Rassegna stampa S.Pellegrino Sapori Ticino 2018

Page 1



Anche e soprattutto nell’edizione 2018, i media ci hanno seguiti e supportati come accade ormai da 12 anni, sempre in crescendo. Siamo felici di presentarvi la rassegna stampa di un’annata fantastica e piena di successi per S.Pellegrino Sapori Ticino. Nell’edizione dedicata alle cucine del mondo, oltre ad eventi di grande valore enogastronomico, abbiamo potuto contare su una massiccia presenza del festival sulla stampa locale, nazionale e internazionale, senza trascurare nessuna tipologia di media. Dalla radio alla televisione, dalla carta al web, l’enogastronomia si riconferma una tematica di grande interesse per la stampa. Oggi moltissimi cavalcano l’onda della cucina, ma S.Pellegrino Sapori Ticino, oltre a parlare da sempre di cultura del buon cibo e del buon vino, da alcuni anni, riesce a proporre contenuti che interessano in maniera trasversale, facendosi portavoce della cucina d’autore e dei suoi protagonisti. Nel 2018, inoltre, la televisione ha voluto raccontare dall’interno il festival gourmet, seguendo tappa dopo tappa il nostro operato e sbirciando anche dietro le quinte: il risultato sono 6 puntate che spiegano il nostro lavoro e ne sottolineano il valore culturale. I nostri ringraziamenti vanno alle due agenzie stampa che ci aiutano nei nostri progetti: per l’Italia CM Comunicazioni e per la Svizzera Barino Consulting. As it was for the last 12 years, the edition of 2018 was fully, largely covered and supported by the media with an overall rising coverage. We are glad to present you a press release proving a successful year for S.Pellegrino Sapori Ticino. In this very edition, with the focus on the “world cuisines”, we had noticed an intense presence of the festival in the local, national and international media coverage broadcasted through the different channels. From the radio to the TV, from the paper to the web, gastronomy bears out the high interest that raises towards the media. Nowadays, the gastronomic ‘world has been raising interest among people; since 12 years S.Pellegrino Sapori Ticino is being promoting not only a culture for the good food and the good wine, but also it has been addressing the focus on some transversal and relevant issues involving different fields. Furthermore, in 2018 TeleTicino channel wanted to dive into the organization of a given gourmet festival by following step by step what’s behind such an important festival: from the secret realms of the chefs till the organizational issues in the backstage. The result of this work gave birth to 6 episodes lasting more than 3 hours of broadcasting showing the huge work done by everybody when it comes to organize this very festival.

Our special gratitude goes to the two press agency that support our projects: for the Italy CM Comunicazioni and for the Switzerland Barino Consulting.

Dany Stauffacher Sapori Ticino CEO & Founder






The locations of S.Pellegrino Sapori Ticino 2018



SAPORI TICINO MAGAZINE

Riflettori puntati sul Ticino, sulle grandi strutture alberghiere e sulle cucine del mondo: questi gli ingredienti del magazine della 12.ima edizione di Sapori Ticino. Tiratura: 20'000 copie – redatto in 4 lingue (IT, FR, DE, EN) – ampia distribuzione a livello svizzero ed internazionale. Lights on Ticino, on the great 5 stars Hotels and on some of the world’s cuisine: those are the ingredients of the 12th edition of the magazine Sapori Ticino. Printed in 20'000 copies – written in 4 languages (IT, FR, DE, EN) – wide distribution at both Swiss and International level


CONTENUTI: Approfondimenti sugli Chef ospiti della manifestazione – Interviste con personaggi chiave dell’enogastronomia ticinese – Approfondimenti sulle varie regioni del Cantone – e molto altro…

CONTENTS: Insights about the Guest Chefs of the festival – Interviews of key characters of the enogastronimy world – Insights about the Ticino’s regions – and any more….


SWISS DELUXE HOTELS è OFFICIAL PARTNER di S.Pellegrino Sapori Ticino SWISS DELUXE HOTELS is S.Pellegrino Sapori Ticino’s OFFICIAL PARTNER

l


S.Pellegrino Sapori Ticino in tour negli Swiss Deluxe Hotels nel 2018 2018 S.Pellegrino Sapori Ticino’s tour in the Swiss Deluxe Hotels


SPECIAL

S.Pellegrino, da ormai 6 anni, produce una serie speciale di bottiglie da 0.5l ogni edizione del festival con l’etichetta dedicata. Dal 2013 fino ad oggi sono stati prodotti 28 milioni di pezzi.


COLLABORATION

For the last 6 years S.Pellgrino have been producing a special edition of bottles of 0.5l dedicated to the festival. Since 2013, 28 million bottles has been produced and distributed.


I VINI DI S.PELLEGRINO


SAPORI TICINO 2018



Laurent-Perrier, Bellavista, Baron Philippe De Rothschild, Arvi, Château Palmer, Cos D’Estournel, Boucherville,Borgo Maragliano, Franz Haas, Adriano Kaufmann, Vinattieri Ticinesi, Dassai, Castello Luigi, Tenuta Castello di Morcote, Quattromani, Brivio, Gialdi, Lillet, Klein Constantia,Tamborini, Delea, Fattoria Moncucchetto, Tenuta Agricola Luigina, Maculan, Contadi Castaldi, Dr. Loosen, Cantina Monti, Matasci Vini, Valsangiacomo Vini, Cantina Terlan, Jermann, Denis Dubourdieu Domaines, Castello Luigi, Argiolas, Tenuta Sella, Van Volxem

“Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.” Ovidio


COVERAGE TV COMPLETO DEL FESTIVAL

Per l’edizione del 2018, abbiamo voluto creare e produrre un programma televisivo dal titolo “Nord Sud Ovest Chef” che potesse svelare le storie degli chef ospitati ma anche i retroscena di S.Pellegrino Sapori Ticino. La copertura televisiva di Nord Sud Ovest Chef è stata completa su tutte le serate del festival: 6 puntate di circa 30 minuti Ogni venerdì durante il periodo del festival in prime time alle 20:30

For the 2018 edition of the gourmet festival, we have created and produced a new program called “Nord Sud Ovest Chef” where the secrets of the guest Chefs and the backstage of the organization have been unveiled. The TV coverage of Nord Sud Ovest Chef includes all the official evenings of the festival: 6 episodes of 30 minutes each Every Friday in prime time during the festival at 20:30


6 puntate – 6 episodes

Chef Dario Ranza – Lorenzo Albrici – Egidio Iadonisi – S.Pellegrino Sapori Ticino 2018 on tour beyond Gotthard in the Swiss Deluxe Hotels

Chef Mattias Roock – Dietmar Sawyere - Gregor Zimmermann – Domenico Ruberto – Grand Opening S.Pellegrino Sapori Ticino 2018 Ristorante Arté – 13.05.18 - Chef Paolo Casagrande (Restaurant Lasarte) - Martin Berasategui (Berasategui Restaurant) – Frank Oerthle ARVI Secret Spot – 16.05.18 - Chef Andrea Migliaccio (Capri Palace Hotel)

Villa Principe Leopoldo – 20.05.18 - Chef Michael Kempf (Facil Restaurant) – Dario Ranza Ristorante Metamorphosis – 21.05.18 - Chef Aurora Mazzucchelli (Ristorante Marconi) – Luca Bellanca Seven Lugano The Restaurant – 22.05.18 - Chef David Wälti – Diego Della Schiava Edoardo Fumagalli – S.Pellegrino Young Chef

Castello del Sole – 27.05.18 - Chef Rico Zandonella (Rico’s) – Mattias Roock Hotel Splendide Royal – 28.11.18 - Chef Tomaž Kavčič (Restaurant Pri Lojzetu Dvorec Zemono) – Domenico Ruberto THE VIEW Lugano – 29.11.18 - Chef Giacomo Gaspari (Diamonds Thudufushi Resort) – Mauro Grandi

Seven Lugano The Lounge – 31.05.18 - Lounge Night – Claudio Bollini Fiore di Pietra – 02.06.18 - Chef Norbert Niederkofler (Ristorante St. Hubertus@Hotel Rosa Alpina) - Luca Bassan Swiss Diamond Hotel – 03.06.18 - Chef Wicky Priyan (Wicky Wicuisine) - Chef Egidio Iadonisi Blu Restaurant & Lounge – 07.06.18 - Lounge night – Davide Asietti e Takuro Amano

Villa Orselina – 08.06.18 - Chef Soren Selin (Restaurant AOC) – Riccardo Scamarcio Ristorante Ciani – 12.06.18 - Chef Emmanuel Renaut (Flocon De Sel) Final Party – 17.06.18 - Chef Egidio Iadonisi - Mauro Grandi - Frank Oerthle Luca Bellanca – Andrea Bertarini - Alessandro Fumagalli



All’interno di uno dei piÚ importanti siti web d’informazione del Canton Ticino, una sezione interamente dedicata agli eventi di S.Pellegrino Sapori Ticino, con relative foto-gallery e sezione in homepage. In one of the most famous information portal of the Canton, cdt.ch, a full section dedicated to the events of S.Pellegrino Sapori Ticino with photo gallery and homepage link.






! ! !

! ! ! ! ! !

!

!


!

!


09

09 PROGRAMME APRIL APRILE AVRIL

APRIL APRILE AVRIL

EVENTS 2018 www.saporiticino.ch

GALA DINNER

PROGRAMME 09 11 16 EVENTS 29 2018 5-6 13 13

APRIL Hotel Widder APRILE Zürich AVRIL

GAL A DINNE R H otel W idder Zürich

APRIL APRILE AVRIL

APRIL APRIL MAY APRILE APRILE MAGGIO AVRIL AVRIL MAI

MAY MAGGIO MAI

www.saporiticino.ch

11

16

APRIL APRILE AVRIL

APRIL APRILE GALA DINNERAVRIL

GALA DINNER Hotel Widder Zürich

29

APRIL APRILE AVRIL GRAND OPENING

5-6

16 17 22 Bern

16

MAY MAGGIO MAI

20

MAY MAY MAGGIO

SPECIAL EVENING ANDREA MIGLIACCIO

17

MAY MAGGIO MAI

LOUNGE NIGHT La Bottega di Mario Zürich MAY

27 2 28 0 27

MAY MAGGIO MAI

21

MAY MAGGIO

20

MAY MAGGIO MAI

MICHAEL KEMPF Villa Principe Leopoldo Lugano MAY

29

21

28

03 0707 1 037 JUNE

WICKY PRIYAN

22

MAY MAGGIO

MAY MAGGIO MAI

29

MAY MAGGIO MAI

31

31

THE VIEW Lugano

11 11

LOUNGE NIGHT

JUNE

SØREN SELIN

22

MAY MAGGIO MAI

MAGGIO MAI

MAY MAGGIO MAI

Seven Lugano The Lounge

12 12

MAY MAGGIO MAI

MAY MAGGIO MAI

YOUNG CHEF NIGHT Seven Lugano The Restaurant

LADIES EVENING AURORA MAZZUCCHELLI Metamorphosis, Lugano MAY

JUNIJUNI JUNI JUNI JUNI GIUGNO GIUGNO GIUGNO GIUGNO GIUGNO JUNE JUNE JUNE JUNE

PAOLO CASAGRANDE Ristorante Galleria Arté al Lago, Lugano

LADIES EVENING AURORA MAZZUCCHELLI Metamorphosis, Lugano

JUNI MAGGIO MAGGIO GIUGNO MAIJUNE MAI

Hotel Splendide Royal Lugano

JUNI GIUGNO JUNI GIUGNO JUNE

Ristorante Galleria Arté al Lago, Lugano

Seven Lugano The Restaurant

RICO ZANDONELLA TOMAŽ KAVČIČ GIACOMO GASPARI LOUNGE NIGHT NORBERT NIEDERK OFLER Castello del Sole Hoteldi Splendide Piet Royal THE VIEW Seven Lugano Fiore ra AsconaRICO Lugano Lugano The Lounge ZANDONELLA TOMAŽ KAVČIČ GIACOMO GASPARI LOUNGE NIGHT M onte G eneroso Castello del Sole Ascona

MAY MAGGIO MAI CASAGRANDE PAOLO

GALA DINNER GRAND OPENING ANAND GAGGAN MAIMAGGIO MAI MAI Hôtel Beau Rivage Hotel Splendide Royal Seven Lugano MAI Genève Lugano The Restaurant

SPECIAL EVENING LOUNGE NIGHT MICHAEL KEMPF YOUNG CHEF NIGHT ANDREA MIGLIACCIO La Bottega di Mario Villa Principe Leopoldo Seven Lugano The Secret Spot at Zürich Lugano The Restaurant ARVI, Melano

The Secret Spot at MAY ARVI, Melano MAGGIO MAI

13

MAY MAGGIO ANANDMAI GAGGAN

GALA DINNER PAOLO CASAGRANDE Hotel Schweizerhof & Spa Hôtel Beau Rivage Hotel Splendide Royal Ristorante Galleria Ar té Bern Genève Lugano al Lago, Lugano

MAY MAGGIO MAIGALA DINNER Hotel Schweizerhof & Spa

MAY MAGGIO MAI

YOUNG CHEF NIGHT Seven Lugano The Restaurant

02

02

JUNI GIUGNO JUNE

JUNI GIUGNO JUNE

NORBERT NIEDERKOFLER Fiore di Pietra Monte Generoso NORBERT NIEDERKOFLER

JUNI

JUNIGIUGNO GIUGNO JUNE JUNE

EMMANUEL RENAUT

WICKY PRIYAN LOUNGE NIGHT & Lounge SØREN SELIN EMMANUEL FINAL Y Swiss Diamond Hotel BLUPART Restaurant Villa Orselina Ristorante Ciani RENAUT Vico Morcote Orselina-Locarno Swiss Diamond Hotel BLU Restaurant Locarno & Lounge Villa Orselina Ristorante Ciani C asinò C ampione d’ I t alia Lugano Vico Morcote Locarno Orselina-Locarno Lugano

Fiore di Pietra Monte Generoso

1717

JUNI

JUNI GIUGNO GIUGNO JUNE JUNE

FINAL PARTY FINAL Casinò Campione d’ItaliaPARTY

Casinò Campione d’Italia

RESERVATIONS & BILLETS

RESERVATIONS & BILLETS info@saporiticino.ch info@saporiticino.ch

SAP_ADV_G&T_Programma2018.indd 1

18.03.18 10:21


Lugano

VILLE SUISSE DU GOÛT STADT DER GENÜSSE

A

près Neuchâtel l’an dernier, Lugano a été déclarée «Ville suisse du Goût 2018», dans le cadre de la Semaine du Goût, une manifestation qui aura lieu du 13 au 23 septembre. Dès le mois d’avril, la ville sera le théâtre de plusieurs événements impliquant la nourriture, mais aussi la culture, l’art, la musique, la photographie et plusieurs initiatives. Cela en attendant l’ouverture de la semaine de la grande fête dans un extraordinaire village de saveurs qui accueillera un grand publique de gourmands avec des ateliers, des dégustations, des shows culinaires… Le plat officiel de l’événement sera «la polpetta», une boulette de viande symbole de la lutte contre le gaspillage. Enfin, Lugano est l’une des huit villes suisses choisies cette année par Suisse Tourisme - avec pour slogan «Lugano, une ville pour tous les sens» - pour sa nouvelle campagne promotionnelle. Son protagoniste est l’entreprenant Dany Stauffacher, l’organisateur de cette manifestation, mais aussi de Sapori Ticino, l’événement qui attire chaque année les meilleurs chefs du monde au Sud des Alpes. Ainsi, la table la plus ensoleillée de Suisse sera cette année sûrement richement garnie.

«ELLE CONSISTERA EN UNE GRANDE FÊTE DE PARTAGE QUI IMPLIQUE TOUTE L’EXCELLENCE DU TERROIR TESSINOIS», ASSURE LE MAIRE DE LUGANO MARCO BORRADORI

«EIN GROSSES FEST FÜR DAS TERROIR TESSIN», VERSPRICHT STADTPRÄSIDENT VON LUGANO MARCO BORRADORI

N

ach Neuenburg letztes Jahr wurde Lugano zur «Schweizer Genussstadt 2018» erklärt, und ist vom 13. bis 23. September Schweizer Hauptstadt der kulinarischen und önologischen Genüsse. Ab April wird die Stadt zur Bühne für Anlässe rund um Lebensmittel, aber auch Kultur, Kunst, Musik, Fotographie sowie weitere Aktivitäten im Hinblick auf ein Genussdorf, das Gourmets anlocken wird mit Märkten, Kochshows, Workshops und Unterhaltungsangeboten... wobei «la polpetta», Klösschen, Tätschli, zum Wahrzeichen des Anlasses wird: Fleischklösschen, beliebt, schmackhaft, praktisch und wirtschaftlich, womit die Veranstalter auch auf das Thema Lebensmittelverschwendung aufmerksam machen. Mit dem Slogan «Lugano: eine Stadt für alle Sinne» ist Lugano eine von acht Schweizer Städten, die von Schweiz Tourismus für die neue Werbekampagne ausgewählt wurden, mit Protagonist Dany Stauffacher, dynamischer Organisator dieser Veranstaltung, wie auch von Sapori Ticino, das alljährlich einige der besten Chefs der Welt ins Tessin lockt. So wird die sonnigste Tafel der Schweiz zweifellos reichlich angerichtet. (G&T)

G&T •Mars-Avril 2018

63


Le Patron Dany Stauffacher

SAPORI TICINO P

our sa 12e édition, le Festival S.Pellegrino Sapori Ticino reconfirme ses grandes ambitions en accueillant (du 9 avril au 17 juin 2018) dix grands chefs étoilés venant de plusieurs continents avec leurs spécialités d’Inde, du Japon, des Maldives, de France, d’Espagne, de Slovénie, d’Allemagne, d’Italie et, bien sûr, de Suisse. Vingt rendez-vous gastronomiques d’exception seront organisés en complicité avec les chefs des hôtels et resteurants parmi les meilleures du Tessin. De plus, en avant-première suisse, de grands dîners

64

G&T •Mars-Avril 2018

de gala sont programmés au Widder, à Zurich, au Bellevue Palace, à Berne, ainsi qu’au Beau-Rivage de Genève. Quant à l’ouverture officielle, elle aura lieu à l’Hotel Splendide de Lugano avec les chefs des Swiss Deluxe Hotels. En plus du programme annoncé, plusieurs manifestations sont prévues jusqu’à la soirée finale qui aura lieu au Casino de Campione d’Italia. Le dynamique fondateur et animateur du festival Dany Stauffacher (photo) réussira sûrement à nouveau cette année à surprendre les gourmets avec ses amis cuisiniers!


MONDIALE D

as gastronomische Festival S.Pellegrino Sapori Ticino zeichnet sich für seine 12. Ausgabe (von 9 April bis 17 Juni) hochklassig ab, wobei 10 internationale Spitzenköche ihre Kreationen auftischen werden: aus Indien, Japan, Malediven, Frankreich, Spanien, Slowenien, Deutschland, Italien und natürlich aus der Schweiz. Gourmets werden verwöhnt im Rahmen von 20 gastronomischen Rendezvous an einigen der schönsten Plätze des Tessins. Weiter werden im Hotel Widder in Zürich, Bellevue Palace in

Bern, Beau-Rivage in Genf Galadiners organisiert, als Vorpremiere vor der offiziellen Eröffnung, die im Hotel Splendide in Lugano unter Mitwirkung der Küchenchefs der Swiss Deluxe Hotels stattfinden wird. Bis zur abschliessenden Soirée im Casino von Campione d’Italia stehen wie immer verschiedene hochstehende Veranstaltungen auf dem Festivalprogramm. Der dynamische Festivalinitiator Dany Stauffacher (Foto) wird zweifellos auch dieses Mal die Feinschmecker zu überraschen wissen. (G&T)

G&T •Mars-Avril 2018

65


:ec d W

Wfh b

.

VIAGGI E VACANZE arrivi & partenze DD I F

B F CE C

BW if W W b d cW be i eff d d kdW dklebW b WdpW

:e

B DE D b . Il pp hW b ki e B p ed gk i Wdde I F bb h de IWfeh de Wd fW b Wb d Wh e l d i hh W i c h D bbW e e W i hW bW k dW h W lW M ao i M kid C bWde eif b k de 9

DE

l d

I

EDEC

D IL PP

In Ticino due mesi di eventi di alta cucina con grandi chef ii dZ

i

Torna S.Pellegrino Sapori Ticino dal 29 aprile al 17 giugno con 18 appuntamenti nel cantone e un parterre di 27 stelle Michelin

in vetrina EIF

B

B i 9ebb C

d Ce e

D:

PP

B EF

edd khi kdW ecckd o f h l W

D DE : I EF

Wh

I eh d

f h ehi f h Wc d Wb Cki e cf d d

bbW k hhW


:ec d W

Wfh b

.

fW dW W khW

SVIZZERA GOURMET E STELLATA

I

de F ii

dZ

i Wde fWiiWgk d

b ehdWb

last minute F C L

Zurigo

2

1

Lucerna Berna

D B E :

IE F

I : B

BF

I

I cWd i khi ed i 9ed L W 8ei ebe0 W C hWde Wb Wb Wfh b CW hW b h b fWd

5 3 SVIZZERA

2 - Ascona

5 - Locarno

4 1 - Lugano 4 - Morcote

3 - Monte Generoso

ITALIA

CEI

Scopri la Vallonia E le sue città storiche! Liegi, giovane e dinamica Namur, raffinata e maliziosa Charleroi, l’alternativa Mons, golosa di cultura Tournai, la medievale.

valloniabelgioturismo.it

D

D

F

I

II

FWh b d bk dp hWd i ikbb Wh ebWd i

I

l d d d bW bkd W i W d if W W

Namur -mPont de Jambes - Citadelle © WBT –Anibal Trejo

Francia


Data: 11/04/2018




MAI-JUIN 2018

s n i V

Merlot Fédéral

IGNAZIO CASSIS


Angelo Conti Rossini

G&T-SWISS WELCOME TROPHY ANNE & SEBASTIAN METRY

LE PALAIS DE BAD RAGAZ MARCO ZANOLARI, HÔTELIER

PARCOURS GOURMANDS ASGI AVEC DES CUISINIERS ÉTOILÉS

Menu 9

29

13

35

22

Wicky Priyan (Photo: Fabrice Gallina)

37

AVEC L’ARCHITECTE MARIO BOTTA FIORE DI PIETRA, MONTE GENEROSO

FREILICHTMUSEUMS BALLEMBERG FEIERT SEIN 50. JUBILÄUM

RUDI BINDELLA, MARCHESI FRESCOBALDI RISTORANTE ORNELLAIA, ZÜRICH

Gastronomie&Tourisme-CH-6963 Pregassona-Lugano-T.+41 91 941 38 28-info@gastronomietourisme.ch- www.gastronomietourisme.ch


Photo: Rémy Steinegger

MEINRAD & IRINA SCHIBLER DIAMONDS RESORTS, ZANZIBAR

SWISS BEST BAR LOUNGES

S.PELLEGRINO SAPORI TICINO ZÜRICH, BERN, GENÈVE, LUGANO

43

63

45

67

49

Ignazio Cassis, Testimonial Quattromani

81

COCA COLA SWISS STORY

LE CHAMPION REZA NAHABOO CONCOURS MEILLEUR SOMMELIER 2018

GRANDE TABLES DE SUISSE MARCUS LINDNER, SONNENBERG-ZH G&T-No 261 - MAI-JUIN 2018


On. Norman Gobbi, Egidio Iadonisi, Dany Stauffacher, Lorenzo Albrici, Tino Roberto Staub, Sergio Ermotti, Dario Ranza et Luigi Zanini

HÔTEL WIDDER, ZURICH

SAPORI TICINO LE TESSIN SUPER GOURMAND EN VEDETTE SUR LA BAHNOFSTRASSE TESSINER GOURMETGENÜSSE STANDEN IM RAMPENLICHT AN DER BAHNHOFSTRASSE e tour de Suisse de la 12e édition ie Tour de Suisse der 12. Ausgabe du festival S.Pellegrino Sapori des Festivals S.Pellegrino Sapori Ticino a débuté avec une présentaTicino wurde lanciert mit einer genusstion savoureuse, en avant-première, reichen Vorpremiere im Hotel Widder au Widder Hotel, à Zurich. Lors de in Zürich. Anlässlich dieser besondela soirée spéciale organisée par le paren Soiree organisierte Festival-Patron tron du festival Dany Stauffacher, un Dany Stauffacher ein Dîner der Sudîner absolument extraordinaire a été perlative, das von drei der bekannconcocté par trois des chefs tessinois testen Tessiner Köche kreiert wurde: les plus représentatifs: Dario Ranza Dario Ranza (Villa Principe Leopoldo, (Villa Principe Leopoldo, Lugano), Lugano), Lorenzo Albrici (Locanda Lorenzo Albrici (Locanda Orico, BelOrico, Bellinzone), Egidio Iadonisi linzone), Egidio Iadonisi (Swiss Dia(Swiss Diamond Hotel, Morcote) in mond Hôtel, Morcote). Cela, en collaZusammenarbeit mit Widder-Küchenboration avec le chef du Widder Tino chef Tino Roberto Staub. Gastgeber Roberto Staub. Amphitryon d’excepJan E. Brucker trat einer Doppelrolle tion, l’hôtelier Jan E. Brucker a revêauf, sowohl als Hoteldirektor als auch tu la double veste de directeur de l’hôPräsident der Swiss Deluxe Hotels, tel et de président des Swiss Deluxe der prestigereichen Hotelvereinigung Hotels, le prestigieux groupe hôtelier der exklusivsten 5-Sterne-Hotels der qui a patronné la soirée en réservant Schweiz, die Patenschaft für den Abend un accueil chaleureux à la délégation hatte, und der Tessiner Delegation, tessinoise composée, entre autres, du unter anderen mit Staatsrat Norman conseiller d’État Norman Gobbi et du Gobbi und UBS-CEO Sergio ErmotCEO de l’UBS Sergio Ermotti. Une ti, einen herzlichen Empfang geboten occasion, pour la centaine d’heureux hatte. Für die rund hundert geladenen convives présents, pour lever le verre Gäste beste Gelegenheit ihre Gläser mit avec de remarquables vins des «Swiss bemerkenswerten Weinen der Swiss Premium Wine-Ticino» et des «VinatPremium Wine Ticino» sowie «VinattiPhotos Rémy Steinegger eri Ticinesi» zu erheben. Salute! (G&T) tieri Ticinesi». Salute!

L

D

G&T •Mai-Juin 2018

49


Les Chefs Andrea Muggiano, Egidio Iadonisi, Mattias Roock, Silvan Durrer, Mauro Grandi. Photos Rémy Steinegger

HÔTEL SCHWEIZERHOF, BERN

SAPORI TICINO C

TESSINER SPITZENGASTRONOMIE IN DER BUNDESHAUPTSTADT GASTRONOMIE TESSINOISE D’EXCEPTION DANS LA CAPITALE FÉDÉRALE

’est l’Hôtel Schweizerhof de Berne qui a reçu, dans un cadre joyeux, la deuxième étape suisse de la manifestation S.Pellegrino Sapori Ticino. La délégation tessinoise a été bien accueillie par la directrice du palace bernois Iris Flückiger, en présence de son CEO Bruno H. Schöpfer et de Siro Barino, le CEO des Swiss Deluxe Hotels, l’exclusif groupe hôtelier qui a patronné la soirée. Amphitryon d’exception aussi, le chef Silvan Durrer a ouvert ses cuisines pour concocter un dîner spécial avec ses collègues tessinois Mauro Grandi (The View, Lugano), Egidio Iadonisi (Swiss Diamond Hôtel, Morcote), Andrea Muggiano (Moncucchetto, Lugano), Mattias Roock (Castello del Sole, Ascona). Au menu et très apprécié par la centaine d’heureux convives, un risotto incontournable et d’exquis merlots tessinois.

