Gallo
Tricase: Ospedale a rischio chiusura? il
Anno 17, numero 14 (487) - 30 giugno/13 luglio 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
40 MILIONI DI CREDITO ma la Regione non ne vuole sapere
Suor Margherita Bramato: “Non sappiamo più cosa fare… ho avvertito il CdA, stiamo a vedere...” Intanto c’è il ricorso al Consiglio di Stato 10/11
AFGHANISTAN
Salento di nuovo in lacrime
In un attentato perde la vita Manuele Braj, 31 anni, Carabiniere di Collepasso
6
BALLA CON... I GALLETTI
Con “il Gallo” vai in discoteca al cinema e... tanti altri premi REGOLAMENTO A PAG.
23
2 ilgallo.it
pubblicitĂ
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
ora parlo io
Chiusura uffici giudiziari? Proteste a buoi fuggiti! 30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
ilgallo.it
3
I
audizioni delle realtà suddette nteressante il dibattito sulla che hanno sempre approvato e massiccia chiusura degli sostenuto l’operato del parlaUffici giudiziari, che sicuramento prima, dei governi Berlumente penalizzano utenza, sconi e Monti poi. Nel gennaio parte dell’avvocatura, dipen2012 è stato pubblicato il primo denti giudiziari e, secondo noi, decreto legislativo sulla chiusura la resa diffusa di giustizia sul degli Uffici del giudice di pace. territorio. C’è stato tutto il A giorni e forse a ore verrà depotempo per farlo, e per programmare soluzioni diverse: ora, solo La critica. Al centro, sitato il secondo decreto legislaun intervento chirurgico di li- l’hanno sollecitata in tivo sulla chiusura delle Sezioni staccate di Tribunale. Risultano vello legislativo potrebbe spintanti che ora prote- quindi estemporanei lo sgogere il governo Monti – ansioso di risparmiare – a fermarsi. Pec- stano in periferia. E mento e la protesta delle suddette cato del resto che la protesta si c’è persino chi lotta realtà istituzionali e associative, nonché dei parlamentari dei parsvolga a buoi fuggiti, ovvero a contro se stesso… titi che hanno votato compatti la fuochi sparati. Se non ci sono legge delega, e oggi condividono state iniziative forti a livello cenraccolte di firme e manifestazioni contro se trale, è perché delle chiusure incombenti sono stessi. responsabili proprie le realtà istituzionali e associative che oggi fanno mostra di dolersene e La Confsal-Unsa, primo sindacato (dati di volerle evitare. ARAN) del ministero della Giustizia e soprattutto nel Distretto di Lecce (58% dei voti alle Infatti, la legge 14 settembre 2011, n. 148, che elezioni RSU e centinaia di iscritti) ha organizcontiene la delega al governo per operare aczato sin dal settembre scorso manifestazioni corpamenti e soppressioni di Uffici giudiziari, negli uffici provinciali interessati dalle sopè stata pubblicata ben nove mesi fa! Il perpressioni, inviando documenti e inviti a magicorso legislativo era iniziato su sollecitazione stratura e avvocatura, che però purtroppo non del Patto per la Giustizia e per i cittadini, che ritengono il sindacato del personale utile interchiedeva “un rivisitato assetto della geografia locutore e “compagno di lotta” su questi temi, giudiziaria” e fu sottoscritto nel 2009 da Assoche andavano tempestivamente suscitati e afciazione Nazionale Magistrati, Organismo frontati. Unitario dell’Avvocatura, Associazione Magistrati Corte dei Conti, Associazione Dirigenti Ma essi, forse non potevano protestare più di Giustizia, FP-CGIL, Uilpa-UIDAG, FLP, tanto, poiché condividono pienamente, a liRdB-Cub, A.N.M.A., C.O.N.M.A, Associavello nazionale e ufficiale, le soppressioni e gli zione Avvocati e Procuratori. Pertanto la legge accorpamenti che hanno sempre sollecitato. delega n. 148/2011, all’origine dell’attuale situazione, ha avuto una lunga preparazione par(...). lamentare, con le opportune ed esaustive Giovanni Rizzo (segr. reg. Confsal-Unsa)
Doppia
Zeta
Dall’Emilia, dopo il sisma: “Grazie Gagliano del Capo” Basta leggere le quattro righe che seguono per comprendere il motivo che spinge Doppia Zeta a starsene zitto in un angolino per questo giro. Con la gioia di sapere che il Salento è anche e soprattutto questo...
“Siamo un gruppo di persone residenti a San Giovanni frazione di Concordia Sulla Secchia, paese molto colpito dal sisma. Nello specifico gli abitanti di via Menotti. Volevamo pubblicamente ringraziare il vostro paese per gli aiuti alimentari inviati in grande quantità immediatamente dopo la seconda forte scossa. Un enorme grazie per la vostra generosità e solidarietà, un gesto molto importante in un momento così difficile per noi. Un saluto dal campo “isola felice”, nome derivato dal fatto che almeno noi le case le abbiamo ancora…” Daniela Malvezzi
(San Giovanni, fraz. Concordia Sulla Secchia) llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
4
ilgallo.it
Tricase, la Tarsu e la trasparenza che non c’è...
Alcuni nostri lettori ci hanno fatto notare come l’ammontare della TARSU, la tassa sui rifiuti, che regolarmente paghiamo, sia maggiorato di un 15% circa, rispetto al calcolo effettuato con i parametri della delibera comunale numero 71 del 5/4/ 2012 che prevede una tariffa di € 2,52 al metro quadro. Alcuni cittadini, notata l’anomalia, hanno riferito di aver provato a chiedere spiegazioni ma, sempre a quanto ci è stato riferito, le informazioni ricevute sono state piuttosto evasive e poco convincenti. Ma perché questa maggiorazione del 15%? Nulla di truffaldino, l’arcano è svelato: un 10% circa è la parte in quota allo Stato, il restante 5% quella in quota alla Provincia. Tutto in regola dunque. Quello che proprio non va è che in barba alla legge sulla trasparenza, tutto ciò non è specificato da nessuna parte mentre il cittadino ha il sacrosanto diritto di sapere cosa paga e perchè. Alla appena insediata Amministrazione Coppola il compito di intervenire ed eliminare questa antipatica anomalia.
San Pietro e Paolo a Galatina riti & folklore
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
A
La leggenda. In Chiesa Madre il masso su cui si sarebbe seduto San Pietro per riposare. E poi la Cappella, dove San Paolo... Galatina si festeggiano Santi protettori San Pietro e San Paolo. La leggenda narra che entrambi si fossero fermati in questo luogo durante i loro viaggi di evangelizzazione del mondo, infatti nella Chiesa Madre è conservato un masso su cui, si narra, si sia seduto San Pietro per riposare. Per quanto riguarda San Paolo, la tradizione vuole che sia stato accolto in casa di un cittadino galatinese e il Santo, per ringraziarlo dell’ospitalità, fece sì che l’acqua del pozzo di quella casa fosse miracolosa. L’uomo, successivamente, dedicò proprio a San Paolo la piccola cappella nella propria casa e da allora tutti i tarantolati si recavano nella Cappella di San Paolo per chiedere la grazia della guarigione dal morso delle tarante. Questa Festa è molto sentita e ancora oggi vengono ricordati “i tarantolati”, presenti fino agli anni ’80, con la rievocazione delle loro movenze: ogni anno si recavano a Galatina per chiedere la grazia della guarigione al Santo. Galatina si veste di suoni, musica e colori, e accoglie moltitudini di persone che vengono ad assistere alle celebrazioni.
La sera del 28 giugno, con una Processione al calare del sole (alle 20 circa dopo la Santa messa delle 19), si apre la festa. In questo giorno, fino a tempi non molto lontani, i tarantati convenivano da diverse parti del Salento, a rinnovare la “grazia” ricevuta. Le pratiche devozionali e gli antichi culti hanno lasciato spazio a festeggiamenti che conservano il sapore della tradizione. Nei giorni della festa dei Santi Pietro e Paolo le vie di Galatina si colorano dei prodotti tipici del Salento.
Venerdì 29, Sante messe alle ore 6, 7 e 8. Alle 9 Santa Messa con Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto. Altre Messe alle ore 11, 11,45, 19 e 20. Nel corso della giornata suona la Banda Città di sogliano. A mezzanotte grandiosa gara di fuochi d’artificio
Sabato 30, Sante Messe alle ore 7, 8,30, 10, 11 (presso la Cappella di San Paolo) e 20. Poi, in Piazza San Pietro, la notte della pizzica salentina con Li Pizzimeni e Kamafei in concerto.
È arrivato il chirurgo senza bisturi
Cleopatra: addio alla cellulite Clipoderma è un dispositivo estetico che sfruttando la Termocriogenia favorisce in modo totalmente fisiologico, un’apprezzabile riduzione dei depositi adisposi della criolipoderma per abbattere il grasso resistente a diete, ginnastica ed altri dispositivi estetici. Sfrutta la combinazione di 3 metodiche, note da tempo, ma mai applicate sinergicamente. Questa innovativa metodologia sfrutta i principi della: criogenesi: il trattamento consente l’attacco mirato ed efficace al grasso di deposito comportando la riduzione, in una singola seduta di ca. 1/5 del suo volume; criotremogenesi: i tessuti appaiono più tonici, la pelle è più levigata e setosa al tatto e la silhouette, nel suo insieme, viene ridisegnata. Questi risultati sono possibili solo grazie all’esclusivo sistema Dermaclinique di Criotermogenesi. Criolipoderma è indicata a tutte quelle persone non obese che desiderano eliminare il grasso di troppo in aree ben localizzate. Agisce positivamente sia nel caso di adipe viscerale che di cellulite. Questo nuovo dispositivo è stato progettato per chi ha 7/8 kg in più del suo peso ideale, per chi ha evidenti rotolini di grasso su addome, fianchi, glutei e cosce, per chi vuole risultati totalmente naturali ed evidenti ad occhio nudo, per chi vuole un trattamento indolore e senza fastidio, ed infine, per chi preferisce un processo naturale anziché basato su farmaci, sostanze chimiche e chirurgia. Non c’è Istituto migliore per dimagrire e restare giovani ed in forma, per prepararsi per la bella stagione e l’abbronzatura. Cleopatra vi dà garanzie di risultati e certezze nei trattamenti! Metteteci alla prova, basta una telefonata. Solo noi siamo l’Istituto per Regine, Principesse e Fate!
SIAMO PRESENTI IN FIERA A GALATINA, DAL 27 GIUGNO AL 1° LUGLIO, DALLE 19 ALLE 23,
PADIGLIONE BLU STAND
21/22
CLEOPATRA COSMESI LECCE, VIA LEQUILE, 114 0832.228043 - MAGLIE, VIA OSPEDALE, 30 0836/484740 - CASARANO VIA ROMA 0833/599068 - INFO: 339.1292657
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
pubblicitĂ
ilgallo.it
5
Morte Braj: altre lacrime amare 6
ilgallo.it
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
È
di Massimo Alligri
Collepasso in lutto. Il Sindaco: “Bravo ragazzo, onesto e coraggioso”; Il Parroco: “Non ci sono parole”. Tantissimi i messaggi degli amici sulla bacheca Facebook di Manuele
M
anuele Braj, 30 anni di Collepasso (nato a Galatina), Carabiniere effettivo al 13° Reggimento “FriuliVenezia Giulia”, lascia la moglie, Federica, 28 anni, e il figlio di 8 mesi. L’attentato è avvenuto lunedì 25 giugno alle 8,50 locali (le 6.20 in Italia): l’esplosione ha coinvolto 4 militari dell’Arma appartenenti al PSTT (Police Speciality Training Team). Gli altri due feriti sono il maresciallo capo Dario Cristinelli, 37 anni, di Lovere (Bergamo) e il carabiniere scelto Emiliano Asta, 29, di Alcamo (Trapani) che sono stati trasportati in elicottero all’ospedale militare Usa (Role 2) di Shindand. Entrambi hanno riportato ferite alle gambe piuttosto gravi, ma non corrono pericolo di vita.
sempre difficile scrivere in momenti come questi, quando vicino c’è chi ha perso un figlio, un marito, un padre, chi ha visto sparire di colpo i sogni di una vita. È sempre difficile scrivere quando la sofferenza annichilisce non solo chi ne è vittima ma anche chi ne è spettatore impotente. È sempre difficile reagire al silenzio che impone l’inadeguatezza delle parole, a quel silenzio che è piombato su Collepasso quando si è sparsa la notizia della morte di Manuele Braj, giovane carabiniere vittima di un vile attentato in Afghanistan. Manuele era in quell’angolo sperduto del mondo dallo scorso maggio, era alla sua quinta missione all’estero e si stava occupando dell’addestramento della polizia afgana quando la sua vita è stata barbaramente spazzata via dall’odio e dalla violenza. Quando notizie del genere si ascoltano solo in televisione senza pensare di esserne coinvolti direttamente, il primo impulso che affiora nella mente è l’incredulità, la diffidenza ad accettare qualcosa per vero. “Sono sconvolto da questa tragedia come è sconvolto tutto il paese”, dice il sindaco Paolo Menozzi, “per l’ennesimo tributo di sangue versato da un militare italiano. Manuele era un bravo ragazzo, onesto e coraggioso che ha inseguito i suoi sogni. Un ragazzo perbene, ero suo vicino di casa e lo ricordo ancora bambino, era uno sportivo, un lavoratore, ha sempre partecipato attivamente alle iniziative del paese, lo ricordo nei giochi del palio estivo, gareggiava con grinta e tenacia per far vincere il suo rione. Era sempre sorri-
La camera ardente ad Herat (Afghanistan)
dente ed era riuscito a realizzare tanto, e anche se aveva appena 30 anni, ha dato esempio di attaccamento al proprio lavoro e di grande senso del dovere. Era un ragazzo splendido”, ripete Menozzi, “il suo sogno era sempre stato quello di arruolarsi nei Carabinieri e c’era riuscito, ma ora quel sogno si è infranto”. È incredulo anche il parroco, don Oronzo Orlando che, appresa la triste notizia, si è subito recato a dare conforto ai familiari di Manuele, chiusi nello strazio di un dolore lacerante. “Manuele e Federica (la giovane moglie, ndc) sono cresciuti in parrocchia, erano in Azione Cattolica sin da bambini e hanno sempre partecipato alla vita della comunità. Ho avuto modo di celebrare il loro matrimonio e ho battezzato pochi mesi fa il loro bambino. La loro è una bella famiglia dai valori sani e forti, non ci sono parole, ma la fede li aiuterà a superare questo momento”.
Tanti sono stati i messaggi di cordoglio dei rappresentanti istituzionali che, come d’obbligo in questi casi, non fanno mai mancare la loro puntuale retorica. Invece, i messaggi veri, spontanei e sinceri sono quelli che gli amici di Manuele hanno voluto lasciare sulla sua bacheca di Facebook. E leggendoli si capisce quanto tutti lo ricordino come un ragazzo affabile, buono, allegro, di compagnia, sempre con il sorriso sul volto, amato e stimato. C’è chi tratteggia un ritratto dell’amico; chi è ancora incredulo e se la prende con il destino; chi lo ricorda per una parola di conforto o per un gesto ricevuto; chi gli racconta la sua giornata durante un turno in caserma; chi ha semplicemente “postato” il suo saluto. È sempre difficile scrivere in momenti come questi, ma qualcuno lo fa e lo fa con la consapevolezza di scrivere un pensiero… un pensiero ad un angelo volato via troppo presto.
attualità
7
Casarano lotta per Ostetricia e Ginecologia 30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
L’
ospedale “Ferrari” di Casarano, che annovera quarantaquattro anni di storia, si trova oggi ad affrontare le conseguenze dei tagli voluti dallo Stato per riequilibrare la spesa pubblica: la chiusura del reparto di Ostetricia e Ginecologia. La decisione presa dalla Giunta regionale, va ad interessare un reparto che ha visto, a causa di una recente ristrutturazione, i suoi posti letto ridursi da trenta a quindici ma, nonostante ciò, le sue nascite rimanere piuttosto alte, se relazionate ai letti disponibili. Tale delibera, che porterebbe i medici ad essere trasferiti nelle strutture di Lecce, Galatina, Scorrano, Copertino e Tricase, non è risultata gradita agli occhi del popolo casaranese, che guidato dal neoeletto sindaco Gianni Stefàno e supportato dai primi cittadini dei Comuni vicini, è sceso in piazza a protestare, organizzando una manifestazione, particolarmente sentita lo scorso 17 giugno. Grazie a questa dimostrazione, è stato possibile ot-
ilgallo.it
tenere tempo, infatti la Giunta regionale ha fissato una riunione per discutere sul da farsi. Tuttavia il Sindaco, non ancora soddisfatto, ha assunto un legale (un docente dell’Università di Bari) affinché porti il caso di Casarano presso il Tar. Intanto in città, serpeggia il timore che a causa della chiusura sia della sezione di Casarano, sia di quella di Gallipoli, il territorio rimanga sguarnito e quindi le future mamme corrano rischi durante il trasporto all’ospedale più... “vicino”. Il timore, però, è soprattutto che questa sia solo la miccia che porta allo smembramento dell’intera struttura ospedaliera, per la quale la stessa Regione ha stanziato 14 milioni di euro, e che ancora risulta un cantiere aperto. Si spera, quindi, che il caso venga riesaminato e che il “Ferrrari”, non divenga l’ennesimo caso di spreco pubblico a fronte di no spicchio di salento spogliato dai servizi... f.m.
Niente estate al mare per il depuratore
Il
Corsano-Alessano-Tiggiano. Per la soluzione definitiva del problema avviata sperimentazione
delle Case sussidiarietà e protocollo con Regione , Anci, Forum Terzo Settore, CSV Puglia Net
sindaco di Corsano Biagio Cazzato ha annunciato che il depuratore consortile di Corsano-Alessano-Tiggiano non scaricherà per tutta la stagione estiva i liquami “depurati” nel Canale Torre Ricco, di fatto nel mare di Canal del Rio. Questi liquami, come negli anni scorsi, andranno ad innaffiare le assetate terre delle campagne corsanesi.
Grande la soddisfazione dei volontari: “Il Sindaco ha dimostrato di avere a cuore la soluzione di questo problema annoso, e almeno per il periodo estivo potremo godere, noi e i turisti, della qualità di uno dei più bei mari d’Italia”, dice Luigi Russo, presidente di SOS Costa Salento. “Tuttavia la battaglia continua, e questa volta non più con amministratori e volontari l’un contro l’altro armati, ma facendo squadra, perché il Bene Comune, in questo caso il “mare pulito” che è parte dello stupendo Ambiente salentino, occorre difenderlo e promuoverlo insieme, contro le voracità delle fantomatiche idee di sviluppo e di progresso che uccidono invece le uniche ricchezze che abbiamo”.
nere quello che altri Comuni con depuratori stanno ottenendo, ossia il finanziamento per soluzioni meno invasive e più rispettose: condotta sotterranea, effettivo uso irriguo destagionalizzato, fitodepurazione, magari un mix tra queste soluzioni.
Tamponata questa situazione temporanea, Sindaco e volontari sono impegnati ora a trovare soluzioni definitive, e non legate ai cicli storici o ai finanziamenti estemporanei della Provincia o a mutui e fiscalità. Ciò significa che occorre innanzitutto avviare un dibattito congiunto sulle idee e sulle proposte, poi occorre mettere in piedi un progetto compatibile con gli aspetti tecnici e con la vocazione del territorio, infine occorre recarsi in Regione per otte-
“Nei prossimi mesi”, conclude Russo, “avvieremo su questo tema, in collaborazione con il CSV Salento e il Forum Terzo Settore Leccese, e ovviamente con le Amministrazioni comunali di Corsano, Alessano e Tiggiano e le imprese, una sperimentazione del modello delle “case della sussidiarietà”, una forma innovativa di progettazione partecipata che favorisce la collaborazione fra tutti i soggetti interessati, per creare insieme le idee che danno soluzioni ai problemi del territorio e della sua popolazione. È il nuovo corso della politica. Il battesimo di questa nuova formula si è tenuto lo scorso 18 giugno a Tiggiano presso la sede del CSV Salento in Piazza Castello, con la prima assemblea territoriale del Forum provinciale del Terzo Settore”.
Tricase “ripensa” la Zona 167 8
È
ilgallo.it
dai Comuni
ormai una realtà l’apertura dei cantieri che permetteranno di riqualificare la zona 167. Questo è quello che è stato ribadito nel corso dell’incontro pubblico “Apriamo il cantiere della 167” svoltosi nella sala della Parrocchia di S. Antonio alla presenza del neosindaco Antonio Coppola, del gruppo dei progettisti incaricati della realizzazione del progetto e dei cittadini interessati. “Riaree pedonali vitalizzazione degli spazi urbani, misuperfici stralciate glioramento della dimensione sociale, edilizia esistente incremento della qualità urbana”, sono edilizia progetto pirp queste le priorità contenute nel “proarea a verde attrezzato getto preliminare” che le attività oggetto pista ciclabile dell’intervento dovrebbero perseguire. Nel 2006 il Comune di Tricase su espliemerge dal documento redatto dall’architetto Paola cito appello contenuto nel programma regionale De Donno che parla di “progettazione partecipata”: Bollenti Spiriti partecipa al Programma Integrato di il progressivo coinvolgimento nel progetto dei resiRiqualificazione delle Perifierie (PIRP) denominato denti altro non è se non un tentativo di rendere i cit“La Cura” (del quale “i lavori in itinere presso la tadini dell’area 167 protagonisti del processo zona 167 ne rappresentano solo uno stralcio esecudecisionale da cui dipenderà il futuro stesso del tivo”) per poi arrivare nel 2010 alla firma dell’Acquartiere in cui vivono. Tale partecipazione pertanto cordo di Programma tra Regione e Comune. Scopo si è concretizzata, e continua a concretizzarsi, in una dell’intervento è dare un carattere alla 167, facenserie di incontri tra i cittadini ed il gruppo dei prodola diventare uno spazio vivace, ricco di stimoli sogettisti durante i quali si formulano quesiti e si diciali, capace di comunicare la propria dignità e la scutono problematiche che solo i residenti della propria dimensione di area in piena armonia tra “cozona in questione possono conoscere. Già nel 2007, struito e spazio circostante”. infatti, gli abitanti del posto avevano richiesto: magLa partecipazione dei cittadini. Un quartiere di pegiore presenza di verde, di spazi gioco per i bambini, riferia come la zona 167 dunque non può, e non di attenzione ai percorsi pedonali, di decoro edilizio deve, essere solo un agglomerato di costruzioni e di ed urbano, ecc. Nell’incontro di qust’anno, poi, i citstrade, un luogo anonimo e senza dimensione storica tadini hanno messo l’accento su questioni che rie culturale, del tutto sconnesso dalle funzioni sociali guardano soprattutto lo scolo delle acque piovane e che in esso si svolgono, ma deve diventare un’area dunque l’allagamento che si verifica in seguito a ricca di riferimenti e connotazioni formali, sociali forti piogge, la compatibilità con lo svolgimento del ed umane. Dal momento però che sono i residenti il mercato settimanale, la riorganizzazione delle aree a cuore pulsante del quartiere, obiettivo del progetto parcheggio e a verde pubblico con sostituzione e ridi riqualificazione è di far diventare i cittadini che vi piantumazione di numerose specie arboree. Alla fine abitano, protagonisti dell’area in cui vivono, attradi luglio verrà fissato un nuovo appuntamento per verso un processo di riaffezione finalizzato al raginformare i residenti sullo stato di avanzamento dei giungimento di una precisa identità territoriale come
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
di Donatella Valente
lavori e per confrontarsi sulle soluzioni più idonee da adottare per sciogliere tutti i dubbi emersi nel corso degli incontri precedenti. Le azioni intraprese. L’Architetto De Donno parla, inoltre, del “masterplan redatto dall’Ufficio di Piano” (organo interno all’Ufficio Tecnico Comunale) nel quale sono state valutate attentamente sia le linee guida contenute nel progetto preliminare, sia l’innovativa rappresentazione risultata vincitrice del concorso di idee per la riqualificazione della piazzaarena centrale e degli edifici di edilizia sperimentale (criteri di ecosostenibilità, efficienza energetica ed integrazione delle fonti rinnovabili); da un punto di vista operativo, poi, sono state svolte le necessarie verifiche planovolumetriche e analizzati i dati contenuti nel “Piano di Fabbricazione” del Comune di Tricase. Tutto ciò ha permesso di raggiungere una visione d’insieme del progetto di ammodernamento dell’area 167: un “cuore pulsante”, la “piazza-arena” per l’appunto, una sorta di “polmone verde posto ad una quota leggermente inferiore rispetto a quella stradale”. Faranno da cornice “le attrezzature e i servizi” (attività commerciali, parcheggio seminterrato e parcheggio a raso, sala polivalente e biblioteca), nonché la struttura residenziale sperimentale affacciata sulla piazza-arena e realizzata su “due livelli fuori terra”. A completare il quadro del “sistema a verde” sarà una “rete di percorsi ciclopedonali e aree di sosta”. Il progetto esecutivo, che costituisce il 10% dell’intero finanziamento e dell’intera proposta del PIRP, agisce in due direzioni: per ogni settore di intervento, infatti, opera sul fronte della “rigenerazione a verde” e su quello della “rigenerazione della viabilità”. In definitiva le principali azioni in programma nell’immediato prevedono, “un miglioramento della viabilità su Via Giulio Cesare, realizzazione di percorsi pedonali per tutti e aree di sosta, anello viario e ciclabile continuo tra Via Giulio Cesare, Via Vespasiano e Via Costantino, incremento dei parchi gioco attrezzati, viabilità di servizio, zona 30 e parcheggi a raso”.
Al cinema vanno di moda le Salentitudini la scoperta
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
ilgallo.it
9
Premi cinematografici. C’è un bel po’ di Salento nei Globi d’Oro 2012 della Stampa Estera Salentitudine n. 1: martedì 3 luglio a Roma oltre ai soliti globi metallici, ci saranno un bel numero di globi in ceramica preparati artigianalmente dal bravo, salentinissimo Agostino Branca (Specchia). Si può già annunciare quello che andrà a Pierfrancesco Favino, una specie di superpremio, perchè il grande attore è stato segnalato per ben 5 films usciti negli ultimi mesi. Salentitudine n. 2: Ferzan Ozpetek ha raccolto probabilmente il maggior numero di nominations (regia, miglior attore protagonista, ecc.). Ricordiamo che alla domanda “Di che nazionalità si sente?...”, il grande regista suole rispondere “Nè turco, nè italiano... mi sento salentino!”.
Salentitudine n. 3: Il premio per la migliore canzone originale sarà consegnato ad una primadonna. In nomination
ci sono infatti Arisa, Elisa e Patty Pravo. A consegnare il premio ci sarà il salentinissimo cantautore Franco Simone, vincitore della scorsa edizione, per la stessa categoria, con la canzone “Accanto”, dal film “Native” di John Real.
Salentitudine n. 4: sarà ancora Franco Simone a registrare per l’occasione una speciale puntata del suo programma televisivo “Dizionario dei sentimenti”, che sta raccogliendo un successo crescente in Italia e all’estero, anche grazie ad una fittissima programmazione (una quarantina di passaggi settimanali) sui canali digitali, su Sky Il “nostro” e sulla rete web.
Franco Simone
Qualcuno ha detto che... più si è salentini, più si è inter- con Riccardo Scamarcio nazionali!
Crisi e lavoro: un nuovo approccio
In
Poggiardo. “Strategic Mental Fitness”, progetto formativo per motivare chi cerca lavoro un momento storico in cui il modello di sviluppo occidentale è messo a dura prova dalla crisi che investe tutti i settori, è indispensabile saper cogliere ogni opportunità che ci si presenta. Nelle precedenti crisi del ’900, infatti, vi era la possibilità di migrare in Paesi vicini o comunque affini anche per cultura, modelli di vita e tutele sociali. Oggigiorno, invece, le maggiori opportunità arrivano da Paesi emergenti quali la Cina e l’India ove le retribuzioni e le condizioni di vita sono ancora lontane dai nostri standard. Peraltro la maggior parte delle persone senza lavoro cerca ancora l’occupazione secondo canoni tradizionali e, non trovando sbocchi, sempre più sono coloro i quali che, talmente demotivati, hanno smesso anche di cercare così come testimoniato dai dati dei Centri per l’Impiego. Occorre allora cambiare passo liberandosi di vecchi schemi e
trovare la soluzione in loco, magari “inventandosi” un lavoro. Per rispondere a tale esigenza sociale si è elaborato un Progetto formativo denominato “Strategic Mental Fitness”, utile a motivare chi cerca lavoro, accrescendo la consapevolezza di quanto siano importanti la creatività e la capacità di trovare soluzioni innovative per cogliere ogni occasione di crescita che ci viene offerta. Attraverso tale attività di formazione ed informazione, a favore soprattutto di giovani ed imprese del territorio che vogliono incrementare la loro competitività, s’intende spronare gli inoccupati a essere protagonisti del proprio destino, per indurre i più demotivati a tornare a cercare un’occupazione, fornendo loro strumenti per affrontare il processo di adattamento e anticipazione alle mutate esigenze socio – economico – culturali. Per questo il Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo ha
organizzato degli incontri che si terranno nelle prossime settimane a Poggiardo (ove avverrà la presentazione del Progetto), Andrano, Sanarica e Uggiano La Chiesa, nel corso dei quali gli esperti Alessandra Mattioni e il responsabile del servizio Informagiovani, Giuseppe Scarciglia, metteranno a disposizione le loro competenze, interagendo con i partecipanti sul tema del lavoro e dell’acquisizione di una mentalità in linea con i tempi. Gli incontri non resteranno fini a se stessi, poiché ci si potrà avvalere in qualsiasi momento del servizio InformaGiovani, attivo presso il Consorzio, che garantirà attività orientativa e career counseling finalizzati alla costruzione di un personale progetto di vita lavorativa, bilanci di competenza e politiche attive del lavoro, orientamento per soggetti adulti per sostenere le esigenze di Ri-conversione e mobilità professionale. Info: 0836/901851; consorzio.sociali@libero.it Carlo Quaranta
Tricase: L’Ospedale nelle mani d
10 ilgallo.it
M
l’intervista
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
40 milioni di credito, la Regione non paga. Suor Margherita: “Non sappiamo più cosa fare… ho avvertito il CdA, stiamo a vedere. Siamo fiduciosi nell’appello al Consiglio di Stato” omenti difficili e timore in città perché rischia seriamente di disperdersi un valore assoluto, patrimonio sia di Tricase che del Capo di Leuca, se non dell’intero Salento: l’Ospedale di Tricase, proprio nell’anno delle celebrazioni per il 50° anniversario della scomparsa del suo fondatore, il Cardinale Giovanni Panico, rischia il collasso economico perché la Regione Puglia non gli riconosce più un debito di circa 40 milioni di euro. Avverso questa decisione, il “Card. Panico” ha proceduto ad un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale. Ricorso rigettato dal Tar al pari di altre strutture come la “Casa sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. A spiegare la delicatissima situazione è Suor Margherita Bramato, che da 30 anni si occupa dell’amministrazione della struttura ospedaliera: “La causa fondamentale è sicuramente questa situazione di crisi economica non solo regionale o nazionale ma addirittura mondiale. La Sanità è la fetta di bilancio che pesa di più sulla gestione dello Stato ed anche su quella delle Regioni. Dovendo far fronte alla crisi, la nostra Regione, peraltro soggetta ad un Piano di Rientro, si è vista costretta a ridurre le spese e tagliare, forse in maniera indiscriminata, dove ha ritenuto opportuno. Ed anche nel pubblico la sanità ha subito un po’ ovunque tagli e accorpamenti. Le strutture come il “Card. Panico” sono rimborsate a prestazione. Non siamo “Case di cura” ma “Enti no profit”, con una collocazione ben precisa in quanto ospedali “classificati”. Vale a dire equiparati all’ospedale pubblico e inseriti in pienezza di sussidiarietà nella rete ospedaliera: col Pronto Soccorso facciamo fronte a tutte le emergenze e non possiamo certo rifiutare la prestazione solo per motivi economici (“Prima prestiamo le cure e poi facciamo i conti”). La Regione ha fissato dei tetti di spesa: fino al 2007, però, basandosi sull’economia di scala ci veniva riconosciuto il 25% o il 30%, a seconda se erano prestazioni ambulatoriali o in regime di ricovero, per garantirci un recupero delle somme in eccedenza rispetto al tetto di spesa. Nel 2008, però, con l’aggravarsi della questione economica la Regione si è irrigidita e, ipso facto, non ha più riconosciuto le eccedenze né dell’ambulatoriale né dei ricoveri. E non solo: l’emissione del DPEF (il documento economico finanziario che regola i rapporti) è stata effettuata con ritardi enormi, sempre a consuntivo cioè alla fine dell’anno. Nel 2010, addirittura, è arrivata a fine dicembre, con le spese, protesi incluse, già effettuate. Soltanto al nostro Ospedale, in quella circostanza, sono stati tagliati 4-5 milioni di euro che, lo ripeto, noi avevamo già pagato. È facile comprendere come con il passare degli anni si sia accumulato un disavanzo di de-
bito e questo nonostante tutti i nostri sforzi e la nostra gestione oculata e vigilata. Un debito reale a fronte di crediti certi e non riconosciuti dalla Regione. Voglio aggiungere che il nostro ricorso è un atto dovuto anche per motivi fiscali e di trasparenza e correttezza perché, altrimenti, i nostri sarebbero risultati crediti falsi in bilancio…”.
Che scenari si aprono ora per il “Card. G. Panico”? Dopo una breve pausa di riflessione accompagnata da un’espressione di profonda amarezza, Suor Margherita ammette: “Noi non sappiamo più cosa fare… ho avvertito il Consiglio di Amministrazione, stiamo a vedere. Anche perché non siamo certo nella Sanità con scopi di lucro: il nostro è un Carisma… Certo dobbiamo essere pronti a tutto anche se restiamo fiduciosi nell’ appello inoltrato al Consiglio di Stato”. Nella malaugurata ipotesi che anche il Consiglio di Stato rigettasse il vostro ricorso cosa potrebbe acIL “CARD. PANICO” cadere? “Sarà il Consiglio di Amministrazione a decidere il nel basso Salento con uno HA DIPENDENTI da farsi: se lasciare, contiscopo ben preciso e a chi sonuare o procedere ad una ristiene che il “Card. Panico” duzione. Per mia abitudine avrebbe “meritato” di essere a I LAVORATORI vedo il bicchiere sempre mezzo Milano o a Roma ho sempre ripieno, ma bisogna vivere con i sposto che, invece, la sua giusta DELL’ INDOTTO piedi per terra e se i conti non collocazione è proprio a Tricase. Ed quadrano… un equilibrio finanziaoltre che da religiosa e da amministrario ci vuole perché non si fa Sanità con trice dell’Ospedale, lo dico da tricasina e l’aria fritta, ma con delle risorse. E fino ad oggi, anche per questo continuerò a battermi perché il grazie a Dio, siamo riusciti a garantire tutti i diritti “Card. Panico” possa continuare il suo percorso”. dei cittadini. E per noi questa è la cosa più importante così come lo era per il Cardinale Panico che Suor Margherita vuole anche chiarire che “il nostro volle la realizzazione dell’Ospedale perché anche ai rapporto con la Regione non è mai stato di tipo polipoveri di questa terra fossero garantite le cure. L’antico ma di lettura dati, ragionando solo sull’ecceldazzo odierno pare quello di spingere sul privato, per lenza della qualità e presentando sempre gli indici cui chi ha soldi si cura, chi non ce li ha… se si dorichiesti: la Regione sa benissimo che tipo di strutvesse continuare in questa direzione la nostra pretura sia la nostra e conosce la qualità dei servizi che senza non avrebbe più senso! Quest’Ospedale è nato forniamo”.
944 5.000
«
LA GRINTA DI SUOR MARGHERITA
Suor MargheritaBramato con Papa Benedetto XVI
Quest’Ospedale è nato con uno scopo ben preciso e a chi sostiene che il “Card. Panico” avrebbe “meritato” di essere a Milano o a Roma ho sempre risposto che, invece, la sua giusta collocazione è proprio a Tricase. E, oltre che da religiosa e amministratrice lo dico da tricasina...
E a c d T S a S n p A “ c s z s r s C m h tr a a “ r c C l g d ta tr m
i del Consiglio di Stato
… ”
o ” a a d e il
o i e
o o l e a , e e e .
sanità
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
A
ilgallo.it
11
di Giuseppe Cerfeda
50° ANNIVERSARIO CARDINALE PANICO: LE CELEBRAZIONI
E poi: “Vogliamo porci come simbolo di speranza e se anche un domani non dovessimo più riuscire sapremo comunque che avremo dato il massimo e saremo sereni davanti alla nostra coscienza”. Tempi di previsione per la sentenza del Consiglio di Stato? “Abbiamo appena inoltrato l’appello e siamo in attesa di comunicazioni”. Suor Margherita poi rimarca che quella del “Card. Panico” “è una grande famiglia il cui punto di unità è proprio il paziente”. Altro punto cardine della Pia Fondazione è la Scuola, “una delle migliori, ma l’hanno accorpata a Lecce e ci siamo dovuti attrezzare perché i nostri ragazzi, che sono qui per il tirocinio, sono costretti a seguire le lezioni frontali per via telematica. Ma l’autonomia della scuola non esiste più e nessuno ha tenuto in considerazione che davamo un’opportunità di lavoro a tantissimi ragazzi…”. C’è un altro aspetto tutt’altro che secondario in tempi di magra come quello che stiamo vivendo: “L’Ospedale ha 944 dipendenti senza contare altri 5.000 lavoratori tra fornitori ed indotto. È un sostegno al territorio anche da questo punto di vista. Considerati questi aspetti”, si chiede in modo retorico Suor Margherita, “il “Card. Panico” è qualcosa da ignorare e lasciar morire o forse si dovrebbero aprire gli occhi? Spero di cuore si possa risolvere il tutto e che la sentenza del Consiglio di Stato sarà positiva. Anche perché nell’eventualità che il nostro ricorso fosse rigettato si legherebbero le mani alla Regione, chiudendo definitivamente le porte ad un dialogo che possa portare ad una soluzione di buon senso che accontenti entrambe le parti in attesa che l’andamento economico migliori per tutti”.
vviato un percorso di ricostruzione della memoria del Cardinale tricasino, la cui figura vive ancora grazie alle numerose strutture sanitarie nate in seguito alla sua morte. Fare memoria delle figure significative del territorio per ritessere le trame delle nostre radici. È con questo intento che si avviano le celebrazioni promosse dalla Pia Fondazione “Card. G. Panico” e dal Comitato promotore della manifestazione per ricordare la figura del cardinale Giovanni Panico in occasione del 50° anniversario della sua morte. Nato a Tricase (Le) nel 1895, ordinato sacerdote nel 1919, dopo una breve esperienza pastorale nella Diocesi di Ugento e S. Maria di Leuca, per circa quarant’anni ha ricoperto il ruolo di missionario diplomatico della Santa Sede “a servizio della pace e dell’intesa tra i popoli” in undici Paesi del mondo. Nonostante abbia girato il mondo portando la sua opera di carità in posti diversi tra cui Argentina, Cecoslovacchia, Baviera, Australia, Perù, Canada e Portogallo, l’amore verso la sua terra natale è rimasto sempre intatto. “È stato un uomo”, sottolinea Hervè Cavallera, presidente del Comitato promotore delle celebrazioni, “di grande fede che ha portato sempre nel cuore la sua terra natia perché intuì, con grande lungimiranza, il bisogno di valorizzare il Salento attraverso la promozione di un ente ospedaliero che orientasse e favorisse la qualità e la sacralità della vita. Questa eredità” continua Cavallera, “fu pienamente colta dalle suore Marcelline che hanno sviluppato un grande ospedale estremamente funzionale e che è l’eredità vivente del cardinale”. Una storia e una figura ricca di spunti di riflessione quella del cardinale tricasino, uomo di chiesa la cui opera ha trovato forma proprio grazie all’incontro con la congregazione delle Marcelline nell’ Opera Cardinal Panico, nata 44 anni fa, che comprende l’ospedale a lui intitolato a Tricase, il Centro Dialisi Santa Marcellina di Leuca e Casa Betania al cui interno è presente un Hospice per malati terminali. “Per noi”, commenta suor Margherita Bramato, direttrice generale dell’Opera cardinal Panico, “questo delle celebrazioni è un momento importante per verificare e approfondire il carisma e le radici da cui è nata quest’opera e soprattutto per riflettere su quale sia l’apporto dato alla comunità tricasina e al Salento tutto nell’ambito della sanità, del sociale, del lavoro e più in generale della cultura di questo popolo”. Celebrazioni eucaristiche, mostre, musica e convegni: sono questi gli elementi principali del ricco programma che ha preso il via il 23 giugno, con l’intento di continuare questo percorso di valorizzazione della memoria almeno fino al prossimo dicembre. Per l’occasione le spoglie del cardinale Panico sono
state riesumate dalla tomba eretta nella cripta della chiesa matrice di Tricase e sono state traslate il 23 giugno, in occasione della messa celebrata dal vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca mons. Vito Angiuli e concelebrata da mons. Fernando Panico vescovo di Crato in Brasile e da mons. Carmelo Cassati arcivescovo emerito di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth (entrambi nipoti del card. Giovanni Panico), al piano superiore della chiesa della Natività della Beata vergine Maria e riposte in un vano chiuso ai piedi dell’altare dedicato a San Carlo Borromeo.
Le celebrazioni continueranno a ridosso del giorno dell’anniversario della sua scomparsa, sabato 7 luglio 1962, con un ricco programma che sarà aperto venerdì 6, alle 17, presso la sala del Trono di Palazzo Gallone con il convegno “Il cardinale Giovanni Panico – Un’eredità che vive”, durante il quale interverranno il professor Hervè A. Cavallera, ordinario di Storia della Pedagogia nell’Università del Salento, mons. Francesco Canalini, arcivescovo Nunzio Apostolico Emerito, mons. Fernando Panico, vescovo di Crato in Brasile e nipote del Card. Panico, Vincenzo Magistà, direttore responsabile di TeleNorba, mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento e Santa Maria di Leuca e Suor Margherita Bramato, direttore generale dell’Opera “Card. G. Panìco”. Parole ma anche immagini, con la mostra “Il cardinale Giovanni Panìco: le radici di un’opera”, che sarà inaugurata a conclusione del convegno e che si inserisce nel più ampio progetto di raccolta del materiale documentaristico.
Tra i numerosi eventi in programma, una messa il 7 luglio, giorno dell’anniversario della sua morte, alle 18,30 nella chiesa della Natività della Beata Vergine Maria e un concerto finale, domenica 8 luglio alle 20 presso la “Casa di Betania”, in via L. Ariosto, a Tricase con il “Duo Italis in Concerto”. “Il Cardinale Panico”, ricorda il vescovo Vito Angiuli, “è stato un esempio straordinario di servizio alla Chiesa, girando il mondo per obbedire alle indicazioni del Santo Padre, con una straordinaria capacità di adattamento agli ambienti sempre diversi con cui veniva a contatto e interpretando i tempi nelle loro problematicità, ma anche ponendosi positivamente per la soluzione dei conflitti. È stato, inoltre”, continua Angiuli, “un uomo dalle grandi virtù, non solo cristiane ma anche umane come la capacità di dialogo e di ascolto”.
attualità
12 ilgallo.it
La “nuova” Posta di Tricase
Tricase, ospedale: “Critiche ben accette purchè costruttive”
T
ra le tante mail o lettere di apprezzamento per l’operato del “Card. Panico”, anche qualcuna che lamenta disservizi o “cattive abitudini”. In particolare riportiamo di seguito lo stralcio delle lettere di due dei nostri lettori. “(…) Ho effettuato la prenotazione telefonica al CUP per un controllo all’addome dopo un’operazione per tre aneurismi. Il giorno dell’appuntamento mi sono recato in Ospedale, ho fatto la fila, ma il mio nome... non c’era! Mi hanno detto che avrei dovuto confermare la prenotazione! Ma stiamo scherzando? Al limite avrei dovuto telefonare se non fossi potuto andarci in caso di contrattempi! E comunque, così fosse, perché la cosa non è specificata né sul modulo di prenotazione né altrove? (…)”. “(…) L’anno scorso mi sono recato in Ospedale per una colonscopia. Nonostante la medicina presa, il risultato dell’esame non era leggibile. Mi hanno fatto fare un Clisma doppio opaco e hanno scoperto dei diverticoli nel sigma. Per non aspettare 3-4 mesi, ho chiesto una visita a pagamento durante la quale il dottore mi ha mandato a fare un esame specifico alla prostata. Per l’esito degli esami mi è toccato un altro reparto, mi sono messo in fila, sono stato sorpapassato da altre persone e, quando ho chiesto spiegazioni, mi hanno aggredito verbalmente. Ho spiegato il mio stato d’animo, avevo una certa paura perché i valori erano il doppio del limite e per tutta risposta il dottore ha preso la sua cartella ed ha cominciato a brandirla. Ho cominciato a sentirmi male, un altro dottore mi ha assistito, ho spiegato di essere stato minacciato, ma l’infermiera ha negato… E qualcuno mi ha anche detto che se non ero contento del servizio potevo andare in un’altra struttura… (…)”.
Abbiamo girato le lamentele a suor Margherita Bramato, amministratrice dell’Ospedale tricasino, che non si è certo tirata indietro: “Sono molto contenta anche quando arrivano critiche, purché queste siano costruttive e ci aiutino a crescere. Siamo delle persone e anche noi possiamo sbagliare. Riguardo alle prenotazioni è vero che queste vanno confermate per evitare inutili allungamenti delle liste di attesa. Comunque per qualunque problema basta recarsi in Direzione sanitaria ed una soluzione si trova sempre. Per il resto qualche disservizio, in un’attività come la nostra, può anche capitare e il nostro sforzo resta quello di migliorarci sempre come testimonia anche il bellissimo rapporto che abbiamo con il Tribunale dei Malati”.
Ga l l o
PERIODICO
Piazza Cappuccini. Inaugurata la sede completamente
I
rinnovata dell’Ufficio postale Tricase Centro
naugurata la sede completamente rinnovata dell’Ufficio postale Tricase Centro, in Piazza Cappuccini 1, predisposta secondo le moderne linee “lay out”. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco, Antonio Coppola, e il direttore della Filiale di Lecce di Poste Italiane, Maria Gallo. L’ufficio dispone di 6 sportelli, di cui 4 per i Prodotti Bancoposta e 2 per i Servizi Postali. Operativo anche lo Sportello Amico, istituito per semplificare i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Le principali novità consistono nell’eliminazione dei vetri divisori, l’informatizzazione di tutti gli sportelli al pubblico, la disponibilità di 2 Aree Prodotti Finanziari riservate. Il cash dispenser, disponibile 24 ore su 24 per i possessori di carta Postamat, è dotato di uno speciale di-
Un Miglio D’Amare contro la Sla
Tricase Porto. II Memorial “Alfonso Metrangolo” per coniugare
T
sport e salute e per far conoscere la Sclerosi Laterale Amiotrofica orna anche quest’anno la manifestazione di solidarietà “Un Miglio D’Amare. II Memorial Alfonso Metrangolo”. Una seconda edizione che conferma l’impegno e la forza di volontà di un gruppo, coordinato da Antonio Metrangolo e Giorgio Turco di Gruppo Aperto Tricase, per coniugare sport e salute e per far conoscere una malattia rara, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, le cui cause restano ancora ignote. La Sla ogni anno colpisce 2 persone su 100 mila e solo da poco tempo è stata riconosciuta nel novero delle patologie sostenibili con assegni di cura. Una malattia degenerativa e progressiva del sistema nervoso, che colpisce selettivamente i cosiddetti motoneuroni a livello della corteccia cerebrale, del tronco encefalico e del midollo spinale. La Regione Puglia già dal 2009 ha introdotto il contributo economico a sostegno e pochi giorni fa ha erogato alle Asl le risorse finanziarie necessarie per gli assegni di cura che copriranno i primi 6 mesi del 2012. L’evento di solidarietà, patrocinato dal Comune di Tricase, avrà come partner ufficiale l’Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica rappresentata dalla presidente provinciale di Lecce
Direttore Responsabile
CORRISPONDENTI
L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Massimo Alligri Giuseppe Aquila Giorgio Coluccia Antonella Corvino Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Pierangelo Tempesta
Coordinatore di Redazione
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL
SALENTO
REDAZIONE TRICASE
Associati
G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it
via Aldo Moro, 7 Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
spositivo elettronico “antiskimmer” per impedire la clonazione delle carte credito. Particolare attenzione è stata riservata al problema della sicurezza, con la quasi totale eliminazione del contante dai banconi attraverso dispensatori di denaro a tempo per ogni operatore di sportello, il monitoraggio dei locali attraverso apposite telecamere, totale visibilità dall’esterno attraverso vetrine più ampie e trasparenti, blindature esterne di nuova concezione e porte di sicurezza. Poste Italiane ha prestato attenzione anche all’abbattimento delle barriere architettoniche: per venire incontro alle esigenze dei diversamente abili è stato realizzato uno sportello con un piano di lavoro più basso e quindi più facilmente accessibile. L’ ufficio sarà aperto al pubblico dalle 8,25 alle 19,10, dal lunedì al venerdì, e dalle 8,25 alle 12,35, il sabato.
Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo” Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo
Orietta De Pascali, e prenderà il via nella mattinata di domenica 8 luglio, nei pressi della Rotonda a Tricase Porto. Alle 8 è previsto il raduno dei partecipanti, l’iscrizione e la consegna del kit della manifestazione. La quota di partecipazione verrà interamente devoluta all’Aisla. Alle 9 la partenza che seguirà un percorso già prestabilito di circa un miglio, nello specchio di mare antistante. Soccorritori e animatori seguiranno da vicino i partecipanti per garantirne l’immediato intervento e la relativa assistenza in caso di necessità. Alle 11, dopo l’arrivo degli “atleti”, la manifestazione proseguirà con il saluto delle autorità, l’intervento di medici che si occupano di pazienti affetti da Sla, testimonianze di parenti e della presidente provinciale di Aisla, Orietta De Pascali. A seguire la tradizionale lotteria legata al numero assegnato al momento dell’iscrizione, che consentirà di vincere ricchi premi messi in palio dalle attività commerciali di Tricase. Intorno a mezzogiorno l’aperitivo con i piatti tipici della cucina locale. Per tutta la mattinata sarà presente nei pressi della Rotonda uno stand con rappresentanti dell’Aisla dove sarà possibile effettuare una donazione. a.l.n.
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
D I S T R I B U Z I O N E G R AT U I T A P O R T A A P O R T A I N T U T TA L A P R O V I N C I A DI L E C C E
il
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515 Savio Accoto 349/1430334
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
Specchia: una serata con Antonio Caprarica
attualità
A
colloquio con il noto giornalista e scrittore, corrispondente Rai da Londra. L’Associazione “Living Specchia” organizza, nell’ambito dell’Estate Specchiese 2012, venerdì 6 luglio, alle 21, all’interno dell’Atrio di Palazzo Risolo, in Piazza del Popolo, una serata culturale, dal titolo: Colloquiando con Antonio Caprarica - Presentazione del libro: “Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra. I giochi di ieri e di oggi nel Paese che ha inventato lo sport”…discutendo anche del turismo inglese ed italiano. L’ospite illustre sarà ovviamente il noto giornalista e scrittore, corrispondente RAI da Londra. All’iniziativa, inoltre, parteciperanno: Antonio Biasco, sindaco di Specchia, Federica Ricchiuto, presidente di “Living Specchia” e Maurizio Antonazzo, giornalista e direttore di “Living Specchia”.
ilgallo.it
13
È di Montesano il miglior scultore italiano vivente
È
rientrato da Parigi il famoso scultore di Montesano Salentino, Giuseppe Corrado. Dopo quasi un anno di selezioni accurate, presso il prestigioso Hotel Intercontinental Paris le Grand nei pressi del Museè du Louvre, lo scultore salentino è stato premiato dall’Associazione “ArtsSciences-Lettres” (Société Académique d’education et d’encouragement fondata nel 1915 e che conta 4.000 iscritti) come miglior scultore italiano vivente, ricevendo una Laurea Honoris Causa in Arte e Medaglia d’argento.
Tricase: Nc’è trippa allu Puzzu…!
N
Bando Laboratorio Teatrale. Da un progetto di ricerca antropologica ideato col fine di
recuperare le memorie della zona Puzzu e del centro storico di dai primi del ‘900 ad oggi c’è trippa allu Puzzu…! rientra nel mosaico di iniziative progettuali realizzate da LIQUILAB che mirano al recupero e alla valorizzazione della memoria antica e moderna, sperimentando un lavoro interdisciplinare che unisce la ricerca antropologica all’arte (teatro, musica, cinema, danza, fotografia, ecc). Il tutto nasce da un progetto di ricerca antropologica ideato da Giuseppe Ricchiuto con il fine di recuperare le memorie della zona Puzzu, il centro storico di Tricase, dai primi del ‘900 ad oggi. Le storie di vita dei testimoni privilegiati, che hanno abitato o tutt’ora abitano nella zona Puzzu, hanno rappresentato la base per l’attivazione di tre laboratori interconnessi: antropologico, fotografico e teatrale. Ricordi, emozioni, sapori, profumi, colori, suoni, immagini assumono sia un valore socio-antropologico da trasmettere alle giovani generazioni affinché possano conoscere la storia dei luoghi, sì da rafforzarne il senso di appartenenza e di attaccamento, sia
Uno scorcio della Zona Puzzu
un valore artistico, in quanto costituiscono delle quotidiane e semplici scenografie che catturano l’occhio di qualsivoglia passante. Passaggio imprescindibile e fondamentale sarà il coinvolgimento di giovani nella realizzazione del laboratorio teatrale, affinché vivano da protagonisti la riscoperta di luoghi carichi di valori e memorie, dando sfogo alle
proprie vene artistiche. Il laboratorio si svolgerà sotto la direzione dell’attore e regista Ippolito Chiarello da giovedì 5 a lunedì 9 luglio e da mercoledì 25 a venerdì 27 e culminerà sabato 28 con la realizzazione dell’evento teatrale Nc’è trippa allu Puzzu…! I giovani saranno impegnati 5 ore al giorno (dalle ore 15 alle ore 20). Il bando di selezione è aperto ai giovani con un minimo di esperienza in ambito teatrale e, più in generale, a tutti gli artisti che siano interessati a trascorrere un periodo di ricerca, formazione e produzione. L’iniziativa si propone, altresì, di creare occasioni di vero e proprio scambio intergenerazionale. Il Laboratorio sarà composto da 9 a 18 giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni e si svolgerà a Tricase. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre lunedì 2 luglio. Il bando si può scaricare dal sito web di Liquilab www.liquilab.it
I saldi per combattere la crisi: m
14 ilgallo.it
tavola rotonda
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
T
La parola ai commercianti. “ Paghiamo le conseguenze della dispersione di tanti posti
di lavoro ma anche di un martellamento mediatico che scoraggia chi potrebbe spendere”
Al via da sabato 7 luglio
I
saldi partiranno in tutta Italia nello stesso giorno, ovvero sabato 7 luglio. Nel frattempo, sul web alcuni siti di shopping online hanno anticipato le promozioni, ma coloro che amano acquistare le cose di persona avrebbero dovuto attendere fino al 7 luglio, per poter così tentare di concludere il miglior affare dell’estate, comprando magari un ottimo capo a prezzo scontatissimo. Anche in diversi negozi della nostra provincia, se il cliente fa capire di essere interessato al paio di scarpe di marca o alla polo firmata, a volte basta uno sguardo d’intesa per ottenere lo sconto… in anticipo! Altri negozi da settimane sono mobilitati per attirare i clienti abituali e con un sms avvertono che, in fondo, il 7 luglio non è così lontano e di fatto i saldi sono già partiti. E poi mail, newsletter, social network, o semplicemente cartelli che annunciano vendite promozionali anche se prima dell’inizio ufficiale dei saldi sarebbero proibite. Se già in passato, quando la crisi dei consumi non era così dolorosa come quest’anno, i saldi anticipati erano una pratica costante, oggi sembrano essere l’ultima ancora di salvezza. Ma, come fanno notare alcuni commercianti, anticipare gli sconti potrebbe essere una finta soluzione, perché comunque alla fine della stagione il conto degli incassi resterà drammaticamente in rosso. Per tutti i consumatori, infine, i consigli sono sempre gli stessi: fare un giro nei negozi di fiducia prima che scattino i ribassi per capire se si tratta di merce “di stagione” oppure di fondi di magazzino, confrontare i prezzi tra i diversi esercizi commerciali, controllare che nel cartellino sia indicato il prezzo vecchio, la percentuale di sconto e il prezzo scontato (è obbligatorio che siano indicati) e infine conservare lo scontrino che vale anche per sostituire la merce difettosa.
ony Raho della Raho Group, calzature e pelletterie, con punti vendita a Lecce, Galatina, Nardò, Casarano e Gallipoli ammette che “viviamo un periodo di scarsa affluenza e paghiamo le conseguenze della dispersione di tanti posti di lavoro ma anche di un martellamento mediatico che scoraggia chi potrebbe acquistare. In linea di massima credo si possa dire che sono cambiati i costumi ed ora chi spende lo fa in maniera molto più oculata”. Sul trend annuale Raho “stima un calo del 20% del volume di affari rispetto all’anno precedente”. E poi i saldi: servono per davvero? “Più che altro sono una speranza per i commercianti, speriamo proprio che quest’estate vada un po’ meglio rispetto agli sconti invernali”. Riguardo all’abitudine di molti commercianti di attuarli in anticipo, Raho è cauto: “Più che un’abitudine direi che per molti è una necessità per sopravvivere perché crisi o no, tasse, fornitori e quant’altro, si devono pagare comunque per tempo”.
O
“IO LI POSTICIPEREI AD AGOSTO”
ttavio Micello di XX Secolo a Poggiardo riconosce: “Abbiamo risentito anche noi della crisi in atto registrando un calo rispetto allo scorso anno del 10-15%. Ora speriamo proprio nei saldi per risollevarci”. Sull’abitudine di anticipare le promozioni rispetto alla data stabilita per l’inizio degli sconti di fine stagione, Micello dice: “È un errore. Capisco che si è quasi obbligati quando il cliente ti dice che o gli fai uno sconto o lascia tutto e aspetta i saldi. Ma resta un
errore che rischia di falsare tutto il sistema. Anzi, dirò di più: io i saldi li posticiperei ad agosto. Dovrebbero essere “sconti di fine stagione”, ma il 7 luglio non mi sembra proprio sia già fine stagione…”.
A
“PERIODO DIFFICILE”
ndrea Piscopiello di Scagap a Tricase non usa giri di parole: “Come va? Male, un disastro! Il periodo è davvero difficile, rispetto all’anno scorso abbiamo registrato un calo del 30%. Soldi in giro pare non ce ne siano e chi ce li ha, forse, ha timore di spendere”. Piscopiello non confida neanche tanto nei saldi che partiranno sabato 7 luglio. “Non è più come una volta, i saldi non allettano
P
c
p c m
P
“
v A c p P ta z C s g R c
: ma servono davvero?
to i o. di io ia
”
n
i commercianti
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
ilgallo.it
15
di Giuseppe Cerfeda
Più correttezza please. “Ci si inventa promozioni in ogni periodo, svilendo di significato quelli che dovrebbero essere saldi di stagione per fine collezione”. “Meglio un buon prezzo tutto l’anno”
G
“ARMA A DOPPIO TAGLIO SE...”
anluigi Protopapa, di GRS, con punti vendita a Tricase, Gagliano e Santa Maria di Leuca, è in controtendenza: “Annata buona anche, ma non solo, perché coincisa con l’apertura della nuova sede in Piazza Cappuccini a Tricase. Una leggera flessione l’abbiamo avvertita solo tra maggio e giugno. Se i saldi hanno ancora un senso? Lo vedremo a giochi fatti. Attenti, però”, avverte Protopapa, “perché diventano un’arma a doppio taglio per colpa dei tanti che anticipano rispetto alla data prevista. Detto che io li sposterei anche più avanti del 7 luglio aggiungo che se tutti anticipano con sotterfugi di vario tipo alla fine della fiera i conti non potranno tornare…”.
più di tanto. Forse anche per colpa di chi anticipa a proprio piacimento, inventandosi promozioni di ogni genere”.
P
“SI AI SALDI PURCHÈ CORRETTI”
er Mario Probo, della Tricks di Tricase, “i saldi sono ancora un momento importante sia per chi vende che per chi acquista. Ad una condizione, però: che siano corretti, onesti e rispettosi dei periodi previsti. Perdono di significato, invece, se tanti, come accade, sono in promozione praticamente per tutto l’anno… Ci si inventa promozioni in ogni periodo, svilendo di significato quelli che dovrebbero essere saldi di stagione per fine collezione”. Riguardo al trend, anche Probo denuncia “un calo calcolabile intorno al 15% rispetto all’anno scorso”.
È
“COSÌ NON SERVONO A NULLA”
un fiume in piena Salvatore Tornisello di Tornisello Abbigliamento ad Ugento: “È un periodo molto, molto critico per il commercio. Calo? Del 30-40% rispetto allo scorso anno e addirittura peggio se si fa un confronto con l’anno prima ancora”. Ma è quando si parla di saldi che Tornisello sbotta: “Non servono a nulla. Sono stato a Bologna e Milano qualche giorno fa e già in tutti i negozi c’erano promozioni del 30%. Ad agosto cosa faranno? Regaleranno la merce? Per quanto mi riguarda consentirei i saldi dal 15 luglio al 30 agosto e con regole ferree da far rispettare a tutti senza consentire trucchetti inacettabili. Il problema e che bisogna combattere con gli outlet e altre tipologie di punti vendita che lavorano al ribasso e mettono noi nei guai. Quello che ci fa ancora sopravvivere è la richiesta di abiti da cerimonia che però con i saldi non ha nulla a che vedere...”.
“SALDI ANACRONISTICI”
M
assimo Borghese di III Millennio a Ruffano svela la sua ricetta: “Il nostro sforzo è stato quello di ricercare quei marchi che garantiscono il giusto rapporto qualità – prezzo. In questo modo siamo riusciti ad arginare gli strali della crisi che pare la stia facendo da padrona. E rispetto all’anno scorso abbiamo strappato un pareggio che, considerato il periodo, è sicuramente un buon risultato. I saldi? A mio avviso sono anacronistici. Mi sforzerei, piuttosto, di garantire un buon prezzo per tutto l’anno”.
A
“SALDI ÀNCORA DI SALVEZZA”
nnarita Sampere di Belfra ad Alessano ammette. “Non si può certo nascondere che il memento non sia dei più propizi. Per quanto ci riguarda, quello che ci salva è il rapporto di fiducia pluriennale con la nostra clientela. Il calo è comunque stimabile almeno nel 10%”. Sui saldi la signora Sampere ha le idee chiare: “Restano la nostra àncora di salvezza. Ci consentono di muovere un po’ di liquidità e di non mantenere merce invenduta”. Poi aggiunge: “In tanti se la prendono con chi effettua dell promozioni anche prima della data prevista, io invece insisterei sui controlli perché continuo a reputare peggio il raggiro che ancora esiste coi finti saldi. Purtroppo c’è ancora chi fa finta di effettuare gli sconti oppure vende senza dirlo merce datata di qualche anno. È un atteggiamento che squalifica l’intera categoria”.
Leuca tra cielo, mare e terra 16 ilgallo.it
l’evento
P
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
IX Gran Prix d’Aviazione. Raduno Nazionale per l’automobile storica e sportiva e Raduno
aereo per Idrovolanti dell’Aviazione Marittima Italiana. Frecce Tricolori anche a Torre Pali
arte il IX Gran Prix d’Aviazione Marittima Italiana, ideato dall’Idroclub Capo Leuca, in collaborazione con il Comune di Castrignano del Capo, Salento Faro dei Due Mari, Scuderia Maggiolini Salentini. L’evento, in programma da venerdì 6 a domenica 8 luglio, presenterà il Raduno Nazionale per l’automobile storica e sportiva ed il Raduno aereo per Idrovolanti, dell’Aviazione Marittima Italiana, nella meravigliosa cornice del Porto di Santa Maria di Leuca e della Cascata Monumentale dell’Acquedotto Pugliese. La grande festa dell’Aviazione Marittima Italiana avrà inizio a partire da venerdì 6 nel porto di Leuca, dove gli idrovolanti si posizioneranno in rada per gli scatti fotografici del nuovo calendario Salento Faro dei due Mari “Gemme d’Italia 2013”. Questo particolare meeting viene proposto al mondo dell’aviazione storico - sportiva e a quello delle autovetture d’epoca, con l’obiettivo di promuovere e stimolare l’Avioturismo e la migrazione verso le nostre marine dell’automobilismo storico, come strumento flessibile e moderno per la conoscenza e la valorizzazione delle proposte culturali e dei beni storico-ambientali della Puglia e delle Gemme d’Italia. Il programma comprenderà la visita alle grotte in idrovolante o in barca, alle ville eclettiche di Leuca, la visita del ponte Ciolo, degustazioni eno-gastronomiche, voli turistici di propaganda lungo la costa dello Jonio e dell’Adriatico, visite guidate al santuario di Finibus Terrae, del Faro dei Due Mari ed infine, la visita alla Cascata Monumentale dell’Acquedotto Pugliese con la sua apertura straordinaria, prevista per la domenica 8. Sabato 7 avranno luogo gli scatti fotografici con i 50 maggiolini d’epoca, fra cui la mitica Amphicar 770 del 1964 di costruzione tedesca ed il mitico maggiolino anfibio del Conte Florio proveniente da Palermo, le due auto storiche anfibie e 15 idrovolanti provenienti da tutta Italia, sia a scarponi, della
squadriglia aerea ICP Savannah XLS, della Scuola Italiana Volo con al comando il pilota Aviatore Graziano Mazzolari, sia a scafo centrale, della squadriglia aerea Sea Max Easy Italia con al comando il Pilota Aviatore Gustavo Saurin. La serata di sabato 7 prevede un Gran Gala a bordo piscina, presso Villa Meridiana di Santa Maria di Leuca per la presentazione della collezione moda mare Diamonds 2013 di Valeria Marini, madrina ufficiale dell’evento. A seguire “Le notti di Galileo” osservazione astronomica dei cieli di Santa Maria di Leuca, con il gruppo astrofili salentini che, metterà a disposizione i propri telescopi per divulgare l’attività di ricerca e cultura. Domenica 8 luglio raduno fra cielo, mare e terra, di idrovolanti e maggiolini presso la cascata Monumentale dell’Acquedotto Pugliese in occasione del gemellaggio fra le Città di Lovere Lago d’Iseo e S.M. di Leuca e la consegna della Targa Caroli Hotels Sport ai piloti delle scuderie maggiolini Italia e ai piloti dell’Aviazione Marittima Italiana. A seguire sfilata dei maggiolini e passaggio di saluto degli Idrovolanti. Sempre domenica 8, alle 12, grazie al naturale scenario della Cascata Monumentale, ci sarà il set fotografico delle Modelle della Viper per il calendario Gemme d’Italia 2013. Gli spettatori potranno godere lo spettacolo dei sorvoli dei velivoli terrestri e anfibi, accompagnati nella loro danza
da una rinomata banda musicale. L’apertura straordinaria del salto d’acqua della Cascata farà da cornice agli svariati colori dei maggiolini, posizionati presso il largo Marinai d’Italia. Ancora, domenica 8, nel pomeriggio, la manifestazione si sposterà presso la Marina di Salve, nella zona adiacente al porto di Torre Pali, dove i piloti di idrovolanti della Aviazione Marittima Italiana saranno ospiti dell’Aero Club di Lecce con un passaggio aereo, insieme alle altre pattuglie acrobatiche civili e con il gran finale della esibizione della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori. Terminerà in IX Festival dell’Aria con il buffet e il gran ballo “Coppa d’Aviazione Marittima” con il team della pattuglia acrobatica Frecce Tricolori e i team delle pattuglie acrobatiche civili, la location sarà a bordo piscina dell’hotel le Sirenè Gallipoli. La regia mobile su elicottero Ecuriel 350 con il supporto di telecamere e fotocamere fisse, renderà ancora più spettacolari gli scatti del calendario dove i protagonisti non saranno solo gli idrovolanti, ma anche angoli suggestivi e scorci inediti della Costiera di Finibus Terrae. Tutto ciò farà del IX Gran Prix d’Aviazione Marittima “Cup Platinum Circuit”, un valido strumento di promozione turistica e culturale, per l’intero territorio regionale e nazionale. L’evento, oltre a coinvolgere gli appassionati del volo, gli Aero Club italiani ed esteri, si presenta anche e soprattutto come tappa di un evento itinerante del circuito Gemme d’Italia che interesserà per il 2013 il Principato Monegasco con il Memorial Jacques Schneider 1913-2013 Coupe d’Aviation Maritime. L’evento itinerante “Coppa d’Aviazione Marittima “Gemme D’Italia” e “Coppa Montecarlo 2013 – Memorial Jacques Schneider” sarà, dunque, una grande vetrina per il volo da diporto sportivo con idrovolanti da turismo e da allenamento, che contribuirà sicuramente a favorire lo sviluppo dell’Avioturismo.
verso l’estate
Specchia nel Network delle bici
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
L’
ilgallo.it
17
HabCycle Network. Il Comune aderisce al progetto per lo sviluppo
cicloturistico con il quale si vuole valorizzare l’intero territorio salentino Amministrazione Comunale di Specchia comunica la propria adesione al progetto per lo sviluppo di un Network cicloturistico nella Provincia di Lecce, denominato “Habcycle Network”, promosso dall’Associazione ASD HabCycle di Nardò; individuato quale referente dell’Amministrazione, l’assessore Valerio Stendardo. Il progetto ha lo scopo di valorizzare l’intero territorio salentino, tra cui Specchia, promuovendone le bellezze storiche, artistiche
e paesaggistiche su scala nazionale ed internazionale, grazie a forme di mobilità sostenibile con la costruzione di una rete di rotte cicloturistiche, assistite da cartellonistica e segnaletica appositamente creata con il marchio “HabCycle Network”.
Il protocollo d’intesa tra Comune di Specchia e Associazione HabCycle prevede, senza alcun onere di spesa per il bilancio comunale: l’installazione di segnaletica dedicata con l’inserimento del logo del Comune; l’inserimento all’interno della cartografia dei punti di
interesse storico, paesaggistico, naturalistico di Specchia; la promozione delle bellezze di Specchia all’interno del portale www.habcycle.com (attualmente in fase di realizzazione); l’installazione di rastrelliere adibite al parcheggio delle biciclette; la valorizzazione delle risorse del territorio. Sono diversi i Comuni, oltre a Specchia, che hanno già aderito a questa importante iniziativa, tra cui Lecce, Nardò, Maglie, Porto Cesareo, Veglie, Guagnano, Castrignano dei Greci. Hanno aderito anche i Gruppi di Azione Locale Terra d’Arneo e Capo di Leuca.
Poggiardo ri-legge e non butta via la bici
R
Le proposte. Jump In, in collaborazione con Regione e Comune protagonista
di due iniziative per lo sviluppo per le quali chiede il sostegno della comunità
i-leggo consiste nel recuperare e raccogliere libri usati, per dare la possibilità ad altri giovani di leggerli e creare un angolo di Book Exchange che faccia riscoprire il piacere della lettura e possa promuovere la cultura, che, a nostro avviso, nasce dalle pagine di un libro per esplorare poi altre strade. Ri-leggo è un’iniziativa volta a legare la passione per la lettura e per i libri con la condivisione delle risorse e dei saperi. Crediamo fortemente nella necessità di portare i libri tra la gente, farli conoscere e connotarli di un valore sociale. Tutti coloro che vorranno donare i propri libri usati, con la sola esclusione dei testi scolastici potranno consegnarli presso i Cantieri
Creativi Jump In, in viale della Repubblica 32, Ex asilo Infantile. Contribuiranno a creare uno spazio dove le parole e le pagine saranno a completa disposizione di tutti e chiunque potrà usufruirne e diventare allo stesso tempo donatore e fruitore L‘altra importante iniziativa che vogliamo proporvi è non buttare la tua bici! “É importante sensibilizzare ed avvicinare grandi e piccini all’utilizzo di mezzi ecosostenibili”, spiega Valeria
Carluccio, presidente di Jump In, “per difendere l’ambiente, patrimonio indiscusso di tutta l’umanità. Jump In cerca di recuperare biciclette, in buono o cattivo stato. Una bici in più e un po’ di smog in meno! Per aiutarci e collaborare con noi a questa iniziativa non vi resta che farci pervenire la vostra bici,noi le faremo rivivere! Chiamateci e contribuite anche voi alla nostra causa!”. I Cantieri Creativi Jump In sono in via della repubblica 32 a Poggiardo; tel. 338.98.70.596; Web Site:www.junpinweb.eu
18 ilgallo.it
Un’estate ecosostenibile
Prodotti sani in un territorio sano: è con questo spirito che oltre 40 eventi tra sagre e concerti della stagione salentina hanno risposto con entusiasmo alla sfida lanciata dal marchio di sostenibilità pugliese “ecofesta Puglia”. Realizzato dall’associazione EMS - Ente Modelli Sostenibili, il marchio di qualità riduce, grazie al modello applicativo “La tradizione fa Eco”, l’impatto sul territorio degli eventi attraverso una corretta gestione del ciclo dei rifiuti e l’utilizzo di formule di mobilità sostenibile. Il progetto sostenuto dall’assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari, inaugura il calendario estivo con uno straordinario riconoscimento ricevuto il 7 giugno scorso a Roma dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo che lo ha premiato proprio per la sua carica innovativa. Preziosi partner di quest’anno, il Coordinamento del Capo di Leuca, che partecipa interamente con le sue 22 sagre e il Festival di Parco Torcito a Cannole. Aderiscono, inoltre, la Festa di San Giovanni di Zollino, la Pro loco di Felline – Alliste con le Sagre della Patata e quella della Polpetta, la Sagra te lu Purpu di Melendugno e La Notte degli Angeli. Notte Bianca per la Carità di Tricase.
IL FUTURO È DI CHI LO FA!
Si inaugura nel migliore dei modi la stagione estiva di “Ecofesta Puglia”. Proprio negli ultimi giorni di preparativi per l’avvio del calendario degli eventi sostenibili dei prossimi mesi, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha premiato la carica innovativa della nuova proposta progettuale di EMS – Enti Modelli Sostenibili nell’ambito del bando Social Innovation e che sarà attiva dal prossimo biennio. Un riconoscimento del tutto speciale al lavoro che EMS porta avanti per promuovere e realizzare pratiche di riduzione dell’impatto sul territorio degli eventi. Grazie al supporto ministeriale, il modello di sostenibilità ambientale “La tradizione fa Eco” sarà rivoluzionato da una serie di innovazioni tecnologico-gestionali di prodotto e di processo. Alla gestione dell’intero ciclo di vita dei rifiuti e l’utilizzo di formule di mobilità sostenibile si aggiungerà, infatti, uno studio scientifico di ricerca sul modello in collaborazione con i ricercatori dell’Università del Salento al fine di individuare strategie sempre più efficienti. Grande spazio sarà dedicato, inoltre, alla produzione di energia rinnovabile nei luoghi degli eventi e alle attività di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale con formule nuove e originali.
Sere d’estate
appuntamenti
29
giugno
OTRANTO: Regata Internazionale, OtrantoMerlera-Saranda, organizzata dalla Lega Navale. XI Sagra SS. Pietro e Paolo: alle 10,30, la banda nelle vie del centro storico; Porta Terra, ore 17, apertura stand prodotti tipici locali; ore 18, apertura mostre fotografiche e, Largo Monumento Idrusa, Club Unesco, I lavori antichi; Piazza del Popolo, ore 18,30, Giochi di piazza: tiro alla fune e corsa con i sacchi; Porta Terra, ore 19,30, rappresentazione di ballo, Tutti in scena, di Emy Ferrari; Piazza del Popolo ore 20, apertura stand pezzetti di cavallo, pittule, vino anguria ecc. e, dalle 21,30, Gruppo folk 2000 feat Paolo Ricciardi; Porta Terra, ore 22,30, Officina Zoè in concerto PORTO CESAREO: Lungomare di Ponente, Porto Cesareo in Fiera, evento per la promozione e vendita di prodotti e servizi del territorio (dal 23 e fino al 1° luglio) TIGGIANO: Contrada Nasparo, Festa Madonna delle Grazie e San Pio (anche il 30) SANNICOLA: Festa SS Pietro e Paolo (anche il 30) SURBO: Festa dei Sapori antichi (dal 28/6 e fino all’1/7)
30
IL CALENDARIO ECOSOSTENIBILE GIUGNO 22-23-24 Fiera di San Giovanni - Zollino (Le)
LUGLIO 19 - Sagra te la Patata - Felline, frazione di Alliste 25 - Sagra di Mare sotto la cascata Monumentale a Santa Maria di Leuca 28 - Sagra del Convento - Ruffano (Le) 29 - La Notte degli Angeli. Notte Bianca per la Carità - Tricase
AGOSTO 1 - Sagra della Terracotta - Lucugnano, frazione di Tricase 2 - Sagra de li “Diavulicchi” - Morciano di Leuca Sagra te lu Purpu - Melendugno 3 - Sagra della Carne alla Turca - Surano Sagra te lu Purpu - Melendugno 4 - Sagra della “Ficandò” - Alessano Sagra te lu Purpu - Melendugno 5 - Riti e Sapori intorno al menhir - Tutino, rione di Tricase Sagra te lu Purpu - Melendugno (Le) 6 - Sagra dell’Anguria - Arigliano, fraz. di Gagliano del Capo 7 - Sagra Agreste - Corsano 8 - Macaria Cistareddha - Caprarica , frazione di Tricase Sagra della polpetta - Felline, frazione di Alliste 9 - Sagra dei Sapori di Campagna sotto la Torre a Salignano, frazione di Castrignano del Capo 11 - Sagra de li “Piatti Nosci” - Castrignano del Capo (Le) 12 - Sagra de le “Capu Vacanti e de li Piatti Chini” a Gagliano del Capo (Le) 13 - Sagra delle 4 “Pignate” - Tiggiano (Le) 14 - Sagra della Pasta casereccia e de lu “Porcu paesanu Pri Pri” - Montesardo, fraz. di Alessano 16 - Sagra della “Sciuscella” - Patù 17 - Sagra de la Pasta fatta a casa - Depressa, fraz. di Tricase 18 - Sagra del Pesce Fritto - Santa Maria di Leuca 19 - Sagra dell’Arte Culinaria Salentina - Andrano 20 - Sagra dell’Arte Culinaria Salentina - Andrano 21 - Sagra de la Taranta e della Pizzica - Salve 23 - Sagra del Capo di Leuca 4-17 agosto Festival Parco Torcito - Cannole
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
MIGGIANO: Ante Theatrum di via Roma, ore 20, miggianosilibra: il Generale dei Carabinieri, Prefetto Mario Mori, l’uomo che fece arrestare Totò Riina, presenta il libro Ad alto rischio, scritto a 4 mani con Giovanni Fasanella NARDÒ: Presso “Bar tre Palme” in Piazza Osanna, dalle 10 alle 12, e dalle 17 alle 20,30, selezioni Miss Città di Nardò OTRANTO: XI Sagra SS. Pietro e Paolo: Porta Terra, ore 20, teatro, La Palumbara, Non ti pago PALMARIGGI: Centro storico, Puteche aperte (anche il 1° luglio) SALICE SALENTINO: Festa Madonna della Visitazione (fino al 3 luglio) TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, , 21, VI edizione Rassegna Musicale, Piccoli Mozart al pianoforte a cura Associazione W.A. Mozart
A
1°
luglio ALESSANO: Operatori di pace sulle orme di Don Tonino Bello: Chiesa Madre, ore 9, celebrazione eucaristica; ore 11, sulla tomba di don Tonino, cantando le nuove composizioni musicali di Angelo Presta dedicate a Don Tonino Bello LECCE: Teatro Politeama Greco, dalle 19, Il Balletto diretto da Elena De Donno, Invito al Balletto, Spettacolo di Danza Classica, Moderna e Contemporanea SANTA CESAREA: Piazzale delle Terme, ore 21, Associazione Culturale Danza e spettacolo, Favola Pastorale
3 CORSANO: Incontro pubblico con Consiglio e Amministrazione Comunale per la Consulta delle associazioni corsanesi (vedi pagina 7) OTRANTO: Lungomare degli Eroi, ore 21,30 Il Caravan del Clown, Spettacolo di clowneria
5
PATÙ: Mascarimirì in concerto
6
MARTIGNANO: Sagra Insalata Grike e Salsiccia (fino all’8) POGGIARDO: Festival Archeologia per Ragazzi (fino al 15): Piazza Umberto I, Orchestra New Orleans Dixie Band e i Buskers (fachiri mangia fuoco, trampolieri, giocolieri) SANTA MARIA DI LEUCA: Porto, IX Gran Prix d’Aviazione Marittima Italiana, idrovolanti in rada per gli scatti del calendario Salento Faro dei due Mari “Gemme d’Italia 2013” SPECCHIA: Atrio Palazzo Risolo, Piazza del Popolo, 21, Colloquiando con Antonio Caprarica
Tiggiano: doppia festa in Contrada Nasparo
Tiggiano si svolgono gli ormai tradizionali festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie e di San Pio. L’appuntamento è per venerdì 29 e sabato 30 giugno, in Contrada Nasparo, presso la Cappella della Madonna delle Grazie e San Pio. Venerdì 29, nel corso della gironata si esibirà la Banda Città di Ruffano; dopo la Santa Messa delle 20, alle 21 circa, le più belle pizziche salentine con “Lu Scazzamurreddhu”, Gruppo di ricerca di canti popolari salentini. Sabato 30, dalle 21, il Gruppo F. Puglia con le più belle canzoni italiane dagli anni ’60 ad oggi e grande musica con i sosia di Adriano Celentano e Renato Zero. Nei due giorni della festa il Comitato resterà a disposizione di coloro che volessero recarsi presso la Cappella: un pullman gratuito partirà dalla Chiesa di Cristo Redentore di Tiggiano con corse a partire dalle 19 e per tutta la serata.
O D d S z R S d f l p s m r g a L V R O
O B s P ( s d S s L S z t i M l s d d c d T I d t p n z l i g b
e salentina
-
a-
a
a
o
e di
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
7 OTRANTO: Fossato del Castello, ore 20,30, Dancing Center di Enza Bracciale, Saggio di danza classica e moderna SANTA CESAREA: Ore 19,30, Notte Blu, II edizione, concerti di Boom Boom Vibration, Rino’s Garden, Alla Bua SANTA MARIA DI LEUCA: IX Gran Prix d’Aviazione Marittima Italiana: scatti fotografici con i 50 Maggiolini d’epoca e 15 idrovolanti provenienti da tutta Italia; in serata, presso Villa Meridiana, Gran Gala a bordo piscina per la presentazione della collezione moda mare Diamonds 2013 di Valeria Marini, madrina ufficiale dell’evento. A seguire Le notti di Galileo osservazione astronomica dei cieli di Santa Maria di Leuca, con il gruppo astrofili salentini VASTE (Poggiardo): Festival Archeologia per Ragazzi (fino al 15): SS.Stefani, Teatro Kismet Opera di Bari, Il gatto e gli stivali
8
OTRANTO: Largo Porta Terra, ore 20, Palestra Body Line ed M.S.P. Italia Coni, Memorial Alessandro Gallone, 15° Trofeo “La Torre” POGGIARDO: Festival Archeologia per Ragazzi (fino al 15): Piazza Umberto I, Teatro Circo Musicale con Nando & Maila (Bologna), Sconcerto d’amore SANTA CESAREA: Villa Raffaella, ore 19,30, presentazione opera Annibale Elia, Racconti della Lampara SANTA MARIA DI LEUCA: IX Gran Prix d’Aviazione Marittima Italiana: Cascata monumentale, raduno fra cielo, mare e terra, di idrovolanti e Maggiolini; a seguire sfilata dei Maggiolini e passaggio di saluto degli Idrovolanti; alle 12, presso la Cascata Monumentale, set fotografico delle Modelle della Viper per il calendario Gemme d’Italia 2013 TORRE PALI (Salve): IX Gran Prix d’Aviazione Marittima Italiana: nei pressi del porto, nel pomeriggio, i piloti di idrovolanti della Aviazione Marittima Italiana saranno ospiti dell’Aero Club di Lecce con un passaggio aereo, insieme alle altre pattuglie acrobatiche civili; gran finale della esibizione della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori
appuntamenti
11
VASTE (Poggiardo):Festival Archeologia per Ragazzi (fino al 15): SS. Stefani, ore 21,30, Terramare Teatro, Ci siam persi tra le stelle
14
OTRANTO: La Notte Rosa, quinta edizione: appuntamento dedicato al mondo femminile tra incontri, musica, mostre, letteratura e spettacoli, nelle piazze più suggestive della Città. Punti di partenza della Notte Rosa di Otranto sono arte, letteratura, teatro, ma anche imprenditoria, ricerca, innovazione, politica, sport e sociale e naturalmente musica, che sarà il coronamento di una programmazione fitta e multidisciplinare, infatti dalla mattina fino alla sera una serie di attività animeranno la città e coinvolgeranno tutte le generazioni, dai bambini agli anziani. VITIGLIANO (S. Cesarea): Piazzetta degli Angeli, ore 19, Sagra della bruschetta musica dal vivo VASTE (Poggiardo): Festival Archeologia per Ragazzi (fino al 15): SS. Stefani, ore 21,30, Factory Compagnia Transadriatica e Compagnia Elektra, Cenerentola
Alessano: sulle orme di Don Tonino Bello
Da
San Pancrazio ad Alessano sulle orme di Don Tonino Bello: domenica 1° luglio. L’Associazione Retinopera Salento Onlus, Gruppo CARITAS della Chiesa Madre San Pancrazio Salentino, Gruppo Amici di Don Tonino Bello organizzano l’undicesima edizione di Beati gli operatori di pace: “... anche in bici sarà possibile unirsi al nostro gruppo per rinnovare un gesto di amicizia e di vicinanza spirituale al Vescovo della pace, dalle radici salentine e dal cuore universale”. Il programma prevede alle 7, partenza degli operatori di pace dal piazzale Agip di via Lecce a San Pancrazio Salentino; alle 9 celebrazione eucaristica nella Chiesa Madre di Alessano; alle 11, sulla tomba di don Tonino, cantando le nuove composizioni musicali di Angelo Presta dedicate proprio a Don Tonino Bello.
INVITIAMO Enti, Pro Loco ed Associazioni ad inviarci gli APPUNTAMENTI DELL’ESTATE da pubblicare su “il Gallo” info@ilgallo.it - tel. 0833/545777
ilgallo.it
19
20 ilgallo.it
pubblicitĂ
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
lo
Sport
Il calcio sempre più in agonia il Gallo (487) - 30 giugno/13 luglio 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
La
Last Bet. Ovvero “ultima scommessa”: che a quanto pare, però, non esiste: il polverone è
interminabile, come sangue che esce da una ferita troppo profonda e non rimarginabile
crisi di valori in atto nel calcio sta avendo ripercussioni negative su tutti gli appassionati di questo sport e dello Sport in generale. “Non ha senso più seguire le partite né leggere le classifiche se già in partenza sono tutte truccate” si sente dire nei bar e nelle scuole. La realtà è che il calcioscommesse sta rovinando l’immagine dello sport italiano. Accuse, perquisizioni, indagini infinite ed arresti preventivi stanno riempiendo le pagine dei quotidiani. Ogni giorno spuntano nuovi capi d’accusa, sante per una cifra irrisoria rispetto al nuove intercettazioni e testimoLECCE in suo salario?”. Una domanda a cui i nianze. E nuove sedicenti “parti ansia: LEGA PRO più, non trovando una giustificazione, lese”. Sembra una corsa per costipiù di uno risponderanno sconsolati “Cosa comtuirsi parte lesa, come arrivare ad bina il denaro”! Scommettopoli “tris” un’assoluzione liberatoria che fughi spauracchio è partito a maggio del 2011, portando ogni dubbio da eventuali responsabigiusto qualche punto di penalità in classifica lità oggettive della società. Un grandisall’Atalanta e la squalifica di 42 mesi per Crisimo groviglio che la giustizia sportiva ha il stiano Doni (che, a 38 anni, saluta a testa bassa una compito di sbrogliare. In fretta, perché i campionati discreta carriera sul campo, rovinata da atteggianazionali riprendono tra meno di due mesi e, sopratmenti riprovevoli). Un anno dopo la situazione non tutto, con estrema cura e trasparenza. Non sarà certo è cambiata per nulla. Tante, troppe le partite incrimifacile per la procura federale, capitanata da Stefano nate. Anzi, Last Bet è oggi un’inchiesta estremaPalazzi! mente ampia, tanto da coinvolgere un centinaio di Sembra che ogni estate sia sempre più “torrida”. Si tesserati e 22 squadre professionistiche. È il campartì negli anni ottanta con il primo scandalo-scompionato cadetto ad avere il maggior numero di match messe. Si è passati al secondo tormentone scomsospetti, nelle ultime quattro stagioni: un macigno messe, quello del 2004, per arrivare allo squallido sul nostro calcio, che ha un’effigie sporca e derisa tran tran estivo di Calciopoli. Ora, nuovo round: anche all’estero. Lo sport italiano ha perso colpi… Scommettopoli, la conferma che il calcio italiano è e credibilità, basti considerare il numero dei tifosi malato…non solo, a questo punto sembra addirittura allo stadio durante il campionato appena conclusosi: incurabile, tanti sono i deferimenti e gli scoop che gradinate sempre più deserte, eccezion fatta per arrivano ora dopo ora, minuto dopo minuto. “Last pochi grandi club, alla larga (almeno per ora) da Bet” il nome dell’inchiesta, ovvero “ultima scomquesto giro di illeciti raccapriccianti. messa”: ma a quanto pare l’ultima scommessa non Gli amanti del calcio pulito avrebbero sperato finalesiste, il polverone è interminabile, come sangue che mente in pene severe ed esemplari, considerata la esce da una ferita troppo profonda e non rimarginaresponsabilità di alcune società delle prime due cabile. A parlare di calcio si sente puzza di marcio: una tegorie. Invece, ma questo non fa più notizia, i pattriste, lapidaria, sacrosanta verità. Sembra che la teggiamenti hanno avuto la meglio sulle esclusioni lista dei presunti “assassini del calcio italiano” sia dai campionati. Barattare pochi punti di penalizzaenorme. La domanda che tutti si saranno posti è zione e pochi euro di multa con delle auspicabili re“come fa un giocatore che guadagna al netto il tritrocessioni o allontanamenti per i calciatori coinvolti plo, il quadruplo, se non dieci, cento volte più di un è come scambiare la giustizia per una manciata di comune mortale a sporcarsi la fedina penale, a rovidenari. È l’ennesimo capitolo nero di una giustizia narsi la reputazione e a rischiare una squalifica pe-
insicura. Ma forse le notizie di calciomercato, le ultime bufale sul nuovo acquisto del Milan o dell’Inter distolgono l’attenzione da un argomento così importante, che rischierebbe di allontanare ancora di più gli spettatori dalla tv. La scommessa gioca un ruolo così importante per il nostro calcio? Ahinoi sì. Ironia della sorte, proprio la cadetteria italiana da due anni porta il nome scomodo di Serie Bwin, da una famosa agenzia di scommesse. Assolutamente legale, ma un calcio senza scommesse ci appare oggi come una fantastica utopia. A volte le partite truccate per interessi derivanti da scommesse illegali vengono confuse per il tacito accordo (non sappiamo quanto tacito) di due squadre a cui, alla fine del campionato va bene un pareggio…al quanto sospetto! Che poi questo 0 a 0 (anche il 2 a 2 va molto di moda) danneggi una terza squadra in lotta per lo stesso obiettivo è poca roba. Si è introdotto il termine troppo morbido e dolce di “biscotto”, quando si dovrebbe parlare veramente di uno snaturamento dei valori dello sport fondati sulla lealtà e sull’impegno in ogni incontro. In virtù di questa caccia alle streghe, il terrore del biscotto, del pareggio combinato a discapito di una terza compagine, è sempre presente (vedi Europei, Italia-Irlanda è solo un esempio). È incredibile come passi in secondo piano il risultato da ottenere sul campo per raggiungere la salvezza, la promozione, la vittoria o il passaggio del turno rispetto al clima di freddezza e di sfiducia tipica della paura di rimanere con un pugno di mosche in mano a causa di un biscotto. Se questo è sport…fate pure. Intanto c’è apprensione nel Salento per le sorti del Lecce, dopo i fattacci venuti fuori sul derby del campionato 2010-1011. Nel frattempo è stato trovato l’accordo tra i Semeraro, che dopo 18 anni di conduzione lasciano, e l’imprenditore siderurgico Savino Tesoro, originario di Spinazzola (Barletta Andria Trani) ma residente da tempo nel Bergamasco. La trattativa si era arenata sull’eventualità per nulla remota che il Lecce esca con le ossa rotte dallo scandalo scommesse e sia costretto a ripartire dalla Lega Pro, forse addirittura con penalizzazione. Intanto c’è già l’allenatore: Franco Lerda già in panchina a Crotone e a Torino, sponda granata. Stefano Verri
ASD Basket: Tricase torna forte sotto canestro
20 ilgallo.it
ANNO ZERO. “Quello della rinascita della pallacanestro in paese dopo la parentesi a cavallo tra gli anni ’80 e ’90”
I “terribili” ragazzi dell’ASD Basket Tricase
Nuoto: incetta di medaglie per i ragazzi della Icos
G
rosse soddisfazioni al Campionato regionale Esordienti b di nuoto di Castellana Grotte per la Icos Sporting Club di Tricase che ha praticamente dominato con le sue 16 medaglie. In particolare evidenza Federica Toma, 10 anni di Ruffano, che per il secondo anno consecutivo vince 6 medaglie d’oro, 4 titoli regionali (50-100 dorso e 50-100 rana e due titoli regionali in staffetta 4 x 50 misti e 4x50 stile). Exploit anche per: Francesco Toma, anche lui di Ruffano (e cugino di Federica), 11 anni, con 6 medaglie, (due ori in staffetta, due argenti 50 stile e 50 dorso, e due bronzi 100 dorso e 100 stile); Nicola Mazzetti, di Tricase, 11 anni (argento ai 100 misti); Giulia Palma, di Miggiano, 10 anni (titolo regionale in staffetta 4x50 stile e bronzo individuale ai 100 misti) Chiara Caputo, di Lucugnano, 10 anni (titolo regionale in staffetta 4x50 misti). Non sta più nella pelle per i risultati ottenuti il loro allenatore Sandro Scarascia che elogia “tutto il gruppo che si è allenato con determinazione e impegno per tutto l’anno raggiundendo grandi risultati anche grazie alla collaborazione del tecnico Giorgio Turco”.
P
sport
er l’Associazione Sportiva Dilettantistica Basket Tricase, è il momento di stilare un primo bilancio di quello che “è stato l’anno zero, l’anno della rinascita della pallacanestro in paese dopo la parentesi a cavallo tra gli anni ’80 e ’90”. L’ASD, a differenza di molte altre società sportive “nostrane” (che investono sul “tutto e subito”, puntando esclusivamente sui risultati della prima squadra, salvo poi rimanere inevitabilmente con un pugno di mosche in mano) con lungimiranza è ripartita dalle fondamenta e quindi dal minibasket e dall’avviamento allo sport. E l’under 16 si è già distinta nel campionato provinciale CSI, classificandosi al terzo posto assoluto. A fianco dei più giovani anche due “prime” squadre: la prima ha partecipato al campionato di I divisione FIP, la seconda al campionato amatoriale CSI, consentendo di sfogare la viscerale passione per la pallacanestro
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
ai più... “attempati” ma sempre innamorati del basket. Tutte le squadre dell’ASD, unica società di pallacanestro del Capo di Leuca (le più vicine sono a Casarano e a Maglie), sono sapientemente seguite ed istruite dall’allenatore federale Erduan Lutfija e si allenano e giocano nella palestra dell’Istituto “Comi”. “Purtroppo chi vuole fare sport a Tricase”, sottolinea il presidente Giovanni Nesca, “è penalizzato da un’atavica carenza di strutture. Noi ci siamo adattati a quella del “Comi”, scuola a cui comunque dobbiamo essere grati per l’ospitalità”. Quest’anno l’ASD ha avuto un centinaio di iscritti tra avviamento, ragazzi e senior. Quest’estate ci sarà anche il campus organizzato dalla Società tricasina che si svolgerà presso l’oratorio della Chiesa Madre a partire da lunedì 16 luglio. Per informazioni: 328/9324141. g.c.
Medaglie... austriache e orgoglio azzurro per la Taekwondo “D’Amico”
U
na medaglia d’oro, due d’argento e una di bronzo il bottino della Taekwondo D’Amico all’Austrian Open di Vienna, torneo di Serie A in Europa! Ed un inaspettato quarto posto come società sportiva dietro alla Nazionale Italiana giunta prima, la Squadra Regionale della Baviera e quella del Bremen tedesco. Le medaglie giungono dalla gara individuale dove il piccolo Nicolò Botrugno, 10 anni di Castiglione (fraz. di Andrano), ha conquistato la medaglia d’ argento, mentre Vanessa Ponzetta, 12 anni di Tricase, è giunta terza. Quarto posto per Donato Cipolla, 13 anni di Miggiano, e un nono posto per Edoardo Sodero, 12 anni di Tricase. Cipolla e Ponzetta hanno poi rappresentato la Taekwondo D’Amico anche nella gara a coppia conquistando il secondo argento della squadra. Medaglia d’oro invece per il trio maschile Cipolla, Sodero e Botrugno che ha battuto in finale le rappresentative delle Nazionali di Bulgaria e Ucraina,che ha permesso alla scuola tricasina del Maestro Luca D’Amico di scalare la classifica a squadre fino al quarto posto. “La gara si presentava durissima vista la presenza di undici squadre nazionali più tantissime società sportive per un totale di 48 squadre partecipanti; i miei atleti hanno lavorato negli ultimi dieci giorni dal mattino fino al pomeriggio inoltrato fino anche a pranzare in palestra negli ultimi giorni di preparazione. Questo trofeo giunge per il lavoro di squadra fatto dai ragazzi e va dedicato a loro ed ai loro genitori che hanno affrontato con me questa avventura”. Altro destino quello di Chiara Filippo, atleta della Taekwondo D’Amico che ha partecipato alla medesima manifestazione vestendo però il dobok della Nazionale Italiana. Una medaglia d’argento quella conquistata dall’azzurra 18enne di Alessano con il trio femminile under 29. Alla luce di questo argento speriamo che Chiara continui ad essere convocata nei ritiri della Nazionale che si prepara per il Campionato del Mondo in Colombia in programma a dicembre.
tempo libero
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012
ilgallo.it
mazione m a r g o i n pr iugno dal 29 g
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1
Al cinema
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
18,35 - 22,35
il dittatore
NON PERVENUTO
Sala 2
Sala 2 NON PERVENUTO
21,30
18,45 - 20,45 - 22,45
Sala 3
18,45 - 20,45 - 22,45
qualche nuvola
rock of ages
Sala 4 Sala 4
NON PERVENUTO
quasi amici (da 4/7) the amazing Spiderman il dittatore
Sala 3 NON PERVENUTO
Sala 1 (da 1/7) 18,45 - 20,45 - 22,45
Sala 2
20
project x
Sala 3
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
21,50
Chernobiyl diaries
Sala 5 Sala 5
NON PERVENUTO
18,15 - 22
cave of forgotten dreams Sala 6
18,20 - 22,30
la cosa
lo dic ono l e ste l le
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)
18,45 -20,45 - 22,45
l’amore dura tre anni TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855 19,15 - 21: Cenerentola dal 4/7, ore 19 - 21,45
(3D)
the amazing Spiderman (3D) 18,05 - 22,15
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/544113
NON PERVENUTO
Toro
L’azione contemporanea e favorevole di marte, plutone e nettuno vi rende uno dei segni più favoriti del momento: siate fiduciosi e impegnatevi.
Leone
Gemelli
Saturno, urano e giove sono favorevoli al vostro segno: sappiate sfruttare nel migliore dei modi questi transiti planetari magnifici.
Vergine
I transiti negativi persistono: saturno e urano sono in quadratura, mentre plutone è in opposizione. Nettuno stimola i nati nei primi 3 giorni del segno.
Il vostro segno continua a ricevere meravigliosi transiti, grazie a saturno, urano e giove. Godetevi l’estate ma non trascurate i vostri progetti..
Marte e plutone favorevoli continuano la loro azione costruttiva. Giove è in posizione negativa, quindi controllate le spese e il conto corrente.
Bilancia
Scorpione
Sagittario
La prima decade è ancora bloccata su vari fronti a causa di urano e plutone, anche se ora c’è giove a sostenervi. Gli altri sono stimolati da saturno..
Solo la prima decade per ora gode di buoni transiti grazie soprattutto a plutone e nettuno. Gli altri devono camminare da soli.
Capricorno
Acquario
Urano e saturno non smettono di picchiare in quadratura. Marte in trigono vi regala un po’ di energia fisica, ma rimandate i progetti importanti.
paura (3D)
l’amore dura tre anni
Sala 1
Urano in sestile, saturno e giove in trigono persistono con la loro azione costruttiva. Da molto tempo ormai, non vi ferma nessuno.
Ormai da tempo il vostro segno è uno dei più favoriti, ma è incominciata l’opposizione di giove che durerà molti mesi. Pertanto occhio alle spese folli.
Pesci
La prima decade può usufruire dei benefici di plutone sul piano pratico. Marte in opposizione, mette un po’ di stanchezza agli altri.
Sala 9 Sala 2
18 - 21,30
marley
CHIUSURA ESTIVA
NON PERVENUTO
TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386
GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653
Sala 3 NON PERVENUTO
Sala 4
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA NON PERVENUTO
sabato 30 mattina
Cancro
21,40
Sala 8
pomeriggio
La seconda decade è libera di muoversi senza transiti frenanti. Gli altri rimandino i loro progetti a tempi più propizi, a causa di saturno e plutone.
iugno dal 30 g lio 2012 al 13 lug
sera
Ariete
Sala 7
LECCE - CITY PLEX SANTA LUCIA TEL. 0832/343479
23
domenica 1
lunedì 2
- settegiorni
martedì 3
mercoledì 4
giovedì 5
venerdì 22
25°
27°
27°
28°
28°
26°
26°
35°
36°
36°
37°
37°
36°
36°
25°
27°
27°
27°
27°
26°
26°
TROVA I GALLETTI,
IL REGOLAMENTO
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Telefona lunedì 2 luglio dalle ore 9. In palio: 2 INGRESSI GRATUITI per la discoteca GUENDALINA di S. CESAREA TERME; i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI e TRICASE; un TRATTAMENTO MODA CAPELLI COMPLETO UNISEX da MARCO CUT in Viale Stazione a TRICASE; PUCCIA E BIBITA offerti da PANINOTECA PANDIVIA a TRICASE, una CONFEZIONE DI VINI offerta da ENO TECA VANTAGGIATO a TRICASE; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; un PANINO + BIRRA A SCELTA da COTTA E MANGIATA in via Alto Adige a CASARANO; PIZZA E BEVANDA da BORGO VECCHIO a MIGGIANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; UNA PIZZA presso LA BELLA VITA di CARMIANO; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE; 2 PIZZETTE presso LA PIZZETTERIA di Piazza Pisanelli a TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA TELEFONA LUNEDÌ 12 LUGLIO DALLE ORE 9: 0833/545 777
24 ilgallo.it
ultima
30 GIUGNO/13 LUGLIO 2012