1 minute read

L’allergia stagionale

Next Article
Aprile di commedie

Aprile di commedie

La primavera è arrivata e ha portato con sé l’allergia stagionale

COSA È L’ALLERGIA STAGIONALE O “FEBBRE DA FIENO”? QUALI SONO I SINTOMI PIÙ RICORRENTI? VEDIAMOLI INSIEME!

Advertisement

L’allergia stagionale, o anche “febbre da fieno”, si manifesta in alcuni specifici periodi dell’anno, soprattutto in primavera e in autunno, ed è dovuta all’esposizione a sostanze volatili, come i pollini. Il polline è una sostanza che si trova nell’aria e contiene proteine che scatenano una risposta del sistema immunitario di tutti i soggetti allergici, le cui mucose vengono irritate, si gonfiano e/o si infiammano. Il termine generale utilizzato per indicare una reazione al contatto con gli allergeni è rinite allergica e può scaturire da vari fattori, che sono più o meno stagionali, quali: • Polline d’erba (estate e autunno) • Pollini d’alberi (primavera) • Pollini di graminacee (tarda primavera o estate) • L’allergia può essere causata da altri allergeni perenni come: • Acari • Allergeni appartenenti agli animali • Spore di funghi presenti in ambienti chiusi o all’aperto e le muffe I sintomi possono variare da un giorno all’altro e da un soggetto all’altro, tutti però si manifestano in genere pochi istanti dopo che è avvenuto il contatto con l’allergene. Possono essere diversi: secrezione nasale, starnuti, occhi che lacrimano, tosse e respiro sibilante, talvolta anche irritabilità e disturbi del sonno. Solitamente, per diagnosticare un’allergia ci si basa sui sintomi e sulle circostanze in cui si manifestano. I prick test cutanei sono i test che permettono di identificare l’allergene. Ma come funzionano? Sulla pelle del soggetto allergico viene adagiata una goccia di ogni estratto e fatta penetrare con un piccolo ago, poi si osserva l’eventuale reazione eritemato-pomfoide che si presenta sottoforma di piccola tumefazione circondata da una zona arrossata. I rimedi per le allergie stagionali sono diversi e comprendono spray nasali, antistaminici, colliri e decongestionanti. di Ludovica Sarais

This article is from: