2 minute read

I vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico Interventi green agli Ospedali di Vaio e Borgotaro

Efficienza energetica negli ospedali, oltre 600mila euro per interventi green

FINANZIATI DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SONO DESTINATI AI PRESIDI DI VAIO, BORGOTARO E ALLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO

Advertisement

Sono circa 610mila euro i finanziamenti stanziati dalla Regione Emilia-Romagna per efficientamenti energetici negli Ospedali di Vaio e di Borgotaro e per la Casa della Salute di San Secondo. Gli interventi previsti nelle strutture dell’Ausl di Parma andranno a riqualificare i sistemi di produzione energetica con installazioni innovative e green. Entrando nel dettaglio della ripartizione del finanziamento: all’Ospedale di Vaio oltre 297mila euro saranno destinati all’installazione dell’impianto di trigenerazione (per la produzione di elettricità e calore, oltre che aria o acqua fredda) e dell’impianto solare fotovoltaico, entrambi in funzione a marzo 2020; al Santa Maria di Borgotaro vanno 124mila euro per i lavori di installazione del

generatore fotovoltaico da 70 kilowatt pico (Kwp) che inizieranno nel secondo semestre 2020, per concludersi entro giugno

2021; seguono la stessa tempistica dell’Ospedale di Borgotaro, anche i lavori per realizzare la coibentazione della copertura della Casa della Salute di San Secondo e l’installazione di un generatore fotovoltaico da 20 kwp, finanziati per 189mila euro.

OSPEDALE DI BORGOTARO, al via i lavori di consolidamento antisismico

Garantire una maggiore sicurezza nella parte più antica dell’Ospedale. Con questo obiet tivo prendono il via i lavori di adeguamento antisismico al Santa Maria di Borgotaro. I lavori avranno una durata di un anno e mez zo circa: la ristrutturazione non interromperà in alcun modo le attività in corso nell’edificio. Il cantiere opererà nel “corpo storico” del Santa Maria, in gran parte risalente agli anni Venti e che oggi ospita, oltre alla Direzione del Distretto e gli uffici amministrativi, anche i servizi di Sanità Pubblica, la Medicina Le gale, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, le camere mortuarie, studi medici ed alcuni locali tecnici. Un’area di oltre 2000 metri quadrati, che aumenterà sensibilmente gli standard antisismici della struttura e impegnerà risorse per 1 milione e 66mila euro, di cui 665.000 finanziati dallo Stato, 366.000 provenienti da fondi Ausl e 35.000 euro messi a disposi

zione dalla Regione Emilia-Romagna. Anche il tetto dell’edificio verrà rifatto, utilizzando elementi in legno lamellare ed una nuova copertura, unitamente ad un’opera di conso lidamento del sottotetto, dei cornicioni e dei solai. Grazie a questi interventi saranno recu perati anche quattro posti auto, attualmente inaccessibili, in via precauzionale, per rischio di caduta materiali.

This article is from: