Claudio Pennino
Poesie d’amore, di rabbia e d’incantesimi
presentazione di Giulio Mendozza
Presentazione
Da diversi anni nei vari Salotti culturali napoletani dove mi capita d’essere invitato, come se mi fossi proposto una crociata, vado dicendo ai molteplici e prolifici verseggiatori che amano esibirsi, che è giusto ed opportuno avvicinarsi ai Classici, ai nostri Poeti grandi, per cercare di apprendere e scoprire da essi non soltanto l’originalità del loro pensiero, ma anche l’arte espositiva, attraverso la musicalità del verso e il rispetto delle regole. In tal modo il nostro spirito si arricchisce, le regole fondamentali vengono percepite, a tutto vantaggio della nostra espressività in versi. Non è certo questo un invito all’imitazione (un giorno uno pseudo-poeta mi disse: io non leggo i Classici per non essere contaminato), ma un modo per affinare il nostro sentire e capire che la poesia, pur essendo libera e personale espressione, è cosa -5-
ineccepibile, il più possibile scevro da appesantimenti ortografici, insomma incisivo e gradevole. Oltre ad essere quel valido poeta che è, Pennino è un bibliofilo appassionato ed un ricercatore attento. Ci ha regalato, infatti, libri di cultura napoletana simpatici e coinvolgenti, dai quali si evince che egli è uno studioso profondo del nostro idioma e della nostra cultura. Ora ci dona questo florilegio di versi dal titolo “Villanelle”. Il sottotitolo è: “Poesie d’amore, di rabbia e d’incantesimi”. Si tratta di ben cento poesie brevi e succose, composte ognuna di due quartine che si leggono e si gustano agilmente. La cosiddetta villanella alla napoletana, detta anche villotta o villanesca, nasce e prolifica nel Cinquecento. È gradevole, piace al popolo così come ai nobili. La più diffusa villanella fu “Voccuccia de nu pierzeco apreturo”, attribuita al -7-
I ’O specchietiello
Tengo nu specchietiello affatturato: quanno nce guardo dinto tu accumpare. Veco si staie tu sola o staie cu n’ato, si staie ncopp’a nu monte o nfunn’ ô mare. Tutto me dice, pure si suspire, e legge nfunn’ ’o nniro ’e ’st’uocchie nire. Pure ’int’ ’o scuro saccio tu che faie… Ma, pe paura, i’ nun ce guardo maie.
- 15 -
II ’E pparole toie
Songo, ’e pparole toie, liquore doce, barzamo ’e rose, perzeche e cannella, e sanno ’e fiche, giesummine e noce, nespola nzuccarata e cerasella. Songo, ’e pparole toie, suonne ncantate: parlano ’e draghe, Rre, Riggine e fate; so’ sante, comm’ ’e vierze ’e na preghiera, e addorano ’e vainiglia e de pastiera.
- 16 -
III Ce sta n’aucelluzzo
Ce sta n’aucelluzzo mmiez’ ê ffronne, ch’è affatturato e tene ’e ppenne d’oro. Quanno t’affacce, ’o mpiso, s’annasconne, e ’a miez’ ê ffrasche canta: «I’ pe tte moro…» Sott’ ’a fenesta toia, tutt’ ’a nuttata, aggio cantato e nun te si’ affacciata. E ’aucelluzzo, c’ ’o bbeccuccio ’argiento, m’ha ditto: «’Sti suspire vanno ô viento!»
- 17 -
IV ’A chiavetella d’oro
Tengo na chiavetella tutta d’oro, c’arape ’o core ’e ffemmene cchiù bbelle; quanno nce traso trovo nu tesoro, ch’è fatto ’e sentimente e canzuncelle. Ma quanno ’o core tuio aggio araputo, na bbotta mpietto i’ pure aggio sentuto: «Ggiesù, che sarrà maie chistu dulore?» E tu, senza piatà, m’hê ditto: «È ammore!»
- 18 -
V Ciardeniere
Pe me scurdà chesta faccella tonna, me so’ fatto, pe nziria, ciardeniere; ’a ccà scippo nu ramo e ’a llà na fronna, e me te sto’ levanno d’ ’e penziere. Pe me sanà cchiù ampressa ’sti fferite, sto’ semmenanno viole e margarite... ma unu sciore schioppa p’ ’e ciardine: na rosa prufumata e chiena ’e spine.
- 19 -
VI Senza fà niente
Me voglio stà nu iuorno sano sano, senza fà niente, senz’appriett’ ’e core. M’aggi’ ’a stancà a stà cu ’e mmane mmano, nun voglio caccià manco ’o naso ’a fore. Senza arapì na paggena ’e ggiurnale, senza penzà chi me vo bene o male: p’ ’a capa, leggia comm’a nu veliero, nun voglio avé nemmanco nu penziero.
- 20 -