Ilgallo25 2016

Page 1

il

Gallo

Auguri

Anno XXI, numero 25 (602) - 17 dic 2016/13 gen 2017- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Auguri

RioRdino ospedalieRo

Chi sale e chi scende 4

Cambia la geografia del servizio sanitario salentino. Spostati posti letto, chiusi reparti, declassati alcuni ospedali, potenziati altri, tutto con il “buon proposito” di risparmiare. Salvi gli ospedali di Scorrano e Gallipoli; quello di Copertino ha perso ostetricia; quello di Galatina mutilato di gastroenterologia, ostetricia e ginecologia; Casarano, declassato a poco più di ambulatorio, non avrà più nefrologia e neurologia

maria grazia chiuri la salentina a capo della maison dior. la donna originaria di Tricase è stata menzionata dal Financial Times come una della sei donne più influenti al mondo

Ruffano: chi sfiderà la vice sindaco? Mentre la maggioranza uscente sembra puntare tutto su Maria Rosaria Orlando come erede naturale di Carlo Russo, dall’altra parte si registrano prove di dialogo tra il Partito Democratico e le altre componenti dell’opposizione. E spunta un codice etico...

9

sanTa maRia di leuca

taviano e porto cesareo

acque ReFlue Per l’Europa i due Comuni non controllano che lo smaltimento delle acque di scarico avvenga nel rispetto di ambiente e salute

6

Il Canale delle polemiche

alba dei popoli ad otranto

aRRiva FioRella mannoia

8

Protagonista del concerto più atteso della fine dell’anno in Puglia. Il 2016 si chiude in bellezza proprio dove sorgerà la prima alba dello Stivale

11

appuntamenti sotto l’albero

l’agenda di naTale Giorno per giorno e Comune per Comune, Presepi, feste, mercatini, teatro, musica, ecc. all’iNterNo

trova i galletti Lunedì 19, dalle 9,30, trova i galletti tra le pubblicità e telefona allo 0833/545777. Potrai vincere biglietti per il cinema e tanti altri premi. a pagina 31

7 Ripresi e poi nuovamente sospesi i lavori per la di messa in sicurezza dei canaloni naturali. La protesta dei Comitati: “Non risparmiano neanche la scogliera!”


2

ilgallo.it

pubblicitĂ

17 dic 2016/13 gen 2017


17 dic 2016/13 gen 2017

la parola ai lettori

ilgallo.it

3

ora parlo io

Equitalia non risponde? Cartella annullata! Ricorso accolto. Se un contribuente riceve un atto da Equitalia e ritiene che il debito non sia dovuto, può fare una semplice comunicazione e, se non ha risposte in 220 giorni, il debito si annulla di diritto

La

Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha accolto un ricorso di una società difesa dall’avv. Matteo Sances, annullando una cartella esattoriale di oltre 35mila euro a seguito della mancata risposta di Equitalia a una semplice istanza. “Con la legge 228/2012”, spiega l’avv. Sances, “è stata introdotta una norma che prevede la possibilità per il contribuente, il quale si ritenga leso da un atto esattoriale, di presentare semplicemente un’istanza a equitalia indicando i motivi di illegittimità della pretesa”. La legge continua prevedendo che “il concessionario dopo aver ricevuto l’istanza deve inoltrarla all’ente impositore competente (in questo caso all’agenzia delle entrate di lecce trattandosi di tributi), il quale ha 220 giorni per rigettare l’istanza e comunicarlo al contribuente; in caso di mancata risposta al contribuente la legge prevede che il debito si annulli di diritto (trattasi tecnicamente di annullamento del debito fiscale per silenzio/assenso dell’ufficio)”. In questo caso i giudici hanno accertato che Equitalia una volta ricevuta l’istanza non ha provveduto a inoltrarla all’agenzia delle entrate di Lecce facendo così trascorrere i 220 giorni. Equitalia, poi, oltre a far trascorrere i termini agiva esecutivamente nei confronti della società con un pignoramento

Tricase: parcheggi non a pagamento ma “mai liberi” La lettera. “Sono sempre occupati dai dipendenti della posta e dei negozi. I residenti non possono usufruirne”

presso terzi. Accertati i fatti, dunque, i giudici hanno annullato la cartella esattoriale dichiarando che le pretese dell’Erario “sono annullate di diritto”. “l’importanza di questa sentenza (come anche di quella emessa nei confronti dell’altro contribuente di Lecce lo scorso anno a cui erano state annullate cartelle per oltre 200mila euro)”, conclude l’avv. Sances, “è che stabilisce il principio che se un contribuente riceve un atto da equitalia e ritiene che il debito non sia dovuto, può fare una semplice comunicazione al concessionario su carta libera (senza dover necessariamente avviare un’azione legale) e, se l’ente impositore non risponde entro 220 giorni, il debito si annulla di diritto (legge n.228/2012, art. 1, comma da 537 a 540)”.

P

archeggi e disagi a Tricase: nuova puntata. Ci ha contattato un lettore per segnalarci l’impossibilità per i residenti in zona di utilizzare i nuovi parcheggi non a pagamento nei pressi della vecchia chiesa di Sant’Antonio, nei pressi di piazza Cappuccini. “Mi chiamo Luigi”, scrive, “e risiedo in corso roma. Volevo fare i complimenti al Comune di tricase per come ha organizzato i parcheggi liberi nella piazzetta antistante la vecchia chiesa di Sant’antonio in piazza Cappuccini. Volevo, però, anche segnalare come di questi parcheggi “non a pagamento” noi residenti non possiamo mai usufruirne nelle ore diurne, per il semplice fatto che sono sempre occupati dai dipendenti della posta e dei negozi della zona che, ovviamente, non vanno via prima di sera. i parcheggi a pagamento che vanno dal Caffè Cappuccini fino alla gelateria Buontalenti”, prosegue, “sono sempre vuoti

perché tutti sostano sul lato sinistro della strada, libero da strisce, per evitare di pagare il parcheggio”. “i disagi”, approfondisce Luigi, “già vengono vissuti in via roma per i famosi marciapiedi, rispettati dai noi residenti ma deturpati da chi è solo di passaggio (“e sale e scende con qualsiasi veicolo lasciato lì a motore acceso senza rispetto”). il parcheggio per noi residenti era proprio quello vicino la chiesetta di Sant’antonio ma ormai abbiamo perso anche quello. Spero con questa segnalazione si possa portare all’attenzione di chi di dovere il disagio vissuto semplicemente nel tornare a casa con una busta della spesa o con una cassa d’acqua… per trovare parcheggio si può solo sperare che i negozi siano tutti chiusi!”. “la fame di denaro ha portato il Comune a colorare tutto di blu per incassare e tutto ciò”, conclude, “si ripercuote sui cittadini”.


4

ancora tagli

ilgallo.it

17 dic 2016/13 gen 2017

ospedali salentini

Sanità: riordino… poco ordinato Dalla Regione. Spostano posti letto, chiudono reparti, declassano ospedali, ne potenziano altri, tutto con il buon proposito di risparmiare. Mutilati gli ospedali di Copertino, Galatina e Casarano

A

lla fine quindi, venne il momento del riordino. È successo qualche giorno fa: il Consiglio Regionale, quelli che stanno a Bari e che da lì sanno cosa è meglio per noi che siamo a 200 chilometri di distanza, han deciso come cambiare la geografia del nostro servizio sanitario. Spostano posti letto, chiudono reparti, declassano ospedali, ne potenziano altri, tutto con il buon proposito di risparmiare. Quanto effettivi saranno i risparmi è in realtà tutto da vedere, ma di sicuro è stato cambiato molto, e soprattutto senza tenere in minimo conto i suggerimenti (circostanziati) forniti dagli interessati. Il Governatore Emiliano ha tirato dritto, perseguendo gli obiettivi indicati dal DM 70/2015 e la legge di stabilità 2016 che sono quelli di “portare le reti ospedaliere italiane dentro parametri omogenei di sicurezza, efficacia di cura ed efficienza gestionale” (!): ricordate bene queste parole. Sull’efficacia di cura, non essendo dei medici, non possiamo esprimerci sino in fondo ma possiamo analizzare alcuni dati, forniti proprio dall’assessorato alla sanità e cioè che il numero dei viaggi fuori regione per motivi sanitari, è in costante aumento. Ma di questo

regalo a 5 stelle per gli ospedali pugliesi

G

iunge a Casarano il tour dei consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle che, sulla falsa riga dei propri colleghi parlamentari, con la parte del proprio stipendio a cui hanno rinunciato, hanno comprato qualcosa di buono ed indispensabile. Infatti, sabato 17, alle ore 17, presso l’ospedale Ferrari, reparto pediatria, i consiglieri regionali Cristian Casilli e Antonio Trevisi, doneranno apparecchiature elettromedicali al reparto pediatria del Ferrari. “Gli eletti nel Movimento 5 Stelle non dimenticano le promesse, anzi le mantengono”; questo il sottotitolo dell’iniziativa che, in quasi tutti gli ospedali della Puglia ha portato gli 8 consiglieri regionali a dividere ben 217mila euro, frutto di tagli effettuati al proprio stipendio. Come i loro colleghi pentastellati di Camera e Senato quindi, hanno scelto di devolvere questi soldi che sono diventati spesso sale cinema per i piccoli pazienti o, come nel caso dell’ospedale Francesco Ferrari di Casarano, si sono trasformati in preziosi apparecchi elettromedicali. “In un periodo in cui la vecchia politica taglia gli ospedali”, fanno sapere dal meeting up casaranese, “è incoraggiante vedere che c’è chi invece si taglia gli stipendi e investe in salute e sorrisi per i più piccoli”. Insieme ai consiglieri citati, ci saranno anche Enrico Giuranno e Alessandro Medello, due attivisti del meetup Casarano 5 Stelle che, più di ogni altro, hanno seguito, curato e promosso questa iniziativa per la città.

ci riserviamo di parlarne un’altra volta e con dati alla mano; per ora invece soffermiamoci sulla sicurezza e sull’efficienza gestionale. Caro Governatore Emiliano, lei chiuderebbe un reparto che in un anno fa nascere più di 800 bambini? Secondo nella provincia solo a quello di Lecce? Eppure a Copertino lei lo ha fatto. Con una firma poi lei ha anche sentenziato la chiusura dei reparti di gastroenterologia, ostetricia e ginecologia ed anche del reparto di malattie infettive di Galatina, reparti definiti di eccellenza dagli osservatori. Il massimo, caro Governatore, lo ha poi raggiunto a Casarano: ha chiuso i reparti di nefrologia (e Dio solo sa quanto devono penare i malati di reni soprattutto nel periodo estivo in cui, forse non lo sa, il Salento si riempie di turisti anche di quelli che hanno questa malattia); ha chiuso Neurologia; nel motivare la chiusura di ostetricia di Copertino, ha dichiarato che il motivo principale era la mancanza di terapia intensiva; a Casarano invece c’erano ostetricia, pediatria e terapia intensiva e lei..., comunque, li ha chiusi tutti e tre! Ma, soprattutto, ha avuto il coraggio di chiudere il reparto di chirurgia pediatrica, un reparto di riferi-

mento per tutto il sud Italia, uno di quei reparti che si trovano solo nel tanto invidiato nord e lei, con quella scelleratezza e arroganza di chi nemmeno si degna di parlare con i sudditi, ha tirato dritto lungo la sua strada. L’ospedale di Casarano, riferimento per l’ASL di Lecce e tra i primi 12 della regione, declassato a poco più di un ambulatorio. Vede caro Governatore, forse lei non lo sa perché viene a trovarci solo ogni 4 o 5 anni a prendere i nostri voti, ma le comunico che fra Casarano e Lecce ci sono 45 Km e, d’ora in poi, non sarà semplice per noi essere ricoverati per qualsiasi motivo. Allora, piuttosto che ascoltare i suoi consiglieri che (guarda caso), hanno tutelato ospedali come Scorrano e come Gallipoli, avrebbe fatto bene a farsela una passeggiata nel Salento ed in quei reparti che lei ha deciso di chiudere. Adesso si sta tentando il tutto per tutto con manifestazioni e sit-in di protesta (anche se le speranze non sono molte) ma i cittadini, un paio di armi, pericolose e micidiali, ce l’hanno ed è arrivato il momento di utilizzarle: queste armi sono la memoria e la matita! Perché, stia tranquillo, le elezioni, inesorabili, arriveranno. Antonio Memmi


in agenda

17 dic 2016/13 gen 2017

ilgallo.it

5

verso Natale

A Caprarica il Natale è ecologico

montesano: natale insieme al centro anziani Al Centro Anziani di Montesano Salentino, domenica 18 dicembre musica balli e tanto divertimento per celebrare il “Natale Insieme”. Nella sede di via San Donato, dalle 15,30, stand gastronomici, rappresentazione teatrale per bambini, truccabimbi, canti natalizi ad opera del coro, delle scuole e della chiesa; esibizioni di danza; musica popolare; presepe nel frantoio ipogeo e casa di Babbo Natale.

L’albero. Una struttura in legno alta 7 metri, ricoperta con 2.200 bottiglie e 4.000 luci led

Un’

idea nata quest’estate, sotto l’ombrellone, dopo aver notato i dati allarmanti che vedevano Caprarica di Lecce peggiorare la sua performance, riguardante la raccolta differenziata, del 24,4% rispetto all’anno precedente. Se a questo si aggiunge il desiderio di riunire un intero paese, di circa 2.000 anime, nelle feste natalizie, ecco che nasce il progetto dell’associazione Levante “a Natale, addobba Caprarica”: un albero ecologico, una struttura piramidale in legno alta ben 7 metri, realizzato con 2.200 bottiglie in vetro verde e situato in Piazza Vittoria. Una struttura originale, illuminata da 4.000 piccoli led che, grazie alle bottiglie in vetro, illumineranno la Piazza con un effetto unico. L’albero addobbato, simbolo per eccellenza del Natale, ha il potere di riunire intorno a sè intere famiglie, le stesse famiglie che hanno accolto l’invito dell’associazione di raccogliere e riciclare non solo bottiglie in vetro ma anche bottiglie in plastica e lattine con cui verranno realizzati i restanti addobbi natalizi. Il progetto, partito il 30 settembre scorso, comprende diverse fasi: una prima di raccolta del materiale, una seconda di pulizia delle bottiglie ed una terza fase di montaggio e sistemazione delle stesse sulla struttura. Il risultato è un albero che non passa inosservato, che costringe gli automobilisti a rallen-

Itinerari di identità a Corigliano d’Otranto R

tare, che spinge i più giovani, e non solo, a fare una foto. Albero che prenderà colore nella serata di domenica 18 dicembre, alle ore 19,30 in piazza Vittoria a Caprarica di Lecce, durante la Festa di Santa Lucia , con l’accensione dei led che circondano la splendida struttura. “È utile ricordare che, in natura”, concludono dall’associazione Levante, “tutto viene assorbito e rimesso in circolo; è importante quindi valorizzare, riutilizzare i rifiuti che produciamo. Una sfida, quindi, che crediamo di aver vinto”.

acconto di Natale, itinerari di Natale è la rassegna promossa dall’Amministrazione Comune di Corigliano d’Otranto per le feste natalizie. Domenica 18 dicembre, domenichiAmocorigliano: la comunità di fa famiglia: presso la biblioteca del Castello, dalle 10 alle 12, Arte per crescere, laboratorio didattico da 5 a 10 anni; alle 10, con il trenino alla scoperta di noi, viaggio nella storia di Corigliano; in piazza San Nuicola, alle 11, Concertino Lab di Alberto Piccinni. Lunedì 19, presso la chiesetta di San Leonardo, alle ore 9 e fino alle 18, apertura Presepe artistico di San Leonardo (fino all’8 gennaio). Mercoledì 21, al Paladonbosco, alle ore 20,30, Gala di Pattinaggio, Pgs Ausilia Vantaggiato. Giovedì 22, presso la chie-

setta di San Luigi, alle ore 19, apertura Presepe di San Luigi. Lunedì 26, nel centro storico e al Castello, Racconto di Natale, itinerari di identità: alle 19, Coro Gospel A. M. Family, di Elisabetta Guido. Da martedì 27 a giovedì 29, Racconto di Natale, itinerari di identità: presso la Casa del Turista al Castello, dalle 16 alle 18, Laboratori filosofici; al primo piano del Castello, dalle 16, Mercatino Artigianato e Gusto; nel centro storico, dalle 18, Artisti di Strada; nell’atrio del Castello, dalle 21, Alibi Artisti Liberi In-

dipendenti, recital, PAROLeNote. Venerdì 30, nella Sala Cavallerizza del Castello, alle 19, Tombolata in Comune. Domenica 1° gennaio, ancora nella Sala Cavallerizza del Castello, alle 11, Concerto di Capodanno. Lunedì 2, presso la Casa Protetta Albanova di via Mazzini, alle 16,30, Tombolata Sociale dell’Amicizia. Venerdì 6, domenichiAmocorigliano: la comunità di fa famiglia: dalle 10 alle 12, con il trenino alla scoperta di noi, viaggio nella storia di Corigliano; piazza Vittoria, alle 18, estrazione premi dell’Associazione Commercianti; presso l’Oratorio Salesiano SDB, Tombolata della Famiglia Salesiana. Domenica 8, presso l’Oratorio Maria Ausiliatrice, alle 16,30, Tombolata Natalizia.


6

attualità

ilgallo.it

17 dic 2016/13 gen 2017

ai confini della legalità

Taviano e Porto Cesareo

I panni sporchi si lavano in... Europa Acque reflue. Per l’esecutivo europeo Taviano e Porto Cesareo non controllano che lo smaltimento delle acque di scarico avvenga nel rispetto di ambiente e salute

A

cque reflue non trattate in modo tale da “prevenire gravi rischi per la salute umana e l’ambiente”. Accade (ancora) a Taviano e Porto Cesareo e, purtroppo, non è una novità. Per fortuna, invece, ci pensano ancora una volta gli organi di controllo comunitari a vigilare laddove dovrebbero (ed avrebbero dovuto) le nostre autorità. Il problema del trattamento delle acque reflue tocca almeno 80 località in Italia, come indicato dalla Commissione europea. Tre di queste sono in Puglia: le due succitate salentine assieme a Carovigno. Amche altri 30 centri pugliesi, in realtà, sono interessati da criticità di questo tipo e si portano appresso il fardello delle procedure di infrazione avviate dalla Commissione. Tra queste procedure, però, le tre in questione, tra cui quelle di Porto Cesareo e Taviano, si sono già concluse con condanna. Il tutto senza che la sentenza del 2012, a dire dell’Europa, sia stata integralmente applicata. Si andrà pertanto davanti alla Corte Europea perché, sempre secondo la Commissione, le autorità italiane non hanno ancora vigilato affinché il raccoglimento e il trattamento delle acque reflue sia effettuato “in modo adeguato, al fine di prevenire rischi per la salute e l’ambiente”. In altre parole, ben 4 anni sono passati senza che si sia mosso un dito, dopo mo-

niti e condanne comunitari, in un campo che, evidentemente, senza cane da guardia non si è in grado di governare.

I rischi

Chi ci rimette, come sempre, sono i cittadini. Sotto ogni aspetto. In termini di salute e di portafogli. Partendo dalla tutela del benessere delle persone e dell’ambiente, il mancato controllo (e quindi l’utilizzo di non adeguati sistemi di raccolta e smaltimento) può sfociare in rischi significativi per la salute umana, per le acque interne e l’ambiente. Le persone e ciò che le circonda, quindi, potrebbero finire preda di batteri e virus nocivi. A ciò si aggiunge la lunga ombra della scure europea, pronta a far valere le proprie normative con una sanzione esemplare per il Belpaese: la Commissione europea ha chiesto alla Corte di giustizia di imporre all’Italia il pagamento di 62 milioni di euro. Mica bruscolini. Lorenzo Zito

Task force salentina contro le truffe Comitato di Coordinamento anti raggiri. Concordato di definire un programma d’interventi rivolto ad adulti, giovani e giovanissimi per diffondere l’educazione finanziaria nelle scuole e, attraverso i ragazzi, raggiungere le famiglie

Il

Comitato di Coordinamento Anti-truffe (previsto dal protocollo nazionale sottoscritto da Abi e Ministero dell’Interno e composto dai rappresentanti di Prefettura, ABI Puglia e Forze dell’Ordine, con i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale, di Legaconsumatori, Federconsumatori, Codacons) si è riunito in Prefettura con l’obiettivo di individuare il materiale informativo, le attività e le iniziative di formazione e informazione più efficaci da realizzare nei prossimi mesi per prevenire il fenomeno delle truffe, in particolare quelle di natura finanziaria ai danni degli anziani e di quanti sul territorio hanno una scarsa educazione finanziaria. I lavori, presieduti e coordinati dal Capo di Gabinetto Beatrice A. Mariano, si sono svolti all’insegna del dialogo e della collaborazione, confermando il clima di disponibilità e l’impegno a lavorare insieme che ha caratterizzato il precedente incontro del 25 ottobre. “Sul fronte della prevenzione”, ha detto il Segretario della commissione regionale Abi Puglia, Vincenzo Panzarino, “molto è stato fatto da Istituzioni, banche e Forze dell’Ordine. Per questo è importante metter a fattor comune gli strumenti, le esperienze e i progetti messi a punto nei diversi ambiti locali per prevenire le truffe finanziarie. Fornendo ai cittadini e alle famiglie di Lecce un vero e proprio strumen-

tario con tutti i numeri utili, le precauzioni, i suggerimenti e i piccoli accorgimenti da adottare nelle diverse circostanze”. Il Comitato ha concordato di definire un programma d’interventi rivolto non solo agli adulti, ma anche ai giovani e giovanissimi, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico provinciale e dei dirigenti scolastici, per diffondere l’educazione finanziaria nelle scuole e, attraverso i ragazzi, raggiungere le famiglie. A tali fini, fornirà il proprio sostegno alla diffusione nella provincia di Lecce del progetto regionale di educazione finanziaria varato nel 2016 da Regione Puglia, MIUR-Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione per l’educazione finanziaria-Feduf per la diffusione della conoscenza finanziaria ed economica nelle scuole. Il materiale informativo per la prevenzione delle truffe finanziarie messo a disposizione dalle istituzioni e associazioni che partecipano al Comitato, sarà pubblicato sul sito della Prefettura in apposita sezione e, per quanto concerne i messaggi rivolti direttamente agli anziani, sarà diffuso per il tramite delle realtà sociali e aggregative coinvolte nella fase attuativa (parrocchie, associazioni e altri luoghi di aggregazione). Tra le iniziative che saranno messe a punto nei prossimi mesi, vi saranno un vademecum rivolto agli anziani ed un concorso di idee per gli studenti degli istituti superiori.


la protesta

17 dic 2016/13 gen 2017

ilgallo.it

7

Santa Maria di Leuca

“No agli scavi e giù le mani dalla scogliera” Canale San Vincenzo. Dopo la sosta a cavallo della amministrative e dell’estate, ripresi e risospesi i lavori. Talpa in azione sul lungomare e Comitati dei cittadini sul piede di guerra

R

ipresi e poi nuovamente sospesi i lavori nel Canale San Vincenzo di Leuca. Si tratta del progetto di messa in sicurezza dei canaloni naturali, con particolare riferimento alla sistemazione idraulica del canale San Vincenzo. Un intervento da 1,3 milioni di euro, già appaltato ed avviato, per costruire una conduttura sotterranea che convogli le acque piovane sotto al ponte di via Alberto da Giussano e le porti in mare. Un impianto che attraverserà la pancia di via Gorizia, passerà accanto ad abitazioni, hotel e villa comunale per sfociare tra i lidi. Le nuove tubature saranno parallele al vecchio canale che scorre lungo un percorso simile ma scoperto e privo di qualsivoglia impianto di convogliamento e spinta artificiale e che tuttora sfocia a pochi metri dal punto in cui è previsto il nuovo sbocco per il canale in costruzione.

Sospesi e poi ripresi mille volte e tra mille peripezie (una ruota di un autoarticolato adibito al trasporto delle tubature in cemento, sprofondata nel terreno a pochi passi dalla talpa; proteste del Comitato delle associazioni e dai cittadini; sospensione in attesa delle elezioni e dell’insediamento della nuova Amministrazione di Castrignano del Capo) questa volta gli scavi sembravano essere ricominciati con lena e destavano una certa preoccupazione in chi non condivide il progetto e sperava che l’ultima interruzione fosse definitiva. Soprattutto per “la scelta di aggredire la scogliera, la parte più sensibile, non possiamo accettarlo” hanno fatto sapere rappresentanti di alcuni comitati oppositori. Intanto dopo aver scavato il canale sino al mare hanno fermato di nuovo i lavori. A quanto pare, il canale è interessato dall’affioramento di acqua di mare.

Oltre quello di via Gorizia si stanno già organizzando nuovi Comitati per una forma di protesta civile ma ferma nei “confronti di chi sta deturpando anche la scogliera”. Alcuni cittadini hanno già avuto l’occasione, proprio sul lungomare, di un confronto con il sindaco Santo Papa per dimostrargli il loro disappunto. E mentre gli escavatori (al momento di andare in stampa) sono in silenzio, si stanno studiando nuove forme di protesta, cominciando dal richiedere un intervento scritto agli enti preposti. Sia quelli che già all’inizio dell’anno avevano dato il loro parere, che altri come la Capitaneria di Porto “che non si può esimere perchè è coinvolto anche il demanio marittimo”. Questa l’ennesima puntata, non certo l’ultima che si trascina da ormai un anno senza che si riesca a trovare una soluzione che accontenti tutti. Giuseppe Cerfeda


8

la sorpresa

ilgallo.it

17 dic 2016/13 gen 2017

a capo della nota maison

è salentina una delle donne più influenti al mondo Origini tricasine. Per il Financial Times, Maria Grazia Chiuri, prima direttrice donna della Dior, è tra le sei donne più influenti al mondo

M

aria Grazia Chiuri, originaria di Tricase, la prima donna in assoluto nella storia alla guida di Dior è stata inserita tra le donne più influenti al mondo del 2016 dal Financial Times. Nel profilo a lei dedicato dal quotidiano londinese, il direttore creativo della nota maison, spiega che “la femminilità è mutevole, non si deve restare costretti in un unico modo di essere. la moda è dialogo con le altre donne”. Nella classifica del Financial Times assieme alla Chiuri appaiono donne del

mondo della politica come il premier britannico Theresa May, la candidata presidente degli Usa Hillary Clinton, l’ex presidente brasiliana Dilma Roussef e Jo Cox, la parlamentare laburista uccisa da un estremista di destra negli ultimi giorni prima del referendum britannico sulla Brexit. Maria Grazia Chiuri ha 50 anni e li porta splendidamente. Oggi è bionda platino, ma ha sempre avuto i capelli scuri, raccolti: ama cambiare. Sua mamma, tricasina, faceva la sarta e così inizia ad amare la moda e i vestiti. Si iscrive

all’Istituto Europeo di Design di Roma, contro la volontà dei genitori che pensavano che il lavoro dello stilista fosse poco prestigioso. Nel 1989, dopo gli studi, viene assunta da Fendi per occuparsi degli accessori. Nell’ufficio creativo della griffe romana, inizia a sperimentare forme e materiali nuovi negli accessori, rendendoli unici e desiderabili. Nel 1999, Valentino Garavani in persona chiama lei e Pierpaolo Piccioli per occuparsi degli accessori da Valentino. Successivamente,

le affida anche la seconda linea, la Red Valentino. Poi è arrivata la Dior, di proprietà del gruppo del lusso LVMH. È la prima volta che una donna ricopre questo ruolo da Dior. Del resto Bernard Arnault, patron del colosso del lusso LVMH, in tempi non sospetti si era esposto in prima persona: “il talento di Maria Grazia Chiuri è immenso e riconosciuto internazionalmente. apporterà la sua visione della donna, elegante e moderna, in perfetta armonia con i codici della maison e l’eredità creativa di Monsieur Dior”.

Maria Grazia Chiuri, prima donna a capo della Dior

alcuni dei personaggi salentini del passato e del presente che si sono fatti apprezzare in tutto il mondo

Enno Quinto, poeta, scrittore romano e drammaturgo e nato aRudiae (alle porte di Lecce) il 1 luglio del 239 a.C.

Bonifacio IX, al secolo Pietro Tomacelli, nato a Casarano nel 1350 circa: è stato il 203° Papa della Chiesa cattolica

Antonio De Ferrariis detto il Galateo, accademico e medico nato a Galatone nel 1444

Lucilio (detto Giulio Cesare) Vanini nato a Taurisano il 19 gennaio 1585, filosofo, considerato uno dei padri del libertinismo

Salvatore Trinchese nato a Martano il 4 aprile 1836: scienziato, microscopista e studioso dei molluschi gasteropodi, molti dei quali portano il suo nome

Tito Schipa, nome d’arte di Raffaele Attilio Amedeo Schipa (Lecce, 27 dicembre 1888), è stato un tenore e attore apprezzato in tutto il mondo

Carmelo Bene, nato a Campi nel 1937, è stato uno dei più grandi attori e drammaturghi della storia teatrale. Ha legato il suo nome ad Otranto dove trascorreva il tempo libero

Donato Russo, compositore, direttore d’orchestra e consulente musicale della RAI è nato a Depressa, di Tricase, il 16 novembre 1940 da Giovanni e Assunta Cerfeda

Antonio Conte è nato a Lecce il 31 luglio 1969. Ottimo calciatore prima e allenatore di caratura mondiale poi. Dopo Juve e Nazionale ora è al Chelsea in Premier League


politica

17 dic 2016/13 gen 2017

ilgallo.it

9

amministrative

Ruffano: chi sfiderà la Orlando? Nuova alleanza? Prove di dialogo all’opposizione. Intanto il Pd propone il codice etico Maria Rosaria Orlando: sarà la vicesindaco il candidato del gruppo uscente?

Anna Rita Picci, segretaria del Pd lancia il Codice etico contro la malapolitica

M

entre la maggioranza uscente sembra puntare tutto sulla vice sindaco Maria Rosaria Orlando come erede naturale di Carlo Russo, giunto alla fine dei suoi due mandati, dall’altra parte si registrano prove di dialogo tra il Partito Democratico e le altre componenti dell’opposizione. In particolare si “annusano” Anna Rita Picci, segretaria del Circolo di Ruffano del Pd, Antonio Cavallo e Franco De Vitis entrambi dell’area dei Conservatori e Riformisti di Raffaele Fitto. Nel caso in cui i tre trovassero l’accordo su una linea comune potrebbero provare a spodestare gli uscenti con una lista unica. Altrimenti c’è il rischio che i candidati sindaco possano essere ben più di due. Dovessero unirsi, però, proprio per salvaguardare la nuova alleanza, è molto probabile che nessuno dei tre sia il candidato sindaco e che si preferisca convergere su un cosiddetto “esterno”.

Codice etico contro la malapolitica

Antonio Cavallo dell’area dei Conservatori e Riformisti: prove di dialogo col Pd

Anche Franco De Vitis sempre vicino al COR siede al tavolo delle trattative

Qualunque sia la soluzione, su una cosa il circolo del Pd non transige, la condivisione di un codice etico contro la malapolitica. Anna Rita Picci non ha dubbi: “Per contrastare pericolose derive criminali e per evitare che le anomalie amministrative del presente possano ripetersi nel futuro, il circolo del Pd ruffano e torrepaduli, già dalle prossime amministrative, si farà promotore della proposta di adozione di un codice etico da parte del Comune di ruffano. la proposta elettorale che presentiamo ai cittadini, e che estendiamo a tutte le forze politiche presenti a ruffano, riguarda l’adozione, già dal primo nuovo consiglio comunale, della Carta di Avviso Pubblico, un’associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pub-

blica amministrazione e sui territori da essi governati. la Carta è un codice etico vincolante per gli amministratori e finalizzato a rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione, ponendo dei seri paletti contro la corruzione, l’infiltrazione mafiosa e il clientelismo” Redatta da un gruppo di lavoro di esperti, giuristi, funzionari pubblici e amministratori locali, coordinato dal Prof. Alberto Vannucci, si compone da 23 articoli, attraverso i quali viene indicato concretamente come un buon amministratore può declinare nella quotidianità i principi di trasparenza, imparzialità, disciplina e onore previsti dagli articoli 54 e 97 della Costituzione: contrasto al conflitto di interessi, al clientelismo, alle pressioni indebite, trasparenza degli interessi finanziari e del finanziamento dell’attività politica, scelte pubbliche e meritocratiche per le nomine interne ed esterne alle amministrazioni, piena collaborazione con l’autorità giudiziaria in caso di indagini e obbligo a rinunciare alla prescrizione ovvero obbligo di dimissioni in caso di rinvio a giudizio per gravi reati (es. mafia e corruzione). Sono queste alcune previsioni della Carta di Avviso Pubblico, “un codice etico”, sottolinea Picci, “fatto non tanto di buoni propositi e belle intenzioni, ma un documento che prevede anche divieti (come non ricevere regali superiori ai 100 euro in un anno) e sanzioni, che vanno dalla censura pubblica sino alle dimissioni”. Riguardo al resto la Picci sottolinea come “nel nostro territorio a causa di una pericolosa disaffezione della politica, purtroppo, non sono presenti, oltre a noi del locale Pd, quei partiti rientranti nell’area moderato-progressista, con cui poter aprire un dialogo programmatico sulle prossime amministrative. Questo è un aspetto grave che corre il rischio di lasciare ancora più

libertà di manovra a comitati affaristicoelettorale, poco interessati al bene comune. il nostro è un partito che ha senz’altro una vocazione di governo, e non ci sottrarremo alle nostre responsabilità, garantendo a ruffano un governo condiviso con tutte quelle forze e intelligenze che avranno la volontà di costruire un progetto alternativo all’attuale maggioranza. Un progetto costruito non con il fine ultimo di mera alleanza elettorale e spartizione di cariche ma concepito sulle priorità che necessita il territorio e che esprimeranno i cittadini. Cercheremo con tutte le nostre forze la più ampia condivisione possibile, senza voler mortificare le ambizioni e aspirazioni di chicchessia. abbiamo già avviato un dibattito interno sulla rifinitura di una piattaforma programmatica da poter successivamente condividere con gruppi sociali consolidati e personalità del territorio che si riconosceranno nei valori che il Pd esprime. in questi anni, dall’esterno del consiglio comunale”, specifica la segretaria del Pd, “abbiamo combattuto delle battaglie su argomenti fondamentali e di interesse per i cittadini, contrapponendoci a scelte dell’attuale amministrazione che ritenevamo ingiuste e in taluni casi vessatorie (“vedi l’approssimazione con cui è stato amministrato il paese, il rincaro delle tasse comunali, i tanti nodi da sciogliere circa la tassa sui rifiuti, le varie vicende giudiziarie che hanno coinvolto l’attuale giunta, ecc.”), ponendoci sempre dalla parte dei più deboli. Saranno delle sfide ambiziose quelle che metteremo al centro di una futura attività di governo, e per poterle vincere”, conclude, “ci sarà bisogno di persone capaci, competenti e interessate a dare un concreto sviluppo al nostro paese, da troppo tempo immobilizzato dalla malapolitica”. Giuseppe Cerfeda


10

dai Comuni

ilgallo.it

17 dic 2016/13 gen 2017

attualità

Galatina: la Lapide negata diventa libro

Gratitudine e Memorialità. Un volume di Mons. Mario Rossetti che ripercorre la vicenda della chiesa di San Sebastiano

“G

ratitudine e Memorialità, la lapide negata” è un volume scritto da Mons. Mario Rossetti per ringraziare le “migliaia di benefattori della nuova chiesa parrocchiale di San Sebastiano con la posa di una lapide storica nella controfacciata entrando a sinistra. lapidi del genere”, prosegue Mons. Rossetti, “sono disseminate in tutte le chiese di Galatina, dell’arcidiocesi e soprattutto della Cattedrale di otranto. È una grazia di Dio la loro presenza, perché offrono ai fedeli e agli studiosi insegnamenti utili sulla storia e per la vita cristiana. Continuare questa saggia tradizione è una benedizione di Dio. l’abbondanza delle lapidi è segno di saggezza. lo richiede la storia. Questi motivi”, spiega il prelato, “mi hanno spinto a muovermi e far confezionare una lapide in seguito all’amara constatazione che, dopo 33 anni dall’inaugurazione della chiesa, nessuno dei tre parroci miei successori vi ha provveduto”. A questo punto Mons. Rossetti torna sulla polemica mai sopita: “Sperando nel benestare dell’arcivescovo di otranto Donato Negro che attendiamo sempre, nonostante il suo temporeggiare nel rispondere alle mie sei raccomandate, ho chiesto al vicario foraneo don Francesco Coluccia di convocare tutti i parroci e sacerdoti di Galatina e frazioni, per trattare l’argomento. Non mi è stato concesso, forse per inspiegabile paura. anche don Dario De Pascalis, attuale parroco di San Sebastiano, e ritengo anche gli altri due, don Pietro Mele e don Aldo Santoro, non si sono dimostrati benevoli nei riguardi i miei e dei benefattori della Chiesa. eppure, come risulta delle mie voluminose pubblicazioni, vescovi, prelati e laici si sono espressi con lodi e felicitazioni per quanto è stato fatto da me con l’aiuto dei miei collaboratori come risulta dalle loro lettere gratulatorie già pubblicate. Da un po’ di tempo”, annota, “quasi tutti questi rispettabili lodatori hanno cambiato comportamento, si sono chiusi in un silenzio, interrompendo anche quei rapporti umani, precedentemente consistenti in visite, a motivo delle mie infermità, in telefonate o in scritti. È stato scritto”, continua, “che i vescovi missionari, come Papa Francesco, non usano il pastorale per colpire ma il flauto della dolcezza e della tenerezza, servizio, dialogo. anche i parroci dovrebbero comportarsi così. Perché”, si chiede Mons. Rossetti, “la nuova chiesa parrocchiale di San Sebastiano

dovrebbe rimanere priva di essenziali notizie storiche di un ringraziamento ai benemeriti

benefattori? Se ho commesso qualche mancanza, chiedo scusa. e l’ho già ripetuto più volte nelle raccomandate inviate all’arcivescovo. al tempo del mio servizio di primo parroco di San Sebastiano”, ricorda, “ho raccolto 675 milioni di lire e quasi 2500 firme per la posa della lapide nell’arco di brevissimo tempo. alle immancabili critiche, invidia, incomprensioni, dissensi, rispondo con amore e perdono, distintivo di ogni vero cristiano e vero sacerdote. C’è il fatto innegabile”, conclude, “che la nuova chiesa è stata costruita e rimane là, su quella caratteristica collina con la sua bellezza, attrazione, accoglienza, vitalità liturgica pastorale di una comunità cristiana in crescita in cammino”.

carpignano il 26 a ritmo di swing e jazz Natale per la comunità. Aspettando Babbo Natale il 24 e il concerto degli All Swing Trio lunedì 26 dicembre, Santo Stefano

D

ue appuntamenti con la Pro Loco a Carpignano Salentino per quello che è stato denominato “Natale per la comunità”. Sabato 24 dicembre alle 17, in Piazza Duca D’Aosta, “Aspettando Babbo Natale”, proiezioni Disney sul Natale, con pop corn e zucchero filato per tutti i bimbi che attenderanno l’arrivo di Babbo Natale con i doni. Lunedì 26 dicembre, alle 17,30, sempre in Piazza Duca D’Aosta il concerto degli All Swing Trio (Christmas Edition): la migliore musica natalizia in chiave swing e jazz. Il pro-

g e t t o n a s c e dall’idea di cinque artisti noti nel p a n o rama salentino: il contrabbassista Fernando Gigante, il chitarrista Franco Lezzi, il batterista Roberto Duma, il trombettista Michele Buonsanti e, con la sua splendida voce, la maestra Paola Liaci. Per tutto il periodo delle feste, in Piazza Madonna Delle Grazie, infine, “Riciclo Creativo”, splendide decorazioni natalizie, luci e colori, realizzate dai ragazzi della Pro Loco recuperando e riutilizzando diversi materiali

Film Tv su Renata Fonte

La società taodue film (gruppo Mediaset) sta per realizzare un film per la televisione sulla vita di Renata Fonte, che sarà ambientato e girato nelle prossime settimane a Nardò. Il film, che è diretto da Fabio Mollo, andrà in onda in prima serata nel corso della prossima stagione e racconta l’impegno in politica e l’amore per il territorio cui Renata Fonte aveva dedicato la sua vita.

Chi è Renata Fonte Nasce il 31 marzo 1984 a Nardo, due sicari la uccidono con tre colpi di pistola mentre ritornava nella sua abitazione. Dai tre livelli di giudizio sono stati individuati e condannati gli esecutori materiali, Giuseppe Durante e Marcello My, gli intermediari, Mario Cesari e Pantaleo Sequestro, e il mandante di primo livello, Antonio Spagnolo. Quest'ultimo, collega di partito di Renata e primo dei non eletti alle elezioni amministrative, avrebbe dato ordine di uccidere per risentimento nei confronti di Renata Fonte, ma questa affermazione è contestata.


il primo saluto al 2017

17 dic 2016/13 gen 2017

ilgallo.it

11

Otranto

All’Alba dei Popoli con Fiorella Mannoia La “Combattente”. Protagonista del concerto più atteso di fine anno e ciliegina sulla torta di una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli nel punto dove sorgerà la prima alba dello Stivale

Fiorella Mannoia

Fino all’8 gennaio

Renato Guttuso Mostra Personale Castello Aragonese (dalle 10 alle 13 nei giorni feriali e dalle 10 alle 19 in quelli festivi): personale a cura di Giuseppe Benvenuto in collaborazione con la Galleria De Bonis, con il patrocinio del Comune di Otranto e della Regione Puglia. Circa 50 opere scelte dell’artista tra dipinti a olio su tela, tecniche miste e litografie che ripercorrono il percorso pittorico e introspettivo di Guttuso e il cambiamento del tessuto sociale di cui il pittore è stato interprete e poeta. Fino all’8 gennaio

Villaggio Natalizio Piazzale dell’Umanità Migrante – area portuale: iniziativa a cura della Pro Loco Otranto, con il patrocinio del Comune di Otranto. Un vero e proprio villaggio di Natale con luci, giochi per i bambini, stand natalizi e gastronomici, artigianato e una pista sul ghiaccio per il divertimento di tutti. Sabato 17 dicembre

Valle dell’Idro “Scrigno Delle Memorie” Castello Aragonese ore 18: incontro-dibattito sulla possibilità di riqualificare e valorizzare il ricco patrimonio presente nella Valle dell’Idro. A cura dell’Associazione Gnosis. Domenica 18 dicembre

Natale con il Presepe Castello Aragonese ore 18,30: terza edizione del concorso presepi artigianali organizzato dalla Fratres di Otranto.

Ospite d’eccezione quest’anno sul grande palco dell’Alba dei Popoli, Fiorella Mannoia. La vedremo infatti esibirsi venerdì 30 dicembre in Largo Porta Terra in quello che è considerato ormai il concerto più atteso della fine dell’anno in Puglia. Il 2016 si chiude in bellezza proprio nel punto più ad est d’Italia, dove sorgerà la prima alba dello Stivale, a Capo Palascia. La manifestazione, giunta ormai alla XVIII edizione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha vantato la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: da Goran Bregovic a Franco Battiato, Eugenio ed Edoardo Bennato, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo. Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli amici della terza età. Con la sua consueta forza interpretativa, Fiorella Mannoia regalerà al pubblico salentino le note del suo ultimo album “Combattente”, i suoi grandi successi, le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo e nuove reinterpretazioni di brani di altri grandi artisti, per una scaletta che sarà come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti. Sul

Mercatino natalizio con opere del proprio ingegno Largo Porta Alfonsina, dalle 10 alle 20: esposizione di originali manufatti realizzati rigorosamente a mano. Venerdì 23 dicembre

Apertura Della Torre Matta

Torre Matta ore 17: la Torre Matta verrà finalmente riconsegnata alla Città di Otranto in tutta la sua maestosità. Verranno spiegate dettagliatamente tutte le fasi dei lavori di restauro. Sabato 24 dicembre

Natività Subacquea

Porto di Otranto ore 17: un gruppo di subacquei si immergerà nelle acque del porto di Otranto per portare in processione la statuetta del Bambinello nella Grotta della Natività. A cura della Sezione della Lega Navale di Otranto. Martedì 27 dicembre

Lanterne a Sud Est

Borgo antico, ore 9: terza edizione della tappa del campionato pugliese corsa orientamento organizzata dall’Associazione Faera. Percorso competitivo e non competitivo che si snoda fra i vicoli del borgo antico di Otranto.

Gran Concerto di Natale “Noel - Ensamble”

Cattedrale ore 19.30. A cura dell’Associazione culturale Hydruntum Art. In programma musiche di S. Alfonzo, W.A. Mozart, G.B. Lulli, A. Corelli, F.E. Rimmel.

palco sarà accompagnata dalla sua band con Davide Aru alla chitarra, Luca Visigalli al basso, Bruno Zucchetti al pianoforte e alle tastiere, Diego Corradin alla batteria e Carlo Di Francesco, Direttore Artistico del tour, alle percussioni. “Combattente il Tour” inizia a un mese dall’uscita del nuovo album “Combattente” che si compone di 11 brani inediti: “Combattente”, “Nessuna conseguenza” (il nuovo singolo), “Siamo ancora qui”, “I pensieri di Zo”, “Anima di neve”, “I miei passi”, “L’abitudine che ho”, “Ogni domenica con te”, “Perfetti sconosciuti”, “L’ultimo babbo natale”, “La terra da lontano”. Molte le “firme” che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella Mannoia. ”Un’alba dei Popoli ricchissima che ci accompagna nell’attesa del nuovo anno in questo mese di iniziative davvero piacevoli e interessanti che guardano a tutte le fasce di età della nostra comunità”, dichiara il sindaco Luciano Cariddi. “Momenti musicali di teatro, mostre, intrattenimento per i più piccoli col Villaggio Natalizio e i mercatini in piazza. Per la fine dell’anno abbiamo voluto programmare due serate in piazza da vivere tutti insieme, cittadini e turisti che decide-

Chi ha paura di Horace Walpole? Castello Aragonese ore 17: tavola rotonda a cura del Prof. Luigi Ballerini e presentazione degli atti del convegno “Chi ha paura di Horace Walpole? Otranto, settembre 2015”. A cura del Club per l’Unesco di Otranto. Venerdì 30 dicembre

Grande concerto in piazza

Largo Porta Terra ore 21: Fiorella Mannoia in concerto Sabato 31 dicembre

Notte di San Silvestro

Largo Porta Terra dalle ore 22: grande festa con dj, animazione, divertentismo il tutto in una location d’eccezione. A mezzanotte spettacolo pirotecnico

Aspettando l’alba

Faro di Palascia dal tramonto all’alba. A cura del Centro di Educazione Ambientale “Terre di Enea” e del circolo Legambiente “G. Morrieri”. “Warm in the winter” è una rassegna che propone, attraverso interventi artistici, la divulgazione del patrimonio culturale, antropologico, ambientale e artistico del territorio nell’ottica della divulgazione inclusiva rivolta, soprattutto, alle nuove generazioni. Il tema è il rischio di estinzione di massa dei popoli e delle specie animali per via del cambiamento climatico. Una celebre artista interpreterà all’alba del 1° gennaio la canzone “Warm in the winter” a cui seguirà una videoinstallazione con sound design creata da un ingegnere del suono che disegnerà il paesaggio sonoro che rischiamo di perdere per sempre.

ranno di venire a trascorrere qualche giorno di vacanza da noi. il 31 attenderemo la mezzanotte e poi a seguire la prima alba d’italia con musica dal vivo e dj set. Mentre il momento clou sarà rappresentato dal bellissimo concerto in piazza il 30 dicembre con un’artista eccezionale, tra le più apprezzate del panorama italiano, Fiorella Mannoia. Un regalo che ci siamo voluti fare e che”, conclude il primo cittadino, “offriamo a tutti gli amici che vorranno venire a vivere le emozioni che solo Fiorella Mannoia sa trasmettere”. Esprime viva soddisfazione anche l’assessore alla Cultura e Identità Territoriale, Lavinia Puzzovio: “Siamo felici ed entusiasti di ospitare la Signora della musica italiana. Una cantante completa, sempre attenta al sociale e ai temi della solidarietà, della pace, dell’ambiente. Penso che essa rappresenti la migliore espressione del tema dell’alba dei Popoli che come ogni anno unisce, lega, testimonia mondi e culture diverse ma con lo stesso messaggio di incontro. Credo che Fiorella Mannoia lanci messaggi sempre nuovi e attuali”. L’organizzazione del concerto del 30 dicembre è a cura dell’Agenzia Pm Eventi di Lecce, affermata realtà che da anni si occupa professionalmente del management, della produzione e della gestione dei migliori artisti del panorama musicale italiano. La manifestazione Alba dei Popoli è in collaborazione con Salentowebtv ed è veicolata su tutti i canali social del Comune di Otranto (Facebook, Twitter e Youtube).

Sabato 1° gennaio 2017

Concerto per la pace

Cattedrale ore 19,30. A cura della Pro loco Otranto.

Prima Regata dell’anno

Partenza dal porto di Otranto alle 11,15: VII edizione della prima Regata dell’Anno. Le imbarcazioni del Campionato Invernale “Più Vela Per Tutti” saluteranno il 2016, in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata a est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia.

Mercatino dell’antiquariato

Lungomare degli Eroi dalle 10 alle 20: esposizione di oggettistica antica, hobbistica e collezionistica. Venerdì 6 gennaio

Arriva la Befana

Largo Porta Alfonsina dalle ore 11: musica, animazione e artisti di strada con le Befane che distribuiranno caramelle e piccoli doni a tutti i bambini. Sabato 7 gennaio

Teatro, commedia “Lu spiritu de Tata Ngiccu”

Salone Maestre Pie Filippini ore 19: il Gruppo Teatrale La Palumbara presenta la commedia dialettale “Lu spiritu de Tata Ngiccu”.


12

ilgallo.it

pubblicitĂ

17 dic 2016/13 gen 2017


17 dic 2016/13 gen 2017

in agenda

ilgallo.it

13

verso il futuro

Martano: la piazza del design Consorso ed esposizione. Architetti, designer e creativi chiamati a progettare arredi per interni e giardini. A febbraio Sprech Agorà Design

R

imettere la piazza al centro dello scambio e del confronto sociale e culturale per promuovere nuove proposte progettuali, riallacciando e rilanciando la forte connessione tra mondo dell’artigianato e Cultura: un momento di confronto e di scambio per architetti, designer e artigiani locali chiamati a partecipare al concorso di progettazione indetto in occasione dell’evento Sprech Agorà Design 2017 promosso dallo Sprech Group e che si svolgerà dal 23 al 26 febbraio 2017 a Martano. La piazza, dunque, come centro propulsore di idee, fulcro da sempre delle civiltà mediterranee, per riannettere la sua centralità nello spazio urbano. Materie prime, le infinte facce del design, il supporto dell’innovazione tecnologica: Agorà Design chiede, soprattutto alle nuove generazioni e al sistema delle imprese, di favorire questa necessaria visione di insieme e proporre, dalla sua piazza, nuove proposte progettuali e nuovi oggetti che siano portatori di valori identitari, utili, etici ed intelligenti per il Villaggio-Mondo. Questi i presupposti che hanno spinto la Sprech, azienda leader nel settore dell’architettura tessile, a prendere a carico la rassegna per favorire, sfruttando la sua esperienza nei diversi settori della progettazione e della produzione, maggiore manualità e organizzazione e rilanciare le grandi possibilità espressive riferite ai progetti di interior-design, out-door e paesaggio urbano, attraverso un’esposizione di prodotti per gli interni e un premio per nuovi progetti di arredo urbano e per il paesaggio. Si vuole presentare un sistema ricco di opportunità con ricerca e sperimentazione al centro e promuovere nuovi dialoghi e scambi produttivi tra progettisti, aziende e mercati. La manifestazione anche in questa nuova edizione mirerà a promuovere creatività, risorse e intelligenza territoriali, sostenendo l’operosità e la tradizione produttiva dei maestri artigiani e spingendo i partecipanti a scambiarsi idee ed esperienze a ad esporre i prototipi realizzati per diffondere una cultura legata alle potenzialità del luogo, ai materiali e alle tecniche tradizionali, alla riscoperta del rapporto tra cultura del progetto e abilità nel “fare”. Sprech Agorà Design 2017 si

il velvet culture Festival Rassegna di musica elettronica. Tra gli esperti, tutti di caratura nazionale e internazionale, anche gli illustri giornalisti e scrittori Pierfrancesco Pacoda e Giosuè Impellizzeri

U

suddividerà in due sezioni a cui architetti, designer, artisti e artigiani sono chiamati a partecipare, anche contemporaneamente: Living, progettazione ed esposizione di arredo domestico per interni, in cui i partecipanti sono chiamati a progettare prodotti inediti, originali e rappresentativi nel campo dell’arredo domestico per interni (partecipazione libera e gratuita per architetti, ingegneri, designer, aziende, artigiani, artisti, creativi e alle realtà scolastiche del settore, come i licei artistici e gli istituti d’arte); Garden, concorso d’idee a premi, i cui partecipanti saranno chiamati a realizzare, in forma inedita e originale: collezione di arredi per esterno; strutture tessili come coperture, tensostrutture, tendo coperture, facciate e pareti ventilate; coperture di spazi esterni pubblici e privati. La scheda di partecipazione al concorso dovrà essere inviata insieme agli elaborati progettuali entro il 6 febbraio 2017 secondo le modalità specificate nel bando. La giuria assegnerà ai progetti più meritevoli i seguenti premi: 5mila euro al primo classificato, 2mila euro al secondo e mille al terzo. La premiazione avverrà in occasione di Sprech Agorà Design 2017, che si svolgerà dal 23 al 26 febbraio 2017, presso il Palazzo Baronale di Martano. Durante la manifestazione i progetti ritenuti meritevoli di prototipazione saranno esposti. Per info: www.sprech.com oppure scrivere ad agoradesign2017@sprech.com

na celebre equipe di giornalisti e scrittori italiani incontra il pubblico salentino per raccontare curiosità e retroscena del mondo della musica elettronica – i temi sono variegati, dalle potenza delle frequenze, alla storia della club culture e festival italiani, alla gestione di un’etichetta discografica indipendente. Gli incontri si svolgeranno nella giornata di venerdì 23 dicembre, dalle ore 15, presso l’Open Space in piazza Sant’Oronzo a Lecce. Inaugurano Giacomo Fronzi, filosofo e storico della musica elettroacustica, insieme a Simone Gatto, filosofo artista e fondatore dell’etichetta discografica Out-ER, affronteranno la tematica del potere dei suoni e delle frequenze a livello terapeutico e commerciale. Giosuè Impellizzeri, scrittore e giornalista, racconterà la Dance Music Italiana degli ultimi quarant’anni, presentando casi di spicco di DJ, etichette, ghost producers e discografici. IvoD’Antoni, collezionista e fondatore della webzine ed etichetta discografica electronique.it, spiegherà la gestione di una label a tutto tondo. Conclude la giornata Pierfrancesco Pacoda, noto giornalista e scrittore italiano che, affiancato da due esperti organizzatori di celebri festival italiani, Dino Lupelli (+++ Italian Quality Music Festivals, Linecheck – Music Meeting & Festival) e Marco Ligurgo (roBOT Festival), avvicineranno il pubblico alla nascita e sviluppo della club culture e festival italiani sotto il punto di vista sociale, commerciale, territoriale e organizzativo. La giornata di inaugurazione del festival proseguirà nella splendida cornice del Museo Ferroviario dalle ore 22 con le performance dal vivo degli eclettici artisti italiani Ninos Du Brasil e Sammartano, insieme ai resident del progetto Velvet Soundsystem, conosciuti come Kosmiko e Dodi Palese.


14

ilgallo.it

pubblicitĂ

17 dic 2016/13 gen 2017


17 dic 2016/13 gen 2017

sù il sipario

ilgallo.it

15

a teatro

Omaggio ai De Filippo All’Illiria di Poggiardo. Compagnie teatrali napoletane interpreteranno alcuni classici della famiglia di grandi autori e attori partenopei per la rassegna 2017

La

Rassegna teatrale 2017 dell’Illiria quest’anno sarà un “Omaggio ai De Filippo”. Il teatro di Poggiardo ospiterà compagnie napoletane che interpreteranno i classici della famiglia di grandi autori e attori partenopei. Abbinato ad ogni spettacolo il saluto di benvenuto con degustazione gratuita di prodotti tipici salentini e vini del nostro territorio, offerti da aziende locali. Per ogni serata in programma, quindi, è prevista prima la degustazione (ore 20) e poi l’inizio dello spettacolo (20,30). Il primo spettacolo in cartellone è quello di sabato 7 gennaio (con replica la sera dopo): per “Natale in casa Cupiello”, commedia di Eduardo De Filippo, si esibiranno I Guitti, con attori della compagnia teatrale di Luca De Filippo, tra cui Giovanni Allocca, Antonio Di Noto, Elio Amedeo, Giovanni Compagnone (attore e regista), Elena Starace e Gaia Bassi di “Un posto al sole”. Giovedì 22 gennaio, spazio alle musica con il Tribute De Andrè Live Concert: un viaggio nel tempo, in un atmosfera surreale. Grazie ad Antonio Mitria il confine tra sogno e realtà quasi scompare: amico ed estimatore di De Andrè, è dotato di una voce profonda e coinvolgente e di una timbrica vocale che ricorda proprio quella del grande cantautore. Domenica 5 febbraio il cabaret con I MalfAttori, capaci di trasformare in divertenti parodie, storie di vita quotidiana. Sabato 18 febbraio, si esibirà la Compagnia Teatro Nuovo con “Quaranta ma non li dimostra”, commedia di Peppino De Filippo. Domenica 5 marzo, gli Attori per Caso in “Miseria e Nobiltà”, un grande classico anche del cinema (film interpretato da Peppino de Filippo con il grande Totò).

Peppino (a sinistra) ed Edoardo De Filippo

Domenica 26 marzo, la Compagnia Teatrale Vulimm’ Vulà interpreterà “Napoli milionaria” di E. De filippo. Sabato 1° aprile, torneranno I Guitti con “Non ti pago”, commedia di E. De Filippo. Si chiuderà domenica 23 aprile, con una grande serata di cabaret: “Non solo Zelig” e risate garantite con l’alternarsi sul palco di diversi comici. La tessera d’abbonamento per nove spettacoli costa “appena” 60 euro: il prezzo è ridotto grazie al contributo comunale. Se si acquista online si avrà in regalo il cd della tribute band di De Andrè, capeggiata dal cantante Antonio Mitria, che potrà essere ritirato direttamente al botteghino insieme alla tessera. Prevendite biglietti e abbonamenti rassegna teatrale presso: Tabaccheria Santoro, via Thaon De Revel a Maglie; Elettronica 2000, in via E. Toti a Vaste; Punto Gioco Fratelli Guglielmo in piazza Umberto I a Poggiardo; Punto Gioco Fratelli Guglielmo in via Roma tra San Cassiano e Botrugno. Info. 0836.904384/348.6503917; www.elettronicaservicesas.it

otto serate con Kairòs a Ruffano

Un

cartellone di otto appuntamenti, per tutti i gusti e tutte le età, compagnie Compagnia già note al pubblico di affezionati e La Busacca grandi novità per la rassegna teatrale organizzata a Ruffano dall’Associazione Odv Kairòs, giunta quest’anno all’ottava edizione. Il sipario si apre domenica 18 dicembre alle 20, con lo spettacolo “Non ti Pago” di Edoardo De Filippo con gli attori della compagnia La Busacca. La rassegna offre spunti alla riflessione e all’impegno civile con gli spettacoli “Cammelli a Barbiana – Racconto su Don Lorenzo Milani” di Inti, Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, con Luigi d’Elia, regia di Fabrizio Saccomanno; “Bocche di dama” di e con Angela de Gaetano, che in un’opera al femminile tratterà il tema, purtroppo sempre attuale, della violenza alle donne; “Milite ignoto –quindicidiciotto” di e con Mario Perrotta, spettacolo pluripremiato dell’attore e regista salentino, nel quale si racconta, il primo vero momento di unità nazionale nato grazie all’unione dei dialetti dei soldati in trincea. E poi gli spettacoli per ragazzi, ma adatti anche agli adulti: una conferma la presenza di Cantieri Teatrali Koreja con la fortunata e anche questa pluripremiata produzione Paladini di Francia, spettacolo colto e coinvolgente, tragicomico e metateatrale in cui si va in guerra solo per finzione. Factory Compagnia Transadriatica presenterà invece Diario di un brutto anatroccolo, di Tonio De Nitto e ispirato alla famosa fiaba di Andersen. Spettacolo che coniuga il teatro alla danza e che racconta il viaggio dell’anatroccolo che parte dalla fiaba e attraverso varie situazioni viaggaia alla ricerca di se stesso e del proprio posto nel mondo. Un gradito ritorno in rassegna è quello della compagnia Burambò, con lo spettacolo Amore e Psiche, di e con Daria Paoletta. Una storia appartenente al mito, quella dell’amore travagliato del dio Amore per la giovane e bella, ma mortale, Psiche, narrato attraverso la viva forza del linguaggio vocale e corporeo dell’attrice, che riesce a creare ambientazioni e condividere suggestioni. E ancora, la commedia brillante con il grande genio di Edoardo De Filippo e la sua “Le bugie con le gambe lunghe ”, lavoro portato in scena dal gruppo del laboratorio teatrale per adulti Kairòs, condotto da Fabrizio Saccomanno. Calendario degli spettacoli: domenica 18 dicembre ore 20, Teatro Comunale Via Paisiello La Busacca, Non ti pago; domenica 8 gennaio, Salone San Francesco di Via Napoli, ore 20, Cantieri Teatrali Koreja, Paladini di Francia; domenica 22 gennaio , Teatro Comunale Via Paisiello, ore 20, Compagnia Burambò, Amore e Psiche; domenica 12 febbraio, Salone San Francesco, Via Napoli, ore 20, Factory Compagnia Transadriatica, Diario di un brutto anatroccolo; domenica 19 febbraio, Teatro Comunale Via Paisiello, ore 20, Kairòs, Le Bugie con le gambe lunghe; domenica 5 marzo,ore 20, Cammelli a Barbiana, di Inti, Luigi D’Elia, di e con Luigi D’Elia, regia Fabrizio Saccomanno; domenica 19 marzo, ore 20, Bocche di dama, di e con Angela De Gaetano; sabato 8 aprile, ore 20,30, Milite ignoto - Quindidiciotto di e con Mario Perrotta


16

ilgallo.it

pubblicitĂ

17 dic 2016/13 gen 2017


17 dic 2016/13 gen 2017

pubblicitĂ

ilgallo.it

17


18

ilgallo.it

pubblicitĂ

17 dic 2016/13 gen 2017


17 dic 2016/13 gen 2017

l’agenda

aria di festa

appuntamenti sotto l’albero Sabato 17 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo, Natale al Borgo Antico: alle 18, Dolci e Tradizioni tra Passato e Presente. Tutti i giorni fino al 23/12: Castello medievale, cinema in 3d, orari spettacoli 13,50, 17,30 e 19,30; in piazza, dalle 16 alle 22, Mercatino natalizio e Mercatino artistico artigianale MAGLIE – Villa Tamborino: dalle 15,30 alle 18,30, attività ricreative e animazione per ragazzi e bambini; dalle 17, Laboratori Didattici Artigianali; dalle 17 alle 20, visite guidate centro storico e frantoio ipogeo (fino al 26 dicembre) OTRANTO – Alba dei Popoli: Castello Aragonese, Renato Guttuso Mostra Personale, con circa 50 opere tra dipinti a olio su tela, tecniche miste e litografie (fino all’8 gennaio, dalle 10 alle 13 nei giorni feriali e dalle 10 alle 19 in quelli festivi) Piazzale dell’Umanità Migrante – area portuale, Villaggio Natalizio con luci, giochi per i bambini, stand natalizi e gastronomici, artigianato e pista sul ghiaccio per il divertimento di tutti (fino all’8 gennaio) Castello Aragonese ore 18, Valle dell’Idro Scrigno Delle Memorie, incontro-dibattito sulla possibilità di riqualificare e valorizzare il ricco patrimonio presente nella Valle dell’Idro POGGIARDO – Teatro Illiria, dalle 16 alle 20, Villaggio di Babbo Natale (anche 18, 22, 23, 24, 26/12): il biglietto d' ingresso da diritto a visita al villaggio, visita delle ambientazioni, accesso agli spettacoli; per i bambini in omaggio pacco dono con zucchero filato e pop corn SPECCHIA – …nel Borgo sotto l’Albero: ex Convento Francescani Neri, nel pomeriggio, Emozioni sotto l’albero, laboratorio di illustrazione per bambini; Chiesa Convento Francescani Neri, 18,30, incontro con Valentina D’Urbano, presentazione libro, Non aspettare la notte TRICASE – Le musiche, le storie, i territori, organizzato dal IISS Don Tonino Bello di Tricase e Alessano: Palazzo Gallone, Sala del Trono, ore 10,30, conferenza; dalle 15, la Street Band attraverserà via Apulia fino a piazza Cappuccini e poi si dirigerà in piazza Pisanelli; Palazzo Gallone, dalle 15,30, Proiezione Videoclip – StoryTelling; esperienze dal laboratorio di Scrittura creativa e ricerca socioantropologica; Laboratori di Musica Popolare, Gospel, Band e Rap Piazza Cappuccini, dalle 9 alle 20,30, Free Bikers’, Moto Babbonatale, stand raccolta regali (anche il 18)

Domenica 18 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: Castello Medievale, 18,30, inaugurazione Mostra di Presepi; alle 19, Concerto di Natale GALATINA – Natale in Città: Piazza San Pietro, Magico Villaggio di Babbo Natale con un Fire-show (Mangiafuoco), un giocoliere, due mascotte natalizie, (Babbo Natale e un Elfo), una sedia gigante per i selfie ed un laboratorio di palloncini modellabili; Corso Vittorio Emanuele, ore 19, Mirko Fracasso Sax; Corso Umberto I, Il piccolo villaggio di Babbo Natale, con Funny Club, gli amici di Kekko, Agados MONTESANO SAL. – Centro Anziani di via San Donato, dalle 15,30, Natale Insieme: stand gastronomici, teatro per bambini, truccabimbi, canti natalizi del coro, delle scuole e della chiesa; danza; musica popolare; presepe nel frantoio ipogeo e casa di Babbo Natale OTRANTO – Alba dei Popoli: Castello Aragonese ore 18,30, Natale con il Presepe, terza edizione del concorso presepi artigianali. Largo Porta Alfonsina, dalle 10 alle 20, Mercatino natalizio von opere del proprio ingegno, esposizione di originali manufatti realizzati rigorosamente a mano RUFFANO – Rassegna teatrale ODV Kairos, Teatro Comunale Via Paisiello, ore 20, Teatro La Busacca, Non ti pago di E. De Filippo, RUGGIANO (Salve) – Chiesa Santa Marina, ore 18,30 Saperi, sipari e sapori natalizi…, concorso, 2016 idee per il Presepe… itinerante: esposizione manufatti, dolci sapori, vin brulè e sipari musicali a cura dei ragazzi della scuola secondaria di I grado di Gagliano del Capo

Domenica 18 dicembre

TRICASE – Moto Babbonatale, organizzato da Free Bikers’ Tricase: stand raccolta regali in Piazza Cappuccini dalle 8 alle 11; alle 11,30 partirà il corteo per portare i doni presso l’Ospedale Cardinale Panico. Sala del trono di Palazzo Gallone, ore 18, Live The Live Music, docenti e allievi del Centro Studi F. Chopin, direttrice M° Maria Fino

Lunedì 19 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: alle 18, Artisti di strada

Martedì 20 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: sfilata di Babbo Natale e Gastronomia MIGGIANO – Piazza San Vincenzo, ore 16, #nataleinpiazza, aspettando Babbo Natale con le babbonataline: la casa di Babbo Natale, animazione e spettacoli a cura di giardinodipinto.it

Mercoledì 21 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: doppio appuntamento, alle 18 e alle 20, con il Teatro dei Burattini POGGIARDO – Natale per le vie del Borgo. Il “Gusto” del Natale differente: centro storico, dalle 9 alle 13, visite guidate al centro storico e al sistema museale di Vaste e Poggiardo; dalle 10 alle 12, attività didattiche e ricreative; alle 11, Laboratorio del Mercatino del Gusto

Giovedì 22 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: alle 18, Associazione Folkloristica La Quadriglia, Magiche Zampogne NOHA (Galatina) – Natale in Città: Magico Villaggio di Babbo Natale con gli artisti Giullare senza radici; Associazione Teste di Legno, laboratorio urbano di gommapiuma RUFFANO – Centro storico, dalle 18 alle 23, Natale per le vie del Borgo: degustazioni, artigianato artistico, laboratori del gusto, arte di strada, concerti, visite guidate, mostre e concorso fotografico SPONGANO – Panare di Santa Vittoria: partenza corteo da Palazzo Bacile alle 15,30, arrivo in Largo Municipio alle 20 per il falò; Largo Municipio, dalle 19, Mercatino di Natale, artigianato, tradizioni e gastronomia; ora 20,30 … mieru, pezzetti e cazzotti…, Enzo Petrachi Tour. Natale per le vie del Borgo. Il “Gusto” del Natale differente: centro storico, dalle 17 alle 20, visite guidate al centro storico e ai beni del Sac Serre Salentine; dalle 19, Laboratorio didattico di panificazione e Laboratorio Mercatino del Gusto TRICASE – II piano Palazzo Gallone, foyer Sala del Trono, ore 19, inaugurazione Erranze e Rimembranze, personale di Federica Piccinni, percorso immaginifico tra paesaggi interiori e realtà rivelate attraverso la macchina fotografica (fino all’8 gennaio)

ilgallo.it

19


20

ilgallo.it

aria di festa

17 dic 2016/13 gen 2017

appuntamenti sotto l’albero

Tutte le feste di natale Venerdì 23 dicembre

Lunedì 26 dicembre

ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: dalle 18, Gran Festa al Borgo Antico con la rielaborazione degli spettacoli eseguiti nei giorni precedenti GALATINA – Natale in Città: Christmas 2016/Home of…. Galatina, visita tematica alla scoperta della città, degustazione presso Ristorante Corte Del Fuoco; presso la Basilica di Santa Caterina: Commissione sublime, Come una Lezione; Corso Vittorio Emanuele, ore 19, Scuola di Canto Fonè; piazza San Pietro, ore 22, Keys Bar Musica dal Vivo; via Pietro Cavoti, alle 23, Ilios Bar Musica dal Vivo (anche il 24). LECCE – Open Space di Piazza Sant’Oronzo, dalle ore 15, Velvet Culture Festival, giornalisti e scrittori italiani incontrano il pubblico salentino per raccontare curiosità e retroscena del mondo della musica elettronica OTRANTO – Alba dei Popoli: Torre Matta, ore 17, Apertura Della Torre Matta; verranno spiegate tutte le fasi dei lavori di restauro RUFFANO – Natale per le vie del Borgo. Il “Gusto” del Natale differente: centro storico, dalle 15 alle 20, visite guidate al centro storico e ai beni del Sac Serre Salentine; dalle 17 alle 19, attività didattiche; alle 19, Laboratorio del Mercatino del Gusto SPECCHIA – …nel Borgo sotto l’Albero: Piazza Sant’Oronzo, Pizzicando nel Borgo con Antonio Castrignanò, musicista voce e tamburo de La Notte della Taranta SURANO – Piazza Santi Martiri e Largo Chiesa, terza edizione de La Magia del Natale, serata, all’insegna della condivisione, del divertimento e della solidarietà nel magico clima natalizio: le più belle canzoni natalizie con il coro degli alunni delle scuole di Surano; il gruppo Marasia, Zampogne del Salento; dal pomeriggio per i più piccini la Casa di Babbo Natale; distribuzione gratuita di pittule e vin brûlé TRICASE – In...Canto di Natale: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, concerto lirico-natalizio del soprano Francesca Indino e del baritono Emiliano Esposito, accompagnati al pianoforte dal M° Luigi Nicolardi

GALATINA – Natale in Città: Piazza San Pietro, Magico Villaggio di Babbo Natale, spettacolo di burattini in vernacolo; a seguire Laura Rainbowart, la magia delle bolle di sapone; Short Girls, piccolissima marionetta umana; BorboLeta, una statua con un carillon che si muoverà solo se le verrà data la carica GIULIANO (Castrignano del Capo) – Chiesa Santa Marina, ore 18,30, Saperi, sipari e sapori natalizi…, concorso, 2016 idee per il Presepe… itinerante: esposizione manufatti, dolci sapori, vin brulè e sipari musicali a cura dei ragazzi della scuola secondaria di I grado di Gagliano del Capo TRICASE – SolidarieThè organizzato dall’associazione Tregiriditè che da anni si occupa dei bambini provenienti dai campi profughi Saharawi del Sud dell’Algeria: scuderie di Palazzo Gallone, dalle 16, pomeriggio di solidarietà con caffè, vin brulè, dolci, musica, preparazione del tradizionale thè del deserto e, soprattutto, con Addad e Gleila, i piccoli saharawi rimasti in Italia per proseguire i loro percorsi sanitari

Sabato 24 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: alle 19, La Casa di Babbo Natale, consegna dei doni ai bambini OTRANTO – Alba dei Popoli: Porto di Otranto, ore 17, Natività Subacquea, un gruppo di subacquei si immergerà per portare in processione in mare la statuetta del Bambinello nella Grotta della Natività SPECCHIA – …nel Borgo sotto l’Albero: Piazza del Popolo, …nel Borgo sotto l’Albero, nei pressi di un alto e luminoso albero di Natale, Focaredda e Sagra della Pittula TRICASE – Tutino, piazza Castello, ore 22, tradizionale Focaredda

Domenica 25 dicembre GALATINA – Natale in Città: via Cavoti, Mercatino di Natale nel centro storico

Martedì 27 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: alle 18, la cerimonia di consegna delle Borse di Studio da parte dell’Amministrazione comunale OTRANTO – Alba dei Popoli: Borgo antico, ore 9: Lanterne a Sud Est, terza edizione della tappa del campionato pugliese corsa orientamento, percorso competitivo e non competitivo fra i vicoli del borgo antico di Otranto. Cattedrale ore 19,30, Gran Concerto di Natale “Noel - Ensamble”. Castello Aragonese, ore 17, tavola rotonda a cura del Prof. Luigi Ballerini e presentazione degli atti del convegno Chi ha paura di Horace Walpole? Otranto, settembre 2015, a cura del Club per l’Unesco di Otranto. TRICASE – Palasport, ore 20, Artisti Uniti, il nostro cuore va al centro: musica, spettacolo e solidarietà, per raccogliere fondi in favore delle popolazioni dell’Umbria e delle Marche colpite dal terremoto: si esibiranno gli allievi della School of Rock, Amnèsia, i Beat Generation e i Vento dell’Est, promotori dell’iniziativa. Nel corso della serata Pasquale Santoro reciterà alcune poesie di Monia Gaita. La raccolta fondi avverrà attraverso l’acquisto di biglietti della lotteria al costo di 2 euro. Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20, inaugurazione Callas, un mito, mostra di pittura di Anna Sticco; concerto lirico con Federica Cassati (mezzosoprano) e Marcello Marchetti (baritono), accompagnati al pianoforte da Alessandro Licchetta

Mercoledì 28 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: alle 18, Schola Cantorum S. Maria degli Angeli di Presicce, Concerto gospel CARPIGNANO – Circolo Arci Groove, ore 23,55, Knick Knack, The Nightmare After Christmas, party di musica elettronica COLLEMETO (Galatina) – Natale in Città: Magico Villaggio di Babbo Natale, il grande Lebuski lavorerà con un risciò, biciclette strane, monocicli ed un clown, un biciclettaio che gira di piazza in piazza con la sua stranissima Ciclo Officina Ambulante; Teste di legno: e se Alice non andasse nel paese delle meraviglie ma in un regno lontano? Uno spettacolo per parlar di rispetto del nostro mare; Laura Rainbowart sarà la riccioluta artista con la sua coinvolgente animazione i suoi trucchi


17 dic 2016/13 gen 2017

Mercoledì 28 dicembre TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18, inaugurazione mostra Contaminazioni - sulle orme di Marco Polo (fino al 5/1): dalle 18,30 alle 19,30, conferenza, L’estetica nell’arte tradizionale cinese: calligrafia, pittura e sigilli, condotta dall’artista Liu Hui Ying, professore d’arte presso Università Ji Mei, Xia Men; in esposizione opere di pittura tradizionale cinese e calligrafia, di pittura contemporanea, e oggetti quattro tesori di arte tradizionale cinese e sigilli di: Liu Hui Ying, Liu Xing Gui, Xue Ni, Sun Kan, Li Yu Hua, Wang Zhi Xiang, Chu Yong Chao, Zhang Ya Li. Castello di Tutino, ore 20, Racconti di Natale, voce narrante Pasquale Santoro, musiche di J.S. Bach, Schumann e Beethoven realizzate dal M° Giovanni Calabrese

Giovedì 29 dicembre ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo Borromeo, Natale al Borgo Antico: alle 19, Concerto di fine anno GALATINA – Natale in Città: Magico Villaggio di Babbo Natale, Lillo Birillo Magic Comic Show, il gran circo dei burattini, la truccabimbi artistica e il numero di magia comica con Lillo Birillo TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, Concerto Corale Natalizio, Verbum Caro Factum Est, organizzato da Spirito d’Armonia

Venerdì 30 dicembre GALATINA – Natale in Città: Christmas 2016/Home of… Galatina, visita tematica alla scoperta della città, con degustazione presso Ristorante Percuoco; Santa Caterina, Colorato di Falso Silenzio, Il Cinquecento: una pagina da scoprire; Piazza San Pietro, ore 21, Aria in Concerto; via Pietro Cavoti, alle 22, Ilios Bar Musica Dal Vivo OTRANTO – Alba dei Popoli: Largo Porta Terra, ore 21, Fiorella Mannoia in concerto TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, Noel: Peace and Love, I edizione, Canzoni sotto le stelle, organizzato dall’ass. Musicale A. Toscanini Me.Bi. Opera Music Production Records

Sabato 31 dicembre GALATINA – Natale in Città: Piazza San Pietro, Dj Set e fuochi d’artificio OTRANTO – Alba dei Popoli: Largo Porta Terra, dalle ore 22, Notte di San Silvestro, con dj, animazione, divertentismo; a mezzanotte spettacolo pirotecnico. Faro di Palascia dal tramonto all’alba, Aspettando l’alba, e rassegna Warm in the winter con interventi artistici per la divulgazione del patrimonio culturale, antropologico, ambientale e artistico del territorio

Domenica 1° gennaio 2017 GALATINA – Natale in Città: Piazza San Pietro con Bar Italia: Capodanno in Musica; centro storico, Mercatino di Natale LEUCA – Villa La Meridiana, ore 18,30 Saperi, sipari e sapori natalizi…, concorso, 2016 idee per il Presepe… itinerante: esposizione manufatti, dolci sapori, vin brulè e sipari musicali dell’Associazione Liquilab; concerto Brass Quartet OTRANTO – Alba dei Popoli: Cattedrale ore 19,30, Concerto per la pace. Porto di Otranto, ore 11,15, partenza Prima Regata dell’anno veleggiata-regata dal Porto di Otranto fino ad est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia. Lungomare degli Eroi dalle 10 alle 20: Mercatino dell’antiquariato

l’agenda

Lunedì 2 gennaio ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo, Natale al Borgo Antico: teatro dell’oratorio, Concerto di Natale con il gruppo musicale “Amici di San Rocco” di Alezio TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18, mostra Contaminazioni - sulle orme di Marco Polo: esibizione e laboratorio di calligrafia e pittura tradizionale con l’artista Liu Hui Ying; dalle 19 visita guidata della mostra

Martedì 3 gennaio TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, Contaminazioni - sulle orme di Marco Polo: incontro con la partecipazione dell’Ambasciata cinese, del sindaco Antonio Coppola e dell’assessore alla cultura Sergio Fracasso; ospiti d’eccezione Zhang Guo Zhong, direttore Gozone Art Museum (Pechino, Cina); Liu Hui Ying, artista e professore d’arte presso Università Ji Mei (Xia Men, Cina). Relatori: Markus Nikel, consulente direzione RAI Cultura per i progetti internazionali e le coproduzioni, vice-presidente Gruppo Scienza e Sapere di EBU Eurovision; June Liu Zun presidente dell’Associazione Culturale Il Filo di Seta. Saranno presenti tutti gli artisti della delegazione italiana alla biennale China Art Expo 2016 organizzata dal Ministero dei Beni Culturali Cinese (29/09-05/10 Song Zhuang, Pechino). Presentazione dello spot del Gruppo Meditfilm Contaminazioni a Gozone Art Museum e il trailer Art Stories in Song Zhuang-Beijing. Presentazione del viaggio europeo in camper, La Nuova Via della Seta, del Gozone Art Museum. Interviste, racconti e testimonianze con Zhang Guo Zhong e gli artisti. Performance stone balancing Otto Immortali dell’artista Simone Franco

Mercoledì 4 gennaio TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, Contaminazioni - sulle orme di Marco Polo: dalle 17, Lezioni aperte di Taiji, con i maestri della Italian Wang Academy; ore 17, conferenza, L’estetica nell’arte tradizionale cinese: calligrafia, pittura e sigilli, condotta dall’artista Liu Hui Ying professore d’arte presso, Università Ji Mei (Xia Men); dalle 17,45, conferenza, Il Taijiquan dell’Acqua, armonia tra Cielo e Terra, l’insegnamento del dr. Wang Zhixiang: dai Classici del Taiji al benessere e all’equilibrio individuale condotta da Sergio Bozzi, presidente IWA e allievo diretto del dr. Wang. Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, Alibi Teatro, Natale a Casa Cupiello.

ilgallo.it

21

Venerdì 6 gennaio CASTRIGNANO DEL CAPO – Borgo Terra, ore 18,30, Saperi, sipari e sapori natalizi…, concorso, 2016 idee per il Presepe… itinerante: esposizione manufatti, dolci sapori, vin brulè e sipari musicali di musicisti di Castrignano GALATINA – Natale in Città: Magico Villaggio della Befana con Takimiri Productions: una delle famiglie circensi più antiche d’Italia ci riporteranno nel paese dei balocchi con tante sorprese: gazebo addobbati, distribuzione della dolce neve (zucchero filato), Befana e Truccabimbi, tiro a barattoli, calcio alla fortuna e le Befane acrobate; centro storico, Christmas 2016/ Home of… Galatina, visita tematica alla scoperta della città con degustazione presso ristorante Anima & Cuore, e tarantismo, trance e magia OTRANTO – Alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, dalle ore 11, Arriva la Befana, musica, animazione e artisti di strada con le Befane che distribuiranno caramelle e piccoli doni a tutti i bambini TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18,30, Incontri Musicali, XXXVIII Rassegna dell’Istituto di Cultura Musicale J.B. Bach

Sabato 7 gennaio OTRANTO – Alba dei Popoli: Salone Maestre Pie Filippini ore 19: Gruppo Teatrale La Palumbara, Lu spiritu de Tata Ngiccu, commedia dialettale TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, Gran Concerto Barocco, concerto strumentale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica F. Torrefranca di Vibo Valenzia

Domenica 8 gennaio GIULIANO (Castrignano del Capo) – Oratorio, ore 18,30, Saperi, sipari e sapori natalizi…, concorso, 2016 idee per il Presepe… itinerante: finale con lotteria istantanea, premiazione, dolci sapori, vin brulè e sipari musicali di Alessandro Calabrese e Pierluigi Serrapede

Per la prima volta al Palasport. “Il nostro cuore va al centro” da un idea dei Vento dell’Est, con la partecipazione degli Amnèsia (School of Rock) e dei Beat Generation

Giovedì 5 gennaio ACQUARICA DEL CAPO – Piazza San Carlo, Natale al Borgo Antico: teatro dell’oratorio, alle 19, Tombolata delle Famiglie GALATINA – Natale in Città: Piazza San Pietro, ore 19,30, Cabaret Solidale, degustazioni a cura dei bar della piazza; cabaret con I MalfAttori; alle 22, i ragazzi dell’Ist. Tecnico M. Laporta presentano Benvenuto 2017, con Luca Tarantino dj chromatic toner live TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, Contaminazioni - sulle orme di Marco Polo: dalle 17 alle 19,30, Performance Stone Balancing, Otto Immortali dell’artista Simone Franco; dalle 17 alle 19,30, Lezioni aperte di Taiji, con i maestri della Italian Wang Academy; dalle 17 alle 17,30, visita guidata della mostra; dalle 17,30 alle 18,30, esibizione e laboratori di calligrafia e pittura tradizionale cinese con l’artista Liu Hui Ying; alle 21, esibizioni di Taiji dei maestri della IWA e concerto con Ensemble strumentale e la partecipazione del soprano Min Lin, il tenore Wang Jianfei ed il mezzosoprano Serena Scarinzi (musiche dalla Turandot e Canzoni popolari cinesi, in collaborazione con il Conservatorio T. Schipa)

a Tricase artisti uniti per le vittime del terremoto

Da

un idea di Antonio Riso e del suo gruppo Vento dell’Est, promotore dell’iniziativa, in collaborazione con Tricasémia e con il patrocinio del Comune di Tricase nasce Artisti Uniti, il nostro cuore va al centro: serata di musica, spettacolo e solidarietà, al Palasport, per raccogliere fondi in favore delle popolazioni dell’Umbria e delle Marche colpite dal terremoto. Martedì 27 dicembre, al Palazzetto dello Sport (palco d’eccezione: per la prima volta a Tricase ospita concerti), a partire dalle ore 20, si esibiranno gli allievi della School of Rock, Amnèsia, i Beat Generation e i già citati Vento dell’Est. Nel corso della serata Pasquale Santoro reciterà alcune poesie di Monia Gaita. La raccolta fondi avverrà attraverso l’acquisto di biglietti della lotteria al costo di 2 euro.


