2 minute read

Bonus psicologo 2022 stanziati i fondi, ma è abbastanza?

Next Article
Cineforum bambini

Cineforum bambini

Bonus psicologo 2022:

stanziati i fondi, ma è abbastanza?

Advertisement

DOPO DIVERSI MESI E UNA PETIZIONE SU CHANGE.ORG, CHE HA COINVOLTO TUTTA ITALIA, È STATO APPROVATO IL BONUS PSICOLOGO 2022: ECCO A CHI SPETTA, COME FUNZIONA E GLI IMPORTI

Sono stati stanziati 20 milioni di euro per il bonus psicologo 2022 che andranno alle strutture del Servizio Sanitario Nazionale: 10 milioni di euro per il potenziamento dei servizi di salute mentale e altri 10 milioni per lo stanziamento effettivo del bonus ai cittadini. Il contributo economico si è reso indispensabile negli ultimi anni con l’aumento di condizioni di ansia, depressione e stress causati soprattutto dalla pandemia. Il disagio psicologico, in particolare per l’infanzia e l’adolescenza, è cresciuto così tanto che ci si è trovati costretti a chiedere lo stanziamento del bonus per cercare, e trovare soluzioni. Molti si sono però chiesti se 20 milioni di euro possano essere sufficienti. Una delle vittorie ottenute con l’approvazione del bonus è l’accessibilità per quanto riguarda l’età. Non ci sono distinzioni da questo punto di vista, ma per ottenerlo ci sono dei requisiti da possedere: l’indicatore ISEE non dovrà superare i 50.000 euro e ciascun cittadino potrà percepire fino a un massimo di 600 euro all’anno sulla base dell’importo dell’indicatore principale. L’agevolazione non aveva ottenuto il sì con la legge di bilancio 2022, ma l’approvazione era così importante per la popolazione che è stata persino aperta una petizione su Change.org che ha raccolto oltre 371.000 firme. Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno successivamente approvato un emendamento al Decreto Milleproroghe e il bonus ha trovato così l’approvazione. Presentare domanda non è ancora possibile e le modalità, insieme ai requisiti, saranno stabiliti con Decreto del Ministro della Salute. La tutela della salute fisica è stata per due anni al centro dell’emergenza mondiale: ma troppo poco spesso si è parlato dell’altra parte della medaglia, dell’emergenza psicologica di una popolazione reduce del Covid e stanca, ma soprattutto impaurita, dalla situazione che sembra non avere mai una fine. Per questo si è sentita la necessità di chiedere l’eogazione di questo bonus così importante che potrà aiutare i cittadini a trovare un briciolo di serenità e l’aiuto necessario. La domanda ricorrente è se i fondi stanziati saranno sufficienti, ma la maggior parte della popolazione vede già l’approvazione del bonus come un piccolo ma grande traguardo.

di Ludovica Sarais

This article is from: