Gallo
il
Anno 19, numero 25 (551) - 13/19 dicembre 2014 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
pAtù: pRIMARIe ceNtRoSINIStRA AL coMUNe
Lei non sa chi sono io...
5
vinci un telefonino Trova i Galletti e chiama lo 0833/545 777 puoi vincere un telefonino offerto da Vodafone Tricase (P.zza Cappuccini). L’ultima vincitrice Priscilla Scorrano di Casarano (nella foto con Paolo della Vodafone). In palio anche i biglietti per i cinema e tanti altri premi. reGoLamenTo a PaGIna 15
si gioca lunedì 15 dalle ore 9,30
ScoppIA LA LIte. Maria Luisa Cucinelli, consigliere comunale di centrodestra all’opposizione: “Hanno allestito il seggio in Municipio e, di domenica, erano ingiustificatamente aperti Anagrafe ed Ufficio Tecnico. Il comune è di tutti, non solo del centrosinistra, le uniche bandiere che vi possono sventolare sono quella italiana e quella europea non certo quella del PD. Ho chiesto spiegazioni e sono stata liquidata in malo modo dagli Abaterusso, padre e figlio. ovviamente non finisce qui...”
4
50 anni fa...
Io c’ero. Il 15 dicembre 1964 la prima missione italiana nello spazio. Il ricordo di crescenzio carrozzini di caprarica di lecce che, insieme a Grazio campa di Sanarica, faceva parte di quella spedizione. Lunedì 15 dicembre a Roma si celebra il 50° anniversario dell’evento che fece dell’Italia la terza potenza nella ricerca aerospaziale dietro ai colossi USA e Unione Sovietica
Shopping di Natale La parola ai commercianti Abbiamo chiesto ad alcuni esercenti della provincia di Lecce cosa si aspettano in vista delle vacanze di fine anno. Abbiamo scoperto che...
8/9
2
ilgallo.it
pubblicitĂ
13/19 dicembre 2014
ora parlo io
13/19 dicembre 2014
ilgallo.it
3
Come difendersi dagli assalti porta a porta Energia elettrica e gas. Codici Lecce: “Attenzione: per poter stipulare contratti fittizi, a venditori senza scrupoli sono sufficienti il codice cliente e i relativi dati anagrafici”
T
T
ante le segnalazioni pervenute in Redazione da persone che, dopo aver parlato con venditori porta a porta di energia elettrica e gas, si sono viste arrivare a casa bollette senza mai aver dato il proprio consenso ad un nuovo contratto. Per questo abbiamo chiesto un intervento all’Avv. Stefano Gallotta, Segretario di Codici Lecce, che già si è occupato della vicenda ed è fresco vincitore di una causa per un suo cliente originario di Arnesano che pur vivendo all’estero si è visto recapitare una bolletta per una casa di cui non conosceva neanche l’esistenza.
anti cittadini salentini vengono quotidianamente contattati “porta a porta” con frasi del tipo: “buongiorno, siamo del servizio energia elettrica, dobbiamo verificare i dati del suo contatore”. Così si ritrovano sull’uscio di casa coppie di sedicenti venditori, vestiti in modo professionale e dotati di tesserino (a volte contraffatto) e cartellino che, senza entrare mai troppo nei dettagli, invitano i malcapitati a esibirgli una bolletta dell’energia elettrica o del gas per poter dimostrare la convenienza e gli abnormi risparmi della propria offerta (in teoria, anche del 30/40% in meno). A volte, sfruttando l’effetto sorpresa, questi venditori riescono abilmente a far sottoscrivere un modulo “informativo” che, nella realtà dei fatti, si rivelerà essere un nuovo contratto di fornitura: ma questa sottoscrizione non è indispensabile per ritrovarsi nei guai, essendo talvolta sufficiente l’aver mostrato i propri dati anagrafici e il codice cliente POD riportato
Stefano Gallotta di Codici Lecce
in bolletta. E il conseguente calvario comporterà un notevole dispendio di danaro, tempo ed energie psico-fisiche. Tutto questo senza aver mai manifestato alcun consenso e/o sottoscritto alcun modulo (semmai, solo quel documento presentato come informativo). Con l’introduzione del mercato libero dell’energia elettrica e del gas, la guerra tra gestori si svolge porta a porta, spesso attraverso partner esterni ai quali sono appaltati i servizi di vendita, che mandano all’assalto giovani pagati il più delle volte solo a provvigione. Questi ultimi, se privi di scrupoli e ovviamente desiderosi di sbarcare il lunario, finiscono con lo stipulare contratti fittizi, con firme false, con persone trasferitesi altrove o addirittura decedute... e per poter compiere questi illeciti sono sufficienti due semplici dati: il codice cliente e i relativi dati anagrafici che, il più delle volte, vengono inconsapevolmente forniti dagli stessi consumatori. Il miglior consiglio è di bloccare sul nascere ogni conversazione non aprendo la porta di casa, se ormai sono stati forniti i dati e si sono ricevute bollette da parte di gestori, di rivolgersi ad associazioni di consumatori o legali per ottenere consigli e tutela e di segnalare l’accaduto all’autorità per l’energia elettrica e il gas. È vero che nel settore operano anche società serie e venditori onesti, ma è chiaro che, finché tali com-
portamenti fraudolenti continueranno a imperversare, la fiducia nei confronti delle imprese operanti nel mercato libero sarà oltremodo bassa. Va detto che, al contrario di ciò che vorrebbero far credere, le aziende fornitrici di energia e gas non sono solo la parte lesa in questa assurda prassi, ossia vittime di partner commerciali a cui si sarebbero affidate in buona fede: ogni azienda ha comunque una responsabilità per “culpa in vigilando”, come disposto a più riprese dall’authority, che ha sanzionato per svariati milioni le imprese del settore! Occorre poi ricordare che, in base a una delibera dell’authority del 2012, gli operatori del settore hanno l’obbligo, per tutti i contratti siglati per telefono o porta a porta, di contattare il cliente o inviargli una lettera per acquisire la conferma dell’effettiva volontà di aderire all’offerta, dovendo poi, in caso di reclamo, fornire la prova della volontà manifestata dal cliente. Per concludere, mai fornire i propri dati anagrafici e mai esibire alcuna bolletta a questi agenti; al limite, se proprio volete essere cortesi e non chiudere subito la porta, chiedete loro l’invio a mezzo posta o e-mail della proposta contrattuale per poterla visionare con la dovuta calma e cautela. Codici Lecce resta a disposizione dei consumatori per fornire consigli e tutela legale sul tema (tel. 0832.391840; email: codici.lecce@codici.org) Avv. Stefano Gallotta (Segretario Codici Lecce)
4
ilgallo.it
l’anniversario
13/19 dicembre 2014
Italia nello spazio… e sono 50!
15 dicembre 1964. Crescenzio Carrozzini di Caprarica di Lecce, insieme a Grazio Campa di Sanarica, fece parte di quella storica spedizione
In
un’Italia che cade a pezzi, dove tutto crolla e “tutto è a posto e niente in ordine”, ci sono ancora degli ottimi motivi per sperare in un futuro migliore, partendo da un glorioso passato (e non si parla mica di preistoria). L’orgoglio dello Stivale nel mondo non si chiama solo Gioconda, Leonardo, Galileo e un’altra sfilza di altisonanti nomi di artisti e scienziati di caratura ineguagliabile. E non è certo soltanto dalle tante, immense imprese sportive compiute dai nostri connazionali che si può ricostruire la fierezza di un Paese. Molto più vicina a noi di quanto pensiamo, la storia di cui stiamo per parlare è sinonimo di passione e genio, sana follia e caparbietà, nonché di indispensabili conoscenze e competenze scientifiche. L’Italia nello spazio spegne le prime cinquanta candeline. 15 dicembre 1964, base di Wallops Island, Virginia, USA: il professor Luigi Broglio vide coronato il suo sogno. Dopo anni di progetti, il primo satellite artificiale italiano fu in orbita! Il “Progetto San Marco”, accordo bilaterale fra Italia (CRA, CNR, AM) e Stati Uniti (NASA) nel campo della ricerca scientifica e della sperimentazione spaziale, firmò il suo primo successo, la “piccola” Italia divenne così la terza potenza in termini di ricerca aerospaziale, dietro le ben più blasonate e potenti USA e URSS. Ci racconta quei magici momenti Crescenzio Carrozzini di Caprarica di Lecce, un amico salentino, un assiduo lettore de “Il Gallo”, che fece parte della spedizione: “Non fui l’unico salentino, è giusto ricordare anche Grazio Campa di Sanarica, che esultò insieme a me e a circa una sessantina di speranzosi italiani. Sarà un piacere rivivere ricordi e aneddoti a Roma, presso il Centro Ricerche Aerospaziali, lunedì 15 dicembre, a cinquant’anni esatti da quando esplodemmo di gioia alla conferma del passaggio del satellite in “orbita nominale”, dopo l’acquisizione dati da Quito. Dopo tanta preoccupazione, ansia e speranza, pote-
15 dicembre 1964, base di Wallops Island, Virginia, USA, primo lancio tricolore: la “piccola” Italia diviene la terza potenza in termini di ricerca aerospaziale, dietro le ben più blasonate e potenti USA e URSS
Crescenzio Carrozzini di Caprarica di Lecce (al centro nella foto in basso) in una foto d’epoca: “Tante storie da raccontare fra Italia, america e poi africa...”
vamo dire tutti, tecnici, ingegneri e personale intero, di aver compiuto un piccolo capolavoro!”. Crescenzio, che allora era un ventisettenne Sergente dell’Aeronautica Militare Italiana, è emozionato quando ricorda quella grande famiglia: “Eravamo molto uniti, una vera squadra, purtroppo qualcuno non c’è più… Ci sarebbero tantissime storie da raccontare e non basterebbe un libro per descrivere gli infiniti viaggi fra Italia, America e poi Africa, Kenya, dove, dal 1966, trovò spazio la piattaforma missilistica San Marco, coadiuvata dalla vicina Santa Rita. Tutto questo è stato merito di un luminare dell’ingegneria, della ricerca aerospaziale, ma soprattutto di un grande uomo: Luigi Broglio. Sua è stata l’idea del Centro Spaziale Italiano (che continua a vivere a Malindi, Kenya, proprio col nome del suo fautore, scomparso nel 2001, Ndc). Tutti lo ricordiamo con estremo piacere, perché era un maestro: trattava il personale con enorme dignità e rispetto, al contempo con immensa umanità, indistintamente, al di là del grado e delle mansioni svolte all’interno del Centro, un vero genio italiano”. Il Centro Spaziale ha quindi conosciuto e vissuto due mondi completamente diversi: USA e Kenya, due universi paralleli. Crescenzio li ha cari entrambi: “Il primo rappresentava il progresso, nei primi anni Sessanta negli Stati Uniti c’era una realtà che in Italia era fantascienza, e non parlo solo di mezzi tecnici o di ricerca scientifica. Il secondo, il degrado, la povertà più assoluta, un popolo che non aveva nulla e che noi sentivamo il dovere morale di aiutare in qualche modo, come possibile: probabilmente è questo il mio ricordo di vita più bello di trentacinque anni di viaggi, dal ’58, quando giunsi in America per il primo corso missilistico, al ’93, quando arrivò anche per me il momento di dire basta”. Ma non è ancora detto che un giorno Cresenzio non ci ritorni... Stefano Verri
13/19 dicembre 2014
aria di festa
ilgallo.it
Otranto: aspettando l’Alba dei Popoli
O
tranto, luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie, come testimoniano molti suoi monumenti e la sua storia passata e recente, celebra il legame della Puglia con la civiltà mediterranea attraverso una rassegna di Arte, Cultura, Ambiente, Musica e Spettacoli. “Alba dei Popoli” è un’iniziativa che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio questa estrema frontiera dell’Europa. Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, organizza la manifestazione programmando un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, per ricordare a tutti che la prima luce del nuovo anno giunge in Italia dal Salento, da Otranto. La manifestazione è in collaborazione con Salentowebtv. E’ veicolata, inoltre, su tutti i canali social del Comune di Otranto (facebook, twitter e Youtube). Il programma che ha preso il via il 7 dicembre (con l’accensione del grande Albero di Natale in piazza e delle luminarie cittadine ad opera di Art’Etica, la quarta edizione della gara podistica “Perla Rossa di sera” organizzata dal-
l’Associazione sportiva dilettantistica “Otranto 800” e dall’Assessorato allo Sport del Comune di Otranto) prosegue domenica 14 con il Mercatino natalizio con opere del proprio ingegno, riservato solo agli operatori non professionali, ovvero ai creatori di opere del proprio ingegno, con artisti per lo più locali e provenienti anche da diverse regioni italiane. L’iniziativa tende soprattutto a valorizzare la componente artistico/manuale dei vari partecipanti, mettendo in risalto il valore che ogni artista è in grado di produrre. L’occasione sarà utile ai visitatori anche per conoscere le varie tecniche utilizzate dagli espositori per realizzare i manufatti insoliti e originali creati spesse volte con materiali naturali e di riciclo. Appuntamento in Largo Porta Alfonsina dalle 10 alle 20. Martedì 16, presso la Scuola dell’Infanzia, alle 17, “La capanna un dono di Gesù”, recita natalizia della sezione B. Nella stessa scuola, sempre alle 17, mercoledì 17, toccherà agli alunni della sezione A con “La Storia di Natale”, mentre giovedì 18, sarà la volta dei bambini della sezione C con “www.buonnatale.amore”.
Nello stesso pomeriggio di giovedì 18, al Vittoria Resort, dalle 18,30 “Natale insieme”, serata dedicata agli ultrasettantenni di Otranto, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Carpe Diem. Occasione per scambiarsi gli auguri di Natale e di Buon Anno e per trascorrere insieme una serata in allegria. Venerdì 19, presso la Scuola dell’infanzia Istituto Maestre Pie Filippini, alle 10,30, la recita natalizia “Natale nel Mondo”. Nel pomeriggio (ore 17) si torna alla Scuola dell’Infanzia per la recita natalizia della sezione D, “Natale in un soffio”. Sabato 20, alle 10 al Castello il forum “Esuli, profughi, raminghi”, la vita e l’esperienza artistica altrove. Con Goffredo Fofi, Luigi Manconi, Giorgio De Finis, Saba Anglana, Franco Ungaro, Luigi Presicce, Lia Rumma, Mirela Kumbaro, Niki Vendola, Giusi Nicolini, Costas Varotos, Dima Bawab, Admir Skurtai. Conduce Alessandro Leogrande. Obiettivo del Forum è dimostrare come i movimenti di popoli sulla terra oltre a produrre tragedie e tensioni sociali producono anche nuovi linguaggi, nuova cultura, nuova letteratura, nuova musica, nuovo cinema, nuova arte, nuove visioni del mondo. Alle 16, nel Castello Aragonese, l’incontro “Donne che parlano di donne”: rappresentazioni Femminili nei Media dei Paesi del mediterraneo con Renata Pepicelli, Fadoua Misk, Carolina Popolani, Arlinda Duday. Conduce Monica Maggioni.
Il mercatino delle Pulci a Specchia
La
Pro Loco di Specchia comunica che, con il Patrocinio del Comune di Specchia, a partire da domenica 14 dicembre e in ogni seconda domenica dei mesi successivi, si svolgerà il Mercatino delle Pulci organizzato dalla locale Pro Loco con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, che si svolgerà dalle 9,30 alle 12,30, nella Via Matteotti, Piazza degli Artisti e la centrale Piazza del Popolo, non sarà solo un’esposizione di oggetti, per lo più di antiquariato e di artigianato locale, ma un vero momento di tradizione popolare, in un’ottica più ampia di promozione territoriale, nel corso del quale il pubblico, oltre che curiosare e comprare tra le bancarelle potrà divertirsi, ammirando anche la bellezza del centro storico.
Infermieri leccesi: conferme al vertice
È
Alex Britti, sarà lui la star del concerto del 30 dicembre
L’incontro affronta la questione della rappresentazione femminile a partire dallo scoppio delle rivoluzioni arabe attraverso l’analisi di differenti media, programmi televisivi, siti internet, blog, pellicole, cinematografie, vignette, graffiti. Domenica 21, sul Lungomare degli Eroi, dalle 9, “Lanterne a Sud Est”, seconda edizione della gara di Orienteering organizzata dall’Associazione Faera in collaborazione con il Comitato FISO. In Largo Porta Alfonsina, dalle 10 alle 20, il Mercatino natalizio con opere del proprio ingegno. A sera, dalle 21, appuntamento al Castello Aragonese con Fineterrae. Dima Bawab, concerto per Bethlehem. Il nutrito programma prosegue fino al 6 gennaio (tutti gli appuntamenti sul prossimo numero de “il Gallo” in distribuzione da venerdì 19) con gli eventi clou del concerto di Alex Britti del 30 dicembre e la vera e propria festa musicale della note di San Silvestro fino allo spettacolo pirotecnico che saluterà il nuovo anno. Donatella Valente
5
stato riconfermato il Consiglio Direttivo e i Sindaci Revisori del Collegio IPASVI di Lecce. Gli infermieri della provincia di Lecce “scelgono l’unità, la propositività e la continuità”. Premiando la lista La continuità per la crescita professionale. “Un segnale”, dicono, “di apprezzamento per le capacità organizzative espresse dal gruppo dirigente e per la positività del programma presentato”. Lo spoglio delle schede, avutosi nella seduta del primo Consiglio Direttivo, ha decretato le cariche di Consiglio Direttivo e Revisori dei Conti. Consiglio direttivo: Presidente Dott. Marcello Antonazzo; Vice Presidente Dott. Michele Fortuna; Segretario D.M. Fabio Ingrosso; Tesoriere A.F.D. Lorenzo De Benedittis. Consiglieri: D.M. Severina D. Avantaggiato, Inf. Marta Calassanzio, Dott. Cosimo Caldararo, Inf. A.S. Luigi Cruschi, D.M. Fiorina De Giorgi, D.M. Fulvia De Matteis, Inf. Giovanni Luca Marulli, Inf. Ped. Dolores Resta, Dott. Biagio Riso, Inf. Anna Lucia Russo, D.M. Antonio Sacco. Collegio dei revisori dei Conti: Presidente Inf. Gabriele Morelli; Effettivi: Inf. Mirco Montinari; Dott.ssa Adriana Rosato, Supplente Inf. Emanuele Palma. “Ci attendono tre anni di lavoro per la professione”, ha dichiarato il presidente Marcello Antonazzo, “siamo professionisti al servizio dei cittadini e degli Infermieri, tutti, con la forza di una nuova cultura”.
6
ilgallo.it
Primarie Regionali
13/19 dicembre 2014
Patù: “Il Municipio non è del centrosinistra”
Maria Luisa Cucinelli sulle Primarie in Comune. “Il Municipio è di tutti e le uniche bandiere che possono sventolare sono quella italiana e quella europea non certo quella del PD!”
Si
può istituire il seggio elettorale per le Primarie in un Municipio? E se poi, di domenica, risultano aperti anche alcuni uffici comunali, come l’Anagrafe, ci vuole poco a immaginare cosa può accadere a Patù, dove i rapporti tra maggioranza di centrosinistra e opposizione non sono certo amichevoli. Una vera e propria miccia accesa: e, infatti, sul posto, per calmare gli animi sono dovuti intervenire addirittura i Carabinieri che hanno anche accertato i fatti per verificare eventuali anomalie nell’utilizzo della Casa Comune. Maria Luisa Cucinelli, consigliere comunale di centrodestra è determinata ad andare avanti e ha già annunciato che andrà dal Prefetto “perché la devono finire con queste prepotenze”. Ma cos’è realmente accaduto l’ultima domenica di novembre? “Dopo l’affissione in paese di manifesti che invitavano gli elettori di centrosinistra a recarsi in Municipio per le Primarie, ho chiesto se fosse giusto organizzare il seggio nella Casa comunale. Per onor del vero, va detto che è stato allestito non in aula Maria Luisa Cucinelli, consigliere comunale di Forza Italia consiliare, come pure era stato paventato, ma all’ingresso del Municipio, in uno spazio attiguo all’Ufficio Tecnico e all’Ana- Anagrafe sono custoditi dati sensibili e quando non è operativo grafe. Comunque nella Sede municipale che, a quanto pare, a deve restare chiuso; per di più, tenerlo aperto di sabato e domePatù è proprietà privata del centrosinistra, visto che fanno tutto nica, comporta delle spese a carico dei cittadini: di tutti, anche quelli che non votano per il centosinistra. E vale la pena ricorquello che vogliono”. dare che le Primarie sono elezioni interne ad una coaliLa Cucinelli prosegue il suo racconto: “Intorno alle 10 zione politica e non sono regolate da un decreto sono arrivata in Municipio per verificare quanto ministeriale che costituisce un seggio elettorale: accadesse e ho effettivamente visto che i cittaper dirla tutta sono un fatto privato e come dini stavano votando per le Primarie proprio tale andrebbero gestite”. nel Comune. Non ho potuto fare a meno Le Primarie sono elezioni L’atmosfera si è ulteriormente riscaldata di notare come, pur essendo domenica, perché, mentre la Cucinelli esprimeva le interne ad una coalizione fossero regolarmente aperti sia l’Anasue perplessità ha avuto un confronto (eugrafe che l’Ufficio Tecnico, proprio politica e non sono regolate femismo) con “l’arroganza del politico come la sera prima, di sabato, quando da un decreto ministeriale che di turno, il signor Ernesto Abaterusso, il Municipio era illuminato a giorno”. A costituisce un seggio che si è rivolto alla sottoscritta con quel punto, racconta il Consigliere di cenelettorale: per dirla tutta espressioni poco convenzionali e sicuratrodestra, “ho chiesto ad un dipendente mente non specchio di un comportamento comunale come mai l’Anagrafe fosse sono un fatto privato e civile. Io, Consigliere comunale, mi sono aperta; lui mi ha risposto di non attaccarmi come tale andrebbero sentita dire da una persona che, tra l’altro, a queste sciocchezze… Ed io invece mi atgestite oggi, non riveste alcuna carica istituzionale: “Tu tacco, perché sciocchezze non sono: nell’ufficio
“
cosa vuoi?”; “Esci di qua!”; “Lasciaci lavorare in pace!”. Gli ho fatto presente che volevo solo verificare se ci fossero le necessarie autorizzazioni per allestire il seggio nel Comune, perché il nostro Comune non ha un regolamento che disciplini l’utilizzo degli immobili comunali, nello specifico il Municipio. Allo stesso tempo volevo sapere se ci fosse la delibera della Giunta, necessaria per l’apertura degli uffici in giorni diversi da quelli di apertura al pubblico”. Secondo Cucinelli, però, Abaterusso avrebbe continuato ad invitarla ad uscire dicendole anche: “Se vuoi delle informazioni passa lunedì, altrimenti chiama pure i Carabinieri o chi vuoi”. Cosa che puntualmente la Cucinelli ha fatto: “Ho accolto il suo invito ed ho chiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine”, racconta, “nel frattempo, mi è stato riferito, che lo stesso Abaterusso, riferendosi all’impiegato comunale avrebbe detto: “Tanto lui lavora per noi”. Mi dispiace non averlo sentito di persona, ma se ciò fosse vero, e non ho motivi di dubitare della parola di chi me lo ha riferito, sarebbe gravissimo: un dipendente comunale al servizio di un normale cittadino. Ditemi voi dove altro accadono queste cose…”. La Cucinelli ha un’altra domanda che lascia in sospeso: “Se hanno pubblicizzato sugli organi di stampa che il voto per le primarie si poteva esprimere all’interno del circolo del PD, in via Solferino numero 3, perché poi si fa tutto in Municipio, annunciandolo con tanto di manifesti?”. La questione avrà degli strascichi: “Tutto ciò mi ha creato sconcerto”, spiega Cucinelli, “ma non ho pensato neanche per un attimo di far bloccare le operazioni di voto, come pure avrei potuto, per il grande rispetto che ho per tutti i cittadini, anche quelli che votano per un partito diverso dal mio. Subito dopo l’accaduto, però, mi sono recata dai Carabinieri ed ho presentato denuncia per l’utilizzo, a mio avviso improprio, del Municipio e, soprattutto dell’Ufficio Anagrafe. Nella denuncia ho anche fatto riferimento al comportamento di Ernesto Abaterusso che mi riservo di querelare”. Saranno le autorità giudiziarie a stabilire se ci sono gli estremi di reato, intanto il Consigliere di centrodestra insiste: “Il Municipio è di tutti e le uniche bandiere che possono sventolare sono quella italiana e quella europea non certo quella del PD!”.
L s f c e z d b E l p 1 c r u N n I M l “ d i c M p c
Centro studi Cestis. A Salve, intorno a un tavolo, Sindaci del Capo di Leuca insieme ad imprese ed esperti del settore
U
o l o o -
o e -
, e , a o
i o a
ilgallo.it
Il turismo oltre i... luoghi comuni
e ”
a e d l r e i e
attualità
13/19 dicembre 2014
La rappresentante dell’opposizione ci fa sapere che non ha “alcuna intenzione di fare un passo indietro. Ho chiesto un incontro urgente con il Prefetto per questa ed altre vicende: voglio capire quale posizione assumerà nei confronti del Sindaco di Patù, Francesco De Nuccio e di Gabriele Abaterusso (figlio dell’ex deputato Ernesto), vice sindaco con delega al Bilancio nonostante una condanna in primo grado per bancarotta fraudolenta a 10 anni di interdizione e il recentemente conivolgimento in altre vicende giudiziarie. La delega al Bilancio perché? È forse un premio?”. Nella sua “battaglia”, Maria Luisa Cucinelli è spalleggiata dal suo partito, Forza Italia, dal Consigliere regionale Luigi Mazzei e dal presidente, Antonio Gabellone, in particolare: “Non solo”, fa sapere, “ma anche da amici di altri partiti e, dirò di più anche da amici del PD o di SEL, intellettualmente onesti, che riconoscono come questi siano comportamenti da Medio Evo. Non è una questione di appartenenza politica ma di legalità e civiltà”. Giuseppe Cerfeda
na rete dal basso tra istituzioni, associazioni e imprese, per ridare slancio progettuale al turismo e aprire opportunità a favore dei giovani del Capo di Leuca (e non solo). È questo lo scopo del Cestis (Centro studi turismo e innovazione Salento), che alla sua prima uscita ufficiale, sabato 29 novembre, ha messo intorno a un tavolo i sindaci dell’Unione dei Comuni della Terra di Leuca insieme a operatori del settore e ai rappresentanti locali della diocesi, della Pro Loco, del Gal e del Parco di Otranto. Tutti riuniti nella sede del Laboratorio Urbano Giovanile (Lug) di Salve per partecipare al workshop dal titolo “Turismo in Salento, oltre i luoghi comuni”. “I luoghi comuni a cui facciamo riferimento sono diversi”, ha esordito Giuseppe Negro, presidente dell’Associazione Scuole e Lavoro, ente gestore del Lug di Salve e fondatore del Cestis, “Ne cito almeno uno: mancano le risorse. Facendo un percorso insieme, speriamo di sfatarlo. È vero: un certo tipo di risorse non ci sono più, ma ce ne sono altre, provenienti da vari canali, che potremmo utilizzare e che tante volte rimangono inutilizzate”. Un altro luogo comune, la carenza infrastrutturale, è stato confermato invece da Vincenzo Passaseo, il sindaco di Salve: “Il Salento, e non solo il Capo di Leuca”, ha ricordato il Sindaco, “è di fatto una città diffusa con circa un milione di abitanti, superiore come popolazione a città come Firenze o Venezia, ma non riusciamo a interconnetterci fra di noi attraverso il trasporto pubblico, che continuiamo a sollecitare. Ritengo,
questo, un aspetto fondamentale”. Dello stesso avviso il “collega” Osvaldo Stendardo, sindaco di Alessano e presidente pro tempore dell’Unione, che però ha aggiunto: “Nonostante la situazione, bisogna fare un plauso agli operatori turistici del Basso Salento che sono riusciti con proprie risorse, impegno personale e abnegazione a offrire un servizio che non ha niente da invidiare a Rimini”. A portare un punto di vista fuori dal territorio, ci ha pensato Fabrizio Pozzoli, presidente europeo dell’Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale (Oits): “Ragionando sullo sviluppo turistico di un territorio, mi farei guidare da quattro parole: obiettivi, principi, protagonisti e destinatari”. Anche su quest’ultima parola persistono dei luoghi comuni duri a morire. “Il primo destinatario di un’attività turistica”, ha sottolineato Pozzoli, “è la comunità ospitante che si salvaguarda e si presenta agli altri. E i turisti vanno considerati ‘residenti temporanei”. Residenti temporanei ai quali andrebbe fatta vivere un’esperienza emotiva indimenticabile. Lo
7
ha spiegato bene nel suo intervento Francesco Pacella, l’ultimo assessore della (quasi estinta) Provincia di Lecce al Turismo e Marketing territoriale, Agricoltura e Risorse del mare, che ha detto: “Oggi il viaggiatore è un rootista, dal termine inglese root che significa radice, perché va alla scoperta delle tradizioni, del folklore. E il Salento in questi anni, seppure in maniera campanilistica, ha messo in evidenza questi aspetti. In un’area hanno puntato sugli eventi folkloristici, in un’altra su quelli enogastronomici, in un’altra ancora su quelli legati ai siti archeologici. Tutto questo adesso deve essere messo in rete, affinché si riesca a creare un unico prodotto: il prodotto Territorio Salento”. Un prodotto che necessita di persone preparate, in grado di promuoverlo nella maniera più idonea, come messo in evidenza da Emanuele Parlangeli, esperto di orientamento e sviluppo locale, che ha chiuso la terna dei relatori e aperto lo spazio ai contributi dei partecipanti. “La formazione”, ha detto Parlangeli, “se realizzata in maniera seria e coerente con le dinamiche del contesto turistico salentino, rappresenta una leva strategica di fondamentale importanza per l’innalzamento della qualità dei servizi e, quindi, per favorire occupabilità giovanile e destagionalizzazione”. Temi altrettanto cruciali affinché il turismo non si riduca a un faccenda circoscritta al solo mese d’agosto sulle riviere salentine. Per maggiori informazioni: comunicazione@cestis.net
8
aria di festa
ilgallo.it
13/19 dicembre 2014
I commercianti si augurano... Che feste saranno? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esercenti salentini in vista del Natale galatina
tricase
Eva Giurgola, presidente dell’Unione Commercianti di Galatina: “Il blocco delle vendite tra settembre e novembre è un classico, e quest’anno è stato anche più rigido. Come sempre si aspetta Natale per prendere una boccata d’ossigeno. Personalmente però non mi posso lamentare”, la Giurgola è titolare del negozio di abbigliamento Eva G, “la mia attività è tra le poche a lavorare senza grandi affanni: perché giovanile, o per le strategie di vendita adottate, restiamo a galla. Oltre ad aspettare le festività, o qualcosa che cada dal cielo come fanno in tanti, ci attiviamo spesso con nuove idee e promozioni. Per rispondere alla crisi non basta sperare: bisogna trattenere i propri clienti, fidelizzarli e farli sentire importanti”.
Andrea Piscopiello (Scagap, Tricase) non ha problemi a riconoscere che quello che sta per giungere a termine è stato “un altro anno difficile. I numeri sono più o meno quelli dell’anno scorso che, però, non era stato particolarmente brillante, anzi. Sarà la crisi, sicuramente il clima, certo che nel campo dell’abbigliamento diventa sempre più difficile. Ottobre e novembre sono stati duri perché la temperatura è rimasta alta, inutile negare che i numeri che facciamo l’estate sono tutt’altri. Dall’avvento della crisi sono cambiate le abitudini dei clienti prima si faceva shopping anche solo per il gusto di farlo ora si acquista solo se necessario e quindi se non arriva l’inverno… Ci riduciamo a dover vendere il più possibile in un arco ristrettissimo di tempo perché poi arrivano i saldi. Particolari promozioni per il periodo natalizio? Per i nostri clienti abbiamo sempre un occhio di riguardo…”.
maglie Benito Toma, titolare dell’omonima Gioielleria, premette che “a novembre gli affari sono andati un po’ a rilento come accadeva anche negli anni precedenti. La speranza è che l’avvicinarsi delle feste di fine anno possa cambiare il trend. La crisi? I politici si sono mangiati tutto, l’ultima conferma è arrivata dai recenti fatti di cronaca che hanno travolto Roma. Da sinistra a destra continuano ad essere una delusione e ad aumentare il clima di incertezza che frena da eventuali spese anche chi i soldi ce li ha”. Quest’anno come andata? “Tutto sommato abbiamo lavorato, niente di straordinario ma il nostro lo abbiamo fatto. Promozioni per Natale? Per i nostri clienti abbiamo sempre un occhio di riguardo e offriamo forti sconti anche per oggetti di grandi marche”.
casarano Gigi Costa, titolare della Costa Boutique: “È stato un anno indiscutibilmente negativo con un calo ulteriore del 15% rispetto all’anno precedente che già aveva connotati tutt’altro che positivi. Ad ottobre abbiamo lavoricchiato ma novembre è stato un patimento. È un momentaccio speriamo che in vista delle feste di fine anno ci sia una ripresa. Una soluzione? Forse l’outlet attira e invoglia la gente…”. “Il problema”, dice Gigi Costa, “è forse anche l’eccessivo numero di negozi che sommato al periodo storico mette tutti in ginocchio. Avevamo pensato di aprire un punto vendita a Gallipoli ma dopo aver verificato che in quel centro ci sono più negozi che persone”, sorride, “abbiamo cambiato idea”.
ruffano Ha dribblato l’autunno nero Terzo Millennio, grazie alla nuova struttura. “Negli ultimi mesi”, ci dice Massimo Borghese, “il nuovo negozio ci ha dato una grande spinta e siamo in positivo nonostante il periodo difficile. Ma è chiaro che non basta una nuova location per vendere: bisogna saper soddisfare il cliente con più fattori. Innanzitutto, va differenziata l’offerta. Non è più sufficiente avere marchi di prima fascia, è necessario offrire un’alternativa senza tralasciare la qualità. E poi,” continua, “va incentivata la vendita con le promozioni. Noi ne facciamo di continuo: fare uno sconto su un prodotto solo quando questo è del tutto fuori stagione, è inutile. Bisogna andare incontro al cliente, garantire il binomio prodotto giusto e prezzo onesto”.
Un settore che invece sembra tenere è quello dell’elettronica: “Rispetto all’anno scorso”, ci dice Adamo Cosi (Euronics, Tricase), “il volume di affari è aumentato di un 10% circa. Tira sempre molto l’informatica e in particolare sono ricercati i tablet; anche il settore dell’intrattenimento, dalle Tv alle consolle per i giochi, continua a mantenere il suo fascino sui clienti”. Intanto in vista delle feste di fine anno “stiamo preparando una serie di offerte da volantino davvero convenienti”.
m c t c b u p m m c i r c “ l a p
aria di festa
13/19 dicembre 2014
ilgallo.it
. Buon Natale
, a o , o i i
. n
e i o -
Saverio Turco di Blanco, abbigliamento donna a Tricase, ammette “il periodo non è dei migliori, in dodici anni nel settore ho visto di meglio… La novità non è solo la crisi: oggi ci dobbiamo confrontare con un’offerta vastissima e con nuovi tipi di clientela. Ma basta sapersi reinventare, avere un pizzico di spirito di iniziativa, per lavorare: ora esistono strumenti come internet che ci permettono di entrare in casa del cliente con i nostri prodotti, di incuriosire i potenziali acquirenti”. Per Saverio la parola chiave è proprio la curiosità: “Abbiamo i mezzi per attirare l’attenzione del cliente. Basta, ad esempio, animare la propria pagina Facebook con dei video
o postare delle foto che, oltre ai nostri prodotti, ritraggano anche noi, magari in qualche scatto divertente. Il tempo in cui si aspettava seduti al bancone che qualcuno entrasse nel negozio, è passato”. “Abbiamo a disposizione”, prosegue, “tante vie, noi proviamo a sfruttarle al massimo per incuriosire ed attrarre il cliente. Abbiamo, ad esempio, appena presentato i nuovi arrivi con un evento, il “Make Up Party”, in cui erano presenti l’attrice Daniela Fazzolari ed i professionisti del settore dell’estetica e dell’acconciatura. Movimentare l’attività finora ci ha dato ottimi risultati: abbiamo vissuto un ottobre scoppiettante e, dopo un novembre di naturale flessione, ci aspettiamo un Natale ricco di sorprese”.
Luigi, titolare della gioielleria Bortone a Tricase ci spiega che “con questa crisi le persone hanno paura di spendere. Per questo dobbiamo trovare il modo di stimolare gli acquisti. E per una attività come la nostra, non è una cosa semplice: non possiamo andare oltre le promozioni che abbiamo sempre fatto. Nel nostro settore, il discorso dei saldi non esiste. Abbiamo un range ristretto all’interno del quale possiamo muoverci ed oltre il quale andremmo immediatamente a perdere”. E con una citazione aggiunge: “Einstein diceva ‘non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose’. Anche per questo ci siamo rinnovati ricreando il nostro negozio. Dobbiamo tirare fuori qualcosa di positivo anche da questo periodaccio, perché in fin dei conti, tornando ad Einstein, ‘è nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato”.
9
NOI contro i rifiuti Incontro a Morciano
A
Morciano di Leuca amministratori, esperti e cittadini si riuniscono per provare ad abbassare le tasse sui rifiuti urbani. “Sarà l’occasione”, dicono gli organizzatori, “per sperimentare il metodo rivoluzionario circolare del Movimento NOI, che sta raccogliendo successi nelle scuole e nelle aziende di tutta Europa”. Appuntamento domenica 14, alle ore 16, in via Roma 1, nella sede di Mani Comuni. Parteciperanno: il sindaco di Morciano, Luca Durante; il consigliere comunale di Morciano, Antonio Renzo; il sindaco di Sogliano Cavour, Paolo Polito; Corrado Russo, esperto Rifiuti Zero; Francesco Melechi, assessore all’Ambiente del Comune di Guagnano; Giuseppe Negro, consigliere comunale di Mani Comuni. Modera l’incontro Francesco Negro, rappresentante del Movimento Noi.
10
attualità
ilgallo.it
Libri: Mandato di cattura
13/19 dicembre 2014
Di corsa per la Grecìa salentina XVI edizione della Half Marathon. Percorso che comprende
i Comuni di Corigliano d’Otranto (partenza e arrivo), Melpignano, Castrignano de’ Greci, Martano e Zollino
E
ugenio Musarò, ritorna con un nuovo intrigante romanzo dal titolo “Mandato di cattura”, il quarto in ordine cronologico. Tra colpi di scena e dirottamenti, “Mandato di cattura” trascina il lettore in un’indagine intrigante e apparentemente impossibile da risolvere: tutti sono sospettati e nessuno è innocente. Musarò confeziona un’altro piacevole e intrigante thriller da leggere tutto d’un fiato. La trama: la sontuosa festa organizzata dall’imprenditore Guglielmi e da sua moglie per il compleanno della figlia è sconvolta da una tragica morte. Come se si trattasse di una maledizione, a un nuovo evento dei coniugi Guglielmi, corrisponde un secondo omicidio. La vita della coppia si trova così, ad essere catapultata in un vortice di sventure che sembrano non avere alcun senso. A far luce sull’assassino e sul movente è chiamato il commissario Balducci, trascinato ben presto all’interno di un’enorme matassa d’intrighi passionali e affari malavitosi. Gli appassionati di romanzi gialli-thriller, potranno acquistare il libro librerie online al costo di Euro 12,00 su: www.libreriauniversitaria.it ; www.ibs.it, www.bol.it, www.ebay.it o eseguire l’ordine telefonando alla casa editrice 0833/772652, o ancora dal sito www.youcanprint.it. In pochi giorni il libro sarà recapitato direttamente a casa in ogni parte d’Italia. Oltre alla versione cartacea, è disponibile anche il formato ebook, al costo di Euro 3,99. Le librerie cartacee interessate potranno richiedere le copie direttamente alla casa editrice.
T
utto pronto per la XVI edizione della Half Marathon della Grecia Salentina. La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica su un percorso che comprende i Comuni di Corigliano d’Otranto (partenza e arrivo), Melpignano, Castrignano de Greci, Martano e Zollino, su strade Provinciali e Comunali chiuse al traffico. Il percorso di gara, unico giro pari a Km 21,097, è omologato con certificato di misurazione HO 282011. Il comitato organizzatore ha stabilito il tempo massimo della gara in ore 2,45. La manifestazione è aperta a tutti gli atleti tesserati per Società affiliate alla FIDAL in regola con il tesseramento federale anno 2014 nelle categorie maschili e femminili: Juniores, Promesse, Seniores, inclusi anche quelli negli elenchi “Elite tesserati per Società della regione Puglia”; agli atleti tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva sez. Atletica riconosciuti dal
CONI, nel rispetto della normativa sanitaria e delle convenzioni stipulate con la FIDAL. Il tesserino deve essere in corso di validità per l’anno 2014; agli atleti tesserati con Società affiliate al CIP e alla FCI (per le categorie diversamente abili Handbike), nelle diverse categorie agonistiche e promozionali in regola con il tesserino federale anno 2014; è prevista la partecipazione di atleti liberi purché all’atto dell’iscrizione presentino il certificato medico per attività agonistica e sottoscrivano il tesserino giornaliero con l’aggiunta di 7,00 euro al costo dell’iscrizione. Alle 7 di domenica 14, ritrovo partecipanti, ritiro pettorali c/o Istituto Salesiani Via Don Bosco. Alle 9,30, partenza gara da piazza Castello nei pressi del Municipio; alle 12 premiazioni di atleti e Società. Saranno premiati il primo uomo e la prima donna giunti al traguardo; Assoluti uomini (Jun+Pro unico gruppo) i primi 3 classificati; Assoluti donne (Jun+Pro unico gruppo) le prime 3 classificate; Seniores uomini (cat. 3540-45-50-55-60) i primi 5 classificati; Seniores donne (cat. 3540-45-50-55-60) le prime 5 classificate; I primi 3 classificati Seniores M/F per le restanti categorie. In riferimento alla sola manifestazione in oggetto saranno premiate , con classifica unificata M/F, le prime 5 Società con maggior numero di atleti giunti al traguardo. La C.R.I. di Casarano garantirà l’assistenza medica ed infermieristica prima, durante e dopo la gara. Sono previsti 4 punti di ristoro lungo il percorso. Tutto il percorso di gara sarà chiuso al traffico e controllato dalle forze dell’ordine, Protezione Civile e volontari. La gara è omologata dalla FIDAL e si avvarrà del Gruppo Giudici Gara della FIDAL.
13/19 dicembre 2014
pubblicitĂ
ilgallo.it
11
12
ilgallo.it
A Casarano Natale è Presepe
L’
azione Cattolica della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù con il Patrocinio del Comune di Casarano e della Provincia, in collaborazione con la Pro Loco, organizza il Concorso Natale è Presepe. La partecipazione è aperta a tutti, materiali e tecniche sono a scelta dell’artista. Iscrizioni presso la Parrocchia del Sacro Cuore fino al 18 dicembre, dalle 19 alle 20 nei giorni di martedi e giovedi. Il contributo di partecipazione è di euro 10,00. La giuria valuterà i presepi filmandoli e fotografandoli (previo appuntamento) tra il 27 dicembre 2014 e il 9 gennaio 2015. A richiesta sarà possibile esporre lavori di piccole dimensioni presso Palazzo D’Elia. La mostra sarà aperta nei giorni 25 e 26 dicembre e l’1 e 6 gennaio. La premiazione avverrà domenica 11 gennaio, alle ore 19 presso il teatro Parrocchiale.
Tradizioni, gusto e cultura Ad AcquAricA del cApo. Nel suggestivo borgo 4 appuntamenti ricchi di sorprese per riscoprire tra le bellezze architettoniche l’atmosfera delle Feste
Si
veste dei profumi e dei colori delle Feste il borgo antico di Acquarica del Capo, un autentico gioiello di architettura che domenica 14, 21 e 28 dicembre e il 5 gennaio aprirà le sue splendide corti al Natale. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Acquarica del Capo, con il patrocinio del GAL Capo Santa Maria di Leuca, quest’anno, infatti, inaugura la prima edizione di “Natale nel Borgo”. L’ evento punta alla valorizzazione alta del centro storico e alla promozione dell’artigianato tipico e del settore enogastronomico locale, con l’intento di sensibilizzare in tempi di crisi ad un consumo etico orientato all’acquisto natalizio di prodotti nati sul territorio. In ogni angolo del paese faranno bella mostra di sé gli artisti della tradizione artigiana che con l’estro e la passione trasformano la materia prima in arte: giunco, terracotta, ferro e legno diventano plastiche forme. Porte aperte anche a interludi letterari e a pittoreschi e colorati mercatini. Non solo: lungo le vie del borgo grande soddisfazione troveranno gli estimatori del gusto, giacché il Natale di Acquarica del Capo riserva golose sorprese con momenti di genuina degustazione a base di piatti della tradizione. Il programma fitto di eventi, si svolgerà a partire dalle 18 di ogni domenica. In una cornice suggestiva, tra canti e addobbi natalizi tutti riscopriranno l’atmosfera accogliente delle feste, anche i più piccoli, ai quali sono dedicati il Villaggio di Santa Claus e il Trenino delle Meraviglie, un simpatico mezzo di trasporto per visitare in allegria le bellezze del nostro territorio. Altra attrazione sarà il Presepe poliscenico presso la Cappella di San Donato: una rappresentazione assai originale nella quale, con dovizia di particolari, il borgo di Acquarica del Capo miniaturizzato farà da sfondo alla Natività. M. Maddalena Bitonti
verso Natale
13/19 dicembre 2014
È Natale a Corsano
Non solo dama. L’Associazione Dama organizza la Fiera di Natale da venerdì 19 a domenica 21
O
tto le associazioni che interverranno, diciotto gli stands espositori che trattano prodotti commerciali: giocattoli, bijoux, artigianato del legno della pietra leccese; un percorso con 34 pit-stop, cibo, animazione, musica, spettacoli folkloristici e cabaret, tutto questo racchiuso nella suggestiva cornice natalizia di piazza San Biagio a Corsano, che, in occasione della Fiera di Natale organizzata dalla A.S.D. Dama Corsano, si vestirà a festa per allietare piccoli e grandi. Il progetto della fiera è “è Natale a Corsano”, attivato con successo l’anno passato e riproposto anche quest’anno da venerdì 19 a lunedì 21 dicembre. “Abbiamo iniziato ad intraprendere questa avventura”, dice il presidente dell’associazione corsanese Claudio Protopapa, accompagnato dal suo vice Emanuele Piscopello e dal segretario Marco Piscopello, “e vogliamo riconfermare il successo dello scorso anno, mantenendo i tre giorni di scaletta, ma con molta più animazione; abbiamo inserito un palco, sul quale si esibiranno dei gruppi musicali, e due stand espositivi in più per i commercianti (l’anno scorso erano 16, quest’anno saranno 18). Al progetto hanno aderito associazioni nuove come la Banca del tempo”. Si parte venerdì 19 con l’inaugurazione della fiera alle ore 16, l’evento clou sarà il concerto di pizzica dei Kiry4 e Donna Michela. Nelle giornate successive il divertimento durerà dalle 9,30 fino alle 23 circa. Il sabato lo spettacolo chiave sarà il concerto natalizio, “Michael Bublè in Christmas” a cura di Crianimation di Christian Capece; domenica 21 il gran finale con il Coro Gospel S.M degli Angeli Presicce, che accompagnerà la discesa di Babbo Natale dal campanile della chiesa. Seduto sul suo trono, Babbo Natale farà poi le foto con i bambini e, dagli elfi, riceverà le letterine per i regali; quest’ultimo evento sarà trasmesso in diretta da Radio Venere. Oltre agli stands commerciali ci saranno quelli enogastronomici: dolci,
pittule, cioccolata calda, pasticciotto leccese, fino al tradizionale panino e alla classica crepe. Alla fine della manifestazione verrà premiato lo stand più bello. Uno degli stand verrà utilizzato, ad orari diversi in tutti e tre i giorni, per la proiezione di film, presentazione di libri e laboratori per bambini. Il percorso per i visitatori toccherà tutte le esposizioni commerciali ed enogastronomiche e arriverà al centro della piazza, dove ci saranno le diverse attrazioni per bambini e grandi, tra cui i gonfiabili, il toro meccanico, giochi, truccabimbi, baby-dance, simulatore rally, giocolieri. “In caso di pioggia”, dice Marco Piscopello, “la Fiera non verrà annullata, ma rinviata”. La fiera di Natale ha ricevuto il marchio dei Mercatini natalizi italiani, un marchio che certifica il possesso dei requisiti giusti per entrare nel circuito dei mercatini di Natale. I membri dell’associazione rivolgono un ringraziamento speciale alla Protezione Civile di Corsano La Torre e al suo presidente Salvatore Bisanti, all’architetto Antonio Bisanti, al fotografo Renato Capece, a Totò Sergi e al parroco di Corsano, don Luca De Santis. La manifestazione è sponsorizzata sul canale youtube Dama Corsano e sui social network. Paola Tarantino
verso Natale
13/19 dicembre 2014
Santa Lucia annuncia il Natale
ilgallo.it
13
Martedì 13. Tra le feste più attese e partecipate in molti paesi del Salento CORIGLIANO D’OTRANTO. Come da an- GALATONE. Due giorni deditica tradizione, da qualche anno Corigliano D’Otranto è tornata a onorare Santa Lucia con la fòcara. Dopo un periodo in cui l’usanza era stata abbandonata, grazie ad un gruppo di coriglianesi (“Gli amici della fòcara”) i crocicchi delle strade dei vari quartieri del paese accenderanno il loro fuoco devozionale, alimentato da fascine e rami ricavati dalla potatura degli ulivi. Tutto pronto quindi per sabato 13, quando la benedizione della legna, in viale della Repubblica alle ore 19,30, aprirà la serata. Subito dopo, con gli spettacolari fuochi d’artificio a cura della ditta Pulli di Veglie, l’accensione della fòcara. Gli stand gastronomici e la musica della Macuranorchestra, con la voce di Anna Cinzia Villani, animeranno il prosieguo della serata. In caso di pioggia, il tutto sarà rimandato al giorno successivo.
cati a Santa Lucia, a Galatone, dove venerdì 12 la statua della Santa verrà portata in processione per le vie del borgo antico, accompagnata dal concerto bandistico Città di Galatone “Salvatore Gira”, e sabato 13 si celebreranno le sante messe, seguite, in serata, dalla preparazione delle pettole a cura delle signore dell’Azione Cattolica. I due giorni di festa, a Galatone, sono una tradizione secolare che si tramanda attorno alla chiesa intitolata alla Madonna Annunziata, popolarmente nota come la chiesa di Santa Lucia.
SCORRANO. Si raccoglie attorno alla chiesa di Santa Lucia la comunità di Scorrano che, sabato 13, onorerà la Santa. Richiamati dallo sparo a salve dei fuochisti del paese e dal suono delle campane, migliaia di devoti si recheranno ai piedi della sua statua e alla grande fiera mercato che annualmente viene allestita. Dalla piazza al centro del paese si snoderanno decine di bancarelle dove sarà possibile acquistare utensili agricoli, ceramiche, terracotta, mobili, indumenti, prodotti enogastronomici, animali domestici ma anche addobbi e dolciumi natalizi.
TAVIANO. È la festa che tutti aspettano perché apre ufficialmente le porte alle festività natalizie. Ogni anno il centro storico, dove si erige l’antica chiesetta medievale dedicata alla santa siciliana, viene addobbato da tantissime bancarelle con i colori propri del Santo Natale. Il programma messo in cantiere dal comitato festa prevede un serie di eventi da vivere con la famiglia all’insegna della fede. Sabato 13 dicembre, alle 16, si parte con la solenne Processione. Alla termine della processione verrà inaugurato il tradizionale mercatino natalizio ogni anno meta di migliaia di curiosi provenienti da ogni parte della provincia. Dalle 19, in Piazza del Popolo il grande concerto bandistico municipale “Città di Taviano”, diretto dal maestro Antonio Mariani; a seguire il grande concerto lirico sinfonico tanto atteso dagli amanti di genere. Alle 20 i tradizionali e variopinti fuochi pirotecnici ispirati ai temi natalizi. (Giuseppe Aquila)
Ruffano: Natale tra le vie del Borgo
Il
suggestivo centro storico di Ruffano si appresta a tornare ad essere da venerdì 19 a domenica 21 dicembre una vetrina di eccellenze artigianali e agroalimentari, nella prestigiosa cornice dei suoi immobili, dei cortili, dei palazzi e delle sue incantevoli corti con la seconda edizione dell’iniziativa Natale per le vie del Borgo. Oltre 50 artigiani/artisti provenienti da tutto il Salento, espressione della migliore tradizione, esporranno i loro manufatti in immobili storici presenti all’interno del borgo lungo un percorso reso speciale da concerti, orchestre itineranti, animazioni di artisti di strada e degustazioni. Immancabili gli espositori di prodotti agroalimentari, dai più tradizionali ai più sfiziosi, che daranno vita ad una spazio del gusto capace di soddisfare ogni palato. Non mancheranno i vini con alcune delle più prestigiose case vinicole salentine che daranno vita a percorsi di degustazione guidati da
sommelier. Disseminate lungo tutto il borgo le degustazioni di piatti della tradizione salentina natalizia, anche gratuiti, dalle pittule, ai vermiceddhri con il baccalà, dai fritti ai dolci tipici al vin brulè. Ricco il programma degli eventi che ogni giorno animeranno la manifestazione: dai sempre presenti artisti di strada (trampolieri, maghi, mangiafuoco e giocolieri) alla musica di ogni genere, dalla classica alla balcanica, dal jazz a quella tradizionale dei pastori molisani, dalla sacra alla bossa nova. Per gli amanti dell’arte ogni giorno saranno organizzate visite guidate nello splendido borgo. Il mercatino di Natale aprirà il 19 e 20 dicembre alle 17,30 per chiudere alle 23, mentre domenica 21 dicembre sarà aperto dalle 10 alle 23. Dal 19 al 21 dicembre è possibile partecipare al Concorso fotografico Natale per le Vie del Borgo. I file delle foto scattate nel corso dell’evento dovranno essere consegnati entro le 17 di domenica 21 dicembre
presso Casa Bortone in piazza Nazario Sauro. La premiazione si terrà alle ore 19. Natale per le vie del Borgo è un’iniziativa del Comune di Ruffano, Assessorato alle Attività Produttive, realizzata in collaborazione con la Consulta delle Imprese di Ruffano e con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, FAI delegazione Lecce. “Quest’evento”, ci ha detto il vice sindaco Maria Rosaria Orlando, “è un saggio di quello che potrà diventare il nostro centro storico, soprattutto dopo il completamento definitivo della pavimentazione, l’avvio effettivo del progetto di rigenerazione e rivitalizzazione che trasformerà le strade del borgo in una sorta di centro commerciale naturale con albergo diffuso sfruttando anche l’attrattiva degli scavi ipogei, risorsa finora trascurata”. Info: www.comune.ruffano.le.it – Facebook/DiscoverRuffano 366.2505407/329.3173865.
varie
14 ilgallo.it
13/19 dicembre 2014
Casarano: “L’uomo della Pace” Sei Istituti coinvolti. Nel progetto di volontariato per la promozione della cultura dei diritti umani nelle scuole
Il
mondo della scuola, negli ultimi 14 anni, ha subito delle profonde trasformazioni. Merito principale spetta ai cosiddetti Programmi Operativi Nazionali, quei famosi PON che ogni famiglia di ogni alunno ha imparato a conoscere. Ma cosa sono di preciso questi famosi PON? Vi è un quadro strategico nazionale che definisce un po’ la cornice entro cui orientare la formazione culturale dei giovani; questo quadro strategico di divide a sua volta in Piani Operativi Nazionali, per l’appunto i PON, che hanno generalmente una durata pluriennale. Ma PON vuol anche dire afflusso di soldi dalla Comunità Europea che servono per finanziare i professori, gli esperti esterni e le spese varie. Ci sono, però, delle iniziative che sono talmente belle e nobili da trattare che, a prescindere dai soldi che ci mette l’Europa, meritano anche un sacrificio economico. “Shantaram” è uno di questi progetti. Strutturato quindi su una base assolutamente volontaria da parte degli organizzatori, il progetto (il cui titolo in lingua marathi significa “uomo della pace”) e che avrà comunque una durata di tre anni, verrà inaugurato sabato 13 dicembre nell’aula magna di via Pendino dell’I.I.S. “Meucci”. L’obiettivo, in un periodo di tensioni sociali multietniche che porta alle cronache quotidiane tensioni e problematiche di coesistenza interraziale, è la promozione dei Diritti Umani attraverso un percorso fatto di attività didattiche ed esperienze di cittadinanza “attiva”. A dar vita a que-
sto percorso particolare, saranno i ragazzi e le ragazze di ben sei Istituti di formazione sparsi nel Salento che vanno dall’Istituto comprensivo “Calvino” di Alliste (che è anche la scuola capofila), appunto al già citato “Meucci” di Casarano (che, dopo aver raccolto brillanti risultati dagli esiti delle prove INVALSI, si prepara a premiare le proprie eccellenze in una cerimonia che si terrà, nella stessa location, solo cinque giorni dopo), dal Liceo Classico “Virgilio” di Lecce, al Tecnico Economico “De Viti De Marco” di Casarano, dal Liceo Artistico “CiardoPellegrino” di Lecce, al I.I.S. “Bottazzi” di Casarano. Il progetto, fortemente voluto dal prof. Attilio Pisanò, docente di Diritti Umani presso l’Università del Salento, e dalla dott.ssa Valentina Licci, si avvale del Patrocinio del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova ed è stato fortemente appoggiato dalle scuole della rete e dal “Presidio dei Valori” di Alliste. Come detto quindi, l’avvio a questo ambizioso ed affascinante viaggio nel mondo dei diritti umani, sarà dato nell’ambito della conferenza di sabato mattina che vedrà, tra gli altri, l’introduzione da parte del Prof. Massimo Ciullo, docente di Scienza Politica presso l’Università del Salento, mentre sarà Roberto Molentino ad illustrare il progetto a nome del gruppo di Coordinamento. A seguire si terrà la lectio magitralis del Prof. Attilio Pisanò. Antonio Memmi
Tricase: i 90 anni di Nonno Andrea
L’
8 dicembre scorso Andrea Longo di Tricase ha festeggiato i 90 anni. Per nonno Andrea grande festa, attorniato dall’amore della moglie Filomena D’Amico (85 anni), dei 4 figli, dei 7 nipoti e di tutti i componenti della famiglia.
Heidi si dà al rugby
Un
altro anno di alacre e meritoria attività per l’Associazione Heidi di Tricase, Centro per la difesa dei diritti e della salute del minore. “Con l’8 per mille”, ci ha detto il suo storico presidente, il dott. Salvatore Cacciatore, “abbiamo ricevuto 9.847 euro per i quali dobbiamo ringraziare la sensibilità dei contribuenti e la preziosa collaborazione dei commercialisti del territorio”. Nel corso dell’anno Heidi ha potuto contribuire con 500 euro alle spese di una famiglia del Capo di Leuca con a carico un minore affetto da una gravissima patologia; ha donato mille euro alla Scuola “Giovanni Pascoli” per contribuire alle spese di alunni facenti parte di famiglie in difficoltà economica; ha acquistato dei giochi gonfiabili da utilizzare nel corso dell’estate nel parco giochi della sede di proprietà del presidente dell’associazione in via Marina Porto. La novità più grande, però, è l’avvio della collaborazione con la società Amatori Rugby Tricase con il progetto Sport e Giovani per l’avviamento di ragazzi tra gli 8 e i 12 anni che avranno la possibilità di praticare un sport nobile per definizione e aggiungere al proprio bagaglio insegnamenti di vera cultura sportiva che solo lo sport della palla ovale sa regalare. L’Associazione parteciperà alle spese dei ragazzi che si iscriveranno con 100 euro l’anno per ognuno di loro; ai ragazzi invece il tesseramento costerà appena 20 euro al mese. Che bella meta Heidi…
Tricase Rugby e Associazione “Heidi”, felice connubio
in bacheca cercasi interessati per gestione centro Sportivo AcSi con campi di calcetto ad Alessano. 388/1896580 tricase, lezioni di doposcuola per alunni di elementari e Media. esperienza, risultati garanti. 328/0261098 cercasi uomo/donna per assistenza ad uomo non vedente a Gallipoli e dintorni. 340/9366777 tricase, vendesi appartamento primo piano con box. 329/4773046 Vendo cameretta 2 lettini con reti e materassi nuovi, due comodini, due mensole, un comò 4 cassetti + specchio, una sedia, un armadio 3 ante alto. 0833/784007 e 380/4580735
A Tricase Porto si ri-disegna il futuro della pesca Ready Med Fish. Il Segretario generale GFCM/FAO
ospite di Magna Grecia Mare per il progetto Ue
Le
vie per la multifunzionalità della pesca artigianale nel Mediterraneo partono dalla Puglia, protagonista per l’Italia, con Regione, IAMB ed i suoi pescatori, del progetto UE “Ready Med Fish” (Requalification of Employment and Diversification for Youth in the Mediterranean Fishery - leader applicant Lega Pesca) co-finanziato dal Programma Europeo ENPI CBC MED. I partner si sono incontrati a Tricase Porto, presso l’Associazione Magna Grecia Mare, con una presenza d’eccezione. A sottolineare il rilievo internazionale di questo appuntamento, infatti, la partecipazione del Segretario generale del Consiglio Generale per la Pesca nel Mediterraneo (GFCM) della FAO, Mr Abdellah Srour, insieme con una rappresentanza del ministero marocchino. La prospettiva che i risultati del progetto Ready Med Fish (attualmente in corso con la collaborazione di Egitto, Libano e Tunisia) possano essere oggetto di una riflessione più ampia a livello di Bacino rappresenta una grande sfida su cui far convergere l’interesse e la sensibilità del GFCM/FAO nel perseguimento dei suoi obiettivi istituzionali di sviluppo sostenibile della filiera ittica mediterranea. Oltre agli interventi sulla formazione, che interesseranno 80 operatori del comparto ittico nei 4 Paesi, il progetto intende contribuire alla definizione di un moderno quadro normativo che consenta di superare gli ostacoli ed i vincoli che attualmente frenano, nelle due sponde, lo sviluppo della diversificazione delle attività di pesca artigianale (pescaturismo, ittiturismo, ristorazione, vendita diretta, etc...) come occasione di nuova imprenditorialità e nuova occupazione. L’associazione Magna Grecia Mare ormai da anni pone l’attenzione ed è impegnata a favorire la creazione di
nuove professionalità nell’ambito della multifunzionalità del settore pesca, creando occasioni per attirare nuovi giovani operatori, aumentare il loro reddito e sostenere la crescita delle comunità interessate, garantendo sostenibilità al settore. Per tali motivi (a cui si aggiunge l’aver promosso la costituzione dell’Ecomuseo del Porto di Tricase, “pregevole iniziativa di valorizzazione integrata del patrimonio costiero”) il partenariato internazionale ha scelto il Porto di Tricase e la sede del suo ecomuseo quale sede privilegiata per l’incontro chiedendo a Magna Grecia Mare di offrire supporto organizzativo e di organizzare una visita tecnica al Porto Museo di Tricase. Ready Med Fish è attuato nell’ambito dell’ ENPI CBC Mediterranean Sea Basin Programme (http://www.enpicbcmed.eu/) ed è finanziato (per l’ammontare di 1.380.862,56€) dall’Unione Europea attraverso l’European Neighbourhood and Partnership Instrument. Per maggiori informazioni: http://www.readymedfish.eu/
tempo libero
13/19 dicembre 2014
mazione m a r g o r p in embre dall’11 dic leCCe - multisala massimo tel. 0832/307433 sala 1
Al cinema
un sorriso on line vignette sul web
18,30 - 20,30 - 22,30
il ricco il povero e il maggiordomo
sala 2
sala 1 16,30 (dom)-18,30-20,30-22,30 sala 2 16,30 (dom)-18,30-20,30-22,30
ma tu di che segno 6? sala 3
gallipoli - Cinema italia tel. 0833/568653
il ricco il povero e il maggiordomo
18,30 - 20,20 - 22,20
scusate se esisto
magic in the moonlight
20,40 - 22,30
sala 4
18,50 - 20,40 - 22,30
sala 5
18,10 - 20,20 - 22,30
sala 3 16,30 (dom)-18,30-20,30-22,30
ma tu di che segno 6?
gallipoli - Cinema sChipa tel. 0833/568653
magic in the moonlight storie pazzesche
16,30 (dom)-18,30-20,30-22,30
un amico molto speciale
surbo - the spaCe Cinema tel. 0832/812111 sala 1
16,15 - 18,55 - 21,35
sala 2
16,20 - 18,55 - 21,35
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)
ma tu di che segno 6?
sala 3
21,45
sala 4
16 - 18,10 - 20,25
andiamo a quel paese
Il sestile di Marte, il vostro pianeta guida, vi renderà più determinati del solito e, vi darà una carica non indifferente di energia.
Toro La quadratura di Marte, vi renderà un po’ nervosetti e impazienti. plutone e Nettuno, però, continuano a favorirvi alla grande.
Gemelli Nettuno continua a frenare la prima decade. La seconda, invece, sfrutta ancora il potente sestile di Urano. La terza è libera di muoversi.
ogni maledetto natale
19,40
sala 6
16 - 21,15
sala 7
17 - 19,40 - 22,20
sala 8
16,35 - 19,10 - 21,45
andiamo a quel paese
ma tu di che segno 6?
sala 9
16,15 - 18,45
sala 3 18: i pinguini... (3D) 20 - 22: magic in the moonlight
hunger games magic in the moonlight
sala 1
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Urano e plutone, sono sempre contro di voi, ma Giove è a vostro favore: siate pazienti e non abusate delle vostre energie.
La quadratura di Marte, potrebbe rendervi poco tolleranti nei confronti degli altri e togliervi un po’ di energia fisica. Riposate di più!
La prima decade, deve fare i conti ancora con Nettuno, ma molti altri sagittari possono godere del trigono di Urano e del sestile di Marte.
17,30 - 19,30 - 21,30
ma tu di che segno 6?
il ricco il povero e il maggiordomo
sala 2
18 - 20 - 22
triCase - Cinema paraDiso tel. 0833/545386 17,30: i pinguini di madagascar 19,30-21,30: ogni maledetto natale
- settegiorni sabato 13 domenica 14 lunedì 15 martedì 16 mercoledì 17 giovedì 18 venerdì 19 mattina
Molti i pianeti vi sostengono ed ora si mette anche il bel trigono di Venere a garantire una certa protezione contro i malanni di stagione.
pomeriggio
Molti leoni sono sempre bloccati dalla quadratura di Saturno, alla quale, si aggiunge anche l’opposizione di Marte a destabilizzarvi un po’.
triCase - Cinema aurora tel. 0833/545855
20,30
Vergine
L’opposizione di Venere, potrebbe rendervi poco tolleranti nei confronti del partner e favorire l’insorgere di qualche malanno stagionale.
il ricco il povero e il maggiordomo
maglie - multisala Cinema moDerno tel. 0836/484100
il ricco e il povero
sera
Leone
17,30 - 19,30 - 21,30
21
sala 5
i pinguini di madagascar
Cancro
triCase - Cinema moDerno tel. 0833/545855
Calimera - Cinema elio tel. 0832/875283 (lunedì chiuso)
un amico molto speciale
Ariete
17 (sab e dom) - 19 - 21
ma tu di che segno 6?
17,30 - 19,30 - 21,30
scemo e più scemo 2 vembre dal 28 no bre al 12 dicem
Casarano - Cinema manzoni tel. 0833/505270
galatina - Cinema tartaro tel. 0836/568653
ma tu di che segno 6?
l o dicon o le st el l e
15
ilgallo.it
5°
9°
12°
14°
14°
11°
9°
15°
17°
16°
16°
16°
15°
13°
9°
10°
13°
13°
13°
10°
9°
trova
i
galletti
e vinci un telefonino
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”,
Si gioca lunedì 15 dicembre dalle ore 9,30 Capricorno
Acquario
Venere congiunta in questi giorni, dovrebbe rendervi meno duri e freddi, caratteristiche peculiari del vostro segno.
Marte in congiunzione, vi darà una buona carica di energia fisica, che potrete scaricare praticando dello sport in maniera regolare.
Pesci per voi, i transiti continuano ad essere ottimi, con tanti pianeti favorevoli. Approfittatene di questo momento magico.
tra i primi 50 che prenderanno al linea sarà sorteggiato un telefonino offerta da vodAfone tricASe. in palio i biGlietti per i cinemA; 1/2 kg di miGnon offerti dalla pasticceria dolcemente di tricase; cornetto e cAppuccino offerto dal cAffè piSAnelli di tricASe; cornetto e cAppuccino offerto dal bAr levAnte di tricASe; due Aperitivi al menAmè di tricASe porto; due Aperitivi al bAr mAl Glef a miGGiAno; due Aperitivi presso dolci fAntASie di SAn cASSiAno; buono Sconto di euro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso otticA morciAno di tricASe, AndrAno, tiGGiAno e cAStro; 2 bottiglie da un litro di vino da le viGne del SAlento di SAlve e tricASe. NoN soNo ammessi gli stessi viNcitori per almeNo 3 coNcorsi coNsecutivi. NoN si accettaNo NomiNativi della stessa famiglia
Telefona
LUNEDÌ
15
DICEMBRE
dalle ore 9,30: 0833/545 777
16 ilgallo.it
ultima
13/19 dicembre 2014