Gallo
I duellanti
il
Anno 17, numero 11 (484) - 19 mag./1° Giu. 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
CASARANO DE MARCO VS STEFÀNO
TRICASE COPPOLA VS DELL’ABATE
GALLIPOLI ERRICO VS DI MATTINA
GALATONE CASILLI VS NISI
Comuni al ballottaggio
Tassa mostruosa?
COLLETTI BIANCHI
Surano: la protesta
“Rispettate la gente!” “Negli uffici pubblici utenti troppo spesso maltrattati”
5
Diario da Herat
L’esclusiva
Cosa fanno i soldati italiani in Afghanistan? - di Antonio Memmi
6
pagina 22
TROVA 23 I GALLETTI E VINCI
Il Sindaco Puce: “Tutto nel rispetto della Legge”
TV, SI CAMBIA
7
Switch off
Dal 25 maggio anche nel Salento solo digitale terrestre
CERCHI LAVORO? LEGGI A PAGINA 5
18
GALATINA GERVASI VS MONTAGNA
2 ilgallo.it
pubblicità
19 MAG./1° GIU. 2012
19 MAG./1° GIU. 2012
pubblicità
ilgallo.it
3
4
ilgallo.it
Poggiardo: “Se lo ami non lo abbandoni”
È
iniziata, con la distribuzione di brochure informative agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Poggiardo e sta proseguendo con la sensibilizzazione da parte dei docenti e con degli incontri di educazione sanitaria e civica con medici veterinari e vigili urbani nelle scuole, la campagna di sensibilizzazione antirandagismo “Se lo ami non lo abbandoni” voluta dal Comune di Poggiardo. Già nel corso della prima giornata i bambini della fascia di età 6-11 anni si sono dimostrati molto interessati ed hanno interagito con il sindaco, Giuseppe Colafati, gli Assessori alla Sanità Oronzo Borgia, all’Ambiente Alessandro De Santis ed all’Istruzione Giuseppe Orsi, con la comandante dell’Ufficio di Polizia Locale Maria Leone e con i dottori Damiano Circhetta, referente dell’Ufficio veterinario del distretto di Poggiardo, Franco Leomanni, direttore del Servizio igiene urbana e benessere animale e Franco Ricciardi direttore del Servizio di sanità animale ASL LE. “Andiamo nelle scuole”, spiega l’Assessore alla Salute Oronzo Borgia “per chiedere ai ragazzi di aiutarci a ricordare agli adulti che lo hanno dimenticato che gli animali hanno diritto ad essere rispettati. Loro amano tutti gli animali e non abbandonerebbero mai un gatto o un cane, e dunque sono loro i primi alleati nella lotta al randagismo. Intendiamo dare seguito anche nei prossimi anni al progetto con la certezza che i cambiamenti culturali passino necessariamente attraverso la collaborazione e la consapevolezza dei più piccoli e dei giovani”. Il sindaco Colafati sottolinea la “collaborazione fra Comune ed ASL e il pieno coinvolgimento di scuola e ragazzi. È fondamentale il rispetto di alcune regole quali l’iscrizione del proprio cane all’anagrafe canina, la microchippatura, il rispetto delle norme igieniche e del benessere dell’animale, il controllo della sua riproduzione, la sterilizzazione, il rispetto dell’ambiente e le misure di sicurezza da adottare quando si porta il cane all’aperto”. Carlo Quaranta
attualità
Saperi, Sole e Divertimento 19 MAG./1° GIU. 2012
Una vacanza speciale. L’Associazione “Il Sollievo” di
L’
Tiggiano organizza: biosettimana tra gioco e natura Associazione “Il Sollievo” organizza un campo estivo per ragazzi e ragazze dai 7 ai 15 anni nel Salento (tra Tricase e Tiggiano) dal 21 al 28 luglio. Aria buona, amici, natura e tanto divertimento! Un ottima soluzione capace di coniugare gioco e crescita personale dei ragazzi in una vacanza estiva all’insegna della spensieratezza, ma allo stesso tempo in grado di arricchire in termini di crescita socio-culturale.
La
L’aspetto pedagogico
biosetimana tra gioco e natura ha come obiettivo quello di far crescere i ragazzi nella capacità di instaurare nuove relazioni di sincera amicizia con i loro coetanei; far comprendere le differenze considerandole come elementi di comunione, condivisione e opportunità di crescita personale; sviluppare la proprie potenzialità creative. Il programma si presenta ricco e variegato volto a far conoscere a 360 gradi i vari aspetti della civiltà contadina tramite un affascinante percorso attraverso tradizioni, arti e mestieri. La presenza di svariate specie animali (dalla tartaruga, al cavallo senza dimenticare molteplici varietà di uccelli e tante piccole caprette e mailini) darà l’ opportunità agli ospiti di conoscerne le caratteristiche, le abitudini e gli stili di vita. Non mancheranno laboratori speciali come: laboratorio di panificazione (dal grano al pane e alla pasta); laboratorio caseario (dal latte al formaggio); laboratorio del goloso (dal pomodoro al sugo); laboratorio dolce (dal favo al miele… ai dolci). In ciascun laboratorio, guidati da maestri esperti i ragazzi apprenderanno le tecniche di lavorazione dei prodotti della natura. Ampio spazio sarà destinato anche alle attività ludiche (con gioco libero e strutturato) attraverso le quali si farà esperienza dei giochi della giovinezza dei nonni e dei genitori (campana, quattro cantuni, giochi d’ acqua, etc.). Non è tutto. Coroneranno l’esperienza una serie di visite guidate nelle più suggestive e caratteristiche località del Salento, per ammirare con “lo sguardo del turista” le meraviglie architettoniche di questa nostra incantevole terra.
“Il
L’amore per il Salento
Sollievo” è un’associazione socio-culturale ispirata ai valori della cultura, dell’etica sociale e della solidarietà. Non persegue finalità di lucro. L’Associazione nasce nel Novembre 2010 grazie alla libera iniziativa di tre giovani capaci di scommettere (in termini di impegno personale, professionale e sociale) sul presente per costruire una società futura capace di rispondere alle esigenze delle persone che abitano il Salento. L’amore per la propria terra, per la gente che vi abita, e sopratutto la voglia di contribuire in qualche modo allo sviluppo del territorio: sono questi gli elementi alla base dell’iniziativa. “Non vogliamo vivere da spettatori la storia del nostro territorio”, spiegano, “ma vogliamo renderci attori-protagonisti della storia offrendo la nostra mano, il duro lavoro e i sacrifici fatti fino ad ora per acquisire competenze ed esperienze nel settore. Sappiamo bene che il percorso è lungo ma noi siamo pronti per percorrerlo con entusiasmo e buona volontà”. Uno degli obiettivi principali de “Il Sollievo” è quello di riscoprire e valorizzare i valori e le tradizioni di un tempo. Dal 2011, con le iniziative della “Festa dell’Aquilone”, e della “Bio-settimana tra Gioco e Natura”, si impegna a far riscoprire ai ragazzi i valori della tradizione della cultura contadina, attraverso le attività di gruppo, creando spirito di comunione. Su www.ilsollievo12.it, la brochure informativa con le informazioni sul campo estivo e come fare per iscriversi. L’Associazione “Il Sollievo” è in via V. Veneto 40 a Tiggiano. Contatti: numero verde 800/911735, cell. 320/4575748 - 347/8022725
“Abbiate più educazione e rispetto per gli utenti” 19 MAG./1° GIU. 2012
ora parlo io
ilgallo.it
5
Cattive abitudini. Quante volte in un ufficio pubblico
A
siete stati maltrattati da grigi personaggi che vantano uno stipendio pagato da tutti noi cittadini? vete presente gli omini dai visi pallidi che vagano come spettri stanchi nei corridoi dei nostri Municipi? Quei folletti solitari che appiccicati ad un computer o davanti ad una fotocopiatrice sbuffano in continuazione? Ecco proprio di loro voglio parlarvi. Esistono due categorie di impiegati comunali, quelli che lavorano e sanno lavorare e quelli che sbandierano la loro inutile saccenza, e talvolta (è doveroso dirlo), non san far bene neanche quello. I nostri comuni sono piccoli e spesso arrancano sotto il peso di una crisi globale che schiaccia sempre i pesciolini sfiorando solo marginalmente gli squali predatori. Molti di noi sono senza lavoro pur avendo studiato e molti invece studiano ancora sperando in un futuro meno critico. C’è chi è tranquillo e vive bene raccogliendo i frutti del lavoro di una vita e c’è invece chi non sa più come fare a tirare avanti. Questa molteplicità di condizioni economicamente variegate si interseca con un altrettanto molteplice e variegata pluralità di condizioni culturali. È inutile negare la diffusa ignoranza che aleggia come uno spettro sui nostri paesi, è un’ignoranza malsana, un cancro per la società e la tomba del progresso educativo e socio-culturale. “C’è un’ignoranza da analfabeti e un’ignoranza da dottori”, scriveva Montaigne. Ed è proprio l’ignoranza “da dottori” che é ingiustificata e ingiustificabile. Oggi il lavoro è un privilegio e forse i nostri cari impiegati comunali, spesso non si rendono conto della fortuna immane che vivono quotidianamente.
Spesso si tratta di impiegati che non solo non sanno fare il loro lavoro, ma dovrebbero astenersi dal rapporto coi terzi perché non idonei alle pubbliche relazioni. Denuncio una prassi vergognosa che si perpetua in molti uffici pubblici dei nostri Comuni, la tendenza maniacale ad aggredire acidamente chi per sfortuna o per scelta “dottore” non è. Pensate alle vostre mamme o ai vostri papà, a quelli che non hanno studiato perché non hanno potuto farlo, oppure a quelli che pur avendo studiato non riescono a tenere il passo con l’incremento della produzione cartacea richiesta da Comuni ed affini. Cosa succede quando un non “dottore” si presenta allo sportello per chiedere informazioni? Nella maggior parte dei casi, i “dottori” malcelano il loro “inacidimento” per l’interruzione imposta alle continue pause che il lavoro “dipendente” largamente concede. Spero che i diretti interessati si ravvedano e la smettano una volta per tutte di ritenersi al di sopra del sistema. L’altezzosa saccenza dei “dottori” non si addice alla posizione che ricoprono. Un impiegato comunale dovrebbe essere al servizio della cittadinanza, non sono ammissibili aggressioni verbali e sfoghi personali. Tutto quello che si chiede ad un “dottore” è di semplificare ciò che la burocrazia ha reso difficile e di rispondere in modo cordiale ed educato alle richieste del pubblico. Se non sanno fare neanche questo, di buono sul loro conto e sul loro lavoro resta ben poco da dire. Luana Prontera
Doppia
Z et a
Grazie all’Ospedale di Tricase
A Doppia Zeta piace denunciare i disservizi ma piace ancora di più quando è possibile elogiare i buoni servizi. Ecco perchè in questo numero ospita l’intervento di una lettrice.
