5 minute read

Pagamento dei ticket sanitari, la nuova modalità con PagoPA

Ticket sanitari, ora si pagano con PagoPA

PagoPA sbarca nella sanità parmense. Dal 7 gennaio 2020, infatti, i ticket per visite ed esami specialistici si pagano con questo nuovo canale, operativo in tutta Italia. PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. In questa fase restano invariate tutte le altre modalità di pagamento, compresi i pagamenti con le macchinette riscuotitrici, presenti in molte sedi delle due Aziende sanitarie. Chi deve pagare il ticket per una prenotazione fatta prima del 7 gennaio può utilizzare il vecchio MAV.

Advertisement

IN SANITÀ, SI PARTE CON I TICKET Per il momento, a Parma e provincia, con PagoPA è possibile pagare il ticket, quando dovuto, per visite ed esami specialistici. L’obiettivo è di estendere in corso d’anno questa

CON LA NUOVA MODALITÀ PAGAMENTI ANCHE IN POSTA, TABACCHERIE, NEI SUPERMERCATI ABILITATI OLTRE CHE ON-LINE E IN BANCA

Novità su Esenzioni per ticket sanitari

PER I DISOCCUPATI E I LAVORATORI COLPITI DALLA CRISI PROROGATA L’ESENZIONE FINO AL PRIMO MARZO. SENZA SCADENZA ALCUNE ESENZIONI PER REDDITO

AParma e provincia, saranno oltre 4.600 le persone interessate dalle esenzioni per ticket sanitari. Il 2020 porta alcune novità per le scadenze dei certificati di esenzione dal pagamento di ticket per prestazioni sanitarie – visite ed esami specialistici. Si ricorda che l’attestato di esenzione può essere scaricato e stampato dal Fascicolo Sanitario Elettronico.

ESENZIONI ILLIMITATE Alcune esenzioni per reddito, cioè la E03 per i titolari di assegno sociale e la E04 per i titolari di pensione minima, da gennaio 2020 diventano illimitate, in modo automatico. Pertanto, i titolari non devono recarsi agli sportelli unici-CUP dell’AUSL per rinnovarle. Resta compito dei cittadini comunicare allo sportello unico-CUP dell’AUSL eventuali variazioni al proprio reddito. ESENZIONI PROROGATE Le esenzioni rilasciate nel 2019 per disoccupati (E02) e lavoratori colpiti da crisi (E99) sono prorogate fino al primo marzo 2020. La proroga di queste esenzioni è effettuata in modo automatico, pertanto, i titolari mantengono il diritto all’esenzione per i mesi di gennaio e febbraio. Per rinnovare l’esenzione di quest’anno, dunque, c’è tempo fino al primo mar-

modalità a tutti i pagamenti che i cittadini devono fare alle due Aziende sanitarie (Ausl e Ospedale di Parma).

COSA CAMBIA? Nella stampa del foglio di prenotazione di una visita o un esame specialistico rilasciata da un CUP, farmacia, punto di accoglienza (PdA), al posto del MAV viene consegnato il nuovo modello con tutte le informazioni utili per pagare tramite PagoPA.

DOVE SI PAGA? Si può pagare in posta, in banca, in ricevitoria, in tabaccheria, nei bancomat, nei supermercati abilitati, con pagamenti in contanti, carte di credito, bancomat o conto corrente. L’operatore che riceve il pagamento può chiedere una commissione al cittadino. Al momento del pagamento viene rilasciata una ricevuta (quietanza) dell’avvenuto pagamento, valida ai fini della detrazione fiscale. I dati, infatti, vengono trasmessi all’Agenzia delle Entrate e messi a disposizione sul 730 precompilato.

PER INFORMAZIONI È possibile consultare il sito www. pagopa.gov.it o rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico delle due Aziende sanitarie di Parma (contatti sui www.ausl.pr.it e www.ao.pr.it).

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: la tua storia sanitaria in un click. Ecco tutti i vantaggi...

Attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per avere la tua cartella clinica sempre con te. Semplicemente collegandosi ad internet con le proprie credenziali, oggi si può consultare in modo protetto e riservato tutta la documentazione sanitaria che nel tempo va a costituire la propria storia clinica. Sono tanti i vantaggi dell’attivazione del FSE, tra questi: non devi portare con te nulla nelle visite mediche perché il medico, con il tuo permesso, potrà consultare il tuo profilo sanitario sintetico e i dati di loro interesse in modo rapido e preciso; prenoti on line visite ed esami specialistici (al momento solo alcune, ma saranno sempre di più); paghi il ticket, ricevi direttamente il relativo referto; cambi o revochi il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta; inserisci, modifichi o revochi la tua autocertificazione del reddito; consulti il tuo certificato vaccinale e l’attestato di iscrizione al Servizio Sanitario. Come attivarlo? Possono farlo tutti i cittadini maggiorenni iscritti al Servizio Sanitario Regionale, ecco come: registrati al sito

www.servizisanitarionline-rer.it e con il codice ricevuto via e-mail, recati allo Sportello unico/CUP o alle altre sedi dell’AUSL con un documento d’identità e relativa fotocopia e in pochi minuti l’avrai attivato. Si può anche attivare tramite la registrazione allo Sportello. In questo caso: recati allo Sportello unico/CUP o alle altre sedi dell’AUSL con un documento d’identità e relativa fotocopia e un indirizzo e-mail valido. L’operatore ti consegnerà la prima parte di password di accesso. La seconda verrà inviata direttamente all’indirizzo e-mail che hai fornito. Per approfondire e per tutti i dubbi, leggi la guida on line support.fascicolo-sanitario.it oppure chiamare il numero verde gratuito 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18, il sabato dalle 8.30 alle 13.00.

zo, recandosi agli sportelli unici-CUP dell’AUSL.

CHI È INTERESSATO Nella città di Parma e in

provincia delle oltre 4.600 persone interessate da queste novità sull’esenzione da ticket sanitari, la quasi totalità è titolare di E02 e E99. A loro è rivolto l’invito dell’Azienda USL a recarsi agli sportelli unici-CUP per il rinnovo, c’è tempo fino al primo marzo 2020.

NEL DETTAGLIO L’esenzione E02 riguarda i disoccupati, già precedentemente occupati alle dipendenze, e loro familiari a carico, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per

ogni figlio a carico. L’esenzione E99 riguarda i lavoratori che hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà, e i familiari a loro carico. Queste persone vengono esentate dal pagamento del ticket per prestazioni di specialistica ambulatoriale e di farmaceutica (farmaci di classe A). Resta compito dei cittadini revocare l’esenzione (E02 e E99) qualora vi siano modifiche nelle condizioni che ne hanno concesso il diritto.

This article is from: