Gallo
Una valanga di candidati
il
Anno 17, numero 08 (480) - 14/27 aprile 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Tutti in corsa. Ovunque tanti aspiranti primi cittadini e Consiglieri Comunali I nomi e i volti dei candidati Sindaco e tutte le liste in lizza per le amministrative del 6 e 7 maggio ALL’INTERNO
4
DALL’AFGHANISTAN
AMICI DI MARCO
Guastasi salentini con un cuore grande così
Castelluzzo sabato su Canale 5 Sosteniamolo con sms al 477000 o chiamando l’894100 21
esclusiva di Antonio Memmi
Tifiamo salentino
LA FILIERA DEI FIORI
Taviano e Leverano avviano due progetti per il rilancio del florovivaismo tipico
17
OFFERTE DI LAVORO - PAGINA 5
2 ilgallo.it
pubblicitĂ
14/27 APRILE 2012
14/27 APRILE 2012
pubblicitĂ
ilgallo.it
3
4
l’esclusiva
ilgallo.it
14/27 APRILE 2012
Li Guastasi d’Afghanistan
Diario da Herat. Il nostro Antonio Memmi dalla base della missione italiana di pace
E
In quella terra martoriata spiccano l’innata generosità dei salentini e... il loro dialetto
di Antonio Memmi
ssere salentini. All’apparenza può sembrare una semplice provenienza geografica, in realtà è un vero e proprio legame quasi come se fosse una sorta di vincolo di parentela. Basta infatti varcare le “colonne d’Ercole” della propria provincia ed ascoltare un perfetto sconosciuto che però ha una sonorità familiare nel proprio dialetto, per fare subito con lui amicizia. Pensate dunque quanto forte possa essere questo legame quando la distanza dalla propria terra comincia ad essere di svariate migliaia di chilometri e quando ci si trova in un deserto di nome e di fatto qual è quello di Herat nel lontanissimo e travagliato Afghanistan. Queste le semplici considerazioni che sono la base di un club anzi un “circolo” per esser precisi, molto particolare e sicuramente originale: “il circolo de li Guastasi” (o Wastasi o Vastasi a seconda delle provenienze), un gruppo di persone perfettamente
sconosciute ma che hanno alcune caratteristiche in comune, come quella ovviamente di essere salentini, di indossare le stellette che contraddistinguono l’appartenenza alle Forze Armate e quella di trovarsi ad Herat, città culturale dell’Afghanistan, a due passi dal confine con l’Iran e tutti nell’ambito dell’operazione della NATO denominata ISAF per la pace, la sicurezza e la ricostruzione di quella terra. Come ogni circolo di amici (perché da perfetti sconosciuti basta presentarsi e dichiarare la propria provenienza per diventare tali) il circolo si occupa di organizzare serate e momenti goliardici che hanno lo scopo di mantenere aggregato il gruppo che è ovviamente composto da militari di ogni ordine e grado che per qualche ora si “spogliano” dei propri gradi, delle proprie incombenze e dei propri pensieri, per ritrovarsi a parlare (rigorosamente in dialetto) degli argomenti più
disparati. Ma il circolo de li guastasi non è solo “pizza e birra” o voglia di far baldoria. Una delle caratteristiche del cuore salentino infatti, oltre alla notoria ospitalità, è la generosità nei confronti di chi, paesano o non, ha bisogno di un aiuto. Capita così che, in quella terra martoriata da anni di insensata guerra fratricida, l’ospedale di Herat abbia bisogno di una nuova incubatrice; quale occasione migliore quindi per i salentini che, insieme anche ad altro personale della base di “camp Arena”, hanno fatto una colletta e si sono adoperati per poterla acquisire e donare all’ospedale di Herat. Mediamente in quel teatro operativo il personale vi permane per circa sei mesi e quindi anche i componenti del circolo sono soggetti a continue variazioni ma la voglia di stare insieme non cambia; basta n semplice “de ddhu sinti?” per sentirsi membro di una stessa famiglia.
Il diritto alla salute 14/27 APRILE 2012
In
Italia abbiamo le normative, che sono delle migliori del mondo, a cominciare dell’articolo 32 della nostra bella costituzione, diritto alla salute per tutti i cittadini. La legge 833 del 1978 che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale, che contiene dei principi, di uguaglianza di trattamento, decentramento di gestione e unificazione di intervento su tutto il territorio nazionale, contiene anche degli obiettivi di prevenzione, cura e riabilitazione. Certo che per rispettare questi principi e per raggiungere questi obiettivi, ci vorrebbe una seria programmazione, con un Piano Sanitario Nazionale, che risponda al meglio ai bisogni di salute dei cittadini, poi anche un Piano Sanitario Regionale, sappia organizzare con efficienza ed efficacia tutte le strutture sanitarie e convenzioni sul territorio, eliminando anche tanti sprechi, anche a livello locale, le Aziende Ospedaliere e le Aziende Sanitarie Locali, che sia fatto un serio Piano Sanitario Locale ed Ospedaliero, sappia organizzare i servizi alle persone in base ai loro bisogni di salute. A livello nazionale dico basta tagli alla sanità, non spendiamo troppo, il 9,5% del prodotto interno lordo (la Germania spende l’11,5%), se mai bisogna spendere meglio. I tagli bisognerebbe farli sulle spese militari e sugli armamenti, sospendere l’acquisto dei 131 cacciabombardieri americani, che sono strumenti di morte e con un costo veramente spaventoso di 15 miliardi di euro! Le Regioni debbono organizzare meglio le strutture, eliminare gli sprechi, superare doppioni o triploni, avere meno consulenze costose, appalti trasparenti e meno clientelari. Direttori Generali di Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere devono essere nominati n base alle capacità, preparazione, responsabilità, al merito e trasparenza. I Direttori Generali siano in grado di organizzare al meglio i servizi alle persone bisognosi di salute, ci vorrebbe meno personale dipendente precario, avere Infermieri Professionali a sufficienza, fare tutto il possibile per superare le liste di attesa troppo lunghe per tante
ora parlo io
prestazioni sanitarie ed eliminare tante altre disfunzioni. I medici di base andrebbero organizzati meglio, raggruppati, affiancati anche dal pediatra e geriatra, aperti più ore al giorno, so dovrebbero potenziare la qualità del servizio e poi potenziare l’assistenza domiciliare. Il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, lavora con professionalità, umanità, con scienza e coscienza e, nonostante la carenza di programmazione da parte della classe dirigente, riesce a garantire una sanità tra le migliori del mondo. Il punto è a livello governativo a tutti i livelli: sono incapaci di eliminare i disservizi e le disuguaglianze di trattamento. Chi ha una malattia rara, arriva ad una diagnosi in tempi troppo lunghi, e una volta diagnosticato il problema, i malati devono spostarsi da una regione all’altra per trovare una cura appropriata, quando invece ci vorrebbe almeno un centro in ogni regione d’Italia. Sono da incoraggiare, aiutare e ammirare le tante associazioni di volontariato che si occupano di queste malattie rare, lavorano gratis, elaborano progetti per la ricerca, organizzano convegni, incontri, feste, manifestazioni, per farsi conoscere, per autofinanziarsi e finanziare dei progetti. In particolare vorrei incoraggiare pubblicamente un’associazione di volontariato nata da pochi anni e che si chiama S.I.M.B.A. Si occupa della malattia di Behcet. Sono in pochi ma determinati, lavorano bene con entusiasmo e tenacia ed hanno incominciato ad elaborare progetti di ricerca e su questa malattia. Ma hanno bisogno di sostegno e di incoraggiamento. Cari lettori dobbiamo interessarci tutti di più e meglio, con responsabilità, entrare in associazioni di volontariato, nelle istituzioni ad ogni livello, nei sindacati, per portare avanti le nostre proposte, con un impegno serio e costante. Se faremo tutti la nostra parte per migliorare la sanità, il diritto alla salute così come previsto dalla nostra costituzione sarà garantito a tutti i cittadini in eguale misura. Francesco Lena
ilgallo.it
S
Doppia
5
Zeta
No al voto di scambio
iamo in piena campagna elettorale e quindi apprestiamoci ad ascoltare da questo o quel candidato le più disparate promesse. C’è chi ci promette addirittura il posto di lavoro… ma dove??? Secondo voi, chi avesse quest’opportunità se la venderebbe per un pugno di voti? Chi lo sa, forse non farebbe manco il candidato. L’impressione, a giudicare dalla moltitudine di aspiranti politici, è che, in mancanza di altro, vogliano sfruttare l’occasione per mettere su qualche spicciolo. Troppo sferzante? E che dire allora di chi si avvicina e ti dice che, se verrà eletto, farà carte false per eliminare l’annoso problema che riguarda il tuo paese, il tuo quartiere, la tua via, o addirittura la tua casa? Ma la fantasia non ha limiti: ora c’è anche chi ti “vende” una pensione d’accompagnamento facile per il tuo vecchio o addirittura il privilegio, in caso di bisogno, di accedere a questa o quella struttura ospedaliera, senza dover sottostare alle nostre famose (e lunghissime) liste d’attesa! È fin troppo chiaro che sono promesse da marinaio e non saranno mai mantenute, ma vale la pena ricordare, sia ai candidati dalle promesse facili che agli elettori, che il voto di scambio è un reato. Diciamo sempre che il sistema è malato, allora proviamo a cambiarlo, partendo proprio da noi stessi. Come? Semplice: non votiamo, sputtaniamo e non facciamo votare chi “vende” per un voto quelli che spesso dovrebbero essere nostri diritti. Cancelliamoli! Sono loro che ci hanno ridotti così.
llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
6
Galatone: la carica dei 304 attualità
ilgallo.it
Insieme per Galatone CAND.
SINDACO Cosimo Casilli
Roberto Maglio Salvatore Aloisi Marinella Costantini Biagio Gatto Luigi Greco Alessandro Migliaccio Maurizio My Maria Anna Parisi Tommaso Pellegrino Francesca Pinca Sebastiano Rapanà Christian Rolli Giovanni Schirinzi Marco Scudo Anna Maria Spirito Vito Roberto Zambonini
Alleanza per Galatone CAND.
SINDACO Franco Miceli
Paolo Pietro Colopi Daniela Danieli Marco Delfini Luigi Felline Andrea Greco Ezio Inglese Antonio Magurano Egidio Muci Bruno Musca Donato Rizzo Roberto Settimo Sabrina Spano Matteo Sportelli Marco Giuseppe Tarantino Giancarlo Tuma Adriano Zenobini
Movimento 5 Stelle CAND.
SINDACO Sebastiano Moretto
Sonia Rizzello Salvatore Calò Nadia Canaris Juary Cuppone Sabrina Danieli Giuseppe Papa Tonio Papa Dario Migliaccio Luca Roberto Lucio Resta Gianluca Serra Giancarlo Misciali Franco Solito Giuseppe Filieri Salvatore Pellegrino Belmando Rolli
Rinascita Galatea
CAND.
SINDACO Maria Lucia Spirito
Giordano Calabrese Gianluca Casaluci Sebastiano Casaluci Natascha Chirivì Massimiliano Cuppone Giuseppe Santo Fanelli Samuele Giuri Mattia Mastria Salvatore Mele Giancarlo Peruzzi Cosimo Pinca Fabrizio Ramundo Manuela Ramundo Gianluca Sergio Gianluca Settimo Antonio Stefanazzi
PD
CAND.
SINDACO Cosimo Casilli
Flavio Filoni Roberto Alba Giancarlo Colazzo Daniela Colopi Caterina Dorato Gabriella Imbriani Angela Leopizzi Corrado Longo Annatonia Margiotta Salvatore Martinicca Annamaria Monaco Giorgio Potenza Rossano Prete Tonia Ramundo Lucia Santese Andrea Zizzari
Io Sud
CAND.
