Parma Magazine Salute e Benessere n.29

Page 32

le News

di Chiara Carolina Conte

Pasquetta al Castello di Scipione Un’ avventura in costume per bambini per la giornata di Pasquetta “Alla Ricerca delle Uova Magiche” Il 18 Aprile torna “Alla Ricerca delle Uova Magiche”, una magica avventura in costume che porterà i bambini nei panni di cavalieri e dame, alla scoperta del mistero delle uova del Castello con simpatici personaggi, tra cui il Coniglio Pasquale, la Lucertola MangiaUova, audaci cavalieri e l’esercito dei CavalcaTroll. Costumi a tema inclusi e gran finale con ovetti di cioccolato per tutti! Inoltre, nella giornata di Pasquetta verrà effettuata dal mattino l’apertura straordinaria del grande giardino del Castello, con vista panoramica sulle colline di grande INFO E PRENOTAZIONI Evento su prenotazione e nel rispetto delle direttive ministeriali. Consigliato per bambini dai 3 ai 12 anni accompagnati dai genitori. Durata dell’evento per bambini: circa 2h. Visita guidata al Castello inclusa nel biglietto, compresa la Mostra “Ricordi di Famiglia”. In caso di pioggia visite guidate storiche e animazione per i bambini rimangono confermati. Orari: 10.30, 14.15, 16.30 Tel: 0524 572381 Mail: info@castellodiscipione.it Sito: www.castellodiscipione.it

valore paesaggistico che circondano il borgo e sulla facciata Ovest del Maniero. Per l’occasione, nel giardino, sarà a disposizione un punto ristoro con i piatti del territorio e il carretto dei gelati. Per tutta la giornata ci sarà la possibilità di effettuare visite guidate storiche al Castello più antico della Provincia di Parma, compresa la Mostra “Ricordi di Famiglia”, inaugurata nel periodo Pasquale, una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.

La casa della musica

La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: vale a dire a tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone è quello della storia e della evoluzione di tali strumenti per giungere alla situazione di oggi (dal fonografo al

32

grammofono, dalla radio al magnetofono, dal compact disc all’iPod) e gettare uno sguardo verso il futuro. L’esposizione – che ha quale unico scopo quello di tracciare le linee fondamentali dello sviluppo tecnico, ma soprattutto sociale, dei sistemi di riproduzione e trasmissione del suono – è costituita in gran parte da apparecchi della Collezione Patanè fino alla metà del Novecento e da apparecchi di proprietà della Casa della Musica o provenienti da donazioni e depositi per i decenni successivi. Al suo interno accoglie una preziosa raccolta di fonori-produttori, nonché strutture dotate di innovativi impianti di riproduzione sonora e servizi dedicati alla ricerca scientifica e artistica, alla didattica e alla divulgazione! INFO & PRENOTAZIONI P.le Salvo D’Acquisto - 43121 Parma Orari: dal mercoledì alla domenica 10-18 Tel: +39 0521 031103 E-mail: info.cds@lacasadellamusica.it Ingresso gratuito


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Aprile di commedie

4min
pages 46-48

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

3min
page 43

Tutti a teatro! Il fascino del palco per i più piccoli

2min
page 42

Ritrova il sorriso

1min
page 41

Fare decorazioni pasquali con i bambini

2min
page 39

Sensibilizzare i più piccoli a non sprecare l’acqua

2min
page 40

Uova di Pasqua fatte in casa

2min
page 38

“Disegnare per i bambini fa crescere anche me”

2min
page 37

Toyland raddoppia e diventa anche Divertilandia

5min
pages 34-35

Le vignette restano a lungo nella mente dei più piccoli rispetto alle parole

1min
page 36

News Bimbi

4min
pages 32-33

Aprile: il mese della prevenzione alcologica

2min
page 29

La giornata mondiale della Terra

1min
page 30

Polipi uterini: che cosa sono e come si riconoscono

3min
page 28

Le malattie autoimmuni

2min
page 24

Cause e conseguenze sui giovani dell’obesità

2min
page 22

L’allergia stagionale

1min
page 21

Ipertensione arteriosa cosa c’è da sapere

4min
pages 18-20

Il personaggio del mese la nuotatrice Giulia Ghiretti

3min
page 17

In mostra i Farnese, tra architettura, arte, e potere

3min
pages 8-9

Jazz’on Parma Orchestra

3min
page 16

Gli avventurosi viaggi compiuti dalle piante per arrivare all’Orto botanico

2min
page 14

In mostra a Parma

8min
pages 10-13

L’Oltretorrente in crisi Ma è davvero così?

4min
pages 4-5

Oltretorrente il “Quartiere mito”

4min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.