O521 IL MESE MAGAZINE
SALUTE
L
a nuova struttura unisce i servizi dell’Azienda Usl come sportello unico-CUP, il servizio infermieristico domiciliare, l’ambulatorio infermieristico per la gestione della cronicità, il punto prelievi e distribuzione nutrienti, ai nuovi servizi quali il consultorio famigliare e gli ambulatori specialistici oltre al punto USCA (Unità Speciale di Continuità Assistenziale). Qual è il valore e come s’inserisce la Casa della Comunità all’interno della nostra organizzazione sanitaria? “La struttura inaugurata a Lubiana San lazzaro è stata realizzata dall’Azienda Sanitaria Locale in continuità con il progetto delle Case di Comunità, si tratta della sesta nell’ambito di Parma e l’ottava all’interno del Distretto – afferma il dottor Antonio Balestrino, Direttore del Distretto di Parma dell’Ausl -. Parliamo di Casa della comunità, perché seguiamo gli indirizzi del piano nazionale di “Ripresa e Resilienza” che la individuano come il luogo fisico
Nasce la nuova Casa della Comunità
LUBIANA SAN LAZZARO
DI REBECCA TALIGNANI
Antonio Balestrino
42 | 0521Mag | Maggio 2022
di prossimità pronta a rispondere alle esigenze di una popolazione di circa 37.000 persone. Cosa si devono aspettare i cittadini? “Si tratta del posto dove si dovrebbero realizzare tutte le politiche e dinamiche d’integrazione socio-sanitaria, per dare delle risposte nel campo dell’assistenza sanitaria primaria territoriale”. Che cosa differenzia la Casa della Comunità dalla Casa della Salute?