4 minute read
News Bimbi
Pasquetta al Castello di Scipione
Un’ avventura in costume per bambini per la giornata di Pasquetta “Alla Ricerca delle Uova Magiche”
Advertisement
Il 18 Aprile torna “Alla Ricerca delle Uova Magiche”, una magica avventura in costume che porterà i bambini nei panni di cavalieri e dame, alla scoperta del mistero delle uova del Castello con simpatici personaggi, tra cui il Coniglio Pasquale, la Lucertola MangiaUova, audaci cavalieri e l’esercito dei CavalcaTroll. Costumi a tema inclusi e gran finale con ovetti di cioccolato per tutti! Inoltre, nella giornata di Pasquetta verrà effettuata dal mattino l’apertura straordinaria del grande giardino del Castello, con vista panoramica sulle colline di grande
INFO E PRENOTAZIONI
Evento su prenotazione e nel rispetto delle direttive ministeriali. Consigliato per bambini dai 3 ai 12 anni accompagnati dai genitori. Durata dell’evento per bambini: circa 2h. Visita guidata al Castello inclusa nel biglietto, compresa la Mostra “Ricordi di Famiglia”. In caso di pioggia visite guidate storiche e animazione per i bambini rimangono confermati. Orari: 10.30, 14.15, 16.30 Tel: 0524 572381 Mail: info@castellodiscipione.it Sito: www.castellodiscipione.it valore paesaggistico che circondano il borgo e sulla facciata Ovest del Maniero. Per l’occasione, nel giardino, sarà a disposizione un punto ristoro con i piatti del territorio e il carretto dei gelati. Per tutta la giornata ci sarà la possibilità di effettuare visite guidate storiche al Castello più antico della Provincia di Parma, compresa la Mostra “Ricordi di Famiglia”, inaugurata nel periodo Pasquale, una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: vale a dire a tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone è quello della storia e della evoluzione di tali strumenti per giungere alla situazione di oggi (dal fonografo al
La casa della musica
grammofono, dalla radio al magnetofono, dal compact disc all’iPod) e gettare uno sguardo verso il futuro. L’esposizione – che ha quale unico scopo quello di tracciare le linee fondamentali dello sviluppo tecnico, ma soprattutto sociale, dei sistemi di riproduzione e trasmissione del suono – è costituita in gran parte da apparecchi della Collezione Patanè fino alla metà del Novecento e da apparecchi di proprietà della Casa della Musica o provenienti da donazioni e depositi per i decenni successivi. Al suo interno accoglie una preziosa raccolta di fonori-produttori, nonché strutture dotate di innovativi impianti di riproduzione sonora e servizi dedicati alla ricerca scientifica e artistica, alla didattica e alla divulgazione!
INFO & PRENOTAZIONI P.le Salvo D’Acquisto - 43121 Parma Orari: dal mercoledì alla domenica 10-18 Tel: +39 0521 031103 E-mail: info.cds@lacasadellamusica.it Ingresso gratuito
Nuovo concorso AgriKids 2022 rivolto ai bambini delle scuole primarie
L’obiettivo è di trasmettere ai bambini i valori del mangiar sano e del mangiare ‘responsabilmente’ a tutela dell’ambiente
Anche quest’anno AgriFoodToday.it, progetto editoriale curato da Citynews, organizza un contest aperto a tutti i bambini delle scuole primarie italiane con lo scopo di incoraggiare e stimolare nei piccoli studenti l’interesse per l’agricoltura, il rispetto dell’ambiente e del mangiar sano. Un’occasione per tanti insegnanti di poter vincere una serra idroponica e sperimentare una didattica diversa ed esperienziale, allo stesso tempo accrescendo la curiosità dei piccoli studenti.
COME PARTECIPARE
Il primo passo per gli insegnanti che vogliono intraprendere questa avventura è guardare i 4 episodi della serie “Le agrostorie di Zac, Doc e Pac” e trarne ispirazione per produrre un progetto di classe in cui i bambini diventano parte attiva della divulgazione. Successivamente sarà sufficiente seguire questi semplici passaggi: - iscriversi al contest sul sito del concorso; - guardare i 4 episodi con tutta la classe; - sviluppare un progetto/disegno che coinvolga l’intera classe su uno dei temi trattati nei cartoni; - fotografare o scansionare il progetto e caricarlo all’interno dell’area personale (entro il 30 aprile). A partire dal 1° maggio tutti i progetti saranno visibili e votabili sul sito del concorso. Al termine della votazione da parte del pubblico, la giuria si riunirà per scegliere quali tra i progetti più votati si aggiudicherà una delle cinque serre idroponiche messe a disposizione da AgriFoodToday.it. Pur rimanendo a scuola, i bimbi potranno raccontare la propria esperienza: tutti i vincitori saranno intervistati dalla redazione di AgriFoodToday.it, dove verranno pubblicati tutti gli articoli e le interviste.
Alla scoperta dell’oro rosso, che arriva da molto lontano!
Questa primavera esplora il museo del pomodoro nella splendida cornice della corte agricola medievale di Giarola! Intorno ad una antica linea di produzione della Conserva, si snoda il viaggio del pomodoro, dal suo arrivo dalle lontane Americhe nel XVI secolo, ai primi timidi approcci gastronomici. Scoprirai le varietà, le tecniche di coltivazione, la straordinaria diffusione in area Parmense alla fine dell’Ottocento, e la nascita di una potente industria conserviera e meccanica. Foto e documenti d’epoca, rari filmati, modelli e schermi inte-
Il museo del pomodoro
rattivi, imballaggi e apriscatole, pubblicazioni, oggetti curiosi e ricette d’autore raccontano il mondo dell’“oro rosso” fino al suo irresistibile trionfo nelle nostre tavole!
INFO & PRENOTAZIONI Museo del Pomodoro, c/o Corte di Giarola - Parco del Taro Indirizzo: Strada Giarola 11, Collecchio (PR) - Tel. 0521 218889 Orari apertura: dal 1° marzo all’8 dicembre, sabato, domenica e festivi 10.00 - 18.00 È possibile prenotare museo per piccoli gruppi (da 5 persone in su) anche durante i giorni feriali all’indirizzo e-mail: prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it Prezzo Intero € 5,00 Prezzo Senior 65+ anni € 4,00 Prezzo Studenti 6-18 anni € 3,00 Prezzo Bambini 0-5 anni e Disabili € 0,00 Degustazione € 10,00