22

verso Natale

ilgallo.it

17 dic 2016/13 gen 2017

Natale Salentino

natale al Borgo antico di acquarica del capo

L’

amministrazione comunale di Acquarica del Capo in collaborazione con le associazioni locali organizza il Natale al Borgo Antico che si terrà dal 15 al 23 dicembre nella suggestiva cornice di Piazza San Carlo Borromeo. Nove giorni per vivere insieme la magica atmosfera del Natale, tra mercatino, spettacoli, giochi, zampogne, cinema in 3d, concerti, teatrino dei burattini, pittule, presepi ecc. Dopo l’apertura del Mercatino di Natale e l’inaugurazione del Presepe Artistico dell’Associazione “Terra Franca”, si prosegue sabato 17, alle 18, con “Dolci e Tradizioni tra Passato e

Presente” a cura dell’Associazione Emigranti. Domenica 18, al Castello Medievale, alle 18,30, inaugurazione della Mostra di Presepi, curata dall’Associazione “Presepio Salentino”. Alle 19, Concerto di Natale eseguito dalla Scuola “Dove c’è Musica” del M. Tony Frassanito, a cura dell’Associazione Il Volo. Lunedì 19, alle 18, toccherà agli Artisti di strada che si esibiranno nel corso della serata a cura dell’Ass. “Micaela Greco” e dalla Polisportiva Giovanile. Martedì 20, alle 18, sfilata di Babbo Natale e Gastronomia a cura della Pro-Loco. Mercoledì 21, doppio appun-

Panare e mercatino di Natale a Spongano

R

itorna una delle feste salentine di maggiore tradizione, con l’omaggio delle “panare” di Spongano a Santa Vittoria. Gli sponganesi bruciano le loro “panare” (grandi ceste di vinchi intrecciati e decorate con ghirlande di carta, fiori e fogli, con fili dorati e nastri colorati, con bandierine e mandarini) in occasione di questa festa definita “piccinna” (la festa vera e propria si svolge in estate). La “due giorni” si aprirà giovedì 22 dicembre, nel pomeriggio, alle 15,30 circa, con il concerto bandistico Città di Conversano che, da Palazzo Bacile, scorterà il carretto in giro per il paese a raccogliere le “panare”. Poi l’arrivo intorno alle 20 in Largo Municipio le “panare” diventeranno una grande catasta per uno splendido falò che darà il via alla festa popolare. In serata, dalle 20,30, la tappa sponganese di “… mieru, pezzetti e cazzotti…”, il

tour del noto cantante folk Enzo Petrachi. Durante la serata distribuzione di lupini, taralli, pittule e vino. Sempre giovedì 22, ancora in Largo Municipio, alle 19, si terrà la terza edizione del Mercatino di Natale, artigianato, tradizioni e gastronomia per vivere la magica atmosfera della Festa.

tamento (alle 18 e alle 20) con il Teatro dei Burattini dell’Associazione “Micaela Greco”. Giovedì 22, alle 18, le Magiche Zampogne a cura dell’Associazione Folkloristica “La Quadriglia”. Venerdì 23, dalle 18, la Gran Festa al Borgo Antico con la rielaborazione degli spettacoli eseguiti nei giorni precedenti a cura di tutte le Associazioni. Tutti i giorni, fino al 23 dicembre: al Castello medievale, cinema in 3d (orari spettacoli 13,50, 17,30 e 19,30); in piazza, dalle 16 alle 22, Mercatino natalizio e Mercatino artistico artigianale; Sabato 24, alle 19, La Casa di

Babbo Natale con la consegna dei doni ai bambini. Martedì 27, alle 18, la cerimonia di consegna delle Borse di Studio da parte dell’Amministrazione comunale. Mercoledì 28, alle 18, Concerto gospel a cura della Schola Cantorum “S. Maria degli Angeli” di Presicce. Giovedì 29, alle 19, Concerto di fine anno a cura dell’Arci. Lunedì 2 gennaio, al teatro dell’oratorio, Concerto di Natale con il gruppo musicale “Amici di San Rocco” di Alezio. Infine, giovedì 5, sempre al teatro dell’oratorio, alle 19, si terrà la Tombolata delle Famiglie.

natale a specchia... nel Borgo sotto l’albero

A

tmosfera natalizia all’insegna delle tradizioni tramandate di generazione in generazione. Nell’ambito dell’iniziativa della Regione Puglia: “Inpuglia365 – Vivi la magia del Natale”, si svolgerà “…nel Borgo sotto l’Albero”, manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale con alcune associazionidel posto. Già dall’8 dicembre e sino al 2 febbraio è possibile visitare il Presepe artistico in pietra, che si sviluppa su una superficie di 60 metri quadri ed è stato realizzato da Nicola Cacciatore nella Chiesa di Sant’Antonio, con piccole pajare realizzate da Antonio Bello. Per far rivivere ai più piccoli le tradizioni natalizie, “LibrArti”, nell’Ex Convento dei Francescani Neri, organizza: “Emozioni sotto l’albero”, un laboratorio di illustrazione per i bambini, nei pomeriggi di venerdì 16 e sabato 17 dicembre. Lo stesso giorno, alle ore 18,30, presso la Chiesa del Convento dei Francescani Neri, incontro con Valentina D’Urbano, scrittrice di fama nazionale che presenterà il

suo nuovo libro: “Non aspettare la notte”. Nel solco della spiritualità, la Parrocchia “Presentazione della Beata Vergine Maria”, Azione Cattolica Settore Giovani, nel calendario degli eventi ha proposto una serie di incontri dal titolo “In nome della madre” (come il Presepe visitabile in Chiesa Madre, dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne), che si concluderanno il 19 dicembre con Moira Fusco e “Non una di meno”. Venerdì 23 dicembre, in Piazza Sant’Oronzo, il Forum dei Giovani di Specchia organizza “Pizzicando nel Borgo” con Antonio Castrignanò, musicista salentino, voce e tamburo de “La Notte della Taranta”. La Pro Loco, la sera del 24 dicembre propone, in Piazza del Popolo, “…nel Borgo sotto l’Albero”: nei pressi di un alto e luminoso albero di Natale, ci saranno la “Focaredda”, caratteristico falò di fascine, e la 44° edizione della Sagra della Pittula. Maurizio Antonazzo


in agenda

17 dic 2016/13 gen 2017

ilgallo.it

23

la magia del natale a surano

Buon Natale in bellezza

Festa della tradizione e della solidarietà. Passeggiando tra le vie del centro storico, gustando pittule, vin brûlé ed altri prodotti tipici

Christmas 2016 | Home of... Galatina. Tre appuntamenti speciali alla scoperta della città

L’

Amministrazione Comunale da seguito alla tradizione della Festa del Natale nella serata dell’anti-vigilia con la terza edizione della “Magia del Natale”. “Nonostante sia prevista la distribuzione di prodotti enogastronomici tipici”, fa sapere il consigliere delegato Nunzio Galati, “non si vuole dare all’evento la dimensione di sagra ma di una serata, all’insegna della condivisione, del divertimento e della solidarietà nel magico clima natalizio. L’idea è quella di festeggiare insieme, passeggiando tra le vie del centro storico, gustando “pittule”, “vin brûlé” ed altri prodotti tipici della tradizione natalizia, il tutto impreziosito dalle soavi note delle zampogne e di un coro che si esibirà sotto l’albero, al centro della piazza”. Il tutto si svolgerà in piazza Santi Martiri e in Largo Chiesa. Attrazioni della serata: un coro che canterà le più belle canzoni natalizie costituto dagli alunni delle scuole di Surano; iIl gruppo Marasia, Zampogne del Salento; la Casa di Babbo Natale dove fin dal pomeriggio i bambini potranno divertirsi con l’animazione degli elfi, scrivere letterine a Babbo Natale e degustare lo zucchero filato (distribuito gratuitamente), per poi incontrare Babbo Natale nella sua casa. Per tutti pittule e vin brûlé saranno distribuiti gratuitamente. Faranno da cornice le luminarie di ultima generazione, comprendenti un abete decorato con i led al centro della piazza ed altri effetti luce che daranno importanza ai palazzi del centro storico.

Otranto pattina sul ghiaccio

D

al 7 dicembre, ad Otranto, zona Porto, ci si può divertire con la pista di pattinaggio. Una superficie interamente coperta di 400mq, accessibile a grandi e piccini, dove sarà possibile pattinare fino all’8 gennaio 2017. Unica in tutto il territorio per magia e ubicazione del contesto, la pista di ice skating di piazza dell’Umanità Migrante consentirà e piccoli ed adulti di praticare uno sport divertente senza allontanarsi dal centro storico cittadino. Per i più piccoli sarà un’occasione unica per accostarsi ad una disciplina con la dovuta prudenza grazie all’ausilio dei pinguini aiuto pattini. L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco Otranto. L’incanto e le magiche atmosfere della più attesa festa dei bambini, rivivranno anche nel “Christmas Village” che

sorge in uno spazio limitrofo alla pista ghiacciata; al suo interno diverse associazioni hanno organizzato laboratori e ludoteche ricreative e spettacoli di marionette sui miti e le le leggende del cielo, nonché spettacoli sul tema del Natale. Ancora, per la gioia dei bambini, saranno presenti una serie di giostre. Un ulteriore spazio sarà dedicato ai prodotti dell’ingegno degli hobbisti e del legno, dell’uncinetto, della ceramica artistica, dei ricami e quant’altro. Tutto il “Villaggio natalizio” sarà addobbato con luminarie, microluci e un mega albero natalizio, una serie di stand con prodotti eno-gastronomici delizierà i presenti con prodotti e prelibatezze tipiche della nostra terra: typical food, Street Beer, Wine line e Beauty.

Il

Natale, si sa, porta con se un qualcosa di magico, colorato e dolce. Se poi, all’atmosfera natalizia si abbina una bellezza architettonica, artistica e culturale, un pomeriggio qualsiasi può trasformarsi in un tripudio di emozioni positive da preservare. L’ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica IAT di Galatina, è lieta inaugura la seconda edizione di “Christmas 2016 | Home of... Galatina”. Tre pomeriggi alla scoperta del centro antico della città con degustazione enogastronomica finale. Si partirà venerdì 23 dicembre con la prima visita guidata che avrà come punto centrale la visita della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei tesori artistici e architettonici più importanti d’Italia. Venerdì 30, invece, ci si addentrerà tra i ricchi portali del centro cittadino ed i ricami più dolci ed eleganti del rococò con una visita alla Chiesa della SS. Trinità o dei Battenti, segno visibile e tangibile del Rinascimento salentino. Ultimo appuntamento per il 6 Gennaio 2017, giornata in cui i visitatori potranno conoscere e vivere la storia del tarantismo nei luoghi in cui ogni anno negli ultimi tre giorni di giugno

le devote ammorbate dal veleno del ragno venivano a chiedere la grazia a San Paolo e a bere l’acqua del pozzo: in quell’occasione verrà aperta in via straordinaria la Casa Museo del Tarantismo, che ospita testi, foto d’epoca e filmati sull’argomento. Prevista anche un’incursione al Museo Civico “Pietro Cavoti”, riaperto al pubblico e allestito nelle sale del piano superiore del Palazzo della Cultura “Zefferino Rizzelli” nel quale vengono custoditi reperti archeologici, frammenti lapidei provenienti dai palazzi aristocratici e dalle chiese di Galatina, una pinacoteca, gli acquarelli di Pietro Cavoti e le opere di Gaetano Martinez. Al termine di ogni visita è prevista, inoltre, una degustazione presso ristoranti selezionati di Galatina per assaporare i prodotti tipici del nostro territorio. Per info, costi e prenotazioni (obbligatorie) contattare lo IAT ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica via Vittorio Emanuele II, 35 in Galatina, chiamando ai numeri 0836 569984 - 392 9331521, oppure scrivere a iat.galatina@gmail.com o visitare la pagina facebook dell’evento.

Natale per le vie del Borgo a Ruffano Quarta edizione. Artigiani e artisti della migliore tradizione salentina, esporranno i loro manufatti Degustazioni di piatti della tradizione salentina e i concerti jazz jazz/swing, blues, balkan, funk

Il

suggestivo centro storico di Ruffano, tra i più belli ed eleganti del Salento, si appresta a tornare ad essere una vetrina di eccellenze artigianali e agroalimentari, nella prestigiosa cornice dei suoi immobili, dei cortili, dei palazzi e dei suoi incantevoli vicoli con la quarta edizione dell’iniziativa Natale per le vie del Borgo (giovedì 22 e venerdì 23 dicembre). Artigiani e artisti provenienti da tutto il Salento, espressione della migliore tradizione salentina, esporranno i loro manufatti in immobili storici presenti all’interno del borgo lungo un percorso reso speciale da concerti, orchestre itineranti, animazioni di artisti di strada e degustazioni. Immancabili gli espositori di prodotti agroalimentari dai più tradizionali ai più sfiziosi che daranno vita ad una spazio del gusto capace di soddisfare ogni palato. Non mancheranno i vini e le birre artigianali con alcune delle più prestigiose aziende salentine. Disseminate nei vicoli e nelle

piazzette dell’antico borgo le degustazioni di piatti della tradizione salentina, mentre un’area sarà dedicata allo street food. Imperdibile, venerdì 23, dalle ore 20, il Laboratorio didattico di analisi sensoriale “Liscio come l’olio”, condotto da Michele Poligneri, che prevede la degustazione di olio con pane, verdure e olive. Il laboratorio rientra tra le attività del Sac delle Serre Salentine inserite nel progetto “Il Gusto del Natale. Differente”.

Ricco come sempre il programma musicale con concerti jazz/swing, blues, balkan, funk che ogni giorno in ogni piazza faranno da colonna sonora alla manifestazione. Tra i gruppi che si esibiranno la Misto Street Band, gli Alfonsina Swing (giovedì 22), la Manus Band, Redi Hasa e Maria Mazzotta (venerdì 23). Di grande fascino gli spettacoli che bravissimi artisti di strada metteranno in scena nei due giorni incantando grandi e piccini con i loro numeri: dal “Li-

brone di Babbo Natale” dei Nuovi Scalzi a “Fashionissima Me”, spettacolo di acrobatica aerea, di e con IlAria (Ilaria Fonte), a “Vita a pedali”, spettacolo di teatro circo e clown, di e con Gianluca Marra. Chiuderà il programma degli eventi venerdì 23 dicembre Fabrizio Saccomanno con “Parole date”. Sarà riproposto il Concorso fotografico Natale per le Vie del Borgo intitolato da questa edizione a Fabio Maraschio, giovane ruffanese già vincitore del Concorso e grande appassionato di fotografia, tragicamente scomparso nei mesi scorsi. I file delle foto scattate nel corso della manifestazione potranno essere consegnare entro le ore 17 di venerdì 23 dicembre presso la sede della Pro Loco in piazza del Popolo dove, alle ore 19, si terrà la premiazione. Il primo classificato riceverà un premio di 150,00 € oltre ad una targa ricordo. L’anima artistico-culturale della manifestazione sarà arricchito dal prezioso Presepe Animato, visitabile dalle 18,30 alle 22,

presso la Chiesa dell’Annunziata in Piazzetta Giangreco; dalla Mostra fotografica “Fabio Maraschio” allestita nei locali Pro Loco, in piazza del Popolo e dalla mostra “Il Mare” di Vittoria Chierici presso la Pinacoteca comunale in Piazza della Libertà. Ingresso libero dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20. Come nelle precedenti edizioni, si potranno visitare i principali monumenti e luoghi di interesse della città: Museo di Arte Sacra; Chiesa di San Francesco e Convento dei Cappuccini; Chiesa della Madonna del Carmine e Cripta di San Marco; Chiesa di San Francesco da Paola; Chiesa Madre e cripta; Chiesa dell’Annunziata; Chiesa Madonna del Buon Consiglio; Frantoio ipogeo di piazza Mogavero; Crocefisso del “Manfio” del SAC Serre Salentine. Natale per le vie del Borgo è un’iniziativa del Comune di Ruffano, assessorato alle attività produttive. Info: www.comune.ruffano.le.it – Face book/Discover-Ruffano. Coordinamento di Pasquale De Santis.


24

verso Natale

ilgallo.it

17 dic 2016/13 gen 2017

in giro per Presepi

I pupi bianchi di Alliste

natale in porta Terra a vaste

Sottofondo bianco stella in collina. Le statue ad altezza naturale rievocano il vecchio e noto Presepe rupestre

R

itorna a Vaste il Presepe Vivente Natale in Porta Terra. L’Azione Cattolica di Vaste insieme ad un gruppo di volontari fra adulti e giovani, ha voluto fortemente riproporre questa tradizione da anni desueta. Natale in Porta Terra giunge alla quinta edizione e cambia il suo volto: le vie dell’antico centro storico non saranno più quelle del mercatino natalizio ma quelle di Betlemme. Saranno tre serate in cui ci si potrà immergere alla scoperta degli antichi sapori e mestieri attraverso la visita del presepe. Giorni d’apertura: 25 dicembre 2016 1 e 6 gennaio 2017

giovani e anziani per il presepe di Torrepaduli

L’

Associazione anziani E.Pasanisi di Torrepaduli, frazione di Ruffano, organizza la XIV edizione del Presepe Vivente che si terrà dalle 17,30 alle 21, nei giorni 25 e 26 dicembre 2016 e 1 e 6 gennaio 2017. La rappresentazione si articola in 30 scene, distribuite nei locali dell’associazione, nel centro storico con la partecipazione di 80 figuranti. Il visitatore, attraversando il maestoso palazzo del settecento, sede dell’associazione ed anche del museo della civiltà contadina, si imbatte, oltre alla bellezza del centro storico, in ricostruzioni ambientali suggestive, dove i figuranti danno un saggio della loro bravura professionale. Molti infatti sono i personaggi che svolgono nelle scene la professione svolta nella vita. Alcuni di questi mestieri sono ormai divenuti molto rari (se non addirittura scomparsi), quindi la manifestazione riveste un alto valore culturale proprio per la sua funzione di memoria sotrica. Inoltre, nel

percorso del presepe, oltre ai figuranti, ci saranno gli animali da cortile che insieme al bue e l’asinello, saranno la gioia dei più piccoli. Tra i figuranti, a titolo esemplificativo possiamo ricordare: il fornaio, il fabbro, il vasaio, il cestaio, il falegname, il maniscalco, le tessitrici, re erode, i sommi sacerdoti, gli scribi. La visita al Presepe Vivente è un evento che appartiene ormai alla tradizione di Torrepaduli: la passeggiata suggestiva per le stradine del centro storico, illuminate con fiaccole, rappresenta un’ideale dislocazione nella Palestina dei tempi della Natività. La visita non deluderà: oltre che un momento di riflessione religiosa sarà un’occasione di arricchimento culturale. Il Presepe Vivente è una vera e propria rievocazione della civiltà contadina che consente al visitatore di immergersi nel passato, venendo avvolto dal fascino dei profumi, di rumori e suoni presenti nei diversi scenari curati in ogni particolare.

Il

comitato “Insieme per il Presepe” con il comune di Alliste promuovono anche quest’anno il Presepe Vivente “Sottofondo bianco stella in collina” che giunge alla sua XI edizione. Il Presepe vivente si svolge in un paesaggio concretamente naturale e realistico tra storici alberi di ulivo e muretti a secco. La presenza delle statue bianche, a grandezza naturale, rievoca il vecchio e noto presepe rupestre, detto dai “pupi bianchi”, corredato da un piccolo ruscello che partendo dal punto più alto della serra termina in un suggestivo laghetto ora arricchito dallo da un mulino a vento e da una particolare cascatella. Nuova è anche la scenografia della regia di Re Erode. Oltre al maestoso armai noto arco d’ingresso, realizzato da un artista locale, vi sono continui ampliamenti del percorso ed ai massicci interventi di recupero dei muretti a secco che regalano particolari e suggestive visuali. A intrattenere i visitatori lungo il percorso piccoli chioschi in legno all’interno dei quali verranno rappresen-

tati i mestieri propri dei nostri territori: dal falegname, al fabbro, fino al pescatore e la caratteristica produzione del sapone “fatto in casa”, del formaggio e la ricotta, ecc. Per i più piccoli la possibilità di essere a contatto con la vita del passato, e di soffermarsi per ammirare gli animali della fattoria. Si rinnova anche la tradizione gastronomica con un assaggio delle nostre pittule, delle caldarroste, dei formaggi freschi, della pasta fresca, delle tisane aromatiche e del buon vino caldo. A conclusione del percorso un momento di riflessione davanti a una splendida Natività incastonata all’interno di una grotta naturale, sormontata da una grande stella cometa allestita sul punto più alto

della collina. La cerimonia d’apertura della XI edizione è in programma per la notte di Natale, un quarto d’ora circa dopo la mezzanotte (dopo la Santa Messa) con fiaccolata e processione, partendo dalla Chiesa di San Quintino. Il presepe vivente avrà il seguente calendario: 25 e 26 dicembre 2016 e 1, 6 e 8 gennaio 2017, dalle 18 alle 21,30. Durante tutto il periodo Natalizio, nei giorni feriali, il presepe rimarrà comunque aperto e sarà visitabile con la suggestiva atmosfera conferitagli dalla natura dei luoghi e dalle numerose statue che lo popolano da più di trent’anni. Il 6 gennaio 2017, alle ore 18,30 circa, il consueto arrivo in corteo dei Re Magi.


appuntamenti

17 dic 2016/13 gen 2017

Presepi Viventi Nel Capo di Leuca. Ne fanno parte quelli di Gemini, Miggiano, Ruffano, Specchia, Taurisano e Tricase

La Natività nel Tacco

ilgallo.it

Specchia: Gesù nasce nel Borgo 40 scene e più di 200 figuranti. Con costumi e tradizioni dell’epoca

Da

Il Presepe Vivente di Specchia (Photograficom di Matteo Schiavo)

La

Fondazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae” e la Diocesi di Ugento – S.Maria di Leuca – Ufficio Diocesano per la pastorale del Turismo comunicano, che in occasione delle festività natalizie, si svolgerà l’iniziativa “Presepi Viventi nel Capo di Leuca – Natale 2016” con la partecipazione delle comunità di Miggiano, Gemini (Ugento), Ruffano, Specchia, Taurisano e Tricase. Nel contesto magico del centro storico di Miggiano, il 18 e 23 dicembre, dalle 18 alle 21, si svolgerà “Il Presepe dell’Attesa”, dove l’attesa del Natale crea fermento per la realizzazione di un Presepe Vivente

unico, dove il Bambino Gesù è ancora nello scrigno del grembo materno. È un invito per andare oltre alle apparenze, perché l’essenziale della vita, molto spesso, è invisibile agli occhi. A Gemini (frazione di Ugento) nelle serate del 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio con apertura dalle 17,30 alle 21, (in caso di pioggia in una delle serate precedenti,ci sarà un’apertura straordinaria domenica 8 gennaio) il Presepe vivente (vedi pagina 21) viene allestito tra le vie del paese ed in parte all’interno di due strutture antiche, una chiesa incompiuta in quanto priva di tetto risalente al 1800 e un antico palazzo del ‘600 cono-

sciuto con il nome di Arcipretura (in origine sede del Vescovo) e vede la presenza di circa 100 figuranti. Nelle serate del 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio, con apertura dalle 17 alle 21, nel centro storico di Ruffano si svolgerà il Presepe Scomodo, facendo incontrare le scene bibliche con l’attualità del mondo. Lungo le stradine del centro storico medievale a Specchia, si svolgerà il “Presepe Vivente nel Borgo” (vedi a fianco). A Taurisano si svolgerà il Presepe vivente dei giovani nel centro storico della cittadina (vedi pag. 21) Su Monte Orco la XXXVII edizione del maestoso Presepe di Tricase (vedi pag. 19).

25

circa dieci anni Specchia si trasforma in una piccola Betlemme. “Miracolo” che si ripete anche quest’anno grazie alla IX edizione del “Presepe Vivente nel Borgo”, un piccolo gioiello della spiritualità salentina. Organizzato dall’Associazione “E. Ravasco”, dal Comune di Specchia e dalla Parrocchia “Presentazione della B. V. Maria”, alle ore 17,30 del 25, 26 e 30 Dicembre e 1 e 6 gennaio, nell’ambito di #Inpuglia365 - Vivi la magia di Natale. Grazie alle 40 scene che saranno animate, ogni angolo del borgo avrà un’atmosfera magica con giochi di luci e ombre. Sarà ricostruita la Natività di Nostro Signore riportando in vita ambienti e personaggi antichi, lungo un percorso che da Piazza Sant’Oronzo culminerà nell’originale stalla allestita nell’atrio di Palazzo Risolo, in Piazza del Popolo, dove sarà possibile riscaldarsi con la focaredda. Un presepe nel palcoscenico naturale del medievale borgo che si fonderà con costumi e tradizioni dell’epoca, con le stradine illuminate dalle lanterne, che guideranno i visita-

tori, in un itinerario, ove oltre 200 figuranti daranno vita alle scene bibliche: dall’Annunciazione alla visita di Maria a Sant’Elisabetta e a varie botteghe, per un evento che valorizzerà varie figure dell’artigianato di una volta, come i cannizzi e panari, le ricamatrici e lu conzalimmi. Un viaggio tra i sapori tipici, con il forno con le calde puccette con le olive e l’oste che offre vino agli avventori, insieme a calde pittule e al “pane rustutu” condito con olio. L’ingresso di Betlemme, ospiterà l’accampamento dei centurioni romani della “Legio II Augusta” di Lizzanello, i quali alle ore 19,30 di ogni sera, simuleranno un combattimento, mentre un gruppo di pastorelli con gli zampognari, intonando canti natalizi, percorrerà l’itinerario, dove venerdì 30 dicembre sarà possibile ascoltare la musica delle Launeddas sarde del Trio Argias dal Sulcis e, in Piazza del Popolo, alle ore 20, un quintetto di fiati degli studenti del Conservatorio “T. Schipa”, allo stesso orario a Capodanno si esibirà il Coro “Gospel Joy Choir”. Maurizio Antonazzo


26

ilgallo.it

pubblicitĂ

Buone feste

17 dic 2016/13 gen 2017


17 dic 2016/13 gen 2017

verso Natale

ilgallo.it

27

in giro per Presepi

Tricase: Betlemme su Monte Orco 250 figuranti. 35mila lampadine luccicanti fanno da preludio alla rappresentazione vivente della nascita di Gesù su una superficie che si estende per quattro ettari. Sabato 17 arriva la Luce della pace

Il

“Comitato Presepe Vivente Tricase - Onlus”, da circa trenta anni, , durante il periodo natalizio, è promotore della realizzazione sulla collinetta di Monte Orco a Tricase della Rappresentazione della Natività, gradita iniziativa che ha da tempo raggiunto una popolarità internazionale e un enorme successo in termini di visitatori e di consensi. La realizzazione del Presepe vivente a Tricase, ribattezzato la “Betlemme d’Italia”, contribuisce a rendere vivo e sempre più partecipato il Natale, simbolo di pace e di solidarietà. Le persone che, a titolo gratuito, partecipano all’evento sono oltre 250; il presepe si estende su circa quattro ettari di superficie su un crinale naturale di estrema suggestione. Il percorso, lungo il quale si alternano riposanti spiazzi e continui sbalzi di terreno, misura circa due chilometri e tra siti naturali, antiche capanne rustiche, costruzioni appositamente preparate e personaggi tutti in costume, sono rappresentate circa cinquanta “scene” di antichi mestieri. Anche quest’anno per la 37a edizione del presepe vivente, il Comitato si propone di far rivivere l’atmosfera della vita semplice, bonaria e faticosa di altri tempi, riproponendo la conoscenza di attività scomparse, usanze dimenticate e costumi di vita tramontati. L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile. Lo scenario naturale lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza, offrendo il ricordo indelebile a chi lo visita

per la prima volta ed a chi lo vede apparire da ormai trentasette anni, in prossimità del Natale, sulla collina di Monte Orco. 35mila lampadine luccicanti fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù. Infatti, tutti i personaggi ritratti nelle narrazioni evangeliche sono interpretati e messi in scena dalla gente del posto nelle rappresentazioni dei più antichi mestieri salentini. In passato, tra i tanti modesti lavori, c’erano il calzolaio, il conciabrocche, il pelacane, a rendere ricco il povero territorio della nostra terra; ancora c’erano il mulino ed il frantoio, semplici strumenti in grado di trasformare con la solerzia di un asinello i frutti della fatica dell’uomo, per donare un minimo di appagamento. Intanto le donne erano in casa concentrate nei lavori di filatura o affaccendate a preparare i genuini impasti delle orecchiette. Il presepe vivente di Tricase non è solo rievocazione folklorista del territorio, bensì riproduzione scrupolosa di ambientazioni storiche romane, con la reggia di Erode, la casa dei romani ed anche la sinagoga con i soldati in costume. Infine, si può ulteriormente comprendere la bellezza di Monte Orco, la sua grandiosità con la vista di un panorama mozzafiato che essa regala ai visitatori, poco prima di entrare nell’umile Grotta della Natività. È lì, davanti all’ingresso, la fiammella della Luce della Pace, giunta come ogni anno da Betlemme. L’amore e la grazia di Dio giungono a noi, simbolicamente, dalla Palestina.

U

na delegazione del Comitato Presepe Vivente di Tricase si recherà sabato 17 dicembre a Lecce per accogliere la Luce della pace proveniente da Betlemme. Il programma prevede alle 22,15, l’arrivo della Luce della Pace a Lecce; a mezzanotte circa l’arrivo a Tricase nella Parrocchia Sant’Antonio di Padova a Depressa dove, mercoledi 21 dicembre, alle 17,30, si potrà assistere alla Santa Messa celebrata dal Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, Mons. Vito Angiuli. Nell’occasione ci sarà la consegna simbolica delle chiavi della Città di Betlemme al personaggio più anziano da parte del sindaco di Tricase Antonio Coppola. Successivamente la “Luce della Pace” sarà accompagnata sulla collinetta di Monte Orco. Le serate di apertura del Presepe vivente saranno: il 25, 26, 28 e 30 dicembre 2016 e 1, 3, 4, e 6 gennaio 2017, dalle 17 alle 20,30. Il giorno della Befana, venerdì 6 gennaio 2017, in occasione della serata conclusiva del Presepe Vivente, si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe in costume d’epoca. Partenza alle ore 16 dall’atrio del Castello Principesco di Tricase in Piazza Pisanelli. La sfilata percorrerà alcune vie cittadine e arriverà alla grotta del Presepe con i Re Magi.


28

ilgallo.it

Natale salentino

17 dic 2016/13 gen 2017

come nel medioevo

Un passato da riscoprire

A Castro il Natale è in Contea

100 figuranti. In ricchi costumi d’epoca rievocano episodi significativi della storia della Contea di Castro

N

atale è la festa cristiana che per eccellenza ci porta a riflettere sul senso del “tempo”. Il Dio di Gesù Cristo entra nel tempo. A Castro, l’Eterno rinasce nel Medioevo. Chi arriva a Castro per la prima volta, riavuto dallo stupore di uno scenario unico al mondo, si chiede come una cittadina di appena duemilacinquecento anime, con le case colorate incollate alle falde, a grappoli sulla roccia, possa avere una storia così gloriosa ed abbia potuto degnamente competere con sorelle oggi più famose (e soprattutto più popolose) quali Lecce, Otranto, Oria e Bari. Ma dove sono le vestigia della Contea di Castro? La rappresentazione che ritrae un passato carico di gloria comincia dal “comital castello”, sospeso in cima alla città, prospiciente la storica piazza d’Armi, che dà un senso di rilievo a tutta la costruzione e soprattutto alla facciata. Un passato di grandezza, ricco di interessi culturali, è offerto dalla Cattedrale, dal palazzo vescovile, dai palazzi gentilizi e dalle case antiche, dall’Araldica, a

testimonianza della presenza di vescovi e conti illustri. Ad ogni passo, in ogni vicolo, su per le straduzze dell’interno, è un’evocazione storica. Pare che da un momento all’altro, all’angolo, ad una svolta, appaia una popolana, un mercante, un nobile, nei costumi d’altri tempi, ricchi di merletti e di porpora orientale. Se poi si vogliono veder sul serio i costumi, basta fare un salto a Castro nei giorni 26 dicembre 2016, 1 e 6 gennaio 2017, dalle ore 17 alle 21, durante il Natale in Contea, nel Borgo Medievale: allora sembrano ripopolare, come d’incanto, tutta una città medievale ricca, fiorente, prosperosa; ed è una sfilata di personaggi, dal Vice-Re di Napoli alla Gran Contessa Elisa Gattinara, dai cavalieri alle nobildonne, dai mercanti ai popolani, dall’esercito del Conte agli arcieri del castello, dal Vescovo Angelo Giaconia, al Capitolo della Cattedrale, dall’esercito ottomano all’ordine dei Templari di Castro. Negli angoli più caratteristici del borgo

antico si terranno rievocazioni di vita medievale con arti e mestieri, spettacoli itineranti, musici cantastorie, danzatrici, sbandieratori, combattimenti con spade. Novità di quest’anno sarà la piazza d’armi, dove sarà allestito un accampamento con soldati ed arcieri. In pieno spirito medievale, nel corso della giornata, i visitatori potranno incontrare diversi personaggi: il pellegrino che intarsia il proprio bastone, popolane che lavano i panni e sistemano la propria capanna, ragazze che costruiscono coroncine di fieno e fiori o rammendano i propri abiti logori, ragazzi che giocano ai cavalieri con spade di legno e uomini che discutono intorno al fuoco. In un tripudio di colori e antichi profumi tipici della quotidianità medievale, il mercato sarà animato dallo speziale con il suo bancone pieno di curiosità e segreti, dal ciabattino abile col modellare e colorare il cuoio, dall’armaiolo che piega il ferro, dall’amanuense, dal ceraio, dal falegname, dal panettiere e dalla locandiera… Una scena molto suggestiva e ricca di

storia sarà quella che si occuperà di far rivivere gli archeologi del tempo che con arte e maestranza rimetteranno in ordine i vari cocci di numerosi ritrovamenti d’età messapica avvenuti nella Contea e illustreranno gli scavi dove è stata rinvenuta la statua della Minerva. Infine, ma non per ultimo, ritornerà il Convento, scena che ha riscosso sempre molto successo, frutto di un minuzioso lavoro di ricerca messo in atto dai ragazzi della Schoola Cantorum Maria SS. Annunziata. Con il patrocinio dell’amministrazione comunale, le Associazioni Castro Medievale e Castro Antica, gelose custodi della preziosa memoria storica, hanno allestito nel Borgo Medievale il Natale in Contea: circa 100 figuranti in ricchi costumi d’epoca (realizzati a mano dalle sarte del luogo) rievocano episodi significativi della storia della Contea di Castro. Le Associazioni Castro Medievale e Castro Antica svegliano ricordi di autentiche grandezze, che resistono al tempo e trionfano ancora dopo tanti secoli.


