Quindicesimo

Page 1

Gallo

Omnia vincit amor il

Anno XXII, numero 15 (617) - 22 luglio/4 agosto 2017- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

CUTROFIANO DA GUINESS

4

10 metri di pitta

La Pitta di patate + grande del mondo

TUTTI GLI

Sabato 5 agosto evento gastronomico alla sua prima edizione organizzato dall’associazione culturale “Quelli che il Presepe…”: 100 porzioni di bontà

TRICASE PORTO

APPUNTAMENTI DELL’ESTATE SALENTINA da pag. 16

14

Notte dei Sensi Contaminati dal Gusto

Il 28 luglio al Mamma Li Turchi: panorama mozzafiato, splendide modelle con abiti eleganti, gelati e dolci artigianali ottimo rum e l’odore inebriante dei sigari cubani

A MARINA SERRA CON NOA 15

Alba in Jazz

5

Lokomotive Jazz Festival

Alle 4 del mattino di sabato 29 luglio concerto in riva mare: Noa attraverserà i sentieri jazzistici, conservando la sua dimensione di cantante totale

TROVA I GALLETTI E VINCI TANTI PREMI

Lunedì 24, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema di Galatina, Gallipoli, Maglie e Tricase; due ingressi per Fantasy Park; una messa in piega; 2 aperitivi a Tricase; 2 a San Cassiano; tre colazioni; un lavaggio di un piumone; un antipasto con bevanda in trattoria; mezzo kg di mignon; un aperitivo con calice di vino; buono sconto di € 50 sull’acquisto di un paio di occhiali di vista. a pagina 21

S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo; s'i fosse vento, lo tempestarei; s'i fosse acqua, i' l'annegherei; s'i fosse Dio, mandere il' en profondo; s'i fosse papa, allor serei giocondo, ché tutti cristiani imbrigarei... Come un novello Cecco Angiolieri, poeta senese del medioevo (ma con epilogo diverso ci si augura), Antonio, in versione Romeo 2.0, sta tappezzando il sud Salento con un manifesto d’amore dedicato a Teresa, amore della sua vita. Un gesto eclatante e al contempo discreto per la sua amata: “Se tu vuoi il mio cuore è qui, basta chiudere gli occhi”. L’amore vince tutto...

Casarano: goliardia o intimidazione? Ignoti affiggono alcuni manifesti 6 x 3, in cui quasi tutti i personaggi politici appena sconfitti alle urne vengono raffigurati con delle caricature e delle battute dalle pretese satiriche. Ora, a dire il vero, il livello satirico della mega vignetta non è certo all’altezza di Vauro o Forattini. Anzi, possiamo tranquillamente dire che è piuttosto brutta e abbastanzastucchevole ma, almeno, dà l’effimera impressione di poter cancellare con una risata tutti i veleni della vigilia. L’illusione, però, dura davvero pochissimo: quasi subito l’esercito del pensiero politicamente corretto si scatena sui social, scandalizzandosi per le inqualificabili offese rivolte agli sconfitti...

7


4

l’impresa

ilgallo.it

Pitta di patate da record

22 luglio/4 agosto 2017

a Cutrofiano

U

na serata da record a Cutrofiano quella di sabato 5 agosto con “La Pitta di patate + del mondo”, grande evento gastronomico alla sua prima edizione organizzato dall’associazione culturale “Quelli che il Presepe…” di Cutrofiano, con il patrocinio e il contributo dell’amministrazione comunale. Circa 10 metri di lunghezza e un metro di larghezza per oltre mille porzioni: sono queste le dimensioni di una delle chicche della cucina salentina, diversa per origini, ingredienti e preparazione dal gâteau, tipico piatto campano importato dalla tradizione francese. A partecipare a questa produzione di comunità, che mira a entrare in futuro nel Guinness World Record, oltre 30 volontari guidati dalla maestria di alcune signore più esperte che maneggeranno un quintale di patate: l’evento vedrà infatti la collaborazione delle associazioni culturali Fahre, Don Bosco e Pro Loco, l’associazione parrocchiale “Il sogno di Federico”, il Centro Anziani locale, il circolo Ayni; numerose attività commerciali del posto che si stanno adoperando a supporto dell’iniziativa. I proventi saranno reinvestiti per la realizzazione di nuove attività per migliorare la qualità dell’offerta turistica e culturale di Cutrofiano. A partire dalle 20,15, dalle cucine in cui la specialità salentina sarà preparata e assemblata in tutta la sua

grandezza, la pitta sarà portata in spalla fino al luogo dell’evento, in Piazza Municipio al centro del paese. A seguirla, un vero e proprio corteo della pitta che partirà da Viale della Repubblica, presso la villetta Padre Pio, costituito dai rappresentanti del consiglio baby di Cutrofiano, la banda di giovani ragazzi dell’associazione musicale Don Bosco e tutti coloro che vorranno aggregarsi. La grande pitta attraverserà per circa 500 metri una delle strade centrali del paese per arrivare a suon di marcia trionfante in Piazza. Al termine di questo festoso viaggio, la pitta sarà scoperta per la foto ufficiale alle ore 21 e il primo taglio darà il via alla serata. Oltre alla pitta non mancheranno stand gastronomici con altri piatti salentini ( panini con pezzetti di cavallo al sugo e salsiccia, friselline con pomodori freschi e “schiattariciati” e con peperoni, anguria, ecc.). Seguirà la musica dei Folkalore: il loro modo di interpretare il folk salentino darà vita ad un concerto di-

namico e divertente tutto da cantare e ballare con i classici del grande Bruno Petrachi e gli inediti raccolti nel loro primo album “Souvenir”. Ritmi folk incalzanti su testi salentini, tipici e inediti. “Questo primo evento”, spiegano gli organizzatori, “costituirà la prova della realizzazione di un primato e diverrà oggetto di richiesta, tramite giudice ufficiale, per il riconoscimento come Guinness World record o come “Festa della pitta dal record locale”. Il nostro intento è quello di valorizzare questo ottimo piatto locale e mettere Cutrofiano all’apice dei paesi riconosciuti non solo per la loro bellezza e cultura, ma anche per l’operosità dei suoi cittadini ed un record non ancora esistente”. Patate, formaggio e uova: sono questi gli ingredienti base per una ricetta semplice nell’impasto ma dalle numerose varianti per il ripieno: dal gusto scelto per la grande pitta, farcita con la tipica pizzaiola a base di cipolla e pomodori schiattarisciati in olio di oliva, olive nere, capperi e le cosiddette “caruselle” o caruseddrhe, ossia il finocchio selvatico, fino all’aggiunta a scelta di tonno, origano, sardine e verdure saltate in padella. Sia calda che fredda, la pitta salentina mantiene un sapore casereccio che la rende regina della tavola pugliese. Co-protagonista della serata, l’artigianato del piccolo comune salentino: su richiesta, infatti, la pitta sarà servita in piatti o ciotoline di terracotta realizzate in loco.

A CUTROFIANO LA PITTA PIÙ GRANDE DEL MONDO

Circa 10 metri di lunghezza e 1 metro di larghezza per un totale di mille porzioni per la prima edizione di una festa di comunità organizzata dall’associazione “Quelli che il presepe… di Cutrofiano”. La grande pitta sarà portata in spalla in corteo fino alla piazza principale del paese per un evento sperimentale utile ad avviare la procedura di riconoscimento come Guinness World record. Su richiesta, infatti, la pitta sarà servita in piatti o ciotoline di terracotta realizzate in loco


attualità

22 luglio/4 agosto 2017

ilgallo.it

5

Leuca: la Cascata aperta tutti i venerdì

dal Capo di Leuca

Dal 21 luglio. Ogni venerdì si potranno ammirare lo scorrere dolce dell’acqua, le luci colorate e la splendida scenografia. Aperture straordinarie il 9 e il 15 agosto

Giulietta e Romeo 2.0

Amore... manifesto. Dal Capo di Leuca l’ultimo dei romantici: un gesto al contempo eclatante e discreto quello di Antonio per Teresa

D

alla musica al cuore è un sofl’amata, è un messaggio a Lei e solo fio. Alle ‘nuvole bianche’ di Eiper lei diretto, ma che in zona ha denaudi, un moderno Romeo ha stato non poche curiosità. affidato il suo pensiero per una GiuCosì ci racconta in breve che da lietta tutta salentina. E si, un’amicizia durata anni è sbocperché Antonio, non si è ciato un sentimento delicato fermato qui, oltre ad e forte, fatto di mille picUn sentimento aver tappezzato i muri cole cose in comune, di delicato e forte, dei paesi per omagquelle che non si usano fatto di mille piccole giare Teresa, lo ha afpiù, come guardare le cose in comune, anche alle fidato stelle alla Zinzulusa o a di quelle che non Marina Serra, semplicepagine dei giornali. si usano più mente condividendo un Dal tramonto all’alba cielo stellato. Sino a quando hanno campeggiato nel sono apparse nel sole di mezzabasso Salento manifesti rossi, notte le nuvole bianche di Ludovico con due mani unite accompagnate Einaudi: li è iniziata la loro storia… da una breve ma intensa frase. Giue lui promette di regalarle la luna! sto a dire che Antonio per Teresa ci Della vicenda, per tutti gli altri risarà sempre. Niente di più discreto mane un solo messaggio: “Sognate in un gesto così eclatante. Infatti per che qualcuno tra gli ultimi dei roAntonio, che custodisce gelosamantici ancora (r)esiste!” mente la sua identità e quella del-

I

Borghi del Capo di Leuca conservano pezzi di storia che, ripuliti da retaggi ideologici, politici e culturali conservano la loro monumentale bellezza incantando turisti e paesani. E’ il caso della Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca, un’imponente opera terminata nel 1939. La struttura vanta una lunghezza si oltre 250 metri, un dislivello di 120 metri e una portata di 1000 litri d’acqua al secondo che termina direttamente nel mare. Un ambizioso programma estivo, permetterà a visitatori e curiosi, di ammirare la Cascata illuminata con effetti colorati il 9 agosto a partire dalle ore 21e il 15 agosto a partire dalle 22,30. Inoltre, a

partire dal 21 luglio fino al 15 settembre sarà aperta con cadenza settimanale nelle giornate di venerdì alle ore 21. La Cascata rappresenta il termine ultimo dell’Acquedotto Pugliese e, costruita intorno al XX secolo, rappresenta ad oggi la più grande struttura di approvvigionamento idrico potabile a livello europeo. Lo scorrere dolce dell’acqua, le luci colorate e la splendida scenografia compongono uno spettacolo d’impatto molto apprezzato da turisti e non solo. I punti consigliati per godersi lo spettacolo sono il belvedere superiore sul promontorio Japigio e il punto situato ai piedi della Cascata sull’ampio piazzale che si apre sul porto. Luana Prontera


6

ilgallo.it

dai Comuni

22 luglio/4 agosto 2017

Vignacastrisi: il calvario restaurato dopo i lavori

Dopo 90 anni. Gi affreschi del Calvario di Vignacastrisi ritornano al primitivo ed originario splendore

Lo

scorso 13 luglio è stato solennemente consegnato alla comunità il tempietto del Calvario dopo le recenti operazioni di restauro egregiamente effettuate dalla ditta “Adriana Falco” di Lecce. In piena sintonia collaborativa con il parroco don Pino Pedone, con il priore della locale Confraternita del SS. Rosario, Rocco Guglielmo, e dopo il rilascio dei permessi della Curia arcivescovile di Otranto e della Sovrintendenza ai Beni Storici Artistici Architettonici della Provincia di Lecce, gli esperti hanno effettuato un restauro conservativo e integrativo nello stesso tempo e ciò ha contribuito alla preservazione del patrimonio storico-artistico dell’antico “casale” di Vignacastrisi, appartenente nell’Antico Regime alla contea e diocesi di Castro. Il restauro, fortemente voluto e totalmente sostenuto finanziariamente da un privato cittadino, Nino Antonazzo, si è concluso con il posizionamento di fari e luci direzionali. Molto simile a quello di Diso come tipologia costruttiva ed artistica, il Calvario di Vignacastrisi si presenta a edicola absidata dalle dimensioni quasi identiche a quello di Diso. Da ciò possiamo per ora presumere che sia stata impiegata la stessa manodopera sia sotto l’aspetto murario che di quello artistico. Evidenti ed inconfondibili risultano le immagini affrescate dall’artista Alessandro Bortone. Tralasciando le ben note vicende della costruzione del nuovo oratorio confraternale del SS. Rosario di Vignacastrisi, sinteticamente descritte da chi vi scrive nel recente saggio “Sicut Rosa ... Culto e devozione rosariana nella comunità di Vignacastrisi”, al quale si rimanda, pos-

siamo dire che il Calvario è stato edificato in maniera adiacente alla nuova cappella, realizzata tra il 1924 e il 1927, mentre l’inaugurazione è avvenuta solo nel 1930. Non è improbabile quindi ipotizzare l’erezione del Calvario negli anni immediatamente successivi (1927-1930) e comunque non oltre il 1939, anno della morte del pittore, sfruttando un’area di suolo di pertinenza della stessa Congregazione. La presenza di Calvari adiacenti o sovrapposti alle pareti laterali delle chiese confraternali era una nota molto comune nel Salento ottocentesco ed una testimonianza evidente è quella sulla parete laterale ovest della cappella confraternale di Diso con l’affresco ancora integro raffigurante la crocifissione di Gesù. Vogliamo pensare che nella fase progettuale ed operativa notevole sia stato l’apporto del sacerdote don Raffaele De Luca, parroco di Vignacastrisi tra il 1922 e il 1923 e successivamente di Diso fino al 1949. Una sobria ed essenziale informazione sul Calvario la incontriamo negli Atti Vi-

sitali di mons. Gaetano Pollio, arcivescovo di Otranto, in occasione della Visita Pastorale effettuata a Vignacastrisi il 1° luglio 1966. Durante la Visita il parroco don Salvatore Alemanno dichiara che in paese “Esiste il Calvario, accanto alla Chiesa della Confraternita. Nessun ente o privato risulta proprietario. È tenuto nel debito decoro; è in buono stato ed è frequentato dal popolo specie durante la Settimana Santa”. Ciò che si sottolinea è l’assenza della proprietà, nota questa dal carattere più affermativo che dubitativo. La parte terminale della risposta ci consegna elementi descrittivi e devozionali. Il Calvario era frequentato in occasione della Settimana Santa, in particolare nei riti del Venerdì di Passione.

Come accennato l’autore degli affreschi è il disino Alessandro Niceta Bortone, nato il 21 febbraio 1848 e morto a Diso il 22 aprile 1939, all’età di 91 anni. Giovane allievo del pittore Giuseppe Bottazzi, apprese subito l’arte della pittura, che esercitò per tutta la sua vita insieme a quella di cantore e di organista. Sull’esempio del suo maestro Bottazzi, che aveva già dipinto interamente il Calvario di Ortelle, anche il giovane Alessandro si afferma gradualmente nel campo degli affreschi di chiese, calvari, edicole votive e nicchie domestiche. Nel Comune di Diso occupava le più alte cariche sociali e la sua attività di maestro pittore lo aveva reso noto anche nella società salentina. La moglie Concetta Maria Stasi era sorella del parroco di Diso don Pietro Antonio Stasi. Uno dei dieci figli dei coniugi Bortone, Giuseppe Filippo, muore nelle operazioni di guerra del Primo conflitto mondiale durante l’affondamento della corazzata “Benedetto Brin” nel porto di Brindisi. Dopo circa 90 anni gli affreschi del Calvario di Vignacastrisi ritornano al primitivo ed originario splendore, grazie all’opera meritoria dello staff di Adriana Falco e dell’illustre benefattore Nino Antonazzo che ha voluto offrire i lavori di restauro in memoria dei parenti defunti ed in particolare della sua cara consorte Lillina Massafra. A coronamento dell’opera lo stesso Antonazzo ha già dato alle stampe un suo libro che presto leggeremo per gustare riflessioni storiche e teologiche sul mistero della passione, morte e resurrezione di Gesù attraverso scritti e pensieri mariani di don Tonino Bello e di Papa Francesco. Filippo Giacomo Cerfeda


dai Comuni

22 luglio/4 agosto 2017

ilgallo.it

7

Casarano: non bastava farsi una risata? attualità

Il manifesto satirico e finimondo. Ma davvero si può parlare di messaggio mafioso?

C

asarano purtroppo è uscito piuttosto malconcio dalla campagna elettorale che si è chiusa solo qualche settimana fa per tutta una serie di attacchi sotto la cintura che i contendenti alla poltrona di sindaco si sono dati. Con lo scoccare della mezzanotte del venerdì precedente al ballottaggio, tutti fanno il segno della croce ringraziando il buon Dio, piamente convinti che quello schifo, in un modo o nell’altro, era finalmente terminato. Pia illusione... Già la notte dello spoglio, dopo aver avuto conferma che il futuro sindaco sarebbe stato lo stesso Gianni Stefàno che aveva già governato nei precedenti 5 anni, ignoti affiggono alcuni manifesti 6 x 3 in cui quasi tutti i personaggi politici appena sconfitti alle urne, vengono raffigurati con delle caricature e delle battute dalle pretese satiriche. Ora, a dire il vero, il livello satirico della mega vignetta non è certo all’altezza di Vauro o Forattini anzi, possiamo tranquillamente dire che è piuttosto brutta e abbastanza stucchevole ma, almeno, dà l’effimera impressione di poter cancellare con una risata tutti i veleni della vigilia. L’illusione, però, dura davvero pochissimo: quasi subito l’esercito del pensiero politicamente corretto si scatena sui social, scandalizzandosi per le inqualificabili offese rivolte agli sconfitti. L’apoteosi dello sconcerto la si raggiunge quando, guardando in basso a destra, raffigurata a mezzo busto, come nell’atto di uscire da una buca, ci si accorge esserci Marilù Mastrogiovanni, la nota giornalista da

sempre impegnata nella lotta alle varie mafie e, da tempo, apertamente schierata contro l’amministrazione Stefàno. A dire il vero, guardando la caricatura si ha più l’impressione che la si volesse rappresentare come una talpa che esce dalla sua tana e, fra le possibili interpretazioni, visto che la scritta attribuitole recita “Remigio, scrivo? Scrivo?” ci potrebbe stare l’interpretazione satirica di essere la giornalista al servizio di quel particolare schieramento politico ed in particolare dell’ex sindaco Remigio Venuti. Ma evidentemente la prima impressione non conta perché in un attimo ci si ritrova a parlare (tanto per cambiare) di mafia con quella tana che di colpo diviene una buca in cui sotterrare la giornalista e quindi un ”sinistro messaggio mafioso” e da lì in poi tutto un rincorrersi di solidarietà piena, di denunce di vario tipo, sino ad arrivare alla sottosegretaria Teresa Bellanova che sente l’irrefrenabile necessità ed urgenza di denunciare l’accaduto al Prefetto. Oddio, sarebbe in assoluto la prima volta

che la mafia firma una vignetta con tanto di nome e cognome dell’autore o lascia tracce di un comitato elettorale che l’avrebbe commissionata e questo dovrebbe aiutare a smorzare i toni ma ormai la macchina della legal-solidarietà è già partita e quindi impossibile fermarla. E così, qualche giorno fa, si arriva a parlare, in un ordine del giorno del Consiglio Regionale delle “minacce e intimidazioni rivolte alla sottoscritta”, così come dichiara Marilù, “da sindaco, consigliere comunale e amministrazione comunale di Casarano” (voto regionale per decidere se inviare o meno il fascicolo alla commissione nazionale antimafia). A questo punto però, una riflessione appare opportuna. Con Marilù siamo sicuramente al cospetto di una professionista brava, talentuosa, coraggiosa e preparata ma che si è probabilmente lasciata un po’ prendere la mano sul voler a tutti i costi dimostrare un legame fra la passata amministrazione Stefàno e quella criminalità organizzata presuntuosamente chiamata mafia. Si sa che i giornalisti non possono essere imparziali, dovrebbero però essere soltanto intellettualmente onesti: cioè rendersi conto delle proprie passioni, tenersi in guardia contro di esse e mettere in guardia i propri lettori contro i pericoli della giornalistica parzialità. Dire quindi: “Ci spieghino gli inquirenti ed i magistrati perché le intercettazioni del 2103 non hanno portato a misure di prevenzione” cambia un po’ la missione del giornalista.

Acquarica: Grano in Festa con i Sud Sound System

T

utto pronto per l’edizione 2017 di Grano in Festa ad Acquarica del Capo. Come al solito sarà anche una grande festa della musica e sul palco della Masseria Celso Rizzo, dal 28 al 30 luglio, saliranno alcuni tra i più apprezzati interpreti del made in

Salento. Venerdì 28 luglio apriranno l’evento gli Indiano Salentino a cui seguiranno i Sud Sound System. Sabato 29, l’incanto dell’Orchestra Popolare della Notte Della Taranta, Carlo Marzo e I Tamburi del Sole. Domenica 30, infine, sul palco saliranno Lu Rusciu Nosciu ed i Boomdabash. Una grande vetrina musicale ma anche momenti straordinari in cui cultura, arte e cucina salentina si incontrano per un evento capace di attrarre migliaia di persone. Giovedì 27 luglio si terrà la tavola rotonda “Sementi, Tradizioni Agricole, Economia e Benessere. L’importanza delle scelte nella vita quotidiana”. Dopo l’introduzione di Rosanna Quarta (ideatrice e promotrice dell’incontro Quarta Agency) Interverranno: Roberto Polo (presidente Associazione Salento Sostenibile - Rete Km0), Anna Maria Giudetti (docente Scienze dell’Alimentazione Università del Salento), Giuseppe Bernardi (custode di sementi antiche ed esperto di biodiversità del Museo Civiltà Contadina del Salento). Modererà l’incontro Gianluigi Cesari (agro ecologo, direttore scientifico Nepir s.r.l.). I saluti di apertura saranno affidati al sindaco di Acquarica del Capo Francesco Ferraro. Gli argomenti su cui si discuterà: “Il benessere, le intolleranze, la celiachia. Il potere salutistico degli

Alimenti”; “Sementi antiche, una partenza. Rilancio delle colture agricole tradizionali”; “Economia locale, L’importanza di fare rete”; “Focus: Le piante spontanee, principi e caratteristiche”. A partire da venerdì 28 e fino al 30 luglio, dalle 17 alle 19, si terranno i corsi di pasticceria (ingresso gratuito - max 20 iscritti per corso) a cura del prestigioso e noto pasticcere di origine acquaricese Francesco Manico: venerdì 28 sulla preparazione del pasticciotto, sabato 29 sulla preparazione dei mostaccioli e domenica 30 su quella della pasta di mandorle e i dolci che se ne possono realizzare. Negli stessi giorni, dalle 19 alle 21, si svolgeranno anche i corsi panificazione e prodotti tipici (ingresso gratuito - max 20 iscritti per corso) a cura della note ed esperte gastronome Loredana Stasi e Cosima Schiavano titolari Conca D’Oro: venerdì 28 sulla preparazione della pasta fresca tipica locale (sagne, trie, orecchiette e maritati), sabato 29 sulla preparazione di frise e taralli e domenica 30 su quella di pittule, pizzi e puccette. (Per informazione e prenotazioni ai corsi organizzati dalla Quarta Agency tel. 333.6493694 327.9361636). Durante Grano in festa sarà possibile anche effettuare delle visite guidate alla scoperta dell’entroterra e dei siti storici di Acquarica del Capo (a cura della Pro Loco di Acquarica, per info contattare 327.3916089)

Luca Dirisio

Il giudice e gli inquirenti sono (vivaddio) indipendenti e fanno il loro mestiere e se decidono di inquisire qualcuno è perché sospettano che quel qualcuno possa aver commesso un reato e, come primo atto, inviano a quel qualcuno un avviso di garanzia. Di contro, se ascoltano (come nel caso specifico) delle intercettazioni, e non ravvedono reati su cui doversi nemmeno impegnare a raccogliere prove, chiudono le indagini (così come è accaduto). Un giornalista si deve limitare a narrare i fatti, ad affiancare ad essi il proprio commento ma non dovrebbe intimare alle istituzioni di dare conto del proprio operato o mettere in dubbio le capacità della magistratura o peggio, usando la frase: “o non c’è stata la volontà di andare a fondo?” mettendo addirittura in dubbio la buona fede stessa dei magistrati. Il manifesto-vignetta non c’è più sulle pareti della città ma ormai è nelle carte bollate delle indagini che hanno (facilmente) stabilito che il committente è stato il comitato pro-Stefàno (spiazzando tutti coloro che pensavano potesse esser stato magari il PD). La giustizia farà ora il proprio corso e noi aspetteremo in trepidante attesa di capire dai giudici se quella vignetta era un inquietante messaggio mafioso o la barzelletta stupida del fantasma formaggino. “L’imparzialità è un sogno, la probità è un dovere” (G. Salvemini). Antonio Memmi

Eugenio Finardi

Alexia

Creedence Clearwater Revived

CONCERTI D’ESTATE: SALVE CALA IL POKER

Q

uattro grandi concerti, con altrettanti grandi nomi della musica pop italiana e internazionale, saranno gli appuntamenti clou dell’estate di Salve, delle sue marine e della frazione di Ruggiano. Proprio Ruggiano ha aperto il cartello lo scorso 20 luglio, in occasione delle festività di Santa Marina e Sant’Elia, con il concerto di Luca Dirisio. Mercoledì 26 luglio sarà il maestro Eugenio Finardi a monopolizzzare la piazza di Salve in occasione della festa di San Nicola. Finardi inizia la sua storia negli anni settanta e nella sua carriera ci ha regalato capolavori come “Extraterrestre”, “Cuba”, “Le ragazze di Osaka” e “Amore diverso, “Vorrei svegliarti”, “Dolce Italia”, “La forza dell’amore” e tanti altri. Mercoledì 9 agosto a Pescoluse dopo il grande successo ottenuto un paio di anni fa ad Acquarica del Capo al “Grano in Festa”, tornano i Creedence Clearwater Revived con un concerto che riproporrà i grandi successi della storia di una delle più grandi band americane di sempre. La formazione attuale, oltre a Johnny “Guitar” Williamson (chitarra), vede anche il grande cantante Peter Barton, l’eclettico Chris Allen al basso ed alla batteria il “vecchietto terribile”, soprannominato il “Santa Claus of Rock and Roll”, Wally Day. La band tributerà un sincero e fedele omaggio ai mitici CCR e a Tom Fogerty. In scaletta: “Proud Mary”, “Bad Moon Rising”, “Have You Ever Seen the Rain”, “Green River”, “Down on the Corner”, “Fortunate Son”, “Run Through the Jungle”, “Susie Q”, “Who’ll Stop the Rain”, “I Heard It Through the Grapevine”, “Hey Tonight”, canzoni intramontabili amate da diverse generazioni in tutto il mondo. Ultimo concerto in programma quello di domenica 13 agosto, nella marina di Torre Pali con Alexia. La cantante e compositrice italiana ha un repertorio che varia da pop a dance, soul, blues e rock. Attiva prima nel filone eurodance si è poi riproposta come artista pop e soul ed è tra le poche liriciste italiane a scrivere i propri testi in inglese. In carriera ha venduto oltre 6 milioni di dischi, ottenuto 10 singoli top-ten di cui 4 al numero uno. “Uh la la la”, “Gimme Love”, “Ti amo ti amo”, “Money Honey”, “du du du”, “Grande Coraggio”, “Star”, “Il mondo non accetta le parole” e “Sento” faranno cantare e ballare tutti i fan di Alexia.


8

ilgallo.it

estate salentina

SAN FOCA: VARIETÀ E SOLIDARIETÀ

D

opo il successo ottenuto nell’inverno 2016 nel Cinema Paradiso di Melendugno si è pensato di riproporre, con scenari diversi la giornata all’insegna della solidariètà. La manifestazione si svolgerà a San Foca, Marina di Melendugno, sabato 29 luglio sul lungomare Matteotti, prevede un varietà nel quale vi parteciperanno artisti disabili e non del territorio salentino i quali saranno parte integrante allo staff organizzativo con l’unico fine di contribuire e sostenere l’iniziativa rivolta esclusivamente ad aiutare le famiglie meno fortunate del territorio melendugnese. E’ inoltre un occasione per far conoscere artisti di vario genere dei quali la nostra terra è particolarmente fertile. L’evento benefico della manifestazione ha aperto il cuore degli Amministratori i quali ci hanno permesso con il loro patrocinio di realizzare l’evento, evento da riproporre, non solo ai melendugnesi, ma anche ai tanti turisti, che vorranno partecipare affinché la solidariètà diventi cosa di tutti.

GIURDIGNANO GUSTARTE

Per due giorni. Piazze dell’Arte, Sapori ed Enogastronomia

G

iurdignano pronta a mettere in mostra l’Arte con alcuni laboratori e l’Enogastronomia del Salento con le sue peculiarità ed i suoi sapori. Quest’anno una nuova sezione con un marchio dedicato: Salento Wine & Oil (rassegna e degustazione di vino ed olio delle più importanti cantine ed oleifici del Salento). La scelta della data (quest’anno 29 e 30 luglio) è propizia, proprio nel clou dell’estate, momento in cui i turisti sono sicuramente presenti in maniera decisamente cospicua. Per il Gusto: cantine vinicole, olio extravergine d’oliva, birra artigianale, formaggi, dolci tipici, carne, sottoli, conserve, prodotti da forno, capocollo e bombette di Martina Franca, caffè, prodotti dop siciliano, liquori, crepes, miele. Per l’Arte: restauro, pitture, sculture, terracotta, ricami, gioielli in legno. Il tutto sarà arricchito da intrattenimento e buona musica (dal vivo con: Ta Korassia e Carla De Fabrizio). Possibilità anche di visite guidate (la mattina di domenica 30 luglio su prenotazione) del Giardino Megalitico più grande d’Italia e d’Europa. Tutto questo per le migliaia di turisti che a luglio scelgono il Salento (e Giurdignano, un esempio a pochi passi da Otranto) per le sue bellezze culturali, paesaggistiche, architettoniche, e che hanno la possibilità di partecipare ad una vera e propria festa del Gusto e dell’Arte.

appuntamenti

22 luglio/4 agosto 2017

Max Gazzè per la festa di Taurisano

Il Patrono. Cinque giorni dedicati a Santo Stefano L’attesissimo concerto del cantautore romano sabato 5

La

festa del Patrono Santo Stefano protomartire ricorre il 3 agosto, secondo il calendario della chiesa ortodossa. Il culto per Santo Stefano pare sia stato introdotto a Taurisano dai monaci italo-greci nella prima metà dell’XI secolo. Al Santo protomartire è intitolata la prima chiesa parrocchiale del paese. La tradizione lo vuole protettore contro il lancio di pietre, e quindi dei fornaciari o addetti alla “carcara” (arte molto antica della produzione di calce e fino a qualche anno fa attività economica locale molto importante) e a protezione delle colture dalle grandinate. Dopo il settimo saggio di fine anno dell’Associazione musicale “G. Verdi”, in piazza Castello (martedì 1° agosto), i festeggiamenti entreranno nel clou mercoledì 2 agosto, quando, dopo la Santa Messa delle 19, si terrà la Solenne Processione per le vie del paese. Nel corso della giornata presterà servizio il Concerto Bandistico Città di Taurisano.

La serata sarà invece dedicata agli amanti della musica popolare salentina: dalle 21, prima gli Ikoremey e poi gli Scarcanizzi. Giovedì 3, giorno della solennità di Santo Stefano, Sante Messe negli stessi orari dei giorni festivi. Dalle 21, in Piazza Castello, si alterneranno sulla cassarmonica i Concerti bandistici Città di Lecce e Città di Squinzano. A fine serata lo spettacolo dei fuochi d’artificio a cura della ditta Francesco Mega di Scorrano. Venerdì 4, dalle 21,30 in piazza Unità d’Italia la intramontabile musica dei Pink Floyd con gli Ohm, apprezzatissima cover band del gruppo che ha cambiato la storia della musica. Chiusura col botto come detto sabato 5, con il can-

tautore (musicista ed anche attore) romano Max Gazzè il cui tour 2017 farà tappa proprio a Taurisano: canterà le canzoni del suo ultimo album “Maximilian” e ripercorrerà la sua brillante carriera riproponendo successi come “A cuore scalzo”, “Con chi sarai adesso”, “Di nascosto”, “La favola di Adamo ed Eva”, “Il timido ubriaco”, “Cara Valentina”, “Il solito sesso” e la favolosa “Mentre dormi”. Max Gazzè: il suo tour 2017 fa tappa a Taurisano

L’ingresso all’area concerti è a pagamento e i biglietti si possono acquistare in prevendita sul sito www.santostefanotaurisano.it o nei punti vendita sparsi in tutta la provincia o, ancora nella sede a Taurisano in Piazza Unità d’Italia. Il costo del biglietto è di 13 € (posto unico in piedi; i bambini di età fino a 12 anni non pagano).


22 luglio/4 agosto 2017

estate salentina

Melendugno: pure lu purpu è No Tap

L’

Agam, Associazione no-profit, organizza a Melendugno, nei pressi del campo sportivo, dal 2 al 5 agosto, la diciannovesima edizione della “Sagra te lu purpu”. L’intera Sagra sarà No Tap come segno di solidarietà a tutti quei movimenti che si sono apertamente schierati contro il passaggio del gasdotto dalla spiaggia di San Basilio. Durante le quattro serate, il polpo, piatto principale del menù, potrà essere gustato nelle varianti fritto, lesso, alla pignata, con patate e con le trofie; la specialità di quest’anno saranno le “schiacciatine di polpo” al forno o fritte. Il “Polpo” gigante (alto 4 metri) simbolo della Sagra è già stato installato sulla via che conduce verso le Marine. La manifestazione rappresenta ormai uno degli eventi principali del “Blu Festival” melendugnese e della estate salentina. E per gli amanti del ballo, della buona musica dal vivo e della pizzica in particolare: la sagra non vivrà solo di polpo, “bruschette”, pittule, pez-

zetti, birra speciale al crudo, vino locale, pasticciotto leccese e spumone artigianale, ma, come ogni anno, anche di coinvolgenti concerti. Sul palco mercoledì 2 agosto saliranno: Oro Matano e Li Strittuli; giovedì 3 sarà la volta dei Rewind e di Ivan Cattane. La sera di venerdì 4 si esibiranno: Me Ma, Treble (Lu proRocky, Dani Silk e The fessore), DangeoRobots Band, ospite Mama Marja’s. Si chiuderà sabato 5 con Leonardo Cordella Ensemble e la musica tradizionale di Rize (radici) con Enza Pagliara, Dario Muci, Ninfa Giannuzzi, Rocco Nigro, Giulio Bianco, Samuele Tommasi e Giovanni Palma.

ilgallo.it

9

SURANO E IL PASTICCIOTTO: PREPARATO, COTTO E MANGIATO

La

festa del pasticciotto, il tipico dolce salentino con il cuore di crema, sempre più conosciuto dai turisti che amano il Salento e le sue tradizioni, è giunta alla X edizione. Venerdì 28 luglio, in piazza dei Martiri (dalle 20,30), l’ Associazione dei Pasticceri Salentini produrrà in loco i pasticciotti che verranno distribuiti gratuitamente: preparati, cotti e mangiati! Quest’anno, oltre al re dei dolci salentini (vi saranno anche pasticciotti per celiaci, vegani e intolleranti al lattosio) si vorrà far conoscere l’ampia e gustosa varietà della pasticceria di questa terra con il “percorso del dolce salentino”. Percorrendo le vie del centro storico i visitatori potranno gustare le eccellenze della pasticceria artigianale di casa nostra, come il fruttone, l’africano, il dolce da’ zita, la pitilla, la sibilla, il marzapane e altri. Anche salato con le pietanze della tradizione locale, tra cui la famosa carne alla turca (piatto esclusivo suranese). Il tutto al ritmo incessante della pizzica con Claudio Miggiano Ensemble e a seguire lo storico gruppo Canzoniere Grecanico Salentino. La manifestazione, voluta dall’amministrazione comunale di Surano, gode del Patrocinio della Regione Puglia.

Corfù e Paxos andata e ritorno: la novità dell’estate

Da Otranto in Grecia in Aliscafo, anche in giornata

Il

29 giugno l’aliscafo Ammarì della Compagnia di navigazione Liberty Lines ha riaperto i collegamenti dal porto di Otranto verso la Grecia, ed in particolare per le isole di Corfù e Paxos con fino a 6 partenze a settimana. Fin dall’inizio il servizio ha incontrato il gradimento della clientela, e l’aliscafo si è fatto subito conoscere per il suo confort e la sua velocità. Essere a Corfù in 2 ore e 30 minuti era fino a poche settimane fa una cosa impensabile, mentre ora è possibile andarci addirittura in giornata, oppure per fermarsi per qualche giorno o prolungare il proprio viaggio fino alla bellissima siola di Paxos. La novità sicuramente più interessante è la gita in giornata, ovvero la possibilità di partire da Otranto il mattino, arrivare a Corfù, girare liberamente la città e poi rientrare a Otranto in serata. Una giornata diversa rispetto al solito, che sta riscuotendo un forte successo. Proviamo ad immaginare questo viaggio. Alle 9 si lascia Otranto e dopo appena un’ora di navigazione si iniziano a vedere le prime isole della Grecia, le Diapondie, ed in particolare Othonoi ed Erikousa. Si prosegue navigando fra la costa dell’Albania a sinistra, e quella di Corfù sulla destra. Si passa davanti a Kassiopi e poi, entrando nel Canale di Corfù, sempre calmissimo, si scorgono le verdeggianti baie di Agios Stefanos, Kalami e Kouloura, per poi giungere nel porto di

Kerkyra, nella stessa zona dove ormeggiano le numerose navi da crociera che vi fanno scalo ogni giorno. Sono le 12,30 e Corfù accoglie i suoi visitatori in un terminal moderno e confortevole. Qui si può scegliere se muoversi in autonomia oppure acquistare un biglietto per un tour guidato che consente di visitare le zone più belle intorno alla città ed il suo centro. Ci sono 6 ore a disposizione per calarsi nel clima dell’isola e gustarne il sapore ed il fascino che emana. Alle 18,30 si riparte per Otranto. Si naviga seguendo la scia del sole che inizia a tramontare nel Canale d’Otranto tingendolo di colori particolarmente suggestivi. Questa gita sta diventando il must dell’estate 2017! Non solo. Con l’aliscafo si può anche andare a Corfù per una serata, magari in discoteca, in tutta sicurezza: si parte il pomeriggio alle 15.45 da Otranto, si arriva a Corfù alle 19.15, in tempo per un aperitivo ed un giro in città, e poi... la notte è lunga! A Corfù ci sono locali molto belli dove trascorrere l’intera serata con DJ di fama internazionale, fino all’alba del giorno dopo quando, dopo una buona colazione, ci si può imbarcare di nuovo sull’aliscafo per fare rientro a Otranto. Il tutto senza dover guidare! Per informazioni e prenotazioni: ELLADE VIAGGI, tel. 0836 801578. L’ufficio è aperto tutti i giorni, inclusa la domenica. Sito internet: www.elladeviaggi.it


10

ilgallo.it

estate salentina

XVIII Mercatino del Gusto

A Maglie tutta la b

bellezza sarà il filo conduttore della diciottesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, che si terrà dal 1 al 5 agosto nel centro storico. Durante il Mercatino del Gusto, che in questi anni ha contribuito a promuovere in modo innovativo e originale il patrimonio enologico, agroalimentare, ambientale e turistico, la Puglia mette in mostra la sua identità, l’integrazione perfetta con le altre culture, la biodiversità e la qualità. Laboratori e presentazioni di libri, degustazioni guidate, musica dal vivo, cocktail e dj set, appuntamenti dedicati ai bambini e spettacoli di danza, piazze dedicate al vino, alla birra, all’olio extravergine d’oliva, cene itineranti, cibo da strada, prodotti gluten free e frutta, presidi e comunità, dolci, caffè e gelato, pizza e pasta sono alcuni degli ingredienti del ricco menù di una delle manifestazioni di cultura enogastronomica più longeve e importanti d’Italia. Organizzato dall’omonima associazione, presieduta da Salvatore Santese, con il sostegno di numerosi partner pubblici e privati, il Mercatino sarà, come ogni anno, una vera esperienza dei sensi che coinvolge appassionati e cultori del buon cibo, curiosi e turisti. Ad agosto migliaia di turisti scelgono il Salento e le sue bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche anche per non perdere l’occasione di partecipare a questo vero e proprio raduno del gusto. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità di fare un viaggio da nord a sud della regione passeggiando tra le circa 100 bancarelle allestite nel centro storico, incontrando gli espositori, dialogando con loro e assaporando i prodotti eccellenti dell’enogastronomia. I produttori presenti sono i migliori interpreti della tradizione, hanno saputo recuperare antichi sapori ma operano guardando al futuro sempre attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo. Raccontare la Puglia: questa è la

La

22 luglio/4 agosto 2017

sfida che il Mercatino del Gusto raccoglie, impegnandosi a far vivere ai partecipanti tutte le sfaccettature di una regione generosa, caratterizzata da una biodiversità straordinaria e attraversata da culture diverse, ognuna con la propria ricchezza, la propria identità, i propri sapori. Dopo “La cura” e “La gioia” la cinque giorni ruoterà attorno al tema della bellezza, nel senso più strategico e contemporaneo del suo valore e significato. La bellezza delle cose, dei gesti, delle idee e, soprattutto, la bellezza della Puglia, dei castelli, delle torri d’avvistamento, delle masserie fortificate, dei trulli, degli ulivi monumentali, dei vigneti, del mare, per non parlare del cibo, dell’ospitalità delle sue genti, della voglia di emergere dei giovani. Il Mercatino del Gusto rappresenta un osservatorio sulla cultura enogastronomica pugliese: in questi anni la manifestazione è stata testimone della crescita e dello sviluppo del settore, convogliando nella sua programmazione l’eccellenza delle produzioni regionali, le nuove tendenze e le realtà emergenti. L’evento magliese si distingue per l’attenzione ai contenuti e ai messaggi da promuovere: esalta la territorialità, rigetta l’omologazione e l’appiattimento delle produzioni.

premio mercatino

La cinque giorni si aprirà anche quest’anno con il Premio Mercatino del Gusto che valorizza la promozione culturale, la progettualità sostenibile e innovativa in ogni settore. Il Comitato scientifico assegna ogni anno un riconoscimento a professionisti, uomini di cultura e della terra, giornalisti, ristoratori, produttori, cuochi, artigiani, scrittori, imprenditori che si sono particolarmente distinti nella valorizzazione del territorio regionale, comunicando con gioia e in maniera innovativa la nostra bellezza. Nel corso delle prime quattro edizioni il Premio (una riproduzione artistica realizzata da Mariano Light) è andato tra gli altri, agli chef Peppe

Zullo, Pietro Zito, Pasquale Tuccino Centrone, ai giornalisti Nereo Pederzolli, Lucia Buffo, Davide Paolini, agli imprenditori Giuseppe Montanaro, Luciana Delle Donne, Pierangelo Argentieri, al professore Salvatore Giuliano, al creativo Michele Galgano, alla biologa Sabina Rubini. E sono tanti gli ospiti che con la loro presenza e i loro interventi hanno arricchito le serate del Mercatino dalla sua nascita ad oggi. Chef Kumalè, Paolo Marchi, Oscar Farinetti, Roberto Burdese, Teo Musso, Renzo Arbore, Antonio Stornaiolo, Francesco Scimemi, Roy Paci, Don Pasta, Michele Di Carlo, Nico Cirasola, i giovani attori di Braccialetti Rossi, Edoardo Winspeare solo per fare qualche nome. La cerimonia, presentata dall’attore Antonio Stornaiolo. si terrà martedì 1 agosto, dopo l’inaugurazione, nell’atrio di Palazzo Capece.

che evento!

all’1 al 5 agosto a Maglie! Oltre 50 tra cene, laboratori e degustazioni guidate, più di 30 concerti, showcase, proiezioni e

D


appuntamenti

22 luglio/4 agosto 2017

bellezza del Gusto

spettacoli di danza, 5 presentazioni di libri, appuntamenti dedicati ai più piccoli, oltre 100 aziende coinvolte, i migliori cuochi di Puglia ai fornelli e migliaia di turisti provenienti da tutta la regione e dal resto d’Italia. Tutto cucito insieme da un unico filo conduttore “La bellezza”.

focus sulla bellezza

opo “La Cura” e “La Gioia”, il focus dell’edizione 2017 del Mercatino del Gusto, è La Bellezza. “Una Bellezza della memoria e dell’ottimismo della progettualità visionaria, ma pragmatica e inclusiva”, fanno sapere il giornalista e disegnatore di idee Giacomo Mojoli e il pre-

D

sidente dell’associazione “Mercatino del Gusto” Salvatore Santese, “perché non vorremmo scivolare anche noi in una sorta di retorica del bello, o, ancor peggio, nel banale binomio che, con stereotipia, connette il lusso con la bellezza. La sfida è molto più affascinante, ed è quella di saper generare nuovo senso di bellezza, attraverso proposte di qualità di vita che sappiano guardare con positività al futuro”. La Bellezza, quindi, nell’accezione più strategica e contemporanea del suo valore, del suo significato, intrecciata con la quotidianità e con la vita reale delle persone. La Bellezza che diventa particolarismo universale, che richiama immediatamente e con semplicità, a qualcosa di unico e di speciale. Il Mercatino del Gusto di Maglie compie 18 anni e, “se vogliamo, potrebbe essere considerato nel pieno della sua autentica bellezza e prospettiva. Perché, da sempre, ha cercato di celebrare, con dinamicità, la bellezza delle cose e dei gesti degli artigiani. Ha valorizzato l’originalità delle idee nuove e delle parole e, soprattutto, la bellezza di una Puglia che accoglie, “più larga” di quella geografica, più particolaristica e più universalistica di quella che solitamente s’immaginano anche i pugliesi stessi. La Puglia è la bellezza dei suoi castelli, delle sue torri d’avvistamento, delle sue masserie, dei suoi trulli e dei suoi ulivi monumentali, dei suoi vigneti, del suo mare, del cibo e delle sue avvincenti potenzialità. (...) La Puglia è il Salento, ma non solo, è una comunità in movimento, un pensiero allegro che si balla, che si mangia, che si beve e che si canta. Il Mercatino del Gusto è, per questo, un laboratorio a cielo aperto del bello e del buono, con gli occhi rivolti al futuro, la testa e il cuore capaci di voltarsi avanti”.

la piazza del vino

osa puoi trovare in un calice di vino? Le sfumature dei suoi colori, la fragranza dei profumi, il piacere dei sapori, lo stile del produttore e tutta la bellezza di un territorio. Nella Piazza del vino l’incontro con l’identità enologica pugliese è garantito dalla selezione di aziende di alta qualità accompagnati dai sommelier dell’AIS (Associazione italiana sommelier - Delegazione di Lecce).

C

l’olio d’oliva

Mercatino del Gusto riconosce da sempre il valore che possiede l’ulivo, presenza viva del territorio pugliese da secoli. La via dell’olio con le sue degustazioni sarà, metaforicamente, una spremuta di storia, cultura, economia, bellezza, sapori, benessere. Un concentrato delle migliori aziende pugliesi che producono olio di alta qualità e ne riconoscono il valore organolettico.

Il

il cibo di strada

on ingredienti semplici e genuini, è espressione dell’identità e della cultura del territorio. il Mercatino permette di riappropriarsi dell’antico e spesso dimenticato piacere del mangiare passeggiando, con un cartoccio in cui affondare la mano per trovarci i sapori della tradizione pugliese, memoria delle gioiose feste di piazza. Bombette, zampina, pezzetti di carne e peperoni, puddica, pucce, panini di mare, chips di patate seglinda, la cumma, panzerotti, “sushi salentino”, fish & chips e porzioni di pasta di grano varietà “Senatore Cappelli” aspettano i golosi buongustai nel cortile interno del centralissimo Palazzo de Marco.

C

ilgallo.it

11


12

ilgallo.it

pubblicitĂ

22 luglio/4 agosto 2017


22 luglio/4 agosto 2017

pubblicitĂ

ilgallo.it

13


14

ilgallo.it

estate salentina

appuntamenti

22 luglio/4 agosto 2017

Contaminati dal Gusto, Notte dei Sensi a Tricase Porto

Il Dio del Mare, il libro

KISS: ALTRO BACIO ALLA LEGALITÀ NEL MARE DI TRICASE

D

opo Leucadia Blu, altro veliero sottratto alla criminalità e affidato al Nautico del “Don Tonino Bello” (Presidio di Libera) Un altro bacio alla legalità e un messaggio forte per le generazioni future. Dopo Leucadia Blu arriva Kiss, altra imbarcazione sottratta alla criminalità e affidata all’Istituto “Don Tonino Bello” dando ancora più linfa all’indirizzo Nautico che sta suscitando tanto interesse tra le nuove leve di studenti. Non va dimenticato anche l’utilizzo sociale che il “Don Tonino” potrà farne e il messaggio dirompente che potrà continuare a dare nel suo ruolo fondamentale di Presidio di “Libera” e nelle tante iniziative di spessore che coinvolgono l’intero territorio. Didattica e sociale del resto vanno a braccetto nelle intenzioni della dirigente scolastica Anna Lena Manca che ha annunciato con orgoglio: “La Procura della Repubblica di Lecce ci ha affidato in custodia giudiziale una ulteriore imbarcazione al momento ormeggiata a Leuca. Buon vento, nautico di Tricase”. Un’altra perla di ben altro valore e spessore in questi giorni dunque fa mostra di sé nel porto di Santa Maria di Leuca, sulla cresta dell’onda in questi giorni per la presenza dell’imbarcazione di lusso del principe saudita. Kiss, questo il nome (scritto in rosso affianco ad un evidente bacio sulla bianca imbarcazione) del nuovo veliero affidato al “Don Tonino”, un natante di 14 metri, sul quale i ragazzi del nautico potranno affinare le loro competenze in mare e far sospingere dal vento le vele della legalità di cui loro e il “Don Tonino” sono testimoni.

G

Che notte! Rum e sigari cubani,prelibate dolcezze artigianali e splendide modelle: un mix di sentori idilliaci al Mamma li Turchi

P

anorama mozzafiato, splendide modelle con abiti eleganti, i gelati e i dolci artigianali più buoni, ottimo rum e l’odore inebriante dei sigari cubani. Ce n’è davvero per tutti i gusti venerdì 28 luglio, al Mamma Li Turchi di Tricase Porto, dove si svolgerà la Notte dei Sensi, organizzata dalla Tabaccheria Fumetto in partnership con la Gelateria G.&Co. Al centro dell’evento una degustazione di tabacco naturale unito al gelato artigianale, al cioccolato e al rum, per una contaminazione di gusto che risveglia i sensi. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumo lento ai quali sarà destinato un privè con accesso riservato per degustare il sigaro cubano Habanos Romeo y Julieta Wide Churchills, del buon rum e le tante raffinate dolcezze preparate artigianalmente dalla Gelateria G.&Co. Special guest della serata, Giu-

seppe Elefante uno dei maggiori esperti italiani di sigari cubani e dell’arte del fumo lento, che ha scritto numerosi articoli e recensioni per le riviste Monsieur, Passione Habanos e Sigari, ed attualmente una delle firme del mensile Arbiter, rivista che si occupa di piaceri e virtù maschili. Nella stessa serata presenterà anche il suo primo romanzo: “Il Dio del Mare” (a fianco). La serata continuerà con le sonorità blues, soul e pop del gruppo Noname e con le bellissime modelle che indosseranno gli abiti delle boutique Negro e Blanco e sfoggeranno i gioielli della Gioielleria Bortone. Sarà quindi una Notte per tutti i Sensi quella della terza edizione: oltre alle contaminazioni di gusto per il palato regalerà anche contaminazioni culturali e del territorio con il convolgimento diretto di sei aziende del territorio tricasino.

iuseppe Elefante, architetto, grande esperto di sigari, pugliese DOCG. Il Dio del mare è il suo romanzo d’esordio. “Si tratta”, spiega l’autore, “di un lavoro concepito anni addietro e che ha avuto una lunga gestazione. Scrivere un romanzo storico richiede uno studio attento e approfondito, poiché ogni fatto narrato e ogni citazione devono essere accuratamente verificati, rispondenti al dato storico e al contesto in cui il racconto si dipana. Tutto è nato dalla mia passione per la storia militare e per le navi da guerra. La nave descritta nel romanzo però non è mai esistita, anch’essa, come ogni avvenimento del romanzo, è frutto di fantasia e passione per la scrittura, una passione che i sigari hanno amplificato, ma che coltivavo già prima che iniziassi a fumare”. La Trama. Andrea Serra è un ragazzo nato in un paesino del Sud Italia a fine ’800. La sorte sembra non destinargli altro che il lavoro del padre, ottimo falegname ma di modeste possibilità. Rimasto folgorato dalla vista di una nave da guerra, decide di diventare ufficiale della Regia Marina subendo il richiamo di quel mare che domina il romanzo. Superati mille ostacoli, riesce a coronare il suo sogno. Il periodo successivo a quello della Grande Guerra, lo vede a Roma in un turbinio di avvenimenti che gli porterà l’amore e il dolore per la perdita di amici e mentori, uccisi da un’Italia di corruzione e giochi di potere. All’esplosione del Secondo conflitto mondiale il destino lo porterà a essere il comandante del Marco Aurelio. La guerra corsara nell’Atlantico cui l’incrociatore corazzato svelerà definitivamente a Andrea il volto dell’odio, la desolante fatuità che ne anima le ragioni e l’indicibile dolore che esso provoca. Sarà ancora il mare a guidare Andrea verso una nuova speranza.


sere d’estate

22 luglio/4 agosto 2017

Alba in Jazz, Medicina d’amore a Marina Serra Noa. La star israeliana al tradizionale appuntamento in riva al mare con il suo nuovo album Love Medicine

P

er il tradizionale appuntamento con l’Alba in Jazz a Marina Serra di Tricase, quest’anno si esibbirà la cantante israeliana Noa (voce e percussioni), insieme alla sua band composta da Gil Dor (chitarra e dir. Musicale), Adam Ben-Ezra (contrabbasso), Gadi Seri (percussioni). Con un concerto pressoché tutto in acustico, Noa volge il suo sguardo in particolare ai sentieri jazzistici, rimanendo sempre ancorata alla sua dimensione di cantante totale, in grado di rappresentare se stessa sul palco sia quando si cimenta con le tradizioni musicali yemenite ed ebraiche, sia quando ritorna alle sue origini di cantautrice dalle influenze world. Parte integrante del nuovo progetto di Noa è l’album Love Medicine, nel quale Noa torna alla sua musica originale dopo l’esperienza napoletana degli ultimi anni. In Love Medicine si trovano brani ispirati ad una grande varietà di persone e situazioni affascinanti che Noa e Gil hanno incontrato e vissuto durante questi quattro anni. C’è una canzone scritta da Noa per Joaquin Sabina e a lui ispirata, nella quale Noa

ilgallo.it

15

LISA HUNT AL RUFFANO TREND & BLUES

A

nche quest’anno a Ruffano il Blues la fa da padrone: l’associazione Salento in Blues, con la collaborazione del Comune, organizza la XIV edizione del Trend & Blues Festival. Nella storica location, in piazza dl Popolo, sabato 29 luglio alle ore 21 si alterneranno sul palco tre diverse band. Aprirà la serata la formazione Carmy & The Mercenaries composta da Carmela Solidoro alla voce, Angelo Fumarola alla chitarra, Michele Colaci al basso e Raffaele Murrone alla batteria. A seguire il nuovo progetto del chitarrista salentino Salvatore Cafiero, il trio Cafiero Blues Band con Valerio Combass al basso e Gianmarco Serra alla batteria. Soecial guest della serata l’americana Lisa Hunt (celebre ai più per essere stata per anni accanto a Zucchero come prima corista, accompagnata dalla Soul & Blues Connection. Start alle ore 21.

LA NUOVA STAZIONE RURALE DI TRICASE

e Sabina eseguono un bellissimo duetto nelle loro due lingue. Ci sono brani dedicati al Brasile che si ispirano e rendono omaggio a grandi artisti come Joao Bosco, Milton Nascimento e Gilberto Gil, del quale Noa ha tradotto in ebraico il celebre brano “A paz”. Troviamo anche una canzone composta da Pat Metheny per Noa, e del quale la stessa Noa ha scritto il testo, prima collaborazione artistica fra i due grandi musicisti dopo 24 anni di reciproca ammirazione ed amicizia. Metheny ha infatti prodotto il primo album internazionale di Noa nel 1994! C’è anche un insieme di pezzi scritti da Noa e Gil Dor per un musical sulla vita di Papa Giovanni Paolo II, alcune delle migliori composizioni che abbiano mai scritto, tra cui l’energica Love Your Bro-

ther e l’incalzante Little Star. Prima di recarsi a Marina Serra, il Locomotive Jazz Festival farà tappa a Tricase nella Masseria Abbracciavento, C. Da Cupole. Alle 22, il prof. Gigi Mangia leggerà degli estratti dal libro di Gianmaria Testa, “Da questa parte del Mare”. A seguire verrà organizzata una Jam Session Live con i musicisti del Locomotive Giovani e alcuni ospiti e un Dj set, aspettando l’alba. Anche durante questo evento, il Locomotive ribadisce il suo impegno per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e, quindi, tutti coloro che vorranno partecipare all’evento, una volta giunti nell’area del concerto, dovranno ritirare dei sacchetti ecologici al costo di 1€. Gli eventi della giornata saranno tutti gratuiti.

Il

GAL Capo S. Maria di Leuca, con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007 – 2013 e la collaborazione e disponibilità dell’Amministrazione comunale di Tricase, in Via Catalano (Largo Mario Legari) in Zona Puzzu, cuore del borgo antico, ha realizzato una struttura amovibile che intende fornire questi servizi e che è stata affidata in gestione a “Gramigna”, una rete di agriturismi del Capo di Leuca, guidati da giovani. Da sabato 29 luglio, con la sua inaugurazione, sarà possibile usufruire dei numerosi servizi della stazione rurale semi urbani. Oltre che svolgere attività di somministrazione di alimenti e bevande, fornirà sia al turista che al residente del Capo di Leuca, notizie e informazioni in merito ai punti di interesse che caratterizzano i quattro itinerari naturalistico-culturali realizzati dal GAL Capo S. Maria di Leuca sul territorio. Il programma dell’iniziativa prevede alle ore 18, l’apertura del mercatino delle tipicità a Km 0, seguiranno alle 19, i saluti istituzionali di Carlo Chiuri, sindaco di Tricase, e di Rinaldo Rizzo, presidente GAL; si proseguirà con gli interventi di Fabiana Renzo, Azienda Agrituristica “Sante Le Muse” di Salve, Francesco De Giorgi, “Terra di Leuca” di Ruggiano di Salve e Capofila Rete “Gramigna”, Giosuè Olla Atzeni, direttore GAL Capo S. Maria di Leuca, Michele Turco, Associazione Meditinere di Tricase, Luigi Maglie, Azienda Agrituristica “Fica Torta” di Tricase, Federica Sparascio, “Gli Ulivi” di Tricase. Concluderà Alfonso Pascale, esperto di agricoltura sociale, presidente Ceslam e Fondatore Rete Fattorie Sociali che relazionerà su “Agricolture Multimediali”. La serata si concluderà con la musica, i canti e i balli della tradizione salentina del gruppo Demotikos. Maurizio Antonazzo


16

appuntamenti

ilgallo.it

La Sciuscella di Patù estate salentina

La Sagra. Sapori, visite guidate e musica

G

usti tradizionali, musica e visite guidate nel delizioso borgo antico di Patù per la VII edizione, organizzata dalla ProLoco, della “Sagra della Sciuscella”, un rito antico, un piatto povero che rinnova sapori autentici e accomuna sotto il segno del gusto tradizione e rivalutazione del patrimonio locale. La Sagra attinge il suo nome dal piatto dei poveri “La sciuscella”, un goloso impasto di uova, farina, formaggio e pangrattato, cotto in un profumato brodino di menta, pomodorini e cipolle. Pietanza tipica della cucina contadina con ingredienti largamente diffusi nel del Capo di Leuca e che trova la sua esaltazione nella cornice del centro storico di Patù. Ma assieme al piatto forte mani sapienti daranno origine alle ricette più autentiche che ancora oggi profumano le case salentine. Tanto colore sulle tavole con i sughi di pasta fresca, il pesce di Gallipoli, le pittule i pasticciotti leccesi. Il tutto rigorosamente preparato con ingredienti selezionati nelle vicine aziende agricole e zootecniche della zona. Giovedì 3 agosto troveranno soddisfazione oltre agli estimatori del palato anche i cultori della storia, grazie a visite guidate dai ragazzi della ProLoco Giovani di Patù. Un tour sotto le stelle per riscoprire il fascino delle “Cento Pietre”, riconosciuto come monumento nazionale, la Chiesa di San Giovanni Battista sorretta da megaliti di pietra e risalente al VI sec.,

la Chiesa di San Michele Arcangelo, l’ottocentesco Palazzo Liborio Romano restituito, grazie ad un sapiente restauro, a tutta la sua bellezza, La Torre del fortino o “Castello Terra”,l’edicola votiva Sant’Aloia e infine la piccola Chiesa della Madonna di Vereto di inizio 600. Tutto sarà condito dalla musica popolare salentina, passando dalla rinomata pizzica, ma anche dai canti tradizionali della Compagnia Musicante che si esibirà nella storica Piazza Indipendenza , sotto il campanile cinquecentesco della Chiesa di San Michele Arcangelo. A fine serata ci sarà l’estrazione dei 5 biglietti vincenti della Lotteria Sagra della Sciuscella. Tutti i proventi contribuiranno a migliorare il paese di Patù , confluendo nella realizzazione di progetti in cantiere. M.Maddalena Bitonti

22 luglio/4 agosto 2017

L’estate patuense L’

estate patuense tra eventi gastronomici, incontri culturali, intrattenimento e musica. Dopo il successo ottenuto dai MalfAttori, che hanno riempito la Piazza in ricordo di Stefano Cagnazzo, la suggestiva presentazione del libro “La Leggenda di Carlo Magno” e una serie di altri eventi che hanno ravvivato il centro storico di Patù, il programma estivo continua regalando una ricca rosa di appuntamenti. Venerdì 28 luglio alle ore 20,30, presso il Palazzo Romano si terrà una conferenza storico culturale organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del Comune. L’incontro avrà come oggetto “I Templari, le False Accuse, Il Rogo e le Assoluzioni”. Un tema ricercato, coperto dal mistero di miti e leggende, definito da una linea di confine labile e spesso indefinita. Parteciperanno Gabriele Mariani (relatore), Mons. Beniamino Nuzzo, Vicario Generale della Diocesi di Ugento - S. Maria di Leuca, Mons. Salvatore Palese, responsabile dell’Archivio Storico Diocesano e il sindaco Gabriele Abaterusso. Domenica 30 approderà a Patù, nella Chiesa di San Giovanni Battista, la quinta tappa del Festival “Il Cammino Celeste” con il concerto in solo del violoncellista Mario Brunello che presenterà il progetto “Centopietre, un violoncello solo da Bach a Sollima” con l’animazione letteraria a cura del Fondo Verri. L’ingresso sarà libero fino all’esaurimento dei posti disponibili e le tappe saranno precedute da brevi escursioni lungo la Via Francigena del Salento organizzate dall’Associazione Il Giunco e da Terre Archeorete del Mediterraneo. Si continuerà giovedì 3 agosto a partire dalle ore 19,30 con la Sagra della Sciuscella organizzata dalla Pro Loco. E ancora: la commedia “Lu re dellu capu” a cura dell’Associazione Nati per caso il 5 agosto alle 21, presso “Li puzzi”, località in cui nei giorni 6 e 7 agosto si terrà l’attesissima festa del km0 organizzata, come sempre, dall’Associazione Li Quattru Catti. Il 13 agosto alle ore 21, a San Gregorio, presso gli impianti sportivi si svolgerà la commedia “Coppia aperta, quasi spalancata” di Antonio D’Aprile con in supporto organizzativo dell’Associazione Avis di Patù. Il 14 agosto, a partire dalle 21,30, il concerto di Luigi Mariano nella suggestiva Rotonda di San Gregorio che, la sera del 18 agosto, ospiterà l’evento Musica sotto le stelle, organizzato dall’Associazione Amici di Stefano. Il 20 agosto si celebrerà, infine, la Festa di San Gregorio Magno, protettore della baia. Alla Messa in Onore del Santo seguirà la processione con il suggestivo arrivo del Quadro di San Gregorio per via Mare seguito dalla fiaccolata subacquea. Luana Prontera

Santa Cesarea: viva la... Complessità

Il Festival. Nella galleria del ritmo (questo il nome dato alle dodici serate) Ritmo, Suono, Vibrazioni, sostantivi che rappresentano temi inseriti in una sfera emotiva costruita attraverso l’arte e l’immagine

Il

Festival della Complessità sbarca nel Salento e per la precisione sulle coste di Santa Cesarea Terme dal 31 luglio all’11 agosto. Un evento straordinario dal momento che l’importante rassegna nazionale itinerante che vede la partecipazione di autorevoli esperti e studiosi i quali mettono in rete le proprie conoscenze nei diversi campi del sapere (arte, filosofia, psicologia, economia, epistemologia, formazione, ecologia, medicina, ecc.) fa tappa per la prima volta in provincia di Lecce, quantomeno in modo così articolato e con una valenza così significativa dal punto di vista della conoscenza scientifica (due anni fa c’è stata una piccola prima esperienza di una giornata a Cavallino). Fuori dai canoni tradizionali degli eventi, il Festival della Complessità nasce da un’idea di Fulvio Forino che propone un approccio sistemico come chiave interpretativa per comprendere la complessità della realtà che ci circonda e della vita stessa e per rispondere alle domande sulla vita di oggi e di sempre. Dunque più che una filosofia questo metodo consiste in un invito a comprendere la complessità del vivere e agire nel mondo e nel tempo a noi assegnati partendo dal presupposto che è impossibile conoscere

le parti senza conoscere il tutto, così come è impossibile conoscere il tutto senza conoscere particolarmente le parti e nella consapevolezza di vivere in un’epoca in cui sappiamo che l’unica certezza è che non abbiamo certezze. Giunto alla sua ottava edizione, questo Festival autofinanziato si caratterizza per dar vita ad eventi decentrati e realizzati in molte città grazie all’iniziativa di Partner Promotori partecipi delle realtà e della cultura locali in cui vivono valorizzando quel patrimonio di creatività e di risorse civili, scientifiche e culturali territoriali così capillarmente diffuso nel nostro Paese in modo assolutamente libero, infrangendo il monopolio della cultura di massa alimentato dai grandi mezzi di comu-

nicazione. Anche quest’anno i temi della complessità hanno toccato diverse città importanti quali Milano, Roma, Parma, Torino, Palermo, Bologna, Faenza, Tarquinia e nel tempo hanno visto l’adesione e la partecipazione di scienziati di fama internazionale (quali ad esempio Edoardo Boncinelli, celebre genetista e autore di scoperte oltre che di saggi importanti) che hanno trattato il tema della complessità sotto varie sfaccettature. Il merito di introdurre le serate di Santa Cesarea Terme nel circuito nazionale ed organizzare questi dodici giorni di approfondimento spetta all’associazione AION “Il Tempo infinito” che si avvale della collaborazione delle associazioni “Arte e Medicina” di Lecce e CREATTI-

VAmens di Galatone e dei patrocini del Comune e della Pro Loco di Santa Cesarea Terme e del Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo. Argomenti della “galleria del ritmo” (questo il nome dato alle dodici serate) saranno Ritmo, Suono, Vibrazioni, sostantivi che rappresentano temi inseriti in una sfera emotiva costruita attraverso l’arte e l’immagine che vanno al di là delle parole. Sono previsti gli interventi di rinomati esperti nazionali che tratteranno a livello scientifico l’importanza del tono della voce, la capacità di entrare in dinamiche emotive attraverso il fonema (suono), il grafema (la parola scritta), il cinéma (immagine che proietta il significato della parola), elementi fondamentali nell’insegnamento. Tra i relatori scientifici da sottolineare particolarmente i contributi che verranno offerti da Leo Melossi, comonauta esperto nelle tecniche di risveglio di pazienti in stato di coma, Lea Beccarelli e di Fulvio Forino, ideatore e coordinatore del Festival della Complessità. Nei giorni del Festival all’interno di Palazzo Rizzelli presso la struttura “il Camerone” sarà inoltre allocata una mostra dedicata a Leonardo da Vinci con delle macchine costruite dall’ingegnere galatonese Giuseppe Manisco fedelmente

ricreate dai disegni del grande artista toscano, padre e simbolo della complessità il quale attraverso l’osservazione, lo studio dei fenomeni e la sperimentazione e attraverso l’approccio sistemico ne ha coniato, di fatto, il termine. “L’intento di AION nel portare qui il Festival”, spiega il Presidente dell’associazione Giuseppe Orsi, “è quello di creare non solo momenti di aggregazione e crescita ma anche di far conoscere gli aspetti e le potenzialità del territorio che da questo versante legato alla complessità è ancora “vergine”. Le serate, d’intesa con gli altri organizzatori Ennio Brunetta, Rosaria Pasca e Renato Grilli, non saranno monopolizzate esclusivamente dagli interventi degli illustri ospiti invitati a relazionare ma vi sarà una pedana libera affinché chiunque potrà spontaneamente intervenire per esprimere le proprie emozioni attraverso l’arte, la musica, il teatro, la poesia, il ritmo”. A partire dal 31 luglio, dunque, appuntamento serale con gli incontri tematici legati all’argomento del ritmo e del dialogo emotivo. Il festival si concluderà l’11 agosto con un concerto di percussionisti provenienti da più parti del mondo. Carlo Quaranta


22 luglio/4 agosto 2017

sere d’estate

Specchia fa festa con il Mandorlo

Estemporanea di pittura. Spazi, orizzonti, cromatismi floreali nel borgo antico

Le

T

In

allegria lungo le strade principali con la “Misto Street Band”. Durante la serata, insieme ai liquori di mandorle, preparati artigianalmente, sarà possibile degustare i prodotti dolciari, soprattutto, a base di pasta di mandorla, proposti dai maestri pasticceri locali, in quanto Specchia può vantare diverse famiglie che, nell’ambito dell’artigianato dolciario, raccolgono consensi nell’intera Puglia, e richiamano numerosi acquirenti. Si avrà la possibilità di assaggiare la tradizionale “cupeta”, il croccante dolce, a base di mandorle, tipico delle feste patronali salentine, dove si rimane affascinati nell’assistere alla sua preparazione, a cura di artigiani che si tramandano da padre a figlio il modo di prepararla, grazie a lunghi e larghi coltelli e una larga lastra di marmo. Nel corso della serata, tanta musica e pizzica con le canzoni proposte dal gruppo folkloristico dei “Mariglia - Pizzica Salentina”. Maurizio Antonazzo

ETNICA DISO FOLK FESTIVAL

utto pronto per l’Etnica Diso Folk Festival - della musica popolare e delle sue contaminazioni - giunto quest’anno alla XXVII edizione. La manifestazione si svolgerà nel suggestivo centro storico di Diso il 4 e 5 agosto, come sempre organizzata dall’Associazione Culturale Compagnia Aria Corte con il Patrocinio del Comune di Diso, in collaborazione con l’Associazione “Mercatini nel Salento” e sponsor locali, Direzione Artistica di Francesco Corvaglia. Negli anni precedenti, sul palcoscenico di Etnica Diso Folk Festival si sono alternati numerosi artisti provenienti non solo da diverse regioni italiane: Piemonte, Lazio, Molise, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna, ecc, ma anche dal diverse e variegate regioni del Mondo; dai Balcani a Capoverde, dal Ciad alla Costa d’Avorio, dal Burkina Faso, all’Argentina dalla Francia al Portogallo. Etnica Diso Folk Festival è, senza dubbio, uno tra i più attesi e apprezzati appuntamenti culturali e musicali dell’estate salentina. Concepito per diffondere la conoscenza delle culture musicali del mondo, il festival ha cercato di dare “voce” ai popoli più lontani dalla nostra cultura invitando artisti scelti sulla base della loro autenticità e rispetto della tradizione. Da quando nel 1999 fu inaugurata la prima edizione si sono esibiti a Diso oltre 70 gruppi musicali e più di 500 artisti, dei quali alcuni tra i più rappresentativi artisti italiani: Enzo Avitabile e Bottari di Portico, Agricantus, A. Sparagna, Nidi d’Arac, Raffaello Simeoni, Unnaddare, E. Finardi, Modena City Ramblers, Riccardo Tesi, Carlo Faiello, E. Capuano, Lou Dalfin, Tazenda…. e stranieri: Lura (Capoverde), Dobet Gnaorè (Costa d’Avorio), Boban Markovic (Serbia), Gangebe’ Brass Band (Benin), La Zurda (Argentina), Mauresca Fracas Dub (Francia) Piramyd (Ciad)… La formula sarà sempre la stessa, ad ognuno dei 4 gruppi che si esibiranno è affidata l’interpretazione di brani di musica tradizionale della propria terra. Quest’anno in particolare sarà lasciato ampio spazio alle contaminazioni musicali che rendono possibile un significativo processo di rinnovamento, producendo sonorità inedite che sono il futuro del sodalizio tra culture differenti. Pertanto venerdì 4 agosto le musiche popolari dell’Alto Salento (Grottaglie –Ta) interpretate dai Pizzicati Int’allu Core –CJS faranno da sponda ai ritmi e tarantelle della terra di Calabria (Caulonia) eseguite da Mimmo Cavallaro e Taranprojet; mentre il 5 agosto le ballate e i ritmi della musica popolare siciliana eseguiti da I Beddi - musicanti di Sicilia , band di Acireale (CT) precederanno i ritmi ossessivi della pizzica-pizzica della Compagnia Aria Corte, uno dei gruppi più longevi ed apprezzati del panorama popolare salentino e nazionale e organizzatori dell’evento. “Etnica Diso Folk Festival” anche quest’anno sarà come sempre un appuntamento musicale e culturale di quelli che segnano la crescita di un territorio figlio di millenarie contaminazioni, qual’è da sempre il Salento. Sarà una rassegna attenta alla ricerca della tradizione ma nel contempo aperta alla modernità della musica etnica trasformata ed innovata dal contatto con altre culture che chiedono a gran voce di essere salvaguardate e tramandate.

17

Metti una sera con la Fidas e i pittori nel centro storico di Specchia

Per la prima volta. Corteo storico di figuranti, con costumi dell’antica Roma, che attraverserà il centro

immagini raffigurate nello stemma civico rappresentano sinteticamente l’antica storia di ogni cittadina. Un mandorlo collocato su un grande cumulo di pietre a forma conica: una “Specchia”, richiama al panorama dei numerosi alberi che una volta si trovavano nelle campagne di Specchia. Come ricorda lo storico locale, Prof. Antonio Penna, ci sono alcuni documenti medievali, dove viene riportata la frase “Specla de amygdalus”, che in latino letteralmente significa “osservatorio dai mandorli”, probabilmente, richiamandosi alla più importante coltivazione di che una volta veniva praticata nella località, ma anche, alla mitica matrona romana Lucrezia Amendolara, che nel lontano e ipotetico 12 agosto del 54 a.c., fondò l’antico casale. Il Circolo Cittadino di Specchia, rievocherà questa leggenda, domenica 23 luglio, organizzando in Piazza del Popolo la II edizione de “La Festa del Mandorlo” e per la prima volta, allestirà un corteo storico di figuranti, con costumi risalenti all’antica Roma, che attraverserà Via Umberto I e Piazza del Popolo e raggiungerà l’antico Palazzo Risolo. Il programma prevede per l’intera giornata lo svolgimento della VII Estemporanea di Pittura “Spazi, Orizzonti, cromatismi floreali nel borgo antico e dintorni”, organizzata dalla FIDAS Specchia, dove numerosi artisti salentini raffigureranno con i colori gli angoli di uno dei Borghi più Belli d’Italia. Le tre migliori opere , valutate da un’apposita commissione, saranno premiate durante la serata e tutti i quadri realizzati saranno esposti in piazza. Nel pomeriggio, musica e

ilgallo.it

occasione della seconda “Festa del Mandorlo”, organizzata dal Circolo Cittadino di Specchia, per domenica 23 luglio, allo scopo di richiamare a Specchia degli artisti pittori che possano mettere in risalto le bellezze e gli angoli più affascinanti del suo Borgo Antico, la Fidas donatori di sangue di Specchia organizza la VII Estemporanea di Pittura dal tema: “Spazi, Orizzonti, cromatismi floreali nel borgo antico e dintorni”. Come gli scorsi anni, diversi artisti salentini si cimenteranno nel riprodurre gli scorci più suggestivi del Borgo Antico locale e le tre migliori opere artistiche, valutate da un’apposita giuria, saranno premiate durante la serata e tutte le tele realizzate saranno esposte in Piazza Del Popolo. Tutti gli artisti presenti riceveranno un attestato di partecipazione. Al concorso, con quota di partecipazione pari a € 20, sono ammessi gli artisti pittori che faranno pervenire la loro adesione per posta, telefonicamente o presentandosi personalmente alla Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) in via P. Micca n. 6 o presso il banchetto situato dinanzi al Circolo Cittadino di Specchia, in via Umberto l (piazza del Popolo di fronte alla chiesa Madre). Il concorso consiste nell’esecuzione di una o più opere, non superiore a tre, della misura a scelta, eseguita su tela, cartone, legno, ad olio, acquerello, tempera, pastello, grafica e la cui tecnica rientra nel campo dell’arte figurativa avente per tema: “II Centro Storico Colori e Cromatismi “. Le opere dovranno essere eseguite domenica 23 luglio dalle 9 alle 18. Le opere saranno giudicate da una giuria nominata dal comitato organizzatore. L’artista primo classificato riceverà un premio di € 500. Il secondo classificato riceverà un premio di € 300, al terzo € 200. Il premio sarà consegnato durante la cerimonia di premiazione nella stessa serata.

errARTE, la vocazione del territorio salentino

P

renderà il via da ritorio, perché all’inizio di Palazzo Risolo Specchia il 28 luun percorso è importante glio, “errARTE” un prendere consapevolezza progetto di promozione e delle radici più profonde. diffusione di arte e deAll’interno del calendario sign, curato dall’ Arch. proposto ognuno potrà Sara Giangreco, che creare il proprio itineravuole mettere in luce il rio, partecipando ad una percorso evolutivo di o a tutte le tappe, sceun’opera d’arte, sviluppandosi in una gliendo istintivamente da cosa farsi sugprima fase fatta di sei appuntamenti itigestionare e coinvolgere, in modo che neranti per tutto il Salento, con una moognuno possa creare spontaneamente il stra conclusiva a Palazzo Risolo di proprio percorso artistico. A ispirare Specchia dal 22 al 24 settembre 2017. Il questo percorso sarà la poesia di Matteo tema della prima edizione di “errARTE” Greco, giovane poeta salentino autore di sarà “la vocazione del territorio salen“Voglio fare il meridione”, che scrive di tino” attraverso sei tappe, che precedequesto sentimento di amore e di resiranno la mostra, dove si metterà in lienza per questa terra. evidenza l’identità del territorio, alla scoLa sera del 28 luglio, nell’atrio di Palazzo perta di radici e sapori nascosti. I perRisolo, alle ore 19, sarà presentato corsi saranno occasioni di conoscenza, l’evento culturale con gli interventi del di stimolo per l’approfondimento, eleProf. Giovanni Giangreco, Storico e conmenti di ispirazione, momenti di condisulente scientifico di “errARTE” e dal Prof. Antonio Penna, storico locale. Si visione, discussione e critica. Le proseguirà con una visita guidata nel associazioni culturali partecipanti: La borgo antico, ai suoi siti del patrimonio Scatola di Latta, Linea a Lab, Archès, Proloco Torre Vado, Pro Loco Specchia, architettonico e alle botteghe di antichi mestieri di Specchia con dimostrazioni Abitare i Paduli e Sherazade, insieme a studiosi, artigiani, archeologi, saranno pratiche. Mentre lunedì 31 luglio a Giurdignano in Piazza Municipio alle ore 20, gli artefici di questi incontri dislocati per l’Associazione “La Scatola di Latta” guitutto il Salento che, attraverso semplici derà i partecipanti all’evento culturale racconti paesani di gente locale, passegtra i vicoli della cittadina, alla Cripta di giate culturali, laboratori di materiali traSan Salvatore, al percorso megalitico e al dizionali, esperienze fatte di memorie, frantoio ipogeo. fornendo diverse chiavi di lettura del ter-


18

ilgallo.it

sotto l’ombrellone

RALLY TRA PASSATO E PRESENTE A TRICASE Racconti, Ricordi, Riconoscimenti e Musica

“R

ally: tra passato e presente. Racconti, Ricordi, Riconoscimenti e Musica”. Il Salento, nonostante il suo territorio pianeggiante, continua ad essere un territorio particolarmente attivo nel settore del rally, l’unica disciplina del motorsport “a quattro ruote” le cui gare si disputano con equipaggi composti da due persone, pilota e navigatore, sulle strade che percorriamo tutti i giorni. Il Salento è l’unica zona del Sud Italia, Sicilia esclusa, ad avere un importante numero di gare ed un congruo numero di praticanti. Ciò nonostante, come detto in precedenza, abbia un territorio che è all’opposto del concetto del rally: strade interpoderali strette, delimitate dai temuti muretti a secco con un’infinità di bivi ed incroci e pressocchè totale mancanza di salite e discese al posto delle larghe strade di montagna. E, proprio per promuovere questo movimento sportivo, la Scuderia Automobilistica SalentoMotori ha organizzato a Tricase, in Piazza Don Tonino Bello, venerdì 28 luglio alle ore 21, la manifestazione denominata “Rally: tra passato e presente – Racconti, Ricordi, Riconoscimenti e Musica”. La manifestazione vanta il patrocinio della Città di Tricase e dell’Automobil Club Lecce e la collaborazione della “Scuderia Casarano Rally Team”, della “Scuderia Salento MotorSport” di Ruffano e della “MotorSport Scorrano”. Media Partner l’emittente radiofonica “MondoRadio”. “Sono entusiasta”, spiega Antonio Forte, presidente della Scuderia Salento Motori “di ospitare nella nostra Tricase, coloro che, negli anni, hanno saputo valorizzare il meraviglioso mondo del Rally nel Salento. Questa cerimonia non è nata per caso ma è frutto di una passione che dura da decenni e che non conosce confini. Inoltre, riteniamo prioritario l’intento, attraverso iniziative come questa, di riuscire a promuovere il territorio richiamando non solo gli appassionati di Rally, ma anche i semplici curiosi ed i tanti turisti che, in questo periodo dell’anno, affollano la nostra provincia”. Gianluca Eremita, che da oltre venticinque anni segue tutti i rallies per conto di testate giornalistiche locali e nazionali oltre ad essere stato impegnato anche come addetto stampa e speaker delle gare più importanti, condurrà la serata che prevede la consegna, da parte degli attuali protagonisti di questo mondo, di targhe ricordo e pergamene a coloro che si sono distinti nel passato: dai piloti ai navigatori, dai commissari di gara fino ad arrivare a giornalisti e rappresentanti delle scuderie automobilistiche. Spazio anche allo spettacolo grazie alle musiche esguite dal Maestro Roberto Esposito (pianoforte) ed all’esibizione del Clown Lacoste. Intanto la “Scuderia Salento MotorSport” di Ruffano ha intensificato il lavoro organizzativo in vista dell’ “8° Rally dei Cinque Comuni”, in programma il 23 e 24 settembre prossimi. Per il momento non si conoscono i dettagli del rally che lo scorso anno, per la prima volta, ha avuto come sede di partenza e arrivo, oltre che dei parchi assistenza, Riordini e servizi di logistica, proprio Tricase. Un successo in termini di pubblico e di location che avrebbe convinto l’organizzatore a ripetere l’esperienza del 2016. Sono in tanti a sperare che vengano riproposte anche le tre Prove Speciali in notturna del sabato che, nella scorsa edizione, sono state letteralmente prese d’assalto dagli appassionati e dai curiosi che si sono assiepati lungo tutto il percorso rimanendo affascinati dai fari supplementari che fendevano il buio della campagna salentina. La Lancia Delta Integrale Gr. A, icona dei rallies del passato (Foto V. De Marco)

sere d’estate

22 luglio/4 agosto 2017

Feste, sagre, concerti: ce sabato 22

luglio

ANDRANO – Chiosco Grotta Verde, ore 22,30, The lonely hearts - The Beatles CASTIGLIONE (Andrano) – Zona Trice, Festa Santa Maria Maddalena e Sagra de lu taraddhu (anche il 23): Ariantica e Accademia Folk in concerto LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Danza, Dream Dance MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, VII edizione de I raccomandati. Area eventi, dimostrazione e gara di auto radiocomandate a scoppio. Sagra del pesce, a cura dell’Associazione Lega Navale Italiana MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, teatro, Massimo Giordano, Non mi pento più del Salento, più sud di così si nuota NOCIGLIA – Sagra de lu Noce: Piazza Ruggieri, Antonio Castrignanò in concerto SALIGNANO (Castrignano del Capo)– Piazza Vicenza, 20,30, Black Soul Trio TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, ore 21, III edizione Sagra ta Turre T. S. GIOVANNI (Ugento)– Piazza del Porto, ore 21, Per non dimenticare, serata sull’immigrazione TRICASE– Caprarica, Festa Sant’Andrea (anche il 23): ore 19 processione; in serata in piazza Sant’Andrea si canta e si balla con il Bar Italia luglio

domenica 23

ANDRANO – Castello, Festival delle culture mediterranee (fino al 25): 19,30, inaugurazione esposizione Birre del Mediterraneo MANCAVERSA (Taviano)– Parco Jonico, musica etnopopolare salentina con I Trainati MARTANO – Farmacia Letteraria di Piazza Assunta, ore 20, Festival Cultura Indipendente MIGGIANO – Notte degli Artisti, Pittura, Scultura, Musica e Fotografia PRESICCE – Borgo Antico, dalle 19, Presicce in Mostra, visite guidate SPECCHIA – Piazza del Popolo, II edizione de La Festa del Mandorlo: Estemporanea di Pittura Spazi, Orizzonti, cromatismi floreali nel borgo antico e dintorni; nel pomeriggio musica e allegria con la Misto Street Band; in serata, Mariglia Pizzica Salentina T. S. GIOVANNI (Ugento)– Piazza del Porto, Trofeo Zeus, nuoto in acque libere TRICASE– Caprarica, Festa Sant’Andrea (anche il 23); ore 20,30, Compagnia La Svolta, Sarto per signora UGENTO– Centro storico, ore 21, Comitato Officina Turistica, Festival delle Notti Pizzicate

luglio

lunedì 24

ACQUARICA DEL CAPO – Castello Medievale, 21, Giancarlo Colella presenta il libretto Sunetti senza frenu, raccolta di versi irriverenti ANDRANO – Castello, Festival delle culture mediterranee (fino al 25), ore 21: Compagnia Alibi, Skyline; Coppola Galeone Duet GAGLIANO – Piazza Falcone e Borsellino, ore 16, Pallavolo e calcetto in acqua (fino al 27) GIUGGIANELLO – Festa San Cristoforo (fino al 26) MANCAVERSA (Taviano)– Piazza delle Rose, danze caraibiche e animazione con Luca e Simone Marsano; improvvisazione teatrale, Armonauti MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, Barbecue e Rock ROCA NUOVA (Melendugno) – Villaggio medievale di Roca Nuova, Roca Nuova Jazz Festival: Redi Hasa e Maria Mazzotta in concerto TRICASE – Piazza Cappuccini, area eventi, Thunderblack, Ac/Dc coverband

martedì 25

luglio

ALLISTE – Festa in Terra Allisti (anche il 26), Centro Storico, percorso dei sapori e dei prodotti tipici locali; Tamurria in concerto ANDRANO – Castello , Festival delle culture mediterranee, 21: proiezione film, Ho amici in Paradiso LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, corso di pizzica in spiaggia, a seguire concerto di Valentina Ricchiuto MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, Bluesalento in concerto. Lungomare, Gonfiabili e animazione (gratuiti) MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, Pennettata e Musica PESCOLUSE (Salve)– Parco dei Gigli, 21,30, Festa Bandiera Blu, Smash Mellow in concerto, premiazione atleti pallavolo Salve ROCA NUOVA (Melendugno) – Villaggio medievale di Roca Nuova, Roca Nuova Jazz Festival: Cesare Dell’Anna ed Ekland Hasa in concerto ZOLLINO – Festa Sant’Anna (anche il 26): ore 19,30 messa e processione; ore 22 musica live con i Nessuna Pretesa

luglio

mercoledì 26

ALLISTE – Festa in Terra Allisti (anche il 26), Centro Storico, percorso dei sapori e dei prodotti tipici locali; Mascarmirì concerto GIUGGIANELLO – Festa San Cristoforo: Piazza degli Eroi, ore 21, Sagra dell’Anguria e cabaret con Pietro Ciakki; musica live con i Nessuna Pretesa

mercoledì 26

luglio

GIURDIGNANO – Lokomotive Jazz Festival (ingresso libero): Palazzo Baronale, ore 18, La musica nasce dalle periferie, incontro con Raffaele Casarano, Ada Montellanico (presidente Midj Italia) e giovani studenti ; a seguire passeggiata sonora e gastronomica; Giardino Megalitico d’Europa, ore 21 concerto Lumina, Carla Casarano voce, Leila Shivani violoncello, William Greco piano, Marco Bardoscia contrabbasso, Emanuele Maniscalco batteria; ore 22, concerto Abbey’s Road omaggio alla grande Abbey Lincoln, Ada Montellanico band guest Giovanni Falzone con Matteo Bortone contrabbasso, Filippo Vignato trombone, Ermanno Baron batteria; ore 23, concerto Um Brasil Diferente, Gabriele Mirabassi clarinetto, Roberto Tafuic chitarra, feat. Tosca MANCAVERSA (Taviano)– Area eventi, Artistic Mind Production, L’isola del tesoro, musical MARTIGNANO – Festa San Pantaleone (anche il 27): nel corso della giornata si esibirà la M(a)isto Street Band PALMARIGGI – Festa Madonna della Palma (fino al 29); cabaret con i MalfAttori PRESICCE– Atrio San Giovanni Battista, Hypogeum Jazz Festival, dalle 21,30, il sassofonista Fulvio Palese in Special Quartet con Pietro Vincenti, Paolo Romano e Francesco Pennetta SALVE – Festa San Nicola e Santa Teresa (anche il 27), Eugenio Finardi in concerto T. S. GIOVANNI (Ugento)– Largo Guardia Costiera, ore 21,30, Banda Musicale di Rocca Malatina, Rocca’s Band UGENTO– Centro storico, Slow Food Ugento (fino al 30)

luglio

giovedì 27

ANDRANO – Castello, 21, ODV Kairos, teatro, Le bugie con le gambe lunghe CAPRARICA DI LECCE – Festa te la uliata (fino al 30): Scianari in concerto


appuntamenti

22 luglio/4 agosto 2017

ilgallo.it

n’è per tutti i gusti luglio

luglio

giovedì 27

GIULIANO (Castrignano del Capo)– Piazza San Giovanni, ore 21, commedia, Quaranta ma non li dimostra LIDO MARINI (Ugento)– Piazza Tirolo, ore 21, saggio di danza della scuola Danza is life MANCAVERSA (Taviano)– Parco Ionico, La Strana Famiglia in concerto, omaggio a Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21,30, selezioni provinciali Miss Mondo PALMARIGGI – Festa Madonna della Palma (fino al 29); musica anni ’60 e ’70 con i Vintage e Gianni Panariello SPECCHIA GALLONE (Minervino)– Sagra della Friseddhra, Antonio Castrignanò in concerto TRICASE PORTO – Menamè, ore 22, Madison Spencer Band in concerto VASTE (Poggiardo)– Centro storico, ore 19,30, I Concerti del Borgo, Salent Girls Quartet, Clarinett... issimo

venerdì 28

luglio

ACQUARICA DEL CAPO – Masseria fortificata Celsorizzo, Grano in Festa (fino al 30): Indiano Salentino e, a seguire, Sud Sound System ALESSANO – Palazzo San Giovanni, ore 21, Festival musica classica, Muse Salentine: Les Musiciens de Saint-Julien Ensemble ANDRANO – Sagrato Maria SS. delle Grazie, 21, La divina commedia, quel che rimane CALIMERA – Festa San Brizio (fino al 30) CAPRARICA DI LECCE – Festa te la uliata (fino al 30): Briganti di Terra d’Otranto in concerto CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Antonio e Sant’Oronzo (fino al 30): Parrocchia San Michele Arcangelo, Mostra di pittura di Pinuccia Gravante (fino al 30). Ore 21, Concerto Bandistico Città di Lecce CASTRÌ – Piazza Paperi, Marangiane in festa (fino al 31): musica live con i Kunteo e Tommy Miglietta

sabato 29

venerdì 28

COLLEMETO (Galatina) – Festa Beata Vergine Maria di Costantinopoli (fino al 30) GEMINI (Ugento) – Piazza R. Elena, ore 21, cinema all’aperto, Vita da animali LEUCA – Ore 21, apertura cascata monumentale LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, commedia teatrale di Antono D’Aprile MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, Salento Danze, saggio di fine anno MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21,30, teatro, Ghefiura, Quando la coppia scoppia ORTELLE – San Vito d’estate (fino al 30): carne di maiale, pane tipico, musica dal vivo e intrattenimento PATÙ – Palazzo Romano, 20,30, conferenza storico culturale, I Templari, le False Accuse, Il Rogo e le Assoluzioni, con Gabriele Mariani (relatore), Mons. Beniamino Nuzzo, Vicario Generale della Diocesi di Ugento-Leuca, Mons. Salvatore Palese, responsabile Archivio Storico Diocesano e il sindaco Gabriele Abaterusso PORTO MIGGIANO (S. Cesarea)– Sagra del pesce (anche il 29); Gruppo Folk 2000 in concerto SALVE– Teatro Lo Trappito, 21,30, Compagnia Vallonea, La benettanima SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 19, presentazione errARTE: interverranno Giovanni Giangreco, storico e consulente scientifico di errARTE e Antonio Penna, storico locale; visita guidata nel borgo antico alle botteghe di antichi mestieri con dimostrazioni pratiche SURANO – Piazza dei Martiri, 20,30, Festa del Pasticciotto TRICASE – Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Rally: tra passato e presente, Racconti, Ricordi, Riconoscimenti e Musica Lokomotive Jazz Festival (ingresso libero): Masseria Abbracciavento, C.da Cupole, dalle 22, Aspettando l’alba, letture a cura del prof. Gigi Mangia, Da questa parte del mare, jam session live con Locomotive Giovani e ospiti, Dj set

sabato 29

luglio

ACQUARICA DEL CAPO – Masseria fortificata Celsorizzo, Grano in Festa (fino al 30): Carlo Marzo e i Tamburi del Sole, a seguire, Orchestra Popolare della Notte della Taranta BAGNOLO – Bagnolo in una notte (anche il 30) degustazioni piatti tipici, mercatino, esposizioni di arte e artigianato, laboratori urbani CAPRARICA DI LECCE – Festa te la uliata (fino al 30): Folkabbestia in concerto

luglio

CASTRÌ – Piazza Paperi, Marangiane in festa (fino al 31): musica live con i Rewind ’70 e Vega ’80 COLLEMETO (Galatina) – Festa Beata Vergine Maria di Costantinopoli (fino al 30): dalle 21 si canta e si balla con la musica del Bar Italia GAGLIANO – Convento degli Angeli, mostra concorso, Medusa Arte & Craft (fino al 1° agosto) CASTIGLIONE (Andrano) – Festa di S. Antonio e S. Oronzo, ore 21, Grande Orchestra lirico-sinfonica del Salento Lecce e Coro Tito Schipa GAGLIANO – Festival di arte contemporanea Laends (fino al 2 settembre) GIURDIGNANO – Centro storico, Gustarte, rassegna d’arte ed enogastronomia nel centro storico (anche il 30) MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Sant’Anna, Torneo di volley e Calcetto Città di Taviano MARINA SERRA (Tricase) – Lokomotive Jazz Festival: dalle ore 4), Alba in Jazz, Noa & Band, Love Medicine, Noa voce e percussioni, Gil Dor chitarra e direzione musicale, Adam Ben-Ezra contrabbasso, Gadi Seri percussioni (ingresso libero, Locomotive sostiene la tutela del territorio e la salvaguardia dei luoghi naturali e per accedere all’area evento è necessario ritirare i sacchetti ecologici al costo di 1€) MATINO – E… state in Corte: percorsi di degustazione e Premio Calice Salentino MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Corri e cammina sotto le stelle, maratona notturna PALMARIGGI – Festa Madonna della Palma (fino al 29); concerto Coro della Diocesi di Otranto PORTO MIGGIANO (S. Cesarea)– Sagra del pesce (anche il 29); Toromeccanica in concerto RUFFANO – Piazza San Francesco, dalle 21 Ruffano Trend & Blues, Soul & Blues Connection feat. Lisa Hunt (ingresso libero) SALVE – Chiesa Madre, 21,30, Roberto Loregian, concerto d’organo SAN FOCA (Melendugno) – Oltre ogni limite estate: varietà con artisti disabili e non del territorio, per contribuire e sostenere l’iniziativa rivolta ad aiutare le famiglie meno fortunate del territorio TRICASE – Zona Puzzu, Via Catalano (Largo Mario Legari), dalle 18, inaugurazione stazione rurale semi urbani con apertura del mercatino delle tipicità a Km 0, canti e balli della tradizione salentina con il gruppo Demotikos. Piazza Cappuccini, area eventi, 70... mi da tanto,con Dj Osso; special guest Alan Sorrenti

19


20

ilgallo.it

l’agenda

appuntamenti

La notte salentina domenica 30

luglio

ALESSANO – Festa San Trifone (anche il 31): 19,30 processione CALIMERA – Festa San Brizio: piazza del Sole, ore 21,cabaret, Uccio De Santis e Mudù CAPRARICA DI LECCE – Festa te la uliata: Alla Bua in concerto CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Antonio e Sant’Oronzo: piazza della Libertà, ore 22, Crifiu in concerto CASTRÌ – Piazza Paperi, Marangiane in festa (fino al 31): musica live con i Ritmo Binario CASTRIGNANO DEL CAPO – Dalle 19, PassAggiando per i borghi; 21, Diodè in concerto COLLEMETO (Galatina) – Festa Beata Vergine Maria di Costantinopoli: piazza Italia, dalle 9,30, giochi per bambini; alle 21,30, Fausto Leali in concerto LIDO MARINI (Ugento)– Piazza Tirolo, ore 21, musica dal vivo, liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe MANCAVERSA (Taviano)– Festa Sant’Anna: piazza Sant’Anna, Uccio Aloisi Group in concerto; Torneo di volley e Calcetto Città di Taviano MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21,30, Miggiano in versi tra musica, prosa e racconti PATÙ – Chiesa di San Giovanni Battista, Festival Il Cammino Celeste, concerto in solo del violoncellista Mario Brunello, Centopietre, un violoncello solo da Bach a Sollima, animazione letteraria a cura del Fondo Verri TORRE MOZZA (Ugento) – Area eventi, ore 21, concerto Onde Sonore, Luna Taranta luglio

lunedì 31

ALESSANO – Festa San Trifone (anche il 31): 22m omaggio a Freddy Mercury con White Queen CASTRÌ – Piazza Paperi, Marangiane in festa: Antonio Castrignanò in concerto MANCAVERSA (Taviano)– Piazza delle Rose, Sagra della Salsiccia (anche il 2), Out Mind in concerto e osservazione astronomica con telescopio MIGGIANO – Torneo rionale calcio a 5 maschile (anche l’1/8) T. S. GIOVANNI (Ugento)– Piazza del Porto, ore 21, teatro, Alitzai, Mamma mia po’ lu pilu… cci paccia TRICASE – Piazza Cappuccini, area eventi, OHM, tributo ai Pink Floyd

martedì 1

agosto

PESCOLUSE (Salve)– Parco dei Gigli, 21,30, musica popolare salentina, Ninia in concerto MANCAVERSA (Taviano)– Piazza delle Rose, Sagra della Salsiccia, concerto di pizzica dei Tamurria, gonfiabili e animazione, osservazione astronomica con telescopio

agosto

22 luglio/4 agosto 2017

mercoledì 2

LIDO MARINI (Ugento)– Piazza Tirolo, ore 21, spettacolo, Ballando sotto le Stelle MANCAVERSA (Taviano)– Piazza delle Rose, Carmen & Franks Papas MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21,30, Sagra della Frittura Mista, Antonio Castrignanò in concerto MELENDUGNO– Sagra te lu Purpu (fino al 5): musica live con Oro Metano e Li Strittuli TORRE PALI (Salve) – Ore 21,30, Leggera Follia, spettacolo musicale

giovedì 3

agosto

GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, La lampada di Aladino, teatro comico di strada con il Clown Lacoste LIDO MARINI (Ugento)– Piazza Tirolo, ore 21, pizzica te focu, concerto live MANCAVERSA (Taviano)– Lungomare, ore 17, Giochi d’Arte MELENDUGNO– Sagra te lu Purpu (fino al 5): musica live con Rewind e Ivan Cattaneo in concerto MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21,30, Sagra della Frittura Mista, Indiano Salentino in concerto PESCOLUSE (Salve)– Parco dei Gigli, 21,30, Il Caravan del Clown PATÙ – Dalle 19,30, Sagra della Sciuscella: gusti tradizionali, musica e visite guidate nel delizioso borgo antico; piazza Indipendenza ore 22,30, musica popolare con la Compagnia Musicante ed estrazione della Lotteria Sagra della Sciuscella POGGIARDO – ore 19,30, Movie Music, CineMusic Orchestra TAVIANO– Piazza San Martino, teatro, Note di un viaggio, di e con Pino Ingrosso UGENTO– Centro storico, ore 21, Sagra de ciciri e tria

agosto

venerdì 3

DISO – Centro storico, Etnica Diso Folk Festival (anche il 5): musiche popolari dell’Alto Salento (Grottaglie –Ta) interpretate dai Pizzicati Int’allu’ Core –Cjs faranno da sponda ai ritmi e tarantelle della terra di Calabria (Caulonia) eseguite da Mimmo Cavallaro e Taranprojet LEUCA – Ore 21, apertura cascata monumentale MANCAVERSA (Taviano)– Piazza delle Rose, cabaret, Ciciri e Tria, musica con l’Orchestra Sapore d’Estate MELENDUGNO– Sagra te lu Purpu (fino al 5): musica live con Me-Mà e Treble Lu Professore MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21,30, Centro Anziani Mantesano, teatro, Focu meu ‘mpizzicatu TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, 21,30, presentazione libro Sunetti senza frenu di Giancarlo Colella T. S. GIOVANNI (Ugento)– Largo Guardia Costiera, ore 21,30, Francesco Caringella e Raffaele Cantone presentano La corruzione spuzza (Mondadori); interventi del sindaco Massimo Lecci, dei magistrati Roberto Tanisi e Salvatore Cosentino e dell’avvocato Biagio Palamà UGENTO– Piazza San Vincenzo, ore 21, spettacolo teatrale

SEGNALACI GLI APPUNTAMENTI nel tuo paese

Feste, sagre, musica, divertimento Invitiamo enti, Comuni, proloco ed associazioni ad INVIARCI gli APPUNTAMENTI DELL’ESTATE da pubblicare su il Gallo info@ilgallo.it


tempo libero

22 luglio/4 agosto 2017

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

19 - 21,30

Sala 1

19,10 - 22,10

Sala 2

19 - 21,30

Sala 2

18,30 - 21,50

Sala 3

19 - 21

Sala 3

21,30

uss Indianapolis

Sala 4

19 - 20,50

Sala 5

19 - 21,30

prima di domani

transformers 5

Sala 3

18,50 - 22

Sala 5

20,20 - 22,45

Sala 6

19,45

Sala 7

17,30 - 20,05 - 22,35

Sala 8

17,50 - 21

Sala 9

17,40 - 20 - 22,20

wish upon

chiuso

spider-man: homecoming

uss Indianapolis

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

18 - 20,15 - 22,30

spider-man: homecoming

the war - il pianeta delle...

prima di domani

19,15 - 21,45

18,30 - 20,30 - 22,30

18 - 20,15 - 22,30

chiuso

the war - il pianeta delle...

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

spider-man: homecoming

chiuso

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

uss Indianapolis

chiuso

chiusura estiva

chiusura estiva

the war - il pianeta delle...

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100

Sala 2

Sala 4

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

spider-man: homecoming

the war - il pianeta delle...

Sala 1

chiusura estiva

18,30: Oceania

19 - 21,30

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 24 luglio dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA; due ingressi gratuiti al nuovo FANTASy PARk di SURANO; una messa in piega offerta da NEw STyLE ACCONCIATURE di MARIADA ad ANDRANO; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; COLAZIONE PER DUE offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE LU CEDDhRU a DISO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANy a MARITTIMA; 90 minuti di gioco a PAINTBALL completo di tutta

l’attrezzatura per una persona (gruppo minimo di 6) presso il DEBI GREEN DI ALESSANO; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO.

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

the war - il pianeta delle...

20,30 - 22,30: 2.22 il destino...

Telefona lunedì 24 luglio dalle ore 9,30: 0833/545 777

le pagelle dello Zodiaco Ariete 6,5

Le ansie quotidiane si ripercuotono sulla coppia, anche se Venere protegge gli amori consolidati e infiamma le notti di passione e incontri al chiaro di luna.

Bilancia

6

Cupido manda segnali incoraggianti: è tempo di lasciare quello che non ti soddisfa e cercare emozioni altrove, anche lontano dal solito tran tran di coppia.

In arrivo nuovi stimoli professionali, occasioni per chi lavora in proprio. L'amore sonnecchia, l'importante sarà avere accanto qualcuno disposto ad aspettarti

Scorpione

Non avrai molte energie per l’amore... Venere dissonante chiede tolleranza mentre tu sbraiti e cerchi quello che non c’è, anche se vicino hai la persona perfetta.

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

5

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

dall’8 al 21 luglio

Gemelli

9

L’amore segue l’onda di un’estate molto seducente, Venere ti rende più affascinante del solito e dedita al flirt libero, che tu sia in coppia o sia single.

Sagittario

7

Venere regala un’intensità perduta, riavvicina coppie lontane e fa imbattere in affascinanti incontri che metteranno di fronte a una scelta.: liberi o in compagnia?

Direttore Responsabile

L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione

D ANIELA C RUDO

amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Twitter: ilgallosalento

9

8

L’amore viaggia leggero, occhio all’incontro col destino. Se ne vanno le malinconie legate a una storia del passato che ormai ha fatto il suo tempo.

Cancro

7

Le stelle vi regalano una fase molto romantica: anche i single più convinti nulla potranno sotto questo cielo. Tentazioni e, forse, non solo avventure.

La qualità nei rapporti e la scelta di persone valide arricchiscono il tuo mondo, non vederle sempre come catene. Scene da matrimonio in agguato.

Capricorno

5

Acquario 5,5

Pesci 7,5

L’amore è in chiaroscuro, chi è in crisi da tempo potrebbe sbattere porte senza ritorno. I single sono guardinghi, puntano in alto ma potrebbero ritrovarsi da soli.

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

Leone

Caos e solitudine nella vita di coppia: Venere opposta accentua i conflitti soprattutto con voi stessi e vi rende inquieti, anche se avete una relazione stabile.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Vergine

L’amore vi reclama e sarà bene ascoltarlo: da un incontro banale potrebbero nascere fuochi d’artificio. Meno straordinari in ufficio e più energia sotto le lenzuola.

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

7

Toro

21

telefona lunedì 24 luglio

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

spider-man: homecoming

the war - il pianeta delle...

Trova i Galletti

dal 20 luglio

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111

spider-man: homecoming

ilgallo.it

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 WhatsApp

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it numero whatsapp

348/1582764


22

ilgallo.it

ultima

22 luglio/4 agosto 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.