Numero1 2018

Page 1

Gallo

il

Anno XXIII, numero 01 (628) - 13/26 gennaio 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

A grandi passi verso il nuovo ospedale del Sud Salento

Gasolio sporco

Sorgerà tra Melpignano e Maglie. Previsto un intervento da 140 milioni di euro. Il Presidente della Provincia

Gabellone evidenzia “la difficoltà nel Salento rispetto alla crescente domanda di cure e di sanità e le difficoltà in termini di risposte del “Vito Fazzi” di Lecce e del “Card. Panico” di Tricase, che ogni anno, puntualmente, pur raggiungendo il tetto di spesa delle prestazioni sanitarie nel mese di settembre, continua ad erogare senza rimborso prestazioni sanitarie fino al 31 dicembre”.

7

2018: l’Oroscopo dell’Amore

TROVA

12

I GALLETTI E VINCI

Lunedì 15 gennaio, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema di Tricase, Maglie e Gallipoli, 1/2 kg di mignon (offerti da Dolcemente a Tri-

case); un buono sconto di 50 euro da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista (Ottica Morciano, Tricase, Andrano, Tiggiano e Castro) una colazione X 2 (Golosa, Tricase); un aperitivo salentino con calice di vino (Le Vigne del Salento, Alessano); un antipasto con bevanda (La Cantina de lu Ceddu, Diso); un lavaggio per piumone matrimoniale (Lavanderia Blu Tiffany, Marittima); cornetto e cappuccino (Caffè Pisanelli e Bar Levante, Tricase); 2 apertivi al bar Menamè di Tricase Porto; 2 aperitivi presso Dolci Fantasia di San Cassiano. a pagina 15

Chi paga i danni? Centinaia di auto in panne e danni in media di 1.500,00 euro ciascuno. La Procura di Lecce ha aperto un fascicolo di indagine per per frode in commercio e violazione della disciplina sui carburanti. Tutto questo mentre la Guardia di Finanza ha provveduto ad effettuare i prelievi in alcuni distributori. Proprio le fiamme gialle nei mesi scorsi avevano scoperto diverse irregolarità negli impianti di distribuzione carburanti. Su 136 controlli in tutta la Puglia, 27 avevano rilevato anomalie; sequestrati 3.900 litri di carburante. Tra le illegittimità contestate anche l’aver allungato benzina e gasolio con l’acqua! Lo Sportello dei Diritti, intanto, promuove una class action per il ristoro dei danni

3

NIKIPEDIA A PATÙ

CUTROFIANO MODELLA IL FUTURO

Città della Ceramica: sgravi tributari per le botteghe artigiane, mostre, conferenze, incontri pubblici, manifestazioni di piazza....

UNISALENTO 8 MILIONI AL DISTEBA

4

Finanziato il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università. Il Rettore Vincenzo Zara: “Potremo continuare ad investire”

9

Giovedì 25 gennaio, il giornalista di Sky Nicola Roggero presenta “Caro nemico. Quando rivalità e amicizia hanno scritto la storia dello sport” 9

IN MOSTRA AL CASTELLO DI OTRANTO

Oliviero Toscani, più di 50 anni di magnifici fallimenti: le immagini che hanno fatto discutere il mondo su razzismo, pena di morte, AIDS e guerra

14


2

ilgallo.it

pubblicitĂ

13/26 gennaio 2018


diesel gate

13/26 gennaio 2018

ilgallo.it

Gasolio corrotto: class action

3

ora parlo io

La Procura indaga. Aperto fascicolo per frode in commercio. Lo Sportello dei Diritti intanto avvia un’azione collettiva per tutelare i cittadini ed ottenere il più ampio ristoro dei danni

È

scoppiato un vero e proprio putiferio nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto tra gli automobilisti, infuriati per i danni subiti a causa del gasolio non correttamente raffinato, distribuito in moltissime pompe delle tre province. Un vero e proprio danneggiamento di massa come raramente se ne sono visti con danni a centinaia di veicoli. “Dato il numero di cittadini danneggiati e l’entità dei danni con medie intorno ai 1.500,00 euro ciascuno”, fanno sapere dallo sportello dei Diritti, “si tratta di un vero e proprio scandalo che merita da una parte un approfondimento da parte dell’Autorità Giudiziaria, e dall’altra azioni risarcitorie in favore di chi ha subìto pregiudizi a seguito del rifornimento del gasolio in questione”. Ecco perché Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” ha depositato un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, mentre l’associazione attraverso i suoi collaboratori ha avviato una “class action” per tutelare i cittadini al fine di ottenere il più ampio ristoro dei danni patiti. (per informazioni la mail rimborsigasolio@gmail.com) dove inviare la documentazione dei danni e i riferimenti di quanti aderiranno all’azione collettiva.

gran ressa di automobilisti per guadagnare illecitamente”. Eni, intanto, con una nota ufficiale ha chiarito che “il gasolio spedito dalla raffineria di Taranto rispetta tutti i requisiti di qualità previsti, per cui si esclude categoricamente che le presunte anomalie possano essere imputabili alla raffineria. Sono tuttora in corso approfondimenti sulla catena di distribuzione a valle per accertare le cause dei disservizi subiti”.

Come tutelarsi

Quali sono le conseguenze?

Lo abbiamo chiesto ad alcuni meccanici: “Il carburante letale va ad intaccare il gruppo iniezione andando a creare una moltitudine di problemi che richiedono la pulizia di serbatoio, iniettori e rampa di iniezione con la sostituzione del filtro gasolio. Questo nel caso in cui ci siano stati provvedimenti immediati da parte dell’automobilista”.

Frode in commercio: Procura apre fascicolo

vicenda è stata amplifilacata anche dalla popolare trasmissione Striscia la Notizia nella puntata di esordio con Gerry Scotti e Michelle Hunziker che ha visto l’inviato pugliese Pinuccio a Lecce per parlare del dilagante caso del

gasolio corrotto. La Procura di Lecce intanto ha aperto un fascicolo di indagine per frode in commercio e violazione della disciplina sui carburanti. Tutto questo mentre la Guardia di Finanza ha provveduto ad effettuare i prelievi in alcuni distributori. Proprio le fiamme gialle nei mesi scorsi avevano scoperto diverse irregolarità negli impianti di distribuzione carburanti. Su 136 controlli in tutta la Puglia, 27 avevano rilevato anomalie; sequestrati 3.900 litri di carburante. Tra le illegittimità contestate anche l’aver allungato benzina e gasolio con l’acqua. Un metodo che, secondo Federconsumatori, “potrebbe essere stato utilizzato anche durante il periodo natalizio, da titolari di pompe che hanno approfittato della

ulla veridicità dei fatti così “sriportati saranno, naturalmente, le autorità competenti a doversi pronunciare”, dice Antonio Moscaggiuri, presidente provinciale di Federconsumatori. “Il tam-tam tra coloro che hanno subito simili danni”, spiega “ha condotto gli stessi a rivolgersi a Federconsumatori per segnalazioni e richieste di assistenza. Innanzitutto, è necessario dare prova che il danno subito sia stato causato dall’immissione, nell’impianto della propria auto, del cosiddetto gasolio sporco. Questa certificazione può essere richiesta alla stessa officina che ha effettuato la riparazione. Altro aspetto fondamentale è provare presso quale distributore abbiamo effettuato il rifornimento di carburante. La richiesta di risarcimento dovrà, infatti, es-

sere inoltrata al distributore. La prova può essere data, ad esempio, dalla stessa ricevuta rilasciata dal rifornitore. Può essere ricavata anche nel caso di pagamento effettuato mediante bancomat o carta di credito. A questo punto”, secondo il presidente di Federconsumatori Lecce, “possiamo procedere con il primo passo diretto, ossia inoltrare, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, una richiesta di risarcimento indirizzata al distributore e alla compagnia petrolifera allegando copia della documentazione in nostro possesso: ricevuta comprovante l’avvenuto rifornimento presso il distributore cui inoltriamo la richiesta; certificazione tecnica comprovante l’imputabilità del danno riportato al rifornimento di gasolio; ricevuta della riparazione dell’auto, necessaria alla quantificazione dell’importo da risarcire. Resta salva la possibilità di chiedere il risarcimento di ulteriori danni che proviamo di aver subito. Le compagnie petrolifere e i distributori, solitamente, stipulano polizze assicurative che coprono anche questi danni. In tal caso sarà più facile ottenere il risarcimento in tempi rapidi. Federconsumatori”, conclude Moscaggiuri, “resta a disposizione per fornire consulenza e assistenza”.

TIGGIANO: SANT’IPPAZIO E SAGRA DELLA PESTANACA

a

ppuntamento invernale con la festa di Sant’Ippazio a Tiggiano, cittadina che si onora di essere l’unica in Italia ad avere come Patrono “Santu Pati”, il protettore della virilità maschile e dell’ernia inguinale. Di quest’ultima perché pare ne soffrì nella sua vita dopo un calcio alle “parti basse” ricevuto durante una discussione. Ad aprire il programma dei festeggiamenti sarà, giovedì 18 gennaio, il gustoso prologo in piazza Olivieri, a partire dalle 19, con la diciannovesima edizione della Sagra della “Pestanaca”. La Pestanaca è una varietà di carota di colore giallo-viola molto gustosa e croccante. Possiede proprietà antinfiammatorie ed è coltivata, con tecniche assolutamente tradizionali,

solo a Tiggiano, Tricase e Specchia. Dal giugno 2009 fa parte, con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali. Numerosi saranno i piatti tipici, dolci e salati, a base di pestanaca da degustare, in particolare il tortello alla pestanaca. Altre prelibatezze da gustare birra alla pestanaca e birra alle giuggiole. Alla Sagra è collegato il Concorso della Pestanaca: i coltivatori di pestanaca possono portare presso la Pro Loco di Tiggiano, entro le ore 19 del 18 gennaio, il loro esemplare di ortaggio ritenuto più bizzarro o variamente particolare, debitamente confezionato. Durante la serata verranno premiati

i tre esemplari ritenuti più bizzarri da un’apposita commissione valutatrice. Alle ore 16, sempre giovedì 18, presso gli spazi di sapori autentici di comunità del Palazzo Baronale si svolgerà “Misticanza”, Laboratorio di cucina e contaminazione”, a cura di Cooperativa Terra Rossa e Gus. Si tratta di uno spazio di condivisione e scoperta della cucina della tradizione locale e delle cultura di provenienza degli ospiti dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) di Tiggiano. Nell’area bimbi gioco libero con musica disegno e creatività per l’interazione e la conoscenza tra i bambini originari del luogo e quelli delle famiglie migranti.

La serata, a partire dalle 19, sarà allietata dalla esuberante presenza della Maisto Band, gruppo di artisti che, con gli strumenti propri delle tradizionali bande musicali, a suon di balletti, rivisiterà in maniera del tutto inedita vecchi e nuovi classici della musica italiana ed internazionale. Poi spazio alla esilarante performance comico teatrale del noto gruppo de I MalfAttori che con un loro inedito spettacolo regaleranno grasse risate a tutti gli ospiti. Il giorno dopo, venerdì 19, dalle 8 alle 13 sarà protagonista la “Fera de Santu Pati”, altro evento caratterizzante la Festa. Nel pomeriggio, dalle 15,30, si snoderà la Processione per le vie del paese. Al termine Santa Messa.


4

ilgallo.it

dopo il riconoscimento

Corso di formazione per Assistente alla Comunicazione L.I.S. (Lingua italia dei segni): prorogate le iscrizioni

l’

Associazione Amici Insieme concede una proroga per le iscrizioni al corso di formazione per Assistente alla Comunicazione L.I.S. Tale corso di studi ha l’obiettivo di formare la figura professionale prevista della legge 104/92’, il cui ruolo è quello di “facilitare la comunicazione” tra la persona non udente, i docenti e i compagni di classe, cooperando affianco di due altri docenti: l’insegnante curricolare e di sostegno. Il corso è strutturato in tre livelli (I livello= 80 ore; II livello= 120 ore; III livello= 300 ore) e si studierà la Lingua dei Segni Italiana nella sintassi, nel lessico e nella grammatica, oltre che le metodologie operative per i sordi. Il corso per Assistente alla Comunicazione L.I.S. è patrocinato dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Tricase, organizzato in collaborazione con l’A.N.S. (Associazione Nazionale Sociologi) e rientra nel P.O.F. del Polo Professionale “Luigi Scarambone” di Lecce. Le lezioni si terranno tutti i venerdì dalle 16 alle 20 presso il Palazzo Gallone di Tricase. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 17, presso Palazzo Gallone a Tricase. Per ulteriori informazioni: Associazione “Amici Insieme” cell. 389/5858806 e-mail: amiciinsieme@libero.it

dai Comuni

13/26 gennaio 2018

Cutrofiano non si ferma più

In arrivo. Sgravi fiscali per le botteghe artigiane, mostre, conferenze, manifestazioni per caratterizzarsi come autentica “Città della ceramica”

s

gravi tributari per le botteghe artigiane, mostre, conferenze, incontri pubblici, manifestazioni piazza e non solo: di l’amministrazione comunale di Cutrofiano è già al lavoro per stilare un ricco ed articolato calendario di iniziative, al fine di caratterizzarsi, sempre più, come autentica “Città della ceramica”. Un prestigioso riconoscimento atteso a lungo, assegnato, nei giorni scorsi, dall’Associazione italiana delle città della ceramica (AiCC). In tutta Italia sono appena 40 i Comuni che possono fregiarsi di questo marchio (in Puglia solo Grottaglie e Laterza, oltre a Cutrofiano). Il sindaco Oriele Rolli ha colto della visita del l’occasione viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, per lanciare alcune proposte da condividere con le associazioni e la cittadinanza, nell’ambito di un percorso teso alla delle produzioni valorizzazione d’argilla. Ecco, in sintesi, i principali obiettivi. Innanzitutto, si insidierà, a breve, un comitato che avrà sede nel palazzo comunale, composto da esperti e maestri figuli, con il compito di redigere un dettagliato “disciplinare di produzione della ceramica artistica e tradizionale”. Tale documento dovrà essere approvato dal Consiglio nazionale ceramico. Particolarmente apprezzata, poi, l’idea di far indossare, alle squadre impegnate in competizioni sportive, le maglie con il logo di “Cutrofiano città della

ceramica”. Sempre in tema, sarà valorizzato il Museo della ceramica, che custodisce una ricca collezione di maioliche di gran pregio e gli attrezzi usati per la produzione della terracotta, oltre ad una sezione storico-artistica con pezzi unici, foggiati e finemente decorati a mano. uno spazio sarà All’interno, interamente riservato per favorire la ricerca scientifica. Inoltre, saranno rivisti i programmi delle principali manifestazioni del settore: le rinomate maioliche e terrecotte di Cutrofiano dovranno tornare le vere protagoniste della Mostra della ceramica artigianale che quest’anno giungerà alla sua 46esima edizione. L’attesa rassegna che si snoda, ogni anno, attraverso i vicoli e le corti del centro storico, per far rivivere quegli spazi ormai dimenticati, dovrà favorire l’avvio di nuovi percorsi artistico-culturali, contaminazioni e sperimentazioni.

L’altra manifestazione che suscita grande interesse tra gli operatori del settore (e non solo) è “Buongiorno Ceramica” che si svolge nelle principali città dove si lavora la ceramica. Tre giorni interamente dedicati alla lavorazione dell’argilla e un nutrito calendario di eventi collaterali. Cutrofiano, scrigno di saperi e maestria creativa artigianale, vuol tornare, così, al centro di una rete nazionale ed internazionale di grande prestigio: il gemellaggio già siglato con la città spagnola di Gelves, Comune dell’Andalusia, muove in questa direzione. “Vogliamo favorire”, annuncia Rolli, “la rivitalizzazione del centro storico attraverso l’apertura delle piccole botteghe artigianali, grazie anche ad una politica di sostegno basata su sgravi fiscali e tributari. Vogliamo creare così un percorso della ceramica nel centro storico, mettendo al bando ogni oggetto di plastica. L’arredo urbano dovrà caratterizzarsi per l’utilizzo esclusivo della ceramica, non solo nel centro ma anche agli ingressi del paese. Ora”, prosegue il primo cittadino, “dobbiamo imprimere quell’ulteriore sforzo, che non può essere delegato al sindaco solo o all’assessore al ramo, ma dovrà vedere impegnati tutti. I cutrofianesi devono già sentirsi protagonisti della loro storia, comprendendo che, remare nella stessa direzione, significa crescere insieme, mettendo però da parte campanilismi ed egoismi, al fine di salvaguardare l’economia del nostro territorio”.


la novità

13/26 gennaio 2018

Diploma in quattro anni

ilgallo.it

scuola

Sperimentazione. “Galilei-Costa” e “Siciliani” di Lecce e “Vallone” di Galatina sono tra le 100 scuole scelte in Italia

s

ono stati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione (MIUR) gli esiti della procedura di selezione delle 100 scuole in Italia di istruzione secondaria di secondo grado autorizzate alla sperimentazione di un percorso di studi quadriennale dal prossimo anno scolastico 2018/2019. Tra queste, dieci sono in Puglia, due nel barese, una nel foggiano, una nel tarantino, tre nel brindisino e tre nella provincia di Lecce. Di queste ultime, ad essere state scelte dal Miur e ad aggiudicarsi il percorso di diploma in quattro anni, sono stati gli istituti “GalileiCosta” di Lecce (SIA e Auto-Imprenditorialità), il “P. Siciliani” di Lecce (Liceo delle Scienze Umane) e l’ “A. Vallone” di Galatina (Liceo Scientifico). A premiare il “Galilei-Costa” di Lecce è stata la pluriennale esperienza nella didattica orientata all’Educazione all’Auto-Imprenditorialità. La proposta di sperimentazione quadriennale in SiInformativi Aziendali stemi presentata al Ministero ricalca, infatti, l’innovativo progetto “i-Startup” con cui la scuola ha avviato il presente anno scolastico. “i-Startup” è frutto di oltre dieci anni di incentivazione, incubazione e accelerazione di startup giovanili. Il progetto di Liceo Quadriennale delle Scienze Umane dell’Istituto “P. Siciliani” di Lecce si basa sull’innovazione metodologico-didat-

tica che vede lo studente al centro del processo di apprendimento e il docente con il ruolo di guida e mentore. Personalizzazione e valorizzazione degli apprendimenti in base ai differenti stili di apprendimento, anche in continuità con la scuola secondaria di primo grado, attraverso strategie e approcci didattici che potenzino i saperi già acquisiti e favoriscano lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza. Inoltre, il potenziamento delle ore di lingua straniera, con metodologia CLIL già dal primo anno, e del percorso di ASL già dal secondo anno, imprimono al percorso liceale una forte spinta di internazionalizzazione, educazione all’imprenditorialità ed orientamento in uscita. Il Liceo “A. Vallone” di Galatina ha puntato sulla dialettica “Innovazione - Sostenibilità” che trova un felice punto di convergenza

nella mission dell’Istituto, traducendosi nell’impegno di “Garantire a ogni studente la spendibilità, in ambito sia locale che internazionale, delle competenze maturate durante il percorso liceale”. In tale prospettiva, leve strategiche fondamentali saranno il potenziamento della lingua inglese già dal primo anno, il Coding e la Robotica, intesa come contesto di applicazione delle discipline dell’area STEM (Science, Technology, Engineering and Marhematics). Delle 100 scuole ammesse, 44 sono al Nord, 23 al Centro e 33 al Sud. Si tratta di 75 indirizzi liceali e 25 indirizzi tecnici. Ogni scuola attiverà una sola classe sperimentale e i percorsi partiranno a settembre, con l’anno scolastico 2018/2019. Le iscrizioni saranno possibili a partire dal prossimo 16 gennaio, la stessa data prevista per le iscrizioni ai percorsi ordinari.

Tricase: un milione per Palazzo Gallone

Bellezza@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati: finanziato il progetto del Comune di Tricase per i lavori al palazzo principesco

il

luogo non è dimenticato, tutt’altro! È anzi il cuore pulsante della città ed il contenitore ideale delle migliori iniziative che si svolgono in paese.. Grazie a “Bellezza@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Gallone potrà, però, ricevere quelle cure divenute indispensabili. Il progetto presentato dal Comune di Tricase è tra le 273 proposte ammesse a finanziamento sulle quasi ottomila inoltrate e sarà premiato con un milione di euro che servirà per il rifacimento delle facciate esterne dove sono già in corso interventi urgenti per risolvere i problemi causati da infiltrazioni d’acqua, alla sostituzione degli infissi e soprattutto per gli intervento all’interno, nelle sale che ospitano gli uffici comunali che verranno riqualificati e resi efficienti sotto il profilo energetico. I lavori dovrebbero iniziare nel prossimo autunno. Tra i progetti finanziati in provincia di Lecce segnaliamo; Palazzo Ducale dei Sanseverino a Seclì per un milione e 650mila euro; l’ex Convento dei Padri Riformati a Presicce per un milione di euro; Palazzo Feudale Maramonte a Cursi per un milione di euro; il Palazzo Baronale di Nociglia per 996.554,25 euro; il SuperCinema a Corigliano d’Otranto per 980mila euro; Palazzo Modoni a Palmariggi per 215mila euro.

5


6

ilgallo.it

news

13/26 gennaio 2018

attualità CISS: Corso di formazione per Assistenti sociali

si

svolgerà a Gallipoli, presso la biblioteca comunale di via Sant’Angelo, 3, il Corso di Formazione per Assistenti Sociali. Il corso, che ha come titolo: “Monitorare e valutare le politiche e gli interventi nel sociale. Teorie e metodologie”, è organizzato dalla cooperativa sociale onlus CISS, di Tricase, presidente Andrea Maglie, e dall’associazione Lapis (laboratorio per l’innovazione sociale), presidente Luigi Spedicato, sociologo del Dipartimento di Storia, società e studi sull’Uomo dell’Università del Salento. Si partirà sabato il 20 gennaio, dalle ore 9 fino alle 18. Dalle 9 alle 10, accoglienza, registrazione saluti istituzionali; dalle 10 alle 13 si assisterà agli interventi dei professori L. Spedicato, M. Quarta e A. Forte dell’Università del Salento. Dopo una pausa di 45 minuti (dalle 13,15 alle 14), si riprenderà con il lavoro per gruppi, dalle 14 alle 17, ed alla fine la consegna dei risultati; dalle 17 alle 18, ci sarà la valutazione dei risultati e la chiusura dei lavori. L’ordine degli Assistenti sociali di Bari ha assegnato 6 crediti formativi professionali a quanti parteciperanno all’evento. Il programma completo, del corso di formazione per assistenti sociali, è disponibile sul sito www.croaspuglia.it o www.cooperativaciss.it, per ulteriori informazioni si potranno avere al numero della cooperativa CISS, 0833.541875.

Barba... social

Antonio Costantino. Il tugliese tra le cento barbe più belle del mondo su Instagram

r

egal Gentleman, il concorso social su Instagram durato un mese, ha reso pubblica la lista dei nomi delle 100 barbe più belle al mondo: dopo una lunga e accurata selezione Antonio Costantino di Tuglie è stato inserito nella speciale graduatoria che ha selezionato le barbe più belle del mondo del 2017. Costantino ha 30 anni ed è autista di autobus

Salentino milionario con la Lotteria Italia Biagio Vigna, 63 anni, originiario di Parabita ha acquistato il biglietto da un milione di euro

Ha

origini salentine il parcheggiatore che si è aggiudicato il malloppo di un milione di euro alla lotteria Italia. Biagio Vigna, ha 63 anni e vive a Pinerolo, in provincia di Torino ma ha avuto i suoi natali a Parabita. A 21 anni fu spedito in Piemonte per il servizio militare e lì si è innamorato di una donna ed ha trovato lavoro salvo poi mettere radici. Senza, però, dimenticare le sue origini ed il suo passato da giovane bagnino a Porto Cesareo. Non è sfuggito alla conclusione di una sua intervista alla trasmissione Rai “La vita in diretta” il grido “forza Lecce” con cui ha salutato la sua terra. Quanto al milione vinto alla Lotteria Italia, Biagio Vigna ha spiegato di aver acquistato il biglietto per la figlia e che quindi i soldi andranno a lei.

La cena della speranza Anno nuovo integrazione nuova. 2a edizione della cena di solidarietà ed integrazione sociale

p

er il secondo anno consecutivo la sera del 31 dicembre “un gruppo di amici” ha organizzato, tra difficoltà assortite, una vera e propria festa multietnica e multiculturale all’Oratorio San Luigi di Poggiardo in nome della pace e della cooperazione fra i popoli. Circa un centinaio di rifugiati ospiti delle comunità operanti ad Ortelle e Martano provenienti da diversi Paesi dell’Africa (in particolare Nigeria, Marocco, Zambia, Mali, Ruanda, Costa d’Avorio, ecc.) ma anche da Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka ed altri Stati asiatici hanno trascorso le ultime ore del 2017 cenando, con piatti tipici delle varie

aree di origine, preparati e serviti dai volontari e le prime ore del 2018 tra canti e balli in un clima di festa e di fratellanza assieme ad alcuni senzatetto leccesi e ai tanti organizzatori che, a vario titolo, hanno contribuito alla buona riuscita della serata. Ma più in generale la gara di solidarietà ha riguardato tutti gli abitanti di Poggiardo e dei paesi limitrofi nei quali, in diverse attività commerciali, erano allocati i punti raccolta fondi che hanno reso possibile l’iniziativa. Né sono rimaste sorde alla lodevole iniziativa la Parrocchia, il Comune e le altre istituzioni sociali che hanno messo a disposizione gli automezzi per garantire il trasporto dei residenti fuori sede che non avevano altre possibilità di spostamento. Il cenone dei popoli di fine anno è stato denominato “cena della speranza” poiché trae il proprio fondamento nelle parole di Papa Francesco il quale faceva spesso riferimento alla Speranza (anche riprendendo l’enciclica di Papa Benedetto XVI “Spe Salvi”) nel corso dell’Anno Giubilare della Misericordia conclusosi nel 2016. “Il Papa”, ha confidato uno dei volontari, “ci invita ad avere speranza quando le cose non vanno come vorremmo, quando si perde tutto. E ci chiede di sperare negli altri perché in questo modo il Signore ci restituisce la speranza attraverso la gioia del donare. E con quest’intento abbiamo dato vita a tutto ciò. L’organizzazione di questa cena non ha avuto bisogno di associazioni né di pubblicità, i volontari hanno aderito spontaneamente come quando i ragazzini si ritrovavano senza appuntamento per giocare per strada e per il piacere di stare insieme. Il nostro lavoro è stato ampiamente ripagato dalla gioia e dalla ricchezza di stare seduti allo stesso tavolo con persone di diverse provenienze e religioni”. Il Salento, da sempre terra di accoglienza, ha dunque risposto a questa manifestazione di solidarietà attraverso le offerte dei singoli cittadini, di aziende del territorio (in particolare di Poggiardo e Tricase), di alcune istituzioni ed associazioni che hanno voluto contribuire nel silenzio dell’anonimato scegliendo un modo autentico e genuino di esprimere solidarietà nella speranza di poter edificare una società senza barriere e divisioni. Carlo Quaranta


il progetto

13/26 gennaio 2018

Tra Melpignano e Maglie. Previsto un intervento di centoquaranta milioni di euro Prossimi passi: accordo quadro e progetto definitivo entro i 18 mesi successivi Il presidente Gabellone: “Una risposta alla crescente domanda di cure e di sanità”

si

Lecce ha preso atto della volontà del governo regionale, evidenziando “la difficoltà esistente nel Salento rispetto alla crescente domanda di cure e di sanità e le difficoltà in termini di risposte del “Vito Fazzi” di Lecce e del “Cardinale Panico” di Tricase, che”, ha ricordato Gabellone, “ogni anno, puntualmente, pur raggiungendo il tetto di spesa delle prestazioni sanitarie nel mese di settembre, continua ad erogare senza rimborso prestazioni sanitarie fino al 31 dicembre. Dovesse un giorno decidere di non erogare il servizio senza rimborso l’emergenza sarebbe totale”. Il Presidente della Provincia di Lecce ha chiesto che “a conclusione della prima fase dell’iter procedurale tecnico e amministrativo l’iniziativa venga presentata all’Assemblea dei Sindaci della provincia di Lecce per portarla in maniera compiuta a conoscenza dei rappresentanti delle comunità salentine”. Infine, ha ribadito la necessità che “parallelamente si proceda con conferenze dei servizi per programmare i servizi e le attività che rispetto alla domanda sanitaria del Salento potranno essere allocate nelle strutture ospedaliere di Galatina e Scorrano”.

ANTONIO GABELLONE Parallelamente si proceda con conferenze dei servizi per programmare i servizi e le attività che rispetto alla domanda sanitaria del Salento potranno essere allocate nelle strutture ospedaliere di Galatina e Scorrano

TiVu Tivà? A Gallipoli è già Carnevale

T

7

Tutto pronto (o quasi) per il nuovo ospedale del Sud Salento

sanità

è tenuta la Conferenza dei Servizi per la realizzazione del nuovo ospedale del Sud Salento, alla presenza del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, dei sindaci di Maglie, Ernesto Toma e di Melpignano, Ivan Stomeo, di Giancarlo Ruscitti, direttore del dipartimento regionale di promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti di Giovanni Gorgoni, Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia, e del Direttore Generale dell’Asl Silvana Melli. Sono state esaminate e presentate le ipotesi in campo per la costruzione del nuovo ospedale, sulla cui localizzazione definitiva si dovranno acquisire i pareti tecnici e il successivo studio di fattibilità dell’opera. Due le ipotesi in ballo: la prima nel territorio di Melpignano; la seconda, più probabile, nella zona compresa tra Melpignano e Maglie. Per la realizzazione del nuovo ospedale del Sud Salento è stato stimato un intervento da 140 milioni di Euro. Alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro tra le parti seguiranno 18 mesi per la progettazione definitiva. Il Presidente della Provincia di

ilgallo.it

rombette, coriandoli, allegoria e stravaganze, Re Carnevale è pronto anche quest’anno a travolgere di allegria e colori Gallipoli. “Tivù Tiva? Il Carnevale è il nostro gioco”, questo il tema scelto come filo conduttore: il mondo della televisione lascia ampio spazio alla fantasia, al grottesco e alla satira, offrendo ai partecipanti molti spunti. Corso Roma ospiterà le parate della 77a edizione del Carnevale gallipolino il 4 e l’11 febbraio; mentre il martedì grasso (13 febbraio) sarà celebrato nel centro storico. Troppo stretti i tempi per trasferire i festeggiamenti sul lungomare Galilei, volontà espressa dal direttivo della Fabbrica ma l’ipotesi di una sfilata dei giganti di cartapesta fronte mare resta in piedi per il prossimo anno. Il tempo più pazzo dell’anno si aprirà come di consueto con la Festa del Fuoco di mercoledì 17 gennaio, durante la quale saranno eletti i nuovi regnanti del Carnevale, sua Maestà Re Candallinu e la Regina Mendula Riccia. Appuntamento irrinunciabile anche l’Open day dei capannoni che ha lo scopo di svelare ai piccini, ma anche agli adulti, il mondo della cartapesta e la maestria degli artigiani che lavorano per mesi con zelo alla realizzazione dei carri allegorici, e quello di stimolare l’interesse di nuovi appassionati. Domenica 14 gennaio, dunque, per tutta la giornata ci si potrà recare presso la “Fabbrica del Carnevale” che accoglierà gli ospiti con visite guidate e animazione.

Abaterusso: “Emiliano segua gli interessi del basso Salento, non quelli di bottega”

D

uro il consigliere regionale di Articolo Uno Ernesto Abaterusso: “Sull’ospedale del Sud Salento il presidente della Regione Michele Emiliano porta avanti una scelta senza senso, frutto di non si sa quale percorso che necessita di spiegazioni”. “Il territorio del basso Salento”, ricorda Abaterusso, “è già servito dai nosocomi di Scorrano e Tricase, chiediamo al Presidente Emiliano, titolare della delega alla Sanità, le motivazioni di tale insensata e antieconomica scelta che pesa sulla testa dei cittadini salentini per un mero interesse di bottega”. E poi il consigliere regionale

rincara la dose: “Quel sito è frutto di un vecchio inciucio e nasconde operazioni poco chiare su terreni e siti assai improbabili e dubbi su cui non è stata fatta alcuna caratterizzazione perché chissà cosa ne verrebbe fuori qualora si an-

dassero a studiare meglio le carte. Balzano agli occhi anche le puntuali inchieste giornalistiche che su tale operazione sono state pubblicate negli anni e che denunciano vicende poco chiare sulle quali occorrerebbe fare piena luce. Lo diciamo sommessamente al Presidente Emiliano: si fermi e si occupi di più e meglio delle risposte che la sanità pugliese deve dare alle domande di cura e di assistenza dei cittadini. Non dia la copertura della Regione ad una operazione smaccatamente clientelare e speculativa. Noi di Art Uno ci opporremo in ogni modo”.


8

ilgallo.it

pubblicitĂ

13/26 gennaio 2018


news

13/26 gennaio 2018

ilgallo.it

9

Teatro a Palazzo, venerdì Nicola d’autore a Tricase Roggero, grandi la storie di sport a Patù

appuntamenti

4 SERATE DEDICATE ALLE DONNE. Percorso culturale ed enogastronomico nella Sala del Trono di Palazzo Gallone

Nikipedia. “Caro Nemico”: Arci Patù Terra di Mezzo accoglie le 12 storie di sport, rivalità ed amicizia raccontate dal giornalista di Sky

il

circolo “Arci - Terra di Mezzo” porta Nicola Roggero nel Capo di Leuca. Giovedì 25 gennaio, alle ore 18, presso la sala consiliare del Comune di Patù, il giornalista e telecronista sportivo presenta il suo libro “Caro nemico. Quando rivalità e amicizia hanno scritto la storia dello sport”: dodici storie di sport, di rivalità e amicizia. Sfide nel segno del rispetto. Dal ciclismo all’atletica, dal rugby al basket, dal tennis alle auto. Duelli tra campioni come Merckx e Gimondi sulla strada di un campionato del mondo o Anquetil e Poulidor al Tour ma anche legami diventati più importanti del risultato. Owens e Long nel delirio nazista di Berlino 1936, Monti che si danna pei- riparare il bob degli avversari, Evert e Navratilova impegnate in un romanzo lungo 80 sfide. C’è il francese Mimoun che

insegue per una vita l’oro olimpico ma quando lo conquista pensa sia meno importante dell’amicizia con Zatopek, il rivale che l’aveva sempre battuto. Le leggende NBA Chamberlain e Russell: sui lati opposti della barricata ma uniti nel giorno della morte di Martin Luther King. C’è chi contese la medaglia d’oro al compagno di allenamento: Johnson e Yang esausti nel decathlon olimpico di Roma. Sfide che hanno fatto la storia: Van der Westhiuzen e Lomu in Sudafrica-Nuova Zelanda capolinea dell’apartheid. Altre improponibili tecnicamente ma capaci di esaltare il rispetto: il vichingo Dahlie che stringe la mano al keniano Bolt, premio al coraggio di cimentarsi nello sci nordico. Nicola Roggero, giornalista e telecronista sportivo, ha lavorato per il “Corriere della Sera” e “Tutto-

sport” prima di approdare a “SKY” nel 2003. Come inviato ha seguito ì prindpali avvenimenti sportivi, dalle Olimpiadi ai mondiali di caldo ai mondiali di atletica. In particolare e spedalizzato nelle telecronache di calcio inglese, atletica e football americano. Dopo i saluti di Gabriele Abaterusso (sindaco di Patù), Sebastiano De Nuccio (sindaco baby di Patù), Anna Caputo (presidente di Arci Lecce), Filomena Giannelli (dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Salve, Morciano di Leuca e Patù) e Mario Carparelli (Presidio del Libro del Capo di Leuca), dialogheranno con l’autore Gabriele Miceli (Ufficio Stampa Arci Lecce) e Lorenzo Zito (operatore Arci Lecce e giornalista pubblicista). Introdurrà e modererà l’incontro Roberto Molentino (Arci Terra di Mezzo).

rassegna “Teatro a Palazzo – venerdì d’Autore a Tricase” si propone di offrire, all’interno della Sala del Trono di Palazzo Gallone, un percorso culturale ed enogastronomico, strutturato in quattro serate. L’attenzione particolare di questa prima edizione è rivolta al mondo femminile. Raccontare le donne per avvicinarsi al loro infinito universo che, oggi, più che mai, necessita di ascolto, comprensione, amore. Dare voce a donne diverse, senza il timore di frantumare categorie rigide e consolidate, che le vorrebbero tutte uguali ed aderenti a schemi culturali e sociali imposti da secoli. Si presenta come un compito non semplicissimo quello di proporre testi che parlano di donne, senza ingabbiarle in ruoli rassicuranti e scontati ma è proprio questo l’obiettivo della rassegna che vuole portare all’attenzione e alla riflessione del pubblico, storie molto diverse, nelle quali si esprimeranno donne forti e fragili, donne coraggiose e donne deluse, donne scomode e in qualche modo “scorrette”, perché incapaci di adattarsi a ciò che la società impone loro di essere; donne, insomma, alle quali guardare per ciò che sono, senza pregiudizi, ma con la consapevolezza della loro straordinaria e unica complessità. Autori diversi per tematiche altrettanto variegate, ma accomunate da una narrazione profonda e pungente, nella quale situazioni ironiche e divertenti, si alterneranno a momenti di grande commozione. Un percorso di ascolto e riflessione che si spera possa contribuire ad una cultura di autentico rispetto nei confronti della donna e della sua essenza. Alla fine di ogni spettacolo gli organizzatori della rassegna allestiranno, nelle sale adiacenti il palcoscenico, un aperitivo per il pubblico dove si potrà degustare e, allo stesso tempo, creare un momento di confronto e socializzazione tra il pubblico, gli organizzatori e gli attori. La direzione artistica è affidata ad Antonio D’Aprile, presidente dell’associazione “Diversamente Stabili”, nonché regista dell’Associazione “La Svolta”. La rassegna prevede 5 appuntamenti, tutti di venerdì e a partire dalle 20,30 nella Sala del Trono: la Compagnia Micaela Greco in Quaranta Ma Non Li Dimostra di Peppino De Filippo (12 gennaio); la Compagnia Diversamente Stabili in Due Partite di Cristina Comencini (16 febbraio); la Compagnia Diversamente Stabili in Coppia Aperta, Quasi Spalancata di Dario Fo e Franca Rame (9 marzo); Eva non è ancora nata di e con Salvatore Cosentino (13 aprile); la Compagnia La Svolta in Tre sorelle e un imbranato di Aldo Lo Castro (18 maggio).

Oltre 8 milioni al DiSteBA di Unisalento

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali. Il rettore Vincenzo Zara: “Riconoscimento importante che ci consentirà di continuare ad investire sulla ricerca e ampliare l’organico del Dipartimento”

il

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell’Università del Salento è stato ammesso a finanziamento nell’ambito dei 180 Dipartimenti di eccellenza individuati da MIUR e ANVUR. Il DiSteBA potrà così contare su 8 milioni675milaeuro complessivi da utilizzare nei prossimi 5 anni: di questi 5 milioni 215mila e 500 euro saranno destinati al reclutamento di personale; un milione e 250mila per infrastrutture ed attrezzature; due milioni 209mila 500euro ad attività didattiche di elevata qualificazione come borse di studio per dottorati di ricerca, assegni di ricerca e visiting professor provenienti da università straniere. Un riconoscimento importante che consentirà al Dipartimento (degli otto presenti in UniSalento quello dotato di maggior carattere multidisciplinare, poiché attrezzato per competenze, infrastrutture e relazioni a sviluppare approcci inter e trans disciplinari integrati allo studio della diversità biologica e dell’ambiente) di potenziare e implementare le infrastrutture esistenti con nuove apparecchiature, di sostituirne alcune ormai obsolete o sovrautilizzate (come microscopi e centrifughe), di realizzare un centro di calcolo, di completare il laboratorio di microscopia elettronica, oltre che ampliare l’organico della struttura con: due professori esterni di seconda fascia, rispettivamente in

Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, e Zoologia; due ricercatori di tipo b (che dopo 3 anni se abilitati diventeranno associati), rispettivamente in Anatomia comparata e citologia, e Fisiologia vegetale; la promozione di un docente da associato a ordinario nel settore Igiene generale e applicata; tre ricercatori di tipo a, per Botanica ambientale e applicata, Fisiologia e Biologia applicata. L’obiettivo scientifico che il DiSteBA si propone è incentrato principalmente sulle conoscenze e competenze dei ricercatori dell’area di Scienze Biologiche. Vuole, inoltre, promuovere lo sviluppo e l’innovazione scientifica e tecnologica con lo scopo di contribuire, attraverso l’attività di ricerca e un potenziamento delle attività di terza missione (oltre che attuando

una efficiente didattica), ad una gestione sostenibile dell’ambiente, dei sistemi agroalimentari e della salubrità del territorio. Il tutto puntando su una maggiore collaborazione scientifica internazionale, ovvero sull’attivazione di un sempre maggior numero di progetti proposti e realizzati insieme a partner esteri (progetti EU e internazionali). Due i principali filoni di ricerca: Biodiversità e servizi eco sistemici e Biologia e salute dell’uomo. Il primo si focalizza sullo studio dei cambiamenti climatici, sulla riduzione di disponibilità idriche, sull’aumento dell’inquinamento e delle temperature, nonché sul monitoraggio di aree di marine protette e sicurezza dei prodotti alimentari. Il fine è quello di identificare strategie innovative utili a rispondere, in modo sostenibile, alle complesse sfide che i cambiamenti globali mettono in atto

così da preservare l’agroecosistema del Salento e della Puglia (si pensi ai recenti accadimenti epidemici causati dalla Xylella fastidiosa). Il secondo, invece si concentra sullo studio della biodiversità tumorale a livello genetico per sviluppare metodi innovativi per la rilevazione di marcatori precoci dello sviluppo della malattia. Inoltre, indaga lo sviluppo di dispositivi diagnostici che hanno un alto potenziale applicativo tecnologico in aree mediche come le malattie neurodegenerative e infiammatorie (Alzheimer, Sclerosi Multipla). “Al Prof. Luigi De Bellis, direttore del DiSTeBA e a tutti i docenti del Dipartimento, vanno le mie congratulazioni e quelle di tutta la comunità accademica per il prestigioso riconoscimento a livello nazionale che porta lustro all’intero Ateneo”, ha dichiarato Vincenzo Zara, rettore dell’Università del Salento, “essere riconosciuti da MIUR e ANvUR tra i primi 180 Dipartimenti dell’intero sistema universitario nazionale, i cosiddetti “Dipartimenti di eccellenza”, non solo ci rende orgogliosi ma rappresenta anche l’attestazione che stiamo operando nella corretta direzione. Il finanziamento ottenuto consentirà non solo di continuare a lavorare in ambiti che sono fondamentali per il nostro territorio, ma anche di offrire una seria opportunità ai giovani ricercatori che ogni giorno si impegnano con entusiasmo e competenza”.


10

pubblicità elettorale

ilgallo.it

13/26 gennaio 2018

“Vogliamo fare del Salento il luogo più accogliente del mondo e vivere di questo” verso le elezioni

Antonio De Donno. Il tricasino candidato al Senato con Liberi e Uguali: “Stop alle politiche disarticolate e a breve termine. Vogliamo porre le basi per un futuro sereno per le generazioni che verranno”

l’

assemblea regionale di Liberi e Uguali per Pietro Grasso Presidente ha proposto, “grazie al lavoro costante e determinato dell’amico Ernesto Abaterusso”, la candidatura di Antonio De Donno, presidente regionale delle Acli, nel listino Puglia Sud del Senato. Il candidato tricasino ha spiegato: “Liberi e Uguali oggi rappresenta una straordinaria occasione di impegno politico. Chi ha una motivazione interiore alla vita pubblica sa bene che spesso le condizioni per farlo non sono le migliori”. Come è maturata la decisione? “A chi mi ha chiesto in questi giorni il perché di una scelta ho lasciato due riflessioni fra tutte, la prima, strettamente privata: la soddisfazione profonda di veder valorizzato un impegno.

spesi per la difesa e la costruzione dei diritti del mondo del lavoro, dei meno fortunati, delle donne, dei giovani, degli anziani e della società tutta oggi trovano una sintesi in un forte e rinnovato impegno comune. Questo vuole essere Liberi e Uguali”. Il Salento recupererà un ruolo centrale nella politica? “La politica può essere la migliore espressione della capacità di donne e uomini di coniugare diversità per realizzare uguaglianza, ed oggi è il tempo di un nuovo, grande impegno, che rimette, unici nel panorama politico, il Salento al centro della scena politica nazionale per conquistare amici vecchi e nuovi, ma animati da una rinnovata coscienza critica, tutti Liberi e Uguali. Questa è terra di saperi, di professiona-

De Donno con Massimo D’Alema ed Ernesto Abaterusso Non sembri banale o egoistico, ma noi tutti sappiamo che quando la politica si piega a biechi interessi diventa escludente, diventa casta, diventa potere senza anima, e chi come me e come tanti vive nel sociale sa bene quali sono le motivazioni della frattura storica tra politica e società civile di questi tempi. La seconda, non meno importante e con una dimensione pubblica, l’impegno del presidente Pietro Grasso a guidare una coalizione nelle prossime elezioni politiche che ha rappresentato per molti un forte stimolo. Un uomo dalla storia specchiata, un uomo che ha servito le istituzioni in trincea nei meandri terribili e turpi della nostra Repubblica e che ha storia e spessore morale per guidare una grande esperienza politica che si vuole offrire al Paese. Diversità che si confrontano e si incontrano, sensibilità parallele che viaggiano insieme per fondersi, laici impegnati da sempre nella difesa dei diritti e cattolici democratici con la propria storia, tutti consapevoli che ogni goccia di sudore e impegno

lità, di coraggio, e se sapremo costruire le condizioni giuste riprenderemo da qui ad invadere il mondo dell’opera del nostro lavoro. Con nuove tecnologie, con nuove strategie ma con la nostre menti e le nostre capacità. Ed è il tempo di individuare e qualificare donne e uomini che si impegnano e realizzano sogni comuni. E alcune speranze sono già realtà. Questo è il tempo dei progetti condivisi. Grandi progetti d’area come le Aree Interne, la metropolitana di superficie, sono punti programmatici che due anni fa mettemmo al centro della campagna alle elezioni regionali ed oggi sono realtà legislativamente riconosciute. Vogliamo porti efficienti e accoglienti, vogliamo una sanità di eccellenza qui con i nostri bravi medici che siamo costretti ad andare a trovare al nord, vogliamo luoghi permanenti in cui le istituzioni, le scuole, i centri per l’impiego, la formazione si confrontino quotidianamente sulle strategie di sviluppo. Basta con politiche disarticolate e a breve termine, vogliamo fare del Salento il luogo più accogliente del mondo e vivere di questo”. Aborrendo la parola “rottamazione”… “Noi, insieme, vogliamo porre le basi per un futuro sereno per le generazioni che verranno. Perché abbiamo visto e toccato con mano le trasformazioni di tante speranze in una deriva presidenzialista, dell’uomo solo al co-

Antonio De Donno, presidente regionale Acli, è candidato al Senato con Liberi e Uguali di Pietro Grasso mando, di chi è partito dicendo di voler combattere quelle derive ma era alla ricerca di una legittimazione di diritto del suo smisurato egocentrismo. Solo che non ha funzionato. In particolare al sud, nelle periferie, tra i giovani, nell’area del disagio, nei corpi intermedi, nella sussidiarietà sociale. Vorremmo contribuire ad una nuova vita del nostro Salento. Cominciando dal cancellare dal vocabolario della nostra politica il termine rottamazione ed inserendo al suo posto responsabilità. Giovani generazioni ed esperienza

di vita vissuta devono trovare, fuori e dentro le istituzioni, un’armonia di lavoro ed impegno che sia generatrice di buona politica ed ottima programmazione. Per noi salentini i capelli bianchi hanno sempre rappresentato la nostra storia e la spina dorsale delle nostre vite. Non abbiamo l’arroganza di rottamare l’esperienza in virtù della nostra presunta saccenza, ma abbiamo la forza per chiedere che nuove energie trovino spazi in cui esprimere al meglio professionalità e potenzialità. La dimensione nazionale ed internazionale del presidente Massimo D’Alema unita alle nostre energie sarà la carta vincente del Salento di domani. Nessuno ha il diritto di farci barattare niente in cambio di un consenso. Noi vogliamo sentirci liberi di esprimere la nostra solidarietà a chi fugge dalla fame e dalle guerre ma pretendiamo al contempo che sicurezza, scuola, sviluppo siano priorità di un governo nazionale. Le nostre forze dell’ordine, i nostri medici, i nostri docenti, tutti coloro i quali cioè in questo Paese garantiscono serenità, vita e crescono nuove generazioni non possono continuare a vivere nel disagio di incertezze continue, queste politiche non sono di destra o di sinistra ma devono essere agenda quotidiana di un paese che si dice moderno e vuole un futuro. I rottamatori sono stati già sconfitti dalla storia passata, sono l’aberrazione del presente, non saranno la soluzione per il futuro. Il futuro è plurale, è di uomini e donne, giovani e anziani, esperienza e coraggio, storie antiche che si aprono a nuove sfide. Tutti Liberi e Uguali!”.


dai Comuni

13/26 gennaio 2018

ilgallo.it

11

Casarano: che avete combinato con Pediatria? sanità

Regalo di fine anno. Si è chiuso il reparto senza che Gallipoli fosse pronto al sovraccarico di lavoro e, quando hanno trasferito anche chirurgia pediatrica, ai bimbi ed ai genitori è stato gentilmente detto…

ci

sono stati degli uomini, nella storia del mondo che, oltre ad averci regalato grandi insegnamenti, ci hanno lasciato delle frasi così forti e lapidarie che noi tutti dovremmo sempre ricordare. Uno di questi uomini è senza dubbio Nelson Mandela e lapidaria è la sua frase che descrive come “un buon leader può impegnarsi ad iniziare un dibattito sapendo che alla fine lui ed il lato opposto dovranno essere più vicini e quindi emergere entrambi più forti di prima. Non si ha questa idea quando si è arroganti, superficiali e disinformati”. Prendiamo quindi la luce che fa questa frase ed illuminiamo ciò che sta facendo il governatore Michele Emiliano in merito al “dibattito” sul riordino ospedaliero. Parlare ancora una volta della protervia con la quale (contrariamente a tutti i dati in possesso) abbia deciso di declassare Casarano, di conseguenza smembrandolo a favore di Lecce e Gallipoli, sarebbe un’inutile ripetizione e quasi un accanimento terapeutico che non sortirebbe nessun effetto. Interessante invece è capire cosa è successo in questo ultimo periodo a cavallo delle festività natalizie. I fatti li conoscete tutti: dopo svariati tira e molla, dopo che la cittadinanza casaranese, con

un impeto di orgoglio, è arrivata persino a creare dei picchetti per fare in modo di evitare che alcuni reparti di eccellenza potessero essere derubati, dopo che il TAR si è pronunciato dicendo che ha ragione la Regione solo perché… lo ha detto la Regione, dopo un’inutile (quanto dispendioso) spiegamento di forze dell’ordine a fare da scorta al trasferimento dei Reparti di Pediatria e di chirurgia pediatrica, dopo tutto ciò… il fatto si è compiuto. Se uno qualunque di noi, anche senza lauree e master altisonanti, senza stipendi da manager e pretenziosità dirigenziali avesse dovuto organizzare un siffatto trasloco, cosa avrebbe fatto? Non potendo “chiudere per rinnovo locali” come si farebbe con una qualunque attività commerciale, avrebbe sicuramente dato vita ad un trasloco graduale accertandosi che la nuova location fosse già

operativa affinché il tutto avvenisse (come dicono quelli bravi), senza soluzione di continuità. Questo invece non è accaduto e si è chiuso Pediatria senza che Gallipoli fosse pronto al (prevedibilissimo) sovraccarico di lavoro (e quindi i bimbi destinati a pediatria venivano “ospitati”, impropriamente, da chirurgia pediatrica) e quando hanno anche trasferito chirurgia pediatrica ai bimbi ed ai loro genitori è stato gentilmente detto… “attaccatevi” (con tutti i rischi per la salute dei giovanissimi pazienti). Vediamo invece ora dove questi Reparti sono stati trasferiti, lasciando il nosocomio di Casarano che rispettava le norme di legge in materia di sicurezza. Chirurgia Pediatrica è andata al “Vito Fazzi” di Lecce in ambienti che (leggendo una nota che la stessa ASL ha dovuto rilasciare dopo ben due solleciti ed un attimo prima che fosse denunciata per omissione d’atti

d’ufficio per reticenza in un’istanza di “accesso agli atti” avanzata dal sindaco di Casarano in ottobre) non hanno un certificato di agibilità, non hanno un certificato di prevenzione incendi, non hanno un certificato antisismico, così come non hanno nemmeno l’accreditamento sanitario della struttura (!). Se questa è la situazione di Lecce, non certo migliore è quella di Gallipoli dove il documento di agibilità risale al 1996 (e, a occhio e croce, qualcosa in questi 22 anni sarà cambiato) ma anche qui non abbiamo certificato di prevenzione incendi, non esiste l’autorizzazione all’accreditamento sanitario così come non si dispone della certificazione antisismica (in compenso nell’autorizzazione all’agibilità del ’96, è richiamata l’autorizzazione edilizia del 1970… per intenderci quando l’ospedale “nuovo” di Gallipoli era ancora un progetto su carta). Chiariamo subito che in questo caso specifico queste responsabilità (una volta tanto) non ricadono su Emiliano ma su quei preparatissimi ed espertissimi (e pagatissimi) manager e dirigenti dell’ASL. A questo punto l’unica cosa che resta è informare l’Autorità costituita (nello specifico i NAS dei Carabinieri) che è poi la cosa che ha fatto il sindaco Gianni Stefàno e poi

rimanere fiduciosi nel fatto che la Giustizia possa fare il suo corso. Il sindaco di Gallipoli ha ironizzato sui social circa il comportamento del sindaco Stefàno, con la stessa spocchia con cui il ragazzino si tiene stretto il pallone sotto braccio e si fa forte della presenza del fratello maggiore che gli copre le spalle e proprio lui, dopo aver rifiutato qualunque accordo che potesse integrare i nosocomi di Casarano e Gallipoli, salvando capra e cavoli, dopo aver rifiutato persino di partecipare agli incontri nelle sedi istituzionali (perché tanto Emiliano gli aveva già garantito che il suo ospedale sarebbe stato salvato) rimprovera il sindaco di Casarano di fomentare l’odio fra le due città. Se non fosse che di mezzo ci va la salute, e qualche volta la vita stessa dei cittadini, ci sarebbe quasi da ridere. Non sappiamo come andrà a finire, anche se è diffusa l’idea che il piano scellerato di depredare Casarano sia ormai stato portato a compimento. Ci consola però il fatto che dovrebbero aumentare i punti vendita Conad e dalla pubblicità in tv abbiamo visto che ci si può anche partorire. Speriamo magari che, accanto al reparto ortofrutta, apra anche chirurgia pediatrica e problemi a quel punto non ne avremmo più. Antonio Memmi


12

lo zodiaco

ilgallo.it

13/26 gennaio 2018

2018: l’Oroscopo dell’Amore ARIETE

Voi, di solito pieni di entusiasmo e di intraprendenza, inizierete l’anno pesti e mesti, forse pensando ad un passato che non c’è più, oppure lamentando la mancanza della persona giusta per voi. Reagite: Saturno contro sarà anche pesante, ma spesso è un ottimo transito per l’amore, perché aiuta a buttare giù false aspettative aprendo quindi, anche se indirettamente, la strada ad una storia vera e basata sui vostri reali bisogni. Del resto non mancheranno periodi positivi per incontrare l’amore; tra fine gennaio e febbraio Venere sarà in Acquario, dove vi promette emozioni e amicizie interessanti. E a marzo Venere sarà in Ariete, dove pur se tra mille contraddizioni, potrebbe rendere il vostro cuoricino permeabile a Cupido. Bellissimo il periodo tra metà giugno e primi luglio, con Venere in Leone. Eros al top tra metà maggio fino ad agosto e da metà settembre a novembre con Marte in Acquario.

cancro

Giove e Nettuno in trigono ce la metteranno tutta per coinvolgere le vostre emozioni in amori romantici e appassionati. Urano farà la prima comparsa in Toro, dove rimarrà in pianta stabile negli anni successivi. Un transito prezioso che in molti casi rappresenterà un vero e proprio colpo di fulmine. A che cosa fare attenzione? Ai terribili due: Saturno e Plutone. Che, tradotto, significherà fare attenzione a possessività, rigidità, a non subordinare un amore alle condizioni materiali. Mettete al primo posto il cuore. Sensi in allerta e storie erotiche probabili a gennaio. Maggiore dolcezza e tanta stabilità invece per i flirt che nasceranno a febbraio. Marzo e aprile saranno incerti ma dall’ultima decade di maggio inizierà un periodo speciale fino a luglio. Agosto sarà un po’ turbolento, quindi occhio alle scottature. Dopo la prima decade di settembre, ecco che sarete pronti ad incontrare l’amore: vero, forte e appassionato!

bilancia

I transiti del 2018 non saranno facilissimi. Potrebbero rappresentare una delusione, che però vi insegnerà quali errori non dovete fare se volete essere felici e quale tipo di persone non dovete frequentare se volete l’amore. Sarà comunque un anno di esperienze utili che in molti casi si concluderanno con una storia vera. Ricordatelo: interiormente. Nel 2018 dovrete imparare a non fidarvi delle apparenze, a non dare troppa importanza alle cose materiali, alle persone appariscenti ma vuote dentro e quindi non in grado di offrirvi emozioni profonde. Una lezione complicata ma che vi porterà dritti verso la realizzazione dei vostri obiettivi. Quando? Da fine gennaio a febbraio, maggio con fasi alterne, da metà giugno in poi. Marte vi offrirà un lungo trigono nei mesi estivi e autunnali: segno di grandi passioni, di erotismo, di audacia e sensualità.

capricorno

Il 2018 sarà un anno perfetto per trovare la persona giusta. Sarete in grado di aprirvi con maggiore facilità, il che vorrà dire trasmettere e ricevere con scorrevolezza le sensazioni e le emozioni. Forse in apparenza distaccati, ma interiormente caldi, anzi bollentissimi e perfino romantici. Transiti importanti e soprattutto favorevoli vi sosterranno nel corso di questo 2018: Plutone e Saturno in Capricorno, impegnativi ma fonte di novità, stabilità e razionalità, Nettuno in Pesci, empatico e ispirato, e tanto romantico, Giove in Scorpione, che fino a novembre vi aiuterà ad aprirvi e a ritrovare il sorriso e la gioia di vivere, e Urano, che tra maggio e novembre vi darà un assaggio delle rivoluzioni positive che vi promette. Insomma, un’annata da record, favorevole da gennaio a dicembre senza eccezioni. Sfruttate bene questo cielo così ricco e datevi da fare!

toro

Preparatevi a cambiamenti importanti, pilotati da Urano che sarà in Toro tra maggio e inizio novembre e da Giove in Scorpione, che, pur se in opposizione, potrebbe spingervi ad andare oltre voi stessi, a cercare la metà del cuore in giro per il mondo. Gennaio sarà generoso con voi e molti ritroveranno speranza e fiducia nel futuro. Nella seconda parte di febbraio e a marzo vi aspettano flirt romantici; e se mancherà il senso pratico, ci penserete voi, che quest’anno sarete solidi e determinati più che mai. Aprile sarà un mese speciale: chissà che non sia proprio questo il momento giusto per trovare la vostra mezza mela e completare quel cuore che si sente diviso! L’estate sarà un po’ turbolenta, dunque cautelatevi dalle scottature e cercate di capire bene chi avete davanti. Autunno e inizio inverno vi vedranno passionali ma inquieti: saranno mesi positivi per sperimentare nuove emozioni e cedere alla passione, ma rimanete con i piedi per terra!

Leone

Avrete le idee chiare in fatto di amore: per il 2018 voi, care e cari Leone, vorrete una passione calda e travolgente! Vi aspetta un anno di emozioni eccessive, dunque, se quello che cercate è un “amour fou”, una di quelle storie intense ma poco stabili, sarete ben serviti. Sarete molto sensuali e più che mai cercherete il contatto fisico, prima ancora che il romanticismo. Tranne eccezioni dovute al vostro particolare tema natale, s’intende. In linea generale, sarete dei bei peperini e attirerete flirt altrettanto piccanti. Caldo ma molto contradditorio gennaio, mentre a febbraio sarete più cauti ma non per questo meno bollenti, anzi. Marzo sarà un mese ideale per trovare la vostra mezza mela, quindi approfittatene. Aprile forse vi farà sbadigliare o forse vi farà aspettare, e forse vi farà perfino provare gelosia e dubbio.

scorpione

Potrete vivere storie appassionate, dedicarvi ad esplorare l’erotismo in tutte le sue forme, oppure... trovare la persona giusta. Una cosa non esclude l’altra e potrete trovare stabilità ed eccitazione anche in una singola storia. Attenzione, però, da maggio a novembre Urano sarà in opposizione, un aspetto che vi trasformerà in profondità e che potrebbe spingervi, per quanto riguarda l’amore, verso scelte impulsive, tipo sposarvi dopo pochi mesi che conoscete una persona. Cosa che varrà al doppio perché proprio negli stessi mesi ci sarà la lunga retrogradazione di Marte in Acquario che vi combinerà un bel po’ di pasticci, infiammandovi i sensi anche senza un reale coinvolgimento del cuore. Mesi favoriti? Tutti: ma nei mesi centrali prima citati siate cauti. Potrebbe essere la vostra mezza mela ma lo scoprirete solo con un po’ di rodaggio!

acquario

Vivrete momenti di apatia oppure vi darete ad una pazza vita sociale. È probabile che qualcuno di voi agisca così perché non ha ancora dimenticato una persona. Oppure, forse, non ha voglia di impegnarsi davvero. Cupido agirà a sorpresa, proprio quando meno ve l’aspettate. Eccellenti fine gennaio, febbraio e marzo. Ad aprile emozioni molto contradditorie e difficili da metabolizzare. Bene maggio che inaugurerà il periodo più intenso, con Marte in Acquario e Urano in Toro entrambi operativi fino a novembre. Vi aspettano mesi eccitanti, in cui sperimenterete situazioni nuove, inedite per il cuore e per i sensi. Non siate frettolosi: potrebbe accadere tutto e il contrario di tutto, e non avrete le idee chiare finché non sarà finito. A novembre ecco Giove in Sagittario: e l’anno si chiuderà davvero bene, tra lucidità e consapevolezza di che cosa volete. E anche belle sorprese!

gemelli

Liberi come l’aria. Liberi di godervi una storia senza pensare al futuro, liberi di essere voi stessi, di sbagliare, anche, se sentirete il bisogno di remare contro corrente. Gli errori a volte sono desideri inespressi della nostra anima, semi (o potenzialità) nascosti che hanno bisogno di venire alla luce per poter essere “raddrizzati”. Nel 2018 dovrete sentirvi liberi di assecondare gli impulsi. Ma anche liberi dalle illusioni, di non farvi condizionare da sogni che non avranno riscontro nella realtà. A gennaio e febbraio possibili passioni molto forti. Molto bello marzo e meraviglioso maggio, quando un incontro riscalderà il cuore ed i sensi; in estate sarete dei cacciatori di emozioni e sarà difficile resistere al vostro fascino! Ad agosto e settembre vi sentirete e sarete al top! Benone anche ottobre e la prima parte di novembre. Siate più cauti a dicembre.

vergine

Qualcuno di voi avrà le idee chiare: basta con le storie strampalate dove ci rimettete sempre e solo voi! Qualcun altro, invece, inguaribile romantico, non vedrà l’ora di vivere una storia ideale. Ed è a voi, a voi romantici, che le stelle consiglieranno di fare attenzione: è bellissimo, ma dove c’è idealismo spesso segue fatalmente la disillusione e quindi la delusione. Però, per tutti gli amici della Vergine, realisti o sognatori che siano, il 2018 sarà davvero positivo per l’amore, perché potrebbe portarvi incontri speciali, flirt che decolleranno in fretta verso una storia stabile e gratificante. Di esperienze negative ne avete vissute fin troppe: quest’anno sarà diverso, prima di tutto perché voi stessi siete diversi, maturati dal passato e da quello che avete vissuto. Un po’ tutti i mesi saranno favorevoli, con alcuni davvero positivi e altri più contradditori, ma gennaio e aprile saranno davvero speciali.

sagittario

Vivrete emozioni molto intense e avrete la tendenza alla cotta. Con una possibilissima particolarità: quella di partire in quarta non appena con lo sguardo sfiorerete qualcuno che vi farà sentire le farfalle nello stomaco, l’incontro perfetto tra due anime complementari. Ricordatevi una cosa: che anche il grande amore necessita di realismo, di compromessi, di “aggiustamenti”. Quindi, al primo accenno di contraddizioni, non fate un passo indietro, pensando di aver sbagliato. La risposta definitiva la darà il vostro cuore, non la vostra mente. Molti di voi si divertiranno senza troppi romanticismi: ecco, per voi il 2018 sarà davvero perfetto e l’arrivo di Giove in Sagittario vi darà molte occasioni da novembre in poi. Prima? Ci sarà Marte il conquistatore a mettere benzina nel motore dell’eros: da maggio fino a novembre!

pesci

È tempo di amare, corteggiare, flirtare! Il 2018 sarà un anno favoloso per trovare l’amore. O anche più di uno, se avrete soltanto voglia di ritrovare il vostro fascino e di scherzare con la seduzione. Un periodo di “gioco” vi farà un gran bene e vi aiuterà a ritrovare quella leggerezza che forse avete perso. E dopo, se lo vorrete, sarete pronti per il grande amore. Già, perché quest’anno si annuncia davvero speciale proprio per storie in grado di decollare, di diventare stabili, a prova di futuro, quasi perfino a prova di bomba! Amori forti e tenaci amori veri e profondi, sensuali e romantici. Come sempre, sarete golosi di erotismo, ma avrete dalla vostra la capacità di non farvi trascinare dai sensi in situazioni instabili. Saprete scegliere e saprete decidere con intelligenza e astuzia. Quando? Con questi transiti, l’invito varrà ogni mese e ogni giorno: avete un appuntamento, Cupido vi aspetta.


la cronaca

13/26 gennaio 2018

www.ilgallo.it

ilgallo.it

Spaccio e furto di energia: nei guai 35enne di Taurisano Tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e furto aggravato di energia elettrica Alessandro Palma, 35 anni, di Taurisano, già agli arresti domiciliari. Nel corso della perquisizione domiciliare i carabinieri hanno rinvenuto nella sua camera da letto iun involucro contenente un grammo di cocaina; gr. 4,5 di sostanza da taglio di tipo mannite; un bilancino di preci-

facebook.com/ redazione.ilgallo/

13

instagram.com/ redazione_ilgallo/

Lido Marini: rapina a Martinucci

Due individui (uno armato di pistola) col volto coperto da passamontagna hanno compiuto una fulminea rapina ai danni di Martinucci a Lido Marini (Salve). I due banditi mostrando rapidità e destrezza si sono impossessati del registratore di cassa collocato nelle immediate vicinanze dell’ingresso, riuscendo a portarlo via senza provocare danni. Quindi si si sono allontanati a bordo di una Volkswagen Polo di colore scuro, facendo perdere proprie tracce.

Offende militare: vilipendio alle forze armate Denunciato per vilipendio alle forze armate P. F. D., 36 anni, nato Galatina ma residente a Martano pregiudicato. I carabinieri hanno accertato che l’uomo, mentre si trovava nei pressi di un bar di Scorrano, al passaggio a piedi di un maresciallo dell’Esercito con indosso l’uniforme di servizio e combattimento, ha proferito, alla presenza di terze persone, frasi lesive all’onore ed al decoro delle forze armate.

Diso: ladri a scuola

Ignoti si sono introdotti nell’Istituto Comprensivo Statale di Diso ed hanno rubato tre computer portatili e cento euro in contanti. La scoperta alla riapertura della scuola dopo le vacanze natalizie. I manigoldi, probabilmente nell’arco temporale compreso tra il 4 e l’8 gennaio, hanno forzato la porta di servizio e, indisturbati, hanno portato via il bottino. Le indagini sono state affidate ai carabinieri di Spongano.

Bombola del gas distrugge palazzina: due feriti Nel centro storico di Martano un’esplosione ha distrutto una palazzina abitata da una donna di 87 anni e dal figlio 50enne. La fuga di gas sarebbe stata originata da una bombola di gas per uso domestico: sono state infatti rinvenute due bombole con la manopola aperta. La vedova ha riportato lievi ferite, ed è stata ricoverata presso l’ospedale di Scorrano. Più grave la situazione del figlio che ha subito gravi ustioni ed è stato ricoverato presso l’ospedale Perrino di Brindisi in prognosi riservata. Dopo la deflagrazione sul posto sono intervenuti, oltre ai sanitari del 118, anche i vigili del fuoco ed i carabinieri, per ricostruire l’origine dell’accaduto.

Violenze in famiglia: miggianese in manette

Arrestato a Specchia Donatello De Santis, 44 anni, nato a Tricase ma residente a Miggiano. De Santis è stato arrestato in flagrante per atti persecutori e tentata estorsione aggravata nei confronti dei familiari, rispettivamente padre e fratello, i quali hanno richiesto l’intervento dei carabinieri a causa del comportamento estremamente aggressivo tenuto ai loro danni, pare per un litigio sull’utilizzo dell’autovettura di famiglia intestata al fratello. I carabinieri, dopo un primo tentativo di ricondurre alla ragione De Santis, hanno dovuto bloccarlo e portarlo presso il comando perché l’uomo aveva dato ulteriormente in escandescenze, danneggiando a mani nude il lunotto dell’auto e proferendo minacce di morte nei confronti familiari, anche in presenza dei carabinieri. Tale condotta aggressiva, reiterata nel tempo unitamente a richieste a carattere estorsivo di denaro e già oggetto di denuncia presentata dai familiari, ha indotto i militari del’Arma a richiedere in supporto una gazzella radiomobile dalla Compagnia di Tricase per gestire l’intervento nei confronti di De Santis, il quale non esitava, presso gli uffici, ad aggredire e minacciare anche gli stessi militari, prima di essere definitivamente ammanettato e dichiarato in stato di arresto. Subito dopo è stato accompagnato presso il carcere di Lecce.

sione; materiale plastico per il confezionamento delle dosi; 80 euro in banconote di vario taglio, provento dell’attività di spaccio. Nella stessa circostanza i carabinieri hanno accertato come l’uomo avesse fraudolentemente manomesso il contatore di energia elettrica, allacciandosi abusivamente alla rete pubblica. L’arrestato, espletate le formalità rito, è stato accompagnato presso la casa circondariale di Lecce.

Maglie: furto da 10mila euro al mercatino dell’usato

A sporgere denuncia è stato il titolare dell’esercizio che, di mattina, arrivato sul posto di lavoro, si è accorto del misfatto. I malviventi hanno agito probabilmente durante le ore di chiusura del negozio: si sono introdotti durante la notte ed hanno smontato il registratore dell’impianto video, giusto per andare sul sicuro. Una volta oscurati gli occhi vigili della videosorveglianza, si sono recati presso la cassaforte del negozio dove hanno rubato 3mila euro in contanti. Riempitesi le tasche hanno svuotato buona parte del negozio. A mancare all’ appello: un personal computer, due camere da letto, quattro lampadari ed un furgone Renault Master di proprietà del titolare per un danno che ammonta a circa 10mila euro.

Uomo rifiutato accoltella fidanzato della donna

Da tempo corteggiava una donna di Acquarica del Capo, già fidanzata, ma alla richiesta di chiarire la situazione, da parte del suo uomo, è passato all’aggressione. A bordo della sua Fiat 600, si era di nuovo avvicinato alla donna. Quando il fidanzato ha cercato di parlargli, il conducente della 600 ha tirato fuori un’arma taglio ed accoltellato il malcapitato. Subito dopo, a bordo della sua auto, si è dato alla fuga, facendo perdere le proprie tracce. È accaduto ad Acquarica del Capo, dove, dopo la denuncia della donna, sono subito partite le ricerche dei carabinieri di Tricase e di Taurisano che hanno poi portato al fermo dell’uomo. La vittima, subito soccorsa dal 118, è stata accompagnata presso il “Cardinale Panico” di Tricase, curata e dimessa con una prognosi di 15 giorni. L’aggressore è stato deferito in regime di libertà.

Tricase, pauroso incidente sulla “Cosimina”. Coinvolte 2 auto con a bordo 7 ragazzi Probabilmente a causa dell’alta velocità, due auto, che percorrevano la strada provinciale 335 che da Tiggiano porta a Tricase, con a bordo sette ragazzi che non si sono accorti della rotatoria che delimita l’incrocio che porta al cimitero, hanno impattato in pieno il bordo della stessa e divelto il palo della luce posizionato al centro. Nel forte impatto una delle due auto si è cappottata mentre la seconda, un’Audi con targa Svizzera, ha attraversato la rotatoria finendo la sua corsa dall’altra parte della strada. Sei dei ragazzi a bordo dell’auto sono si Taurisano; con loro anche una ragazza residente in Svizzera. Sono subito intervenute le ambulanze dell’ospedale di Tricase, la polizia locale, i vigili del fuoco (per estrarre alcuni ragazzi rimasti incastrati nelle lamiere) ed i carabinieri. I ragazzi erano coscienti quando, a bordo delle ambulanze del 118, hanno lasciato il luogo dell’impatto.

Rame e tubi rubati al centro anziani. Denunciato 31enne I carabinieri di Presicce dopo un’indagine su un furto messo a segno nella residenza socio sanitaria assistenziale “Coletta”, hanno denunciato C.D, 31enne di Acquarica del Capo. A lui sono arrivati dopo aver analizzato i canali commerciali di ricettazione di materiale ferroso. I militari avevano svolto un sopralluogo sulla residenza dov’era stato compiuto il furto, dopo la segnalazione da parte del sindaco Francesco Ferraro ed avevano scoperto che, dopo dopo aver forzato il lucchetto di protezione di un ingresso secondario, qualcuno si era introdotto nell’edificio, rubando diversi metri di tubatura in rame, pannelli termici, rubinetteria e cavi dell’impianto elettrico del piano terra.


14

terzultima

ilgallo.it

Oliviero Toscani ad Otranto

13/26 gennaio 2018

cultura salentina

Più di cinquant’anni di magnifici fallimenti. Castello di Otranto, 20 gennaio - 31 marzo 2018: oltre cento fotografie celebrano la ricerca internazionale di un maestro della fotografia contemporanea

T

heutra e Comune di Otranto propongono, nelle sale del Castello Aragonese, la mostra che celebra la carriera di Oliviero Toscani, che sarà presentata dall’artista sabato 20 gennaio alle ore 18,30 nella sala conferenze del maniero. Un’esposizione, curata da Nicolas Ballario e coordinata da Lorenzo Madaro, che mette in scena la potenza creativa e la carriera del fotografo, attraverso le sue immagini più note che hanno fatto discutere il mondo su temi come il razzismo, la pena di morte, l’AIDS e la guerra. Tra i lavori in mostra il celebre Bacio tra prete e suora del 1991, i Tre Cuori hite/Black/Yellow del 1996, No-Anorexia del 2007 e tantissimi altri. In mostra anche i lavori realizzati per il mondo della moda, che Oliviero Toscani ha contribuito a cambiare radicalmente, dalle celebri fotografie di Donna Jordan fino a quelle di Monica Bellucci, oltre ai ritratti di Mick Jagger, Lou Reed, Federico Fellini e i più grandi protagonisti della cultura dagli anni Settanta in poi. In questa straordinaria galleria di ritratti, anche quello dedicato al genio di “Nostra signora dei Turchi”, Carmelo Bene. Saranno inoltre esposte alcune fotografie del progetto Razza Umana, che Oliviero Toscani da anni porta avanti realizzando ritratti nelle strade e nelle piazze del Mondo. “Razza Umana è frutto di un soggetto collettivo”, ha scritto il critico d’arte e curatore Achille Bonito Oliva, “lo studio di Oliviero Toscani inviato speciale nella realtà della omologazione e della globalizzazione. Con la sua ottica frontale ci consegna una infinita galleria di ritratti che confermano il ruolo dell’arte e della fotografia: rappresentare un valore che è quello della coesistenza delle differenze”. La mostra potrà essere visitata tutti i giorni, fino al 31 marzo, dalle 10 alle 19. Biglietto d’ingresso mostra + castello 7,00 euro (interno) e 5,00 euro (ridotto). Info: info@olivieroroscaniaotranto.it

o

liviero Toscani, figlio del primo fotoreporter del Corriere Della Sera, è nato a Milano nel 1942 e ha studiato fotografia e grafica all’Università Delle Arti di Zurigo dal 1961 al 1965. Conosciuto internazionalmente come la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di immagini corporate e campagne pubblicitarie attraverso gli anni per Esprit, Chanel, Robe di Kappa, Fiorucci, Prenatal, Jesus, Inter, Snai, Toyota, Ministero del Lavoro, della Salute, Artemide, Woolworth e altri. Tra gli ultimi progetti: la collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Salute, con la Regione Calabria, con la Fondazione Umberto Veronesi, e alcune campagne di interesse e impegno sociale dedicate alla sicurezza stradale, all’anoressia, alla violenza contro le donne, e contro il randagismo. Come fotografo di moda ha collaborato e collabora tuttora per

giornali come Elle, Vogue, GQ, Harper’s Bazaar, Esquire, Stern, Liberation e molti altri nelle edizioni di tutto il mondo. Dal 1982 al 2000, ha creato l’immagine, l’identità, la strategia di comunicazione e la presenza online di United Colors of Benetton, trasformandolo in uno dei marchi più conosciuti al mondo. Dal 2007 Oliviero Toscani inizia Razza Umana, progetto di fotografia e video sulle diverse morfologie e condizioni umane, per rappresentare tutte le espressioni, le caratteristiche fisiche, somatiche, sociali e culturali dell’umanità, toccando più di 100 comuni italiani, lo Stato di Israele, la Palestina, il Giappone e per le Nazioni Unite, il Guatemala. Da quasi trent’anni è impegnato al progetto: Nuovo Paesaggio Italiano, progetto contro il degrado dell’Italia. Il lavoro di Toscani è stato esposto alla Biennale di Venezia, a San Paolo del Brasile, alla Triennale di Milano e nei musei d’arte moderna e contemporanea di tutto il mondo.

Pane!…Pace! Le donne e la Grande Guerra

Il libro di Salvatore Coppola. Dal Capo di Leuca, Presicce (20 marzo 1917) e Tricase (2-3 gennaio 1918), fino ai centri più a nord il grido di protesta delle donne salentine negli anni della Grande Guerra

il

grido delle donne salentine durante le proteste per la fame e per l’assenza dei mariti o dei figli partiti al fronte durante la prima guerra mondiale (1915-1918) è diventato il titolo dell’ultima opera di Salvatore Coppola, edito di recente per i tipi di Giorgiani Editore. Noto ricercatore e autore di testi di storia dal taglio eminentemente civile, professore emerito nei licei di Maglie e di Madrid, socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia, Salvatore Coppola aggiunge alla sua vasta produzione storiografica un libro che mette in primo piano la relazione tra le donne e la “grande guerra”. La particolarità della sua ricerca sta nell’aver indagato in un campo in cui la storiografia nazionale si era interessata soprattutto alle grandi città del nord, dove le donne avevano preso il posto degli uomini partiti al fronte, anche in mestieri pesanti dove mai si erano cimentate; insufficiente era stata finora l’indagine storica sul comportamento delle donne nelle campagne, soprattutto al sud. Il risultato è meritevole di grande attenzione perché consente di superare lo stereotipo della donna meridionale succube, chiusa in casa ed estranea al mondo esterno.

Ebbene negli anni 1917-18 migliaia e migliaia di donne di Terra d’Otranto, la provincia che allora comprendeva Lecce, Brindisi e Taranto, manifestarono con rabbia per della scarsità di pane, contro le ingiustizie nella distribuzione della scarsa razione giornaliera di pane quasi sempre di pessima qualità e causa di malattie nei bambini e negli adulti, contro l’accaparramento del grano e della farina e, fatto rilevante per le conseguenze penali cui andavano incontro, per la pace, contro la guerra e per il ritorno a casa dei loro uomini.

Salvatore Coppola ha compulsato l’Archivio Centrale dello Stato a Roma, l’Archivio di Stato di Lecce e di Taranto, le testate degli organi di stampa provinciali dell’epoca. Ha così potuto ricostruire un fenomeno storico poco noto, studiarne le cause, valutarne gli effetti, tirarne le conclusioni. Nessuno che non abbia provato i morsi della fame, che non abbia guardato il volto emaciato dei figli denutriti, che non abbia avuto il proprio marito lontano, in trincea, dove la morte è sempre in agguato, può comprendere appieno la rabbia di queste donne che spontaneamente, al di fuori dei partiti e dei sindacati, escono di casa, si riuniscono e insieme protestano subendo i rigori della legge fino alla prigione e al processo, invocando finanche la fine della guerra, la pace, per riavere a casa il proprio marito, il proprio figlio. Benché le descrizioni dei fatti abbiano alla base il registro linguistico delle relazioni, dei verbali, delle sentenze, il lettore è in grado di capire il dramma di queste donne coraggiose, che Salvatore Coppola ha nominato una per una, paese per paese, facendole rivivere nel contesto puntualmente descritto nel suo volume.

Dal Capo di Leuca, con Presicce (20 marzo 1917) e Tricase (2-3 gennaio 1918) e fino ai centri più a nord della penisola salentina, Mottola e Martina Franca nel tarantino, Ostuni e Carovigno a nord di Brindisi, il vento di protesta interessò tutto il Salento dal marzo 1917 al luglio 1918; 91 (per l’attuale provincia di Lecce, 41) sono in tutto i centri, piccoli e grandi, per le cui manifestazioni l’A. ha descritto l’evento, le cause, le persone coinvolte, i gridi di protesta, le reazioni spesso molto dure degli organi di pubblica sicurezza e quelli in genere più miti dell’autorità giudiziaria, pretori o giudici dei tribunali. In conclusione Salvatore Coppola scrive che questi eventi furono in seguito volutamente rimossi dalla memoria storica perché, per la retorica della guerra legata al nazionalismo e poi al fascismo, era più conveniente far risaltare la figura della donna coinvolta nel campo dell’assistenza come crocerossina o infermiera o dama di carità per la cura dei feriti o il soccorso ai reduci piuttosto che come protagonista, in un ruolo non subalterno, a difesa dei propri diritti e per l’affermazione della pace. Ercole Morciano


tempo libero

13/26 gennaio 2018

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111

Sala 1 16,30-18,30-20,30-22,30

Sala 1

benedetta follia

Sala 2

benedetta follia

16,30 - 19 - 21,15

tutti i soldi del mondo

come un gatto in tangenziale Sala 4

Sala 5

wonder

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100

Sala 1

Sala 2 19,30 - 21,30:

Sala 3

16 - 19,05

Sala 4

15,50 - 18,40 - 21,30

Sala 5

20,10 - 22,40

Sala 6

19,30

Sala 7

15,45 - 18,40 - 21,20

Sala 8

16,50 - 19,30 - 22,10

Sala 9

18,40 - 21,50

jumanji, benvenuti nella jungla

18,20 - 20,25

benedetta follia

16,10 - 19 - 21,50

coco

18,20 - 20,30 - 22,35

Napoli velata

Sala 2

wonder

Sala 3 16,50-18,45-20,35-22,30

19,40 - 22,20

19,30 - 21,30

17: wonder come un gatto in tangenziale

Sala 3 17: coco 19,45 - 21,45: tutti i soldi del...

the midnight man

il ragazzo invisibile... benedetta follia

come un gatto in tangenziale tutti i soldi del mondo

ilgallo.it

Trova i Galletti

dall’11 gennaio

telefona lunedì 15 gennaio

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 15 gennaio dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio:

2

17,30 - 19,30 - 21,30

benedetta follia

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

17 (sab e dom) - 19 - 21

17 - 19 (festivi e prefest.) - 21

benedetta follia

benedetta follia

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

17,30 - 19,30 - 21,30

Sala 1/16,30(dom)-18,30-20,30-22,30

benedetta follia

benedetta follia

Sala 2/16,15 (dom) - 18,30: coco 20,45-22,30: il ragazzo invisibile

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

17,30: wonder

Sala 3/16,30(dom)-18,15: jumanji 20,30 - 22,30: come un gatto...

19,30-21,30: the midnight man

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

17,30: coco

16,30 (dom) - 18,30: wonder 20,30 - 22,30: Napoli velata

da 15 euro offerti dal MERdi via Apulia a Tricase i BIGLIETTI per

BUONI SPESA

CATONE

i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; COLAZIONE X 2 offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE LU CEDDHRU a DISO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE

CON

5

Bilancia

5

Se avete qualcosa da sistemare, specie sul lavoro, cercate di farlo quanto prima. In amore evitate discussioni e attenzione se frequentate un segno portato al tradimento!

Qualche inconveniente per via di Mercurio sfavorevole: attenzione sul lavoro a non fare un passo troppo azzardato. In amore soffrirete un po’ di solitudine…

Venere continua a favorirvi e potrete contare anche su Mercurio che garantirà ai single incontri fortunati e... piccanti. Pronti a buttarvi nella mischia?

Scorpione

Grandi novità e belle notizie all’orizzonte. Venere favorevole garantisce alla vita di coppia serenità e desiderio. Cosa chiedere di più alle stelle?

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

9

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

E

BUSTA

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

19,30 - 21,30: jumanji

Telefona lunedì 15 gennaio dalle ore 9,30: 0833/545 777

dal 13 al 26 gennaio

Gemelli 6,5

I progetti cominceranno a decollare e tutti gli ostacoli dell’ultimo periodo saranno superati. Qualcosa nei fine settimana potrebbe non andare proprio come volevate

Sagittario 7+

Mercurio resterà in congiunzione nel tuo segno: approfittane per farti avanti sul lavoro e non rimandare oltre! Sarete circondati da persone interessanti...

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo

371/37 37 310

Cancro

5-

Leone 7,5

Vergine

8+

A Venere già in opposizione va ad aggiungersi Mercurio: sul lavoro possibili difficoltà e qualche ostacolo in più; col partner il rischio di litigare è sempre dietro l’angolo

Al favore di Mercurio andrà ad aggiungersi una bella luna fortunata: in arrivo belle notizie! Vi aspetta un fine settimana da vivere al fianco di una persona speciale

Venere favorevole regala giornate all’insegna della passione e dei sentimenti. Nel caso tu sia ancora single, potrebbe arrivare l’incontro del destino…

Capricorno 8,5

Acquario 6,5

Pesci 9+

Con Venere nel segno in amore non potrebbe andare meglio. Fase molto proficua sul versante lavorativo: potrai ricevere delle risposte o delle ottime notizie

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

Avrete una luna favorevole e Mercurio ancora dalla vostra parte. Rischierete però di accumulare un po’ di tensione con il partner: contate fino a 10 e... coccolatevi

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Potrete contare suMercurio favorevole che provvederà a sistemare ogni cosa. In amore favoriti da Venere che vi regala fascino e sensualità… difficile resistervi!

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

8,5

Toro

DETERGENTI

(asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANY a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFÈ PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO.

le pagelle dello Zodiaco Ariete

15

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità

Wapp 371 37 37 310


16

ilgallo.it

ultima

13/26 gennaio 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.