2 minute read
Ri-scoprire Gramsci nella mostra multimediale
LE RIVISTE RITROVATE, LA FORMAZIONE GIOVANILE, LA VITA, GLI SCRITTI: L’ESPOSIZIONE DI UN’IMPORTANTE TESTIMONIANZA STORICA
Il circolo culturale “Grazia Deledda” e “Montanara Laboratorio Democratico A.P.S” in collaborazione con l’Associazione “Amici della biblioteca di San Leonardo” hanno organizzato la Mostra multimediale “Ri-scoprire Antonio Gramsci: le riviste ritrovate, la formazione giovanile, la vita, gli scritti”. Durante le fasi di riordino dell’archivio della famiglia Gramsci, un’intera collezione di riviste politiche e letterarie, lette in gioventù da Gramsci, è stata inaspettatamente ritrovata nella soffitta della casa di Ghilarza (Oristano). La scoperta di questa collezione rimanda a una realtà che appare ancora oggi attualissima, di come sia determinante il percorso di studio disinteressato e di approfondimento negli anni giovanili nella formazione di ogni individuo. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 30 Ottobre 2021 presso l’Oratorio Novo Biblioteca Civica, vicolo Santa Maria 5 Parma, dal lunedì al sabato 10.30-12. 30/ 16-19. Chiusa la domenica.
Advertisement
GLI EVENTI COLLATERALI ALLA MOSTRA IL 9 OTTOBRE si terrà l’inaugurazione divisa in due momenti, alle ore 10 e alle ore 16,30 per sopperire alle limitazioni anti-Covid. Alle ore 17,30 verrà presentato il sito gramsciproject.org, un archivio digitale di testi, contenuti e applicazioni riguardanti la figura di Antonio Gramsci, frutto di una ricerca finanziata dal Miur tramite il programma “Firb 2013”. IL 16 OTTOBRE alle ore 9,30 all’auditorium del Palazzo del Governatore, in piazza Garibaldi, è in programma un confronto di idee sul tema: “Il maestoso fiume della Sinistra; dal passato, la riscoperta di valori e obiettivi comuni per il futuro” Sono presenti diversi esponenti di realtà associative. IL 23 OTTOBRE all’Oratorio Novo alle ore 10 abbiamo “I voli di D’Annunzio e dei Futuristi, visti da A.Gramsci”. Per concludere il 29 OTTOBRE alle ore 16.00 all’Aula dei Filosofi, Università di Parma, Carlo Galli, professore dell’Alma Mater dell’Università di Bologna parla di Comunicazione come politica, politica come comunicazione. La partecipazione agli eventi è riconosciuta come formazione per il personale docente, in quanto l’Istituto Cervi è partner del progetto, ed è accreditato dal Ministero dell’Istruzione. Per le visite guidate alla mostra prenotarsi concordando con le guide, giorni e orari; anche per la partecipazione agli eventi collaterali, occorre sempre scrivere a montanara.labdem@gmail.com. Per l’accesso: Certificazione verde.
BIBLIOTECA LIBRI VIVENTI
“OGNI PERSONA È UN LIBRO”: un progetto all’insegna della narrazione e della memoria orale
L’associazione Montanara a.p.s gestisce, dal 30 maggio 2020, una piccola biblioteca situata tra il Montanaro e il Cinghio. L’associazione culturale si fa promotrice di una nuova collana di libri, finanziata dalla Fondazione Cariparma, insieme al Comune all’insegna della novità. Si tratta dell’iniziativa “I libri viventi” che vede coinvolti cittadini disponibili e disposti a raccontare il proprio vissuto ed esperienze ricche di valori da comunicare. Tramite appuntamento sarà infatti possibile proporre il proprio racconto autobiografico, per costruire una comunità di persone che si riconoscono. Sarà realizzata della documentazione tramite video-interviste, rielaborate in booktrailer, concentrate sulla storia personale di alcuni abitanti del quartiere Montanara. Il progetto coinvolge anche il Centro Giovani Montanara che attraverso “Radio Officina” per registrare le voci di chi racconta. Storie e avventure, quelle discusse dai protagonisti, che superano stereotipi ed esortano ad allacciare relazioni e rapporti di vicinanza all’estraneo. Il progetto si focalizza sul carattere partecipativo in risposta alla marginalità sociale ed economica, e invita il quartiere a farsi protagonista. Il progetto prevede inoltre la creazione di 4 volumi, il primo in uscita a febbraio 2022. I protagonisti dei primi “libri viventi” saranno Tienno Arquati in collaborazione con lo storico Giuliano Masola, Albino Ivardi Ganapini e Lorena Carpi.