Evolu uzione dellla responsabilitàà nelle imp prese Nell’ulttimo decen nnio - supe erata l'orga anizzazione e Fordista attraverso TPS / Lea an - si è notevollmente alla argata l’are ea di respo onsabilità in ndividuale del singolo o lavoratorre come risultato di d progresssive azionii di empow werment. * di Claudio o G. Casati ti La “responsabilità” riguarda r co ompiti e atttività assegnate a una u posizio one o a un u dirigente; nasce sempre s dal rapporrto superiore--subordina ato; è un obbligo o pe ermanente; non può essere e dele egata. È difd ficile concepire la responsabilità senzza ere “autorità” ovvero ill diritto e//o il pote assegnato o a un manager o a un dirigen nte al fine di raggiunger r re determin nati obiettivi organizza ativi. Inolttre la re esponsabiliità comporta la “accou untability” ovvero l'o obbligo per un u individu uo responssabilizzato di riferire forrmalmente al suo sup periore sullle attività svvolte (e no on svolte) per adem mpiere alle proprie re esponsabiliità. Respo onsabilità, Autorità, A e Accounttability son no strettamente correla ate.
e non è au utorizzato a interve-Il lavoratore nire autono omamente nel proce esso lavo-ra ativo – ad es. per riparare ma alfunziona-menti m o ap pplicare m migliorame enti - non n de eve pensa are, ma solo eseguire e.
La a prima implementtazione dei metodii ta ayloristici fu attuata a con suc ccesso da a Henry H Ford d, che ne el 1908 realizzò la a ca atena di montaggio m o per la produzione p e de ella famossa Ford Modello T che c preve-de eva la sce elta di Hob bson, ossia a "di qual-siiasi colore e purché ssia nero" ma m rispon-de eva ad un n mercato crescente di massa a ch he ha carratterizzato o la secon nda rivolu-ziione indusstriale iniziata in Am merica neii primi anni del d 20° seccolo.
Taylorism mo - pensa are è rivolluzionario o Nel XX se ecolo il mo odello orga anizzativo di riferimento o era ba asato sulle e teorie di Frederick W. Taylo or “The Principles P of Scientific Managem ment” (L'org ganizzazion ne scientifica a del lavoro o) pubblica ato nel 1911. Il taylorissmo perse egue la razionalizz r zazione e l’e efficientam mento del ciclo c produ uttivo attravverso scom mposizione e e parcelliizzazione dei d processsi di lavvorazione in micro-attivvità con te empi stand dard di essecuzione, realizzand do il cosi detto “On ne best way””.
TPS – la sv volta Nel N 1990 vengono v pubblicati 2 testi che e so ono in nettto contrassto al Taylo orismo sia a pe er i busine ess system m di riferim mento che e pe er i modi di d pensare e su come e gli umanii po ossono la avorare assieme per creare e va alore: “The Machine e that Cha anged the e World”, W deg gli studiosii del MIT James P. Womack, W D Daniel T. Jo ones, Daniel Roos e “T The Shingo o System”” dell’ingegnere indu-sttriale giapp ponese Sh higeo Shin ngo (1909-1990). 1