

ettera a Papa Francesco dal Centro interdipartimentale di ricerca sull’Utopia, Università del Salento, missiva inviata per conoscenza anche al Segretario di Stato Card. Pietro Parolin, al Cardinale Arcivescovo Gualtiero Bassetti ed al Vescovo Nunzio Galantino. “La festa dell’Immacolata Concezione”, secondo il prof. Arrigo Colombo, “dovrebbe essere soppressa. Perché il progresso dell’esegesi e della Ricerca teologica hanno dimostrato che non v’è quel peccato originale da cui Maria, la madre del Cristo, sarebbe stata preservata. Infatti è oggi ovvio che il racconto dell’Eden e del peccato di Adamo ed Eva non abbia carattere storico ma mitico-simbolico; come tutti i primi undici capitoli

della Genesi. E, dopo quanto la ricerca scientifica ha messo in luce circa le origini dell’umanità, non si può certo dire che Adamo ed Eva siano la prima coppia umana; la quale prima coppia deve semmai collocarsi centinaia di migliaia di anni prima. L’idea della trasmissione, poi, del peccato di Adamo ad ogni essere umano dopo di lui, e quindi di un peccato originale presente in ognuno dal suo concepimento, si forma in seguito alla cattiva traduzione del testo greco in latino del passo della Lettera ai Romani in cui Paolo sviluppa un confronto tra Adamo e il Cristo (5, 12), e in seguito all’uso indiscriminato di questa traduzione: l’eph’o - per il fatto che tutti (in seguito) peccarono, diventa in quo – in Adamo tutti

hanno peccato. Purtroppo questa errata traduzione viene usata dal Concilio Tridentino nella sua definizione del peccato originale (Enchiridion Symbolorum, 1512); e così fino a tempi recenti. Ciò che mette in discussione la stessa idea dell’infallibilità che la Chiesa si è attribuita; come ancor più dell’infallibilità papale pretesa da Pio IX. Una riprova di questo errore sta nel fatto che la Chiesa greca e orientale, che leggeva appunto il testo greco, autentico, non ha il peccato originale. Tra gli scritti teologici recenti, A.M. DUBARLE, Le péché original dans l’Écriture, Paris 1958; Le péché originel. Perspectives théologiques, Paris 1983”.

3


4

rivoluzione a tavola, nella scuola

ilgallo.it

9/22 dicembre 2017

A Melpignano a prima bio-mensa a km0 salento sostenibile

Doppiamente etica. Punta ad educare chi è in tenera età a riconoscere la bontà e il valore del cibo sano e serve ad alimentare la centralità dei contadini salentini e il loro impegno a coltivare senza chimica

N

on il semplice inserimento di prodotti bio nel menu dei bambini, ma la rivoluzione a tavola, nella scuola. A Melpignano prende il via il primo progetto sperimentale pugliese di una mensa a km0 con prodotti rigorosamente da agricoltura naturale. Una scelta doppiamente etica: da un lato, punta ad educare chi è in tenera età a riconoscere la bontà e il valore del cibo sano; dall’altro, serve ad alimentare la centralità dei contadini salentini e il loro impegno a coltivare in modalità biologica o comunque organica (senza chimica). Il progetto sperimentale partirà da gennaio nella scuola dell’infanzia.

Il progetto

È il frutto di una vera sinergia tra amministrazione, Istituto comprensivo di Corigliano d’Otranto e gestore del servizio. Saranno 41 gli alunni coinvolti e i genitori saranno i primi a testare concretamente la qualità dell’offerta, il mese prossimo, sedendosi a mensa con i loro figli. Gli assessorati all’Ambiente, alla Scuola e ai Servizi sociali del Comune di Melpignano hanno messo a punto la proposta. Il primo passo è stato il coinvolgimento della Rete Salento Km0, che riunisce associazioni, aziende, contadini che praticano agricoltura naturale. Dodici di loro hanno risposto ad una manifestazione d’interesse, indicando quali materie prime poter fornire tra quelle indicate dalla Asl di Lecce: legumi, farine, prodotti da forno, ortaggi, frutta. Si sono, inoltre, impegnati a garantire le forniture nel tempo, collaborando tra loro. “Il nostro circuito fornirà prodotti locali, naturali e solidali. Questi tre aggettivi”,

dice Francesca Casaluci, referente della Rete SalentoKm0, “connotano la produzione di chi ha sottoscritto il “Manifesto per l’Agricoltura Naturale” nel Salento, un’agricoltura che non utilizza prodotti chimici, rigenera la terra e rispetta la dignità dei lavoratori agricoli. Quale luogo migliore della scuola per promuovere il valore della filiera locale sostenibile?”.

Gli obiettivi

La cicoria e i broccoli che arrivano da Tricase, le farine dai campi di grano di Castiglione e di Otranto, ceci e lenticchie da Zollino e così via. Quella di Melpignano è un’esperienza inedita in Puglia. E l’auspicio è che si possa estendere il raggio: la sola cooperativa sociale Nuova Era gestisce altre 23 mense, per un totale di circa duemila pasti al giorno. “Questo progetto è una sfida, che parte dalla cura dei più piccoli. L’idea”, spiega la vice sindaca con delega all’Ambiente, Valentina Avantaggiato, “è quella di plasmare un modello, replicabile in altre realtà, perché tutti abbiamo il diritto di mangiare bene, per stare bene. Non solo,

fare agricoltura organica e sostenibile non è una scelta marginale ma può essere, al contrario, punto di partenza per nuove e floride economie. Anche la Regione potrebbe fare la sua parte, promuovendo incentivi per gli enti locali a fronte di un maggiore sostegno alle filiere agricole sostenibili e prive di pesticidi, specie a tutela delle famiglie più svantaggiate”. I mesi di sperimentazione serviranno anche a studiare le modalità di costruzione di un bando in cui il “km0-biologico e sostenibile” possa diventare criterio riconosciuto. Se così fosse, anche i contadini potrebbero iniziare a programmare le produzioni, rispondendo alle esigenze di un settore in continuo sviluppo, sforzandosi di fare rete per compensare le piccole dimensioni, crescendo collettivamente. Si creerebbe un circuito virtuoso e organizzato, con un ritorno importante per il Salento.

Progetto che parte da lontano

La bio-mensa etica e a km0 ha radici profonde. “Il Comune da tempo ha avviato nella scuola Primaria un progetto finalizzato alla conoscenza dei cereali autoctoni: semina il pane. Così”, racconta Enrica Saracino, dirigente scolastica, “i bambini, coadiuvati dalle maestre e da adulti esperti, hanno potuto assistere e partecipare alle diverse fasi del ciclo di vita del grano, dal seme al pane . Prendendo spunto da ciò, l’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto ha caratterizzato l’attività didattica trasversale dell’anno impegnandosi a favore di un’alimentazione sana, legata all’economia biologica e locale. “Dalla terra alla tavola. Dal passato al futuro” è il tema

che unisce idealmente le riflessioni e i compiti di realtà di tutte le classi in questo anno scolastico”. Da oltre un anno, poi, Melpignano ospita “Dalla Napuli piccinna al Mercatino del Giusto”, il mercatino dei contadini; ha avviato la sperimentazione della tosatura del verde con l’impiego di un asino di Martina Franca; da dicembre attiverà il servizio civile “Love Eat” dedicato proprio al cibo, alla corretta alimentazione, alla mappatura dei terreni incolti. Dagli anni ’80, inoltre, ha destinato appezzamenti pubblici ad orti sociali.

Mense bio e a km0, queste sconosciute (al Sud)

In principio fu Cesena, nel 1986, apripista in ambito internazionale con la prima mensa scolastica bio-mediterranea. Trent’anni dopo, nel 2016, il censimento BioBank ne ha contate 1.288, con un incremento del 7,7 per cento rispetto al 2012 e un numero di 1,2 milioni di pasti al giorno. Le province leader, tuttavia, sono tutte al nord: per densità (n. attività/1 mln abitanti): Trento, Udine, Piacenza, Gorizia, Pordenone. Alcune Regioni, come Veneto e Lombardia, si sono già dotate di proprie leggi per regolamentare il settore. Quest’anno, a maggio, il governo ha previsto un emendamento alla manovrina creando un fondo pluriennale da 44 milioni per diffondere l’uso del bio nella ristorazione scolastica e ridurre i costi a carico degli studenti. Lo sforzo che Melpignano compie prova a fare un passo in avanti: non solo prodotti naturali, ma anche necessariamente locali. Anche per dare una mano all’economia etica del territorio.


9/22 dicembre 2017

La plastica dalla raccolta al riciclo

C

he fine fa la plastica? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Bortone che ci ha illustrato il cammino della plastica raccolta negli ecopoint di Ecosudsalento. “Le bottiglie, i flaconi e le lattine vengono raccolti all’interno delle casette Ecopoint perchè conferite dai cittadini in cambio degli ormai famosi Ecopunti. Quanto accumulato all’interno dell’Ecopoint viene quotidianamente insaccato e preparato al trasporto. Raggiunto un certo quantitativo il materiale raccolto viene trasportato da aziende qualificate e certificate dal punto di raccolta al centro di stoccaggio più vicino che prepara, tramite apposite presse idrauliche potentissime, delle enormi balle da 500 kg l’una. Una volta compattato il quantitativo richiesto dall’azienda di rasformazione, le balle vengono spedite per procedere all’ultimo ciclo di trasformazione. Qui vengono lavate, triturate, selezionate per colore e qualità ed infine riutilizzate per la produzione di ogni più svariato prodotto che utilizziamo ogni giorno: una semplice ciotola, felpe in pile, scarpe, maglie da calcio, e tanto tanto altro ancora”.

inverno salvo

ilgallo.it

Rifiuti: oltre 100 mln per Poggiardo

5

Finanziato. Progetto del Comune che mira, attraverso una gestione virtuosa, ad ottenere una riduzione della produzione dei rifiuti

È

stato finanziato dalla Regione Puglia, per complessivi 104.591,25 euro, un progetto presentato dal Comune di Poggiardo che mira, attraverso una gestione virtuosa, ad ottenere una riduzione della produzione dei rifiuti. Il progetto, elaborato dall’Ufficio Tecnico Comunale, comprende interventi mirati ad aumentare la quantità dei rifiuti destinati al riciclo e ridurre il conferimento in discarica della frazione organica, che costituisce, in peso, la componente maggiore dei RSU, toccando tutti i punti nevralgici del territorio comunale, con il coinvolgimento di cittadini, esercenti, commercianti e istituti scolastici. Risulta infatti di fondamentale importanza intervenire incisivamente su tutta l’utenza interessata, con azioni di informazione, sensibilizzazione ma, soprattutto, operatività, per ottenere sin da subito i risultati attesi in termini numerici. Ecomercato, Compostaggio, Compost Community, Auto-compostaggio collettivo negli istituti scolastici, Compostiere nei cimiteri, Postazioni “Raccolta - Ricompensa”, Cestini di arredo urbano per differenziare i piccoli rifiuti sono le azioni previste nel progetto.

“Si è cercato”, dichiara il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, “di redigere un progetto che coinvolga tutti gli ambiti della vita cittadina quotidiana, dal mercato, per andare a intervenire soprattutto sui rifiuti da imballaggio con la partecipazione di fruitori e commercianti, alle strutture scolastiche, poiché i bambini costituiscono il miglior esempio per gli adulti, fino alle mense e agli esercizi commerciali”. “La questione della gestione dei ri-

fiuti”, aggiunge il Sindaco, “assume un carattere sociale e in tal senso diventa determinante porre in essere iniziative concrete, visibili e “totalizzanti”, per rendere percettibile l’ambiente, ridurre le divergenze tra la percezione soggettiva dei rischi ambientali e il loro valore oggettivo, per mutare nel profondo un comportamento collettivo. Per questo le iniziative previste saranno legate dal filo comune della partecipazione della cittadinanza”.

IL SINDACO: TUTTI COINVOLTI

Progetto che coinvolge tutti gli ambiti della vita cittadina quotidiana: dal mercato, soprattutto i rifiuti da imballaggio con la partecipazione di fruitori e commercianti, alle strutture scolastiche, poiché i bambini costituiscono il miglior esempio per gli adulti, fino alle mense e agli esercizi commerciali


6

l’intesa

ilgallo.it

9/22 dicembre 2017

Il Polo Pediatrico del Salento si farà sanità

Al terzo piano del “Fazzi”. Il Polo potrà contare sui reparti di Chirurgia Pediatrica, Pediatria, Oncoematologia Pediatrica, Terapia Intensiva Neonatale e Terapia Intensiva Pediatrica

C

inque anni di gestazione e una certezza: il Polo Pediatrico del Salento nascerà e sarà un investimento importante per la salute dei più piccoli. Il protocollo d’intesa siglato tra Regione Puglia, Asl e Tria Corda Onlus è il suggello finale ad un percorso lungo e intenso che consentirà al Salento di poter disporre di una struttura sanitaria pensata e realizzata attorno ai bisogni dei piccoli pazienti. Alla previsione del Piano di Riordino, si affianca dunque l’intesa che rafforza le scelte dell’azienda sanitaria, portando in dote l’opera di supporto e sostegno di Tria Corda in favore del Polo Pediatrico del Salento. Le attività dell’associazione, che faranno da corollario alla nuova struttura sanitaria, sono diverse e diversificate: supporto allo sviluppo dell’attività di ricerca sulla tematica del bambino ospedalizzato, con particolare riferimento alle problematiche psico-pedagogiche; miglio- ramento della qualità dell’accoglienza e soggiorno dei bambini e delle famiglie; formazione del personale ospedaliero e territoriale; promozione delle attività di ricerca scientifica svolte nell’ambito dell’attività ospedaliera; raccolta fondi; sviluppo di iniziative di radicamento del Polo Pediatrico sul territorio, così come attività di comunicazione e informazione.

Intesa tra ASL Lecce, Regione Puglia e Tria Corda

Il

cuore del progetto, naturalmente, è il Polo Pediatrico. ASL Lecce ha messo a disposizione gli ambienti del terzo piano del “Vito Fazzi”, sostanzialmente “ridisegnati” per essere a misura di bambino. Il Polo potrà contare sui reparti di Chirurgia Pediatrica, Pediatria, Oncoematologia Pediatrica, Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) e Terapia Intensiva Pediatrica. Per entrare in funzione è praticamente tutto pronto, manca solo il trasferimento della Chirurgia Pediatrica, diretta dal dr. Carlo Rossi, le cui stanze di degenza sono state arredate grazie alle donazioni di Tria Corda. “Il trasferimento della Chirurgia Pediatrica”, ha detto il direttore sanitario dell’Asl Lecce Antonio Sanguedolce, “è in dirittura d’arrivo e sarà il nucleo fondamentale di un Polo Pediatrico che, finalmente, diverrà realtà e, con l’entrata in servizio del DEA, avrà a disposizione un intero piano del “Fazzi” per funzionare in modo ottimale e servire una vera e propria rete dispiegata sul territorio”. “Il nostro Polo Pediatrico, il secondo della Puglia e uno dei pochi esempi del Sud Italia”, ha rimarcato il direttore generale dell’Asl leccese Silvana Melli, “è il frutto del dialogo e dell’intensa collaborazione tra azienda sanitaria, Regione e società civile:

una risposta doverosa ad un bisogno primario com’è quello della salute. Abbiamo dato ascolto alle necessità dei pazienti più fragili, i bambini, e delle loro famiglie, alle quali saremo in grado di offrire un nuovo ed efficace servizio sanitario qui nel Salento, evitando molti viaggi della speranza ed abbattendo i costi sociali ed economici che essi comportano”. “Dopo l’avvio del Piano di Riordino”, ha ricordato il direttore del dipartimento della salute Giancarlo Ruscitti, “ora cominciamo a raccogliere i frutti, i risultati di un grande lavoro. Tensioni e paure sono alle spalle. Ma Lecce non è solo Polo Pediatrico, è anche la base del trasporto del bambino in emergenza per Brindisi e Taranto, perciò continueremo a fare investimenti per curare nella nostra Regione i bambini che possiamo gestire direttamente. Il “Vito Fazzi”, con la chiusura dei cantieri ancora aperti, diventerà il centro della Sanità del Salento, permettendo anche di far tornare a casa molti bravi medici che sono andati via: oggi mettiamo il primo tassello di questo progetto più ampio”. L’assessore regionale Sebastiano Leo ha puntualizzato che “abbiamo raggiunto un obiettivo assolutamente straordinario, grazie alla condivisione di idee e progetti. Abbiamo qui persone, volontari, medici e infermieri straordinari che sono un’eccellenza per tutto il Salento”. Per l’assessore regionale Loredana Capone il Polo pediatrico è “un grande progetto che”, ha sottolineato, “non è la somma delle sue parti ma la condivisione delle persone su una visione che va ben oltre il loro compito pro tempore. Coinvolgerà tutti: il paziente e la sua famiglia, l’ospedale e i presidi di assistenza, e quindi le istituzioni e le associazioni. Tutto ciò ha creato il corollario capace di far sentire alle persone che ci si sta prendendo cura di loro. Basta? Non ancora, ma oggi abbiamo l’opportunità di contare su tutti i soggetti

coinvolti e far sentire alle persone che sono tenute in grande considerazione. A Casarano”, ha precisato, “non stiamo togliendo qualcosa, bisogna capire che stiamo costruendo una rete per essere più grandi tutti. Per questo non siamo ad un punto di arrivo, ma ad un nuovo punto di partenza: non un derby tra Lecce e Casarano, ma una rete sanitaria realizzata per il bene del paziente”. Soddisfatto ed emozionato il presidente di Tria Corda, Antonio Aguglia, con indosso la maglietta arancione simbolo della campagna di sensibilizzazione “Soloxloro”: “Il Polo Pediatrico”, ha detto, “funzionerà solo se sarà costruita attorno una rete che funzioni, cioè se anche gli ospedali periferici del Salento svolgeranno il loro ruolo, fondamentale soprattutto dal punto di vista della diagnostica. Siamo vicini alla gente di Casarano per il trasferimento di Chirurgia Pediatrica, perché comprendiamo l’amarezza per la perdita di un centro d’eccellenza ma riteniamo quel trasferimento un passo determinante nella valorizzazione di un reparto che ha fatto benissimo in questi anni, e oggi deve trovare una collocazione di valore nel Polo Pediatrico. Inoltre allestiremo, d’intesa con la Asl e la Regione Puglia, anche due postazioni di terapia intensiva pediatrica che permetteranno all’équipe guidata dal professor Rossi di effettuare interventi che attualmente costringono le famiglie ad andare fuori”.

C

Emiliano: “Operazione costruita dal basso”

osì, infine, presidente Emiliano: “Con il Polo Pediatrico di Lecce stiamo rendendo competitiva la rete pediatrica pugliese, ci crediamo e lo stiamo facendo grazie ad un’operazione costruita dal basso, cosa che mi rende particolarmente contento”.


9/22 dicembre 2017

dalla prima pagina

Aggiungi un posto a tavola

ilgallo.it

7

il vero Natale

T

ra le poesie che più hanno lasciato traccia e hanno squarciato il velo della mia anima quella di don Tonino, e degli “auguri scomodi”, è sicuramente al top. Se l’avesse scritta nell’era della web generation, chissà quanti click avrebbe mietuto, quanti like e condivisioni avrebbe macinato. Quale migliore ricetta per farci riflettere in questo periodo natalizio, quando il cuore presenta i primi sintomi di inaridimento e bisogna di una “revisione annuale”? Quale migliore stura per farci assaporare quella “nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali”, marcata dalla poesia di don Tonino, “e ci conceda di inventarci una vita carica di donazione, di preghiera, di silenzio, di coraggio”? Poiché ritengo che mettere a tacere le emozioni avveleni l’anima, allora credo sia meglio parlare e, ancora meglio, agire. Agire ed aiutare chi in questo particolare periodo dell’anno avvertirà ancora di più la morsa dell’abbandono e della solitudine; chi vivrà queste feste senza avere una spalla su cui piangere; chi non avrà da scaldare la pancia o dare una parvenza di festa a quanti, innocenti, vivono questa indigenza. Ecco perché siamo stati entusiasti dell’idea nata in redazione e subito condivisa dalla Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, nel nome del suo Vescovo, mons. Vito Angiuli, e da don Gianni Leo, direttore della Caritas diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca, di promuovere una raccolta fondi da devolvere ai più bisognosi. Don Tonino ha fatto il miracolo, quegli auguri scomodi di 20 anni fa, hanno arrecato ancora disturbo: “Carissimi, non obbedirei al mio dovere di vescovo se vi dicessi “Buon Natale” senza darvi disturbo. Io, invece, vi voglio infastidire. Non sopporto infatti l’idea di dover rivolgere auguri innocui, formali, imposti dalla routine di calendario (…) Tanti auguri scomodi, allora, miei cari fratelli!”. Un disturbo che ci auguriamo solletichi

Per la tua donazione: IBAN IT 39 O052 6280 130C C047 0004 029

anche il vostro ventre e scaldi il vostro cuore, per produrre copiose (o anche piccole) donazioni da offrire al nostro progetto tramite la Caritas diocesana, che si occuperà in prima persona di far pervenire a chi ha davvero bisogno quanto raccolto. Noi della redazione de “il Gallo” apriremo la strada con una nostra donazione, sicuri che tanti seguiranno l’esempio, consentendo a tante famiglie di ritrovare il sorriso per Natale. Facciamo leva su una certezza: i salentini sono un popolo caritatevole, hanno sempre donato senza egoismi e fratture; sono gente provata da lavoro e ristrettezze, gli stessi che, forse, don Tonino ha preso a modello: “I Poveri che accorrono alla grotta, mentre i potenti tramano nell’oscurità e la città dorme nell’indifferenza, vi facciano capire che, se anche voi volete vedere “una gran luce” dovete partire dagli ultimi. Che le elemosine di chi gioca sulla pelle della gente sono tranquillanti inutili. Che le pellicce comprate con le tredicesime di stipendi multipli fanno bella figura, ma non scaldano. Che i ritardi dell’edilizia popolare sono atti di sacrilegio, se provocati da speculazioni corporative. I pastori che vegliano nella notte, “facendo la guardia al gregge”, e scrutano l’aurora, vi diano il senso della storia, l’ebbrezza delle attese, il gaudio dell’abbandono in Dio. E vi ispirino il desiderio profondo di vivere poveri che è poi l’unico modo per morire ricchi”. Quanti vogliono donare possono effettuare un versamento sul c/c della Caritas diocesana Ugento-S.M. di Leuca (IBAN IT 39 O052 6280 130C C047 0004 029), causale “aggiungi un posto a tavola”. Buon Natale. Luigi Zito

GLI AUGURI SCOMODI DI DON TONINO

C

arissimi, non obbedirei al mio dovere di vescovo se vi dicessi “Buon Natale” senza darvi disturbo. Io, invece, vi voglio infastidire. Non sopporto infatti l’idea di dover rivolgere auguri innocui, formali, imposti dalla routine di calendario. Mi lusinga addirittura l’ipotesi che qualcuno li respinga al mittente come indesiderati. Tanti auguri scomodi, allora, miei cari fratelli! Gesù che nasce per amore vi dia la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali e vi conceda di inventarvi una vita carica di donazione, di preghiera, di silenzio, di coraggio. Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio. Dio che diventa uomo vi faccia sentire dei vermi ogni volta che la vostra carriera diventa idolo della vostra vita, il sorpasso, il progetto dei vostri giorni, la schiena del prossimo, strumento delle vostre scalate. Maria, che trova solo nello sterco degli animali la culla dove deporre con tenerezza il frutto del suo grembo, vi costringa con i suoi occhi feriti a sospendere lo struggimento di tutte le nenie natalizie, finché la vostra coscienza ipocrita accetterà che il bidone della spazzatura, l’inceneritore di una clinica diventino tomba senza croce di una vita soppressa. Giuseppe, che nell’affronto di mille porte chiuse è il simbolo di tutte le delusioni paterne, disturbi le sbornie dei vostri cenoni, rimproveri i tepori delle vostre tombolate, provochi corti circuiti allo spreco delle vostre luminarie, fino a quando non vi lascerete mettere in crisi dalla sofferenza di tanti genitori che versano lacrime segrete per i loro figli senza fortuna, senza salute, senza lavoro. Gli angeli che annunciano la pace portino ancora guerra alla vostra sonnolenta tranquillità incapace di vedere che poco più lontano di una spanna, con l’aggravante del vostro complice silenzio, si consumano ingiustizie, si sfratta la gente, si fabbricano armi, si militarizza la terra degli umili, si condannano popoli allo sterminio della fame. I Poveri che accorrono alla grotta, mentre i potenti tramano nell’oscurità e la città dorme nell’indifferenza, vi facciano capire che, se anche voi volete vedere “una gran luce” dovete partire dagli ultimi. Che le elemosine di chi gioca sulla pelle della gente sono tranquillanti inutili. Che le pellicce comprate con le tredicesime di stipendi multipli fanno bella figura, ma non scaldano. Che i ritardi dell’edilizia popolare sono atti di sacrilegio, se provocati da speculazioni corporative. I pastori che vegliano nella notte, “facendo la guardia al gregge”, e scrutano l’aurora, vi diano il senso della storia, l’ebbrezza delle attese, il gaudio dell’abbandono in Dio. E vi ispirino il desiderio profondo di vivere poveri che è poi l’unico modo per morire ricchi. Buon Natale! Sul nostro vecchio mondo che muore, nasca la speranza. + Tonino Bello

Natale Salentino

Invitiamo Enti, Comuni, Pro Loco, Associazioni ad inviarci gli APPUNTAMENTI DI NATALE da pubblicare su il Gallo info@ilgallo.it


8

news

ilgallo.it

attualità WhatsApp, nuovo aggiornamento dei messaggi vocali: con un tocco verso l’alto si potrà parlare senza tenere premuto il microfono

con il nuovo aggiornamento basterà tenere premuto qualche secondo all’inizio e poi con un tocco verso l’alto si bloccherà la registrazione

G

li sviluppatori di WhatsApp, la celebre e diffusissima applicazione di messaggeria istantanea, lanciano una novità per gli amanti dei messaggi vocali. Con il nuovo aggiornamento basterà tenere premuto qualche secondo all’inizio e poi con un tocco verso l’alto si bloccherà la registrazione. Sarà così possibile registrare messaggi audio senza tenere premuto il dito sull’icona del microfono. In molti gioiranno per questa vera e propria rivoluzione dell’App di messaggistica, altri si staranno già mettendo le mani nei capelli. Anche su Twitter gli utenti si sono divisi. C’è chi esulta perché, grazie all’aggiornamento, “finisce l’era dei mille messaggi di 9 secondi”, ma c’è anche chi commenta ironicamente: “È un piccolo passo per l’uomo e un grande passo per la logorrea”. La novità non ha alcuni paletti: per avere ripensamenti si avranno, anche per i messaggi vocali, a disposizione i 7 minuti per cancellarli. La procedura per rimuoverli è sempre la stessa, si selezionano e si cancellano tramite l’icona del cestino.

9/22 dicembre 2017

Ex impianto di depurazione a Parabita: esposto di Italia Nostra Stato di abbandono. “Un potenziale pericolo per chi dovesse imprudentemente addentrarsi; rischia di diventare luogo di attività illecite; da un contatore dell’impianto idrico fuoriesce continuamente acqua in gran quantità: che spreco!”

Il

Presidente di Italia Nostra Sezione Sud Salento, Mercello Seclì, ha presentato un esposto ai Commissari straordinari del Comune di Parabita sullo “stato di abbandono dell’ex impianto di depurazione comunale” “La Sezione Sud Salento di Italia Nostra, nello spirito della fattiva collaborazione con l’amministrazione volta alla tutela dei beni culturali ed ambientali, ha effettuato recentemente uno dei periodici sopralluoghi nel territorio di Parabita durante il quale ha avuto modo di rilevare che l’ex impianto di depurazione dei reflui urbani, ubicato lungo la Strada Vicinale “Tammali”, si trova nel più totale abbandono e degrado. Specificatamente si evidenzia la seguente situazione: il cancello di ingresso (privo di qualsiasi chiusura) è del tutto aperto per cui

l’accesso all’impianti, essendo praticabile da chiunque, risulta un potenziale pericolo per chi dovesse imprudentemente addentrarsi o essere luogo di attività illecite; all’interno dell’area in questione, che risulta invasa da vegetazione spontanea, è presente un contatore dell’impianto idrico da cui fuoriesce continuamente acqua in gran quantità che, oltre a risultare un evidente sperpero di risorsa naturale (ancor più grave in questo periodo di carenza idrica), andrebbe ad incidere sulle casse del Comune; sul lato sinistro dell’ingresso dell’ex impianto di depurazione è presente un cumulo di rifiuti di vario genere abbandonati da incivili frequentatori tra cui vi qualcuno che ha ritenuto questo luogo il più “adeguato” per abbonare un vecchio water (sic). Per tale situazione, a parere della scrivente Associazione, risulte-

rebbe necessario un tempestivo e puntuale sopralluogo per verificare le attuali condizioni dell’impianto, in modo da mettere in sicurezza l’area, riparare la fuoriuscita dell’acqua ed effettuare in seguito il risanamento dei luoghi. Allo stesso tempo sarebbe necessario verificare se sussistano eventuali responsabilità da parte di chi ha gestito l’impianto fino alla sua dismissione con la sua regolare consegna al Comune di Parabita. L’occasione è utile per evidenziare l’opportunità che tale struttura, in considerazione della ubicazione e con le necessari trasformazioni, possa essere utilizzata per la raccolta, la depurazione ed il riutilizzo delle acque meteoriche a fini agricoli o per altre attività compatibili”. Marcello Seclì (Presidente Italia Nostra Sezione Sud Salento)

non gettiamo la plastica in acqua


9/22 dicembre 2017

dai Comuni

Presicce pittule e… nutella

Il Nuovo Comitato. Ha voluto rilanciare l’antica tradizione delle panare incendiate

Spot tv. Girato in paese dalla Ferrero Rocher. In onda da venerdì 8 dicembre. La storia della 93enne Lucia

S

9

Spongano e le Panare, come una volta

aspettando Natale

erata sul filo delle emozioni quella del 3 dicembre scorso a Presicce. Ferrero Rocher, “sensibile alla valorizzazione e alla promozione del territorio italiano attraverso la storia dell’Italia e dei suoi piccoli borghi, ricchi di storia e fascino” ha scelto Presicce per girare il suo nuovo spot natalizio. Gioia e felicità nelle strade e piazze del centro, dalle tantissime persone accorse a quelle che hanno ispirato la trama della pubblicità della nota azienda dolciaria. Lo spot, per una campagna digital farà rivivere l’atmosfera natalizia, la tradizione e gli aneddoti che si intrecciano alla storia di alcuni abitanti dell’antico borgo salentino. E pensare che Presicce era partita in svantaggio tra le possibili location dove girare lo spot natalizio dei Ferrero Rocher: l’azienda, infatti, aveva scartato Presicce perché località già abbastanza conosciuta nei circuiti turistici (anche esteri), anche grazie alle foto di piazzetta Villani nella campagna pubblicitaria di Pugliapromozione, mentre la Ferrero voleva valorizzare un centro poco noto. A far cambiare le carte in tavola è stato il fondamentale supporto dato dall’Amministrazione comunale, che ha facilitato non poco il lavoro della troupe, e una storia in particolare,

ilgallo.it

Si

quella di Lucia Piccinni, la 93enne proprietaria di una ferramenta del centro. Nonostante non abbia più la clientela di prima, la signora è sempre presente nel suo negozio, dispensa sorrisi a tutti e, ogni giorno, scrive una lettera a suo marito, deceduto da tempo. È stata questa la storia che ha commosso i vertici dell’azienda e che ha determinato la scelta di Presicce, a conferma che sono sempre le emozioni a fare la differenza. Spontanea e compiaciuta la reazione del folto pubblico che ha atteso a lungo (sfidando anche la pioggia) per gli ultimi “ciak” dello spot che si potrà ammirare in televisione a partire da venerdì 8 dicembre. Dopo che dall’alto dei giardini pensili la troupe ha dato l’indicazione di spegnere tutte le luci della strada e accendere le luminarie, l’effetto è stato bellissimo e tutti quanti in piazza hanno iniziato a scattare foto e a diffonderle, orgogliosi, sui social. Le riprese sono continuate per un paio d’ore circa e poi pittule e Nutella per tutti, mentre nei giorni precedenti i bar del paese hanno regalato un Ferrero Rocher ai clienti che prendevano un caffè. A margine dell’iniziativa, da segnalare come i barattoli di Nutella avanzati nel corso della serata siano stati distribuiti alle famiglie più bisognose del paese.

rinnova a Spongano l’appunta- però ad esse l’attualità degli stand di numento tradizionale della “festa merosi espositori e la modernità degli delle panare”. Nata in tempo im- Après La Classe nel loro nuovissimo memorabile da una tradizione come sem- “circo manicomio tour”. pre affascinante, negli ultimi anni questo La festa ha avuto un indubbio rilancio e, appuntamento aveva subito una sorta di negli ultimi anni, l’allestimento delle parallentamento in cui veniva addirittura nare si è modificato, arricchendosi di messa a rischio la tenuta stessa della tra- sempre più elementi ornamentali che le dizione. La festa di quest’anno invece, rendono ricche di luci e colori. Il comitato, oltre ad essere il protrarsi di un’antica presieduto da una donna e composto per memoria, sarà anche un’occasione per la sua maggior parte da decine di gioun’interessante programmazione cultu- vani, quest’anno è riuscito a coinvolgere rale. È, infatti, una delle più suggestive e tutte le Associazioni di Spongano, così particolari feste della tradizione popolare come tanti privati cittadini. Ricco ed arsalentina e risale a quando la produzione ticolato il programma di venerdì 22 didell’olio nei numerosi trappeti era la prin- cembre: alle 15,30 il tradizionale corteo cipale attività produttiva del territorio. I delle panare che partirà da Palazzo Balavoranti dei frantoi infatti, per devozione cile si snoderà lungo le vie del paese, raca Santa Vittoria, patrona proprio di Spon- cogliendo via via le panare che le gano, alla vigilia della sua ricorrenza, associazioni ed i cittadini avranno alleusavano riempire di sanza dei grandi pa- stito. Alle 19,20 vi sarà poi l’apertura del nieri di vimini (le panare appunto), alle mercatino di natale lungo via Rosselli quali veniva dato fuoco che ospiterà anche gli per poi essere portati in stand gastronomici. Una VENERDÌ 22 DICEMBRE una processione lungo le mostra fotografica, allevie del paese, che tocstita all’interno dell’ex cava tutti i frantoi e che, mercato coperto, racconad ogni frantoio, si arricterà la tradizione della chiva di una panara infesta ed il senso di quefuocata. sto rituale comunitario. Quest’anno il nuovo coAlle 21,30, come anticimitato Festa Patronale pato, gli Après La Classe Santa Vittoria, ha fortein concerto. Il dettaglio mente voluto rilanciare di tutte le informazioni l’antica tradizione mansulla pagina facebook: tenendo i caratteri di“comitatofestesponstintivi delle panare gano”. incendiate, accostando Antonio Memmi


10

ilgallo.it

dai Comuni

9/22 dicembre 2017

Galatina: i commercianti Natale al Borgo sovvenzionano le feste di Muro Leccese shopping di Natale

Raccolta fondi. Dal Comune un Conto Corrente per 7 e 8 dicembre. Mercatino Natalizio e visite guidate le donazioni che serviranno finanziare le iniziative “Compra nella città dei Messapi”: il concorso

A

Galatina, soprattutto in centro, già da qualche settimana si respira la tipica atmosfera natalizia con i tipici addobbi che riscaldano la notte galatinese. E proprio il centro storico sarà protagonista dei giorni di festa grazie all’iniziativa dell’Amministrazione comunale che intende inibirlo al traffico automobilistico e regalarlo ai pedoni. La conferma arriva da Franco Rollo, storico operatore galatinese (Roldem Calzature e Abbigliamento) presidente della Confesercenti cittadina: “La nuova Amministrazione ha inteso dare un’immagine diversa della città ed ha deciso di chiudere alle automobili il centro storico per sei date”. Niente auto, niente smog e via libera a chi si dedica allo shopping vuole solo fare una passeggiata in santa pace nei fine settimana del 9 e 10 dicembre, quello successivo del 16 e 17 e, ancora, sabato 23 e sabato 30. “Una novità importante”, sottolinea Rollo, “che farà diventare in quei giorni l’intero centro storico una grande isola pedonale e lo libererà dal traffico caotico”. Nel corso del periodo, oltre agli immancabili addobbi, “una serie di iniziative per l’intrattenimento come gli artisti di strada che si esibiranno spostandosi nel centro per le intere giornate dei weekend”. Rollo sottolinea “i sacrifici della nuova Amministrazione del sindaco Marcello Amante per organizzare un Natale all’altezza nonostante le note restrizioni condizioni economiche in cui versano i Comuni ed il nostro in particolare”. L’altra iniziativa che coinvolge proprio i

commercianti, gli artigiani, chi opera nelle attività produttive e tutte le persone di buona volontà è una sorta di raccolta fondi promossa proprio dal Comune: “Chiunque può contribuire con un contributo economico, una donazione, ognuno secondo le proprie possibilità. All’uopo, su proposta dell’assessore al ramo Nico Mauro e del sindaco Amante il Comune ha messo a disposizione un IBAN per il versamento su un Conto Corrente dell’Amministrazione comunale che rilascerà regolare ricevuta. Tutto quanto raccolto verrà utilizzato proprio per le iniziative utili promuovere la nostra stessa attività”. L’iniziativa ha preso piede? “La risposta pare ci sia, i conti li potremo fare solo alla fine ma credo che la cosa possa funzionare. Anche perché il Natale è di tutti e se Galatina attrae gente e fa bella figura tutti, poi, potremo raccoglierne i frutti”.

L’

Associazione Commercianti in collaborazione con la Città di Muro Leccese, in occasione della quarta edizione del Natale al Borgo (7 e 8 dicembre, dalle ore 9 alle 22,30), organizza due giorni di festa, in un contesto molto suggestivo. Da non perdere il IV Mercatino Natalizio nel borgo Medievale (inaugurato con il taglio del nastro da parte del sindaco Antonio Lorenzo Donno giovedì 7) e le visite guidate gratuite nel centro storico, ai monumenti e al museo ed ai mercatini di Natale. Venerdì, alle ore 9, è in programma la visita nel frantoio ipogeo nel quale verrà rappresentata una rievocazione medievale, con banchetti e figuranti tipici dei mestieri dell’epoca che faranno rivivere atmosfere d’altri tempi. Nel pomeriggio, alle ore 16, si potrà partecipare alla Processione della Madonna Immacolata, al termine della quale, ci sarà un grandioso spettacolo pirotecnico a cura della Confraternita dell’Immacolata. “Nelle stradine del borgo”, fanno sapere dall’Associazione Commercianti di Muro Leccese, “si potranno degustare i prodotti tipici del Salento, preparati dalle meravigliose cuoche pasticcione del borgo!”. Le due serate sono allietate dalla musica degli zampognari, che con zampogne e ciaramelle, creeranno la magica atmosfera natalizia. “L’arrivo dei Magi, il cammino dei pellegrini seguendo un percorso rievocatore della via franchigena, volto a raggiungere San Nicola/Santa Claus... Il Natale semplice, di un tempo! Il Natale piú semplice d’Ita-

lia, a Muro Leccese”. Da un punto di vista più puramente commerciale, invece, l’AssComm di Muro ha promosso il concorso “Compra nella città dei messapi”. Il concorso ha avuto inizio il 1° novembre scorso e terminerà il 31 dicembre. Per partecipare i titolari devono presentare la fidelity “AssCommCard” nei negozi aderenti. L’elenco dei negozi che partecipano al concorso è sul sito www.asscommuro.it. I titolari della fidelity “AssCommCard” non hanno l’obbligo di un minimo di spesa ma solo quello di effettuare almeno una spesa nel periodo della promozione. L’estrazione avverrà l’11 gennaio 2018 alle ore 16, nelle sale del Palazzo del Principe in Piazza del Popolo (diretta Facebook). Il valore complessivo del montepremi è di duemila euro: al 1° estratto andrà una gift card del valore di mille euro; al secondo di 300; al terzo di 200; al quarto di 150; al quiinto di 100; a partire dal sesto premio fino al decimo tutte le gift card avranno un valore di euro 50. Il premio delle sarà esclusivamente in buoni acquisto e potrà essere speso solo nei negozi che hanno aderito al concorso.


ludopatia

9/22 dicembre 2017

I commercianti accendono il Natale tricasino

ilgallo.it

11

Dolci Fantasie: a Natale fatevi un regalo

L’assessore Peluso. “Abbiamo provato a distribuire attenzioni in più punti strategici della città”. Tutti gli appuntamenti in cartellone

“A

bbiamo voluto contagiare ogni strada e ogni balcone, ogni rione: il centro città avrà forse i migliori addobbi luminosi, ma abbiamo provato a distribuire attenzioni e piccoli eventi in più punti strategici della città”: così l’assessore a cultura e turismo, Lino Peluso. Ed in effetti su iniziativa dell’Associazione Commercianti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la città si è vestita a luce per le feste di Natale ed oltre un milione di microluci illumineranno il Natale tricasino. La finestra per fare entrare in città l’aria di festa è stata aperta lo scorso 3 dicembre con l’accensione del grande albero di Natale in Piazza Pisanelli (largo 11 e alto 13 metri). Le tante luci che vestono la città invece hanno invece già acceso lo shopping natalizio. Non solo. Perché, come rimarca l’assessore Peluso, “grazie alla collaborazione di tutti e, soprattutto, all’impegno dell’Associazione commercianti, abbiamo illuminato in maniera più estesa rispetto al passato la nostra città coinvolgendo vie simbolo di Tricase in passato trascurate”. Nel periodo delle feste l’amministrazione ha provveduto anche a mettere su un cartellone di eventi e manifestazioni di intrattenimento. Da sabato 9 e fino al 23 dicembre, il centro storico ospiterà a

partire dalle 17, i Mercatini di Natale, con artigianato tipico di pregio e agroalimentare. Sempre sabato 9, in piazza Cappuccini aprirà i battenti per il secondo anno consecutivo la Pista di ghiaccio. Nelle Scuderie di Palazzo Gallone da venerdì 8 a domenica 10 si potrà visitare la Mostra dei Presepi curata dal comitato Presepe Vivente. Lunedì 11 e martedì 12, nella Sala del Trono sempre di Palazzo Gallone il Master Class dell’Associazione di Alta Cultura Musicale W.A. Mozart. Restando a Palazzo Gallone ma spostandosi nelle Scuderie, da mercoledì 13 fino al 23 dicembre, si potranno ammirare gli splendidi quadri di Stefania Rizzo nella sua personale di pittura. Martedì 19, nella Sala Stucchi di Palazzo Gallone, i ragazzi della Cooperativa Adelfia si esibiranno nel “Piccolo Principe”. Mercoledì 20, in tutto il centro storico si potrà ascoltare la tradizionale Strina del Coro itine-

rante (Liquilab). Venerdì 22, nel comodo auditorium del “Comi” il concerto Sweet Christmas, a cura della Pro Loco. Sabato 23, antivigilia i n piazza Pisanelli (ore 17,30) l’inaugurazione con annullo filatelico della XXXVIII edizione del Presepe Vivente che anche quest’anno richiamerà numerosissimi visitatori su Monte Orco. Sempre sabato 23, alle 19, nella Chiesa Madre il Concerto di Natale del Coro Polifonico dell’Università del Salento. Ancora il 23 dicembre l’associazione Tricasèmia proporrà, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, Cuore Incanto. Saia Sabato 23 che domenica 24, invece, entreranno in azione i Freebikers con una nuova scorazzata di Moto Babbo Natale. Mercoledì 27, nelle scuderie di Palazzo Gallone, la Tombolata con l’Ente Nazionale Protezione Animali. Venerdì 29, nella Sala del trono di Palazzo Gallone, con la Alibi Teatro, un grande classico di De Filippo: Natale in Casa Cupiello. Il “cartellone” prosegue anche a gennaio con: Canti di donne, terra e sale di Cinzia Villani (Acait, 2 gennaio, ore 20,30); Stazione di Posta a sud-est a cura dell’Associazione Musicale Mozart (Sala del Trono, 3 gennaio) e Speciale Sposi, la fiera con le migliori aziende del settore (6 gennaio dalle 16 alle 21 e 7 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21,30).

D

olci Fantasie, di Antonio Catamo, a San Cassiano, Tricase e Lecce (Bar Alvino) è ormai un must per il Salento per tutto ciò che riguarda panettoni, dolci, cioccolato, torte. Quest’anno la scelta sarà ancora più ampia e più buona: dalla pasta di mandorla ai cesti natalizi, dal catering con dei gustosi menù per ogni ricorrenza alla nuova gamma di panettoni alla frutta di Martorana, curcuma, arancio e cioccolato, pere e cioccolato, oltre ai classici con uvetta e canditi, fichi e noci, noci e uvetta, cioccolato e crema al cioccolato. “Dolci fantasie” è famosa anche per le confezioni dei cesti natalizi contenenti ogni leccornia: prodotti di cioccolateria o lievitati , pasta di mandorla (tronchetti o pesci), “cupete”, cotognate, panettoni ed una bottiglia (grappa, champagne o rum). È possibile, inoltre, personalizzare i cesti a seconda delle esigenze del cliente. Tra le bontà, si riconfermano anche quest’anno, i fichi al cioccolato, frutti di aziende italiane, tostati e poi conditi con delle mandorle, la preparazione si perfeziona con della glassa al cioccolato che lascia metà fico a vista. E poi ancora: mandorle, filetti di arancio, zenzero o frutta disidratata sono altri elementi gastronomici che prenderanno gusti nuovi grazie proprio al cioccolato. Giova anche ribadire che ogni dolce è prodotto artigianalmente, nel laboratorio di “Dolci Fantasie”, da chef e pasticceri di esperienza e che tutta la produzione viene sfornata con ingredienti naturali: lievito madre arricchito con aromi naturali, come il burro “Corman”, prodotto di alta qualità prodotto di montagna; uova, rigorosamente in brick. “Dolci Fantasie” vi aspetta, fatevi un regalo, coccolate la gola con le nostre specialità, le fete di Natale saranno più belle.


12

riti & folclore

ilgallo.it

9/22 dicembre 2017

Corigliano: la Fòcara per Santa Lucia C news dal Salento

origliano d’Otranto ha sempre mostrato una particolare devozione nei confronti di Santa Lucia e in suo onore il giorno della vigilia della festa, ogni rione organizzava un piccolo falò. Con il passare del tempo, però, come purtroppo accade per la maggior parte delle tradizioni, anche questa è andata sempre più affievolendosi, fino ad essere quasi del tutto dimenticata. Da un po’ d’anni l’associazione ‘’Gli amici della focara’’ ha deciso di riportare alla luce questa usanza, impegnandosi nella realizzazione di un’unica grande focara che riunisca tutta la comunità. La focara è stata realizzata con i rami ricavati dalla potatura degli ulivi e ha

visto gli organizzatori impegnati fin dalla metà di ottobre. Con il patrocinio del Comune e la collaborazione di tutti gli sponsor, l’accensione avverrà sabato 9 dicembre nei pressi della circonvallazione vicino al Paladonbosco. Il programma prevede, dalle ore 18,30, la presenza di Babbo Natale che regalerà dei piccoli doni; sarà possibile inoltre scattare delle foto con lui e consegnargli le letterine. Alle ore 19,45, la benedizione della focara e, successivamente, la spettacolare accensione piromusicale a cura della ditta Francesco Mega srl di Scorrano. Anche quest’anno lancio dei palloni aerostatici a cura della ditta Dario Pulli di Veglie.

Il Segretario di Stato del Papa nel Salento

50° anniversario “card. Panico”. Il cardinale Parolin visiterà il Santuario di leuca, pregherà sulla tomba di don tonino e inaugurerà il nuovo blocco operatorio dell’ospedale di tricase

La serata sarà allietata dalla street band Misto a band e, successivamente, dal gruppo musicale “Unity and Love” e saranno allestiti stand enogastronomici. In caso di avverse condizioni climatiche la Focara di Santa Lucia sarà rinviata a domenica 10 dicembre.

LA PIZZICA AI SOLITI IGNOTI

Sulla Rai. 5 danzatrici popolari del corpo di Ballo de la Notte della taranta hanno ballato nel game show interpretando il brano Pizzica di Stifani tratto dal concertone 2017

La

pizzica salentina protagonista del programma “I Soliti Ignoti-Il ritorno” di Rai 1 condotto da Amadeus. Cinque danzatrici popolari del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta hanno ballato nel game show interpretando il brano Pizzica di Stifani tratto dal Concertone 2017. Seguito da 5.552.000 spettatori pari al 20,4 % di share (fonte Auditel), il programma dell’access prime time di Rai 1, ha ospitato Laura

OPERAZIONE ZAFFERANO ECCELLENZA PATUENSE

Pacciamatura. Quest’anno realizzati 10 grammi di “Oro Rosso” 100% naturale

I

niziò per gioco e con un pizzico di scetticismo determinato dall’ambiente, dalle condizioni climatiche e dall’impegno costante che la coltivazione dello zafferano avrebbe richiesto eppure, l’Associazione de “Li Quattru Catti” ha realizzato il suo ambizioso traguardo coltivando, attraverso la tecnica pacciamatura, un ampio fazzoletto di terreno. Tale pratica agronomica (con cui è possibile prevenire la crescita delle erbe infestanti e, nel contempo, isolare le radici dalle basse temperature ed evitare, nei mesi estivi, che l’acqua evapori troppo velocemente dal terreno) richiede molto lavoro e infinita pazienza ma permette produzioni eccellenti ed eccellenti risultati. Dopo la raccolta dei fiori di zafferano i pistilli vengono separati dal fiore ed essiccati con metodi completamente naturali. Quest’anno sono stati realizzati 10 grammi di “Oro Rosso” 100% naturale.

L’agricoltura sostenibile rappresenta un reale investimento pro futuro è opportuno sviluppare e perpetuare tecniche che sappiano rispettare l’ambiente e tutelare la salute dei consumatori e di chi, lavorando nei campi, subirebbe gli effetti nocivi derivanti all’utilizzo di prodotti chimici talvolta utilizzati contro le malattie funginee dei bulbi. Lavoro e impegno hanno premiato la costanza di ragazzi dell’Associazione, molto attivi sul territorio e attualmente impegnati nella realizzazione del grande Falò di Natale che si Terrà in località Li Puzzi a Patù. l.p.

Boccadamo tra gli otto ignoti della serata e Laura De Ronzo, Cristina Frassanito, Lucia Scarabino e Serena Pellegrino nella performance in studio, al Teatro delle Vittorie di Roma. Tamburello tra le mani, Amadeus ha dato il via alla danza che ancora una volta ha conquistato il pubblico. Ad applaudire anche l’ospite vip della serata, il pugliese Michele Mirabella, che su Rai 3 conduce Tutta Salute.

In

occasione del 50° anniversario dell’Ospedale “Card. Panico”, di Tricase venerdì 8 dicembre, arriverà nel Salento il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Sua Eminenza, alle 11,45, si recherà in visita al Santuario di Santa Maria di Leuca. Alle 12,15 sarà ad Alessano per una Preghiera sulla tomba del Servo di Dio, Don Tonino Bello. Alle 16, a Tricase, accoglienza e visita in Ospedale; benedizione e inaugurazione del nuovo Blocco Operatorio. Alle 17,30 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, il saluto delle autorità. Alle 18, infine, sempre a Tricase, la solenne concelebrazione eucaristica nella chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine.

Il Card. Pietro Parolin con Papa Francesco

La cucina di Patù vince anche a Milano #miain20minuti. Sara Venuti si aggiudica il Contest

Si

chiama Sara Venuti ed è di Patù la vincitrice del Contest #miain20minuti organizzato a Milano da Eataly ed Enel Energia. Una partnership consolidata che vede le due aziende italiane cooperare alla realizzazione di due importanti obiettivi: favorire l’utilizzo intelligente di energia e mangiare bene. “Ho partecipato al concorso “miain20minuti” senza grandi aspettative inviando la foto di uno dei miei piatti: gnocchetti sardi al grano saraceno con pesto di zucchine e tartare di tonno, il tutto avvolto dall’aroma di agrumi e menta. Un piatto semplice la cui idea nata in una domenica di settembre, quando, il caldo della città mi portava con la mente al “mio” mare. Ho voluto utilizzare una pasta grezza, con un pesto leggero di zucchina e tartare di tonno, il tutto legato dal sapore mediterraneo degli agrumi e della menta”. Quella di Sara era solo una delle migliaia di foto sottoposte al giudizio insindacabile della famosa food blogger Chiara

Sara Venuti Maci: “Quando ho letto la mail con la quale mi comunicavano la vincita del contest ero incredula di poter partecipare alla cooking class con Chiara Maci. Incontrare lei è stata un’esperienza gratificante ed emozionante, in quel momento ho visto per un giorno gratificata la mia passione per la cucina e la possibilità di rompere la routine di tutti i giorni provando l’emozione di una nuova e gratificante esperienza”. Sara lavora e vive a Milano, luogo in cui ha portato il proprio bagaglio di esperienza e la sua innata passione per la cucina: “Per me la cucina è una forma d’arte, un modo per esprimere me stessa. Questa passione nasce dall’ambiente in cui sono cresciuta, sono la

terza di 7 figli e da bambina osservavo mia madre mentre preparava pizze, pucce, focacce, crostate... . Mi è sempre piaciuto sperimentare la buona riuscita di un piatto le cui ricette erano totalmente inventate da me, non seguivo le dosi, l’ispirazione era esclusivamente la mia fantasia. Con il tempo la curiosità mi ha portata a ricercare ingredienti sempre originali per dei piatti creativi, abbinando tradizione ed innovazione. Credo che alla base ci siano sempre la genuinità degli ingredienti e tanto amore”. Ai tanti ragazzi che sperano di emergere o semplicemente di trovare la propria strada Sara consiglia “la perseveranza, la fiducia e il coraggio di inseguire le proprie passioni anche quando le difficoltà sembrano insormontabili”. Parlando della sua terra conclude: “Vivere a Milano ha un suo fascino ma, nel cuore, Patù resta la mia casa. Piccolo ma unito e solidale verso grandi iniziative che lo rendono unico”. Luana Prontera


attualità

9/22 dicembre 2017

ilgallo.it

13

omAGGIo A DoN ToNINo

Tessere di Pace

Mostra internazionale. A Napoli da sabato 9 dicembre. Seguirà, per tutto il 2018, un percorso itinerante in tutta Italia con tappa anche ad Alessano, Tricase e Leuca

T

essere Di Pace – Omaggio a Don Tonino Bello è la Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea a cura dell’Associazione Arteuropa e Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo che sarà inaugurata a Napoli, presso la Basilica dell’Incoronata Madre del Buonconsiglio, a via Capodimonte, sabato 9 dcembre alle 10,30.ò Ne dà notizia la Fondazione di Partecipazione “Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae” della Diocesi di Ugento - S. Maria di Leuca. L’evento artistico è patrocinato dalla Curia Arcivescovile di Napoli – Vicariato della Cultura, dal Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca De Finibus Terrae”, dall’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI Conferenza Episcopale Italiana, dal Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo,dall’Unione dei Comuni Terre di Leuca e da Aura Udine.

Uno straordinario evento artistico di rilievo internazionale con opere di pitture, scultura, fotografia, design di 70 artisti, ideato a curato da Giuseppe Alessio, Enzo Angiuoni e Luciana Mascia, che Napoli ospita, in anteprima, nella Basilica dell’Incoronata costruita secondo il modello di San Pietro, che si erge bianca nella zona Capodimonte, dominando con la sua cupola il panorama della città, la Mostra dedicata a Don Tonino Bello, “Vescovo di Molfetta – Presidente di Pax Christi”.

LO VEDI QUESTO?

Alla cerimonia di presentazione di sabato 9, presso l’ipogeo della Basilica, interverranno: Don Adolfo Russo, Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Napoli; Monsignor Nicola Longobardo, Parroco della Basilica dell’Incoronata; Luigi Caramiello, Docente di Sociologia dell’Arte e della Letteratura; Clementina Gily, Docente di Estetica e conoscenza e didattica della vision; Giuseppe Alessio, Presidente del Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo; Enzo Angiuoni, Presidente di Arteuropa; Luciana Mascia, Vicepresidente della sez. napoletana dell’Unione Cattolici Artisti Cristiani. La mostra, con ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 18 dicembre tutti i giorni dalle 10alle ore 17. La Mostra seguirà, poi, per tutto il 2018, un percorso itinerante in Italia con tappa nei luoghi di Don Tonino: Alessano, Tricase, Molfetta, S.M. di Leuca, Milano, Novara, Bari ecc.

DOLCEMENTE, IL PASTICCIOTTO PIÙ BUONO

Si

Premio Ascalone. ad agrogepaciok premiata antonella Biasco di Specchia, titolare della pasticceria dolcemente a tricase; il premio dolci talenti a claudio Basile di taurisano

è chiusa da poco la dodicesima edizione di Agrogepaciok, Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare presentato in collaborazione delle Associazioni di cuochi, pasticceri e pizzaioli salentini, in partnership con Campus Etoile Academy. Tanti i visitatori che hanno affollato il centro fieristico di piazza Palio a Lecce per scoprire le eccellenze del settore gastronomico salentino. Una fiera che ha ospitato più di 130 aziende, in rappresentanza di ben 350 marchi. Una vetrina di eccellenza per il territorio che da tempo scommette sul settore agroalimentare come volano di sviluppo dell’economia pugliese, ma anche un’occasione per formare tanti giovani e professionisti che operano in questo settore. Anche quest’anno le sfide gastronomiche hanno tenuto banco, con il concorso “Dolci Talenti in Puglia” per studenti e pasticceri under 25, organizzato in collaborazione con Pasticceria Internazionale e vinto dallo stu-

dente Claudio Basile, 21 anni, di Taurisano, con una reinterpretazione del babà dal titolo “Benvenuti al Sud”. Poi le Olimpiadi del Gelato mediterraneo, vinte quest’anno da Claudio Bove, di Putignano, e il contest “Birrangolo in cucina” dove il premio per il gusto e quello per la creatività del piatto proposto sono stati assegnati a Omar Zuccaro, di Lizzanello. Infine, il concorso “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone” per il miglior pasticciotto è andato ad Antonella Biasco, di Specchia, titolare della pasticceria Dolcemente, sita in via Roma, a Tricase. “Essere premiata per il premio Andrea Ascalone è un vero onore”, ci confida Antonella senza nascondere una certa fierezza. “Sapere di aver realizzato il pasticciotto più buono mi inorgoglisce e, devo ammettere, è stata una grande e bella sorpresa quella di essere riuscita a spuntarla fra tanti colleghi pasticceri. Tutta la fatica, l’amore e la devozione che riponiamo nel nostro mestiere ci ha ripagati di tutto.”

Come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni Se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un  messaggio vincente mlte persone verrano a comprare da te  Hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme? chiama 0833 545 777

www.ilgallo.it

invia mail info@ilgallo.it


14

ilgallo.it

alla ribalta

Salento Guys Disco d’oro

9/22 dicembre 2017

musica

Irraggiungibile. I tre salentini in vetta alle classifiche con il nuovo singolo del rapper Shade e Federica Carta

Si

chiamano Steven, Antonio e Luca, sono giovani, svegli e, soprattutto, salentini doc. La passione per la musica elettronica li ha portati a scalare ogni classifica, ha permesso loro di entrare di diritto nel circuito pop nazionale e internazionale che conta e di poter vantare il loro primo Disco d’Oro ottenuto con il singolo di Shade e Federica Carta, Irraggiungibile. Parliamo dei Salento Guys che, dopo il successo segnato la scorsa estate con il loro singolo Big Dreamers, sono ora ufficialmente tra i ghost producer più richiesti della scena italiana. Il trio, composto da giovani dj e producer di Tricase e Martano, ha visto assegnarsi il prestigioso riconoscimento arrivato per il raggiungimento delle 25 mila copie vendute dal rapper torinese, alle quali si devono aggiungere le 9 milioni di visualizzazioni ottenute su Youtube con un video ufficiale in cui tra i protagonisti spiccano la star del web Leonardo De Carli e l’attrice Ludovica Bazzaglia, i 3 milioni di play su Spotify e la vetta delle classifiche di vendita di iTunes e Google Play. I tre salentini non sono sfuggiti al più famoso talent scout italiano della storia, Claudio Cecchetto, il quale li ha voluti come produttori di uno dei 6 inediti contenuti nel nuovo album di Max Pezzali, Le Canzoni alla radio, già ai vertici di tutte le classifiche di vendita e gradimento. “Dire che è stato emozionante è dir poco”, raccontano i tre ragazzi, “abbiamo avuto la possibilità di collaborare alla realizzazione di una delle più importanti raccolte dei successi di Pezzali e 883 scrivendo e producendo le musiche di uno dei 6 brani inediti contenuti nel CD. Parliamo di un artista che ha segnato direttamente la nostra adolescenza e che ha fatto da colonna sonora al periodo più spensierato della nostra vita. Quando Cecchetto in persona ha contattato il nostro manager stentavamo a crederci”.

Steven Frisullo (di Tricase), Antonio Maniglio e Luca De Blasi (di Martano), questi i loro nomi anagrafici, in realtà non sono completamente nuovi per la scena dance nazional popolare. Già nel 2013 si erano aggiudicati la vittoria del Summer Festival di Mediaset riscuotendo un successo che all’epoca lasciava ben sperare per il futuro. Oggi, dopo diverse uscite discografiche molte delle quali realizzate in collaborazione con i più affermati artisti salentini come Aprés la Classe e Sud Sound System, arriva finalmente il più importante riconoscimento ufficiale che si possa ottenere: il Disco d’Oro per le vendite.

Steven Frisullo e Antonio Maniglio con Max Pezzali

GIORGIA PINO La 21enne cantante salentina tra gli otto vincitori di Area Sanremo che si contenderanno l’accesso al Festival nella finale in diretta su Rai 1 venerdì 15

Giorgia con il vocal coach Tony Frassanito

DA GAGLIANO DEL CAPO IN DIREZIONE SANREMO

La

21enne Giorgia Pino è una degli otto talentuosi vincitori, destinati all’audizione davanti alla Commissione Rai per la scelta dei due cantanti che parteciperanno al Festival di Sanremo. Nata a Gagliano del Capo, Giorgia si avvicina al canto sin da piccola. A 16 anni inizia a studiare seriamente, sotto l’attenta cura del vocal coach Tony Frassanito. Un team tutto salentino quello che ha prodotto il brano che le ha portato la vittoria ad Area Sanremo: è scritto da Niccolò Verrienti, Carlo Verrienti e Giulia Capone già autori di canzoni per Emma, Chiara, Alessandra Amoroso e tanti altri artisti. Si è da poco conclusa la settimana decisiva per i 145 concorrenti, selezionati tra i quasi 2.900 concorrenti che hanno preso parte all’Area Sanremo Tour, (oltre 100 tappe fra selezioni, finali regionali e Festival associati, per arrivare in poco più di 800 alle semifinali di Sanremo), i

quali hanno partecipato alla Fase Finale di Area Sanremo 2017, l’unico concorso che dà ai giovani artisti la possibilità di accedere al Festival della Canzone Italiana. Davanti ad oltre una cinquantina di discografici e Manager (che potranno assistere alle audizioni) 129 solisti, tre “duo” e 13 gruppi sono stati ascoltati e valutati. La Manifestazione , Organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, è arrivata all’epilogo: al Palafiori di Sanremo, i finalisti sono stati ascoltati per l’ultima volta dalla Commissione di Valutazione con il brano “inedito” che, in caso di vincita, dovrà essere eseguito nuovamente davanti alla Commissione RAI per stabilire poi chi avrà l’accesso alla Sezione Giovani del Festival 2018. Ciò avverrà durante “Sarà Sanremo”, la trasmissione in diretta su Rai Uno di venerdì 15 dicembre che, dal Padiglione di Villa Ormond a Sanremo, stabilirà chi andrà direttamente al prossimo Festival.


dal 15 al 17 dicembre

9/22 dicembre 2017

ilgallo.it

15

A Miggiano il primo evento funerario di Puglia al quartiere fieristico

Fia Expo Puglia 2017. Tanti espositori (leader del settore) ed agenzie funebri da tutta Europa Un viaggio di due giorni attraverso l’esposizione delle novità, gare di saldatura e dimostrazioni

Il

Quartiere Fieristico Miggiano ospiterà da venerdì 15 a domenica 17 (dalle 9 alle 20) la Fia Expo Puglia 2017, il primo evento funerario in Puglia. “Sin dalla nascita della FIA (FuneInternational Association, rary Associazione Onorarie Funebri d’Europa )”, fanno sapere Marco Russo, Mattia Calabrese, Antonio Orsi e Giorgio Carluccio, in prima linea nell’organizzazione dell’evento, “abbiamo sempre desiderato un ritrovo che funga da catalizzatore per espositori dell’arte funeraria, cimiteriale, floreale e le agenzie funebri che ogni giorno si trovano ad accogliere e vivere i loro clienti sul campo, creando così una sinergia vincente per entrambi le parti”. L’Expo riunirà presso il quartiere fieristico di Miggiano espositori (leader del settore) ed agenzie funebri da tutta Europa per un viaggio attraverso l’esposizione delle ultime novità, gare di saldatura, dimostrazioni, per rafforzare così le relazioni tra fornitori e agenzie, e vivere questo rapporto con una filosofia di collaborazione vincente. All’evento funerario sono attesi oltre 50 espositori e più di diecimila partecipanti.

La

sola esposizione funeraria, secondo gli organizzatori non basterebbe e “per questo abbiamo inserito alcune competizioni per rendere la fiera più interattiva”.

U

na delle attività è proprio la gara di saldatura della cassa di zinco. Per il vincitore previsto un premio a sorpresa che verrà svelato qualche giorno prima della Fiera. I singoli partecipanti potranno dimostrare la loro bravura nella saldatura a caldo di cofani funebri.

P

revista anche una dimostrazione di vestizione della salma. Il servizio di vestizione salme rappresenta il cuore del servizio funerario offerta dall’agenzia di pompe funebri. “La vestizione della salma”, sottolineano gli organizzatori, “rappresenta un momento delicato e intenso, la fase di preparazione fra il trapasso, l’abbandono delle spoglie

terrene, e la preparazione all’ultimo saluto dei congiunti. Essere attenti ai dettagli in questo compito delicato può fare la differenza oggi”.

Ci

sarà anche un dimostrazione di Tanatoestetica. Il servizio di tanatoestetica riguarda la pulizia, la toelettatura e la vestizione della salma. L’obiettivo è quello di consegnare ai parenti il corpo del loro caro senza le offese della morte: pulito, ben vestito, ricomposto (e in taluni casi anche parzialmente ricostruito, come nel caso di incidenti stradali). Tale servizio, secondo la Fia, “è molto apprezzato dalla parentela del defunto”.

F

ia Expo si terrà in tre giorni ricchi di esposizione delle novità dei leader del settore funerario italiano nel quartiere fieristico di Miggiano. Ogni giornata sarà composta da presentazioni professionali da parte di brillanti aziende italiane che trattano articoli come cofani funerari, auto funebri, fotoceramiche, urne, arredi funebri, attrezzature, articoli cimiteriali e articoli floreali. La fiera è progettata per “accompagnare il visitatore in un viaggio passopasso attraverso ogni punto essenziale di un funerale: dalla vestizione della salma, alla sistemazione nel cofano e relativa saldatura, al trasporto del defunto durante la cerimonia e l’addobbo floreale”. Il programma: venerdì 15 dicembre, dalle ore 9 apertura della Fiera, presentazione del C.S.P., esposizione delle aziende partecipanti; sabato 16 , dalle ore 9, apertura Fiera, dimostrazione di Vestizione Salma e dimostrazione di Tanatoestetica; domenica 17, dalle 9, apertura fiera; alle 11, gara di saldatura; alle 18 i ringraziamenti; chiusura Fiera alle 20.


16

ilgallo.it

Il Motorshow

speciale auto

motori

Q

2017 del Motor uella Show (BolognaFiere fino al 10 dicembre) sarà una edizione imperdibile, realizzata con ingredienti unici e mai visti. Ci saranno spettacoli, personaggi, test drive, esemplari esclusivi. L’auto verrà vista a 360°, in tutte le sue espressioni, così come la moto. Le Case saranno presenti sia in esposizione che in azione, con modelli in lancio nei padiglioni e vetture a disposizione del pubblico nelle aree test. Oltre che con i loro modelli motorsport in Area 48 – Motul Arena, luogo unico al mondo che unisce attività di velocità, rally, stuntman, drifting, motocross, quad e test drive con vetture ad alte prestazioni. Per questo al Motor Show si potranno fare esperienze che altrimenti non si vivrebbero da nessun’altra parte. Vedendo dal vivo modelli solo sognati, ed emozionandosi sulle tribune guardando da vicinissimo piloti e mezzi visti in azione solo in tv. Ma anche ripercorrere la storia del motorsport con Passione Classica Racing, scoprire le evoluzioni arrivate sulla strada dalla pista nella Mostra di Ruoteclassiche e vedere tutti i bolidi di oggi che fanno sognare nel Padiglione 26 “World of Motorsport”, tra cui la Toro Rosso di F1, la Ducati MotoGp di Dovizioso, la Suzuki di Iannone e tanti altri.

I brand automotive che hanno scelto di esserci quest’anno sono Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Abarth, Mopar, Peugeot, Citroen, Ds, Hyundai, Kia, Volvo, Honda, Tesla, Suzuki, Ferrari, Lamborghini, Militem, Cadillac, Corvette, Chevrolet, Bentley, McLaren, Maserati, mentre SsangYong, Toyota, Mitsubishi saranno presenti nell’area test drive 4×4 e Ford con i raduni di Mustang e Focus RS. Ci saranno anche le moto, con Harley Davidson, Suzuki, Honda, Quadro, Red Moto, Gruppo Buscaroli con Triumph e BMW. Ampio spazio al premio Auto dell’Anno (Car of The Year), considerato il più importante riconoscimento in Europa per l’industria automobilistica, premia la migliore automobile nuova introdotta sul mercato. È organizzato da sette riviste europee e l’unica italiana fra queste è il mensile Auto. Il particolare meccanismo del premio prevede che i 58 giurati che sono i giudici elettori del premio (tutti giornalisti europei specializzati nel settore automotive) selezionino entro fine novembre sette auto finaliste; tra queste, dopo successivi e approfonditi test e analisi, i giurati voteranno il prossimo marzo quella che a loro parere risulterà la migliore Auto dell’Anno 2018.

9/22 dicembre 2017

rEGINETTa

Il premio viene assegnato all’auto che viene giudicata la migliore fra tutte le finaliste tenendo conto di numerosi parametri. Che vanno dal design all’originalità del progetto, dalle caratteristiche tecniche alla dinamica di guida e alle dotazioni di sicurezza; particolare rilievo assume il rapporto qualità/prezzo. Le sette finaliste potrete ammirarle in anteprima al Motor Show presso lo stand A1 – Auto dell’Anno del Padiglione 25, assieme alla reginetta della scorsa edizione: la Peugeot 3008

BMW SERIE 5

La berlina bavarese è alla settima generazione. I benzina vanno dai 184 cavalli della 4 cilindri 2.0 fino al V8 da 600 cv della nuova M5. Motori diesel dai 190 cv del 4 cilindri 2.0 fino ai 400 della M550d. La entry level costa 51.950 euro, la M5 oltre il doppio: 122.000 euro

ALFA ROMEO STELVIO

Il primo sport utility Alfa Romeo è arrivato nelle concessionarie lo scorso febbraio. Disponibile con motori turbobenzina 4 cilindri da 200 e 280 cv e turbodiesel da 180 e 210 cv è offerta anche nella sportivissima versione Quadrifoglio equipaggiata col V6 da 510 cv. Prezzi da 47.850 euro

CITROEN C3 AIRCROSS

Urban crossover dalle dimensioni compatte. 3 benzina e due diesel. I benzina sono basati sul PureTech 3 cilindri di 1,2 litri aspirato da 82 cavalli e turbo con potenze di 110 e 130 cavalli. La gamma diesel è composta dal 4 cilindri BlueHDi 99 e 120 cv. Prezzi da 15.500 euro


elegge la 9/22 dicembre 2017

motorshow

DEll’aNNo AUDI A8

La quarta generazione dell’ammiraglia è l’apice dei Quattro Anelli in fatto di lusso e tecnologia. Inoltre è la prima Audi ad adottare le nuove denominazioni del brand, disponibile in versione 50 TDI con motore V6 turbodiesel da 286 cv e 55 TFSI con V6 turbobenzina da 340 cv. Prezzi da 94.000 euro

NUOVA SEAT IBIZA

è la prima vettura del Gruppo Vw sviluppata sul pianale MQB-A0 ad alta resistenza. Aumentano spazio a bordo e dotazione di sistemi di assistenza. A benzina: 3 cilindri TSI da 75, 95 o 115 cavalli, e 1.5 TSI da 150 cv; diesel 1.6 TDI da 95 cv; 1.0 TGI a metano. Prezzi da 13.800 euro.

KIA STINGER

La nuova granturismo coreana ambisce a ritagliarsi un posto tra le tedesche grazie a tecnologia, comfort e prestazioni. Berlina-coupé equipaggiabile col 2 litri turbodiesel (200 cv) o con il 3,3 litri biturbo (370 cv), in grado di proiettarla fino a 270 km orari (0-100 km/h in 5 secondi). Prezzi da 45.000 euro

VOLVO XC 40

Volvo debutta nel segmento sport utility compatti con XC40. I motori sono quelli delle sorelle maggiori: il 4 cilindri benzina da 248 cv della T5 e il quattro cilindri diesel della D4, entrambi abbinati alla trazione integrale. In attesa della entry level T3, offerta con un prezzo di 31.200 euro.

ilgallo.it

17

“Promuovere la diffusione dei veicoli elettrici per la qualità dell’aria”

“La

mobilità elettrica può garantire sostanziali benefici ambientali ed energetici e può costituire nel medio periodo un’importante leva per il conseguimento degli obiettivi che l’Italia condivide con l’Unione Europea dopo l’entrata in vigore del Protocollo di Parigi sul cambiamento climatico”. Lo ha detto Simone Mori, presidente di Elettricità Futura, al Forum di QualEnergia dedicato, quest’anno, a mobilità sostenibile, energie rinnovabili e nuovi scenari di economia circolare. Il Mobility Package, presentato dalla Commissione europea, dimostra la consapevolezza di dover ridurre le emissioni di un settore, quello dei trasporti che, in controtendenza rispetto a tutti gli altri, ha visto addirittura aumentare le sue emissioni nel corso degli ultimi 20 anni. Le recenti proposte vanno nella giusta direzione anche se sono timide nell’obiettivo di riduzione del 30% al 2030. Limite che andrebbe innalzato al 40% come proposto in Commissione. “In un contesto caratterizzato da un forte aumento della quota di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili”, aggiunge il Presidente di Elettricità Futura, “la diffusione dei veicoli elettrici contribuirà sia alla riduzione dell’import di fonti primarie fossili, sia al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti, nonché a un grande beneficio sul fronte della qualità dell’aria in ambiente urbano. I veicoli elettrici, infatti, non generano alcuna emissione diretta: niente ossidi di azoto, niente idrocarburi, niente particolato derivante dai processi di combustione e un impatto acustico enormemente inferiore, dovuto essenzialmente al rotolamento dei pneumatici. Certamente, la mobilità elettrica imporrà un significativo sviluppo infrastrutturale, ma si tratta di interventi relativamente semplici da adottare, a fronte dei quali si paleserebbero importanti vantaggi rispetto a ogni altra tecnologia”.


18

ilgallo.it

sotto l’albero A Specchia Fabio Genovesi regala“Emozioni sotto l’albero”

Le

cose belle accadono! Accadono domenica 10 dicembre alle ore 18,30 a Specchia, presso il Capsda, sede del Forum dei Giovani, in Piazza Nassirya ( nei pressi del Municipio). Accadono con la terza edizione di “Emozioni sotto l’albero” , appuntamento letterario a cura dell’associazione culturale “ LibrArti” che ha come protagonisti lo straordinario scrittore Fabio Genovesi, già vincitore del Premio Strega Giovani 2015 con “Chi manda le onde”, e il suo nuovo luminoso e coloratissimo romanzo, “Il mare dove non si tocca”, edito da Mondadori. Una serata imperdibile, durante la quale una giuria di qualità (i cui nomi saranno resi noti nell’arco della serata) formata da rappresentanti della cultura, esponenti di rilievo della nostra terra e promuovono ogni forma di espressione artistica e culturale, premierà con un libro a sorpresa edito da Mondadori i vincitori del concorso letterario “ Caro autore, ti scrivo...” rivolto ai ragazzi delle scuole superiori, invitati a leggere il libro protagonista dell’evento e a scrivere una recensione sotto forma di lettera all’autore. Fabio Genovesi e la stessa giuria assegneranno anche una copia con autografo e dedica di “Il mare dove non si tocca” agli autori delle tre foto vincitrici del contest fotografico indetto dalla pagina Facebook di LibrArti. Un incontro ricco di vere emozioni e di grandi sorprese, durante il quale LibrArti metterà sotto l’albero le grandi e intramontabili emozioni di libri meravigliosi, continuando a promuovere la lettura e invitare a scambiarsi, nella festa più attesa dell’anno, un libro, un dono che è per sempre. Maria Adele Campi introdurrà la serata e dopo i saluti dell’assessore alla Cultura, Giorgio Biasco, Valeria Bisanti e Tiziana Cazzato dialogheranno con l’autore in un appuntamento patrocinato dal Comune di Specchia e che vede la partecipazione della Libreria Idrusa di Alessano.

appuntamenti

9/22 dicembre 2017

Presepe artistico e antichi affreschi a Specchia

Dall’8 dicembre. La Natività in pietra realizzata da Nicola Cacciatore Si potranno visitare gli affreschi risalenti al 1626 da poco restaurati

A

Specchia dall’8 dicembre 2017 e sino al 2 febbraio 2018 sarà possibile visitare il grande Presepe artistico in pietra realizzato da Nicola Cacciatore, allestito nella Chiesa della Confraternita di Sant’Antonio da Padova, in Via Plebiscito, che ogni anno richiama migliaia di visitatori e raccoglie numerosi consensi positivi e apprezzamenti. Cacciatore, sin da piccolo è stato un appassionato del presepe, possiede numerose statuine e piccoli e grandi oggetti legati alla sua realizzazione, spesso trovati casualmente in campagna, poi sistemati e adattati per il periodo natalizio. Ricchissimo di dettagli reali: ruscello d’acqua, ortaggi e frutta fresca, vino, pesci rossi che nuotano nel laghetto e manufatti artigianali della tradizione salentina a dimensioni da presepe e con le piccole pajare realizzate da Antonio Bello e dal figlio Luigi. Quest’anno si svilupperà su una superficie maggiore rispetto agli anni scorsi, per 70 metri quadri, sempre lungo la navata di destra, installato nei pressi dell’altare del Santo Nome di Gesù, meglio conosciuto come altare di San Luigi, e a quello di San Rocco. Insieme al presepe in pietra, inoltre sarà possibile visitare gli antichi affreschi, risalenti al 1626, restaurati qualche anno fa, grazie

all’accurato lavoro della durata di due mesi di Dario Taras, esperto restauratore salentino, grazie all’attività svolta nei luoghi sacri in Italia e all’estero e con l’ausilio del dott. Giovanni Giangreco. Gli affreschi, scoperti casualmente a seguito dello spostamento del coro in legno addossato alla parete, sempre risalente al 1600, per intervenire sull’umidità di risalita delle mura, si trovano ai due lati di una porta che permette l’accesso a un deposito. Il complesso pittorico si sviluppa ai due lati della porta con due scene simmetriche: due santi domenicani, in ginocchio davanti ad altrettanti altari, ammirano, quello a sinistra, la Madonna col Bam-

bino dentro un gruppo di nuvole, probabilmente l’apparizione della Vergine a San Domenico, quello a destra, il Crocifisso, probabilmente a S. Tommaso. Sul lato basso a sinistra, si possono leggere solo le iniziali dell’autore dei dipinti, probabilmente “V.C.”, nella parte inferiore destra di una delle decorazioni centrali, probabilmente un pittore salentino di cultura e tradizione tardo manierista, con esperienza più di decoratore che di pittore. Sarà possibile visitare presepe e affreschi nei giorni feriali dalle ore 17 alle ore 21 e nei festivi dalle ore 10 alle 120 e dalle ore 17alle ore 21. Maurizio Antonazzo


sotto l’albero

9/22 dicembre 2017

ilgallo.it

Tiggiano si regala un “Natale Diverso”

19

Con i ragazzi delle scuole. Raccolta di materiali speciali per sostenere una scuola del Burkina Faso. Mercoledì 20 dicembre l’accensione del Ricicl-Albero

Q

uest’anno gli alunni della Scuola dell’Infanzia e Primaria “A. Tortella” di Tiggiano, dell’Istituto Comprensivo “Biagio Antonazzo” di Corsano, si preparano a vivere “un Natale diverso” attraverso due iniziative di grande valore formativo e umano: “We Africa to redearth” e “Ricicl-Albero”. La prima, promossa dal Adriano Nuzzo di Castrignano del Capo, fondatore dell’Associazione e la seconda organizzata dall’amministrazione comunale di Tiggiano. Lo spirito della prima opportunità è stato quello di sensibilizzare gli alunni ai reali problemi dell’infanzia nelle terre del sottosviluppo esprimendo la propria vicinanza attraverso gesti concreti di solidarietà. Proprio per questo, così come previsto dal regolamento, è stata organizzata una raccolta di materiali speciali: alcuni panetti di plastilina colorata che hanno raggiunto la Scuola dell’Infanzia e Primaria “LesPapillons”di Kaya in Burkina Faso. I rappresentanti dei genitori, opportunamente sensibilizzati dai docenti, hanno fatto da trait d’union tra la scuola e le famiglie. Tutti gli alunni hanno contribuito con il numero di panetti che hanno ritenuto di voler devolvere all’iniziativa. Il coloratissimo contenuto ha riempito le valigie di un viaggiatore sensibile e generoso, il quale ha dichiarato: “Non ci sono parole per descrivere le emozioni provate incontrando gli alunni e le maestre. è stato bello vedere sul viso del bambini tanta gioia nel donare e tanto interesse per i bambini burkinabè. Vedere il proprio dono arrivare nelle manine di chi vive nella miseria non ha prezzo”. Oltre a sostenere la formazione scolastica

dei piccoli burkinabè, We Africa ha a cuore la costruzione di pozzi d’acqua. Sapere di aver aggiunto, anche, una sola goccia d’acqua al grande mare della povertà africana aiuta i nostri bambini a sentirsi migliori e sviluppa in loro una maggiore consapevolezza nei confronti dei grandi problemi che travagliano l’umanità. La seconda iniziativa è stata finalizzata a promuovere negli alunni, e di riflesso nelle famiglie, l’attenzione verso il grande tema del riciclo e del risparmio anche negli eventi importanti come il Natale. Non è necessario infatti spendere tantissimo per acquistare costosi addobbi per l’albero, basta un po’ di fantasia e materiali semplici per ottenere effetti di pari bellezza ed originalità. Quest’anno perciò plastica, alluminio, carta, CD in disuso ed altri materiali, opportunamente lavorati, andranno a costituire gli addobbi per il monumentale albero di Natale che sarà allestito a Tiggiano in Piazza Castello dall’amministrazione comunale. Dopo l’adesione della scuola dell’Infanzia e Primaria all’Iniziativa promossa dal Comune,con il sostegno del Consiglio Comunale dei Ragazzi, le aule sono diventate piccoli laboratori e la fantasia degli alunni e delle docenti ha trovato ampio spazio. La sorpresa sarà sicuramente grandissima nella serata di mercoledì 20 dicembre (ore 18) quando l’albero sarà illuminato e i bambini canteranno in coro le canzoni della tradizione natalizia. Il Natale è proprio questo: l’incontro fra tradizione e cultura corrente. Correggere alcuni stili di vita e maturare la consapevolezza che il Creato appartiene a tutti e che, da tutti in modo differente, va difeso aiuta a vivere un “Natale diverso”.

Specchia accende la Notte della Luce

Il 13 dicembre. Con il coro gospel A.M. Family, gli Zampognari del Salento e la cantante Enza Pagliara

E

vento dedicato alla “luce”, nel giorno di “Santa Lucia”, grazie all’Opificio Erboristico Sandemetrio, mercoledì 13 dicembre presso la Chiesa Madre di Specchia, in Piazza del Popolo, alle ore 19,30, si svolgerà “La Notte della Luce”, evento presentato dalla giornalista Cecilia Leo, con la partecipazione del coro gospel A.M. Family, diretto da Elisabetta Guido, dei “Zampognari del Salento” e della cantante Enza Pagliara. Il coro gospel A.M. Family che sarà accompagnato al pianoforte dal Maestro Carla Petrachi, si è costituito nel 2002 ed è composto da 35 elementi. Il repertorio della formazione è costituito da “spiritual” e “gospel”, sia in versione originale che riarrangiata. Direttrice e preparatrice vocale è Elisabetta Guido. Gli “Zampognari del Salento” sono frutto del progetto Marasia il cui scopo è quello di trasmettere la passione per la cultura e la tradizione popolare Lucana, portando ovunque la magia delle zampogne nei costumi tipici degli zampognari. Tra le voci più intense della riproposta musicale salentina, Enza Pagliara rappresenta il congiungimento

ideale tra il passato della tradizione e il presente della ricerca. Giuseppe Maria Ricchiuto, Presidente del Gruppo Specchiasol, di cui fa parte l’Opificio Erboristico Sandemetrio, sull’invito dell’evento così scrive: “La nostra mission è la cultura del benessere. Ecco perché vogliamo condividere con voi la nostra filosofia dedicando un concerto alle sensazioni più intense, ai sentimenti più sinceri, alle passioni più vere...”. Maurizio Antonazzo

IL SALENTO BALLA IN TV CON LA LADIES CREW

Hip-Hop. le ragazze della Fabbrica dello Spettacolo su la5

Q

uattro categorie di danza (classico, latino americano, Hip Hop – breakdance, moderno – contemporaneo), quattro giudici di alto livello, un vincitore assoluto, 15mila euro al primo gruppo classificato, 10mila al miglior coreografo e borse di studio in palio. Si chiama “iCrew” il nuovo contest televisivo del canale LA5 di Mediaset che andrà in onda nei primi mesi del nuovo anno, ed i cui protagonisti saranno i gruppi di ballerini, i coreografi e le scuole di danza. Anche il Salento sarà presente alla ribalta nazionale grazie alla selezione del gruppo “Ladies Crew” della scuola di Danza “ASD La Fabbrica dello Spettacolo” di Ruffano, composto da cinque ragazze salentine, ufficialmente scelto per parte-

cipare al programma televisivo ed in partenza per Roma-Cinecittá World dove, dal 7 dicembre, si terranno le registrazioni televisive. L’insegnante e coreografa Giovanna Accogli di Andrano e le sue ballerine di hip-hop (Mariachiara Lucia di Lecce, Clara Scarciglia di Spongano, Gloria Giannuzzi di Ruffano, Vanessa Lazzari di Castro), sono pronte e determinate a rappresentare al meglio il Salento e la scuola di danza "La Fabbrica dello Spettacolo" di Ruffano. Un’associazione sportiva che prepara i suoi allievi ad ogni disciplina con i migliori insegnanti, organizza durante l'anno stage con artisti internazionali e segue professionalmente gli allievi che partecipano a manifestazioni, concorsi e gare di danza sportiva.

è tricasina la nuova “Regina del Colosseo”

Alfonsina Russo. Tra 78 candidati nominata direttrice del Parco Archeologico del Colosseo

T

ra le 78 candidature presentate, di cui circa il 15% provenienti dall’estero, dieci i candidati ammessi al colloquio, tra i quali uno straniero, ascoltati il 18 novembre dalla commissione che ha individuato una terna da sottoporre al ministro per la scelta finale. Fra questi l’ha spuntata l’archeologa leccese (“anzi tricasina” come lei stessa ha dichiarato) Alfonsina Russo, che sarà la nuova direttrice del Parco Archeologico del Colosseo. “Si tratta di un profilo di altissima qualità”, chiosa in ministro Franceschini “che saprà coniugare ricerca, innovazione e tutela per uno dei monumenti più celebri al mondo e autentica icona dell’Italia”. Alfonsina Russo, archeologa, specializzata e dottore di ricerca in archeologia classica, dal 2009 è dirigente del MiBACT, ed ha operato in Magna Grecia, nel Molise e nel Lazio. È stata Soprintendente Archeologo per l’Etruria meridionale e Soprintendente per l’Archeologia belle arti e paesaggio per l’Aera metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

Tra gli altri progetti di cui si è fatta promotrice si possono ricordare: il Progetto Experience Etruria, che ha coinvolto numerose Amministrazioni del Lazio, Toscana e Umbria, premiato all’Expo 2015 di Milano, come uno dei migliori progetti realizzati in occasione di questo evento mondiale; la promozione dei Cammini di San Paolo e di San Francesco, in occasione del Giubileo del 2016. Ha ottenuto riconoscimenti da autorevoli istituzioni straniere.


20

ilgallo.it

sotto l’albero

CAPRARICA DI LECCE Santa Lucia si sposa con le Arti e le Bontà

La

Festa di Santa Lucia a Caprarica si celebra il 17 dicembre, la Domenica successiva alla Festa della Santa. La ricorrenza risale a tempi antichissimi, e si ripete da secoli, fin dal Medio Evo: in passato in occasione del mercato accorrevano mercanti dalle zone circostanti Caprarica per acquistare o vendere principalmente bestiame e animali da pascolo: pecore, porci, cavalli e somari, cosiddetti ciucci te fatìa. Domenica 17 dicembre, dunque, Caprarica di Lecce si apre alle migliaia di visitatori offrendo la bellezza della sua Fiera disseminata di bancarelle e stand in cui si vende un po’ di tutto, inclusi i prodotti alimentari e i prodotti tipici salentini, come l’olio extravergine d’oliva di alcuni produttori locali, la scapece, il vino rosso, le olive nere sotto sale, nocciole e arachidi, e i prodotti dell’artigianato, soprattutto per l’allestimento del presepe. In occasione della Festa di Santa Lucia si celebra il rituale di raggiungere la Cappella della Madonna del Carmine e, presso l’altare della Santa, cospargersi le palpebre con dell’olio, pronunciando una preghiera, per chiedere la benedizione di Santa Lucia, protettrice degli occhi. Nel ricco e pacifico parapiglia di grandi e piccini si possono anche visitare gli antichi frantoi ipogei di Caprarica di Lecce, aperti al pubblico per l’occasione, l’antico Cortile del Palazzo Baronale, con vista sullo storico giardino, e la stalla antica della Famiglia Greco, con le carrozze d’epoca restaurate. In Piazza Vittoria ci sarà Il Mercato delle Arti e delle Bontà: artigianato tradizionale e mercatino del Natale, degustazioni di olii e prodotti locali KM0, le uliate De.Co. di Caprarica, spettacoli ed arte urbana, musica e banda (tra cui il coro dei rifugiati di ARCI, i giovani musicisti di Cromatica, le performance artistiche di Piero Rapanà e del Fondo Verri), attrazioni per grandi e piccini (con spazi per truccabimbi, letture e laboratori per bambini, spettacoli circensi e giri sui pony), grazie alla collaborazione con ARCI, Campagna Amica – Coldiretti, il Fondo Verri e numerose associazioni locali! Sempre in Piazza, in collaborazione con il Fondo Verri, Antonio Cotardo, autore della raccolta di poesie “Venticinque” e di recente insignito del Premio Internazionale De Finibus Terrae 2017 di Gallipoli, presenterà un opuscolo a numero limitato pensato in occasione della Fiera di Santa Lucia, che vedrà la partecipazione di prestigiosi uomini e donne della cultura locale come Mauro Marino, Alessandra Corsano e Paolo Vincenti. Non mancherà, sempre in Piazza, lo spazio per la solidarietà con le Stelle di Natale dell’AIL, i clown della Bimbulanza, i calendari de “la Caprarica de nna fiata” di Actionaid, le Pigotte di UNICEF realizzate dell’Infanzia di Caprarica, ed i manufatti in pietra leccese di AS.M.AMB. (Associazione Malati Ambientali). Finita la Fiera si può gustare un pranzo nei ristoranti del Paese, tutti aperti per l’occasione: il tradizionale ed apprezzato Il vizio del Barone, il Ristorante Oltregusto dello Chef Gianni Rosato e la nota Masseria Li Stali. Su prenotazione è possibile pranzare anche alla Masseria Li Curti. Alle ore 16,30 aprirà il Presepe Vivente del Parco Kalòs, sulla Serra di Caprarica. Si tratta del più grande presepe vivente in Puglia e primo ad aprire i battenti quest’anno! I visitatori faranno un vero tuffo nel passato, tra botteghe artigiane che ripropongono antichi mestieri (conzalimmure, bottaio, fabbro, cestaio, conzatraini, scarparu), la ricostruzione della sezione romana con la corte di Erode, il tempio sacro e i centurioni, la grotta della natività, la sezione contadina e pastorale sul declivio della collina, il tutto con lo sfondo suggestivo della Serra che domina Caprarica. Una grande stella cometa, posta sul punto più alto della Serra, a 110 metri sul livello del mare, guiderà i visitatori, facendoli immergere in una realtà emozionante ed incantevole che rievoca dal vivo la magia della Natività. Dalle 19 Il Natale arriva in Piazza con pittule, castagne e zucchero filaro, dolci della tradizione della Pasticceria Ideal, degustazioni di olii e bruschette, la carne de la Chiusura di Sotto (carne di capi allevati a Caprarica in libertà ed alimentati con foraggi biologici), il carretto dei cavalli nelle strade del centro storico, la solidarietà con le Stelle di Natale dell’AIL, i clown della Bimbulanza, i calendari de ‘la Caprarica de nna fiata’ di Actionaid, le Pigotte di UNICEF realizzate dalla Scuola dell’Infanzia di Caprarica, ed i manufatti in pietra leccese di AS.M.AMB. (Associazione Malati Ambientali), gli zampognari e la musica del Natale con Fulvio Palese special trio - una formazione costituita da Fulvio Palese (sax), Pietro Vincenti (pianoforte e tastiere) e Francesco Pennetta (batteria). Special Guest: Babbo Natale e gli elfi... Contribuiscono all’iniziativa le Associazioni: Terra Mia, A piccoli passi, Actionaid, Comitato Feste Patronali, Equisalento, Il dado gira, Terracunta, Cromatica, AS.M.AMB., Allegra Officina, Bimbulanza (Cuore e mani Aperte verso chi soffre Onlus).

l’agenda

9/22 dicembre 2017

Aspettando Natale sabato 9

dicembre

CAVALLINO – teatro Il ducale, 20,30, L’arte della parola, conferenza spettacolo con Vittorio Sgarbi (ingresso 18 €) CORIGLIANO – Nei pressi della circonvallazione vicino al Paladonbosco, Focara di Santa Lucia: 18,30 arrivo di Babbo Natale con i suoi doni; 19,45, benedizione della Focara, accensione piromusicale, lancio di palloncini, street band Misto a band e il concerto degli Unity and Love (in caso di pioggia la focara sarà rinviata a domenica 10 dicembre) GALATINA – Galleria tartaro, ore 16, Natale in Galleria (aperto fino al 6/1/18): Casa di Babbo Natale, fabbrica di giocattoli, laboratori artistici. GALLIPOLI – castello, Mostra Presepi d'autore (fino a domenica 14 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17; chiusa 11 e 18/12 e 8/1) LECCE – Piazza Sant’oronzo, Festa del Cioccolato Artigianale. Piazza libertini, dalle 17, Giro di Gusto, Street Food Festival. via delle Medaglie d’oro 2, dalle 17 alle 22, Il Parco dei Colori, Villaggio di Babbo Natale. Politeama Greco, ore 21, De Andrè canta De Andrè, Cristiano De Andrè in concerto, (biglietti da 28 a 40 €) MORCIANO - Piazza G. Paolo II, Avis scende in piazza per Telethon: gonfiabili, animazione, giochi e truccabimbi; musica di Carlo Aprile e animazione caraibica di Marakescdj; manifestazione organizzata per aiutare Telethon nella raccolta fondi della ricerca con gli stand dei Cuori Caffarel OTRANTO – I sapori de na fiata: visita guidata, partenza ore 10 da Piazza castello; ingresso nel castello, torre Matta, e cripta; degustazione finale di prodotti tipici presso la sede della Pro loco POGGIARDO – Palazzo della cultura, 20,30, Fo(u)r Food: Tèssere, commedia ideata e diretta da Mary Negro e Gabriele Polimeno e scritta da Deborah Alemanni; in tavola i libri “La cucina del Capo di Leuca” e “Piccolo codice del Lampascione” del commensale Massimo Vaglio che dialogherà con la giornalista Bianca Chiriatti SPECCHIA – chiesa Sant’antonio da Padova, Presepe Artistico di Nicola Cacciatore e visita agli antichi affreschi (fino al 2/2/18) TRICASE – centro storico, dalle 17,30, I Mercatini di Natale, artigianato tipico di pregio e agroalimentare (fino al 23/12) Piazza cappuccini, Pista di ghiaccio (dall’8/12 e per tutto il periodo festivo). Scuderie Palazzo Gallone, Mostra Presepi (fino al 10) ZOLLINO – Econatale, competizione che premia l’addobbo più bello; dalle 17 alle 22, mercato contadino biologico; piazza Pertini, mercato delle biodiversità. Sentieri del Gusto: piazza della Repubblica, ore 17, la vista, showcooking di preparazione delle tradizionali sceblasti

domenica 10

dicembre

ARADEO – teatro d. Modugno, ore 17,45, Compagnia Carro dei Comici, La Gatta Marasca e altre storie antiche pugliesi (ingr. € 4,50) CASARANO – Natale a Casarano nelle piazze principali parco divertimento per bambini; Natale in Jazz; artisti di strada. via delle Industrie, 52, ore 17,30, Burattini In Libertà, rassegna di storie per bambini, Anìma di Micco e Macco GALLIPOLI – centro Sportivo Montefiore, Salento Mundial, coppa delle comunità migranti, torneo di calcio amatoriale riservato alle comunità residenti in Italia (fino al 12/12) LECCE – Piazza libertini, dalle 11 all’una di notte, Giro di Gusto, Street Food Festival MARITTIMA (Diso) – Sala don Puglisi, via conciliazione 11, Degustazione in Bottega: degustazione gratuita prodotti del commercio equo-solidale, biologico e sociale: Caffè e Caffè verde POGGIARDO – Palazzo della cultura, 19, Fo(u)r Food: teatro, Il banchetto; in tavola i libri “La cucina del Capo di Leuca” e “Piccolo codice del Lampascione” del commensale Massimo Vaglio che dialogherà con la giornalista Bianca Chiriatti OTRANTO – lungomare degli Eroi, dalle 9 alle 12,30, Giornata della salute e della prevenzione: screening diagnostici da parte di medici, infermieri e volontari della Misericordia di Otranto. Sala triangolare castello aragonese, Tutti al Cineforum, proiezione gratuita per bambini e ragazzi: alle 16, Grande Gigante Gentile (2016); alle 18, La Bella e la Bestia (2017) SPECCHIA – centro capsda Forum dei Giovani, Piazza Nassiriya, 18,30, Emozioni sotto l’albero: Fabio Genovesi presenta il suo nuovo libro, Il mare, dove non si tocca; nel corso della serata, premiazione concorso Caro autore ti scrivo e contest fotografico Il mare, dove non si tocca

mercoledì 13

dicembre

LECCE – Politeama Greco, ore 21, Paola Turci in concerto (da 29 €) OTRANTO – castello aragonese, ore 17, Il recital delle recite, spettacolo di arti di strada TRICASE – Scuderie Palazzo Gallone, Personale di pittura di Stefania Rizzo (fino al 23/12)

giovedì 14

dicembre

ALESSANO – Sala consiliare, 18,30, Giancarlo Colella presenta Sunetti senza frenu, libro di versetti irriverenti, illustrazioni di Enzo Ferramosca OTRANTO – torre Matta, Eikon, esposizione iconografia bizantina di Biagio Delle Donne (fino al 4/3/18, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18). Salone dell’Istituto Maestre Pie Filippini, alle 17, tradizionale recita natalizia

venerdì 15

dicembre

LECCE – Politeama Greco, ore 20,45, #TaleEQualeAMe…Again, spettacolo comico di e con Gabriele Cirilli (biglietti 20 e 25 €) MIGGIANO – Quartiere Fieristico, dalle 9 alle 20, Fia Expo Puglia 2017, primo evento funerario in Puglia (fino al 17)

sabato 16

dicembre

MIGGIANO – Piazza Ruggieri, ore 18,30, Dolce Natale: Babbi Natale ed Elfi, musiche e danze, stand gastronomici, raccolta fondi Per un Sorriso in Più, l’associazione genitori onco-ematologia pediatrica di lecce OTRANTO – I sapori de na fiata: visita guidata, partenza ore 10 da Piazza castello; ingresso nel castello, torre Matta, e cripta; degustazione finale di prodotti tipici presso la sede della Pro loco castello aragonese, ore 18,30, Iv edizione del concorso Presepi Artigianali Natale con il Presepe e Movement Gospel Choir, Concerto Gospel

domenica 17

dicembre

CAPRARICA DI LECCE – Festa di Santa Lucia: Fiera; Mercato delle Arti e delle Bontà, artigianato tradizionale e mercatino del Natale; Spazio della solidarietà; gli zampognari e la musica del Natale con Fulvio Palese special trio archeodromo Kalòs, ore 17, inaugurazione Presepe Vivente (altri giorni di apertura: 25, 26, 30 dicembre e 1, 5, 6 e 7 gennaio dalle 16,30 alle 21)


9/22 dicembre 2017

si fa già festa

domenica 17

dicembre

CASARANO – Natale a Casarano: le piazze si trasformeranno in un live street music, sfida tra le band MARITTIMA (Diso) – Sala don Puglisi, via conciliazione 11, Degustazione in Bottega: degustazione gratuita prodotti del commercio equo-solidale, biologico e sociale, provenienti da tutto il mondo, a lume di candela: Panettone artigianale OTRANTO – I sapori de na fiata: 10 13 apertura straordinaria Chiesa bizantina di San Pietro con visita guidata; via lopez 2/a (sede Pro loco), dalle 16 alle 20, Le mani in pasta, Cookingclass, i piatti della tradizione: le donne del borgo insegneranno ai partecipanti a preparare la pasta fresca per Massa e ciciri, Sagne ‘ncannulate e piatti di cucina povera come fave e foje e panecotto; al termine, degustazione delle pietanze preparate. Piazza all’umanità Migrante (area portuale), dalle 10 alle 20, Mercatino con opere del proprio ingegno, esposizione di originali manufatti realizzati a mano. Sala triangolare castello aragonese, Tutti al Cineforum, proiezione gratuita per bambini e ragazzi: alle 16, Grande Oceania (2016); alle 18, Miss Peregrine (2016) ZOLLINO – Sentieri del Gusto: piazza della Repubblica, ore 17, il tatto, si metteranno le mani in pasta (in tutti i sensi) e si imparerà a fare la pasta fatta in casa per realizzare la tradizionale ricetta Ciceri e tria con i legumi di Zollino

lunedì 18

dicembre

OTRANTO – cattedrale, ore 19, Concerto di Natale a cura della scuola primaria dell’Istituto Maestre Pie Filippini

martedì 19

dicembre

OTRANTO – Basiliani Resort, ore 19, Natale Insieme, serata dedicata agli ultrasettantenni di otranto TRICASE – Sala Stucchi di Palazzo Gallone, Cooperativa Adelfia, Il piccolo Principe

mercoledì 20

dicembre

OTRANTO – Salone Maestre Pie Filippine, ore 19, Gruppo teatrale La Palombara, Natale in Casa Cupiello (anche giovedì 21) TIGGIANO – Paizza castello, accensione Ricicl-Albero dei ragazzi delle scuole

giovedì 21

dicembre

GALATINA – Piazza cavoti, ore 21, L’Orchestra suona a Galatina, Orchestra Popolare di Via Leuca in concerto OTRANTO – chiesa Maria Ss. Immacolata, ore 18,30, Magia di Natale a cura della scuola dell’infanzia comunale

venerdì 22

dicembre

GALATINA – Galleria tartaro, ore 16, Natale in Galleria (aperto fino al 6/1/18): si potrà visitare la casa di Babbo Natale, la fabbrica di giocattoli, laboratori artistici, farsi truccare dalle elfe e dalle Babbe Natale, portare la propria letterina alla funivia degli elfi, assistere agli spettacoli delle magiche bolle di sapone e spettacoli di giocoleria circense, ammirare il grande Ivano, il mago dei palloncini, ecc. SPONGANO – Le Panare di Santa Vittoria: ore 15,30, partenza corteo per la raccolta delle panare; all’arrivo in piazza vittoria, il caratteristico falò; nel corso della giornata di festa, mercatino, stand gastronomici e, alle 21,30, Après La Classe in concerto. TRICASE – auditorium Istituto comi, concerto Sweet Christmas a cura della Pro loco

appuntamenti

A Galatina è Natale in Galleria

D

opo l’inaugurazione del 2 dicembre scorso proseguono gli appuntamenti del Natale in Galleria organizzato dalle Gallerie Tartaro di Galatina. Sino al giorno della Befana le Gallerie si trasformano nel magico e fantastico mondo di Babbo Natale. All’interno potrete trovarci la casa di Babbo Natale, dove sarà possibile intrattenersi e parlare con il grande omone dalla grossa barba bianca; dislocati in tutti i piani della galleria, si potrà visitare la fabbrica dei giocattoli, dove simpatici elfi vi catapulteranno in un altra dimensione. Sabato 9 e venerdì 22 dicembre (Gallerie Tartaro dalle ore 16) si potrà partecipare ai laboratori artistici, farsi truccare dalle elfe e dalle Babbe Natale e poi, ancora, si potrà portare personalmente la propria letterina alla funivia degli elfi, assistere a degli spettacoli con le magiche bolle di sapone e spettacoli di giocoleria circense, ammirare il grande Ivano, il mago dei palloncini, che con le sculture di Ballon art, lascerà a bocca aperta i piccoli visitatori. Ancora: zucchero filato, trampolieri e tante altre sorprese. L’evento è organizzato dai Commercianti delle Gallerie Tartaro con la direzione artistica dell’Associazione Teste di Legno e la Compagnia Giullaresenzaradici.

