Gallo
Una Vita in Vacanza il
Anno XXIII, numero 11 (638) - 26 maggio/8 giugno 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
E... il nuovo che avanza
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE
12/13
SALENTO & TURISMO
Con la crescita del settore turistico cresce anche il valore degli immobili residenziali. Uno studio sul trend dei prezzi soprattutto in quei Comuni rivieraschi che maggiormente fungono da attrattori di vacanzieri
Intervista esclusiva
Loredana Capone
“Le premesse ci sono tutte perché si possa prevedere una stagione straordinaria. Pensiamo di confermare il trend di crescita che negli ultimi tre anni sta portando la Puglia, da un lato ad allungare la stagione e dall’altro ad avvicinarsi alle cifre di regioni turistiche più mature di noi che siamo ancora neonati in questo settore”
IL RALLY... PIZZICATO
Grazie al protocollo d’intesa tra Automobile Club Lecce e Fondazione Notte della Taranta, il 51° Rally del Salento vedrà protagonista la “Grecìa Salentina”. Fulcro della kermesse rallystica sarà Melpignano, nota per essere la sede del concertone finale del festival “La Notte della Taranta”. L’obiettivo è promuovere e valorizzare l’immagine 22 del territorio salentino portando oltre i confini regionali identità, cultura e tradizioni
TROVA I GALLETTI E VINCI
Trova i galletti nelle pubblicità e, lunedì 26 maggio, dalle 9,30 telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema, buoni spesa e tanti altri premi. a pag. 23
Casarano avrà il suo Cardinale
2
I CANDIDATI
Festa della Cranara
Calimera rivive l’antica tradizione dei carbonai con l’evento organizzato dalla locale Pro Loco 17
TRICASE BIVIO DELLA SS 275
Si dovrà scegliere se la nuova strada dovrà passare ad est, dalla “Cosimina” o ad ovest, verso Lucugnano. Il sindaco di Tricase convoca i primi cittadini dei paesi vicini: sia quelli a sud di Tricase, che quelli interessati dal tratto da Surano alla Zona Industriale di Tricase.
12/13
Festival dell’inutile
5
Angelo De Donatis sarà creato Cardinale ill 29 giugno. L’intervista: “Ho appreso la notizia in auto mentre ascoltavo il Regina Coeli...”
Elogio dei saperi inutili a Corigliano d’Otranto: arte, letteratura, filosofia, musica e ricerca scientifica...
Otranto in Fiore
18
Castello e centro storico le suggestive location per la Festa dei Fiori e dei Giardini, al ritmo di fisarmonica!
19
6-10
Gli aspiranti sindaci e tutti i nomi in lista per il rinnovo del consiglio comunale nei paesi salentini al voto il prossimo il 10 giugno
PARABITA
FESTA TA MADONNA NOSCIA, LA MADONNA DELLA COLTURA 11
MARTANO
AGORÀ DESIGN CON SPRECH, INNOVAZIONE E TRADIZIONE 24 ARTIGIANA
2
“
attualità
ilgallo.it
26 maggio/8 giugno 2018
La Maglie - Leuca ferma al bivio di Tricase
SS 275. Il sindaco Chiuri convoca i colleghi dei paesi interessati e poi indirrà un consiglio comunale aperto a tutti
La
ASCOLTIAMO E POI DECIDIAMO
storia infinita della SS 275 Maglie - Leuca sembra essere giunta ad un bivio… proprio all’altezza di Tricase. Si dovrà scegliere se la nuova strada dovrà passare ad est utilizzando l’attuale tangenziale (la “Cosimina” opportunamente adeguata) o ad ovest, in direzione di Lucugnano. Quando l’Anas aveva prospettato le due possibilità il sindaco Carlo Chiuri aveva chiesto tempo prima di pronunciarsi perché voleva coinvolgere la cittadinanza. Nell’incontro pubblico del 4 maggio scorso con l’assessore regionale ai Trasporti Antonio Nunziante si era stabilito il 31 maggio come termine ultimo per la decisione ma non è difficile prevedere che tale scadenza non sarà rispettata. Nel frattempo il sindaco di Tricase ha annunciato la convocazione, “entro pochi giorni”, dei primi cittadini dei paesi interessati: sia quelli a sud di Tricase, che quelli interessati dal tratto di 5 km che va da Surano (all’altezza del Mercatone Uno) alla Zona Industriale di Tricase. Tratto previsto a quattro corsie e facente parte del primo lotto. Dopo l’incontro tra fasce tricolori, come ha anticipato Chiuri, “la discussione sarà allargata alle associazioni ed ai cittadini e poi sarà indetto un consiglio comunale monotematico e aperto per una scelta, si spera in tempi rapidi”. In ballo ci sarebbe anche una terza possibilità, non sappiamo fino a che punto tenuta in considerazione nonostante sia caldeggiata dal Comitato Sos275 e da una parte dei cittadini di Tricase e del Capo di Leuca, vale a dire raddoppio fino al Mercatone Uno e sola messa in sicurezza per il restante tratto. Se si insistesse su tale scelta però secondo il sindaco Chiuri si correrebbe il rischio che Anas comunque decida di arrivare fino a Leuca e Tricase e gli altri dovrebbero “subire la decisione senza poter incidere sul tracciato”. “C’è una legge obiettivo che indica l’opera come strategica”, ha infatti dichiarato il sindaco di Tricase, “ed io non posso certo vietare la sua realizzazione. Abbiamo già conquistato un grande risultato ottenendo la riduzione da quattro a due corsie e la sezione al livello del piano stradale. Inoltre abbiamo convinto Anas a predisporre un doppio progetto con la promessa che, in caso di passaggio ad ovest di Tricase (verso Lucugnano), vengano salvaguardate pajare, masserie e la Casa del Pellegrino”. Ora proprio come ha detto Carlo Chiuri “è il tempo dell’ascolto e delle decisioni”.
tiGGiano
“
Corsano
triCase
montesano
P
luCuGnano
alessano
CONOSCERE, RIFLETTERE E DECIDERE SUBITO
er il consigliere d’opposizione Nunzio Dell’Abate: “La comunità di Tricase deve essere esaustivamente informata di ogni aspetto tecnico, ambientale e sociale del progetto di ammodernamento della S.S. 275. E ciò deve avvenire previamente a ogni fuga in avanti e nella sede istituzionale per eccellenza. Ecco le ragioni per le quali, come gruppo consiliare, abbiamo indicato gli step necessari: convocazione di un consiglio comunale in seduta aperta nella Sala del Trono o in piazza in orario tardo-pomeridiano e con diffusione in streaming, invitando la Regione, gli Enti Locali interessati e le associazioni portatrici di interessi diffusi, ma soprattutto ANAS che illustri dettagliatamente allo schermo l’opera nel suo
complesso ed in particolare le ipotesi di tracciato, con l’intervento ed i contributi dei rappresentanti invitati e dei consiglieri in modo che siano chiari lo stato dell’arte, le ipotesi risolutive e le posizioni di tutti; solo all’esito, un consiglio comunale monotematico che deliberi in merito, atteso che nelle sedute aperte non si possono per regolamento assumere deter-
minazioni. Sarebbe un percorso veramente “pubblico” e partecipato. Comprendiamo bene che la S.S. 275 non è una questione tricasina, bensì dell’intero sud Salento e quindi è ineludibile la pianificazione con le altre amministrazioni, ma che senso ha che il Sindaco Chiuri si incontri con i suoi colleghi “per condividere le decisioni sul tracciato”, come ha dichiarato, prima di rendere edotta la città, di conoscerne i desiderata e soprattutto prima di essere investito del mandato consiliare? Inviti, piuttosto, i sindaci a partecipare al consiglio aperto in modo che la cittadinanza ascolti direttamente anche il pensiero delle altre comunità. È veramente giunto il momento di conoscere, riflettere e decidere in tempi brevi”.
Una delle opzioni prevede l’utilizzo della “Cosimina” opportunamente adeguata
R
OK AL PRIMO LOTTO. POI RIFLETTIAMO
oberto Schimera, referente dell’Associazione Prendi Posizione ricorda come “lo scorso 8 maggio l’associazione ha protocollato una richiesta di convocazione di consiglio comunale monotematico aperto alla cittadinanza sulla SS 275. A detta richiesta, indirizzata al sindaco Chiuri e al presidente del consiglio comunale Dario Martina, a tutt’oggi gli amministratori comunali non hanno ritenuto opportuno dare risposta. Continueremo a chiedere che i cittadini di Tricase siano direttamente coinvolti nella discussione in merito al tracciato della 275, rimarcando quanto sia importante recare il minor impatto ambientale alla città
”
di Giuseppe Cerfeda
to be continued...
”
e limitare un inutile ulteriore consumo di suolo, tenuto conto di quanto già Tricase ha concesso alla viabilità anche, e soprattutto, a vantaggio dei paesi del comprensorio”. A tal proposito Prendi Posizione rende noto che “a breve si svolgeranno nel territorio comunale dibattiti e incontri per illustrare alla cittadinanza le ultime proposte avanzate da ANAS per il secondo lotto (da Tricase verso sud). Nello specifico l’associazione ritiene opportuno far iniziare i lavori per il primo lotto (Melpignano – Zona industriale di Tricase) e aprire una discussione approfondita per la messa in sicurezza della viabilità a sud di Tricase”.
DUE VOLTI DELLA STESSA MEDAGLIA
S
econdo il circolo tricasino del Partito Democratico “il progetto delle due alternative stradali rappresenta i due volti della stessa medaglia”. Due ipotesi di tracciato che, così come concepite, secondo i democratici, “andrebbero irrimediabilmente a consumare suolo del nostro territorio senza che ci siano dati sufficientemente esaustivi a giustificare l’opera nel suo complesso, senza una reale visione d’insieme del Capo di Leuca. Ci preme sottolineare che, ancor prima di convocare i sindaci dei comuni a Sud di Tricase senza coinvolgere preliminarmente la comunità, l’amministrazione comunale debba tener conto della deliberazione di Consiglio Comunale adottata all’unanimità il 22 dicembre 2016, con la quale si definiscono le linee guida da seguire relativamente alla questione 275”. Secondo il Pd locale “è ancora possibile realizzare una nuova progettazione del tratto a sud della zona industriale di Tricase con il coinvolgimento degli Enti Locali, dei singoli cittadini e delle associazioni portatrici di interessi diffusi, di conoscenza e cura dei luoghi, mediante un processo virtuoso di pianificazione e coerente con le necessità attuali del territorio e orientato verso uno sviluppo sostenibile. Ecco perché auspichiamo che gli Enti preposti alla realizzazione del progetto si ispirino ai principi della “riduzione del consumo di suolo”, della messa in sicurezza della viabilità esistente e del superamento degli attraversamenti di alcuni centri cittadini con opere leggere e a dimensione comunale o intercomunale. Assodato che il primo lotto dei lavori arriverà alle porte di Tricase, crediamo, invece, che sia possibile destinare le risorse economiche, che verranno stanziate per il secondo lotto, all’adeguamento della viabilità già esistente, riconoscendo centralità a un modello di mobilità completamente differente rispetto al periodo in cui l’opera è stata pianificata”. La posizione del Partito Democratico rispetto alla questione “275” è che “i tracciati, cosi come proposti, non tengono conto di come le ragioni economiche e sociali della nostra terra siano mutate. È tempo di immaginare “strade - ponte” che uniscano realmente le comunità del Capo di Leuca e consentano a chi viene di godere del lento scorrere del tempo, e non strade che dividono le nostre radici e inducono alla veloce indifferenza nei confronti del nostro patrimonio”.
ora parlo io
26 maggio/8 giugno 2018
ilgallo.it
3
sanità
SEGNALAZIONE UFFICIALE. La nota dell’Agenzia Italiana del Farmaco ai medici
Vaccino e siringhe difettose, come comportarsi
La nota informativa. Piccole perdite di liquido nel punto di connessione tra ago e siringa durante la preparazione o la somministrazione di alcuni vaccini distribuiti in Europa e nel resto del mondo. L’Aifa scrive agli operatori sanitari
La
GlaxoSmithKline Biologicals SA (GSK) ha segnalato rari casi di piccole perdite di liquido nel punto di connessione tra ago e siringa durante la preparazione o la somministrazione di alcuni suoi vaccini distribuiti in Europa e nel resto del mondo. I vaccini potenzialmente interessati in commercio in Italia sono: Boostrix, Boostrix IPV (PolioBoostrix), Infanrix, Infanrix IPV (PolioInfanrix), Infanrix hexa, Varilrix, Priorix, PriorixTetra, Havrix, Engerix, Twinrix (adulto e pediatrico), Fendrix. La perdita non rappresenta un problema per la sterilità del vaccino e non è dovuta alla compromissione dell’integrità della siringa prima dell’uso. La frequenza dell’evento in Europa è stimata in 2,6 dosi su centomila distribuite. In Italia, su circa 10 milioni di dosi di vaccini vendute negli ultimi 3 anni, le segnalazioni sono state 7, con una frequenza inferiore a quella europea, pari a 0,07 casi su 100mila dosi vendute. Per fornire informazioni utili ai vaccinatori nel caso dovessero trovarsi in presenza di perdite di liquido dalle siringhe, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile agli operatori sanitari una nota informativa importante concor-
data con GSK e l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). “Durante la preparazione o la somministrazione di alcuni vaccini”, ha scritto l’Aifa in una nota dedicata ai medici, “sono state osservate perdite di liquido dalla siringa (…). Il rischio potenziale associato alla fuoriuscita del vaccino dalla siringa è che la perdita possa risultare, in teoria, in un sotto-dosaggio, lasciando i soggetti non adeguatamente protetti dalla malattia dopo l’immunizzazione”. L’Agenzia Italiana del Farmaco spiega come comportarsi in caso di perdita: “se viene identificata prima della somministrazione la siringa impattata deve essere scartata. Se avviene nel corso della somministrazione, l’operatore sani-
tario può decidere se ri-vaccinare le persone a cui è stata somministrata una dose inferiore alla dose standard. Gli operatori sanitari devono valutare attentamente il potenziale beneficio di aumentare la protezione somministrando una dose intera ripetuta, il potenziale rischio che il paziente vada incontro ad un evento avverso in seguito a somministrazione ripetuta, e il potenziale rischio di una protezione ridotta se il paziente non viene ri-vaccinato”. Gli operatori sanitari sono inoltre invitati a segnalare eventi riguardanti la qualità dei prodotti, errori medici e sospette reazioni avverse. Nella nota dell’Aifa si legge anche che “GSK ha osservato, a partire da luglio 2015, un au-
mento del tasso di segnalazione di perdite di liquido in siringhe con la punta rivestita in ceramica (“Ceramic Coated Tip” CCT), al punto di connessione della punta della siringa con il mozzo dell’ago, durante la preparazione e la somministrazione del vaccino. Le perdite si verificavano alla connessione fra la siringa e il mozzo dell’ago al momento dell’uso; ciò non è dovuto alla compromissione dell’integrità della siringa prima dell’uso”. La stessa GSK ha “messo in atto azioni correttive presso i propri fornitori di siringhe e ha introdotto nuove siringhe nelle operazioni di riempimento fin da gennaio 2018. Sia le nuove siringhe che le precedenti saranno in distribuzione fino alla fine del 2019, con una progressiva diminuzione delle siringhe potenzialmente interessate fino alla fine del 2019, quando si prevede che queste ultime siano state tutte utilizzate. Sulla gestione di sotto-dosaggi esistono diverse raccomandazioni internazionali in meritoin particolare, quella del Public Health England del Regno Unito, che raccomanda: “Laddove i vaccini siano somministrati ai pazienti in dose inferiore a quella raccoman-
data, la vaccinazione dovrà essere ripetuta perché le dosi che i pazienti hanno ricevuto potrebbero non essere sufficienti per evocare una risposta immunitaria completa. La vaccinazione dovrebbe idealmente essere ripetuta nello stesso giorno. Se non è possibile ripetere il vaccino nello stesso giorno, i vaccini vivi dovrebbero essere ripetuti dopo un intervallo minimo di quattro settimane dalla somministrazione della dose errata. I vaccini inattivati dovrebbero essere ripetuti il più presto possibile”. Per quanto riguarda invece il rischio potenziale di sovradosaggio nel caso di vaccinazione ripetuta, gli eventi avversi riportati sono risultati simili a quelli riportati per la somministrazione della dose standard. L’AIFA ha colto l’occasione per ricordare a tutti gli operatori sanitari “l’importanza della segnalazione delle reazioni avverse da farmaci, quale strumento indispensabile per confermare un rapporto beneficio-rischio favorevole nelle reali condizioni di impiego. Le segnalazioni di sospetta reazione avversa da farmaci devono essere inviate al responsabile di Farmacovigilanza della struttura di appartenenza dell’operatore stesso”.
4
ilgallo.it
dai Comuni
primavera salentina
26 maggio/8 giugno 2018
Nasce il Rotary Club Tricase-Capo di Leuca
Il
lieto evento venerdì 8 giugno, alle ore 20, presso l’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca Giovanni Lanzilotti, Governatore del Distretto 2120 per l’anno 2017-18, consegnerà la Carta Costitutiva ad Antonio Marsilio, primo Club Presidente del nuovo Rotary Tricase-Capo di Leuca . Alla cerimonia saranno presenti le Autorità Rotariane di tutti i Club del Distretto 2120 e i rispettivi soci, le Autorità Civili, Militari e Religiose, Carlo Chiuri, sindaco di Tricase nonché socio del nuovo Club così come Santo Papa, sindaco di Castrignano del Capo. Il Rotary nacque a Chicago nel 1905, dall’esigenza di un giovane avvocato Paul
Harris di condividere con diversi professionisti progettualità ed amicizia. È organizzato in strutture diverse con statuti e regolamenti ben precisi ed è impegnato in progetti di dimensioni internazionali. Il punto di forza è il rispetto dell’amicizia e il privilegio di collaborare mettendo al servizio degli altri le proprie esperienze, risorse e capacità professionali, condividendo i valori fondamentali dello spirito rotariano quali integrità, diversità, servizio, leadership ed amicizia. Il Rotary Club TricaseCapo di Leuca è parte integrante del Distretto 2120 che è nato il 1° luglio 1995 e raccoglie al suo interno 2.330 soci, in 55 Club, presenti in Puglia e Basilicata. “La nuova comunità rotariana”, ci confida il presidente, Antonio Marsilio, “nel
PENNELLATE DI JAZZ ALLA CHIESA DEI DIAVOLI
L’
estro e la magia del jazz in una location a dir poco accattivante: sabato 2 giugno, alle ore 21, l’ensemble di Soundpainting della Bud Powell Associazione Culturale di Jazz, diretto dal contrabbassista Angelo Urso terrà delle sessioni aperte di registrazione audio-video presso la Chiesa dei Diavoli di Tricase, dove si potrà assistere in tempo reale al processo creativo che porta a trasformare in suono i gesti del direttore, secondo l’originale sintassi del Soundpainting. Il Soundpainting è una tecnica di composizione estemporanea basata sull’improvvisazione, in cui il conduttore (soundpainter) comunica in maniera più o meno specifica chi deve agire, cosa deve fare, come e quando lo deve fare, attraverso un linguaggio di oltre 1.500 gesti diversi. La tecnica, inventata da Walter Thompson a Woodstock pochi anni dopo lo storico raduno, coinvolge musicisti, attori, ballerini e persino addetti ad effetti multimediali in un’esperienza olistica e multidisciplinare, in cui il soundpainter estrae la creatività innata dei singoli elementi nel rispetto della natura e della sensibilità di ciascuno. La suggestiva location della Chiesa dei Diavoli, risalente al 1600, diverrà essa stessa parte della performance: con la sua peculiare acustica riverberante, con l’alone di leggende che hanno portato alla sua sconsacrazione e con la sua
ambientazione rurale ispirerà tanto la conduzione del soundpainter quanto le risposte dei performers. Il materiale registrato verrà utilizzato come video di presentazione del laboratorio di Soundpainting che si terrà all’interno della Maglie Jazz Summer School dal 27 agosto al 2 settembre, a cura di Giancarlo Nino Locatelli e lo stesso Angelo Urso. L’ensemble sarà composto da: Giorgia Brandi (voce), Fabrizio Nuzzo (percussioni), Antonio Alemanno (oud, contrabbasso), Giuseppe De Pascalis (tromba), Tommaso Tafuro (sax tenore), Angelo Meleleo (clarinetto), Giada Cancelli, Michele Bracco (violini), Luca De Filippis (batteria), Fabio Moschettini, Emiliano Roca (chitarre), Gabriele Toma (pianoforte), Marco Cariddi (diamonica, synth), Masha Tsyvareva (danza). Ingresso libero.
rispetto di elevati principi etici, condividerà quello che è lo scopo del Rotary: incoraggiare e sviluppare l’ideale del servire inteso come motore propulsore di ogni attività”, tenendo fede a quanto affermato il suo fondatore, Paul Harris, nel 1914: “A prescindere dal valore che il Rotary ha per noi, il mondo lo conoscerà per i suoi risultati”. Il Consiglio direttivo del Rotary Club Tricase-Capo di Leuca sarà così composto: Antonio Marsilio, presidente; Carlo Alberto Portaluri, vice presidente; Mario Carparelli, sgretario; Federica Mitolo De Donno, tesoriere; Luigia (Gina) Morciano, già prefetto del Rotary Club Lecce Sud; Francesco Bramato, Dante De Giorgi, Cosimo (Nino) Cito e Salvatore Angelo (Toti) Russo, consiglieri.
1° Torneo di Minirugby Città di Tricase
L’A.S.D. Amatori Tricase Rugby organizza il 1° Torneo Minirugby. Sarà la prima volta in assoluto nel Salento di una manifestazione con i bambini e per i bambini del rugby. Oltre al Tricase, che schiererà giocatori dai 4 ai 12 anni, parteciperanno società da tutta la Puglia (Campi Salentina, Trepuzzi, Conversano, Monopoli, Taranto e Bitonto), le cui squadre disputano campionati regionali. Sarà presente anche il Presidente della Fir Puglia, Grazio Menga verrà accolto dall’assessore allo sport di Tricase Lino Peluso. Per il Tricase Rugby è il coronamento del lavoro svolto che ha visto anche alcuni dei suoi giocatori disputare un torneo in Lombardia nelle fila del Franciacorta (Bs) con la quale si è stretto un gemellaggio. La continua crescita della società dal punto di vista formativo, ha spinto lo staff tecnico a selezionare per il secondo anno giocatori (distinti per meriti scolastici e sportivi) per frequentare un master con Akka Formazione a Paderno del Grappa (TV). In ambito locale si è avviato un progetto pilota con un asilo di Corsano (motricità di base con la palla ovale) e si è concretizzata la collaborazione con la Scuola Primaria “Pascoli” di Tricase, grazie all’interessamento ed all’impegno profuso dalla dirigente scolastica Anna Maria Turco e dal prof. Antonio Fersini. Il 1° Torneo si svolgerà domenica 10 giugno a partire dalle ore 9,30 con le partite della Under 6 e 8; a seguire le Under 10 e Under 12, e si concluderà intorno alle 13 con le premiazioni e l’irrinunciabile terzo tempo.
26 maggio/8 giugno 2018
la lieta notizia Ritrovare il lavoro, il libro
P
resso il Sedile comunale di Piazza San Giovanni Elemosiniere venerdì 1° giugno si svolgerà la presentazione del libro “Ritrovare il lavoro” . “Da molto, troppo tempo, il mondo del lavoro è sotto attacco. Un attacco tanto efferato che è divenuto impossibile considerare il lavoro la strada attraverso cui poter ancora garantire progresso collettivo, autodeterminazione e indipendenza personale.” Questo l’incipit con quale si apre il documento conclusivo del Convegno organizzato dall’associazione “Laboratorio” e contenuto nel libro “Ritrovare il Lavoro” che raccoglie tutti i materiali dell’evento in cui si è dato vita ad un confronto interdisciplinare tra sociologi, economisti, giuristi, esperti delle relazioni sindacali e associazioni. Il titolo del libro racconta la necessità di riscoprire il valore del lavoro nella sua dimensione individuale e collettiva, sociale e culturale; la necessità di riaffermare una trama dei diritti all’altezza delle sfide e le difficoltà del presente; la necessità di riassegnare al lavoro la centralità che, sin dalla Costituzione, gli viene riconosciuta al fine di non abbandonare il lavoratore alla mercé del mercato e alla sua “ideologia della flessibilità”. Il pericolo che incombe sul mondo del lavoro, soprattutto quello giovanile, è l’ombra oscura della rassegnazione allo sfruttamento e alle nuove forme di schiavitù che l’economia neoliberista impone. “Persuasi di ciò”, hanno detto gli organizzatori, “abbiamo pensato di promuovere questo incontro ponendo al centro il tema del lavoro, e offrire un’occasione di riflessione in un tempo come il nostro in cui assistiamo alla distruzione della dignità del lavoro e al progressivo smantellamento di quei diritti conquistati in quasi più di un secolo di lotte”. Il dibattito partirà dalle riflessioni contenute nel libro “Ritrovare il lavoro” e si arricchirà via via dei contributi degli ospiti. Interverranno Andrea Serra (Associazione “Laboratorio”), Angelo Salento (docente di sociologia economica e del lavoro presso l’Università del Salento), Tommaso Moscara (segretario generale SLC-CGILLecce/Brindisi), Fabio De Nardis (Potere al popolo).
attualità
Sua Eminenza di Casarano
ilgallo.it
Angelo De Donatis. Sarà creato Cardinale nel Concistoro del prossimo 29 giugno “Cosa cambierà? Nulla, Continuerò a donare la vita ed a servire il popolo di Dio”
Ci
sono dei momenti nella propria vita in cui, avendo modo anche solo di parlare per pochi minuti con una persona, si ha subito la netta impressione di aver a che fare con qualcuno che, prima o poi, avrà modo di diventare “qualcuno” di importante. Da adolescente, fiero attivista di Azione Cattolica, incontravo Don Angelo De Donatis d’estate quando, lui in vacanza dal Pontificio Seminario Romano Maggiore che ancora frequentava, conduceva le riflessioni pomeridiane dei campi scuola ed ero anche nel coro della Parrocchia di San Domenico quel 12 aprile 1980 quando fu ordinato sacerdote. Questi sono solo degli sterili aneddoti personali di poco conto, sono però utili per affermare il concetto espresso in apertura: la netta sensazione di aver a che fare con un una persona diversa, dotata di quelle capacità ma soprattutto di quel carisma che è patrimonio esclusivo dei grandi uomini. Ora, questo mite e sempre dolcemente sorridente sacerdote che, pur vivendo in Vaticano da quando era poco più che ragazzo, non ha mai interrotto il legame con i propri familiari e con la propria terra, sarà creato Cardinale nel corso del Concistoro indetto da Papa Francesco prossimo il 29 giugno prossimo e sarà il giusto coronamento (pur senza voler mettere limiti alla Divina Provvidenza) di una vita di sincera e totale vocazione. Nato a Casarano il 4 gennaio del 1954, Angelo frequenta prima il Seminario di Taranto e poi, dopo il citato Pontificio Romano Maggiore, compie i suoi studi filosofici alla Pontificia Università Lateranense e quelli teologici presso la Pontificia Università Gregoriana (e già dal suo percorso di formazione se ne in-
Il futuro Cardinale con Papa Francesco
tuisce la preparazione). Dopo un primo periodo di sacerdozio “classico” presso la parrocchia di San Saturnino prima e a Grotta Perfetta poi, comincia le sue esperienze in Vaticano dapprima come Archivista nell’ambito del Collegio Cardinalizio e poi, per 13 anni, da Direttore dell’Ufficio Clero del Vicariato di Roma. Tanti altri, ovviamente gli incarichi che riempiono il suo curriculum ma, Monsignor De Donatis comincia ad essere noto agli organi di stampa quando, nel 2014, viene scelto da Bergoglio per condurre i propri esercizi spirituali; un segnale di stima e di fiducia da parte del Santo Padre che non può passare inosservato. Ma la massima espressione di fiducia da parte di Papa Francesco, Angelo la raccoglie un anno dopo quando, un po’ a sorpresa, viene nominato Vescovo Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma; in poche parole diventa il capo del clero di tutta la capitale. Non sorprende più di tanto, quindi, la sua creazione a Cardinale. “Ho appreso la notizia in auto, mentre ascoltavo il Regina Coeli di ritorno dalla visita Pastorale a Sant’Attanasio sulla Tiburtina”, ha dichiarato all’Agenzia di
5
stampa vaticana l’ormai prossimo porporato, “ed ho ascoltato questa notizia che mi ha lasciato senza parole, perché è sempre qualcosa di sorprendente”. Solo qualche settimana fa, presso la sala stampa vaticana, lo stesso Mons. De Donatis ha avuto modo di presentare l’esortazione apostolica del Papa Gaudete et Exultate, incentrando il suo intervento sul significato della santità ai giorni nostri: “In questo documento Papa Francesco dà indicazioni molto belle sul fatto che i segni della santità siano la mitezza, l’umorismo e l’audacia; tre elementi che, in questo momento, mi potranno aiutare”. Per noi che viviamo da lontano il concetto di mandato cardinalizio, è facile pensare che vestire la porpora sia un incarico importante, quasi fosse una carriera simile a quella militare. È proprio così? “È vero l’esatto opposto invece; si tratta di un servizio pieno ed il richiamo al martirio, se non nella carne, nella carità che si vive tutti i giorni, nel donare la propria vita”. A proposito, come cambierà la sua vita adesso? “Continuare, continuare a donare la vita ed a servire il popolo di Dio: solo questo”. Casarano aspetta quindi la data fissata dal Papa per il Concistoro e ci saranno sicuramente cerimonie e celebrazioni per festeggiare ed onorare il proprio illustre concittadino anche se, conoscendo un po’ l’indole mite di Don Angelo, il momento più bello, dopo l’abbraccio alla madre ed ai familiari, sarà l’abituale celebrazione della Messa presso la piccola grotta del Crocefisso, circondato dai fedeli con cui, da tempo, lontano dai clamori e dagli incensi, si ritrova puntualmente per pregare. Antonio Memmi
6
elezioni comunali
ilgallo.it
amministrative candidato sindaco LUCA DE CARLO
serena Buccarella Chiara Calderaro Giuseppe Francesco Candido anna Paola Cannoletta miriana Carofalo mauro De Carlo luca De Giorgi angelo De Pascali eleonora Fasiello luciano ranfino William Franco serafino annalea spedicato
Vernole: come 5 anni fa o quasi... Come nel 2013. Francesco Leo rinnova la sfida all’uscente Luca De Carlo
el maggio del 2013 N la spuntò Luca De Carlo con 1.446 voti
(28,32%) contro i 1.341 (26,26%) di Francesco Leo. L’unica differenza rispetto a 5 anni fa è nel numero dei candidati: quest’anno, a differenza del 2013 (erano in lizza cinque liste!), sarà un duello secco. La lista che sostiene il 45enne
ingegnere e uscente Luca De Carlo è sempre Punto e a Capo e conserva in linea di massima lo stesso gruppo di lavoro. Francesco (per tutti Franco) Leo, 62enne commercialista ed insegnante presso una scuola superiore di Maglie è sostenuto dalla lista Progetto Comune.
26 maggio/8 giugno 2018
candidato sindaco FRANCESCO LEO
Monica Gravante, avvocato, 52 anni, corre per la riconferma. Per reindossare la fascia tricolore, però, dovrà vedersela con la 43enne Giovanna Accoto, consigliere d’opposizione uscente e dipendente di un’azienda privata.
andrea antonucci mauro Carofalo elisa D’aprile Gerardo De Gaetanis Giacomo maria De mitri roberta elia massimiliano leo Pantaleo mangè lucia Papa Pascali salvatore Pichierri andrea sciolti mariangela sciolti
Quarta - Taurino a San Donato di Lecce candidato sindaco ALESSANDRO QUARTA
andrea munno Federico De Blasi maria ilenia taurino addolorata (ada anna) mastrolia massimo longo luca Perrone riccardo Pellegrino Chiara Perrone anna rita Perrone Donato salvatore tanieli enrico rotondo mariagrazia Conte
Come nel 2013. Francesco Leo rinnova la sfida all’uscente Luca De Carlo zio Conte, dopo i due E mandati consentiti dalla legge, non è rican-
didabile come sindaco ma sarà presente nella lista Libertà espressa dal gruppo uscente. Il suo successore designato come candidato alla poltrona di primo cittadino per la lista civica ma riconducibile all’area di centro destra è il 43enne ingegnere Cesare Taurino che nell’ultima amministrazione da consigliere deteneva la delega ai lavori pubblici.
La sfida al gruppo che ha amministrato negli ultimi 10 anni è affidata ad Alessandro Quarta, archeologo 42enne ed esperto di import-export di commodities, le materie prime, ovvero i beni primari, utilizzati anche per produrre beni finali ossia destinati al consumo. Quarta è sostenuto dalla civica La Città di tutti, compostadai socialisti storici di San Donato, da esponenti del Pd e di Fratelli d’Italia e da un gruppo di indipendenti.
Sfida tutta rosa a Giurdignano
candidato sindaco CESARE TAURINO
ezio Conte luca Cretì anna Cristofalo antonella Cucurachi emanuele Dell’anna simona Dell’anna tommaso Grande antonio luceri nunzia maggiulli stefania rollo Viviana (Vivi) rollo anna serafino
candidato sindaco GIOVANNA ACCOTO
Donato Cristiano De Giuseppe salvatore Coia luca D’aurelio Vincenzo edoardo Fanciullo Danilo Fiore Felline Giovanni Ferramosca oronzo mariano marco merico emanuele Pellegrino Davide serrano
candidato sindaco MONICA LAURA GRAVANTE
immacolata Vizzino antonio Vizzino maria Cristina accoto amedeo Ciullo emilio Pantaleo D’aurelio orazio salvatore santoro alessandro Cursano Fabio Protopapa Fabrizio ricchiuto Gabriella Vilei
10 giugno
26 maggio/8 giugno 2018
Corsa a quattro ad Alezio
C
ome anticipato ben prima della presentazione delle liste saranno quattro i candidati in lizza per la tornata elettorale del 10 giugno ad Alezio. Espletati i due mandati consentiti il sindaco uscente Vincenzo Romano sosterrà, da candidato consigliere nella lista Uniti per Alezio, la sua vice Paola De Mitri, 53enne libera professionista. Dovrà vedersela con: Rocco Luchina, 36enne poliziotto, è già stato candidato sindaco alle amministrative del 2013 che sarà a capo del Movimento Andare Oltre; Guido Sansò, 55 anni, sindacalista della Cgil e assessore allo sport uscente; Andrea Barone, 43 anni, commercialista, cosnigliere d’opposizione uscente, sostenuto dalla civica Grande Alezio.
candidato sindaco PAOLA DE MITRI
armenia Cotardo Cristian De marco Walter De santis Vittorio Grazioli Pamela ienna Valentina longo laura minerva Vincenzo romano rosy scigliuzzo assuntina solida emiliano tarantino Dario urso
candidato sindaco ROCCO LUCHINA
ursula albano sara aquila anna rosa Bolognese roberto Bramato simonetta Caporale Fabio Cherillo Veronica Crusi roberta Della torre Federica Parata marta Porcino Federico talà Diego tarantino
ilgallo.it
La bellezza è di casa nel Salento candidato sindaco ANDREA BARONE
rosario Borra Gabriele Bottazzo elena D’aprile rocco (roy) De santis massimiliano Gianfreda Fabiana longo Fabiola margari maria teresa (teresina) Perrone eleonora serena romano Gianpaolo sansò marcello silletta roberta toscano
candidato sindaco GUIDO SANSÒ
luigi alemanno Chiara Blanco Gabriele De Vittorio ivan Ferrari Giovanni Fuso luigi Gaetani nicoletta ingrosso marco martello alfredo nigrisolo serenella ortis alessandra sansò luigia scigliuzzo
Miss Mondo a Gallipoli
T
orna il connubio di bellezza di inizio estate tra Gallipoli e Miss Mondo Italia. Per l’undicesimo anno consecutivo infatti, sarà la Citta Bella per antonomasia, ad ospitare le fasi finali dello storica kermesse di bellezza che decreterà la rappresentante tricolore che andrà alla finale internazionale di Miss World, in programma sull’isola di Hainan in Cina. Sarà come sempre il “Gruppo Caroli Hotels” e soprattutto il “Bellavista Club”, situato sul centralissimo Corso Roma, ad ospitare il quartier generale dell’organizzazione. L’arrivo delle 150 concorrenti in rappresentanza di tutte le Regioni d’Italia è fissato per sabato 26 maggio. Tante le attività e gli eventi collaterali che caratterizzeranno il programma dei 15 giorni del Concorso. Tra questi la cena di gala con le 150 Miss, le loro famiglie e gli sponsor, che si svolgerà martedì 29 presso l’Eco-Resort Le Sirenè, sito nello splendido parco naturale di Punta Pizzo. La finale invece, è in programma domenica 10 giugno al Teatro Italia. Conduttore dell’evento sarà uno dei volti giovani più amati della Tv, Stefano De Martino, reduce dall’ultima edizione dell’Isola dei Famosi. Tanti gli ospiti annunciati: dal noto attore Fabio Fulco, alla showgirl Cecilia Capriotti, concorrente all’Isola. E ancora: il giornalista Alessandro Cecchi Paone; l’inviato di Striscia La Notizia Luca Abete; l’eclettico performer Matthew Lee, la spettacolare boy band The Bootle’s (Tu Si Que Vales), le gag del cabarettista romano Antonio Giuliani. Dulcis in fundo Valeria Altobelli, Miss Mondo Italia 2004 ed oggi affermata show girl e talentuosa concorrente di “Tale e Quale Show”, programma Rai condotto da Carlo Conti. Le Miss finaliste e gli ospiti, si ritroveranno dopo lo show, nel cuore di Gallipoli vecchia, presso l’Hotel Ristorante Al Pescatore a picco sullo Jonio. Tante le novità annunciate: dalle interviste ai collegamenti live sui canali social ufficiali di Miss Mondo, al seguitissimo contest online Miss Mondo Web by Agricola, la birra chiara artigianale che sta riscuotendo successi in tutta Europa.
7
8
elezioni comunali
ilgallo.it
Salve: elezioni a colpi di toga
26 maggio/8 giugno 2018
i candidati
candidato sindaco NICOLA DE LECCE
Guido aquilino Concetta Candido simona Conte alessandra De iudicibus Fabiola D’alba Vincenzo Passaseo Gino Villanova Gino Giaccari elisa Giaccari luigi marzo Veronica rosafio Felice Corciulo
candidato sindaco PAOLO FARACHI
stefano Bidetti luigi Colella Giusi De Filippo alessandro De matteis marilena De stasio elisabetta Fiorito Giovanni mosca luana moscatello Valerio nocera Danilo scorrano Daniela talà Piera tarantino
D
opo tanto parlare, i tanti incontri le tante discussioni e i tanti candidati rimasti tali solo per un giorno o poco più, che hanno preceduto la presentazione delle liste sia maggioranza uscente che opposizione hanno deciso di affidarsi a due avvocati di professione. Il gruppo che ha amministrato con Vincenzo Passaseo (regolarmente presente nella lista Insieme per Salve) negli ultimi 10 anni alla fine hanno convenuto di candidare alla fascia trico-
lore Nicola De Lecce, 43enne avvocato e capogruppo della maggioranza uscente. Non hanno voluto essere dall’altra parte del guado con la candidatura di Francesco Villanova, anche lui avvocato, 56 anni, a capo di Con Noi per Salve. Già nel 2013 la stessa civica che oggi gode dell’appoggio ufficiale del Pd (parte degli iscritti però è schierata con De Lecce) e del sostegno dei simpatizzanti del Leu, presentò Villanova poi sconfitto da Passaseo.
Sannicola: Futuro Comune o non si Cambia?
C
ome ampiamente anticipato l’amministrazione uscente inquadrabile nell’area di centrodestra punterà ancora una volta sul 52enne imprenditore Mino Piccione che a capo di Sannicola Cambia chiederà agli elettori la conferma per il suo secondo mandato. Dall’altra parte, candidato di Futuro Comune sarà Paolo Farachi, avvocato civilista ed amministrativista, segretario cittadino del Partito democratico. In lista oltre al Pd anche simpatizzanti del Leu ed esponenti dei gruppi Sinistra indipendente e Sannicola Lab.
candidato sindaco FRANCESCO VILLANOVA
antonio Cavallo Giulio Cazzato marco Corciulo Walter De Blasi Francesco De Giorgi luigi De solda Giovanni lecci nicola Passaseo matteo Pepe Patrizia Pizzolante silvana simone Cosimo stranieri
candidato sindaco COSIMO PICCIONE
anselmo De Filippo Giuseppe (Pinuccio) monteduro ilenia Petrachi marta aloisi Patrizio romano serena schirosi amedeo Cosimo manco maria Pia Gioffreda Valentina antonella mercuri mariangela marra mery Cataldi Graziano scorrano
Il Tar riabilita il Comune di Parabita
Comune di Parabita era stato “sciolto per mafia”: una di quelle etichette che Il un paese difficilmente riesce a togliersi di
dosso. Una sorta di marchio a fuoco che etichetta una comunità gettando tutti indistintamente nel calderone del massacro mediatico. “La responsabilità penale è personale ed è giusto che, in quei casi , la magistratura faccia pienamente il proprio corso”, ha commentato l’europarlamentare Raffaele Fitto, “ma bisogna evitare generalizzazioni che offendono i cittadini in primo luogo e poi un’intera comunità, specie se le accuse mosse per ottenere lo scioglimento non reggono”. Come accaduto a Parabita: il Tar Lazio, al quale si era rivolto il sindaco, Alfredo Cacciapaglia, contro il provvedimento del Ministero dell’Interno, con sentenza passata in giudicato, ha ritenuto insussistenti le condizioni alla base dello scioglimento: le vicende penali da cui ha preso il via l'indagine amministrativa (cioè l'arresto dell'ex vicesindaco Giuseppe Provenzano e di altre persone nell'ambito dell'operazione antimafia Coltura), per i giudici riguardavano solo l'ex vice sindaco e si riferivano a fatti antecedenti alle elezioni del 2015. Per il Tar, non ci sono elementi concreti, univoci e rilevanti idonei a configurare la compromissione del buon andamento o dell'imparzialità dell'amministrazione comunale. Nessun collegamento quindi con i clan mafiosi. “Ma se la giustizia amministrativa ha pienamente restituito dignità all’Amministrazione e ai consiglieri comunali di Parabita”, si chiede Fitto, “chi ripaga loro del danno politico e d’immagine che questa vicenda ha comportato? Per quello che mi riguarda: confermo la mia stima per la comunità parabitana e per il mio amico Alfredo, della cui onestà e lontananza da ambienti malavitosi non ho mai dubitato. Ma la mia personale vicinanza, ribadisco, non è sufficiente. Sarebbe opportuno”, conclude l’eruoparlamentare salentino, “aprire una seria riflessione sui meccanismi che portano allo scioglimento di un’assise cittadina, democraticamente eletta che non può con procedure unilaterali ed insindacabili essere tacciata come “mafiosa”!”.
amministrative
26 maggio/8 giugno 2018
Santa Cesarea: c’è la Corvaglia per l’uscente Bleve
P
asquale Bleve, medico, 45 anni, si ripresenta agli elettori e chiede la conferma per restare al governo della città delle Terme per altri cinque anni. Bleve è il candidato sindaco della lista civica Insieme con Responsabilità composta da assessori uscenti (compreso l’esterna Anna Lisa Ciullo) e consiglieri di maggioranza uscenti. Sulla sua strada Bleve troverà Maria Corvaglia, 43 anni, avvocato, già consi-
gliere di amministrazione della società Terme S.p.A., “la cui candidatura”, si legge in una nota, “è sostenuta dal nostro gruppo "Continuità e Sviluppo", dal consigliere De Notarpietro e da membri di associazioni e cittadini del nostro comune di vario orientamento politico, accomunati dal vedere in lei la persona giusta per guidare la nostra meravigliosa cittadina termale e le sue frazioni verso la riacquisizione dello splendore che meritano”.
ilgallo.it
candidato sindaco PASQUALE BLEVE
Giovanni Baldassarre anna elisa Ciullo Fedele Corsano massiliano Cristiano salvatore Damiano Giovanni De Paolis simone De rinaldis antonio Giunco lucio Guida Giuseppe maggio stefano maiorano Cristopher agostino mariano
candidato sindaco MARIA CORVAGLIA
raffale mangia raffaele Bleve Carolina Cretì Franco Cretì rosario rizzello Francesco elia loredana Galati antonio De santis ivan raffaele maschio anna rita Cursano sergio antonio De notarpietro salvatore Giovanni Galati
Spongano non c’è più Candido, Donno ci riprova candidato sindaco SALVATORE DONNO
oronzo Carluccio angelo Gabriele Bonavoglia Fernando scarciglia Giovanni rizzelli Vittorio Corvaglia Valentina Giannelli Gabriele Vittorio Petruzzo alfredo rizzello michele Pandarese roberto Picci aurora schifano ippazia Vittoria Borlizzi
candidato sindaco ALFREDO MARTI
marcello Bramato salvatore Casarano Daniele Casciaro rocco Coppola Giuseppe Corvaglia Paolo lanzilao Giovanni marti Patrizia marti maria elena santa Pedone Consuelo maria rizzello Giovanni rizzo Vincenzo tarantino
candidato sindaco LUIGI (Gigi) RIZZELLO
Vittorio (detto Giuseppe) alemanno ivan Giuseppe alemanno serena Bramato michele Casarano marco De ronzo oronzo Donadeo stefano Donadeo Claudia lecci antonio alberigo marti Giancarlo marti Paolo Paiano rocco Costantino rizzo.
A
9
lla fine il sindaco uscente Antonio Candido chiusosi nel più totale silenzio per tutto il periodo che ha preceduto la presentazione delle liste non figura tra i candidati per il turno elettorale di domenica 10 giugno. Tre le liste in campo esattamente come nel 2013. Il 58enne tecnico radiologo Salvatore Donno che ci riprova cinque anni dopo e sarà a capo della lista Uniamo Spongano. Per Donno è la terza volta ai nastri di partenza per concorrere alla poltrona di primo cittadino di Spongano. L’ex presidente della Pro Loco Alfredo Marti, 54 anni, impiegato, sarà invece sostenuto dalla civica Uniti per la svolta. Progetto Spongano supporterà, infine, Gigi Rizzello, 53enne dipendende della Provincia di Lecce. Nella tornata elettorale di 5 anni fa si era imposto Antonio Candido a capo della lista “Impegno e coerenza”. Dopo una battaglia serrata, risultò vincitore con un vantaggio di 26 voti: 890 (pari al 34,63%) contro Salvatore Donno che si fermò a 864 (pari al 33,61%) con la lista “Rinascita di Spongano”, e Felice Gerardo Rizzelli a 816 voti (31,75%) con la lista “Spongano si rinnov@.
