Gallo
il
“Vogliono avvelenarci!” Anno XXIII, numero 10 (637) - 12/25 maggio 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
3/4
XYLELLA: DECRETO MINISTERIALE
In tutto il territorio agricolo compreso fra l’Adriatico e lo Jonio, da Fasano a Leuca, più di 4 milioni di litri di pesticidi da nebulizzare su tutta la vegetazione che ci circonda! La Lilt Lecce: “Si tratta di sostanze tossiche, persistenti, bioaccumulabili e negativamente impattanti sulle proprietà fisiche e chimiche dei suoli nonché estremamente nocive per la salute dell’intero ecosistema, dell’uomo e di qualunque altro organismo vivente”. L’Ordine dei Medici “Attenti, gli effetti a lungo termine di tali sostanze sulla salute umana non sono sufficientemente comprovati”. Nasce intanto un comitato spontaneo costituito da un cospicuo numero di aziende agricole, associazioni e cittadini che avverte: “Contro l’obbligo di pesticidi sarà disobbedienza. Invitiamo tutti i proprietari terrieri a non effettuare i trattamenti fitosanitari imposti ”
TROVA I GALLETTI - LUNEDÌ 14 ALLE 9
Trova i galletti nelle pubblicità e, lunedì 14 maggio, dalle 9, telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema, buoni spesa e tanti altri premi. a pag. 23
L’INCANTESIMO DI ARMONIA
22
Narrazioni in Terra d’Otranto: il Festival letterario con i 12 semifinalisti del Premio Strega, tutti sul palco ad Alessano tra giovedì 17 e domenica 20 maggio. A Lucugnano (frazione di Tricase), da lunedì 21 a domenica 27 l’omaggio a Girolamo Comi nel cinquantesimo anniversario della morte del poeta. E poi: seminari, lectio magistralis, Armonia Kids ed ospiti di spessore. Da quest’edizione al via partnership con l’Università del Salento
SVENTOLA BANDIERA BLU
Castro, Melendugno, Otranto e Salve si confermano: la Bandiera Blu riconosce l’impegno dei Comuni premiati per le politiche, attente alla sostenibilità, perseguite sul proprio territorio
L’ALTRA LUCE DI CALIMERA
5
La tradizione e l’innovazione per generare creatività e nuove competenze per il futuro: è l’obiettivo di “Work of light, tradizione, design, tecnologia”, le due sessioni di masterclass e worklab gratuiti incentrati su 10 cultura e percezione della luce, sulla progettazione di elementi di arredo a carattere luminoso e di nuove figure ispirate ai Lampioni di Calimera. Rivolto a designers, ingegneri, architetti, artisti ed a tutte le menti creative under 35
Elezioni comunali: i candidati Al voto. La situazione nei Comuni chiamati all’elezione del nuovo sindaco
15-18
SPECIALE CLIMATIZZATORI
Guida all’acquisto ed ecobonus
Sabato 12 maggio il termine ultimo per la presentazione delle liste in vista della tornata elettorale del prossimo 10 giugno. Ai sindaci uscenti abbiamo chiesto i tre progetti più importanti realizzati e cosa vorrebbero vedere completato nei prossimi anni.
6-8
2
ilgallo.it
pubblicitĂ
12/25 maggio 2018
12/25 maggio 2018
l’allarme
Xylella: Ministro Martina che fai?
ilgallo.it
3
decreto pesticidi
Il decreto ministeriale. Fra l’Adriatico e lo Jonio, da Fasano a Leuca saranno nebulizzati più di quattro milioni di litri di insetticida su tutta la vegetazione che ci circonda!
Ci
sono degli uomini nel mondo che sono un po’ come la poesia: sono indispensabili ma non si riesce a capire bene per quale motivo. In questa categoria (già di per sé molto ben popolata) possiamo inserire anche il Ministro Maurizio Martina, quello alto, di Bergamo, quello che si è diplomato in agraria e di conseguenza può fare il Ministro per la tutela del territorio, quello che si è trovato suo malgrado a rappresentare il suo partito al cospetto del Capo dello Stato e lo ha fatto con la stessa convinzione con cui un rappresentante di classe, spinto dai bulli che hanno scelto per lui quell’incarico, è costretto a sostenere tesi davanti al preside che nemmeno lui stesso condivide. È un bravo ragazzo il Ministro Martina ma sta attraversando un momento particolarmente travagliato della sua vita politica e, proprio in questo periodo storico, fra una telefonata di Mattarella, una di Di Maio ed una di Renzi (che per lui vale più di tutte le altre messe insieme), gli hanno pure messo alla firma un decreto ministeriale per regolamentare la situazione di emergenza nazionale che riguarda la xylella. E lui lo ha firmato. Sono sicuro che, prima di firmarlo, lui non lo abbia neanche letto e che si sia fidato di chi glielo ha sottoposto perché, altrimenti, da buon perito agrario qual è, si sarebbe accorto della enorme stupidaggine in calce alla quale ha apposto la sua preziosa firma. Il Decreto fa una disamina della situazione degli alberi affetti dalla famigerata xylella ma, leggendolo per intero (vi assicuro che non è facile), si capisce che
è scritto tenendo a mente una situazione normale di piante in zone appena toccate dalla terribile peste. Ti dice come intervenire, come comportarsi, a quanti metri fare questo e a quanti Km dalla pianta infetta fare quest’altro; insomma si capisce che hanno pensato a tutto tranne che alla situazione della nostra terra, archiviata frettolosamente con 4 parole: “Tutta la provincia di Lecce”. Quello firmato da Martina però non è una raccolta di buoni consigli, un Decreto Ministeriale infatti è legge a tutti gli effetti e, in quanto tale, impone comportamenti da dover necessariamente attuare. Nello specifico, allo scopo di sconfiggere la maledetta piaga, obbliga ad effettuare, a partire proprio da questo
La Lilt: “Pesticidi per gli ulivi? Decisione sbagliata e pericolosa”
A
ccreditati organismi quali OMS, UNEP e la Comunità Europea da tempo allertano sui pericoli derivanti dall’impiego delle sostanze pesticide, definite tossiche, persistenti, bioaccumulabili e negativamente impattanti sulle proprietà fisiche e chimiche dei suoli nonché estremamente nocive per la salute dell’intero ecosistema, dell’uomo e di qualunque altro organismo vivente. Dallo studio GENEO sulla matrice suolo di 32 Comuni della provincia di Lecce condotto su aree neutre e appena concluso da LILT e da partner istituzionali quali la ASL LE, l’Università del Salento e la Provincia, sono emerse contaminazioni inaspettate (e che 9 anni fa la Provincia di Lecce non aveva rilevato) con livelli altamente critici per sostanze pericolose come l’Arsenico, il Berillio, il Vanadio. I pesticidi, oltre alla cancerogenicità, rientrano nella attenzionata categoria degli interferenti o disturbatori endocrini (IE), responsabili di disturbi e di danni a carico della funzionalità del sistema endocrino, causanti effetti avversi sulla salute dell’organismo, della sua progenie o di una (sotto)popolazione. Gli effetti negativi non si esplicano solo sull’individuo esposto ma agiscono sulle stesse cellule germinali, determinando alterazioni che si trasmettono alle generazioni successive attraverso modificazioni di tipo epigenetico. Tutto questo è patrimonio scientifico divulgato nel volume Endocrine Disruptors 2013 a cura dell’OMS e dell’UNEP. (…). La decisione di ricorrere ai pesticidi per affrontare la sindrome del disseccamento rapido degli ulivi disattende, in toto, le raccomandazioni degli organismi scientifici, pone deliberatamente le popolazioni a esposizioni chimiche dannose,
pregiudica le generazioni future, compromette le matrici ambientali, concausa mutazioni epigenetiche. (…). Ulteriori quantitativi di pesticidi aggraverebbero il già compromesso profilo di salute della popolazione salentina e del suo territorio. l rapporto LILT evidence based “Pesticidi e Salute – Profilo Sanitario della provincia di Lecce” del 2015 e, ogni anno aggiornato con i dati più recenti, disamina con rigore scientifico le ricerche e i risultati del panorama internazionale ancorandoli alla realtà epidemiologica e sanitaria locale. ISTAT, registri tumori, OER Puglia delineano la negativa evoluzione del trend di incidenza e di malattia oncologica e assegnano alla provincia di Lecce il primato negativo per incidenza di malattia oncologica al quale si aggiunge quello di alto consumo di pesticidi. Adottare strategie a base di fitofarmaci per contrastare il disseccamento rapido degli ulivi è una decisione dalle conseguenze altamente impattanti in termini di valutazioni d’impatto ambientale e sanitario che l’epidemiologia dei prossimi decenni non mancherà purtroppo di registrare. Le responsabilità di quanto potrà accadere sono e saranno tutte da rintracciare nelle esposizioni alle molecole di sintesi sparse per contrastare il batterio xylella e nelle decisioni assunte da quegli Enti, Istituzioni e organismi che, noncuranti delle raccomandazioni ufficiali provenienti dalla ricerca scientifica, hanno scelto di far correre ugualmente i rischi e di compromettere lo stato di salute delle persone e dei loro luoghi di vita. Marianna Burlando (Presidente LILT – Sez. Prov. Lecce)
mese di maggio e fino a dicembre prossimo, 4 trattamenti con insetticida della famiglia dei nicotinoidi. Sì, proprio quello che avete intuito semplicemente leggendone il nome: contengono nicotina. Proprio quella nicotina per la quale ci frantumano gli zebedei circa la sua pericolosità, ora dovrà essere somministrata per decreto. Martina è un bravo ragazzo e da buon perito agrario sa che un po’ di insetticida su qualche pianta non è poi la fine del mondo. Quello che però sfugge al Ministro per la tutela ambientale (sembra quasi una battuta) è che, nel suo Decreto c’è quella piccola e quasi nascosta frase: “tutta la provincia di Lecce”. In poche parole, per tutto il territorio agricolo compreso fra l’Adria-
tico e lo Jonio, da Fasano a Leuca; più di 4 milioni di litri di insetticida nebulizzati su tutta la vegetazione che ci circonda! Che sia una scelta scellerata è intuibile anche per i profani come me. Ovviamente i simpatizzanti (di quel che resta) del suo partito già difendono questa scelta ma si sa, quella è gente che berrebbe anche la candeggina se solo Renzi, pardòn la direzione nazionale, glielo “indicasse” … A parte loro, gli esperti in materia hanno da subito preso una netta posizione contraria. I primi ad agitarsi sono stati i tanti imprenditori agricoli che (a fatica) hanno sin qui cercato di diversificare le loro colture convertendosi al bio (che con cotanto massivo utilizzo di insetticida andrebbe a farsi benedire), così come gli apicoltori che sarebbero colpiti ancor prima in quanto questi insetticida vanno ad interessare proprio l’apparato neurovegetativo degli invertebrati (come per l’appunto le api). In realtà, per non far perdere la certificazione “bio”, il Decreto prevede l’utilizzo di un insetticida/fungicida a base di olii essenziali di arancio dolce e la quantità da utilizzare è di circa 8 kg per ettaro. Il problema però è duplice: è difficile trovarlo nei negozi e poi, pur acquistandolo da internet, costa circa 28 € al quintale. Il costo medio del trattamento per ettaro è quindi di circa 224 €. Considerando di doverlo fare 4 volte, arriviamo a quasi 900 € per ogni ettaro e l’olio costerebbe al pubblico più o meno allo stesso prezzo del Dom Pérignon!
”
PRONTO IL RICORSO AL TAR
non fA unA grInzA.
Salviamo gli ulivi ma prima è sicuramente il caso di salvaguardare le nostre vite e quelle dei nostri figli
F
atta salva la formalità della certificazione, con tutte le tonnellate di prodotti chimici tutto intorno, il risultato sarebbe davvero “bio”? Finirà che pagheremmo come Dom Pérignon… il Tavernello. Già pronto il ricorso urgente al TAR che sta per essere presentato dall’avv. Alterio Mariano dopo aver ultimunque, tali rilevazioni non mato la raccolta delle tengono conto di un uso adesioni. massivo e generalizzato Non posso fornire elecome dovrebbe invece menti tecnici per caavvenire per l’intero FOOD SAFETY pire chi abbia ragione territorio del Salento Basta consultare il sito tra il Ministro e gli qualora tale Decreto api-agricoltori (non venisse applicato. della Commissione Europea ne sarei in grado) e La xylella ha colpito per comprendere quanto poi, per deformain pieno questo terriquesti prodotti chimici, in zione, diffido sempre torio ed è necessario delle opinioni “schiecombatterla per cergrado di entrare nel ciclo rate” anche se vencare di salvare quel vitale delle piante, siano gono dal mondo della che rimane dei nostri dannosi... scienza. Allora sono anulivi e quindi della nostra dato sul sito della Commisstoria ma, non me ne vosione Europea (fuori dalle nostre gliano i poveri ulivi, prima di ciò, beghe politiche), nella sezione “food è sicuramente il caso di salvaguardare safety” a consultare le pagine che parle nostre vite e quelle dei nostri figli lano di questi insetticida e, anche se per cui, il giudizio su questo decreto scritto in inglese, appare chiaro (molto (per i più “colti”) è quello del Rag. Fanpiù che da un Decreto scritto in itatozzi al termine dell’ennesima proieliano) quanto questi prodotti chimici, in zione della Corazzata Potëmkin: una grado di entrare nel ciclo vitale delle c****a pazzesca! “Le cose peggiori piante, siano dannosi soprattutto per le sono sempre state fatte con le migliori api (tanto da vietarne l’utilizzo per 3 intenzioni” (Oscar Wilde). pesticidi della stessa famiglia e contiAntonio Memmi nuarne l’osservazione per gli altri) e co-
4
ora parlo io
ilgallo.it
12/25 maggio 2018
I medici salentini: “Troppo rischioso!” decreto pesticidi
Il
Decreto 13 Febbraio 2018 ha approvato il Piano Nazionale di Emergenza che reca misure fitosanitarie urgenti per prevenire e contenere la diffusione dell’organismo nocivo “Xylella fastidiosa”, causa del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (Co.DiRO). Nel Decreto è previsto tra l’altro l’uso di insetticidi, tra cui acetamiprid (neonicotinoide), e deltametrina (piretroide) che, è bene precisare, assieme ad altri sono già utilizzati routinariamente per combattere in agricoltura comuni parassiti, come ad esempio la mosca dell’ulivo e la tignola, oltre che per disinfestazioni urbane; i neonicotinoidi sono utilizzati anche nel controllo delle infestazioni parassitarie degli animali domestici da compagnia. Tali prodotti, in quanto tossico-nocivi, possono, secondo le norme in vigore, essere acquistati ed utilizzati per uso agricolo solo da personale specificamente formato ed abilitato, cosa che avviene anche a cura del tecnici dei Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) e Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPESAL) del Dipartimento di Prevenzione della ASL. (…) Mentre gli effetti acuti degli insetticidi sopra
citati sono accertati e prevenibili tramite buone prassi di applicazione, quelli a lungo termine sulla salute umana non sono sufficientemente comprovati, ma bisogna dire che per quanto attiene i neonicotinoidi, come l’acetamiprid, la dose a cui non si evidenziano effetti avversi varia molto, da 0,6 a 127 mg/kg peso/giorno per studi condotti nel ratto. Bisogna anche dire che non sappiamo quanto sia completa la nostra conoscenza sugli effetti delle nuove molecole. Infatti l’EFSA, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare, ha reso un parere scientifico alla Commissione europea circa la potenziale neuro tossicità nella fase di sviluppo di due neonicotinoidi (acetamiprid e imidacloprid), ritenendo di consigliare di modificare i valori tossicologici di riferimento, riducendoli in modo sostanziale. Nelle more degli ulteriori studi, il rapporto di riesame EFSA sulla sostanza attiva acetamiprid, non ha impedito alla Commissione Europea di proporre il rinnovo dell’approvazione di tale sostanza fino al 28 febbraio 2033 ed al Ministero della Salute Italiano fino al 28.02.2034 La storia ci insegna che abbiamo spesso sottova-
lutato, per mancanza di conoscenze, aspetti fondamentali degli inquinanti come quello dell’interferenza endocrina, ovvero quello di molecole in grado di mimare l’effetto degli ormoni fisiologici fino a determinare una perturbazione della omeostasi degli organismi viventi. La maggior parte di questi composti mostra un effetto anche a dosi minime per cui diventa difficile basare una stima di rischio su un NOAEL ricavato da dati sperimentali che non riescono a tener conto degli effetti delle basse dosi. Agli interferenti endocrini sono imputati diversi effetti indesiderati e non si può escludere che i neonicotinoidi, ma anche le piretrine, possano svolgere un ruolo di perturbatori del sistema ormonale Non è da sottovalutare inoltre l’importanza delle miscele complesse e della contemporanea presenza di molecole con differente meccanismo d’azione. Non abbiamo elementi di certezza ma secondo il principio di precauzione vi è la necessità di un continuo monitoraggio dei rischi-benefici delle molecole che utilizziamo in particolare in agricoltura per la possibilità di ingresso di contaminanti nella catena alimentare. Per quanto riguarda il pericolo di presenza di sostanze tossico-nocive nell’acqua di falda, il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Lecce è in attesa di poter avviare un programma di moni-
toraggio straordinario tramite le attività previste dal progetto MINORE, nell’ambito del quale, a maggior tutela della popolazione, si procederà al monitoraggio anche degli insetticidi sopra citati. Infine, si deve sottolineare che tra le misure fondamentali del Piano vi è il controllo delle erbe infestanti in tutti i terreni incolti, e non solo nei terreni adibiti a coltivazione di ulivo. Solo in casi eccezionali, dettati dalle caratteristiche del territorio e dalla impossibilità di accedervi con mezzi meccanici, si potrà fare uso di diserbanti chimici. Per rafforzare l’efficacia di questo piano è necessario che sia la popolazione che gli enti pubblici provvedano a mantenere puliti da erbe infestante tutte le aree incolte, compresi bordi stradali, rotatorie, e aree verdi in generale onde evitare l’ulteriore diffusione del vettore della xylella. Pertanto l’Ordine dei Medici di Lecce ritiene che, pur nella consapevolezza che il Salento non può sottrarsi dagli impegni nazionali ed internazionali finalizzati ad impedire la diffusione di un flagello per l’agricoltura quale la xylella, ogni misura di contrasto non può prescindere dalla piena tutela della salute dei cittadini anche a lungo termine. Dott. Giovanni De Filippis (Responsabile Commissione “Ambiente e Salute” OMCeO Lecce)
Documento congiunto. Sottoscritto da aziende agricole, associazioni e cittadini, contro i trattamenti fitosanitari obbligatori
“Contro l’obbligo di pesticidi sarà disobbedienza” “L
’obbligo di utilizzo di pesticidi nella Puglia meridionale è un’offesa all’intelligenza, oltre che una minaccia seria per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente in generale. Non è questione solo di agricoltura, ma soprattutto di sanità pubblica”. Associazioni, apicoltori e aziende bio pugliesi che praticano agricoltura naturale, supportate da numerose realtà extraregionali e da migliaia di cittadini delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, contestano duramente le disposizioni del decreto del ministro alle Politiche Agricole Maurizio Martina e avviano una campagna di disobbedienza. “Il provvedimento”, si legge, “è inaccettabile. Trattamenti non più “fortemente raccomandati” ma cogenti, sanzionabili anche con multe salate, che dovranno svolgere tutti i proprietari di fondi, compresi gli enti pubblici, su tutto il territorio, da Santa Maria di Leuca fino alle soglie della provincia di Bari. Chi ha previsto ciò immaginando di combattere così il Philaenus spumarius, l’insetto ritenuto il vettore principale del batterio Xylella fastidiosa su ulivi e piante ospiti, non ha tenuto affatto conto (o forse sì?) della pesante esposizioni a sostanze chimiche a cui sarà costretta l’intera popolazione, compresi bambini e donne incinte. E ha igno-
rato che il batterio è presente solo nel 2% degli alberi colpiti dal disseccamento e che quindi uccidere l’insetto vettore è una mossa del tutto discutibile per contrastare il disseccamento, ma letale per l’ambiente e per tutti gli esseri viventi. Questa terra ha una salute già fortemente compromessa e non lasceremo che venga avvelenata ancora di più. Perché, non volendo arrivare a pensare che ci sia dolo, di certo si sta agendo con molta colpa, ignorando dati epidemiologici già impressionanti. Chi vive in questo territorio e ne conosce l’affanno non permetterà che questo accada”. Sono tante le ombre del decreto Martina, “indifendibile e privo di ratio”, come lo ha definito lo stesso entomologo che ha individuato l’insetto vettore, Francesco Porcelli. “Il danno che si rischia di provocare”,
secondo i firmatari, “è molto più vasto delle presunte utilità che si professano (tra l’altro, tutte difficilmente comprovabili). Tra i pesticidi che dovrebbero essere utilizzati c’è l’Imidacloprid della Bayer, pesticida che una decisione approvata dall’Ue il 27 aprile scorso, con il voto favorevole della stessa Italia, ha vietato per tutti gli usi esterni, non in serra, in quanto ritenuto tra i maggiori responsabili del fenomeno della moria delle api. Inoltre, il decreto ministeriale, introducendo l’obbligo di pesticidi, compie una innovazione normativa che non ha fondamento alcuno nelle decisioni di esecuzione comunitarie. Queste e altre argomentazioni più squisitamente giuridiche saranno ampiamente affrontate dinanzi al Tar Lazio. Nessuno pensi di poter provare a spacciare per acqua fresca l’impiego
smisurato di fitofarmaci. Conosciamo gli effetti dell’esposizione a queste sostanze, da anni documentati da autorevoli studi dell’Organizzazione mondiale della sanità e non solo”. Nessun passo indietro verrà fatto, dunque, neanche di fronte alle rassicurazioni dell’assessore regionale all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia: «Risultano infondate le polemiche circa un uso indiscriminato, improprio o anomalo di prodotti chimici nocivi all’ambiente». “Come lo definirebbe lui”, scrivono i firmatari del comunicato congiunto, “l’obbligo di quattro trattamenti chimici all’anno praticamente dappertutto, dalle campagne delle aziende agricole ai cigli stradali, dalle aiuole cittadine agli appezzamenti ad uso domestico? Noi lo definiremmo una bomba chimica che si prepara ad essere sganciata su questo territorio. Fino a quando non ci sarà una modifica, messa nero su bianco, delle misure fitosanitarie previste, fino a quando l’imposizione non sarà stralciata e non verrà reso possibile l’impiego di sostanze utilizzabili (e non introvabili) anche in agricoltura bio, si andrà avanti a tutti i costi”. È per questo che aziende agricole, associazioni e cittadini chiedono con urgenza alle istituzioni preposte, la convocazione di un tavolo tecnico con esperti del settore in cui si spieghi, punto per punto, quali sono le
prove scientifiche dell’efficacia dei trattamenti (“che andrebbero ad avvelenare ulteriormente un territorio fortemente provato”), dimostrando, dati alla mano, che gli stessi non avranno conseguenze sulla salute pubblica. “Finché azioni così impattanti saranno imposte per legge e finché queste azioni avranno ricadute esterne sull’intera comunità, la società civile non dovrà essere considerata spettatore inerme né interlocutore di secondo piano. I cittadini, al pari degli agricoltori, sono pienamente coinvolti nelle ricadute negative di questa faccenda e pretendono di essere ascoltati e tutelati, come prevede la Costituzione. Il bene primario da tutelare non è la difesa di un’agricoltura tossica, ma della salute! La rete supporterà e promuoverà i ricorsi giudiziari che si stanno predisponendo, e avvierà una capillare campagna di informazione tra i cittadini, per illustrare i rischi del provvedimento. Si invitano dunque tutti i proprietari terrieri a non effettuare i trattamenti fitosanitari imposti. È prevista anche l’attivazione di sportelli attraverso i quali fornire assistenza legale in caso di sanzioni. Non si può costringere un popolo ad autodistruggersi. Disobbedire al decreto è un gesto di civiltà ma anche una questione di sopravvivenza”.
aspettando l’estate
12/25 maggio 2018
i Comuni insigniti CASTRO
ORTSAC OTRANTO
OTNARTO
MELENDUGNO
ONGUDNELEM SALVE
EVLAS
ilgallo.it
5
Bandiera Blu, il Salento cala di nuovo il poker
Conferme. Come un anno fa issano bandiera blu Castro, Melendugno, Otranto e Salve. La gioia dei sindaci Cariddi (Otranto) e Fersini (Castro)
C
astro, Melendugno, Otranto e Salve si confermano tra le località Bandiera Blu, riconoscimento che viene assegnato dall’organizzazione non-governativa e no-profit Fee, “Foundation for Environmental Education”. La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 nell’Anno europeo dell’Ambiente e che viene assegnato ogni anno in 41 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. La Bandiera Blu riconosce l’impegno dei Comuni premiati per le politiche attente alla sostenibilità che vengono perseguite sul territorio. Diversi i parametri presi in considerazione dalla Fee, e tra questi, in particolar modo, l’educazione ambientale, la qualità delle acque di balneazione, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza e i servizi garantiti sulle spiagge. Nel dettaglio, la Liguria è ancora una volta la regione con il maggior numero di bandiere blu, confermando le sue 27 il numero, segue la Toscana con 19 località, la Campania con 18 Bandiere e ben tre new entry. Giù dal podio abbiamo le Marche, che perdono una Bandiera, la Puglia, che sale a 14 (+3), la Sardegna va a 13 (+2).
“CASTRO, MARINA A 360°”
sindaco di Castro Luigi FerIl sini: “Siamo molto felici che Castro abbia confermato anche
quest’anno la sua Bandiera Blu. Non avevamo alcun dubbio, in realtà, considerato il valore, paesaggistico e non solo, di questa città e del suo patrimonio inestimabile, ma le conferme sono sempre importanti. Si avvia quindi una stagione estiva molto inco-
raggiante, con Castro che ha tutti i numeri e le carte in regola per essere tra le prime mete turistiche di Puglia e d’Italia. Castro”, conclude il sindaco Fersini, “è pronta per accogliere tutti i turisti e gli appassionati con una proposta a 360°, che unisce la certificata bellezza naturalistica, la qualità dei servizi, l’offerta culturale e di eventi”.
“OTRANTO NON SOLO MARE”
olto soddisfatto M il sindaco di Otranto Pierpaolo
Cariddi, presente alla cerimonia di consegna: “Siamo felici che la nostra città abbia riconquistato la prestigiosa Bandiera Blu. Questo è un riconoscimento del buon lavoro che la comunità porta avanti su un percorso sostenibile in termini ambientali, economici e sociali. Gli interventi messi in campo per la tutela e la valorizzazione dei nostri beni paesaggistici, culturali, naturalistici e per la ricerca di una sempre mag-
giore qualità nei servizi offerti, sono risultati importanti non solo per migliorare sempre più la qualità della vita dei residenti, ma anche per attrarre ospiti che possano ‘vivere’ e non semplicemente visitare il nostro territorio. Il risultato raggiunto”, chiosa il primo cittadino, “è merito di un lavoro sinergico che amministrazione, cittadini e operatori turistici portano avanti tutti insieme da anni, non limitandosi a proporre semplicemente la formula ‘sole e mare’, ma generando ‘più turismi’, recuperando ed esaltando Storia e Natura”.
6
elezioni comunali
Sindaci: chi resta,
ilgallo.it
amministrative
Giurdignano: Monica Gravante e poi?
Il rischio. la lista del sindaco uscente potrebbe essere l’unica in lizza. A meno che...
A
Giurdignano, Comune con 1.928 abitanti, il sindaco uscente Monica Gravante si ricandida. La Gravante nel 2013, a capo della lista “Insieme verso il Futuro”, ha indossato la fascia tricolore dopo aver ottenuto 850 preferenze pari al 61,06% dei voti e quindi sconfitto Pasquale Rizzo (“Uniti per Giurdignano”, 542 voti, 38,93%). Sarà confermato il gruppo che ha amministrato negli ultimi 5 anni con l’aggiunta di nuove integrazioni soprattutto di giovani. Nel gruppo fino ad oggi all’opposizione, rappresentato in assise da due consiglieri di minoranza, si sta cercando di superare le divisioni vissute nel corso dell’ultimo mandato amministrativo. L’operazione di ricucitura è protesa alla presentazione di una lista ed un candidato sindaco in opposizione alla Gravante. Plausibile che alla fine spunti fuori un nome a sorpresa che possa riunificare l’opposizione, altrimenti il rischio può essere quello di lasciare campo libero agli amministratori uscenti a cui farebbe capo l’unica lista presentata. A Monica Gravante abbiamo chiesto le cose più importanti realizzate dalla sua amministrazione.
Il sindaco uscente elenca: “Abbiamo ridotto le tasse comunali (tari, eliminazione canone lampade votive, Monica Gravante agevolazioni fiscali per le nuove attività) e creato nuove aree attrezzate per bambini (parchi giochi). Per quanto riguarda le opere pubbliche segnalo gli interventi per la casa comunale, l’ecocentro, il centro anziani, il centro diurno integrato per soggetti disabili, l’adeguamento antisismico e l’efficientamento delle scuole”. Per quanto riguarda il futuro la Gravante sottolinea come “ciò al cui completamento tengo particolarmente nel prossimo mandato sono l’efficientamento degli istituti scolastici e l’adeguamento antisismico degli stessi; l’efficientamento della pubblica illuminazione; il rifacimento del manto stradale; la riqualificazione e l’efficientamento del campo sportivo G. Bello”.
12/25 maggio 2018
Al voto. La situazione nei Comuni chiamati all’elezione del sindaco e al rinnovo del consiglio comunale Spongano: tutto come cinque anni fa?
C
orsa contro il tempo a Spongano per definire liste e candidati e, al momento di andare in stampa, la situazione è ancora in piena evoluzione. Cinque anni fa si sfidarono a colpi di voti Antonio Candido (poi diventato sindaco), Salvatore Donno e Felice Rizzelli. Il quadro che si profila alla vigilia della presentazione delle liste non è affatto escluso che, cinque anni dopo, possa ripresentarsi lo stesso identico scenario con gli stessi candidati del 2013. Altro nome che potrebbe essere speso è quello di Alfredo Marti attuale presidente della Proloco.
Montesano: chi dopo la Serrano?
