Napoli è la città che, dopo Roma, presenta la più alta concentrazione di monasteri, a tal punto che per secoli i naviganti individuavano i luoghi e gli approdi in base alle guglie, ai campanili e alle cupole che si intravedevano già da lontano. Questo libro ripropone oggi un viaggio alla scoperta di tesori architettonici, di chiostri segreti, di oasi di verde nascosto, di opere d’arte custodite in grandi e piccole chiese. Un itinerario culturale e turistico di grande valore perché la storia dei monasteri è stata ed è la storia stessa di Napoli.