B

ei der zweiten Schweizer Etappe der Präsentation von S.Pellegrino Sapori Ticino wurde die Tessiner Delegation im Hotel Schweizerhof in Bern begrüsst. Für den ebenso herzlichen wie gastlichen Empfang sorgten Iris Flückiger, Direktorin des Berner Palacehotels, ihr CEO Bruno H. Schöpfer sowie Siro Barino, CEO der exklusiven Hotelvereinigung Swiss Deluxe Hotels, Patronin der Veranstaltung. In der Gastgeberrolle trat auch Chef Silvanz Durrer auch, der die Türen seiner Küchen gerne für seine Tessiner Kollegen öffnete: Mauro Grandi (The View, Lugano), Egidio Iadonisi (Swiss Diamond Hotel, Morcote), Andrea Muggiano (Moncucchetto, Lugano), Mattias Roock (Castello del Sole, Ascona). Rund hundert geladene Gäste hatten ein hochstehendes Menü genossen und ihre Gläser mit Tessiner Merlot erhoben zum unverzichtbaren Risotto. (G&T)

G&T •Mai-Juin 2018

51


Dario Ranza, Frank Oerthle, Dany Stauffacher, Dominique Gauthier, Andrea Bertarini, Domenico Ruberto. Photos Rémy Steinegger

HÔTEL BEAU-RIVAGE, GENÈVE

SAPORI TICINO GOURMET-BEGEGNUNG VON LAGO DI LUGANO UND LAC LÉMAN UNE GRANDE PASSION GOURMANDE ENTRE LAC DE LUGANO ET LAC LÉMAN a ville de Genève s’est illuie Stadt Genf hatte glänminée avec le scintillement zende Gourmet-Sterne erde brillantes étoiles gastronoleuchten lassen im Rahmen einer miques, le temps d’une soirée besonderen Soiree, welche die spéciale à l’occasion de la troidritte Etappe der Präsentation sième étape de S.Pellegrino von S.Pellegrino Sapori Ticino Sapori Ticino en terre roin der Westschweiz bildete. So mande. Ainsi, les patrons du hatten die Patrons des Genfer Beau-Rivage genevois Jacques Beau-Rivage, Jacques Mayer Mayer et son neveu, le direcund sein Neffe-Direktor Aleteur Alexandre Nickbarte, ont xandre Nickbarte, in ihrem accueilli dans leur palace hishistorischen Palacehotel rund torique une centaine de gourhundert Gourmets empfangen, mets venus rendre hommage um hochstehende Tessiner Speaux spécialités tessinoises. Avec zialitäten zu huldigen, und ihr eux, leur chef étoilé Dominique sternedekorierter Küchenchef Gauthier a ouvert ses cuisines à Dominique Gauthier vier proquatre ambassadeurs de la cuiminente Botschafter der Tessiner sine de la Suisse italienne: les Küche in seinem Reich empfanchefs Dario Ranza (Villa Pringen: Dario Ranza (Villa Principe cipe Leopoldo, Lugano), AnLeopoldo, Lugano), Andrea Berdrea Bertarini (Vicania, Mortarini (Vicania, Morcote), Frank cote), Frank Oerthle (Arté Villa Oerthle (Arté Villa Castagnola, Castagnola, Lugano) et DomeLugano) und Domenico Rubernico Ruberto (Splendide Royal, to (Splendide Royal, Lugano). Lugano). Ce dîner exquis a été Das exquisite Menü wurde von bien arrosé avec des merlots ausgezeichneten Tessiner Merexceptionnels, mais aussi par la lots sowie Cuvée Champenoise cuvée champenoise de Laurentvon Laurent-Perrier begleitet. Perrier. Noblesse oblige! Noblesse oblige! (G&T)

L

D

G&T •Mai-Juin 2018

53


Chef Paolo Casagrande, Ristorante Galleria Arté al Lago, Lugano

Chef Andrea Migliaccio, The Segret Spot at Arvi, Melano

SAPORI TICINO S.PELLEGRINO SAPORI TICINO EST CONSIDÉRÉ L’UNE DES PLUS PRESTIGIEUSES MANIFESTATIONS GASTRONOMIQUES D’EUROPE

DE LA CÉRÉMONIE D’OUVERTURE, À L’HÔTEL SPLENDIDE ROYAL DE LUGANO (29 AVRIL), À LA GRANDE FINALE AU CASINO DE CAMPIONE D’ITALIA (17 JUIN), LE CALENDRIER COMPTE 21 ÉVÈNEMENTS GASTRONOMIQUES DONT DIX DÎNERS D’AUTEUR EXCEPTIONNELS

Young Chefs D. Della Schiava, D. Wälti, E. Fumagalli, Rist. Seven, Lugano

Chef Rico Zandonella, Castello del Sole, Ascona

S.PELLEGRINO SAPORI TICINO EST DÉDIÉE AUX CUISINES DU MONDE, AVEC DE SUPER CHEFS REPRÉSENTANT L’INDE, LE JAPON, LES MALDIVES, LA FRANCE, L’ESPAGNE, LA SLOVÉNIE, LE DANEMARK, L’ALLEMAGNE, L’ITALIE ET LA SUISSE

Chef Norbert Niederkopfler, Ristorante Fiore di Pietra, Monte Generoso

54

G&T •Mai-Juin 2018

Chef Wicky Priyan, Ristorante Swiss Diamond Hôtel, Vico Morcote


Chef Michael Kempf, Villa Principe Leopoldo, Lugano

Cheffe Aurora Mazzuchelli, Ristorante Metamorphosis, Lugano

S.PELLEGRINO SAPORI TICINO HAT SICH ALS EINES DER ANGESEHENSTEN EUROPÄISCHEN GOURMET-FESTIVALS EINGEREIHT

MONDIALI

VON DER ERÖFFNUNGSZEREMONIE IM HOTEL SPLENDIDE ROYAL IN LUGANO (29. APRIL) BIS ZUM GROSSEN FINALE IM CASINO VON CAMPIONE D’ITALIA (17. JUNI) STEHEN 21 GASTRONOMISCHE EVENTS AUF DEM KALENDER, DARUNTER 10 DINNER DER SUPERLATIVE AUS AUTORENKÜCHEN

Chef Tomaz Kavcic, Hôtel Splendide Royal, Lugano

Chef Giacomo Gaspari, Ristorante The View, Lugano

DIE DIESJÄHRIGE 12. DURCHFÜHRUNG IST KÜCHEN DER WELT GEWIDMET. UNTER DEM MOTTO REPRÄSENTIEREN SPITZENKÖCHE DIE LÄNDER INDIEN, JAPAN, MALEDIVEN, FRANKREICH, SPANIEN, SLOWENIEN, DÄNEMARK, DEUTSCHLAND, ITALIEN UND SCHWEIZ

Chef Soren Selin, Villa Orselina, Orselina-Locarno

Chef Emmanuel Renaut, Ristorante Ciani, Lugano

G&T •Mai-Juin 2018

55



GASTRONOMIA / S.PELLEGRINO SAPORI TICINO

Le cucine del mondo SBARCANO IN TICINO DOPO IL SUCCESSO DELLE PRECEDENTI EDIZIONI, GRAZIE AL COINVOLGIMENTO DI ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI CHEF E RISTORANTI DEL MONDO, È IN PARTENZA LA 12ESIMA EDIZIONE DI S.PELLEGRINO SAPORI TICINO CHE, DAL 29 APRILE AL 17 GIUGNO, PROPONE UN PROGRAMMA DI INCONTRI GOURMET DAVVERO STRAORDINARI, ANTICIPANDO IL GRANDE EVENTO DI SETTEMBRE, QUANDO LUGANO, DIVENTERÀ CITTÀ DEL GUSTO 2018, LA CAPITALE SVIZZERA DELL’ENOGASTRONOMIA.

110

TICINO WELCOME / MAR - MAG 2018

S

aranno decine le stelle Michelin e centinaia i punti Gault&Millau presenti in questa affermata manifestazione che, complice la costante tendenza dei migliori alberghi ad ospitare nei propri ristoranti il top degli chef del momento, desidera far conoscere ai propri ospiti tutte le sfaccettature dell’alta ristorazione europea e mondiale.


GASTRONOMIA / S.PELLEGRINO SAPORI TICINO

P

ossiamo anticipare alcuni nomi presenti nell’edizione di quest’anno? «Iniziamo dicendo che il tema del 2018 sono le cucine del mondo, quindi saranno tutti nomi di grandissimo prestigio che rappresentano tanti stili diversi di cucina provenienti da luoghi anche molto lontani. A cominciare da Anand Gaggan, “fenomeno” della cucina indiana, da tre anni riconosciuto come miglior Chef dell’Asia, e poi Norbert Niederkofler, che sarà festeggiato per l’ottenimento della sua terza stella Michelin in rappresentanza della cucina italiana; Michael Kempf, bistellato dalla Germania; e ancora Rico Zandonella, decretato Cuoco dell’anno 2017 dalla guida gastronomica Gault&Millau. E poi ancora Giacomo Gaspari porterà

sulle tavole ticinesi la cucina maldiviana; Wicky Pryan con i sapori dell’estremo Oriente rappresenterà la cucina giapponese; arriverà anche Tomaž Kavcic, lo Chef sloveno che “gioca” con i sali, e poi Emmanuel Renault dalla Francia con le sue tre stelle Michelin, e Paolo Casagrande che dal tristellato Ristorante Lasarte di Barcellona porterà i gusti spagnoli del suo maestro Martin Berasategui. Accanto alle cene serali, il programma prevede tutta una serie di eventi collaterali, con dinner, aperitivi e momenti di incontro che saranno solo l’antipasto della lunga e ricca stagione dell’enogastronomia ticinese, destinata poi a culminare nel mese di settembre a Lugano che diventerà il centro di decine e decine di eventi che stiamo già programmando e organizzando».

Un anno davvero straordinario per Lugano e il Ticino, un filo rosso che lega Sapori Ticino con Lugano Città del Gusto… «L’enogastronomia come segmento ben definito del turismo locale è andato progressivamente crescendo nel corso degli ultimi anni nel nostro Cantone. Da componente trasversale di ogni tipologia di turismo, l’enogastronomia ha sempre più assunto un ruolo basilare, diventando anche una delle motivazioni principali della scelta della meta di vacanza per consistenti fasce di utenti, collocandosi quindi a tutti gli effetti fra i cosiddetti turismi emergenti. In particolare, si è visto che tale forma di turismo è sempre meno vissuta come un’esperienza mordi e fuggi, e anzi si ritaglia spazi e TICINO WELCOME / MAR - MAG 2018

111


GASTRONOMIA / S.PELLEGRINO SAPORI TICINO

tempi ben definiti aumentando significativamente come voce tra le spese del turista. La motivazione enogastronomica si affianca dunque alla scoperta più generale del territorio e delle sue risorse culturali, artistiche e naturalistiche. Il turismo enogastronomico si candida a rappresentare a tutti gli effetti una forma di attrazione culturale, grazie alla quale non solo si ha l’opportunità di conoscere, ma più correttamente di entrare in convivio con il luogo, le sue genti, il suo carattere». In questo senso Lugano Città del Gusto sarà un evento che coinvolgerà l’intero Ticino a 360°… «È proprio questo il nostro obiettivo: festeggiare a Lugano tutto il nostro cantone portando in città le eccellenze provenienti da tutta l’area, dalle valli, dai piccoli paesi, da ogni luogo del Ticino! Insomma una vera e propria esperienza per tutti: chi già ci abita potrà conoscere

qualche chicca enogastronomica o qualche realtà associativa che non conosceva, al turista invece permetterà di entrare pienamente in comunione con la realtà del Ticino, con i suoi produttori, i prodotti tipici, le eccellenze enogastronomiche, le persone che si dedicano alla ristorazione a diversi livelli, per instaurare un legame dialettico con il suo passato e il suo futuro, avvicinandosi alle sue tradizioni e al suo patrimonio storico e culturale. Quel che più dà piacere nel fare cucina è riuscire a emozionare la gente: un piatto deve essere presentato bene, ma soprattutto deve aprire il cuore, deve trasmettere vitalità. E per questo è fondamentale cucinare con passione e amore. La cucina non è un campo dove dimostrare soltanto una propria superiore abilità o un potere, ma è un magnifico gioco di aggregazione fra le persone in uno scambio reciproco. Il cibo, se cucinato con amore e passione, è un grande mezzo di comunicazio-

ne per le persone e un’opportunità per rendere felici i turisti che ospitiamo». S.Pellegrino e gli altri sponsor della manifestazione confermano anche quest’anno di apprezzare una formula che favorisce lo scambio e la condivisione di esperienze tra chef provenienti da culture gastronomiche diverse... «Non potremmo proporre ogni anno una manifestazione di questo livello se con ci fosse il convinto sostegno di aziende che ci seguono ormai da tanti anni. Vorrei in particolare sottolineare l’impegno di S.Pellegrino e UBS nell’enogastronomia di qualità con iniziative, a livello mondiale, che testimoniano il rilievo assunto da questo settore e il crescente interesse verso un pubblico sempre più ampio e qualificato. Senza dimenticare che sostenendo il nostro festival, sostengono in primis anche il canton Ticino.».

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

112

Anand Gaggan

Emmanuel Renaut

Giacomo Gaspari

Michael Kempf

Norbert Niederkofler

Paolo Casagrande

Rico Zandonella

Tomaz Kavcic

Wicky Pryan

TICINO WELCOME / MAR - MAG 2018






SEPTEMBRE-OCTOBRE 2018

s n i V

Massimo Bottura

THE BEST CHEF IN THE WORLD


Le Chef Joël Robuchon

Menu

G&T-SWISS WELCOME TROPHY URS & YASMIN GRIMM CACHEMAILLE

HOTEL DES JAHRES GAULTMILLAU BÜRGENSTOCK RESORT LAKE LUZERN

RELAIS & CHÂTEAUX SUISSES JAN STILLER, NOUVEAU PRÉSIDENT

9

23

17

30

21

SPÉCIAL: SWISS TOP EVENT 71.INTERNATIONAL FILM FESTIVAL LOCARNO

33

SILVIO DENZ & ALBERTO DELL’ACQUA 400.CHÂTEAU LAFAURIE-PEYRAGUEY

POP-UP SWISS HOTEL CASTELGRANDE CARLO RAMPAZZI SUITE, BELLINZONA

WORLD BEST 50 RESTAURANTS AWARD MASSIMO BOTTURA THE BEST

Gastronomie&Tourisme-CH-6963 Pregassona-Lugano-T.+41 91 941 38 28-info@gastronomietourisme.ch- www.gastronomietourisme.ch


La Gelée de caviar de Joël Robuchon

SWISS TASTE OF SWITZERLAND BY LORENZO ALBRICI

7. CHEFALPS ZÜRICH INTERNATIONAL COOKING SUMMIT

12. S.PELLEGRINO SAPORI TICINO THE WORLD CUISINE IN SWITZERLAND

43

63

51

69

57

87

LUGANO VILLE DU GOÛT 2018 LA SEMAINE SUISSE DU GOÛT

MONDIAL DU MERLOT: GUIDO BRIVIO, LAETITIA RIEDEL, FELICIANO GIALDI

SALON DU CHOCOLAT, PARIS G&T SPECIAL DESSERT

G&T-No 262 - SEPTEMBRE-OCTOBRE 2018


SaporiTICINO Le CEO du Festival Dany Stauffacher et les Young Chefs Damiano Bonomi, Diego Della Schiava, David Wälti, Edoardo Fumagalli, Claudio Bollini

12. S.PELLEGRINO SAPORI TICINO

C

C’EST DÉSORMAIS UN SUCCÈS QUI SE RENOUVELLE TOUT EN NE CESSANT DE SURPRENDRE, LA SAVOUREUSE KERMESSE S.PELLEGRINO SAPORI TICINO PRÉSENTÉE ICI EN RÉTROSPECTIVE

ette 12e édition du festival S.Pellegrino Sapori Ticino (SPST) a été dédiée aux cuisines du monde entier, «World Cuisines» s’imposant dans son ensemble à travers l’œuvre de dix grands chefs représentant la cuisine d’avant-garde de pays comme l’Inde, le Japon, les Maldives, la France, l’Espagne, la Slovénie, le Danemark, l’Allemagne, l’Italie et, bien sûr, la Suisse. Après un tour promotionnel helvétique organisé en collaboration avec les «Swiss Deluxe Hotels» à Berne, Genève et Zurich, l’ouverture officielle de la manifestation a eu lieu à l’Hôtel Splendide Royal

de Lugano et l’apothéose lors d’un super gala final au Casino de Campione d’Italia. Entre-temps, une vingtaine d’évènements éclatants, dont dix dîners d’auteur, ont fait salle comble, mettant à l’honneur les spécialités de plusieurs pays, mais aussi l’accueillante hôtellerie et la bonne gastronomie tessinoises, sans oublier ses vins. Orchestré de main de maître par l’entreprenant gourmet Dany Stauffacher, ce festival continue à s’affirmer avec professionnalisme à travers une farandole de saveurs exquises. Une vraie excellence culinaire qui se perpétue avec succès! (G&T)

CETTE 12E ÉDITION DE S.PELLEGRINO SAPORI TICINO A ÉTÉ DÉDIÉE AUX CUISINES DU MONDE, SOIT UNE MULTITUDE D’ÉVÈNEMENTS GASTRONOMIQUES DONT DIX DÎNERS D’AUTEUR ET UNE FARANDOLE DE SAVEURS EXCEPTIONNELLES

G&T •Septembre-Octobre 2018

57


SaporiTICINO Luca Bellanca, Aurora Mazzucchelli (Metamorphosis),Tomaz Kavcic, Domenico Ruberto (Splendide, Lugano), Riccardo Scamarcio, Soren Selin (Villa Orselina)

12.FESTIVAL S.PELLEGRINO SAPORI TICINO

UN PROGRAMME ÉCLATANT DE MANIFESTATIONS ET DE BANQUETS COURONNÉS DE SUCCÈS A CARACTÉRISÉ LA 12E ÉDITION DE S.PELLEGRINO SAPORI TICINO, UN FESTIVAL DÉSORMAIS CONSIDÉRÉ COMME L’UNE DES PLUS PRESTIGIEUSES MANIFESTATIONS GASTRONOMIQUES SUISSES ET D’EUROPE

Emmanuel Renaut, Hubert de Bouard de Laforest (Ciani, Lugano)

Rico Zandonella (Castello del Sole, Ascona), Andrea Migliaccio (Arvi-The Secret Spot, Melano), Michael Kempf (Villa Principe Leopoldo, Lugano)

58

G&T •Septembre-Octobre 2018


Wicky Priyan (Swiss Diamond, Morcote), Mauro Grandi, Giacomo Gaspari (The View, Lugano), Paolo Casagrande, Martin Berasategui (Arté Lugano)

THE «WORLD’S CUISINES» IN SWITZERLAND

MONDIALI EIN EINZIGARTIGES, VOM ERFOLG GEKRÖNTES BANKETT- UND VERANSTALTUNGSPROGRAMM CHARAKTERISIERTE DIE 12. DURCHFÜHRUNG VON S.PELLEGRINO SAPORI TICINO, BEREITS ANGESEHEN ALS EINE DER PRESTIGEREICHSTEN GASTRONOMISCHEN VERANSTALTUNGEN EUROPAS Luca Bassan, Norbert Niederkofler (Fiore di Pietra, Monte Generoso)

G&T •Septembre-Octobre 2018

59


SaporiTICINO Grand Gala Casino Campione d’Italia

FESTIVAL S.PELLEGRINO SAPORI TICINO

EIN WIEDERKEHRENDER ERFOLG, DER IMMER WIEDER FÜR ÜBERRASCHUNGEN GUT IST: DAS GENUSSREICHE FESTIVAL S.PELLEGRINO SAPORI TICINO, PRÄSENTIERT IM RÜCKBLICK

D

ie 12. Ausgabe von S.Pellegrino Sapori Ticino war unter dem Motto «World’s Cuisines» Küchen rund um den Globus gewidmet, und lockte mit Kreationen von zehn renommierten Köchen, die avantgardistische Küchen ihrer Heimatländer repräsentierten: Indien, Japan, Malediven, Frankreich, Spanien, Slowenien, Dänemark, Deutschland, Italien wie auch die Schweiz. Nach der Promotionstour durch die Schweiz, die in Zusammenarbeit mit «Swiss Deluxe Hotels» organisiert wurde, in Bern, Genf und Zürich, wurde der Anlass offiziell im Hotel Splendide Royal in Lugano eröffnet, und fand

60

DIE 12. AUSGABE VON S.PELLEGRINO SAPORI TICINO WAR KÜCHEN RUND UM DEN GLOBUS GEWIDMET, UND GLÄNZTE MIT GASTRONOMISCHER VIELFALT, AUTOREN-DÎNERS UND EXQUISITEN GENUSSWELTEN

G&T •Septembre-Octobre 2018

abschliessenden Höhepunkt in einer Super-Gala im Casino von Campione d’Italia. Dazwischen lagen an die zwanzig hochstehenden Events, darunter ein Dutzend AutorenDîners, die Spezialitäten der jeweiligen Länder Ehre machten, wie auch der Hotellerie und der Gastronomie des Tessins, wobei die Weine nicht vergessen wurden. Meisterlich orchestriert durch den unternehmerischen Gourmet Dany Stauffacher, glänzte das Festival ein weiteres Mal dank hoher Professionalität und einem Feuerwerk aus exquisiten Genüssen. Kulinarisches Erfolgsrezept mit Fortsetzung! (G&T)



GASTRONOMIA / S.PELLEGRINO SAPORI TICINO 2018

TUTTO IL MONDO IN TAVOLA LA DODICESIMA EDIZIONE DI S.PELLEGRINO SAPORI TICINO HA APERTO LE SUE FINESTRE SUL MONDO E HA PORTATO IN SVIZZERA I SAPORI LONTANI ED ESOTICI DI DIVERSE CUCINE INTERNAZIONALI.

P

rotagonisti della nuova stagione del festival enogastronomico ticinese, sono stati infatti 10 grandi Chef che, tra Asia ed Europa, racconteranno i piatti gourmet delle loro tradizioni culinarie. Nuovi piatti, ma una formula che rimane la stessa da 12 anni: un parterre di 27 stelle Michelin per 21 eventi in prestigiose location del Canton Ticino e della Svizzera, dove l’eccellenza dell’enogastronomia è stata il filo rosso dei diversi appuntamenti gourmand. India, Giappone, Maldive, Francia, Danimarca, Spagna, Slovenia, Germania, Italia e, naturalmente, Svizzera: a rappresentare gli stili di cucina di questi Paesi sono stati scelti grandi nomi del panorama gastronomico internazionale che potranno contare sul virtuoso abbinamento con eccellenti etichette vinicole locali e non solo. S.Pellegrino Sapori Ticino, per quest’anno è stata uno degli appuntamenti di Lugano Città del Gusto. La capitale ticinese, infatti, è stata scelta per il 2018 dalla Fondazione della Settimana del Gusto come capoluogo na-

72

TICINO WELCOME / GIU - AGO 2018

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

zionale dell’enogastronomia e, tra il 13 e il 23 settembre 2018 proporrà eventi, mostre, workshop e tanto altro. La manifestazione ha avuto l’intento di promuovere l’enogastronomia ticinese di qualità, grazie alla partecipazione di alcuni dei migliori Chef locali come Lo-

renzo Albrici, Andrea Bertarini, Mauro Grandi, Egidio Iadonisi, Andrea Muggiano, Frank Oerthle, Dario Ranza, Mattias Roock, Domenico Ruberto, Ambrogio Stefanetti con la collaborazione dei padroni di casa Tino Staub, Silvan Durrer e Dominique Gauthier.



















Data: 29.04.2018



Data: 30/04/2018



Data: 24/05/2018









Data: 10/04/2018


Data: 16/03/2018



















Corriere del Ticino

VARIA

SABATO 23 GIUGNO 2018

?

Rassegna enogastronomica

Cuore e personalità, come si sceglie uno chef S. Pellegrino Sapori Ticino si è concluso e Dany Stauffacher ci racconta com’è andata !"# Nell’immaginario collettivo le grandi cene stellate corrispondono a micro-porzioni di cibo, chef che appaiono più come star della televisione, prime donne tra i fornelli e ambienti fin troppo impostati. Ma non è così vero. Dopo i 21 eventi gourmet di S.Pellegrino Sapori Ticino 2018, che si è concluso con la festa finale la scorsa domenica al Casinò di Campione, il patron del festival ci ha raccontato cosa è davvero questa kermesse, dal dietro le quinte. Si inizia scardinando alcuni luoghi comuni: nella dodicesima edizione della kermesse, infatti, il fattore umano della cucina è stato il vero protagonista. Partendo, naturalmente, dagli chef. Arrivati da diversi Paesi, in rappresentanza di stili e tradizioni culinarie agli antipodi, i cuochi di questa edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino hanno portato una gastronomia d’eccellenza declinata in versione contemporanea. Niente più nouvelle cuisine, ma cene di forma e sostanza che hanno saputo esplorare a 360 gradi il tema delle «cucine del mondo». «C’è chi ha caldamente consigliato di fare la scarpetta a tavola, chi ha presentato una ricetta all’interno di una rapa svuotata, come fosse una ciotola, chi ha proposto un hamburger in versione gourmand (una prima assoluta tra le tavole del festival), persino chi ha voluto farci assaggiare il granchio reale solo usando le mani»: a raccontarci queste piccole chicche è Dany Stauffacher, mente e cuore del festival fin dalla sua prima edizione nel 2007. «Per scegliere uno chef, fondamentale è il fattore umano: i sapori proposti in un grande evento come il nostro sono accomunati dal filo rosso dell’eccellenza e della qualità. Per presentare piatti di grande spessore, dietro ci vogliono donne e uomini di carisma, con personalità e una storia alle spalle. Quest’anno abbiamo avuto tra gli ospiti uno chef laureato in criminologia, un padre della gastronomia basca con 8 stelle Michelin conquistate nella sua carriera, un cuoco di origini italiane che da anni vive e lavora alle Maldive e ha acquisito usi, costumi e cucina degli atolli. E ancora, una delle personalità più attive in ambito di cucina sostenibile, ma anche un cuoco artista che usa i colori nei piatti come fossero tavolozze».

È la storia unica di ciascuno dei cuochi, a detta di Stauffacher, a rendere irripetibile ognuna delle edizioni della kermesse. «Il nostro è, in primis, un incontro di uomini con la comune passione per l’enogastronomia, le sue tradizioni, i suoi prodotti d’eccellenza. Scegliamo con molta attenzione i cuochi, di anno in anno, tenendo ben presente questi fattori. Il segreto di questo successo, fino ad oggi, è sempre stato quello legato alla personalità degli chef, senza eccezione per i grandi cuochi locali che ogni anno partecipano agli appuntamenti. Tra questi ci sono dei veterani, nomi importanti e conosciuti che conoscono i meccanismi del festival come le loro tasche e che sono un po’ i «padrini» dei nuovi arrivati. Questi ultimi dimostrano, dal canto loro, una grande voglia di fare, sono disponibili e aperti a tutte le pazze idee che ci vengono durante i mesi di preparazione della kermesse. Insomma, locali o internazionali, giovani o senior, tutti i nostri chef sono gran belle persone». Per una ricetta vincente, che possa piacere a tutti quelli che si siedono alla tavola di S.Pellegrino Sapori Ticino, ci vuole un altro paio di ingredienti: vini internazionali di grande valore, insieme a quelli del nostro territorio che ogni anno trovano nel festival un palcoscenico unico per dimostrare di essere decisamente all’altezza della cucina dei grandi chef. Infine, il nostro splendido territorio, come ci spiega ancora una volta Dany Stauffacher: «A risplendere, oltre alle stelle Michelin, è l’intero Ticino, fatto di ristoranti, hotel, location di grande bellezza e panorami mozzafiato. Senza il dove non potrebbe esserci un chi e un cosa. Il nostro festival rende omaggio a tutte le eccellenze del cantone, che siano prodotti o luoghi». Archiviato un festival, se ne progetta già un altro. Per il prossimo anno, infatti, bollono in pentola già diversi progetti: «Il tema del 2019 è ancora top secret, ma sono sicuro che sarà coinvolgente e di grande impatto, anche mediatico. È difficile mantenere alta l’attenzione del pubblico e della stampa, ma vi assicuro che la tredicesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino sarà una grande novità, ma con lo spirito e la ricetta vincente che non cambiamo mai: territorio, enogastronomia come cultura e, naturalmente, il nostro fattore umano».

BILANCIO POSITIVO Dany Stauffacher insieme a tutti gli chef ticinesi dell’edizione 2018 di S.Pellegrino Sapori Ticino.

Enogastronomia e cultura: arriva Lugano Città del Gusto Roberto Badaracco ci spiega la scelta di sostenere l’evento e la sua valenza culturale e turistica

!"# Non solo grandi cene stellate, ma una vera e propria festa popolare non solo per chi ama il cibo, ma anche per chi sente tutto l’orgoglio di essere luganese. Il prossimo appuntamento dedicato ai gourmet di tutte le età è previsto tra il 13 e il 23 settembre, quando Lugano si trasformerà nella capitale svizzera del Gusto. C’è lo «zampino», ancora una volta, di Dany Stauffacher e di Sapori Ticino, l’agenzia che organizza il festi-

val omonimo, ma soprattutto quello della Città di Lugano, oltre a un’importante squadra di aziende private del territorio: tutti insieme, impegnati per la buona riuscita di un evento dedicato al grande pubblico dei buongustai e non solo. Roberto Badaracco, Municipale e Capo Dicastero Cultura, Sport ed Eventi di Lugano, ci spiega che «essere la capitale della gastronomia svizzera durante tutto il mese di settembre è un’opportunità eccezionale sulla quale la città di Lugano ha deciso di scommettere. Poter ospitare una rassegna così prestigiosa ci permette di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, con particolare riferimento alla produzione alimentare e vinicola di qualità. Un obiettivo non secondario è anche quello di creare nei visitatori e turisti emozioni particolari, momenti indimenticabili ed esperienze uniche che lascino un segno indelebile. In realtà stiamo affrontando una vera e propria avventura, simile ad un

viaggio nel nostro territorio che parte dal gusto e passa attraverso i differenti volti delle città: dalla natura all'arte, dalla cultura alla musica, dalle tradizioni alla sua storia. Lugano Città del Gusto vuole essere pure un’occasione irripetibile per rilanciare tutto il territorio del Luganese, grazie alla collaborazione di chi opera su di esso.» Insomma, un vero onore per la città… «È motivo di grande soddisfazione ed onore poter ospitare Lugano Città del Gusto 2018. La promozione di una regione è sempre più legata alla sua proposta enogastronomica di alto spessore. I turisti apprezzano sempre più l'offerta di un territorio, la qualità dei prodotti, l'accoglienza e la cura del dettaglio. Solo mantenendo alti standard possiamo fidelizzare il turista e imporci in un mercato sempre più qualificato. La promozione del nostro territorio passa forzatamente attraverso l'eccellenza della sua offerta e l'esperienza unica che il visi-

tatore fa. Lugano Città del Gusto vuole essere e rimanere la piattaforma di riferimento per un turismo d’eccellenza anche per il futuro, dato che Lugano avrà il diritto di fregiarsi di questo titolo anche nei prossimi anni.» Lugano Città del Gusto sarà una festa popolare, ma anche un evento culturale? «Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. E’ il frutto della nostra identità e uno strumento essenziale per esprimerla e comunicarla. Abbiamo la grande fortuna di vivere in un luogo ricco di beni di grande valore paesaggistico e culturale. Attraverso il cibo si può condividere un patrimonio di valori e di identità, mostrando anche la ricchezza della città in ambito storico, artistico, musicale e naturalistico. Il tema dell'alimentazione serve quindi quale terreno di incontro per dialogare, scambiare idee nell'ambito culturale ed economico.»

L’OBIETTIVO La Città del Gusto vuole essere la piattaforma di riferimento per un turismo d’eccellenza.


Corriere del Ticino

VARIA

SABATO 26 MAGGIO 2018

?

Rassegna enogastronomica

I mondiali di cucina sono in Ticino! L’amichevole tra Svizzera e Slovenia si giocherà tra i fornelli di S.Pellegrino Sapori Ticino ????

!"# A che punto è l’alta cucina svizzera? Perché si sente sempre più spesso parlare di un’avanguardia gastronomica slovena? A queste domande si potrà rispondere nei prossimi giorni, grazie all’arrivo ad Ascona e Lugano di due grandi chef in rappresentanza di queste due tradizioni culinarie. «Le cucine del mondo» è il tema che nel 2018 è stato scelto dal festival enogastronomico ticinese, uno degli appuntamenti di settore più attesi a livello internazionale, proprio per portare i sapori di diversi Paesi nel nostro cantone, regalando agli ospiti delle cene un’opportunità unica e a «chilometro zero». Domani sera, domenica 27 aprile, sbarcherà tra i fornelli del Castello del Sole di Ascona uno degli chef più estrosi della nostra nazione: Rico Zandonella. Ticinese di origini (nato e cresciuto ad Ascona), quella di Zandonella è una personalità che mescola mille volti, esattamente come la cultura culinaria della Svizzera che nasconde sfumature eclettiche. E’ proprio per questo suo mix virtuoso di sapori mitteleuropei e mediterranei che il cuoco del Rico’s di Küsnacht è stato scelto per rappresentare i gusti della nostra Svizzera. Una Svizzera reinventata e con un carattere molto personale: Zandonella, infatti, ci ha spiegato che «ero già venuto in passato a S.Pellegrino Sapori Ticino e ne ho un bellissimo ricordo. Per questo, quando Dany Stauffacher mi ha chiesto di tornare, ho risposto che sarei venuto di corsa! Quello che più mi manca del Ticino sono le sue montagne. E’ bello rappresentare la mia nazione, ma più di tutto alla cena di Ascona rappresenterò me stesso e la mia filosofia di cucina. Tornare a cucinare a casa, dopo che mi sono trasferito a Zurigo nel lontano 1981, sarà per me una grande festa. Conosco la brigata del Castello del Sole e sono felice di poter lavorare con loro per una serata». Una personalità solare, quella di Rico Zandonella che trasmette positività facendo intuire da subito un carattere gioviale e una grande energia. Quando gli chiediamo di spiegarci il suo concetto

di cucina, Zandonella risponde sorridendo: «La definirei Rico puro! In ogni singolo aspetto del mio lavoro, cerco di mettere il mio tocco personale, la mia personalità. Uso molto spesso le spezie, che sono un po’ il mio tratto distintivo Partendo dall’arredamento del mio ristorante, passando attraverso la comunicazione e fino ad arrivare all’offerta di cucina, ogni dettaglio è curato nell’ottica del mio senso estetico. Un piatto, secondo me, non può essere solo buono: deve essere anche presentato in un certo modo. Ad esempio, la mia cucina è fatta anche di colori: in sala così come nel piatto, la cromaticità è per me fondamentale. Ogni volta studio un piatto e lo disegno esattamente come l’ho pensato» Questo concetto è ben rappresentato dai suoi piatti: ogni singola portata è un’esplosione di colori decisi sempre mescolati e composti con grande creatività. Il 28 aprile, invece, all’Hotel Splendide Royal di Lugano, sarà la volta di Tomaž Kavèiè che dalla Slovenia arriverà carico di profumi a metà strada tra Mediterraneo e Balcani. Tra le nuove mete favorite dai gourmet, oggi una delle nazioni emergenti in questo ambito è di certo la Slovenia. Anche se ancora oggi la Guida Michelin non ha iniziato le sue pubblicazioni stellate in questo Paese, sono diversi gli chef che meriterebbero l’ambito riconoscimento. Tra questi anche Tomaž Kavèiè, nome già molto noto ai globetrotter del gusto. Un professionista molto distante dalla figura di chef superstar, un uomo alla buona che lavora insieme alla moglie nel suo ristorante Pri Lojzetu a Zemono. Tra le pietanze che il cuoco sloveno proporrà durante la serata di S.Pellegrino Sapori Ticino, nella cucina di Domenico Ruberto, ci sarà anche il suo branzino cotto su piastra di sale. Questo piatto è il cavallo di battaglia della sua cucina, grazie alla sua personale ideazione di una vera e propria piastra di cottura realizzata con il sale di Pirano, una storica salina slovena. In maniera molto poetica, Tomaž Kavèiè dice sempre che «il sale è quel pezzo di mare che non è voluto tornare al cielo».

??? ???

Avete mai assaggiato il frutto dell’albero del pane? La cucina maldiviana sbarca per la prima volta a S.Pellegrino Sapori Ticino con Giacomo Gaspari !"# Ci sono luoghi conosciuti esclusivamente per le loro bellezze. Le Maldive, ad esempio, paradiso di atolli di spiagge bianchissime e orizzonti verde smeraldo. Per il 2018, con l’edizione dedicata alle cucine del mondo, il festival enogastronomico ticinese ha voluto portare i sapori di questo luoghi magici sulle tavole del The View Lugano, per

??? ???

una cena che racconta anche il lato gourmand delle Maldive. A rappresentare uno stile di cucina che cerca nel mare la sua ispirazione, sarà il prossimo 29 maggio Giacomo Gaspari, ospitato dall’executive di casa Mauro Grandi. Lo chef di origini venete è arrivato per la prima volta nell’87 su uno degli atolli maldiviani e da allora si è letteral-

mente innamorato di questi luoghi. Tornato a fasi alterne in diversi resort maldiviani, da 8 anni si trova in pianta stabile al Diamonds Athuruga Maldive, una delle perle di Planhotel Group. La sua lunga esperienza, unita ad un talento naturale per la cucina, hanno portato S.Pellegrino Sapori Ticino a scegliere proprio lui come portavoce di questi sapori lontani. «C’è pochissima carne nella cucina maldiviana», ci ha spiegato Gaspari, «in rare occasioni si mangia della carne bianca, di solito pollo, naturalmente importato dallo Sri Lanka o da altri Paesi vicini. Ad esempio, il maiale è vietato per motivi religiosi. La gastronomia locale si basa quasi esclusivamente sul pesce e sui prodotti autoctoni che la natura isolana offre. Il cocco, ad esempio, è uno degli ingredienti sempre presenti nei piatti quotidiani, insieme ai suoi tanti derivati. Essendo geograficamente un’appendice dell’India, l’arcipelago subisce l’influenza indiana anche nella cultura gastronomica; è per questo che i piatti delle Maldive sono molo spesso a base

di riso, chutney, curry e altre spezie indiane. «A Lugano porterò un assaggio di una cucina abbastanza semplice, che lavorata in un certo modo diventa anche molto ricca», ci racconta Giacomo Gaspari, «oggi questo Paese si sta aprendo alla gastronomia d’eccellenza, attraverso i grandi resort. Personalmente trovo che questi posti abbiano sapori davvero speciali e unici, quindi è molto stimolante trasformarli in versione gourmand.» Tra le materie prime all’ordine del giorno, ma che alle nostre latitudini risultano decisamente esotiche, bisogna citare il frutto dell’albero del pane (che verrà servito come chips durante l’appuntamento luganese), ma anche il miele derivato dalla noce di cocco o lo sciroppo di palma. Il cuoco proporrà anche qualche ricetta contaminata, come quella dei samosa, piatto che si trova dal Kenya fino all’India, naturalmente con diverse varianti. A farla da padrone, in tutte le salse, naturalmente è il pesce e i frutti di mare: granchio e aragosta soprattutto, ma anche moltissime altre specie ittiche.


Corriere del Ticino

VARIA

SABATO 28 APRILE 2018

37

MOMENTI UNICI Di fianco, il personale pronto per affrontare un nuovo appuntamento speciale con la clientela. Sopra: Sara Rosso Cipolini, presidente di Planhotel: «L’enogastronomia da hotel sta conoscendo una crescita esponenziale». Sotto: un gruppo di chef ticinesi in azione, il lavoro di squadra è essenziale.

Rassegna enogastronomica

Il Ticino gourmand passa anche dagli hotel Cucina d’autore accoglienza a 5 stelle: come cresce la gastronomia negli alberghi ticinesi !"# Partono ufficialmente stasera con una cena di gala all’Hotel Splendide Royal di Lugano gli appuntamenti locali di S.Pellegrino Sapori Ticino. Giunta alla sua dodicesima edizione, la kermesse di alta enogastronomia porta quest’anno alla ribalta le cucine di diversi Paesi del mondo, cavalcando il tema internazionale dei sapori lontani che oggi più che mai fanno parte del nostro quotidiano. Se, infatti, nelle prossime settimane arriveranno chef da ogni parte del mondo, stasera a Lugano ci sarà spazio per una preview all’insegna dell’alta cucina svizzera uscita direttamente da alcuni tra i più grandi hotel della nazione, membri della catena Swiss Deluxe Hotels. Domenico Ruberto, executive chef dello Splendide Royal, ospiterà i colleghi Mattias Roock (Castello del Sole, Ascona), Dietmar Sawyere (The Chedi, Andermatt) e Gregor Zimmermann (Bellevue Palace, Berna) nella cucina del Ristorante I due Sud. Da circa un anno, infatti, l’Hotel Splendide Royal ha voluto dare un nuovo volto e un nuovo nome al suo ristorante, puntando sulle creazioni mediterranee di Ruberto, che riesce a mescolare sapientemente il suo Sud (grazie alle sue origini calabresi) e quello che è il Sud della Svizzera, ossia il Ticino. È il caso di molte strutture alberghiere nel nostro cantone: a Villa Principe Leopoldo di Lugano, per esempio, Dario Ranza è uno dei punti fermi della ristorazione cittadina di qualità da quasi 30 anni. Ma abbiamo anche Frank Oerthle che, nel ristorante Galleria Arté al Lago, del Grand Hotel Villa Castagnola, propone la sua cucina che da anni gli vale la stella Miche-

lin. Poi c’è il giovane Mattias Roock della Locanda Barbarossa del Castello del Sole di Ascona, erede gastronomico di Othmar Schlegel e della sua stella sulla Guida Rossa. E ancora Egidio Iadonisi e la sua cucina, oggi più matura e mediterranea che mai, dello Swiss Diamond Hotel di Morcote, come pure i piatti di Riccardo Scamarcio del Ristorante di Villa Orseli-

na ad Ascona. Infine, ma non per ultimo, Mauro Grandi, talentuoso chef del panoramico The View affacciato sul golfo di Lugano. Sara Rosso Cipolini, presidente di Planhotel, catena di cui fa parte anche il The View Lugano, da qualche anno entrato nell’olimpo del settore dell’ospitalità di Ticino, ci racconta quanto sia in crescita

l’enogastronomia «da hotel»: «È un fenomeno a cui si assiste da una decina di anni, ma gli ultimi cinque hanno visto una crescita esponenziale. D’altra parte, per fare solo un esempio, un’azienda come la Michelin ha commissionato uno studio da cui è emerso che, tra i 3 temi fondamentali nello scegliere una destinazione turistica, c’è proprio l’enogastronomia. Se

da una parte il settore è letteralmente esploso grazie anche alla forte attenzione dei media, dall’altro la parte gastronomica dell’hotellerie prende parte alla condivisa consapevolezza di poter mangiare qualitativamente meglio, sia al ristorante come in hotel. Nel nostro caso, per fare un esempio, dal 2014 abbiamo un progetto con i Jeunes Restaurateur d’Europe: solo quest’anno sono venuti 48 chef stellati di questa associazione a cucinare nei nostri resort delle Isole Maldive. Un grande successo, visto che abbiamo riscontrato che alcuni ospiti prenotano il loro soggiorno in base alla cena di un certo chef che possono godersi durante le vacanze. Questo ci dovrebbe dare l’idea di quanto conti oggi l’enogastronomia di qualità a livello turistico». «Nel caso, invece, del Ticino, S.Pellegrino Sapori Ticino ha decisamente precorso i tempi, capendo con anticipo questa tendenza e puntando tutto sulla qualità dell’enogastronomia. La grande crescita del Ticino in questo senso è sotto gli occhi di tutti: basti pensare agli importanti risultati raggiunti oggi dal mondo enologico locale. Dal canto nostro, invece, riscontriamo una sempre più grande attenzione nei confronti della nostra cucina a Lugano. La domenica, circa il 90% dei commensali non sono ospiti dell’hotel, ma sono ticinesi incuriositi dai piatti del nostro chef, Mauro Grandi. D’altra parte la filosofia gastronomica di avere salde radici nella cucina tradizionale, riuscendo a rivisitare i piatti in chiave gourmand e contemporanea è un atteggiamento apprezzato».

Un ruolo fondamentale per l’economia locale Le cucine delle strutture alberghiere si stanno trasformando in luoghi privilegiati d’incontro

MASSIMILIANO FERRARA Per il resident manager del Grand Hotel Villa Castagnola la clientela sta riscoprendo il piacere di cenare in un albergo del territorio.

!"# Interpellato sullo stesso argomento, Massimiliano Ferrara, resident manager del Grand Hotel Villa Castagnola a Lugano, ci spiega di quanto il tabù del mangiare in hotel sia ormai un lontano ricordo nelle metropoli del mondo. «Lavoriamo giorno dopo giorno per fare passi avanti in questo senso. Questo atteggiamento è destinato a morire, anche perché le cucine degli hotel si stanno trasformando in luoghi di incontro, dove i ristoranti stellati o comunque di grande qualità diventano luoghi di incontro, dove la gente ama fare networking gustando cibo di qualità. Per agevolare questo cambiamento, per esempio, da anni il nostro hotel non ha più la logica della mezza pensione. Ogni momento legato ai pasti ha

anche un valore che va ben oltre la semplice alimentazione: è gioia e incontro». A tavola si prendono decisioni, si stringono rapporti professionali che hanno qualche chance in più di trasformarsi in personali. Se fino a qualche anno fa l’hotel veniva preso in considerazione dai turisti soltanto a livello di pernottamento, ora invece anche la clientela locale sta riscoprendo il piacere di cenare in un albergo del territorio. D’altra parte, abituati costantemente ad avere a che fare con un pubblico internazionale, gli chef degli hotel sono diventati degli ambasciatori privilegiati dei prodotti del territorio, di una cucina rispettosa degli ingredienti locali che riesce a presentarli in modi sempre nuovi e

creativi. Così si abbatte una sorta di preconcetto sul cenare nel ristorante di un hotel. A questo proposito, Massimiliano Ferrara collega un argomento che oggi è molto interessante oltre che attuale sul nostro territorio: il valore sociale ed economico di un albergo. È un impatto importante, infatti, quello degli hotel del Ticino sull’economia della regione. «È un impatto forte e concreto prosegue Ferrara - in primis a livello di personale: nella nostra struttura abbiamo 74 stanze, 3 ristoranti e 7 sale per meeting. Pensate che abbiamo servizi di assistenza e sorveglianza 24 ore al giorno, e l’unico ristorante della zona a rimanere aperto dalle 11 del mattino fino alle 22.30. Ad occuparsi di tutto que-

sto sono i nostri 130 dipendenti, numero che ci rende orgogliosi.» Notevole anche l’influenza sul mercato dei fornitori, prosegue Ferrara «per restare in ambito gastronomico, infatti, dalle materie prime ai vini locali, il peso di un grande hotel per le aziende food & beverage è elevato, soprattutto se quando possibile si scelgono prodotti ticinesi di qualità. Il circuito dell’hotellerie crea molto movimento nell’economia locale, anche grazie al turismo enogastronomico: Spagna, Italia e Francia, per citare solo qualche esempio virtuoso, lavorano in questo senso da anni e oggi ne stanno raccogliendo preziosi frutti. Personalmente trovo che oggi anche per noi in Ticino sia tempo di muoversi in questa direzione».































































$




























































































































































! !

!

!

!

! ! !

!


! ! ! ! ! ! !

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!



















Dany Stauffacher – CEO & FOUNDER Mobile: +41 (0)79 620 23 35 – Mail: dany@saporiticino.ch Sapori Ticino Sagl Via Beltramina 15/B 6900 Lugano – Switzerland Phone: +41 (0)91 976 06 00 Fax: +41 (0)91 976 06 02 www.saporiticino.ch www.sanpellegrinosaporiticino.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.