C
inque anni fa Montesano Salentino visse la strana sensazione di una corsa solitaria per l’elezione del sindaco ed il rinnovo del consiglio comunale. L’unica in gara fu infatti la civica per Montesano con il giudice Silvana Serrano candidata sindaco. La lista che avrebbe dovuto sostenere la candidatura di Giuseppe Maglie alla fine non fu presentata. Quest’anno le cose dovrebbero andare diversamente e, al momento di andare in stampa, sono almeno due le liste certe che, in extremis, potrebbero anche diventare tre. Tra le candidature date per certe proprio quella di Giuseppe Maglie vice del sindaco Eusebio Ferraro dal 2008 al 2013. A fronteggiarlo un ex “compagno di squadra”, vale a dire quel Massimo Maglie che da assessore, in quegli stessi anni, deteneva la delega ai tributi. Terzo incomodo potrebbe essere l’assessore uscente Donato Mele con il quale proprio il gruppo che sostiene Massimo Maglie sta dialogando in cerca di un accordo. Le ipotesi sono ovviamente due: o il primo va avanti nel suo intento di presentare una propria lista o firma un patto con Massimo Maglie per una
candidatura unica. L’impressione è che solo a ridosso di sabato 12 maggio a mezzogiorno, termine ultimo per la presentazione delle liste, potremo avere certezze. Al sindaco uscente abbiamo chiesto le tre cose più importanti realizzate dalla sua amministrazione: “Abbiamo lavorato per l’ ambiente”, sottolinea Silvana Serrano, “creando l’ecocentro e la compostiera di comunità, in procinto di inaugurazione, e promuovendo iniziative di educazione ambientale. Abbiamo ampliato il cimitero con 100 nuovi loculi, creato numerosi eventi culturali per valorizzare la nostra storia e la nostra cultura e per offrire ai giovani occasioni di partecipazione attiva. Abbiamo completato la Rigenerazione urbana 1 e attuato la Rigenerazione urbana 2”, prosegue, “riqualificando tutto il centro storico e riposizionando il basolato su tutte le strade del centro”. Il progetto da lei avviato e che la Serrano vorrebbe vedere completato in futuro “è la realizzazione del nuovo edificio scolastico per la scuola secondaria di primo grado, appena finanziata dal MIUR per un milione e 500 mila di euro”.
10 giugno
chi va e chi arriva 12/25 maggio 2018
Il bilancio. Agli uscenti abbiamo chiesto i tre progetti più importanti realizzati e cosa vorrebbero vedere completato
Salve prepara il dopo Passaseo
S
ituazione effervescente ed in evoluzione a Salve fino al fotofinish della presentazione delle liste. Al momento di andare in stampa l’ipotesi più plausibile è la semplificazione a due liste e due candidati sindaco. Assodato che Vincenzo Passaseo espletati i due mandati consentiti dalla legge, non potrà essere rincandidato, la sfida il prossimo 10 giugno potrà essere tra Gino Villanova, espressione del gruppo uscente e Francesco Villanova già candidato con Noi per Salve nel 2013 e sconfitto proprio da Passaseo a capo di Insieme per Salve. L’amministrazione che ha governato negli ultimi 5 anni annovera componenti di diversa estrazione politica Pd compreso. Ma proprio la maggioranza gli iscritti al Partito democratico si sarebbero espressi contro una nuova alleanza con il gruppo di Insieme per Salve. Per cui l’appoggio ufficiale del partito andrà a Francesco Villanova. Lecito però chiedersi cosa faranno coloro, non pochi, che si sono espressi diversamente in vista del turno elettorale del 10 giugno. Il rischio concreto è che
come avvenne nel 2013 i militanti del Pd prendano due strade diverse con la differenza che quest’anno il simbolo del partito verrà speso in favore degli sfidanti e non come avvenne 5 anni fa dei reggenti. Intanto il gruppo degli uscenti dialoga anche con quello di Carmelo Chirivì la cui area di riferimento è il centrodestra; mentre il Pd ha aperto un dialogo con i simpatizzanti Leu che fa capo ad Ernesto Abaterusso, dialogo che potrebbe dare i suoi frutti in un’alleanza tra le parti. Prima di Francesco Villanova nel Pd era circolato il nome del segretario Matteo Pepe come candidato sindaco ma alla fine la scelta è caduta su Francesco Villanova.
Vincenzo Passaseo al passo d’addio dopo due mandati ricorda di “aver ristrutturato, e portato a nuovo (dal punto di vista strutturale, dell’impiantistica, energetico, del decoro, ecc.), tutti gli edifici comunali: il municipio, le scuole ed il cimitero”. Ed è fiero di “aver riconvertito tutta la pubblica illuminazione a led consentendo risparmi in bolletta di oltre 150 mila euro all’anno, migliorando l’illuminazione stradale e riducendo l’inquinamento luminoso nonché l’emissione di CO2”. Il sindaco uscente ricorda come sotto la sua amministrazione siano stati “istituiti nuovi servizi: il centro culturale, gli uffici IAT, l’Epicentro, la casa di riposo per gli anziani, i laboratori urbani giovanili Sac”. Riguardo a ciò che non è ancora arrivato a compimento e a cui tiene in modo particolare Passaseo ricorda che “sono già finanziati e solo da appaltare: la bonifica della ex discarica per tre milioni e 700mila euro; il completamento delle reti idriche e fognanti su tutto il territorio compreso il raddoppio del deposito per la riserva idrica per oltre 30 milioni di euro; la stesura definitiva del PUG”.
ilgallo.it
GARA A 4 AD ALEZIO?
V
incenzo Romano dopo 10 anni da primo cittadino sarà candidato consigliere nella lista “Uniti per Alezio” che ha scelto come candidato sindaco colei che è stata la vice di Romano in questi ultimi 6 anni: Paola De Mitri. Nel 2013, con 608 preferenze, la De Mitri, avvocato di professione, era stata la candidata al consiglio comunale ad ottenere il maggior numero di voti in assoluto. Tra i suoi avversari la De Mitri troverà anche un ex compagno di squadra, quel Guido Sansò, sindacalista della Cgil, assessore allo sport ed al patrimonio fino alle dimissioni dello scorso gennaio, quando ha anche abbandonato la segreteria cittadina del Pd, partito di riferimento della maggioranza uscente. A testimonianza che il Partito democratico aletino ha avuto qualche problema al suo interno anche se, alla fine, il gruppo uscente si ripresenterà compatto al nuovo turno elettorale. Il terzo candidato è Andrea Barone, a capo della lista civica “Grande Alezio”, il “movimento civico popolare nato per diffondere e sviluppare rapporti culturali,sociali, economici e lavorativi sul territorio aletino”. Barone, commercialista e direttore di un ente professionale vanta esperienze nelle passate amministrazioni, come assessore al bilancio prima e dai banchi dell’opposizione dopo. “Siamo convinti”, si legge in una nota del movimento che lo sostiene, “che Andrea Barone rappresenti il punto di svolta, il catalizzatore di una serie di re-
7
altà civiche che sono in controtendenza con lo stallo dell’amministrazione uscente”. All’appello manca ancora il candidato dell’area di centrodestra. Il nome forte che circola al momento di andare in stampa sul candidato sindaco è in realtà quello già noto sulle scene politiche locali, quello di Rocco Luchina, volto di riferimento ad Alezio di “Andare Oltre” e già candidato nel turno elettorale del 2013 a capo del Popolo delle Libertà. Nelle elezioni di 5 anni fa Luchina (PdL, 1.133 preferenze, 32,37%) fu sconfitto da Vincenzo Romano (“Uniti per Alezio”, 1.865 voti, 53,28%). Staccati Otello Milauro (“In Alezio”, 348 voti, 9,94%) ed Cosimo Petronelli (Movimento 5 Stelle, 154 voti, 4,40%). Il sindaco uscente Vincenzo Romano riguardo a quanto realizzato ricorda “la nuova scalinata che da via del santuario conduce alla chiesa della Lizza attraverso Villa L’ Assunta. Via che ha valorizzato ulteriormente il santuario insieme a tutta l’area. Abbiamo poi riqualificato la zona di via Pertini con le case popolari. Un’opera importantissima anche dal punto di vista sociale oltre che di arredo e decoro urbano. Sistemato anche il parco Don Tonino Bello con l’apertura di in locale bar, unitamente al recupero di tutta via Mariana Albina”. Allo stesso modo Romano ricorda che “sono in corso i lavori di messa in sicurezza degli edifici scolastici. Nei prossimi anni si potrà beneficiare di altri finanziamenti per progetti già presentati sia per le scuole che per gli impianti sportivi”.
8
elezioni comunali
ilgallo.it
amministrative
SANNICOLA: IL 10 GIUGNO SARÀ FARACHI CONTRO PICCIONE
A
Sannicola, 1.928 abitanti, il sindaco Mino Piccione il prossimo 10 giugno chiederà la conferma agli elettori. L’uscente, nel 2013 a capo di “Sannicola Cambia” è stato eletto nel 2013 (2.183 voti pari al 56,89%), sconfiggendo Danilo Scorrano (“Per Sannicola”, 1.654 preferenze, 43,1%) Dovrà vedersela con Paolo Farachi, candidato sindaco della civica “Futuro Comune”, lista che rispetta la parità di genere e composta, come sottolineato dal comunicato stampa di presentazione, da persone provenienti da culture politiche diverse, dalla società civile e anche da chi ha voluto impegnarsi per la prima volta in un’esperienza amministrativa. Nello stesso documento si ringraziano “i giovani che hanno realizzato il logo e si occupano di Futuro Comune sui social network. Ringrazio tutti i volontari che stanno allestendo in questi giorni le sedi in cui
i cittadini potranno trovarci per scambiarci idee sul loro futuro, potranno informarsi dettagliatamente sui nostri candidati e sui nostri programmi per una scelta consapevole per il bene della nostra comunità. L’impegno che noi stiamo prendendo con i cittadini è in primo luogo quello di amministrare e di portare avanti lo sviluppo con legalità e democrazia e di dare loro punti di riferimento certi nelle istituzioni, persone a cui potranno rivolgersi ogni volta che ne abbiano bisogno, per fare domande o per segnalare problemi e difficoltà da risolvere. Vogliamo che ognuno sia indispensabile, nessuno escluso”. I candidati in lista con Farachi sono Luigi Colella, Stefano Bidetti, Giusy De Filippo, Alessandro De Matteis, Marilena De Stasio, Elisabetta Fiorito, Giovanni Mosca, Luana Moscatello, Valerio Nocera, Danilo Scorrano, Daniela Talà e Piera Tarantino.
SAN DONATO DI LECCE: SONO TAURINO E QUARTA I CANDIDATI
E
zio Conte ha completato il secondo mandato e si ricandida come consigliere. Il candidato sindaco del gruppo uscente sarà Il Cesare Taurino, in consiglio comunale durante l’ultima consiliatura con delega a lavori pubblici e urbanistica. Il nome della Lista sarà sempre Libertà, con simbolo un orologio. Nome e simbolo hanno accompagnato i successi elettorali di Conte nelle ultime due tornate elettorali (2008 e 2013). In lista si ripresentano anche i consiglieri uscenti Emanuele Dell’Anna e Tommaso Grande. Non saranno della partita elettorale in nessuna lista in campo Maria Rosaria Tucci, (vice sindaco uscente), Armando Rotondo, Pietro Dell’Anna, Vito Perrone, Miriam Rollo e Samuela Foggetti. Lo sfidante di
Taurino sarà con ogni probabilità (al momento di andare in stampa mancava ancora l’ufficialità) Alessandro Quarta già vice sindaco proprio di Ezio Conte nella sua prima consiliatura, dal 2008 al 2013. Taurino sarà sostenuto tra gli altri da Riccardo Pellegrino e Maria Grazia Conte, entrambi consiglieri di opposizione uscenti. Riguardo a quanto realizzato da Conte, il sindaco uscente ricorda “la riqualificazione è l’efficientamento energetico di tutte le scuole del paese. L’ultimo intervento ha riguardato la Scuola Media (i lavori sono in fase di cantierizzazione) per dare ai nostri ragazzi ambienti scolastici moderni e salutari. Allo stesso modo abbiamo provveduto a riqualificazione ed efficientamento energetico della Sede Municipale
mai interessata da lavori fin dalla sua costruzione risalente agli anni ’80. Ora gli Uffici sono più accoglienti e funzionali sia per i cittadini utenti che per il personale. Mi piace ricordare anche l’implementazione delle politiche sociali, con due assistenti sociali operative sul territorio, e l’istituzione, per la prima volta, della Sezione Primavera come primario servizio alle giovani coppie con bambini piccoli”. Riguardo ai progetti che avrebbe piacere di veder portati a termine Ezio Conte indica: “il completamento del vasolato di Via Roma, via principale di San Donato; il basolamento di via Annunziata a Galugnano con valorizzazione di Chiesa e centro storico del paese; l’avvio dell’asilo nido comunale e centro ludico per la prima infanzia”.
12/25 maggio 2018
L’uscente e l’avvocato La sfida di S. Cesarea
S
può”, si aggiuarà la sfida dicò le elezioni tra Pacon 1.292 prefes q u a l e renze (62,71%) Bleve e Maria contro le 768 Corvaglia a sta(37,28%) del suo bilire il prossimo avversario di al10 giugno chi lora Daniele governerà per i prossimi cinque Il sindaco uscente Bleve e la sfidante Corvaglia Cretì, a capo della civica “Continuità e Svianni la città delle Terme. luppo”. Da tempo era noto che l’uscente Rigiardio a quanto realizzato in Bleve si sarebbe ricandidato. Ora questi cinque anni di governo citarriva anche l’ufficialità della cantadino Bleve ricorda “l’espletadidatura della Corvaglia confermento di tutta la procedura ad mata da un post del gruppo evidenza pubblica per l’appalto dei Continuità e Sviluppo: “Una donna madre di tre splendide bambine, lavori di consolidamento di un avvocato, già consigliere di ammikm di costone roccioso per 5milioni di euro (con ricorso al TAR e nistrazione della società Terme Consiglio di Stato da parte delle S.p.A., la cui candidatura è sosteimprese non vincitrici e vittoria finuta dal nostro gruppo “Continuità nale del Comune) e conseguente e Sviluppo”, dal consigliere De Noacquisizione di tutti i pareri propetarpietro e da membri di associadeutici all’inizio lavori che avverrà zioni e cittadini del nostro Comune a breve; l’avvio dopo 30 anni della di vario orientamento politico, acredazione del PUG per riorganizcomunati dal vedere in lei la perzare i vecchi comparti edificatori sona giusta per guidare la nostra alla luce dei nuovi vincoli scaturiti meravigliosa cittadina termale e le dal PPTR; la riqualificazione e risue frazioni verso la riacquisizione strutturazione delle sedi stradali dello splendore che meritano. La comunali sopratutto nelle due fracompetenza, la professionalità, zioni di Cerfignano e Vitigliano. l’umanità di Maria Corvaglia sono Prossimamente provvederemo alla evidenti a chiunque l’abbia conoriqualificazione delle sedi stradali sciuta. Una donna forte, determidella marina dove al momento nata e preparata, come tante ce ne siamo intervenuti solo su via Roma sono nel nostro Comune. (…) Siamo con la realizzazione di un basolato. al lavoro con la candidata per dare Tutte le nostre forze”, conclude un governo alla città di Santa CesaBleve, “saranno orientate a consorea, senza arroganza e con la maslidare tutto il costone roccioso di sima disponibilità ad ascoltare le Santa Cesarea Terme e a rendere proposte di cittadini e villeggianti”. fruibile in sicurezza quanto prima Nel 2013 l’uscente Pasquale Bleve, la spiaggetta di Porto Miggiano”. candidato per la lista “Cambiare si
Pubblicità elettorale su “il Gallo” e www.ilgallo.it BluMedia Srl, società editrice de “il gallo”, vista la Legge n. 28 del 22/02/2000 e delibere n. 58/’04 e 60/’04 della Commissione dell’Autorità per le garanzie della Comunicazione, ha redatto un documento analitico messo a disposizione, presso la redazione di via L. Spallanzani 6, a Tricase, di quanti volessero diffondere “messaggi politici elettorali” a pagamento. Termine per la prenotazione e la consegna dei materiali almeno 8 giorni prima della pubblicazione. Saranno pubblicati tutti gli annunci pervenuti nei termini indicati, nel rispetto delle condizioni stabilite nel documento analitico. Le tariffe verranno applicate a tutti i partiti e movimenti politici e ai rispettivi candidati. Il pagamento dovrà essere sempre anticipato. Il criterio di accettazione delle prenotazioni si basa sul principio della progressione temporale. Agli aventi diritto sarà assicurata la parità di accesso agli spazi.
