![](https://assets.isu.pub/document-structure/200221085514-38406d399e2ace3845e813ae78debc7e/v1/ede15104197d6d4fc8fb9050aae9b07e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Farmaci, istruzioni per l’uso in dieci step
SE USATI MALE NON MIGLIORANO LA SALUTE, ANZI POSSONO DANNEGGIARLA. UN UTILE VADEMECUM CON CONSIGLI PRATICI DA RICORDARE
Perché è importante leggere il bugiardino o controllare la scadenza dei farmaci? Quando serve l’antibiotico, cosa significa farmaco generico? Sono questi alcuni dei dubbi ricorrenti sui farmaci ed è importante essere informati per usarli in modo corretto. I farmaci sono composti da una sostanza, il principio attivo, da cui dipende l’azione curativa vera e propria e da uno o più elementi privi di ogni capacità terapeutica chiamati eccipienti. Questi sono utili, ad esempio, a proteggere il principio attivo da altre sostanze chimiche, facilitarne l’assorbimento da parte dell’organismo, mascherare eventuali odori o sapori sgradevoli. I farmaci, se usati male, non migliorano lo stato di salute e possono danneggiare l’organismo, anche in modo grave. Ecco un utile decalogo da conservare per garantire la loro efficacia e sicurezza e per proteggere la tua salute.
Advertisement
1) NO AL FAI DA TE Se pensi di aver bisogno di un farmaco, parlane con il tuo medico: saprà valutare se è davvero necessario per la tua salute e quindi prescrivere il prodotto migliore per le tue esigenze. Non assumere farmaci prescritti per altre persone, perché hai sentito dire o letto su Internet che fanno bene!
2) LEGGI IL BUGIARDINO È presente in ogni confezione un foglietto illustrativo che contiene tutte le informazioni sul farmaco: le indicazioni terapeutiche; le dosi, la durata e le modalità di somministrazione; possibili interazioni con altri farmaci oltre che con alcuni cibi e con l’alcool; gli effetti indesiderati; le modalità di conservazione. Segui scrupolosamente le indicazioni e, in caso di dubbi, rivolgiti al medico!
3) NO ALLE SCORTE Oltre ad essere uno spreco, sono potenzialmente pericolose, perché il farmaco può deteriorarsi (per cattiva conservazione o scadenza) e la terapia nel tempo può essere modificata.
4) CONTROLLA LA SCADENZA Questa va sempre rispettata. In alcuni casi, la durata del prodotto inizia a decorrere da quando la confezione è
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200221085514-38406d399e2ace3845e813ae78debc7e/v1/bf37f117fff80765b1be4553d213ba9e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200221085514-38406d399e2ace3845e813ae78debc7e/v1/74df32e06cd692b70d1029dad28c3d91.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200221085514-38406d399e2ace3845e813ae78debc7e/v1/773c448a22a0104aa2b72bfcabaa38c9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
aperta, come accade ad esempio per i colliri o sciroppi. In questi casi, annota sulla scatola la data di scadenza opportunamente calcolata.
5) ATTENZIONE ALLO SMALTIMENTO I farmaci scaduti vanno gettati negli appositi contenitori, solitamente in prossimità delle farmacie, perché sono rifiuti che richiedono uno smaltimento speciale per non inquinare.
6) NON SOTTOVALUTARE GLI EFFETTI COLLATERALI Se noti la comparsa di qualche disturbo insolito dopo aver
iniziato la terapia, o dopo alcuni giorni dalla sua interruzione, parlane con il medico o scrivi a: farmaceutica.territoriale@ ausl.pr.it 7) I FARMACI NON SOSTITUISCONO UNO STILE DI VITA CORRETTO I farmaci non sostituiscono i corretti stili di vita. Quindi, è importante mantenere buone abitudini che aiutano a stare bene. Alcune regole: mangia in modo sano ed equilibrato; fai regolare attività fisica (almeno mezz’ora di camminata a passo svelto ogni giorno); mantieni il cervello allenato; evita le cattive abitudini (fumo e abuso di alcool). 8) SÌ AL FARMACO GENERICO Sì, perché è sicuro ed efficace come il farmaco di marca. Identiche anche le dosi e modalità di assunzione, così come le controindicazioni. L’unica differenza è il prezzo: il farmaco generico costa meno. 9) NO AL FARMACO CONTRAFFATTO È un rischio per la tua salute! Non cura, è realizzato con sostanze scadute, contaminate, in alcuni casi tossiche; è prodotto in condizioni igieniche non sicure, da aziende non autorizzate. I farmaci contraffatti sono venduti soprattutto online su siti illegali. Acquista i farmaci solo nelle farmacie, nelle parafarmacie (per i farmaci da banco o di automedicazione) e nei punti vendita autorizzati. 10) L’ANTIBIOTICO SOLO SE SERVE Questi farmaci sono efficaci solo contro le infezioni da batteri, quindi non aiutano a guarire dalle infezioni causate da virus, come raffreddore e influenza. Il loro uso eccessivo rende i microbi resistenti e riduce, nel tempo, l’efficacia di questi farmaci. Lascia che sia il medico a decidere se gli antibiotici servono oppure no.
VIAGGIO NELLE CASE DELLA SALUTE
I SERVIZI OFFERTI A MEDESANO!
Offre diversi servizi sanitari, di assistenza primaria e prevenzione. Ha sede in piazza Rastelli ed è un punto di riferimento per la salute dei cittadini. La Casa della Salute di Medesano è un presidio di assistenza socio sanitaria dell’Ausl di Parma nel Distretto Valli Taro e Ceno, dove sono presenti anche le Case della Salute di Bedonia, Berceto, Varsi ed il Polo Sanitario di Fornovo. La struttura è dotata di un’area destinata all’accoglienza con uno sportello unico ed un’area clinica dedicata ai servizi sanitari e socio sanitari, di assistenza primaria e di prevenzione. Di seguito tutti i servizi offerti. ASSISTENZA PRIMARIA: medicina di gruppo (attiva 12 ore/giorno), ambulatorio pediatrico, ambulatorio infermieristico, ambulatorio ostetrico e pap test, ambulatori specialistici, guardia medica, assistente sociale. SERVIZI SANITARI: punto prelievi e screening colon retto, consultorio familiare, pediatria di comunità, ambulatori specialistici per patologia, Ambulatorio salute mentale. SERVIZI SOCIO-SANITARI: coordinamento assistenza domiciliare integrata.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200221085514-38406d399e2ace3845e813ae78debc7e/v1/c6021771d28f2ba06c812a0fcfbf8c9d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
PREVENZIONE: vaccinazioni, screening collo dell’utero. Per contattare la CDS di Medesano: Centralino 0525 9701 urpborgotaro@ausl.pr.it