G
entile Direttore, la prego di ospitare questo breve cenno di ringraziamento oltre che alla Direzione Sanitaria anche ad alcuni medici ed operatori della “Pia Fondazione Cardinal Giovanni Panico”. Durante la malattia che ha portato alla perdita di una mia anziana zia ormai novantaquattrenne, abbiamo avuto bisogno delle cure offerte dalla “Pia Fondazione”. Pur nel nostro dolore per la sua dipartita, sentiamo il bisogno di rivolgere una nota di merito, anche a suo nome al dr. Romanello del reparto di rianimazione per la sua competenza, al dr. Barone del reparto di pneumologia per la sua umiltà ed umanità ed in particolare al dr. Del Casale per la sua dolcezza e squisita sensibilità. Ciò che fa loro onore, oltre alla indubbia professionalità, è l’aver trattato la paziente, indipendentemente dall’età, riservandole ogni cura ed attenzione possibile senza riserve di sorta. Un deciso ringraziamento va inoltre a tutti gli altri medici ed al personale infermieristico dei relativi reparti, senza esclusioni. La sanità nel nostro paese molto spesso è sinonimo di ulteriore sofferenza determinata dalla mancanza di mezzi, di servizi, di tempestività, nonché di umanità nelle cure che si prestano. In tal senso rivolgiamo anche un sommesso suggerimento alla Amministrazione ed ai responsabili della struttura perché incentivino un tale atteggiamento, disincentivando viceversa atteggiamenti di sciocca prosopopea, di superficialità e di indolenza, troppo spesso presenti nelle nostre strutture sanitarie. Grazie di cuore a tutti. A.A.
llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
6
ilgallo.it
l’esclusiva
19 MAG./1° GIU. 2012
Cosa fanno i soldati italiani in Afghanistan? DIARIO DA HERAT - di Antonio Memmi
C
Inconfondibile umanità. I salentini che hanno la propria base in Camp Arena,
hanno trovato il modo di lasciare un segno tangibile del loro passaggio in Afghanistan osa fanno le truppe della NATO in Afghanistan? La domanda è indubbiamente semplice ma non sempre a domande così facili possono seguire delle risposte altrettanto semplici e questo è indubbiamente uno di quei casi. Una strada per cominciare a capirne qualcosa di più di quel che fanno i nostri uomini ed in particolar modo i nostri salentini, noi proveremo a scoprirla tramite piccoli ed immediati esempi ma che hanno il merito di fare un quadro di dettaglio della quotidianità afgana. Dopo decenni di guerra sanguinosa e soprattutto dopo il periodo di controllo talebano sul territorio, il terreno da recuperare rispetto al progresso, seppur lento, del resto del mondo appare un’impresa alquanto ardua. Ma qualsiasi viaggio, per grande che sia, comincia sempre facendo dei piccoli passi. Passi come quelli che gli italiani stanno facendo compiere a questa gente che è sicuramente diffidente ma che sa anche aprirti il proprio cuore. Ultimo gesto in ordine di tempo è stata l’inaugurazione delle nuove carceri regionali di Herat. Per capire quella che è la considerazione che gli italiani ricevono in questa regione basterebbero le parole di Paswal Shamir, il direttore del carcere di
Herat che, senza troppa diplomazia parla degli italiani come dei partner affidabili che hanno contribuito a migliorare le condizioni di vita dei detenuti (che come si può immaginare non erano certo fra le migliori) in particolar modo dell’ala femminile dello stesso penitenziario che è stata interamente realizzata con i fondi del contingente italiano.
Dopo anni infatti in cui, in special modo proprio l’ala femminile era in situazioni quasi inimmaginabili, grazie all’intervento italiano questo settore è ora diventato una sorta di infrastruttura modello. Le detenute hanno a disposizione diversi conforts e soprattutto hanno la possibilità di frequentare svariati corsi di formazione che vanno dall’imparare a leggere e scrivere, alla lingua inglese, dal cucito e tessitura di tappeti, all’informatica. All’interno della struttura le 170 detenute hanno poi la possibilità di poter assistere i quasi 90 bambini che vivono la detenzione insieme alle loro mamme e per questo motivo gli ambienti sono stati riempiti di giocattoli e di colori. Anche in quest’ambiente così difficile e forse anche un po’ surreale, i salentini che si trovano a prestare il proprio servizio presso la regione ovest
dell’Afghanistan nell’ambito della missione ISAF della NATO e che hanno la propria base in Camp Arena, alla periferia di Herat, hanno trovato il modo di lasciare un segno della propria presenza. Opportunamente informato infatti dalla Tenente Ilenia Mattiacci del team FET (female engagement team) che è in contatto con il personale responsabile dell’ala femminile del carcere, il “circolo dei Guastasi salentini” (di cui parlammo qualche tempo fa) è venuto a conoscenza di una situazione di malnutrizione relativa ai più piccoli fra i bimbi “ospiti” del penitenziario. Questa semplice notizia ha innescato la consueta generosità ed ha portato all’acquisto di una buona quantità di latte in polvere che, in occasione proprio dell’inaugurazione della struttura è stata consegnata direttamente alle mamme. “Ci si rende conto che quel che noi riusciamo a fare è importante ma è pur sempre una piccola cosa rispetto alle reali necessità di questa gente”, ha dichiarato il T. Col. Della Bona, Presidente del Circolo dei Guastasi salentini, “ma questo non ci scoraggia, anzi ci dà il giusto sprone per cercare di lasciare ogni volta di più un segno tangibile del nostro passaggio qui in Afghanistan”.
attualità
Surano: “Quella tassa è iniqua” 19 MAG./1° GIU. 2012
La lettera. “Richiesta somma folle per tassa sui rifiuti. E senza servizi” Il sindaco Puce: “La tassa è quella prevista dall’Ato e i servizi ci sono”
S
crivo al vostro giornale perché gradirei si occupasse di una questione a dir poco curiosa, ma in questo periodo, grave e onerosa. Conduco nel Comune di Surano una mostra permanente di mobili di nostra produzione dal Novembre 2006, alcuni mesi fa mi son visto fare richiesta da parte del Comune di una somma folle, per la tassa dei rifiuti. Subito contestata in quanto altri comuni non applicano tale tassa per opifici, altri solo al 25%, e comunque mai dico mai abbiamo goduto di tale servizio (trattasi di rifiuti speciali) e loro stessi ammettono di non avercelo mai fatto, però ci notificano comunque una cartella esattoriale di € 1.700 circa per anni 2009 e 2010 dicendo che è legge e si deve pagare anche se nulla si è fatto per quei soldi. È inutile dire quanto pesano ora quelle somme, per le quali aggiunte ad altre stiamo valutando di ritornare nella ns. sede di Miggiano. Gradirei avere delle risposte. P. Colizzi
Il Sindaco Puce: “La tariffa è giusta”
Abbiamo girato la questione al sindaco di Surano, Salvatore Fernando Puce, che ha spiegato: “La tariffa non è certo nostra ma dell’Ato ed è uguale per tutti. Il Comune è solo un tramite”. Poi il Sindaco spiega nei dettagli: “A differenza di altri Comuni, qui a Surano, per le abitazioni, incrociamo i dati della superficie con quelle degli utenti che ci abitano, per equilibrare consumo, servizio erogato e tariffa da pagare. Per quanto riguarda le attività commerciali ci atteniamo al decreto n. 152 che individua le tariffe indicandone una minima, una media ed una massima. Noi abbiamo scelto quella media per poter garantire i servizi che, al contrario di quanto dice l’utente in questione, sono regolarmente erogati. A tal proposito”, continua il primo cittadino di Surano, “non capisco come mai l’utente, ritenendo che i servizi non ci fossero, non se ne sia lamentato per tempo visto che si tratta di somme relativa agli anni 2009 e 2010. Voglio sottolinearlo: noi utilizziamo per intero le somme incassate per coprire il servizio al 100%, come del resto impone la legge”. Puce si congeda lanciando un messaggio distensivo: “Se il signore ha delle perplessità può venire negli apposti uffici, che restano a disposizione degli utenti, per avere tutte le delucidazioni del caso e apporre le sue rimostranze”. g.c.
ilgallo.it
7
Il mare salentino è sempre più blu
BANDIERA BLU. Il vessillo sventola su Otranto, Melendugno, Salve e Castro
Il
mare pugliese è sempre più ricco di vessilli di qualità: l'edizione 2012 delle «Bandiere Blu» premia ben 10 comuni della Puglia su 113 di tutta Italia. A guidare la classifica regionale la provincia di Lecce, con quattro località (Otranto, Melendugno, Salve, Castro), seguita da Brindisi (Fasano e Ostuni), Bari (Polignano e Monopoli), Taranto (Ginosa-Marina di Ginosa) e Foggia (Rodi Garganico). Queste le «pagelle» della 26esima edizione di «Bandiere Blu» assegnate dalla Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) in collaborazione con Enel Sole e consegnate oggi a Roma.
Risarcimenti Eternit: incontro a Corsano
“L’
Associazione Emigranti Esposti e Familiari Salentini Vittime Amianto Svizzera” di Corsano e “L’Associazione Emigranti nel Mondo Corsano”, terranno un incontro informativo con tutti gli ex operai e familiari delle vittime che hanno lavorato presso l’eternit di Niederurnen e Payerne in Svizzera, sabato 19 maggio, presso “l’Auditorium Comunale l’Orologio” (ex mercato coperto) a Corsano. Si punta a coinvolgere un numero più alto possibile di ex lavoratori Eternit per poi procedere con un’azione legale nei confronti dell’azienda, costituendosi parte civile.
Le Confraternite a Leuca
Raduno regionale. Previsto l’arrivo di quasi 10.000 persone
S
Al Santuario De Finibus Terrae da tutte le parrocchie
abato 19 e domenica 20 maggio la Diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca accoglierà nel Santuario della Madonna De Finibus Terrae il Raduno regionale delle Confraternite Pugliesi. Il Piazzale antistante il Santuario di Leuca, che accolse qualche tempo fa il papa Benedetto XVI, di nuovo si riempirà dei fedeli che si riconoscono nel cammino delle Confraternite. È previsto l’arrivo di quasi 10.000 persone, provenienti da tutte le parrocchie pugliesi. Il sabato pomeriggio sarà dedicato alla formazione. La domenica mattina invece agli aspetti liturgici: una processione partirà alle 9.30 dalla Punta Ristola, alle 11 la santa messa sul piazzale del Santuario.
Le confraternite raccolgono in Puglia 250.000 confratelli, uomini e donne, in 911 sodalizi. Non sono, come erroneamente si crede, impegnanti solo nelle attività liturgiche, che difendono le tradizioni cultuali delle chiese di Puglia. I volontari delle confraternite sono impe-
All’incontro prenderanno parte: il sindaco di Corsano, Biagio Cazzato; il presidente dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”, Giuseppe Picci; il pres. Dell’Ass .Vittime Amianto di C. Monferrato; Bruno Pesce; il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone; lo Pneumologo del Poliambulatorio di Gagliano del Capo, Wilson Castellano; il responsabile del Registro Mesotelioma di Bari, Marina Musti; il Magistrato della Corte dei Conti di Tricase, Vittorio Raeli; il Responsabile INCA Nazionale, Marco Bottazzi; il Responsabile patronato INCA di Tricase, Nicola Gemello.
Allergia ed intolleranze: l’esperto risponde
P
roblemi di allergia? Intolleranza alimentare o paura di mangiare? Difficoltà relazionali a tavola? Allergia ed intolleranza: la stessa cosa? Il mio bambino potrà mangiare a scuola? Per questa ed altre domande l’esperto risponde su tutto ciò che riguarda allergie ed intolleranze alimentari e sui relativi aspetti psicologici e nutrizionali. L’appuntamento è per sabato 19 maggio presso Bio&Senza in Corso Roma a Tricase dalle 17,30 alle 19,30. La d.ssa Alessandra Carrozzo, psicologa clinica, e Maria Annunziata Margarito, biologa nutrizionista, metteranno a disposizione la loro professionalità e le loro conoscenze di chiunque voglia porre loro delle domande.
D
Salve: festa doppia
gnanti fortemente nelle opere di carità, e rappresentano nelle parrocchie il braccio operativo della Chiesa nell’ambito delle povertà e dei servizi di assistenza, nel sostegno educativo e catechetico verso le giovani generazioni. Un vero esercito, insomma, di cui la Chiesa è orgogliosa, che negli ultimi anni si è profondamente rinnovato, e che dal convegno delle chiese di Puglia dello scorso anno ha ricevuto un grosso impulso nella direzione della testimonianza in tutti gli ambiti della vita.
oppio appuntamento religioso a Salve. Il primo appuntamento è fissato per domenica 20 maggio per onorare la Protettrice Santa Teresa di Gesù Bambino. Alle ore 18 nel piazzale del Santuario di Santa Teresa di Gesù Bambino avrà inizio la Santa Messa con Panegirico tenuto da Frà Donato Aceto. Al termine della Santa Messala avrà inizio l’esposizione del SS. Sacramento, La benedizione delle rose e la pioggia di petali di rosa che scenderà dal Santuario. Una settimana dopo, domenica 27, si festeggerà il Protettore San Nicola Magno con la Madonna del Santissimo Rosario. Sin dalle prime ore del mattino avrà inizio lungo il Corso Roma di Salve la Tradizionale Fiera Mercato comunemente chiamata “Fera de Santu Nicola”. Alle ore 17 la processione accompagnata dal Complesso Bandistico Città di Salve, un’ora dopo avrà inizio la Santa Messa in Chiesa Madre.
Tricase: Coppola o Dell’Abate? 8
ilgallo.it
C
al ballottaggio
19 MAG./1° GIU. 2012
La scelta finale. Nessun apparentamento; dichiarazione di voto dell’Idv per Dell’Abate ome ampiamente previsto e confermato sin dalle prime schede scrutinate, si dovrà attendere il ballottaggio per avere un nuovo inquilino di Palazzo Gallone. Il duello finale sarà tra Antonio Coppola, sostenuto dalle liste “Per Tricase”, “Per il Capo di Leuca”, Pd e Sel) e Nunzio Dell’Abate (“G.A.T.”, “Insieme” e Udc). Coppola, al momento, è in vantaggio con 3.968 voti che gli valgono il 35,72% delle preferenze. Per Dell’Abate 3.716 e il 33,45%. Per ora. Si, perché bisognerà capire come, il 20 e 21 maggio, si comporteranno tutti coloro che al primo turno hanno scelto altri candidati. Dovessimo limitarci ad una mera operazione algebrica rispettando gli orientamenti politici e aggiungendo ai voti di Dell’Abate quelli di Tony Scarcella (Pdl – 1095 voti, 9,85%), Ippazio Cazzato (Azzurro Popolare – 799, 7,19%) e Giorgio Vigneri (Fli – 410, 3,69%), il candidato di Udc, G.A.T. e “Insieme” avrebbe il 54,18% dei voti. Mentre Coppola con i voti dell’Idv (Giuseppe R. Panico, 1.118 voti, 10,07%) non andrebbe oltre il 45,78%. Ma, come geopolitica imporrebbe, gli elettori di Pdl, Fli e Azzurro Popolare premieranno Dell’Abate? E quelli che hanno votato Idv saranno con Coppola? Ferma restando la libertà di scelta personale di ogni singolo elettore, conta anche cosa decide ogni singolo movimento: mentre Pdl, Fli e Azzurro Popolare non prendono alcuna posizione ufficiale, al momento di andare in stampa (mercoledì 16), dall’Idv, a sorpresa, ma solo fino ad un certo punto, arriva un’indicazione di voto a favore di Dell’Abate. Come lascia intendere chiaramente Vito Sabato segretario cittadino dell’Italia dei Valori: “Noi come Idv, in occasione del ballottaggio, coerentemente con quanto espresso in campagna elettorale, invitiamo innanzitutto i cittadini a rispettare il loro diritto/dovere di recarsi alle urne. E poi, senza false ipocrisie, diciamo che il nostro sarà un voto chiaro, netto e trasparente. Questo per dire che, come già fatto in precedenza, l’Idv
ANTONIO COPPOLA VS NUNZIO DELL’ABATE
non avrà una posizione ambigua e comunicherà per tempo ai propri elettori la propria scelta tra i due candidati al ballottaggio”. Toni Scarcella, candidato Sindaco del Popolo delle Libertà: “Il Pdl, considerata la contingente difficile situazione a tutti i livelli e considerate le difficoltà e i ritardi relativi alla sua scesa in campo, si ritiene pienamente soddisfatto per il risultato conseguito e pertanto rivolge a tutti i suoi sostenitori e amici elettori un profondo e sincero ringraziamento. Relativamente al secondo turno di ballottaggio tra Antonio Coppola e Nunzio Dell’Abate, il Pdl, non condividendone scelte e programmi, lascia libero il proprio elettorato di votare chi tra i due sarà ritenuto più garante di stabilità e operatività”. Così Giorgio Vigneri, candidato Sindaco e coordiantore del Circolo tricasino di Futuro e Libertà: “Non avendo condiviso il progetto politico-amministrativo di Nunzio Dell’Abate e parimenti quello di Antonio Coppola, intendiamo lasciare libertà di voto, secondo coscienza, a coloro che hanno voluto esprimere il loro consenso al sottoscritto ed alla lista Futuro e Libertà”. Ippazio Cazzato, infine, fa spallucce e si limita a ringraziare tutti coloro che hanno “ritenuto opportuno premiare la mia candidatura e la lista di Azzurro Popolare”.
Ma qual è lo stato d’animo dei due duellanti in prossimità della due-giorni decisiva? Quello di Antonio Coppola è di “assoluta tranquillità e serenità. In
queste ore di riflessione non vogliamo infastidire gli elettori che devono concentrarsi sulla loro scelta per dare a Tricase la migliore Amministrazione possibile. Che sia in grado cioè di garantire stabilità e competenza. Voglio, però, dire che ho vissuto una campagna elettorale che mi ha dato molto sul piano umano, per le persone che ho avuto modo di incontrare e per il loro entusiasmo. È stata un’esperienza bellissima, mi auguro continui ad esserlo”. In attesa del ballottaggio Nunzio Dell’Abate vuole “ringraziare i miei elettori per il consenso conseguito. Encomiabile è stato, e sicuramente sarà, il lavoro profuso dall’intera coalizione. Con essa e con tutti i cittadini di Tricase assumo l’impegno di garantire la governabilità e la stabilità della prossima Amministrazione. Posso anticipare che caratteri distintivi del mio esecutivo saranno affidabilità, irreprensibilità morale e competenza. Per garantire tutto questo non esiterò a fare appello alle altre forze politiche del panorama locale”. In prospettiva è interessante analizzare i voti raccolti al primo turno da ogni singola lista. Nell’area Coppola, “Per Tricase” ha ottenuto 1.282 voti (12%), il Partito Democratico 946 (8,52%), Per laTerra di Leuca 898 (8,09%), Sinistra Ecologia e Libertà 629 (5,66%). In “zona” dell’Abate, invece, l’Udc, la lista più suffragata in assoluto, fa la voce grossa con 2.420 preferenze (21,79%), poi “Insieme Dell’Abate Sindaco” con 1.242 voti (11,18%) e il Gruppo Aperto Tricase con 427 voti (3,84%). Il Popolo delle Libertà (che appoggiava Tony Scarcella) ha ottenuto 1.119 voti e il 10,08% delle preferenze; Italia dei Valori (Giuseppe R. Panico) 733 voti e 6,60%; Azzurro Popolare (Ippazio Cazzato) 598 voti e 5,38%; Futuro e Libertà (Giorgio Vigneri) 387 e 3,48%. Giuseppe Cerfeda
19 MAG./1° GIU. 2012
pubblicità
ilgallo.it
9
Galatina: Gervasi e Pepe senza… parenti A al ballottaggio
10 ilgallo.it
MONTAGNA: “Premiati noi del centrosinistra per la nostra coerenza programmatica”
GERVASI: “I galatinesi hanno apprezzato la nostra proposta innovativa di sole civiche” CARLO GERVASI VS COSIMO MONTAGNA
19 MAG./1° GIU. 2012
ncora in lizza Cosimo Montagna (Pd, Rc, Idv, Sel e Cosimo Montagna Sindaco) 4.888 voti e 30,25% e Carlo Gervasi (Galatina in Movimento, Novapolis, Socialdemocrazia, Lista Gervasi, Galatina Altra, Rione Italia) 4.259 voti e 26,36%. Cosa faranno domenica 20 e lunedì 21 maggio quegli elettori che al primo turno hanno effettuato scelte diverse? Ovviamente diventeranno ago della bilancia coloro che avevano puntato su Antonio Pepe (Pdl, Puglia Prima di Tutto, Psi, “Città Libera – 4.018 voti e 24,87%), e Giancarlo Coluccia (Udc, IoSud, Fli, “Città Migliore” e “150° Verso il Partito della Nazione” - 2.990 voti e 18,50%). Cosimo Montagna: “Nessun apparentamento, andremo avanti solo con le forze della nostra coalizione. Del resto credo che i cittadini abbiano apprezzato la coerenza programmatica del centrosinistra e sono sicuro che al ballottaggio confermeranno di essere al nostro fianco e ci affideranno l’oneroso incarico di amministrare la città per i prossimi 5 anni”. Anche Carlo Gervasi è fiducioso per lo spareggio che lo attende: “Il nostro progetto sicuramente innovativo, con una coalizione di sole liste civiche, pare sia stato apprezzato dai galatinesi. Siamo fiduciosi che gli elettori possano ora darci la spinta definitiva per far aprire un nuovo corso alla nostra città. Apparentamenti? No, in linea con la nostra idea di politica continueremo a fare da soli. Ribadendo un concetto importante: noi non siamo contro i partiti. Anzi, ne riconosciamo il ruolo fondamentale, ma restiamo allergici alla loro mala gestione, il cattivo sistema che politici e politicanti hanno creato”.
Gallipoli: sfida a tutto campo
Domenica 20 e lunedì 21 elettori di nuovo alle urne per il turno di ballottaggio: dovranno scegliere tra Francesco Errico (Udc, Pd, “Patto Per Gallipoli”, “Gallipoli è tua” e “Volta la carta”) e Toti di Mattina (Pdl, Puglia Prima di Tutto, Città Vecchia e Città Muova”, “Vieni con noi”). Errico al primo turno ha ottenuto 4.992 voti pari al 38,43% delle preferenze; Di Mattina, invece, 3.040 cioè il 23,73%. Ora bisognerà vedere come decideranno di votare tutti coloro che al primo turno hanno effettuato scelte diverse. Vale a dire gli elettori che avevano puntato su Aldo Petrucci (Gallipoli 2012 – 2.456 voti e 19,17%), Titti Cataldi (Sinistra, tutto cambia – 1.376 voti e 10,74%) e Giuseppe Perruccio (Grande Sud - 1.012voti e 7,90%). Nessuna apparentamento, almeno ufficialmente. Così Francesco Errico: “Abbiamo parlato con tutti, soprattutto in merito ai programmi. Ma non c’è stata alcuna spartizione di cariche ed incarichi, solo la promessa reciproca di una condotta leale in Consiglio comunale ognuno nel suo ruolo”. Errico, poi, si rivolge direttamente agli elettori: “Non fatevi strumentalizzare dalle chiacchiere fatte circolare in città. Nel nostro gruppo c’è solo gente capace, competente e con una grande voglia di lavorare. Se sono fiducioso? Certo, per il quasi 40% del primo turno e soprattutto perché sono convinto che la gente non si farà abbindolare”. Toti di Mattina, innanzitutto, si appella al senso civico dei suoi concittadini invitandoli a recarsi alle urne anche per il ballottaggio: “È importante innanzitutto rispettare il diritto/dovere di andare a votare perché è in gioco il futuro della nostra città. Sono fiducioso perché la nostra è una squadra competente e capace di amministrare al meglio Gallipoli e per questo penso riceverà il favore degli elettori”. Nessun apparentamento con le altre liste ma Di Mattina gongola: “Ci sono molti elettori di centrodestra che sapranno fare le loro valutazioni”.
ERRICO: “Non fatevi strumentalizzare dalle chiacchiere noi competenti e capaci”
DI MATTINA: “La nostra squadra competente e capace di amministrare al meglio Gallipoli” FRANCESCO ERRICO VS TOTI DI MATTINA
Casarano: Stefàno favorito, ma...
F
19 MAG./1° GIU. 2012
inalmente si è votato! È stata una campagna elettorale cominciata in sordina ed invece finita sotto le macerie dei colpi bassi dei programmi copiati a vicenda (facendo una scoperta sensazionale come quella che far scrocchiare le dita non fa venire l’artrite) e della “beneficenza” di un candidato che distribuiva agli indigenti generi alimentari della Comunità Europea ma che (per una questione di comodità, figuriamoci) lo faceva dal proprio comitato elettorale. Dopo tutto ciò i casaranesi sono andati a votare (molti meno in verità rispetto a 3 anni fa) ed il lunedì successivo sono usciti fuori i risultati che, pur nella loro prevedibilità sommaria, hanno riservato qualche sorpresa, fondamentalmente per quanto riguarda i numeri e le “distanze” fra i candidati. Ha vinto Gianni Stefàno. I numeri definitivi pongono un così enorme divario fra la sua coalizione e tutte le altre, da non lasciar dubbi di sorta. Ora ci sono i ballottaggi e le urne dovranno essere nuovamente riempite a conferma che i candidati ripartono dal più classico degli zero a zero ma, a meno di terremoti elettorali che sono sempre teoricamente possibili, il risultato finale appare scontato (autorizzando tutti a dare sfogo alle personali forme di scongiuri). Lasciamo quindi il futuro ed analizziamo insieme quel che è accaduto invece due settimane fa. La strategia (vincente) di Stefàno è stata quella di dire più o meno: “Sino ad ora hanno governato molti di quelli che stanno dall’altra parte, se voi casaranesi volete cambiare è naturale votare per noi”. Su questo grosso vantaggio Stefàno ha fatto leva senza neanche (e questo glielo abbiamo rimproverato) sprecare molte parole sui progetti di amministrazione futura.
Attilio De Marco, dal canto suo, ha creduto nel suo progetto. Esponente di punta di un partito “diverso” (l’UDC) e con delle idee veramente belle e condivisibili, portate avanti insieme all’amico Chiriacò (belle e verosimili perché avanzate ben prima della
al ballottaggio ATTILIO DE MARCO VS GIANNI STEFÀNO
Campagna elettorale), De Marco aveva dalla propria il coraggio dimostrato quando sbatté la porta lasciando De Masi ed i suoi progetti. Ma se è vero (com’è vero) che c’è “Maglie” dietro a Stefàno ed al suo movimento, dietro De Marco e l’UDC c’è “Muro Leccese” e da quel luogo ameno, ben prima degli apparentamenti elettorali arrivò l’indicazione di correre al fianco del PD. Indicazione che a Casarano è apparsa da subito abbastanza miope visto che da tempo ormai il sentire comune (giusto o sbagliato che sia) era quello di addossare proprio al PD la maggior parte delle responsabilità del disastro casaranese. E quindi De Marco, ancorché a storto collo (e dopo che il PD di lui per mesi avesse parlato male nella speranza di candidare un uomo fedele), fa salire sul proprio carro anche gli “amici” del PD cercando, durante tutta la campagna elettorale, di dar loro non eccessivo risalto, tanto da preferire di tenere il suo comizio circondato da bambini piuttosto che dare evidenza visiva dei suoi alleati “scomodi”.
Tutto questo sino al giorno in cui a Casarano è venuto un big della politica come Massimo D’Alema e la parentela con il PD è apparsa in tutta la sua realtà. Immaginiamo che quel giorno De Marco (così come la Capone a Lecce) avrebbero fatto a meno del “Baffetto” nazionale visto che, ovunque si presenti ed ovunque “metta la faccia” i candidati “beneficiati” tendono a grattarsi le parti nobili perché i risultati finali sono sempre pessimi. E De Marco e con lui tutto il centro sinistra non hanno invertito
ilgallo.it
11
questa tradizione, con un PD che racimola un modestissimo 8 e mezzo di percentuale quando solo 8 anni prima contava sul 40%. Buono il risultato personale di Franco de Matteis che da solo raggiunge quasi il 7% e che ha sfiorato l’accesso in un Consiglio Comunale che (qualora dovesse vincere Stefàno) vedrebbe invece come massimo estremista di sinistra un ex democristiano come Caputo.
Altra cocente sconfitta è stata quella di Francesca Fersino che vede quasi dimezzarsi i consensi rispetto a 3 anni fa. La gente infatti non ha evidentemente gradito l’alleanza con De Masi ma, più di tutto è cambiato il contesto generale in quanto buona parte dei voti del 2009 erano il frutto di una “protesta” degli elettori di destra che non si sentivano probabilmente rappresentati dal candidato “imposto”. Il risultato di Paolo Zompì a prima vista sembra positivo. È la solita ed inconfondibile “calamita di consensi” che ha portato a casa quasi il 14% delle preferenze. Però, a ben guardare, Zompì rappresenta l’area dell’ex Sindaco De Masi e se si confrontano i risultati (PD a parte) con quelli delle precedenti, anche qui i numeri appaiono dimezzati. Fernando Rizzello ci ha provato. Giovane di belle speranze ha voluto vivere l’emozione di sentirsi candidato Sindaco. Nulla di male se la si prende come una sorta di palestra in ottica futura ma, se ci ha creduto davvero… è meglio che cambi hobby. Ora bisogna votare nuovamente. Da una parte c’è Stefàno da solo, dall’altra De Marco che non ha ricevuto apparentamenti formali ma che è appoggiato ufficiosamente da quasi tutti gli altri che hanno formalmente lasciato libertà di voto ai propri elettori. Casarano è ad un punto di svolta ed i casaranesi hanno per arma una matita per decidere che direzione prendere. L’importante è che si ricominci a camminare. Antonio Memmi
Casilli o Nisi: Galatone alla scelta finale A amministrative 2012
12 ilgallo.it
CASILLI: “Apparentamenti? Mi rivolgo solo ai cittadini. No alle alchimie politiche”
NISI: “L’elettorato si è espresso chiaramente a favore di un netto cambiamento” COSIMO CASILLI VS LIVIO NISI
Melendugno
19 MAG./1° GIU. 2012
Galatone si sfidano al ballottaggio Cosimo Casilli (Pd, Insieme, Idv, Cattolici Democratici, Sel) 2.849 voti, 26,96% e Livio Nisi (Pdl, Livio Nisi Sindaco e Impegno politico) 2.536 voti e il 24% delle preferenze. Ovviamente c’è attesa per capire che scelta faranno tutti coloro che al primo turno hanno effettuato scelte diverse. Vale a dire gli elettori che avevano puntato su Franco Miceli (Fli, La Destra, IoSud, “Alleanza per Galatone” – 2.190 voti e 20,72%), Giovanni Tundo (Udc, Api, “Si può fare” e “Città Nuova” - 1.635 e 15,47%), Maria Lucia Spirito (“Rinascita Galatea” – 9.148 voti e 65%) e Sebastiano Moretto (Movimento 5 Stelle e “Zero Voti” - 315 voti e 3,07%). A domanda specifica su eventuali alleanze politiche in vista del ballottaggio, Casilli risponde così: “Con la chiarezza di sempre intendo evidenziare che mi sono rivolto, mi rivolgo e mi rivolgerò, esclusivamente, ai cittadini di Galatone. Ai cittadini, e solo ad essi, rimetto il mio programma di governo per la città, e mi pongo, serenamente, al loro giudizio. Non credo nelle alchimie politiche, ma, cerco di portare all’attenzione dei galatonesi i nostri punti programmatici”. Livio Nisi si dice fortemente fiducioso per il turno di ballottaggio perché “i cittadini vogliono essere governati da chi ha sempre creduto in Galatone e si è impegnato a tutti i livelli, soprattutto nel sociale. Non abbiamo dato seguito ad apparentamenti perché riteniamo che l’elettorato si sia espresso chiaramente in favore di un netto cambiamento. Abbiamo però dato la disponibilità ad un confronto sui programmi e a valutare eventuali convergenze”. Nisi chiude poi con un appello agli elettori: “Indispensabile recarsi alle urne perché Galatone ha urgente bisogno di un governo credibile”.
