Gallo
il
Anno XX, numero 25 (577) - 19 dic. 2015 all’8 gen. 2016 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Fibra oTTica? la Paghiamo a caro Prezzo
eSclUSiva: Parla il DireTTore generale
Una lunga ferita tra i paesi
Provincia in bilico, servizi pure Vacanze di Natale... ad Otranto
Una chilometrica lingua di terra o di cemento per coprire gli scavi: a Tricase, alessano, matino, racale e tanti altri centri, danneggiate ulteriormente le nostre già disastrate strade
5
giovanni refolo: “Riordino, diminuzione delle risorse disponibili e concentrazione della città metropolitana, aprono il problema di garanzia di servizi nei territori di periferia come il nostro”
6
TanTo... carboni Per il nUovo anno
Porta d’Oriente, crocevia di culture, intreccio di etnie: grande kermesse per la città che per prima vede la luce del nuovo anno. Il 2 gennaio il concerto di luca carboni
Natale salentino aria Di FeSTa Presepi viventi ed artistici, cultura, feste, spettacoli, pizzica, riti sacri, folclore: gratis, giorno per giorno, paese per paese, tutti gli appuntamenti delle vacanze di Natale in provincia di Lecce all’interno Trova i galleTTi. Telefona lunedì 21 dicembre alle ore 16, allo 0833/545777. in palio: un telefonino e tanti altri premi - Regolamento a pag. 15
8
2
ilgallo.it
pubblicitĂ
19 dic 2015/8 gen 2016
19 dic 2015/8 gen 2016
pubblicitĂ
ilgallo.it
3
4
ilgallo.it
pubblicitĂ
19 dic 2015/8 gen 2016
attualità
19 dic 2015/8 gen 2016
Inciampando sulla fibra ottica
5 Tricase: il Bianco Natale di Tutino ilgallo.it
S
econda edizione del Bianco Natale di Tutino, in piazza Castello dei Trane domenica 20 dicembre, con inizio alle ore 17. Babbo Natale arriverà in carrozza sotto una dolce e soffice nevicata e farà felici tutti i bambini in trepida attesa con le loro letterine. Nel corso della serata degustazione di prodotti tipici.
Paesi feriti. Una chilometrica lingua di terra o, nel migliore
dei casi, di cemento a coprire gli scavi effettuati per i lavori
U
na ferita che lambisce il paese, da un capo all’altro. È quanto resta a Tricase, ed in altri paesi della provincia, in ricordo della recente installazione della fibra ottica nel sottosuolo. Una chilometrica lingua di terra o, nel migliore dei casi, di cemento a coprire gli scavi effettuati per i lavori. Un danno a numerose strade del paese, tale da notarsi anche tra le già tante buche che si registrano nell’asfalto. Questa opera di ammodernamento delle linee Telecom, insomma, da un lato accelera le nostre connessioni e dall’altro rallenta il nostri già lenti (e turbolenti) spostamenti per le vie del paese. Non bastassero gli avvallamenti che martirizzano le nostre ruote, ecco impacchettato sotto l’albero di Natale un nuovo danno al manto stradale che mette anche a repentaglio l’incolumità di chi (coraggiosamente) monta in sella ad una bici per spostarsi. Per non parlare dei pedoni! A Lecce un anziano si è addirittura rotto il setto nasale cadendo dopo esser inciampato nella striscia di terra che chiude, alla meno peggio, il taglio fatto nell’asfalto. Quanto ci costa allora la nuova fibra ottica? Visto e considerato anche che, negli ultimi mesi, i danni non hanno interessato solo il manto stradale: come abbiamo ripor-
Matino: in ricordo di un angelo
T
tato sul nostro quotidiano online, paesi come Alessano, Matino e Racale si sono svegliati in nubi di gas causate dalla rottura di condutture proprio durante i lavori per la fibra Telecom. A Tricase invece è finito k.o. il semaforo all’incrocio tra via Umberto I e via Galvani, in prossimità della scuola media “Pascoli”. Tutti danni a carico della ditta operante i lavori, le cui ripercussioni ricadono però dirette sulla cittadinanza. Quantomeno, nessuna spesa graverà sui Comuni che, stavolta, non hanno responsabilità nemmeno nella rimessa in sesto dell’asfalto: il ripristino del manto stradale spetta sempre alla ditta delegata da Telecom, e certamente non nei modi fin qui adottati. In loro favore
gioca la rapidità con cui hanno allacciato gran parte della provincia alla nuova fibra. Ma non è certo una scappatoia dal concludere a dovere il tutto. Ad un passo dal Natale, speriamo di non dover attendere l’anno nuovo. Forse per la prima volta sul tema, è sulla nostra stessa barca l’amministrazione comunale di Tricase: “Abbiamo appena deliberato la richiesta di mutuo di 300mila euro per rifare buona parte del manto stradale del paese nella prossima primavera”, spiega l’assessore a traffico e mobilità Giacomo Elia, “speriamo che questo tipo di interventi che interessano le strade, vengano ultimati prima dei nostri lavori…”. Lorenzo Zito
orna l’appuntamento con il Concerto Natalizio organizzato dall’Associazione “Arco della Pietà” in collaborazione con la banda “San Giorgio”, per ricordare un giovane angelo scomparso prematuramente. Protagonisti i componenti della stessa banda che, diretti dal Maestro Francesca Felline, proporranno un repertorio di musica classica e contemporanea, dalla sinfonia dell’Italiana in Algeri all’intermezzo della Cavalleria Rusticana, dalle arie della Carmen al brano Jesus Christ you are my life, per poi concludere con un omaggio al Premio Oscar Nicola Piovani. Al flicorno soprano solista il giovane Valerio Barone. La serata, presentata da Annalisa Luzio, quest’anno sarà dedicata a Michele Seclì, scomparso nel 2012 in un tragico incidente stradale a Ferrara. La Chiesa Matrice “San Giorgio Martire” ospiterà l’evento fissato alle ore 19,30, di domenica 20 dicembre. Antonio Marsano
Heidi aiuta i più piccini
L’
Associazione Heidi prosegue nella sua attività di sostegno di minori in difficoltà sul territorio. Nel corso dell’anno l’Associazione ha devoluto mille euro ad una famiglia di Tricase con un ragazzo affetto da sindrome di Crohn; altri mille euro ad una famiglia di Ruffano per sostenerla nelle spese per le cure del loro bambino affetto da sindrome di Croujon. Nel frattempo è proseguito il progetto “Giovani e Sport” insieme alla Amatori Rugby; come già fatto in passato con i due Istituti comprensivi di Tricase, devolverà mille euro ad un’altra scuola del territorio per sostenere nelle spese per i libri e quant’altro bambini di famiglie in difficoltà economiche. Nel corso dell’anno è stato anche attivato l’ambulatorio sostenuto dal presidente dell’Associazione Heidi, Salvatore Cacciatore (Medico specialistica in clinica pediatrica). Nel corso delle festività natalizie l’Associazione sta vendendo il suo calendario per autosostenersi raccogliendo alimenti da destinare alle famiglie meno abbienti. “Vorrei ringraziare”, ha detto il presidente Cacciatore, “tutti coloro che hanno contribuito con il 5 per mille e i commercialisti di tutto il Salento che hanno agevolato la raccolta di 7.890 euro”.
6
ilgallo.it
l’intervista
19 dic 2015/8 gen 2016
Quella Provincia sospesa... Giovanni Refolo. Il dg della Provincia: “Servizi quali la gestione dei rifiuti, delle acque, dell’energia, dell’ambiente, dei trasporti, sarebbe più funzionale fossero gestiti da un organismo sovracomunale”
Il
tema del riordino della Pubblica AmGiovanni ministrazione, provinciale e non solo, Refolo è di scottante attualità. L’entrata in vigore della legge 7 aprile 2014, n. 56 ha innescato un processo di riforma istituzionale che dovrebbe portare ad una profonda trasformazione nella governance del nostro territorio. Questo processo ha determinato una fase transitoria molto complessa ed articolata. Una questione importante che ci interessa molto da vicino, perché riguarda la qualità del nostro vivere quotidiano. Facciamo il punto con il Direttore Generale della Provincia di Lecce, Giovanni Refolo. “La Provincia in questo momento è alle prese con un processo di riforma, la cosiddetta Legge Delrio”, esordisce Refolo, “che progetta una trasformazione dell’organizzazione dello Stato attraverso una rimodulazione del ruolo delle Province. Nell’attesa riforma costituzionale scomparirà come Ente elettivo per diventare Ente di Area Vasta con competenze sovracomunali, come Ente di secondo livello, con funzioni di coordinamento, di raccordo tra le varie esigenze dei Comuni. In questo momento, nel corso dell’ultimo anno, si è venuto a creare il problema della gestione di quelle funzioni che la Provincia ha, e che ancora sta gestendo, e di chi dovrà gestirle. Questo quadro normativo non è ancora completo, in virtù del fatto che la Regione Puglia ha emanato solo una legge ponte per il riordino delle funzioni, che prevede che vengano riallocate entro il 30 giugno del prossimo anno”. Per quanto riguarda il personale della Provincia, la stessa norma “prevedeva, attraverso la Legge 190, che le Province dovessero rivedere la propria dotazione almeno del 50%, mantenendo le stesse funzioni. Tuttavia, parallelamente a
questa procedura di trasformazione delle Province si verifica una procedura finanziaria, cioè il Governo indipendentemente dalla tempistica della norma sul riordino delle Provincie, con le leggi di stabilità, opera dei tagli e dei prelievi”. la situazione attuale. Per cui le province in questo momento sono in una forte crisi, sono in affanno, il problema vero è che sono in affanno i servizi. “Da un lato”, spiega il Direttore , “il riordino non è ancora completato perché le attribuzioni regionali non sono ancora definite, dall’altro conto lo Stato procede con una sua velocità, considera già avvenuto il processo legislativo, per cui ha già fatto prima i tagli e i prelievi creando il caos a livello nazionale. Attendiamo la nuova legge di stabilità che prevedeva nuovi tagli nel 2016 e che porterebbe molte Provincie in una condizione di dissesto finanziario”. Secondo Refolo, “i servizi ai cittadini sono erogabili in funzione della loro tipologia. Ci sono dei servizi che non possono essere erogati né da un livello di organizzazione dello Stato puntuale, come può essere la rete dei Comuni, né centralizzato, regionale, ovvero, troppo distante. Servizi quali la gestione dei rifiuti, delle acque, dell’energia, dell’ambiente, dei trasporti, quindi problematiche generali che interessano più un contesto di area vasta generalmente intesa, molto probabilmente sarebbe molto più funzionale che fossero gestiti da un organismo di tipo sovracomunale. Lo Stato organizza i servizi e la sua articolazione periferica e riceve tasse ed imposte dai cittadini per gestirli, è chiaro ci si aspetti che la gestione ottimale dello Stato a livello periferico garantisca l’erogazione dei servizi a
tutti i cittadini. Intanto il momento di transizione si ripercuote anche sulle nostre Società partecipate che, per via dei tagli, sono in crisi: è il caso della Istituzione Concertistica Orchestrale, l’ICO, che ha effettuato già licenziamenti degli orchestrali, e anche di Albaservice, che è in liquidazione tecnica”. le città metropolitane. È probabile che ci sia dietro questo disegno governativo un potenziamento forte, reale delle città metropolitane, che già usufruiscono di fondi comunitari destinati, ma che sembrerebbero da questo riordino istituzionale essere fortemente valorizzate nell’ambito dell’organizzazione. Qui però Refolo lancia un monito: “Lo sguardo attento nei confronti delle città metropolitane può portare a creare nuove periferie territoriali, come quella in cui noi siamo. Riordino, diminuzione delle risorse disponibili e concentrazione della città metropolitana aprono il problema di garanzia di servizi nel nostro territorio: le battaglie per il Frecciarossa o per le Ferrovie del Sud-Est sembrerebbero dimostrarlo. Non tutti i territori hanno in questo momento le stesse opportunità, cosa che invece andrebbe garantita. È tuttavia necessario capire che la freelance society non esiste, ovvero non esiste una società in cui i servizi possano essere gratuiti. Il bilanciamento deve essere trovato: i diritti devono essere garantiti in termini di opportunità per tutti, ma ognuno deve contribuire con le proprie possibilità”. le macroregioni. Ce un disegno di legge presentato da alcuni parlamentari sull’accorpamento in 12 regioni. Per il nostro territorio, svantaggiato geograficamente, non è detto che con le macroregioni si assicurino funzionamenti migliori. “Lo Stato si deve organizzare per erogare servizi ai cittadini; tenendo conto di chi è in grado di farlo meglio, e per fare ciò è necessario trovare quei soggetti pubblici che possano dare le giuste garanzie e la giusta distribuizione delle risorse. Donatella Valente
19 dic 2015/8 gen 2016
verso Natale
ilgallo.it
7
Un (grande) Cuore con le ali Cutrofiano Bianco, Rosso e Rosato
SOLIdARIetà. La scuola di volo salentina ha garantito un anno di carburante alla bimbulanza, donato un pulsossimetro all’Ospedale di tricase e devoluto mille euro sempre al “Card. Panico” e altri mille al reparto oncologico pediatrico del “Fazzi”
N
ell’ambito del tradizionale scambio di auguri per le imminenti festività natalizie, il 61° Stormo ha finalizzato il progetto “Cuore con le Ali”, l’iniziativa messa in piedi con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare in beneficenza alle strutture sanitarie del territorio salentino. Innanzitutto è stata ricordata la sfida lanciata un anno fa, nella stessa sede, dal Colonnello Paolo Tarantino, Comandante del 61° Stormo, e dal Colonnello Filippo Trigilio, Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, i due reparti dell’Aeronautica Militare con sede sull’aeroporto di Galatina: riuscire a raccogliere le somme sufficienti a finanziare il carburante necessario a far viaggiare per tutto l’anno la “Bimbulanza”, un’ambulanza pediatrica, con allestimenti interni ed esterni divertenti e colorati, utilizzata per il trasporto dei bambini, spesso per lunghi tragitti, nei luoghi di cura. L’obiettivo è stato raggiunto e superato lo scorso mese di ottobre, con grande soddisfazione per tutto il personale dell’aeroporto e per i responsabili dell’iniziativa, primo fra tutti, don Gianni Mattia, ideatore e responsabile dell’associazione onlus “Cuore e mani aperte verso chi soffre”, in cui rientra il progetto “Bimbulanza”, nonché parroco dell’ospedale “V. Fazzi” di Lecce. La generosità del personale militare e civile dell’aeroporto di Galatina è andata oltre: grazie alle somme raccolte, è stato infatti possibile donare all’ospedale “Cardinale G. Panico” di Tricase un “pulsos-
Assaggiucci. Percorso-degustazione tra
simetro”, uno strumento necessario a misurare, in modo non invasivo, l’ossigeno all’interno del sangue. Inoltre sono stati consegnati due assegni: uno alla stessa azienda ospedaliera di Tricase e un altro al reparto oncologico pediatrico dell’ospedale “V. Fazzi” di Lecce. A consegnare la beneficenza il colonnello Tarantino e il colonnello Trigilio, che, dopo aver sottolineato i risultati operativi e addestrativi raggiunti nel corso dell’anno dai rispettivi Reparti, anche grazie ad un eccellente lavoro di squadra, non hanno potuto fare a meno di ringraziare il personale della base aerea che ogni anno dimostra altruismo, sensibilità e spirito di iniziativa con l’obiettivo di sostenere i settori istituzionalmente impegnati ad aiutare chi soffre. La “Scuola di Volo” di Galatina provvede alla formazione e all’addestramento al volo su aviogetti: degli allievi piloti fino al conseguimento del “brevetto di pilota militare (Fase II e Fase III); dei piloti militari frequentatori di corsi Lead In to Fighter Training (Fase IV); dei piloti militari da qualificare Istruttori di Volo (CIV: Corso Istruttori Volo), dell’Aeronautica Militare e degli allievi piloti delle altre Forze Armate e dei Paesi stranieri alleati/amici in tutte le fasi di volo. Attualmente il 61° Stormo ospita personale proveniente dall’Argentina, dall’Austria, dalla Francia, dalla Grecia, dal Kuwait, dall’Olanda, da Singapore e ,da qualche giorno, anche dalla Polonia.
vini e prodotti tipici locali accompagnati dalla musica e dai canti della terra; presentazione di “Tra Canti e Cantine” e mostre fotografiche
“B
ianco, Rosso e Rosato” di sabato 19 dicembre è l’appendice invernale de Li Ucci Festival con i suoi “Assaggiucci”. Una cantina aperta al pubblico tra suoni, immagini, parole e degustazioni. Un viaggio attraverso “il buon vino” e i prodotti tipici locali, organizzato dall’Associazione Sud Ethnic e dall’azienda vinicola Palamà con il patrocinio e contributo dell’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Cutrofiano. Hanno sposato subito l’iniziativa le aziende Dolce Arte, Olio Talento, Caseificio Russo, L’Antica Dispensa, Macelleria Michele Fuso, Azienda Agricola Le Lame, Il Pane del Mulino, Masseria Le Sciare. L’evento vanta la collaborazione di Multiservice-Eco, dell’associazione In-Possibile e il patrocinio di Confesercenti Lecce. Vino e territorio, un binomio perfetto: prodotti tipici, cultura, musica e immagini, tutto in “Tre Colori”, Bianco, Rosso e Rosato, da sorseggiare e assaporare accompagnati dai prodotti della terra. Si inizia alle ore 19,30 con l’incontro e lo scambio di opinioni sul vino con l’e(t)nogastronomo Pino De Luca, che ci racconterà il suo “Per Canti e Cantine”, un interessante viaggio tra le cantine del Salento e non solo, pubblicato dalla casa editrice Kurumuny. “Non possiamo bere tutto il vino del mondo, ma è nostro ineluttabile dovere provarci…” (Pino De Luca). Si potrà anche ammirare la mostra fotografica dal titolo “Il Cattivo Passato”, curata da MeditFilm di Zollino. I Canti della Terra tra Bianco, Rosso e Rosato sono affidati ai gruppi di musica tradizionale salentina di Cutrofiano, il gruppo Cardisanti e Melegari & i suoi Compari. Lo spirito musicale della serata è quello di creare una vera festa tra amici dove non ci sono palco e pubblico, ma cantanti, musicisti, danzatori e appassionati sullo stesso piano. Musica, vino, mostre e incontro culturale in tre parole: Bianco, Rosso e Rosato, un itinerario sublime tra le emozioni che ogni vino è in grado di suscitare.
8
ilgallo.it
verso il 2016
19 dic 2015/8 gen 2016
L’Alba dei Popoli al Crocevia del Mediterraneo
T
orna anche quest’anno l’Alba dei Popoli, rassegna organizzata dal Comune di Otranto giunta ormai alla sua XVII edizione, che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie. Una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto. Il programma avviato già l’8 dicembre scorso continua In compagnia di Babbo Natale, sabato 19, alle 16, presso il Centro Don Tonino Bello: a cura dell’Associazione Art’Etica, una festa per i più piccini insieme a Babbo Natale e ai suoi folletti, tutto accompagnato dagli inconfondibili suoni di una cornamusa e tanto divertimento e animazione. Sempre sabato 19 al Castello Aragonese, dalle 16,30, la mostra “Uliando Uliando”, a cura dell’Istituto Di Culture Mediterranee. Il fotografo Carlo Toma ha fotografato gli ulivi estrapolandone dai tronchi molte immagini segrete ed enigmatiche. Per animarle e ri-crearle ha coinvolto cinque fumettisti che hanno rielaborato le sue foto, trasponendo su tavole a colori le figurazioni “rimaste in tronco”. Triplo appuntamento domenica 20: in Largo Porta Alfonsina dalle 10 alle 20, Mercatino natalizio con opere del proprio ingegno, esposizione di originali manufatti realizzati rigorosamente a mano; a Porto Badisco dalle 16 alle 19, VI edizione della Natività Subacquea, a cura del Nucleo Sommozzatori dell’A.V. Protezione Civile di Palmariggi; al Castello Aragonese alle 18,30, Natale con il Presepe, II edizione del concorso presepi artigianali organizzato dalla Fratres di Otranto. Lunedì 21, dalle 17, in Largo Porta Alfonsina, Maratona della Vita Telethon, manifestazione natalizia e scambio di auguri a cura dell’Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa e in particolare della scuola di Otranto: una raccolta fondi da destinare alla ricerca sulle malattie genetiche di Telethon e al sostegno della campagna per la prevenzione primaria della LILT. Il giorno di Natale, alle 11, in Largo Porta Alfonsina, Buon Natale, intrattenimento con Babbo Natale e artisti di strada che
Il primo sorriso del nuovo Anno. Con una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli. Sabato 2 gennaio l’atteso concerto di Luca Carboni distribuiranno caramelle e doni ai più piccini in una calda e suggestiva atmosfera, accompagnati da musiche natalizie. Giovedì 31, in Largo Porta Terra, dalle 22, Notte di San Silvestro, una vera e propria festa musicale con dj, animazione, divertentismo il tutto in una location d’eccezione e con la direzione artistica di Carlo Gallo. Sul grande palco dell’Alba dei Popoli si alterneranno i Dj del Papete Beach di Milano Marittima, di Radionorba, i Dj locali e l’ospite internazionale di musica dance Sagi Rei. A mezzanotte spettacolo pirotecnico. Presso il Faro di Palascia, dal tramonto all’alba, In quest’alba dove ricomincia il tempo, Rassegna a cura del Centro di Educazione Ambientale “Terre di Enea” con il Club Unesco di Otranto e Legambiente. “Poesie Adriatiche”: teatro di strada, curato dall’attore Renato Grilli che narrerà il percorso poetico adriatico da Trieste ad Otranto, da Capodistria a Valona; “Odissea per Soprano e voce recitante”: spettacolo New Gothic in lingua originale greca e latina con Yoni Berio e Antonio Infantino (musiche), Daniela Tamborino, Maristella Martella e le danzatrici di tarantarte; “Fiaccolata dell’Alba dei Popoli”: aspettando l’alba; “Sound Design”: azioni di sound design con musica clubbing e new age a cura di Buck Dj e Anima Mundi; “In quest’alba dove ricomincia il tempo”: Roberto Cotroneo leggerà un poemetto originale di circa 700 versi da lui scritto; “Colazione bioetica”: allo spuntar del sole.
A Capodanno, VI edizione della Prima Regata dell’Anno: Le imbarcazioni del Campionato Invernale “Più Vela Per Tutti” saluteranno il 2015, in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata ad est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia; partenza dal porto di Otranto ore 11,15. Sempre il 1° dell’anno nuovo, in Largo Porta Terra, dalle 21, Concerto per la pace: l’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna Negroamaro/Fineterra promossa dall’Istituto di Culture Mediterranee. La “Floating art orchestra”, composta da musicisti provenienti da tutto il Mediterraneo, si esibirà sul grande palco di Otranto il primo giorno del nuovo anno, nella 49esima Giornata Mondiale per la Pace. La “Floating art orchestra” è un progetto speciale della BandAdriatica e per l’occasione ospita le straordinarie voci di Tosca (Italia), Savina Iannatou (Grecia) e Saba Anglana (Etiopia), i musicisti Rony Barrak (Libano), Nure Dlovani (Armenia), Deniz Koseoglu (Turchia), Christine e Yousef Zayed (Palestina), Rachele Andrioli e l’ensemble Sule (Salento). L’orchestra è ideata e diretta da Claudio Prima, le coreografie sono di Stefania Mariano e Antonella Boccadamo. Vi sarà inoltre la partecipazione straordinaria del tenore di fama internazionale Sabino Martemucci e della sua Apulia Symphonic Orchestra. Uno degli appuntamenti più attesi è quello di sabato 2 gennaio in Largo Porta Terra alle 21: il concerto di Luca Carboni. Nel pomeriggio del 2, alle 16,30, al Castello Aragonese, la presentazione del libro “Il giardino persiano” di Chiara Mezzalama. Domenica 3, sul Lungomare degli Eroi dalle 10 alle 20, Mercatino dell’antiquariato, esposizione di oggettistica antica, hobbistica e collezionistica. Mercoledì 6, in Largo Porta Alfonsina alle 11, Arriva la Befana: musica, animazione e artisti di strada con le Befane che distribuiranno caramelle e piccoli doni a tutti i bambini. Sabato 9, al Salone delle Maestre Pie Filippini, alle 18,30, la commedia dei Teatranti delle Orte “Lu pouru paulu”.
19 dic 2015/8 gen 2016
dai Comuni
ilgallo.it
La Leggenda di Castro Natale per le vie in Terra d’Otranto: il film del Borgo di Ruffano
D
opo un lungo e impegnativo percorso di studi e ricerche, allestimenti e riprese, è nelle sale cinematografiche “La Leggenda di Castro in Terra d’Otranto”, un’opera giunta a compimento grazie all’impegno e all’abnegazione di un cittadino di Castro, Giuseppe Fersini, il quale non è propriamente uno del ramo o, in qualche modo, addetto ai lavori, svolgendo, nella vita, attività di tutt’altro genere. Il film nasce da un’accorata richiesta di mantenere fede ad una promessa fatta come spiega lo stesso Giuseppe Fersini: “Mi ritornano spesso alla mente le parole di mescia Maria (era una sarta): “Giuseppe, a me resta poco da vivere e per questo ti chiedo un grosso favore, racconta alla nostra gente con le tue immagini “la Leggenda” perché non si perda e perché possa arrivare al cuore di tutti”. La leggenda ci cui si parla, scrive Rino Capraro su laleggendadicastro.com, apparve sul giornale “Il Tallone d’Italia” ai primi di febbraio 1925. L’insegnante, il prof. Antonio Lazzari, la fece imparare nella sua scuola ai discepoli della quarta che la recitarono con enfasi e grande entusiasmo. Gli anni passarono e la bella leggenda fu quasi dimenticata, rimase però viva nella memoria dell’ottantacinquenne mescia Maria, la quale volle rimandare ai posteri le memorie ancor vive e palpitanti della illustre, antica e gloriosa città di Castro. Il film, un grande racconto epico, interamente girato nel Salento con attori non professionisti,
9
Tra gli immobili storici. Per tre giorni il centro cornice di esposizioni di arte ed artigianato
Il
dura 120 minuti e prende spunto dagli accadimenti del maggio 1537, quando il sultano turco Solimano, spedì un’armata di 400 vele alla conquista di Castro e delle marine pugliesi. In testa a quell’esercito vi era il feroce Barbarossa solito seminare morte e demolire con spietata efficienza tutto quello che trovava sul suo cammino. Conquistandola in pochi giorni, mise a ferro e fuoco Castro. Qui entra in gioco Fabio (il protagonista del film magistralmente interpretato da Marco Fersini), un cavaliere deciso a vendicare la morte di alcune delle persone a lui più care avvenuta durante uno degli attacchi dell’esercito turco. Al centro del racconto cinematografico una splendida storia d’amore (Ilda è interpretata da Cristiana Fersini) magistralmente intrecciata con storia e leggenda. Il Film (Rizzo Multimedia Production) oltre che al cinema è disponibile in dvd e blu-ray.
suggestivo centro storico di Ruffano torna ad essere una vetrina di eccellenze artigianali e agroalimentari, nella prestigiosa cornice dei suoi immobili, dei cortili, dei palazzi e dei suoi incantevoli vicoli, con la terza edizione dell’iniziativa Natale per le vie del Borgo. Artigiani e artisti provenienti da tutto il Salento, espressione della migliore tradizione salentina, espongono, dal 18 al 20 dicembre, i loro manufatti in immobili storici, lungo un percorso reso speciale da concerti, orchestre itineranti, animazioni di artisti di strada e degustazioni. Espositori di prodotti agroalimentari, dai più tradizionali ai più sfiziosi, daranno vita ad uno spazio del gusto capace di soddisfare ogni palato. Allo stesso modo i vini, con alcune delle più prestigiose case vinicole salentine che danno vita a percorsi di degustazione guidati da sommelier. Disseminate lungo tutto il borgo le degustazioni di piatti della tradizione salentina natalizia dalle pittule, ai vermiceddhri con il baccalà, dai fritti ai dolci tipici al vin brulè. Ricco il programma musicale con concerti jazz, blues, gospel, balkan, funk, che ogni giorno, in ogni piazza, fanno da colonna sonora alla manifestazione. Sabato 19, dalle ore 18 in Piazza del Popolo, divertimento per i più piccoli nella casetta di Babbo Natale. Alle 18,30, in Piazzetta Giangreco, il jazz raffinato di JazzUp 4tet (Pietro Rosato sax/clarinetto, Riccardo Coratelli piano, Andrea Esperti basso, Vito De Lorenzi batteria); alle 20,30, in Piazza del Popolo, il travolgente folk irlandese degli Ar Ais Ann, a cui fan seguito alle 21,30 le sonorità gitane di Alegria Gitana (con l’ex
Gipsy King Tonio Corba alla chitarra e voce, Massimo Ciriacì chitarra solista, Orazio Milli cajon e percussioni). Domenica 20, alle 18, in Piazza del Popolo, ancora divertimento per i bambini nella casetta di Babbo Natale, mentre per le vie del Borgo, suona la Misto Street Band. Alle 19,30, in Piazzetta Giangreco, è di scena il gospel dei The Gospel Quintet (Sergio De Donno piano e voce, Federico Quarta Basso, Simona Traficante voce, Sara Rizzello voce, Maria Chiriatti voce). Alle 20.30 in Piazza del Popolo sonorità balkan e funky degli Ard Project (Giancarlo Dell’Anna Tromba, Luca Manno sax, Gianluca Ria Trombone, Marco Rollo piano, Cristian Martina batteria). Domenica 20 e lunedì 21 si aprono le visite guidate al Museo di Arte Sacra e alla Chiesa Madre. Nella tre giorni, è possibile anche ammirare la collezione privata “Presepe in movimento”, presso la chiesa dell’Annunziata in Piazzetta Giangreco. Per gli appassionati di fotografia invece è pronto il concorso fotografico “Natale per le Vie del Borgo”, che mette in palio una targa per il primo classificato. I file delle foto scattate nel corso dell’evento dovranno essere consegnati entro le 17 di lunedì 20 dicembre presso Casa Bortone in piazza Nazario Sauro. La premiazione è attesa per le ore 19. Natale per le vie del Borgo è un’iniziativa del Comune di Ruffano, Assessorato alle Attività Produttive, realizzata in collaborazione con Associazione “Il Campo delle fragole” e Consulta delle Imprese di Ruffano, nonché col patrocinio di Regione, Provincia, Camera di Commercio e FAI delegazione Lecce.
10
ilgallo.it
pubblicitĂ
19 dic 2015/8 gen 2016
punti di vista
19 dic 2015/8 gen 2016
Il Natale passando per scuola
ilgallo.it
11
Liceo Scientifico Stampacchia. I ragazzi impegnati in un progetto di alternanza scuola lavoro
hanno chiesto ad alcuni insegnanti ed al dirigente scolastico i loro propositi per le feste
Il
Natale, passando attraverso popoli ed epoche, porta con sè un bagaglio di tradizioni, di usi e costumi che uniscono ogni uomo. È un’atmosfera che inonda le strade, penetra nelle case e nelle scuole e che, anche se vissuto in infiniti modi diversi, continua ad affascinare e sorprendere. A tal proposito, alcuni studenti del Liceo Scientifico Stampacchia di Tricase (Marco Passaseo, Andrea Rizzo, Antonio Minonne, Giorgio Mastria, Alessandro Vanella, Alessandro Pignataro, Sara De Paola, Venusia Corrado, Giovanna Bleve e Marika Agostinelli), impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro con la nostra Redazione, hanno chiesto ad insegnanti e dirigente scolastico quali i loro propositi per vivere il Natale, questo momento dell’anno in cui “si può fare quello che solitamente non si fa”, come una festa che trasmetta, all’interno della scuola, un messaggio atto a rendere gli studenti il futuro di cui il mondo ha bisogno. Il professore Giuseppe Iacobelli crede “in un ritorno al passato che si apra al futuro: le tradizioni sono un patrimonio da preservare, senza
tuttavia chiudersi in se stessi. È importante, infatti, il principio dell’inclusione, come continua aggiunta di simboli, che caratterizzano popoli diversi dal nostro e ampliano la nostra visione del Natale. L’Epifania, intesa come novità, deve essere sempre presa in considerazione per il futuro, perché è necessario aprirsi a ciò che è sconosciuto per crescere”. Iacobelli ritiene che nel passato l’atmosfera natalizia fosse più sentita a scuola: “La causa di ciò potrebbe essere imputata alla crisi, in quanto prima si spendeva molto di più in addobbi e simboli, mentre ora la sola cosa presente è il presepe”. La professoressa Irene Turco, in-
vece, crede “in un Natale di integrazione e impegno attivo: in questa occasione, infatti, gli studenti potrebbero organizzare delle iniziative che coinvolgano l’intera scuola e che affrontino problemi attuali quali immigrazione, terrorismo o guerra, alla luce del significato universale del Natale, inteso come apertura all’altro, accettazione del diverso, tolleranza tra fedi”. Il messaggio che la docente tiene a far passare, dunque, è quello della speranza, “affidata soprattutto ai giovani, in un’epoca come la nostra in cui domina una visione pessimistica del futuro”. Il professore Rocco Rizzello, invece, in un’accezione prettamente
cattolica, invita tutti a “una riflessione sul Natale, che non significa per forza materialismo esasperato, ma che va riportato al messaggio originario, quello biblico e inteso come dono di Dio”. Il professore di religione cita gli “auguri scomodi” di Don Tonino Bello, ribadendo che “il Natale, con tutti i suoi simboli, non debba essere vissuto come un periodo in cui cullare e rassicurare noi stessi, ma come promemoria che ci spinge all’apertura e all’accettazione dell’altro”. Rispetto al passato il professore vede una estremizzazione del binomio Natale-regalo, materialisticamente inteso, che prima non esisteva, in quanto nessun regalo veniva fatto durante questa festività. Bisognerebbe, a suo avviso, piuttosto, “valorizzare il significato del dono come il regalarsi agli altri, similmente a come Dio si è donato a noi”. Il dirigente scolastico Mauro Polimeno, invece, si concentra soprattutto sui ragazzi e sulle manifestazioni che li devono coinvolgere: “La buona scuola deve partire dagli alunni in primis, veri protagonisti dell’avventura verso il sapere; essi devono innanzitutto
credere in se stessi, per poter migliorare anche l’ambiente che li circonda. La scuola è infatti un luogo d’incontro, non finisce con verifiche e valutazioni, ma deve essere ampliata a tutte quelle attività che accrescano l’entusiasmo degli studenti e che da sempre sono state promosse dall’istituto (eventi musicali, teatrali, ecc.). Il Natale quindi offre un’ opportunità preziosa per vivere la scuola in questa diversa prospettiva, dando libera espressione ai vissuti e alla creatività degli studenti”. Il dirigente scolastico conclude con un augurio agli alunni e quindi alle rispettive famiglie, rivolgendosi in particolar modo agli “alunni di primo anno, che hanno da poco iniziato la loro avventura, e agli alunni di quinto anno, che stanno per lasciare il Liceo per affrontare, con risultati strepitosi, una nuova avventura, quella universitaria”. Emerge la visione di una festività che infranga le barriere dell’egoismo e che, spogliata da ogni concezione utilitaristica , venga riportata al suo vero significato di amore verso il prossimo. Con questa speranza il Liceo Scientifico Stampacchia augura a tutti i lettori un Buon Natale.
12
ilgallo.it
pubblicitĂ
19 dic 2015/8 gen 2016
19 dic 2015/8 gen 2016
pubblicitĂ
ilgallo.it
13
14
verso Natale
ilgallo.it
Natività su Sant’Angelo a Sanarica
P
er la trentasettesima volta torna a Sanarica il Presepe Vivente, iniziativa dell’Associazione “Amici del Presepe”, nella meravigliosa dolina naturale “Sant’Angelo”: oltre 15 le stazioni per riportare alla memoria gli antichi mestieri. Più di 250 le persone che si attivano per questo Presepe, tra cui una settantina di comparse. Il Presepe Vivente di Sanarica è stato definito suggestivo, mistico, unico e me-
raviglioso nel suo genere e sicuramente fra i più belli d’Italia. Un fantastico paesaggio naturale che affascina e crea uno stato d’animo particolare, oltre alla ricostruzione scenica particolareggiata, con la presenza di animali (cavalli, pecore, galline, caprette, maiali, conigli, anatre, ecc.) che si integrano nella sacra rievocazione ed il bue e l’asinello che scaldano per davvero il bambin Gesù, rappresentato dai nuovi nati delle giovani
coppie del paese. Tutta la Dolina sarà illuminata a giorno grazie a svariate migliaia di lampade installate per poter godere appieno della bellezza naturale della stessa.. Il Presepe Vivente di Sanarica, situato sulla strada provinciale per Botrugno (ampio parcheggio per pullman e auto), sarà visitabile il 25 e 26 e 27 dicembre e l’1, 3 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30.
Il Presepe dell’Attesa a Miggiano
P
er la seconda volta Miggiano si trasforma in Betlemme per il Presepe dell’Attesa. Il centro storico si apre e si colora di luci per attendere la venuta del Messia. Non mancheranno la musica, né i sapori tipici della tradizione contadina. I visitatori si troveranno davanti un Presepe Vivente vissuto nella Miggiano di 100 anni fa, in cui i contadini e i signori di allora accompagnano gli astanti in un viaggio intimo in
COme 100 ANNI FA. Il centro storico si apre e si colora di luci per attendere il messia grado di far gustare il calore di giorni pieni di trepidazione per l’attesa del Natale. Tutto questo prenderà vita nel centro storico di Miggiano sabato 19, domenica 20 e giovedì 24 dicembre dalle 19 alle 22. La sera della Vigilia, giovedì 24 dicembre, il pianto di un Bambino accenderà la speranza per tutta l’umanità dando l’inizio ad un giorno nuovo: il giorno dell’amore e della pace di cui tutti sentiamo forte il bisogno.
19 dic 2015/8 gen 2016
Torrepaduli: Presepe con gli anziani Si
rinnova la magia del Presepe nello storico Palazzo Pasanisi di Torrepaduli (Ruffano), organizzato dall’Associazione Anziani “E. Pasanisi”, presieduta da Donato Viva. Il Presepe, che potrà essere visitato il 25, 26 e 27 dicembre e l’1, 3 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30, è ambientato in un luogo particolarmente suggestivo: un tuffo nel passato, a collaborare e farsi complice di un gioco, di un viaggio che lo porterà nel mondo quotidiano del popolo contadino salentino, alla scoperta di usi e tradizioni lontane e spesso dimenticate. Tutti, anche
e soprattutto i più piccoli, partecipano con gioia alla rappresentazione inscenando con impegno il ruolo che gli è affidato. Le figure che popolano il presepe riproducono gli antichi mestieri della civiltà rurale salentina. All’interno delle case vengono ricreate scene tratte di vita quotidiana, un ambiente familiare, la massaia che fa la pasta fatta in casa, le tessitrici chine sui loro telai, ecc. Non mancano i personaggi tradizionali, come i pastori, e i re magi, che portano un tocco di esotismo con lo sfarzo dei loro costumi. E poi gli animali, parte viva e importantissima del presepe: l'ovile con le pecore, il pollaio con le galline, oche, asini...
A Taurisano il Presepe Vivente è dei giovani Il Presepe Vivente dei Giovani a Taurisano (inserito nel progetto “Città dei Presepi” della Città di Lecce) giunge alla nona edizione e rientra nel programma di pastorale giovanile delle quattro comunità parrocchiali del paese. L’obiettivo principale è quello di coinvolgere i giovani (dai 14 ai 30 anni) nella vita religiosa e civile, attraverso la rappresentazione del mistero del Natale in un contesto, come quello del centro storico, profondamente si-
gnificativo. Il Presepe Vivente è riuscito nelle passate edizioni a far rivivere il centro storico, svelando gli angoli più sconosciuti e nascosti, la bellezza e la sua storia. Visitarlo, dunque, oltre a far guardare in maniera diversa alla festa del Natale, riportandola alla dimensione della tradizione e dell’essenzialità, aiuterà a conoscere una parte del paese ricca di storia e tradizioni. Il presepe è allestito in un gioiello di archeologia in-
dustriale, la manifattura di tabacco della famiglia Ponzi, risalente alla metà del secolo scorso; i figuranti animano diverse scene, portando alla memoria gli antichi mestieri tipici del Salento. Mercoledì 6 gennaio, l’arrivo dei Magi con i doni a Gesù Bambino; seguirà il tradizionale bacio del Bambinello. Area parcheggio in Via A. Moro. Giorni di apertura: 25 e 27 dicembre e 1 e 3 gennaio dalle 17,30 alle 21; 6 gennaio dalle 16 alle 21.
19 dic 2015/8 gen 2016
verso Natale
ilgallo.it
A Castro l’Eterno nasce nel Medioevo
15
Natale in Contea. Viaggio nel tempo per ritrovare brandelli di vita quotidiana di un tempo che fu
N
atale in Contea a Castro, nei giorni 26 dicembre, 1 e 5 gennaio, dalle 17 alle 21: una sorta di viaggio nel tempo per ritrovare nel castello e nella parte medievale della città brandelli di vita quotidiana di un tempo che fu. La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, si avvale della preziosa collaborazione delle associazioni e dei gruppi presenti sul territorio e di tanti volontari, che con spirito di abnegazione si dedicano alla realizzazione. La prima edizione, svoltasi nel 2008, ha ottenuto un buon successo di pubblico con circa 18.000 presenze, cresciute negli anni tanto da arrivare a circa 40.000 presenze. “L’Eterno nasce nel medioevo” è il motto e il filo conduttore di “Natale in Contea” in cui la storia dell’antica e gloriosa contea di Castro si intreccia con quella della nascita di un Dio-Bambino, l’Emmanuel. La location è il borgo medievale di Castro con le sue case addossate alla Cattedrale, il “Comital Castello”, viuzze, corti e palazzi gentilizi del centro storico apparentemente fermo nel tempo ma, fremente di vita. Superata Piazza d’armi, ecco i popolani che si aggirano per le stradine a fare da contorno ai personaggi più illustri della storia di questa contea, cavalieri e dame , i soldati dell’esercito del conte, gli arcieri del castello e i templari di Castro. La visita si fa più avvincente negli stand e nelle taverne del villaggio dove è possibile gustare bevande e cibi del medioevo, e poi prosegue imbattendosi in diversi e originali personaggi come il pellegrino intento ad intagliare il proprio bastone, la raffinata arte dell’amanuense e la sapienza dello speziale, l’armaiolo che piega il ferro e, ancora, il ciabattino, il falegname, il
ceraio la panettiera e le donne che fanno il bucato... una dettagliata ricostruzione della vita medievale popolata da musici e cantastorie. In questi giorni di natale, ad ogni passo, in ogni vicolo, per le straduzze del borgo antico, è un’evocazione storica. e sembra che da un momento all’altro, all’angolo, ad una svolta, appaia una popolana, un mercante, un nobile, nei costumi d’altri tempi, una scenografia incomparabile. Quest’anno l’associazione Castro medievale ha avvertito un bisogno di un ritorno all’impegno, alla ricerca di valori, alle proprie origini per meglio costruire e promuovere Castro, aprendo alle altre associazioni presenti sul territorio per la progettualità e lo studio della ottava edizione del Natale in Contea, realizzando con loro un solido cammino educativo-culturale, affinché siano essi stessi protagonisti. Chi ha potuto assistere all’evento negli anni scorsi non si troverà di fronte ad un qualcosa già visto ma, come ogni anno, potrà assistere ad uno spettacolo rinnovato e reso sempre più accattivante, da non perdere. Il Conte per l’occasione ha deciso di aprire le porte del Castello ai Cristiani che desidereranno partecipare all’evento. Gli scribi annoteranno gli accadimenti, le attività di corte saranno frequenti. E sarà fatto divieto di alzare oltremodo la voce per non disturbare il lavoro di esperti amanuensi, intenti nella sala dei libri. Ma non lontano, in stanze adiacenti, sibilline donne interrogheranno il fato per il bene del Conte. Naturalmente, sarà rinforzata la guardia anche con mercenari a garantire l’ordine e la sicurezza. Perché dalla parte alta della torre occhi vigili dovranno scongiurare eventuali pericoli che dal mare possano arrivare a rovinar la festa…
Il Presepe vivente geminiano
T
utto pronto per la X edizione del Presepe Vivente Geminiano, a cura dell’Associazione Culturale Gemini in collaborazione con la Parrocchia San Francesco. Sarà allestito nelle vie del centro storico, si svilupperà in parte lungo le vie del paese ed in parte all’interno di due strutture antiche, una chiesa incompiuta risalente al 1800 e l’Arcipretura (antico palazzo del ’600). Il Presepe sarà animato da circa 120 figuranti. La chiesa incompiuta ospiterà il palazzo di Re Erode con la sua corte; attraversando l’accampamento dei soldati romani si giungerà al mercato. L’Arcipretura ospiterà gli antichi mestieri e la stanza dei Re Magi. Alla fine del percorso la capanna della Natività. Nei giorni di apertura (25 e 26 dicembre; 1, 3 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21) si potranno gustare le tradizionali pittule calde e le pucce.
Vignacastrisi: il paese diventa Presepe
O
ltre 9mila visitatori ogni anno; più di trenta scene; quasi 300 figuranti che si alternano per 4 serate; corti e strade del borgo illuminate solo dalla luce delle fiaccole; antichi mestieri che rivivono grazie alle mani sapienti degli artigiani; pittule calde, formaggio preparato al fuoco di vecchi camini e vin brulé: le dimore dell’antico borgo di Vignacastrisi e il maestoso Palazzo Guglielmo si animano anche quest’anno come in una vera cittadina di Galilea. Alla fine del percorso, tutto il borgo accoglie, in una suggestiva stalla scavata nel tufo, i nuovi nati del paese. “La tradizione del nostro Presepe Vivente, sin dalla prima edizione”, spiegano gli organizzatori dell’associazione Parabola a Sud, “prevede che tutti i nati nell’anno solare corrente siano i veri protagonisti di questa magia: ogni bimbo diventa un Gesù Bambino e ogni famiglia è una Sacra Famiglia. E per noi è anche questo il senso della tradizione del Presepe Vivente”. I giorni di apertura della IX edizione del Presepe Vivente: 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio. Ingresso gratuito da piazza Umberto I dalle 17.30 alle 21. Mercoledì 6 gennaio, alle 16,30, il corteo dei doni.
16
ilgallo.it
verso Natale
19 dic 2015/8 gen 2016
Tricase: la Betlemme d’Italia su Monte Orco Trentaseiesima edizione. 35mila lampadine luccicanti su quattro ettari di superficie: due km di percorso, tra siti naturali e antiche capanne, ed oltre 250 personaggi
L’
emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile. Lo scenario naturale lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza, offrendo il ricordo indelebile a chi lo visita per la prima volta ed a chi lo vede apparire da ormai 31 anni, in prossimità del Natale, sulla collina di Monte Orco. 35.000 lampadine luccicanti fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù. Tutti i personaggi ritratti nelle narrazioni evangeliche sono interpretati e messi in scena dalla gente del posto nelle rappresentazioni dei più antichi mestieri salentini: erano il calzolaio, il conciabrocche, il pelacane a rendere ricco, il povero territorio della nostra terra ed ancora c’erano il mulino ed il frantoio, semplici strumenti, in grado di trasformare con la solerzia di un asinello, i frutti della fatica dell’uomo, per donare un minimo di appagamento. Intanto, le donne erano in casa concentrate nei lavori di filatura o affaccendate a preparare i genuini impasti delle “orecchiette”. Il Presepe Vivente di Tricase non è solo rievocazione folklorista del territorio, bensì riproduzione scrupolosa di ambientazioni storiche romane, con la reggia di Erode, la casa dei romani ed anche la sinagoga con i soldati in costume. Infine, si può ulteriormente comprendere la
bellezza di Monte Orco, la sua grandiosità con la vista del panorama mozzafiato che regala ai visitatori, poco prima di entrare nellumile Grotta della Natività. È lì, davanti all’ingresso, la fiammella della Luce della Pace, giunta come ogni anno da Betlemme. L’amore e la grazia di Dio giungono a noi, simbolicamente, dalla Palestina. Proprio l’arrivo della Luce della Pace proveniente da Betlemme aprirà simbolicamente anche la XXXVI edizione del Presepe Vivente di Tricase. Anche quest’anno una delegazione del Comitato Presepe Vivente Tricase Onlus si recherà (sabato 19 dicembre) a Lecce per accogliere la “Luce della pace” il cui arrivo a Lecce è previsto per le 22,27. A mezzanotte circa la delegazione sarà a Tricase
dove condurrà la Luce della Pace nella Parrocchia Maria SS. Assunta di Lucugnano. La Santa Messa inaugurale è prevista mercoledi 23 dicembre 2015 e sarà celebrata da S.E. Mons. Vito Angiuli sempre presso la Chiesa Maria SS. Assunta di Lucugnano. Successivamente la “Luce della Pace” sarà accompagnata sulla collinetta di Monte Orco. Le serate di apertura del Presepe Vivente di Tricase saranno: 25, 26, 27 e 30 dicembre 2015 e 1, 2, 3, e 6 gennaio 2016, (dalle ore 17 alle ore 20,30). Il 6 gennaio 2016, in occasione della serata conclusiva del Presepe Vivente, si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe, in costume d’epoca, con partenza alle ore 16 dall’atrio del Castello Princi-
pesco di Tricase in Piazza Pisanelli. Evento speciale del 6 gennaio, l’annullo filatelico delle Posteitaliane. Il “Comitato Presepe Vivente Tricase Onlus”, da circa trenta anni, è promotore della realizzazione, durante il periodo natalizio, sulla collinetta di Monte Orco, della Rappresentazione della Natività, iniziativa che ha ormai raggiunto una popolarità internazionale e un enorme successo in termini di visitatori e di consensi. La realizzazione del Presepe vivente a Tricase, battezzato dalla stampa locale e nazionale“la Betlemme d’Italia”, contribuisce a rendere vivo e sempre più partecipato il Natale, simbolo di pace e di solidarietà. Le persone che, a titolo gratuito, partecipano all’evento sono oltre 250; il presepe si estende su circa quattro ettari di superficie su un crinale naturale di estrema suggestione. Il percorso, lungo il quale si alternano riposanti spiazzi e continui sbalzi di terreno, misura circa due chilometri e tra siti naturali, antiche capanne rustiche, costruzioni appositamente preparate e personaggi in costume, sono rappresentate circa cinquanta “scene” di antichi mestieri. Anche quest’anno, il Comitato si propone di far “rivivere l’atmosfera della vita semplice, bonaria e faticosa di altri tempi, riproponendo la conoscenza di attività scomparse, usanze dimenticate e costumi di vita tramontati”.
verso Natale
19 dic 2015/8 gen 2016
ilgallo.it
Pace e amore nel Borgo di Specchia
17
Presepe vivente. Le viuzze, i vicoli e le abitazioni del centro medievale tornano a vivere
di luci, gesti, canti e sapori di un tempo. In contemporanea il Presepe artistico concettuale
T
orna anche quest’anno, nel suggestivo scenario naturale del centro medievale della cittadina al centro del Capo di Leuca, il “Presepe Vivente nel Borgo di Specchia”. Varcata la soglia della Porta di Betlemme, che segna l’entrata del presepe, la memoria sembra subito riportarci a rivivere una realtà parallela dove sembra che il tempo si sia fermato. Le viuzze, i vicoli e le abitazioni, oggi ormai in disuso, un tempo vissute da famiglie patriarcali, torneranno a vivere di luci, gesti, canti e sapori di un tempo, prendendo vita attraverso i figuranti, circa 250, tra i quali i soldati e centurioni dell’Antica Roma, proposti dall’ Associazione “Legio II Augusta” di Lizzanello, che insieme ai contadini e agli artigiani, animeranno le scene, dentro le case e lungo tutto il percorso, per far rivivere al visitatore, un’emozione unica e irripetibile, lasciando un ricordo indelebile. Giunto alla sua ottava edizione, l’evento fortemente voluto e organizzato dall’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia Ravasco”, dalla Parrocchia “Presentazione
della Beata Vergine Maria”e dal Comune di Specchia, sarà inaugurato il 25 dicembre alle ore 17, alla presenza di Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca. Il “Presepe Vivente nel Borgo di Specchia”. si conferma come uno degli appuntamenti salentini più importanti del turismo religioso nel periodo natalizio e resterà aperto dalle ore 17,30 alle 21 del 25 e 26 dicembre 2015 e l’1, 3 e 6 gennaio 2016; in caso di maltempo, apertura straordinaria anche il 27 dicembre e il 2 gennaio. Chi raggiungerà Specchia avrà la
possibilità di raccogliere un messaggio di pace e amore, così tanto caro a Papa Francesco nell’Anno Santo Straordinario della Misericordia. “Pace e amore” che gli organizzatori hanno reso ancora più attuale, ospitando il Presepe artistico concettuale curato da Francesca Portone e Francesca Minosi dell’Associazione “Hydro”, dal titolo “Memorie di naufraghi”, realizzato con materiali riciclati o abbandonati, portati a nuova vita, per raccontare la storia dei migranti, degli invisibili e degli emarginati, che racconterà di uomini, donne e bambini invisibili. Inoltre, dal 19 dicembre al 6 gennaio, dalle ore 13, alle 23, ogni sabato, domenica e giorni festivi, in via Roma, si svolgerà il “Mercatino di Natale”, a cura dell’Associazione Commercianti, per acquistare oggetti di artigianato tipico, articoli da regalo e altro ancora. Infoline:3276804750 – 3889392038; Facebook: Presepe Vivente nel Borgo Antico di Specchia; www.presepeviventespecchia.it Maurizio Antonazzo
LibrArti: ecco Donato Carrisi La ragazza nella nebbia. A Specchia lo scrittore italiano di thriller più venduto nel mondo
T
orna con l’inverno la rassegna di arte, cultura e letteratura, realizzata e curata dall’associazione culturale “LibrArti”. Con “Le quattro stagioni nel borgo”, nel week-end che precede il Natale, si vivono “sotto l’ albero” delle vere grandi emozioni. Ed è davvero imperdibile quella che si vivrà sabato 19 dicembre a partire dalle ore 18,30 nella suggestiva e incantevole cornice della chiesetta del Convento dei Francescani Neri con la presenza di Donato Carrisi. donato Lo scrittore italiano di thriller più venduto nel Carrisi mondo, autore del bestseller “Il suggeritore”, arriva per la prima volta nel nostro Salento, con il suo nuovo straordinario romanzo, “La ragazza nella nebbia”, edito da Longanesi. Un romanzo appassionante, che coinvolge il lettore e lo avvolge come la nebbia, protagonista di una storia ricca di suspence e di colpi di scena. Una storia che cattura il lettore, come solo la penna del grande Donato Carrisi sa fare. Lasciamoci allora guidare nell’emozionante nebbia da una delle voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea in un serata voluta dall’associazione culturale “LibrArti” e realizzata con la collaborazione della Libreria Idrusa e il patrocinio gratuito dell’assessorato alla cultura di Specchia. Dopo i saluti dell’assessore Giorgio Biasco, dialogheranno con l’autore lo scrittore Alberto Colangiulo e Tiziana Cazzato, presidente di “LibrArti” e scrittrice. L’evento è consigliato da “Sillabe di seta- Il piacere di leggere” di RadioVenere Solo Musica Italiana.
18
pubblicitĂ
ilgallo.it
19 dic 2015/8 gen 2016
,
e
19 dic 2015/8 gen 2016
verso Natale
La Natività nel Salento
ACQUARICA DEL CAPO – Chiesa di San donato in via Cavour, dal 20 dicembre al 10 gennaio, Presepe Poliscenico dell’associazione Terra Franca; giorni feriali dalle 18 alle 20, pre e festivi dalle ore 17 alle 21 ALESSANO - Centro storico, lunedì 21 dicembre, Presepe vivente organizzato dall’Associazione Liberazione, l’Istituto Comprensivo e le associazione del paese: figuranti saranno i ragazzi della scuola i loro genitori e i veri artigiani di Alessano ALLISTE - Centro storico, Sottofondo bianco stella in collina, Presepe rupestre dei Pupi bianchi: figuranti e statue di gesso a grandezza naturale per il caratteristico Presepe sulla Serra; giorni d’apertura: 25, 26 e 27 dicembre; 1, 3 e 6 gennaio, dalle 18 alle 21,30 CAPRARICA DI LECCE – Archeodromo Kalòs, Presepe vivente, giorni d’apertura: 25, 26 e 27 dicembre; 1, 2, 3 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21 CASTRO – Castello, natale in contea; apertura: 26 dicembre; 1, 5 gennaio, dalle 17 alle 21 CERFIGNANO (S. Cesarea T.) – Cantina Ipogea e piazza V. emanuele II, Presepe vivente ambientato nel 1600; 25, 26 e 27 dicembre; 1, 3 e 6 gennaio, dalle 17 alle 20 CURSI – Convento degli agostiniani, Presepilandia; mostra d’arte presepiale: la mostra è visitabile nei giorni 25, 26 e 27 dicembre; 1, 5 gennaio, dalle 17 alle 21,30 (il 25 e 27 anche al mattino) DISO – ex opificio di via F. Bottazzi, Presepe artistico permanente con personaggi in paglia, cartapesta, terracotta e filo di ferro; aperto dal 24 dicembre al 6 gennaio, dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 24. domenica 27, alle 17,30, seconda edizione del premio Un natale nella verità GEMINI (Ugento) – Centro storico, Presepe vivente; giorni d’apertura: 25 e 26 dicembre; 1, 3 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21 MARTANO – Convento monaci Cistercensi, Presepe artistico: visitabile tutti i giorni, dalle 8,15 alle 12 e dalle 15 alle 18; di domenica e nei giorni di Natale ed epifania dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 MIGGIANO - Centro storico, Presepe dell’Attesa, Presepe vivente; giorni d’apertura: 19,20 e 24 dicembre, dalle 19 alle 22 NOHA (Galatina) – Parco del Castello, Presepe vivente; giorni d’apertura: dal 25 al 27 dicembre; 1, 3 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21,30 ORTELLE – Palazzo Rizzelli, Piazza San Giorgio, Presepe vivente; giorni d’apertura: 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle 18 alle 22
PALMARIGGI – museo della Conchiglia e del Corallo, Presepe artistico, Rosso Natale, Presepi in corallo, conchiglie e materiali marini; fino al 6 gennaio, dalle 18,30 alle 20,30 PRESICCE – All’interno dei frantoi ipogei del paese, Presepi in Mostra, rassegna di natività; apertura: 27 dicembre; 3 e 6 gennaio , dalle ore 18,30 SANARICA – dolina naturale Sant’Angelo, sulla via per Botrugno, Presepe vivente; visitabile il 25 e 26 e 27 dicembre e l’1, 3 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30 SAN DONATO DI LECCE – dalla serra fino al centro storico, Presepe Vivente; apertura: 25, 26 e 27 dicembre; 1, 3 e 6 gennaio , dalle 16,30 alle 20,30 S. CESAREA T. – Presepe vivente nella grotta Sulfurea; giorni d’apertura: 25, 26 e 27 dicembre; 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 20 SOLETO – Giardino Convento Frati minori, Presepe artistico con pupi in cartapesta; visitabile nei giorni 20, 25, 26, 27 e 29 dicembre; 1, 3 e 6 gennaio, dalle 16 alle 21,30 SPECCHIA - Centro storico, Presepe vivente nel borgo di Specchia; giorni d’apertura: 25 e 26 dicembre; 1, 3 e 6 gennaio , dalle 17,30 alle 21,30 (in caso di maltempo, apertura straordinaria anche il 27 dicembre e il 2 gennaio). Memorie di naufraghi, Presepe artistico concettuale, realizzato con materiali riciclati o abbandonati per raccontare la storia dei migranti, degli invisibili e degli emarginati TAURISANO - Centro storico, Presepe vivente dei giovani; apertura: 25 e 27 dicembre e 1 e 3 gennaio dalle 17,30 alle 21; 6 gennaio dalle 16 alle 21 TORREPADULI (Ruffano) - Centro storico, Presepe Vivente dell’associazione anziani e. Pasanisi; giorni di apertura: 25,26 e 27 dicembre e 1, 3 e 6 gennaio dalle 17,30 alle 20,30 TRICASE – monte Orco, Presepe vivente; giorni d’apertura: 25, 26, 27 e 30 dicembre; 1, 2, 3, e 6 gennaio, dalle 17 alle 20,30. Mercoledì 6 gennaio, tradizionale sfilata personaggi in costume d’epoca, con partenza alle ore 16 dall’atrio di Palazzo Gallone VASTE (Poggiardo) - Centro storico, domenica 27 dicembre, dalle 18, natale in Porta Terra VIGNACASTRISI (Ortelle) – Borgo antico, Il paese diventa Presepe, Presepe vivente; giorni d’apertura: 25 e 26 dicembre; 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21)
ilgallo.it
19
20
ilgallo.it
Natale salentino
SabaTo
19
ALESSANO – Auditorium Benedetto XVI, ore 20, Pro loco Polvere di Stelle, Scintille di Neve, concerto di natale ARADEO – teatro modugno, teatrocanzone, Alice nel paese delle meraviglie, con P40 e Donna lucia, martina Di Florio e adele caggia; organizzato da Alice Puglia Onlus, ass. per la lotta contro l’ictus cerebrale; ricavato al reparto neurologia del Fazzi CUTROFIANO – Vinicola Palamà, ore 19, bianco, rosso e rosato: Assaggiucci, percorso-degustazione tra vini e prodotti tipici locali accompagnati dalla musica e i canti della terra; presentazione di “Tra Canti e Cantine” e mostre fotografiche POGGIARDO – Piazza del Popolo, degustazione vermiceddrhi con il baccalà, a cura della Pro Loco OTRANTO – alba dei Popoli: Centro don tonino Bello, ore 16, Associazione Art’etica, In compagnia di Babbo Natale festa per i più piccini insieme a Babbo Natale e ai suoi folletti; Castello Aragonese, ore 16,30, Istituto di Culture mediterranee, mostra, Uliando Uliando, di carlo Toma RUFFANO – Centro storico, Natale per le vie del borgo, vetrina di eccellenze artigianali ed agroalimentari (da venerdì 18 e fino domenica 20) SCORRANO – Promuovi Scorrano: pista di ghiaccio, accensione luminarie ritmo di musica natalizia (fino al 6/1); mercatino di natale; dalle 19, concerto Schola cantorum Francescana SPECCHIA – Convento dei Francescani Neri, presentazione libro, La ragazza della nebbia di Donato carrisi; dialogano con l’autore lo scrittore alberto colangiulo e Tiziana cazzato presidente di LibrArti e scrittrice SPONGANO – centro storico, 16 - 21, mercatino di natale (anche il 20), TRICASE – Piazza Cappuccini, dalle 9, Motobabbonatale Freebikers, raccolta doni. Centro Storico: dalle 17,30, arti e mestieri a Km zero, mercato delle Pulci, mercato a km0 prodotti salentini, mostre artisti, musica e artisti di strada per le vie del Centro Storico… senza automobili; arrivo di babbo natale, accompagnato dai ragazzi di Tricasèmia. Parrocchia Sant’Antonio, 20,30, bottega dle Teatro Povero, Vado per vedove Callistos Hotel, Ritmi a confronto, mostra fotografica di luigi giannini
Domenica
20
ACQUARICA DEL CAPO – Seconda serata Natale nel Borgo: dalle 16, mercatino delle pulci, degustazioni, reading teatrale con antonio D’aprile (voce narrante), roberta mazzotta (violino), Stefano rielli (contrabasso), marco girardo (percussioni); alle 20,30, concerto jazz di marco Puzzello e officina degli artisti; nel corso della serata mostra di moto d’epoca, maestri cartapestai, presepi e i passaggi degli zampognari e delle majorettes ALEZIO – Piazza Fiorito, giornata dell’hobbista
19 dic 2015/8 gen 2016
Botti di Domenica
20
MATINO – Chiesa matrice, ore 20,30, concerto natalizio organizzato dall’Associazione arco della Pietà in collaborazione con la banda San giorgio”; serata dedicata a michele Seclì, scomparso nel 2012 MONTESANO SAL.NO – dalle 15,30: Natale Insieme… alla sezione clarabella del centro anziani: esibizione banda musicale; canzoni natalizie del coro dei bambini e del coro della chiesa; dalle 16, casa di babbo natale, stand gastronomici, giochi con i palloncini, truccabimbi e teatrino; dalle 16,30 alle 17,30, baby Dance; alle 17,30, anziano Dance; alle 19 concerto giovani gruppi di montesano e miggiano NARDÒ – Piazza Salandra, dalle 20,30, mercatino di natale OTRANTO – alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, dalle 10 alle 20, mercatino natalizio con opere del proprio ingegno; Porto Badisco, dalle 16 alle 19, natività Subacquea; Castello, 18,30, Natale con il Presepe, concorso presepi artigianali PRESICCE – Seconda giornata del Mercatino di Natale dell’Arte e dell’Artigianato locale a cura dell’Ass. zarathustra; spettacolo di burattini con le Teste di legno SCORRANO – Promuovi Scorrano: pista di ghiaccio, accensione luminarie ritmo di musica natalizia (fino al 6/1); mercatino di natale SPONGANO – centro storico, dalle 16 alle 21, mercatino di natale TRICASE – Piazza Pisanelli, dalle 8,30 alle 11, Motobabbonatale Freebikers, distribuzione doni, con animazione. ex Acait, ore 18,30, memoria del Futuro – Laboratori di utilità sociale per l’integrazione, la tombola della risata. Scuderie di Palazzo Gallone, ore 19, Un libro a Natale, presentazione libro “Le Pecore Filosofe”, di luisa Petruccelli e irene merlini. tutino, Piazza Castello, ore 17, bianco natale: Babbo Natale arriva in carrozza sotto una dolce e soffice nevicata, degustazione prodotti tipici
lUneDì
21
ALESSANO – Centro storico, dalle 18,30, natale a corti aperte: Presepe Vivente, mercatino, artisti di strada, musica, degustazioni, spazio giochi OTRANTO – alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, ore 17, Maratona della vita Telethon, raccolta fondi da destinare alla ricerca sulle malattie genetiche di telethon e al sostegno della campagna per la prevenzione primaria della LILt SCORRANO – Promuovi Scorrano: pista di ghiaccio, accensione luminarie ritmo di musica natalizia (fino al 6/1) Schola cantorum Francescana TRICASE – Anfiteatro parrocchia Sant’Antonio, ore 18,30, teatro, Life… tutto ciò che siamo
marTeDì
22
GAGLIANO DEL CAPO – Presso le scuole verrà offerto un buffet per i bambini con visita dei Babbo Natale e musica pastorale SPONGANO – Panare di Santa vittoria, in serata, pizzica con alla bua TRICASE – Scuderie di Palazzo Gallone, ore 19, Un libro a Natale, presentaz. libro “Via delle Bombarde”, di luisa Petruccelli e irene merlini
mercoleDì
23
CALIMERA – Piazza del Sole, mercatino di natale GAGLIANO DEL CAPO – dalle 16 alle 23 divertimento per grandi e piccini: da piazza San Rocco a piazza Falcone e Borsellino grande festa con diverse attrattive e gruppi musicali, babbo natale e tanto altro; presso il centro per anziani San Giorgio, buffet gratuito SCORRANO – Promuovi Scorrano: pista di ghiaccio, accensione luminarie ritmo di musica natalizia (fino al 6 gennaio); ore 19, concerto del coro gospel Dove c’è musica di Tony Frassanito SURANO – Piazza Santi martiri e in Largo Chiesa, La Magia del Natale: degustazioni, i Tamburellisti di otranto, un mago per i più piccini, video mapping sulla facciata del centro di aggregazione sociale, Presepi
venerDì
25
OTRANTO – alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, ore 11, Buon Natale, intrattenimento con babbo natale e artisti di strada che distribuiranno caramelle e doni ai più piccini TRICASE – Piazza Pisanelli, ogni mezzora dalle 18 alle 21, mapping musicale sulla facciata della Chiesa di San domenico, a cura di Daniele cazzato
appuntamenti
19 dic 2015/8 gen 2016
fine anno marTeDì
29
SCORRANO – Promuovi Scorrano: pista di ghiaccio, accensione luminarie ritmo di musica natalizia (fino al 6 gennaio); distribuzione gratuita vermiceddhi con baccalà TRICASE – Sala del trono Palazzo Gallone, dalle 20, Natale Medievale: Serena Scarinzi (mezzosoprano), Josè l. molteni (flauto a becco, cornamusa e cromorno), luigi a. Urso e Francesco Scarcella virginale (liuto e percussioni), in Venite a Laudare, in costume e con copie di strumenti
mercoleDì
30
TRICASE – Scuderie di Palazzo Gallone, dalle ore 20,30, giuditta Scorcelletti in concerto: presentazione Cd, Nightingale
gioveDì SabaTo
26
TAURISANO – Festa Santo Stefano, in mattinata, fiera- mercato TRICASE – Piazza Pisanelli, ogni mezzora dalle 18 alle 21, Daniele cazzato, Mapping musicale sulla facciata della Chiesa di San domenico VASTE (Poggiardo) – Tombolata, a cura della Pro Loco Vaste
Domenica
27
TRICASE – Sala del trono Palazzo Gallone, dalle 19, Natale Medievale: enrico Facini, cantante lirico di fama internazionale in Dal grembo materno al grembo sociale VASTE (Poggiardo) – Borgo, ore 18, azione cattolica Vaste, Natale in Porta Terra
lUneDì
28
POGGIARDO – Palazzo della Cultura, ore 18,30, ConvivioPoggiardese a cura della Fratres. teatro Illiria, ore 21, vento dell’est in concerto (ingresso 5 € - info e prenotazioni 0836/904384), ricavato in beneficenza all’associazione augusto per la vita impegnata a sostenere la ricerca oncologica SALVE – Sala Convegni Palazzo Ramirez, ore 18, presentazione libro, Favoloso viaggio nel tempo, di nicola Febbraro TRICASE – Scuderie di Palazzo Gallone, ore 19, Un libro a Natale, presentazione libro “Sulle orme della sclerosi multipla”, di maria De giovanni ZOLLINO – Festa e sagra de lu focu, pisello nano zollinese, fave cu le cicureddre, sceblasti, carne alla brace (in caso di maltempo martedì 29)
31
OTRANTO – alba dei Popoli: Largo Porta terra, dalle 22, notte di San Silvestro, con dj, animazione e divertentismo, direzione artistica di carlo gallo, i dj del Papete Beach di milano marittima, di Radionorba, i dj locali e l’ospite internazionale di musica dance Sagi rei; a mezzanotte spettacolo pirotecnico; Faro di Palascia, dal tramonto all’alba, in quest’alba dove ricomincia il tempo, rassegna a cura del Centro di educazione Ambientale “terre di enea” con il Club Unesco di Otranto e Legambiente (vedi pag. 8)
Buon 2016 venerDì
1
OTRANTO – alba dei Popoli: Porto, ore 11,15, partenza VI edizione della Prima Regata dell’Anno; Largo Porta terra, dalle 21, Concerto per la Pace della Floating art orchestra, composta da musicisti provenienti da tutto il mediterraneo, con la partecipazione straordinaria del tenore di fama internazionale Sabino martemucci e della apulia Symphonic orchestra SCORRANO – Promuovi Scorrano: pista di ghiaccio, accensione piromusicale luminarie a ritmo di musica natalizia (fino al 6 gennaio)
SabaTo
ilgallo.it
2
OTRANTO – alba dei Popoli: Castello Aragonese, ore 16,30, presentazione libro, Il giardino persiano, di chiara mezzalama; Largo Porta terra, ore 21, luca carboni in concerto SCORRANO – Promuovi Scorrano: pista di ghiaccio, accensione luminarie ritmo di musica natalizia (fino al 6 gennaio); distribuzione gratuita vin brulè TRICASE – Sala del trono Palazzo Gallone, 20,30, teatro, compagnia corte de’ miracoli, Misura per misura
Domenica
3
OTRANTO – alba dei Popoli: Lungomare degli eroi, dalle 10 alle 20, mercatino dell’antiquariato, esposizione di oggettistica natica, hobbistica e collezionistica TRICASE – Sala del trono Palazzo Gallone, ore 21, Acquarellosud in concerto, con angelo Urso Quartet, anna lucia Fracasso al pianoforte, Francesco Pellizzari alle percussioni ed emanuele rag al sax (etno-azz)
lUneDì
4
TRICASE – Sala del trono Palazzo Gallone, ore 20, Incontri musicali, XXXVII rassegna dell’istituto di cultura musicale J.b. bach
marTeDì
5
POGGIARDO – Piazza Umberto I, ore 17, Festa delle befane, a cura della Fratres TRICASE – Sala del trono Palazzo Gallone, dalle 18, Viaggi e miraggi, racconti e visioni di lavoro e migrazioni attraverso percorsi cinematografici e creativi a cura di Paolo Pisanelli. Sala del trono Palazzo Gallone, dalle 21, Canti dalla Grecìa Salentina, con roberto licci (chitarra e voci), Salvatore cotardo (sax e fiati), angelo Urso (contrabasso), roberto chiga (percussioni), special guest marco Poeta (chitarra portoghese)
marTeDì
5
POGGIARDO – Piazza Umberto I, ore 17, natale a Poggiardo e vaste, a cura dell’associazione commercianti OTRANTO – alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, ore 11, Arriva la Befana, musica, animazione e artisti di strada con le Befane che distribuiranno caramelle e piccoli doni a tutti i bambini SCORRANO – Promuovi Scorrano: pista di ghiaccio, accensione luminarie ritmo di musica natalizia (fino al 6 gennaio); distribuzione gratuita cioccolata calda TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, ore 16 partenza sfilata dei personaggi del Presepe vivente in costume d’epoca; arrivo alla grotta del Presepe con i Re magi
21
22
ilgallo.it
Persone prima che imprenditori
attualità
Corigliano. Al via il progetto “Incontri x fare rete” con
una lezione del life & business coach Paolo Manocchi
N
ella Sala Cavallerizza del Castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto, venerdì 18 dicembre (ore 19 ingresso libero), prendono il via gli “Incontri x fare rete”. Dopo i saluti del sindaco Dina Manti, del presidente della Provincia Antonio Gabel- Paolo manocchi lone e dell’assessore regionale Loredana Capone, interverrà Paolo Manocchi. Il life & business coach proporrà la sua lezione dal titolo “Gli otto valori che fanno volare”. “Nella lezione i concetti chiave sono comunicati con immagini selezionate il cui contenuto etommamozionale è amplificato dalle tracce musicali che le accompagnano, dal tono della mia voce e dalla passione che si respira in ogni momento del format”, racconta Manocchi, “al termine dell’incontro, quello che mi fa più felice in assoluto è che i partecipanti vivono uno stato di serenità accompagnato dallo stupore di aver ri-scoperto ciò che spesso hanno in fondo al loro cuore, ma che a causa di una vita a volte troppo routinaria e demotivante non si accorgono più di avere”. Il progetto “Incontri xfare rete” nasce dalla convinzione che i valori sono fondamentali all’interno dell’impresa. Crede nel futuro e nel suo progresso attraverso la capacità del territorio di fare sinergia
Ritmi a confronto al Callistos di Tricase
promuovendo forme di interazione, progetti ed esperienze, aperte ed evolute, inerenti le attività svolte da ogni singolo partecipante. Promuove e gestisce progetti condivisi conferendo un’incrementata energia e la massima divulgazione. Stimola azioni di confronto e relazionali, finalizzate alla crescita ed allo sviluppo di reti innovative di persone che promuovono nuove ed efficienti forme di business nel rispetto del territorio. Le aziende crescono quando crescono le persone. “Persone prima che imprenditori” è, infatti, il motto dell’iniziativa promossa dalle aziende Vergallo, Colazzo, Campa e Mariano, con il patrocinio di Camera di Commercio, Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Casartigiani, Provincia, Comune di Corigliano d’Otranto e Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. “Convinti che questo progetto possa avere un valore anche per il futuro”, sottolineano gli organizzatori, “abbiamo deciso di creare questo brand che rispecchia semplicemente, quello che questo evento è: persone che si incontrano per fare rete fra loro condividendo e mettendo a disposizione gli uni degli altri le proprie esperienze ed il proprio know-how”.
19 dic 2015/8 gen 2016
Mario e Serena, solo i più bravi
Il
palazzetto dello sport di Lecce gremito ed il pubblico in piedi ad applaudire a lungo due ballerini d’eccezione nella loro posa plastica al termine dell’esibizione che, oltretutto, è valsa il primo posto nella loro categoria. In questa storia è bello partire dalla fine, quando il sudore ha già baSerena gnato gli abiti di scena e l’esaltazione e mario del pubblico è il giusto (e unico ma impagabile) compenso. In realtà questa storia comincia anni prima, quando una giovanissima Francesca Tridici, neomaestra di show dance, incontra Mario e Serena, due ragazzi davvero speciali che gli altri timbrano come “diversamente abili” ma che non hanno nessuna voglia di essere né commiserati, né tantomeno di esser guardati con gli occhi languidi alla Barbara D’Urso. Con loro Francesca comincia un lento percorso di introduzione alla danza, quella allegra e spensierata della show dance, quella fatta di abiti sempre diversi e di storie da raccontare, quella in cui la bravura degli artisti non si misura solo sulle tavole del palcoscenico ma anche dalla propria abilità nel cambiarsi d’abito nel breve volgere dei minuti di una presentazione. Ed in questo mondo Mario e Serena si inseriscono immediatamente, facendo gruppo con il resto di quel corpo di ballo fatto di ragazze e ragazzi che, senza vedere in loro nulla di diverso, li integrano perfettamente. Da qui in poi manifestazioni, saggi, spettacoli in teatri ed in piazze, sempre a strappare applausi e sempre con un’energia inesauribile e con quel sorriso coinvolgente che, soprattutto in Mario, funge da scacciapensieri. Sino ad arrivare quindi a domenica 29 quando, su un medley che comincia sulle note di “You can leave your hat on” di “9 settimane e mezzo” e senza apparentemente tradire neanche un briciolo di emozione, Mario e Serena si aggiudicano una materiale coppa del primo posto ma, soprattutto, l’immateriale ma inestimabile applauso di tutti i presenti. “Lavorare con Mario e Serena è un’emozione continua”, dichiara soddisfatta Francesca Tridici, maestra delle “Stelle Danzanti” di Casarano, “in realtà la cosa più entusiasmante non sono tanto i risultati (che fanno comunque sempre piacere) quanto piuttosto avere la possibilità di lavorare con loro ogni giorno... Una continua lezione di vita”. E poi, chi lo sa: un giorno magari vedremo Mario e Serena chiacchierare con Maria De Filippi nella scuola di “Amici”... Antonio Memmi
Augusto per la vita: Vento dell’Est in concerto all’Illiria di Poggiardo
Il
U
na mostra fotografica a cura di Luigi Giannini inaugurata lo scorso 28 novembre presso il Callistos Hotel di Tricase e che sarà visitabile fino al 27 febbraio 2016. Si tratta di una collezione di sei scatti che ritraggono località e tradizioni salentine dal titolo “Ritmi a confronto” per indicare il contrasto tra i ritmi delle feste che animano le serate estive nel Salento e la tranquillità, il silenzio della campagna dove il tempo scorre lentamente. La collezione viene riproposta in un nuovo contesto dopo il successo riscontrato nella collettiva d’arte organizzata la scorsa estate presso Palazzo Gallone a Tricase e che ha registrato la presenza di numerosi turisti. .
gruppo musicale Vento dell’Est (Solo Nomadi) ha organizzato un concerto di beneficenza (ingresso € 5) per raccogliere fondi da destinare alla Associazione “Augusto per la vita” (info su www.augustoperlavita.it) presso il Teatro Illiria di Poggiardo lunedì 28 dicembre a partire dalle 21. L’associazione è presieduta da Rosanna Fantuzzi, compagna di Augusto Daolio, ma nell’organico dei consiglieri e sindaci ci sono parenti, amici e fan. Si attiva in ogni parte d’Italia per far conoscere non solo l’aspetto artistico di Augusto, ma anche quello umano, con la certezza che questo impegno lo avrebbe certamente soddisfatto. Lo scopo primario è la ricerca oncologica, ma anche la formazione di medici specializzati, apparecchiature e strumenti per centri di ricerca e cura carenti. Ogni anno in ocasione del tributo a Daolio che si volge a Novellara (Reggio Emilia), paese natale dell’artista, vengono consegnate borse di studio per la ricerca oncologica. Quest’anno, il 14 febbraio, al XVIII Tributo, l’Associazione consegnerà all’Università di Parma una Borsa di Studio di 19 mila euro a sostegno della ricerca dal titolo: “Ottimizzazione di nuove terapie per il trattamento dei tumori polmonari”. I Vento dell’Est sono in attività dal 1995: 20 anni di musica, solidarietà, di affetti, di forti emozioni e di gente semplice. Insieme ad Antonio Riso (voce solista e chitarra): Nicola Panese (basso elettrico), Donato Bitonti (tastiera e pianoforte), Vito Giudice (chitarre) e Fernando Cito (batteria e controcanti). In occasione del concerto del 28 dicembre al Teatro Illiria, verrà distribuito gratuitamente il nuovo singolo dal titolo “Nessun ricordo di te”. Si consiglia la prenotazione: 0836/904384
tempo libero
19 dic 2015/8 gen 2016
ilgallo.it
Premiere lecce - mUlTiSala maSSimo teL. 0832/307433 Sala 1
18,30 - 18,20 - 21 (Hd)
one in programmazi dal 17 dicembre UN SORRISO ON LINe vignette dal web
star wars - il risveglio... Sala 2
20,15 - 22,45
La guerra,
L’unico contesto
il ponte delle spie
che annuLLa spazio e tempo
20,30 - 22,20
tra nataLe e Venerdì santo
il professor Cenerentolo Sala 5 16,30 - 19 - 20,45 - 22,30
Natale col boss
15,45 - 18,55 - 22,05
star wars - il risveglio... Sala 2 15,40 - 17,30 - 20 - 22,30
irrational man
lo dicono le stelle
re dal 19 dicembo all’8 gennai
di eugenio musarò (www.eugeniomusaro.it)
Sala 3
17,55 - 20,15 - 22,40
Natale col boss Sala 4
Ariete Plutone persiste ormai da tempo in quadratura. Urano vi stimola a cambiare alcune cose e Saturno favorisce solo la prima decade.
toro Il trigono di Giove aiuterà le vostre finanze. Plutone e Nettuno continuano a fare positivamente la loro parte sul piano pratico.
Gemelli Giove e Nettuno in quadratura, possono ostacolare l’effetto benefico del sestile di Urano. muovetevi con cautela!
La negativa opposizione di Plutone e la quadratura di Urano rendono ancora le vostre giornate pesanti. Solo la prima decade è favorita da Nettuno.
Bilancia
19
Sala 6
15,45 - 19 - 22,15
Sala 7
16,15 - 19,20 - 22,25
il ponte delle spie
star wars - il risveglio... Sala 8 15,40 - 18 - 20,20 - 22,40
il professor Cenerentolo
Leone Saturno e Urano in trigono, persistono ininterrottamente. Avete la possibilità di portare a termine i vostri progetti, purchè facciate la vostra parte bene.
Scorpione
I transiti negativi di Urano e Plutone non danno tregua. Saturno, però, è dalla vostra parte, anche se per il momento favorisce solo la prima decade.
Plutone e Nettuno sono sempre a vostro favore. Sappiate approfittare con determinazione di questi transiti meravigliosi.
Capricorno
Acquario
La quadratura di marte potrebbe rendervi più pigri, stanchi e demotivati. Vi conviene riposare di più e non abusare delle vostre energie.
I sestili di Urano e Saturno, continuano senza sosta. Siete ormai da molto tempo, uno dei segni più favoriti dello zodiaco.
Vergine La prima decade è sempre la più penalizzata a causa di Nettuno. Plutone e Giove, invece, sostengono bene le altre decadi.
Sagittario Prima decade ancora frenata dalla quadratura di Nettuno; molti altri sagittari possono godere sempre del trigono di Urano, ottimo per dare una svolta a tante cose.
17,55 - 20,20 - 22,45
vacanze ai Caraibi
galaTina - cinema TarTaro teL. 0836/568653 17,15 - 19,30 - 21,45
vacanze ai Caraibi
calimera - cinema elio teL. 0832/875283 19 (sab e dom.) - 21 (chiuso lun.)
heart of the sea - moby dick
Sala 9
Cancro
18,40
chiamatemi Francesco Sala 5
17,30 - 20 (3d) - 22,30
vacanze ai Caraibi
Sala 3 16,30 (dom)-18,30-20,30-22,30
Natale col boss
galliPoli - cinema SchiPa teL. 0833/568653 18,30: Belle e Sebastien 20,30-22,30: il prof. Cenerentolo
SUrbo - The SPace cinema teL. 0832/812111 Sala 1
Sala 1
Sala 2 16,30 (dom)-18,30-20,30-22,30
16,30 - 19 - 21,30
Sala 4
galliPoli - cinema iTalia teL. 0833/568653
star wars - il risveglio...
irrational man Sala 3
23
Natale col boss maglie - mUlTiSala moDerno teL. 0836/484100 Sala 1
18 - 20,15 - 22,15
vacanze ai Caraibi Sala 2
17,30 - 20 - 22,15
Sala 3
17,30 - 20 - 22,15
Natale col Boss
star wars - il risveglio...
telefona mercoledì 9 dicembre alle ore 9,30: 0833/ 545 7777
caSarano - cinema manzoni teL. 0833/505270 17 - 19 - 21
vacanze ai Caraibi TricaSe - cinema moDerno teL. 0833/545855 17,15 - 19,30 - 22
vacanze ai Caraibi TricaSe - cinema aUrora teL. 0833/545855 17,15 - 19,30 - 22
Natale col boss
TricaSe - cinema ParaDiSo teL. 0833/545386 17,15 - 19,30 - 22
star wars - il risveglio...
trova i Galletti: telefona lunedì 21 dicembre alle 16 Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati” tra le pubblicità; telefona lunedì 21 dicembre dalle 16 allo 0833/545777. In palio: i BIGLIettI per i CINemA; un PANettONe ARtIGIANALe offerto da GOLOSA a tRICASe; 1/2 kg di mIGNON offerti dalla pasticceria dOLCemeNte di tricase; una CALCOLAtRICe eLettRONICA offerta da CARtOFOLLIA a CAStRO; UN APeRICeNA al ristorante meNAmè di tRICASe; CORNettO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANeLLI dI tRICASe; CORNettO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LeVANte di tRICASe; dUe APeRItIVI al Bar meNAmè di tRICASe PORtO; dUe APeRItIVI al BAR mAL GLeF a mIGGIANO; dUe APeRItIVI presso dOLCI FANtASIe di SAN CASSIANO; BUONO SCONtO di eURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OttICA mORCIANO di tRICASe, ANdRANO, tIGGIANO e CAStRO; una bottiglia di VINO da deLIzIe SALeNtINe tRICASe. NoN soNo ammessi gli stessi viNcitori per almeNo 3 coNcorsi coNsecutivi. NoN si accettaNo NomiNativi della stessa famiglia
Telefona lunedì 21 dicembre dalle ore 16: 0833/545 777 ha vinto il telefonino
Pesci Prima decade ancora confusa a causa della congiunzione di Nettuno. Giove opposto, potrebbe intaccare le vostre finanze. Plutone favorisce la seconda decade.
Paola Piccinno di botrugno si è aggiudicata il telefonino messo in palio da “il gallo” e vodafone Tricase
24
ilgallo.it
ultima
19 dic 2015/8 gen 2016