Clay Casati luglio 2015
“Restlessness Restlessness is discontent — and discontent is the first necessity of progress. Show me a thoroughly satisfied man — and I will ill show h you a failure.” f il ” ―Thomas Edison
nelle organizzazioni
2
L’inquietudine q secondo … Inquietudine è insoddisfazione e l'insoddisfazione è la prima condizione per il progresso. Mostratemi M t t i una persona completamente soddisfatta e io vi mostrerò la faccia del fallimento. Thomas A. Edison Thomas Alva Edison (1847 - 1931), inventore statunitense , autore di alcune delle invenzioni fondamentali del 19° secolo, secolo incluse la registrazione del suono e la lampada a incandescenza. 3
AZ QUOTES A
L’inquietudine q secondo …
""La scienza ha h ill suo essere in una perpetua inquietudine mentale". William Temple William Temple (Exeter, 15 ottobre 1881 – Westgate-onS Sea, 26 ottobre tt b 1944) è stato t t un teologo t l anglicano li e arcivescovo di Canterbury. 4
L’inquietudine q secondo … la necessità é la madre d ll’i dell’invenzione i - proverbio inglese English proverb – when the need for something becomes imperative, you are forced to find ways of getting or achieving it (Oxford Dictionary). proverbio va riscritto Il vecchio p
l’inquietudine é la madre d ll’i dell’invenzione i 5
AZ QUOT TES
L’inquietudine q secondo …
se la necessità é la madre dell’invenzione, l’insoddisfazione è il padre del progresso linsoddisfazione David Rockefeller (New York, 12 giugno 1915) banchiere statunitense fondatore del gruppo Bilderberg e statunitense, della Commissione Trilaterale.
… ma tutto tutt nasce dall dall’inquietudine inquietudine 6
Dall’inquietudine q all’innovazione e al p progresso g
p g progress/ / progresso
necessity of progress/ necessità di progresso discontent/ insoddisfazione restlessness// inquietudine
Mai nella storia, una così estesa e pressante richiesta di invenzioni e di innovazioni nei prodotti e nei processi per qualità della vita, competitività e sostenibilità. sostenibilità 7
Sviluppare pp l’inquietudine q "I giovani sono una forza di trasformazione;
sono agenti creativi, intraprendenti ed entusiasti t i ti del d l cambiamento, bi t sia i nelle ll piazze i pubbliche che nel cyberspazio" - Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite in occasione dell dell’ International Youth Day 2012. 2012 I giovani sono tra i più colpiti dai problemi persistenti nel mondo attuale (obsolescenza dei sistemi formativi, formativi divario tecnologico e competenziale, accesso al lavoro, …), ma sono spesso trascurati perché considerati parte della soluzione. I giovani devono sviluppare l’inquietudine per essere in prima linea nel cambiamento e nello sviluppo sviluppo. 8
Innovazione:un processo complesso L'innovazione avviene attraverso un processo inefficiente di ideazione,, esplorazione, p , sperimentazione, p , • combinando cose apparentemente non correlate, • usando idee in modi nuovi, • trasferendo qualcosa da un ambiente a un altro, • ricercando nuove conoscenze in modelli diversi. diversi
Le organizzazioni innovative forniscono ai ll b b l b collaboratori una llicenza a sbagliare, in cambio dell’esplorazione di nuove idee.
9
10
Sostenere g gli inventori Enfatizzare gli aspetti avventurosi, emozionali,
quanto la misteriosi,, dell’invenzione,, tanto q parte tecnica; il pensiero creativo non è solo un impegno analitico, ma anche appassionato.
Incoraggiare il pensiero creativo che comporta
ricorrenti "trasgressioni di confine," vale a dire, andare oltre le convenzioni, le aspettative e le discipline. discipline
Prevedere che ci potranno essere conseguenze
impreviste p a seguito g della invenzione.
Fonte: I N V E N T I O N - Enhancing inventiveness for quality of life, competitiveness, and sustainability, Lemelson-MIT Program and the National Science Foundation, Foundation 2004
11
Formare inventori & innovatori Invenzioni e innovazione dovrebbero essere un
obiettivo esplicito dell’istruzione/ formazione.
La mente creativa deve essere coltivata nelle
scuole/ università, attraverso contenuti dei programmi, p g , stile di attività,, cultura g generale e attraverso iniziative con il mondo del lavoro.
Corsi sull’invenzione e sul processo creativo
dovrebbero essere presenti in ogni piano di studi, inclusi i settori non-ingegneristici.
Una infrastruttura di supporto pp dovrebbe essere
implementata per consentire ai docenti di utilizzare nuovi metodi e materiali didattici. Fonte: I N V E N T I O N - Enhancing h inventiveness for f quality l off life, lf competitiveness, and sustainability, Lemelson-MIT Program and National Science Foundation, 2004 12
Fonte: http://restlessdevelopment.org/ 13
MANTENERE LA CALMA ED ESSERE PER SEMPRE GIOVANI E INQUIETI
Fonte: http://restlessdevelopment.org/ 14
Se si è inquieti, si è determinati a riuscire, ignorando chi dice che non è possibile
Fonte: http://restlessdevelopment.org/ 15
ď ˝
ď ˝
sai che sei in grado di fare di piĂš, anche se la gente pensa che tu sia incapace.
Fonte: http://restlessdevelopment.org/ 16
È difficile diffi il convivere i in un mondo complesso ma si complesso, inventa, si crea, si cura,, si ripara. p L’inquietudine rende le cose migliori.
Fonte: http://restlessdevelopment.org/ 17
Mai il mondo fu così incompiuto p
avanzati
Non c c'è è mai stato così tanto da fare, fare ovunque questioni irrisolte. Possibilità, per giovani professionisti e laureati, in una delle oltre 130 professioni. 18
L’ iniziativa di lungo periodo “Industry 4.0” nasce in Germania con ll’obiettivo obiettivo di utilizzare le tecnologie avanzate della informazione e della comunicazione per incrementare la creazione di valore l implementando l d un processo di d produzione d networked, flessibile, capace di auto-organizzarsi in modo dinamico p per p prodotti altamente personalizzabili. Il cambiamento di paradigma atteso nel corso dei prossimi 15 o 20 anni, potrebbe giustamente essere definito come la Quarta Rivoluzione Industriale. 19
IV Rivoluzione Industriale
Fonte: http://hortonworks.com/wp-content/uploads/2015/04/mfg_1.png 20
Importanza del Sapere L’affermazione di un’economia fondata sulla conoscenza e sull’informazione ha ridefinito il contributo del sapere come fattore di produzione economica e opportunità di crescita sociale. sociale Abbiamo assistito a una straordinaria metamorfosi che fa del sapere il più importante elemento di innovazione della produzione industriale,, del rafforzamento della coesione p sociale, del miglioramento delle condizioni di vita personali e professionali degli individui. Chi non avrà conoscenza e competenze avrà un lavoro meno riconosciuto, riconosci to stabile, stabile libero, libero sarà un n cittadino meno consapevole. Chi, al contrario, disporrà di conoscenza e competenze avrà un lavoro apprezzato e mobile, sarà egli stesso a creare lavoro per gli altri, sarà un cittadino consapevole, libero di trasformare in concretezza il proprio talento e le proprie potenzialità. d L'EDUCATION PER LA CRESCITA - Le da: L 100 proposte t di Confindustria, 2014 21
L inquietudine non L’inquietudine ha confini. È senza paura. Non ha paura di porre grandi domande. Perché, a volte, la risposta potrebbe essere affermativa. L'i L'inquietudine i t di muove le cose.
Fonte: http://restlessdevelopment.org/
22
http://latemeetingsdeals.com/wp-content/uploads/2015/07/competition.jpg 23
“Nulla ha più successo del successo” ma generalmente non insegna che a diventare dei numeri 2, 2 ovvero i primi degli ultimi. La maggior parte delle organizzazioni non aiuta a superare la paura del fallimento e ad osare usando le capacità del pensiero innovativo, in quanto strutturate per produrre risultati prevedibili, affidabili e standardizzati: errori e fallimenti non sono tollerati. La creazione di un "qualcosa di nuovo e di grande" o "qualcosa di diverso e di grande" richiede pensiero innovativo, l’autorizzazione a sbagliare e un ambiente organizzativo inquieto inquieto.. Fonte: www.forbes.com/sites/darden/2014/08/04/why-is-innovation-so-hard/. 24
Le organizzazioni innovative sviluppano una mentalità ibrida, in grado di mantenere l'eccellenza operativa e di tollerare contemporaneamente errori e fallimenti ridefiniti "opportunità opportunità di apprendimento apprendimento”, considerati positivi perché aiutano le persone a sviluppare l'umiltà, necessaria per l'empatia, capacità critica nella innovazione centrata sui clienti. clienti L'innovazione avviene meglio in una "meritocrazia delle idee", una cultura dove vincono i lle migliori i li i id idee b basate suii risultati i l i e che h facilita il superamento delle difese emotive che inibiscono il pensiero creativo. Fonte: www.forbes.com/sites/darden/2014/08/04/why-is-innovation-so-hard/. 25
Caratteristiche dei Millenials, ovvero della Generazione Y (nati dal 1980 al 1995): Orientati al futuro, futuro opportunity-driven; opportunity driven; esperti techno collegati 24/7; comodamente autosufficienti; imprenditoriali; inclusivi; di mentalità ambientalista. Ottimisti, Ottimisti fiduciosi e molto inquieti anche in tempi turbulenti. I Millenials, cresciuti in un'epoca di rapidi mutamenti tecnologici richiedono alle aziende: tecnologici, di guadagnare maggiori opportunità per un rapido avanzamento e maggiori responsabilità in età più giovane, di cambiare il modo di attrarre, sviluppare, promuovere e conservare le persone di talento. Fonte: Generation Y: powerhouse of the global economy, Deloitte, 2009, 2015 26
A differenza della “Lost Generation” (nati dal 1880 al 1900) di Ernest Hemingway - la Gen Y è fiduciosa e ottimista. ottimista. A differenza della “Beat Beat Generation Generation” (nati dal 1925 al 1945) di Jack Kerouac - la Gen Y è impegnata con entusiasmo nella società società.. Al contrario della “Baby Boomers Generation” (nati dal 1946 al 1964) di Timothy Leary - la Gen Y ha fiducia nell’autorità e la rispetta – fino a quando è formata da competenti, etici e autentici. autentici. Fonte: Generation Y: powerhouse of the global economy, Deloitte, 2009, 2015 27
28
@SpiritoInquieto
www.circoloinquieti.it q www.festainquietudine.it 29
Circolo degli g Inquieti q Costituito a Savona nel marzo
1996;; non ha fini di lucro. Ha
un proprio bimestrale “globale-locale” La Civetta
Il motto del Circolo “quanto più
intendo tanto più ignoro" è di Tommaso Campanella. p Il logo del Circolo è realizzato da Ugo Nespolo. Il Circolo non ha una sede operativa p né p propria p né
fissa. Nel suo viaggio per destinazioni culturali insolite, sceglie di volta in volta le proprie aree di sosta. Fondatore e Presidente: Elio Ferraris 30
InquietaMente Inquieta Mente negli anni 2008-2015 Anno Festa Inquietudine
Ed
InquietaMente
2015
Un Millesimo di Inquietudine
VIII
Sviluppare ll’Inquietudine Inquietudine
2014
Inquietudine & Fuga
VII
Fuga dalla Metafora Newtoniana
2013
Inquietudine & Virtù e Conoscenza
VI
Liceo on line #onlinelearning
20 2 2012
Inquietudine d & Potere
V
Il potere delle … parole, immagini …
2011
Inquietudine & Futuro
IV
Orizzonte 2020
2010
Inquietudine & Limite
III
Oltre il limite
2009
Eros & Inquietudine Alle radici della nostra Inquietudine
II
“buon lavoro” “mens mens inquieta in fabrica sana”
2008
I
31