Potì: “Responsabilità e massimo impegno”
S
arà Marco Potì (Passione e impegno 2.597 voti – 38,64%) a ricoprire la carica di sindaco di Melendugno. Questi gli altri risultati della competizione elettorale: Marino Giausa (Idea comune, 2.364 voti – 35,17%), Luigi Roberto Felline (1.569 voti – 23,34%), Luca Camassa (191 voti – 2,84%). Così ringrazia gli elettori Marco Potì: “Ringrazio innanzitutto i cittadini per la fiducia accordata. Tengo a precisare che sono in primo luogo il Sindaco di tutti i cittadini e pro-
cederemo con senso di responsabilità e massimo impegno. Lavoreremo per il bene e lo sviluppo della nostra comunità seguendo le linee che siamo dati: turismo e cultura come pilastri principali del nostro operato”. Così ci risponde, infine, su quali saranno i primi obbiettivi da centrare: “Pulizia delle marine, manutenzione del verde e del servizio stradale, per poi procedere con i lavori di completamento delle aule nel complesso scolastico di Melendugno. Stiamo lavorando, infine, per organizzare al meglio gli
eventi del cartellone del Blu Festival e dare una giusta accoglienza agli artisti che si esibiranno”.
Ecco la lista degli consiglieri di maggioranza: Fabio Buffano (583 voti), Annaelisa Preite (297), Maurizio Cisternino (263), Angelica Petrachi (249), Simone Dima (210), Sandro Potenza (222), Giusy Doria (196). Nella minoranza siederanno: Marino Francesco Giausa (2.364 voti), Mauro Russo (596), Roberto Felline (1.569).
i nuovi Sindaci
19 MAG./1° GIU. 2012
Castro
ilgallo.it
13
Ruffano
Capraro: “Premiata Russo: “Manterremo le promesse” la nostra proposta”
A
lfonso Capraro (Uniti per Castro, 990 voti – 54,54%) ha spodestato Luigi Carrozzo (Impegno Comune, 825 voti– 45,45% ed è il nuovo Sindaco: “Ringrazio tutti per l’ampio consenso. È stata accettata la nostra proposta e premiata la nostra volontà di partecipazione politica e trasparenza amministrativa”.
Pochi giorni per far festa, in modo sobrio così come è abituato Capraro, e poi subito a rimboccarsi le maniche “perché la stagione estiva è alle porte e biosgna riattivare i servizi necessari come la Piscina della Zinzulusa. Bisognerà poi pensare, di concerto con gli operatori del settore, a delle isole pedonali che facilitino all’accesso delle marine e degli esercizi commerciali. Ovviamente sin da subito mi metterò in contatto con il
subito dopo la vittoria: “Siamo grati a tutti coloro che con il loro sostegno ci hanno consentito di dare corpo al desiderio di contribuire alla crescita del nostro Paese conciliando sviluppo e coesione sociale.
consorzio che si occupa della Marina e di Piazza Dante per comprendere la situazione e decidere come intervenire”.
I Consiglieri eletti per la maggioranza: Fernando Schifano (218 voti), Gianluigi Rizzo (175) Giuseppe Coluccia (130) e Pasquale Rizzo (126). All’opposizione siederanno: Luigi Carrozzo (candidato sindaco) e Angelo Rizzo (154 voti). g.c.
Botrugno: Roy Paci per la festa d’agosto
D
opo il grande concerto di Max Gazzè dell’estate scorsa, il Comitato Feste Parrocchiali Religiose di Botrugno ci riprova. Per il prossimo 27 agosto, per la chiusura dei festeggiamenti della festa patronale di Sant’Oronzo (25-26-27 Agosto), proporrà un altro evento da non perdere assolutamente: il concerto di Roy Paci (ingresso gratuito) in Piazza Indipendenza.
A
Ruffano vince Carlo Russo (Ruffano & Torrepaduli 2.053 voti, 34.31%), è il caso dirlo, per un pugno di voti. Al secondo posto, infatti, si piazza con sole tre preferenze in meno Antonio Cavallo (Democrazia è Sviluppo, 2.050 voti, 34.26%) e a seguire Francesco De Vitis (Cittadini protagonisti, 1229 voti – 20.54%), Osvaldo Casto (Agimu per la comune 474 voti – 7.92%), Pietro Zaccagnino (176 voti – 2.94%).
Tuttavia, pare sia stata proprio quella manciata di voti a trasformare lo spoglio elettorale in uno spettacolo di dubbio gusto con urla e insulti a fare da cornice ed un scontro fisico evitato per pochissimo. Tralasciando la triste vicenda (ma non la possibilità di un ricorso da parte di Cavallo e “Democrazia è Sviluppo”), così ha commentato il nuovo sindaco
Ci impegneremo per essere l’Amministrazione di tutti nella certezza che solo lo stare insieme, uniti, genera opportunità di crescita sociale ed economica” e conclude “fin dai primi giorni perseguiremo gli obiettivi già inseriti nel programma, dando particolare precedenza ad un progetto di riqualificazione del centro urbano attraverso il recupero delle aree degradate e la manutenzione del manto stradale”.
Questo il nuovo consiglio comunale: Consiglieri di maggioranza: Maria Rosaria Orlando (375 voti), Pasquale Gaetani (358), Antonio Vergaro (243), Massimo Cantoro (230), Lucio Vincenti (160), Santina Vita (112 ), Claudio Molentino (96). All’opposizione: Antonio Cavallo (candidato Sindaco di “Democrazia è sviluppo”), Simone Viva (296 voti), Franco De Vitis (candidato Sindaco di Cittadini Protagonisti). Federico Petracca
14 ilgallo.it
pubblicità
19 MAG./1° GIU. 2012
Matino
19 MAG./1° GIU. 2012
Cataldi: “Cittadini al primo posto”
V
ittoria a mani basse per Tiziano Cataldi (Pdl, 3.886 voti – 54,19%), già assessore della lista uscente, che sorpassa Luigi Mario Provenzano (La Tua Città, 2.594 voti – 36,36%) e Donato Muci (Matino Democratica, 673 voti - 9,43% nella corsa alla carica di Sindaco.
Così, a caldo, Cataldi “Ringrazio tutto l’elettorato. Lavoreremo insieme ai Consiglieri per il paese e non mancheremo di coinvolgere nell’ascolto, nel programma e nell’Amministrazione tutti i colleghi eletti, anche se competitori con liste diverse da quella del Pdl, nell’interesse della città e di tutti i matinesi”.
Alla domanda su quali saranno le prime mosse della nuova Amministrazione il nuovo Sindaco resta ancorato al suo realismo e senza lasciarsi andare a facili promesse, dichiara: “Prima assolveremo agli adempimenti formali e dopo si deciderà come muoversi”.
I Consiglieri eletti per la nuova maggioranza: Leonardo Bianchi (458 voti), Vittorio Inguscio (392), Giorgio Salvatore Toma (388),
attualità
Fabrizio Salvatore Coluccia (367), Giorgio Caputo (241), Pamela Lecci (206), Francesco Cosimo Barone (199), Antonio De Prezzo (197), Rocco Romano (180), Massimo Andrea De Marco (179), Cosimo Romano (171). All’opposizione: Luigi Mario Provenzano (candidato sindaco), Elio Romano (440), Massimiliano Romano (363), Fausto Marsano (200), per “Matino, La Tua Città”; Donato Muci, candidato sindaco di Matino Democratica.
15
Racale ilgallo.it
Metallo: “Voglia di cambiamento”
I
cittadini di Racale hanno scelto: Donato Metallo (Io amo Racale, 3.075 - 42,97%) sarà il nuovo sindaco. A seguire gli altri candidati: Lorenzo Ria (La città nuova, 1.757voti 24,55%), Francesco Cimino (Alleanza per Racale, 1.469 voti – 20,53%), Silvio Causo (Racale è tua, 854 voti – 11,93%).
Entusiasta per questa vittoria schiacciante, il nuovo sindaco Metallo si dice pronto ad accogliere la voglia di rinnovamento dei cittadini di Racale: “Il risultato ottenuto è il segno che i cittadini hanno accolto, condiviso e sostenuto il progetto proposto dal movimento “Io amo Racale”. I nostri elettori hanno scelto di affiancarci nel percorso, lungo cinque anni, durante i quali abbiamo lavorato alacremente per dare concretezza alla voglia di cambiamento.
Siamo entrati nelle case di tutti, ci siamo messi sempre a disposizione per ascoltare e stare al fianco di chi aveva bisogno. Abbiamo saputo realizzare un progetto di città credibile e innovativo. Grazie a tutti coloro che hanno creduto in noi e che continueranno a farlo.” Nessun dubbio, inoltre, su come si muoverà da subito la nuova Amministrazione: “Siamo già tutti al lavoro. Subito dopo la mia proclamazione ho iniziato a pensare alla riorganizzazione completa della macchina comunale e amministrativa; alla formazione della mia Giunta e ad effettuare i primi interventi per il decoro urbano.”
Questa la nuova assemblea. In maggioranza: Frediano Manni (352 voti), Antonio Selsetti (285), Mauro Gaetani (285), Roberto Ferenders (277), Roberto D’Ippolito (191), Valerio Antonio Alfarano (187), Daniele Errico (173), Daniele Renna (159), Daniele Manni (153), Francesco Causo (145), Anna Maria Errico (130). Opposizione: Lorenzo Ria (candidato sindaco “X la Nuova Città”), Rino Stefani (203 voti), Francesco Cimino (candidato sindaco “Alleanza per Racale”), Gimmi Nuzzo (156), Silvio Causo (candidato sindaco “Racale è tua”)
16 ilgallo.it
pubblicità
19 MAG./1° GIU. 2012
energia alternativa
s peci a l e
Fotovoltaico: via le nubi il Gallo (466) - 19 mag./1° Giu. 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
V CONTO ENERGIA. Prorogata l’entrata in vigore del nuovo sistema, che dal primo luglio scalerebbe al primo ottobre. Riconoscimento di un ulteriore premio per chi utilizza la componentistica “Made In” per gli impianti di potenza maggiore a 100 kw. Sostegno agli interventi per la sostituzione dell’amianto con i pannelli fotovoltaici.
IL MERCATO
NON CROLLERÀ
19
Si prevede una riduzione del mercato italiano, controbilanciata dalla domanda di Cina, Stati Uniti, Giappone e India
L’IMU PAGARE!
18
L’Agenzia delle Entrate ha emanato una risoluzione e due provvedimenti con cui sono introdotte novità e modifiche alle norme precedenti
19
energia & Co.
18 ilgallo.it
19 MAG./1° GIU. 2012
Conto Energia: il 5° arriverà ad ottobre Tra le proposte. Il sostegno “Made In Italy” e la proroga dell’entrata in vigore del nuovo sistema, che dal primo luglio scalerebbe al primo ottobre
Tv: sabato 25 lo switch off
ome previsto ci saranno delle modifiche per il Quinto Conto Energia. La conferma è arrivata dalla riunione tecnica della Conferenza Stato Regioni che ha proposto una serie di novità basandosi anche e soprattutto sulle richieste degli operatori del settore. Tra le proposte, recepite da Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, il sostegno Made In e la proroga dell’entrata in vigore del nuovo sistema, che dal primo luglio scalerebbe al primo ottobre. Il Made In Italy potrebbe diventare uno dei criteri con cui attribuire la priorità per l’accesso ai registri.
C
nche la Puglia si appresta ad effettuare il fatidico passaggio alla tv digitale terrestre. I lavori di Switch-off in tutto il territorio pugliese verranno eseguiti dal 18 maggio al 5 giugno. Tutte le trasmissioni tv analogiche verranno spente a favore dall’accensione di quelle digitali. La transizione alla nuova televisione coinvolgerà ben 258 comuni e ben 4 milioni di telespettatori pugliesi.
A
La transizione alla tv digitale interesserà inizialmente i comuni della provincia di Foggia, dal 18 maggio lo Switch-off coinvolgerà quindi il Tavoliere delle Puglie, e a seguire i comuni del Sub-Appennino Dauno, e intorno al 24 maggio la penisola del Gargano. Il 24 maggio passeranno alla tv digitale i comuni della Terra di Bari e della Valle d’Itria. Venerdì 25 maggio toccherà a tutti i Comuni del Salento. Termineranno il passaggio tra il 1° giugno e il 5 giugno alcuni comuni delle aree montane e collinari della provincia di Foggia, di Andria-Barletta-Trani, di Bari e dell’Arco Ionico.
OPERE PRIVATE ED OPERE PUBBLICHE Proposta la differenziazione: nel caso delle opere private resterebbe fermo il limite di 12 kw; per le pubbliche potrebbe esserci un innalzamento fino a 50 kw otrebbe poi essere riconosciuto un ulteriore premio per chi utilizza la componentistica Made In per gli impianti di potenza maggiore a 100 kw. Stesso discorso per quanti intraprendono interventi per la sostituzione dell’amianto con i pannelli fotovoltaici. In tutti questi casi si tratterebbe di una tariffa di 3 centesimi cumulabili con una riduzione del 10 per cento della tariffa base degli incentivi. Capitolo innalzamento della taglia per gli impianti che possono accedere ai registri: proposta la differenziazione tra opere private ed opere pubbliche. Nel primo caso, resterebbe fermo il limite di 12 kw; per le opere pubbliche potrebbe es-
P
serci un innalzamento fino a 50 kw. Tra le misure accolte dai Ministeri c’è infine il possibile innalzamento del tetto del CAP fino a un massimo di 100 milioni. Il Decreto Romani già prevedeva un contenimento della spesa dal primo gennaio 2013, fino alla scomparsa degli incentivi nel 2016, le modifiche, però sono importanti per cercare di evitare stravolgimenti nel settore. Secondo le bozze presentate dal Governo, il quinto Conto Energia prevede un taglio del 35% degli incentivi, mentre il decreto per le altre rinnovabili allinea gli incentivi alla media europea e introduce meccanismi per governare la nuova potenza installata.
19 MAG./1° GIU. 2012
energia & Co.
ilgallo.it
19
Il mercato del fotovoltaico non crollerà Italian Pv Summit. Stefan De Haan, analista di IHS: “Riduzione mercato italiano ed europeo bilanciata da domanda proveniente da nuove realtà emergenti”
L’IMU pagare! hiarimenti sulle modalità di pagamento dell’Imu. L’Agenzia delle Entrate ha emanato una risoluzione e due provvedimenti con cui sono introdotte novità e modifiche alle norme precedenti in modo da mettersi in linea con le procedure richieste per il versamento dell’imposta municipale unica. Il primo provvedimento, emanato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, spiega le modalità con cui pagare l’Imu. I versamenti dell’imposta municipale propria, nonché dei relativi interessi e sanzioni, si legge nel testo, sono corrisposti con modello F24. I titolari di partita Iva devono effettuare i versamenti esclusivamente con modalità telematiche, mentre per gli altri contribuenti è possibile ricorrere al metodo cartaceo tradizionale. Il provvedimento definisce anche i tempi e le modalità di ripartizione e accreditamento degli importi riscossi. La struttura di gestione accredita ai comuni le somme ad essi spettanti, secondo i codici di riferimento indicati nei modelli F24. L’Agenzia delle entrate con cadenza settimanale trasmette ai comuni flussi di informazioni contenenti i dati analitici dei versamenti eseguiti dai contribuenti e gli estremi delle operazioni di accreditamento delle quote di gettito spettanti. Il secondo provvedimento apporta modifiche ai modelli F24 e F24 accise. Le versioni precedenti contenevano infatti riferimenti all’Ici, che ora viene sostituita con l’Imu. Fino al 31 maggio 2013, però, sarà possibile utilizzare i vecchi modelli compilando i campi relativi all’ex Ici. Dovranno però essere riportati i nuovi codici tributo. I nuovi codici tributo sono stati istituiti con la Risoluzione35/E. Sono in tutto dieci: 3912 abitazione principale e relative pertinenze (destinatario il Comune); 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale (destinatario il Comune); 3914 terreni (destinatario il Comune); 3915 terreni (destinatario lo Stato); 3916 aree fabbricabili (destinatario il Comune); 3917 aree fabbricabili (destinatario lo Stato) 3918 altri fabbricati (destinatario il Comune); 3919 altri fabbricati (destinatario lo Stato); 3923 interessi da accertamento (destinatario il Comune); 3924 sanzioni da accertamento (destinatario il Comune). La risoluzione ha inoltre ricodificato i codici inerenti per tutti coloro che avessero ancora dei conti in sospeso per il pagamento della vecchia Ici.
C
mercato del fotovoltaico non calerà nonostante il taglio degli incentivi. È emerso durante la quarta edizione dell’Italian Pv Summit, che si è svolto a Verona dal 7 all’8 maggio. Secondo Stefan De Haan, analista di IHS e relatore dell’Italian PV Summit, “nonostante una crescita mondiale considerevole del settore nel 2011 con 27,6 GW installati e molti cambiamenti in corso nelle legislazioni nazionali soprattutto di mercati leader europei, come Germania e Italia, il mercato non crollerà, ma lascia intravedere prospettive discrete, tanto da far ipotizzare un mercato di quasi 27 GW anche per l’anno in corso. Come illustrato da De Haan, nel 2012 si prevede una riduzione del mercato italiano, che invece ha costituito una punta nel 2011. Questa tendenza sarà controbilanciata
Il
dalla domanda della Cina (oltre 4 GW) e degli Stati Uniti (circa 3,5 GW), a cui si aggiungerà quella del Giappone (quasi 2 GW) e dell’India (più di 1 GW), insieme ad altri piccoli mercati emergenti”. Per quanto riguarda i prezzi, De Haan ha ribadito “il crollo nell’intera filiera. Nel caso dei moduli al silicio i prezzi si sono abbassati del 45% tra il primo trimestre 2011 e il primo del 2012. Il prezzo del modulo sta velocemente arrivando a 0,60 €/W. Per le celle si stima invece un calo del 58%. La riduzione dei prezzi”, ha sottolineato ancora de Haan, “da una parte ha consentito di mantenere alti i livelli della domanda, ma dall’altro ha messo sotto pressione le industrie del settore, alle prese con una maggiore competizione e con margini di profitto quasi azzerati”.
il
Ga l l o m e rca t o
annunci gratuiti - supplemento de “il Gallo” - 19 maggio/ 1° Giugno 2012 - info@ilgallo.it
Tricase: si impartiscono lezioni di dopo-scuola ad alunni di scuole elementari e medie. Serietà ed esperienze garantite. 320/1619416
56enne serio, educato e onesto offresi per accompagnamento, disbrigo servizi quotidiani o compagnia a persone anziane. 331/9513273
Laureata in lingue impartisce lezioni di inglese e francese a Tricase e dintorni. Per info 329 7129605
Tricase. Affitto posizione centrale appartamento indipendente al 1° piano, mq 220, ampio salone, due cucine, tre bagni, lavanderia, terrazza, giardino e box per due auto. 348/5658228 Torre Pali (Salve) affittasi appartamento a pochi metri dal mare (4-6 posti letto): giugno € 200 a settimana; luglio € 300 a sett.; agosto € 500 a sett.; settembre € 200 a sett. 347/3406341
Lecce, traversa Via Birago (zona università): affittasi luminosa abitazione di mq 85 al primo piano a coppia o a single/studenti referenziati. Arredata, indipendente, balcone e terrazzino coperto, climatizzatore, lavatrice, tv e riscaldamento a metano. No spese condominiali. Libera da subito. € 380 mensili. 333/7042033 - 335/8155013 Castelsardo (Sardegna): affittasi appartamento vicino al mare ad € 250 settimanali per i mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. 07/9280630
Tricase: vendesi POLTRONA RELAX, solleva - persone, due motori ribaltamento, massaggio dorsale e vibra gambe. Mai usata, prezzo di realizzo. 328/2329515
31enne , diplomato alberghiero in cucina, valuta proposte presso strutture ristorative, ma anche in aziende, negozi, volantinaggio, supermercati, uffici, assistente per anziani-disabili per compagnia e altro. 340/9174713
Cerco lavoro come autista personale con disponibilità h 24. 320/3114048
Otranto. Affittasi per tutto l’anno appartamento arredato, 2° piano con annesso posto auto e vicinissimo alla spiaggia. 329/7816487
Lecce. Affittasi appartamento con stanze singole e doppie. Zona “Ecotekne”. Doppi servizi. 329/7816487
Isola La Maddalena (Sardegna): affittasi appartamento vicino al mare. 07/9280630
Vendesi terreno agricolo di mq. 18.500 seminativo, classe 2, sito nel Comune di Vernole., tra i centri abitati di Strudà, Acquarica, Vanze ed Acaya, in zona di elevatissimo valore storico (Ecomuseo dei Paesaggi di Pietra di Acquarica). Recintato da muretti a secco. Forma rettangolare. € 17.500. 335/ 8155013
Cerco lavoro come assistente ad anziani per la notte o il giorno, per case private o per ospedale. 340/5212667
Cercasi commessa con esperienza per negozio sito in Tricase, partime ore pomeridiane. 327/3647829 Supermercato a Specchia cerca addetto a banco salumi. 0833/758103 e 320/7996994
Gallipoli e limitrofi. cercasi ragazzo per spostamento in auto e aiuto disabile. 346/8438292
Casarano/Taviano. Vendo fertile terreno fronte strada mq 41.000 a 12 km dal mare di Gallipoli, ottimo per costruzione stazioni a gas metano per autotrazione (condotta limitrofa), ville/agriturismo, installazioni fotovoltaiche, fattoria didattica, usi agricoli. Pozzi artesiani, stradone interno, recinzione, cancello ed allaccio rete elettrica. Linea telefonica limitrofa. Non ci sono vincoli. 329/7519021 Melissano/Ugento – Vendo terreni di grande e media dimensione (vigneti pregiati e seminativi irrigui). 333/5064834 Tricase. Via Toma 28, fittasi appartamento 3° piano, cucina, 2 saloni, 2 ingressi, 3 letto, 2 bagni + balconi. 0833/541427
INCONTRI
Bel 40enne single, simpatico e romantico, onesto e sincero, generoso e motivato, cerca donna ogni età dolce e carina per amicizia ed eventuale fidanzamento e convivenza. Posso ospitare a Maglie. 328/2772953
Privato vende ape a quattro ruote modello Poker Diesel. Tel. 349 4034263 Vendesi camion 3 assi ribaltabile, 3 lati. Ottime condizioni. € 8.300 trattabili. Tel. 320 3058354 Vendo stupenda Fiat Croma 2007. Ottime condizioni, con satellitare. Per info 328 2691570
Giurdignano: Regalo vetrinetta per attività commerciale settore abbigliamento. Tel. 347 526512 Giurdignano: vendo a prezzo regalo caldaia per termosifoni a gasolio. Tel. 3475026512 Vendesi saracinesca con motorino elettrico larga 2,20m e alta 2,50m. Tel.347 5026512
Casarano: vendo 60 boccioni, tutti di plastica rigida come da tenuta stagno da litri 20. Ottimi per alimenti vari ed altro. Prezzo modico. Tel.338 9466535 Ortelle: Vendo Smartphone Samsung Galaxy Next GT-S5570 a prezzo conveniente! Per info 328 1471321
Vendo modem più accessori per ADSL a € 20; una macchina da scrivere del 1988; quattro carica batterie per i seguenti modelli di cellulare: Sagem, Siemens e Astec, a € 6,50 ciascuno; un lettore di schede SD/HC e micro per pc a € 5 ; arriccia capelli elettrico a € 10 in buono stato oppure scambio con oggetti d’epoca. Tel. 340 9174713 CERCASI
Cercasi moto serra usata per potatura. Prezzo modico. No perdi tempo. Tel. 347 5026512
Vendo 70 boccioni di plastica rigida da 20 l. stimmi per alimenti e altro. Per info tel.334 7513814
attualità
Specchia in bici per una vita... piena di vita 19 MAG./1° GIU. 2012
N
ilgallo.it
21
L’iniziativa. Sfileranno migliaia di colorate biciclette in uno dei borghi più belli d’Italia ella Giornata Nazionale per la Mobilità Sostenibile promossa da FIAB Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che si celebrerà domenica 27 maggio, l’Associazione Culturale Sportiva E. Ravasco e la Polisportiva Sport&Fitness Center hanno organizzato la IX Biciclettata Specchiese 2012 e la XIII° Bimbimbici con lo slogan “Voglio una vita… piena di vita”. Dopo aver assistito alla divertente esibizione degli artisti di strada e di cantanti imitatori, i partecipanti partiranno da Piazza del Popolo alle 15,30 e percorreranno le strade di Specchia e quelle delle sue campagne per circa 10 chilometri, con sosta e ristoro al Parco di Santa Eufemia. L’iniziativa è gemellata con la Maratona di Bologna 2012 a cura di “UISP Sport per tutti” Bologna e con la Biciclettata di Bologna 2012 curata da A.S.D. Ciclistica “Bitone” Bologna in collaborazione con l’Associazione alla conquista della vita per le vittime della strada di Nardò. Una divertente passeggiata cicloturistica, ecologica e sportiva, non competitiva aperta a tutti e dedicata alle famiglie, a bambini e ragazzi e a tutti i cittadini interessati a uno stile di vita sostenibile, con l’obiettivo di sensibilizzare ad avere una città a misura d’uomo, dove i pedoni possano camminare liberamente, i bambini andare a scuola senza rischi ed i ciclisti possano pedalare in libertà. Per tutti gli appassionati della natura e della bicicletta, ma anche per tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata diversa
dal
solito, un’originale escursione a due ruote per le vie del di uno “Borghi più Belli d’Italia”. La più Grande Biciclettata del Centro e Sud Italia, progettata, soprattutto, per il divertimento dei più piccoli e per le famiglie che vogliono passare una domenica spensierata. Nel corso della giornata in Piazza del Popolo verrà allestito un piccolo Luna Park per ragazzi e bambini e nella mattinata di domenica si svolgerà il II Festival del Salento di Arti Marziali. Anche quest’anno tre appositi trenini a motore saranno messi a disposizione per i diversamente abili (seguiti da un accompagnatore) e per le persone più anziane, che vorranno trascorrere una giornata di festa e di amicizia. A tutti i partecipanti saranno consegnati una t-shirt, una bottiglia d’acqua e un piccolo brik Conad. E, grazie ad internet, si potrà assistere all’evento in diretta in tutto il mondo, arricchito da interventi e commenti in tempo reale, su “La Ribalta Web Tv” (www.teatroribalta.it), a cura del Piccolo Teatro Spontaneo Specchiese “la Ribalta” di Specchia. Partner Radiofonico dell’iniziativa Mondo Radio Tuttifrutti. Inoltre, DJ Mister Angelo Placì segnerà il ritmo della biciclettata. In serata nella suggestiva Piazza del Popolo, sarà allestito per la prima volta un Ring Box e saranno chiamati a sfidarsi diversi pugili provenienti da tutta la Puglia. Per maggiori informazioni e iscrizioni: 339.1603065 e Antonio Ungaro 0833.535443; www.specchia.it e rocco.indino@alice.it.
In Piazza riflettori sulla boxe
D
omenica 27 maggio, in Piazza del Popolo, sarà allestito per la prima volta un ring e saranno chiamati a sfidarsi diversi pugili provenienti da tutta la Puglia. “Abbiamo ritenuto opportuno coinvolgere la comunità di Specchia in un evento che si preannuncia tutto da vivere fino all’ultimo round”, spiega il presidente della Alex Boxe, Salvatore Piccinni, “di concerto con l’Amministrazione e con l’aiuto di Antonio Ungaro della Polisportiva Sport & Fitnes Center, daremo vita ad una serata pugilistica entusiasmante. Un’occasione propizia per promuovere la nostra attività e far conoscere la disciplina del pugilato in tutte le sue sfaccettature”. Per promuovere l’attività femminile (disciplina ufficiale alle Olimpiadi di Londra) la Alex Boxe, ha in programma di ospitare anche un match in cui saranno protagoniste proprio due giovani atlete. “Nel resto d’Italia la crescita della pratica del pugilato è oramai certificata dai numeri conseguiti dalla Federazione Pugilistica Italiana e di conseguenza dal Coni”, aggiunge Piccinni, “è giunto il tempo di tingere le palestre anche di rosa, sfatando una volta per tutte,il falso mito che questa disciplina sia riservata solo agli uomini”. Domenica 27, saranno in scaletta ben dieci match (di cui uno femminile), con pugili provenienti dall’intera regione; ovviamente non mancheranno gli esordi per alcuni boxeur forgiati dalla Alex Boxe, sotto l’attento sguardo del maestro Giuseppe Musarò.
Si compra con “Quattrosoldi”
“Q
uattrosoldi”, il nuovo mercatino dell’usato promosso da Ecospo (Gruppo Ecologico Spontaneo), in P.tta San Giovanni sarà inaugurato ufficialmente domenica 20 maggio. Il Mercatino dell’usato si inserisce nel concetto del riuso che comporta il riutilizzo dei beni, senza alcuna trasformazione, perché non arrivino in discarica e non contribuiscano ad inquinare l’ambiente. Un oggetto che ad una persona non serve più può servire ad un’altra persona e quindi può continuare la sua vita e produrre ancora benefici. Pensiamo ad un abito che dobbiamo gettare perché abbiamo cambiato taglia, o ai tanti beni dei bebè o dei bambini (abiti, scarpe, accessori) che spesso vengono utilizzati pochissimo, o ad oggetti che non ci piacciono più o doppi regali, o a mobili e soprammobili di cui vogliamo disfarci perché magari abbiamo cambiato il mobilio o abbiamo cambiato casa, o libri che abbiamo già letto ed elettrodomestici che, anche se nuovi e funzionanti, non abbiamo mai usato o che vogliamo semplicemente cambiare… E tante altre cose. Tutti questi beni, che in passato, spesso finivano in discarica, oggi possono essere portati al mercatino dell’usato e posti in vendita. Da questo semplice gesto si raggiungono molte finalità: si salvaguardia l’ambiente perché il bene non diventa un rifiuto; la vendita dell’oggetto è un’occasione di guadagno per il proprietario; chi acquista l’oggetto risparmia comprando un bene di valore; acquistando da “Quattrosoldi” si contribuisce all’attività dell’associazione Ecospo, perché il ricavato viene utilizzato esclusivamente per gli scopi della società e a favore dell’ambiente; non ultimo girando per mercatini ci si diverte tantissimo perché è una vera e propria caccia al tesoro!
lo
Sport
Le emozioni del calcio salentino
il Gallo (484) - 19 mag./1° Giu. 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Il
Lecce che brutta fine. Nei campionati dilettantistici non sono mancati i colpi di scena: i verdetti solo all’ultimo minuto di recupero dell’ultima giornata del girone di ritorno
Lecce saluta la serie A. Per ora. E già perchè il rischio concreto è che i processi estivi per la brutta faccenda del derby dello scorso anno possa relegare i giallorossi addirittura in Lega Pro. Bene che vada ripartirà dai cadetti con una pesante penalizzazione. Il Lecce però è (era?) solo la punta di un movimento che in provincia non smette mai di regalare emozioni. Anche quest’anno nei campionati dilettantistici non sono mancati i colpi di scena: le emozioni si sono susseguite in maniera costante. Per conoscere i verdetti finali del campo si è dovuto aspettare l’ultimo minuto di recupero dell’ultima giornata del girone di ritorno, a conclusione di un batti e ribatti senza fine fra squadre in lotta per gli stessi obiettivi. Dalla prima all’ultima di campionato, da settembre a maggio, nove mesi di passione, gioia, entusiasmo e sofferenze: benvenuti nella Lega Nazionale Dilettanti! Si dice che le serie dilettantistiche siano le più incerte, le categorie sportive in cui ogni pronostico risulta inutile, non ha senso. In effetti, non esistono, a parte poche eccezioni, squadre strabordanti, imbattibili, “di un altro livello”. Ogni partita ha una storia a sé, e il rettangolo di gioco ci ha dimostrato, ancora per un altro anno, che dalla Serie D alla Terza Categoria, niente è già scritto. I ribaltoni, i “testacoda” e i risultati più inaspettati dimostrano che qui, come mai, vale una sola regola, indiscutibile: “La palla è tonda…”. È forse questo che spinge la gente a riempire le tribune degli stadi (poco più che campi sportivi periferici, magari in terra battuta), a sostenere i colori della propria città, creando divertenti e suggestivi campanilismi (e a volte dei piacevoli gemellaggi) fra tifoserie. Un altro calcio…
Il
SERIE D
girone H del campionato interregionale di Serie D ha offerto spettacolo e sorprese incredibili, la prima il ritorno fra i Professionisti del Martina, che ha guadagnato la testa della classifica battendo la diretta concorrente Sarnese all’ultima giornata. La crisi si è fatta sentire anche nel mondo dello sport. Ne sanno qualcosa a Nardò,
Ga l l o
PERIODICO
Il Lecce abbandona mestamente il palcoscenico della Serie A. A sinistra l’amarezza dell’allenatorei Serse Cosmi
dove la formazione neretina, al comando della classifica nel girone d’andata, ha vissuto l’esodo dei suoi elementi più validi nel mese di dicembre, che lamentavano l’assenza dei rimborsi mensili. Dieci punti nelle ultime 17 partite, ottenuti grazie all’impegno e alla voglia di rivalsa dei più giovani, sono bastati agli uomini di mister Longo per ottenere una salvezza tranquilla, chiudendo nella parte sinistra della graduatoria. Sottotono il Casarano di mister Caracciolo, che non ha centrato i play-off, ma ha disputato ugualmente una stagione dignitosa, facendo emergere le qualità di molti under, già pronti per il salto di qualità. La squadra rossoblù, che si avvale anche di un buon settore giovanile, si conferma un vivaio sempre aperto da cui poter pescare talenti. Finale scoppiettante per il Brindisi di Maiuri! Dopo un inizio poco promettente, i biancazzurri salentini hanno ritrovato la retta via, grazie anche a un mercato di riparazione da 8 in pagella. Il quinto posto, valevole per gli spareggi-promozione, è stato acciuffato per un capello, al 34° e ultimo turno, nella sfida contro il Grottaglie. Nella semifinale play-off, i brindisini si sono arresi a testa alta, uscendo sconfitti per 3 a 1 dal campo della Sarnese.
Direttore Responsabile
CORRISPONDENTI
L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Massimo Alligri Giuseppe Aquila Giorgio Coluccia Antonella Corvino Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Stefano Tanisi Stefano Verri Pierangelo Tempesta
Coordinatore di Redazione
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL
SALENTO
REDAZIONE TRICASE
Associati
G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it
via Aldo Moro, 7 Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo” Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo
campionato regionale di Eccellenza a girone unico è risultato essere il più sbalorditivo, con squadre che sembravano condannate alla retrocessione risollevate in extremis! Pesa, ma non è una novità, l’ennesima retrocessione della Toma Maglie di mister Volturo, falcidiata da una crisi societaria che rende instabile qualsiasi progetto. Un andirivieni di allenatori e giocatori non ha prodotto che un misero ultimo posto in classifica, triste come l’altalena fra Eccellenza e Promozione, da cui il Maglie non riesce proprio a scendere! Salvo il Tricase: dato per spacciato a metà stagione, con un ruggito d’orgoglio ha evitato anche i play-out, chiudendo a quota 35 punti. Con la permanenza in tasca da tempo, il tranquillo Copertino ha addirittura sfiorato i play-off. Gli uomini di Mosca rimarranno con l’amaro in bocca a lungo: a quota 39 appaiati al Racale i rossoverdi, hanno ceduto a causa della classifica avulsa. Bella la favola dei racalini del patron De Lorenzis, quasi incredibile il loro accesso allo spareggio, nel quale tuttavia, l’Audace Cerignola ha avuto la meglio, giustificando la superiorità di 20 punti nella graduatoria finale.
S
PROMOZIONE
enza storie il girone B di Promozione pugliese, dominato dal Galatina di Gregori Inglese (87 punti e 99 reti all’attivo ). I biancostellati, forti di un organico nettamente superiore rispetto alle altre 17 compagini, tornano in Eccellenza dopo cinque anni. Si sfideranno in una doppia sfida play-off Manduria-Leverano (tarantini favoriti solo sulla carta) e Gallipoli-Mottola (risultato più incerto che mai). Hanno abbandonato con largo anticipo qualsiasi velleità di promozione Martano e Otranto (stagione soddisfacente). La vera bagarre è in coda: San Cesario salvo in “zona Cesarini”, play-out per Novoli e Carovigno e per Maruggio e Crispiano. Il Botrugno, retrocesso, ha chiuso le ultime quindici partite con meno di sette effettivi in campo (ritirandosi dopo 45 minuti), col solo scopo di non subire ammende e non rischiare la radiazione: come dire, “non sparate sulla Croce Rossa”! Stefano Verri
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
D I S T R I B U Z I O N E G R A T U I T A P O R TA A P O R T A I N TU T TA L A P R OV I N C I A D I L E C C E
il
Il
ECCELLENZA
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515 Savio Accoto 349/1430334
tempo libero
19 MAG./1° GIU. 2012
mazione m a r g o i n pr aggio dal 18 m
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1
ilgallo.it
18,30 - 20,30 - 22,30
Al cinema
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111
Sala 1 17,30 - 19,15: Il re leone (3D) 21-22,45: il pescatore dei sogni
man in black 3
Sala 2
Sala 2 17,30: Seafood 19,50- 22,30: american pie...
18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 3
18,30 - 20,30 - 22,30
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
Sala 1 17,30 - 20 - 22,35
dark shadow
la fredda luce del giorno
Sala 3
Sala 2
18 - 20,15 - 22,30
dark shadows
17,40 - 20,10 - 22,40
la fredda luce del giorno 24/5 -21: madame butterfly
margin call
23
Sala 3
18,30- 20,30 - 22,30
la fredda luce del giorno
Sala 4
american pie: ancora insieme
Sala 4
19 - 21,45
dark shadows
Sala 5 18,30: the avengers 21: to Rome with love
Sala 5
18,30 - 20,30 - 22,30
18,20 -21,40
la casa nel bosco
the avengers (3D) Sala 6
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
17,45 - 20,05 - 22,25
operazione vacanze
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855 19,30 - 21,45
lo dic ono l e ste l le
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)
NON PERVENUTO
Toro
Per il momento non potete lamentarvi, astrologicamente parlando. Giove, plutone e marte vi sostengono alla grande. Date il via ai vostri progetti.
Leone
Gemelli
Il vostro segno è uno dei più favoriti sul piano pratico, grazie al sestile di urano e il trigono di saturno che spingono forte. È il momento di agire.
Vergine
Il vostro segno continua ad essere bastonato dai transiti planetari. Purtroppo, plutone, saturno e urano, sono sempre in posizione negativa.
I transiti continuano ad essere straordinari per voi. Saturno in sestile e urano in trigono promettono grandi cambiamenti, proporzionali al vostro impegno.
Plutone prosegue con la sua fase costruttiva. Marte continua a regalare, una buona forma fisica. La terza decade è favorita anche da giove.
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Momenti grigi ancora per la prima decade, bloccata su vari fronti, sempre da urano e plutone. Gli altri hanno più libertà di movimento e qualche chance in più.
Marte in sestile vi regala buona forma fisica e tanta determinazione. Plutone promette grandi cambiamenti. Prima decade sempre più favorita.
Capricorno
Acquario
Marte in trigono vi rende più determinati del solito e vi aiuta a sopportare meglio, la spossatezza causata dalle quadrature di urano e saturno.
Il vostro è un segno che non subisce transiti pesanti da molto tempo, anzi persistono i transiti favorevoli di urano e saturno.
Urano e saturno persistono nella loro azione favorevole. Marte in quadratura può rendervi pigri, demotivati e un po’ nervosetti.
Pesci
Solo la prima decade è favorita da plutone. Gli altri devono cercare di non abusare troppo delle proprie energie fisiche, perché marte è in opposizione.
american pie: ancora insieme
18,30 - 21,30
men in black 3 (3D) Sala 8 17,50: chronicle 20,15-22,40: quella casa nel bosco Sala 9
Sala 2
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/544113 19,30 - 21,45
17,30 - 20 - 22,35
dark shadows
il pescatore dei sogni NON PERVENUTO
TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386
GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653
Sala 3 NON PERVENUTO
19,30 - 21,30
Sala 4
lavori in corso
quella casa nel bosco
NON PERVENUTO
sabato 19 domenica 20 lunedì 21 mattina
Cancro
Sala 1
pomeriggio
I transiti non promettono ancora nulla di clamoroso. Plutone è sempre in quadratura e saturno è in opposizione. Rimandate le decisioni importanti.
ggio dal 19 ma gno all’1° giu
LECCE - CITY PLEX SANTA LUCIA TEL. 0832/343479
sera
Ariete
Sala 7
- settegiorni
martedì 22 mercoledì 23 giovedì 24
venerdì 25
17°
14°
19°
19°
19°
19°
20°
24°
22°
21°
20°
20°
20°
21°
16°
15°
19°
19°
19°
19°
20°
TROVA I GALLETTI,
IL REGOLAMENTO
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Telefona lunedì 21 maggio dalle ore 9. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI, GALATINA e TRICASE; un TRATTAMENTO MODA CAPELLI COMPLETO UNISEX da MARCO CUT in Viale Stazione a TRICASE; una CONFEZIONE DI VINI offerta da ENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; Pizza e bevanda da BORGO VECCHIO a MIGGIANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; UNA PIZZA presso LA BELLA VITA di CARMIANO; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE; 2 PIZZETTE presso LA PIZZETTERIA di Piazza Pisanelli a TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA TELEFONA LUNEDÌ 21 MAGGIO DALLE ORE 9: 0833/545 777
24 ilgallo.it
ultima
19 MAG./1째 GIU. 2012