4 minute read
Torna Mus-e Parma
Tutte le attività dedicate ai bambini e alle bambine del nuovo programma “Tempo Al Tempo - L’arte ha le ali e ha bisogno di volare in libertà”. Dal 6 ottobre al 17 dicembre
Il Coronavirus non ha fermato il progetto artistico Mus-e (avviato 16 anni fa nella nostra città) nelle scuole primarie di Parma e di tutta Italia negli ultimi due anni. Soprattutto in questo ultimo periodo ha raccolto profonde testimonianze e continuato a intervenire dentro le scuole, negli ospedali pediatrici di alcune città italiane e in altri luoghi di vita dei bambini con un insieme di sforzi e sinergie tra i bambini stessi con le loro famiglie, gli artisti, gli insegnanti e i Dirigenti Scolastici. Tutto questo nella consapevolezza che portare e mantenere nel tempo l’arte a scuola sia di fondamentale importanza e necessario per l’anima e il benessere psicofisico dei piccoli e del mondo che li circonda. Il progetto, che si inserisce nell’ambito delle progettualità di Parma 2020+21 con il patrocinio del Comune e della Regione Emilia Romagna, partirà dal cuore della città mercoledì 6 ottobre, sotto i Portici del Grano in piazza Garibaldi, con due performance dal vivo, in una giornata “Mus-e Arte e bambini”. Alle ore 10 ci sarà “Il giardino del tempo” realizzata dai bambini della classe 5B della scuola primaria Rodari di Parma, e alle ore 11.00 “Il tempo del vento” realizzata dai bambini della classe 4° della scuola Primaria Corazza di Parma. Per l’intera giornata si terrà una performance sonora “La pazienza dei minuti” composta da Ailem Carvajal più una traccia elettroacustica con musiche di Giuseppe Verdi e le voci dei bambini della scuola Primaria Don Milani di Parma che hanno seguito il Laboratorio “Fuori dal tempo”. Segue una mostra fotografica e il video artistico “Tempo al Tempo” dedicati ai bambini Mus-e nelle scuole coinvolte di Parma. Per tre mesi, dall’11 ottobre fino al 17 dicembre 2021, nelle “Settimane Mus-e Itineranti”, la mostra fotografica ed il video artistico a cura di Isabella Prealoni e Alessandro Ceci saranno visibili nelle scuole coinvolgendo tutte le classi delle Primarie di Parma che hanno partecipato al progetto “Tempo al Tempo”. Il 20 novembre si svolgerà la mattinata di studio Mus-e “L’arte come cura e benessere” al Palazzo del Governatore a Parma. Il seminario verrà registrato e si terrà in presenza su invito. L’apertura prevederà la performance dal vivo “Kairos e Chronos. Il tempo è uno?” realizzata dalla classe 4A della scuola Primaria Pezzani di Parma e dalle artiste Mus-e Parma, Stefania Maceri (teatro) e Federica Olari (musica). Seguirà la tavola rotonda “Arte e salute: riflessioni ed esperienze” con interventi di artisti, insegnanti e coordinatori. Nella mattinata ci sarà la visione e presentazione del video artistico “Tempo al tempo” e la mostra fotografica sull’esperienza Mus-e, oltre a una performance sonora “La pazienza dei minuti”. Per info: guatri.parma@mus-e.it www.mus-e.it Cell 349 1793712 FB Mus-e Parma You Tube Muse/Parma
Advertisement
La nostra Associazione, operativa dal 2010 a Parma e provincia, ha l’obiettivo di diffondere la musicalità nella nostra comunità, a partire dalle famiglie. Offriamo corsi per tutte le età: Neonati (0-9 mesi) e Classi miste (0-5 anni), corsi di propedeutica per bimbi da 5 a 9 anni, corsi chitarra per ragazzi da 7 a 12 anni, corsi per donne in gravidanza, corsi di chitarra per genitori e laboratori intergenerazionali per famiglie e anziani nelle case di riposo, con esperienze divertenti, giocose e rilassanti!
CRESCENDO CON LA MUSICA
scuolacrescendoconlamusica@gmail.com associazioneculturalediesis@gmail.com www.crescendoconlamusica.it Una scuola di musica per tutte le età, riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con sedi a Parma, con Banda G. Verdi e tre Istituti Puccini - Pezzani, Albertelli - Newton, Toscanini; Sorbolo; San Polo; Colorno; Collecchio; Sala Baganza; Basilicanova; Monticelli Terme; San Secondo; Roccabianca e Fontanellato. Corsi e lezioni individuali: propedeutica e Giocomusica dai 4-6 anni, Canto young dai 6-10; lezioni di pianoforte, tastiere, violino, chitarra, strumenti a fiato, batteria e canto moderno.
ARTI E SUONI G.A.S. Soc Coop. ONLUS
Via La Spezia, 177 - Parma - Tel. 0521 989315 - 331 8328357 info@artiesuoni.com www.artiesuoni.com
L’arte vissuta con gioia, emozione e divertimento. Per bambini dai 5 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni. Il laboratorio artistico EOS organizza corsi di pittura con l’utilizzo di vari materiali e colori primari. La creazione della propria arte darà ai bimbi tanta gioia nell’esprimerla e la sicurezza nelle proprie capacità. E in più una promozione speciale per un gruppo di almeno 4 bimbi.
LABORATORIO ARTISTICO EOS
Viale Gramsci, 5 - Parma tel. 327 2974239 / 348 6963591 eugeniagiusti@interfree.it www.eugeniagiusti.it SolFaMì è un gruppo di educatori musicali con percorsi di formazione diversi e complementari, da quello musicale accademico alla formazione attoriale, dall’insegnamento primario alla musicoterapia. Siamo specializzati nell’educazione musicale e il nostro desiderio più grande è condividere con i bambini e le loro famiglie il nostro amore per la musica. SolFaMì è un centro Music Together autorizzato (l’unico a Parma e provincia) e offre corsi di educazione alla musicalità per i bambini già a partire dai primi mesi.
SOLFAMÌ – LA MUSICA È DI TUTTI!
Tel. +39 371 4211958 info@solfami.it https://www.solfami.it - FB/solfamiparma