Ilgallo 12 14

Page 1

Gallo

il

anno 19, numero 12 (538) - 14/27 giugno 2014 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Maglie e telethon Insieme con la Stracittadina

2

Il terzo Trofeo “Rizzo” per finanziare la ricerca biomedica contro le malattie genetiche

Cimiteri pieni!

C’è ancora speranza

Poggiardo e Taviano

4

Casarano con un sorriso in più

A Poggiardo la denuncia: “Il caro defunto sepolto nella terra con il rumore dei sassi che colpivano la bara...”. A Taviano progetto preliminare per l’ampliamento

Trova i GalleTTi e vinci Trova i Galletti e puoi vincere i biglietti per i cinema e tanti altri premi. regolamento a pag.

15

L’altalena della solidarietà: Raccolta fondi per un parco giochi in grado di integrare bimbi diversamente abili e normodotati

6

si gioca martedì 17 dalle ore 9,30

Il Girone degli azzurri sabato 14 giugno

ore ITALIA - Inghilterra 24

venerdì 20 giugno

ore ITALIA - Costarica 18

martedì 24 giugno

ore ITALIA - Uruguay 24

da staccare e conservare

Senza Paura Forza azzurri

Il calendario dei Mondiali

8/9


2 ilgallo.it

Leuca: Movida Party e Cascata di Notte Sabato 28 giugno. De Finibus Terrae

s’illumina di luci, di musica e d’ incanto...

L’

appuntamento annuo più atteso, “Movida party - Cascata di notte” giunge alla sua 3° edizione, sabato 28 giugno, a partire dalle 21. L’evento, curato dalle associazioni culturali Effemme e Leucart, patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, quest’anno prevede (oltre ad una ricca programmazione, tra live, dj dello staff Mosquito Beach, dj di Radiovenere e Radio Peterpan) una novità: una piccola sfilata di moda, curata da GRS Moda e Giaccari parrucchieri che si occuperanno della presentazione di abiti e capi presenti negli Store grs e delle acconciature per le modelle e i modelli presenti (selezioni nei prossimi giorni presso Hotel Resort Messapia), che sfileranno sulla suggestiva scalinata monumentale, nell’attesa dell’apertura della cascata prevista per l’una di notte, con un’illuminazione sempre più artistica, in uno scenario che tocca i massimi livelli di suggestione e dove per una notte si sposa la cultura musicale e non, tra arte e natura, ai piedi della Basilica del Santuario di Santa Maria di Leuca, punto che rappresenta anche l’ estremo lembo d’Italia “de finibus tarrae”, dove finisce la terra e… inizia la movida. Tutto in una notte quindi: dalle 21, presenta Eleonora De Pascali. Apertura affidata ad un gruppo emergente, i Mistura Louca, la cover band di Manu Chao, Bandarbardò, Gogol Bordello, ecc. Alle ore 23 andrà in scena la “Leuca fa-

shion” a cura di GRS e Giaccari parrucchieri, che farà da filtro al concerto delle “Nuvole dal Messico”. A mezzanotte, la nota tribute band di Giuliano Palma, che sbarca musicalmente tra lo ionio e l’ adriatico, ripresentandosi in grande stile nella splendida perla di Santa Maria Di Leuca. Si passa poi in consolle: ad aprire per le radio partner la selezione musicale del dj Valentino Pizzolante accompagnato da un sassofonista, in attesa dell’apertura della cascata (all’una di notte) che darà il via, alla presentazione dello staff Mosquito Beach, che offrirà il meglio del suo repertorio artistico, con dj set, vocalist e percussionisti dal vivo. “Ringraziamo”, ha detto Daniele Colaci, “tutti coloro che hanno in qualche modo contribuito per la buona riuscita della manifestazione ed il Comune di Castrignano del Capo che da anni accoglie queste iniziative unendole alle proprie e investendo sempre di più su un panorama artistico, in forte crescita: un modo in più, per far conoscere la propria terra e i propri valori”.

iniziative

14/27 giugno 2014

Maglie corre con Telethon Stracittadina Magliese. Parte del ricavato

al finanziamento di ricerca biomedica eccellente contro le malattie generiche rare

A

nche quest’anno la Sezione di Lecce della Federazione Italiana di Atletica leggera ha onorato il gruppo della A.S.D. Podistica Magliese concedendo, in occasione della Stracittadina Magliese in programma domenica 15 giugno III Memorial Salvatore Rizzo, una tappa del campionato provinciale a strada Salento Tour, corsa podistica competitiva e promozionale su strada sulla lunghezza di km 10 c.a. e non competitiva di 5 km.

Inoltre, sempre in quell’occasione, si svolgerà anche la finale del campionato provinciale giovanile su strada. La manifestazione avrà luogo nelle ore pomeridiane di domenica 15 giugno, con partenza alle ore 16 dall’area mercatale di via Salvatore Fitto. La Podistica Magliese e la Pro Loco “Avv. Luigi Puzzovio”, con i propri iscritti e i volontari di Maglie, visto il successo riscosso dalla scorsa edizione, hanno accolto nuovamente con entusiasmo questo impegno, felici di poter coinvolgere i giovani e la popolazione tutta di

Maglie e di una vasta area del Salento in una giornata principalmente dedicata allo sport, ma. allo stesso tempo, promozionale della Città a livello socio-turistico per gli atleti e i familiari al seguito, provenienti da tutta la provincia. Quest’anno, inoltre, la Stracittadina Magliese ha ricevuto il grande onore di poter collaborare con Telethon; pertanto, parte del ricavato dalle iscrizioni alla gara sarà devoluto alla cura delle malattie genetiche rare attraverso il finanziamento di ricerca biomedica eccellente. Città di Maglie, A.S.D. Podistica Magliese, Fondazione Capece, Pro Loco Maglie e Telethon insieme, passo dopo passo, contro le malattie genetiche: questo è lo slogan che accompagnerà l’azione degli organizzatori da qui al prossimo 15 giugno. Luigi Marra, presidente della A.S.D. Podistica Magliese, Dario Vincenti presidente della Fondazione “Francesca Capece” e Annamaria Puzzovio presidente della Pro Loco Unpli Maglie hanno accolto con entusiasmo la proposta di Telethon e si augurano che tutta la popolazione partecipi all’evento della passeggiata non competitiva di 5 km. La volontà degli organizzatori è stata quella di creare un evento unico che coinvolgesse sia gli atleti professionisti sia la gente che, con tutta la famiglia, vorrà venire a passeggiare per le vie del bel centro storico cittadino. Tante, anche, saranno le novità di quest’anno, a partire dal circuito unico che interesserà, fra le altre, Franite, Villa Tamborino e Piazza Aldo Moro. Tutti insieme, allora, passo dopo passo, contro le malattie genetiche. Eleonora Marsella


ora parlo io

14/27 giugno 2014

Uomini di mare alla deriva

ilgallo.it

3

(foto V. Damiano)

Assonautica commissariata. Molte preoccupazioni sul destino delle darsene di Gallipoli ed Otranto

Il

Presidente di Assonautica italiana, Alfredo Malcarne, ha comunicato ai soci consiglieri della sede di Lecce, una notizia dal sapore particolarmente amaro: Assonautica di Lecce è Commissariata e il suo consiglio direttivo ufficialmente sciolto. Certo, nel contesto della Camera di Commercio nazionale, decisioni di questo genere sono sicuramente all’ordine del giorno e la notizia non susciterà il benché minimo scalpore ma, per i 9 componenti del consiglio direttivo, (il presidente era dimissionario) e per i soci di Assonautica da loro rappresentati, è una vera e propria doccia fredda, l’ennesima. I primi segni di cedimento erano già arrivati quando l’allora presidente dell’Assonautica di Lecce, Giacinto Colucci, comunicava le dimissioni a seguito di “una situazione di governance confusa e oramai ingestibile”. In quell’occasione a prendere il timore era stato il vice presidente, e socio fondatore, Prof. Salvatore Andrisani, già direttore di pontile presso la darsena di Gallipoli. Da allora più nulla era stato fatto, non era stata presa nessuna decisione in merito alla nomina di un

Roll cloud incanta il Salento

Un

nuovo presidente, non si erano fatti più comitati e le sollecitazioni da più parti non erano state prese in considerazione. La situazione, diventata non più sostenibile aveva, alla fine, attirato l’attenzione della Camera di commercio, altro socio fondatore che aveva allertato la direzione Nazionale dell’associazione. Attualmente quello che tutti i soci temono è la privatizzazione dei pontili, manovra già effettuata con lo spazio acqueo di Brindisi dal Presidente Malcarne in qualità di presidente dell’Assonautica Brindisi. Questa possibilità, desta molte preoccupazioni sul destino delle due darsene

salentine (Gallipoli ed Otranto) e sui cambiamenti, sotto il piano economico e non solo, che i soci si troverebbero ad affrontare in questa evenienza. Se, perciò, lo scopo ultimo del Commissariamento voleva essere quello di “calmare le acque” possiamo con certezza dire che il risultato ottenuto, a pochi giorni dalla decisione, è esattamente opposto e che le tensioni interne si sono, contrariamente alle aspettative, inasprite spostandosi sul piano dell’attribuzione delle responsabilità individuali che ogni soggetto coinvolto può aver avuto nella vicenda e nel suo burrascoso epilogo. Irene Carlino

evento meteorologico raro ha lasciato a bocca aperta quanti si trovavano sul litorale est della penisola salentina. Al di là del tempo cangiante, dell’improvviso e repentino mutamento che ci ha catapultati da una giornata “da mare” ad una serata di pioggia, ha fatto da cornice all’evolversi delle condizioni atmosferiche e del tramonto, una spettacolare roll cloud. La zona più colpita è stata quella del Canale d’Otranto, dove si sono registrate centinaia di scariche elettriche e dove si è generata una maestosa nuvola orizzontale. Cosa sono e come si formano nubi di questo tipo? Una roll cloud è una nube bassa, di forma cilindrica, simile ad un tubo ed arrotolata attorno ad un immaginario asse orizzontale. Staccata dalla perturbazione, la roll cloud è più bassa della base del temporale e si estende anche per decine di chilometri, solitamente senza dare origine a precipitazioni ma causando solo un aumento del vento. Si muove come un’onda solitaria, senza cambiare velocità o forma, ed è tenuta bassa, dalla gran quantità di vapore acqueo presente nei bassi strati a cui si genera e si sposta. La nube arrotolata si forma in maniera del tutto naturale lungo un gust front, ossia il fronte di aria fredda che le nubi di una perturbazione temporalesca scagliano verso il suolo, dove la corrente calda e umida proveniente dal basso incontra l’aria fredda spinta verso il basso. A far arrotolare la nube su se stessa è il wind shear, ossia la variazione della velocità del vento e della sua direzione che può portare le correnti suddette al “rolling” lungo un asse orizzontale. Questo fenomeno, come tanti altri di grande imponenza meteorologica, non è tipico delle nostre zone. Tuttavia, l’eventualità della formazione di una roll cloud nella penisola salentina non è così remota, sia per la conformazione delle nostre coste che per la presenza stessa del mare da cui muovono spesso, in direzione delle perturbazioni, le tipiche correnti di aria calda e umida che, incontrando l’aria fredda spinta dal temporale, generano le roll clouds. L’evento resta comunque raro, soprattutto per la sua imponenza. Da qui lo stupore della gente nell’ammirarlo e, magari, un pizzico di rabbia in meno nel dover aprire l’ombrello al termine di una giornata di sole. Lorenzo Zito

InvItIamO enti, Comuni, Pro Loco ed associazioni ad InvIarCI gli aPPuntamentI deLL’eState da pubblicare su “ il G allo ” info@ilgallo.it


4 ilgallo.it

Taviano: il cimitero sarà ampliato SvoltA StoricA. Progetto per oltre un milione e 250 mila euro

Se

il progetto, come pare, sarà firmato, sarà una svolta storica nella città dei fiori. Si porrà finalmente fine all’atavica emergenza tumulazioni. “L’ampliamento del cimitero riveste per noi”, hanno spiegato il sindaco Carlo Portaccio ed il consigliere delegato ai servizi cimiteriali Leonardo Tunno, “carattere di urgenza in quanto già da tempo per le tumulazioni ci si è dovuti rivolgere alla disponibilità delle cappelle private (in particolare la “Società Operaia di Mutuo Soccorso). L’amministrazione Comunale in tal senso ha deliberato uno specifico atto di indirizzo al RUP (Responsabile Unico del Procedimento) per la redazione del Progetto Preliminare per l’ampliamento del cimitero”. Questo in sostanza in dettaglio i contenuti dei lavori che presto partiranno per allargare il camposanto comunale come ci hanno spiegato i responsabili politici ed i professionisti incaricati del progetto. L’ampliamento cimiteriale dovrà essere dimensionato per soddisfare il fabbisogno civico di almeno sei lustri, tenendo conto dei periodi di tumulazione ed inumazione prescritti per legge. L’ampliamento cimiteriale dovrà prevedere la realizzazione di campi di inumazione per una superficie di almeno il 3 % della superficie lorda destinata alle tumulazioni. L’ampliamento dovrà prevedere il raccordo architettonico e funzionale con l’attuale sviluppo del cimitero adeguando i locali-servizi esistenti ed eventualmente integrandoli, prevedendo comunque un’idonea Sala del Commiato, secondo quanto prescritto dalla L.R. n. 34/2008. Il progetto definitivo/esecutivo dovrà contenere apposito Regolamento Comunale di disciplina delle attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria, ai sensi dell’art. 7 della L.R. n. 34/2008 e ss.mm.ii. Il progetto preliminare dovrà essere redatto anche in osservanza delle disposizioni - e dovrà contenere la documentazione - di cui all’art. 12 della L.R. n. 3/2005, in modo che l’approvazione del progetto preliminare comporti adozione della variante allo strumento urbanistico generale ai fini dell’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio. Il progetto preliminare dovrà contenere una planimetria in scala 1:500 con lo sviluppo del cimitero attuale e quello di progetto nonché con il riporto dell’attuale perimetro del vincolo cimiteriale e quello di progetto. L’ampliamento deve essere improntato al risparmio nel consumo di suolo e si dovrà tenere in debito conto l’esigenza dei familiari di prendere diretto e fisico contatto con il luogo di sepoltura in condizioni di comodità, decoro e sicurezza. L’ampliamento dovrà prevedere la realizzazione di cappelle, edicole e simulacri gentilizi oltre a spazi/edifici destinati alle pubbliche sepolture. Il progetto dovrà valutare l’adeguamento dell’esistente stanza del custode e/o la possibilità di realizzare altro locale da destinare a tale scopo o altri affini. Il costo complessivo di progetto dovrà essere contenuto nell’importo massimo di € 1.250.000,00 (compreso oneri per esproprio e somme a disposizione dell’Amministrazione). Giuseppe Aquila

attualità

14/27 giugno 2014

Cimitero di Poggiardo: polemica sottoterra “Scene dA film Horror. Hanno offeso la memoria del defunto”

“H

anno offeso la memoria di mio marito: si può trattare così il corpo di un povero defunto?”. Questo in sintesi quello che deve aver pensato una donna di Poggiardo che al dolore per la perdita del caro congiunto ha dovuto aggiungere la rabbia per quanto avvenuto. A raccontare il tutto una parente che spiega come alla donna sia stato chiesto di “decidere dove tumulare la salma perché al cimitero di Poggiardo non ci sono più loculi disponibili; quindi o a Vaste o direttamente nella terra come accadeva tanti anni fa”. L’anziana donna non avendo la possibilità di spostarsi in auto da sola a malincuore ha scelto la seconda ipotesi pur di avere il marito vicino e poterlo andare a visitare ogni qualvolta ne avrà la possibilità. “Ciò che immaginava, però, era diverso”, racconta ancora la parente, “si aspettava un prato curato e non un campo pieno di sassi ed erbacce. E ancora al momento di interrare il feretro volevano farlo con una gru. Questo ha provocato la ribellione di tutti noi parenti che abbiamo chiesto ed ottenuto fosse calato con le corde così come previsto”. Finito qui? Macchè! Sentite questa: “Nel ricoprire la bara si sentiva il sinistro rumore delle pietre che sbattevano con violenza contro la bara. Scene da film horror…”. Giuseppe Cerfeda

DAL Comune. “Assecondati desideri famiglia e agito con rispetto”

O

vviamente abbiamo chiesto spiegazioni su quanto accaduto a chi di dovere. La replica del Comune di Poggiardo è affidata al Dirigente responsabile del settore Affari Generali, Antonio Ciriolo, che si è occupato personalmente della vicenda. “Per quanto ci riguarda”, spiega il dirigente, “abbiamo fatto tutto il possibile per assecondare i desideri della famiglia dell’estinto mettendoci a loro disposizione nel rispetto della normativa e col senso di vicinanza, rispetto e umanità che la situazione richiedeva. Ricordo che era il sabato prima dell’ultima tornata elettorale e che personalmente ho dato priorità a questa situazione concordando col figlio le modalità della sepoltura”. Passando in rassegna tutti i momenti, Ciriolo conferma di aver dichiarato alla famiglia l’indisponibilità di loculi comunali nel cimitero di Poggiardo e la possibilità di poter utilizzare quelli disponibili nel cimitero della frazione di Vaste. “Abbiamo presentato alla famiglia le due possibili soluzioni menzionate offrendone anche una terza ovverosia quella di verificare eventuali disponibilità da parte delle confra-

ternite cattoliche. Ma dal momento che il defunto era di un’altra professione religiosa è stata scartata quest’ipotesi”. Così, avendo preferito la sepoltura direttamente nella terra a Poggiardo, si è proceduto come da prassi evitando accuratamente l’utilizzo della gru per interrare il feretro così come da richieste della famiglia. “Per quanto riguarda sassi ed erbacce presenti sul terreno, abbiamo provveduto nella mattinata stessa di sabato alla pulizia dell’area attraverso la cooperativa che gestisce il verde pubblico facendo, anche in questo caso, il possibile. Certo, purtroppo non vi sono fiori o un prato inglese ma nulla vieta che i familiari possano decidere di conferire la dignità che intendono all’area stessa”. Insomma dal Comune assicurano che è stato fatto tutto quanto previsto in questi casi e che in ogni fase si è proceduto in accordo con la famiglia fino alla fine, fino a quando cioè, dopo la posa del feretro nel terreno e la prima ricopertura di terra “simbolica”, si è atteso che i familiari si allontanassero per completare la sepoltura come da prassi. Carlo Quaranta


tra fede e tradizione

14/27 giugno 2014

Salve: Festa di San Luigi Gonzaga

La

Comunità di Salve festeggia San Luigi Gonzaga patrono dei giovani. Sabato 21 giugno, alle ore 8 del mattino verrà celebrata la Santa Messa nella Chiesa di Sant’Antonio. Al termine della Messa verrà traslata la statua di San Luigi Gonzaga in Chiesa Madre dove alle 10, 11,15 e 18 verranno celebrate le Sante Messe. Alle ore 19 uscirà la Processione che percorrerà le strade del paese e terminerà nella Chiesa di Sant’Antonio. Presterà servizio per tutta la giornata il Complesso Bandistico “Città di Specchia”.

San Giovanni Battista e Corpus Domini a Patù

La

piccola comunità di Patù in festa per quattro giorni per San Giovanni Battista ed il Corpus Domini. Sabato 21, alle 18,30, a Palazzo Liborio Romano, inaugurazione della mostra “Caos ed Armonia”, collettività d’arte a cura di Alessandro Mangiulli, Chiara Maruccia e Antonio Cassiano (la mostra resterà aperta fino a giovedì 26). Alle 19,30, dimostrazione di Aikijujutsu, Katori Shinto Ryu e Tameshigiri. Alle 21, spettacolo musicale. Domenica 22, solennità del Corpus Domini: Sante Messe alle 7,30, 11 e 18,30; alle 19 circa, solenne Processione. Alle 21, spettacolo di cabaret con i Mudù di Uccio De Santis e Antonella Genga ed i ragazzi di “Ti lascio una canzone”. Lunedì 23, alle 19,30, inizio Processione: all’ar-

C

rivo in Piazza, Santa Messa in onore del Santo. La giornata sarà allietata cal Concerto Bandistico Città di Squinzano. Dalle 23, via Principe di Napoli diventa la Strada del Gusto, a cura del Comune di Patù, della Pro Loco, del Comitato Feste, della C.I.A. di Tricase e del GAL Capo Santa Maria di Leuca. Martedì 24, solennità della Natività di San Giovanni Battista, Sante Messe alle 5,30 e 7,30; alle 10 breve Processione con la statua de Santo verso la Chiesa Parrocchiale; alle 11, Messa Solenne con panegirico in onore del Santo, animata dal Coro Parrocchiale; alle 19,30 la Messa vespertina. In mattinata di terrà la tradizionale Fiera Mercato. Esibizione dei concerti bandistici Città di Squinzano e Città di Racale.

Calimera: Le Notti dei Lampioni

ome da tradizione, la Pro Loco di Calimera organizza la Festa dei Lampioni e “de lu cuturusciu”, in coincidenza con il solstizio d’estate e la festività di San Luigi. Una festa unica nel suo genere perché consiste nell’addobbo delle strade del centro storico con “i lampioni”, realizzati dai soci della Pro Loco con canne di bambù e carta velina, secondo un’antichissima tradizione locale. Rappresentano figure fantastiche: navi, stelle, animali, mongolfiere, che sembrano volare in cielo. Venerdì 20, in Piazza del Sole, alle 21,30, il Festival Griko-Ellenico, a cura di Kaliglossa, con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di Calimera: Poesie, Traudia, Canti Griki e musiche elleniche. Dalle 23, sempre in Piazza del Sole, la pizzica degli Ariacorte. Sabato 21, il giorno vero e proprio della festa: la Musica Itinerante degli Zago Street Band; alle 21,30, in Piazza Gabrieli, La Piazzetta del Liscio, con Sandro e Carmelo; Alle 22, in Piazza del Sole, da un’idea di Antonio Castrignanò e Ninfa Giannuzzi, Multietnica.doc di origine calimerese; a seguire la Notte Bianca dei Lampioni, il Treno dei Caffè Persi.

ilgallo.it

5

Felline: restaurato il dipinto della Madonna

N

ella Chiesa Parrocchiale di Felline sono stati presentati i lavori di restauro della bellissima Tela raffigurante la Madonna del Rosario. Il restauro è stato reso possibile grazie al contributo dei parrocchiani e della Provincia di Lecce. Per questo Don Luigi Sandalo, parroco della Matrice fellinese, a nome di tutta la comunità parrocchiale ha omaggiato di una targa ricordo/riconoscenza il presidente della Provincia Antonio Gabellone, presente alla manifestazione. Molto interessante è stata la relazione tenuta dal prof. Antonio Cassiano, direttore del Museo Prov.le di Lecce, che ha spiegato il dipinto inquadrandolo nel contesto storico nel quale è stato realizzato. L’autore del dipinto è un artista di Gallipoli, Gian Domenico Catalano, che lavorò tra il XVI e il XVII secolo. Il culto della Madonna del Rosario è molto antico, risale all’epoca dell’istituzione dei Domenicani nel XIII sec. Al Rosario venne attribuito potere miracoloso e venne incoraggiato durante la Controriforma e in particolare all’epoca della battaglia di Lepanto avvenuta il 7 ottobre del 1571. I Turchi , ormai padroni dell’Oriente, avevano preparato una flotta fortissima per conquistare anche l’Occidente. Il pontefice Pio V fece pregare tutte le Confraternite di Roma per il buon esito della battaglia. La flotta della Lega Santa sconfisse l’Impero Ottomano a Lepanto e il Papa attribuì l’esito della battaglia all’intercessione della Vergine Maria. Nel nostro dipinto la Ma-

donna è assisa in trono con in braccio il Bambino tra i santi Domenico da Guzman e Caterina da Siena, riconoscibili dall’abito, il giglio, il libro e il cane con la torcia in bocca per san Domenico, e l’ abito, il giglio candido e il libro per santa Caterina. Alle spalle del santo vi è un gruppo di fedeli dove si riconosce il papa Pio V, il re Filippo II insieme ad altri notabili. A destra, dietro santa Caterina vi è il gruppo femminile dove si riconosce la figura della regina Anna d’Austria consorte di Filippo II. Ai lati del trono due puttini consegnano il Rosario alla folla in preghiera, mentre altri due sono in procinto di posare la corona sul capo della Madonna. Nella parte superiore del dipinto vi sono tre gruppi di medaglioni costituiti da cinque ovali ciascuno e rappresentano i Misteri del Rosario. Il dipinto realizzato ad oli su tela di considerevoli dimensioni presentava differenti tipologie di degrado. Nel corso del restauro ho notato in particolare che la materia pittorica appariva poco leggibile per la presenza di una vecchia vernice ossidata insieme a depositi di polvere, nero fumo ma anche tagli, buchi e precedenti ridipinture. La tela era ancorata sommariamente al vecchio telaio tarlato e presentava sul retro alcune toppe applicate con colla animale. Anche la cornice, in legno intagliato e dorato, appariva molto deteriorata, con parziali perdite della doratura e anche qui, come per il telaio, un notevole attacco di insetti xilofagi. Giuseppe Aquila