SINDACO Franco Miceli
Antonio Petracca Giovanni D’Agati Lorenzo Simone Saverio Schinzari Matteo Marcuccio Paolo Lezzi Emiliano Franchetti Roberto Felline Giuseppa Mita Enzo Mino Francesca Pellegrino Antonio Musardo Gianluca Papa Francesco Rocco Bramato Luigi Quarta Nico D’Addante
Lista Zero Voti
CAND.
SINDACO Sebastiano Moretto
Mimma Anselmi Gianluca Stapane Luigi Vantaggiato Luigi Vaglio Cinzia Cardinale Roberto Dell’Anna Antonio Filieri Luciano Lega Danilo Guido Claudio Zizzari Pasquale Mestrangelo Agostino Potenza Francesco Potenza Lorenzo Stefanizzi Luca Scrascia Michele Terragno
Città Nuova
CAND.
SINDACO Giovanni Tundo
Roberto Romano Danilo Bove Simone Calignano Crocifisso Calò Rosanna Colazzo Addolorata Cosi Federico Gatto Antonio Gagliani Giorgio Margiotta Casaluci Ilaria Miglietta Sandro Milelli Lorenzo Potenza Domenico Rizzo Alessandro Rosalini Manuela Settimo Maria Chiara Vainiglia (Chiara)
14/27 APRILE 2012
SEL
CAND.
SINDACO Cosimo Casilli
Lucia Chiara Linciano Giulia Santi Vito Giuseppe Baglivo Federica Calò Graziana De Giovanni Francesca Funtò Giorgio Giaffreda Sebastiano Grasso Gianluca Lerario Luigi Maglio (Indipendente) Paolo Nuzzo Livio Romano Alessandro Stifanelli Marco Vaglio Sebastiano Zenobini (Ind.) Roberta Campa
Futuro e Libertà
CAND.
SINDACO Franco Miceli
Roberto Bove Nicola Alemanno Stefano Congedo Luigi De Paolo Daniele Fedele Giorgio Filieri Corrado Grasso Mario Marulli Agata Murrone Antonio Rizzo Ivan Roseto Massimiliano Salvio Andrea Scrascia Danilo Sergio Antonio Solmona Antonio Tarantino
Livio Nisi Sindaco
CAND.
SINDACO Livio Nisi
Dino Salamanna Davide Capua Valentina Cavalera Veronica Colazzo Ruggero Colopi Francesco De Mitri Luciano Erroi Antonio Fiorito Francesco Frezza Pantaleo Martiriggiano Cesare Mezzi Antonella Musardo Pietro Prete Luca Santese Giorgio Stapane Elena Zacchino
Si può fare
CAND.
SINDACO Giovanni Tundo
Stefania Caputo Sergio Calamaio Pierangelo Cleopazzo Manuela Colazzo Alessandro Colopi Concetto Contaldo (Dino) Claudio De Mitri Samuel Forte Anna Giaffreda Marzia Inguscio Roberta Papa Anita Parisi Eleonora Ester Prete Pamela Resta Alessandra Stifanelli Mirko Vonghia
Italia dei Valori
CAND.
SINDACO Cosimo Casilli
Francesco Colopi Vincenzo Antonio Corbisiero Francesco D’Agata Vincenzo Epifani Donato Filoni Michela Vincenza Forte Emanuele Greco Brunella La Rosa Luigi Misciali Marco Mosca Virginia Perrone Salvatore Piccinno Maria Rosaria Settimo Valerio Toma Laura Tundo Luigi Vese
La Destra
CAND.
CAND.
SINDACO Cosimo Casilli
Mario Filoni Fernando Maglio Ilaria Colazzo Giorgio Colopi Fabio Corrente Emiliana Del Piano Simone Forte Antonio Giglio Cosimo Migali Tiziana Migliaccio Damiana Patrimia Gabriele Pellegrino Raffaele Prete Andrea Serra Andrea Toma Maria Zuccalà
SINDACO Franco Miceli
Giovanni Alemanno Vincenzo Arnò Angelo Assalve Luca Caputo Daniel Chiriatti Lorenzo Fattizzo Andrea Fasano Gaetano Filieri Maurizio Filoni Tommaso Francone Luigi Marcuccio Enrico Miciali Roberto Musardo Luca Negro Benito Zenobini Emiliano Zuccalà
Impegno politico
CAND.
Cattolici Democrat.
SINDACO Livio Nisi
Luigi Colazzo Giorgio Alemanno Mario Bramato Claudio Caputo Stefania Cisotta Aurelio Colazzo Maria De Mitri Alessandro Dolce Biagio Faro Giuseppe Gigante Gianni Lupo Antonio Salvatore Migali Giovanni Minerba Sebastiano Misciali Alberto Resta Pantaleo Vonghia
Unione di Centro
CAND.
SINDACO Giovanni Tundo
Salvatore Oronzo Marinaci Artur Bodini Antonio Bruno Luigi Calò Daniela Colazzo Pietro Gabrieli detto Piero Andrea Gatto Antonio Menotti Antonio Muci Cosimo Nuzzo detto Mimino Luca Pellegrino Roberto Rizzo Fabrizio Ruberto Fernando Sabato Paola Stapane Massimo Emiliano Tundo
PDL CAND.
SINDACO Livio Nisi
Annamaria Campa Claudio Botrugno Stefania Mariano Roberto Antico Antonio Bentivenga Giuseppe Bondì Giuseppe Gabrieli Marco Geusa Pierluigi Inglese Michele Malerba Enzo Martinicca Francesco Martucci Enzo Nico Mario Parrotta Luca Pellegrino Valentina Rizzo
API
CAND.
SINDACO Giovanni Tundo
Vito Zecca Antonio Gabriele Alligri Cosimo Antonio Colopi Antonio Garacci Rosita Gatto Antonio Giaffreda Antonio Imbriani Dario Manca Guido Marra Francesco Ramundo Nausica Sanasi Mattia Settimo Aris Scazzari Cristian Stapane Maurizio Toma Marco Vita
6/7 maggio
14/27 APRILE 2012
ilgallo.it
7
Castrignano dei Greci fa il pieno di candidati: sono 5! Vincenzo Casaluci
Insieme per cambiare
SINDACO Vincenzo Casaluci
Marilena Comi
CAND.
Marco Arcadi Daniele Aventaggiato Patrizia Cannazza Rocco Maurizio Zacheo Salvatore Rocco Zaminga Elena Paglialunga
Castrignano migliore SINDACO Marilena Comi
Annamaria De Simone
CAND.
Davide Cogli Giuseppe De Donatis Donato Donno Cristina Nocco Salvatore Rocco Patisso Maria Rosaria Romano Davide Giovanni Vergine
Per Castrignano SINDACO Annamaria De Simone
CAND.
Alessandro Chiriatti Rocco Fiorentino Riccardo Lefons Antonio Monte Erica Patisso Maria Chiara Russetti Mauro Sbocchi
Antonio Zacheo
Salvatore Treglia CAND.
SINDACO Salvatore Treglia
Massimo Martano Renato Luigi Pellegrino Marcello Maruccia Giancarlo Cannazza Francesco Antonica Massimo Antonio Luzio Maria Francesca Maiorano
I quattro sfidanti di Melendugno Genis Luca Camassa
Uniti per crescere
CAND.
SINDACO Genis Luca Camassa
Luigi Cisternino Dario Pasquale Alessano Luigi Bellanca Giuseppe Barone Veronica Anna Cretì Rosario Montinaro Luca Marullo Claudio Mazzeo Davide Pascali
Roberto Felline
Insieme CAND.
SINDACO Roberto Felline
Francesco Cappello Luigi Degaetani Angelo Galati Serena Macchia Giuseppe Marra Giusy Negro Chiara Nicolì Roberto Rollo Antonio Tommasi Antonio Vergari
Marino Giausa
Idea Comune
CAND.
SINDACO Marino Giausa
Jennifer D’Autilia Luca Maria Dima Cherubino Durante Antonio Macchia Pietro Marra detto Piero Gianluca Occhilupo Giuseppe Piconese Mauro Russo Luigi Serino (Ginetto) Francesco Stella
Marco Potì
Passione e impegno CAND.
SINDACO Marco Potì
Fabio Bufano Oronzo Maurizio Cisternino Simone Dima Giusy Doria Veronica Montefusco Antonio Nahi Matteo Pascali Angelica Petrachi Sandro Potenza Anna Lisa Prete
Progetto Democratico CAND.
SINDACO Antonio Zacheo
Roberto Casaluci Emiliana Dolce Delia Macrì Maurizio Mangia Paolo Paticchio Salvatore Pensa Vincenzo Tresolino
8
amministrative
ilgallo.it
14/27 APRILE 2012
Gallipoli: uno per cinque Assunta Cataldi 1 lista
Ballottaggio? Assunta Cataldi, Salvatore Di Mattina, Francesco Errico,
Giuseppe Perruccio e Aldo Petrucci si contenderanno la poltrona più importante Tutto Cambia CAND.
SINDACO Assunta Cataldi
Toti Di Mattina 4 liste
Francesco Errico 5 liste
Luigi Alemanno Luigi Briganti Fabio Capoti Vincenzo Corciulo Luigi D’Amato Caterina De Mitri Massimo Esposito Francesco Fele Romano Fiammata Mario Foscarini Vitantonio Franco Roberto Fuschi Luigi Giuncato Luciana Manno Renato Pacella Andrea Spinzi
Volta la carta CAND.
SINDACO Francesco Errico
Giuseppe Perruccio 1 lista
Aldo Petrucci 1 lista
Antonio Piteo (Tony) Paolo Barba Mario Zingarelli Manuela Bianco Silvio Caiaffa Emanuela Congedo Giovanni Corciulo Giorgio Cortese Cosimo De Noto Davide Marcorelli Gabriele Murra Vanessa Negro Cosimo Petronelli Giorgio Piro Antonio Scigliuzzo Enrico Scigliuzzo
Vieni con noi CAND.
SINDACO Toti Di Mattina
Cosimo Benvenga Mario Casalino Savino Fatone Antonio Fedele Antonio Greco Alessandro Maggio Alessandro Manni Maria Monaco Antonella Sansò Vincenzo Scigliuzzo Cosimo Scorrano Franesco Urso Valeria Venneri Antonio Vincenti Salvatore Corciulo Mario Fedele
Gallipoli è tua CAND.
SINDACO Francesco Errico
Gianpaolo Abate Antonio Alessandrelli Salvatore Bentivoglio Antonio Buccarella Cristian Carroccia Roberto Cataldi Romano Fracasso Alessandro Gabellone Lucia Greco Renato Imbriani Damiano Intermite Raffaele Liaci Daniele Palumbo Giuseppe Sergi Luigi Solidoro Marilena Solidoro
Città Vecchia Città Nuova CAND.
SINDACO Toti Di Mattina
Fernando Biondo Roberto Cartenì Antonio Conversano Giuseppe Barba Luigi De Vittorio Lorenzo Fai Vincenza Giorgino Antonio Greco Eros Manno Giovanni Maraglino Barbara Piccinonno Nicola Polo Concetto Scariolo Gabriele Scialpi Luigi Stamerra Antonio Zacchino
Unione di Centro CAND.
SINDACO Francesco Errico
Luigi Caiaffa Antonio Abbate (Tonino) Giancarlo Padovano Andrea Alemanno Andrea Baldari Antonio Bartolomeo Mirco Casarano Antonio Lucio Della Rupe Salvatore Guglielmetti Santo Leone detto Johnny Federica Lessone Federica Portolano Francesco Sciugliuzzo Mario Biagio Spada Adriano Spadachiodo Giovanni Tricarico
PDL CAND.
SINDACO Toti Di Mattina
Antonio Barba Alessandro Buccarella Giorgio Cacciatore Erasmo Costantini Angelo Crosogianni Marisa Diamante Speranza Faenza Lucio Fattizzo Fabrizio Ferilli Daniela Macrì Fabrizio Mauro Luca Murra Stefania Oltremarini Claudio Palermo Rosario Solidoro Cosimo Vincenti
PD CAND.
SINDACO Francesco Errico
Giorgio Buccarella Alfredo Cagiula Giuseppina Maria Cassino Anna Costantini Antonella Greco Luciano Mandurino Cosimo Macchia Vincenzo Mariello Natalia Montinaro Gabriele Nappi Pietro Paolo Piccolo Francesco Pizzileo Cesare Schirinzi Giuseppe Sterrantino Luigi Tricarico Ubaldo Vossio
amministrative 2012
14/27 APRILE 2012
ilgallo.it
Cinque nomi per Ruffano PPdT CAND.
SINDACO Toti Di Mattina
Giuseppe Coppola Giovanni Bramato Stefano Carlino Cosimo Chianella (Mimmo) Maria Teresa Cristiani Rosario De Giorgi Antonio Faita Giovanni Greco Carmelo Liaci Marco Ponti Federica Tonia Rima Stefania Tornesello Cosimo Trabacca Gianluca Tricarico Roberto Tricarico Alessandro Cataldi
Gallipoli VogliAmo CAND.
SINDACO Giuseppe Perruccio
Antonietta De Trane Francesco Cassio Scategni Giovanni Cataldi Dario Levanto Carmine Mauro Marcella Solidoro Laura Vincenti Francesco Longo Ildo Pozzo Luigi Mercurio Barbara Polimeno Enrico Tricarico Alfredo Casalino Angela Mega Sergio Corciulo Anna Maria Sperduto
Errico Sindaco
Antonio Cavallo
Democrazia è Sviluppo
CAND.
SINDACO Francesco Errico
Antonio Benvenga Giovanni Fiore Cosimo Giungato Francesco Greco Marco Lezzi Carlo Nicchiarico Maria Teresa Perrone Maria Carmela Picciolo Attila Piccolo Selene Roccadoro Sabrina Rolli Lucia Suez Alessandro Vincere Domenico Werner
Agimu per la Comune
SINDACO Antonio Cavallo
Luigi Casarano Roberto Molentino Massimo Ciullo Franco De Vitis Franco Margarito Bruno Rizzello Simone Viva Pamela Maglie Mauro Gnoni Luigi Ferrari
Franco De Vitis
Osvaldo Casto
CAND.
SINDACO Aldo Petrucci
Pierino Arlotta Piero Barrecchia Amedeo Bianco Monica Campa Domenico Ciccarese Alberto Cimbasso Andrea Donarea Mario Macchia Sergio Murri Nicola Piro Maria Rosaria Scigliuzzo Giuseppe Spinola Luigi Suez Giorgio Tricarico Vincenzo Verdesca Sebastiano Vetromile
Cittadini Protagonisti
CAND.
SINDACO Osvaldo casto
Annalisa Bray Luigi Rocco Cossa Gianpiero Crudo Tiziana D’Amico Maria Stella Falco Paride Falcone Daniela Fracasso Lucia Orlando Maria Assunta Solidoro
CAND.
SINDACO Franco De vitis
Angela D’Amico Antonio Paolo De Donatis Vito De Vitis Salvatore Frisullo Antonio Morello Claudio Sparascio Luisa Cazzato Pasquale Viva Marco Riccardo
La Comunicazione Positiva a Ruffano
Gallipoli 2012 CAND.
9
U
Pietro Zaccagnino
Carlo Russo
Esserci CAND.
SINDACO Carlo Russo
Maria Rosaria Orlando Pasquale Gaetani Antonio Vergaro Lucio Vincenti Massimo Cantoro Antonio Meraglia Abramo Meraglia Santina Vita Antonio Elia Claudio Molentino
na delle competenze oggi più importanti è quella di comunicare bene sia negli affetti che al lavoro. Sedurre, vendere, influenzare, educare, gestire i conflitti dipendono in larga parte dalla nostra capacità di stabilire relazioni positive con gli altri. Ma come è possibile raggiungere questo risultato? A questa domanda si cercherà di rispondere durante il convegno “La comunicazione positiva”, organizzato dall’Associazione “Koinè” di Ruffano venerdì 20 aprile. L’incontro sarà tenuto dalla d.ssa Liliana Jaramillo, psicologa e dal dr. Giuseppe Falco, formatore esperto in comunicazione. Per info: tel. 340.4846077
Progetto in Comune CAND.
SINDACO Pietro Zaccagnino
Massimiliano Rizzuni Rosanna Ferrari Giorgio Manco detto Paolo Francesco Meraglia Luca Lillo Pierpaolo Meraglia Roberta Forte Marco Mastroleo
i candidati
10 ilgallo.it
14/27 APRILE 2012
Tricase: uno su 16 ce la fa Ippazio Cazzato 1 lista
176 candidati. Ma sono solo 16 i seggi a disposizione in aula consiliare. Tante le donne nelle undici liste a sostegno dei sei candidati Sindaco Azzurro Popolare CAND.
Antonio Coppola 4 liste
Nunzio Dell’Abate 3 liste
Giuseppe R. Panico 1 lista
Tony Scarcella 1 lista
Giorgio Vigneri 1 lista
SINDACO Ippazio Cazzato
Antonio Alfarano Francesca Aprile Giovanni Citto Mario De Giorgi Vincenzo De Rinaldis Luigi Ferramosca Antonio Ficocelli Antonio Martella Vittorio Meraglia Enrico Minerva Giovanni Palumbo Corrado Salvatore Panico Fabio Probo Marco Biagio Sanapo Vincenzo Scolozzi Alfredo Turco
Insieme CAND.
SINDACO Nunzio Dell’Abate
Giovanni D’Amico Luigi (Gino)D’Aversa Sergio (Cazzotto)De Giorgi Rosanna Mauro Andrea Morciano Paolo Musarò Andrea Musio Giuseppe Nesca Cosimo Pantaleo Marinella Piccinni Michele Ruberto Marco Ruta Paolo Sanapo Pasquale Scarascia Maria Consiglia Sgarlata Giorgio Turco
Per Tricase CAND.
SINDACO Antonio Coppola
Anna Rita Aniceto Antonietta Boccadamo Vincenzo M. Fornaro (Enzo) Teodoro Giudice detto Teo Antonio Ianni detto Tonino Rocco Marra Salvatore Musio Antonio Nicolì Maria Assunta Panico Giuseppe Ruberto Enrico Sabato Giuseppa Scarcella Adolfo Scolozzi Adele Sperti Rosario Sticchi Antonio Turco
G.A.T: CAND.
SINDACO Nunzio Dell’Abate
Luca Bonalana Mario Cardigliano Lorenzo Cosi Guido D’Aversa Antonella De Angelis Francesca Epifania Vito Esposito Gianfranco Pellegrino Nicola Probo Andrea Antonio Ruberto Donato Russo Paolo Antonio Scarascia Matteo Scolozzi Saverio Turco Carlo Valente Ulrico Verardo
Per la Terra di Leuca CAND.
SINDACO Antonio Coppola
Guerino Alfarano Celsa Blandolino Vito Cavalieri Bianca Teresa De Francesco Matteo Vito De Giuseppe Giacomo Elia Daniela Frattolillo Stefania Mastria Paolo Musarò Antonio Nuccio Stefania Palmieri Rocco Panico Gualtiero Piccinni Rocco Russo Patrizia Scarascia Elena Turco
Unione di Centro CAND.
SINDACO Nunzio Dell’Abate
Bartolo Rocco Esposito Antonio Baglivo Pasquale De Marco Luigi Ecclesia Gianluigi Forte Antonio Giannini Vito Maglie Rocco Martella Antonella Piccinni Concetta Nicolardi Giuseppe Piccinni Elena Rizzo Vincenzo Ruberto Walter Stefanelli Mario Ippazio Turco Vito Zocco
PD CAND.
SINDACO Antonio Coppola
Vanessa Nicolardi Carmine Zocco Rocco Indino Antonio Bramato Vito Cassiano Fernando A. Chiuri (Ind.) Elena Colangiulo Maria Serena Jazzetti Vincenza Manno Marco Marra Tommaso Rosario Panico Roberto Schimera Maria Teresa Viola Mario Zito Antonio Frisullo ( Socialista) Massimo Panico (Socialista)
Italia dei Valori
CAND.
SINDACO Giuseppe R. Panico
Giuseppe Iacobelli Mario Longo Salvatore Monteduro Fernando Musio Danilo Simone Nicolardi Giuseppe Nuccio Desiderio Panico Vito Sabato Ippazio Santoro Antonio De Donno Rocco De Papa Giustina De Iaco Salvatore Frassanito Federica Piccinni Mario Luca Scarascia Rita Addolorata Vitali
a
amministrative
e.
Antonella Buttiglione
SEL CAND.
SINDACO Antonio
Sergio Fracasso Andrea Zocco Antonio Ardito Miriam Annunziata Baglivo Maria Rossana Cacciatore Guglielmo Casamassima Vincenzo (Enzo) Ciardo Mariano Dimonte Kristaq Kovi Vitale Marra Giovanni Margiotta Giancarlo Morciano Paolo Morciano Tommaso Nuccio Francesco Probo Lamberto Probo
Popolo della Libertà CAND.
SINDACO Tony Scarcella
Rocco Piceci Salvatore Cito Giuseppe De Carlo Antonio Forte Alfredo Vito Fedele Fracasso Giovanni Antonio Grimaldi Donato Ingletto Agostino Longo Fabio Maglia Giovanni Martina Marcella Merico Salvatore Nesca Giovanni Parata Vito Antonio Scarcella Michele Sperti Vito Antonio Zocco
11
Otranto ha la sua primadonna
14/27 APRILE 2012
Nuovi Orizzonti
SINDACO Antonella Buttiglione
ilgallo.it
Luciano Cariddi
CAND.
Giuseppe Angiolini Sergio Baldi Mauro Bortone Dario Cantoro Andrea Conte Franca De Lucia Luisella Mariano Giuseppe Negro Rosanna Pucci Luigi Vergine
SINDACO Giorgio Vigneri
Francesco Cito Beniamino Baglivo Alessandro Bramato Luigi Botrugno Pasquale Canetti Maria Concetta C. Cassati Guido Casotto Giuseppe Cavalieri Enrico Cerfeda Daniele D’Amico Pasquale Lisi Donato Mastria Paolo Piccinni Maria Lucia Ranieri Carlo Stefanelli Andrea Zocco
CAND.
SINDACO Luciano Cariddi
Fernando Coluccia Luigi Gualtieri Daniele Merico Lavinia Puzzovio Luigi Ricciardi Antonio Schito Salvatore Sindaco Gianfranco Stefàno Michele Tenore Francesco Vetruccio
Alleanza per Otranto CAND.
SINDACO Corrado Sammarruco
Francesco Bruni Francesca Bortone Tommaso De Benedetto Gabriella Ottini Antonio Ottobre Stefano Panareo Leonardo Salzetti Cristiana Stefanelli Pierpaolo Tondo Patrizia Tronci
Tre civiche per Ortelle
Futuro e Libertà
CAND.
ViviAmo Otranto
Corrado Sammarruco
Luigi Circhetta
Partecip@zione
CAND.
