ilGalloNumero10EdizioneSud

Page 1

Gallo

il

Anno 16, numero 10 (483) - 4/18 maggio 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

VOTATEMI PERCHÈ Programmi, priorità, buone intenzioni e obiettivi: i candidati a Sindaco scrivono di loro pugno l’ultimo appello agli elettori, prendendo un impegno in caso di vittoria

L’ultimo appello ALL’INTERNO

TROVA I GALLETTI E VINCI - REGOLAMENTO A PAGINA 23

Mercato del lavoro

Occupazione stabile, disoccupazione in calo, ma aumentano gli inattivi. È quanto merge da uno studio dall’Osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce sul mercato del lavoro nella nostra provincia 3

Taekwondo d’oro

“Taekwondo D’Amico”, è un trionfo! 36 medaglie d’oro, 28 d’argento e 23 di bronzo nel Campionato Regionale Forme. E poi la prima convocazione nella Nazionale Forme di Chiara Filippo, 18 anni, di Alessano 5

OFFERTE DI LAVORO - NUOVE APERTURE VALUTANO CANDIDATI/E - PAG. 3


2 ilgallo.it

pubblicitĂ

4/18 MAGGIO 2012


attualità Studio sul mercato del lavoro in Provincia di Lecce: Occupazione stabile, disoccupazione in calo

ilgallo.it

4/18 MAGGIO 2012

Aumentano gli inattivi

3

O

ccupazione stabile, disoccupazione in calo, ma aumentano gli inattivi. E’ quanto emerge da uno studio sul mercato del lavoro in provincia di Lecce, realizzato dall’Osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce sulla base dei dati Istat. In generale, il contesto recessivo di inizio anno sta condizionando le dinamiche dell’occupazione, già penalizzate dagli effetti di lungo periodo della crisi (2008-2009) e che non hanno beneficiato della troppo debole ripresa del biennio successivo (2010-2011). In particolare, nel Salento, il numero degli occupati è rimasto sostanzialmente fermo: 240mila. Più precisamente, sono saliti gli uomini (da 152mila a 153mila), mentre sono diminuite le donne (da 88mila a 87mila). Il tasso di occupazione resta, così, al 44,4 per cento. La media nazionale, invece, è pari al 56,9 per cento ed è calata di 1,7 punti percentuali rispetto al 2007. In provincia di Lecce, nel 2011, la disoccupazione è scesa di due punti percentuali (da 17,7 per cento a 15,6). Ma resta comunque più alta rispetto alla media nazionale (8,4 per cento). In termini numerici ci sono 44mila disoccupati salentini. Calano pure i giovani disoccupati al di sotto dei trent’anni (da 36,3 per cento a 29,6). Impressiona, però, il dato riferito ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 24 anni. La percentuale, infatti, raggiunge quasi la metà: il 47,3 per cento è senza lavoro. Si ferma, invece, al 23,7 per cento la percentuale dei giovani disoccupati tra i 25 e i 34 anni. Desta preoccupazione, però, il numero degli inattivi, vale a dire quelle persone che non cercano neppure un impiego perché convinte di non trovarlo. Questo gruppo, sempre più numeroso, si dice scoraggiato e rinuncia persino a cercarlo. In Italia, se ne contano quasi 15 milioni. Nell’ultimo anno, gli aumenti maggiori si registrano in Campania (119.955 unità in più), Lombardia (76.696 unità in più), Sicilia (76.154 unità in più), Emilia-Romagna (47.688 unità in più) e Calabria (32.308 unità

Doppia

Zeta

Basta con quelle gruviere di vie”

in più) e Puglia (25.700 unità in più). “Stiamo attraversando una crisi senza precedenti”, commenta il vicepresidente di Confartigianato Imprese Lecce, Maurizio Botrugno. “E continuiamo a pagarne le conseguenze. Ma occorre analizzare bene questi dati, perché se da un lato cresce la disoccupazione giovanile, dall’altro è incomprensibile la difficoltà a reperire manodopera nei settori dell’artigianato”. La “ricetta” del vicepresidente per contrastare il fenomeno della disoccupazione è quella di “creare un rapporto più stretto tra la scuola e le aziende per avvicinare i giovani alle attività artigiane”. A suo parere “occorre valorizzare la formazione professionale, rilanciando l’apprendistato quale strumento formativo fondamentale per trasmettere il “saper fare” e per inserire i giovani nel mondo del lavoro. La recente riforma dell’apprendistato”, spiega Botrugno, “potrà contribuire a ridurre la distanza tra i giovani e il mondo del lavoro. Da un lato, i ragazzi potranno trovare nuove strade per imparare una professione, dall’altro», conclude, «le imprese potranno formare la manodopera qualificata di cui necessitano”.

In

questo numero Doppia Zeta ospita lo sfogo civile ma fermo di un lettore stufo delle condizioni disastrose delle nostre strade.

Ai

signori consiglieri comunali da Maglie in giù i cittadini sopratutto da forchegaudine (Alessano) a Tricase a Morciano a tutto il tallone ringraziano le loro persone per l’esemplare manutenzione della viabilità e quindi per la sicurezza anche dei pedoni e dei ciclisti. Memori di tanto rispetto non vi auguriamo certamente buon lavoro e la riconferma. Ermes Musini

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll


4

ilgallo.it

l’esclusiva

4/18 MAGGIO 2012


4/18 MAGGIO 2012

D

Elezioni comunali: istruzioni per l’uso

omenica 6, dalle 8 alle ore 22, e lunedì 7 maggio, dalle ore 7 alle ore 15, si svolgeranno le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale. Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 7 maggio, subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti. In caso di ballottaggio (Comuni con oltre 15.000 abitanti qualora nessuno dei candidati sindaco riesca a ottenere il 50% + 1 dei voti validi), si voterà domenica 20, sempre dalle 8 alle ore 22, e lunedì 21, dalle 7 alle 15, mentre le operazioni di scrutinio avranno inizio nella stessa giornata di lunedì, al termine delle votazioni e dell’accertamento del numero dei votanti. La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato. L‘elettore può votare: per una delle liste, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito anche al candidato Sindaco collegato; per un candidato a Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, non scegliendo alcuna lista collegata; il voto così espresso si intende attribuito solo al

6/7 maggio

5

candidato alla carica di Sindaco; per un candidato a Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste collegate, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista collegata; per un candidato a Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una lista non collegata, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista non collegata. Quest’ultima possibilità è il cosiddetto voto disgiunto, che tuttavia è ammesso solo nei comuni superiori ai 15.000 abitanti. L’elettore può altresì manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale scrivendo, sull’apposita riga stampata sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta. Per il ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.

Taekwondo: la “D’Amico” da record e da... Nazionale

I

ilgallo.it

numeri sono quelli dei campioni. I volti quelli di tanti ragazzini che hanno la passione per lo sport nel sangue. Uno sport fatto di rigore, disciplina, concentrazione. Un’arte che a Tricase porta il nome di Taekwondo D’Amico. Una società che da 33 anni forma campioni di tutte le età e incassa ori in tutta Italia e all’estero, con l’umiltà e tanta buona volontà e che non si è risparmiata nemmeno nel Campionato Regionale Forme 2012, fortemente voluto e organizzato nei minimi dettagli dalla società tricasina e svoltosi presso il palazzetto dello sport di Tricase. In gara 356 atleti, dai 4 ai 65 anni, appartenenti a 26 società pugliesi e di fuori regione. Erano presenti anche due società siciliane. Di questi 103 erano della “scuderia” D’Amico. Ore e ore di allenamento al giorno per preparare questo importante appuntamento che ancora una volta ha premiato l’impegno e la dedizione degli atleti per il taekwondo. Il bottino conta 36 medaglie d’oro, 28 d’argento e 23 di bronzo. La scuola del Maestro Luca D’Amico è salita sul podio più alto in tutte e quattro le categorie. Una soddisfazione per la Società e per le famiglie che erano sugli spalti a fare il tifo. E il titolo di Società campione regionale fa il paio con la bella notizia della prima convocazione al raduno della Nazionale Italiana Forme di Chiara Filippo, 18 anni di Alessano, una delle atlete di punta di Luca D’Amico. Cintura nera I DAN, Chiara ha avuto l’oppor-

tunità di mettere in campo la sua professionalità e a questa convocazione ha già fatto seguito una seconda per il weekend 4 - 6 maggio. Questi raduni della Nazionale mirano a formare la squadra che parteciperà al Campionato del mondo in programma in Colombia dal 6 al 9 dicembre. La giovane atleta che pratica taekwondo dall’età di 7 anni e che si allena anche 7 giorni alla settimana prima di una competizione, fa parte da due anni della Squadra Regionale Puglia e conta nel suo medagliere: tre ori nel campionato regionale forme 2010, 2011 e 2012, due ori nel campionato regionale combattimento 2010 e 2011, oro nel campionato interregionale del Lazio 2011, un argento nei campionati italiani per squadre regionali, due bronzi ai campionati italiani forme 2010 e 2011, un undicesimo posto nell’Austria Open del 2011. All’ultimo anno del liceo linguistico, Chiara Filippo dovrà cercare di conciliare al meglio i suoi impegni sportivi con l’esame di maturità alle porte. “Cerco di far capire ai miei atleti che il premio deve essere una conseguenza del loro impegno”, ha dichiarato il maestro Luca D’Amico, “Chiara è la prova che un impegno costante e intenso può far raggiungere risultati importanti coma la convocazione nella squadra nazionale”. Annalisa Nesca


6

6/7 maggio

ilgallo.it

ANTONIO CAVALLO

RUFFANO

ingegnere, 45 anni

lista collegata DEMOCRAZIA È SVILUPPO

“Esperienza ed entusiasmo per avere stabilità”

Il

6-7 maggio, cittadini di Ruffano e Torre Paduli, sarete chiamati a compiere una scelta decisiva e fondamentale per il futuro del nostro Paese. Non si possono commettere ulteriori errori dopo due gestioni commissariali intervallate da una breve e ingloriosa parentesi amministrativa, durata poco più di un anno. Sono stato sollecitato da una vasta platea di cittadini, da gran parte dell’associazionismo locale, da tanti artigiani e commercianti, dai tanti piccoli imprenditori locali ad assumermi la responsabilità per la guida del paese. Mi hanno testimoniato e confermato la bontà di risultati di quelle amministrazioni che mi hanno visto protagonista, con la carica di assessore, per circa dieci anni e contemporaneamente mi hanno espresso il bisogno di quella stabilità amministrativa che ha caratterizzato quegli anni produttivi per il paese. L’entusiasmo di tutte queste persone ha risvegliato anche il mio entusiasmo e insieme ad un un gruppo di persone giovani, perbene, competenti e di esperienza amalgamate da un unico valore che può dare stabilità al governo cittadino: l’amicizia. L’esperienza che ho acquisito sul campo, la mia esperienza professionale e capacità ed esperienze di tutti i componenti la lista sono a disposizione dei cittadini e della città. I fatti testimoniano le mie parole e le molteplici testimonianze che mi giungono anche in modo indiretto, fanno capire l’entusiasmo, che si è creato intorno al mio nome e alla mia lista, di tutta quella gente che ritiene che noi possiamo essere l’alternativa che può dare certezze di capacità e conoscenze. Ai miei contendenti auguro buona fortuna con la speranza, andata ancora una volta delusa, di un futuro in cui si possa dibattere dei reali problemi del paese con programmi concreti, bandendo sterili e strumentali polemiche. Antonio Cavallo

4/18 MAGGIO 2012

“Testimoni dell’aurora del nuovo giorno ruffanese”

OSVALDO CASTO

V

Pensionato, 63 anni

olete essere cittadini, titolari di diritti e doveri, o clienti con la coppola in mano per la questua lista collegata di ciò che già vi spetta di diritto? Questa riAGIMU PER LA COMUNE flessione è già più che sufficiente per poter esprimere una preferenza. Scegliendo “AGIMU”, ognuno resta padrone del suo destino augurando il “Buon Mattino” a Ruffano. Il candidato sindaco di “AGIMU” non è nato dal capriccio di una segreteria di partito o da una confluenza di interessi del mondo affaristico locale. Vorremmo essere testimoni dell’aurora del nuovo giorno ruffanese e dare, in dialetto salentino, uno scossone al torpore indotto, dai partiti, nei cittadini. È l’occasione per ricordare che il movimento è nato dalla ribellione popolare. È la volontà di un associazionismo tanto invocato quanto altrettanto calpestato dai politicanti, ai quali non è rimasta alcuna credibilità. “AGIMU” non offre ciambelle a simili naufraghi. Infine, utilizzo lo spazio concessomi, per ricordare l’amore che ho per una donna, a tal punto affascinante da mettere agitazione nella mia vita. In un suo libro ha scritto: “A me importa poco che vadano in Comune dei clericali, dei borboni, dei moderati, dei liberali, dei democratici, dei socialisti o degli anarchici. Tutto ciò mi è indifferente. Io voglio degli uomini onesti. Le loro opinioni politiche non mi interessano. Non voglio ladri in Comune, né affaristi, né compari di affaristi, né amici degli amici degli affaristi”. Una donna sconosciuta alla gran parte degli uomini, ma non alle virtù ed al coraggio. Osvaldo Casto

FRANCO DE VITIS Isp. Asl prevenzione ambiente e lavoro, 47 anni assessore dal ‘96 al ‘99

“Solidità, efficienza e stabilità: fidatevi di noi”

F

idatevi di noi! Questo sento di affermare alla gente che ogni giorno mi ferma per le strade! Tale messaggio di fiducia deve riecheggiare in lista collegata: tutte le famiglie di Ruffano oggi sconcertate e CITTADINI PROTAGONISTI sconfortate dalla politica passata. Un futuro migliore esiste e noi siamo il primo passo per renderlo reale. La nostra amministrazione punterà alla stabilità e dunque durerà cinque anni, durante i quali metteremo mano a tutte le criticità del nostro paese iniziando dalle strade e dalle scuole oggi fatiscenti. Aiuteremo coloro i quali intendono lavorare facilitandoli a sbrigliarsi dagli adempimenti burocratici, favorendone così l’inserimento nel mercato del lavoro. Siamo convinti del bisogno di azzerare la litigiosità del passato dando un taglio netto ai possibili contrasti tra persone e tra politici. Noi rappresentiamo la sola alternativa a tutto questo, siamo l’unico gruppo a poter garantire solidità, efficienza e stabilità. Noi non chiediamo una seconda o una terza occasione, ma la possibilità, la prima possibilità, di dimostrarvi che davvero si puo’ fare, che un futuro migliore esiste ed è alla portata di tutti voi. Fidatevi di noi. Franco De Vitis


l’ultimo appello

4/18 MAGGIO 2012

“Saremo capaci di ascoltare e proporre”

La

PIETRO ZACCAGNINO

Medico, 58 anni

Operaio, 42 anni, per 17 anni nel Partito Comunista

PROGETTO IN COMUNE

“Votate con la dignità di persone libere”

Il

mio è un appello breve e coinciso. Carissimi elettori di Ruffano, votate coloro che ritenete degni della vostra fiducia; votate con la dignità e la responsabilità di persone libere quali siete. Scegliete con la testa o con il cuore, ma scegliete! Pietro Zaccagnino

Dir. scolastico, 66 anni

Colonnello Esercito

Sindaco uscente

50 anni

CASTRO

lista collegata:

LUIGI CARROZZO

ALFONSO CAPRARO

IMPEGNO COMUNE PER C ASTRO

7

CARLO RUSSO

condivisione da parte di tutti i componenti già Sindaco la lista di un programma fattibile, lungimilista collegata: rante, stilato dopo aver ascoltato e fatto RUFFANO & TORREPADULI propri i suggerimenti della gente, e le persone affiESSERCI dabili al mio fianco, che antepongono il bene della Comunità all’interesse personale, sono i cardini del nostro progetto e per il quale chiediamo il vostro sostegno. Vorremmo iniziasse un nuovo periodo in cui la responsabilità di chi amministra si saldi con la partecipazione effettiva di tutti, per costruire un corpo sociale coeso in grado di sostenere le sfide del futuro e di proporre un progetto possibile agli abitanti di Ruffano e Torrepaduli. Saremo un’amministrazione che ascolta: daremo vita alle consulte dei giovani, degli anziani e delle imprese per raccogliere bisogni, suggerimenti e buone idee cui dare seguito con interventi mirati. Saremo ostinati nel costruire un paese migliore in cui la valorizzazione dei prodotti agricoli ed artigianali, il recupero del centro storico, la riscoperta delle bellezze naturali e delle tradizioni, siano il substrato sul quale edificare una proposta originale di ospitalità per un turismo religioso, ricreativo, culturale. Il momento è cruciale per il nostro Comune, perché chi ci ha amministrato (con i risultati che conosciamo…) per ben dodici anni in un recente passato, torna oggi a riproporsi come se nulla fosse accaduto. La presenza di ben cinque liste può essere causa di dispersione del voto, perciò invito a mettere da parte rapporti di parentela o di amicizia, guardando, in questo particolare momento storico, solo ed esclusivamente al bene del nostro paese. Carlo Russo

lista collegata:

ilgallo.it

lista collegata:

“Castro città viva”

La lista civica “Uniti per Castro”, con Alfonso Capraro candidato sindaco, si ispira ad una azione di governo che riconosce la necessità di gestire in modo responsabile le risorse del territorio e dell’ambiente, adottando politiche di stimolo per l’economia locale, assicurando modelli di sobrietà nei comportamenti amministrativi e di massima trasparenza. L’obiettivo del movimento è di fare di Castro una città attiva, accogliente, solidale, equa, dotata di servizi e infrastrutture, virtuosa, rispettosa dell’ambiente. Una città viva che solamente il lavoro congiunto di amministratori e cittadini potrà realizzare. Il cittadino sarà tutelato come persona e come lavoratore, sia come singolo che nelle forme associative che intendiamo promuovere e incentivare e con le quali stringeremo sin da subito un rapporto di proficua collaborazione. Alfonso Capraro

IMPEGNO COMUNE

M

“Esperienza ed entusiasmo”

etto a disposizione impegno, disponibilità ed esperienza, con l’obiettivo di portare la nostra cittadina a livelli sempre più elevati. Nei confronti di coloro che sostengono l’altra lista, esprimo il massimo rispetto e garantisco che, se sarò eletto, sarò il Sindaco di tutti, nel senso che avrò sempre come obiettivo l’interesse di tutta la comunità e mai l’interesse del singolo. Su questi principi concorda pienamente la squadra in cui sono presenti persone con esperienza amministrativa consolidata ed in grado di evitare errori da principianti del settore. Accanto a loro, persone che per la prima volta si candidano alla carica di Consigliere Comunale, ma che hanno importanti esperienze professionali, maturate in settori diversi, e tanto entusiasmo e voglia di fare. “Impegno Comune per Castro” è, dunque, caratterizzata da un perfetto equilibrio tra esperienza e continuità da un lato, ed entusiasmo e innovazione dall’altro. Per questo riteniamo possa garantire un buon governo e, per questo, chiediamo a tutti voi di votarci. Luigi Carrozzo


8

6/7 maggio

ilgallo.it

GALLIPOLI

ASSUNTA CATALDI pediatra, 50 anni già Consigliere comunale

lista collegata: TUTTO CAMBIA

Buone persone per una buona politica

Ho

accettato con entusiasmo ed anche con un senso di dovere verso la mia Gallipoli, questa candidatura che mi da l’opportunità di contribuire a far decollare il mio paese, che da molto tempo e in una situazione di disagio in tutti i campi. Da Sindaco guiderò Gallipoli verso un rinascimento, attraverso una politica buona fatta da buone persone, senza conflitti di interesse, con grandi competenze e passione e soprattutto che abbiano qualcosa che gli altri hanno perduto da molto tempo, la capacita di sognare e portare Gallipoli fuori dalla palude, verso una crescita ed uno sviluppo sostenibile e sociale. Il mio programma per Gallipoli prende in considerazione diversi aspetti della vita sociale, economica ed ambientale del territorio, ma soprattutto il lavoro riveste priorità assoluta. Intendiamo incentivare la creazione di cooperative di servizi turistici, sociali, culturali ed ambientali, per dare lavoro a giovani disoccupati o licenziati. Abbiamo costruito con gli uomini e le donne della coalizione un Programma realistico per una Gallipoli migliore, nuova dal volto umano, più sociale, più sostenibile, amica delle persone, delle famiglie, degli anziani, degli animali. Un programma che affronta tutti i temi di una amministrazione, ma con una chiave di lettura nuova, più vicina al cittadino, più trasparente, chiara e che migliori la loro qualità della vita. Molti infatti saranno i progetti, piccoli e grandi per una migliore qualità della vita, dal traffico al turismo, dall’ambiente ai rifiuti e soprattutto molti progetti rivolti alle donne, agli anziani e alle famiglie bisognose. Titti Cataldi

4/18 MAGGIO 2012

“Noi gli unici in grado di garantire stabilità”

TOTI DI MATTINA

Il

imprenditore, 42 anni

Pdl, la Puglia Prima di Tutto e le due liste cigià Consigliere com. viche che sostengono la mia candidatura coliste collegate stituiscono una coalizione in grado di vincere, VIENI CON NOI, PDL, ma anche di governare. Gallipoli ha bisogno di PUGLIA PRIMA DI TUTTO, un’Amministrazione capace di stare al governo della CITTÀ VECCHIA, città per i prossimi 5 anni. E la nostra squadra è CITTÀ NUOVA l’unica in grado di assicurare continuità amministrativa e far dimenticare l’instabilità. Non mi pare che altri possano dare ai gallipolini queste garanzie. Abbiamo fatto una selezione rigorosa per i nostri 64 candidati sulla base di criteri di capacità e affidabilità a cui abbiamo affiancato un programma realistico e ricco di idee e proposte utili per Gallipoli. Con un programma nel programma per le primissime settimane, in modo da risolvere subito i problemi del decoro urbano e della pulizia, del traffico, dei parcheggi e dello scarico dei reflui in mare. Immaginiamo una città dinamica, partecipe, sostenibile, accogliente e trasparente. Sono abituato a rimboccarmi le maniche e a lavorare e intendo mettere a disposizione della città, nel ruolo più importante e delicato, impegno ed esperienza. Mi piace parlare di cose concrete, progetti reali e soprattutto possibili, e la mia campagna elettorale si è contraddistinta proprio per questo. Non ho voluto fare polemiche con nessuno, nonostante molti abbiano cercato di tirarmi nel pantano dei litigi e delle contrapposizioni. Proprio quelle che alla gente non interessano più. Con lo sforzo di tutti sono convinto che potremo farcela al primo turno, per regalare alla città un futuro. Toti Di Mattina

FRANCESCO ERRICO odontoiatra, 47 anni già assessore, vice Sindaco e Pres. Consiglio comunale

“Gallipoli tornerà florida avete la mia parola”

S

ono candidato Sindaco con una coalizione ampia che vede uniti, intorno alla mia figura, liste collegate due grandi Partiti, il Pd e l‘Udc, e tre liste civiUDC, PD, che. Tutti insieme abbiamo condiviso un “Patto per F. ERRICO SINDACO, Gallipoli”, per un riscatto politico-amministrativo VOLTA LA CARTA, che veda trionfare buon governo e stabilità, garanGALLIPOLI È TUA tendo prospettiva e crescita al paese. Trasparenza, regolarità, dialogo e predisposizione al fare saranno la nostra regola. Puntiamo all’immediata approvazione del PUG, per dare lavoro e respiro alle tante imprese edili presenti sul territorio. Abbiamo pensato un piano particolareggiato per la città vecchia, vero cuore pulsante della cultura, della tradizione e del turismo gallipolino, con un piano colore per gli edifici. Garantiremo la fruibilità sempre gratuita della Spiaggia delle Purità, la regolamentazione delle attività commerciali e dell’uso del suolo pubblico. Rivedremo il Piano Traffico. Miglioreremo e incrementeremo i servizi nelle periferie, razionalizzeremo la raccolta dei rifiuti, incentiveremo le attività produttive con maggiore attenzione alle zone industriale ed artigianale snellendo la burocrazia. Per i giovani, pensiamo a delle cooperative a cui affidare: pulizia del verde, pulizia delle spiagge, parcheggi, servizi al turista. Solo così sarà possibile garantire lavoro e pensare ad un paese migliore capace di vivere di turismo, almeno sei mesi l’anno, e non solo 15 giorni. Chi mi conosce, sa quanto io ami Gallipoli e quanto desideri che la città torni florida e punto di riferimento: un paese che grazie al mare e alle sue bellezze possa vivere bene di turismo e di pesca. Grazie per la fiducia che mi darete: avete la mia garanzia che non vi deluderò. Viva Gallipoli. Francesco Errico


l’ultimo appello

4/18 MAGGIO 2012

“Per una città pulita, efficiente e solidale”

O,

mo bma e a, nMi nto ù.

na

ne a, ier o na, ne o iuo i, do le re mi le ao

N

ALDO PETRUCCI

Cons. Imm., 45 anni già Presidente Consiglio comunale

9

Magistrato, 72 anni

egli ultimi anni la nostra Città ha vissuto sulla propria pelle quanto sia stata inefficiente lista collegata: l’opera degli Amministratori e di tutti coloro GALLIPOLI 2012 che sono stati chiamati a responsabilità pubbliche, che hanno impegnato le loro energie in continui litigi da cortile spesso sfociati in volgari pettegolezzi. Questo gioco al massacro, cui non si è sottratta nessuna forza politica, ha prodotto due gestioni commissariali ed una stasi totale di crescita e sviluppo economico. L’Associazione ‘Gallipoli 2012’ è nata per far cessare questo degrado, proponendo la ripresa di un confronto civile tra tutte le articolazioni sociali (partiti, associazioni, rappresentanze della cultura, etc.), con il proposito di ottenere proposte e programmi condivisi per far uscire Gallipoli dalla palude, nella quale la cattiva politica l’ha confinata. Vogliamo che la nostra città non abbia più la “maglia nera” nella pulizia delle spiagge e dell’intero abitato, come ancor di recente ha scritto un giornale. Per questo si impone il recupero del decoro urbano. Che significa: città pulita, cura del verde pubblico, tutela del Centro Storico, viabilità che imponga un alleggerimento del traffico; un Ufficio che curi l’informazione in favore delle categorie imprenditoriali e dei giovani per poter fruire dei fondi europei e realizzare progetti produttivi, fonte di nuovi posti di lavoro; tutela delle famiglie che più soffrono la grave crisi. Vogliamo una città pulita, efficiente e solidale e per questo progetto ambizioso chiediamo l’aiuto dell’intera Comunità gallipolina. Aldo Petrucci

GIUSEPPE PERRUCCIO

ilgallo.it

“Fare sistema per un benessere diffuso”

Mi

rivolgo a tutte le cittadine e a tutti i cittadini che insieme a noi condividono la necessità di riappropriarsi della città, lista collegata: rigenerando il senso dell’appartenenza ad una coGALLIPOLI VOGLIAMO munità, oggi smarrito per il tracotante e fallimentare individualismo che ha caratterizzato un ciclo che possiamo e dobbiamo chiudere. Mi rivolgo, per questo, a tutte la categorie sociali ed economiche,a tutte le rappresentanze culturali sportive e religiose che vogliono insieme a noi sottoscrivere un nuovo patto sociale dove l’impegno di ognuno sia rivolto alla crescita e allo sviluppo della città. Dove il contributo di ognuno sia in armonia con obbiettivi e regole condivisi; dove l’individualismo sia sfruttato come ricchezza per la città e non la città sfruttata, corrotta e dilaniata dall’individualismo. Mi rivolgo agli uomini, alle donne, ai giovani e agli anziani, che si sentono traditi in questi anni da chi ha promesso e non ha fatto, abbandonando la comunità e l’intera città ad un totale graduale deterioramento e condanna a non fare nessun passo avanti per generare sviluppo e quindi occupazione. Insieme dobbiamo pretendere ciò che la nostra comunità merita: la caratterizzazione di Gallipoli, come unica e vera Città di mare d’amare, dove le peculiarità storiche, turistiche e geografiche, siano da sole sufficienti per determinare crescita, sviluppo, benessere non solo per i Gallipolini ma per tutto il Salento. Vogliamo insieme fare sistema per generare benessere diffuso con una squadra organica coerente e coesa che lavori quotidianamente per un solo obbiettivo: la Città e la sua comunità. Ma soprattutto sostenga un Sindaco lontano dagli interessi particolari e vicino a tutti i cittadini.... Gallipoli VogliAmo! Noi vogliamo. Giuseppe Perruccio

FOTONOTIZIA Tricase, Zona Draghi: il festival del cattivo gusto

Z

ona Draghi, sonnacchioso quartiere di periferia: la mattina del 25 aprile scorso fa la sua comparsa un vecchio e arrugginito tabellone per manifesti pubblici. Qualche “intelligentone” ha pensato di piazzarlo proprio in un’aiuola, regalando agli abitanti del posto una macchia di ruggine sul bel verde degli alberi. Il giorno dopo il primo manifesto con su un testo orribile. Nel festival degli orrori due vincitori per la sezione “cattivo gusto”: chi ha scelto quell’aiuola per il ferro vecchio (ma c’erano tanti altri posti!”) e chi va voluto manifestare il proprio malcontento in quel barbaro modo...


i candidati

10 ilgallo.it ATTILIO DE MARCO

CASARANO

avvocato, 44 anni

4/18 MAGGIO 2012

FRANCO DE MATTEIS

“Ritroviamo forza e orgoglio delle nostre convinzioni”

Il

consulente per

voto del 6 e 7 maggio sarà l’ultima occasione l’innovazione, 56 anni per risollevare le sorti della nostra città. Tra i liste collegate: liste collegate candidati alla carica di primo cittadino ci sono CON ATTILIO DE MARCO, COMUNISTI ITALIANI io, Franco De Matteis, un cittadino come tanti, uno UDC, PD, SEL di voi, lavoratore, padre e marito. Non è mio costume ITALIA DEI VALORI, API promettere ciò che è impossibile mantenere. L’impegno, da condividere con voi, è affrontare la costruzione di una città più sicura, decorosa, accogliente, operosa. Ecco i quattro punti essenziali del mio programma. “Pronti a far ripartire Ambiente: Energia fotovoltaica sugli edifici pubblici e privati; sostegno all’eliminazione dell’amianto dagli Casarano” edifici pubblici; piano traffico che liberi dallo smog. Progresso: Riqualificazione delle zone storiche; sostegno gni volta che ci avviciniamo al voto, si ripete alle arti, alla cultura e all’artigianato; diffondere la tecnologia WEB; potenziare i servizi in zona industriale. lo stesso rituale: chi si propone di governare la Sociale: Spazi pubblici come luogo di svago e d’incontro per le famiglie; rafforzare le reti sociali per generare città di Casarano, propone la propria idea di solidarietà. Trasparenza: nell’era del WEB tutto è on line: quantità e qualità dei servizi erogati, stipendi, governo, la propria immagine del territorio, il pro- tributi; tutti dovranno poter sapere finalità dei progetti presentati ed il loro stato d’avanzamento. Lo svilimento prio stile di relazione. Noi abbiamo deciso di inve- della politica ha ridotto la forza delle idee, la partecipazione, l’intelligenza dei nostri giovani, che vedono stire su alcune idee, cercando di scegliere quelle più messo da parte il merito. Dobbiamo ritrovare la forza e l’orgoglio delle nostre convinzioni e trasmetterle, con realizzabili, senza correre il rischio di scrivere il il nostro esempio, alle nuove generazioni. Non mi illudo che superare questo momento buio sia impresa semlibro dei sogni. La nostra Casarano è una città po- plice ma, se vorrete, insieme possiamo rendere possibile un’altra Città. La Nostra. licentrica, che recupera le periferie, che mette a siFranco De Matteis stema le relazioni con l’Università, con i centri di ricerca e le imprese per fa ripartire la Zona InduFRANCESCA “Gallipoli tornerà florida striale e per rivitalizzare il commercio. La nostra FERSINO Casarano non deve lasciar soli gli ultimi, partendo avete la mia parola” Bancaria , 53 anni dal sostegno a chi vive il disagio, pensando alle asarano ha il dovere di riprendere quel ruolo vice sindaco dal 2009-11 donne che devono conciliare maternità e lavoro, agli di guida che fino a qualche anno fa ha ricoliste collegate anziani che sentono un disperato bisogno di socialità perto. La scommessa sulla nostra rinascita si LIBERACITTÀ, e ai giovani che troppo spesso sentono strozzata la gioca essenzialmente su una programmazione seria CASARANO NEL CUORE, loro vocazione alla creatività. Noi siamo pronti a far e ponderata che dia i suoi risultati nel breve e medio UTURO E LIBERTÀ F ripartire Casarano. Vogliamo fare nostro il pensiero periodo. La riconversione economica di Casarano è REGIONE SALENTO di Sant’Agostino, cercando in noi la saggezza suffiun tema di enorme importanza per il nostro futuro. ciente per distinguere ciò che è giusto cambiare da Moltissime famiglie stanno soffrendo il disagio della cassa integrazione e in molti casi della disoccupazione. ciò che è giusto conservare. Anche questa volta, lot- L’assenza di prospettive potrebbe generare davvero uno stato di allarme sociale che non si può minimizzare. tiamo contro l’approssimazione. C’è chi chiede il Penso che un’Amministrazione Pubblica per agevolare la crescita economica del proprio territorio debba voto non per un’idea chiara di città ma per contra- essere tempestiva nelle risposte e mettere a disposizione delle Imprese strumenti moderni di consultazione stare “l’altro”. C’è chi pensa di poter utilizzare la e sostegno. Penso allo SUAP e al sostegno nelle procedure di internalizzazione e promozione delle Aziende leva della paura nel futuro, di una comunità frastor- verso i mercati emergenti. L’altro tema veramente importante è quello del sostegno alle famiglie nelle varie nata dalla crisi economica e dalla crisi del TAC per sfaccettature del bisogno. Priorità assoluta sono il buon funzionamento dei Servizi Sociali per migliorare conquistare il potere ed utilizzarlo in maniera le attività di ascolto, un’efficace programmazione degli interventi, azioni positive per le famiglie senza redoscura, a vantaggio dei suoi stretti collaboratori. dito, i disabili, gli anziani da concordare con le Associazioni del Territorio, l’ASL, i Parroci e tutti quegli Purtroppo, non abbiamo avuto la fortuna di confron- attori che operano nel sociale. Se, però non si lavorerà in sinergia, nessuna strategia potrà risolvere la situatarci sui contenuti programmatici. Il centrodestra zione. Ai miei concittadini mi sento di dire che non bisogna mai perdere la speranza e che non bisogna mai non è stato in grado di proporne. Il prossimo 6 e 7 rinunciare ai propri sogni. Dobbiamo fare scelte responsabili. In questo momento occorre puntare su persone maggio, dimostreremo loro cosa vuol dire credere competenti, responsabili e soprattutto oneste. Il mio augurio più sincero è quello che vinca Casarano. nei Casaranesi e non prenderli in giro. Francesca Fersino Attilio De Marco già assessore

O

C


i

a. li no e. re di, to no n m-

is

o osi a o è o. e. e. a e de e re dli aai e

o

amministrative

4/18 MAGGIO 2012

“Aprire il cuore e la mente alla novità”

FERNANDO RIZZELLO

Ho

studente, 25 anni,

accettato la candidatura a sindaco per il coordinatore prov. movimento Io amo l’Italia perché amo di Io Amo l’Italia le sfide difficili. Una candidatura, la lista collegata mia, che non si nutre di promesse ma si alimenta di IO AMO L’ITALIA principi, idee e concretezza. Non conto su cartelloni giganti 6x3 o costose cene elettorali, ma su chi, pur non vivendo tra le pagine della cronaca locale, ha molto, molto da dire: i giovani , i precari, le donne, i più deboli, le famiglie in difficoltà. Conto sui cittadini liberi, quelli che credono che un cambiamento sia possibile. Conto sulla rete di amici sinceri che mi hanno sempre sostenuto e su coloro che anche se non ho mai incontrato fino ad ora credono in un “cambio di passo” che possa individuare una nuova classe dirigente e nuovi percorsi da costruire insieme. Comprendo il disagio che molti cittadini avvertono nei confronti della politica, ma sento molto chiara la fatica di chi quotidianamente è in difficoltà. Porterò le loro istanze, le loro necessità, con l’onestà e la purezza di un giovane casaranese come tanti che lotta giorno dopo giorni per ritagliarsi un pezzo del proprio futuro. Non ho nulla da temere sul piano del confronto e non ho mai avuto timore di affermare le mie idee. Aprire il cuore e la mente alla novità è certamente una strada coraggiosa e molto faticosa su cui, però, molti giovani, numerose donne e uomini liberi e non compromessi, stanno oggi, assieme a me, lavorando. Con il contributo di tutti i cittadini liberi ce la possiamo fare. Insieme romperemo i soliti schemi e romperemo gli schemi ai soliti. Fernando Rizzello

GIOVANNI STEFÀNO

commercialista, 48 anni

“Il nostro progetto concreto ed attuabile”

C

ari amici e concittadini mi presento ancora una volta alla vostra attenzione, assieme a tutta la liste collegate coalizione che mi sostiene (le liste di Pdl, Cdc, STEFÀNO SINDACO La Puglia Prima di Tutto, Verdi, Ecologisti e reti ciECOLOGISTI RETI CIVICHE viche e Gianni Stefàno Sindaco), per ribadire che il POPOLO DELLA LIBERTÀ nostro progetto per Casarano è un progetto vero, PUGLIA PRIMA DI TUTTO concreto, attuabile e profondamente attento a tutti i bisogni del territorio. Abbiamo un’idea chiara di città, della nostra città, e cercheremo di attuarlo se voi ce ne darete la possibilità. Come candidato Sindaco mi sento di promettere tutto l’impegno per non deludere nessuno. Mi impegnerò per fare in modo che la nostra Casarano torni ad essere il fiore all’occhiello del basso Salento, che l’economia riprenda il decollo e che la crisi che ci attanaglia diventi solo un ricordo. La prossima amministrazione certamente si troverà in una situazione particolare perché avrà un retaggio scomodo con cui confrontarsi; non potrà promettere posti di lavoro, ma decisamente potrà creare le condizioni perché torni ad esserci occupazione, e torni ad esserci per tutti. Per fare ciò, tuttavia, occorre una cosa da parte vostra: la fiducia. Sto chiedendo il voto per me e per i candidati che mi sostengono ma, soprattutto, sto chiedendo di avere fiducia nelle nostre parole, nelle nostre vite, nella nostra concretezza. Solo così, unendo impegno e fiducia, potremo costruire realmente un governo partecipato della cosa pubblica perché non saranno poche sparute persone a decidere e a tenere le fila della città, ma saremo noi, tutti insieme, a portare avanti un progetto comune. Chiudo invitandovi innanzitutto ad andare a votare il 6 e 7 maggio, perché l’astensionismo non servirà a cambiare ciò che da vent’anni non va in questo paese. Con affetto. Gianni Stefàno Assessore provinciale

ilgallo.it

PAOLO ZOMPÌ

11

Impiegato ASL, 57 anni, Assessore dal ‘90 al ‘95 Pres. Cons. dal 2004 al ‘09

liste collegate

CASARANO SEMPRE CASARANO VIVA PARTITO SOCIALISTA ITAL.

“Il nostro un programma concreto e attuabile”

Ci siamo. Ognuno di noi tra qualche giorno sarà chiamato all’espressione del voto nel segreto dell’urna. Mi rivolgo ad ogni singolo concittadino perché, nel rispetto della propria coscienza, il suo possa essere un voto sentito, consapevole e libero. Non ho mai pensato e non lo penso a maggior ragione oggi, in un momento storico così difficile, che promesse, slogan, campagne elettorali all’insegna della spettacolarità, siano sinonimo di idee, di progettualità, di futuro e pertanto meritevoli di consenso. Credo, invece, nel lavoro costante, quotidiano, incondizionato in favore della città, in favore di tutti, con particolare attenzione alle fasce più deboli. Su questi valori abbiamo tracciato un programma concreto e attuabile, capace di coniugare con armonia riqualificazione urbana e sviluppo economico, per disegnare una nuova Casarano. Riappropriamoci con orgoglio della nostra città! Casarano è tua! Paolo Zompì


6/7 maggio

12 ilgallo.it IPPAZIO CAZZATO avvocato, 56 anni

TRICASE

assessore uscente

lista collegata: AZZURRO POPOLARE

“Abbiamo a cuore le sorti della nostra città”

O

ccorre operare una svolta radicale nella vita della città, superare la fase emergenziale e porre le basi per condizioni di sviluppo che rendano Tricase una dinamica città della Provincia di Lecce e polo di riferimento per lo sviluppo socio-economico, produttivo e culturale del Capo di Leuca. Questa riflessione pone un primo impegno a tutti i Cittadini di Tricase: il diritto-dovere di non disertare le urne. Per operare una svolta, poi, occorre un impegno estremo, profuso per la ricerca e la realizzazione di idee e progetti qualificanti, ma occorre ancor prima un rinnovamento dell’azione amministrativa che renda questa pienamente conforme ai principi di legalità sostanziale, trasparenza ed imparzialità, che la svincoli da condizionamenti indebiti di qualsiasi genere e che realizzi un rapporto tra l’istituzione comunale e cittadini nel quale questi abbiano dignità paritaria e non siano trattati come sudditi o strumenti di pratiche clientelari. È tempo di porre fine alla cultura deviante dell’ “amico”, al quale fare ricorso per ottenere ciò che magari è dovuto per diritto, e di riaffermare la centralità del cittadino come soggetto fruitore dei servizi pubblici e titolare di diritti. Ciò è essenziale per recuperare la fiducia dei cittadini e si può realizzare attraverso l’impegno di amministratori qualificati, con capacità professionale, integrità morale, spirito di sacrificio e i senso del bene comune. Per realizzare questo cammino a favore di tutti ho proposto la mia candidatura a sindaco di Tricase, affiancandomi ad una lista di amici che sono prima di tutto cittadini di Tricase, e, quindi, hanno a cuore le sorti di questa nostra città. Per questa mia candidatura a sindaco e per la lista di Azzurro Popolare chiedo il sostegno e il voto di voi cittadini di Tricase, assicurando che mai tradiremo la vostra fiducia e il vostro consenso. Ippazio Cazzato

4/18 MAGGIO 2012

ANTONIO COPPOLA

“Tricase ha tutto per poter risorgere”

ingegnere, 59 anni

S

iamo circondati dal buio fitto dell’incertezza, Sindaco dal 2001 al 2007 dal disagio, dalle difficoltà economiche, dalla liste collegate paura per la salute e per il futuro dei nostri figli. PER TRICASE Pare di essere di nuovo come nel dopoguerra. Tutto PER IL CAPO DI LEUCA da rifare, tutto da ricostruire, senza mezzi e con i PARTITO DEMOCRATICO giovani costretti ad andar via per cercare lavoro. Ma SEL dalle crisi si è sempre usciti, dalle crisi è sempre nato il progresso. Le difficoltà, il bisogno, fanno mettere a frutto l’ingegno. E i nostri giovani le nostre donne i nostri uomini di ingegno ne hanno da vendere ed hanno sempre dimostrato di saper lavorare, anche duramente, senza lamentarsi. Tricase ha saputo sopportare enormi ristrettezze, povertà, emigrazione, ma ha saputo rinascere. Lo saprà fare ancora, con compostezza e dignità. Abbiamo una terra meravigliosa, monumenti, mare, cultura, attrezzature di altissimo livello, grandi professionalità, brava gente, criminalità organizzata che non attecchisce, una comunità orgogliosa. Non possiamo piangerci addosso, ma trovare la forza per ricominciare. Noi possiamo promettere solo questo: lavoreremo per Tricase, ci aiuteremo a vicenda, ci impegneremo. La nostra Tricase saprà di nuovo camminare orgogliosa del suo passato ma anche del suo presente e del suo futuro. Di quel futuro che dobbiamo scegliere noi. Spetta a noi scegliere quale sia la nostra vera fortuna. Dobbiamo deciderlo e dobbiamo lavorare da soli. Non abbiamo bisogno dei potenti di turno. I potenti non esistono più, si fingono tali solo per toglierci quel che ci è rimasto. Tricase è ancora la nostra amatissima grande Tricase. E lo dimostrerà a tutti, come sempre ha saputo fare. Antonio Coppola

NUNZIO DELL’ABATE avvocato, 47 anni

“Investiamo nella materia grigia dei nostri ragazzi”

C

aro concittadino, ti scrivo queste righe perché intendo dare il mio piccolo contributo ad un liste collegate: esercizio consapevole del tuo diritto al voto. INSIEME In primo luogo, pensa che in molte parti del GRUPPO APERTO TRICASE mondo, non lontano da noi, ancora oggi si muore UDC per avere una scheda e la possibilità di scegliere liberamente il futuro. Noi, invece, abbiamo questa opportunità grazie ad una pagina dolorosa della nostra storia che abbiamo il dovere di ricordare. Per questo, noi possiamo (e dobbiamo) costruire un paese migliore, non necessariamente più ricco, ma certamente più accogliente, più giusto e meno diseguale: il paese dei nostri figli. Loro sono la nostra maggiore risorsa e per loro, questo Comune, prima paga le scuole, poi però non fa niente, proprio quando hanno bisogno di emanciparsi dal bisogno e dalla schiavitù della raccomandazione per trovare un lavoro. Allora, liberiamoci dall’idea di uno sviluppo cha passa per una colata di cemento o da una modifica del nostro territorio, magari inutile ma che può avere effetti indiretti sulla nostra economia. Investiamo nella “materia grigia” dei nostri ragazzi, aiutiamoli a qualificarsi, sempre più, in un mercato del lavoro difficile e selettivo. Adesso tocca a te: se vuoi davvero cambiare, non tornare ai guasti del passato, non ripetere gli errori (orrori) di dieci anni fa! Non portare indietro le lancette del tuo orologio! Guarda avanti e disegna insieme a noi il futuro di Tricase! Comincia con una X sul mio nome: Vota Nunzio Dell’Abate! Nunzio Dell’Abate assessore uscente


l’ultimo appello

4/18 MAGGIO 2012

“Se vuoi, puoi cambiare”

F

GIUSEPPE R. PANICO

GIORGIO VIGNERI

Ufficiale Marina

agente di commercio

ra pochi giorni si dovranno eleggere Sindaco e 63 anni Consiglieri. La speranza è che tutti vorranno relista collegata: carsi alle urne ed esprimere un voto valido per una ITALIA DEI VALORI migliore politica cittadina. In questi ultime settimane avete avuto modo di conoscere i candidati, le loro idee per il futuro e i partiti che li sostengono. Ora vorremmo solo ricordare i punti salienti della azione politica che noi abbiamo avviato. Un candidato di vasta e variegata esperienza, non iscritto ai partiti e dunque vero rappresentante della collettività, disponibile a svolgere i suoi doveri di Sindaco con totale e completa dedizione. Non come altri che, già parte delle passate amministrazioni, si sono resi corresponsabili della nostra decadenza ed ora, di nuovo candidati, hanno altre attività professionali e dunque meno tempo per le esigenze collettive. La scelta di una lista unica, con diverse professionalità, pronta, già da mesi, ad assumere il compito di amministrare la città e non una molteplicità di liste e candidati con conseguente difficile equilibrio politico Infatti le ultime due amministrazioni Coppola/Musarò (ma anche quelle di molti Comuni salentini con più di 15.000 abitanti, ovvero 4 su 5) sono cadute perché elette da coalizioni di più liste con interessi diversi. La nostra azione politica è stata avviata, sin da dicembre, con la presentazione delle nostre idee per il futuro cittadino. Ribadendo il nostro slogan “Se vuoi puoi cambiare” e ringraziandovi per il sostegno datoci fino ad ora, contiamo sulla stima e fiducia che ci vorrete accordare, il 6-7 maggio, con il vostro voto. Giuseppe R. Panico

TONY SCARCELLA funz. pubblico, 35 anni

“Per una città più bella, ricca e solidale”

A

lla base della mia candidatura vi sono il desiderio di contribuire alla crescita e allo sviluppo del lista collegata: territorio e la consapevolezza di avere sane moPOPOLO DELLA LIBERTÀ tivazioni e adeguate competenze per poterlo realizzare. La Tricase che vorrei è una città più bella, più ricca, più solidale. Una Tricase più efficiente e, soprattutto, piena di voglia di vivere. Vorrei una città in cui i giovani e i meno giovani avessero l’opportunità di lavorare e realizzare un progetto di vita. Vorrei una città più ridente e ospitale, scuole più accoglienti e sicure, l’ACAIT degnamente finalizzata, la zona industriale sviluppata, strade più sicure, le marine potenziate piene di turisti. In breve, vorrei rivedere il sorriso sul volto dei tricasini. Sembra un sogno, invece è il mio programma di governo per i prossimi cinque anni. Seppur breve, il confronto pubblico, ci ha consentito di farci carico delle istanze del territorio. Il sottoscritto e la sua squadra hanno dimostrato di non vendere fumo, le nostre non sono false promesse, né false illusioni ma impegni concreti e reali nell’imprescindibile indicazione delle priorità. Dal recupero culturale della città, alla difesa delle strutture esistenti ed al loro potenziamento, dal rilancio delle attività produttive e commerciali di concerto con le categorie al recupero della conoscenza del territorio stesso. In campo abbiamo presentato una proposta seria e soprattutto coerente, portata avanti da professionalità e competenze interne alla lista del PDL. Proprio questo il motivo che mi spinge a chiedere alla città un ultimo sforzo sostenendo il nostro programma elettorale inteso come ultima possibilità per recuperare la città di Tricase. Tony Scarcella assessore uscente

ilgallo.it

13

48 anni

liste collegate FUTURO E LIBERTÀ

“Il nostro un programma concreto e attuabile”

Le

ultime due consigliature sono terminate anticipatamente, con un riverbero negativo sia in termini di progettualità, sia per quello che riguarda la credibilità istituzionale municipale. Le varie proposte politico-amministrative provengono infatti, da candidati-sindaco che pur con i dovuti distinguo, hanno tutti un comune denominatore: la corresponsabilità per la situazione di crisi. Tricase è da troppi anni ripiegata su se stessa in un misto di disincanto, disillusione e, ancora peggio, disinteresse per il bene comune. Siamo persuasi, pertanto, che occorra un forte segnale di discontinuità con il passato, e che quindi sia necessario un forte cambiamento, che noi di Futuro e Libertà abbiamo la ragionevole presunzione di poter rappresentare. Il nostro progetto è focalizzato su alcuni punti che consideriamo prioritari ed emergenziali per Tricase, Depressa e Lucugnano: il rigore e la trasparenza nella spesa corrente, la redazione del Piano urbanistico generale e di un Piano traffico idoneo; la realizzazione di un parco giochi a costo zero per le casse comunali; il monitoraggio dei beni immobili di proprietà comunale, la identificazione di quelli non utilizzati e la loro conseguente alienazione, previa valutazione del loro congruo valore da parte dell’ Agenzia del territorio. Ciò ci consentirebbe il reperimento di risorse economiche da utilizzare per il rifacimento delle strade e la manutenzione delle scuole. Proponiamo inoltre la diminuzione del 30% delle aree destinate al parcheggio a pagamento. Infine, ma non solo, l’avvio di cooperative sociali per i giovani e i cassaintegrati, cui affidare manutenzione dell’arredo urbano, pulizia delle strade poderali, coltivazione ai fini agricoli dei terreni comunali, assistenza agli anziani e ai diversamente abili. Per l’Acait proponiano un concorso di idee. Cari elettori, il 6 e 7 maggio vi invitiamo al cambiamento rivolgendo il vostro consenso alla lista Futuro e Libertà e al candidato sindaco Giorgio Vigneri. Giorgio Vigneri


14 ilgallo.it

pubblicità

4/18 MAGGIO 2012

L

ri di no pe es po co za no m


6/7 maggio

MELENDUGNO

4/18 MAGGIO 2012

GENIS LUCA CAMASSA

“Un programma completo ed innovativo”

Militare Marina

lista collegata UNITI PER CRESCERE

“Un futuro migliore per i nostri figli” ari cittadini, carissimi amici di Melendugno, Borgagne e delle nostre Marine, se, anche voi come noi siete stanchi di sentire sempre le stesse parole, le stesse promesse, che da anni ci vengono fatte, “soprattutto in campagna elettorale”, quando tutti sono amici di tutti e di nessuno, aiutateci con il vostro voto a cambiare la situazione attuale, a svoltare finalmente pagina, per avere una politica più pulita e trasparente. Noi con il vostro aiuto possiamo portare avanti il nostro progetto, mirato a creare lavoro, sviluppo nelle nostre marine e nel nostro territorio. E un futuro migliore per i nostri figli. Genis Luca Camassa

15

ROBERTO FELLINE

C

33 anni

C

ilgallo.it

avvocato, 48 anni

hiediamo il consenso agli elettori di MelenduSindaco dal 2004 al 2009 gno e Borgagne perché la nostra è una squadra liste collegate coesa e con le idee chiare, fatta di uomini e INSIEME PER donne che non si propongono come esponenti di MELENDUGNO questo o quel partito, ma solo come cittadini che E BORGAGNE hanno maturato competenze specifiche da mettere a disposizione dell’amministrazione comunale. La nostra sarà un’amministrazione equilibrata ed aperta al contributo di cittadini e associazioni. Inoltre, per ricoprire i ruoli esterni di responsabilità, coinvolgeremo i concittadini più idonei e non quelli miracolati da inopportune spartizioni fatte a tavolino. Attueremo un programma completo e innovativo. Tra le priorità, ci opporremo alla realizzazione del megagasdotto Tap e ci attiveremo subito per risolvere una volta per tutte l’emergenza relativa alle sedi scolastiche, predisponendo un vero e proprio piano integrato di edilizia scolastica, in modo da dare ai ragazzi di Melendugno e Borgagne una scuola finalmente sicura, moderna e confortevole. Sul versante delle entrate non introdurremo nuove tasse. Il nostro obiettivo sarà quello di adottare politiche di contenimento della pressione fiscale sui cittadini e le imprese, attraverso la gestione innovativa e dinamica delle risorse pubbliche. Pensiamo di istituire un nuovo servizio pubblico locale avente per oggetto i servizi turistici. In tal caso i corrispettivi incassati con i servizi a pagamento (come quelli di spiaggia, i punti ristoro ed i parcheggi), coprirebbero la spesa pubblica per i servizi non remunerativi (informazioni, assistenza medica, vigilanza e pulizia arenili) e consentirebbero di creare nuovo reddito e occupazione. Roberto Felline

MARINO GIAUSA avvocato 40 anni

“Applichiamo il metodo della Finanzadi progetto”

Il

nome della lista con la quale ci proponiamo alla Comunità di Melendugno e Borgagne, nasce lista collegata dall’”Idea Comune” che, un insieme di partiti, IDEA COMUNE di gruppi politici, di persone facenti parte della società civile, anche di estrazione politica differente, hanno in animo di realizzare qualora dovessero essere chiamati al governo. Ciò nella consapevolezza che compito di una moderna e capace classe dirigente sia quello di impegnarsi al massimo al servizio dell’intera popolazione, mettendo in conto anche la necessità di appianare e di superare le non più attuali differenze ideologiche in nome del bene e dell’interesse comune. Riteniamo sia necessario fondare il programma di governo sulla base di un principio di onestà e correttezza politica: “E’ inutile promettere ciò che è difficile mantenere”. La profonda crisi finanziaria nazionale comporta inevitabilmente, e presumibilmente continuerà ancora a comportare, una forte riduzione dei trasferimenti di risorse dallo Stato verso gli enti periferici, e dunque anche verso il Comune. Ciò implica necessariamente che si potranno realizzare “solo” quelle opere che prevedano una copertura con quote di finanziamento totale o di cofinanziamento a carico degli Enti sovracomunali ed anche attraverso l’impiego dei fondi strutturali. In quest’ottica riteniamo sia necessario impegnarsi, anche attraverso la costituzione di un apposito team, al reperimento di detti fondi, nonché a favorire tutte quelle opere che possano realizzarsi attraverso il metodo della “Finanza di progetto”, qualora dovessero rivelarsi utili e favorevoli per la collettività. Marino Giausa già Consigliere com.

“Onoreremo la memoria di Vittorio Potì”

MARCO POTÌ

Le

ingegnere, libero elezioni del 6 e 7 maggio sono, per il nostro Comune, una scadenza innaturale. Noi avremmo dovuto votare soltanto nella primavera del 2014. Purtroppo però, dopo appena due anni dal successo elettorale, professionista, 42 anni il nostro Sindaco, Vittorio Potì, è venuto a mancare. Eccoci allora qui, pronti a continuare quella espelista collegata rienza amministrativa dolorosamente interrotta. Noi crediamo di meritare il sostegno dei cittadini di Melendugno, PASSIONE E IMPEGNO di Borgagne e delle nostre marine, perché crediamo nella Politica fatta con passione e con impegno. Il nome della nostra lista, la n. 3, “Passione e impegno per Melendugno e Borgagne” non è un caso. È la scelta di un gruppo di persone che affronta questa campagna elettorale con la consapevolezza che fare politica è un dovere morale da esercitare con responsabilità e con entusiasmo. Abbiamo dato vita ad un ambizioso programma, frutto degli apporti non solo dei candidati e dei militanti ma anche dei nostri concittadini. Un programma che guarda alle opere pubbliche e alla programmazione territoriale, che è consapevole del valore che il turismo, lo spettacolo e la cultura devono continuare a rivestire per il nostro paese. Un programma che continuerà un percorso di valorizzazione del merito al fine di facilitare l’emancipazione dei giovani e la ricerca di lavoro. Invito i miei concittadini a leggere quanto abbiamo messo nero su bianco. Noi non promettiamo illusioni, né abbiamo l’arroganza di considerarci titolari di abilità magiche. Siamo però consapevoli che soltanto attraendo investimenti e premiando i migliori possiamo garantire il successo del nostro territorio. Marco Potì

Gallo

PERIODICO

CORRISPONDENTI

L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Massimo Alligri Giuseppe Aquila Giorgio Coluccia Antonella Corvino Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Stefano Tanisi Stefano Verri Pierangelo Tempesta

Coordinatore di Redazione

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL

SALENTO

REDAZIONE TRICASE

Associati

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it

via Aldo Moro, 7

Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo”

Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

DISTRIBUZIONE GRATUITA PORTA A PORTA IN TUTTA LA PROVINCIA DI L ECCE

il

Direttore Responsabile

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515 Savio Accoto 349/1430334


6/7 maggio

16 ilgallo.it SILVIO CAUSO architetto, 62 anni

RACALE

lista collegata: R ACALE È TUA

“Un’officina delle idee da cui ripartire”

Mi

sono candidato a sindaco di Racale spinto dal desiderio di fare qualcosa di più che guardare con sgomento il progressivo e costante impoverimento della città che più amo al mondo. Della città in cui sono nato e che ho scelto per la mia vita e per la mia famiglia. Mi sono presentato ai racalini per quello che sono. Non ho voluto mettere maschere, né imparare a fare il politico ma restare “uno di noi”, certo, come sono, che un Sindaco non debba porsi più in alto di un suo cittadino, ma che piuttosto debba portare responsabilmente e quotidianamente sulle sue spalle l’impegno di operare in favore della collettività, mosso dal sentimento del buon padre di famiglia. In quest’ottica credo che il Comune debba essere considerato come la prima casa di ogni racalino. Una casa sempre aperta alle richieste dei cittadini ma anche trasparente in ogni atto e comportamento. Con il mio gruppo abbiamo dato vita ad una vera e propria officina delle idee da cui partire per la ricostruzione della Città. Il P.U.G.? Abbiamo visto che in un anno possiamo sbloccarne l’iter e far ripartire l’edilizia e, di conseguenza, l’economia di Racale. Negli ultimi anni il costo del servizio di raccolta rifiuti è triplicato. Posso garantire una riduzione di almeno il 10% in 4 mesi. L’asilo nido? In 6 mesi posso risolvere il problema alle famiglie. E non sono promesse, ma eventualità concrete. Chiedo il voto dei racalini perché sono certo di poter lavorare per migliorare la nostra Città. L‘invito che faccio a tutti è: non girate la testa dall’altra parte, non mancate di andare a votare e non vi fate ingannare da un voto dettato dagli schieramenti, dalle appartenenze. Silvio Causo

4/18 MAGGIO 2012

FRANCESCO CIMINO

“Ripartiamo da dove eravamo rimasti”

avvocato, 39 anni

Mi

onoro di essere il candidato Sindaco di vice Sindaco uscente Alleanza per Racale, lista che coniuga la lista collegata necessaria esperienza nell’AmministraALLEANZA PER R ACALE zione della Città, con le nuove energie rappresentate da ben 13 candidati alla prima esperienza. Sono stati cinque anni difficili, segnati dalle ristrettezze economiche e dalla difficoltà a realizzare quello che avevamo pensato per la nostra Città, ma nonostante la riduzione dei finanziamenti statali e grazie soprattutto ai sacrifici di tutti i concittadini, siamo riusciti ad evitare il dissesto finanziario. E questo è un risultato fondamentale dal quale partire per programmare con maggiore serenità il futuro di Racale e Torre Suda. Oggi io mi rivolgo a Voi per chiedere il rinnovo della fiducia per me, candidato Sindaco, e per tutta la lista di Alleanza per Racale, formata da persone perbene, giovani e meno giovani, valide e piene di entusiasmo. Insieme possiamo contribuire alla rinascita della nostra Città, che deve partire dall’adozione del PUG (oggi possibile grazie al via libera definitivo della Regione Puglia, che ha espresso parere favorevole), e dal recupero del patrimonio architettonico del Centro Storico. Nelle nostre “Idee per il Territorio” abbiamo inserito una serie di interventi a favore dell’imprenditoria giovanile. Azioni mirate, concrete, che saranno tangibili all’indomani del nostro insediamento. Crediamo molto nelle capacità e nella voglia di riscatto dei nostri ragazzi, e puntiamo forte proprio su di loro. La nostra Città non ha bisogno di rivoluzioni, il cambiamento vero lo possiamo realizzare anche noi amministratori uscenti, orgogliosi di poterVi ancora rappresentare. Vi chiedo di darmi questa opportunità, non Vi deluderò. Il 6 ed il 7 Maggio votate Alleanza per Racale! Votate Francesco Cimino Sindaco! Grazie di cuore! Francesco Cimino

DONATO METALLO imprenditore, 31 anni,

“Il nostro un progetto di città credibile”

In

cinque anni il movimento “Io amo Racale” ha costruito un progetto partecipato, tutti i lista collegata: componenti hanno condiviso il piacere di IO AMO R ACALE farlo crescere insieme, credendoci con entusiasmo. Siamo entrati nelle case di tutti i cittadini, abbiamo ascoltato le loro esigenze e difficoltà. Ci siamo messi a disposizione per cercare, con loro, le soluzioni migliori. Abbiamo messo la faccia in tutto quello che abbiamo fatto. In questi anni sono stato affiancato da un gruppo di lavoro che ha saputo realizzare un progetto di città credibile, innovativo e partecipato. Tutti ci siamo impegnati per dare una nuova speranza a Racale e a Torre Suda, e soprattutto ai giovani, spesso lasciati all’angolo. Ci siamo messi d’impegno per poter cambiare la politica dall’interno, ci siamo slegati da ogni logica di partito, cercando di dare risalto alla passione, alle emozioni, al talento e alle competenze di tutti quanti. Il nostro progetto si fonda su proposte concrete per il risanamento, la coesione sociale, la sostenibilità, la cultura e l’innovazione. Rappresentiamo un segnale di rinnovamento. Abbiamo in mente una nuova Racale. Il risultato finora ottenuto ci ha dato la certezza di poter costruirla con fiducia, entusiasmo e rispetto della res pubblica e della dignità umana. Racale ha bisogno di cambiare, ecco perché chiedo di scegliere per “Io amo Racale” e di votare per noi. Donato Metallo già Consigliere com.


l’ultimo appello

4/18 MAGGIO 2012

LORENZO RIA avvocato, 57 anni Deputato dal 2008

lista collegata: X L A CITTÀ NUOVA

“L’unione fa la forza”

Ai

cittadini di Racale chiedo di sostenere con il loro voto la lista “X la Città Nuova”, che è la sola ad esprimere una proposta davvero alternativa per la Città, sia dal punto di vista delle persone che la compongono- uomini e donne impegnati nella società civile e nel mondo delle professioni e lontani dalle beghe dell’attuale politica, di maggioranza e di opposizione – sia nell’azione di governo che intendiamo porre in essere: un’azione capace non solo di guardare alla gestione ordinaria della cosa pubblica, ma anche di dare alla comunità una prospettiva più alta, di crescita duratura e di sviluppo integrato con le realtà vicine. La mia candidatura a Sindaco vuole rappresentare questa nuova visione dell’amministrazione locale: l’esperienza di tanti anni nelle istituzioni messi al servizio di una comunità vivace ed operosa, che deve ritrovare vitalità ed orgoglio, che deve aspirare a migliorarsi e a integrarsi con i centri vicini, che può guardare verso un orizzonte di progresso più ampio ed aperto. Il primo esempio di questa politica è la prospettiva della fusione dei quattro Comuni di Racale, Alliste e Felline, Melissano e Taviano, che è alla base del programma amministrativo della lista “X la Città Nuova” e che non deve preoccupare i cittadini: non è un momento di perdita della propria identità, ma una grande occasione di riscatto e successo per un territorio vasto, che vanta ricchezze naturali e storiche straordinarie e che - unito - può ambire a competere con i più grandi centri del Salento. Chiedo, dunque, alla Città di Racale di condividere con me questo impegno, questo “rimettermi in gioco” ripartendo dal mio territorio. Lorenzo Ria

ilgallo.it

“Nel segno della continuità”

17

GABRIELE PETRACCA imprenditore, 47 anni

I

sancassianesi dovrebbero votare la lista n° 1 Sindaco uscente “Insieme per San Cassiano” nel segno della lista collegata continuità e della tradizione di una amministraINSIEME PER zione snella, attiva, capace e produttiva, vicina SAN CASSIANO come sempre ai cittadini ed ai loro problemi quotidiani, fondata sui valori umani e sociali, sostenuta da una sana e pluriennale esperienza che fornisce al nostro nutrito programma quella solida base rappresentata dalla effettiva realizzabilità che disegna la migliore garanzia di successo di ogni progetto di sviluppo. Chediamo un forte sostegno per far volare ancora di più San Cassiano, proponendo un progetto di sviluppo politico-amministrativo realistico, condiviso e partecipato di sviluppo del territorio comunale e di progresso della comunità. Questo programma coinvolge l’intera comunità di San Cassiano in una nuova visione dello sviluppo, che affronta direttamente i temi ed i problemi essenziali nella prospettiva delle mutate esigenze economico-sociali, pur con la realistica coscienza che la crisi globale che stiamo attraversando potrà ostacolare la speditezza delle realizzazioni. Gabriele Petracca

SAN CASSIANO FERDINANDO SCAVRAN Imp. amministrativo

“Il nostro un progetto di città credibile”

Il

programma di “San Cassiano libera” punta il dito principalmente sul sociale. Questi i lista collegata punti fondamentali. Economia e lavoro: SAN CASSIANO LIBERA promuovere la piena funzionalità degli insediamenti produttivi esistenti; promozione di centro assistenza tecnica per le aziende locali, con ricadute positive sull’occupazione giovanile. Viabilità e mobilità sostenibile: realizzazione di una pista ciclabile per muoversi in piena sicurezza. Sistema amministrativo: promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa. Scuola, cultura, vita sociale: concorrere al miglioramento delle sinergie tra scuola e famiglia; garantire e migliorare i servizi di mensa scolastica e trasporti alunni; valorizzazione del patrimonio storico e culturale; sostegno alle associazioni cittadine, alle iniziative culturali e sociali, ai cittadini diversamente abili. Sport, giovani, anziani, bambini: promuovere la pratica sportiva, favorire la creatività giovanile con il diretto coinvolgimento dei giovani; creazione di una biblioteca multimediale con sportello “infolavoro”ed internet point gratuito; assistenza agli anziani (telesoccorso come supporto dell’assistenza domiciliare) e agevolazioni su tariffe e tasse comunali in funzione del reddito. Ferdinando Scavran Ministero Difesa, 54 anni


18 ilgallo.it

l’ultimo appello TIZIANO CATALDI Commercialista, 55 anni

MATINO

già Assessore Bilancio

lista collegata: POPOLO DELLA LIBERTÀ

“Cittadino al centro dell’attenzione”

I

ntendiamo porre il Cittadino “al centro dell’attenzione” attraverso una collaborazione diretta e leale tra l’Amministrazione Comunale e la Cittadinanza tutta per rendere sempre più partecipi i Concittadini delle iniziative dell’Ente Comune. La nostra azione politica sarà costantemente volta alla riqualificazione ed alla crescita di ciascun settore del vivere comune, puntando sull’occupazione e lo sviluppo economico, sulla cultura e la formazione, sulla tutela dell’ambiente e del territorio, sul miglioramento della qualità della vita. Valorizzeremo le potenzialità economiche che hanno sempre caratterizzato la nostra Città, che si è distinta per l’operosità della sua gente. Affidandoci all’entusiasmo e alla voglia di fare dei Matinesi, rilanceremo la cultura del settore agricolo e sosterremo le buone imprese, facilitando le nuove, soprattutto quelle giovanili, per favorire la nascita di posti di lavoro. Oltre a semplificare e a standardizzare tutte le pratiche amministrative, promuovendo la tecnologia, istituiremo un sistema di controllo permanente, svolto da Cittadini ed Associazioni, su qualità e rendimento. La difesa dell’ambiente, il rispetto del territorio e la promozione del turismo hanno un ruolo fondamentale: valorizzando l’eco-efficienza, il risparmio energetico garantirà una riduzione della spesa pubblica. Cultura e istruzione sono l’occasione per offrire un’occupazione produttiva: se si rafforza la cultura, con iniziative di grande rilievo, si rafforza anche Matino. Tiziano Cataldi

4/18 MAGGIO 2012

DONATO MUCI

“Una scala di priorità per le emergenze”

scrittore, 36 anni

La

melma che paralizza la politica ha rallentato anche la nostra cittadina. Per questo lista collegata ho deciso di mettere al servizio i miei MATINO DEMOCRATICA anni di esperienza come project manager di progetti a valenza europea ed internazionale, perché la politica deve tornare ad essere disciplina di attività per il miglioramento sociale, economico e culturale ed impegnata in interventi ben studiati, organizzati e valutati attentamente. Non più un gioco di forze oscure ma un cammino lucido e intelligente, allo scopo di focalizzare i giusti interventi per il progresso di tutti. Bisogna partire da innovazione, trasparenza e capacità di progettare. Ritengo necessario indicare una scala di priorità tra le troppe emergenze che affliggono Matino e si aggravano tra loro. La prima, forse causa di tutte le altre, sta nel fatto che ciò che è un diritto debba essere richiesto come un favore! Gravi problemi generali macchiano un quadro, già povero, di arretratezza e disagio. Mancano le condizioni minime necessarie per poter anche solo immaginare una vita a Matino. Manca la voglia d’investire e legarsi al territorio, con la conseguenza di un completo collasso. I problemi sono tali e tanti che costringono a dover ripensare ogni aspetto. Il nostro programma, di grande rinnovamento, è politico, non elettorale. La nostra lista è composta da elementi onesti, capaci di dialogare e comprendere i problemi delle persone, uniti dalla voglia di attuare una nuova politica e non una tardiva propaganda dello spreco. Possiamo lavorare per tutti i cittadini, non per pochi clienti. Donato Muci

LUIGI PROVENZANO 48 anni, avvocato già vice Sindaco

“Ascolto e confronto tra la gente”

M

atino ha bisogno di voltare pagina, di mettersi alle spalle il periodo buio nel quale è lista collegata: stata costretta a vivere per anni e di prenMATINO LA TUA CITTÀ dere le redini del proprio futuro. Il momento che stiamo attraversando non è semplice, ma sono fermamente convinto che i miei concittadini sapranno affrontare le sfide che li attendono, consapevoli che potranno trovare in me e nella lista che mi sostiene degli interlocutori attenti e vicini alle loro esigenze. Da quando abbiamo intrapreso la strada dell’impegno politico, abbiamo vissuto la politica come servizio. Lo testimonia la nostra storia, fatta di ascolto e di confronto con la gente. Quelli appena trascorsi sono stati giorni intensi, nei quali abbiamo incontrato tantissimi nostri concittadini, ascoltando i loro problemi e i loro bisogni, come sempre abbiamo fatto. Con loro abbiamo discusso di lavoro, giovani, sicurezza, equità fiscale, giustizia sociale, attenzione alle fasce deboli e recupero del centro storico. Sono queste le basi sulle quali, con l’aiuto di tutti, nascerà la nuova Matino; una Matino non più dei politici, ma dei matinesi; una Matino a misura di uomo; una Matino di cui essere, finalmente, orgogliosi. Cambiare è possibile, ora più che mai. Dipende solo da noi. Luigi Provenzano


6/7 maggio

4/18 MAGGIO 2012

ORTELLE

“Puntiamo forte sulla partecipazione”

P

“Impegno e trasparenza al servizio dei cittadini”

P

artendo da impegno e trasparenza, intendiamo realizzare molteplici interventi per lista collegata una comunità nuova. Questo obiettivo è ragORTELLE E VIGNACASTRISI giungibile focalizzando l’attenzione su tematiche UNITI strategiche per il miglioramento della qualità della vita dei nostri concittadini. Le priorità d’intervento, formulate ed elaborate dalla lista, si snodano in 11 linee guida programmatiche. Tali iniziative possono essere declinate come buone pratiche per una crescita comune e si concretizzano nei progetti di una comunità della partecipazione attiva, della trasparenza e dell’Amministrazione amica, della solidarietà, della cultura, della viabilità, della produttività (a chilometro zero), della sicurezza e dell’efficienza, dei giovani e del lavoro, della salvaguardia ambientale e dell’identità territoriale, del tempo libero e dello sport. Un ulteriore obiettivo è quello di affiancare le aziende, le attività produttive e commerciali, proteggendole in questo delicato momento di crisi, e favorendo la loro crescita attraverso interventi di accompagnamento, semplificazione e de-burocratizzazione delle procedure amministrative. Attenzione particolare a quegli interventi mirati a realizzare una comunità delle donne e delle pari opportunità, e quindi una comunità dei bambini e della famiglia che segnano il differenziale del mio impegno politico. Perché l’elettore e l’elettrice dovrebbe votare la nostra lista? Perché siamo una squadra unita e motivata, con un progetto valido e con la voglia di mettere in gioco competenze, impegno e trasparenza nel rispetto e al servizio dei cittadini. Perché crediamo in obiettivi ambiziosi, dove crescita fa rima con concretezza. Perché crediamo nel valore della fiducia, dell’onestà e della compartecipazione per lo sviluppo della comunità. Maria Gabriella Coppola commercialista, 47 anni

19

FRANCESCO M. RAUSA

LUIGI CIRCHETTA

untiamo alla promozione di un modello di Ass. sociale, 57 anni sviluppo sostenibile basato sui reali bisogni lista collegata: delle due comunità che consenta di miglioPARTECIP@AZIONE rare la qualità della vita di tutti. La valorizzazione e l’integrazione delle politiche culturali con quelle sociali, lavorative, ambientali e scolastiche, costituisce un modo concreto per costruire azioni di sistema tese a contrastare la polverizzazione o la sovrapposizione degli interventi che determinano enorme spreco di risorse. La partecipazione è un punto di forza attraverso il quale si intendono strutturare nuovi modi di riconoscere i diritti di cittadinanza e di espressione, con strumenti appropriati, del gradimento dell’azione amministrativa. I servizi alla persona nei confronti delle fasce deboli saranno incardinati su processi di aiuto integrati tra attori pubblici e privati e terzo settore. La lista n° 3 è strutturata su principi e valori che permettono di evidenziare le peculiarità di ognuno e di superare la differenza di genere poiché il numero delle donne è pari a quello degli uomini. Nella nostra lista rappresentanti della società civile e, nel contempo, chiari riferimenti politici appartenenti all’area del centrosinistra che danno un’identità e consentiranno, sullo scenario provinciale, regionale e nazionale, di interloquire senza difficoltà con istituzioni, rappresentanze politiche, imprenditoriali e sindacali. Così come sussistono competenze specifiche per partecipare ai piani strategici o agli strumenti di programmazione territoriali in tutti i settori della vita amministrativa. Luigi Circhetta

MARIA GABRIELLA COPPOLA

ilgallo.it

Cons. finanz., 46 anni già Sindaco

lista collegata INSIEME PER LO SVILUPPO

“Riprendiamo da dove c’eravamo lasciati”

Il

Futuro è ora. Da qui siamo partiti nel 2009 per immaginare il modello di sviluppo delle nostre comunità, per immaginare Ortelle eVignacastrisi nel 2020. Questo rimane il nostro faro, il nostro riferimento nella Continuità dell’attività amministrativa. Questa interruzione non deve preoccuparci, al contrario deve obbligarci a moltiplicare gli sforzi per raggiungere in un tempo piu breve gli ambiziosi traguardi che ci eravamo posti. Traguardi alla nostra portata. L’individuazione di obiettivi di lungo periodo e la definizione delle azioni di breve, necessarie per raggiungerli, saranno il nostro metodo di lavoro. L’obiettivo è continuare da dove ci siamo lasciati: dal quotidiano, dalle piccole cose, per sviluppare i progetti più ambiziosi. Creare le basi per uno sviluppo economico del territorio: Turismo, promozione dei Prodotti dell’Agricoltura e dell’Allevamento, valorizzazione della Fiera di San Vito e del marchio Or.Vi. utilizzando risorse umane e culturali del territorio; sensibilizzazione verso l’Eco-Efficienza e la Sostenibilità ambientale; ridisegnare le politiche per il Sociale, la Salute, e la Sicurezza; il tutto attraverso un confronto continuo con i Cittadini. Per guardare al futuro con fiducia è necessario acquisire consapevolezza di avere tanto, di essere dotati di risorse straordinarie. Niente ci impedisce di crescere nel nostro territorio con rispetto, senza distruggerlo e senza essere in conflitto con gli altri. Lo hanno fatto i nostri nonni, lo hanno fatto i nostri genitori; è nostro dovere farlo per i nostri figli. Partire dalla Tradizione per costruire un futuro, un futuro migliore. Spetta a noi cittadini di Ortelle e Vignacastrisi dimostrare che siamo in grado di affrontare e vincere le sfide che ci aspettano. Possiamo farcela ed, Insieme, ce la faremo. A presto! Insieme Francesco Rausa


20 ilgallo.it

pubblicitĂ

4/18 MAGGIO 2012

r c d m d d z p T t p o z t P c f d i a a


6/7 maggio

4/18 MAGGIO 2012

STEFANO CHEZZI

ARADEO

ARADEO ORA

“Ridiamo un’anima al nostro paese” lista “Aradeo Ora”, che guido quale candidato sindaco, è il frutto di un grande lavoro che ha visto la presenza e la collaborazione di numerose persone competenti, appassionate, coerenti, che si sono ritrovate a condividere uno stesso progetto: ridare un’anima al nostro paese, valorizzando le sue qualità e migliorando la qualità della vita degli abitanti, offrendo servizi adeguati. Poiché riteniamo che non possa essere impostato un programma di attenzione alla persona se non si offrono ai cittadini occasioni per essere ascoltati, abbiamo incontrato i componenti dei gruppi e delle associazioni presenti sul territorio, nonché i cittadini dei rioni dove vivono la loro quotidianità. Usciamo da questa serie di incontri soddisfatti per la partecipazione numerosa, vivace ed interessata dei cittadini di Aradeo, che hanno avuto così opportunità di approfondire la conoscenza dei contenuti del nostro programma e la nostra posizione di fronte alle scelte dell’Amministrazione uscente ed hanno potuto esprimere il loro parere in merito, partecipando attivamente alla determinazione delle linee programmatiche del nostro progetto. Sono state queste delle occasioni preziose per instaurare una rete di rapporti con gli aradeini e di conoscenza reciproca che costituiscono l’inizio di una nuova fase politica ad Aradeo caratterizzata da un nuovo modo di fare politica all’insegna dell trasparenza e della partecipazione. Quello che chiediamo agli elettori è di avere il coraggio del cambiamento per uscire fuori dal torpore sociale e culturale che negli ultimi anni ha caratterizzato il nostro paese e di aprire una nuova fase di rinascita per Aradeo. Stefano Chezzi

nostro Comune ha bisogno di un forte 31 anni cambiamento. Il centrodestra ha ammilista collegata nistrato il nostro Comune per 15 anni, ARADEO DOMANI ma vi è convinzione diffusa che ormai, l’ultimo mandato amministrativo abbia concluso un ciclo. La frattura con il centro moderato ne è il segno tangibile. L’amministrazione uscente ha dato le “sue” risposte a vari problemi del territorio. Delle cose sono state fatte, altre sono da fare. Molte questioni sono rimaste aperte. Soprattutto, Aradeo ha bisogno di un forte rinnovamento, nel merito e nei metodi della politica. La coalizione che ha dato vita alla mia lista, “Aradeo Domani”, è caratterizzata dall’incontro di storiche forze della sinistra con il centro moderato e cattolico e propone un’alternativa seria e credibile per il governo del paese. Il nostro programma è stato redatto con il contributo di molti giovani che ci stanno sostenendo, animati dalla volontà di impegnarsi per il proprio territorio, e punta soprattutto sulla partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte amministrative. Sviluppo del territorio, riqualificazione dell’area urbana (il nuovo P.U.G.), recupero e restauro del patrimonio del centro storico, ampliamento della zona artigianale, redazione di un adeguato piano del traffico e creazione di aree di parcheggio a servizio del centro cittadino e del settore commerciale, costante manutenzione di strade e marciapiedi. Risoluzione dei problemi di tutte le strutture scolastiche. Attuazione di un piano energetico a basso impatto ambientale con fonti rinnovabili per dotare le infrastrutture e gli edifici comunali di impianti che riducano al minimo il consumo energetico. Raccolta differenziata, rilancio culturale del paese: sono solo alcune delle cose che, se ci darete il Vostro consenso, ci proponiamo di fare “per Voi” e “con tutti Voi”. Pasquale Chiriatti

DANIELE PERULLI imprenditore, 41 anni

FERNANDO PRESICCE

In

Inform. medico, 56 anni

“I nostri obiettivi molto chiari”

seguito alla vittoria ottenuta alle primarie di coalizione (1570 votanti), mi candido alla carica di Sindaco con la lista n° 1 “Insieme per Crescere”. Una squadra in cui si mescolano competenze, professionalità e sensibilità differenti ma ben amalgamate tra di loro. Abbiamo obiettivi molto chiari da raggiungere che partono dalla valutazione della situazione economico-finanziaria del Comune, delle dinamiche che interessano le realtà produttive locali e dei bisogni che la comunità esprime. Bisognerà adoperarsi affinché le strutture realizzate con 20 milioni di euro di finanziamenti vengano utilizzate al meglio. Il PUG risponderà alle esigenze di tutela del centro storico, alla valorizzazione dell’area rurale, migliorerà le condizioni di mobilità e regolamenterà gli aspetti urbanistici. Dovrà poi esserci uno sforzo per aumentare l’azione di intervento sociale in risposta ad un bisogno che cresce. Tanto è stato fatto in dieci anni di amministrazione che mi ha visto protagonista attivo, in qualità di assessore, in ogni battaglia politica intrapresa a tutela del mio paese. Scorrano è un cantiere aperto: bonifiche, restauri di chiese ed edifici pubblici, opere di urbanizzazione, impianti sportivi, recupero di immobili comunali, realizzazione della zona artigianale sistemazione idraulica, ampliamento della rete del metano, fogna bianca, realizzazione di un grande parco in località “Favorita” – zona Paduli, recupero centro storico, rifacimento manti stradali, promozione di attività culturali e del territorio non ultimo il progetto di dare ulteriore slancio all’attività, fiore all’occhiello del nostro comune, delle luminarie con la realizzazione di un film documentario finanziato da Apulia Film Commission. Questo non è un mero elenco di iniziative già realizzate ma è il punto di partenza per nuovi traguardi che io insieme ai miei dieci candidati intendiamo raggiungere in un’ottica di continuità, seppur aperta al nuovo, nei prossimi cinque anni di amministrazione. Antonio Mariano

vice sindaco uscente

lista collegata UNITI PER SCORRANO

La

“Programma definito circoscritto e fattibile”

forza delle idee, la forza della passione, la forza della determinazione; per sollevare Scorrano, perché nessuno possa anche solo pensare che sia più facile morire. Cittadine e Cittadini di Scorrano, il 6 e 7 maggio voteremo per il rinnovo del Consiglio Comunale e della Carica di Sindaco. Se più forze politiche e liberi cittadini si sono “Uniti per Scorrano”, la mia esperienza amministrativa e la passione politica sono state il collante che ha dato vita ad un gruppo coeso, forte, deciso a spendersi, prescindendo da tessere di partito o ideologie o legittime aspirazioni. Ciascun candidato porta la sua freschezza o la sua saggezza, il suo entusiasmo o le sue competenze, le sue idee o la sua voglia di fare, ma tutti sanno che amministrare un paese significa sacrificare parte del proprio tempo e delle proprie energie, significa mettere da parte interessi e velleità personali per essere al servizio della comunità, significa essere l’orecchio sempre attento e pronto ad ascoltare ciò che ciascun cittadino di Scorrano legittimamente chiede come suo diritto, senza distinzione e senza favoritismi, significa agire senza riserve e senza paure di non essere fra cinque anni rieletto. Trasformare in realtà il programma della lista “Uniti per Scorrano” è il mio obiettivo: programma definito, circoscritto e fattibile, pensato per migliorare la vita economica e sociale delle famiglie, per sollevare dal disagio tanti giovani e anziani, per dare ai nostri figli la speranza di vivere in un mondo migliore, per trasformare in progresso l’entusiasmo delle nuove generazioni. Fernando Presicce

SCORRANO

INSIEME PER CRESCERE

Se

Daniele Perulli

avvocato, 45 anni

lista collegata

“Massima priorità al sociale”

dovessi essere riconfermato Sindaco, intendimento mio e della lista collegata mia Amministrazione, sarà innanINSIEME PER ARADEO zitutto quello di proseguire nell’ammodernamento della nostra cittadina, con l’apertura di nuovi cantieri già in programma; inoltre sarà data massima priorità al sociale, soprattutto in questi periodi di profonda crisi, con un occhio di riguardo ai nostri anziani, completando la Casa di Riposo già finanziata che potrà dare anche uno sbocco occupazionale sul territorio non indifferente. Si approverà inoltre nei primi mesi il PUG ormai in dirittura d’arrivo e si cercherà di consolidare sempre di più Aradeo nel panorama culturale provinciale e non solo. Sindaco uscente

ANTONIO MARIANO assessore per 10 anni

commercialista,

Il

lista collegata

21

PASQUALE CHIRIATTI

“Aradeo ha bisogno di un forte rinovamento”

avvocato, 33 anni

La

ilgallo.it


Specchia consegna le chiavi al Patrono P attualità

22 ilgallo.it

roseguendo una tradizione secolare, ogni anno in questo periodo, si festeggia San Nicola di Myra. Anche Specchia, sabato 12 e domenica 13 maggio, onorerà il suo Santo Patrono. Il perpetuo ricordo del culto bizantino, è testimoniato in paese dalla presenza della Chiesa di San Nicola, restaurata sia nel lontano 1587 ed adattata al rito latino, sia nel 2008, con il contributo del GAL Capo S. Maria di Leuca e dell’intera cittadinanza, quando i lavori hanno portato alla realizzazione e collocazione di tre icone legate allo stesso rito, mirabilmente dipinte da Suor Chiara Veronica delle

Clarisse Cappuccine di Alessano, ed hanno permesso la scoperta e il restauro di uno splendido semifresco di scuola cinquecentesca, sconosciuto agli stessi abitanti della cittadina. Il programma della festa prevede per sabato 12, l’esibizione della Banda “Don Tonino Bello” Città di Specchia; alle ore 18,30, presso la Cappella di S. Nicola, la Solenne Celebrazione Eucaristica, durante la quale, per la prima volta nella storia della cittadina, il Sindaco, Antonio Biasco, consegnerà simbolicamente le chiavi della città al Santo Patrono. Dallo stesso luogo sacro prenderà avvio la Processione

FOTONOTIZIA

I Fratelli Parisi illuminano la Storia

La Premiata Ditta “Fratelli Parisi” di Taurisano entra di diritto tra le Imprese che hanno fatto la storia d’Italia. La Società “Parisi” nasce dalle sapiente mani di un artigiano, Sabino Parisi, agli inizi del 1900. Dopo quattro gene-

razioni i suoi discendenti sono ancora intenti a ricercare quella perfezione di luci e colori che purtroppo mai raggiungeranno perché la luce e le luminarie sono come le onde, sempre in movimento come l’odierna "Fratelli Parisi s.n.c."

4/18 MAGGIO 2012

che si concluderà in Piazza del Popolo, dove si svolgeranno il panegirico e la benedizione. A seguire, si esibirà il Gruppo musicale Orchestra del Mare. Nella mattinata di domenica 13, in Piazza del Popolo e per le vie centrali, si svolgerà la tradizionale Fiera di San Nicola. Nella stessa giornata, presterà servizio il Gran Concerto Bandistico T.Schipa - A. D’Ascoli Città di Lecce. Nel corso della serata spettacolo dei fuochi pirotecnici. Sarà anche allestita una mostra dedicata alla storia della Festa di San Nicola attraverso l’esposizione di articoli, foto ed oggetti. m.a.

Maglie: i miei porci comodi

A

volte diventa prosciutto. I musulmani lo ritengono un animale impuro. Finisce al centro delle nostre imprecazioni. È il maiale, un animale che spesso si ritrova, suo malgrado, protagonista di mode e modi di dire: da questi presupposti parte la mostra pittorica di Carlo Di Cillo, che vuole esplorare il linguaggio attraverso l’immagine che il linguaggio stesso fornisce. Se Magritte palesava l’errore stesso che la filosofia del linguaggio suppone, la convenzione per cui si parla in un certo modo, e nella contemporaneità esistono i tormentoni, Di Cillo fa di più: svela e rivela attraverso due armi molto potenti, l’ironia e il pennello. D’origine barese ma salentino “d’adozione” e per esigenze lavorative, insegnando educazione artistica in una scuola media pubblica, Carlo Di Cillo

ha alle spalle numerose mostre nazionali e internazionali. Ha partecipato tra le altre, anche alla trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro” su Rai 3 con il suo progetto “Teste di zucca”. Artista visivo diplomato in accademia di belle arti in Arte Applicata e Decorazione, autore di cortometraggi animati in cui si avvale delle sue proprie scenografie e istallazioni, specializzato nel make up e negli effetti speciali per il cinema viene solitamente considerato un artista poliedrico, capace di trasformare la materia in poesia, capace di cogliere, attraverso i materiali più disparati, come plastica, lattice, ferro, carta, gomma e legno, l’essenza dell’universo. Info: http://www.carlodicillo.com/ Galleria Capece, piazza Aldo Moro Maglie, galleriacapece@gmail.com


tempo libero

4/18 MAGGIO 2012

one ammazi r g o r p in aggio dal 4 m

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

ilgallo.it

18,20 - 21

Al cinema

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

the avengers

Sala 2

Sala 2

20,40 - 22,35

ho cercato il tuo nome Sala 4

Sala 1

Sala 2

17 - 19,40 - 22,20

Sala 3

Sala 3

21

17,15 - 19,55 - 22,30

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

american pie: ancora insieme 18,15 - 21 Sala 5

the avengers (3D)

18 - 20,15 - 22,30

17,05 - 19,25 - 21,45

to Rome with love

ho cercato il tuo nome (3D) Sala 6

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

17,20 - 19,45 - 22,20

to Rome with love Sala 7

8 dal 4 al 1 012 maggio 2

LECCE - CITY PLEX SANTA LUCIA TEL. 0832/343479

Vergine

È un momento di stallo. I transiti negativi di plutone, urano e saturno persistono. Solo i nati all’inizio del segno sono favoriti un pò da nettuno.

Mercurio in trigono vi stimola sul piano razionale, dandovi un valido aiuto in decisioni importanti. Sul piano pratico, invece, ci pensano urano e saturno.

La quadratura di venere può rendervi poco tolleranti con il partner, freddi e poco inclini a lasciarvi andare. Plutone continua con la sua azione costruttiva.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Il trigono di venere stimola il vostro già spiccato romanticismo e vi predispone a trascorrere giornate stupende in compagnia del partner.

Giove in opposizione può dare fastidio sia sul piano dell’umore e dell’appetito, sia sul piano economico. Marte vi regala energia fisica.

Capricorno

Acquario

Il bel trigono di giove colorerà le vostre giornate primaverili di entusiasmo e allegria, ma molti di voi, sono bloccati sul piano pratico da urano e saturno.

La quadratura negativa di giove, potrebbe influire sull’umore e incrementare le spese, ma urano e saturno vi sostengono assai.

Mercurio in trigono renderà le vostre giornate più allegre e socievoli del solito. Sul piano pratico continuano gli ottimi transiti di urano e saturno.

Pesci

Continua l’opposizione di marte che vi rende un po’ nervosi, affaticati e pigri. La prima decade, però, è sempre favorita grazie a plutone e nettuno.

the avengers (3D)

19 - 21,30

21,30

hunger games

hunger games

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

non pervenuto non pervenuto

19 - 21,30

romanzo di una strage

sabato 5

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/544113

18,45 - 22

Sala 9

mattina

Leone

Venere congiunta e mercurio in sestile, vi stimolano dal punto di vista intellettuale ed emotivo. Urano e saturno favorevoli, continuano a rivoluzionare la vostra vita.

the avengers (3D)

hunger games

non pervenuto

pomeriggio

Cancro

Marte e plutone in trigono, giove in congiunzione e nettuno in sestile persistono nella loro azione positiva. Dateci dentro, il vento è a favore.

Gemelli

sera

Il sestile di venere e la congiunzione di mercurio, renderanno le vostre giornate più leggere, ma i transiti negativi di plutone e saturno persistono.

Toro

19 - 21,40

17,45 - 21

Sala 8 non pervenuto

Ariete

18,30 - 20,30 - 22,30

ho cercato il tuo nome

Street dance 2 (3D) Sala 4

Sala 5

di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

18,30 - 20,30 - 22,30

the rum diary: cronache di una passione

18,30 - 20,30 - 22,30

american pie: ancora insieme

lo dic ono l e ste l le

17,30 - 20 - 22,30

the avengers (3D)

the rum diary: cronache di una passione

to Rome with love Sala 3

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

18,15 - 20,30 - 22,50

hunger games 18,30 - 20,30 - 22,30

23

domenica 6

lunedì 7

19,30 - 21,45: battleship sab. 5 e dom. 6, ore 18: seafood

- settegiorni

martedì 8

mercoledì 9 giovedì 10

venerdì 11

16°

17°

18°

16°

17°

17°

18°

24°

26°

25°

23°

19°

18°

19°

15°

16°

16°

14°

18°

17°

18°

TROVA I GALLETTI -

IL REGOLAMENTO

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Telefona lunedì 7 maggio dalle ore 9. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI, GALATINA e TRICASE; un TRATTAMENTO MODA CAPELLI COMPLETO UNISEX da MARCO CUT in Viale Stazione a TRICASE; una CONFEZIONE DI VINI offerta da ENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE; PIZZA E BIRRA presso il MAGNA MAGNA di ALESSANO; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; Pizza e bevanda da BORGO VECCHIO a MIGGIANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; UNA PIZZA presso LA BELLA VITA di CARMIANO; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE; 2 PIZZETTE presso LA PIZZETTERIA di Piazza Pisanelli a TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA T E L E F O N A L U N E D Ì 7 M AG G I O D A L L E O R E 9 : 0 8 3 3 / 5 4 5 7 7 7


24 ilgallo.it

ultima

4/18 MAGGIO 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.