Paolo Massobrio
365 giorni da vivere con gusto
2019
questo libro è di:
la maggior parte del tempo prima dell’alba; mi siedo al mio cavalletto con inquietudine e inseguo gioia e soddisfazione personale. La gioia che un bel quadro può scatenare, la soddisfazione che viene quando mi rendo conto che colori, composizione e luci sono armoniosi e possono danzare insieme.”
I LOVE FUCSIA
2014 - olio su tela cm 71X56
Andrea Padovani Nato a Verona in Italia (1961), vive e lavora a Whistler BC. “La pittura è un vero amore per me, è la porta del mio mondo. L’arte può essere molte cose diverse, ma per me è solo una sensazione: ha il potere di trasportare in una dimensione di sogni, di pace o persino di evocare ricordi della propria storia personale. La parte che mi affascina di più e mi attira ogni giorno al mio cavalletto, è l’apparente semplicità e la banalità di ogni immagine e l’immenso potenziale della mia scatola dei colori. Quando guardo un’immagine come un potenziale soggetto per un dipinto, posso già intravedere le diverse interpretazioni che possono essere generate. L’età, la cultura, il momento storico e l’ambiente in cui vivo in quel preciso momento giocano un ruolo protagonista nel modo in cui realizzo un quadro. Come artista, credo
che la vera sfida sia catturare l’anima dell’immagine e renderla sulla tela. Nella mia vita ho affrontato molte sfide. Ho lasciato un lavoro sicuro e ben pagato quando avevo 33 anni. Ho trasferito la mia famiglia dall’altra parte dell’Oceano, ho investito innumerevoli ore nel mio studio ascoltando musica e costruendo la mia strada verso un mio stile personale. Uno dei miei soggetti preferiti è l’interno delle case. Una casa come il luogo in cui viviamo, sogniamo, facciamo l’amore, ci svegliamo e torniamo alla sera; la casa rappresenta chi ci vive o chi posso immaginare ci viva dentro. Una casa costruisce e rappresenta i ricordi; una casa serena coltiva i sogni. Quando dipingo cerco sempre di ricercare il significato del soggetto in relazione a ciò che sono in quel momento. Mi dà sempre un senso di soddisfazione il sapere che qualche intuizione viene tolta dal mondo dei pensieri per diventare immagine visibile. La mia giornata inizia sempre presto,
Mostre recenti: THE OBSESSION OF ART NL anno 20032017, 14 mostre personali - 2012 mostra personale presso il Barrister’s Lounge Vancouver Courthouse - 2011 Biennale di Venezia - Padiglione Italia nel Mondo; mostra personale GHELFI Gallery Verona. - Tra il 1999 e il 2017 ha tenuto 12 mostre personali nella galleria Buckland Southerst di West Vancouver. 2007 mostre personali a Kyoto, in Giappone, presso Jarfo, la galleria ChinArt di Shanghai, la galleria Artspace Kan di Kyoto J. Artista dell’anno per Mercedes Benz B.C. - 2005 Artista dell’anno per Monte Paschi France, la più antica banca al mondo: arte per l’anno solare, mostra a Parigi dell’attuale collezione d’arte. 2004 invitato a esporre alla sede GlaxoSmithKline Pharmaceuticals in Italia. Scelto da Holland America per 300 riproduzioni di 12 dipinti per una nuova nave. 1997 mostre a Ginevra g. Du Cygne, Berlino Gelmi Studio, Singapore g.BooXin. 1993-2001 mostra personale a Desenzano del Garda, galleria Zacchi 1992 Prima mostra personale, g. San Giorgetto, Verona
Adesso, la memoria degli attimi “Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi”. La frase di Cesare Pavese che fa da incipit alla prima pagina di questo libro, ormai al dodicesimo anno di pubblicazione seguendo la scansione di un’agenda, è il manifesto di Adesso. Ovvero il valore degli attimi, delle situazioni che poi ci portiamo appresso per tutta la vita, come una strada maestra. Ma perché gli attimi siano memorabili ci vuole quell’attenzione amorevole per l’ospite, che non è solo chi viene invitato saltuariamente a casa nostra, ma chi vive con noi, giorno per giorno, e che ha bisogno di bellezza, di gusto, perché è questo che salverà il mondo. Essere portatori di bellezza, a cominciare dalla propria casa,
senza lasciar nulla al caso, è dunque la missione che ci proponiamo. Con
una ricetta, con una riflessione, con un consiglio, con la proposta di una gita fuori porta e quant’altro. Dentro alle pillole stilate da un gruppo di 20 autori di umanità varia, c’è la comunicazione di uno stile di vite, che vuol diventare coscienza ed educazione al gusto. Al gusto della vita innanzitutto, tant’è che fra le prime pagine di ogni mese appare una pillola sull’Universo, ossia quel sistema di stelle e pianeti che permette ogni giorno l’alba e il tramonto e quindi la vita di ciascuno di noi, adesso. Da questo ordine dell’Universo mondo inizia la strada di un ordine dentro le nostre vite, le nostre case, i nostri rapporti. E tutto si può fare, incredibilmente e realmente ADESSO.
Paolo Massobrio
Giornalista professionista, ha fondato nel 1992 un movimento di consumatori che va sotto il nome di Club di Papillon. Autore di rubriche su vari giornali fra cui La Stampa, Avvenire, Italia Oggi, racconta l’Italia del gusto ogni giorno sul portale ilgolosario.it. Pubblica diversi libri dedicati al gusto (fra cui Il Golosario) ed è ospite di trasmissioni televisive e di convegni. Con questa opera prosegue il suo intento di sempre: portare il gusto e la bellezza nelle case. Sono dell’autore la stesura di alcuni testi, la revisione culturale dell’opera e i commenti che appaiono col simbolo del papillon.
Indice
casa... evoluta
a proposito di cinema
Ave Cesare Blade Runner 2049 Hollywood Party I magnifici sette Lo straordinario viaggio di T. S. Spivet Manchester by the sea Oceania Parade Sono innocente
23 settembre 28 dicembre 26 agosto 15 marzo 26 luglio 7 febbraio 13 maggio 26 gennaio 23 aprile
alzare lo sguardo
Il campanile del Duomo di Salerno Il campanile di Amalfi (SA) Il campanile di Gaeta (LT) Il campanile di Mortegliano (UD) La Ciribiciaccola, Abbazia di Chiaravalle La Ghirlandina, Modena La guglia di Soleto (LE) La torre della Basilica di San Zeno, Verona La torre di Arnolfo, Firenze Le torri di Bologna Torrazzo di Cremona
19 novembre 23 maggio 5 luglio 12 ottobre 16 gennaio 7 marzo 16 febbraio 27 aprile 14 settembre 27 agosto 21 giugno
animal house
Alimenti…”cattivi” Cani nudi... Come scegliere un cibo di qualità per... Gatti nudi... Gatti... tricolori Il pedigree
27 marzo 5 ottobre 11 maggio 13 settembre 26 aprile 28 febbraio
L’importanza della prevenzione La dieta BARF e i cani La filariosi cardiopolmonare Le allergie in cani e gatti Leishmaniosi
18 gennaio 23 ottobre 29 novembre 13 giu, 27 lug 22 agosto
cocktail da te
Americano Bellini Caipirinha Daiquiri Irish Coffee Manhattan
13 marzo 26 giugno 5 agosto 9 aprile 10 gennaio 26 novembre
cose di casa
A proposito di pane... Decorazioni rivisitate… Gli infiniti usi del bicarbonato/1 Il presepe della tradizione Prepariamo le pulizie di primavera Riprendiamo a lavorare... a casa Stendere il bucato è un’arte Tempo di sport: ma le scarpe come le lavo? Tende da sole pulite
15 ottobre 10 dicembre 11 gen, 12 feb 23 dicembre 11 marzo 10 settembre 11 giugno 14 maggio 23 luglio
Blockchain Community energetica Efficienza energetica Energia domestica: la domotica Energy storage Generazione distribuita Prosumer Retrofitting domestico Smart grid Smart home
23 gennaio 5 novembre 15 aprile 3 agosto 11 luglio 17 giugno 9 maggio 12 settembre 21 ottobre 23 marzo
dalla natura
La spesa di agosto La spesa di aprile La spesa di dicembre La spesa di febbraio La spesa di gennaio La spesa di giugno La spesa di luglio La spesa di maggio La spesa di marzo La spesa di novembre La spesa di ottobre La spesa di settembre
1 agosto 1 aprile 2 dicembre 1 febbraio 1 gennaio 1 giugno 1 luglio 1 maggio 1 marzo 1 novembre 1 ottobre 2 settembre
degli alimenti
bbq A cosa serve il coperchio 22 giugno Barbecue o non barbecue 13 aprile I gradi di cottura della bistecca 17 luglio It’s done when it’s done 15 giugno L’affumicazione naturale 27 maggio
erbe da bere Elisir alla rosa canina 18 ottobre Liquore al caffè 19 luglio Liquore al papavero 17 maggio Liquore all’anice stellato 26 dicembre Liquore alla genziana 28 marzo Liquore allo zenzero 27 settembre in dispensa Cachi 6 dicembre Cavolo verza 8 gennaio Ciliegie 6 maggio Crescione 6 marzo Fichi 5 settembre Fragole 3 aprile Gli avanzi delle feste 5 gennaio La colomba leggendaria 20 aprile Natale dolce 21 dicembre Pere 3 ottobre Pomodori 13 agosto Puntarelle 22 febbraio Radicchio 9 novembre Ravanelli 8 giugno Zucchine 8 luglio
del vino
Bellone del Lazio Cibi e vini, come abbinarli? Come conservare il vino? Grecomusc La temperatura del vino Quanti vini in tavola a Natale? Ruchè Salumi e vini frizzantI Spumanti da vitigni autoctoni Vespaiola
7 gennaio 15 febbraio 19 aprile 18 marzo 14 agosto 14 dicembre 21 settembre 9 luglio 21 novembre 19 giugno
dell’universo
A caccia di indizi di vita nelle atmosfere ...Ci sono pianeti con due o più tramonti? Eruzioni vulcaniche sulla super-Terra... Gennaio 1995: la prima scoperta di... I dischi protoplanetari e la nascita dei... I pianeti gioviani caldi Nella costellazione della Lira un pianeta... Sette pianeti nel sistema Trappist-1 Si puo abitare ovunque nell’Universo?... Tanti sistemi diversi, che cosa ha... Un messaggio dalla Terra inviato... Una moltitudine di super-terre
4 giugno 2 maggio 2 luglio 2 gennaio 2 agosto 3 settembre 2 febbraio 4 novembre 2 marzo 5 dicembre 2 aprile 2 ottobre
il cibo si fa gusto del pesce -
legenda simboli: le ricette di Maria Teresa Biotti del barbecue
legenda simboli contenuti nelle ricette: numero di commensali difficoltà di preparazione tempi di preparazione tempi di cottura eventuali tempi aggiuntivi (es. ammollo, marinatura, lievitazione) vino abbinato alle ricette della domenica e delle feste antipasti Budino di Grana Padano con crema... 20 gennaio Carciofi in salsa d’uovo 13 febbraio Cozze ripiene alla pugliese... 9 giugno Cuculli 24 febbraio Fiori di zucchine fritti 30 giugno Insalata estiva con straccetti di pollo... 21 luglio Sangria grigliata 31 agosto Torta di farro ed erbette del Levante... 28 aprile Zeppole salate farcite con ricotta... 19 marzo primi piatti Cavatelli di patate al ragù di agnello 24 marzo Crema di topinambur con polpettine... 10 novembre Fagioli alla Barbera 24 ottobre Gnocchi di patate con stoccafisso... 13 ottobre Insalata di sorgo del Parco del Ticino... 14 luglio Linguine Mar Nero 8 agosto Minestra di ceci e cozze 28 giugno Minestra di rose 22 maggio Panissa del Campanone 17 gennaio Pasta al sugo di noci 13 novembre Pasta con il tonno e le acciughe 6 ottobre Ravioli con fonduta di fontina... 3 febbraio
Ravioloni di zucca e Grana 36 mesi... Risotto alle favette fresche Risotto allo zafferano con cozze, gamberi... Risotto con le castagne Risotto mantecato con spiedino d’anatra Spaghetti alla carbonara di pesce Spaghetti con le vongole Strozzapreti con vongole e peperoni Zuppa umbra di ceci e castagne
25 dicembre 8 aprile 8 dicembre 9 ottobre 7 luglio 31 marzo 30 gennaio 28 luglio 3 novembre
secondi piatti Agnello in tortiera alla lucana 21 aprile 15 agosto Bistecca di cervo con riduzione di merlot... Brasato di manzo speziato alla birra rossa... 27 ottobre Calamaretti imbottiti alla napoletana 14 aprile 5 maggio Calamari ripieni Caponata con peperoni 28 agosto Cardi gobbi alla perugina 22 dicembre Coniglio farcito 22 settembre Fagottini di cotechino in pasta fillo con... 31 dicembre Fettine impanate marinate 24 luglio 29 dicembre Filetti di pesce dorati al forno Frittata di bietole 1 settembre Frittelle di fiori di sambuco 10 marzo 4 agosto Insalata estiva di pasta fredda con... Lonza farcita con mele stufate con senape... 27 gennaio Lumache al verde 2 giugno Medaglioni di trota salmonata e patate... 15 dicembre 13 gennaio Merluzzi spinati in salsa all’uovo 17 novembre Mormore al sugo rosso gratinate Oca di San Michele 29 settembre 7 aprile Orate al forno con patate Pallotte cacio e uova all’abruzzese 15 settembre 23 agosto Razza con peperoni e olive nere Rollatine di pollo porchettate 20 ottobre
Rombo in padella al rosmarino Scaloppine dorate di pesce persico Stinco di maiale al Lambrusco con cipolline... Tranci di ombrina boccadoro al forno... Trota salmonata con funghi champignon
17 marzo 18 settembre 17 febbraio 19 maggio 10 febbraio
contorni Zucchine ripiene all’emiliana 11 agosto Chips di patata dolce e zenzero 25 settembre Cardi alle acciughe 1 dicembre piatti unici Calzone fritto etnese con tuma, acciughe... 8 settembre Hamburger Walser 22 aprile Pomodori gratinati con farcia di pesce 16 giugno Risotto al pesce persico con filetti impanati 26 maggio dolci Bavarese al cioccolato bianco al... 25 agosto Bignè magnum con la crema chantilly... 8 maggio Bocconotti cosentini con mostarda d’uva 6 gennaio Cheesecake allo yogurt (Lezione di...) 29 maggio Coppa golosa ai frutti di bosco con crema... 18 agosto Crème brûlée ai fichi 4 settembre Crostata al cacao con crema al caffè... 6 febbraio Crostata alla nocciola con la crema... 29 ottobre Delizie di more 10 luglio Flan al caramello (Lezione di...) 4 dicembre Millefoglie di biscotto meringato alle... 12 maggio Montebianco alle castagne e nocciole 9 gennaio Scrigno al crème caramel (Lezione di...) 20 febbraio Semifreddo al croccantino (Lezione di...) 20 novembre 3 luglio Semifreddo alla vaniglia con salsa alle... Semifreddo alle ciliegie 31 maggio Spuma al cioccolato... (Lezione di...) 16 ottobre
Tarte tatin di prugne e lamponi Tartellette di pasta frolla alla vaniglia... Torta bavarese di ricotta e amarene... Torta mascalzona Torta paradiso e composta di pere... Tortelli di carnevale al pane e uvetta Tortelli di pasta bigné al passito Zuppa inglese classica (Lezione di...)
5 giugno 24 aprile 23 giugno 18 dicembre 6 novembre 5 marzo 3 marzo 15 maggio
conserve Confettura di cachi, limoni amalfitani... 24 novembre
il gusto in mostra
Il museo del culatello Il museo dell’aceto balsamico tradizionale... Il sentiero dell’Apicoltura del Roero Il WiLa di Barolo La cattedrale di sale di Wieliczka (Polonia) Museo del caffé Milani Museo del vino Sartarelli a Poggio San... Olivo sospeso di Seggiano (GR)
16 novembre 25 aprile 9 febbraio 7 settembre 13 dicembre 17 agosto 12 gennaio 9 marzo
il riso fa buon sangue
Alla ricerca del risotto perfetto Alla ricerca del risotto perfetto: Arborio, ... Alla ricerca del risotto perfetto: il Carnaroli Alla ricerca del risotto perfetto: il Sant’Andrea Alla ricerca del risotto perfetto: Vialone nano I colori del riso: dal rosso al nero Il riso arriva in Italia Il riso, un dono per il mondo Il riso, un talento italiano Originario, il riso da minestra e da dolci Parboiled, il riso che non scuoce DAL 29
22 luglio 20 settembre 30 agosto 7 ottobre 9 dicembre 22 ottobre 14 febbraio 3 gennaio 14 marzo 17 ottobre 25 novembre
Perché preferire il riso integrale Riso made in Italy, dove? Riso made in Italy, occhio al chicco! Riso made in Italy, occhio al marchio!
8 novembre 15 luglio 14 giugno 16 maggio
in fatto di stile
Accessori indispensabili ed evergreen Apericena autunnale Carta da parati...creativa Come approcciarsi ai saldi per fare... Consigli utili per la scelta di un regalo Cosa indossare alla laurea del figlio... Dettagli che fanno la differenza. Sempre. I capi che bisogna avere nell’armadio... Idee per rinnovare la camera da letto Il posto tavola a Pasqua (e non solo) Invito a un apericena con i colleghi... L’home decor per un gusto minimal Ton sur ton: suggerimenti per uomini...
18 febbraio 26 settembre 30 marzo 25 luglio 3 dicembre 27 giugno 30 ottobre 14 gennaio 28 novembre 16 aprile 7 maggio 12 dicembre 7 agosto
l’orto e il giardino
Aralia Cardo Cicoria asparago Cosmea Eryngium Eucaliptus Falso pepe Fuchsia Regia Kalancoe tomentosa Maggiociondolo Peperoncino Rabarbaro
12 novembre 23 novembre 26 febbraio 10 agosto 28 settembre 30 luglio 10 ottobre 24 maggio 15 gennaio 20 marzo 18 giugno 11 aprile
i lavori del mese I lavori di agosto 6 agosto I lavori di aprile 4 aprile I lavori di dicembre 7 dicembre I lavori di febbraio 4 febbraio I lavori di gennaio 4 gennaio I lavori di giugno 3 giugno I lavori di luglio 4 luglio I lavori di maggio 4 maggio I lavori di marzo 8 marzo I lavori di novembre 2 novembre I lavori di ottobre 4 ottobre I lavori di settembre 16 settembre
la casa bella
Gli elettrodomestici in cucina Bagno e tecnologia Carta da parati Il bagno Il caminetto Il legno L’importanza dei quadri La cucina La luce La terrazza Oggetti di design Pittura murale Vintage
29 gennaio 29 luglio 19 agosto 25 giugno 16 dicembre 14 novembre 19 settembre 19 gennaio 25 febbraio 21 maggio 18 aprile 26 marzo 28 ottobre
letteratura e natura Carciofi Aglio Albicocche Arance
25 gennaio 6 giugno 31 luglio 27 febbraio
Cachi Fave Fragole Mele Mirtilli Noci Pere Pomodoro Spinaci
11 dicembre 17 aprile 25 maggio 25 ottobre 11 settembre 30 novembre 15 novembre 21 agosto 21 marzo
pillole... di champagne
Champagne? No grazie! Champagne=5 Lt di CO2 = 6 bar in 0,75lt Donne e Champagne! Good save the Queen! Grazie Roma! Se possiam bere... I dolci momenti dello Champagne Il piacere sinestesico Il vino del 50° Parallelo: un Terroir unico... L’arte dell’assemblaggio si tramanda... Napoleone Bonaparte...se lo beveva! Quando anche il Portogallo ci mise...
24 gennaio 30 dicembre 7 giugno 4 marzo 8 febbraio 12 luglio 11 ottobre 20 agosto 19 febbraio 10 maggio 12 aprile
sicuri nel piatto “Confezionato in atmosfera modificata” “Da consumare preferibilmente entro” Gli aromi alimentari I residui delle lavorazioni alimentari:... Il glutine, amico o nemico? La IV gamma La lievitazione della pasta sfoglia La plastica per il confezionamento...
16 luglio 8 ottobre 28 maggio 27 novembre 12 agosto 5 aprile 25 marzo 6 settembre
Le mele tutto l’anno Un buon sacchetto di ... senza!
12 giugno 21 gennaio
spuntini di salute
benessere naturale Affrontare le allergie con il Th2 e i... 12 marzo Come eliminare l’alito cattivo 19 ottobre Contro il mal di gola 11 febbraio Contro l’emicrania 9 agosto Gli oligoelementi, migliori alleati... 22 gennaio Il fungo “dell’immortalità” 17 dicembre Per “digerire” le brutte esperienze... 9 settembre Per eliminare i metalli pesanti 6 luglio Per ritrovare l’energia perduta 29 giugno Sto male…sarà lo stress! 11 novembre Un toccasana per la pelle 10 aprile Vitamina D e Vitamina K2 3 maggio
benessere quotidiano A spasso... nel tempo 16 marzo Dissotterra l’ascia di guerra! 20 luglio Il colpo della strega 30 maggio Il magico potere della mente 24 agosto Il mulino ad acqua 24 settembre La psicologia robusta 14 ottobre Nuoto sì, nuoto no 24 giugno Occhio al ginocchio! 30 aprile Problema vertebrale? No di tavola! 27 dicembre Vi leggo la mano, quanto è bella la mano! 5 febbraio curarsi con le erbe Altea 22 marzo Basilico 13 luglio Boldo 31 ottobre
Coriandolo Dragoncello Elicriso Erisimo Fieno greco Garofano Ginepro comune Issopo Malva
19 dicembre 17 settembre 20 giugno 29 aprile 18 novembre 28 gennaio 20 maggio 21 febbraio 16 agosto
epigenetica e nutrizione Epigenetica e nutrizione: dove tutto... 31 gennaio Il passaggio trans-generazionale... 18 maggio L’opinione della nutrizionista, il broccolo 30 settembre L’opinione della nutrizionista, il cipollotto 18 luglio L’opinione della nutrizionista, il mirtillo... 29 agosto L’opinione della nutrizionista, l’aglio 10 giugno L’opinione della nutrizionista,... 7, 22 novembre L’opinione della nutrizionista, orzo... 26 ottobre La storia di Kurt e Helga, due stili di vita... 6 aprile Overkalix, il microcosmo svedese... 29 marzo Siamo dunque quello che mangiamo?... 20 dicembre Un libro da sfogliare 23 febbraio
Buoni propositi… Visto che siamo all’inizio dell’anno, mi piace continuare sulla linea dei buoni propositi. Questa mattina mi sono alzato armato delle migliori intenzioni: andrò al paese a piedi, una bella camminata mi farà bene. Quassù dove sono io la nebbiolina del mattino scompare presto e sopra di ma un cielo americano, terso e cilestrino, mi mette di buonumore. So già che quando sarò sceso dalla collina mi aspetterà l’umido grigio che ristagna nella piana, ma adesso il sole mi conforta e mi sprona. Ed eccomi partito. E intanto che cammino, rifletto sulla confortante ripetitività dei gesti quotidiani,
sulla ritualità contadina: alla prima curva sotto la casa ci sarà la bicicletta di uno dei miei vicini che è venuto a far legna, così come sono sicuro che all’imbocco della strada della segheria ci sarà sull’aia una vecchina che accudisce ai suoi polli. E so anche che altri incontri farò, portati dalla memoria, quando arriverò alle Stefanine, la piccola casa di riposo per gli anziani rocchettesi: mi vedrò venire incontro, diafano, trasparente, uno scheletrino annerito dall’abito talare, don Fiorenzo, ultranovantenne, puntuale alla sua passeggiata mattutina.
Tratto da “In una primavera lontana...”, Bruno Lauzi, Della quieta follia dei Piemontesi, Club Papillon, 1997
A BIG HUG TO THE NEW HOME 2013 olio su tavola cm 71x56
Gennaio
MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO
Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi. Cesare Pavese
Nell’ottava del Natale del Signore si festeggia la solennità di Maria Madre di Dio, la prima festa mariana comparsa nella Chiesa occidentale. I Padri della Chiesa nel Concilio di Efeso (431) acclamarono Maria Theotókos (Madre di Dio) perché da lei il Verbo prese la carne e il Figlio di Dio venne ad abitare in mezzo agli uomini.
1
gennaio MARTEDÌ
dalla natura LA SPESA DI GENNAIO verdura: barbabietole rosse invernali, broccoli e broccoletti, carciofi, cardi, cavolfiori, cavoli (cappuccio, verza, nero, cinese, rapa), cavolini di Bruxelles, cicoria catalogna, cime di rapa, finocchi, indivia belga, riccia e scarola, porri, puntarelle, radicchio rosso di Treviso tardivo, radici amare, radici di scorzonera e scorzobianca, rape, sedano, spinaci, topinambur, valerianella, zucca. frutta: arance, bergamotti, cedri, clementine, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere.
pesce: alici, capesante, gamberi, naselli, rana pescatrice, salmoni di cattura, sgombri, sogliole, vongole.
Buon anno. È l’auspicio che ci si scambia assai diffusamente in questo giorno. Ma c’è un segreto perché l’anno sia veramente buono: cercare di stare ogni giorno, a iniziare da questo, con una cosa bella, interessante, che ci spinga Oltre. Un buon libro potrebbe essere un’idea.
2
gennaio MERCOLEDÌ
SANTI BASILIO MAGNO (330-379) E GREGORIO NAZIANZENO (330-390) Vescovi e dottori della Chiesa. Basilio, monaco e poi vescovo di Cesarea in Cappadocia (Turchia), combatté l’eresia ariana. Considerato padre del monachesimo orientale, rifulse per dottrina e carità verso i poveri. Fondò monasteri, ospedali e scuole. Gregorio fu ordinato vescovo da Basilio, già suo compagno di studi ad Atene ed amico fraterno. Egli difese con i suoi scritti la divinità del Verbo. Fu uomo di cultura e poeta, e per la sua eccellente dottrina ricevette l’appellativo di “teologo”.
dell’universo GENNAIO 1995: LA PRIMA SCOPERTA DI UN PIANETA CHE ORBITA INTORNO A UNA STELLA DIVERSA DAL SOLE Quando osserviamo il cielo notturno, stelle grandissime ci appaiono come puntini. Poter osservare un pianeta che orbita intorno a una stella, anche un pianeta grande come il nostro Giove, richiede tecniche sofisticate e lo sforzo di moltissime persone. È occorsa molta inventiva insieme a un notevole progresso tecnologico per poter scoprire i pianeti senza vederli direttamente ma deducendone
la presenza in modo indiretto. Se osserviamo una stella, e in particolare analizziamo lo spettro della luce da essa proveniente, possiamo scoprire la presenza di un
pianeta da piccolissime anomalie dello spettro. È così che nell’ottobre del 1995 i due ricercatori svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz hanno fatto la prima scoperta di un pianeta simile a Giove in orbita intorno alla stella 51 Pegasi nella costellazione di Pegaso. Il pianeta risultava essere molto più vicino alla sua stella di quanto non sia Mercurio rispetto al Sole e questo suscitò grande sorpresa e incredulità. Solo dopo che un altro gruppo confermò la scoperta, la comunità scientifica si convinse della grande novità. Come accade spesso, le scoperte ci colgono impreparati e sfidano la nostra capacità di cambiare la nostra visione del mondo. Era l’inizio di una vera e propria rivoluzione scientifica.
SANTA GENOVEFFA DI PARIGI (420-CA. 500) Genoveffa, nata a Nanterre nel 420, diventò un’eroina quando, con il suo incoraggiamento, i parigini respinsero gli Unni giunti alle porte della città. In seguito contribuì alla conversione di re Clodoveo. Morì nel 500 e fu sepolta su una collina che da lei prese il nome. Nel 1793 i giacobini gettarono i suoi resti nella Senna, sulle cui acque ogni 3 gennaio una suggestiva cerimonia ricorda la santa patrona della città.
3
gennaio GIOVEDÌ
il riso fa buon sangue IL RISO, UN DONO PER IL MONDO Secondo una leggenda cinese, il riso nacque in un periodo di carestia in cui il Genio Buono della campagna, vedendo i contadini soffrire la fame, iniziò a strappar-
si i denti e a gettarli a terra. Ogni dente caduto, irrigato dall’acqua, divenne un seme fertilissimo che diede vita a sua volta a una piantina ricca di semi preziosi e bianchissimi simili, ai denti che l’avevano generata. Una bella leggenda per raccontare l’origine di un cereale che, senza ingenerare intolleranze, sfama quasi metà della popolazione mondiale. In realtà il riso, il cui nome botanico è Oryza Sativa, nasce nel Sud-Est asiatico ed è una graminacea, parente quindi di tutti i cereali come di tante erbacce infestanti, e forse proprio per le sue proprietà infestanti e la capacità di crescere nelle paludi, riuscì ad attecchire da un terreno all’altro, portata dall’acqua durante le inon-
dazioni, e probabilmente, nella sua forma selvatica, iniziò a nutrire l’uomo già 15.000 anni fa. I reperti più antichi di riso coltivato comunque risalgono al 7000 a.C. e sono stati scoperti in Indonesia, Giava e Cambogia. Da lì possiamo ben dire che grazie al suo successo nell’agricoltura umana il riso si è diffuso in tutto il mondo. È tenerissima questa leggenda dedicata al riso, che è un prodotto fantastico che anima il ricettario di tantissime cucine del mondo. Ma l’Italia, per il riso, rimane un campione di biodiversità, che abbiamo raccolto nel volume Il Libro del riso italiano, dove c’è veramente tutto di questo bene dell’umanità.
4
ANGELA DA FOLIGNO (1248-1309) Beata. In gioventù seguì le vanità del mondo ma a 37 anni mutò radicalmente la vita, provata dalla perdita del marito e dei figli. San Francesco d’Assisi le apparve in sogno e la esortò a percorrere la via della santità. Entrò nel Terz’ordine francescano, dove si rivelò madre spirituale di molti.
SANT’EDOARDO († 1066) Edoardo diventò re d’Inghilterra nel 1043. Lavorò per la pace, adoperandosi per il popolo e promuovendo la comunione con Roma. Si distinse per mitezza e generosità. A sua perenne memoria rimane il monastero di Westminster, in cui sono conservate le sue spoglie. Morì a Londra il 5 gennaio 1066.
gennaio VENERDÌ
cotoneaster, rose, palme, corbezzoli, agrumi, vischio e pungitopo. Negli orti e nei giardini, sempre a seconda delle regioni meteorologiche, si raccolgono principalmente gli agrumi, i cavoli, i porri.
degli alimenti GLI AVANZI DELLE FESTE
l’orto e il giardino I LAVORI DI GENNAIO Avvertenza per il lettore: quanto scritto sotto “i lavori del mese” riguarda un giardino “naturale” o un orto non professionale e non “forzato” (per esempio i carciofi che si trovano sul mercato tra dicembre e febbraio sono frutto di particolari tecniche che anticipano la raccolta, tecniche che non si possono prendere in considerazione in un orto familiare coltivato nel tempo libero). Per stagione si intende quella climatica ma soprattutto quella agronomica: la primavera per l’agronomia inizia quando si hanno più di 15 gradi giornalieri stabili e più di 10 gradi not-
5
gennaio SABATO
turni stabili, questo può succedere a febbraio come ad aprile. In questo mese di riposo vegetativo della natura, i lavori riguardano soprattutto l’impostazione e la programmazione degli interventi nei vari mesi dell’anno nonché la protezione delle piante dal gelo e dalla neve. Se nelle zone a clima mite non piove, è bene irrigare una volta la settimana. Sui balconi e nei giardini, a seconda delle regioni meteorologiche, il colore viene garantito dai fiori di ciclamini, primule, viole del pensiero, iberis, ginestre, mimose e corbezzoli e dai frutti ornamentali di piracanta,
La frutta secca è ritenuta benaugurante per Capodanno quindi capita spesso che in questo periodo abbondino fichi secchi, nocciole, noci, mandorle. Questi frutti possono essere impiegati, oltre che in molti
tipi di dolci, anche in preparazioni salate. Le mandorle possono essere tritate finemente per legare e insaporire sia la zuppa di pesce che il pesto alla trapanese. Con le noci frullate con poca mollica di pane bagnata nel latte, maggiorana fresca e olio extravergine, si ottiene un tipico condimento ligure per ravioli di magro e per la pasta. Una scaglia di Pecorino stagionato e mezzo gheriglio di noce su mezzo fico secco sarà invece uno sfizioso stuzzichino per aperitivo. Se frullate del lardo aromatizzato e vi aggiungete un trenta per cento circa di noci tritate, otterrete un originale pesto da spalmare su crostoni di pane di segale o integrale. Se avete
sovrabbondanza di nocciole, potete tritarle grossolanamente e unirle a un po’ di pangrattato: avrete un’impanatura saporita per polpette di pollo o di tacchino. Con le nocciole
ridotte in granella si possono rivestire delle piccole palline di robiola cremosa da servire come stuzzichino sfizioso. Noci e nocciole tritate grossolanamente sono ottime anche per rendere più saporito un ripieno di magro a base di radicchio trevigiano e ricotta, da utilizzare per farcire dei lumaconi giganti da gratinare. Quanti spunti in questa pillola che segue il filone del recupero degli avanzi, iniziato con il nostro libro Avanzi d’Autore. Le ricette salate con la frutta secca hanno anche delle valenze salustiche, a vedere i ricettari che i dietologi moderni consigliano ai propri pazienti. Teniamone conto.