Ilgallo25 17

Page 1

Gallo

il

L’anno che (av)verrà Anno xxII, numero 25 (627) - 23 dic 2017/12 gen 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Chi vincerà le elezioni politiche? Le vincerà qualcuno? L’Isis farà ancora paura al mondo? Trump continuerà a combinarne più di Bertoldo? La Nord Corea sarà un vero pericolo? E poi: amplieranno la Maglie-Leuca? E la metropolitana di superficie? Tap: come andrà a finire? Il Lecce tornerà in serie B? ... lo scopriremo solo vivendo. Intanto a giugno ci toccherà guardare con invidia Panama, Senegal e Giappone giocare i Mondiali di calcio...

NUOVOLIVO

Il trattamento naturale contro il disseccamento continua a funzionare 2 BYE BYE FAR WEST?

Dai trenini alla metropolitana di Superficie

LUCI DI NATALE

Scorrano accende Londra e Madrid CUTROFIANO

Tra le quaranta Città della Ceramica BEST PRACTICE

3

7

10

Sviluppo sostenibile: la Fiusis di Calimera tra le eccellenze 12

Aggiungi un posto a tavola

Prosegue la raccolta Fondi della Caritas diocesana di Ugento - Leuca promossa da “il Gallo” e condivisa dalVescovo Mons. Angiuli e da don Gianni Leo, Direttore della Caritas diocesana per aiutare i più bisognosi. (maggiori informazioni su www.ilgallo.it)

IBAN IT 39 O052 6280 130C C047 0004 029

Natale saleNtiNo

te e Fes Buon

Feste, riti, sagre, concerti, teatro, mercatini, convegni e incontri Gratis, Comune per Comune, tutti gli appuntamenti delle feste

IN GIRO PER PRESEPI

GALLETTI

DI

da pag. 16

NATALE

Sabato 23 dicembre, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio due buoni spesa da 15 euro offerti dal Mercatone di via Apulia a Tricase, i biglietti per i cinema di Tricase, Maglie e Gallipoli, 1/2 kg di mignon (offerti da Dolcemente a Tri-

case); un buono sconto di 50 euro da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista (Ottica Morciano, Tricase, Andrano, Tiggiano e Castro) una colazione x 2 (Golosa, Tricase); un aperitivo salentino con calice di vino (Le Vigne del Salento, Alessano); un antipasto con bevanda (La Cantina de lu Ceddu, Diso); un lavaggio per piumone matrimoniale (Lavanderia Blu Tiffany, Marittima); cornetto e cappuccino (Caffè Pisanelli e Bar Levante, Tricase); 2 apertivi al bar Menamè di Tricase Porto; 2 aperitivi presso Dolci Fantasia di San Cassiano. a pagina 23


2

pubbliredazionale

ilgallo.it

23 dic 2017/12 gen 2018

Disseccamento ko, NUOVOLIVO scelta vincente il rimedio

Spongano, Zona More

“C

iò che veniva visto, forse con scetticismo, solo come una remota speranza oggi è una meravigliosa realtà”. Luigi Botrugno è entusiasta del Nuovolivo di Antica Saponeria del Salento, “un trattamento quadrifasico di nostra produzione, completamente naturale di origine vegetale al 100% biologico”. Botrugno ne è certo: “Il disseccamento rapido degli ulivi sarà un ricordo”. A distanza di 8 mesi dal nostro approfondimento sul Nuovolivo (“Come fermare il disseccamento rapido degli ulivi con Nuovolivo” - “il Gallo” numero 7/2017 dell’8 aprile scorso) i risultati, supportati dalle foto in alto, secondo Botrugno, sono “positivi, visibilissimi e inconfutabili sono evidenti su tutto il territorio’. Per comprendere la portata dei risultati, il titolare dell’Antica Saponeria indica la Zona “More” a Spongano, dove, ha effettuato una dimostrazione pubblica (prima foto in alto a sinistra): “alle spalle ci sono piante non trattate e con evidentissime differenze rispetto all’albero campione trattato con Nuovolivo”. In cosa consiste il Nuovolivo? “Si tratta di un meraviglioso ed efficacissimo trattamento irrorante e Bío stimolante 100% na-

turale”, spiega Botrugno, “frutto di un antichissimo sapere saponiero ed erboristico oltre che di un’attenta e scrupolosa sperimentazione direttamente su pianta, che produce un immediato rallentamento del

disseccamento rapido degli ulivi, fino a portarlo gradualmente ad un totale annientamento. Tutto ciò si ottiene semplicemente irrorando in tutta la superficie le piante sofferenti una o due volte all’anno

e, per almeno un quinquennio, a seconda del grado di affezione delle piante stesso. Si basa sul principio inequivocabile della salute della pianta, ossia, mira ad un completo arricchimento di principi attivi, oligoelementi,

NIENTE PIÙ FUMAGGINE SUGLI AGRUMI

la

fumaggine che taluni chiamano anche “nera” è un’affezione parassitaria che dà origine alla sostanza collosa denominata melata, di cui sono ghiotte le formiche (per cui si verifica un doppio danno con la loro invasione). Si sviluppa su tutti gli organi vegetativi, rami, foglie, tronco e frutti soffocando con la sua presenza ogni tipo di respirazione della pianta, e naturalmente la fotosintesi clorofilliana, portando perciò inesorabilmente la pianta, dopo un graduale indebolimento, al completo disseccamento se non trattata per tempo. Non si tratta di una patologia della pianta ma la naturale conseguenza dell’attacco e relativa proliferazione di un insetto, per cui il ripresentarsi della stessa è da imputare al nuovo proliferare dell’agente infestante dopo la schiusa delle sue uova che può, a seconda del grado di umidità e temperatura della zona in cui sono applicate le piante, avvenire anche più volte all’anno. Così Luigi Botrugno: “Oggi si può mettere fine a questo incubo in maniera naturale. La natura cura la natura! Dopo un lungo studio ed un’altrettanta lunga sperimentazione su pianta, l’Antica Saponeria del Salento può darvi la soluzione. Un trattamento naturale formulato basandosi su un antichissimo sapere erboristico che garantisce un efficace contrasto al problema”. Un trattamento “da effettuare in due momenti, a distanza di 7/10 giorni nella medesima maniera, basterà semplicemente diluire in acqua il contenuto del flacone scelto a seconda del numero di alberi da trattare e successivamente, irrorare abbondantemente la pianta in ogni sua parte, iniziando dal tronco fino a risalire sui rami e foglie che dovranno essere irrorate su entrambe le facciate. Ripetere il trattamento dopo 7/10 giorni fino alla completa debellazione del problema. Dopo qualche giorno dal secondo trattamento procedere al lavaggio della pianta con acqua, meglio se a pressione! A differenza di tutti gli altri prodotti chimici”, conclude Luigi Botrugno, “ha una totale assenza di sostanze nocive, per cui può essere usato senza l’ausilio di mascherine, non nuoce assolutamente ad animali di ogni genere”. Grazie alla sua formulazione ricca di elementi naturali e sali minerali estratti da oltre 40 tipi di erbe, con generi aromi naturali, risulta un meraviglioso trattamento nutritivo ricostituente.

sali minerali e curativi naturali, estratti con accurata maestria dalle erbe, con generi ed aromi naturali in esso contenuti che riescono a penetrare, sia dalla foglia che dal tronco, durante l’irrorazione, fino ad arrivare direttamente in linfa ove svolgono la loro fondamentale azione”. L’immediata conseguenza al trattamento, secondo il titolare della Antica Saponeria, “risulta un rinvigorimento della pianta stessa in tutte le sue parti già dopo poche ore dal primo trattamento”. Quali sono le modalità del trattamento? “Si può procedere all’irrorazione che va fatta con certosina precisione avendo cura di bagnare abbondantemente ogni centimetro della pianta, partendo dalla base del tronco fino a risalire alla fronda, solo dopo aver accuratamente e radicalmente potato e ripulito l’albero da tutte le parti interessate dal disseccamento e bruciato immediatamente le stesse. Inoltre, e non ultimo, grazie appunto alla particolarissima selezione di erbe in esso contenute, svolge anche un eccellente azione disinfettante, funghicida ed insetticida naturale. La quantità da utilizzare per quintale di acqua è di 2 litri di prodotto Nuovolivo sufficiente a trattare mediamente 10 alberi”.


sud-est

23 dic 2017/12 gen 2018

ilgallo.it

3

Dai trenini alla metropolitana di superficie trasporti

Il Governatore. Michele Emiliano: “Fissati tempi e modalità per dare attuazione all’intervento di elettrificazione dell’intera linea gestita da Ferrovie del Sud-Est nel Salento per 189 km”

il

a

bbiamo spesso ironizzato sull’inutilità di quei trenini anacronistici che di tanto in tanto aspettiamo insieme alla riapertura delle sbarre del passaggio a livello e vediamo passare rigorosamente vuoti, oltre che vetusti e malandati. Ci siamo tante volte chiesti a cosa servisse tenere in piedi quella baracca chiamata Sud –Est da Lecce in giù, visto che appare praticamente inutile, tranne forse per pochi studenti pendolari. Senza dimenatricare che se qualcuno è prorpio costretto e dal Capo di Leuca prende il trenino per andare a Lecce si deve sorbire oltre un’ora e mezzo di viaggio a fronte dei 40-45 che occorrono se si va (piano) in auto. Forse una prima risposta arriva con l’accordo siglato tra Regione Puglia e Ferrovie Sud Est (FSE) sull’elettrificazione delle tratte salentine e la realizzazione della metropolitana di superficie, di cui tanto si è parlato per lunghi anni ma mai nulla si è fatto. Se non è una fake news preelettorale potrebbe essere davvero una svolta. La Sud Est voleva puntare tutto sul trasporto su gomma (il trasporto su ferro non è considerato strategico e remunerativo), prevedendo la chiusura di alcune tratte ferroviarie e limitando gli interventi di elettrificazione solo alle aree con maggiore utenza. L’intenzione della FSE, però, si è scontrata con gli interessi della Regione che aveva già stanziato 130 milioni (Patto per la Puglia) proprio per questi investimenti, con l’avvio degli interventi previsti per il 2018. All’esito dell’incontro tra l’assessore ai trasporti Antonio Nunziante e l’amministratore delegato di FSE Andrea Mentasti, il Presidente della Regione Michele Emiliano ha affermato che “sono stati fissati tempi e modalità per dare attuazione all’intervento di elettrificazione dell’intera linea gestita da Ferrovie del Sud-est nel Salento per circa 189 km”. Il governatore ha anche ricordato “quanto l’opera sia strategica e fortemente voluta da tutta la comunità pugliese e salentina in particolare. Abbiamo iinteso migliorare sensibilmente la logistica in un’area a forte vocazione turistica”. Staremo a vedere…

il

consigliere regionale del Partito Democratico Sergio Blasi non ha dubbi: “Dopo i test per l’alta velocità, la mobilità nel Salento saluta l’inizio di una stagione nuova, che conduce a piccoli ma significativi passi verso la metropolitana di superficie. Il via libera di Fse ai lavori di ammodernamento ed elettrificazione della rete ferroviaria da Martina Franca a Gagliano del Capo, infatti, rende concreta la possibilità di dare vita a un’infrastruttura imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale del territorio e per l’innalzamento complessivo della qualità della vita dei suoi abitanti”. Un progetto coltivato per anni, “da sempre al palo per mancanza di risorse e per la mala gestio delle Fse, che mi ha visto in prima linea sin dall’inizio e per il quale continuerò a spendermi perché, una volta terminati gli interventi infrastrutturali (entro il 2021), il servizio di metropolitana diventi effettivamente realtà. Servirà un contratto di gestione che permetta efficienza e qualità, in linea con le esigenze di mobilità dei salentini e con quelle dei turisti. Ciò significa treni confortevoli e frequenti in grado di connettere le fitte maglie della provincia salentina per rendere normale ciò che al momento è quasi eroico. Ad esempio, abitare a

Tricase e lavorare a Lecce o trascorrere la giornata a Otranto e cenare a Gallipoli, non avendo a disposizione l’automobile o, addirittura, scegliendo di farne a meno”. Blasi poi, sottolinea come “l’elettrificazione della rete ferroviaria è anche propedeutica alla realizzazione del collegamento su rotaia tra le stazioni di Lecce e Brindisi e l’aeroporto del Salento Papola-Casale”. Il consigliere regionale dà atto “all’assessore Nunziante, al presidente Emiliano e all’amministratore di Fse Mentasti di aver portato a casa un risultato importante per il Salento e per la Puglia, riuscendo per altro a dare senso compiuto a quel Patto per la Puglia (da cui provengono i 130 milioni che serviranno per i lavori di elettrificazione) che lo stesso Emiliano siglò nel 2016 con l’allora presidente del Consiglio Renzi, durante l’inaugurazione della Fiera del Levante. Sono queste le misure, normali e non speciali, che servono a dare risposte concrete alle comunità e la metropolitana di superficie”, conclude Blasi, “ne offrirebbe di importanti a un territorio, il Salento, che ha la sacrosanta ambizione di affrontare con maggiori certezze le sfide della contemporaneità”.

presidente del gruppo consiliare Art.1–MDP Ernesto Abaterusso non nasconde la sua felicità: “L’annuncio dato da Michele Emiliano sull’imminente inizio dei lavori per l’elettrificazione della tratta Martina FrancaLecce-Otranto-Gagliano del Capo, opera propedeutica ed iniziale della metropolitana di superficie del Salento, mi riempie di gioia. Era il principale punto della mia campagna elettorale, avendo sposato, unico tra tutti i candidati dell’allora lista PD, il programma che la prevedeva al primo punto”. Poi sottolinea: “Se il Governo ha a suo tempo inserito nel decreto Sblocca Italia l’emendamento con il quale l’elettrificazione delle Ferrovie Sud-Est nella tratta Martina Franca-Lecce-Otranto-Gagliano del Capo è stata definita prioritaria e la Giunta regionale guidata da Michele Emiliano ha successivamente sposato il progetto di questa infrastruttura, attesa da tempo dal Salento, includendolo nel Patto per il Sud, è perché un intero gruppo dirigente composto anche da Sindaci e amministratori si è fatto carico di portare ad attuazione una vecchia idea che finora nessuno era riuscito a portare a compimento. Adesso si può dire che noi ci siamo riusciti”, conclude Abaterusso, “e di ciò devo, stavolta, dare merito al presidente Emiliano che ha voluto sposare la mia e nostra battaglia”.


4

ilgallo.it

ambiente

23 dic 2017/12 gen 2018

Matino: rifiuti abbandonati e pericolosi! l’esposto

Nelle foto: Matino, 9 dicembre 2017 rifiuti abbandonati lungo la strada vicinale da Matino a “Scotula”

La denuncia di Italia Nostra. “Rilevante abbandono di rifiuti speciali, pericolosi e tossici nocivi sulle strade comunali Scotula (detta “Matino-Poggiardo”) e Sferracavalli”

il

presidente della Sezione Sud Salento di Italia Nostra, Marcello Seclì, ha presentato una esposto ed una richiesta di intervento al sindaco di Matino, alla polizia munipale, ai carabinieri del Noe e alla polizia provinciale. “Abbiamo effettuato nei giorni scorsi”, racconta Seclì, “l’ennesimo sopralluogo sulle strade comunali Scotula (detta Matino-Poggiardo) e Sferracavalli al fine di verificarne, anche a seguito di alcune segnalazioni pervenuteci, la reale situacirca l’annoso problema zione dell’abbandono dei rifiuti speciali, pericolosi e tossico nocivi. Dal sopralluogo effettuato il 9 dicembre scorso è risultato che su vari tratti della strada “Scotula” sono presenti un gran quantità di rifiuti ingombranti, speciali, pericolosi e tossico nocivi (RAEE, cemento-amianto, scarti di lavorazione, pneumatici, inerti, ingombranti, ecc.) che hanno reso detta strada una vera e propria discarica; tali

rifiuti abbandonati a bordo strada, ma anche in alcuni terreni circostanti, determinano un evidente inquinamento della aree interessate anche per il fatto che risultano presenti attività di combustione, forse per evitare che si possa risalire ai responsabili o per ridurne l’ingombro”. Anche per quanto riguarda la Strada comunale “Sferracavalli” Seclì evidenzia come lungo i suoi lati di essa siano “presenti in maniera diffusa rifiuti speciali e tossico-nocivi, se pur in minore quantità, che costituiscono comunque attività di inquinamento e degrado. Tale situazione, che purtroppo si ripropone da numerosi anni nonostante siano stati effettuati da parte della civica amministrazione interventi di bonifica, determina un evidente e grave effetto inquinante del suoli, delle falde acquifere e dell’aria, con una alterazione del paesaggio che risulta caratterizzato dal paesaggio degli ulivi e dalle tipiche costruzioni in pietra a secco (la

“strada vicinale da Matino a Scotula” è un antico percorso che metteva in collegamento le Serre occidentali con quelle orientali del Salento) e determinando aggravi di spesa nelle casse comunali e una rilevante penalizzazione dei proprietari dei fondi rustici che non possono accedere normalmente nei propri appezzamenti e svolgere le normali attività agricole”. Nel denunciare “tale situazione di degrado”, il presidente di Italia Nostra ha presentato le seguenti richieste: “effettuare in tempi brevi le opportune indagini per verificare i responsabili dell’abbandono di tali rifiuti”; “convocare i proprietari degli appezzamenti prospicienti detta strada vicinale perché effettuassero un maggiore controllo del territorio e denunciare eventuali responsabili”; “rimozione dei rifiuti abbandonati per ridurre l’azione inquinante e rendere accessibile la strada per evitare

danni a chi vi transita”; “collocare sistemi di rilevamento (foto-video trappole) nei punti strategici della strada in modo da poter sanzionare i responsabili dell’abbandono dei rifiuti (“il cartello segnalatore di una videocamera sembra solo formale”)”; “attivare un programma di informazione e di sensibilizzazione dei cittadini, unitamente ai Comuni di Parabita, Collepasso e Casarano, per favorire comportamenti civili e responsabili”; “attuare in tempi brevi gli Ecocentri per favorire forme di smaltimento dei rifiuti speciali in maniera appropriata in modo che non ci siano alibi per lo smaltimento di tali rifiuti in maniera indecorosa e irresponsabile”. Seclì a nome di Italia Nostra ha, infine, ribadito “la disponibilità ad eventuali incontri con l’amministrazione in modo che si possa avviare un percorso virtuoso per un generale risanamento ambientale dell’intero territorio comunale”.


la ricorrenza

23 dic 2017/12 gen 2018

Il Giubileo dell’Ospedale di Tricase

ilgallo.it

di Ercole Morciano

gradita visita

50° anniversario. La giornata salentina del Card. Parolin, segretario di Stato del Papa

D

urerà tutto l’anno il giubileo dell’ospedale tricasino ma gli ultimi eventi hanno avuto un’intensità in crescendo difficile da uguagliare. 50 anni fa, il 4 dicembre 1967, veniva ricoverato il primo paziente: una data memorabile che è stata ricordata con un programma straordinario. Tutti gli ambiti sono stati interessati da iniziative che hanno visto al centro il sogno del Cardinale Panico divenuto realtà e cresciuto grazie all’amorevole, intelligente dedizione delle suore Marcelline. L’ambito scientifico-tecnologicoorganizzativo è stato il primo ad essere considerato; le tre tavole rotonde svoltesi nella gremita Sala del Trono a Palazzo Gallone, sono state un originale contributo di riflessione sulle problematiche che gravano sulla sanità italiana e in particolare sugli ospedali cattolici “no profit classificati”. I lavori, aperti da suor Filomena Pedone, superiora generale delle Marcelline, hanno visto gli interventi di relatori di prim’ordine nei campi della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in ambito sanitario. Il 4 dicembre scorso, il momento più importante è stato la presentazione del Bilancio di Mission da parte della tricasina direttrice generale dell’ospedale, suor Margherita Bramato. Un ospedale dalla «crescita lenta ma costante», aperto al futuro nonostante le difficoltà e fedele

al principio, che è anche obiettivo per ogni sviluppo futuro: la solidarietà. Il 7 dicembre, Hervé A. Cavallera ha magistralmente condotto, nella sala del trono, la mattinata dedicata al rapporto tra ospedale e territorio, chiusa con l’intervento del sindaco Carlo Chiuri. La giornata più solenne è stata quella dell’8 dicembre con la partecipazione del Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Papa Francesco. Il porporato, in mattinata, accompagnato dal vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca, S.E. Mons. Vito Angiuli, si era recato pellegrino a Leuca per venerare la Vergine de finibus terrae nella Basilica pontificia. L’altra tappa del programma lo ha visto in preghiera presso la tomba di don Tonino Bello ad Alessano: «Un vescovo che è già santo nel sentimento del popolo…averlo conosciuto è un privilegio ma anche una grande responsabilità». Alle 16 in punto, accompagnato da mons. Angiuli e da altri Vescovi, è stato accolto all’in-

gresso del “Card. Panico” da e suor Margherita Bramato con le suore Marcelline, dalle autorità civili e militari. Dopo la preghiera nella cappella, suor Margherita gli ha rivolto il saluto ufficiale, presentando la congregazione e gli impegni nel campo della sanità e della formazione nei vari continenti dove le Marcelline operano. Giunto nel reparto di pediatria, dove si è soffermato a dialogare con i piccoli degenti e i genitori. Nel reparto di terapia intensiva neonatale ha visto come ven-

gono curati i prematuri, complimentandosi col primario e col personale del reparto. Quindi è passato al blocco operatorio comprendente la sala ibrida per darle la benedizione augurale. Il direttore sanitario, Pierangelo Errico, ha informato il cardinale sulle potenzialità del nuovo gioiello tecnologico di cui l’ospedale si è dotato per rispondere sempre meglio ai bisogni degli ammalati con interventi multipli endoscopici. Subito dopo, assistito dal cappellano don Antonio Riva, ha benedetto la sala ibrida. Subito dopo il card. Parolin, accompagnato da Mons. Angiuli, è stato accolto a Palazzo Gallone dal sindaco di Tricase. Carlo Chiuri gli ha rivolto il saluto di ringraziamento della città «ricca di nobili tradizioni, di storia, patria di uomini illustri come il card. Panico e Giuseppe Pisanelli» ma afflitta dai problemi comuni a tutto il sud (lavoro e giovani soprattutto).

In preghiera sulla tomba di Don Tonino

5

Il Prefetto Claudio Palomba, ha porto il saluto di tutto il Salento, soffermandosi sulle difficoltà del nostro mondo giovanile; ha sottolineato l’azione positiva per il dialogo e la pace della “Carta di Leuca” voluta da mons. Angiuli, ed ha invitato a proseguire tutti sulle orme di don Tonino Bello per «passare dalla pace della coscienza alla coscienza della pace». La visita a Tricase del card. Parolin si è conclusa con la solenne celebrazione della Messa in chiesa madre. anno concelebrato Mons. Angiuli, il salentino Card. De Giorgi, Mons. Seccia, nuovo arcivescovo metropolita di Lecce, unitamente a sacerdoti e diaconi delle e di diocesi salentine. Il cardinale, nell’omelia, e dopo la solenne benedizione, ha confermato i sentimenti di gratitudine per la bella esperienza della quale parlerà a Papa Francesco per informarlo sui buoni sentimenti delle nostre popolazioni e sul bene che vogliono al successore di Pietro. Ha poi parlato della pietà mariana del Cardinale Panico ed ha, infine, declinato i tre valori ai quali si deve ispirare l’azione di un ospedale cattolico e dei cristiani che vi lavorano: «socialità, sussidiarietà e solidarietà» e ha concluso incoraggiando le suore Marcelline ad andare avanti nel cammino iniziato 50 anni fa a servizio degli ammalati e del territorio.


6

news

ilgallo.it

Ceramico Terapia per i bambini in cura con la Bottega Branca

23 dic 2017/12 gen 2018

attualità

Papa Francesco. Sua Santità ha ammirato le creazioni in ceramica e salutato, uno per uno, tutti i bambini e ragazzi dei laboratori

Corso di formazione per Assistente alla Comunicazione L.I.S. (Lingua italia dei segni)

l’

La preparazione delle “sfere dei desideri” al laboratorio di ceramico-terapia nel reparto di onco-ematologia pediatrica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce

la

Bottega di ceramica Branca coinvolta attivamente nel progetto della prestigiosa fondazione “Lene Thun” che promuove la ceramico-terapia per i bambini in cura presso alcuni ospedali di diverse regioni d’Italia. Un laboratorio di manipolazione della creta è affidato al ceramista Agostino Branca e si svolge presso il reparto di onco-ematologia pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. Manipolando l’argilla, questi bambini ritrovano non solo il sorriso, ma anche la forza per affrontare la malattia e guarire

Nella Sala Nervi in Vaticano Il Santo Padre abbraccia un giovane allievo del laboratorio di ceramico-terapia

meglio. Durante gli incontri settimanali sono state realizzate le Sfere dei Desideri; delle sfere eseguite con la creta su cui i piccoli ceramisti hanno raffigurato i propri sogni e desideri e, una volta completate dal ceramista , sono state inviate in Vaticano per addobbare il grande albero di Natale di Piazza San Pietro portato dalla Polonia. Per l’accensione dell’Albero di Natale, alcuni famigliari dei bambini, i ceramisti e i rappresentanti della fondazione, sono stati ricevuti in udienza privata da Papa Francesco nella Sala Nervi in Vaticano.

Sua Santità si è soffermato ad ammirare le creazioni in ceramica e ha salutato, uno per uno, tutti i bambini e ragazzi coinvolti nei diversi laboratori. Il 19 dicembre scorso la presentazione nella Sala Stampa della Camera dei deputati della “Angeliche” (foto in basso a sinistra) di Branca. Alla Dirigente responsabile del reparto, Assunta Tornesello, va il merito di aver accolto il progetto affidandolo alle volontarie dell’Associazione “Per un sorriso in più” che assistono i giovani allievi negli incontri con il ceramista di Tricase.

Associazione Amici Insieme organizza un corso di formazione per Assistente alla Comunicazione L.I.S. Tale corso di studi ha l’obiettivo di formare la figura professionale prevista della legge 104/92’, il cui ruolo è quello di “facilitare la comunicazione” tra la persona non udente, i docenti e i compagni di classe, cooperando affianco di due altri docenti: l’insegnante curricolare e di sostegno. Il corso è strutturato in tre livelli ( I livello = 80 ore; II livello = 120 ore; III livello = 300 ore) e si studierà la Lingua dei Segni Italiana nella sintassi, nel lessico e nella grammatica, oltre che le metodologie operative per i sordi. Il corso per Assistente alla Comunicazione Lis è patrocinato dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Tricase, organizzato in collaborazione con l’A.N.S. (Associazione Nazionale Sociologi) e rientra nel P.O.F. del Polo Professionale “Luigi Scarambone” di Lecce. Le lezioni si terranno tutti i venerdì dalle 16 alle 20 presso Palazzo Gallone a Tricase. Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre venerdì 22 dicembre 2017 alle ore 17 presso Palazzo Gallone a Tricase. Per ulteriori informazioni contattare: Associazione “Amici Insieme” cell. 389/5858806 e-mail: amiciinsieme@libero.it


made in Salento

23 dic 2017/12 gen 2018

luci della ribalta

ilgallo.it

7

Feliz NaviDaD, Happy CHristmas

Scorrano illumina il mondo

Le luminarie De Cagna a Scorrano

Capitale delle luminarie. La Marianolight con Dolce & Gabbana ai magazzini Harrods di Londra e, in Spagna, a Madrid; la De Cagna, protagonista a Scorrano, a Dubai (UAE) e Kobe (J)

le

Marianolight: a porta magica ha incantato migliaia di spagnoli

Londra, Magazzini Harrods Natale a Scorrano

Locale a Maglie piano terra +piano interrato. Zona semi centrale. Trattativa privata. 347 1862280

luminarie sono un’arte antica propria dello splendente meridione Italiano. Questa tradizione, che ha le sue radici nella Festa Rinascimentale e Barocca Italiana, ha di recente acquisito lo status di simbolo della qualità del Made in Italy nel mondo. L’azienda salentina Marianolight se ne occupa da 120 anni e, ancora una volta, quest’anno è stata scelta per realizzare le luminarie da un marchio che ha fatto delle tradizioni del Sud Italia la sua bandiera. Fino al 28 dicembre 2017 Harrods, il grande magazzino del lusso in Brompton Road a Londra, è addobbato con le luminarie che la storica azienda salentina ha creato per Dolce&Gabbana: nel maestoso ingresso di Hans Crescent, ai suoi interni e all’esterno sul grande albero di Natale. La Marianolight si è dichiarata riconoscente a Dolce&Gabbana per la fiducia e onorata di presentare al mondo questa tipicità dell’artigianato italiano, di cui è portabandiera da 120 anni. A Madrid (Torrejon), invece, la porta magica ha incantato migliaia di spagnoli che hanno sfidato il freddo per ammirare con il naso all’insù uno spettacolo di luci, musica e colori. Mariano ha la capacità di riempire le piazze con le sue opere d’arte e la gente sembra apprezzare sempre di più questa arte tutta italiana, anzi tutta salentina. Anche l’Italia e le sue principali città sono illuminate dalla Marianolight: piazza di Spagna a Roma, piazza Castello a Torino, piazza della Scala e Palazzo della Rinascente in piazza Duomo a Milano, piazza della Repubblica a Varese e, ovviamente piazza Sant’Oronzo a Lecce. Il 6 dicembre scorso, mentre Milano si preparava a festeggiare il suo patrono e la prima della Scala, un fantastico albero di fuochi d’artificio commis-

sionato dalla Bulgari, ha fatto esplodere i suoi coloratissimi fuochi per l’inizio delle feste milanesi. Lucio Mariano è definito l’architetto mondiale delle luci e la Marianolight viene chiamata dai più grandi stilisti, dalle aziende e amministrazioni per allestire e creare le più belle opere d’arte luminose che da anni illuminano le feste di tutto il mondo. Anche la De Cagna, protagonista delle splendide luminarie proprio la dove tutto ha origine, a Scorrano, ha esportato per queste feste di Natale il marchio Salento in tutto il mondo: da Kobe (Giappone) a Dubai (Emirati Arabi Uniti), ancora Londra e Dhuram (Inghilterra). Tornando nel Salento, a Scorrano, fino al 6 gennaio, un ricco programma coinvolge grandi e piccini: la Casetta di Babbo Natale e il villaggio con 200 mq di percorso organizzato, tante attività e leccornie (dolci, popcorn, zucchero filato...). Prezioso lo spettacolo delle luminarie: le fontane danzeranno al ritmo delle luci, lungo una monumentale architettura realizzata dai maestri De Cagna. Nel rispetto delle tradizioni Scorrano riscopre i lumi di Santa Domenica e nei giorni 25, 27, 28, 29, 30 e 31 dicembre e 1 e 6 gennaio, il simulacro di Santa Domenica resterà aperto. Così come il mercatino caratteristico dove degustare specialità gastronomiche tipiche. Babbo Natale arriverà a bordo del suo trenino la notte tra il 24 e il 25 e consegnerà i doni a tutti i bambini del paese. Il sindaco Guido Stefanelli ha già avuto modo di commentare come “il livello d’eccellenza e prestigio raggiunto dalle aziende locali, hanno permesso a Scorrano, di far crescere la propria immagine nel mondo come capitale delle luminarie d’arte. De Cagna è motivo d’orgoglio, come una tra le massime espressioni in merito”. Giuseppe Cerfeda


8

news

ilgallo.it

23 dic 2017/12 gen 2018

Alba dei Popoli: Venditti dopo Bregovic? p attualità

rosegue l’Alba dei Popoli, rassegna, organizzata dal Comune di Otranto e giunta alla XIV edizione, che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie. Una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli che prosegue dal 24 al 26 dicembre, in Vicolo Lopez, dalle 17 alle 20 (il 24 dicembre anche dopo la Messa di Natale in Cattedrale), con la Natività nel Borgo, a cura dell’Associazione Art’Etica e della ProLoco Otranto: la natività sarà allestita in un giardinetto antico situato in uno dei più caratteristici vicoli del centro storico. Intorno alle 17, invece, un gruppo di subacquei si immergerà nelle acque del porto di Otranto per portare in processione la statuetta del Bambinello nella Grotta per dare vita alla Natività Subacquea (a cura della locale Sezione della Lega Navale). Martedì 26, alla Torre Matta, alle 17, Rachele Andrioli e Rocco Nigro in concerto. Il duo traccia un percorso ben preciso, una successione di arie popolari, di omaggi a voci femminili e di brani inediti, spaziando dalla musica tradizionale del Sud Italia alla canzone popolare Italiana. Due giovani autori e interpreti che lavorano a una proposta innovativa, tra “world music” e nuove “sensibilità musicali” contemporanee. Mercoledì 27, al Castello Aragonese,

dalle 19, La Ghironda Winter Festival, rassegna itinerante che fa incontrare musica, multiculturalità e territorio nel segno della contaminazione, proporrà a Otranto una esibizione del quintetto jazz con un omaggio a Chet Baker. Contemporaneamente (ore 19), in Cattedrale, il Concerto di Natale a cura di Hidruntum Art. Venerdì 29, in Largo Porta Terra, alle 21, il ritorno di un “vecchio amico” di Otranto: Goran Bregovic, musicista e compositore bosniaco, riscalderà la piazza con il suo vasto repertorio. poliedrico e musicista Artista imprevedibile, dopo esibizioni a New York, Chicago e Parigi, ritorna a Otranto con un concerto nel quale si intrecciano le luci della festa, la forza della tradizione, il gusto per le danze e le

atmosfere popolari che da sempre caratterizzano la sua musica. Sabato 30, sempre in Largo Porta Terra, il concertone che quest’anno dovrebbe vedere protagonista Antonello Venditti (al momento di andare in stampa erano in corso di definizione gli ultimi particolari. Nel caso non si dovesse concludere con il cantautore romano sul palco salirà Irene Grandi). La Notte di San Silvestro, sempre in Largo Porta Terra, a partire dalle 22, la tradizionale scatenata festa musicale ospita quest’anno gli Articolo 31 ed i dj di Ciccio Riccio. A mezzanotte, spettacolo pirotecnico. Al Faro di Palascia, dal tramonto all’alba, "Un'alba di pace per il Mediterraneo", Capodanno dal punto più ad Est d'Italia, Punta Palascia, aspettando il primo sorriso del sole. Inserito nella lista dei Capodanno più romantici d’Italia, in quella dei più singolari, la Notte e l’Alba al Faro di Palascìa è un appuntamento imperdibile. La prima alba d’Italia si svolge qui, accompagnata da messaggi di pace e di rispetto dell’ambiente e della cultura dei luoghi. Dj set a cura di Piermario Stefanelli che riutilizza i suoni della natura (capodogli, delfini, tartarughe, etc.) campionati a Palascìa con gli idrofoni a cui si aggiungono quelli del mare, il tutto remixato in una proposta nuova. Max Ingrosso ed altri artisti si riuniranno in una jam session coinvolgente. Salvatore Russo, uno dei

Il Rally della Taranta

La danza del Volante. Sinergia Rally del Salento -Notte della Taranta Un nuovo ed inedito canale di promozione del territorio salentino

a

ccordo tra ACI Lecce e la Fondazione la Notte Della Taranta per una sinergia, quella tra il Rally del Salento gara di rilievo internazionale, e la Pizzica, danza popolare salentina famosa in tutto il mondo, che si presenta come un nuovo ed inedito canale di promozione del Salento. Al termine di un 2017 straordinario per ACI Lecce, che ha festeggiato i suoi 90 anni di vita ed i 50 del Rally del Salento, l’ennesimo traguardo raggiunto. “Unire due manifestazioni che pur nella diversità delle loro esperienza sono la massima espressione del territorio nei loro rispettivi campi è stato un risultato importante”, ha affermato il presidente dell’Automobile Club di Lecce Aurelio Filippi Filippi. Alle parole del presidente hanno fatto eco quelle del presidente della Fondazione La Notte della Taranta, Massimo Manera: “L’unione tra le due manifestazioni oltre a dare nuova linfa alle capacità di ognuno spingendoci a dare sempre il meglio, pci rafforzerà reciprocamente e farà sì che il territorio venga conosciuto sempre di più in ogni suo aspetto”. Il presidente Nazionale dell’Automobile Club d’Italia e della Federazione Sportiva Aci Angelo Sticchi Damiani, da poco nominato vice presidente mondiale sport della Federazione Internazionale dell’Automobile: “Il Rally del Salento ha contribuito a far conoscere il Salento non solo per il mare ma per tutta una serie di attrattive messe in luce

anche grazie al rally. Lo stesso contributo lo ha certamente dato “La Notte della Taranta”; il concertone finale o il festival itinerante sono occasioni importanti per riscoprire e approfondire la conoscenza delle tradizioni e della cultura del territorio”. La Direttrice dell’Automobile Club di Lecce, Teresa Elvira Sambati ha ricordato come “Aci ha da sempre tra i suoi obiettivi quello di rivolgersi ai giovani, nella certezza che è possibile portarli ad acquisire la cultura della guida sicura e del rispetto delle regole anche attraverso lo sport. Con questa convinzione ACI Lecce ha voluto avviare un percorso di partecipazione dei giovani studenti

coinvolgendoli anche attraverso due concorsi collegati al 50° Rally del Salento, uno riservato ai licei Artistici e l’altro agli istituti Alberghieri. Il primo per la realizzazione del logo Pit Stop Salento a Km Zero, il secondo per la realizzazione di un piatto con prodotti salentini ispirato al tema Rally”. L’assessore regioanale alla formazione e lavoro, politiche per il lavoro, diritto allo studio, scuola, università, formazione professionale, Sebastiano Leo, ha invece ricordato “la positiva esperienza vissuta al Rally del Salento dai ragazzi coinvolti nel progetto alternanza scuola-lavoro”. Anna Cammalleri, direttore generale del MIUR Ufficio Scolastico Regionale, ha ringraziato Aci Lecce “per l’opportunità concessa ai ragazzi e per aver reso praticabile la realizzazione dei percorsi formativi”. Commozione nella serata di Copertino, infine, per il ricordo di Luigi Ricchiuto, componente del gruppo ufficiali di gara prematuramente scomparso poche settimane fa.

Pedalando con la Maglie Bike

N

asce da un gruppetto di pochi amici appassionati di ciclismo con Rosario D’Aurelio presidente (in carica tutt’oggi). Nel corso degli anni gli appassionati a questa disciplina sono sempre aumentati ed oggi la Maglie Bike conta 80 soci. Tra questi ci sono quelli che tutte le domeniche scorazzano sulle litoranee del Salento ed altri con la vena agonistica che tutto l’anno vanno in giro per l’Italia a partecipare alle gare più prestigiose, fregiandosi di titoli di campioni regionali di varie categorie sia nella specialità Strada che Montain Bike.

migliori chitarristi in Italia, si esibirà con il suo Gipsy Jazz trio ed il lavoro Mediterranima, sonorità mediterranee per lanciare un messaggio di pace universale. Lunedì 1° gennaio, alle 11, prenderà il via dal Porto di Otranto la VII edizione della Prima Regata dell’Anno. Le imbarcazioni del Campionato Invernale “Più Vela Per Tutti” saluteranno il 2017 in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata a est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia. Sempre il primo dell’anno Tutti al Cineforum, proiezione gratuita di due film per bambini e ragazzi: nella Sala Triangolare Castello Aragonese alle 16, il Sing (2016); alle 18, Captain America. Civil War (2017). Sabato 6, Inseguendo la Befana, percorso di orienteering nel borgo antico a cura dell’Associazione Faera. A Torre Matta, alle 17, Il Natale del ‘600 in Terra d’Otranto, concerto di archi, tiorba, chitarra spagnola. Domenica 7 in Piazza all’Umanità Migrante (area portuale) dalle 10 alle 20, il Mercatino dell’antiquariato. Sempre domenica 7, Tutti al Cineforum, proiezione gratuita di due film per bambini e ragazzi: nella Sala Triangolare Castello Aragonese alle 16, il Alice attraverso lo specchio (2016); alle 18, Animali fantastici (2016).

a ors po c di l Ca ca ri pe Leu di

U

na giornata di gioia natalizia e sport: martedì 26 dicembre nel Capo di Leuca si correrà la De Finibus Terrae Christmas Run, la corsa dei Babbo Natale. Per il primo anno Pro Loco Leuca in collaborazione con Pro Loco Patù, Pro Loco Castrignano del Capo e le altre Associazioni del Capo di Leuca organizza la marcia in stile Santa Claus, per una giornata all’insegna della gioia del Natale, del divertimento e della solidarietà. De Finibus Terrae Christmas Run è una manifestazione ironica e divertente, nasce con l’intento di diventare l’evento natalizio di riferimento del Capo di Leuca, nell’auspicio di riuscire a coinvolgere sempre più appassionati di tutte le età. Circa 10 km a ritmo libero, una corsa/camminata non competitiva, per runners e famiglie, anche solo camminando tutti insieme, genitori, bimbi, passeggini e cagnolini, tra le vie di Patù, Giuliano, Castrignano del Capo e Salignano con arrivo sul Lungomare di Santa Maria di Leuca, da percorrere rigorosamente in maglietta rossa e cappellino da Babbo Natale o, chi preferisce, in costume da Babbo Natale. De Finibus Terrae Christmas Run corre con la Squadra del Sorriso: parte della quota di iscrizione sarà infatti devoluta all’Associazione che parteciperà mettendo a disposizione la Bimboambulanza con il supporto di personale medico e paramedico. Ritrovo dunque martedì 26, alle 9, in piazza Indipendenza a Patù con animazione, musica e riscaldamento precorsa. Alle 9,30 la partenza. All’arrivo sul Lungomare leucano, i partecipanti potranno ristorarsi in compagnia degli elfi del Salento Santa Claus Village e di Babbo Natale in carne, ossa e... barba.


dai Comuni

23 dic 2017/12 gen 2018

ilgallo.it

9

Corti Aperte ad Alessano

aspettando Natale

N

el cuore del Centro Storico di Alessano le Associazioni del territorio organizzano la quarta edizione di Natale a Corti Aperte. Sabato 23 dicembre, le corti, i palazzi e le piazze ospiteranno artigiani, musicisti e artisti di strada. In Piazza Mercato, alle 21,30, concerto di musica

popolare con il Collettivo 30 Salentino e stand enogastronomici; presso le corti e le vie del borgo, mercatini, artisti di strada, musicisti itineranti (Zampognari, musiche da barberia, musiche natalizie degli studenti scuole medie) e rappresentazioni sceniche; a Palazzo Legari mostre. Natale a Corti Aperte è or-

ganizzato dall’Associazione culturale L.I.B.E.R. Azione, dalla locale Pro Loco, dalle associazioni Leones, Emigranti, Marinai, Terramaris, Adovos e Anziani, dal GUS, Gruppo Umana Solidarietà, dalla Coop. L’Adelfia, dalla Coop. Harca Gi. Fra. e dalla Protezione Civile. Radio Partner Mondoradio.

Il Salento ai tempi dell’alluvione

Il libro. “Salento Sud-Orientale 6-7 ottobre 1957: i giorni dell’alluvione. Leuca, Presicce e Taurisano i centri più colpiti”, scritto da Roberto Orlando in occasione della ricorrenza del 60° anniversario

“s

alento Sud-Orientale 67 ottobre 1957: i giorni dell’alluvione. Leuca, Presicce e Taurisano i centri più colpiti”: 260 pagine, con circa 150 tra grafici, tabelle e foto, tutte in bianco e nero, per il libro di Roberto Orlando, scritto in occasione della ricorrenza del 60° anniversario del catastrofico evento. Il volume analizza le cause naturali ed umane del verificarsi del disastro: assetto idrogeologico, geomorfologia, piovosità, temperature del territorio interessato dal 1920 al 1996, interventi umani sul territorio. Oltre alla la cronaca particolareggiata dell’evento, ampiamente documentata, riporta le

testimonianze dirette rese principalmente da cittadini di Taurisano e di Presicce, ma anche di Ruffano, Morciano di Leuca, Leuca ed Acquarica del Capo. Ampio spazio viene dato ai di-

battiti e interrogazioni parlamentari (Camera dei deputati e Senato della Repubblica) rivolte al Governo da tutti i parlamentari salentini; nell’ampia appendice vengono riportati i

testi integrali delle varie interrogazioni parlamentari con le risposte dei Ministri dell’Agricoltura e Foreste, dei Lavori Pubblici, dell’Interno, della Cassa per il Mezzogiorno, ecc., le cronache dei quotidiani e riviste del tempo (La Gazzetta del Mezzogiorno, L’Unità, La Stampa, ecc.), documenti inerenti alle alluvioni precedenti il 1957, al carsismo nella subregione del Capo di Leuca, alle richieste di sussidio da parte di negozianti sinistrati. La presentazione del libro, organizzata dall’Associazione Musicale “G. Verdi” di Taurisano e patrocinata dai Comuni di Taurisano e di Presicce, si terrà nella Sala Consiliare di

Taurisano, venerdì 29 dicembre, alle ore 18. Dopo i saluti del sindaco di Taurisano Raffaele Stasi, del primo cittadino di Presicce Salvatore Riccardo Monsellato e di Katia Seclì, assessore alla Cultura di Taurisano, interverranno: Santo Prontera, direttore del periodico “Nuova Taurisano”; Antonia Belgiorno, geologo; Andrea Urso, presidente Associazione Musicale “G. Verdi” e l’autore del volume Roberto Orlando, Roberto Orlando, autore del volume. Nel corso della serata, concerto di musica strumentale a cura dell’Associazione Musicale “G. Verdi” di Taurisano.


