Tasi, Imu, Tari - Novellara

Page 1

Comune di Novellara

Speciale

Tasi, Imu, Tari in otto punti

Una scheda per spiegarne modalità e scadenze ai cittadini In un Comune come quello di Novellara, fortemente caratterizzato dalla molteplicità dei servizi alla persona, i tagli ai trasferimenti (550mila dovuti alla spending review, 100mila per il passaggio dell’IMU alla TASI ed altri 100mila da TARES alla TARI) comportano decisioni difficili e coraggiose, in un momento di incertezza normativa costante e del perdurare della crisi per famiglie ed imprese. Nel bilancio, approvato lo scorso 24 luglio è stato sancito che le mancate entrate appena citate si copriranno attraverso la riduzione del personale negli uffici comunali (75mila euro), i risparmi sul contributo all’Istituzione I Millefiori (per circa 170mila euro), i recuperi dell’evasione tributaria (150mila euro), da crediti fiscali (per 100mila euro) ed infine da rimborsi dell’ASBR, (Azienda Speciale Bassa Reggiana per la gestione dei servizi educativi) oltre a maggiori utili provenienti da SABAR. Sul fronte tassazione si segnala innanzitutto che, per tutelare famiglie e utenti si è riusciti a evita-

re i tagli ai servizi scolastici e nell’area sociale. Altrettanto importante il segnale sul fronte politiche abitative, prevedendo l’aliquota IMU base (7,6) per chi applica canoni concertati. Agevolazioni anche per le imprese e attività produttive che godranno dell’azzeramento della TASI. La nuova TASI si dovrà infatti applicare su tutti gli immobili, come stabilito dal Governo, ma il Comune ha deciso di azzerare l’aliquota base TASI su tutti quegli immobili già soggetti ad IMU (attività produttive, aree fabbricabili, seconde case ecc): si sta parlando di circa 500mila euro a cui il Comune rinuncia per non aggravare la pressione fiscale. Niente TASI neppure per gli inquilini. La pagheranno solo i proprietari delle abitazioni principali, con un aliquota del 3 per mille, accompagnata da detrazioni legate agli immobili con rendita catastale fino a 600 euro e con un ulteriore detrazione di 30 euro per i figli fino a 26 anni. Nel 2014 la Tari (tassa sui rifiuti) sostituisce la Tares (non si pagherà più lo 0,30/mq previsto l’anno scorso dalla Tares che si versava allo Stato).

Scheda informativa a cura dell’ufficio comunicazione del Comune di Novellara. Si ringrazia il mensile “Il Portico” per aver permesso all’Amministrazione di usufruire di questo canale di distribuzione alle famiglie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tasi, Imu, Tari - Novellara by Il Portico Novellara - Issuu