10
dai Comuni
ilgallo.it
26 maggio/8 giugno 2018
Check list per gli incendi
elezioni
Task force in Prefettura. “I sindaci adottino le dovute e necessarie iniziative in materia di prevenzione”
Due Maglie per Montesano Salentino
S
ilvana Serrano, sindaco uscente non figura tra i candidati e cinque anni dopo la corsa solitaria della Giudice (nel 2013 Montesano Salentino visse la strana sensazione di una corsa solitaria per l’elezione del sindaco ed il rinnovo del consiglio comunale) la tornata elettorale presenta il duello tra Giuseppe Maglie, 51enne medico, candidato dalla lista Uniti per
Montesano e Massimo Maglie, 43 anni, libero professionista e imprenditore sostenuto dalla civica Vivere Montesano. I due non sono parenti ma, oltre al cognome, hanno altri punti di contatto: sono stati entrambi in giunta all’epoca di Eusebio Ferraro primo cittadino. Dal 2008 al 2013 Giuseppe è stato vice sindaco, Massimo assessore con delega ai tributi.
candidato sindaco GIUSEPPE MAGLIE
candidato sindaco MASSIMO MAGLIE
antonella Botrugno Donato Contaldi eros Verardo Giuseppe Fiorentino antonio rizzello rocco sparascio luigi rocco tarantino luigi rizzello alessandro Verardo silvano tempesta
marta Corrado alessio lecci antonio (tony) maglie ezio margarito alessandra rizzo Francesco tempesta mauro Verardo Paola solda Francesco Foca Daniele Piccinni
La
Conferenza Provinciale Permanente presieduta dal Prefetto Claudio Palomba ha affrontato, in Prefettura, il tema delle misure necessarie a prevenire e fronteggiare il fenomeno degli incendi boschivi e di interfaccia. Il Prefetto, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, e i rappresentanti del servizio di Protezione Civile della Regione Puglia, hanno richiamato l’attenzione dei sindaci presenti e i gestori della rete viaria provinciale, sull’importanza delle misure di prevenzione, sulla tempestività nella comunicazione delle emergenze e sull’esigenza di una maggiore sinergia tra le istituzioni, le amministrazioni locali, il volontariato. Gli amministratori locali sono stati altresì invitati ad aggiornare le pianificazioni comunali che dovranno intersecarsi con i piani di sicurezza ed evacuazione delle strutture ricettive e turistiche site nelle aree a rischio, nonché a un maggiore coinvolgimento delle associazioni di volontariato di protezione civile locale per il monitoraggio e la sorveglianza, insieme alle Polizie Locali, dei siti più vulnerabili. Attesa la particolare criticità del fenomeno incendi legata agli aspetti morfologici e climatici del territorio della provincia e alla vulnerabilità delle fasce costiere fortemente antropizzate che, soprattutto nel periodo estivo, risultano particolarmente esposte per la massiccia presenza di turisti, è stata ribadita la centralità delle attività di prevenzione e di controllo sul territorio. In tale ottica, la Prefettura di Lecce d’intesa con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, ha elaborato e presentato, nel corso della Conferenza, il Progetto “Check list” che mira principalmente a “solleci-
tare i Sindaci dei Comuni della Provincia ad adottare le dovute e necessarie iniziative in materia di prevenzione incendi già puntualmente indicate in una circolare indirizzata, tra l’altro, agli Enti locali ed ai Gestori delle strutture viarie”. Il progetto prevede la trasmissione ai sindaci di un primo questionario, in PDF editabile, per l’acquisizione di dati significativi inerenti le misure di prevenzione da adottare in qualità di autorità comunali di protezione civile e si sviluppa con un successivo questionario di verifica che accerterà l’attuazione degli adempimenti richiamati. Inoltre, al fine di garantire una sempre maggiore circolarità delle informazioni e celerità nello scambio delle stesse, tra componenti e strutture operative del sistema di protezione civile, le amministrazioni comunali dovranno compilare una “rubrica” dei referenti comunali disponibili e reperibili per le emergenze. Al termine della conferenza, il Prefetto ed il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco hanno incontrato i rappresentanti delle organizazzazioni sindacali dei Vigili del Fuoco, per discutere le problematiche relative all’utilizzo delle risorse nell’ambito della prevenzione e lotta attiva agli incendi.
riti & folclore
26 maggio/8 giugno 2018
Parabita: la festa ta Madonna noscia
ilgallo.it
11
la protettrice
Madonna della Coltura. Si narra che un agricoltore era intento ad arare il terreno in contrada “Le pane della Corte”, nel sito detto Cutura, trovò un blocco in pietra sul quale vi era affrescata una bellissima immagine della Madonna…
T
orna a Parabita l’attesissima festa in onore della protettrice: la Madonna della Coltura. L’origine del culto è avvolto nella leggenda. Si narra, infatti, che un agricoltore mentre era intento ad arare il terreno, in contrada “Le pane della Corte”, nel sito detto Cutura trovò un blocco in pietra sul quale vi era affrescata una bellissima immagine della Madonna. L’uomo, alla vista del monolite corse verso il paese per mostrare a tutti ciò che aveva trovato e si decise di conservare l’oggetto sacro presso la Chiesa Madre. Il giorno dopo, tuttavia, con grande stupore gli abitanti di Parabita si accorsero che il monolite era sparito dalla chiesa in cui era stato riposto ed inspiegabilmente era riapparso sul luogo in cui il contadino lo aveva ritrovato. I parabitani, colsero quel segno come la richiesta da parte della Vergine di ergere in quel campo una cappella a lei dedicata e così fecero. La posizione in cui la cappella è collocata, oltretutto, è molto importante poiché si trova fuori dal centro abitato, in direzione del paese, come se la Madonna volesse in qualche modo osservare Parabita dall’esterno per proteggerla. Da allora i parabitani non hanno smesso di venerare
l’amata Madonnina che fu chiamata Madonna della Coltura, sia per il luogo dove fu ritrovato il famoso monolite sia perché la Vergine è ritenuta protettrice dei campi e degli agricoltori. Oggi tale tradizione prosegue ed i festeggiamenti avvengono non a caso in primavera, momento in cui i campi ritornano rigogliosi riempiendosi di frutta ed ortaggi. Ricco di eventi il calendario della festa per il 2018, in particolare: Sabato 26 maggio, in mattinata dopo le consuete Sante messe in Basilica, si darà il via ai festeggiamenti in via Vittorio Emanuele II / Piazza Regina del Cielo. Alle 20,30 dalla Basilica-Santuario Maria SS. della Coltura partirà la Solenne Processione con il Simulacro della Vergine per le vie della Città di Parabita. La processione sarà seguita dal Concerto Bandistico “Sant’Antonio” di Parabita e “Città di Matino”e si concluderà in
Parrocchia S. G. Battista, dove il Simulacro sosterà sino al lunedì mattina. Il corteo sarà accompagnato per tutto il percorso dai fuochi rionali. I concerti bandistici “Città di Conversano”, diretto dal Maestro Susanna Pescetti e “Città di Bracigliano” diretto da Carmine Santaniello allieteranno con le proprie note la mattinata di domenica 27. Alle 12 in Via Coltura si svolgerà l’attesissima Gara Podistica de “I Curraturi” che rievoca l’annuncio del ritrovamento del Monolito con l’effige della Beata Vergine a cui seguirà il consueto corteo. Alle 13 ancora divertimento con lo spettacolo pirotecnico diurno a cura di “La Pirotecnica Napoletana” di Matino. Alle ore 19 presso la Parrocchia San Giovanni Battista si svolgerà la S. Messa Solenne presieduta da Don Albino De Marco e animata dal Coro della Parrocchia di S. Antonio di Padova. Ad attendere i fedeli in Piazza Regina del Cielo un tri-
pudio di palloni aerostatici, che colorerà il cielo del paese. Ore 20, divertimento anche per i più piccoli in Piazzetta degli Uffici, dove si svolgerà lo spettacolo di marionette “Il piccolo teatro di Pane” e a seguire: alle 20,30 in P.tta Salvo D’Acquisto si terrà lo spettacolo “Un sogno per la Vita” a cura dell’I.I.S.S. “E. Giannelli”, alle 22in Piazza Umberto I - live band “Cesko & The BananaSwing” e per finire, a mezzanotte, lo spettacolo di arte Pirotecnico a cura di “La Pirotecnica Napoletana” Matino. Ricco di eventi anche il programma di lunedì 28, che si aprirà con l’esibizione del concerto Bandistico “Città di Lecce” diretto dal Maestro Salvatore Tarantino. Alle 9 partirà dalla Parrocchia di San Giovanni Battista la processione per il rientro della Statua della Madonna della Coltura in Basilica e alle 9,30
presso la Basilica Santuario Maria SS. della Coltura si terrà il Solenne Pontificale presieduto da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Fernando Filograna vescovo della diocesi di NardòGallipoli. I festeggiamenti proseguiranno nella sera a partire dalle 21,15 presso Piazzetta Salvo D’Acquisto con Nino Frassica & Los Plaggers Band (Art Show) e alle 21,30 in Piazza Umberto I, Dj Set con “Max Nocco” e live band “Gli Avvocati Divorzisti”. Enzo Fasano
Martedì 29, ultimo giorno di festa, spazio all’arte e alla cultura con una serie di mostre. In particolare, si terrà la Mostra della Confartigianato e la mostra di Enzo Fasano presso l’ ex Convento domenicano (via Fratelli de Jatta), la mostra “Cutura” a cura de “Il Laboratorio” presso Via V. Emanuele II, Atrio di Palazzo Ferrari e Mostramercatino a cura della Compagnia della Coltura e della Fraternita Laica Domenicana presso il Convento dei Domenicani (Piazza Regina del Cielo). Valentina Mastria
12
aspettando l’estate
ilgallo.it
26 maggio/8 giugno 2018
Turismo, Loredana Capone: “Siamo l’intervista
L’assessore regionale al turismo. “Dobbiamo puntare sulla qualità dell’offerta turistica, investendo sulla formazione, facendo squadra tra pubblico e privato e puntando molto sull’organizzazione e sui servizi
Il
flusso del turismo è un costante andamento lento. Come la marea, di anno in anno, continua inesorabile a salire ed a tracimare a riva bello e brutto del Salento; vitalità ed inerzia, croce e delizia. Sebbene i favorevoli ultimi dati (che ci danno in continua crescita) è indubbio che noi salentini dovremmo farci un contrito esame di coscienza: nonostante le reiterate denunce e le (poche) multe, continuiamo ad insozzare e deturpare la campagna, le coste e le strade della nostra terra; seguitiamo a perpetrare la politica dell’individualismo, costruendo (spesso) dove non si dovrebbe o, grazie al nostro ego, ci “curiamo il nostro orticello”, non capendo che prima o poi la “feccia del vicino” invaderà anche il nostro appezzamento. Se è assodato che, come spiega nell’intervista l’assessore regionale Loredana Capone, “il sistema turismo è ancora giovane e, a volte, improvvisato”, è pur vero che noi “giovani Tafazzi” godiamo nell’auto flagellarci e difficilmente cambiamo atteggiamento. Basta scorgere le denunce della Guardia di Finanza o i dati della raccolta differenziata per fare un tuffo nello spietato realismo, eppure non perdiamo occasione per pavoneggiarci, davanti all’ignorante turista, delle bellezze della nostra terra, del nostro mare, del nostro Salento. Se a tali considerazioni seguissero altrettante scosse di sano civismo, forse il nostro sistema ne gioverebbe e, se denunciassimo più spesso, anche senza farci scudo dell’anonimato, tutto e tutti ne trarremmo vantaggio, potremmo correggere quegli errori di gioventù in una sana e durevole maturità. È con questo spirito che abbiamo chiesto all’assessore regionale al turismo, Loredana Capone, di rispondere, senza freno, alle nostre domande.
D
ai primi dati provvisori dell’osservatorio sul turismo di Pugliapromozione, arrivano buone notizie: rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, arrivi e presenze risultano cresciuti del +4,5 per cento e del +9 per cento (+11% e + 13 per gli stranieri). Quali le aspettative per la stagione in arrivo? “Le premesse ci sono tutte perché si possa prevedere una stagione straordinaria e lo dimostra proprio la crescita dei primi mesi dell’anno, che sono normalmente ancora i più “tiepidi” dal punto di vista dell’incoming turistico. E di questi giorni la notizia della Puglia protagonista dell’estate italiana secondo Trip Advisor che, a seguito della sua consueta Summer Vacations Value Report, elegge nel 2018 la Puglia prima destinazione in Italia con ben tre località fra le top ten italiane: Ugento in seconda posizione, Porto Cesareo (7°) e Vieste (8°). Pensiamo di confermare il trend di crescita che negli ultimi tre anni sta portando la Puglia, da un lato ad allungare la stagione e dall’altro ad avvicinarsi alle cifre di regioni turistiche più mature di noi che siamo ancora neonati in questo settore. La Puglia d’altronde è sempre più collegata con le capitali europee. A giugno e luglio da Bari partiranno i nuovi voli per Mosca, Parigi, Londra Luton e Vienna, mentre da Brindisi per Vienna, Venezia e due voli con Easy Jet e Laudamotion per Berlino che rappresentano un importante conquista per il Salento. Consiglio anche agli operatori salentini di considerare, come opportu-
nità, i mercati spagnolo, russo e polacco, in grande crescita e di attrezzarsi per il mercato cinese, perché stiamo chiudendo un accordo con il più grande tour operator di Stato cinese. La Regione sta facendo il massimo come strategia e come iniziativa politica, rendendo più accoglienti gli aeroporti e Brindisi, nel prossimo mese, avrà un nuovo look nell’infopoint, e nuovi interventi di accoglienza anche culturale per i passeggeri”.
Una volta si diceva che la “torta” del turismo fosse in gran parte una questione da dividere a fette tra Otranto e Gallipoli con le briciole da spartire sul resto del territorio. Oggi si è aggiunta solo Lecce o la vicenda riguarda finalmente tutto il territorio provinciale? “Tutto il Salento sta crescendo. Il territorio si presenta come un territorio perfetto per rispondere al trend internazionale che vede sempre più turisti desiderare di viaggiare in luoghi meno conosciuti dove vivere un’esperienza autentica. E questo anche grazie all’attenzione verso i borghi, non solo quelli sul mare ma anche dell’entroterra, e ai tanti eventi che attirano sempre più cittadini e viaggiatori, come la Notte della Taranta o il Locomotive Jazz Festival per esempio. La Regione ha appena chiuso due importanti bandi che hanno selezionato eventi, spettacoli e iniziative culturali che con cadenza triennale animeranno l’intero territorio salentino e pugliese, attraendo anche viaggiatori. Ripeto: siamo neonati come destinazione turistica,
ma stiamo crescendo. Anche i territori che si percepiscono fuori possono rientrare nella grande crescita turistica che stiamo avendo. Anzi le destinazioni meno affollate possono programmare il futuro evitando i rischi di overtourism soprattutto d’estate, che rappresenta una delle difficoltà che abbiamo qui in Salento guardando a un futuro di sostenibilità”.
Si è sempre detto che è indispensabile mettere le nostre bellezze a sistema. La Puglia, ed il Salento per quanto ci riguarda, hanno il mare, ma anche parchi, chiese, centri storici incantevoli, musei enogastronomia e cultura. A che punto siamo con tale processo? “Ci stiamo lavorando con gli operatori,
Loredana Capone
26 maggio/8 giugno 2018
neonati ma stiamo crescendo”
ilgallo.it
13
Il grande passo. “Pensiamo di confermare il trend di crescita degli ultimi tre anni avvicininandoci a regioni turistiche più mature della nostra. Puntiamo su enogastronomia, cultura, wedding, natura, sport, congressi”
le altre istituzioni, i comuni. A questo servono anche gli incontri, che sono partiti proprio dal Salento, del Piano strategico Puglia 365. La realtà salentina si è mostrata molto effervescente, d’altronde, è quella che partecipa di più ai bandi regionali che riguardano il turismo. Vogliamo supportare gli sforzi dei Comuni e degli operatori nell’accoglienza; vogliamo promuovere la formazione e la competenza. Ma abbiamo la necessità di stimolare i Comuni a fare Piani del turismo, indispensabili per migliorare l’accoglienza. Ci stiamo già lavorando. Oggi avvertiamo l’esigenza di suppor-
tare il miglioramento della qualità dell’accoglienza, con incentivi a fare squadra, ad animare il territorio tutto l’anno, a tenere aperti i monumenti, a realizzare attività culturali ed eventi di spettacolo 365 giorni l’anno. In questa direzione muovono i nostri bandi. Ma fondamentale è anche, come stiamo facendo, puntare sui prodotti turistici: enogastronomia, cultura, wedding, natura, sport, congressi. Per questa ragione ci siamo dotati di esperti nazionali, uno per ciascuna categoria di prodotto, per metterli a disposizione del sistema. La Regione Puglia sta investendo molto nella valorizzazione di palazzi storici, musei e siti archeologici, che è stata alla base della rigenerazione dei borghi della Puglia che custodiscono un patrimonio immenso, e ancora poco conosciuto. La sfida lanciata è stata: non più un euro per il restauro, senza un progetto di fruizione. Da qui la scelta di intervenire sulla infrastrutturazione complessiva del sistema culturale, ma garantendo anche la fruizione dei beni. In quest’ottica viaggia anche il progetto “Smart In” e, in particolare, le Biblioteche di Comunità che rappresentano la più grande operazione di infrastrutturazione culturale d’Italia.
Albergatori ed operatori continuano a lamentare la lontananza dall’aeroporto di Brindisi e i collegamenti con il Salento non proprio veloci e confortevoli. Il problema dei collegamenti interni e con l’aeroporto è reale. Con il Patto per la Puglia abbiamo finalmente stanziato i fondi per l’elettrificazione della tratta Martina Franca - Gagliano del Capo per la metropodi superficie che litana attraversa un paesaggio molto gradevole e che vive un momento di grande interesse per il turismo slow, che sarà il tema del 2019. Ma la notizia più importante è che è stato finanziato il collegamento ferroviario tra aeroporto e stazione centrale di Brindisi che consentirà, come avviene a Bari, di avere un collegamento diretto tra l’aeroporto e il Salento, senza prendere l’auto”.
TURISMO SLOW
Stanziati i fondi per la metropolitana di superficie sulla tratta Martina Franca Gagliano del Capo e finanziato il collegamento ferroviario tra aeroporto e stazione centrale di Brindisi che consentirà il collegamento con il Salento, senza dover prendere l’auto
Capitolo a parte per Gallipoli. Ok l’attrazione turistica ma soprattutto ad agosto la Città Bella diventa una bolgia e i continui fatti di cronaca (furti, droga e quant’altro) rischiano di comprometterne l’integrità. Cosa si potrebbe fare secondo lei? “Tutto il sistema è ancora giovane e a volte improvvisato. Bisogna attrezzarsi per un’organizzazione più efficiente nel rispetto assoluto delle norme. È necessario puntare alla tutela di diritti dei lavoratori e alla emersione del sommerso. La nostra azione di allungamento della stagione turistica potrà servire senz’altro a ridurre la precarietà del lavoro che é uno dei problemi del settore turistico. Tutta la Puglia, e il Salento in particolare, deve puntare sulla qualità dell’offerta turistica, investendo sulla formazione, fa-
”
cendo squadra tra pubblico e privato e puntando molto sull’organizzazione e sui servizi. Insomma, noi stiamo crescendo rapidamente, dobbiamo farlo anche qualitativamente. E Gallipoli, a mio avviso, ha bisogno di puntare su un target turistico più elevato sviluppando un’attrazione culturale, ben possibile vista la bellezza del centro storico e la presenza di luoghi di spettacolo molto belli”.
Xylella e vicenda Tap rischiano di influire sull’immagine del Salento nei circuiti nazionali ed internazionali del turismo? “E inutile dire che siamo molto preoccupati per la vicenda Xylella e ci auguriamo che si stia facendo tutto quanto possibile per limitare i danni. Al momento, come dimostrano i dati, non vi sono influenze sui flussi turistici, ma alla lunga i danni per il paesaggio e per l’economia dell’olio potrebbero essere disastrosi e avere un effetto anche sui flussi turistici. A mio avviso le amministrazioni dovrebbero lavorare a veri piani di rigenerazione rurale specie adesso che è possibile il reimpianto di specie non a rischio. La TAP avrebbe meritato un sito industriale dove approdare, non certo una di tale rilevanza turistica come San Foca”. Luigi Zito
14
ilgallo.it
dai Comuni
26 maggio/8 giugno 2018
Turismo: una finestra sul mercato vendesi & affittasi
VERNOLE.
Nel mese di aprile 2018 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 780 per metro quadro, contro i € 970 registrati a dicembre 2017 (con una diminuzione del 19,59% in un anno). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto sul territorio di Vernole, che comprende anche le frazioni di Strudà, Acquarica di Lecce, Pisignano, Acaya, Vanze e le marine di San Cataldo e Torre Specchia, ha raggiunto il suo massimo nel mese di dicembre 2017, con un valore di € 970 al metro quadro.
GALATINA. Per le abitazioni in ven-
dita richiesti in media € 937 al mq, contro i € 952 registrati il mese un anno prima (1,58). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto all’interno del comune di Galatina (Noha compreso) ha raggiunto il suo massimo nel giugno 2017, con un valore di € 966 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è giugno 2016: per un immobile in vendita sono stati richiesti € 762 al mq.
MELENDUGNO. Nel paese e nelle
marine di Torre dell’Orso, San Foca, Roca, Torre Sant’Andrea e Torre Specchia richiesti in media € 1.295 per metro quadro, contro i € 1.452 registrati di dodici mesi fa (-10,84%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto all’interno del comune di Melendugno ha raggiunto il suo massimo nel gennaio 2017, con un valore di € 1.501 al metro quadro.
OTRANTO. Il prezzo in media è di
€ 1.884 al mq, contro i € 1.847 registrati di 12 mesi fa (+ 2,00%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto all’interno del comune di Otranto ha raggiunto il suo massimo ad ottobre 2017 (€ 2.247 al mq). Il prezzo più basso ad aprile 2017 (€ 1.847 al mq).
MAGLIE. Prezzo in media degli immobili residenziali in vendita a Maglie di € 935 al mq, contro i € 1.181 di un anno fa (- 20,81%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto all’interno del territorio di Maglie (compresa la frazione di Morigino) ha raggiunto il suo massimo a marzo 2017 (€ 1.187 al mq); il minimo a febbraio 2018 (€ 846 per metro quadrato). Per gli immobili in affitto, il valore più alto del prezzo richiesto negli ultimi 2 anni è stato di € 6,33 mensili al metro quadro, rilevato nel mese di novembre 2016.
SANTA CESAREA TERME.
Tra il Comune capoluogo e le frazioni di Cerfignano e Vitigliano richiesti in media € 1.335 al mq, contro i € 1.615 registrati dodici mesi fa (- 17,31%). Nel corso degli ultimi 24 mesi il prezzo ha raggiunto il suo massimo nel giugno 2016, (€ 1.654); il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è febbraio 2018 (€ 1.335).
CASTRO. Nella Perla del Salento ri-
chiesti in media € 1.737 al mq, contro gli € 1.825 registrati un anno fa (-4,86%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto ha raggiunto il suo massimo a marzo 2017 (€ 1.913 al mq); minimo storico a novembre 2016 (€ 1.639).
I prezzi. Con l’incremento dei flussi turistici verso il Salento ne beneficia anche il patrimonio immobiliare. Abbiamo voluto capire qual è il trend dei prezzi degli immobili residenziali (studio immobiliare.it) soprattutto in quei Comuni rivieraschi che maggiormente fungono da attrattori di vacanzieri ANDRANO.
Comprese la frazione di Castiglione e la Marina di Andrano richiesti in media € 632 al mq. Un autentico crollo rispetto ad un anno prima quando per gli immobili residenziali in vendita erano rischiesti in media € 1.097 (-42,40%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo massimo si è registrato nel giugno 2017, con un valore di € 1.291 al mq.
TRICASE. Nell’area tricasina (Tricase
Porto, Marina Serra e le frazioni di Depressa e Lucugnano comprese) per gli immobili residenziali in vendita richiesti in media € 818 al mq, contro i 919 dell’anno prima (-11,01%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo record è stato registrato nel luglio 2016 (€ 997 al mq). Per un immobile residenziale in affitto occorrono in media ogni mese € 4,76 al mq (+19,05% rispetto a dicembre 2017 quando bastavano € 4). Quello attuale è il valore più alto registarto negli ultimi 2 anni.
26 maggio/8 giugno 2018
aspettando l’estate
immobiliare nel Salento SPECCHIA. Per gli immobili residen-
ziali in vendita richiesti in media € 840 al mq, contro i € 944 di un anno fa (-11,06%). Negli ultimi 24 mesi, il prezzo è stato al top ad aprile 2017, (€ 944 al mq); minimo storico nel luglio 2016 (€ 837).
RUFFANO. Per gli immobili residen-
ziali in vendita tra Ruffano e Torrepaduli richiesti in media € 816 al mq, contro i € 566 registrati un anno prima (+ 44,08%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto ha raggiunto il suo massimo nel giugno 2016 (€ 1.178 al mq); il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è aprile 2017 (€ 566).
MORCIANO DI LEUCA. Per un
CASTRIGNANO DEL CAPO. Nel
mese di Aprile 2018 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 1.572 per metro quadro, contro i € 1.725 registrati il mese di Aprile 2017 (con una diminuzione del 8,88% in un anno). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto all’interno del comune di Castrignano del Capo ha raggiunto il suo massimo nel mese di Ottobre 2016, con un valore di € 1.874 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è Febbraio 2018: per un immobile in vendita sono stati richiesti € 1.463 per metro quadrato.
immobile residenziale tra Morciano, Barbarano e Torre Vado, oggi occorrono 1.071 euro mq contro i 1.182 di dodici mesi fa (-9,43%). Massimo ad ottobre 2016 quando il valore ha raggiunto i 1.300 euro al metro quadro. Salve. In tutto il territorio salvese compresa la frazione Ruggiano e le marine Posto Vecchio, Pescoluse, Torre Pali e Lido Marini, richiesti in media € 1.354 al mq (un anno fa € 1.428; - 5,18%). Il prezzo medio richiesto ha raggiunto il suo massimo ad agosto 2016 con € 1.646 al mq; minimo storico a dicembre 2017 con € 1.283.
UGENTO. In agro ugentino, comprese
le marine di Torre San Giovanni e Lido Marini e la frazione di Gemini, richiesti in media € 1.100 al mq, contro gli 874 di dodici mesi prima (+25,90%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo ha raggiunto il suo massimo nel febbraio 2018 (€ 1.143 al mq); il prezzo più basso ad agosto 2017 (€ 822). Per quanto riguarda gli affitti richiesti in media € 6,83 mensili a mq (+ 6,99% rispetto all’anno precedente quando la quota era di € 6,38 mensili al mq). Negli ultimi 2 anni, il valore più alto del prezzo per l’affitto è stato di € 9,09 mensili al mq, rilevato nel mese maggio 2016; minimo storico nel dicembre 2016 con € 3,13 al mese per mq.
RACALE. Compresa la marina di Torre
Suda richiesti in media € 775 al mq, contro i 762 di dodici mesi fa (+ 1,62%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il massimo è stato raggiunto a dicembre 2017, con 802 euro al mq; il minimo toccato a gennaio 2017 con 745 euro al mq. Per quanto riguarda gli affitti, il prezzo medio è di € 6,77 mensili al mq, ed è rimasto praticamente immutato rispetto a dodici mesi fa. Negli ultimi 2 anni, il valore più alto è stato raggiunto nell’agosto 2016 con € 12,02 mensili al metro quadro.
ilgallo.it
15
TAVIANO. Compresa la Marina di
Mancaversa oggi per un immobile residenziale in vendita richiesti in media € 947 al mq, contro i 1.058 registrati di un anno fa (-10,46%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo più alto è stato raggiunto a novembre 2016, con € 1.076 al mq. Ultimo dato di riferimento per quanto riguarda gli affitti è quello del gennaio 2018 con un prezzo medio di € 5,43 mensili a mq, (-18,30% rispetto ad aprile 2017 quando la quotazione media era di € 6,65 mensili per mq). Negli ultimi 2 anni, il valore più alto è stato di € 6,79 mensili al mq, rilevato a novembre 2017.
GALLIPOLI. Per gli immobili resi-
denziali in vendita richiesti oggi in media € 1.784 al mq, contro i € 1.671 registrati un anno fa (+6,75%). Nel corso degli ultimi 24 mesi, il prezzo richiesto ha raggiunto il suo record a settembre 2016 (€ 1.826 al mq); minimo storico ad ottobre 2016 (€ 1.649). Per quanto riguarda gli affitti richiesti in media € 6,51 mensili al mq, +11,45% rispetto ad un anno prima (€ 5,84). Negli ultimi 2 anni, il massimo storico è stato di € 10,69 mensili al metro quadro, rilevato nel febbraio 2018; il mese in cui è stato richiesto il prezzo minimo è ottobre 2016 (€ 5,74).
16
ilgallo.it
appuntamenti
I Fatti Umani di Calimera
primavera salentina
Si
chiama Fatti Umani la Rassegna culturale con finalità sociale in programma a Calimera fino al 1° giugno ed organizzata dal Comune di Calimera in collaborazione con l’Associazione Nomeni per Antonio Montinaro, con il sostegno e la collaborazione di numerosi istituzioni e associazioni nazionali e locali. Dieci giorni dedicati ai temi della legalità, della democrazia e dei diritti civili con incontri, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, testimonianze e interventi musicali. Dopo il laboratorio creativo e teatrale rivolto ai bambini e alle bambine della Scuola Primaria “La Casetta della Bellezza” (21 maggio), le celebrazioni commemorative della strage di Capaci con la deposizione della corona presso Piazzetta Antonio Montinaro (23 maggio) e il dibattito “Lotta al racket: strumenti e testimonianze” con Tano Grasso, presidente nazionale FAI (Federazione Associazioni Antiracket Italiane) e Andrea Apollonio, Magistrato (23 maggio) il programma prosegue venerdì 25 maggio quando, nel pomeriggio, bambini e ragazzi dell’Istituto comprensivo incontrano don Luigi Ciotti, presidente di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie ed autore del libro “La classe dei banchi vuoti” che gli alunni di Calimera
26 maggio/8 giugno 2018
hanno adottato come testo da leggere in classe. Alle 18,30 presso la chiesa matrice la celebrazione della Santa Messa in onore di tutte le vittime innocenti delle mafie, tenuta proprio da don Luigi Ciotti. Domenica 27, alle ore 18,30, presso l’aula consiliare l’incontro dibattito sul tema “In terra. Geografia e rimedi contro i rifiuti tossici” a cura del CSV Salento: “Ne è piena l’Italia ma, peggio ancora, il nostro bel Salento, terra di sole, mare, inaridita nelle visceri da anni di scelte scellerate. Eppure ancora ci si stupisce, tra la scoperta di nuovi siti e la promessa di bonifiche, andiamo a fondo su un problema molto più vicino di quanto si pensi”. Martedì 29, in piazza del Sole, alle ore 21, Faber Ensemble in concerto: un omaggio alla musica di Fabrizio De André, con Stefano Rielli, Rachele Andrioli, Daniele Vitali, Davide Sergi e Francesco Pellizzari. Una serata per ripercorrere e reinterpretare la poetica e la musicalità di Fabrizio De Andrè in una modalità che attraversa l’essenziale, per poi ritrovarsi in un vero e proprio incontro con se stessi; quasi aggrappandosi al vero messaggio che il cantautore genovese ha voluto trasmettere e al tema della Rassegna: l’essenziale in ogni fatto umano. Mercoledì 30, due fuori programma
Rassegna di antimafia sociale. Fino al 1° giugno per commemorare la strage di Capaci e rafforzare il senso della comunità nel segno della legalità e della giustizia
legati alla lettura. Alle 18, presso la Scuola per l’Infanzia, la consegna del premio in libri del contest #ioleggoperchè. La scuola dell’infanzia di Calimera, con il supporto della Libreria Volta la Carta, si è aggiudicata il premio della grande iniziativa nazionale in favore delle biblioteche scolastiche.
Patto Locale per la Lettura
Sempre mercoledì 30, a seguire, l’amministrazione comunale, assieme alle associazioni locali e all’Istituto sottoscriveranno, comprensivo nell’ambito di Città che legge, il Patto Locale per la Lettura, un modo per assumere l’impegno della promozione, nei contesti locali, della lettura. Giovedì 31 maggio, in piazza del Sole, alle ore 19, l’incontro #liberidentro, opportunità e risorse per le persone ristrette e le comunità. Un accordo tra istituzioni per dare una nuova prospettiva alle persone che vivono la restrizione della libertà personale e alle comunità locali. È quello siglato nel novembre 2016 dal Comune di Calimera con la Casa Circondariale di Lecce e i cui effetti, a distanza di un anno e mezzo, sono sotto gli occhi di tutti. La libertà può essere vissuta anche se temporaneamente negata. “Sono Liberadentro” è un libro ma anche un
progetto di filosofia, condotto e descritto da Ada Fiore, che ha visto come protagoniste le detenute della casa circondariale di Borgo San Nicola, le quali, una volta a settimana per cinque mesi, hanno accettato di mettersi in gioco partecipando ad un laboratorio filosofico attraverso cui sconfiggere la periferia umana, condizione di fatto, e a volte cliché, attribuito alla generalità degli istituti penitenziari. Intervengono l’autrice, Ada Fiore e la direttrice della Casa circondariale di Lecce Rita Russo; previste le testimonianze di tre persone inserite nell’accordo tra carcere e Comune di Calimera. La rassegna chiuderà i battenti venerdì 1 giugno: alle ore 21 in piazza del Sole, lo spettacolo teatrale “Muttura” sul tema dei rifiuti interrati di Alibi, Artisti Liberi Indipendenti. Muttura è quel velo di umidità che scende la sera sulle campagne salentine, che è spesso e fitto come la nebbia. È una presenza primitiva, forte e inopportuna, eppure invisibile, impalpabile. Dura fino alle prime luci del giorno, è la patina leggera che si frappone tra noi e la realtà delle cose, che ci impedisce di cogliere la definizione dei profili, che rende sfumato e impreciso anche ciò che è famigliare. Muttura è anche la patina sugli occhi di chi non vuole vedere, per indolenza, per interesse, per paura.
26 maggio/8 giugno 2018
primavera salentina
ilgallo.it
17
UN SEMINARIO PER ARCUDI AD ANDRANO,
In occasione del terzo centenario della morte di Alessandro Tommaso Arcudi, la Pro Loco di Andrano, la Confraternita dell’Immacolata e Comune di Andrano, in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali - Università del Salento e la Società di Storia Patria, promuovono un seminario di studi, diretto a indagare e definire la levatura culturale e spirituale dell’illustrissimo frate domenicano, morto in Andrano, nel 1718. I lavori, diretti dal Prof. Mario Spedicato, si svolgeranno mercoledì 30 maggio, a partire dalle 17, presso l’ex Convento dei padri predicatori di San Domenico.
Un Corvo Imperiale contro la criminalità
L’esercitazione. Aeronautica e Guardia di Finanza insieme per migliorare l’integrazione nella lotta a minacce asimmetriche e ad attività criminali
N
ella terra dei carbonai rivive l’antica tradizione di costruire, accendere e governare la cranàra. Fino al 26 maggio il cartellone delle celebrazioni per la sesta edizione della Festa della Cranàra. L’evento è organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio dei Comuni di Calimera e Martignano e si svolgerà in Largo Madonna del “Mantovano” al confine proprio tra Calimera e Martignano. Nella terra dei carbonai rivivrà l’antica tradizione di costruire, accendere e governare la cranàra, forno tipico della zona. Quello del carbonaio, ai tempi, era un mestiere diffusissimo. In particolare si utilizzavano gli scarti della legna d’ulivo che, fatti bruciare lentamente e ricoperti di terra umida, permettevano di ottenere il carbone. Si passavano ore ed ore dinanzi al cumulo di terra, le mani nere piene di fuliggine ed i polmoni ricolmi di fumi. Era un mestiere faticoso che i calimeresi non hanno dimenticato, anzi hanno voluto dare onore a quello che per lungo tempo fu il mestiere dei propri antenati. Un tuffo lungo cinque giorni tra le pieghe delle pagine che hanno segnato la storia del paese griko. La festa, partita il 21 maggio scorso, proseguirà venerdì 25 con la presentazione del progetto “Il Griko una lingua da salvare”, e la proiezione del film documentario Skattome Kannò, presso Parco Palmieri. Sabato 26, alle ore 22, spazio alla musica tradizionale con il concerto “Melegari e i suoi compari”, viaggio nella tradizione popolare. Per tutti i giorni della festa è stato allestito un laboratorio per la costruzione dei lampioni e vari stand gastronomici, che allieteranno i palati dei più golosi.
Un
ultraleggero trasporta clandestinamente materiale illecito attraversa lo spazio aereo italiano. Il sistema di difesa aerea dell’Aeronautica Militare (AM) si allerta su segnalazione della Guardia di Finanza (GdF). Il velivolo viene intercettato e monitorato a distanza, in modalità “shadow”, da diversi assetti aerei dell’A.M.; quindi è passato in consegna alle unità aeree del Corpo della GdF che lo controllano fino all’atterraggio sull’aviosuperficie di Lecce - Fondone. Qui, ad aspettare il velivolo clandestino, ci sono le pattuglie automontate del Comando Provinciale per le previste attività di polizia giudiziaria. In realtà si tratta di una simulazione e l’ultraleggero è un velivolo S-208 del 60° Stormo di Guidonia. L’attività, pianificata con cura nell’ambito dell’esercitazione denominata “Corvus Corax”, Corvo Imperiale, si è svolta nella mattinata del 24 maggio e avrà un seguito lunedì 28 maggio. Questa volta però sarà impegnato un gommone della Guardia di Finanza che simulerà un natante veloce adibito al trasporto illegale di armi o sostanze stupefacenti che penetra le acque territoriali italiane fino all’approdo sul litorale pugliese. L’esercitazione mira a ottimizzare l’integrazione tra le Istituzioni dello Stato e a dimostrare come l’utilizzo sinergico di diverse componenti militari e Corpi armati dello Stato consenta di ampliare le possibilità di impiego del dispositivo di Difesa Aerea a supporto delle operazioni
delle Forze dell’Ordine, a tutela della comunità e della legalità. Più in particolare la Corvus Corax, che è alla sua seconda edizione, nasce dall’esigenza, maturata negli ultimi anni, di fronteggiare minacce di natura asimmetrica, rappresentate anche da vettori dall’impiego non strettamente militare, quali ad esempio velivoli dalle basse prestazioni, bassa velocità e volo condotto a bassa e bassissima quota. Con l’edizione di quest’anno, è stato introdotto quale obiettivo dell’intercettazione anche un natante, allo scopo di estendere e ottimizzare la capacità di intervento contro un’altra tipologia di mezzo di trasporto, usato spesso per attività criminali. Nell’odierna esercitazione l’Aeronautica Militare ha impiegato, oltre agli Enti adibiti al Controllo del Traffico Aereo e della Difesa Aerea e all’S-208, diversi velivoli, che si sono alternati nel controllare a distanza il vettore illegale: i caccia F2000 “Typhoon” del 36° Stormo di Gioia del Colle (BA), impiegati quotidianamente proprio per difendere lo spazio aereo nazionale; gli elicotteri HH-139 dell’84° Centro C-SAR (Combat Search and Rescue), sempre di Gioia; gli F-35 del 32° Stormo di Amendola (FG), già inseriti nel contesto della Difesa Aerea nazionale, il cui utilizzo per questo tipo di attività è reso possibile dalla sorprendente flessibilità di impiego e dalla sua elevatissima capacità di raccogliere informazioni senza essere osservato; infine il CAEW (Conformal Airborne Early War-
ning), vera e propria stazione volante di scoperta, comando e controllo, anch’essa esempio di tecnologia avanzata, in grado di dialogare con tutti gli assetti coinvolti e coordinarne le operazioni. L’elicottero HH-139 della GdF, recentemente acquisito dal Corpo nell’ambito di un complessivo programma di ammodernamento della propria flotta, è dotato di un innovativo sistema di missione (denominato RW ATOS) costituito da sensori di ricerca e scoperta ad altissime prestazioni che permette di eseguire, anche in tempo di notte, missioni di pattugliamento aeromarittimo per il contrasto dei traffici illeciti perpetrati in danno dell’Italia e dell’Unione Europea, nell’ambito dei compiti in via esclusiva di polizia economico-finanziaria e di polizia unica del mare attribuiti al Corpo. La Guardia di Finanza, forte delle recente attribuzione della responsabilità operativa esclusiva di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica in mare, partecipa al dispositivo di avvistamento e intercettazione mediante l’impiego dei suoi assetti aeronavali, quotidianamente impegnate nelle attività di contrasto ai traffici illeciti. Le operazioni sono coordinate a livello nazionale dalla Centrale Operativa del Comando Generale della Guardia di Finanza, coinvolgendo i Comandi Provinciali di Bari e Lecce e il Reparto Operativo Aeronavale di Bari.
18
appuntamenti
ilgallo.it
26 maggio/8 giugno 2018
primavera salentina
CORIGLIANO D’OTRANTO. Al Castello Volante l’elogio dei saperi inutili
Quant’è bello il Festival dell’Inutile!
Dall’1 al 3 giugno. Le persone hanno bisogno proprio di ciò che viene considerato inutile: letteratura, arte, filosofia, musica, ricerca scientifica necessarie a nutrire lo spirito, farci diventare migliori, rendere più umana l’umanità
Un
elogio dei saperi “inutili”, di quei saperi cioè che non producono (o almeno così si pensa) profitto e che vengono considerati “inutili” nella nostra società. Tra gli ospiti i filosofi Alessandra Beccarisi e Corrado Del Bò, i giornalisti Raffaele Pappadà, Amalia De Simone, Salvatore Esposito e Laura Rizzo, l’attore e regista Giuseppe Semeraro, l’autore satirico Adelmo Monachese, lo scrittore Marcello Introna, il blogger Massimo Mantellini, l’accademico della Crusca Rosario Coluccia, i musicisti Marcello Zappatore, Giuseppe Santagada, Giorgio Distante, Valerio Daniele e Dario Congedo. Dal 1° al 3 giugno torna, dunque, al Castello Volante di Corigliano d’Otranto il Festival dell’Inutile, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con CoreACore. Nel 2014 il titolo volutamente provocatorio del festival prese spunto dal libro “L’utilità dell’inutile” del filosofo Nuccio Ordine (Bompiani). Il Festival è un elogio dei saperi “inutili”, di quei saperi cioè che non producono (o almeno così si pensa) profitto e che vengono considerati inutili nella nostra società. Scopo del libro di Nuccio Ordine e del Festival è invece
quello di dimostrare che gli uomini hanno bisogno proprio di ciò che viene considerato inutile: perché la letteratura, l’arte, la filosofia, la musica, la ricerca scientifica sono necessarie per nutrire lo spirito, per farci diventare migliori, per rendere più umana l’umanità. Il Festival propone tre serate (dalle 20,30 a mezzanotte - ingresso libero) con incontri, presentazioni, concerti, satira, un mercatino dell’inutile e molto
altro ancora. Il programma (ancora non definitivo al momento di andare in stampa) prenderà il via venerdì 1° giugno dalle 20,30 con Elogio dell’inutile, una breve introduzione al Festival con Dina Manti (sindaco di Corigliano d’Otranto), Alessandra Beccarisi (presidente del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento), Giuseppe Semeraro (attore, regista, poeta). Subito dopo Corrado Del
Bò (docente di Filosofia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano) presenterà La partita perfetta. Filosofia del calcio, in uscita per Utet, dialogando con Raffaele Pappadà (giornalista sportivo e autore del romanzo “Senza riserve”, pubblicato da Musicaos editore). In chiusura Meno mondo possibile, concerto di presentazione del nuovo progetto discografico del trombettista e compositore Giorgio Distante affiancato da Valerio Daniele (chitarre) e Dario Congedo (batteria), prodotto da Decollettivo suonatori, indipendente di musicisti. Sabato 2 giugno, dalle 20,30, La Costituzione consegnata ai millennials con la cerimonia che coinvolgerà i diciottenni del comune griko e che ospiterà la giornalista Amalia De Simone. A seguire il blogger e scrittore Massimo Mantellini parlerà, con Marco
Da sinistra: adelmo monachese, amalia De simone, Giorgio Distante, marcello introna e massimo mantellini
Montanaro, del suo recente volume Bassa Risoluzione (Einaudi). La seconda serata si concluderà con la presentazione/concerto Bob Dylan: un “inutile” Nobel con il giornalista Salvatore Esposito, curatore del volume “Bob Dylan”, pubblicato da Hoeply, e la critica musicale Laura Rizzo e i brani del cantautore statunitense riletti dalla chitarra di Marcello Zappatore e dalla voce di Giuseppe Santagada. Domenica 3 giugno la serata conclusiva si aprirà alle 20,30 con la presentazione del romanzo Castigo di Dio dello scrittore barese Marcello Introna (Mondadori) e proseguirà con L’italiano è una lingua inutile? con l’Accademico della Crusca Rosario Coluccia. Finale con la satira di Adelmo Monachese, tra i fondatori del collettivo Lercio.it e attualmente collaboratore di Calciatoribrutti.com, Libreriamo.it e Acidolattico.org. Il Festival, organizzato dal Comune di Corigliano d’Otranto in collaborazione con CoreACore, è sostenuto dall’assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia finanziato dal Programma operativo regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”.
Dal 20 maggio al 9 giugno manda un SMS o chiama da rete fissa il
45588
Insieme possiamo migliorare l’accoglienza dei malati lontani da casa e dei loro familiari
26 maggio/8 giugno 2018
dai Comuni
ilgallo.it
19
25/26/27 MAGGIO. Nel Borgo Antico
L’
inestimabile valore del patrimonio storico, artistico e culturale di Otranto è meravigliosamente rappresentato dall’imponenza e la bellezza del Castello Aragonese che domina sulle bellezze paesaggistiche, architettoniche e sul porto con il suo cristallino mare e dal Borgo antico riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio culturale in quanto “Sito messaggero di pace”. Il Castello e il centro storico sono certamente la cornice più suggestiva dove realizzare la Festa Dei Fiori e dei Giardini: un’esposizione di aziende, privati e consorzi che operano nell’ambito florovivaistico, progettazione e arredamento per esterno ricco di iniziative legate al settore e sei concerti musicali con il Festival dedicato alla Fisarmonica. Verranno promosse le iniziative che riguardano la progettazione di giardini, realizzazione di composizioni floreali per grandi e piccoli eventi, vivai, arredamento da esterno, decorazioni per vetrine, agricoltura, consorzi, ecc. Si prevede l’allestimento floreale di piazze, aiuole e giardini, archi e statue dislocate nel centro storico e sul lungo mare in modo che il colore e i profumi dei fiori e delle piante possano fondersi con la bellezza di Otranto creando una meravigliosa atmosfera. Inoltre ci sarà un corner dedicato alle Masserie per porre l’attenzione sulla visione mediterranea del giardino. Il programma dei corsi (gratuiti): venerdì 25 maggio, Castello Arago-
nese, dalle 18, Progettare il Giardino (Come valorizzare al meglio il Giardino seguendo il concetto del Genius Loci); sabato 26, Lungomare Degli Eroi, dalle 18, Composizioni Floreali (In armonia con gli ambienti Interni); domenica 27, Castello Aragonese, dalle 18, Seminario, “Fiori e Piante Spontanee Salentine. Imparare a riconoscerle e le sue proprietà” in collaborazione con l’Università del Salento e premiazione di Balcone in Fiore, con la partecipazione dei cittadini del centro storico nell’allestimento e decorazione del proprio balcone; saranno premiate le composizioni più suggestive.
Otranto in Fiore a ritmo di fisarmonica
In
parallelo sul Lungomare, dal 25 al 27 maggio (start ore 19), si terrà il Festival Fisarmoniche Del Mediterraneo, dedicato alla fisarmonica rivisitata in chiave moderna attraverso la riproposta di grandi classici della musica mediterranea e internazionale. Lo scopo è quello di riunire le diverse etnie e le loro preziose culture per celebrare una festa dei popoli, all’insegna della musica e della fratellanza, dove i confini rimangono solo sulla carta geografica, al fine di rinnovare la nostra proverbiale accoglienza verso le genti che abitano il Mediterraneo. Melodie antichissime, come l’yiddish, il sirtaki e i ritmi tzigani, un tempo concepiti per onorare matrimoni ed eventi gioiosi, oggi vengono riscoperti ed apprezzati anche dalle nuove generazioni, grazie alle sonorità travolgenti e sincopate per ritrovare un rinnovato splendore. Simbolo di questi nobili retaggi culturali è
la fisarmonica, armoniosa protagonista della rassegna per ben otto anni consecutivi, a cui verrà dedicata anche una Master Class. In aggiunta alla tradizione sonora popolare, un excursus nella musica contemporanea e un assaggio nel mondo swing, tanto in voga in questo momento, il tutto eseguito da artisti locali e stranieri di indiscusso prestigio che hanno fatto della contaminazione musicale il proprio marchio di fabbrica. Venerdì 25 si esibiranno Le Train Manouche (Manouche, Swing) e Yukaly (musica classica e contaminazioni world music); sabato 26, Feel AccorDuo (jazz e classici francesi) e Fabuloue Gipsy Family (rumba catalana, musica balcanica, valzer francesi); domenica 27, Shanah Tovah (musica klezmer) e Vince Abbracciante ed Eleonora Pascarelli (classici della musica argentina). Il 25 e il 26 maggio si terrà il master class di Fisarmonica.
20
cronaca
ilgallo.it
wwww.ilgallo.it
26 maggio/8 giugno 2018
l’appello di Paolo: “Cerco mia madre”
Sono passati 46 anni dal giorno in cui venne alla luce, ma ancora non conosce nome e volto di sua madre. Già in passato avevamo accolto, sulle colonne del nostro periodico, l’appello di Paolo Novidi, nato a Tricase nel 1972. Paolo purtroppo non ha ancora raggiunto il suo obiettivo e continua, imperterrito, a cercare la donna che lo mise al mondo. Questo il suo appello:
facebook.com/ redazione.ilgallo/
instagram.com/ redazione_ilgallo/
Ferita a Gagliano: “non so cosa mi sia successo”
Intorno alle 10 del mattino di lunedì 21 maggio , presso via Isonzo a Gagliano del Capo, alcuni passanti hanno notato un’anziana riversa sul manto stradale. I militari, immediatamente intervenuti sul posto, hanno identificato la donna, una 81enne del luogo. Sentita dai carabinieri, non è stata tuttavia in grado di riferire cosa le fosse accaduto, se fosse stata aggredita da qualcuno o se fosse semplicemente inciampata, asserendo solo di aver perso inspiegabilmente coscienza. L’anziana presentava una ferita lacero contusa alla regione orbitale sinistra ed è stata immediatamente soccorsa dai sanitari del 118 che l’hanno accompagnatata al “Panico” di Tricase, dove è stata medicata e dimessa poco dopo. I carabinieri, hanno avviato tutti gli accertamenti del caso ed hanno acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza installate lungo il percorso che la donna avrebbe effettuato.
Escavatore travolge operaio, panico a Torre San Giovanni
È accaduto presso un cantiere di Torre San Giovanni (Ugento), dove il titolare di una ditta è rimasto schiacciato tra il muro perimetrale di un’abitazione in costruzione e l’escavatore dal quale era sceso poco prima. Il mezzo ha preso velocità in quanto non era stato inserito il freno a mano. Una dimenticanza che si è rivelata quasi fatale. Sul luogo sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che hanno trasportato l’uomo presso l’ospedale Vito Fazzi di Lecce fortunatamente con ferite che non lo hanno messo in pericolo di vita. In seguito la marina di Ugento è stata raggiunta dal personale Spesal che unitamente ai carabinieri della locale stazione hanno effettuato tutti gli accertamenti del caso.
Prima lo investe poi lo picchia col bastone
A Squinzano in via Montessori, un uomo di 58 anni è stato investito da una Lancia Y mentre era in sella alla sua bicicletta. L’automobilista è sceso subito dopo dalla vettura ed è iniziata una violenta lite con il ciclista, al culmine della quale l’autista della vettura avrebbe ripetutamente colpito il
58enne con un bastone in legno, prima di dileguarsi per le vie limitrofe. Il malcapitato è stato prontamente soccorso dal personale sanitario del 118 intervenuto ed è stato trasportato presso l’ospedale Vito Fazzi di Lecce, con codice giallo. Fortunatamente l’uomo non è in pericolo di vita.
“Prendigli lo smartphone!”
Pugno in pieno volto per un telefono cellulare. E’ quanto è accaduto a Lecce dove alcuni malviventi, due uomini e una donna, hanno avvicinato un 32enne e dopo averlo atterrato gli hanno sottratto lo smartphone e si sono dati alla fuga. L’uomo è stato soccorso da alcuni passati che hanno allertato il 118; il malcapitato è stato accompagnato presso l’ospedale più vicino dove le escoriazioni riportate sono state giudicate guaribili in due giorni.
“Sto cercando la donna che il 9 Febbraio del 1972, alle ore 08,40, nella casa posta in Tricase, in Via Pio X n 4 (corrispondente all’azienda ospedaliera “Panico”) ha partorito un bambino di sesso maschile dal nome Paolo Novidi.
L’ostetrica che ha prestato assistenza al parto e che ha redatto il relativo Certificato è Caterina Brescia, nata a Monopoli il 21 marzo 1921 e residente in Tricase. Il giorno 28 Febbraio del 1972 alle ore 08,30 la stessa Ostetrica si è recata nella Casa Comunale per la dichiarazione di nascita.
L’ufficiale di Stato Civile presente era il Dr. Italo Santoro, e i due testimoni Sig. Giuseppe Pisanelli, nato a Tricase il 03 agosto 1921 e residente in Tricase, e Giovanni Ventola nato a Tricase il 08 dicembre 1924 e residente in Tricase. Il bambino è stato poi portato all’Istituto Provinciale di Assistenza All’ infanzia di Lecce e battezzato il giorno 11 maggio del 1972 presso la Parrocchia San Lazzaro di Lecce. La madrina di battesimo è la Sig.ra Rosa Greco di Novoli. Chiunque possa aiutarmi in questa ricerca può contattarmi in privato, garantisco a tutti l’anonimato. Anche un piccolo e insignificante elemento può essere importante per me”.
Tricase: 81enne ritrovato privo di vita in campagna È accaduto nella mattinata di mercoledì 23 maggio in una campagna vicino Tutino, quartiere di Tricase. Luigi Ecclesia, 81 anni, molto probabilmente ha accusato un malore ed è stato ritrovato senza vita dai suoi familiari. Inutili i soccorsi.
Colpo gobbo all’ospedale di tricase
Alcuni individui si sarebbero introdotti nottetempo nell’Istituto forzando la porta di servizio dei poliambulatori. Gli uomini si sarebbero impossessati di quattro cassette di sicurezza contenti circa 2.500 euro, danaro proveniente dai ticket. Il danno fortunatamente è risultato coperto da assicurazione. I malviventi si sarebbero dileguati subito dopo il furto. Sul luogo sono giunti i militari della stazione locale, allertati dai responsabili del nosocomio, che hanno effettuato i primi rilievi ed avviato le indagini. Pare che al momento del colpo, le telecamere di videosorveglianza non fossero funzionanti.
erba e cocaina in casa scovati da cane antidroga Da tempo nel mirino dei carabinieri. Raffaele Potenza 34 anni, è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Campi Salentina per detenzione di sostanza stupefacente al fine di spaccio. In seguito alla perquisizione domiciliare i militari, con l’aiuto di un cane antidroga sono riu-
assalto al bar ad alezio
Assaltato un bar in piazza Vittorio Emanuele, dove alcuni uomini approfittando della notte, hanno forzato una finestra laterale ed asportato quattro slot machine e una macchinetta cambia soldi. A dare l’allarme il titolare del caffè, che giunto la mattina, intorno alle 5, presso il proprio esercizio commerciale, avrebbe notato dapprima i segni di scasso sulla finestra e poi, entrato nel bar, si è reso conto della mancanza delle slot notando che tutto il mobilio era stato messo a soqquadro. L’uomo si è rivolto ai carabinieri della stazione locale che hanno effettuato i primi rilevi ed avviato le indagini. II luogo, benché centralissimo, non è servito da telecamere di videosorveglianza.
sciti a scovare due involucri contenenti: uno 54,7 grammi di marijuana e l’altro ben 18 grammi di cocaina, insieme ad un bilancino di precisione e materiale vario finalizzato al confezionamento della droga. Il 34enne è stato tratto in arresto e dovrà ora rispondere dinanzi all’autorità competente.
“occhi di gatto”: ad alessano ladri acrobati in fuga sui tetti
Una refurtiva dal valore di oltre 40mila euro. E’ ciò che i militari hanno rivenuto al momento dell’arresto in flagranza di due donne e un uomo di origine rumena, ad Alessano, dopo un rocambolesco inseguimento sui tetti. I ladri si erano introdotti furtivamente in un appartamento di Alessano in via 24 Maggio. Il proprietario di casa accortosi della presenza dei tre malfattori è riuscito a metterli in fuga ed ha immediatamente allertato i carabinieri della stazione locale. Dopo una breve perlustrazione i miliari hanno individuato i tre ladri nascosti sul tetto di un’abitazione poco distante. E’ dunque cominciato un rocambolesco inseguimento e sia i miliari che i ladri hanno rischiato più volte di scivolare e cadere nel vuoto. I carabinieri sono comunque riusciti a raggiungere i malviventi su un terrazzo adiacente,
riuscendo ad immobilizzarli. A seguito di perquisizione personale, si è riscontrato che gli uomini fossero in possesso di una fodera di cuscino piena zeppa di vari monili in oro e argento appena sottratti nell’abitazione di via 24 Maggio, tra questi alcuni sono risultati appartenenti ad altri abitanti di Alessano, oggetto di furti commessi nei giorni precedenti, per un valore totale di oltre 40 mila euro. Gli uomini Jovanovic Mica e Dzabiroski Susanna, 20enni e Nikolic Angelica, di 19 anni sono stati inoltre trovati in possesso di vari attrezzi da scasso ed alcune paia di guanti, i quali sono stati posti sotto sequestro. La refurtiva è stata consegnata ai legittimi proprietari e i malfattori sono stati arrestati e tradotti presso la casa circondariale di Lecce dove dovranno ora rispondere per furto aggravato in concorso.
attualità
26 maggio/8 giugno 2018
ilgallo.it
21
2018/2019: lezioni in Puglia dal 20 settembre a scuola
Le date. Inizio, termine e giorni di vacanza della prossima stagione scolastica (autonomia a parte) Intanto crollano le iscrizioni: quasi 13mila studenti in meno per le scuole di ogni ordine e grado
Il
prossimo anno scolastico comincerà giovedì 20 settembre 2018 per terminare, dopo 200 giorni di lezione, il 12 giugno dell’anno successivo. Per le scuole dell’infanzia, invece, il termine delle attività è fissato per il 29 giugno 2019. Lo ha deciso la Giunta regionale pugliese ricordando che, in base all’autonomia scolastica, ogni istituto può disporre adattamenti al calendario stabilito purché resti invariato il numero dei 200 giorni. Oltre alle festività nazionali, le lezioni saranno sospese per tutti: il 2 e 3 novembre 2018; per le vacanze natalizie dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio
2019; in occasione delle vacanze pasquali dal 18 aprile al 23 aprile 2019; per la ricorrenza del Santo Patrono (che non dovrà essere recuperata in caso coincida con un giorno in cui non si effettuano lezioni) Intanto si apprendono alcuni dati allarmanti rispetto alla situazione delle scuole pugliesi: secondo i dati dell’Ufficio Scolastico Regionale, infatti, è previsto per l’anno scolastico 2018/2019 un calo di iscrizioni pari a quasi 13mila studenti per le scuole di ogni ordine e grado della nostra Regione, molto peggio delle previsioni dello stesso MIUR che si attestavano a 8mila unità. “Una situazione che non ci sor-
prende e che denunciamo da diverso tempo, alla luce delle pesanti trasformazioni che hanno vissuto i luoghi della formazione con la Legge 107 e dell’impoverimento generale della nostra Regione, che soprattutto nelle percentuali giovanili riporta dei dati allarmanti, come il 27% di giovani in povertà relativa e il 67% dei nostri coetanei che a causa delle proprie condizioni economiche e della generale inaccessibilità dei luoghi della formazione riesce a svolgere per un anno quattro o più attività educative”, dichiara Davide Lacoordinatore vermicocca, dell’Unione degli Studenti Puglia, che continua: “tutti dati che incidono pesantemente
Noi sempre connessi
sulla possibilità di accesso all’istruzione che si configura sempre più come un privilegio destinato ai pochi che hanno la possibilità di sostenerne i costi, ma anche sulla scelta stessa del percorso formativo, che vede privilegiare istituti tecnici e professionali nella speranza di trovare uno sbocco lavorativo immediato”. Passando alle scelte fatte dagli studenti, secondo i primi dati analizzati dal Miur, il 55,3% delle ragazze e dei ragazzi italiani che a settembre andrà in prima nella scuola secondaria di secondo grado ha optato per un indirizzo liceale. Anche per l’anno scolastico 2018/2019 i Licei si confermano
in testa alle preferenze. Lo scorso anno erano stati scelti dal 54,6% dei neo iscritti. In particolare, i Licei si confermano l’indirizzo preferito dalle ragazze. Uno studente su tre (30,7%, erano il 30,3% un anno fa) sceglie un Istituto tecnico. Il settore Economico è all’11,4% (l’anno scorso era all’11,2%); il settore Tecnologico, con i suoi indirizzi, continua ad attrarre maggiormente, con il 19,3% delle scelte (il 19% lo scorso anno). Gli Istituti professionali, scelti dal 14% delle studentesse e degli studenti registra un lieve calo rispetto al 15,1% del 2017/2018.
Millenians hi-tech. Chi trova un amico, trova uno… smartphone: pro e contro dei loro compagni di vita
S
ono dei millennians (o quasi, nati a cavallo tra il XX ed il XXI secolo) e neanche immaginano come fosse quando non esistevano pc, tablet, smartphone e quindi internet, facebook, instagram e gli altri social, whatsapp, skype e chi più ne ha… Così come a loro scappa un sorriso quando gli si parla di cabine e gettoni telefonici, macchine da scrivere e rullini da sviluppare al fotografo. Edoardo Martella, Alessia Pantaleo, Giorgio Del Popolo, Alessio Colaci, Elide Mastria, al quinto anno dell’Istituto Comi di Tricase, si stanno preparando per l’esame di maturità e nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro hanno frequentato per alcuni giorni la nostra redazione e quella di Mondoradio per toccare con mano il lavoro che si svolge in un giornale o in un’emittente telefonica. Insieme alla loro curiosità, però, si è scatenata la nostra e abbiamo chiesto cosa ne pensano della loro vita continuamente… connessa.