La “il G allo”
1/4 di pagina (135 x18 mm)
mezza pagina (275 x170 mm)
pagina intera (275 x 400 mm)
* posizione di rigore +30%
Online
€ 250,00
€ 400,00
€ 650,00
Skin in homepage (1920x830 pixel) € 30,00 al giorno Leaderboard in homepage (980x280px) € 25,00 al giorno Primo banner quadrato in homepage e notizie all’interno (300 X 250 px) €20,00 al giorno Primo banner orizzontale in homepage e news all’interno (728 X 90 px) €20,00 al giorno Secondo banner quadrato in homepage e news all’interno (300 X 250 px) €15,00 al giorno Secondo banner orizzontale in homepage e news all’interno (728 X 90 px) €13,00 al giorno
12/25 maggio 2018
news
D
attualità
Fabrizio simbolo del sano divertimento
La grande Fiera dell’Auto
L’omaggio del mondo della notte. Alla convention Music Inside Rimini il presidente del Silb ha consegnato ai genitori una targa in ricordo del dj tricasino
urante la serata di gala del MIR (Music Inside Rimini, una full immersion di tre giornate di incontri, convegni, esposizioni e musica in cui tutti gli operatori del mondo della notte si ritrovano), è stata consegnata ai genitori di Fabrizio Aspromonte, il dj tricasino prematuramente scomparso il 23 gennaio scorso, un riconoscimento per il grande lavoro svolto nell’ambito musicale e per essersi distinto trasmettendo a tutti coloro che lo hanno sempre seguito, i valori di onestà, correttezza ed educazione. Il riconoscimento del mondo della notte italiano al grande impegno sostenuto col suo esempio nel promuovere i valori di umiltà, rispetto e generosità. Fabrizio è stato ed è il simbolo del sano divertimento: il dj tricasino ha rappresentato, sia a livello locale che
nazionale, l’esempio del sano divertimento scevro da ogni artificioso condizionamento e condito solo da sorrisi. Sorrisi che aiutano i giovani a creare aggregazione senza necessariamente trasgredire le regole fondamentali del vivere in maniera retta e rispettosa. Ha portato lustro a Tricase in un ambito meno cono-
sciuto e spesso criticato come il mondo della notte e con la sola forza dell'umiltà, educazione, gentilezza e rispetto è riuscito a dare valore a quella città che tanto ha amato “Tedoforo di valori quali umiltà, rispetto, generosità, educazione trasferiti dal privato all’universo della musica. Guida per quanti lo hanno conosciuto e amato, Un faro luminoso nel mondo del divertimento sano e di qualità”: sono le parole incise sulla targa (foto in alto a sinistra), che Marcello ed Elena, i genitori di Fabrizio, hanno ricevuto direttamente dalle mani del Presidente Nazionale del Silb (Associazione italiana imprenditori locali da ballo) Maurizio Pasca. Parole che restano incise in modo indelebile anche nella memoria, nel cuore e nella mente di quanti hanno avuto la fortuna di conoscere Fabrizio.
AUTO E MOTO D’EPOCA A CURSI
Si
ilgallo.it
terrà in piazza Pio XII a Cursi il 9° Raduno di Auto&Moto d’Epoca organizzato dall’Associazione Cultura, Turismo e Sport. La CTS è nata a Cursi nel 2003, su iniziativa di alcuni giovani. Lo scopo principale dell’associazione è quello di dar vita ad eventi culturali. La nona edizione del Raduno di Cursi si terrà domenica 20 maggio: i partecipanti si riuniranno in piazza Pio XII dalle ore 8 per iscrizioni, colazione e omaggio agli iscritti. Alle 10 prenderà il via l’attesissimo spettacolo Sexy Car Wash. Prevista per le 11 ka partenza del Corteo in direzione Martano dove tutto il gruppo visiterà il Palazzo Baronale prima di degustare un rinfrescante aperitivo. Poi rientro a Cursi per i ringraziamenti ed i saluti finali.
A SAN MICHELE SALENTINO (BR) La più grande esposizione di automobili aziendali e km zero, auto utilitarie, d’epoca, supercar e veicoli commerciali
D
al 30 maggio al 4 giugno torna l’attesissima Fiera dell’auto: 9 rivenditori a disposizione per la più grande esposizione di automobili aziendali e km zero, auto utilitarie, d’epoca, supercar e veicoli commerciali. La fiera dell’auto è oggi la più importante manifestazione pugliese del settore. In continua crescita dal 2015, anno della prima edizione, la fiera è un riconosciuto punto di riferimento per tutti coloro i quali desiderano acquistare auto d’occasione in totale sicurezza e affidabilità, fra oltre 1000 offerte esclusive. Per ogni auto è garantito il massimo livello di sicurezza chilometrica, attraverso severi controlli. I nove rivenditori del consorzio Gestauto Group, organizzatore dell’evento si impegnano a rispettare un codice deontologico di comportamenti e servizi a vantaggio della clientela. L’edizione 2017 ha registrato la presenza di oltre 30mila visitatori, che hanno apprezzato l’estrema qualità delle auto esposte, oltre alla serietà e alla correttezza dei rivenditori. Quest’anno la fiera si caratterizza con il valore aggiunto fornito da alcuni eventi e momenti di aggregazione e svago che si terranno presso l’area eventi. In particolare venerdì 1 giugno alle ore 20 si potrà assistere all’esibizione dell’orchestra Filarmonia, diretta dal direttore artistico Margherita Apruzzi. Sabato 2 sarà, invece, la volta del celebre comico Uccio De Santis direttamente da Mudù Show che allieterà la serata con la sua proverbiale simpatia a partire dalle ore 20. Domenica 3 giugno gran finale con la sfilata fashion Green, sempre a partire dalle ore 20 con Angelo Contaldo, Emily Di Serio, Nana’e’el by Nanaaleo Rocco e Dottor Wood Avitto, la bellissima Mercedesz Henger, indosserà la vesti di madrina d’onore.
9
10
primavera salentina
ilgallo.it
Lampu! A Calimera è tutta un’altra luce! appuntamenti
Work of light. Due sessioni gratuite di alta professionalità per progettare la luce tra tradizione e innovazione
La
luce di ieri e la luce di oggi. La tradizione e l’innovazione per generare creatività e nuove competenze, per il futuro. È l’obiettivo di “Work of light – tradizione, design, tecnologia”, le due sessioni di masterclass e worklab gratuiti incentrati sulla cultura e percezione della luce, sulla progettazione di elementi di arredo a carattere luminoso (1° sessione) e sulla prototipazione di nuove figure ispirate ai Lampioni di Calimera (2° sessione). Rivolto a designers, ingegneri, architetti, artisti e a tutte le menti creative under 35, si terranno rispettivamente i prossimi 24, 25 e 26 maggio (1° sessione) e il 7, 8 e 9 giugno (2° sessione), presso l’Ex Mercato Coperto (via Basilicata). I lampioni dunque, le suggestive e tradizionali scenografie dalle ridenti forme e colori legati al solstizio d’estate e alla festività di san Luigi e create da sapienti mani della comunità grika per la notte del 21 giugno, generano nuova linfa socio-economica.
nuovi materiali e forme di illuminazione. Il calendario degli incontri e le modalità d’iscrizione sono disponibili sul sito internet www.lampu.it/workoflight. Il corso di specializzazione è patrocinato degli Architetti, dall’Ordine pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Lecce, da ADI (Associazione per il disegno industriale, delegazione Puglia e Basilicata), AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e APIL (Associazione Professionisti dell’illuminazione Italiana). Partner dell’evento l’Italian Design Institute. Il worklab rientra nel programma di attività ed iniziative, ideate all’interno del progetto Lampu! “Lampu!” è il progetto del Comune di Calimera, nato nel 2016, in partenariato con Pro Loco Calimera, APS Radici Urbane, Associazione Borghi Autentici d’Italia e GAL Isola Salento, realizzato ai sensi del bando ANCI “Giovani RiGenerAzioni Creative” e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; è finalizzato alla rigenerazione urbana dei luoghi attraverso la partecipazione dei giovani e, più in generale, della comunità locale e trova il suo fulcro nel tradizionale lampione, luminaria unica anche a livello nazionale, che ora si propone come punto di incontro tra tradizione e innovazione.
I Luoghi del Progetto
Lighting Design
“Work of light” è un’opportunità di conoscenza e approfondimento, oltre che di confronto con tre grandi esperti di fama nazionale del lighting design e dell’architettura, Andrea Ingrosso, Lorenzo Longo e Paolo Portaluri. Le loro sessioni, suddivise tra teoria e pratica, guideranno i partecipanti alla scoperta delle antiche tecniche di realizzazione dei lampioni e dei molteplici e differenti modi di generare la “luce”, attraverso la progettazione di
Gli stabili interessati dalla rigenerazione sono l’ex Mercato Coperto sito nella Zona 167 e la Casa della Memoria, collocata all’interno dei giardini pubblici, due luoghi fino a ieri abbandonati all’incuria del tempo e oggi rigenerati in contenitori di attività e percorsi formativi sul design, nei quali i giovani stessi hanno la possibilità di sperimentare, attraverso il confronto, lo scambio di idee, le proprie attitudini e i propri talenti con il fine ultimo di favorire la crescita professionale, per competere nel mondo del lavoro e incidere con segni tangibili nella comunità cui appartengono. L’ex mercato coperto
La casetta della memoria
12/25 maggio 2018
Melendugno hip hop con Strade & Culture
Musica, moda, danza. Sabato 12, dal pomeriggio alla notte, ricco tributo all’universo dell’hip hop e della street culture
M
usica, moda, danza e molto di più in Piazza Nenni a Melendugno sabato 12 maggio per la prima edizione di Strade & Culture, un ricco tributo all’universo dell’hip hop e della street culture quale imponente fenomeno sociale e culturale che ancora oggi continua ad influenzare e condizionare ogni generazione dalla fine degli anni ’70. Una lunga kermesse, dalle 15 di pomeriggio fino alla notte, in cui b-boys, skaters, amanti del vintage, collezionisti del vinile, appassionati di fumetti, writers, visual artist e performers, musicisti, rappers e dj avranno pane per i loro denti. Si tratta di un evento prodotto in collaborazione con il collettivo di Club America: il progetto soul, funk, disco e house dei dj Kosmiko e Cristian Carpentieri, nel quale street culture e club culture trovano la loro sintesi naturale per sfatare i luoghi comuni e fornire testimonianze autentiche del movimento che ha ribaltato regole e cliché del costume a stelle e strisce prima, e di tutto il pianeta, subito dopo. “Dalle cantine del Bronx e dai cortili di Harlem fino alle vette delle classifiche discografiche di tutto il mondo e ai musei di arte moderna”, commenta Francesco Reale, uno dei soci di Garaci Collettivi, ideatore e produttore di Strade & Culture “l’hip hop deve essere inteso sempre
come una forma di espressione. La storia di una scintilla nata sulla costa atlantica degli Stati Uniti e divampata come un incendio senza fine in tutto il continente e poi in tutto il pianeta”. Sabato 12 Piazza Nenni sarà la cornice urbana di un evento poliedrico che racchiude tutte le principali forme di “cultura da strada” degli ultimi 40 anni. Contest per bboys con Dj Neto, Krio, Agon e Lhosko, performance di street art a cura di 167/B Street, esibizioni, dimostrazioni e gare di skate, pattinaggio e basket e il mercatino firmato Salento Street Market andranno avanti per tutto il pomeriggio e la sera. E poi la musica, il collante di tutto, curata dal collettivo leccese Club America e che farà vibrare la piazza di funky, soul, hip hop, disco e house con Kosmiko, Cristian Carpentieri, La Bonnie e Lemi Shoya, per l’occasione affiancati da Andrea Pata, Scienza e Rucola, coadiuvati dalla voce di Miss Mykela e dalle performance dance free style di Bgirl Shady, L.A. Wolf, Billie Jean e Bboy Neto. La lunga kermesse di Strade & Culture si concluderà in nottata negli spazi interni di Garaci Colletivi, dove i dj andranno avanti con il loro sound fino a chiusura. L’ingresso al locale, come la partecipazione alle iniziative pomeridiane e serali in piazza, è gratuito.
appuntamenti
12/25 maggio 2018
Galatina: Santa Rita e i 90 anni di don Mario
D
al 12 al 22 maggio Galatina festeggia Santa Rita. Quest’anno però la festa sarà doppia, lo scorso 4 maggio infatti lo stimato Rettore della Chiesa di S. Lucia, già primo Parroco della Nuova Chiesa parrocchiale di S. Sebastiano, don Mario, ha compiuto 90 anni. Santa Rita da Cascia è una delle figure più amate e venerate da parte dei praticanti cattolici. E’ in particolare famosa per essere la “Santa dei Don Mario casi impossibili”. Pare infatti che la maggior parte dei miracoli attribuiti a S. Rita sarebbero ricollegati alla risoluzione di alcuni casi clinici o di vita considerati disperati. La sua vita fu piuttosto travagliata, dopo la morte del marito, un uomo violento dal quale subì ogni forma di violenza e maltrattamento, decise di passare i suoi ultimi anni in un convento. Galatina ha deciso di commemorala con una serie di appuntamenti civili e religiosi in suo onore. A partire da sabato 12 maggio,ogni sera alle ore 18,30 si terrà il solenne novenario. Dal 21 al 22 maggio presso la sala attigua alla Chiesa di Santa Lucia si svolgeranno la tradizionale Fiera del Dolce, della Pasta e la consueta riffa. Suonerà il concerto bandistico S. Gabriele dell’Addolorata (Noha).
