9 minute read

Armocromia, intervista alla consulente di immagine

Non alla moda, ma in “palette”. La bellezza è nei colori della natura

PARLIAMO DI ARMOCROMIA, ULTIMAMENTE MOLTO IN VOGA, ANCHE SE ESISTE DA SEMPRE. MA NON È TUTTO NEL LAVORO DI CONSULENZA D’IMMAGINE

Advertisement

Barbara Bellini, consulente di immagine info@bbconsulenzaimmagine.com

Colore donante, sottotono, caldo, freddo, palette, stagioni. Sono solo alcuni dei termini che appartengono al linguaggio dell’Armocromia, una vera e propria scienza del colore, quasi una “magia” a detta di molti, che negli ultimi tempi sta spopolando, grazie alla pubblicazione del libro di Rossella Migliaccio, “Armocromia. Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine”. Ma non è tutto per chi si occupa di immagine, e la vera rivoluzione coinvolge molti più strumenti e scava negli aspetti più intimi di una donna che riguardano il carattere, la personalità, l’attitudine. Lo sa bene Barbara Bellini, consulente di immagine di Parma e vera appassionata di bellezza (soprattutto interiore), che da anni esalta l’armonia più insita e il carattere delle donne.

Barbara, parliamo intanto di armocromia, una scoperta per tutti, ma non per voi ‘addetti ai lavori’. Di cosa si tratta?

«Per noi conoscere la palette dei colori è da sempre la base di una consulenza di immagine, ancora prima che diventasse di moda. L’armocro

TRUFFE AFFETTIVE: UN COLPO AL CUORE. ORA ACTA È ANCHE SU SKYPE

Un like su Facebook, un cuore su Instagram, una richiesta di amicizia da una persona nuova che sembra interessante. E la mente vola. Le fantasie sedano le paure – amplificate in questo periodo dall’emergenza del Covid19 – e torna la voglia di sognare, fuggire dalla realtà. Una realtà di solitudine oppure di rapporti consunti. Dal corteggiamento e rapido innamoramento virtuali si passa però facilmente alla richiesta di aiuto, di soldi o regali costosi attraverso questi profili fake, realizzati rubando identità altrui. Ed è da questo momento che ci si trova in una delle “Trappole d’amore” di cui parla nel suo ultimo libro Federica Sciarelli con i suoi collaboratori della trasmissione di Rai 3 “Chi l’ha visto?” Ercole Rocchetti, Veronica Briganti e Marina Borrometi. Il volume, edito da Rai Libri a marzo 2020, approfondisce il tema delle truffe romantiche rac contando storie di donne e uomini che hanno subito queste frodi. Un fenomeno drammatico che rientra in un più ampio scenario di cri minalità organizzata, del quale si è parlato lo scorso ottobre proprio con Ercole Rocchetti durante un convegno organizzato a Parma. Il momento peggiore è quando l’inganno viene alla luce: le vittime cadono in una profondissima crisi fatta di vergogna, perdita di stima di sé, rottura di relazioni con i famigliari che condannano senza capire. Perché può accadere a chiunque, ma molti non lo compren dono. Per aiutare a rialzarsi chi è caduto negli imbrogli che colpiscono il cuore, il movimento “ACTA” Azione Contro Truffe Affettive e

mia è una tecnica molto complicata, ma altrettanto precisa, che permette la suddivisione di ogni persona in categorie di riferimento ben precise, in base al colore di pelle, occhi e capelli. Ognuno di noi presenta una serie di indizi che ci riconducono ai nostri colori cosiddetti amici, quelli che applichiamo poi all’abito, al make up, al colore dei capelli, agli accessori».

Cosa succede quando si fa l’analisi del colore?

«Durante la consulenza, si utilizzano i drappi di diverso colore, si valutano i colori, le intensità e il sottotono del viso struccato. Nel momento in cui appoggiamo sul viso il colore donante, accade una magia: si illumina immediatamente l’incarnato e si abbassano le ombre, si ha un effetto fondotinta».

Perché è importante conoscere il proprio colore donante?