6

attualità

ilgallo.it

14/27 giugno 2014

Con un sorriso in più c’è ancora speranza Casarano, che idea! Prima “solo” un’altalena, poi messa in moto la macchina per realizzare

un intero parco giochi in grado di integrare bimbi diversamente abili e normodotati

C’è

ancora speranza! Nonostante tutto quello che siamo costretti a leggere sui giornali o a vivere ogni giorno su noi stessi… c’è speranza. C’è speranza perché in questa Casarano senza più lavoro, con i debiti che sembrano irrecuperabili ed in cui sembra non riuscire a vedere più la luce, un fermento di iniziative, di quelle spontanee, genuine, che non mascherano nessun secondo fine, alimentano quella speranza che qualcosa possa davvero cambiare. Spontaneamente è nata la Pro-loco che ha già messo su due o tre iniziative che hanno ravvivato qualche bella mattina di primavera, così come spontaneamente sono nate alcune associazioni che si occupano di integrare ragazzi e ragazze diversamente abili sino a portarli a ballare su di un palco; spontaneamente decine di volontari della Croce Rossa o della Protezione Civile, spendono per gli altri il proprio tempo. Capita così che, cazzeggiando una sera su facebook, Barbara Miceli, una mamma come tante ma con una sensibilità come poche, veda passare la foto di un’altalena un po’ particolare, si incuriosisca e da lì faccia partire, appunto spontaneamente, uno dei progetti più belli, nobili ed innovativi che stanno interessando Casarano. Contatta alcuni suoi amici e, pur di garantire il massimo della trasparenza, fonda un’Associazione ONLUS che si chiama “Un sorriso in più”; un’Associazione che non ha nulla a che fare con la politica ed i partiti, che non maschera interessi privati dietro la nobiltà della beneficenza e che si pone un solo obiettivo: donare appunto, qualche sorriso in più. Il progetto è semplice e facilmente

raggiungibile: raccogliere 2.500 euro per acquistare un’altalena speciale che consentirà anche ai bimbi che son costretti a vivere sulla sedia a rotelle, di vivere l’emozione di ridere andando su e giù spinti da mamma o papà in un parco giochi. La risposta della città è stata entusiasmante e, nel giro di poco, sono già stati raccolti 1.500 euro che hanno dato fiducia all’Associazione ed hanno quindi fatto alzare la mira: non limitarsi ad un’unica altalena ma cercare di realizzare un intero parco giochi in grado di integrare bimbi diversamente abili e normodotati; accomunandoli in un qualcosa che tutti possiedono: il sorriso. Questa prima altalena verrà posizionata, già entro questa imminente estate, nell’ambito della piazzetta Petracca ma è già stato chiesto all’Amministrazione comunale di avere in gestione completa almeno uno dei parchi cittadini che, in un colpo solo, sarebbe salvaguardato dall’incuria e diverrebbe un innovativo angolo di integrazione. E allora alimentiamola questa speranza di cambiamento. Serve che l’Amministrazione decida al più presto di concedere questo parco, servono volontari che prestino il proprio tempo e la propria manodopera per sistemarlo e per tutti gli altri serve recarsi presso uno dei punti di raccolta fondi di seguito indicati, lasciare anche solo un euro e regalare così un sorriso in più. La rinascita di Casarano nasce anche da qui! Punti raccolta fondi: Arredi Sacri, Antica Rosticceria, Diamond bar, 7.5 bar, tabaccheria leggio (monumento Papa Giovanni Paolo II), magazzini Euro, tabaccheria Cesarino e salumeria Walter Vergari. Antonio Memmi

SIFF: a Tricase il grande cinema è a giugno Salento International Film Festival. Anticipato a inizio estate, si terrà dal 21 al 28 giugno

Nel periodo classico di settembre, dal 5 al 7, verranno riproposti i film vincitori del concorso

L’

edizione 2014 del Salento International Film Festival porta con sé anzitutto un cambiamento nelle date della manifestazione: il festival verrà anticipato a inizio estate e si terrà dal 21 al 28 Giugno mentre a settembre dal 5 al 7 verranno riproposti i film vincitori tra quelli in concorso. Il Salento International Film Festival è una miniera inestimabile di pellicole provenienti da ogni angolo del mondo, con oltre 67 film in programma tra lungometraggi, cortometraggi e documentari. Una kermesse che dà lustro alla Città di Tricase, in grande fermento culturale nel mese di giugno grazie anche alle riprese cinematografiche del nuovo film del regista Tonino Zangardi, con protagonisti Claudia Gerini e Marco Bocci. Il SIFF, attivo da ben 11 anni, si svolgerà quest’anno da sabato 21 a sabato 28 giugno, piuttosto che nel tradizionale mese di settembre. Le sedi principali della manifestazione sono il Cinema Paradiso e il Cinema Aurora. Per la prima volta il SIFF lascia le piazze ed entra nei cinema per offrire al suo pubblico maggiore qualità cinematografica, pur mantenendo l’ingresso gratuito in quanto rimane ferma volontà del SIFF quella di consentire la libera fruizione di un’occasione di incontro con il cinema e la cultura, motori del progresso e del benessere. Tra le novità dell’undicesima edizione, oltre al cambiamento delle date, una piccola rassegna sul nuovo cinema contemporaneo di Hong Kong. In rassegna, il thriller poliziesco teso e avvincente “Fire of Conscience”, di Dante Lam, un esempio elettrizzante di noir urbano d’intrattenimento che ti inchioda alla poltrona con un susseguirsi continuo di scene da bri-

vido. L’altro film in rassegna è “Detective Dee e il mistero della fiamma magica” del regista Tsui Hark, lo Spielberg di Hong Kong. Il film è un inno alla fantasmagoria visionaria del cinema. Un invito alla “meraviglia” e allo stupore. Da quest’anno una piccola sezione dedicata ai bambini dai 5 anni in su: “Il Cinema dei Piccoli”. Lo scopo è quello di diffondere e promuovere il cinema di qualità tra i giovani in età scolare, spettatori di domani, ma soprattutto, segmento significativo di pubblico. L’intento è quindi quello di sviluppare la duplice valenza del Cinema: quella relativa alla sua modalità di fruizione di tipo collettivo che aiuta la socializzazione, e quella relativa ad una prerogativa del mezzo cinematografico di trasmettere messaggi “positivi” attraverso film di qualità. In rassegna, tra l’altro, il pluripremiato “Wolf Children”, cartoon giapponese diretto da Mamoru Hosada, vincitore di numerosi premi e

osannato dalla critica internazionale e capolavoro per tutta la famiglia. L’’ultima novità del SIFF 2014 è l’inserimento del premio “Salento Cinema Music Video Awards”, un importante riconoscimento che viene assegnato a coloro che si sono particolarmente distinti nel contesto dei Music Video. L’evento, unico nel suo genere nel Salento, che mette sotto i riflettori l’arte del videoclip declinata secondo registi famosi ed emergenti. Tra i finalisti al premio l’ultimo Video Music dei Toromeccanica con il brano “I Reggiseni non contengono cervelli” diretto da Federico Mudoni; Erica Mou con il brano “Dove Cadono i Fulmini” diretto da Rocco

Papaleo; Violante Placido con il brano “We Will Save the Show” diretto da Massimiliano d’Epiro; Negramaro con il brano “Sei” diretto da Tiziano Russo. L’appuntamento è per domenica 22 giugno alle ore 22,30 presso il Calaluna Disco Lounge a Marina di Andrano. Ritorna a Tricase ad aprire il concorso dei lungometraggi, sempre domenica 22 alle 19,30 al cinema Aurora, il regista Algerino Rachid Benhadj con il suo ultimo lavoro “Parfums D’Alger”, con la fotografia di Vittorio Storaro e interpretato da Monica Guerritore. Un film non facile nel tema, ma facile da amare: è una storia molto coinvolgente con una grande protagonista. Il film racconta l’appassionante storia di una giovane algerina Karima che si ribella al padre e alla società per andare a Parigi e seguire la sua passione per la fotografia. A chiudere l’XI Edizione del SIFF, sabato 28, alle ore 21,30 al cinema Aurora, l’unico film italiano in concorso, “The Stalker, il persecutore” diretto da Giorgio Amato che torna a indagare una patologia criminale, purtroppo, di grande attualità. Studioso di criminologia forense, Amato realizza un lavoro praticamente perfetto dal punto di vista sia estetico che contenutistico. Con “The stalker” siamo di fronte a un film d’autore, un dramma psicologico e sociale mai scontato e con toni da noir, un viaggio da incubo che non molla un attimo la presa sullo spettatore, concedendo alcuni momenti ad alta tensione. Il programma completo su www.salentofilmfestival.com. Fabrizio Aspromonte


il Gallo (538) - 14/27 giugno 2014

Andiamo a prenderla Stelle... Mondiali

12


8

Brasile 2014

ilgallo.it

14/27 giugno 2014

Tutte le partite della C

64 gare in 32 giorni! Tutti gli incontri con gli orari (in Italia) dei Gironi e il T Girone B

Girone A

brasile

camerun

croazia

data

ora

match

12/6

22

Brasile - croazia

13/6

18

messico - camerun

17/6

21

Brasile - messico

19/6

24

camerun - croazia

23/6

22

croazia - messico

23/6

22

Brasile - camerun

messico riSUltato

-

Australia

Cile

data

ora

match

13/6

22

Spagna - olanda

13/6

24

cile - australia

18/6

21

Spagna - cile

18/6

18

australia - olanda

23/6

18

australia - Spagna

23/6

18

olanda - cile

Girone E

ecuador

francia

honduras

data

ora

match

15/6

18

Svizzera - Ecuador

15/6

21

Francia - honduras

20/6

21

Svizzera - Francia

20/6

24

honduras - Ecuador

25/6

22

honduras - Svizzera

25/6

22

Ecuador - Francia

Olanda

Girone C

Spagna riSUltato

-

colombia

c. d’avorio

data

ora

match

14/6

18

colombia - Grecia

14/6

03

c. d’avorio - Giappone

19/6

18

colombia - c. d’avorio

19/6

24

Giappone - Grecia

24/6

22

Giappone - colombia

24/6

22

Grecia - c. d’avorio

Girone F

svizzera riSUltato

-

Argentina

Bosnia

iran

data

ora

match

15/6

24

argentina - Bosnia

16/6

21

iran - Nigeria

21/6

18

argentina - iran

21/6

24

Nigeria - Bosnia

25/6

18

Nigeria - argentina

25/6

18

Bosnia iran

Giappone

Gr

riS

Girone G

Nigeria riSUltato

-

germania

ghana

Portogallo Stat

data

ora

match

16/6

16

Germania - Portogallo

16/6

20,30

Ghana - Stati Uniti

21/6

20,30

Germania - Ghana

22/6

20,30 Stati Uniti - Portogallo

26/6

16

Stati Uniti - Germania

26/6

16

Portogallo - Ghana

riS


Brasile 2014

14/27 giugno 2014

ilgallo.it

a Coppa del Mondo

Ottavi di finale

e il Tabellone dagli ottavi alla finale

a

one

orio

a

bia

io

Girone D

Grecia riSUltato

-

iti

a

allo

nia

na

Italia

data

ora

match

14/6

21

Uruguay - costarica

14/6

24

inghilterra - italia

19/6

21

Uruguay - inghilterra

20/6

18

italia - costarica

24/6

18

italia - Uruguay

24/6

18

costarica - inghilterra

uruguay riSUltato

-

Girone H

ora

match

riSUltato

o1

28/6

18

a1..................- B2....................

-

o2

28/6

22

c1..................- d2....................

-

o3

29/6

18

B1..................- a2....................

-

o4

29/6

22

d1..................- c2....................

-

o5

30/6

18

E1..................- F2....................

-

o6

30/6

22

G1..................- h2....................

-

o7

1/7

18

F1..................- E2....................

-

o8

1/7

22

h1..................- G2....................

-

quarti di finale data

ora

match

riSUltato

Q1

4/7

18

o5..................- o6....................

Q2

4/7

18

o1..................- o2....................

Q3

5/7

18

o7..................- o8....................

Q4

5/7

22

o3..................- o4....................

-

semifinali data

ora

match

riSUltato

S1

8/7

22

Q1..................- Q2....................

-

S2

9/7

22

Q3..................- Q4....................

-

Finale 3째 POSTO 12 lUGlio

lo Stati UNiti

allo

Costarica Inghilterra

data

riSUltato

-

Algeria

Belgio

Sud Corea

data

ora

match

17/6

18

Belgio - algeria

17/6

24

russia - Sud corea

22/6

18

Belgio - russia

22/6

21

Sud corea - algeria

26/6

22

Sud corea - Belgio

26/6

22

algeria - russia

Russia

20,30

Perdente S1..................... - Perdente S2.....................

riSUltato

-

BraSilia

riSUltato

-

Finale 13 lUGlio

20,30

rio dE JaNEiro

Vincente S1.................................................................... Vincente S2....................................................................

CAmPIONE DEl mONDO:

riSUltato

9


10

Brasile 2014

ilgallo.it

14/27 giugno 2014

Agli ordini di Cesare 1

2

Gianluigi Buffon Portiere - Juventus

5

thiago motta centrocampista - PSG

10

antonio cassano att. - Parma

15

andrea Barzagli dif. - Juventus

20

ForzA AzzurrI

Gabriel alejandro Paletta dif. - Parma

6

3

mattia de Sciglio difensore - milan

7

antonio candreva centr. - lazio

11

alessio cerci att. - torino

16

daniele de rossi centr. - roma

21

andrea Pirlo centr. - Juventus

ignazio abate dif. - milan

12

Salvatore Sirigu Port. - PSG

17

ciro immobile att. - B. dortmund

22

lorenzo insigne att. - Napoli

4

matteo darmian dif. - torino

Giorgio chiellini dif. - Juventus

8

9

claudio marchisio centr. - Juventus

13

mattia Perin Port. - Genoa

18

marco Parolo centr. - Parma

mario Balotelli attaccante - milan

14

alberto aquilani centr. - Fiorentina

19

leonardo Bonucci dif. - Juventus

23

marco Verratti centr. - PSG

cesare Prandelli commiSSario tEcNico


Brasile 2014

14/27 giugno 2014

La storia siamo noi

Ci

risiamo! Ogni quattro anni siamo lì a piangerci addosso: mamma mia il Brasile, accidenti l’Argentina, quanto è forte la Germania! Persino Spagna e Francia di fresca nobiltà ci fanno tremare. Ogni tanto bisognerebbe ricordarsi che la storia non mente. La storia dice che il Brasile è la squadra che ha vinto più Mondiali in assoluto (5), ma un passo dietro ci siamo noi (4); e se ad USA 1994, in finale, ai rigori avessimo vinto noi, saremmo addirittura la Nazionale più titolata! L’Argentina, la Germania, la Spagna, la Francia, ecc.? Tutte dietro! Questo qualcosa vorrà pur dire. Tutto ciò non ci deve illudere, semplicemente restituirci convinzione. Il Brasile, giusto per citare la superfavorita della vigilia, gioca in casa ma, oltre a Neymar, non ci pare abbia in rosa fenomeni imbattibili. Imbattibili come potevano sembrare, giusto per tornar alla storia, quelli dell’82, a detta di molti la Selecao più forte di sempre. Eppure sappiamo tutti come è andata a finire… E quegli azzurri (tanto cari alla mia generazione di ultraquarantenni), che oggi vengono ricordati come dei super eroi che non potevano conoscere sconfitta, arrivarono al Mondiale di Spagna avvolti dallo scetticismo generale. Anzi, a dirla tutta, in Italia la critica era feroce nei confronti di Bearzot e di tutta la squadra, in particolare quel Paolo Rossi, reduce dalla squalifica di due anni per il noto scandalo del calcio-scommesse. Il compianto CT con la pipa era, inoltre, contestato dalla stampa per aver escluso

dalla rosa Beccalossi e Pruzzo. In particolare, i giornali romani premevano per un più marcato utilizzo dei giocatori della Roma. Bearzot rimase però fedele al blocco-Juventus, che già gli aveva dato soddisfazioni nel Mondiale d’Argentina.

la nostre favorite BraSilE arGENtiNa SPaGNa italia GErmaNia FraNcia PortoGallo

L’

Italia partiva sfavorita: un sondaggio svolto in 19 Paesi evidenziò che solo l’1% degli intervistati aveva fiducia nell’Italia campione del mondo. Il Brasile si che è forte! E l’Argentina che ha Maradona? Dove vuoi che andiamo noi poveri derelitti, incapaci di vincere una sola partita contro Polonia, Perù e Camerun? A prenderci la Coppa, dando lezioni di calcio a tutto il mondo. L’Argentina di Maradona? 2-1 per noi! Il Brasile spaziale? Tre pere di Rossi, un gol regolare annullato ad Antognoni e, dentro, le giocate, quelle sì spaziali, di Bruno Conti e dell’indimenticato Gaetano Scirea giusto per citarne due (non) a caso. Regolata la Polonia, in finale ci aspettava la Germania, ma a quel punto era chiaro a tutti come sarebbe andata a finire e l’immagine del Presidente Pertini in piedi festante al Bernabeu entrerà di diritto nella storia e nei nostri cuori.