L
11
Tricase: è festa sulla Madonna di Fatima
La
collinetta di Tricase si veste a festa per la Madonna di Fatima. L’edificazione della Chiesa della Madonna di Fatima a Caprarica fu voluta da un sacerdote tricasino, mite, dal cuore umile, che si fece povero per “arricchire” la Comunità di cui era parroco, don Tommaso Piri. La chiesa situata sull’omonima collinetta che sovrasta l’abitato, fu edificata proprio per volontà del Curato e ultimata nel 1952. Nel 1957 venne poi elevata a Santuario in occasione del quarantesimo anniversario delle apparizioni della Madonna a Fatima (1917). Successivamente, per opera di don Eugenio Licchetta, vennero edificati la casa di accoglienza e le opere del Santuario. Da venerdì 11 Caprarica torna a commemorare quegli eventi e, soprattutto, torna a rendere omaggio alla Madoninna. Venerdì 11 maggio, si terrà una veglia di preghiera per le famiglie, “Porta un fiore a Maria……e lascia sbocciare il tuo Grazie!” Sabato 12, invece, la compagnia teatrale Temenos- Recinti Sacri intratterrà con lo spettacolo “A cielo aperto” storie delle apparizioni di Fatima, per la regia di Liliana Putino. La celebrazione religiosa proseguirà domenica 13, con la processione alle ore 18 per le vie di campagna a conclusione della quale avrà luogo l’accoglienza della
Gallipoli di corsa con la Lilt
ILT sez. provinciale di Lecce (www.legatumorilecce.org) e la società Atletica Anxa di Gallipoli - nell’ambito della Campagna di fundraising “Io sostengo il Centro Ilma”, promossa per finanziare il nascente Istituto Scientifico di Ricerca delle cause ambientali dei tumori, in agro di Gallipoli (facebook: Centro Ilma), organizzano l’evento nazionale GallipoliRun previsto per domenica 20 maggio alle ore 8,30 presso Torre La Pedata Village, antistante il Lido San Giovanni. Gallipoli Run è stato inserito nel calendario sportivo nazionale FIDAL 2018 con percorso di 10 km per professionisti e Associazioni sportive ed è patrocinato dalle principali istituzioni locali, sportive e di categoria. Accanto alla competizione è stata organizzata la Family Run con un percorso
ilgallo.it
di 5km rivolto a tutti. La manifestazione prevede due regolamenti distinti pubblicati sul sito web ufficiale. Comprendendo il lungomare Galilei e la Baia Verde il percorso è interamente con vista sul mare. L’organizzazione tecnica e le iscrizioni alla corsa di 10km sono state affidate alla società Cronogare di Collepasso. Pertanto, è possibile procedere ad iscriversi direttamente on-line sul sito internet www.cronogare.it. Accanto alla 5km organizzata anche la prima edizione della Gallipoli School Marathon con un percorso di 2km rivolto ai bimbi fino a 12 anni, alle scuole, ai nidi, alle mamme con i passeggini e a coloro che preferiscono vivere una camminata usufruendo di un percorso più corto.
“Croce dei giovani” e la Santa Messa presieduta da don Biagio Errico del Servizio Pastorale Giovanile Diocesano. Ricco di divertimento il programma civile, che vedrà sempre domenica 13 l’esibizione del concerto bandistico Città di Specchia “R. Zippo”. Al termine della Santa Messa, sulla piazzetta antistante il Santuario: Party Time con Street Angel, Steven The Prince e Giuseppe Scarlino. L’atmosfera dei giorni di festa sarà inoltre resa magica da una schiera di luminarie colorate (premiata ditta “F.lli Parisi di Taurisano) e sabato 12 e domenica 13 sarà possibile degustare prodotti gastronomici tipici, per i quali sarà allestito uno stand da parte del Comitato della festa.
Le modalità di iscrizione alla Family Run di 5km e 2 km sono descritte sul sito www.gallipolirun.it all’interno del regolamento ufficiale. L’evento ospiterà anche un’area dedicata ai bambini: sarà allestito un babypark con gonfiabili e non mancheranno
momenti di intrattenimento e truccabimbi a cura delle associazioni che collaborano con Lilt. I partecipanti alla Family Run riceveranno la maglia tecnica, i pacchi gara e usufruiranno del ristoro finale a cura di aziende sostenitrici dell’evento. Tutti i premi in palio sono descritti sul sito ufficiale. La manifestazione sarà diretta dalla conduttrice Federica Costantini e dallo speaker ufficiale Fidal Antonio Tau. LILT di Lecce utilizzerà il fundraising derivante dalla manifestazione per continuare a finanziare borse di studio in favore di giovani ricercatori e ricercatrici da impegnare nell’ambito del progetto di ricerca GENEO. Il Centro Ilma è in fase di costruzione ma la ricerca è già iniziata!
12
ilgallo.it
pubblicitĂ
12/25 maggio 2018
12/25 maggio 2018
riti e folclore
dai Comuni
CASARANO. Dal 19 maggio la festa di San Giovanni Elemosiniere
31 maggio 1842: Azzate San Giovanni ‘nnu durmire...
È
da prima dell’anno mille che a Casarano vi è un fervido culto per San Giovanni Elemosiniere da quando alcuni monaci basiliani vi portarono le sue icone per metterle in salvo dalle persecuzioni bizantine. Nato nell’isola di Cipro (da qui il motivo per cui viene sempre rappresentato con la sua inconfondibile carnagione olivastra) da una famiglia ricca e nobile, il Santo protettore di Casarano fu Patriarca greco-ortodosso di Alessandria d’Egitto ma soprattutto divenne conosciuto da tutti per le sue grandi opere di carità e di pietà come la costruzione di ospizi per i poveri, di orfanotrofi, ospedali o scuole da cui, per ‘appunto, l’appellativo di “Elemosiniere”. Casarano ha da sempre avuto un legame molto stretto con il Santo, tanto da ricorrervi in occasioni di incendi, tempeste o alluvioni (da cui la filastrocca invocativa rimasta nel ricordo dei più anziani: “azzate San Giovanni e ‘nnu durmire”) o, al contrario in occasioni di forti carestie e siccità. E San Giovanni ha anche ricambiato tale devozione, come in quel 31 maggio 1842 in cui salvò la città di Casarano dalla minaccia delle piogge torrenziali. Le sue spoglie sono gelosamente conservate nella Basilica di Venezia ma molti ricordano quando, per i primi sei mesi del 1974, per concessione dell’allora Patriarca di Venezia Albino Luciani (che poi divenne Papa qualche anno dopo con il nome di Giovanni Paolo I), il corpo fu ospitato proprio a Casarano e ne fu formalizzato il gemellaggio. Grande festa, quindi, per le restaurate piazze del centro con le luminarie (Ditta Mariano Light di Corigliano d’Otranto) che, oltre alle caratteristiche illuminazioni, garantirà anche l’ormai tradizionale spettacolo delle cosiddette accensioni musicali. Il programma della festa si svolge come sempre all’insegna della tradizione già il sabato mattina (19 maggio) quando scinne la fera; si tratta di corteo in cui sono presenti, tra gli altri, Autorità civili e militari, varie Associazioni e scolaresche, un corteo che va a deporre
una corona di alloro ai piedi del monumento ai caduti per ricordare cittadini casaranesi. In serata la Santa Messa presso la Chiesa Madre e successivamente la processione delle statue in spalla per le strade del centro. La domenica mattina (20 maggio) poi, la tradizionale e secolare fiera del bestiame e mercato degli attrezzi agricoli. Particolarmente ricco il programma dei festeggiamenti civili che cominceranno sabato 19 con il ritmo hip-hop dei Flaminio Maphia, per proseguire domenica 20 con il sagace e pungente cabaret di Dario Cassini che i più conoscono come uno dei comici di punta di Zelig ed in questo periodo impegnato sulla piattaforma Sky. Grande attesa per la serata di lunedì 21, quando sul palco di piazza Indipendenza salirà Annalisa, reduce dal podio al Festival di Sanremo e che proprio da Casarano darà il via al Tour pugliese 2018, presentando il suo ultimo album dal titolo “Bye Bye”. “La festa Patronale è sempre un appuntamento entusiasmante”, dichiara il sindaco Gianni Stefàno, “è il coronamento di un lavoro incessante da parte di tutti; il Comitato Feste Patronali svolge in questo una funzione importantissima ed encomiabile ma il grazie va ovviamente a tutta la cittadinanza per l’impegno e la disponibilità”.
ilgallo.it
13
Bilancio: partecipazione a 5 Stelle a Gagliano
GLI APPUNTAMENTI. In piazza San rocco il 13 maggio, al Parco delle rimembranze domenica 20
A
Gagliano si parla di Bilancio Partecipativo o partecipato. Sembra un termine astruso, di quelle cose tipicamente molto tecniche che riguardano solo alcuni uffici specializzati del Comune… invece stiamo parlando di uno strumento innovativo (soprattutto per la realtà dei nostri territori). Questo “oggetto misterioso” in realtà è una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica del proprio paese. Il meccanismo è semplice e consiste nell’assegnare una quota di bilancio alla gestione diretta dei cittadini, che vengono così messi in grado di interagire e dialogare con le scelte delle amministrazioni per modificarle a proprio beneficio. In poche parole: l’amministrazione comunale prende un po’ di soldi dal bilancio del comune e li spende solo dietro indicazione diretta da parte dei cittadini. Dopo un impegno diretto da parte del Movimento 5 Stelle di Gagliano, anche in questo piccolo paese del sud Salento, si potrà cominciare ad esercitare questa forma di Democrazia qui espressa forse nel più alto dei modi. Altre due sono le date in cui i cittadini di Gagliano potranno capire di cosa di stia parlando: Piazza San Rocco domenica 13 e Parco delle Rimembranze giusto 7 giorni dopo, domenica 20 maggio. “Non sono eccessivi i fondi stanziati dall’Amministrazione comunale per tale scopo”, dichiara Francesco Ciardo, portavoce del movimento pentastellato e consigliere comunale, “ma, al di là della disponibilità effettiva di finanziamento, quel che più conta è riuscire a far comprendere a tutti la forza e le potenzialità di questo strumento. Il Movimento 5 Stelle sarà sempre in prima linea”, “sicuro che questa prima esperienza, per ora poco più che simbolica, sarà inevitabilmente destinata a diventare sempre più presente nella vita di ognuno di noi”.
14
ilgallo.it
pubblicitĂ
12/25 maggio 2018
Stiamo FRESCHI Inserto numero 10 (637) - 12/25 maggio 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
16-18
Caldo non mi fai più paura Con l’aria condizionata. Guida alla scelta del condizionatore tra consigli, confronti, ecobonus
COME DIFENDERSI DALL’AFA DELL’ESTATE
A
lcuni consigli della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale per affrontare meglio il periodo estivo. Evitare di uscire fra le ore 12 e le 18, sono le ore più calde della giornata. Mangiare molta frutta e verdura, cibi che contengono una grande percentuale di acqua. Fare pasti leggeri, preferendo pasta e carboidrati, rispetto a carni e formaggi fermentati. Bere molta acqua (almeno un litro e mezzo al giorno, di più se si svolge un'attività che comporta un'intensa sudorazione). È importante ricordarsi di bere anche se non si ha sete: l’intensità di que-
sto "segnale di allarme" naturale dell’organismo diminuisce con l’avanzare dell’età, aumentando il pericolo di disidratazione; evitare di bere alcolici, caffè, bevande gassate (specialmente la Coca cola, che contiene caffeina) o zuccherate. Alcol e caffè sono infatti sostanze che hanno un effetto diuretico: l’acqua espulsa con l’urina non è disponibile per i processi di raffreddamento dell’organismo, quale la sudorazione. Vanno evitate anche le bevande troppo calde o troppo fredde: quelle calde hanno l’effetto di aumentare la temperatura corporea mentre quelle troppo fredde possono causare crampi e congestioni.
Usare vestiti di colore chiaro e non aderenti, di cotone, di lino o di fibre naturali. I vestiti scuri o di materiale sintetico trattengono il calore. Se la casa è rinfrescata con i climatizzatori, è importante pulirne i filtri periodicamente (sono un ricettacolo di polveri e batteri) e regolare la temperatura non troppo più bassa rispetto a quella esterna. Se si è affetti da diabete o ipertensione, o da altre patologie che implicano un'assunzione continua di farmaci, è importante consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali reazioni che possono essere provocate dalla combinazione caldo/farmaco o sole/farmaco.
16
ilgallo.it
facciamoci i conti
Col Bonus stiamo freschi!
12/25 maggio 2018
verso l’estate
Bonus condizionatori 2018. Agevolazioni con e senza ristrutturazione Cos’è? Come funziona? Tutte le spese detraibili. A chi e quanto spetta?
Il
bonus condizionatori 2018, è un’agevolazione che spetta ai contribuenti sia in presenza di una ristrutturazione che non. Infatti, quando il cittadino procede all’acquisto di un condizionatore d’aria che sia in pompa di calore, ossia, che valga sia per il riscaldamento nella stagione invernale, ad integrazione o in sostituzione dell’impianto di riscaldamento già esistente, che per il raffreddamento, ha diritto a detrarre dalla dichiarazione dei redditi la suddetta spesa. L’installazione di un nuovo condizionatore o la sua sostituzione, beneficia quindi di una delle seguenti detrazioni, che variano a seconda dell’ambito nel quale viene effettuato l’acquisto. Bonus condizionatori con ristrutturazione edile: detrazione al 50% se il nuovo impianto è a pompa di calore, anche a non alta efficienza ma mira al risparmio energetico + riduzione IVA al 10%. Solo su unità immobiliari residenziali o parti comuni, condomini. Bonus climatizzatori risparmio energetico: detrazione al 65% per condizionatori con pompa di calore ad alta efficienza che sostituiscono l’impianto di riscaldamento esistente. Detrazione fruibile sia per abitazioni, uffici, negozi, ecc. Bonus condizionatori con bonus mobili con ristrutturazione: detrazione 50%, quando si realizza una ristrutturazione edilizia straordinaria su singole abitazioni o condomini, è possibile fruire della detrazione se si acquistano mobili e grandi elettrodomestici A+ (A per i forni), ivi compresi i climatizzatori.