10

ilgallo.it

la novità

il riconoscimento

Cutrofiano diventa

23 dic 2017/12 gen 2018

CittÀ Della CeramiCa

C

utrofiano diventa «Città ceramica». Un della prestigioso riconoscimento assegnato dall’Associazione italiana delle città della ceramica (AiCC). In tutta Italia sono appena 40 i Comuni che possono fregiarsi di tale marchio. In Puglia solo tre: oltre a Cutrofiano, solo Grottaglie e Laterza. «Come amministrazione comunale - dice il sindaco Oriele Rolli - ringraziamo il senatore Stefano Collina, presidente dell’Associazione europea Città della Ceramica (Aeucc), Massimo Isola e Giuseppe Olmeti, rispettivamente presidente e segretario dell’Associazione Città della Ceramica, che hanno ratificato l’ingresso di Cutrofiano in questo circuito nazionale, assieme ad Antonio Colì, presidente nazionale della categoria Ceramica di Confartigianato imprese, nonché membro del Consiglio nazionale Ceramico, presso il Ministero dello Sviluppo economico. Un ringraziamento particolarmente sentito alla viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, che ha dimostrato grande attenzione verso le nostre

Prestigioso riconoscimento. In tutta Italia sono appena quaranta i Comuni che possono fregiarsi del marchio

istanze e soprattutto ad Enzo Ligori e Totò Matteo, i quali, grazie al loro apporto altamente professionale nella redazione delle relazioni tecniche, hanno di fatto, contribuito in maniera determinante al raggiungimento di questo ambizioso obiettivo». Non si tratta di un punto di arrivo, secondo Tommaso Campa, assessore comunale alle Attività produttive che ha seguito l’intero percorso, sia politico sia burocratico, e chiede ora l’apporto di tutti. «Gli operatori e gli artigiani del settore - sottolinea - sono ora chiamati ad attivarsi in forme propositive e collaborative, fra di loro e con le istituzioni, consapevoli dell’importanza dell’evento: Cutrofiano è ora, a tutti gli effetti, centro visibile in un circuito, culturale e turistico, di ampio respiro. Siamo partiti diversi anni fa con la presentazione di un progetto di rilancio della nostra maiolica, oggi registriamo un risultato di assoluto rilievo, che apre nuove prospettive all’intera economia locale». Se il passato è una risorsa, il futuro è ancora da costruire. Intanto prosegue, con grande successo, la mostra nazionale

itinerante «Grand tour – Alla della ceramica scoperta classica italiana» che sarà ospitata sino al 7 gennaio, nella chiesa «Congrega dell’Immacolata», ubicata in pieno centro storico ed espone manufatti unici realizzati secondo i principi artistici e formali dell’artigianato artistico «di antica memoria».

LA NUOVA COLÌ DAL 1960

azienda Nuova Colì è una l’ delle aziende più rappresentative e che meglio valo-

rizza i prodotti che da generazioni custodiscono l’antica lavorazione dell’argilla. La Nuova Colì (#artigianiperpassasione) ha saputo coniula tradizione con gare l’innovazione e la modernità, ed ha fatto in modo che i suoi prodotti e le ceramiche di Cutrofiano venissero conosciuti e apprezzati sul mercato nazionale e internazionale. Le produzioni spaziano dall’arredo per ville e giardini, alla stoviglieria e utensili per la cucina, passando attraverso

la realizzazione di pregiati tegami e pentole in terracotta a forte resistenza agli urti. Inoltre un vastissimo e vario assortimento di complementi d’arredo, lampadari, bomboniere, piccola oggettistica, souvenir. La Nuova Colì è in grado di realizzare decori pregiati senza alcun limite sia di manualità che di fantasia, sposando le più svariate tecniche di realizzazione e stili, dal più classico al più moderno e di tendenza. Ogni oggetto in ceramica realizzato è un pezzo unico e un’opera d’arte esclusiva. E’ così che nascono gadgets aziendali, bomboniere, insegne per negozi in elegante ceramica, particolarmente adatte per punti vendita collocati nei centri storici cittadini, stoviglieria personalizzata per ristoranti, pizzerie, pub, numeri civici, decori per ville e giardini, vasi d’arredo per hotel, ecc. Le decorazioni personalizzate possono essere realizzate sia con la tecnica della decalcomania che a mano, grazie alla maestria di abili decoratori.


news

23 dic 2017/12 gen 2018

attualità

F

estival della Sostenibilità e delle Relazioni venerdì 29 e sabato 30 dicembre a Martano: due giorni che uniranno le migliori realtà agricole, artigianali, artistiche e musicali con il miglior pubblico di sempre. Oltre a bere e a degustare, durante il festival si potrà ballare, cantare, farsi coccolare, assistere a performance artistiche e molto altro ancora. Il programma prevede per venerdì 29, alle 16, Dialoghi sulla Sostenibilità: operatori culturali, esperti, tecnici e addetti ai lavori proveranno, attraverso un momento di conversazione e confronto a sviluppare riflessioni strategiche sulla straordinaria opportunità rappresentata dallo sviluppo sostenibile. Tra i relatori saranno presenti alcuni rappresentanti deimovimenti #noalcarbone e #notap e Cosimo Chiffi, rappresentante della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. L’incontro sarà coordinato dal giornalista Gabriele De Giorgi. Alle 19, tra le vie del borgo antico, apertura del Mercato Agricolo Artigianale con stand gastronomici e di artigianato a km0. Alle 19,30, per grandi e piccini, “Il mal di pancino di Rodolfino” de Il Piccolo Teatro di Pane di Alice Pietroforte Teatro. Dalle 20 alle 22, Poesie di terra, di lotta e libertà, col poeta Renato Grilli. Sempre dalle 20 alle 22 Nannananna, performance teatrale a cura dell’ass. Protocaos. Alle 21 Fakiro Nirname Teatro di strada con Luca Andrea Casto. Dalle 21 alle 23, “Oh abitare in una rosa di venticinque stanze” di Antonio Massari e “Tutto bene nonostante tutto” di Gabriele Antonio Albergo, collettiva d’arte

Corte in Festa a Martano contemporanea a cura del critico d’arte Lorenzo Madaro (anche il 30/12). Ancora dalle 21 alle 23, Lascia ch’io pianga, performance video art di Katia Manca e Alberto Caroppo. Alle 22, Insimul Finibus Terrae, musica tradizionale del Salento con Michele Bianco, Enza Pagliara e Dario Muci. Alle 22,30 LosCazzaros, trio rock’n’roll composto dal chitarrista cantante dei Rekkiabilly, il contrabbassista dei Fiftyniners e il batterista di Gio Sada. A seguire Dj Postman Ultrachic e Gopher Northern, soul beat, r&b, calypso. Sabato 30, alle 10, trekking urbano e passeggiate naturalistiche con l’associazione NaturalmenteSalento e GlocalTour. Alle 14,30, workshop pratico sulla costruzione di un forno in terra cruda, sabbia e paglia per dar vita al vostro pane quotidiano con Ferdinando Renzetti e David Scardino. Alle 15 Laboratori e percorsi di benessere olistico, incontri di pratica e scambio di yoga reiki shiatsu. Alle 16 apertura Mercato Agricolo Artigianale. Alle 18, In3cci, teatro comico con Lillo Birillo Magicomicshow. Alle 19, Isterismo culinario, teatro con Elena nel Mondo. Alle 19,30 proiezione de “La Città personale”, titolo da un racconto di Dino Buzzanti di Guendalina Salini. Dalle 20 alle 22, proiezione dello short-film, “Cinque interludi d’estate” e live performance di Villa Idrusa en-

semble feat. Float a Flow. Alle 21, KikulaTeatro e giocolaria con Giuseppe Semerano. Dalle 18 alle 20, Danza Sufi con Dhyan Maxim. Dalle 21 alle 23, “Lascia ch’io pianga” performance video art di Alberto Caroppo. Alle 22, Stornelli Leccesi con Enzo Petrachi, accompagnato sul palco da Tony Flo alla batteria, Tanino Delicarri alla fisarmonica, Stefano Compagnone al basso e la voce pizzicata di Alessio Gaballo. Alle 22, Mongrel Quartet, quartetto funky jazz, composto da Antonio Pellegrino al sax tenore, Andrea Rosetti al piano, Giancarlo Matino al basso e Feliciano Montagna alla batteria. Quartetto esplosivo che coniuga le sonorità del jazz moderno con quelle del jazz tradizionale. Alle 23,30, i Cacao Mental, trio Cumbiadelico italo-peruviano per un’immersione nel suono della selva amazzonica. A seguire dj set Pantu, Jazz, Soul & Funk. Nei due giorni del festival per i più piccoli sarà allestito uno spazio ludico con giochi e laboratori creativi e letture animate. La terza edizione di Corte in Festa, festival della sostenibilità e delle relazioni, diretta da Katia Manca, è organizzata dall’associazione Oikos Sostenibile in collaborazione col Comune di Martano, la partecipazione di Demos, cooperativa di Comunità e Acam di Martano insieme alla preziosa collaborazione di tanti volontari e volontarie.

IL SALENTO? TERRA DI TARTUFI!

il

ilgallo.it

11

Lucugnano: pittulata e musica sotto... l’Albero L’albero mi rapi’ …era perfetto Così perfetto che mi tolse il fiato E ne addentai il frutto illimitato Di cui l’aroma e il sapore schietto sfuggì - tanto era eterno - il mio palato…. (strofa tratta dal libro Spirito D’armonia di Girolamo Comi)

È

proprio così che il gruppo di imprenditori lucugnanesi denominato “L’albero” invita a partecipare alla VIII edizione della Festa che si svolgerà in Piazza Comi a Lucugnano domenica 24 dicembre. Le danze si apriranno alle 18,30, con la pittulata offerta dalle mani di Iolanda. La serata sarà allietata dal gruppo musicale Hope Sound e dal Babbo Natale Magico. Proprio come da antiche tradizioni la piazza sarà colorata di luci, riscaldata da scintillii della focareddha.

Salento è conosciuto per il suo mare, l’architettura, la storia. Conosciuta anche per il suo vino robusto e generoso e per il suo olio gradevolmente fruttato e gustoso, elementi tipici della agricoltura mediterranea a cui si rifà buona parte della sua tradizione culinaria. Il Salento però nasconde piccoli segreti disseminati in tutto il suo territorio di cui pochi sono a conoscenza. Pochi temerari si sono avventurati per i sentieri di questa terra alla ricerca di questi tesori generosamente offerti ai pochi che ne sanno apprezzare il valore. Uno tra questi è Giuseppe Lolli che, con passione e caparbietà, ha diffuso e fatto conoscere, il tartufo del Salento conosciuto come il tartufo bianco di Corigliano d’Otranto oltre al tartufo nero del Salento generoso nel periodo estivo. Giuseppe Lolli, già diventato oggetto di interesse addirittura della BBC oltre che della Rai proprio per la sua passione, organizza anche escursioni per far onoscere questo tesoro salentino. Terra rossa a larghi solchi, aspri cuti e pietre, campi spaziosi e ridenti giardini ugualmente recintati da muretti a secco, pagghiari, edicole votive: ovunque i colori del mediterraneo; alla ricerca del nuovo oro del Salento: un pretesto affascinante per scoprire il paesaggio rurale, l’impegno e la passione dell’uomo e del cane, per poter gustare infine “sua maestà il tartufo” abbinato ai prodotti d’eccellenza del luogo.


12

la menzione

ilgallo.it

23 dic 2017/12 gen 2018

La Fiusis di Calimera tra le dieci eccellenze ecosostenibili in Italia di Giuseppe Cerfeda

sviluppo sostenibile

L’Italia del riciclo 2017. L’azienda di Calimera unica realtà del centro-sud a comparire nel Rapporto Annuale della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNIRE

l’

Impianto unico in Europa

azienda di Calimera, tra le 10 aziende eccellenze ecosostenibili a livello Nazionale, è l’unica del centrosud a comparire nel Rapporto Annuale della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNIRE con il patrocinio del Ministero Ambiente e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Tutte Settentrionali tranne una, le aziende segnalate dal rapporto “L’Italia del riciclo 2017” come esempi da seguire nei diversi settori del riciclo. Tra le 10 prescelte l’unica azienda centro meridionale è Fiusis, una realtà tutta salentina abbastanza giovane ma già affermata e pluripremiata, che dal 2010 produce energia dagli scarti di potatura degli ulivi nei territori limitrofi all’impianto di Calimera. Questa la descrizione dell’azienda salentina pubblicata all’interno del rapporto, presentato in una cerimonia pubblica a Roma alla presenza del Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile l’On. Edo Ronchi.

i

soci di Fiusis s.r.l. sono giovani imprenditori salentini che per anni hanno maturato esperienza nel settore della produzione di energia da fonti Rinnovabili, in special modo nel campo dell’ Energia generata da Legno Vergine. Ognuno di loro ha potuto acquisire conoscenze sia teoriche che pratiche in ambito logistico, meccanico, tecnico, impiantistico e commerciale. La loro assidua frequentazione a Convegni, Studi, Fiere di Settore e presso aziende già operanti sul Mercato italiano ed estero ha contribuito a rendere il proprio bagaglio conoscitivo sempre più ricco ed all’avanguardia con le tecnologie disponibili più innovative. è in funzione l’Impianto di Calimera da 1MWe alimentato da cippato di legno vergine, un gioiello di tecnica e tecnologia che ha fatto da prima donna nell’ultima Fiera Internazionale del Legno di Hannover (Germania). La Fiusis è visitata e studiata da diverse università da tutto il mondo oltre che da numerose scolaresche. La massimizzazione della produzione di energia elettrica insieme ai modernissimi ed efficientissimi impianti di abbattimento dei fumi rendono l’Impianto di Calimera unico in Europa.

L’amministratore della Fiusis Marcello Piccinni con il presidente di Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi

L’Amministratore della Fiusis, Piccinni: “Menzione da condividere con tutti i collaboratori”. Edo Ronchi: “Modello di sviluppo sostenibile” Il presidente di Confindustia Lecce Giancarlo Negro: “Riconoscimento che premia l’impegno dell’azienda e del suo amministratore”

Così l’ex ministro dell’Ambiente Ronchi: “La Fiusis srl di Calimera è il primo impianto di microcogenerazione alimentato da legno vergine riveniente dagli sfalci della potatura degli ulivi, costruito nel Centro Meridione di Italia, che ha saputo recuperare uno scarto agricolo costruendo una filiera cortissima che garantisce il recupero delle ramaglie senza costi per i contadini. Tale modello di sviluppo ecosostenibile è finalizzato alla creazione di filiere agro-energetiche e, in un’ottica di Economia Circolare, si appresta anche a realizzare attività connesse di produzione di pellet e concimi bio”. Fiusis, divenuta nei mesi scorsi oggetto di studio da parte di ri-

cercatori di otto Paesi Europei per individuare un modello comune di riferimento, è un impianto alimentato da legno vergine “di piccola taglia”, che nell’ottica della microgenerazione diffusa contribuisce a soddisfare il fabbisogno energetico dell’abitato di Calimera. Grande soddisfazione per questa importante riconoscimento è stata espressa dal Management di Fiusis capeggiata da Marcello Piccinni, imprenditore salentino di prima generazione, (a Roma per l’occasione), che dichiara: “Questo riconoscimento premia il Modello di Sviluppo Ecosostenibile intrapreso da Fiusis e ci dà carica ed entusiamo per continuare su questo percorso che è stato creato e

sviluppato nel nostro Salento e che, nel corso degli anni, oltre al recupero degli scarti della potatura degli alberi, ha saputo creare una propria filiera agroenergetica e un proprio indotto. La Fiusis conta, indotto compreso, circa 30 addetti, con i quali voglio condividere la menzione di merito, ringraziandoli per la dedizione con cui svolgono il proprio lavoro”. Anche negli ambienti di Confindustria Lecce c’è entusiasmo per il riconoscimento all’azienda calimerese. “È con soddisfazione che abbiamo appreso che la Fiusis srl, impresa associata a Confindustria Lecce”, afferma il presidente Giancarlo Negro, “è stata inserita tra le dieci best

practice, all’interno del rapporto “L’Italia del riciclo 2017”. Un riconoscimento che premia l’impegno dell’azienda e del suo amministratore, Marcello Piccinni, nella produzione di energia pulita nel massimo rispetto dell’ambiente. Giungano al collega Marcello Piccinni, ai soci e ai collaboratori della Fiusis srl i migliori auguri e i complimenti per questo ulteriore successo”. Le altre nove aziende premiate, oltre a Fiusis, sono: Advanced Polymer Materials di Ferrara, Ecoplan — Revet Recycling di Milano, Biolectric Italia di Piacenza, Nera Spa di Bologna, Gruppo CAP di Assago, Iterchimica di Suiso, Saint-Gobain di Milano, 3C Filati di Montale e COM.I.STRA di Montemurlo.

Insieme a Legambiente

l’

azienda salentina, anche per gli ulteriori fut u r i sviluppi nel campo dei concimi bio e del pellet di legno, è stata invitata ad aderire a Chimica Verde Bionet, l’associazione no-profit nata più di dieci anni fa dall’unione di Legambiente Nazionale ed esperti universitari e ricercatori per promuovere l’utilizzo di materie prime vegetali anche in ambito industriale. Rinnovabilità, biodegradabilità, tracciabilità e tossicità minima per l’uomo e per l’ambiente sono le caratteristiche chiave elencate nel Manifesto della Chimica Verde.


idee regalo

23 dic 2017/12 gen 2018

ilgallo.it

13

consigli per gli acquisti

all’Ultimo momeNto

Idee regalo last minute per lo sport

ai suoi piedi

Vediamoci meglio

Dedicato agli uomini che amano l’eleganza dei particolari

lenti a contatto giornaliere Oxo Lens € 20,00

Ottica Gorgoni (Maglie)

La bicicletta ideale per divertirti con gli amici o fare evoluzioni nei bike park

sotto l’albero

natale fai da te

Regali e addobbi da € 5,00

Set tortiera feeling € 19,90 Mikasa (Tricase)

House & Home Collection (Maglie)

Un piccolo grande pensiero per i tuoi regali di Natale

abbigliamento

Il fascino della donna elegante che veste sempre all’ultimo grido

Giaccone € 129,00 Pantaloni € 69,00 Macris (Corsano)

hi-tech

Gli auricolari Bluetooth®, leggeri e confortevoli, ideali per chi desidera ascoltare la musica e rispondere alle chiamate in arrivo in completa libertà di movimento

Vassoio, campana e pala torta ad un prezzo imbattibile

solo a natale

X i golosi

Giaccone Armani € 88,00

Cioccolato, amarena arancia, fichi e noci

Belfra (Alessano)

Panettone artigianale € 20,00

Il Pasticciotto (Morciano)

Neckband Ultra-Light € 24,99 Macris (Corsano)

Il Carosello dei presepi a Melendugno

t

Calzini € 15,00 Just Outlet (Tricase)

Prenditi cura di te e della tua efficienza visiva con la professionalità e l'attenzione Oxo

BMX - da € 140,00 Leucci vendita cicli - accessori ricambi (Maglie)

orna il “Carosello” dello Spi-Cgil. L’iniziativa del Sindacato Pensionati Italiani dopo la tappa di Nardò, nel mese di maggio, approda a Melendugno per animare le feste della comunità locale. “Carosello è la rassegna di eventi, ricordi e attualità, tra socialità, cultura, salute e intrattenimento, lanciata dallo Spi Cgil Puglia nelle realtà cittadine della regione. È interamente dedicato ai pensionati, ai cittadini e alle loro famiglie”, dice Ninì De Prezzo, segretario generale dello Spi-Cgil di Lecce. Carosello dei Presepi è organizzato dalla Lega Spi-Cgil comunale e dalla Parrocchia Maria Santissima Assunta, in collaborazione con l’associazione di volontariato Auser Terre di Acaya e Roca, il Polo Didattico I.C.S. di Melendugno, di recente intitolato alla scrittrice salentina Rina Durante, e lo Spi-Cgil Lecce. Nei giorni 24, 25, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio la mostra sarà aperta a tutti; il 7 gennaio è prevista la serata dedicata alle premiazioni. Nel corso della serata di premiazione, di domenica 7 gennaio, verrà proiettata la video-intervista Riciclattoli, realizzata dai ragazzi del Polo Didattico con nonne e nonni. Interverranno in quell’occasione: Franco Fersini, della Lega comunale; il parroco don Salvatore Scardino, la dirigente scolastica Anna Rita Carati, la segretaria generale della Cgil di Lecce Valentina Fragassi e il segretario generale dello Spi-Cgil Puglia Gianni Forte.

goie uniche

La griffe a portata di mano

Anello e collana in oro bianco, con un raro corallo rosa brillante da 0,06 per la collana e da 0,12 per l'anello

Collana ed anello da € 1.580,00 ad € 1.106,00 Vergari Gioielli (Botrugno)

Palla al centro, romanzo ambientato a Castrignano del Capo

si

terrà giovedì 4 gennaio presso la sala conferenze dell’Hotel Terminal a Santa Maria di Leuca la presentazione del romanzo “Palla al Centro” scritto da Massimiliano Ivagnes: “È lì che il mio romanzo inizia ed è lì che finisce. Sul mare”. L’autore tratteggia il cuore della sua opera: “Narra la storia di un uomo qualunque, con le piccole gioie e i grandi dolori che la vita, a volte benevola e a volte arcigna, riserva a tutti. Ho cercato di condurre il lettore per mano dall’infanzia alla mezza età del protagonista, con uno sguardo critico sui contesti sociali dell’Italia del sud dagli anni ‘70 ad oggi. La storia si sviluppa soprattutto nel mio paese di origine (“Castrignano del Capo

con espliciti riferimenti ai luoghi della mia terra”) ed un po’ anche a Milano, città dove il protagonista, medico geriatra, è costretto ad emigrare per lavoro”. La storia, risponde al desiderio dell’autore di rendere omaggio alle tante persone a lui affettivamente legate, diventate,

per questo motivo, personaggi del suo romanzo: “ Le persone sono tutte reali. È stato il mio modo di dire loro “grazie, vi porto nel cuore”. Il messaggio universale, trasversale e imperituro trasmesso attraverso la stesura del romanzo è che “nella vita occorrerebbe sempre valorizzare le proprie propensioni, i propri talenti, perché solo in questo modo si riesce a trasmettere passione, positività e a vivere in pace con noi stessi. E che, quando arriva il momento di prendere decisioni importanti, bisogna avere il coraggio di farlo, altrimenti va a finire che qualcun altro oppure il caso lo fa al posto tuo. E non è detto che quel che ne scaturisce dopo sia positivo e rimediabile”. Luana Prontera


14

ilgallo.it

sotto l’albero

l’agenda

23 dic 2017/12 gen 2018

Vacanze di Natale: sabato 23

dicembre

CORIGLIANO – Laboratorio giovanile Agorà, 20,30, Nero a metà: Rachele Andrioli canta Pino Daniele, chitarra di Massimo Donno (ingresso da 5 €) GALATINA - Natale in tutti i sensi: Carretto di Babbo Natale in giro per il centro; Piazzetta Orsini, Villaggio di Babbo Natale e, alle 18,30, Gli Armonauti performance teatrale; Piazzetta Fedele, Christmas Village, attività per bambini, racconti e canti nel Rione Italia; Centro storico, Mercatino di Natale; Mostra Presepi, artigianato e gastronomia; presso Società Operaia, ore 18, Abilmente insieme con “Ti dono una stella”, giochi ed esposizione dei lavori; Corso Porta Luce, 18, Giusy Colì e Donatello Palermo Duo; Palazzo Gorgoni, 19,30, La Bottega di Candida, La contesa del pasticciotto, performance teatrale; Piazza San Pietro, 21, Bauxite Live Band e dj set GALLIPOLI – Casa degli Artisti, 20, proclamazione vincitore Festival di poesia dialettale, Oju Lampante MARTANO – Parco Giochi, Parco di Babbo Natale: Mercatino natalizio; ore 17, tombolata MATINO – Piazza Primiceri, stand natalizi artigianato e prodotti tipici (fino al 26/12) e Matino On Ice, Pista di pattinaggio sul ghiaccio (fino all’8/1); Piazza antistante via Catania, Luna Park, Pista Kart, Gonfiabili, Artisti di Strada, Teatro dei Burattini, Street Band NARDÒ – Chiostro dei Carmelitani, ore 19, Velvet Culture Festival: Simone Gatto presenta live il suo nuovo album (ingresso gratuito) OTRANTO – I sapori de na fiata: visita guidata, partenza ore 10 da Piazza Castello; ingresso nel Castello, Torre Matta, e Cripta; degustazione finale di prodotti tipici presso la sede della Pro Loco TRICASE – Piazza Pisanelli, 17,30, inaugurazione Presepe Vivente con annullo filatelico . Scuderie Palazzo Gallone, Cuore Incanto a cura di Tricasèmia. Piazza Pisanelli, Freebikers, Moto Babbo Natale 2017

domenica 24

dicembre

CAPA DI LEUCA – Babbo Vespa con gli Amici della Vespa: consegna doni ai bambini e scambio d’auguri a Castrignano del Capo (ore 16), Gagliano (16,45) e Giuliano (17,30) GALATINA - Natale in tutti i sensi: centro storico, Mercatino di Natale LECCE - Mercatino di Natale LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, Festa de L’Albero, Associazione di imprenditori lucugnanesi: pittulata, luci e musica MARTANO – Parco Giochi, Parco di Babbo Natale: Mercatino natalizio OTRANTO – I sapori de na fiata: 10 - 13 apertura Chiesa bizantina di San Pietro, visita guidata PATÙ – Località Li Puzzi, ore 24, Fuoco di Natale con Li 4 Catti

lunedì 25

dicembre

GALATINA Natale in tutti i sensi: Chiesa di San Biagio, 19,30, concerto Coro Giorè; Piazza San Pietro, 22, Bedixie Street Band

martedì 26

dicembre

CAPO DI LEUCA – De Finibus Terrae Christmas Run, la corsa dei Babbo Natale, 10 km a ritmo libero, tra le vie di Patù, Giuliano, Castrignano e Salignano con arrivo sul Lungomare di Leuca GALATINA - Natale in tutti i sensi: via Pistoia, ore 18, Tombolata di Babbo Natale a cura del Consiglio di quartiere Rione Italia; Chiesa dell’Immacolata, ore 19, Orchestra Polifonica Valente, The Voice Harmony; Piazza San Pietro, Wita spettacolo acrobatico aereo con Giulia Cicchella, a seguire Free Zap LECCE – Teatro Apollo, serata a sostegno del Polo Pediatrico Salentino con Albano Carrisi, il figlio cantante e musicista Yari Carrisi, il sassofonista Raffaele Casarano OTRANTO – Alba dei Popoli: Torre Matta, alle 17, Rachele Andrioli e Rocco Nigro in concerto

mercoledì 27

dicembre

ANDRANO – Castello, esposizione foto Concorso Premio Matroneo (fino al 29) GALATINA - Natale in tutti i sensi: Amarcord Hostaria, dalle 17 alle 19,30, Racconti del focolare; Chiesa dei Battenti, 19, Note Battenti, concerto con Raffaele Pastore (tenore), Gianluca Milanese (flauto), Luigi Botrugno (pianoforte); Piazza San Pietro, ore 21, Alessio Gaballo and friends e, a seguire, dj set OTRANTO – Alba dei Popoli: Castello Aragonese, dalle 19, Ghironda Winter Festival, quintetto jazz, omaggio a Chet Baker. Cattedrale, ore 19, Concerto di Natale a cura di Hidruntum Art PATÙ – Palazzo Libroio Romano, Borsa di studio Pepe Valiani e Premio per lo Sport TRICASE – Scuderie Palazzo Gallone, Tombolata a cura dell’Enap

giovedì 28

dicembre

GALATINA - Natale in tutti i sensi: Chiesa dei Battenti, ore 19, Note Battenti, concerto con Emanuele Coluccia (pianoforte), Marco Bardoscia (contrabbasso) MARITTIMA (Diso) – Sala Don Puglisi, via Conciliazione 11, Degustazione in Bottega: assaggio gratuito prodotti commercio equosolidale, biologico e sociale a lume di candela: Cereali e Legumi OTRANTO – Alba dei Popoli: Castello Aragonese, dalle 20, Gianni Conte (Orchestra Italiana di Renzo Arbore) in concerto PATÙ – Palazzo Pedone, Festa di mezzo, con Enza Pagliara e Dario Muci

venerdì 29

dicembre

CASARANO – Auditorium Pisanò, recital cameristico eseguito da Cristian Musio (viola e violoncello) e Gabriele Musio (viola), con gli allievi dell’Associazione Kronos di Yvonne Torsello; musiche da pianoforte eseguite da Lorenzo D’Aprile, Noemi Manco, Valentina Peschiulli, Claudia Preite e Roberta Rizzo GALATINA - Natale in tutti i sensi: Sala Francescana, piazzetta Orsini, 17, Tombolata; : Chiesa dei Battenti, ore 19, Note Battenti, concerto con Giulia Scopece (voce), Gianluigi Antonaci (pianoforte); oratorio della chiesa San Michele, ore 20, Theatrum a Noha, Ridere a tratti; Piazza San Pietro, ore 22, dj set MAGLIE – Industrie musicali, dalle 21,30, Coez in concerto (ingresso da 18 euro) MARTANO – Centro storico, dalle 18, Corte in Festa, Festival della sostenibilità e delle relazioni (anche il 30): Dialoghi sulla sostenibilità, Mercatino agricolo e artigianale, spettacoli e performance OTRANTO – Alba dei Popoli: Largo Porta Terra, alle 21, Goran Bregovic in concerto PATÙ – Presso la Pro Loco, dalle 16,30, 2017… Presepi itineranti, laboratorio artistico, sapori e musiche della tradizione. Piazza Indipendenza, Pittulata e non solo..., a cura della Proloco: ore 18,30, visita palazzi storici con ai Presepi itineranti e mostra fotografica del ragazzi della scuola media; ore 19,30 spettacolo musicale e cabaret con le Ciciri e Tria (Zelig); nel corso della serata degustazione piatti tipici e Mercatino degli Artigiani TAURISANO – Sala consiliare, ore 18,30, presentazione del libro Salento Sud-Orientale 6-7 ottobre 1957: i giorni dell’alluvione. Leuca, Presicce e Taurisano i centri più colpiti, di Roberto Orlando; nel corso della serata concerto di musica strumentale a cura dell’Associazione Musicale G. Verdi TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, Alibi Teatro, Natale in casa Cupiello


appuntamenti

23 dic 2017/12 gen 2018

il Salento fa festa sabato 30

GALATINA - Natale in tutti i sensi: stadio comunale, ore 10, partita di calcio benefica tra Ordine Avvocati di Lecce e rappresentanza della Città di Galatina con Arci; Piazza San Pietro, 21, Funk live Bundamove e dj set OTRANTO – Alba dei Popoli: Largo Porta Terra, Irene Grandi in concerto MARTANO – Centro storico, Corte in Festa, Festival della sostenibilità e delle relazioni (anche il 30): Dialoghi sulla sostenibilità, Mercatino agricolo e artigianale, spettacoli e performance

lunedì 1

gennaio

CALIMERA – Via Verdi, sede Associazione Ci Siamo, dalle 16,30 alle 21, Villaggio di Babbo Natale: laboratori, spettacoli, canti, danza, tombolata, musica, film… GALATINA - Natale in tutti i sensi: Piazza San Pietro, ore 22, Tekemaya’s Band in concerto GALATONE – Piazza San Sebastiano, nel pomeriggio Tombolata; dalle 20,30 la musica e il divertimento del Bar Italia Festival OTRANTO – Alba dei Popoli: alle 11, prenderà il via la VII edizione della Prima Regata dell’Anno: veleggiata/regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata a est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia. Sala Triangolare Castello Aragonese, Tutti al Cineforum, proiezione gratuita di due film per bambini e ragazzi: alle 16, Sing (2016); alle 18, Captain America. Civil War (2017)

martedì 2

gennaio

GALATINA - Natale in tutti i sensi: Sala Celestino Contaldo, Palazzo della Cultura, 19, presentaz. libro Crazy for football” di Francesco Trento e Volfango De Biasi TRICASE – Acait, Anna Cinzia Villani, Canti di donne, terra e sale

mercoledì 3

gennaio

MARITTIMA (Diso) – Sala Don Puglisi, via Conciliazione 11, Degustazione in Bottega: assaggio gratuito prodotti del commercio equo-solidale, biologico e sociale a lume di candela: Tisane e Frollini TRICASE – Sala del Trono di Palazzo Gallone, Associazione Musicale Mozart, Stazione di Posta a Sud-Est

giovedì 4

gennaio

GALATINA - Natale in tutti i sensi: Piazza Vecchia, via Vignola, Piazzetta Arcudi, ore 19, Salento km0, Piazza Vecchia - La strada racconta, degustazioni, mercato, laboratori e musica; piazza San Pietro, ore 22, dj set PATÙ – Ore 20, Festa del Donatore Avis

sabato 6

gennaio

CASTRIGNANO DEL CAPO – Oratorio, dalle 16,30, 2017… Presepi itineranti, laboratorio artistico, sapori e musiche della tradizione GALATINA - Natale in tutti i sensi: ore 10,30, MotoClub Chirone, Motobefana della solidarietà; Piazzetta Orsini, Villaggio di Babbo Natale con performance teatrale de Gli Armonauti (18,30); Premiazione Presepi; Piazza San Pietro, ore 22, musica, Tutti gli uomini di Marta OTRANTO – Alba dei Popoli: Inseguendo la Befana, percorso di orienteering nel borgo antico con sorpresa finale Torre Matta, alle 17, Il Natale del ‘600 in Terra d’Otranto, concerto di archi, tiorba, chitarra spagnola PATÙ – Sala Polivalente Pro Loco, È arrivata la Befana, spettacolo di bolle di Nella Drago, gonfiabile di Michela, divertentismo e animazione, karaoke e tanto divertimento TRICASE – Sala Stucchi di Palazzo Gallone, dalle 16 alle 21,30, Speciale Sposi, Fiera con le migliori aziende del settore (ingresso libero)

dicembre

LECCE - Mercatino di Natale. Piazza Libertini, Notte di San Silvestro, sul palco i Boom Da Bash, preceduti dalla musica coinvolgente dei Bundamove e dalla grande ironia dei Party Zoo Salento OTRANTO – Alba dei Popoli: Largo Porta Terra, dalle 22, Notte di San Silvestro con gli Articolo 31 ed i dj Ciccio Riccio. A mezzanotte, spettacolo pirotecnico. Faro di Palascia, dal tramonto all’alba, Aspettando l’Alba

domenica 7

gennaio

GALATINA - Natale in tutti i sensi: via Orsini, 18, progetto artisticoteatrale, I racconti della Tavola a cura di Adalgisa Romano; Piazza Vecchia, via Vignola, Piazzetta Arcudi, ore 19, Salento km0, Piazza Vecchia - La strada racconta, degustazioni, mercato, laboratori e musica

venerdì 5

domenica 31

dicembre

gennaio

CASTRIGNANO DEL CAPO – Oratorio parrocchiale, dalle 16,30, premiazione 2017… Presepi itineranti, laboratorio artistico, sapori e musiche della tradizione OTRANTO – Alba dei Popoli: Piazza all’Umanità Migrante (area portuale) dalle 10 alle 20, il Mercatino dell’antiquariato; Sala Triangolare Castello Aragonese, Tutti al Cineforum, proiezione gratuita di due film per bambini e ragazzi: alle 16, Alice attraverso lo specchio (2016); alle 18, Animali fantastici (2016) TRICASE – Sala Stucchi di Palazzo Gallone, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21,30, Speciale Sposi, Fiera con le migliori aziende del settore (ingresso libero)

Calimera: il primo dell’anno al villaggio di Babbo Natale

l’

evento, giunto alla seconda edizione, si svolgerà nella struttura di via Verdi trasformata e addobbata per l’occasione dall’associazione culturale “Ci siamo”. Per tutto il periodo natalizio tantissimi gli appuntamenti per far divertire i bimbi e le famiglie. L’ingresso al villaggio di Babbo Natale (patrocinio di Provincia, Regione, Comune di Calimera e locale Protezione civile) è gratuito. La magia non terminerà con la fine dell’anno, infatti, l’1 gennaio dalle 16.30 alle 21 il villaggio aprirà le sue porte al pubblico con la visita e tanti laboratori, spettacoli, canti, danza, tombolata, musica, film. Via Verdi, sede Associazione Ci Siamo, dalle 16,30 alle 21, Villaggio di Babbo Natale: laboratori, spettacoli, canti, danza, tombolata, musica, film…

ilgallo.it

15


16

ilgallo.it

in giro per Presepi

il

Comitato Presepe Vivente Tricase - Onlus, da quasi quaranta anni, è promotore della realizzazione, durante il periodo natalizio, sulla collinetta di Monte Orco in agro di Tricase, della Rappresentazione della Natività, gradita iniziativa che ha oramai raggiunto una popolarità internazionale e un enorme successo in termini di visitatori e di consensi. La realizzazione del Presepe Vivente a Tricase (fa parte degli 8 Presepi più longevi del Sud Italia), battezzato a suo tempo e diventato oggigiorno per tutti la Betlemme d’Italia, contribuisce a rendere vivo e sempre più partecipato il Natale, simbolo di pace e di solidarietà. Le persone che, a titolo gratuito, partecipano all’evento sono oltre 250; il presepe si estende su circa quattro ettari di superficie su un crinale naturale di estrema suggestione. Il percorso, lungo il quale si alternano riposanti spiazzi e continui sbalzi di terreno, misura circa due chilometri e tra siti naturali, antiche capanne rustiche, costruzioni appositamente preparate e personaggi tutti in costume, sono rappresentate circa cinquanta scene di antichi mestieri. Anche quest’anno, il Comitato si propone di far rivivere l’atmosfera della vita semplice, bonaria e faticosa di altri tempi, riproponendo la conoscenza di attività scomparse, usanze dimenticate e costumi di vita tramontati. L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile. Lo scenario naturale lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza, offrendo il ricordo indelebile a chi lo visita per la prima volta ed a chi lo vede apparire da ormai trentuno anni, in prossimità del Natale, sulla collina di Monte Orco. 35mila lampadine luccicanti fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù. Infatti, tutti i personaggi ritratti nelle narrazioni

Natale salentino

Monte Orco di Tricase come Betlemme

evangeliche sono interpretati e messi in scena dalla gente del posto nelle rappresentazioni dei più antichi mestieri salentini. In passato, tra i tanti modesti lavori, c’erano il calzolaio, il conciabrocche, il pelacane a rendere ricco, il povero territorio della nostra terra ed ancora c’erano il mulino ed il frantoio, semplici strumenti, in grado di trasformare con la solerzia di un asinello, i frutti della fatica dell’uomo, per donare un minimo di appagamento. E, intanto le donne erano in casa concentrate nei lavori di filatura o affaccendate a preparare i genuini impasti delle “orecchiette”. Il Presepe Vivente di Tricase non è solo rievocazione folklorista del territorio, bensì riproduzione scrupolosa di ambientazioni storiche romane, con la reggia di Erode, la casa dei romani, ma anche la sinagoga con i soldati in costume. Infine, si può ulteriormente comprendere la bellezza di Monte Orco, la sua grandiosità con la vista di un panorama mozzafiato che essa regala ai visitatori, poco prima di entrare nell’umile Grotta della Natività. È lì, davanti all’ingresso, la fiammella della Luce della Pace, giunta come ogni anno da Betlemme. L’amore e la grazia di Dio giungono a noi, simbolicamente, dalla Palestina. L’inaugurazione ufficiale della XXXVIII edizione del Presepe Vivente avverrà, con annullo filatelico, sabato 23 alle 17,30, in piazza Pisanelli. Serate d’apertura: 25, 26, 29 e 30 dicembre e 1°, 3, 5 e 6 gennaio dalle 17 alle 20,30. Il 6 gennaio 2018, in occasione della serata conclusiva del Presepe Vivente, si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe, in costume d’epoca, con partenza alle ore 16 dall’atrio del Castello Principesco di Tricase in Piazza Pisanelli. La sfilata percorrerà alcune vie cittadine e arriverà alla grotta del Presepe con i Re Magi.

23 dic 2017/12 gen 2018

Natività nel Borgo a Specchia

p

er la decima volta il centro storico medievale di Specchia ospiterà “Il Presepe Vivente nel Borgo”, organizzato dall’Associazione “Eugenia Ravasco”, con la collaborazione del Comune e della Parrocchia “Presentazione della B. V. Maria”. Appuntamento che si svolgerà il 25, 26 e 30 dicembre 2017 e 1 e 6 Gennaio. Il percorso del presepe si presenterà con molte novità ai visitatori, stradine mai interessate, nuovi ambienti, con la possibilità di visitare il Frantoio Ipogeo Scupola, il più vasto esistente a Specchia, autentica testimonianza di archeologia industriale salentina. Il suggestivo borgo antico con le sue abitazioni e le sue corti, i suoi caratteristici vicoli e le antiche viuzze, rappresenterà l’antica Betlemme, trasportando i visitatori con l’immaginazione in un viaggio fra le 40 scene di vita quotidiana, appartenenti a un passato

ormai lontano. Circa 200 figuranti daranno vita alle varie botteghe, da quella del bottaio al fabbro, dalle sarte al produttore della cera, dal laboratorio degli artisti alle massaie che prepareranno la pasta della tradizione salentina, ai mastri casari che produrranno il formaggio in tempo reale, con i metodi e gli strumenti di una volta; e poi ancora soldati, pastori, colorate bancarelle di frutta e ortaggi. Ogni angolo del borgo avrà un’atmosfera magica con giochi di luci e ombre che, partendo da Piazza Sant’Oronzo, lungo via Ferrante Gonzaga,


in giro per Presepi

23 dic 2017/12 gen 2018

ilgallo.it

17

Castro: Gesù nel Medioevo

detta dagli specchiesi “rua ranne”, passo dopo passo, interesserà le abitazioni intorno a Palazzo Coluccia, raggiungendo la Natività nell’atrio di Palazzo Risolo, in Piazza del Popolo, dove sarà possibile riscaldarsi con la focaredda. I gladiatori romani della “Legio II Augusta” di Lizzanello, ogni sera simuleranno dei combattimenti, mentre i “Messaggeri della Speranza” narreranno le scene rappresentate percorrendo l’itinerario, accompagnati dalla musica di un trio di zampognari (26 dicembre e 6 gennaio). Martedì 26 spettacolo con Las Brillantes, due figure angeliche altissime e luminose sui trampoli. Sabato 30 dicembre si avrà la possibilità di ascoltare il jazz del gruppo Le Quatuor de Saxophone, sassofonisti del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Molto partecipata ed emozionante sarà la serata dell’Epifania, con la processione e l’arrivo dei Re Magi: Melchiorre con l’oro, Baldassarre con l’incenso e Gaspare con la mirra. Maurizio Antonazzo

N

atale è la festa cristiana che per eccellenza ci porta a riflettere sul senso del “tempo”. Il Dio di Gesù Cristo entra nel tempo. A Castro, l’Eterno rinasce nel Medioevo. Chi arriva a Castro per la prima volta, quando si sarà riavuto dallo stupore di uno scenario unico al mondo, si chiederà come una cittadina di appena duemilacinquecento anime, con le case colorate incollate alle falde, a grappoli sulla roccia, abbia una storia così gloriosa ed abbia potuto degnamente competere con sorelle oggi più famose (e soprattutto più popolose) quali Lecce, Otranto, Oria e Bari. Ma dove sono le vestigia della Contea di Castro? La rappresentazione che ritrae un passato carico di gloria comincia dal “comital castello”, sospeso in cima alla città, prospiciente la storica piazza d’Armi, che da un senso di rilievo a tutta la costruzione e soprattutto alla facciata. E un passato di grandezza, ricco di interessi culturali, è offerto dalla Cattedrale, dal palazzo vescovile, dai palazzi gentilizi e dalle case antiche, dall’Araldica, a testimonianza della presenza di vescovi e conti illustri. Ad ogni passo, in ogni vicolo, su per le straduzze dell’interno, è un’evocazione storica. E pare che da un momento all’altro, all’angolo, ad una svolta, appaia una popolana, un mercante, un nobile, nei costumi d’altri tempi, ricchi di merletti e di porpora orientale. Se poi si vogliono veder sul serio i costumi, basta fare un salto a Castro nei giorni 25 e 26 dicembre, 01 e 06 gennaio nel Borgo Medievale della nostra città: allora sembrano ripopolare,

Natale in Contea. 150 figuranti in ricchi costumi d’epoca, realizzati a mano dalle sarte del luogo, rievocano episodi della storia della Contea di Castro

come d’incanto, tutta una città medievale ricca, fiorente, prosperosa; ed è una sfilata di personaggi, dal Vice-Re di Napoli alla Gran Contessa Elisa Gattinara, dai cavalieri alle nobildonne, dai mercanti ai popolani, dall’esercito del Conte agli arcieri del castello, dal Vescovo Angelo Giaconia al Capitolo della Cattedrale, dall’esercito ottomano all’ordine dei Templari di Castro. E il piccolo Porto di Enea, oggi adibito ad ancoraggio per il naviglio da diporto, si allarga: lo si può immaginare brulicante di commerci, come i grandi porti orientali, e l’ambiente austero e suggestivo delle torri del castello, dalle inconfondibili fattezze, sembreranno pulsare di vita e di lavoro per avvistare il vascello che porterà i tre Magi d’Oriente dal mare. L’Associazione Castro Medievale, gelosa custode della preziosa memoria storica, ha allestito, nel

Borgo Medievale, la rappresentazione di tutto quanto è stato scritto. Ma la parte più suggestiva della manifestazione è da ricercare nel colorato, festoso corteo stor i c o . Circa 150 figuranti in ricchi costumi d’epoca (realizzati a mano dalle sarte del luogo) rievocano episodi significativi della storia della contea di Castro. L’Associazione Castro Medievale sveglia ricordi di autentiche grandezze, che resistono al tempo e trionfano ancora dopo tanti secoli. Tra uno stuolo di armigeri, tamburellisti e sbandieratori, circondato da paggi che recano lo scettro del comando e le chiavi della città, il Vice-Re di Napoli avanza maestoso nel suo costume orlato d’oro. Se, però, egli rappresenta la carica più alta della Contea, i Templari di Castro e l’esercito del Conte ne sono la maggiore espressione. La figura della Gran Contessa, Elisa Gattinara, che nel lontano luglio del 1537 chiamò il popolo alle armi per difendere la città da un violento saccheggio dei Saraceni, comandati dal Sultano Solimano I. Le fa corona, nel corteo, tutta l’aristocrazia castrense dell’epoca, dal Vescovo della Diocesi al capitano del popolo, dal Console del mare ai munifici mecenati, che l’acclama e la esalta come salvatrice della città. La sacralità della Natività è tutta da scoprire nel silenzio e nella riflessione personale. Il Natale in Contea si snoderà tra le vie del caratteristico centro di Castro città il 26 dicembre 2017 e il 1° e il 6 gennaio 2018 dalle 17 alle 21.


18

ilgallo.it

pubblicitĂ

23 dic 2017/12 gen 2018


Natale salentino

23 dic 2017/12 gen 2018

in giro per Presepi Sottofondo bianco, stella in collina: Presepe Vivente ad Alliste

C

erimonia d’apertura della XII edizione domenica 24 dicembre dopo la messa di mezzanotte con fiaccolata e processione, partendo dalla Chiesa di San Quintino. Il presepe vivente avrà il seguente calendario: 25, 26, 30 dicembre e 1° e 6 gennaio,dalle 18 alle 21,30. Durante tutto il periodo natalizio, nei giorni feriali, il presepe rimarrà comunque aperto e visitabile con la suggestiva atmosfera conferitagli dalla natura dei luoghi e dalle numerose statue che lo popolano da più di trent’anni. Sabato 6 gennaio, alle 18,30, il consueto arrivo in corteo dei Re Magi. Il Presepe vivente si svolge in un paesaggio concretamente naturale e realistico tra storici alberi di ulivo e muretti a secco con la presenza di numerose statue bianche, a grandezza naturale, opportunamente illuminate. Oltre al maestoso e ormai noto arco d’ingresso, realizzato da un artista locale, vi sono continui ampliamenti del percorso e i massicci interventi di recupero dei muretti a secco che regalano particolari e suggestive visuali. Lo scenario è corredato da un piccolo ruscello che partendo dal punto più alto della serra termina in un laghetto con tanto di mulino a vento ed una particolare cascatella. Completano la scenografia il maestoso arco d’ingresso, la Regia di Re Erode e il Tempio di Gerusalemme. Lungo tutto il percorso vi sono piccole capanne il legno all’interno delle quali verranno rappresentati i mestieri dei nostri territori: il falegname, il fabbro, il cestaio, il sapone e le tisane fatte in casa, lo scalpellino, il telaio antico, le ricamatrici, il formaggio e la ricotta. Si potranno anche assaggiare le pittule e le caldarroste, formaggi freschi, pasta fresca, tisane aromatiche e buon vino caldo. Alla conclusione del percorso un momento di riflessione davanti allaa splendida natività incastonata all’interno di una grotta naturale e sormontata da una grande stella cometa allestita sul punto più alto della collina.

ilgallo.it

19

Il Presepe vivente dei giovani a Taurisano...

il

Presepe Vivente dei giovani giunge quest’anno all’undicesima edizione. Il Presepe prenderà vita in un Palazzo storico e signorile situato in c.so Umberto I di fronte alla chiesa matrice, realizzato agli inizi del Novecento da famiglie borghesi del posto. Nei vari ambienti verranno rappresentate le scene tipiche del nostro Salento. Verrà utilizzato anche il caratteristico giardino interno opportunamente curato e valorizzato dai giovani e dagli adulti, mentre la visita al Presepe si

concluderà nella meravigliosa grotta della natività ricavata dal recupero di una vecchia cantina con volta a botte, utilizzata in passato come deposito di olio, vino, cereali dalle famiglie del tempo. Il presepe aprirà nei giorni 25, 28 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio dalle ore 17,30 alle ore 21. Domenica 28 dicembre il Presepe verrà animato interamente dai bambini. L’area parcheggio è sul Largo Aldo Moro (area mercatale), mentre l’ingresso è su C.so Umberto I.

... e quello degli anziani a Torrepaduli

o

ltre 60 figuranti appartenenti alla comunità del paese daranno vita al magico presepe vivente di Torrepaduli (frazione di Ruffano). Palazzo Pasanisi, sede dell’Associazione Anziani, sarà avvolto da un’atmosfera magica con giochi di luci e ombre creati da rappresentazioni che riproporranno gli scorci di vita quotidiana e scene di attività artigianali del fine ottocento. Gli attori, tutti volontari, faranno vivere emozioni uniche ed indimenticabili. “Quello che ci inorgoglisce di più”, hanno fatto sapere dall’Associazione Anziani, “è l’essere riusciti a ricreare l’atmosfera del passato: aiutati dal nostro museo della civiltà contadina che raccoglie circa 3mila oggetti, con la mae-

stria dei nostri anziani siamo riusciti a far rivivere i profumi, i sapori, i rumori e i suoni di un tempo sconosciuti a molti giovani e dimenticati ai non più giovani. Il visitatore, diventerà parte integrante del percorso dove sarà possibile conoscere gli antichi mestieri. Sarà uno spettacolo vedere le donne intente a ricamare, a tessere

la tela o a cardare la lana; gli uomini intenti a lavorare il lino, il ciabattino che ripara le scarpe, vedere l’antico e caratteristico modo di lavare i panni mediante acqua e cenere, il riparatore di oggetti in terracotta “conza limmi” e tanti altri mestieri ormai dimenticati”. L’incremento di anno in anno delle presenze dimo-

stra come il Presepe di Torrepaduli sia ormai diventato una manifestazione vanto della frazione, motivo di orgoglio per tutti i torresi. “Un ringraziamento gli organizzatori hanno voluto rivolgerlo “a tutti i figuranti che con il loro impegno ed entusiasmo fanno si che il presepe di Torrepaduli sia considerato dai visitatori un presepe caratteristico e molto bello per le sue particolarità”. Appuntamento per l’inaugurazione lunedì 25 dicembre alle 17; giorni di apertura 25 e26 dicembre 2017 e 1 e 6 gennaio 2018, dalle 17,30 alle 20,30. Il giorno di Natale e il 1° gennaio sarà inoltre possibile assistere alla performance musicale del gruppo Marasia, suonatori di zampogne e ciaramelle.


20

ilgallo.it

in giro per Presepi Noha: Natività a... cavallo

Natale salentino

23 dic 2017/12 gen 2018

Il Presepe Francescano di Soleto

Al giardino baronale. Rievocazione culturale, spirituale ed artistica per immergersi nella avvolgente atmosfera legata alla nascita di Betlemme

iX

Presepe nel giardino baronale Artigiani reali ed anche conigli, maialini, pecore e capre, buoi, asinelli e, ovviamente, cavalli

il

Presepe Vivente di Noha giunge all’ottava edizione. La Natività prenderà vita tra gli alberi dell’agrumeto nel giardino segreto del Castello baronale, all’ombra della torre medievale e i resti del ponte levatoio. I personaggi in costume si muoveranno tra ambientazioni bibliche e popolari offrendo ai visitatori frammenti e scorci di un passato salentino quasi dimenticato. Oltre agli artigiani reali, come lo scalpellino, il falegname, la ricamatrice, il maniscalco, il calzolaio ecc., la gradita presenza dei tanti animali prestati dalle masserie del circondario, dai conigli ai maialini, dalle pecore alle capre, dai volatili di ogni specie e grandezza ai buoi, agli asinelli e, ovviamente, ai cavalli che a Noha sono di casa (la frazione è riconosciuta come “la città dei cavalli”). Lungo il cammino ci si potrà rifocillare fermandosi ai piccoli stand dove sarà possibile gustare pane e pucce con le olive preparate sul momento dal forno del Castello, formaggi freschi, frutta e verdura dei contadini di Noha, pittule calde e vin brulè. Il Presepe Vivente di Noha resterà aperto nei giorni 25, 26 e 31 dicembre 2017 e 1°, 6 e 7 gennaio 2018 dalle 16,30 alle 21,30.

edizione del Presepe di San Francesco organizzato dai Frati minori del Convento Santuario “Santa Maria delle Grazie”, con la collaborazione degli Amici del Presepio e con il patrocinio del Comune di Soleto. Unico nel suo genere, il Presepe francescano di Soleto è una rievocazione culturale, spirituale ed artistica che permette di immergersi nella significativa ed avvolgente atmosfera legata alla nascita di Betlemme. Un contesto paesaggistico che ricorda quello realizzato da San Francesco d’Assisi nella località di Greccio quando, nel 1223, chiamò il suo amico Giovanni Velita per allestire il primo Presepe vivente del mondo, al quale accorsero frati, uomini e donne festanti, pronti a partecipare all’evento, omaggiare Gesù Bambino, celebrare la semplicità evangelica, lodare la povertà, cantare le lodi al Signore e rivivere la Nascita. Con il passare degli anni quello soletano è diventato uno dei presepi tematici più visitati del Salento grazie alle suggestivo contesto ed ai numerosi appuntamenti che si snodano nei giorni più significativi. Il presepe di San Francesco è allestito nella splendida ed intima cornice dell’antico giardino conventuale, sotto il cielo notturno ed accompagnato dall’effetto neve e nebbia. Tra le numerose novità di quest’anno emergono le Guide Virtuali che accompagneranno i visitatori tra i deliziosi e minuti angoli del caratteristico pergolato, dell’orto, delle piante mediterranee, dei secolari pozzi, delle costruzioni rurali e del mulino con il

mortaio. Ulteriore innovazione sarà la presenza, affianco alle preziose statue in cartapesta, di scene di lavoratori le cui statue saranno in movimento. Il Presepe soletano, dedicato alla memoria di Alessio Miceli (maresciallo dell’Aeronautica militare presso l’aeroporto di Galatina e calciatore del Soleto, deceduto in campo durante una gara nel gennaio del 2013), conosciuto per la sua umiltà e la coinvolgente allegria, è stato inaugurato da Maria De Giovanni, presidente dell’associazione culturale Sunrise insignita, dalle associazioni “Arte e Medicina” e “AION”, dell’onorificenza di Ambasciatrice nel Mondo di Arte e Medicina, e da Gaetano Fuso, assistente Capo della Polizia di Stato in quiescenza, fondatore del progetto “Io Posso” che promuove iniziative tese a consentire, a chi è affetto da disabilità, di migliorare la qualità di vita, soddisfare i propri bisogni, realizzare le proprie aspirazioni e desideri. Fuso è stato nominato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, “Cavaliere della Repubblica “per la deter-

minazione e la forza d’animo con cui ha realizzato il progetto La Terrazza – Tutti al mare! per i malati di Sla e di altre patologie neurodegenerative”. Infine, eccezionale novità di quest’anno, grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche, i numerosi scenari naturali e le scene presenti, tra cui la grandissima e settecentesca Cisterna, sono stati resi accessibili a tutti. Il presepe di San Francesco sarà aperto dalle ore 16 alle ore 21 nei giorni 25, 26 e 31 dicembre e 1° e 6 gennaio. Sabato 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, il Presepe diventerà “Vivente”. Dalle ore 16,30, partendo dalla storica Porta San Vito, ci sarà l’arrivo dei Re Magi in corteo e si potranno gustare le tipiche pucce e pittule con la musica natalizia degli Zampognari a far da colonna sonora. Non mancheranno le novità anche in campo culinario: i visitatori potranno infatti deliziare il palato anche grazie alla presenza di un particolare peperoncino, rigorosamente “frutto” del Convento, denominato “Frate Focu”.


23 dic 2017/12 gen 2018

Presepe a Kalòs, il passato che ritorna

Un

tuffo nell’emozione di un magico passato che ritorna. A Caprarica di Lecce, Kalòs, l’Archeodromo del Salento diventa lo scenario perfetto per rivivere il fascino di una manifestazione senza tempo. Il Presepe Vivente di Kalòs, evento unico e di impareggiabile bellezza, si conferma uno degli appuntamenti più caratteristici del periodo natalizio. Ogni sera migliaia e migliaia di persone, provenienti anche dalle altre regioni, si sono riversate nei viali della Betlemme di Kalòs. Un successo straordinario che lo ha reso uno dei presepi più belli e dei più visitati d’Italia. All’interno del parco il percorso presepiale è ricco di straordinarie scenografie, ambientazioni storiche ricostruite ad hoc ed addobbi luminosi che si confondono con le stelle della notte. Il presepe di Kalòs è un concentrato di magia e vera bellezza; un’emozione rinchiusa nello studio delle ricostruzioni, nella cura minuziosa dei particolari, nello sfolgorio delle luci e nel calore dei figu-

ranti mossi da passione e spirito religioso. Sul dolce pendio dell’archeodromo, dopo mesi di duro lavoro per storici e maestri nell’arte dei presepi, va in scena uno spettacolo davvero suggestivo. Un viaggio nel passato tra botteghe artigiane che ripropongono antichi mestieri (conzalimmure, bottaio, fabbro, cestaio, conzatraini, scarparu), la ricostruzione della sezione romana con la corte di Erode, il tempio sacro, le vestali ed i centurioni della Legio X Fretensis, la grotta della Natività, la sezione contadina e pastorale sul declivio della collina. Pittule, piscialette (pane al forno con pomodoro), panini con pezzetti di cavallo, piatti della tradizione e musica con canti natalizi allieteranno le serate di Natale creando un Il presepe sarà aperto il 25, 26 e 30 dicembre e, a gennaio, nei giorni 1, 5, 6, e 7, dalle 16,30 alle 21. L’ingresso al Presepe e la visita dell’archeodromo, con la sua sezione della civiltà contadina, ha un costo di solo un euro.

in giro per Presepi

ilgallo.it

La chiesetta di San Luigi Gonzaga

la

chiesetta dedicata a San Luigi Gonzaga ospita anche quest’anno l’allestimento del tradizionale presepe artistico, giunto ormai alla sua venticinquesima edizione. Una consuetudine iniziata nel lontano 1992, quando il responsabile di questo luogo di culto, Marco Avantaggiato, proseguendo nel solco tracciato da suo nonno prima e suo padre poi, decise di prendersi cura della chiesetta, valorizzandola durante il periodo natalizio con la rappresentazione della Santa Natività, iniziata con opere realizzate con materiali semplici e divenuta sempre più raffinata e laboriosa, mediante l’utilizzo di materiali che richiedono una lavorazione ed una preparazione lunga mesi. In particolare, l’edizione del 2014 ha visto la nascita di Gesù Bambino ambientata nei luoghi più caratteristici di Corigliano d’Otranto, quali il celebre Castello De Monti, la chiesa matrice dedicata a San Nicola Vescovo, la chiesa dedicata alla Madonna Addolorata, la chiesa intitolata alla Madonna delle Grazie, l’artistica fontana centrale e lo storico orologio della piazza centrale, mentre quella del 2015 ha visto quale ambientazione la riproduzione

21

Di padre in figlio: il Presepe artistico di Corigliano d’Otranto

dei monumenti che contraddistinguono i Paesi componenti la Grecìa Salentina. Per il prossimo Santo Natale Marco Avantaggiato, grazie anche al prezioso aiuto del padre, ha ideato un allestimento che vuole rendere omaggio all’importante traguardo ultraventennale raggiunto. E, difatti, quest’anno la nascita di Nostro Signore avverrà nella riproduzione dell’imponente piazza san Pietro in Vaticano, realizzata in cemento soffiato e curata sin nei suoi più piccoli dettagli, aspetto, quest’ultimo, che nel corso degli anni ha attratto un numero sempre maggiore di visitatori, colpiti dalla bellezza delle scenografie e dalla dovizia di particolari. L’inaugurazione del presepe artistico avverrà sabato 23 dicembre alle ore 19 e, a seguire, allieterà la serata il gruppo locale di musica popolare Fonarà, che si esibirà con i tradizionali canti delle Strine. La chiesetta di san Luigi rimarrà aperta nei giorni 23, 24, 25, 26 dicembre, nel corso della cui serata il gruppo musicale Argalio offrirà la propria esibizione canora, e 31 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio dalle ore 16 alle ore 21; nelle restanti giornate gli orari osservati saranno dalle 17 alle 20.


22

ilgallo.it

sport

la Natività

23 dic 2017/12 gen 2018

In giro per Presepi Dove e quando: le Rappresentazioni della Natività nel Salento CAPRARICA DI LECCE - Kalòs, Archeodromo del Salento, Presepe Vivente di Kalòs. Giorni di apertura: 25, 26, 30 dicembre 2017 e 1, 5, 6 e 7 gennaio 2018 dalle 16,30 alle 21 CASTRO – Centro storico, Natale in Contea: martedì 26 dicembre 2017, lunedì 1° e sabato 6 gennaio 2018, dalle 17 alle 21, rappresentazione storico medievale della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo

COLLEPASSO – Centro storico, prima edizione Presepe Vivente; giorni di apertura: 25 e 26 dicembre 2017 e 1, 6 e 7 gennaio 2018, dalle 18 alle 21; ingresso al Presepe da Piazza Nassirja

CORIGLIANO - Chiesetta San Luigi Gonzaga, tradizionale presepe artistico. Inaugurazione sabato 23 dicembre alle ore 19; allieterà la serata il gruppo locale di musica popolare Fonarà, che si esibirà con i tradizionali canti delle Strine. La chiesetta di san Luigi rimarrà aperta nei giorni 23, 24, 25, 26 dicembre, (nella serata di Santo Stefano musica e canti degli Argalio), e 31 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio dalle 16 alle 21; nelle restanti giornate dalle 17 alle 20

GIUGGIANELLO – Masseria Pisanello, Presepe Vivente con oltre 120 figuranti, la maggior parte bambini. Aperto il sabato 23 dicembre 2017 e il 6 gennaio 2018 dalle 18 alle 21 LECCE – Ex Convento dei Teatini, Fiera di Santa Lucia, Mostra dei Presepi. Aperto fino al 26 dicembre, nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 21; il sabato fino alle 22, nei festivi dalle 9 alle 22; domenica 24 dalle 9 alle 18, lunedì 25 dalle 17 alle 22; martedì 26, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 22 MATINO – Presepe Vivente, giorni d’apertura 26 e 30 dicembre e 1° e 6 gennaio

MELENDUGNO – Spi-Cgil Puglia, “Carosello dei presepi” nei locali della Parrocchia Maria SS Assunta, in via Mons. Durante. Prima mostra-concorso dei Presepi artistici aperta alle famiglie di pensionati e cittadini: giorni di apertura nei giorni 24, 25, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio la mostra sarà aperta a tutti; il 7 gennaio serata dedicata alle premiazioni

NOHA (Galatina) – Presepe Vivente nell’agrumeto del giardino baronale. Oltre agli artigiani reali anche conigli, maialini, pecore e capre, buoi, asinelli e, ovviamente, cavalli. Aperto i giorni 25, 26 e 31 dicembre e 1°, 6 e 7 gennaio dalle 16,30 alle 21,30

OTRANTO – Dal 24 al 26 dicembre, Vicolo Lopez, dalle 17 alle 20 (il 24 dicembre anche dopo la Messa di Natale in Cattedrale), Natività nel Borgo, a cura dell’Associazione Art’Etica e della Pro Loco Otranto: la natività sarà allestita in un giardinetto antico situato in uno dei più caratteristici vicoli del centro storico. Intorno alle 17, invece, un gruppo di subacquei si immergerà nelle acque del porto di Otranto per portare in processione la statuetta del Bambinello nella Grotta per dare vita alla Natività Subacquea (a cura della locale Sezione della Lega Navale)

SOLETO – Antico giardino Convento Santuario “Santa Maria delle Grazie”, Presepe francescano, rievocazione culturale, spirituale ed artistica. Aperto dalle 16 alle 21 nei giorni : 17, 25, 26 e 31 dicembre e 1° e 6 gennaio. Sabato 6 gennaio, il Presepe diventerà Vivente. Dalle 16,30, partendo da Porta San Vito, l’arrivo dei Re Magi in corteo; si potranno gustare le tipiche pucce e pittule con la musica degli Zampognari a far da colonna sonora

SPECCHIA – Presepe Vivente nel Borgo Antico con oltre 200 figuranti in abiti storici. Aperto i giorni 25, 26 e 30 dicembre 2017 e 1° e 6 gennaio dalle 17,30 alle 21. Chiesa della Confraternita di Sant’Antonio da Padova, in Via Plebiscito, Presepe artistico in pietra di Nicola Cacciatore. Fino al 2 febbraio, nei giorni feriali dalle 17 alle 21 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 17alle 21

TAURISANO – Palazzo storico e signorile in corso Umberto I, Presepe Vvente dei giovani. Aperto il 25, 28 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21

TORREPADULI (Ruffano) - Palazzo Pasanisi, Presepe Vivente degli Anziani: inaugurazione lunedì 25 dicembre alle 17; il presepe si potrà visitare, dalle 17,30 alle 20,30, il 25 e 26 dicembre 2017 e l’1 e 6 gennaio 2018. A Natale e il 1° gennaio zampogne e ciaramelle dei Marasia TRICASE – xxxVIII edizione del Presepe Vivente: inaugurazione con annullo filatelico sabato 23 alle 17,30, in piazza Pisanelli; serate d’apertura 25, 26, 29 e 30 dicembre e 1°, 3, 5 e 6 gennaio dalle 17 alle 20,30

TUGLIE – Natale in Corte: centro storico, Presepe Vivente nelle corti Tugliesi, giorni di apertura 26 dicembre e 5 gennaio

Collepasso 2.0 inaugura l’era del Presepe Vivente

Prima edizione. Si snoderà nel centro storico tra antiche case, cantine, viuzze e suggestivi passaggi, attraverso giardini e piccoli cortili

in

una location inedita e fino ad ora poco conosciuta il Comitato 2.0 – Festa Patronale Collepasso organizza la prima edizione del Presepe Vivente. La stella cometa brillerà sul centro storico di Collepasso richiamando fedeli e visitatori invitati ad ammirare la rappresentazione della nascita di Gesù. Il percorso del presepe si snoderà tra antiche case, cantine, viuzze e suggestivi passaggi, attraverso giardini e piccoli cortili illuminati dal fuoco. “Un centinaio di figuranti”, spiega Vincenzo Longo, presidente del Comitato 2.0, “riprodurranno le scene di vita tipiche di un passato che “riappare” (32 scene). Tra abiti d’epoca,

antichi mestieri e fedeli ricostruzioni si potranno gustare le prelibatezze tipiche del Salento, preparate in loco dalle nostre massaie”: pasta fresca, pittule cu lu cottu, bruschette, formaggio, pezzetti te cavaddrhu, peperoni arrosto, puccie alla pizzaiola e ulie, carne arrosto e altre leccornie potranno essere gustate accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Il Presepe sarà visitabile il 25 e 26 dicembre 2017 e nelle giornate del 1°, 6 e 7 gennaio 2018, dalle 18 alle 21. Ingresso al Presepe da Piazza Nassirja. Inoltre, nella serata dell’ Epifania, con partenza dal Castello Baronale, si potrà seguire il corteo dei Magi a cavallo con la loro carovana al seguito.


tempo libero

23 dic 2017/12 gen 2018

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111

17: Ferdinand 19,15 - 21,30: wonder

15,20 - 18,40 - 22

Sala 2 16,40-18,45-20,40-22,30

Sala 2

20,10 - 22,40

Sala 3

19,30 - 22,20

assassinio sull’orient express

Sala 4

17,30 - 21

star wars: gli ultimi jedi

Sala 5

17 - 19,40

Sala 6

16,20 - 19,20 - 22,10

Sala 2/ 16,30-18,15: Supervacanze.. 20 - 22,30: star wars

Sala 7

20,20 - 22,50

Sala 3 16,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 8

19,15

la ruota delle meraviglie

Sala 3

Natale da chef

19 - 20,50- 22,30

poveri ma ricchissimi

20,25 - 22,30

Sala 4

Sala 5

assassinio sull’orient express star wars: l’ultimo jedi

16,30 - 19,15 - 22

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100

Sala 1

17 - 19,15 - 21,30

poveri ma ricchissimi

Ferdinand Sala 9

17 - 19,30 - 22

21,30

star wars: gli ultimi jedi

17 (festivi e prefest.) - 19 - 21

17 - 19 (festivi e prefest.) - 21

Natale da chef

wonder

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

Sala 1 16,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30

wonder

poveri ma ricchissimi

17,15 - 19,30 - 21,45

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855 17,15 - 19,30 - 21,45

wonder

poveri ma ricchissimi

16,30 - 18,30: Ferdinand 16,30 - 18,30: Natale da chef

17,15: Ferdinand 19,30: Natale 21,30: star wars

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

da chef

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona sabato 23 dicembre dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: 2 BUONI SPESA da 15 euro offerti dal MERCATONE di via Apulia a Tricase i BIGLIETTI per i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; COLAZIONE x 2 offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE LU CEDDHRU a DISO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANy a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

Telefona lunedì 11 dicembre dalle ore 9,30: 0833/545 777

Buon Natale

wonder

wonder

poveri ma ricchissimi

Sala 2 17,30: Ferdinand 20: Natale da chef 22,30: star wars

Sala 3

Dickens, l’uomo che...

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

23

telefona sabato 23 dicembre

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

Sala 1

star wars: gli ultimi jedi

Trova i Galletti

dal 21 dicembre

Sala 1 16,20-18,25-20,20-22,35

wonder

ilgallo.it

le pagelle dello Zodiaco Ariete 7+

Toro

8+

Natale pacifica gli animi ed anche le coppie più litigiose si ritaglieranno uno spicchio di serenità. Impennata di entusiasmo godereccio a San Silvestro

Sentimenti, intensi e appassionati: dalle decorazioni all’albero, fino al menu, tutto dev’essere perfetto: la tradizione rivisitata con un tocco di esotismo piacerà a tutti

Bilancia 7,5

Scorpione 9+

è ora di chiudere con le cose e le persone che vi hanno fatto soffrire. La vostra grinta, però, vi porterà lontano, verso le isole del guadagno e del successo.

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Gemelli

9

Come per magia Babbo Natale sbloccherà la situazione e recupererete il tempo perduto. Splendido l’albero di Natale, all’orizzonte il cielo è già sgombro di nubi...

Sagittario 6-

Amori in uscita e amori in entrata si susseguono ma stavolta, in barba all’ottimismo del segno, sarete voi a diffidare, camminando in punta di piedi.

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo

371/37 37 310

Cancro

7-

Rapporto sereno col partner, via via più dolce nella settimana delle feste, molto meno con i rispettivi familiari che invece tendono a parlare troppo

Capricorno 6+

Amicizie malandrine e ammiccanti e gli auguri potrebbero essere una scusa per bollenti capriole sotto le lenzuola. Niente di serio, però, non è il momento giusto

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

Leone 6,5

Vergine

9

Pancino e fegato delicati, perciò prudenza con dolci e superalcolici, buona resistenza, invece, ai virus influenzali. Possibili acanze fornicatorie

L’effetto Natale vi rende sorridenti e ben disposti verso tutti, perfino con chi non lo merita. Affettuosi col partner, che finalmente si sentirà amato e compreso.

9

Pesci 10

Acquario

Natale in stile lupo solitario. Se avete chiuso una storia o vagheggiate un amore perduto, penserete con orrore al brindisi di san Silvestro: chi baciare sotto al vischio?

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Natale con i fiocchi, accanto alle persone che amate e che vi amano con identica passione. Tutto in perfetta sintonia, il cuore, il sesso e gli intendimenti

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

Belli e dolci, accattivanti come cioccolatini. Le feste, splendida occasione per nuovi incontri o ritrovare vecchie conoscenze: vi aspettano notti roventi!

e dal 23 dicembro ai nn al 12 ge

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità

Wapp 371 37 37 310


24

ilgallo.it

ultima

23 dic 2017/12 gen 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.