La festa del cioccolato nel cuore di Lecce

T

orna la festa del cioccolato artigianale, da venerdì 8 a domenica 10 dicembre: la manifestazione, organizzata con la collaborazione del CNA Lecce e Puglia, rimarrà aperta dalle 10 di mattina fino a tarda notte. Il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali è il format gastronomico monotematico più famoso d’Italia che propone la gastronomia abbinata alla cultura ed al consumo responsabile di prodotti genuini. Il tour della Choco Amore non è solo fiera-mercato ma promuove la cultura ed il consumo consapevole dei prodotti di cioccolato. Come al solito il pool di maestri cioccolatieri vuole portare in piazza l’arte della produzione artigianale del cioccolato che, diversamente da quello industriale, è preparato senza aggiunta di additivi e conservanti, quindi, venduto “fresco”, dal produttore al consumatore, conservando in sé tutto il profumo e la fragranza. Per questa edizione si è voluto arricchire l’Evento con una serie di attività collaterali ludiche ed artistiche, ovviamente imperniate sul tema cioccolato: per i bambini il “Choco Play” organizzato da Party Planet con percorsi volti a far conoscere e far “toccare con mano” il dolce alimento e, per i più grandi, laboratori didattici sulla lavorazione del buon cioccolato artigianale. Inoltre, Jessica Ielpo, giovane scultrice, si cimenterà nella realizzazione di un’opera su di un blocco di puro cioccolato artigianale, il tutto in piazza durante i tre giorni di festa. In piazza Sant’Oronzo, per tre giorni, il Cioccolato sarà la star del goloso appuntamento che coniuga cultura, sapori e divertimento, espressioni significative di questo magico Evento.

ilgallo.it

21


22

ilgallo.it

terzultima

9/22 dicembre 2017

Niente Russia 2018? C’è il Salento Mundial! sport

Coppa delle comunità migranti. Torneo di calcio amatoriale per le comunità residenti in Italia

Si

disputerà da domenica 10 a martedì 12 dicembre la seconda edizione di Salento Mundial, coppa delle comunità migranti, torneo di calcio amatoriale riservato alle comunità residenti in Italia, in programma a Gallipoli e organizzato da Caroli Hotels e dall’ASD Capo di Leuca, in collaborazione con i numerosi partner che permettono lo svolgimento della manifestazione con il prezioso supporto fornito ai partecipanti al torneo. Già 7 le nazioni coinvolte con le squadre iscritte finora (Terre d’Asilo Sprar di San Pietro Vernotico, Stella Rossa Arci Lecce/Patù, Dalia Azzurra, CariLecce Caritas Diocesana Lecce), provenienti da Centri di Prima Accoglienza, comunità spontanee e SPRAR: Ghana, Senegal, Mali, Gambia, Pakistan, Iraq e Somalia. A far incontrare le diverse comunità tra di loro e, a loro volta, con la comunità locale, ci penserà l’evento gastronomico Salento Mundial Food Festival di lunedì 11 dicembre, con i giocatori protagonisti ai fornelli nelle cucine dei Caroli Hotels, intenti a preparare i cibi tipici della loro terra di provenienza per una serata all’insegna dell’integrazione e della solidarietà. L’evento è ideato per: creare uno spazio di incontro innovativo in Salento che valorizzi e promuova la cultura dello sport

WALKING CLUB: AD UGENTO NON SI CAMMINA DA SOLI Sport all’aria aperta. Gruppo di cammino aperto a tutti, con nessun limite di età e gratuito

inteso come veicolo di promozione sociale e culturale, che favorisca la comunicazione e rafforzi le relazioni; valorizzare e promuovere la cultura identitaria delle Comunità e, allo stesso tempo, l’interazione e l’integrazione tra le stesse; costruire un luogo privilegiato di dibattito interculturale, di confronto e informazione su tematiche relative all’inclusione sociale, alla cittadinanza e alla lotta a ogni forma di discriminazione. Sarà presente l’europarlamentare Cécile Kiengè, già Ministro dell’Integrazione. Il torneo si svolgerà con formula “all’italiana”, sui campi di calcio in erba sintetica di Gallipoli (Centro Sportivo Montefiore), con gironi eliminatori di solo andata, semifinali e finale. Lo SPRAR “Terre d’Asilo” di San Pietro Vernotico è pronto a difendere il trofeo più bello e solidale di tutti: Salento Mundial.

G

razie alla collaborazione con il Walking Club Alliste-Felline ed a Federica Marinosci (ideatrice e fondatrice della Asd Moving LAB ad Alliste), anche ad Ugento una bellissima realtà: un gruppo di cammino aperto a tutti con nessun limite di età e gratuito. Conosciamo ormai a memoria i benefici che apporta una sana passeggiata all’aria aperta ma ci piace ricordarli anche, e soprattutto, per i più pigri: migliora l’umore e riduce lo stress; abbassa la possibilità di infortuni; riduce il rischio d’infarto; abbassa il colesterolo; riduce ansia e depressione; migliora il controllo del diabete... vi sembra niente?! Il gruppo si sposta in diverse zone del paese, facendo cosi conoscere e riscoprire quei luoghi che, per mancanza di tempo o per pigrizia, non si visitano mai e dei quali spesso non si è neanche a conoscenza. Lodevole l’ iniziativa della giovane Marinosci, esempio di intraprendenza giovanile e vanto per i nostri paesini, dove esisono (ed esistono, credeteci), per-

sone che vorrebbero andare a fare una passeggiata ma si sentono frenate dal giudizio “degli altri”: “Chissà cosa diranno i miei compaesani vedendomi camminare da sola, magari con le cuffie alle orecchie mentre ascolto della musica...”. Cosi, per non lasciare spazio alle più fantasiose immaginazioni “degli altri”, rinunciano alla bellissima sensazione di vento in faccia, aria pulita di campagna o di mare che entra dritta nei polmoni, di panorama e tramonti che sbalordiscono ogni volta e in modo diverso la nostra vista e danno un brio al cuore, facendolo battere di un ticchettio particolare, diverso, perché magari quei colori, quei profumi, hanno mosso i fili del nostro cassetto dei ricordi. Quindi, niente più scuse! Da oggi grazie al gruppo Walking Club, non siete più costretti a passeggiare da soli o da sole! Inoltre il gruppo partecipa e promuove eventi di beneficenza: un valore aggiunto diverso, per noi stessi e per gli altri, senza mai dimenticare che...”gli altri siamo noi”. Adriana Manco


tempo libero

9/22 dicembre 2017

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO Tel. 0832/307433

SURBO - THE SPACE CINEMA Tel. 0832/812111

Sala 1           18,10 - 20,20 - 22,30

Sala 1

Sala 2           18,20 - 20,25 - 22,30

Sala 2         15,40 - 18,45 - 21,40

american assassin

Sala 3                  17,30 - 20 - 22,40

caccia al tesoro

the place

il premio

16,30 - 20,30 - 22,30

Sala 4         15,50 - 18,40 - 21,30

assassinio sull’orient express

Sala 5                    16,30 - 18,40

Sala 5                     20,10 - 22,40

justice league

MAGLIE - MULTISALA MODERNO Tel. 0836/484100

Sala 1/17,30: gli eroi del natale 19,15-21,15: smetto quando voglio

bad moms 2

gli sdraiati

Sala 2                       18 - 20 - 22

Sala 9         15,10 - 17,30 - 1,50

Sala 3                                20 - 22

suburbicon

gli eroi del natale

TRICASE - CINEMA MODERNO Tel. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA Tel. 0833/568653

17,15 - 19,30 - 21,45

Sala 1/16,30(dom)-18,30-20,30-22,30

gli sdraiati

suburbicon

Sala 3/16,30(fest)-18,30-20,30-22,30

suburbicon

17 (sab e dom) - 19 - 21

assassinio sull’orient express

nico 1988

Sala 7         17,10 - 19,45 - 22,20 Sala 8         16,50 - 19,30 - 22,10

CASARANO - CINEMA MANZONI Tel. 0833/505270

17 - 19 (sab e dom) - 21

Sala 2  16,30: gli eroi di natale  18,30 - 20,30 - 22,30: il premio

smetto quando voglio 2

assassinio sull’orient express

17 - 19,15 - 21,30

CALIMERA - CINEMA ELIO Tel. 0832/875283

TRICASE - CINEMA AURORA Tel. 0833/545855 17,30  - 19,30 - 21,30

caccia al tesoro

assassinio sull’orient express

TRICASE - CINEMA PARADISO Tel. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA Tel. 0833/568653

17,30: nut job 2

16,30(dom) - 18,30 - 20,30 - 22,30

gli sdraiati

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti  “mimetizzati”  e  telefona lunedì 11 dicembre dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: i BIGlIeTTI per i CIneMA; 1/2 kg di MIGnon offerti  dalla  pasticceria  DolCeMenTe di Tricase; ColAzIone X 2 offerta da GoloSA a TRICASe; APeRITIVo SAlenTIno con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’enoTeCA le VIGne Del SAlenTo ad AleSSAno; un  AnTIPASTo Con BeVAnDA offerti da lA CAnTInA De lu CeDDHRu a DISo; un  lAVAGGIo PIuMone MATRIMonIAle

Con

7

Venere sarà dalla tua parte e sentirai una nuova carica positiva  e  propositiva.  Se  hai avuto discussioni o ripensamenti, troverai finalmente un nuovo equilibrio.

Ritroverai un po’ di serenità al  fianco  di  qualcuno  davvero speciale. Se ha preferito stare un po’ da sola, sa fine mese nuovi incontri e i nuovi amori saranno più probabili.

Bilancia

7

Scorpione 6+

Approfitta  di  questo  lungo periodo  di  benessere  sentimentale per chiarire tutto col partner,  in  modo  da  potervi godere  una  relazione  sempre più solida e sincera.

FAse complicata ma se tu e il  tuo  partner  siete  abbastanza  solidi  e  innamorati, riuscirete comunque a vivere la vostra storia con la massima serenità

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

7,5

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

e

BuSTA

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

19,30 - 21,30: justice league

Telefona lunedì 11 dicembre dalle ore 9,30: 0833/545 777

dal 9 novembree al 22 dicembr

Gemelli 5,5

Alcuni  flirt  potrebbero  rivelarsi fuochi di paglia… Sul lavoro  le  difficoltà  non mancheranno:  per  ricevere le giuste gratificazioni dovrai aspettare il mese prossimo.

Sagittario 8+

Super-fortuna  in  amore:  se sei  single,  gli  incontri  saranno favoriti e potresti trovare l’anima gemella. Se sei in coppia, vivrai un periodo di grande serenità e gioia

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo

371/37 37 310

Cancro

6

l’iniio  dell’anno  nuovo  non sarà  per  niente  facile  dal punto di vista sentimentale, ti  conviene  non  perdere tempo: se c’è qualcuno che ti piace, fatti avanti subito!

Capricorno 10

Importanti progressi in ogni campo  della  tua  esistenza soprattutto nel lavoro. la fine di  dicembre  porterà  grandi svolte  anche  dal  punto  di vista sentimentale.

CoRRISPonDenTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca eremita Vito lecci Valerio Martella Antonio Memmi luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri lorenzo zito

leone 7,5

Settimane piene di passione e  di  amore,  in  cui  potrai amare e sentirti amata come non ti succedeva da tempo. I single faranno incontri interessanti…

Acquario

9

Sul lavoro ci saranno novità elettrizzanti: in arrivo nuove proposte, nuovi incontri decisivi e tante belle sorprese che ti restituiranno l’entusiasmo e la voglia di fare.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Vergine

5

Pesci

5

Periodo piuttosto difficile per le coppie, specie quelle che sono  insieme  da  vecchia data,  in  cui  le  tensioni  saranno  all’ordine  del  giorno, con conseguenti litigi…

Dovrai  fare  i  conti  con  Venere sfavorevole e non mancheranno  incomprensioni col partner. Cerca di essere meno  ansiosa  e  di  mantenerti razionale e obiettiva.

distribuzione gratuita porta a porta  in tutta la provincia di lecce

il

Toro

DeTeRGenTI

(asciugatura esclusa) offerta dalla lAVAnDeRIA Blu TIFFAny a MARITTIMA; CoRneTTo e CAPPuCCIno offerto dal CAFFè PISAnellI DI TRICASe;  CoRneTTo e CAPPuCCIno offerto dal BAR leVAnTe di TRICASe; Due APeRITIVI al Bar MenAMè di TRICASe PoRTo; Due APeRITIVI presso DolCI FAnTASIe di SAn CASSIAno;  Buono SConTo di euRo 50  da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso oTTICA MoRCIAno di TRICASe, AnDRAno, TIGGIAno e CASTRo.

le pagelle dello Zodiaco Ariete

23

telefona lunedì 11 dicembre

GALATINA - CINEMA TARTARO Tel. 0836/568653

Sala 6                     18,50 - 21,50

seven sisters

Trova i Galletti

dal 7 dicembre

il domani tra di noi

Sala 3            19 - 20,45 - 22,30

Sala 4

16,50 - 19,40 - 22,30

assassinio sull’orient express

gli sdraiati

ilgallo.it

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità

Wapp 371 37 37 310


24

ilgallo.it

ultima

9/22 dicembre 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.