Bonus condizionatori senza ristrutturazione: se non vengono effettuati lavori di ristrutturazione, è possibile lo stesso fruire dell’agevolazione fiscale, ma solo se si intende sostituire il vecchio climatizzatore con un condizionatore, ossia, un nuovo impianto a pompa di calore e ad alta efficienza energetica. In tal caso si ha diritto ad una detrazione del 65% per un massimo di spesa detraibile di 46.154 euro. Per effetto della nuova Legge di Bilancio 2018, dal 1° gennaio 2018, la detrazione Ecobonus 2018 è scesa dal 65% al 50% per i seguenti interventi: sostituzione di infissi; schermature solari; caldaie a condensazione e a biomassa di classe A senza montaggio valvole. cos’è iL bonus condizionatori?
un’agevolazione che spetta a tutti i citÈ tadini sia in presenza di una ristrutturazione edilizia che senza
ristrutturazione. Ovviamente, affinché la spesa per l’acquisto del condizionatore sia detraibile dalla dichiarazione dei redditi in 10 quote annuali, occorre che l’acquisto oltre ad essere documentato, rispetti anche determinati requisiti che vedremo nello specifico più avanti.
coMe funziona?
nnanzitutto va detto che la misura del Idizionatore, bonus che spetta a chi acquista un condipende dal tipo di intervento
e dal modello di impianto, in quanto da ciò dipende se il bonus condizionatore rientra nel bonus ristrutturazione, risparmio energetico o bonus mobili ed elettrodomestici. con ristrutturazione, a chi spetta?
con Lavori di risparMio enerGetico
viene effettuato a seguito della realizzazione di opere edilizie specifiche nell’abitazione o nelle parti comuni degli immobili residenziali, spetta la detrazione del 50% sul prezzo di acquisto (Bonus ristrutturazioni edilizie 2018). Requisiti: per fruire dello sgravio fiscale occorre che il condizionatore acquistato, sia mirato al risparmio energetico, anche se non è obbligatorio che sia ad alta efficienza, e all’integrazione o sostituzione dei condizionatori preesistenti con impianti dotati di raffreddamento e riscaldamento, dotati cioè di pompe di calore. Quanto spetta di bonus condizionatori con ristrutturazione? Nel caso in cui, l’acquisto del condizionatore a pompa di calore, avvenga a seguito di ristrutturazione, spetta una detrazione al 50% per un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro fino al 31 dicembre 2018.
fettuino una sostituzione dell’impianto di riscaldamento di un’abitazione, di un negozio, capannone, palestre, ecc. Il primo requisito fondamentale da rispettare, per usufruire del bonus condizionatori con il risparmio energetico (detrazione al 65%), è che l’impianto di riscaldamento risulti essere preesistente e poi sostituito con un nuovo impianto a pompa di calore ad alta efficienza energetica. Quale detrazione spetta? Nel caso in cui l’acquisto del condizionatore a pompa di calore ad alta efficienza serva a sostituire il vecchio impianto, al cittadino o all’impresa, spetta una detrazione IRPEF IRES pari al 65% con un tetto di spesa pari a 46.154 euro. Aggiornamento Legge di Bilancio 2018: per effetto della nuova Legge di Stabilità 2018, chi effettua interventi di impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione, spetta una detrazione del 65% o al 50%.
bonus climatizzatori 2018 risparmio uando l’acIl energetico è l’agevolazione che spetta Q quisto di un a cittadini ed imprese nel caso in cui efcondizionatore,
stiamo freschi
12/25 maggio 2018
C
con e senza ristrutturazione
coMe paGare?
ome va pagato il condizionatore per fruire del bonus? Per ottenere il diritto al bonus condizionatori 2018, come spesa detraibile dalla dichiarazione dei redditi tramite modello 730 e Unico, il cittadino o l’impresa, deve eseguire l’acquisto o la sostituzione del climatizzatore, secondo le modalità prescritte dalla Legge, ovvero: tramite bonifico postale o bancario ordinario; bonifico bancario parlante nel quale va indicata la causale del bonifico usata da banche e Posta per bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati, Codice fiscale del beneficiario della detrazione e Partita Iva o il codice fiscale del negozio o rivenditore. Ricordiamo inoltre che, su tali bonifici è dovuta una ritenuta d’acconto pari all’8%. Oppure, effettuare il pagamento tramite carte di credito o carte di debito. Le ricevute dei pagamenti e le fatture di acquisto del condizionatore, riportanti la natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquistati, valgono come documentazione fiscale da conservare.
iva aL 10%
VA agevolata 10% acquisto condizionatore: il Icativo”, condizionatore è considerato un “bene signifie per questo sul suo acquisto è prevista
uale detrazione spetta per il bonus condizioQ natori 2018 con e senza ristrutturazione? Detrazione 50% bonus mobili con ristruttura-
zione: quando si realizza una ristrutturazione edilizia straordinaria su singole abitazioni o condomini, è possibile fruire della detrazione pari al 50% se si acquistano mobili e grandi elettrodomestici A+ (A per i forni), ivi compresi i climatizzatori. Detrazione 65% senza ristrutturazione se si sostituisce il vecchio impianto con un nuovo condizionatore a pompa di calore e ad alta efficienza energetica.
l’lVA agevolata con aliquota al 10%, anziché al 22%. Tale aliquota agevolata però, non si applica indistintamente sul prezzo totale di acquisto bensì solo sulla differenza tra il valore totale del servizio - il costo del condizionatore. Sulla differenza tra spesa complessiva - costo condizionatore, si applica l’IVA agevolata al 10% mentre sul resto l’aliquota è al 22%. Esempio di calcolo IVA agevolata: costo totale dell’intervento: 4mila euro, di cui manodopera e installazione: 800 euro; costo climatizzatore 3.200 euro. Sul costo della manodopera viene applicata l’IVA al 10% mentre sul climatizzatore l’IVA agevolata al 10%, si applica solo sulla differenza tra il costo totale dell’intervento ed il costo del climatizzatore, per cui 4.000 - 3.200 = 800. Sul valore residuo del climatizzatore (2.400), si applica l’IVA al 22%.
ilgallo.it
17
Conto termico ed il sostegno del GSE
Il
conto termico 2018 GSE è un pacchetto di incentivi e agevolazioni istituiti con il decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012, al fine di promuovere interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici già esistenti ed incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Vediamo quindi cos’è e cosa prevede il nuovo conto termico 2018,, quali sono gli incentivi e a chi spettano, e come fare domanda per fruire delle agevolazioni.Il conto termico gestito dal GSE, Gestore Servizi Energetici del fondo incentivi, è un meccanismo di sostegno per piccoli interventi di produzione di energia termica prodotta da fonti rinnovabili e per incrementare l’efficienza energetica. Tale meccanismo, è stato introdotto con il DM del 28 dicembre 2012 cd. Conto termico, i cui fondi sono gestiti dalla GSE SPA che ne gestisce le domande e le spese ammissibili, i soggetti beneficiari e le modalità per richiedere i benefici dell’agevolazione che tra l’altro sono a prenotazione diretta online tramite il sito ufficiale GSE. Ricordiamo inoltre che nel presente decreto, sono previsti incentivi anche per la diagnosi energetica e per la certificazione energetica, APE per gli stessi interventi ammissibili per il conto termico tra cui interventi di efficientamento dell’involucro di edifici esistenti (coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari, sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti più efficienti come ad esempio le caldaie a condensazione, sostituzione e installazione di impianti con fonti rinnovabili tra cui pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici in abbinamento anche a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo. La domanda conto termico 2018, può essere presentata dai seguenti beneficiari: Amministrazioni pubbliche; Soggetti privati: ossia persone fisiche, condomini, titolari di imprese o di reddito agrario. Tali soggetti, chiamati "soggetti responsabili" per essere ammessi agli incentivi devono aver sostenuto spese per la realizzazione degli interventi ammessi nell'agevolazione e presentare al relativa domanda che tra l'altro può essere presentata anche mediante un soggetto delegato autorizzato.
18
verso l’estate
ilgallo.it
12/25 maggio 2018
Climatizzatori a confronto stiamo freschi!
Quale conviene? Altroconsumo ha effettuato dei test su diversi modelli tenendo in considerazione prezzo d’acquisto in negozio e costo sulla bolletta dell’energia per l’utilizzo nel corso dell’estate
A
ModeLLo 9000 btu/h
costo in neGozio
consuMo €/estate
Mitsubishi Electric MSZLN25VGW / MUZ-LN25VG
1.145
156
LG H09AL NSM/H09AL UE1
1.400
197
Samsung AR09HSSDAWKN/ AR09HSSDAWKX
1.400
203
Daikin FTXG25LW / RXG25L
890
206
Daikin FTXM25M/RXM25M
744
140
Panasonic CS-Z25TKEW / CU-Z25TKE
1.400
205
699,99
145
854
145
810
133
Daikin FTXZ25NV1B/RXZ25NV1B
Mitsubishi Electric MSZ-SF25VE/MUZ-SF25VE
Samsung AR09FSSEDWUN/ AR09FSSEDWUX Sharp AY-XPC9PHR/ AE-X9PHR
1.462
269
ltroconsumo ha pubblicato i risultati di una sua inchiesta sui climatizzatori pubblicando i risultati dei test effettuati su 27 modelli sia con potenza di raffrescamento di 12000 BTU/h (adatti per una stanza di circa 35 mq) che di 9000 BTU/h (ideali per una stanza di circa 25 metri quadri). Nei test, oltre alle diverse funzioni del macchinario e alla classe energetica, sono stati tenuti in considerazione, tra gli altri parametri, il prezzo d’acquisto ed il costo annuo estivo. Tra i climatizzatori di 9000 BTU/h, consigliati per rinfrescare un ambiente di circa 25 metri quadri, il prescelto è il DAIKIN FTXZ25NV1B/RXZ25NV1B, acquistabile con meno di 1.500 euro e con un costo in bolletta di 269 euro l’anno per l’uso estivo; al secondo posto secondo i parametri di Altroconsumo il MITSUBISHI ELECTRIC MSZLN25VGW / MUZ-LN25VG: costa in negozio poco meno di 1.200 euro e in bolletta, ogni estate, 156,04 euro. L’LG H09AL NSM/H09AL UE1 sul terzo gradino dell’immaginario podio: lo si può avere con 1.400 euro e pesa per 197 euro sulle bollette dell’elettricità che coprono l’estate. Al top anche il SAMSUNG AR09HSSDAWKN/ AR09HSSDAWKX che costa in negozio 1.400 euro e d’estate consuma per 203 euro. Il DAIKIN FTXG25LW / RXG25L è al quinto posto: lo si può acquistare con meno di 900 euro e costa, in termini di energia elettrica 206 euro ogni estate. Per quanto riguarda i climatizzatori di 12000 BTU/h, consigliabili in un ambiente di circa 35 metri quadri, il migliore in assoluto risulta l’LG H12AP U24/H12APNSM, acquistabile ad un prezzo medio di mille euro e che ha un costo annuo estivo di 157,18 euro l’anno. Un altro prodotto della casa italiana di elettronica di consumo ed elettrodomestici al secondo posto: l’LG H12AL NSM/H12AL UE1: costa intorno ai 1.200 euro e consuma 211 euro ad estate. terzo gradino del podio il DAIKIN Sul FTXM35M2V1B/RXM35M2V1B che si può acquistare con quasi 900 euro e per un estate costa come consumi 162 euro. Al quarto posto il PANASONIC CS-Z35TKEW / CUZ35TKE: in negozio costa poco più di 900 euro e consuma ogni estate per 145,87 euro. Il quinto climatizzatore scelto da l’Altroconsumo è il TOSHIBA RAS-13G2KVP-E / RAS13G2AVP-E: costa circa 1.600 euro e per un’estate costa 240 euro in bolletta.
ModeLLo 9000 btu/h
costo in neGozio
consuMo €/estate
LG H12AL NSM/H12AL UE1
1.199
211
Daikin FTXM35M2V1B/ RXM35M2V1B
867
162
914
145
1.600
240
2.000
81
794
195
660
165
465
198
1.400
204
LG H12AP U24 / H12AP NSM
Panasonic CS-Z35TKEW / CU-Z35TKE
Toshiba RAS-13G2KVP-E / RAS-13G2AVP-E
Fujitsu General ASHG12KXCAASHG0912KXCA (Serie Nocria) Panasonic CS E12SKEW-M / CU-E12SKE Panasonic CS-E12QKEW/ CU-E12QKE
Mitsubishi Electric MSZ-EF35VE2/MUZ-EF35VE LG DM12RP NSJ/ DM12RP UL2
1.000
157
12/25 maggio 2018
qualità degli spazi
Persone, luoghi dignità
ilgallo.it
19
concorso di idee
Six Square Meters. Concorso nazionale d’idee per la progettazione di arredi destinati agli istituti penitenziari promosso dagli Architetti leccese, Casa Circondariale Borgo San Nicola ed Unisalento
P
rogettare gli arredi destinati alle stanze di pernottamento degli Istituti Penitenziari, realizzare il prototipo della proposta vincitrice, concorrere alla riscrittura delle schede tecniche di riferimento dove si indicano modalità, materiali, prescrizioni per progettare e realizzare gli arredi carcerari. Sono gli obiettivi di “Six Square Meters_Persone, luoghi, dignità. Una nuova idea di arredo per gli spazi detentivi”, concorso per la progettazione di arredi destinati agli spazi vissuti quotidianamente dalle detenute e dai detenuti degli istituti penitenziari, promosso da Ordine degli Architetti di Lecce, Istituto Penitenziario di Lecce, Università del Salento, rivolto alla comunità degli architetti e dei designers. Primo del genere in Italia ad essere promosso da un Ordine professionale e dal Ministero di Grazia e Giustizia, sostenuto dal Consiglio nazionale Architetti , già in pubblicazione sulla piattaforma nazionale (www.concorsiawn.it/six-square-meters-). Il concorso punta a rispondere a domande essenziali ma il più delle volte inascoltate: come rendere umano, quanto più umano possibile, lo spazio di una cella carceraria? Come restituire a un luogo di pochi metri quadri la qualità riconoscibile di spazio della vita umana, di luogo dell’intimità? Compongono la Giuria: Roberto Palomba, architetto e designer di fama internazionale; Nicola Di Battista, architetto di fama internazionale, già direttore di Domus, per il Consiglio Nazionale Architetti; Paola Buffa, per il Min. Giustizia, Direzione Casa Circondariale
euro. Al vincitore del Concorso sarà richiesto di produrre un progetto esecutivo del concept di concorso per la realizzazione di un prototipo che sarà realizzato avvalendosi della falegnameria interna all’Istituto penitenziario.
Lecce; Rocco De Matteis, per l’Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce; Carlo Alberto Augieri, per l’Università del Salento; Flavio De Carlo, Coordinatore del Concorso; Tommaso Marcucci, Segreteria Tecnica. Responsabile del procedimento Giuseppe Renna, dirigente della Casa Circondariale di Lecce. Il concorso si chiuderà il 2 luglio. Conclusione dei lavori della giuria prevista per il 30 luglio. Proclamazione del vincitore entro il 17 settembre alla quale seguirà la manifestazione finale con presentazione di tutti i progetti partecipanti. Six Square Meters si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei premi: al 1° classificato 3mila euro; al 2° 2mila 200 euro; al 3° mille 200
“L’invito che rivolgiamo alla comunità nazionale e internazionale degli architetti e dei designers”, spiega Rocco De Matteis, presidente dell’Ordine degli Architetti leccesi, “nasconde una sfida ancora più ampia: tornare a riflettere sul ruolo sociale della nostra professione e sulla centralità che l’architettura deve essere capace di riconquistare se abbiamo veramente a cuore la qualità e l’autorevolezza del nostro ruolo e la qualità degli spazi che siamo chiamati a progettare, di qualsiasi natura essi siano. La qualità urbana non può esclusivamente dipendere dal valore economico dell’opera, ma deve poter connotare ogni contesto fisico che diviene luogo di relazioni e di vita. Puntare l’attenzione sul carcere a partire da queste, per noi indiscutibili, premesse”, conclude De Matteis, “significa anche fare i conti non solo con gli spazi interni agli istituti penitenziari ma anche con il carcere come edificio architettonico nello spazio urbano e territoriale”. “Il progetto”, dice Rita Russo, Direttrice della Casa Circondariale di Lecce, “rappresenta il risultato di un approccio consapevole e qualificato al problema delle carceri e della condizione detentiva in Italia, affrontando un tema, quello appunto della riqualificazione dell’am-
biente di detenzione, che non può essere sottovalutato rispetto alla problematica del sovraffollamento. La precarietà strutturale degli istituti penali e la loro inadeguatezza rispetto ad una esecuzione penale in nome delle direttive della Corte di Giustizia europea, all’indomani della sentenza Torreggiani, sono circostanze che richiedono un confronto su azioni quanto mai appropriate, e non superficiali, per migliorare lo stato di luoghi reali che ospitano persone detenute impegnate in vite vere ed umane. Meritano un plauso professionisti e docenti che si sono soffermati a conoscere il carcere con le sue contraddizioni e sofferenze a partire da una domanda precisa e che non può essere elusa: riuscire a conciliare il giusto miglioramento dell’ambiente di pena con l’essere il carcere anche un luogo di lavoro per molti operatori penitenziari”.
Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Giuseppe Cappochin ha sottolineato che “abbiamo voluto patrocinare il concorso ritenendolo di alto contenuto sociale e simbolico. Lauspicio è che il prototipo possa essere omologato dal Ministero della Giustizia ed utilizzato per ammodernare gli arredi delle stanze dei detenuti in tutte le carceri italiane. Sono questi i motivi che ci hanno spinto a patrocinare il concorso e di concedere, a titolo gratuito, all’Ente banditore la nostra piattaforma informatica, su cui il concorso potrà viaggiare velocemente, fruendo della garanzia di anonimato e riducendo notevolmente i costi a carico della committenza e, soprattutto, dei concorrenti”.
20
cronaca
ilgallo.it
wwww.ilgallo.it
facebook.com/ redazione.ilgallo/
12/25 maggio 2018
Da anni truffavano l’Inps, denunciati in sei
instagram.com/ redazione_ilgallo/
Si maciulla dita usando macchina tritacarne
Panico presso un supermercato di Castrignano dei Greci dove un addetto alla macelleria è rimasto vittima di un brutale incidente. Il dipendente, infatti, mentre era intento ad adoperare la macchina tritacarne, ha posto accidentalmente la mano destra all’interno del marchingegno subendo la perdita di alcune dita. Sul luogo sono intervenuti immediatamente i sanitari del 118 che, dopo aver prestato i primi soccorsi, hanno condotto l’uomo presso il nosocomio di Scorrano, dove il malcapitato è stato ricoverato in attesa di essere operato d’urgenza. Presso il supermercato si sono portati anche i militari della stazione di Martano per effettuare i rilievi e comprendere la dinamica dell’incidente. Intanto la macchina tritacarne è stata posta sotto sequestro.
Galatina: viene giù comignolo, colpita auto in corsa
Poteva finire in tragedia l’episodio accaduto a Galatina dove è venuto giù il comignolo di un’Istituto di credito al centro del paese. Panico tra i passanti ma soprattutto per i passeggeri di un’auto in corsa, che è stata colpita con violenza dall’oggetto in caduta libera. Miracolosamente nessuno è rimasto ferito, nonostante l’impatto con la vettura sia stato piuttosto violento, il parabrezza è infatti andato in frantumi. L’area è stata immediatamente posta in sicurezza da parte dei vigili del fuoco sopraggiunti.
I finanzieri del comando provinciale di Lecce hanno denunciato sei salentini, tutti residenti fuori dai confini dello stato, che beneficiavano illecitamente di pensioni di invalidità civile erogate dall’Inps pur vivendo e lavorando stabilmente all’estero. Le attività investigative, condotte d’iniziativa dai militari del gruppo di Lecce, hanno consentito di individuare sei italiani che, beneficiando di pensione d’invalidità civile, si sono trasferiti all’estero o meglio sono sempre stati domiciliati di fatto “oltre confine”, non rispettando, in tal modo, il requisito della stabile ed effettiva residenza sul territorio nazionale. Hanno, inoltre, certificato falsamente redditi inferiori alla soglia prevista dalla legge per il conseguimento del beneficio sociale. I soggetti in questione, stabilitisi di fatto in Svizzera e in germania, per eludere l’attenzione ricevevano emolumenti assistenziali attraverso accrediti su conti correnti oppure ritiravano le somme allo sportello durante le permanenze, saltuarie, in Italia. gli accertamenti, condotti attraverso l’incrocio dei dati trasmessi dall’Inps e dai comuni del Salento, sono stati estesi a circa 3.900 posizioni ed hanno permesso di controllare flussi di spesa pubblica per oltre 106 milioni di euro. gli autori degli illeciti sono stati denunciati alla procura della repubblica di Lecce per il reato di truffa ag-
gravata ai danni dello Stato ed è stato possibile constatare l’indebita percezione di emolumenti per circa 400 mila euro. Tra i casi più eclatanti è stata individuata una donna, originaria di Campi Salentina e residente stabilmente in germania, che ha eluso i controlli per oltre 27 anni, percependo in tal modo, indebitamente, 78 mila euro nonché un uomo, originario di Trepuzzi e residente stabilmente in germania, il quale, attraverso l’indebita attribuzione di un secondo codice fiscale, ha beneficiato di una doppia identità che gli ha permesso di intascare illegittimamente somme per complessivi 45 mila euro in 13 anni.
Ragazza accusa capogiro e precipita dal terrazzo di casa
Tragedia sfiorata ad Alliste dove una ragazza è precipitata dal terrazzo della propria abitazione. pare che la giovane, che si era portata sul punto più alto della casa, abbia avuto un capogiro a causa di un calo di pressione. Durante il volo di alcuni metri la malcapitata ha cercato di aggrapparsi ad un muretto, purtroppo inaspettatamente parte di questo non avrebbe sopportato il peso del corpo vendendo giù insieme alla ragazza. Sul luogo dell’incidente sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno sottoposto la giovane alle prime cure e l’hanno poi condotta d’urgenza presso il nosocomio più vicino, dove ha subito un’operazione d’urgenza.
Sette ore di ritardo: Ryanair dovrà risarcire 1.800 euro Il giudice di Pace di Brindisi ha dato ragione ad una famiglia Salentina che, a causa del ritardo di sette ore di un volo ryanair, non ha potuto usufruire del primo giorno di vacanza presso il parco divertimenti di Disneyland. La famiglia, composta da quattro persone tra cui due
bimbi di 4 e 6 anni, era partita da Brindisi lo scorso 14 maggio. L’arrivo all’aeroporto di Parigi era previsto per le 11.50, a causa del ritardo però i turisti hanno potuto varcare la frontiera francese solo alle 18.50. grande la delusione, soprattutto per i due bimbi che hanno perso
l’opportunità di visitare da subito il famoso parco. Il giudice ha riconosciuto un risarcimento di 400 euro a componente, 200 euro per l’opportunità persa a Disneyland oltre a spese ed interessi legali. La famosa compagnia irlandese sarà ora tenuta a risarcire il danno.
Videopoker e slot machine truccati, blitz della finanza
Spina in cibo mensa, bimba rischia di soffocare
Il momento del pasto si è trasformato in un incubo, in una scuola d’infanzia di Casarano. una bimba di 5 anni, infatti, ha rischiato di rimanere soffocata da una spina contenuta in un filetto di platessa, servito durante il pranzo della mensa. Tanta la paura, fortunatamente l’intervento degli insegnanti ha evitato il peggio e la spina è stata prontamente rimossa. L’episodio ha destato preoccupazione, tanto che il referente per mensa ha richiesto una consultazione con gli altri responsabili per discutere dell’applicazione di misure idonee a prevenire situazioni di questo genere.
un giro d’affari milionario. I militari del comando provinciale della guardia di finanza in seguito a serrati accertamenti hanno posto sotto sequestro una serie di beni dal valore di 15 milioni di euro. nel mirino degli inquirenti una ditta di racale che era dedita all’esercizio del gioco d’azzardo attraverso l’alterazione di slot machine ed apparecchiature da intrattenimento. L’esecuzione delle misure è intervenuta al termine di un’ampia indagine condotta dalla locale direzione Distrettuale Antimafia che aveva già portato nell’anno 2015 all’esecuzione di 27 ordinanze di custodia cautelare ed al sequestro preventivo di beni riconducibili agli indagati per un valore pari ad 12 milioni di euro. In particolare dalle investigazioni è risultato che i gestori della ditta in questione avessero dei collegamenti con società e ditte individuali intestate a prestanome, attraverso le quali distribuivano ed installavano presso vari esercizi commerciali dislocati sull’intero territorio nazionale, “videopoker”, “slot machine” e “totem”, riproducenti il gioco d’azzardo. Le indagini hanno consentito inoltre di riscontrare come alcuni componenti dell’organizzazione minacciassero i titolari degli esercizi interessati dalle istallazioni, assumendo atteggiamenti intimidatori. Accertata anche l’esistenza di 2 trust fittizi, di cui uno utilizzato per segregare il patrimonio delle suddette società allo scopo di eludere la normativa antimafia in tema di confisca dei beni. Sulla scorta di dette emergenze investigative, certamente indicative di una abitualità nelle condotte delittuose, il gICo del nucleo di Polizia Economico finanziaria di
Lecce ha quindi eseguito, su delega della locale Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Lecce, approfonditi accertamenti nei confronti dei componenti del citato sodalizio, volti a verificare l’esistenza dei presupposti legislativi per l’applicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali, ai sensi della vigente legislazione antimafia. La Seconda Sezione Penale di Lecce ha in conseguenza disposto il sequestro dei beni mobili, immobili e delle disponibilità finanziarie che non hanno trovato giustificazione nei redditi dichiarati e nelle attività svolte dagli indagati e dai loro familiari. In particolare sono stati sottoposti a vincolo reale società attive nel settore del commercio all’ingrosso di videogames ed apparecchi da intrattenimento, nel settore della compravendita immobiliare, nella gestione di attività turistico alloggiative e nel commercio all’ingrosso di alimentari, nonché immobili di pregio (tra cui una struttura alberghiera ed un castello) e terreni agricoli ubicati nei comuni di Ugento, Racale, Taviano, Gallipoli, Melissano, autovetture e disponibilità finanziarie, per un valore complessivamente stimato dei beni posti sotto sequestro quantificato in 15 milioni di euro. Il sequestro ha nel dettaglio riguardato: 93 fabbricati (abitazioni, locali commerciali e garage), 33 terreni, 9 società di capitali ed una ditta individuale, 20 automezzi, saldi attivi riferiti a 40 fra depositi bancari e rapporti assicurativi nonché quote societarie del valore di 450.000 euro. I beni in questione sono stati affidati all’amministrazione di un custode giudiziario appositamente nominato dal Tribunale di Lecce.
12/25 maggio 2018
dai Comuni
Festa della Scienza ad Andrano attualità
La scienza per tutti. I ragazzi delle scuole avranno l’occasione di confrontarsi direttamente con eminenti esperti del settore
Al
via ad Andrano martedì 15 maggio la IX edizione della Festa della Scienza, raccontata dai ragazzi delle scuole di I e II grado che avranno l’occasione di confrontarsi direttamente con eminenti esperti del settore. Si tratta di un’occasione di crescita culturale non solo per i ragazzi ma per l’intero tessuto sociale. La manifestazione (organizzata dal Comune di Andrano, patrocinata dalla Regione con il supporto scientifico dell’Istituto Pasteur-Italia, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - AIRC, l’Università del Salento, l’Università Sapienza di Roma), rappresenta un momento, un incontro vivace e partecipato, dove un pubblico più che mai variegato si incontra e si confronta con eminenti scienziati di fama internazionale. Martedì 15 e mercoledì 16 maggio, dalle 9,30 alle 13, presso la Scuola Primaria si terranno i “Laboratori didattici e di lettura creativa per raccontare la scienza e le donne scienziate”, a cura dell’operatrice culturale e book blogger Paola Bisconti con il supporto del gruppo di lavoro di #civediamoinbiblioteca e rivolti agli alunni di quinta della Scuola Primaria. Giovedì 17, dalle 16 alle 19, verrà presentata nelle sale del Castello, la mostra conclusiva dei laboratori didattici e di lettura creativa: “Il talento più grande è la propria sensibilità”. Ospite d’onore Antonio Musarò, Direttore Scientifico della Festa della Scienza e docente de La Sapienza di Roma. Previsti momenti di discussione tra ricercatori e società civile. Venerdì 18, alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Castello, la tavola rotonda “Trasformazioni, tumori e timori: tra progressi della scienza, fake news e scoop giornalistici”. Modera la giornalista Roberta Villa; dialogano: Elena Piccinin (ricercatore AIRC - Università di Bari); Michele Maffia (Ordinario Università del Salento); Angela Santoni (Istituto Pasteur ItaliaFondazione Cenci Bolognetti); Pier Paolo Di Fiore (Istituto Europeo di Oncologia di Milano). Sabato 19, presso la Biblioteca del parco nel Castello, alle 10, la conferenza stampa di presentazione del
progetto Festa della Scienza con la partecipazione di tutte le autorità coinvolte. Alle 11, l’inaugurazione del Laboratorio Scientifico “Capire per Crescere” presso la scuola media. Alle 15, nelle sale del castello ampio spazio ai protagonisti principali della “Festa della Scienza”: gli studenti delle scuole medie e superiori che presenteranno i loro progetti e concorreranno a vincere ricchi premi. L’ospite d’onore de “La Festa della Scienza” 2018 è il prof. Pier Paolo Di Fiore, eminente scienziato di fama internazionale nel campo dell’oncologia molecolare e grande divulgatore scientifico che terrà una lectio magistralis su: “Trasformazioni: dall’isonomia all’omeostasi alla patologia”. Nell’ambito della manifestazione sarà presentato il progetto “I ragazzi di Pasteur”, promosso dall’Istituto Pasteur-Italia e dalla IBSA Foundation, rivolto a tutte le Scuole secondarie di I e II grado. Il progetto prevede la realizzazione di una collana di volumi, pubblicata da Carocci editore. Ogni volume è composto da un testo scientifico, curato da uno scienziato, e da un fumetto sullo stesso tema realizzato dalla Scuola Romana dei Fumetti sulla base della sceneggiatura scritta da un gruppo di studenti delle scuole medie. Obiettivo è avvicinare gli studenti al mondo della scienza in modo attivo e originale. Alla manifestazione interverranno anche: Mario Accoto, sindaco di Andrano; Sebastiano Leo, assessore regionale all’istruzione; Vincenzo Zara, Rettore dell’Università del Salento; Maria Abbondanza Baglivo, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Diso; Luigi Frati, presidente dell’Istituto Pasteur Italia-Fondazione Cenci Bolognetti; Anna Franzetti, responsabile unità contenuti istituzionali di missione AIRC “La Festa della Scienza, alla nona edizione, è al suo giro di boa: è cresciuta nel tempo divenendo un appuntamento di rilievo nel panorama culturale e scientifico salentino”, sottolineano gli organizzatori, “nonché un momento per mettere al centro il valore della ricerca scientifica e del progresso quali fari di sviluppo”.
ilgallo.it
21
Renault De Nuzzo Dealer of The Year
G
rande e prestigioso traguardo raggiunto, dopo il lavoro e l’impegno ininterrotto di quasi 50 anni, dalla concessionaria Renault Guglielmo De Nuzzo di Casarano, quest’anno Dealer Of The Year. In una spettacolare cerimonia tenutasi nel lussuosissimo hotel Molitor di Parigi, dopo una conferenza generale fra tutti i rappresentanti di tutte le Nazioni che compongono il mercato mondiale della casa automobilistica francese, tenutasi a sua volta nella magica atmosfera della reggia di Versailles, è stato addirittura Thierry Koskas, Direttore Commerciale Mondo del Gruppo Renault, a consegnare il premio che rappresenta, per qualunque concessionaria in grado di conquistarselo, il coronamento di anni di impegno e dedizione. Sono infatti oltre 2.500 i concessionari, disseminati in 35 Paesi nel mondo, che ogni anno partecipano al challenge e tra cui vengono scelti i vincitori selezionati sulla base di criteri precisi come, ovviamente, la performance commerciale, la qualità del servizio ai clienti o il rispetto degli standard di rappresentanza del marchio. A ritirare il premio, Vittoria De Nuzzo, amministratrice della concessionaria casaranese e figlia di colui che fu il fondatore di questa realtà imprenditoriale nel cuore del Salento: “La comunicazione della vittoria del DOTY, ci ha dato un’incredibile soddisfazione”, dichiara entusiasta, “non ci ha colti totalmente di sorpresa, conoscevamo i criteri di selezione dei vincitori e tali requisiti sono punti di forza della nostra concessionaria. Il premio non è un riconoscimento a me che ho avuto il piacere di ritirarlo”, prosegue l’amministratrice, per l’occasione accompagnata dal giovane nipote Guglielmo che ha ereditato l’impegnativo nome del nonno, “ma ad una squadra fantastica: quella dei collaboratori della Guglielmo De Nuzzo SpA, che ogni giorno si impegnano con dedizione e lealtà ed a cui voglio esprimere il mio ringraziamento. Il premio va anche diviso sia con la cittadinanza di Casarano che alla Guglielmo De Nuzzo SpA è legata in maniera a dir poco affettiva, e, naturalmente, con tutti i clienti che sono il nostro... motore! Sappiamo che ogni traguardo superato è solo l’inizio di una nuova gara”, conclude Vittoria, “mi piace pensare a quanto ne sarebbe stato contento chi purtroppo non c’è più. Faremo di tutto per mantenere sempre vivo l’entusiasmo che ci accompagna”.
22
terzultima
ilgallo.it
12/25 maggio 2018
appuntamenti
Due settimane in Armonia tra Alessano e Lucugnano
FESTIVAL LETTERARIO Con i dodici semifinalisti del Premio Strega, tutti sul palco ad Alessano
Alessano 17-20 maggio. Una selezione della migliore editoria nazionale con la dozzina semifinalista del Premio Strega Lucugnano 21-27 maggio. A Casa Comi, per un doveroso omaggio al poeta nel 50° anniversario della sua morte
AD ALESSANO CON I DODICI SEMIFINALISTI DELLO STREGA
data
seMifinaListi preMio streGa
17 maggio
Silvia Ferreri, Sandra Petrignani e Yari Selvetella
18 maggio
Elvis Malaj, Lia Levi e Carlo Carabba
19 maggio
Andrea Pomella, Francesca Melandri e Carlo D’Amicis
20 maggio
Angela Nanetti, Marco Balzano ed Helena Janeczek
Si
rinnova per il quarto anno consecutivo l’appuntamento con il Festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, che si terrà a Alessano dal 17 al 20 maggio e a Lucugnano dal 21 al 27 maggio, con il contributo della Regione Puglia e del Comune di Alessano. Il Festival Armonia, diretto da Mario Desiati, si è affermato ormai come una solida realtà del panorama culturale pugliese, e non solo. Lo scorso febbraio, infatti, su iniziativa della Fiera del Libro di Napoli gli organizzatori sono stati chiamati per partecipare alla fondazione della Rete dei Festival letterari del Sud, che raccoglie circa 20 fra le esperienze festivaliere più importanti del Meridione. Il Festival Armonia ha sempre avuto ben presente l’importanza della relazione sociale e del valore delle reti di collaborazione. È per questo che l’organizzazione di questa quarta edizione vede al timone i due Presìdi del Libro Capo di Leuca e Alessano, e la collaborazione di molti dei Presìdi del Libro sparsi sul territorio regionale.
Spirito d’Armonia, omaggio al grande poeta di Lucugnano
La
seconda settimana del Festival Armonia si terrà a Lucugnano, presso Casa Comi, per rendere il doveroso omaggio al poeta Girolamo Comi di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo della morte. Anniversario celebrato con i dovuti onori grazie all’iniziativa della Regione e dell’assessore alla cultura Loredana Capone e il Festival Armonia (che dall’opera “Spirito d’Armonia” di Comi prende il nome del Festival e dalla rivista da lui fondata “L’Albero” il logo) non poteva mancare nel cartellone celebrativo. Presso Casa Comi si terranno gli incontri con gli scrittori invitati dal direttore artistico Mario Desiati. Giovedì 24 maggio, dopo l’apertura della mostra e un ricordo di Girolamo Comi a cura di Mario Desiati, incontro con l’attrice Chiara Francini; venerdì 25, Emanuela Canepa (vincitrice del Premio Calvino 2017) e Giorgia Lepore, per chiudere con un omaggio al compianto Alessandro Leogrande a cura di Mario Desiati
(che ne era grande amico), Nadia Terranova e Salvatore Tramacere; sabato 26 maggio interverranno Chiara Valerio, direttrice editoriale di Marsilio che dialogherà con Mario Desiati, il poeta Franco Arminio e l’ospite internazionale di questa edizione, l’ungherese András Forgách, il cui libro “Gli atti di mia madre” ha suscitato enorme scalpore ed è stato tradotto in 20 Paesi; domenica 27, incontro con il regista Enrico Vanzina, la scrittrice pugliese Gabriella Genisi e la giornalista Concita De Gregorio, con il suo reading su Dora Maar. Nella settimana dedicata a Comi entreranno nel vivo i programmi di Armonia Scuola, che include gli incontri con gli ospiti del Festival che si tengono presso gli Istituti scolastici di ogni grado, e di Armonia Kids, che invece propone un ricco programma di laboratori e attività pomeridiani dedicati alla fascia d’età 3/12 anni. L’ospite di spicco della sezione Kids di quest’anno sarà la scrit-
trice Moony Witcher, autrice della celebre saga “La bambina della Sesta Luna”. Con questa edizione, si avvierà una importante collaborazione con l’Università del Salento, in particolare con il Dipartimento di Studi Umanistici. Giovedì 24 si terrà presso Casa Comi una lezione sulla figura della scrittrice Maria Messina tenuta dalla prof.ssa Scicolone dell’Universidad de Castilla-La Mancha; venerdì 25, nello stesso luogo sarà il prof. Giannone a tenere una lezione su Vittorio Bodini. Tali lezioni, rientranti nel corso di studio della Facoltà di Lettere e destinate agli studenti iscritti alla stessa, saranno eccezionalmente aperte al pubblico. Sabato 26, presso l’Auditorium del Liceo Comi di Tricase, il poeta Franco Arminio terrà una lectio sulla Poesia, dal titolo “Resteranno i canti” rivolta ai ragazzi degli Istituti superiori della Provincia di Lecce. Info: www.festivalarmonia.it, la pagina facebook armonia festival; 347/6406614.
“La novità straordinaria di questa edizione”, anticipa Andrea Cacciatore, presidente dell’Associazione culturale Narrazioni, “è la collaborazione instaurata con il Premio Strega, il più importante premio letterario nazionale. L’accordo sottoscritto con la Fondazione Bellonci prevede la partecipazione dei dodici semifinalisti della 72ma edizione al Festival Armonia, da giovedì 17 a domenica 20 maggio a Alessano, in Piazza Castello. La dozzina semifinalista rappresenta una selezione della migliore editoria nazionale, connotata sempre da grande qualità”. Dalla dozzina, il 13 giugno gli Amici della Domenica selezioneranno la cinquina finalista, e il 5 luglio sarà proclamato il libro vincitore. Il programma degli incontri ad Alessano della prima settimana è così articolato: giovedì 17 maggio, Silvia Ferreri, Sandra Petrignani e Yari Selvetella; domenica 18, Elvis Malaj, Lia Levi e Carlo Carabba; lunedì 19, Andrea Pomella, Francesca Melandri e Carlo D’Amicis; martedì 20, Angela Nanetti, Marco Balzano e Helena Janeczek.
Il prof. Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, sabato 19 terrà la tradizionale lectio magistralis rivolta a una selezione di studenti della scuola superiore della provincia, che quest’anno avrà come argomento “Il Libro”. In questa circostanza, saranno premiati i due vincitori, uno per il biennio e l’altro per il triennio, della II edizione del Concorso letterario “Spirito d’Armonia”. Il programma letterario della prima settimana è integrato da due appuntamenti particolarmente significativi per la promozione della lettura. Il primo è un seminario che si terrà venerdì 18 maggio, rivolto a genitori, insegnanti della scuola dell’infanzia e pediatri, e riguarda l’importanza della lettura ad alta voce nei primi anni di vita dei bambini. Il secondo è un convegno che si terrà sabato 19 e che coinvolgerà gli amministratori e gli operatori culturali delle venti Città che Leggono della Provincia di Lecce, finalizzato alla sottoscrizione di un Patto per la Lettura provinciale.
Un momento dell’edizione 2017 di Armonia, svoltasi per intero a Tricase
IL CALENDARIO DI LUCUGNANO data
appuntaMento con
24 maggio
Mario Desiati e Chiara Francini (attrice)
25 maggio
Emanuela Canepa, Giorgia Lepore, Mario Desiati, Nadia Terranova e Salvatore Tramacere
26 maggio
Chiara Valerio (direttrice editoriale Marsilio). Franco Arminio (poeta) e lo scrittore ungherese András Forgách
27 maggio
Enrico Vanzina (regista) Gabriella Genisi, Concita De Gregorio (giornalista)
tempo libero
12/25 maggio 2018
in programmazione al cinema
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1
loro 2
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111
18,40 - 20,35 - 22,30
Sala
Sala 1
21 - 22,35
si muore tutti democristiani
Sala 3
20,30 - 22,30
Sala 4
19 - 20,45 - 22,30
Sala 5
20,30 - 22,30
loro 1
tonno spiaggiato
17,10 - 19,35 - 22
Sala 4
17,30 - 20 - 22,30
Sala 5
16,50 - 19,35 - 22,20
Sala 6
21,30
Sala 7
18,40 - 21,50
Sala 8
16,50 - 19,15 - 21,40
Sala 9
19,20
loro 2
tonno spiaggiato
Avengers: infinity war
Sala 2 18,30: Avengers 21,30: l’amore secondo Isabelle Sala 3
Sala 3
tonno spiaggiato
18 - 20 - 22
loro 2
19,40 - 22,10
show dogs
MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100
Sala 1
Sala 2
arrivano i prof
18 - 20 - 22
Avengers: infinity war
Trova i galletti
dal 10 maggio
GALATINA - CINEMA TARTARO 0836/568653 (CHIuSo LunEDì)
arrivano i prof
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 14 dalle 9 allo 0833/545777. In palio: 2 BUONI SPESA
19,30 - 21,30
CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270 19 - 21
arrivano i prof
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
Sala 1
loro 2
19,30: arrivano
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 17,45 - 19,30: loro 21,30: Avengers
21,15: Avengers
1
i prof
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
Sala 3 17,45: show dogs 19,15- 21- 22,30: tonno spiaggiato
17,30 (sab/dom/merc) - 19,30 - 21,30
loro 2 TEL.
Escobar, il fascino del male
i CInEMA; 1/2 kg di MIgnon offerti dalla pasticceria DoLCEMEnTE di Tricase; caffè e cornetto offerti dal BAr DELLA LIBErTà di MAgLIE; CoLAzIonE X 2 offerta da goLoSA a TrICASE; APErITIVo SALEnTIno con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’EnoTECA LE VIgnE DEL SALEnTo ad ALESSAno; un LAVAggIo PIuMonE MATrIMonIALE Con DETErgEnTI E BuSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVAnDErIA BLu TIffAny a MArITTIMA; CornETTo e CAPPuCCIno offerto dal CAffè PISAnELLI DI TrICASE; CornETTo e CAPPuCCIno offerto dal BAr LEVAnTE di TrICASE; DuE APErITIVI al Bar MEnAMè di TrICASE PorTo; DuE APErITIVI presso DoLCI fAnTASIE di SAn CASSIAno; Buono SConTo di Euro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso oTTICA MorCIAno di TrICASE, AnDrAno, TIggIAno e CASTro.
NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
18: show
dogs 19,30 - 21,30: arrivano i prof
18,30 - 20,30 - 22,30
da 15 euro offerti dal MErCATonE di via Apulia e via Botallo a Tricase i BIgLIETTI per
NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.
TRICASE - CINEMA PARADISO 0833/545386 (CHIuSo LunEDì)
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
Telefona lunedì 14 maggio dalle ore 9: 0833/545 777
Come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni Se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un messaggio vincente molte persone verrano a comprare da te Hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme?
LO VEDI QUESTO?
chiama 0833 545 777
invia mail info@ilgallo.it
www.ilgallo.it
le pagelle dello Zodiaco Ariete
8
Il passaggio di Venere attraverso la vostra terza Casa, vi darà la possibilità di vivere un radioso romanzo d'amore se aprirete il cuore e la mente.
Il dialogo sincero sarà l'arma più efficace per consolidare il legame con il partner. Se siete single, avrete belle opportunità: dovrete solo avere il coraggio di scommettere
Bilancia
7
Scorpione 8,5
Se siete ancora single, Venere è molto bendisposta e favorisce le relazioni affettive ed incoraggerà viaggi e incontri con persone di altri Paesi o che vivono lontano.
Con la solita vostra grande capacità di seduzione e conquista, incontrerete molte persone con cui divertirvi. Col partner la comprensione sarà reciproca.
Gallo
PERIODICO
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED
INFORMAZIONE DEL
REDAZIONE TRICASE
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
7+
SALENTO A ssoc ia ti
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
ggio dal 12 al 25 ma
gemelli 7,5
un viaggio col partner potrebbe portare risultati favolosi. Amore a prima vista: potreste cominciare una relazione nel segno della passione sfrenata
Sagittario
9
Le stelle assicurano che i vostri bisogni emotivi e romantici siano soddisfatti nel modo più completo. Molta intimità e tanta passione in arrivo dalle vostre parti
Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com
Il gallo su facebook: redazione.ilgallo
Il gallo su Instagram: redazione_ilgallo
371/37 37 310
Cancro
9
Il successo sta arrivando! Le vostre idee e i propositi ora sono in grado di mettere le ali. Venere in Cancro vi darà l'opportunità di mostrare il vostro ingegno al mondo.
Capricorno 6,5
è il momento giusto per esprimere al partner le emozioni più intime, i bisogni e le illusioni. Condividete con lui o lei, le cose che vi divertono.
CorrISPonDEnTI Massimo Alligri giuseppe Aquila gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo zito
Leone 7,5
Momento magico per l'intimità del rapporto col partner. Scoprirete quanto sia importante focalizzare gli interessi con l'altra metà e costruire insieme una relazione stabile.
Acquario
7-
Potrete trascorrere dei momenti bollenti con il vostro partner e godere con lui, o lei, nella comprensione reciproca. non siate eccessivi nelle sbandate
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari
Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
Vergine
8+
Pesci
6
una boccata d'aria fresca riempirà la vostra vita. non opponete resistenza agli eventi, perché vivrete dei bei momenti assieme alla vostra metà o con... qualcun altro!
Dovete togliervi di dosso le tossine dell’inverno: fatevi un bel viaggio con persone che sappiano stimolarvi e che possono regalarvi dei momenti indimenticabili.
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
Toro
23
lunedì 14 - ore 9
TEL.
Escobar, il fascino del male
tonno spiaggiato
arrivano i prof
17,40 - 21
Avengers: infinity war
ilgallo.it
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità
Wapp 371 37 37 310
24
ilgallo.it
ultima
12/25 maggio 2018