«Il mio lavoro viaggia su binari paralleli, la vita di una persona e il suo aspetto. L’immagine è profondamente collegata al nostro mondo interiore, all’autosti

STAGIONI E SOTTOGRUPPI Le palette si ispirano realmente ai colori della natura che cambiano, di tono e intensità, a seconda delle stagioni. «Per esempio- spiega Barbara-, inverno e estate hanno i sottotoni freddi, autunno e primavera quelli caldi. Nella palette dei colori Estate troviamo le tonalità che riportano al mare, al giallo sole, al corallo. L’inverno ha invece colori profondi, come il nero, il verde petrolio, il bianco ottico candido come la neve.» Essendo però difficile inquadrare tutte le persone in sole quattro categorie, a queste si aggiungono i sottogruppi, così divisi: PRIMAVERA: Light (chiara) - Warm (calda) - Bright (brillante) ESTATE: Light (chiara) - Cool (fredda) - Soft (tenue) AUTUNNO: Deep (profondo) - Warm (caldo) - Soft (tenue) INVERNO: Deep (profondo) - Cool (freddo) - Bright (brillante)

ma. Le donne che si approcciano a me stanno affrontando un percorso per ritrovare se stesse. È molto più che un cambiamento d’immagine, è un viaggio verso la consapevolezza di sé».

Un approccio di tipo psicologico...

«Sì. Ci tengo molto ed è quello che faccio al momento del primo colloquio con la cliente: vado a fondo, nel carattere, nella personalità e nel momento di vita, e studio uno stile che possa

Lotta Cybercrime di Torino – attivo dal 2014 su tutto il territorio nazionale, fondato e diretto da Jolanda Bonino – ha attivato su Skype un servizio gratuito di consulenza psicologica in collaborazio ne con Amalia Prunotto, ideatrice del progetto Amori 4.0 e consulente Lidap Odv (Lega Italiana contro i Disturbi d’ansia, d’Agorafobia e da attacchi di Panico) sezione di Parma. Ogni lunedì dalle ore 20.30 alle 22.00 il counseling è operativo su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di offrire ascolto, orientamento e sostegno alle vittime di truffe e ai loro famigliari. Per prenotare una consulenza con ACTA su Skype (o a richiesta in videochiamata WhatsApp) si può telefonare al 338 2795278 o scrivere ad actaitalia2014@gmail.com oppure ad amalia.prunot to@gmail.com. di Arianna Torelli

rappresentarla ed esaltarla al 100%. Durante le conversazioni cerco di capire la donna che vogliono mostrare e quella che vogliono essere».

Qual è la soddisfazione maggiore del tuo lavoro?

«Per me la cosa più bella in assoluto è essere un mezzo di crescita, accompagnare queste donne nei momenti di transizione delle loro vite, mano nella mano». di Felicia Vinciguerra

Coronavirus, ansia, stress e disagio psicologico tra le conseguenze

UNA RETE DI SUPPORTO GESTITA DA PSICOTERAPEUTI ESPERTI IN AMBITO EMERGENZIALE, PER AIUTARE LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ. ANCORA ATTIVO IL NUMERO VERDE DEL MINISTERO

Stress emotivo, timore del contagio, misure restrittive di isolamento, solitudine, e di conseguenza i lutti e le incertezze sul piano economico. Sono tutti elementi che possono generare attacchi di panico, ansia, paura e disagio. È per questo che, sin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, è stato attivato un supporto di tipo psicologico, con l’aiuto di psicologi e psicoterapeuti esperti per affrontare le diverse problematiche in situazioni di emergenza. In questa fase per molti di rinascita, nella quale lentamente assistiamo al calo dei contagi e ad un graduale ritorno alla normalità, sono tanti ancora i postumi da Coronavirus sul piano emotivo. Situazioni difficili da recuperare senza l’aiuto di esperti. L’Ausl di Parma, in collaborazione con l’Associazione di volontariato Società Italiana Psicologia dell’Emergenza-Emilia-Romagna (SIPEM SoS-ER), per tutto il periodo di emergenza sanitaria, ha offerto un servizio gratuito di supporto psicologico telefonico attivo per coloro che si trovavano in quarantena o in isolamento domiciliare, nel territorio di Parma e provincia, e anche per le persone in lutto a causa dell’emergenza. «È stata una situazione eccezionale, che ha avuto bisogno di misure eccezionalispiega la dottoressa Enrica Pedrelli, presidente dell’Associazione SIPEM SoS-ER-, ecco perché siamo entrati in regime di protezione civile, con una

rete di professionisti volontari con formazione specifica in ambito emergenziale. Il servizio ha esaudito molte persone, ma adesso siamo nella fase di chiusura, che richiama un’utenza con bisogni di ripristino dell’equilibrio, attraverso un trattamento, non più breve, ma di medio-lungo periodo».

IL NUMERO VERDE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Operativo dal 27 aprile, 800.833.833 è il numero gratuito di supporto psicologico che il Ministero della Salute e della Protezione Civile ha reso disponibile per tutti i cittadini che vivono situazioni di difficoltà, in seguito alla situazione drammatica dovuta all’emergenza sanitaria. Tutti i giorni, dalle ore 8 alle 24, professionisti specializzati, psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti, rispondono al telefono alle richieste di aiuto. L’iniziativa punta ad affiancare, in questa fase di isolamento sociale, tutti i servizi di assistenza psicologica garantiti dal SSN: è sicuro, gratuito e organizzato su due livelli di intervento. Il primo livello è di ascolto telefonico e si propone di rispondere al disagio derivante

dal Covid-19. L’obiettivo è fornire rassicurazioni e suggerimenti. Per rispondere all’esigenza di fornire un ascolto più approfondito e prolungato nel tempo, le chiamate sono indirizzate verso il secondo livello di cui fanno parte, oltre ai servizi sanitari e sociosanitari del SSN, molte società scientifiche in ambito psicologico. I professionisti del secondo livello offrono colloqui di sostegno, ripetuti fino a 4 volte, via telefono oppure on line. Del primo livello fanno parte più di 500 psicologi dell’emergenza afferenti alle Associazioni del Volontariato della Protezione Civile; al secondo livello partecipano oltre 1500 psicoterapeuti volontari delle seguenti società scientifiche iscritte nell’elenco del Ministero. Il numero 833 è stato scelto in omaggio alla Legge 23 dicembre 1978, che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale. Il numero è raggiungibile anche dall’estero al 02.20228733 e sono previste modalità di accesso anche per i non udenti.

I LIBRI, RIMEDIO “ANTIVIRUS” IN QUARANTENA

Il trend degli acquisti nel periodo di piena emergenza sanitaria ha confermato pienamente l’idea della lettura come spazio di benessere personale e rimedio alla ten sione psicologica. A supporto di questa tesi, le librerie sono stati i primi negozi a riaprire in seguito alla Fase 1 della pandemia, come bisogno necessario. Gli italiani, durante il coronavirus, hanno preferito letture tematiche, per approfondire la questione pandemie nella letteratura. Al primo posto della classifica di Mondadori troviamo la sensitiva Sylvia Browne, autrice insieme a Lindsay Harri son del bestseller Profezie. Che cosa ci riserva il futuro. Per Ibs in testa alla classifica c’è Spillover. L’evoluzione delle pandemie, saggio del divulgatore scientifico e gior nalista americano David Quammen sulla diffusione dei nuovi patogeni. Resta salda la posizione in vetta di Elena Ferrante con la serie de L’amica geniale. Anche su Amazon spunta ai vertici Spillover, al quale si af fianca un altro capolavoro della letteratura, Cecità di José Saramago. Anche ‘La peste’ di Camus è sempre presente all’interno delle top ten di tutte le piattaforme.

Terme e centri benessere, si riparte I centri termali e i centri benessere hanno riaperto dal 31 maggio. È quanto stabilito dall’ordinanza del presidente Bonaccini, sulla base di linee guida regionali che definiscono le disposizioni da seguire per garantire il ritorno in sicurezza in queste strutture, sia per gli ospiti che per gli operatori. Fra le principali, il dover garantire un’adeguata informazione e sensibilizzazione degli utenti sulle misure igieniche e comportamentali utili a contenere la trasmissione del

Coronavirus. Gli ospiti devono sempre indossare la mascherina nelle aree comuni e le attrezzature devono essere disposte in modo da garantire sempre il distanziamento interpersonale di almeno un metro.

This article is from: