
5 minute read
I Musei di San Salvo
Parco Archeologico del Quadrilatero. Sito nel cuore di San Salvo a due passi dal Municipio e dalla Chiesa di San Giuseppe, il Parco Archeologico del Quadrilatero coincide con il nucleo originario della città. È nel medioevo che il Quadrilatero assume la sua forma definitiva ancora oggi riconoscibile. Gli scavi effettuati hanno permesso non solo di riconoscere alcune fasi edilizie dell’insediamento medievale e dell’organizzazione spaziale dell’abbazia, ma hanno anche restituito numerosi oggetti prodotti o utilizzati dalla comunità religiosa. Le indagini archeologiche hanno chiarito che nel III secolo d.C. il sito era un importante mercato di prodotti destinati perlopiù all’esportazione marittima e un luogo di stoccaggio e di organizzazione del trasporto delle vettovaglie destinate alle legioni dislocate lungo il confine danubiano. Il Parco Archeologico del Quadrilatero, nato in seguito alle indagini archeologiche effettuate a partire dal 1997 nell’area gravitante attorno a Piazza San Vitale, è costituito da diversi siti di interesse storico ed archeologico: la Porta della Terra, il Museo Civico, il Museo dell’Abbazia, l’Isola Archeologica del Chiostro, la Casa del Mosaico Romano, l’Acquedotto Romano e la Chiesa di San Giuseppe.
Visitare il Museo Civico significa ripercorrere un viaggio a ritroso nel tempo lungo quasi 3000 anni. I reperti archeologici rinvenuti raccontano tante storie affascinanti: dalle vicende della potente abbazia medievale che ha dato origine alla nostra città, alle testimonianze di un importante centro abitato che in età romana viveva di intensi scambi commerciali e culturali con tutti i territori dell’Impero Romano, fino alla civiltà e religiosità del popolo frentano che parlano attraverso i preziosi oggetti dedicati
Advertisement

Via Magellano 12 Tel. 0873.366841 Cell. 335.5371940

al culto dei defunti. Il Museo Civico si compone inoltre di ambienti sotterranei delimitati da mura di età romana e medievale scoperte inaspettatamente. I materiali esposti sono stati selezionati in funzione di un percorso coerente che procede a ritroso nel tempo: dal medioevo all’età arcaica (VI secolo a.C.) attraverso ambienti scanditi da murature medievali e romane. Nel Medioevo questo edificio era adibito a magazzini, stalle e ospitava delle botteghe. Il Museo dell’Abbazia raccoglie invece i reperti dell’attività benedettina tra i fiumi Trigno ed Osento e i reperti archeologici dell’Abbazia di San Vito e San Salvo. È suddiviso in sezioni: i monaci, l’alimentazione, le stoviglie di San Vito e San Salvo, le preghiere, il lavoro, il canto, le medicine, gli insediamenti, l’arte, l’architettura. Un’altra sezione mostra invece le presenze paleocristiane tra i fiumi Trigno ed Osento tra il V secolo ed il XIII secolo. Nel Museo è conservata anche una copia fotografica del Chronicon Casauriense, una raccolta di cronache medievali, la fonte più importante per la ricostruzione della storia medievale abruzzese.
L’Isola Archeologica del Mosaico Ro
mano è invece un importante patrimonio archeologico della città ed è, nel suo genere, unico in Abruzzo. Da visitare e ammirare alcuni resti di una domus romana della quale è rimasta solo l’impluvium (la vasca quadrangolare a fondo piatto progettata per raccogliere l’acqua piovana), un muro di recinzione in opera reticolata bicroma (I secolo d.C.), un piccolo tempio, un ambiente con pavimento musivo policromo (III-IV secolo d.C.), le fondazioni del caseggiato del Quadrilatero (fine XIII secolo) e alcuni resti del chiostro della suddetta abbazia di San Vito e San Salvo al cui centro era posto un pozzo di cui oggi rimane però solo una fessura in calcestruzzo. A catturare il vostro sguardo un grande mosaico composto da tessere di sei colori raffigurante tralci di vite che fuoriescono da vasi a due anse. L’Acquedotto Romano Ipogeo. A circa sette metri di profondità, il centro storico di San Salvo è attraversato da un acquedotto ipogeo di epoca romana che assicurava l’approvvigionamento idrico dell’antico abitato. Cadenzato da pozzi collegati con l’esterno, l’acquedotto romano ipogeo è stato rimaneggiato nel suo tratto finale e a tutt’oggi risulta ancora funzionante dato che alimenta ancora la fontana vecchia sita nell’omonima Via Fontana. Addossata ad un declivio, l’acqua della fontana proviene dal suddetto acquedotto ed è utilizzata per l’approvvigionamento idrico riservato ad orti e campagne circostanti. Composta da due vasche rettangolari, la parete è caratterizzata da una cortina in laterizio.
Farmacia Allegretta
del Dr. Paolo Tilli
Piazza Verrazzano, 2 SAN SALVO MARINA (Ch) Tel. 0873.803397 www.farmaciaallegretta.it
AUTOANALISI DEL SANGUE: glicemia, trigliceridi, colesterolo. PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE: monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore (Holter pressorio + refertazione cardiologica entro 24 ore PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI: esame della densitometria ossea (MOC) PREVENZIONE DEL GLAUCOMA: misurazione della pressione intraoculare (Tonometria) PREVENZIONE DEL MELANOMA: analisi dei nei sospetti in epiluminescenza (Teledermatologia) BELLEZZA E BENESSERE DELLA PELLE E DEI CAPELLI: cabina estetica, check-up cutaneo e tricologico CORRETTA ALIMENTAZIONE: consuto nutrizionale, analisi delle intolleranze alimentari PREPARAZIONI GALENICHE, FITOTERAPICHE, COSMETICHE NOLEGGI: bilancia pesabambini, aerosol, stampelle, carrozzine, holter. SERVIZIO INFERMIERE/ PSICOLOGO CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO












Cosmo


Gomme di Pr Sud Srl
Consorzi “Vasto in Centro” e “Vivere Vasto Marina”
Ad affiancare l’operato dell’Amministrazione Comunale di Vasto nella visione di una maggiore e variegata offerta turistica c’è la presenza sul territorio di due Consorzi: “Vasto in Centro” che raggruppa circa una settantina di operatori economici del centro di Vasto e il “Consorzio Vivere Vasto Marina” che raggruppa operatori del settore commerciale e turistico operanti a Vasto Marina. Entrambi, in sinergia con gli operatori economici, favoriscono lo sviluppo di Vasto con l’organizzazione di eventi, manifestazioni, spettacoli ed intrattenimenti vari che unitamente a quelli predisposti dall’Amministrazione Comunale offrono

ai residenti, ai turisti e ai vacanzieri, un’ampia e variegata offerta turistica. I Presidenti dei due Consorzi sono Marco Corvino per “Vasto in Centro” e Piergiorgio Molino per il “Consorzio Vivere Vasto Marina”.
M & M di Mucciconi Paola sas Via Donizetti, 30 VASTO MARINA Via Marisa Bellisario (c/o Parco dei Mestieri) SAN SALVO Cell. 335.5260108

• Visita dermatologica • Mappatura nei • Visita dermatologica pediatrica • Visita Tricologica • TRATTAMENTI LASER di verruche, angiomi, fibromi, acne, couperose, macchie solari
“LA FARMACIA DEI SERVIZI AL TUO SERVIZIO”
Via Alcide De Gasperi, 88 SAN SALVO (CH) - Tel. 0873583224 www.farmaciafarmamentis.it info@farmaciafarmamentis.it