![](https://assets.isu.pub/document-structure/200610151023-e66e3a9590fefa38b9220b87ce8e7872/v1/1f96cf46bb9f02e06ac0ff4e452645b6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Lotta alle zanzare, al via la Campagna di comunicazione
Ora anche l’app “ZanzaRER”
CON L’ESTATE TORNANO NELLE NOSTRE CASE ANCHE I FASTIDIOSI INSETTI RONZANTI. CONSIGLI PRATICI E INFORMAZIONI UTILI PER DIFENDERCI E PREVENIRE LE MALATTIE CHE TRASMETTONO
Advertisement
Conosci, previeni, proteggi. Questo il messaggio della campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna che invita i cittadini a difendersi dalle zanzare e da altri insetti, che puntualmente tornano alle soglie dell’estate. Consigli ed informazioni utili aggiornate aiutano infatti a contrastare questi fastidiosi insetti e prevenire le punture che possono trasmettere malattie virali anche pericolose. Le istituzioni lavorano con interventi di disinfestazione sulle aree pubbliche, ma è fondamentale adottare anche nelle proprie case comportamenti corretti, a partire dai trattamenti larvicidi, per evitare il diffondersi degli insetti e per proteggersi.
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE Obiettivo della campagna di comunicazione regionale è quello di sensibilizzare e informare i cittadini, a partire dai rischi: non solo la famigerata zanzara tigre, infatti, può trasmettere virus quali Chiukungunya, Dengue o Zika, ma anche quella comune (del genere Culex) può diffondere malattie come West Nile, mentre i pappataci sono vettori del parassita della Leishmaniosi. La campagna di comunicazione messa a punto dal Servizio Sanitario Regionale “Zanzare e altri insetti, impara a difenderti” prevede materiale cartaceo e multimediale: tre pieghevoli (“Proteggi”, “Previeni”, “Consigli per chi viaggia”), una locandina, un opuscolo multilingue - tradotto in inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo e cinese - e un video informativo (tutto scaricabile dal sito
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200610151023-e66e3a9590fefa38b9220b87ce8e7872/v1/90977ef72de26e5d6af761194a38c015.jpg?width=720&quality=85%2C50)
www.ausl.pr.it). Inoltre, è disponibile il numero verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale: 800 033 033. A completare gli strumenti di comunicazione e coinvolgimento, una campagna social che viaggerà anche sulla pagina Facebook della Regione (@RegioneEmiliaRomagna).
NOVITÀ DI QUEST’ANNO È L’APP “ZANZARER” L’app “ZanzaRER” fornisce consigli e informazioni utili per facilitare la collaborazione dei cittadini nella lotta alle
zanzare. Con la app infatti è possibile leggere le news in tempo reale e collegarsi direttamente al sito dedicato https://zanzaratigreonline.it/, ma soprattutto segnalare in forma anonima gli interventi con larvicidi effettuati dai cittadini per poter poi costruire una mappa dei trattamenti sul territorio. L’app “ZanzaRER “ è disponibile nella versione Android (versione 5.1 o superiore) e iOS (versione 11 o superiore).
CORONAVIRUS E ZANZARE Per quanto riguarda il Coronavirus, l’Istituto Superiore di Sanità ha chiarito che - come si legge sul sito - “ad oggi non c’è alcuna evidenza scientifica di una trasmissione attraverso artropodi vettori, quali zecche, zanzare o altri insetti che succhiano il sangue, che invece possono veicolare altri tipi di virus (detti arbovirus), responsabili di malattie completamente diverse dal Covid-19, come ad esempio la dengue e la febbre gialla”.
CONSIGLI PER I VIAGGIATORI Dengue, (chikungunya), zika virus e febbre gialla sono diffuse nella fascia tropicale dove sono presenti, come evidenziato nelle mappe, zanzare del genere Aedes, vettori responsabili di queste infezioni. In Francia, Italia e Croazia si sono verificati casi autoctoni di Dengue e/o Chikungunya trasmessi da Aedes albopictus, meglio conosciuta come zanzara tigre. Presso gli ambulatori viaggi internazionali dell’Azienda Usl di Parma è possibile documentarsi: sui rischi sanitari del Paese di destinazione e sulle misure per minimizzarli, e sulla necessità di eseguire la profilassi farmacologica contro la malaria, sull’opportunità/obbligo di praticare la vaccinazione contro la febbre gialla, ecc. Alle donne in stato di gravidanza, o che non escludono a breve il concepimento, e alle persone con malattie autoimmuni e/o gravi patologie croniche si raccomanda, a titolo precauzionale, di rimandare i viaggi verso i Paesi con epidemia di Zika virus in corso. Se il viaggio non è rimandabile, è opportuno adottare in modo scrupoloso le misure di protezione individuale contro le punture di zanzara. Per maggiori informazioni e consigli per chi viaggia visita il sito www.zanzaratigreonline.it
ALCUNE SEMPLICI AZIONI PER PREVENIRE LA DIFFUSIONE DI ZANZARE E PAPPATACI
EVITA I RISTAGNI D’ACQUA Alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi. Un sottovaso, un tombino, un secchio, sono tutti luoghi ideali per lo sviluppo delle larve di zanzara. Perciò si deve evitare ogni ristagno d’acqua rimuovendo tutti gli oggetti che possono contenere acqua anche solo occasionalmente. I pappataci prediligono i luoghi umidi e ombreggiati. Per contrastarne lo sviluppo evitare gli accumuli di sfalci d’erba e di materiali organici.
USA PERIODICAMENTE I PRODOTTI LARVICIDI Quando non è possibile evitare ristagni di acqua (come nei pozzetti stradali, nelle caditoie, nei tom bini, ecc.) si deve ricorrere ai prodotti larvicidi. Questi devono essere utilizzati da aprile a novembre con cadenza periodica, secondo le indicazioni riportate sulle confezioni. I prodotti larvicidi sono facilmente reperibili in commercio, nei negozi specializzati o nelle farmacie. Non usare il rame come larvicida, ha scarsa efficacia.
ABBIGLIAMENTO E PRODOTTI REPELLENTI Gli strumenti di protezione individuale più efficaci sono gli indumenti e i prodotti repellenti per gli insetti. I repellenti vanno applicati sulle parti scoperte del corpo: per utilizzarli correttamente è fondamentale rispettare dosi e modalità riportate nelle istruzioni in etichetta. Per evitare le punture è consigliabile vestirsi sempre di colori chiari, indossare pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe, e non utilizzare profumi. È consigliabile ridurre al minimo la presenza delle zanzare all’interno delle abitazioni utilizzando zanzariere e condizionatori. Si possono usare anche apparecchi elettroemana tori di insetticidi liquidi o a piastrine o zampironi, ma sempre con le finestre aperte.