Clay Casati luglio 2015
1
patrocini e contributi
Mill i Millesimo SV
Città dei Del Carretto, Napoleonica, del Tartufo, Borgo tra i piÚ Belli d’Italia, Val Bormida, riviera delle palme, Savona, Liguria
#millesimodinquietudine www.circoloinquieti.it
Circolo degli Inquieti Inquietudine Millesimo, Val Bormida Alcuni eventi Valeria Golino, Inquieto dell’anno 2014, XVIII Ed. Ed Terre di Bormia Gianfranco Giustina Giustina, Premio Gallesio, Gallesio III Ed. Ed Un successo!
3
Costituito a Savona nel marzo 1996;; non ha fini di lucro. Ha un proprio bimestrale “globale-locale” La Civetta Il motto del Circolo “quanto più intendo tanto più ignoro" è di Tommaso Campanella. p Il logo del Circolo è realizzato da Ugo Nespolo. Il Circolo non ha una sede operativa p né p propria p né fissa. Nel suo viaggio per destinazioni culturali insolite, sceglie di volta in volta le proprie aree di sosta. Fondatore e Presidente: Elio Ferraris 4
Inquietudine è conoscenza e crescita culturale e sentimentale Inquietudine non caratterizza solo chi vive stati d’angoscia o d’ansia Inquietudine avvolge e pervade chi ama, chi è tormentato dalla creatività ti ità artistica, ti ti chi hi ha h desiderio d id i di conoscenza, chi è pervaso dal dubbio,, chi è affascinato dal mistero, chi è sedotto dalla vita, chi partecipa ai drammi dell’umanità contemporanea e, e ancor più, più chi ne è afflitto direttamente. 5
6
L’Inquietudine è insoddisfazione. L’insoddisfazione f z è la prima p condizione per il progresso. Mostratemi una p persona completap mente soddisfatta e io vi mostrerò la faccia del fallimento.
“Restlessness Restlessness is discontent and discontent is the first necessity of progress. Show me a thoroughly satisfied man and I will show you a failure. failure ” 7
Dall’inquietudine q all’innovazione e al p progresso g
progress/ progresso
necessity of progress/ necessità di miglioramento Mai nella storia, una discontent/ cosìì estesa e pressante insoddisfazione richiesta di invenzioni
restlessness/ inquietudine
e di innovazioni nei prodotti e nei processi per la qualità della vita, la competitività e la sostenibilità.
8
Il Circolo degli Inquieti ha individuato in Millesimo SV Città dei Del Carretto, napoleonica, del tartufo, Borgo tra i più iù belli b lli d'Italia d'It li - il suo principale i i l campo di sosta t culturale lt l per il 2015 Un Millesimo di Inquietudine è stato un evento, una ... festa, … frammenti e pretesti per stare un poco con la testa fuori da “l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. ff i Il primo i riesce i f il a molti: facile lti accettare tt l’i f l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo é rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: ti i cercare e saper riconoscere i chi hi e che h cosa, iin mezzo all’inferno, non é inferno e farlo durare e dargli spazio.” Che grande "Inquieto dell'Anno" sarebbe stato Italo Calvino! 9
Vi sono artisti, musicisti, scrittori, filosofi, scienziati, poeti, ecc, che in ogni luogo ed in ogni tempo hanno titolato loro opere p all‘Inquietudine q o ad essa hanno fatto riferimento, da Fernando Pessoa con il Libro dell'Inquietudine ad Antonio Vivaldi con il Concerto in do maggiore per violino, archi e basso continuo, titolato proprio L'Inquietudine. L'Inquietudine Ma tanti altri si potrebbero citare. Nel mondo non esiste, invece, un evento dedicato a questo "tema“ a tutto tondo Il Festival do Desassossego a Lisbona, tondo. Lisbona è limitato alla divulgazione dell'opera di Pessoa e della cultura lusitana; in Australia, il Restless Adelaide Festival, però solo nel 2002,, è orientato sull'arte svoltosi p contemporanea. Un Millesimo di Inquietudine è l'unico evento al mondo dedicato appunto, pp all'Inquietudine. q
Elio Ferraris, Presidente del Circolo degli Inquieti 10
Millesimo Mill i è situato it t nell'alta ll' lt vall Bormida, B id con l'insediamento l'i di t urbano principale ubicato lungo il fiume Bormida. La Val Bormida si estende dall'appennino ligure nell'entroterra protende sino al Basso Piemonte,, dove il di Savona e si p fiume Bormida confluisce nel Tanaro.
Millesimo
http://www.viamichelin.com
11
Dal Ponte della Gaietta e dal Castello, il viaggiatore inquieto potrà immaginare la storia e avvertire l'invisibile, come la presenza di Napoleone e di Pio VII prigioniero, delle dinastie dei Del Carretto e magari, grazie a Giacomo, persino quella di Federico II di Svevia, di cui sposò una figlia illegittima, Caterina.
www.caarteiv.it/scultori/benzi%20affresco%20millesimo%20nelle%20mura%202001.jpg
Ill 9 novembre b del d l 1206 206 ill marchese h Enrico II Dell Carretto C f dò fondò il borgo di Millesimo che divenne la capitale dei possedimenti montani della famiglia nella zona di congiunzione di due importanti vie di comunicazione tra la costa e il basso alessandrino: l d i l strada la d che h da d Albenga Alb conduce d ad d Acqui A i Terme T e quella che collega Vado Ligure a Ceva e MondovÏ.
www.guideturisticheliguria.eu/wp-content/uploads/2011/01/5-Millesimo-Castello-e-Museo-Napoleonico.jpg
“… Mescoleremo vizi capitali e virtù del cibo "liscio" e del vino "millesimato", arte del giardinaggio, colture della biodiversità e saccaromiceti, astrologia e psicologia, note musicali e show scientifici i ifi i ricercando, i d i un dialogo in di l sull perdono, d l pace e la l'armonia perdute”. Elio Ferraris
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Millesimo-IMG_0898.JPG
Circondata da un magnifico giardino ai piedi del castello, fu edificata nel 1750 da Giuseppe Scarzella. Ampliata nel 1855 è ora sede del Museo Napoleonico e del Centro visitatori del Bric Tana e della Valle dei Tre Re.
www.rivieraligure.it/images/citta/IMG_3043_STD.JPG
La “Gaietta” è uno dei pochi esempi esistenti in Italia di ponte fortificato. Il corpo originario risale al XII secolo, la torretta di guardia merlata, guardia, merlata al XIV secolo. secolo Il ponte serviva come porta sorvegliata per l’accesso al borgo.
www.meteweekend.it/images/mete/italia/liguria/savona/831/ponte-gaietta-millesimo.jpg
Premio Inquieto dell’Anno
Terre di Bormia
Premio Gallesio - Omaggio al grande scienziato Giorgio g Gallesio
“Perdono: vizio o virtù?” con Gherardo Colombo e Shel Shapiro. “La scienza in un boccale” show scientifico e interattivo “L’arte della Fuga” con Edoardo Boncinelli – Valerio Meattini – Ugo Nespolo. Programma completo: www.circoloinquieti.it 17
Attrice e registra ha ottenuto numerosi premi, tra cui: due David di Donatello, quattro Nastri d'argento, tre Globi d'oro, tre Ciak d'oro, la Coppa Volpi a Venezia Vene ia e un n premio p emio Flaiano. Flaiano Nel 2013 ha esordito eso dito alla regia con il film Miele, vincendo il Nastro d'Argento e il David di Donatello come miglior regista esordiente.
http://images.corrieredibologna.corriereobjects.it/media/foto/2013/05/03/miele--620x385.jpg
2014 Valeria Golino
2006 Raffaella Carrà
2013 Ramin Bahrami – Isola di Lampedusa
2005 Règis Debray
2004 Costa-Gavras
2003 Oliviero Toscani
2002 Barbara Spinelli
2001 Antonio Ricci
2000 Gino Paoli
1998 Francesco Biamonti
2012 Guido Ceronetti
2011 Ferruccio de Bortoli – Abitanti de L’Aquila
2010 Renato Zero
2009 Elio (di Elio delle Storie tese))
2008 Don Luigi Ciotti
1997 Gad Lerner
2007 Milly e Massimo Moratti
1996 Carmen Llera Moravia
19
20
Valeria Golin no Inqu uieto dell’’anno o 201 14
L’inquietudine è l’antidoto alla soddisfazione, dd f sentimento a cui non aspiro. Anelo alla felicità, mai alla soddisfazione è un sentimento senza soddisfazione, futuro. La sodd soddisfazione sfaz one non porta ma mai a guardare altrove, mentre l’inquietudine ti impedisce di essere tronfio. Meglio l inquietudine. l’inquietudine
21
Saperi e sapori antichi; un patrimonio di ricchezza da tramandare su cui costruire un progetto che promuove un nuovo Rinascimento delle Valli del Bormida e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, turistiche, culturali dei territori affacciati sul fiume Bormida.
Negli splendidi Giardini di Villa Scarzella i Produttori di Terre di Bormia hanno presentato i loro prodotti di eccellenza nel rispetto della stagionalità e delle varie trasformazioni ( confetture, essiccamento, ecc.). "Terre di Bormia” unisce 19 Comuni con l'obiettivo di rilanciare e promuovere un vero e proprio sistema enogastronomico territoriale che include: dal tartufo alla Zucca di Rocchetta, dal miele agli amaretti, dalle confetture ai salumi, dalle erbe officinali alla pasta fresca dalle farine ai liquori bio, fresca, bio dai dolci ai funghi, funghi dalle verdure ai formaggi, dalla carne alla birra. Non solo un “mercato” ma anche un mondo di prodotti, di persone, di idee che camminano insieme, recuperando dalle tradizioni, dai saperi e sapori antichi un patrimonio di ricchezza da tramandare, iniziando a farli conoscere.
23
Omaggio al grande scienziato Giorgio Gallesio nato a Finale Ligure (SV) nel 1772 e sepolto tra gli uomini illustri nel chiostro della Basilica di Santa Croce a Firenze. Firenze
Il Circolo degli Inquieti rende onore alla grandezza di un Uomo poliedrico, citato per i suoi studi da Charles Darwin, apprezzato t per le l doti d ti politiche liti h dal d l Prefetto P f tt napoleonico l i Gilbert Chabrol de Volvic, onorato per le opere dall'Accademia dei Georgofili, autore della Pomona Italiana. Italiana
Viene premiata una personalità che si è distinta nell’ambito naturalistico e, specificamente, botanico, ma non solo; nel • 2014 Emanuela Rosa Clot, Direttore rivista Gardenia • 2013 Paolo P l Pejrone, P j A hit tt dei Architetto d i Giardini Gi di i 24
La prima e la pi첫 importante opera iconografica della pomologia italiana, realizzata dal 1817 al 1839 dallo scienziato inquieto Giorgio Gallesio (1772-1839), (1772 1839) funzionario e diplomatico della Repubblica di Genova e del Regno di Piemonte-Sardegna.
Mastro giardiniere di Casa Borromeo e Curatore dei giardini delle isole Bella e Madre, è stato insignito nell’aprile 2015 della RHS Memorial Medal dalla Royal Horticultural Society di Londra. Londra
http://diepresse.com/images/uploads/1/b/6/3809718/giustina2_privat_1400768722094408.jpg
27
Conseg gna a G Gianfra anco G Giustina a del Pre emio G Gallesio o, parte ecipa Pa aolo P Pejrone e, conduce A Alessand dro Bartoli
28
“Perdon no: viz zio o v virtù?”” con G Gherard do Collombo e She el Shap piro, cond duce IIlaria C Capriog glio.
Tecnoscienza vuole essere la g grande e divertente divulgazione scientifica italiana. Ma tra musei e libri, esperimenti e laboratori, capita che i Tecnoscienza si occupino a modo loro di birra. Le studiano, le spiegano, le ricercano, le analizzano a modo loro, raccontando il mondo (scientifico) che sta dietro ogni g effetto: come si comportano p i malti,, i luppoli, le fermentazioni e … i fermenti della mente che ciascuno di noi attiverà grazie al gruppo più preparato e strampalato che c'è. E mentre loro ne parlano, una birra è sempre meglio berla: la si capirà ancora meglio.
29
30
Mattteo Po ompili di Tecn noscie enza pre esentato da Dorian na Rod dino
31
“L’artte della a Fuga a” con Edoarrdo Bon ncinellii – Valerio M Meattin ni – Ugo Nespo olo
32
Pietro o Pizzo orno S Sindaco o di Mille esimo ed Elio o Ferra aris
Un successo!
U Millesimo Un Mill i di Inquietudine I i di 2015 33
34
ww ww.slid deshare.nett/inqu uieti
@IInquie etus
www.circoloinquieti.it