![](https://assets.isu.pub/document-structure/200324154032-6b1a40ffd2c122edc541523ed8e524d1/v1/0e2c21ce46d7e27253792645e501f784.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
IL CACCIATORE DI TALENTI
L’arte è comunicazione, di sentimenti, stati d’animo, sensazioni e non ha barriere, confini e limiti; tutti possono disegnare, eseguire brani. Ma qual è la differenza tra un talento naturare e un preparato esecutore?
@balderiluca
Advertisement
Luca Baldei Luca Balderi, provetto pianista, appassionato di Bach, apprendista Jazzista, affronta ogni brano prima contestualizzandolo – studia l’autore dal punto di vista storico e culturale - poi approfondisce tecnicamente le singole sezioni per farle proprie. Consiglia, per concentrarsi nell’esecuzione in pubblico, di cantare nella propria mente il testo musicale, in modo da generare suoni interessanti per chi ti ascolta, evitando così di cadere in errori, pensieri negativi, e coinvolgimento emotivo, difficile da gestire. Ha un approccio diverso con il jazz, dove non si preoccupa dell’errore e si lascia trasportare dalla musica.
Elisabeta Piei
Elisabetta Pieri mi ha introdotto ai vari indirizzi dell’artistico: progettazione, ossia le varie fasi dello sviluppo del progetto od opera d’arte che avrà poi un’ubicazione e laboratorio, nel suo caso sperimentazione delle tecniche, percezione visiva, creatività, conoscenza pratica e disegno con modello. Oltre all’opera finita è molto importante la fase conclusiva: la parte tecnica dell’impaginazione delle tavole – che deve risultare perfetta – e la parte pittorica del “definitivo” – che richiede molta pazienza. Nel personale, adorando il corpo umano predilige riprodurre nudi e ritratti con pittura ad olio, pigmenti addensati con olio di lino anziché acqua o uovo e acquerello. Il primo perché è molto “corposo e classico” mentre il secondo perché è “molto versatile e veloce”. Le capita di esprimersi dipingendo con gioia quando può scegliere il soggetto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200324154032-6b1a40ffd2c122edc541523ed8e524d1/v1/a01c7651733c4e0c7544130dd899b600.jpg?width=720&quality=85%2C50)
@elisabetta_pieri_art
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200324154032-6b1a40ffd2c122edc541523ed8e524d1/v1/719a16fe89f63d83be320b11a47fab32.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Francesco Camiciotoi Francesco Camiciottoli, indirizzo scultura, ama disegnare con la penna secondo la tecnica definita “a strati”: prima lo schizzo, poi aggiunge il chiaroscuro ed infine i dettagli, tutto con mano leggera. Lui riesce a dar forma “a tutto quello che gli passa per la testa o che attira la sua attenzione” e il messaggio che vuole trasmettere è: “fare quello che ci piace”.