E

che dire del 2006? Tanto per cambiare, in Italia c’è uno scandalo e le critiche verso il CT (Marcello Lippi) e i giocatori ritenuti non all’altezza sono feroci. Il risultato finale? Campioni del Mondo! Vabbè, direte, ma l’Italia di Prandelli ha pareggiato contro il miserrimo Lussemburgo… La storia torna in nostro soccorso. Nel 1982, l’ultima amichevole prima della partenza, con la Svizzera (allora piuttosto scarsa) a Ginevra, fa registrare un pareggio (1-1) povero di gioco. Nelle ultime quattro partite pre-Mondiali (1998, 2002, 2006 e 2010), l’Italia non ha mai vinto (due pareggi e due sconfitte). Nel 2006 fu 0-0, incolore con l’Ucraina, a Losanna. Povera Italia come la combineranno al Mondiale? Chiedetelo a Germania e Francia…

A

ver ripassato la storia è un utile autotraining, perchè il sorteggio del tabellone di Brasile 2014 non è stato benevolo: difficile il girone, con l’Uruguay avversario insidioso più dell’Inghilterra del “riesumato” Hodgson. Non impossibili gli ottavi (Colombia? Grecia? Giappone? Costa d’Avorio?). Ai quarti concreto il rischio di dover passare dalla padella (la Spagna) alla brace (il Brasile). Ma nell’82 l’Argentina e il Brasile non dovevano forse sbranarci?

M

eglio, quindi, partire senza i favori dei pronostici e, con una buona dose di scaramanzia, indichiamo le favorite. In ordine: Brasile, Argentina e Spagna... Giuseppe Cerfeda

ilgallo.it

11


12

Brasile 2014

ilgallo.it

14/27 giugno 2014

AlD

o

Lo

MeSSI

ney

MA

r

hanno già definito il Mondiale dei Mondiali se non altro perché si gioca in Brasile, nell’immaginario collettivo la patria del calcio spettacolo. Le stelle che brilleranno sul firmamento brasiliano saranno davvero tante. Tra gli assenti illustri i non qualificati Ibrahimovic (Svezia) e Bale (Galles), gli infortunati Falcao (Colombia) e Ribery (Francia), l’escluso Tevez (Argentina). Ma il numero e la qualità dei presenti non lasciano spazio a rimorsi. Innanzitutto il pallone d’oro Ronaldo che fa sognare il Portogallo. L’Argentina aspetta che Messi si prenda definitivamente la corona di Re Maradona ripercorrendo le sue orme anche con la Seleccion. E poi c’è Neymar, idolatrato in Brasile: a lui dimostrare di essere un vero fenomeno e non solo un buon calciatore sopravvalutato. Loro sono indubbiamente i più attesi, ma dietro la fila è lunga. Il Cile spera in Vidal, l’Olanda in Van Persie; la Colombia sogna con Cuadrado, la Costa d’Avorio con l’intramontabile Drogba; l’Inghilterra si affida ai “vecchi”

SuArez

VI

ron

DA l

Quante stelle brillano sul Brasile!

D

A gb ro

InIeStA

Gerrard e Lampard e all’entusiasmo di Sterling e Starridge, ma l’uomo più atteso resta sempre Rooney; occhio all’Uruguay, qualità media alta e l’accoppiata Suarez - Cavani in avanti che fa paura; la Francia Dai perso Ribery, conta sull’esubeSuper ranza di Pogba; la Germania, Mario, pur non avendo stelle di primostra i m’ordine, mette in primo piano muscoli... un gioco spumeggiante ed ha tra le sue fila quel Thomas Muller che è davvero un grande giocatore; il Belgio, da tutti indicato come possibile sorpresa, mette in mostra Hazard. Non abbiamo dimenticato la Spagna campione in carica e il centravanti “acquisito” Diego Costa, ma è nostra impressione che, alla corte di Del Bosque, tanti siano alla frutta o quasi. In maglia azzurra, infine e giusto per far capire che non siamo invidiosi di nessuno, c’è chi le stelle le ha guadagnate sul campo: da Buffon a Pirlo a De Rossi. E dietro premono Verratti, Insigne, Immobile e un rinato Cassano. E poi Balotelli: Super Mario, è forse la tua ultima occasione: dai, mostra i muscoli! g.c.

rooney

VAn PerSIe

HAz

ArD

PogbA

lo

PIr

I Mondiali in Tv La tv satellitare Sky trasmetterà tutte le 64 partite, di cui 39 in esclusiva. Per vederle sarà necessario essere abbonati ai pacchetti Calcio e Sport, oppure acquistare lo speciale ticket. La Rai, trasmetterà in diretta 25 partite delle totali 64. In queste saranno comprese tutte le partite dell’Italia più un’ulteriore partita al giorno. Ecco i match trasmessi in chiaro alla Rai, le restanti partite saranno trasmesse tutte in esclusiva su Sky. Giovedì 12/6/2014 ore 22 Gruppo A: Brasile vs Croazia Venerdì 13/6/2014 ore 21 Gruppo B: Spagna vs Olanda Sabato 14/6/2014 ore 24 Gruppo D: Inghilterra vs Italia Domenica 15/6/2014 ore 21 Gruppo E: Francia vs Honduras Lunedì 16/6/2014 ore 18 Gruppo G: Germania vs Portogallo Martedì 17/6/2014 ore 21 Gruppo A: Brasile vs Messico Mercoledì 18/6/2014 ore 21 Gruppo B: Spagna vs Cile Giovedì 19/6/2014 ore 21 Gruppo B: Uruguay vs Inghilterra Venerdì 20/6/2014 ore 18.00 Gruppo D: Italia vs Costarica Sabato 21/6/2014 ore 21 Gruppo G: Germania vs Ghana Domenica 22/6/2014 ore 18 Gruppo H: Belgio vs Russia Lunedì 23/6/2014 ore 22 Gruppo A: Camerun vs Brasile Martedi 24/6/2014 ore 18 Gruppo D: Italia vs Uruguay Mercoledi 25/6/2014 ore 22 Gruppo D: Ecuador vs Francia Giovedì 26/6/2014 ore 22 Gruppo H: Algeria vs Russia Sabato 28/6/2014 ore 22 Ottavo: 1C vs 2D Domenica 29/6/2014 ore 22 Ottavo: 1D vs 2C Lunedì 30/6/2014 ore 22 Ottavo: 1G vs 2H Martedì 1/7/2014 ore 22 Ottavo: 1H vs 2G Venerdì 4/7/2014 ore 22 Quarto Vincente 1E/2F vs Vincente 1G/ 2H Sabato 5/7/2014 ore 22 Quarto Vincente 1A/ 2B vs Vincente 1C/2D Martedì 8/7/2014 ore 22 Prima Semifinale Mercoledì 9/7/2014 ore 22 Seconda Semifinale Sabato 12/7/2014 ore 22 Finale 3- 4^ Posto Domenica 13/7/2014 ore 21 Finale 1^- 2^ Posto


14/27 giugno 2014

riti & folklore

La notte magica di Giuggianello

ilgallo.it

13

Tricase: la Festa di Sant’Antonio

Sagra di San Giovanni. Notte gravida di magia di misteri:

si rievoca un antico culto medioevale legato a riti pagani

La

Sagra di San Giovanni è forse la più antica di tutta la provincia di Lecce. Essa rievoca un culto medioevale legato a riti pagani del mondo antico, oggi purtroppo in disuso e quasi del tutto cancellati per il progressivo processo di cristianizzazione, mirante a far scomparire ogni residuo di paganesimo del mondo antico assorbito, poi, nella liturgia cristiana. La notte della vigilia di San Giovanni è una notte specialissima a Giuggianello, notte gravida di magia di misteri, di vaticini ed incantesimi, notte popolata da streghe, folletti, demoni. Notte inquietante e sovversiva in cui, secondo la credenza popolare, avvenivano prodigi di ogni genere e si compivano rituali squisitamente pagani. Questa notte è particolarissima dal punto di vista astronomico perché segna il momento culminante del viaggio del sole, che dopo essere salito ogni giorno sempre più in alto nel cielo, si ferma, poi ritorna sui suoi passi, giù per la via celeste cominciando a discendere progressivamente. È questo il momento del solstizio d’estate, un evento eccezionale per i popoli antichi, i quali non riuscendo a spiegarsi razionalmente i grandiosi mutamenti ciclici della natura e, riconoscendo davanti ad essi la propria impotenza e fragilità, li ritenevano generati da misteriose forze sacrali diffuse nella natura. Le antiche popolazioni, allora, ricorsero ad una serie di riti e di pratiche divinatorie. La notte del solstizio d’estate era perciò considerata notte magica per eccellenza, che aveva in sé il potere di decidere i destini dell’intero anno solare. Con l’avvento del Cristianesimo, questi riti magici furono integrati nella sfera cristiana, sostituendo al rito del sole la figura di San Giovanni Battista. A Giuggianello si credeva che in questa notte si verificassero benefici fenomeni magici: così la rugiada assumeva poteri speciali e diventava in grado di accrescere notevolmente le proprietà curative delle erbe. Si usava addirittura rotolarsi nei prati bagnati di rugiada per rigenerare il corpo, mentre le ragazze in cerca di marito, di essa si bagnavano il sesso perché alla rugiada era attribuito il potere di portare fortuna in amore. La notte di San Giovanni, infatti, era considerata

particolarmente propizia a pronosticare fidanzamenti e matrimoni. Numerosi erano i modi per indovinare se la ragazza si la cripta sarebbe sposata entro l’anno e quale Bizantina sarebbe stato il mestiere dello sposo. di San A Giuggianello il segno della veneGiovanni razione del Santo è rappresentato dalla Grotta di San Giovanni dove anticamente si celebrava la festa intorno ad un falò con riti, canti, danze per ringraziare il Santo del nuovo raccolto. La cripta si trova a un Km dal Centro abitato sul Monte San Giovanni (120 m. sul livello del mare) immersa negli olivi secolari e nella macchia mediterranea lungo la strada di campagna sulla direttrice Giuggianello – Palmariggi. Nel medioevo la Grotta – Cappella era adibita a funzioni religiose con rito greco, in seguito le funzioni si celebrarono con rito latino. Con il passare degli anni, però, la devozione si disperse, ma un avvenimento miracoloso ne rinverdì i momenti più intensi. Il massaro della vicina masseria “Armino” aveva una figlia cagionevole di salute la quale aiutava la famiglia portando al pascolo le pecore proprio nei pressi della cripta. Qui un giorno le apparve San Giovanni che le promise la guarigione. Ciò avvenne, ed il padre, in segno di gratitudine, riportò la cripta all’antico splendore. Il parroco del tempo il 24 giugno di ogni anno, festa di San Giovanni, celebrava la Santa Messa e il massaro, alla fine della funzione religiosa, offriva ai fedeli vino e formaggio in segno di devozione. Tutto ciò nel corso degli anni era andato perduto, ma in seguito al recupero della cripta bizantina di San Giovanni ad opera del Centro di Cultura Sociale e di Ricerche di Giuggianello, è tornato ad essere rivissuto come identità culturale collettiva da valorizzare e tutelare. Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, alle ore 20,30, Incontri sull’Aia con musica dal vivo, canti e balli. Martedì 24, alle 19,30,: Santa Messa nello spiazzo antistante la Grotta. Subito dopo si rinnova l’antica consuetudine della distribuzione del formaggio e del vino. Alle 21, Incontri sull’Aia. Saranno allestiti stand gastronomici dove degustare piatti tipici locali tra cui il piatto forte della Sagra: il castrato (agnellone) al forno con ottimo vino.

il comitato Feste. al centro Don Donato Bleve

T

ricase si prepara ai festeggiamenti civili e religiosi in onore di Sant’Antonio da Padova. Giovedì 12 giugno la Processione con la statua e la reliquia di Sant’Antonio accompagnata dal Concerto Bandistico “Città di Specchia”. Durante la processione, in piazza Cappuccini, Spettacolo Pirotecnico Musicale con Cascata. Al termine della processione, sul sagrato della Chiesa Parrocchiale, serata musicale allietata dalle note del Gruppo “Solaris”, liscio, folk, balli di gruppo, musica leggera che coinvolgerà alcune scuole di ballo di Tricase. Venerdì 13 Sante Messe alle 6 (presso la Chiesa dei Cappuccini) e 7,30, 9, 10,30 e 18,30 presso la Chiesa Parrocchiale. Nella mattinata suonerà per le vie della Città la Banda “Città Palazzo San Gervasio” (PZ). Alle 10 in piazza Cappuccini (nei pressi dell’Edicola), Matinè sotto l’albero. Alle 20,30 nella Chiesa Parrocchiale, Gran Concerto lirico - sinfonico Città Palazzo San Gervasio. Alle 21 e 22,30, in via Giolitti, Teatro Comico e doppio spettacolo con il Clown Lacoste. Alle 23,50 (area mercato - zona 167), Fuochi d’artificio in Concerto (spettacolo piromusicale). Sabato 14 giugno, alle 20 in piazza Cappuccini (sagrato chiesa antica), Animazione dei giovani dell’Oratorio “Cantiere di Dio” della Parrocchia di Sant’Antonio di Tricase. Dalle ore 20,30, in piazza Cappuccini, Pittulata organizzata dal Comitato Festa; alle 21 Evento Tour 2014, Modà Coverband e Manga Nairo.

E quella di San Vito e i Fanciulli

La

festa, quella in pompa magna, da tradizione, si svolgerà in agosto per consentire alle persone che per motivi di lavoro o studio non risiedono abitualmente a Tricase di partecipare. La ricorrenza, però, cade domenica 15 giugno: alle 8,30, Biciclettata della Famiglia per le vie dei centri storici dei quali sono Santi Patroni San Vito, Madonne delle Grazie, Sant’Eufemia e San Luigi, Sant’Andrea. Alle 18,30, Santa Messa in Chiesa Madre; alle 19,15 circa la Processione per le vie del paese organizzata dai fanciulli di San Vito. Alle 20,30, finali del primo Concorso Canoro “San Vito Martire”.


Sport

lo

il Gallo (524) - 17/30 maggio 2014 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Lecce: mea culpa… Calcio salentino. Il bilancio della stagione

G

iugno, calciatori dilettanti al mare e finalmente tutti per le proprie famiglie e per i propri amici, giornate lavorative più calde ma… stessa voglia di tornare a calcare i campi da gioco: la sera nei tornei di calcetto la grinta e la passione sono le stesse! I club militanti in Serie A, così come quelli che l’anno prossimo “tireranno due calci” in Terza Categoria, sono già proiettati alla stagione 2014/2015. Prima però tutti a dipingersi il volto e il cuore d’azzurro per i Mondiali carioca (vedi speciale da pagina 7). Come di consueto, il calcio salentino continua a dare emozioni. Fra sussulti, delusioni e colpi di scena, in Promozione la spunta il Novoli, che vince il suo secondo campionato di fila e vola in Eccellenza. Mister Schipa, il veterano Antonica fra i pali e una lista lunghissima di nomi di grande spessore tecnico probabilmente non avrebbero battuto la concorrenza del forte Putignano senza i cori dei fedelissimi supporters, accorsi numerosi anche nelle trasferte più fredde e lontane: chapeau ad una tifoseria che solo due anni fa applaudiva giocatori piangenti per una retrocessione in Prima dopo uno sfortunato play-out. Dopo aver eliminato il buon Leverano in semifinale, il Tri-

case ha ceduto al Putignano nel play-off. “Stabilmente altalenanti” Otranto e Maglie, salvo il Galatone, salutano San Cesario (cucchiaio di legno) e Scorrano. In Eccellenza vola il Gallo (sponda ionica) di mister Calabro che torna trionfante in Serie D; si arrende allo spareggio col Mola un non sempre appagante Casarano: i rossoblù sperano di poter riassaporare i piani altissimi del dilettantismo dopo la rinascita dell’anno passato, le premesse ci sono tutte! Permanenza ottenuta (non senza soffrire sino all’ultimo turno… e oltre) per Galatina e Copertino. Pochissimo Salento nel girone H di Serie D: Nardò radiato dopo quattro rinunce. Si parla di un possibile reset a ripartire dall’Eccellenza, con Fanuli nelle vesti di presidente. Staremo a vedere. Veniamo alla nota più dolente: il Lecce. E dire che sarebbe bastato vincere una sola della prime cinque sciagurate giornate, al termine delle quali la classifica diceva ancora “zero”, per ottenere una promozione diretta in Purgatorio... invece sarà ancora Inferno, per il terzo anno di fila: perdere per due volte consecutive i play-off nella ex Serie C brucia, essere costretti a farli se ti chiami Lecce ancora di più! Stefano Verri

Tricase: 50 anni di storia rossoblu

La festa. Con rimpatriata di vecchie glorie

A

Tricase si avvicina l’appuntamento di “Tricase calcio 50 anni e oltre” per festeggiare i 50 anni dalla rifondazione dell’U.s. Tricase avvenuta nel 1964. L’evento, previsto per sabato 21 giugno patrocinato dalla Città di Tricase e organizzato dai gruppi ultras “Rum Boys”, “Tricase fans” e “Wild Eagles” in stretta collaborazione con Tricasèmia, prevede una rimpatriata di vecchie stelle rossoblù, tra calciatori, allenatori e presidenti degli ultimi 50 anni. Molti di loro prenderanno parte alla partita tra “vecchie glorie” che si terrà nel pomeriggio allo stadio “San Vito” a partire dalle ore 17. In serata, alle ore 21, andrà di scena la grande festa in piazza Cappuccini che sarà introdotta da una rappresentazione teatrale curata dal prof. Pasquale Santoro che racconterà il calcio tricasino

dal 1931 fino alla fine degli anni ’50, per poi lasciare spazio ai protagonisti del cinquantenario che va dal 1964 fino ai giorni d’oggi. La festa serale prevede: videoproiezioni, premiazioni, l’allestimento di un museo fotografico, uno stand gastronomico. Il tutto sarà allietato con della buona musica. Per l’occasione è stato creato il logo ufficiale della manifestazione, disegnato dalla matita di Alberto Scolozzi. L’organizzazione rinnova l’invito a tutti coloro che hanno fatto parte della storia del Tricase Calcio e che non sono ancora stati invitati a mettersi in contatto attraverso l’indirizzo email: tricase50eoltre@gmail.com oppure chiamando il numero 3395201750. Valerio Martella


tempo libero

14/27 giugno 2014

mazione m a r g o r p in no dal 12 giug LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

15

ilgallo.it

18,40 - 20,30 - 22,25

Al cinema

Un SorrISo on lIne vignette sul web

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653 Sala 1

maleficent

18,15 – 20,30 – 22,45

three days to kill

Sala 2

20,30 - 22,30

3 days to kill Sala 3

20,20 - 22,30

edge of tomorrow-senza domani Sala 4

19 - 20,45 - 22,30

le week end Sala 5

18,50 - 21

Ali mondi i o n A Arriv ne prendono così tanti Agli italiani che non piace il calcio possono più farne a meno

Sala 2

18,15 – 20,30 – 22,45

Godzilla Sala 3

18,45 - 20,40 - 22,45

Venere in pelliccia GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

rompicapo a New York

18,45 - 20,40 - 22,45

allacciate le cinture SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

17,35 - 20 - 22,25

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

maleficent Sala 2

18,40 - 21,30

3 days to kill

l o dicon o le st el l e di eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)

27 dal 14 al 14 giugno 20

Plutone persiste con la sua azione negativa e marte con l’opposizione, bloccando molti dei vostri progetti, ma urano vi stimola positivamente.

Toro nettuno e Plutone sono sempre favorevoli e potranno aiutarvi su vari fronti. La seconda decade, però, è frenata ancora da Saturno!

Gemelli urano in sestile ormai da molto tempo vi stimola ed ora anche marte è dalla vostra parte. Impegnatevi e vedrete che qualche risultato arriverà.

chiusura estiva

17,30 (sab e dom) - 19 - 21,30

maleficent

Sala 3

18,50 - 21,40

Sala 4

18,30 - 21,35

Sala 5

17,35 - 19,55

17,30 (domenica) - 19,30 - 21,30

21

maleficient (3D)

incompresa

il magico mondo di Oz Sala 6

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

edge of tomorrow-senza domani x-men giorni di un futuro passato

Ariete

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

20,15 - 22,30

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

tutta colpa del vulcano Sala 7

19,50 - 22,10

maleficient (3D) Sala 8

in grazia di Dio

maleficient 19,30 - 21,30

18,35 - 21,30

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

il magico mondo di Oz

SUMMER IN THE SPACE Sala 9

19,15 - 21,30

19,30 - 21,30

19: il magico mondo di Oz (3D)

17 - 19,45 - 22,25

21,30: le meraviglie (3D)

apartment 1303

- settegiorni

Vergine

urano in trigono continua a rivoluzionare la vita di molti leoni. Sul piano pratico, però, Saturno in quadratura crea qualche problema.

nettuno blocca ancora i nati nella prima decade. Plutone, favorisce alla grande quelli della seconda decade. La terza, infine, deve pedalare da sola.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

urano e Plutone in posizione negativa, vi ostacolano: portate pazienza e rimandate i progetti. marte in congiunzione vi regala una buona forma fisica.

Sono tanti ancora i pianeti favorevoli e Saturno congiunto, vi aiuta a fare le scelte giuste, eliminando tutto ciò che non serve.

urano continua col suo trigono a rivoluzionare positivamente la vita di molti sagittari. La prima decade, però, è ancora frenata da nettuno.

sabato 14 domenica 15 lunedì 16 martedì 17 mercoledì 18 giovedì 19 venerdì 20 mattina

Plutone e urano continuano a frenare i vostri progetti: rimandate le decisioni importanti se non volete incappare in qualche delusione!

pomeriggio

Leone

sera

Cancro

19°

20°

23°

20°

20°

23°

23

32°

30°

27°

30°

29°

29°

30°

22°

20°

20°

20°

21°

22°

22°

Trova

I

GalleTTI,

Il reGolamenTo

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”,

Si gioca martedì 17 giugno dalle ore 9,30 Capricorno

Acquario

nettuno, Saturno e Plutone in aspetto positivo, continuano a stimolarvi, ma prestate attenzione alle scelte, perché la quadratura di urano può creare dei ritardi.

Persistono i transiti contraddittori ancora per voi: Saturno è in quadratura e urano in sestile. non siete messi male, ma ponderate le vostre scelte.

Pesci nettuno, crea ancora un po’ di confusione alla prima decade. Gli altri sono molto favoriti, grazie ai favori di Plutone, Saturno e Giove.

in palio i BiGlieTTi per i cinema; una pizza marGheriTa offerta da planeT pizza, in largo convento a curSi; 1/2 kg di miGnon offerti dalla pasticceria DolcemenTe di Tricase; corneTTo e cap-

offerto dal caFFè piSanelli Di TricaSe; corneTTo e cappuccino offerto dal Bar levanTe di TricaSe; Due aperiTivi al menamè di TricaSe porTo; Due aperiTivi al Bar mal GleF a miGGiano; Due aperiTivi presso Dolci FanTaSie di San caSSiano; Buono SconTo di euro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso oTTica morciano di TricaSe, anDrano, TiGGiano e caSTro; 2 bottiglie da un litro di vino da le viGne Del SalenTo di Salve e TricaSe. puccino

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

Telefona

MARTEDÌ

17

GIUGNO

dalle ore 9,30: 0833/545 777


16 ilgallo.it

ultima

14/27 giugno 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.