“T
emo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità […]”. Queste sono le parole di Albert Einstein, parole che pur da un’epoca diversa sembrano presagire il timore moderno che cellulari, tablet, pc e quant’altro potessero prevaricare e a volte annebbiare l’intelligenza umana. Gli ultimi vent’anni hanno visto entrare di prepotenza i dispositivi tecnologici nella vita quotidiana, per molti versi agevolandola. La questione, però, è contraddittoria poiché gli stessi in alcuni casi offuscano la mente umana alienandola dalla realtà. Alcune degenerazioni evidenziano quanto potere possa avere la tecnologia: l’ultima moda shock recentemente entrata in voga nel mondo dei teenagers, senza scarto di incidenza tra nord e sud, consiste nei selfie estremi come scattarsi una foto sui binari col treno in dirittura d’arrivo. Diventa una vera e propria sfida quando gli adolescenti cercano di resistere il più a lungo possibile sulle rotaie con il treno alle spalle, sollecitandosi a vicenda con piccole somme di denaro. Tale “moda” che apparentemente sembrerebbe un diversivo ai classici passatempi, è invece tristemente la causa dell’aumento del 25% delle vittime sui binari dal 2016 ad oggi. Circa due mesi fa, a Porto Cesareo, due genitori sono loro malgrado finiti sulle prime pagine dei giornali perché, intenti in un selfie, non si sono accorti del passeggino col loro bimbo che, spinto dal vento, è scivolato nell’acqua del porto. Anche senza considerare i casi estremi, non ci vuole molto a comprendere come sempre più spesso lo smartphone, l’hi-tech più
I
utilizzato in tutte le fasce d’età, sia oggetto di distrazione anche negli ambiti quotidiani: studio, lavoro e tempo libero. Si finisce con l’alienarsi e vivere in relazione ad oggetti e non a persone, trovandosi catapultati in una realtà esclusivamente virtuale. Meglio concentrasi sugli aspetti positivi, quando cioè la tecnologia facilita la vita offrendo risultati rapidi. È il caso del “BebèCare”, un seggiolino nato dalla collaborazione tra Chicco e Samsung, subordinato ad un’app da scaricare sullo smartphone: un sensore collegato al display del cruscotto emette un segnale sonoro se il conducente spegne l’auto senza slacciare il seggiolino. In definitiva, la profezia di Einstein è già a metà strada. I dubbi, in un tempo che subisce una continua metamorfosi tecnologica, nascono spontanei. Sociologi (scettici o fiduciosi progressisti) continuano ad interrogarsi sulle possibili mutazioni sociali che ci aspettano”.
Alunni e giornalisti per un giorno
ragazzi di seconda media, dell’ Istituto Comprensivo “Via Apulia” di Tricase, hanno trascorso due ore nella nostra sede per discutere e comprendere tutto ciò che si cela dietro la redazione di un giornale. Si è discusso di informazione, di come sia gestita oggi dai grandi mezzi di comunicazione e di quali siano gli articoli più interessanti a detta degli studenti. Si è parlato di come si costruisce un articolo, delle sue fonti e dell’importanza della scelta del titolo. Gli alunni hanno poi preso visione di come avviene l’impaginazione, della selezione dell’articolo di apertura, della scrittura del catenaccio, dell’occhiello e di come avviene il posizionamento dell’immagine insieme all’articolo. I ragazzi si sono mostrati talmente entusiasti che si è provveduto a mettere subito in pratica quanto appreso. Gli scolari sono stati accompagnati dagli insegnanti Maddalena Nicoli e Pierluigi Sonaglia che hanno ribadito l’importanza di leggere e studiare, non solo per assumere una migliore proprietà di linguaggio ma soprattutto per formare un’opinione libera da ogni condizionamento.
22
ilgallo.it
motori
terzultima
26 maggio/8 giugno 2018
Tutti tarantolati per il 51° Rally del Salento
Edizione speciale. Per promuovere e valorizzare la crescita e l’immagine del territorio salentino portando oltre i confini regionali, identità, cultura e tradizioni. Quartier generale presso l’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano
S
arà un’edizione speciale quella del “51° Rally del Salento” in programma venerdì 1 e sabato 2 giugno e valido per il Campionato Italiano WRC (acronimo di World Rally Car, le potenti e spettacolari auto che corrono nel mondiale rally, n.d.r.), per la Coppa Italia Rally Quarta Zona e per il Campionato Regionale (Coeff. 1,5),.
Nella Grecìa Salentina
gara, grazie alla sottoscrizione del La protocollo d’intesa tra Automobile Club Lecce (che, in unione con la Scuderia Piloti
Salentini ed Acisport Italia, organizza la manifestazione) e la Fondazione “La Notte della Taranta” vedrà protagonista la “Grecìa Salentina”, l’area di nove Comuni in cui si parla il “griko”, l’antico idioma di origine greca. Chiaro l’obiettivo di queste due eccellenze: promuovere e valorizzare la crescita e l’immagine del territorio salentino portando oltre i confini regionali, identità, cultura e tradizioni. Il fulcro della kermesse rallystica sarà Melpignano, nota per essere la sede del concertone finale del festival “La Notte della Taranta”. Il quartier generale del Rally verrà allestito presso l’ex Convento degli Agostiniani mentre i Riordini si svolgeranno presso il Palazzo Marchesale Castriota ed i Parchi Assistenza nella Zona Industriale. Lo Shakedown, il test con le vetture in configurazione “gara”, avrà luogo a Soleto, in contrada “Padulaci”.
La gara e il concerto
artenza venerdì 1° giugno alle ore 20:01 da P Piazza San Giorgio, nel centro storico di Melpignano, alla volta del vicino piazzale dell’ex
Convento degli Agostiniani (qui ci sarà anche il “Villaggio Rally”) dove alle 20:07 i piloti affronteranno la Prova Speciale Spettacolo La Taranta di 3,6 Km. Al termine della P.S. si potrà assistere al concerto dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta. La gara si deciderà sabato 2 giugno, quando i concorrenti si daranno battaglia sulle “classiche” Prove Speciali di Martignano (Km 10,77 – ore 08:41; 12:52; 16:58), Santa Cesarea (Km 10,55 – ore 09:38; 13:49; 17:55) e Specchia (Km 13,06 – ore 10:29; 14:40; 18:46). Il percorso consterà di 412,56 km, 106,74 km di Prove Speciali. Arrivo e premiazione alle 20:01 presso piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani.
Rally Storico
sarà spazio anche per Ci diverse iniziative collaterali, ad iniziare dal primo Rally
Storico del Salento, gara riservata alle nonnine da rally che percorreranno, in coda al rally maggiore, le prime sei Prove Speciali più quella Spettacolo.
Pizzica in Tour
empre in concomitanza con il S 51° Rally delSalento, gli appassionati di vetture d’epoca
potranno seguire il secondo
Raduno Storico del Salento. Ritrovo a Melpignano con partenza per il Pizzica in Tour nella Grecìa Salentina che, dopo le tappe a Sternatia e Soleto, tornerà a Melpignano per la sfilata sul podio d’arrivo; qui ci sarà l’abbinamento, per il Premio Eleganza, alle modelle vestite in abiti d’epoca dallo stilista Pino Cordella. Tutte le fasi della gara potranno essere seguite in diretta radiofonica grazie alla copertura riservata dalle emittenti MondoRadio e Radio Aurora. Gianluca Eremita
tempo libero
26 maggio/8 giugno 2018
in programmazione al cinema
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111
18,30 - 21
Sala 1
solo: a star wars story
Sala
18,10 - 20,20 - 22,30
Sala 3
18,40 - 20,35 - 22,30
Sala 4
18,40 - 20,35 - 22,30
deadpool 2
loro 2
dogman
Sala 5
Sala 2 21,30:
loro 2
16,45 - 19,30 - 22,15
Sala 4
17,55 - 21
Sala 5
17,30 - 20 - 22,30
Sala 6
18 - 21,25
Sala 7
21,40
Sala 8
19,30 - 22,20
Sala 9
20,05
dogman (v.m. 14)
Avengers: infinity war (3D)
solo: a star wars story (3D)
Deadpool 2
Sala 3
Sala 3
solo: a star wars story
CHIUSA 19:
18,30 - 21,20
deadpool 2
MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100
Sala 1
Sala 2
deadpool 2
19 - 20,45
hotel Gagarin
19 - 22,05
solo: a star wars story
l’ora più buia
19 - 21,30
arrivano i prof
solo: a star wars story
ilgallo.it
Trova i Galletti
dal 24 maggio
lunedì 28 - ore 9,30
GALATINA - CINEMA TARTARO 0836/568653 (CHIUSO LUNEDÌ)
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona, lunedì 14 dalle 9,30, allo 0833/545777. In palio: 2 BUONI
TEL.
19,30 - 21,30 (lunedì chiuso)
solo: a star wars story
CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270
deadpool 2
18,30 - 21
Sala 2
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 3
18,15 - 20,30 - 22,30
19,30 - 21,30
solo: a star wars story
solo: a star wars story loro 2
19 - 21
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
Sala 1
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
deadpool 2
21,30:
19,30: Rudy Valentino deadpool 2
TEL.
NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
Telefona lunedì 28 maggio dalle ore 9,30: 0833/545 777
19,30 - 21,30 (lunedì chiuso)
18,15 - 20,30 - 22,30
dogman (v.m. 14)
per i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; caffè e cornetto offerti dal BAR DELLA LIBERTÀ di MAGLIE; COLAZIONE X 2 offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANY a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFÈ PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.
TRICASE - CINEMA PARADISO 0833/545386 (CHIUSO LUNEDÌ)
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
SPESA da 15 euro offerti dal MERCATONE di via Apulia e via Botallo a Tricase i BIGLIETTI
solo: a star wars story
le pagelle dello Zodiaco Ariete
6-
Se sei single non ti fidare delle nuove conoscenze; se, invece, sei in coppia da tempo, incentiva il rapporto affettivo con novità che possano dare un input nuovo.
Bilancia 8+
Momento davvero magico ed può arricchire ulteriormente il rapporto. Il consiglio è di vivere appieno la passione senza lasciare spazio a interferenze inutili.
Non esiste periodo migliore per vivere un rapporto a due. Il Sole nel segno insieme a Mercurio e Marte regala una carica sessuale che vi fa brillare ed essere ambiti.
Scorpione
Colpo di fulmine o separazione? Instabilità dettata da Sole, Mercurio e dall’entrata di Urano che mettono in discussione le vecchie relazioni e incoraggiano le nuove.
Gallo
PERIODICO
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED
INFORMAZIONE DEL
REDAZIONE TRICASE
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
6
SALENTO A ssoc ia ti
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
dal 26 maggio all’8 giugno
Gemelli 6,5
Non giocare con i sentimenti dell’altra persona, perché le stelle regalano opportunità che possono nello stesso tempo negare laddove il cielo si presenta negativo.
Sagittario 6,5
Non prendere tutto sul serio, lascia da parte testardaggine e provocazioni: potrai lasciar passare l’influenza negativa del Sole e riprendere serenamente il rapporto a due.
Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo
371/37 37 310
Cancro
6-
Leone 7,5
Qualche problema all’interno della coppia e discussioni con la persona amata. Il consiglio è di rimandare ad altra data eventuali chiarimenti onde evitare il peggio.
Mercurio spinge a nuovi flirt; per le coppie di vecchia data, invece, è consigliato un bel viaggio fuori porta, tutto dedicato all’amore e alla passione.
Capricorno 7+
Acquario 8,5
Si tratta di un vero e proprio momento di cambiamento, soprattutto, se state vivendo una situazione extraconiugale oppure state frequentando più persone.
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
Finalmente una netta ripresa in amore, i pianeti ti spngono verso l’anima gemella. Se sei in coppia Sole, Mercurio e Marte possono accentuare la passione con il partner.
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari
Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
Vergine
8
Pesci
6
I pianeti a tuo favore sono una spinta positiva per iniziare una nuova relazione affettiva, soprattutto per le giovani coppie che stanno cercando l’anima gemella.
Se sei in cerca dell’amorevero, il tuo sogno si può avverare. La magia di Giove e Nettuno è quella giusta per farti convolare a nozze con il partner dei sogni.
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
9
Toro
23
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità
Wapp 371 37 37 310
24
ilgallo.it
ultima
26 maggio/8 giugno 2018
AD OTTOBRE. Le strade del design, dell’innovazione e della tradizione artigiana
AGORÀ DESIGN A MARTANO, PORTE APERTE ALL’INGEGNO U
no spazio fisico, un crocevia di esperienze, l’incontro di idee, progetti e professionalità. Questo il leitmotiv di Agorà Design, la manifestazione dedicata al design organizzata da Sprech Group. Il centro storico di Martano, cuore della Grecìa Salentina, sarà il luogo in cui si incroceranno, le strade del design, dell’innovazione e della tradizione artigiana per dare origine a un vitale fermento creativo. L’obiettivo della manifestazione è infatti quello di valorizzare ogni singolo passo che porta alla creazione di qualcosa di nuovo: idea, progetto, scelta dei materiali e produzione; oltre a favorire il dialogo tra nuove generazioni di professionisti e realtà produttive. Il programma dell’evento promette un vivace confronto sui temi dell’architettura e del design, sulle sfide del futuro, con una particolare attenzione a: funzionalità, cura estetica e sostenibilità ambientale. Liberi professionisti e aziende avranno l’occasione di esporre i loro progetti di architettura e design, con un particolare focus su elementi di arredo urbano e paesaggio. Il pubblico potrà trarre ispirazione, partecipare ai workshop, scoprire le nuove tendenze. Per tutti coloro che parteciperanno alle sezioni di concorso, Agorà Design non sarà solo una vetrina di prestigio ma la possibilità di trasformare un’idea e dei tratti a matita in un prototipo. Sprech Group, infatti, si impegna, come ha già fatto nella scorsa edizione, a prototipare i progetti più adatti a un’eventuale commercializzazione.
L’edizione 2018 di Sprech Agorà Design si divide in 4 sezioni
Dal design al mercato, per garantire a progetti innovativi la possibilità di intraprendere quel percorso produttivo che li porterà a essere protagonisti della vita di ogni giorno. Agorà Design dunque è un’opportunità da cogliere, per misurarsi con l’arte e la bellezza. I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali rappresentativi nel campo di arredo domestico per interni, connotati per design, funzionalità e sostenibilità ambientale, che descrivano modi d’uso innovativi e applicazioni inedite dei materiali che abbiano al tempo stesso carattere fortemente italiano/europeo. Il concorso è rivolto ad architetti, ingegneri, designers, creativi, giovani professionisti e studenti senza alcun limite di età e di provenienza, e si pone l’obiettivo di diffondere e consolidare fenomeni innovativi nelle produzioni specifiche di settore attraverso la creazione di rapporti diretti tra designers, artigiani, distretti produttivi e mercati di riferimento. L’adesione a Sprech Agorà Design è libera e gratuita.
La partecipazione è aperta a tutti e può essere individuale o di gruppo. Ogni partecipante potrà presentare un solo ed unico progetto per la sezione Living. Le domande di partecipazione ed il materiale a corredo del progetto per la sezione “Living 2018” dovranno pervenire esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica dedicato: agoradesign@sprech.com.
Agorà Living - arredo per interni. Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 02.07.2018. I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali nell’ambito dell’arredo d’interni. Primo premio € 2.000; secondo premio € 1.000; terzo premio € 500; in caso di premi ex-equo il premio sarà diviso tra i concorrenti.
Agorà Garden - arredo e soluzioni per esterni (a cura di Sprech Group). Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 1.09.2018. I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali nelle seguenti aree tematiche: arredi per esterno, strutture tessili: coperture, tensostrutture, tendo coperture, coperture di spazi esterni pubblici e privati (dehor e gazebo). Primo premio € 4.000; secondo premio € 2.500; terzo premio € 1.500.
Agorà Stone (a cura di Pimar). Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 02.07.2018. Il bando è suddiviso in due sezioni Stone Design for Indoor Enviroment, premio € 2.000; Stone Design for Outdoor Enviroment, € 2.000. Agorà Textile (a cura di Giovanardi). Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 02.07.2018. Bando in tre sezioni: Irisun Living (sedute ed imbottiti indoor/outdoor) premio € 2.000; Raytent (sedute ed imbottiti indoor/ outdoor) € 2.000; Tensilence (decorazioni da interno con prestazioni acustiche) € 2.000.