SINDACO Luigi Circhetta
Giovanni Deodato Guida Antonio Chiarello Claudio De Luca Rosalba Antonazzo Luviana Boccadamo Giorgia Carluccio
Maria G. Coppola
Uniti CAND.
SINDACO Maria G. Coppola
Lucia Pede Rosina Lanzilao Giancarlo Antonazzo Luigi Casciaro Rocco Guglielmo Gianfranco Buffo
Francesco Massimiliano Rausa
Insieme per lo sviluppo CAND.
SINDACO Francesco M. Rausa
Luigi Urso Francesco Paiano Rosario Risolo Ezio Giannetta Edoardo De Luca Antonella Maggio
Venerdì 13 aprile, alle 20,30, al Cinema Paradiso, presentazione ufficiale del candidato sindaco Nunzio Dell’Abate. Saliranno sul palco anche i 48 candidati consiglieri delle liste “GAT” e “Insieme - Dell’Abate Sindaco”, e UdC (presente il sen. Totò Ruggeri) che sin da subito ha scelto di appoggiare il 47enne avvocato tricasinonella corsa alla poltrona più importante di Palazzo Gallone. Ai saluti dei coordinatori dell’UdC e del GAT (il movimento nato alla fine dello scorso anno con l’intento di dare a Tricase una ventata di novità e di freschezza sia in ambito sociale che politico) seguirà l’intervento di Dell’Abate.
6/7 maggio
12 ilgallo.it
14/27 APRILE 2012
Casarano: la battaglia dei 20 loghi Quante liste! Stabilito il nuovo record di candidati per la città: sono addirittura 320 Con Attilio De Marco
Unione di Centro
CAND.
CAND.
SINDACO Attilio De Marco
Domenico Bellisario (Mimmo) Giancarlo Crudo Sarah De Carlo Anastasia De Micheli Loredana Esposito Melania Mangione Barbara Micelli Roberto Migliorini Laura Pino Giuseppe Pisanello Giovanni Primiceri Salvatore Rausa Ennio Rizzello Maria Angela Simone Loredana Torsello Luigi Vergine
Comunisti italiani CAND.
SINDACO Franco De Matteis
Andrea Tommaso Panico Giuseppe Alfarano Gabriele Esposito Donato Accogli Damiano Antonazzo Emanuele Giuseppe Branca Mattia Giaffreda Luca Giuseppe Marrazza Emanuele Miraglia Sara Patera Elisabetta Laura Pisanello Antonio Rausa Moreno Rausa Rossella Rimo Gabriele Stefano Andrea Strazzeri
SINDACO Attilio De Marco
Alberto Chiriacò Luca Albanese Luigi Bartolomeo Paolo Antonio De Marco Paolo Vito Ditano Johnny Ferrari Daniela Francesca Hajnal Rudy Lucrezio Alessandro Malagnino Rocco Mazzeo Tommaso Memmi Francesco Morgante Stefania Negro Emilio Romano Roberto Scorrano Massimo Villa
SEL CAND.
SINDACO Franco De Matteis
Gabriele Bastianutti Luigina Carolì (Gina) Giuseppina Cipolletta (Pina) Valerio Cortese Pierpaolo D’Aquino Matilde De Rocco Leris Di Paola Maria Pia D’Ormea Primiceri Massimo Leggio Fernando Martinelli Marco Mastroleo Lea Melgiovanni Michele Nardella Omar Emanuele Sarcinella Roberto Fortunato Schiavano Maria Rosaria Scorrano
Italia dei Valori CAND.
SINDACO Attilio De Marco
Piergiorgio Caggiula Giuseppe Antonio Coletta Natalia Compagnoni Vincenzo Coppola Salvatore Osvaldo Costa Clodomiro Danese Romina D’Ippolito Elisa Falconieri Beniamino Giuseppe Lupo Simone Pacifico Giovanna Maria Prontera Lucio Rausa Massimiliano Scorrano Marco Sergi Riccardo Solidoro Gianni Sabato
PD CAND.
SINDACO Attilio De Marco
Gabriele Caputo Sergio Abbruzzese Antonio Antonaci Giovanni Astore Alessandra Cenni Giovanna D’Agnello Umberto D’Aquino Roberta De Donno Lorenzo Melgiovanni Rocco Morgante Mariangela Muscella Marco Nuzzo Marco Padovano Rocco Protopapa Raffaele Rausa Sergio Stefano
Liberacittà
Casarano nel cuore
CAND.
CAND.
SINDACO Francesca Fersino
Sergio Acquaviva Aurelio Bello Marcello Cavalera Mauro Costa Massimo D’Aquino Andrea De Marco Antonio De Pascalis Serena Ferrari Giorgio Fortunato Emilio Ghilardi Emanuele Legittimo Melania Lupo Franco Margarito Piero Romano Rocco Schiavano Lucia Semola
SINDACO Francesca Fersino
Pierpaolo Andoli Ippazio Borgia Giovanni Caracuta Guido Cavalera Frencesco De Marco Luigi Grassi Assuntina Monosi Giuliano Perdicchia Sergio Schito Anna Vaglio Tommaso Memmi Luigina Negro Alessandro Conforti Alessandra Protopapa Rocco Antonio Melgiovanni Maria Antonietta Parrotto
API CAND.
SINDACO Attilio De Marco
Valerio Parrotto Luigi Adamo Manuela Adamuccio Massimiliano Astore Tiziano Bello Maria Antonietta Caputo Emanuele Corianò Marcello Crimi Luigina Orlando Maria Pedone Emiliano Piazzolla Salvatore Placì Vittorino Sanna Marcella Stefano Alessandra Toma Maria Rosa Torsello
Futuro e Libertà CAND.
SINDACO Francesca Fersino
Isidoro Aprile Mario Cataldo Cosimo De Matteis Luigi De Paoli Simone Di Zara Luigi Ferilli Patrizia Mele Claudio Benedetto Nuzzo Carolina Papa Rosaria Potenza Emanuele Reho Daniele Sansica Gesualdo Stefanelli Leonardo Stefano Andrea Vitali Vito Zecca
Casarano
14/27 APRILE 2012
Attilio De Marco 5 liste
Regione Salento CAND.
SINDACO Francesca Fersino
Giuseppe Casarano Ubaldo Fattizzo Antonio Salvatore Ferilli Antonio Ferrari Rossella Agnese Fracasso Manuela Maggio Simona Mauro Mario Nicoletti Antonio Parrotto Giambattista Pino Chiara Margherita Rainò Tommaso Schito Silvia Sorano Antonio Renato Stefano Augusto Vergari Paolo Zippo
PPdT CAND.
SINDACO Gianni Stefàno
Antonio Francesco Memmi Adriano Astore Andrea Conversano Gianluca Corvaglia Francesco Giuseppe De Filippi Guglielmo De Santis Cosimo Valerio Fattizzo Adriano Margarito Giancarlo Milone Nadia Nuzzo Giuseppe Panico Emanuele Romano Andrea Sponsiello Emanuele Surano Antonella Toma Domenico Torsello
Io Amo L’Italia CAND.
SINDACO Fernando Rizzello
Giovanni Stefanelli Flavio De Giorgi Rocco Parrotto Manuela Pizzileo Rosa Malorgio Fabio Stefano Luca D’Aquino Verdiana Fossanova Claudia Monsellato Emanuela Ponzetta Antonio Dongiovanni Anna Chiara Rizzello Vanessa Michelmichel Ugo Barlabà Jessica Loro Elisabetta De Icco
CDC CAND.
Fernando Rizzello 1 lista
Francesca Fersino 4 liste
Franco De Matteis 2 liste
SINDACO Gianni Stefàno
Francesco Casciaro Lidia Casciaro Antonio Cialdini Alessandro De Marco Vito Carmelo De Micheli Paolo Fiore Adamo Antonio Fracasso Guido Gianfreda Giuseppe Marrella Salvatore Pizzileo Amedeo Antonio Sabato Emanuele Sabato Erico Toma Antonio Tommaso Torsello Rosario Trullo Luigi Rosario Vantaggiato
Stefàno Sindaco CAND.
SINDACO Gianni Stefàno
Pompilio Giovanni O. De Nuzzo Cristian Barba Donato Mauro Benvieni Emanuele Casciaro Fausto Giovanni De Marco Gianni De Micheli Christian Fattizzo Sandra Legittimo Matilde Macchitella Giovanni Memmi (Pullo) Giovanni Pietro Pellegrino Ippazio Salvatore Prete Pasquale Claudio Riso (Lino) Rosi Agnese Scarangella Loris Luigi Stefàno (Gigi) Massimo Martino Tomasi
Casarano Sempre CAND.
SINDACO Paolo Zompì
Lucia Baronetti Maurizio Congedi Alekos Coronese Alessandro Cortese Cinzia Ferrari Giuseppe Giussani Federico Legittimo Pietro Orsini Fabiola Pacifico Michele Papa Emilio Perruccio Matteo Placì Vania Sarcinella Ivan Tolomeo Umberto Totaro Sergio Zompì
13
ilgallo.it
Paolo Zompì 3 liste
Gianni Stefàno 5 liste
Ecologisti reti civiche CAND.
SINDACO Gianni Stefàno
Marcello Salvatore Torsello Massimo Del Genio Michele Stefano Pagliarulo Alessandra Ferilli Paolo Antonio Bandiello Giovanni Antonio Zippo Silvio Tabacchino Cristian Rizzello Biagio Rocco Greco Anna Rita Trullo Giancarlo Amico Gianluigi Grasso Daniele De Matteis Lucio Antonio Pacella Maria Lucia Gualtieri Gianluca Musca
Casarano Viva CAND.
SINDACO Paolo Zompì
Alessandra Arcera Gianluca Cavalera Leonardo Ciurlia Paolo De Luca Alessandro De Masi Pamela Leggio Matteo Malagnino Fernando Mameli Maria Grazia Mastrogiovanni Francesco Giuseppe Primiceri Fabiola Simone Ruggiero Cosimo Sabato Stefano Sabato Fiorenzo Sarcinella Rocco Massimo Toma Simone Maria Totaro
PDL CAND.
SINDACO Gianni Stefàno
Giampiero Paolo Marrella Antonio Salvatore Aradeo Giacomo Bellomo Rita Corvaglia Casarano Roberto Costa Gianluca Coti Francesco De Matteis Antonella Dorelli Giovanni Ferrari detto Gianni Gabriele Fracasso Antonio Raffaele Gatto Giuseppe Alberto Monsellato Laura Parrotta Cosimo Roberto (Mimino) Antonio Ennio Romano Alberto Vizzino
PSI CAND.
SINDACO Paolo Zompì
Marcella Accoto Carmelo Antonio Bartolomeo Federica Cavalera Federica Del Fiume Anna Maria Donatei Rocco Ferrari Sabina Fusaro Mirko Gerundio Loretana Lanciano Luigi Mamacchio Giovanni Padovano Maria Rosaria Pino Umberto Protopapa Giovanni Ratta Anna Rita Sponsiello Sandrina Troisi
14 ilgallo.it
pubblicitĂ
14/27 APRILE 2012
amministrative
Racale si fa in quattro 14/27 APRILE 2012
ilgallo.it
15
S. Cassiano: Scravan ci prova
I candidati. Come da noi anticipato c’è anche Ria Racale è tua
CAND.
Silvio Causo
Francesco Cimino
SINDACO Silvio Causo
Paola De Masi Federica Pina Bruno Sebastiano Cacciatore Stefano Casto Tiziana De Lorenzis Cinzia Maria Francioso Salvatore Francioso Marcello Giannelli Massimo Giannelli Addolorata Garofalo Piero Lombardo Marzo Mario Sebastiano Minutello Fulvio Palese Roberto Protopapa Giuseppe Cosimo Sabato
Io Amo Racale
CAND.
Donato Metallo
Lorenzo Ria
SINDACO Donato Metallo
Francesco Adamo Valerio Antonio Alfarano Francesco Causo Roberto D’Ippolito Anna Maria Errico Daniele Errico Roberto Ferenderes Mauro Gaetani Daniele Manni Frediano Manni Massimo Minutello Antonella Quarta Daniele Renna Antonio Selsetti (Cirillo) Anna Maria Tasselli Maria Rita Vergari
Alleanza per Racale
CAND.
SINDACO Francesco Cimino
Luigi Nuzzo (Gimmi) Federico Coronese Lorenzo Corvino Fabio Giannelli Francoise Helene Rubert Stefano Inguscio Quintino Marino (Dino) Maurizio Mercutello Fabrizio Milelli Giovanni Morgante Rosalba Pindinello Fabio Pizzolante Sebastiano Procida Antonella Protopapa Sergio Rausa Jari Luigi Reho
X Città Nuova
CAND.
SINDACO Lorenzo Ria
Tony Fernando Alfarano Ezelio Cavalera Daniele Coronese Giuseppe De Lorenzis Maria Daniela Della Fonte Francesca Franza Maria Florinda Manco Maria Stella Marzano Pina Addolorata Minutello Mauro Francesco Palamà Giulio Palumbo Ruggero Reho Sebastiano Santantonio Deborah Santoro Rino Stefani Roberta Maria Tunno
Gabriele Petracca
Insieme per San Cassiano SINDACO Gabriele Petracca
Ferdinando Scravan
CAND.
Luca Galati Barbara Monteduro Roberto De Giorgi Francesco Marzotta Giuseppe Monteduro Aldo Miggiano
San Cassiano libera CAND.
SINDACO Ferdinando Scravan
Marco Abati Duilio Colella Debora De Iaco Donatella De Iaco Donato Marzotta Eleonora Pedone
Scorrano: duello tra ex alleati
Antonio Mariano
Insieme per crescere CAND.
SINDACO Antonio Mariano
Rocco Amato Pierluigi Blandolino Francesco Bruno De Cagna Emanuela De Fabrizio Mario Pendinelli Rosa Presicce (Rossella) Antonella Rizzo Amedeo Scarpa Antonio Oscar Siciliano Mirko Urso
Fernando Presicce
Uniti per Scorrano
CAND.
SINDACO Fernando Presicce
Mario Blandolino Maria Serena Camboa Salvatore Carluccio Mirko Cotardo Lucio Giannotta Giuseppe Mega Carmelo Presicce Ugo Crocefisso Romano Cristian Russo Guido Nicola Stefanelli
16 ilgallo.it
LE ULTIME DAL CIELO
Pianeti abitabili sulla Via Lattea?
Aradeo cala il tris 6/7 maggio
Stefano Chezzi
CAND.
Un
recentissimo comunicato dell’ESO (European Southern Observatory), afferma che la nostra Via Lattea brulicherebbe di pianeti rocciosi, molto simili alla nostra Terra, a distanze ottimali dalla propria stella, da poter sostenere una eventuale forma di vita, almeno come la intendiamo noi. Si tratterebbe di Super-Terre, pianeti cioè di poco più grandi del nostro (da una a cento volte più massicci della Terra), che orbitano intorno a nane rosse, piccole stelle meno brillanti del nostro sole, ma che costituiscono l’80% delle stelle della nostra galassia. Utilizzando lo spettrografo HARPS, montato sul telescopio presso l’osservatorio di La Silla, in Cile, che per sei anni ha monitorato 102 nane rosse, sono state scoperte 9 super-Terre, di cui due nella zona abitabile (cioè ad una distanza ottimale dalla propria stella, tanto da rendere possibile l’esistenza dell’acqua allo stato liquido, condizione necessaria alla nascita e proliferazione della vita). Quindi, estrapolando questo dato a tutte le nane rosse della Via Lattea, si raggiungerebbe la ragguardevole cifra di decine di miliardi di queste super-Terre nella nostra sola galassia, di cui almeno un centinaio dovrebbero essere vicinissime a noi, entro 30 anni-luce dal Sole. Una di queste è “Gliese 667cc”, che orbiterebbe in un sistema solare triplo. E’ quattro volte più massiccia della Terra e, come si vede dall’immagine pittorica in alto, è sicuramente in una regione abitabile del proprio sistema, tanto da consentire la presenta di acqua allo stato liquido sulla sua superficie. Il passo successivo sarà studiare quelle che, dalla nostra prospettiva, transitano davanti alla propria stella, in maniera da poter cogliere qualche dettaglio della loro atmosfera. Vito Lecci (www.sidereus.info)
Aradeo Ora
SINDACO Stefano Chezzi
Barbara Bruno Tania D’Acquarica Riccardo Rocco Lisi Giuseppe Manco Damiano Mascello Giuseppe Mighali Pierluigi Migliaccio Gianluigi Stefanelli Salvatore Tramacere Fabio Manta
14/27 APRILE 2012
Pasquale Chiriatti
Aradeo Domani
CAND.
SINDACO Pasquale Chiriatti
Luigi Conte Antonio D’Ostuni Fernando Guido Emiliano Longo Franco Papadia Luigi Arcuti Giovanni Mauro Mario Cuppone Andrea Bruno Donato Piccinno
Daniele Perulli
Insieme per Aradeo CAND.
SINDACO Daniele Perulli
Giovanni Walter Acurti Paolo Casaluci Nicola Congedo Rocco Antonio Conte Sergio De Salvatore Giuseppa Giangreco Giuseppe Mangia Giuseppe Menallo Oronzo Resta Giacomo Luigi Stifani
Matino: alla Festa con i Sud
R
icco programma per la festa di San Giorgio a Matino. Domenica 22 aprile, tradizionale fiera del bestiame e dell’auto. All’interno della fiera e all’inaugurazione della festa saranno presenti gli sbandieratori e musici Città di Lanciano. Lunedì 23 , solennità di San Giorgio Martire, presteranno servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Bracigliano (Sa) e il Gran Concerto Bandistico Città di Ailano (Ce); alle ore 13 grandioso fuoco pirotecnico a cura della ditta Martella da Corsano; alle 20,30, presso la Villa comunale, recital-musical “Peter Pan e Quidam” a cura dell’US Acli Asd “Balletto terrapulia”. Martedì 24, presterà servizio il Clas-
sico Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro (Ba). In serata, in piazza San Giorgio, direttamente da Zelig, cabaret con i “Mancio e Stigma” (gli “Emo”) e Dado. Sempre presso la Villa comunale, saggio di danza delle scuole di ballo “Star Dance” di Alezio e “Latin Ballet” di Matino. Lunedì 25, “Giornata a 4 Zampe”, manifestazione cinofila amatoriale; alle 20,30 grandiosi fuochi pirotecnici a cura delle ditte Dario Luigi (Matino) e Angelo Mega (Scorrano). A seguire l’attesissimo concerto dei Sud Sound System. Le Luminarie sono a cura delle ditte F.lli Parisi (Taurisano) e De Cagna (Maglie).
Taviano entra nella filiera dei Fiori attualità
14/27 APRILE 2012
S
ono ormai ai box di partenza i due progetti pilota di rilancio della filiera florovivaistica nazionale. Il primo dei quali, denominato “Netflor - Mettere in rete la produzione nazionale mediante un network di operatori italiani”, che si occuperà dello sviluppo di una “rete” di relazioni telematiche atte e soprattutto dirette a mettere a sistema gli operatori del settore. Cosa prevede questo primo progetto per tutte le aziende della filiera? E’ prevista una maggiore competitività, un aumento dei volumi di vendita, maggiore
redditività per la facilitazione dell’incontro tra domanda/offerta e per ottimizzazione dei costi degli aspetti logistici. Il progetto ha come capofila la cooperativa sanremese UCFLOR e vede coinvolti, in Puglia, i mercati dei fiori di Leverano e Taviano, con le rispettive amministrazioni. Il secondo progetto, denominato “ProCertiFlor – Azione di promozione capillare della certificazione italiana e della produzione florovivaistica nazionale”, si occuperà di promuovere la certifi-
Chi sceglierà Matino? Tiziano Cataldi
PDL CAND.
SINDACO Tiziano Cataldi
Giorgio Antonio Primiceri Francesco Cosimo Barone Leonardo Antonio Bianchi Carmelo Butera Giorgio Caputo Anna Marinella Chezza Fabrizio Salvatore Coluccia Antonio Costantino Massimo A. De Marco (Mita) Antonio De Prezzo Marcello Greco Vittorio Inguscio Pamela Lecci Cosimo Romano Rocco Romano Giorgio S. Toma (Johnny)
Donato Muci
Matino Democratica CAND.
SINDACO Donato Muci
Donato Accogli Vincenzo Pasquale Grasso Salvatore Leopizzi Michele Salvatore Magagnino Salvatore Rosario Manco Giorgio Alberto Manco Maria Giorgino Marsano Alessandro Marco Muci Andrea Tommaso Panico Luigi Scarlino Salvatore Vitiello Marco Del Tufo Giovanni Leopizzi Carlo De Marco Giorgio Simone
Luigi Provenzano
La tua Città
CAND.
SINDACO Luigi Provenzano
Elio Romano Emanuele Caputo Carlo Antonio Castrioto Tommaso De Giorgi Davide Dell’Atti Tommasa Agnese Indraccolo Daniele Marsano Fausto Marsano Giorgio Antonio Marsano Cinzia Antonella Mele Mauro Pantaleo Gianfranco Quintana Massimiliano Carmelo Romano Roberto Fernando Rossetto Antonio Stefanelli Ivan Stefanelli
ilgallo.it
17
cazione italiana del prodotto e promuovere il prodotto certificato. Le azioni principali previste consistono in un Roadshow: una sorta di mostra itinerante per le regioni italiane con interventi partecipativi attivi da parte degli operatori che abbiano adottato il modello di “certificazione italiana”, stilato in collaborazione con ISMEA; un’azione diretta nei confronti della grande distribuzione; una sessione di lavori nei confronti delle principali manifestazioni fieristiche.
Il progetto vede come capofila l’associazione Nazionale Piante e Fiori D’Italia e il coinvolgimento, per la Puglia, dei mercati di Taviano e Leverano. L’assessore Zecca di Leverano, di comune accordo con l’assessore a Marcaflor di Taviano, Eliano Olive, spiega: “I progetti fanno parte integrante del lavoro da me svolto per il rilancio del settore floricolo di Leverano, che si concluderà con il rilancio del mercato dei fiori di Leverano attraverso la cessione agli operatori della gestione della struttura per renderla più snella e confacente ai bisogni degli operatori. Abbiamo inoltre avviato una concreta fase di collaborazione con l’Assessore di Taviano per la creazione di un percorso comune e condiviso di promozione dei Fiori del Salento, quale identità comune delle produzioni locali, per distinguerle da quelle di importazione. I progetti finanziati vanno nella direzione degli intenti di Taviano e Leverano per la creazione di un’area di produzione comune contraddistinta da un marchio comune”.
Lo stesso assessore Olive si mostra entusiasta per l’accordo raggiunto e per la validità dei due progetti: “Resto convinto che soltanto attraverso una serie di sinergie si possa garantire un grande futuro al settore di nostra competenza, la floricoltura. Taviano e Leverano rappresentano da sempre un polo primario in Italia per la produzione e commercializzazione di questi prodotti. con l’amico assessore di Leverano Zecca, dopo la parentesi della grande fiera di Genova, abbiamo creato i presupposti per venire incontro alle aspettative dei tanti operatori del settore, introducendo nuove dinamiche di sviluppo”. Giuseppe Aquila
18
amministrative
ilgallo.it
14/27 APRILE 2012
Galatina: corsa a quattro 20 liste! In tutto sono 318 i candidati per un posto di Consigliere ocmunale Città Migliore CAND.
SINDACO Giancarlo Coluccia
Giancarlo Ballarino Alessio Beccarisi Natale Calimero (Natalino) Salvatore Coluccia Massimiliano Frisenda Maria Angela Greco Francesco Lupo Ilario Margiotta Maurizio Maria Margiotta Elisa Mariano Francesco Marra Federica Mazzotta Luigi Dario Mazzotta Antonio Paglialunga (Pata) Gloria Perrone Alba Stefanizzi
Lista Gervasi CAND.
SINDACO Carlo Gervasi
Marcella Bianco Elisa Cappello Paola De Matteis Maria Rosaria Esposito (Sara) Giuseppe Gerardi Daniela Giannuzzi Federico Lisi Vincenzo Luceri Enzo Mangia Mario Palamà Beniamino Palumbo Antonio Patera Danilo Patera Alessandro Perrone Carlotta Stasi Rosi Stefanelli
Partito della Nazione CAND.
SINDACO Giancarlo Coluccia
Lucia Aloisi Pietro Arcadi Ernesto De Lorenzis Romina De Pandis Giuseppe Fulco Vincenzo Inguscio Antonio Leto Antonio Notaro Pietro Sambati Lucia Santoro Maria Serena Santoro Marco Scarcia Carmine Roberto Serra Giorgio Liaci
Galatina Altra CAND.
SINDACO Carlo Gervasi
Carmela Florido (Carmen) Maria Antonietta Gorgoni Annalisa Maiorano Flora Maria Luce Mangia Maria Luce Musca Valentina Panico Vincenzo Del Coco detto Enzo Antonio Marra Giuseppe Ciccardi detto Pino Antonio Perrone Paolo Antonaci Angelo Bodelmonte Fabio Forletti Mario Perrone Enrico Surdo Marco Surdo
Unione di Centro CAND.
SINDACO Giancarlo Coluccia
Cosimo Marra Pasqualina Maria Villani (Lilli) Davide Quarta Vito Antonio Arcum Massimo Valdari Maria Grazia Calabrese Matteo Clementi Anna Maria Chirco Biagio Pasquale Ciccardi Pier Giuseppe Colazzo Simona De Blasi Lucia De Paolis Gabriele Grappa Graziano Notaro Salvatore Tundo Arianna Viglietta
Socialdemocrazia con Gervasi CAND.
SINDACO Carlo Gervasi
Luca Al Aarag Sara Attanasi Santo Beccarisi Helenio Candito Giampiero Cascio Andrea Cascione Andrea Cudazzo Andrea Gatto Gianfranco Loreta Marta Maglio Loredana Mangia Valentina Marra Donato Luigi Micheli Rocco G. Murciano (Gianrocco) Giuseppe Sansò Giuseppe Serafini
Io Sud CAND.
SINDACO Giancarlo Coluccia
Antonio Bodelmonte Roberto Cioffi Luigi Cisotta Mauro Di Bella Milena D’Onghia Gianluca Gaballo Daniele Ingrosso Pierluigi Mandorino Angelo Margiotta Pietro Micia Marzia Misciali Pomipilia Monastero Pierpaolo Papadia Nicola Surdo Antonio Tardi Nico Villano
Novapolis Galatina CAND.
SINDACO Carlo Gervasi
Raimondo Valente Francesco Carrozzini Cesario Tundo Simone Carratta Santino Antonio Spinelli Maria Antonietta Campa Pietro Greco Alessandro Greco Michele Coluccia Chiara Garzia Fabio Carratta Rosario Jari Spagna Andrea Maio Luigi Santoro Francesca Vincenti Cosimo Tarantino
Futuro e Libertà CAND.
SINDACO Giancarlo Coluccia
Pierantonio De Matteis Lucio Aloisi Daniel Chiriatti Pietro D’Errico Gianluca Fedele Salvatore Francone Matteo Giaccari Luciano Maggio Adriano Margiotta Francesco Onorato Antonio Perrone Maria Luce Stefanelli Piero Massimo Surdo Giuseppe Toma Alberto Venuto Pasquale Vergari
Rione Italia CAND.
SINDACO Carlo Gervasi
Massimo Bello Piero Luigi Russo Cinzia Leopizzi Pietro Surdo Antonio Forte Tonia Coluccia Alessandro Ciriolo Franco De Pirro Pantaleo Massimo De Blasi Stefano Ciccarese Luciano De Pascali Antonio Rizzo Gianpietro Santoro Salvatore Guglierzi Giuseppe Arcardi Giampiero Perrone
attualità
14/27 APRILE 2012
Giancarlo Coluccia 5 liste
Carlo Gervasi 6 liste
Galatina in Movimento CAND.
SINDACO Carlo Gervasi
CAND.
SINDACO Cosimo Montagna
CAND.
SINDACO Cosimo Montagna
Paolo De Pasquale Augusto Cesare Fachechi Anna Maria Grassi Maria Levanto Valeria Maggio Antonella Masciullo Barbara Mastrolia Antonio Mele Alessandro Mino Vincenzo Nobile Salvatore Patera Anna Maria Quarta Pasquale Romano Pietro Schirinzi Salvatore Serra Valentina Vergaro
Daniela Vantaggiato Fernando Baffa Salvatore Colazzo Mirko Congedo Alessandro Lagna Giuseppe Lagna Luigi Antonio Lagna Piero Luciano Lagna Massimo Marra Antonio Mellone Antonio Minardi Gianni Miri Daniela Sindaco Maria Teresa Spagna Emilio Tempesta Daniele Tundo
Italia dei Valori
Città Libera
PDL
SINDACO Cosimo Montagna
Luigi Giuseppe Boselli Patrizia Sabella Paola Gabrieli Biagio Galante Antonio Gentile Luigi Greco Vincenzo Mandorino Marco Margiotta Norma Marino (Sonia) Alberto Marra Marco Marra Maria Grazia Masciullo Claudio Panico Priscilla Specchia Donata Valentini Beatrice Maria Vinsper
CAND.
SINDACO Antonio Pepe
Gianluca Barbaro Pierlorenzo Carlino Roberto D’Elia Annarita De Iaco Marco Geusa Danilo Antonio Lupo Alessandro Mandorino Emanuele Mariano Pierluigi Masciullo Giovanni Dario Notaro Luca Palmieri Marina Ferraro Luigi Rigliaco Paolo Schirinzi Maria Grazia Sederino Renato Vergaro
Federazione Sinistra
PD
Montagna Sindaco
SINDACO Antonio Pepe
CAND.
SINDACO Cosimo Montagna
Roberta Forte Luigi Carmine Abaterusso Angela Beccarisi Antonio Congedo Salvatore Contaldo Fabio D’Amico Luigi Cesare De Pascalis Massimo Greco Simona Lezzi Luigi Longo Paola Mele Sergio Perrone Santo Santoro (Dino) Francesco Antonio Spedicato Apollonio Tundo Roberta Viva (Indipendente)
PPdT CAND.
SINDACO Antonio Pepe
CAND.
Stella Aloisi Gianluca Ciaffera Giuseppe Cosimo Fazzi Carmine Filieri Franco Dario Ivan Lombardi Antonio Magnolo Antonio Marra Antonio Papadia Tommaso Perrone (Tomma) Francesco Sabato Salvatore Santoro Cristina Dolores Saracino Luigi Stomaci Annarita Tudisco Giuseppe Viva (Bepi)
Luigi Abate Russo Alessandro Aloisi Paola Bianco Maria Concetta Carrozzino Michele Fulvi Antonio Greco Antonio Guglierzi Francesca Leone Tommaso Antonio Maiorano Giacomo Marti Fernando Mita Davide Andrea Russo Antonio Sabella Jari Schiraldi Antonio Alessandro Schirinzi Donato Maurizio Stefanelli
19
Antonio Pepe 4 liste
Cosimo Montagna 5 liste
Marcello Pasquale Amante Cosimo Ancora Aida Caiaffa Livio Cucurachi Eligio Marco Bonuso Manuela De Micheli Massimiliano Farmo Oreste Furio detto Cosimo Giacomo Galluccio Massimo Giannini Pasquale Grato Nicola Mauro (Nico) Stefania Palumbo Fortunato Stefano Romano Stefano Romano Pasquale Villano
CAND.
ilgallo.it
SEL CAND.
SINDACO Cosimo Montagna
Claudia Sabine Cuppone Daniela Cafaro Antonio Orazio Codazzo Graziano Colazzo Corrado De Giovanni Pietro Gigante Maria Addolorata Mandolino Andrea Manna Maria Mariano Lina Misciali Giuseppe Panico Riccardo Perrone Vanessa Rossetti Andrea Angelo Tesoro Fabiana Valentini Marco Vantaggiato
PSI CAND.
SINDACO Antonio Pepe
Giuseppe Spoti (Peppino) Marcella Biancorosso Maurizio Coluccia Antonella Congedo Lorena De Lorenzis Pietro D’Errico Luca Forte Antonio Garzia Gianpiero Lazzari Donato Lattarulo Giuseppe Marrocco Luigi Nuzzaci Cosimo Roberto Russo Lucio Antonio Santo Antonio Schirinzi Massimo Sparapane
Caprarica: 10 volte “Un giorno nella storia” consueto appuntamento con “Un giorno nella storia” apre le porte al pubblico e si rinnova per la decima volta in sei anni, dal 16 aprile al 14 maggio. La fortunata manifestazione, organizzata dall’associazione Meridies, è pronta a stupire sé stessa, presentandosi in forme ancora più spettacolari rispetto al passato. L’archeodromo Kalòs, sito nel magistrale paesaggio della Serra di Caprarica di Lecce, è ora completo, e vanta l’attributo di “museo a cielo aperto più grande d’Italia”. Una vera macchina del tempo, dalla protostoria sino alle ere greca, romana e messapica, a contatto con la natura nelle sue forme più limpide: i campi, gli ulivi e i muretti a secco, in un luogo che sembra essere costantemente baciato dal Sole. L’ideatore di Kalòs, impegnato perennemente nella realizzazione del progetto, è Alessandro Quarta, giovane ma esperto archeologo salentino, che ci illustra le novità apportate alla manifestazione: “Abbiamo dato una durata più lunga all’evento perché le scolaresche, che sempre numerose sono accorse da tutta la regione e non solo, abbiano maggiore libertà di scelta. Ci sarà così più tranquillità durante l’arco di “Un giorno nella storia” e questo renderà il servizio migliore”. Il completamento delle aree relative al tempo dei Messapi e a quello medievale, consentirà ai tanti visitatori di avere un aggancio più stretto con la conoscenza dei villaggi e delle costruzioni del passato, nonché dei riti e delle tradizioni dei popoli antichi, grazie a riproduzioni fedelissime, figlie di minuziose
Il
ricerche. “Le guide e gli attori indosseranno i costumi delle epoche antiche, e le azioni, specificamente studiate, contribuiranno ad un magnifico effetto scenico. Il visitatore vivrà davvero qualcosa di unico”. La nuova edizione di “Un giorno nella storia” si preannuncia essere l’elevazione di Kalòs, che avrà un’impronta ancora più pregevole rispetto agli anni precedenti. La novità più attesa è …una manifestazione nella manifestazione: “Le scolaresche e i ragazzini, divisi per età, si sfideranno nelle “Olimpiadi del mondo antico”: un insieme di cinque competizioni sportive praticate nell’antica Grecia (Stadion, Diaulos, Lancio del giavellotto, Lancio del disco e Salto in lungo…si dispensa da lotta e pugilato…!, Ndc), con tanto di cerimonia di inaugurazione e simbolica ac-
censione della fiaccola olimpica. Crediamo che questo possa regalare un tocco di euforia in più all’evento e creare una sana competizione tra gli alunni delle diverse scuole. Un insolito diversivo di cui siamo entusiasti!”. Il parco, grazie al suo straordinario contesto paesaggistico e complici i molti progressi in termini di qualità e di estensione, può sicuramente passare di grado: “Kalòs e l’associazione Meridies sono finalmente pronti ad offrire un servizio rivolto non più solo allo studente, ma anche al turista e al cittadino che vuole passare del tempo in compagnia della famiglia, volenteroso di trascorrere uno spezzone della sua giornata nel verde, in totale relax e spensieratezza (“e magari, perché no, apprendendo…!”). “Un giorno nella storia” è stato un fantastico approccio, ma è chiaro che la nostra attività non si limiterà ad un evento di un mese l’anno. I visitatori con i bambini e i gruppi organizzati passeranno dei momenti magici, a contatto con la natura, e avranno una visione a 360 gradi del parco archeologico, in ogni periodo dell’anno”. “Un giorno nella storia”, che è un’esperienza da vivere assolutamente, passa a doppia cifra, e il suo decimo step, quello della sua esaltazione, è da vedere come un punto di partenza, non come uno di arrivo: “Col tempo ci auguriamo che i risultati possano essere ancora maggiori e che il duro lavoro di questi anni dia i suoi frutti”, chiude Alessandro Quarta. Stefano Verri
Tricase: “Dialoghi” e Innovazione attualità
20 ilgallo.it
L’
14/27 APRILE 2012
Dialoghi con il territorio. Appuntamento a Palazzo Gallone con il Polo Professionale.
Anna Lena Manca: “Obiettivo sulla Formazione e sul neonato Comitato Tecnico Scientifico”
innovazione, nella sua accezione più ampia, è sinonimo di nuove idee che apportano valore aggiunto. L’innovazione è la nostra capacità di realizzare il futuro a cui aspiriamo e, in quanto tale, genera nuove fonti di crescita. “Commercializzare le buone idee, eliminare le disuguaglianze sociali e geografiche, unire le forze per realizzare importanti progressi”, spiega il dirigente dell’Istituto Professionale “Don Tonino Bello” di Tricase, Anna Lena Manca, “sono concetti fondamentali per il futuro nostro e delle generazioni che verranno ed è per questo sono stati fatti propri dal “Don Tonino Bello” che per l’edizione 2012 di Dialoghi con… il Territorio ha scelto il tema “Scuola Innovazione Lavoro – Europa 2020”, centrando il proprio obiettivo”, continua Manca, “sulla Formazione e sull’Istituzione del Comitato Tecnico scientifico come strumento di condivisione tra scuola, territorio ed aziende anche di respiro internazionale come la “Water Young” del ing. Gianluca Ferremi la “Data Media Engineering” dell’ing. Giancarlo Meleleo che vantano collaborazioni importanti in tutta Europa”. L’appuntamento è per lunedì 16 e martedì 17 aprile presso la
Palazzo Gallone
Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase. In particolare il programma prevede per lunedì 16: alle ore 15 il ritrovo a Palazzo Gallone; alle 15,30 la registrazione dei partecipanti e l’intervento del dirigente dell’IISS “Don Tonino Bello”, Anna Lena Manca e di Liliana Borrello, Ispettrice Responsabile Scientifico di Confao (Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento presieduto da Giuseppe Martinez) sul tema “L’apprendimento finalizzato all’acquisizione di un “sapere spendibile” alla luce delle nuove linee guida”. Martedì 17, sempre a Palazzo Gallone, si inizierà già alle 9 del mattino e sono previsti gli interventi di: Guido Aprea, Commissario Straordinario di Tricase;
Osvaldo Stendardo, Sindaco di Alessano; Antonio Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce; Marcella Rucco, Dirigente USP Lecce. A seguire relazioneranno Ruggiero Francavilla (U.S.R. Puglia), Alba Sasso (Assessore Diritto allo Studio e formazione della Regione Puglia), Giuseppe Martinez (Presidente della Confao), Amedeo Maizza (Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Attività Turistiche e Culturali). Dopo la pausa caffè sarà la volta di Fernando D’Alfonso (Dirigente IPSIA Monza – l’esperienza di VALeRIA), Vincenzo Melilli (Referente PON – POR - FSE/FERS - USR Puglia), Carmelo Calamia (Dirigente Politiche Comunitarie – LLP Provincia di Lecce). Alle 11,45 la parola passa alle aziende con Il Comitato Tecnico Scientifico del “Don Tonino”. Dopo la pausa pranzo, alle 14,30, relazione di Liliana Borrello su “La nuova governance delle istituzioni scolastiche”. Interverranno: Dirigenti di scuole associate Confao, Sindaci del Territorio, le autorità Istituzionali del territorio, Assindustria, Confcommercio, Sindacati di categoria, le aziende del Comitato Tecnico e le associazioni del territorio. g.c.
Tricase: Tutino apre la stagione delle feste
C
Madonna delle Grazie. Ricco programma religioso e risate a crepapelle con le Ciciri e Tria ome ogni anno ad Aprile, domenica dopo Pasqua, la Festa della Madonna delle Grazie apre la stagione delle feste patronali a Tricase. Il programma religioso ha dato il via ai festeggiamenti, già a mercoledì 11 aprile con l’inizio solenne del Triduo dedicato alla Vergine Santissima delle Grazie. Le Sante Messe del Triduo (ore 19,30), sono celebrate dai parroci che in questi ultimi anni si sono succeduti nella piccola comunità: don Mario Politi, don Gino Mor-
Ga l l o
PERIODICO
Direttore Responsabile
CORRISPONDENTI
L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Massimo Alligri Giuseppe Aquila Giorgio Coluccia Antonella Corvino Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Stefano Tanisi Stefano Verri Pierangelo Tempesta
Coordinatore di Redazione
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL
SALENTO
REDAZIONE TRICASE
Associati
G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it
via Aldo Moro, 7 Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo” Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo
tradizionale fiera. In via Michele Rizzo e in piazza Madonna delle Grazie si terrà il mercatino dell’antiquariato; nelle aule catechistiche invece sarà allestita la mostra dell’artigianato artistico. Sia il mercatino che la mostra saranno riproposti lunedì 16. Per l’intera giornata presterà servizio il Gran Concerto Musicale Città di Casarano. Dalle 20.00 la serata continuerà in piazza Castello con il Concerto Lirico a cura della scuola “Il Bel Canto – Trepuzzi” diretta dal maestro Mario Cananà, che ci proporrà il meglio del repertorio lirico italiano, mentre per i più piccini in piazza Madonna delle Grazie, sempre dalle 20.00, ci sarà il Teatrino dei Burattini. Alle ore 22.30, spettacolo pirotecnico a cura della ditta Fireworks Salento. Lunedì 16, dalle ore 17.00 “Giochi di una volta” sul Castello in collaborazione con l’associazione Ippica Sud Salento, con la tradizionale “Cuccagna al palo” nel fossato del Castello, “Occhio al Prosciutto” e la 29° ediz. della “Sagra dei Peperoni”. In serata gli “Officina Zoè” in concerto.
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
D I S T R I B U Z I O N E G R AT U I T A P O R T A A P O R T A I N T U T TA L A P R O V I N C I A DI L E C C E
il
ciano e don Rosario Stasi. Sabato 14 aprile dopo la Santa messa, alle ore 19 ci sarà la Solenne Processione per le strade della parrocchia. Domenica 15, giorno di festa, saranno celebrate le Sante Messe rispettivamente alle 7.00, 8.00, 9.00, 11.15 e 19.00. La celebrazione delle 11.15 sarà preceduta alle ore 11.00 dalla Processione che porterà la Statua della Madonna dalla chiesa fino a p.zza Castello dove Sua Ecc. Mons. Vito Angiuli, vescovo di UgentoS.M. Di Leuca, presiederà la solenne celebrazione eucaristica. Il programma Civile, prevede invece tre giorni di Festa, con inizio la mattina di sabato 14, quando i bambini e i ragazzi delle scuole renderanno omaggio a Maria. La sera dello stesso giorno, alle ore 21.30 dopo la processione accompagnata dal Concerto Bandistico Municipale Città di Casarano, ci sarà uno spettacolo di Cabaret con la partecipazione del trio comico “Ciciri e Tria”, a cui seguirà il concerto di musica leggera de i “Papa Chango”. Domenica 15 si svolgerà nella mattinata la
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515 Savio Accoto 349/1430334
14/27 APRILE 2012
Tutti Amici di Marco spettacolo
ilgallo.it
21
Il cantante tricasino. Sabato 14, Castelluzzo, che si esibirà
Il
nel “serale”, avrà bisogno del sostegno di tutto il Salento salentino Marco Castelluzzo è tra i protagonisti dell’undicesima edizione di amici di Maria De Filippi. Dopo un inizio non proprio esaltante stanno venendo fuori la sua personalità e, soprattutto, la sua voce e pia paino Marco sta conquistando tutti. Sabato 14 aprile Castelluzzo si esibirà nel corso della puntata serale ed è inutile dire che tutto il Salento farà il tifo per lui. E saranno sicuramente in tanti a sostenerlo con il televoto. Come certamente già sapranno i fans di Amici, si potrà votare contestualmente alla sua esibizione. Si potrà sostenere Marco inviando sms al 477000 (fino ad un massimo di 5 per ogni utenza telefonica) o telefonando al 894100. Il cantante della “Squadra Verde” è nato a Tricase 18 anni fa e così si racconta Marco sul sito ufficiale di
Amici: “Sono nato in un piccolo paesino tra le sue tradizioni e cultura e, crescendo, ho sentito il bisogno di esternare al mondo intero ciò che sentivo tra musica e versi. Ho iniziato a suonare a 11 anni e spero di proseguire, la mia vita non ha avuto un piacevole decorso. Mi sono trovato totalmente catapultato in un mondo adulto”. A che tipo di persone non piaci? “Non piaccio ai mediocri perché ho alte ambizioni, ai falsi perché sono vero”. Cosa cambieresti del tuo carattere? “Vorrei essere più costante in tutto quello che faccio”. I tuoi difetti? “Il più delle volte la mia troppa voglia di fare può trasformarsi in egocentrismo”.Qual è la tua debolezza? “Non avere sempre il fermo controllo della situazione”. Come ti vedi tra 20 anni? Marco: “Spero felice, il resto non importa”.
nema prima e del teatro poi: “Il Marchese del Grillo”, nella lettura drammaturgica di Pippo Franco. Nell’immaginario collettivo, le avventure del marchese Onofrio del Grillo, che con le sue burle si divertiva a prendere in giro il potere della Roma papalina, è legato alle figure di Mario Monicelli, regista scomparso quasi due anni fa e dell’indimenticabile Alberto Sordi. Pippo Franco, eclettico uomo di spettacolo: attore, autore, cantante e regista, che di questo allestimento ha curato la messa in scena, ricorda con commozione le parole che il maestro Mario Monicelli ebbe nei suoi confronti, quando fu chiamato ad assistere al debutto dello spettacolo; raggiungendo l’attore nei camerini, infatti, il maestro toscano-romano dichiarò: “Mio caro Pippo, mi sono divertito moltissimo, io stesso non sarei riuscito in teatro a fare di
meglio”, parole che hanno sancito, non solo l’attestato di stima verso l’attore romano, ma il giusto apprezzamento per uno spettacolo che è davvero esilarante. Tra le attrici che accompagneranno Pippo Franco sul palcoscenico dell’Italia, Francesca Carmela Antonaci, a tutti più nota con il nome d’arte Gegia. L’attrice “salentina purosangue”, (Galatina), in questi giorni in televisione nel cast della trasmissione Rai “I fatti vostri”, interpreterà il ruolo di Ortensia, e per lei sarà una grande occasione di ritornare a recitare nel Salento, dopo un periodo di assenza durato alcuni anni. Quindi appuntamento con tutti gli amanti del Marchese il prossimo 20 di aprile al Teatro Italia di Gallipoli. Costo del biglietto €.20,00 nel primo settore, €. 15,00 nel secondo, €. 7,00 per gli studenti di ogni ordine e grado. Andrea Donaera
Pippo Franco, “Marchese” a Gallipoli
C
on la recita de “Il Marchese del Grillo” regia di Pippo Franco, unica data in esclusiva per la Puglia, cala il sipario su: Poltrona all’ITALIAna 2012, rassegna di prosa, cabaret e concerti organizzata dai Cinema Teatri Riuniti di Gallipoli, direzione artistica di Danny H. Cortese. Franco Oppini, Gaetano Aronica, Anna Mazzamauro, Gianfranco Lacchi, i Pachira Live Band e ancora Massimo Ranieri, Raf, Il Balletto di Mosca, alcuni dei prestigiosi artisti che si sono avvicendati durante la stagione sulle tavole dei teatri Italia e Schipa di Gallipoli. A tenere caldo il pubblico tra un evento e l’altro le esibizioni delle compagnie: Cumbriccula, I ragazzi di Via Malinconico, Armonauti e Calandra, che hanno ben figurato in rappresentanza del teatro locale, portando in scena il meglio delle loro ultime produzioni. Come nelle migliori tradizioni, non poteva mancare il botto finale a conclusione di un cartellone variegato che ha cercato di accontentare i gusti di ogni tipo di pubblico. La scelta della direzione artistica è caduta su quello che, ormai a tutti gli effetti, è diventato un classico del nostro ci-
lo
Sport
D’Amico: l’oro del Taekwondo
il Gallo (480) - 14/27 aprile 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Lo
scorso 25 marzo si è tenuto ad Ostuni il Campionato regionale Puglia di taekwondo, specialità combattimento. La scuola Taekwondo D’Amico di Tricase diretta dal Maestro Luca D’Amico ha partecipato con 12 atleti. La gara, a cui hanno preso parte 373 bambini di età tra i 10 e i 12 anni è stata lunga e faticosa, durata ben 16 ore e divisa in due giornate ha regalato emozioni e soddisfazioni alla Taekwondo D’Amico che ha portato a casa una medaglia d’oro con Vanessa Ponzetta, 12 anni di Tricase, due argenti con Asia De Matteis e Martina Marzo entrambe di Tricase, e cinque bronzi con Egidio Ritrovato (Tricase), Lorenzo Magno (Tiggiano), Ilenia Caccioppola (Alessano), Nicolò Botrugno (Castiglione), Luigi De Masi (Tricase). Vanessa, una delle perle del Maestro D’Amico, si prepara ora assieme a tutta la squadra per la prossima gara che sarà proprio a Tricase, presso il palazzetto dello sport, il 25 aprile pv. Si tratta del Campionato regionale forme, organizzato dalla Taekwondo D’Amico, società che dal 2006 vince ininterrottamente questo torneo, così questa volta giocherà in casa con l’obbiettivo di ripetersi per il settimo anno conse-
cutivo. Sono previsti 500 atleti provenienti da tutta la Puglia in rappresentanza di 40 società sportive. Il campionato sarà anche occasione per il DT della squadra regionale Puglia, Dott. Vito Semeraro di Martina Franca, di selezionare gli atleti della rappresentativa pugliese che parteciperà ai prossimi campionati italiani per squadre regionali. La Taekwondo D’Amico nella scorsa edizione ha piazzato in squadra 21 atleti andando a costituire il 50% della squadra regionale Puglia.
S
Motori: si parte con il Rally Città di Casarano
abato 21 e domenica 22 inizia ufficialmente la stagione rallystica salentina con lo svolgimento del primo dei quattro rallies a calendario in provincia di Lecce: il 19° Rally Città di Casarano. La gara, organizzata dalle scuderie Casarano Rally Team e Piloti Salentini in collaborazione con l’Automobile Club di Lecce, è valida per il Challenge Rallies Nazionali di 7^ Zona con coefficiente 1,5 scatterà sabato sera (ore 18:01) da Piazza San Domenico a Casarano alla volta della “Pista Salentina” (che ospita tutti i Parchi Assistenza ed i Riordini oltre a tutti i servizi annessi alla manifestazione) sul cui tracciato si svolgerà alle ore 18:55 la Prova Speciale numero 1 (2,72 Km), quella “spettacolo” (due euro il costo del biglietto d’ingresso), prima del rientro in città fissato per le ore 19:45. Ma è alla domenica che si farà sul serio con i concorrenti che saranno chiamati a percorrere per tre volte le due Prove Speciali in programma: la “Marina di Pescoluse” (ore 9:40; 12:28; 15:16), di 10,50 Km, già utilizzata nel 2011 ma che ha subìto diverse modifiche ed un allungamento di circa 2,5 km pur rimanendo nella stessa area, quella di Salve-Pescoluse; la “new entry” P.S. “Punta Ristola” (ore 10:29; 13:17; 16:05) che “interessa” la zona di Santa Maria di Leuca. L’arrivo è fissato per domenica 22 alle ore 18:05, in Piazza San Domenico a Casarano, dopo che i concorrenti avranno “coperto” i 319,68 km di percorso di cui 66,02 cronometrati. Per la cronaca l’edizione dello scorso anno del rally casaranese è stata vinta dai portacolori della “Salento MotorSport” Francesco Rizzello e Fernando Sorano su Peugeot 207 Super 2000. Come per tutti gli eventi motoristici del Salento, anche il “19° Rally Città di Casarano” verrà seguito in diretta dall’emittente radiofonica “MondoRadio” di Tricase.
tempo libero
14/27 APRILE 2012
mazione m a r g o i n pr prile dal 13 a
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1
Sala 1
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2
Bel Ami Sala 3
21,10
Sala 4
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
18,15 - 20,30 - 22,50
buona giornata
Sala 2
19 - 22
Sala 3
Sala 3
17,40 - 20 - 22,20
20 - 22,30
Sala 5
18,30 - 20,35 - 22,40
Sala 6
20,40 - 22,45
l’altra faccia del diavolo Sala 7
27 dal 14 al 12 aprile 20
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
17,30 - 21,15
paranormal experience (3D)
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)
18,30 - 20,30 - 22,30
Bel Ami
the raven
titanic (3D)
lo dic ono l e ste l le
18,30 - 20,30 - 22,30
Biancaneve
Sala 4
Sala 5
17,30 - 21
posti in piedi in Paradiso
17,30 - 19,30 - 21,30
Biancaneve
Sala 1
titanic (3D)
ghost rider spirit of vengeance (3D)
romanzo di una strage
LECCE - CITY PLEX SANTA LUCIA TEL. 0832/343479
16,15 - 18 - 21,45
la fria dei titani 2 (3D) Sala 8
Sala 1
18,20 - 20,20- 22,20
23
Al cinema
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111
17 (domenica) 17,50 - 20,15 - 22,35
battleship Sala 2
ilgallo.it
17,30 - 20 - 22,30
battleship TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855 17,15 - 21
Titanic (3D) TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/544113
16,20 - 18,55 - 21,30
quasi amici
il mio migliore incubo
Plutone in opposizione, urano e saturno in quadratura sono transiti pesanti. Vi sentite stanchi, demotivati e sfortunati, ma la ruota gira.
Bilancia
Leone
Vergine
Per il vostro segno di fuoco si prospetta una primavera all’insegna di novità interessanti in vari campi grazie a saturno in sestile e urano in trigono.
La prima decade procede bene : giove e plutone in trigono sono transiti che lasciano il segno. Portate pure avanti i vostri progetti. Gli altri devono avere pazienza.
Scorpione
Sagittario
Momento di stallo sempre per la prima decade con plutone in quadratura e urano in opposizione: rimandate i progetti. Gli altri sono più liberi di muoversi.
Plutone e nettuno favoriscono ancora la prima decade: approfittate di questi bei transiti. Tutti gli altri scorpioni sono meno favoriti ma esenti da transiti negativi.
Capricorno
Acquario
Saturno e urano sono sempre in quadratura, mentre giove è favorevole in trigono. Fino a giugno avete più possibilità di realizzare qualcosa.
Continua il trigono di saturno e il sestile di urano per molti gemelli: è il momento di agire, impegnatevi e se otterrete qualcosa non dite che è stato solo merito vostro.
Saturno continua a consolidare la vostra vita e urano vi stimola a repentini cambiamenti favorevoli. Ponderate le vostre scelte e sarete soddisfatti.
Continua il benefico sestile di saturno e il trigono di urano: anche per voi è il momento giusto per prendere iniziative di lavoro e sentimentali.
Pesci
Plutone continua a rivoluzionare la prima decade affiancato ora anche da giove: ottimo momento .Gli altri sono meno favoriti e devono pedalare da soli.
18 - 20,15 - 22,20
Biancaneve
è nata una star
marigold hotel Sala 3
18,15 - 21
the lady Sala 4
18,15 - 20,20 - 22,20
the raven
GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653
TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386
17,30 (sab. e dom.) - 19,30 - 21,30
17,30 (sab. e dom.) - 19,30 21,30romanzo di una strage
buona giornata
sabato 14 domenica 15 lunedì 16 mattina
Cancro
La prima decade è sempre super favorita dal trigono di plutone e dalla congiunzione di giove. Gli altri per ora sono esenti da transiti importanti.
Gemelli
pomeriggio
La primavera si prospetta un po’ pesante sotto vari aspetti. D’altra parte i transiti negativi non mancano e voi dovete pazientare e mantenere un basso profilo.
Toro
sera
Ariete
17,30 (sab. e dom.) - 19,30 - 21,30
Sala 9 16,05 - 18,10 - 20,20 - 22,35 Sala 2
- settegiorni
martedì 17 mercoledì 18 giovedì 19
venerdì 6
10°
12°
13°
10°
15°
13°
16°
18°
15°
14°
19°
16°
15°
17°
11°
12°
13°
12°
15°
13°
16°
TROVA I GALLETTI -
IL REGOLAMENTO
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Telefona lunedì 16 aprile dalle ore 9. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI, GALATINA e TRICASE; un TRATTAMENTO MODA CAPELLI COMPLETO UNISEX da MARCO CUT in Viale Stazione a TRICASE; una CONFEZIONE DI VINI offerta da ENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE; PIZZA E BIRRA presso il MAGNA MAGNA di ALESSANO; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; Pizza e bevanda da BORGO VECCHIO a MIGGIANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; un paio di occhiali per presbite offerti da OTTICA MODERNA di TRICASE e PRESICCE; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; UNA PIZZA presso LA BELLA VITA di CARMIANO; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE; 2 PIZZETTE presso LA PIZZETTERIA di Piazza Pisanelli a TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA T E L E FO N A L U N E D Ì 1 6 A P R I L E D A L L E O R E 9 : 0 833 / 5 4 5 7 7 7
24 ilgallo.it
ultima
14/27 APRILE 2012