tutti pazzi per il Presepe

17 dic 2016/13 gen 2017

ilgallo.it

29

Natale salentino

Vignacastrisi diventa Presepe La Natività. In un’antichissima casa a corte con una vecchia stalla scavata nel tufo

gemini: la natività al centro Presepe Vivente Geminiano. Dalle viuzze del centro storico fino all’Arcipretura e alla chiesa incompiuta dell’800

XI

edizione del Presepe Vivente Geminiano a cura dell’Associazione Culturale Gemini, in collaborazione con la Parrocchia San Francesco nella frazione ugentina. Il presepe, allestito nelle vie del centro storico, si sviluppa in parte lungo le vie del paese ed in parte all’interno di due strutture antiche, una chiesa incompiuta risalente al 1800 e l’Arcipretura (antico palazzo del ‘600). Animato da circa 120 figuranti, ripropone il messaggio di pace irradiato dalla Grotta di Betlemme; viene ricostruito il tipico vil-

laggio palestinese del I secolo D.C. Il percorso inizia con l’Annunciazione dell’Angelo a Maria. La chiesa incompiuta ospita il palazzo di Re Erode con la sua corte; attraversando l’accampamento dei soldati romani si giunge al mercato. L’Arcipretura ospita gli antichi mestieri e la stanza dei Re Magi. La capanna della Natività conclude il presepe. Durante il percorso si possono gustare le tradizionali pittule calde e pucce. Giorni di apertura 25 e 26 dicembre 2016 e 1 e 6 gennaio 2017 dalle 17,30 alle 21.

a Taurisano il presepe è dei giovani

L’

atmosfera soffice del Natale rivive nel borgo di Vignacastrisi per la XII edizione del Presepe Vivente. Oltre 300 volontari in vesti d’altri tempi animano più di 30 scene, nell’atmosfera suggestiva delle antiche case e dei vicoli. I portoni di un antico Palazzo di fine Ottocento, presidiati dalle guardie romane, accolgono i visitatori in un percorso suggestivo, illuminato solo dalla luce delle fiaccole. La tradizione si lega alla fede per rivivere i giorni della nascita di Gesù: le antiche case e le corti si animano dei banchi dei mercanti, del ritmo dei martelli che battono il ferro rovente, delle mani laboriose dei lattai, dei fornai e delle massaie. Rivivono, come ogni anno, le arti del ricamo e della tessitura al telaio, degli antichi mestieri fatti di silenzio e sapienza: calzolai, il figuli, cestai, fornai, contadini, falegnami. Le luci ed il lusso del palazzo di Erode si contrappongo alla vita umile ed operosa degli abitanti di una Gerusalemme che si prepara ad accogliere il Redentore. L’esaltazione della povertà cristiana cul-

mina nella scena della Natività, la più suggestiva del Presepe Vivente: un’antichissima casa a corte accoglie una vecchia stalla scavata nel tufo, dove un nuovo nato, avvolto in fasce, vegliato da Maria e Giuseppe, viene scaldato da un bue ed un asinello. Oltre 12mila visitatori ogni anno apprezzano la vivacità ed il carattere dinamico delle scene e dei personaggi che lavorano, interagiscono con i visitatori e si muovono nel borgo come in una vera cittadina della terra di Giudea. L’unico Presepe in cui la ricostruzione degli avvenimenti comincia il 24 dicembre con Giuseppe e Maria in groppa all’asinello che cercano alloggio. Alla fine del percorso vengono distribuite le tradizionali pittule calde e vin brulé. Il programma: sabato 24 dicembre, Maria e Giuseppe cercano alloggio; il 25 e il 26 dicembre 2016 e il 1° ed il 6 gennaio 2017 i giorni di apertura, dalle 17,30 alle 21; il giorno dell’Epifania, dalle 16,30 il corteo dei doni. Ingresso gratuito da piazza Umberto I.

La decima edizione. Mette in luce e riscopre la bellezza di angoli del centro storico, sconosciuti e nascosti anche agli stessi abitanti

Il

Presepe Vivente dei Giovani giunge quest’anno alla sua decima edizione. Così come nelle passate edizioni si pone l’obiettivo di coinvolgere i giovani, gli adulti e famiglie, nella vita religiosa e civile della città, attraverso la rappresentazione del mistero del Natale nel centro storico del paese. Il Presepe Vivente, infatti, mette in luce e riscopre la bellezza di angoli del centro storico, sconosciuti e nascosti anche agli stessi abitanti della città. I diversi figuranti animeranno le viuzze e le caratteristiche case a corte, portando alla memoria anche gli antichi

mestieri ed antichi sapori tipici del nostro Salento. Lungo il percorso sarà dato spazio alla storia dello stesso presepe con un ambiente che farà ripercorrere, attraverso le immagini, le dieci edizioni. L’8 gennaio si concluderà con la rappresentazione del Battesimo di

Gesù, anche questa una novità rispetto alle passate edizioni. Il presepe sarà visitabile il 25 e 26 dicembre e il 1° e il 6 gennaio dalle 17,30 alle 21; l’8 gennaio dalle 16 alle 21. L’area parcheggio per i visitatori è in via Aldo Moro (area mercatale). L’ingresso è gratuito.


30

ilgallo.it

l’agenda

17 dic 2016/13 gen 2017

la Natività

Nel Salento per Presepi ALLISTE – Presepe Vivente Sottofondo bianco stella in collina: venerdì 25 dicembre, un quarto d’ora circa dopo la mezzanotte (dopo la Santa Messa), cerimonia d’apertura della XI edizione con fiaccolata e processione, partendo dalla Chiesa di San Quintino. Giorni di apertura: 25 e 26 dicembre e 1, 6 e 8 gennaio, dalle 18 alle 21,30. Il 6 gennaio, alle ore 18,30 circa, corteo dei Re Magi CASTRO – Borgo Medievale, Natale in Contea, Presepe Vivente ambientato nel medioevo in costumi d’epoca. Giorni di apertura: 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle ore 17 alle 21 CURSI – Convento degli Agostiniani, Presepilandia, mostra d’arte presepiale: visitabile il 25, 26, 27 dicembre e l’ 1, 2, 5 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21,30; premiazione il 6 gennaio DISO – Ex opificio di via F. Bottazzi, Presepe Artistico permanente con personaggi in paglia, cartapesta, terracotta e filo di ferro; aperto dal 24 dicembre al 6 gennaio, dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 24. GEMINI (Ugento) – Centro storico, XI edizione Presepe Vivente Geminiano. Giorni d’apertura 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio dalle 17,30 alle 21 MARTANO – Convento Monaci Cistercensi, Presepe Artistico: visitabile tutti i giorni, dalle 8,15 alle 12 e dalle 15 alle 18; di domenica e nei giorni di Natale ed Epifania, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 MARTIGNANO – Oratorio Parrocchiale di Piazza della Repubblica, Mostra del Concorso Presepi di Classe organizzato da Liberamente, Sogna il tuo Presepe: dal 22 dicembre al 6 gennaio; tutti i giorni dalle 17,30 alle 20, nei festivi anche dalle 10,30 alle 12,30 MIGGIANO – Centro storico, Il Presepe dell’Attesa: l’attesa del Natale crea fermento per la realizzazione di un Presepe Vivente unico, dove il Bambino Gesù è ancora nello scrigno del grembo materno; un invito per andare oltre alle apparenze,perché l’essenziale della vita, molto spesso, è invisibile agli occhi. Giorni di apertura 18 e 23 dicembre, dalle 18 alle 21DIC

NOHA (Galatina) – Presepe Vivente. Giorni d’apertura: 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle ore 16,30 alle 21 ORTELLE – Seconda edizione del Presepe Vivente in Palazzo Rizzelli e dintorni: arte, cultura e spettacolo. Apertura 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21 RUFFANO – Centro storico, Presepe Scomodo, incontro tra le scene bibliche e l’attualità del mondo. Giorni di apertura: 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21 SANARICA – Strada prov. Botrugno-Sanarica nei pressi del campo sportivo, XXIX edizione Presepe Vivente. Giorni di apertura: 25 e 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20

acquarica del capo

presepe poliscenico

G

TORREPADULI (Ruffano) – Palazzo Associazione Anziani E. Pasanisi, XIV edizione del Presepe Vivente. Giorni d’apertura 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio dalle 17,30 alle 21 TAURISANO – Centro storico, Presepe Vivente dei giovani, visitabile il 25 e 26 dicembre e il 1° e il 6 gennaio dalle 17,30 alle 21; l’8 gennaio dalle 16 alle 21 TRICASE – Monte Orco, Presepe Vivente. Serate di apertura: 25, 26, 28 e 30 dicembre e 1, 3, 4, e 6 gennaio, dalle 17 alle 20,30 VIGNACASTRISI (Ortelle) – Presepe Vivente nel Borgo: sabato 24 dicembre, Maria e Giuseppe cercano alloggio; 25 e il 26 dicembre e il 1° ed il 6 gennaio i giorni di apertura, dalle 17,30 alle 21; il giorno dell’Epifania, dalle 16,30, corteo dei doni VASTE (Poggiardo) – Centro Storico, Presepe Vivente, Natale in Porta Terra. Giornid’apertura: 25 dicembre e 1 e 6 gennaio

rande Presepe poliscenico organizzato dall’Associazione TerraFranca nella Chiesa di San Donato ad Acquarica del Capo. Il presepe occuperà una superficie di 60 metri quadri e quest’anno avrà 5 livelli con il montaggio del centro storico di Acquarica con annessa chiesa dei San Carlo del 1661 adornata con luminarie: sarà infatti rappresentata la festa patronale con tanto di Processione capeggiata dalla confraternita; le abitazioni, in scala, saranno copie delle originali, solo quelle, però, fino agli anni ’50; in alcune case vi saranno persino i mobili con copie di quadri identici agli originali. Nel Presepe saranno rappresentati i mestieri di una volta: il cappellaio, le scale con rami di ulivo realizzati nella maniera originale, cioè ad incastro, gli aratri in legno, il bottaio,le spurtare con cestini veri di paleddu di appena 4 centimeri, lu trainieri (quello che faceva i traini), la lavorazione del tombolo, i pupari di cartapesta con statuine e piccoli presepi da 1 e 1,5 centimetri, i materassi come si facevano una volta, la preparazione della salsa di pomodoro, i fichi secchi stesi sui terrazzi, la cofanatura della biancheria, i telai del tabacco all’esterno. E ancora: i trappeti ipogei copia dei trappeti Farati di Acquarica con i torchi alla calabrese e alla genovese; i fiscoli, la pasta dell’oliva macinata e olio sintatico. Il trappeto è raffigurato con gli spazi del frantoiano di un tempo. La Natività sarà collocata affianco al trappeto in una grotta di due metri quadri. Nel presepe vi saranno collocati oltre 250 pupi di manifattura artigianale salentina alti dai 15 ai 25 centimetri. Tutte le case, i mobili di arredo ecc., tutto esclusivamente realizzati artigianalmente dalle mani di Antonio Occhilupo. Il presepe sarà inaugurato sabato 17 dicembre, alle ore 18,30, e resterà aperto tutti i giorni fino a domenica 9 gennaio 2017, dalle 17 fino alle 19 nei giorni feriali e dalle 16,30 alle 21 nei festivi.


tempo libero

17 dic 2016/13 gen 2017

ilgallo.it

in programmazione al cinema LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1 17,15 - 19 - 20,45 - 22,30

Sala 1

Natale a Londra fuga da reuma park

15,50 - 18,55 - 22

Sala 2

16,15 - 18,45 - 21,30

Sala 3

19,15 - 21,50

Sala 4

non c’è più religione

17 - 19,30 - 22

Sala 5

Sala 1

17,30 - 20 - 22,15

poveri ma ricchi

Sala 1

19 - 21,30

Sala 2

18,30 - 20,30 - 22,30

miss Peregrine - la casa...

non c’è più religione

Sala 7

21,10

Sala 3

18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 8

17,20 - 19,50 - 22,20

Sala 9 15,40 - 18 - 20,20 - 22,40

fuga da reuma park

non c’è più religione

rouge one, a star wars story TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855 17,15 - 19,30 - 21,45

poveri ma ricchi

Natale a Londra

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

Natale a Londra

18 - 20 - 22

17 - 19,30 - 22

17,45 – 20,15 – 22,30

rouge one, a star wars story

rouge one, a star wars story

rouge one, a star wars story

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

Natale al sud 16,10 - 19,10 - 22,10

la cena di Natale

come diventare grandi...

16,40 - 19,05 - 21,40

Sala 6

17 (sab/dom/festivi) - 19 - 21

19 (sab/dom/festivi) - 21 (lunedì chiuso)

17,30 - 20 - 21,20

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

poveri ma ricchi

rouge one, a star wars story

Sala 3

17,15 - 19,30 - 21,45

Natale a Londra

Sully

Sala 4 17,10 - 19 - 20,45 - 22,30

Sala 2

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

non c’è più religione

Sala 3 17 - 18,45 - 20,30 - 22,15

Sala 5

telefona lunedì 19 dicembre

rouge one, a star wars story

Sala 2 17 - 18,50 - 20,40 - 22,30

Trova i Galletti

dal 15 dicembre

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111

poveri ma ricchi

20,30 - 22,30

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 19 dicembre dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; COLAZIONE PER DUE offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE LU CEDDHRU a DISO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANY a MARITTIMA; 90 minuti di gioco a PAINTBALL completo di tutta l’attrezzatura per una persona (gruppo minimo di 6) presso il DEBI GREEN DI ALESSANO; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO.

NoN si accettaNo NomiNativi della stessa famiglia

17,30 - 19,30 - 21,30

fuga da reuma park

NoN soNo ammessi gli stessi viNcitori per almeNo 3 coNcorsi coNsecutivi.

non c’è più religione

Telefona lunedì 19 dicembre dalle ore 9,30: 0833/545 777

le pagelle dello Zodiaco Ariete 6+ Non siate impulsivi e attenti a non farvi uscire di bocca parole sgradite. Evitate acquisti avventati. Venere vi porterà la simpatia e l’alleanza di persone care. Ottimi per single e coppia gli ultimi giorni dell’anno.

Bilancia

Gemelli 7,5

Le stelle non vi negheranno entrate extra e buone occasioni per eventuali acquisti. Venere a fine anno non vi ha in grande simpatia e nel rapporto di coppia c’è il rischio di dare troppo ascolto alla gelosia

Fine anno frizzante specie in amore con occasioni diincontri e amicizie: sarete al centro dell’attenzione. Qualcuno di voi, approfittando dei giorni di festa, potrebbe decidere di volare lontano per un bel viaggio…

Cancro

Sagittario 7+

Capricorno 5,5

Possibili attriti nella sfera affettiva con discussioni soprattutto per colpa della gelosia. Negli ultimi 10 giorni Marte tornerà positivo e riprenderete quota. Ne guadagneranno salute e vita di coppia

Favoriti nuovi incontri e giorni piacevoli con gli amici più cari: sarete sexy, irresistibili e tanto simpatici. Piccole tensioni in ambito familiare non rovineranno i giorni di festa che saranno comunque piacevoli

Se avete pratiche da sbrigare, contratti da firmare, colloqui da affrontare godrete della protezione delle stelle. L’amore, però, finirà in secondo piano e Giove potrà creare problemi nella relazione

di cultura, servizio ed

informazione del

redazione tricase

salento A ssocia ti

via l. spallanzani, 6

L uIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione G IuSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RuDO amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

tel. 0833/545 777 391/3532279

Unione Stampa Periodici Italiani

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

tessera n. 14582

Il Gallo su Twitter: ilgallosalento

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

6

Nervosi, irrequieti, pronti a reagire anche quando non ce ne sarebbe bisogno. Non siate imprudenti e abbiate cura della vostra salute. Coppie… tese! Felici i single favoriti per incontri piacevoli…

Acquario

8

L’amore sarà al centro dei pensieri tanto da prendere decisioni importanti per il futuro. I single avranno l’imbarazzo della scelta e resteranno soli soltanto se lo desidereranno...

la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

indipendente

Direttore Responsabile

Leone

6

Dissapori con persone vicine sono causa d’incomprensioni e pettegolezzi. Screzi pure nella coppia, però Venere in Acquario può rendervi più seducenti e disinibiti. Poi l’atmosfera natalizia farà il resto...

6

Scorpione

Gallo

periodico

re dal 17 dicemb al 13 gennaio

5,5

8

Le storie più datate saranno rinvigorite mentre quelle che nasceranno in questi giorni avranno la benedizione delle stelle e potrebbero durare a lungo. Le feste natalizie saranno un momento di gioia e d’amore

il

Toro

31

Vergine

6+

Buone idee per risolvere problemi ma quell’ansia...! Concedetevi tempo per rilassarvi e fare ciò che desiderate e vi accorgerete che ne avevate bisogno. Ne trarranno beneficio rapporti affettivi e lavoro

Pesci

5

La salute potrebbe essere delicata. Venere nel vicino segno dall’Acquario potrebbe farvi innamorare. Attenti, però, potrebbe essere un amore molto romantico oppure solo idealizzato

marketing e Pubblicità Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it numero whatsapp 391/3532279

Luigi G. Zito tel. 328/2329516


32

ilgallo.it

ultima

17 dic 2016/13 gen 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.