padlet.com/mariapatti/jkxvgq5b9nsl
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO SISTEMI E APPARATI PROF.SSA MARIA PATTI 06 OTTOBRE 2018 17:54
REALIZZATO DA: D'URSO EDOARDO L' ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Il corpo umano può essere diviso in sistemi e apparati, specializzati per ogni tipo di funzione. - I sistemi sono composti da organi che svolgono una stessa funzione e che sono formati da stessi tessuti. - Gli apparati sono un'insieme di organi che svolgono la medesima funzione, però sono formati da tessuti diversi.
SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è composto dalle ossa che sostengono il nostro corpo.
APPARATO LOCOMOTORE L' apparato locomotore permette il movimento. L'apparato locomotore è composto dal sistema muscolare e dal sistema scheletrico..
SISTEMA MUSCOLARE
SISTEMA ENDOCRINO
Il sistema muscolare ci permette il movimento e la
Il sistema endocrino secernendo gli ormoni collabora per
contrazione di organi interni come il cuore o l'intestino.
regolare le varie funzioni del corpo.
APPARATO TEGUMENTARIO L'apparato tegumentario è composto dalla pelle e dagli annessi cutanei cioè i capelli, le unghie e i peli. Serve da rivestimento e da protezione del corpo.
SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario difende il corpo da parassiti e malattie.
SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso coordina le attività di tutto il corpo, raccoglie gli stimoli del mondo esterno e progetta e dirige le risposte.
APPARATO RIPRODUTTIVO L'apparato riproduttivo consente di far riprodurre gli umani ed è diverso tra uomo e donna
APPARATO RESPIRATORIO L'apparato respiratorio preleva ossigeno dall'esterno e lo immette nel sangue, inoltre toglie dal sangue l'anidride carbonica e la espelle all'esterno.
APPARATO CIRCOLATORIO L'apparato circolatorio rifornisce di sostanze nutritive le cellule, inoltre trasporta le difese immunitarie e gli ormoni.
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente trasforma gli alimenti in sostanze piĂš semplici che poi riversa nell'apparato circolatorio.
APPARATO ESCRETORE L'apparato escretore depura il sangue dalle scorie e le riversa all'esterno.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/wipqnr240x6
DAGLI ORGANI AI TESSUTI I TESSUTI DEL CORPO UMANO PROF.SSA MARIA PATTI 07 OTTOBRE 2018 13:51
REALIZZATO DA: SORBELLO CLAUDIA DAGLI ORGANI AI TESSUTI Ogni sistema e apparato del nostro corpo è formato da organi collegati tra loro e coordinati per lo svolgimento di una funzione. Gli organi sono costituiti da tessuti formati da cellule specializzate.
IL TESSUTO EPITELIALE Il tessuto epiteliale è formato da cellule strettamente legate fra loro che rivestono le cavità interne dell' organismo , oltre a formare l'involucro esterno del nostro corpo che è chiamato pelle
IL TESSUTO MUSCOLARE Il tessuto muscolare è formato da cellule allungate, le bre muscolari, che hanno la capacità di accorciarsi provocando il movimento delle ossa o degli organi a cui sono collegate. Può essere liscio o striato.
IL TESSUTO CONNETTIVO Il tessuto connettivo è un tessuto di sostegno e di collegamento del nostro corpo ed è formato da vari tipi di cellule. Il tessuto adiposo, formato da cellule che accumulano i grassi, il tessuto cartilagineo e il sangue sono alcuni tessuti
IL TESSUTO NERVOSO
connettivi del nostro organismo.
Il tessuto nervoso è formato da cellule chiamate neuroni dotate di prolungamenti, in grado di trasmettere gli stimoli sotto forma di segnali elettrici.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/4idjxgduiiwu
L'APPARATO TEGUMENTARIO LE FUNZIONI PROF.SSA MARIA PATTI 07 OTTOBRE 2018 14:25
REALIZZATO DA: PANDOLFO EDOARDO L'APPARATO TEGUMENTARIO
SINTESI La cute, quando è esposta al sole, sintetizza la vitamina D, importante per lo sviluppo delle ossa.
L'apparato tegumentario è formato dalla pelle e dagli annessi cutanei cioè i peli, le unghie, le ghiandole sebacee e le ghiandole sudoripare.
DIFESA E PROTEZIONE
LA SENSIBILITA La sensibilità nell'apparato tegumentario si ha grazie alle terminazioni nervose e ai recettori che sono presenti nel derma e permettono di reagire agli stimoli esterni es. dolore, variazione di pressione e di temperatura.
La cute è un rivestimento elastico che si rigenera. Ci difende dai batteri e virus, dalle radiazioni solari, dalle abrasioni leggere e dai traumi.
OMEOSTASI
DERMA
L'apparato tegumentario collabora alla regolazione della
E' uno strato spesso e resistente dove si trovano molti vasi
temperatura e all'equilibrio idrico del corpo.
sanguigni, ghiandole, radici dei peli e le terminazioni nervose nervose.
LA STRUTTURA DELLA CUTE La cute ha tre strati, spessi 1-2 mm. E' l'organo più esteso del nostro corpo. (Due metri quadrati di super cie in un adulto).
IPODERMA
L'EPIDERMIDE E' lo strato più super ciale della cute ed è costituito da uno strato corneo formato da cellule morte e dalla cheratina e si rigenera grazie allo strato germinativo.
E' uno strato di tessuto connettivo ricco di grassi, importanti per l'isolamento termico del corpo e come riserva energetica dell'organismo.
DERMA ※※※※※※
padlet.com/mariapatti/9i4bgsf9mioi
I COLORI DELLA PELLE ADATTAMENTI PROF.SSA MARIA PATTI 07 OTTOBRE 2018 14:34
REALIZZATO DA: D BELLA GIORGIA I COLORI DELLA PELLE La pelle umana può assumere diversi colori in base all'etnia di appartenenza o anche all'esposizione alla luce solare. Le tonalità scure della pelle sono date dalla presenza nell'epidermide di cellule dette melanociti, in grado di produrre un pigmento che ha funzione protettiva, la melanina.
IL COLORE ROSATO Il colore rosato di chi ha la pelle chiara invece è dato dal sangue presente nei numerosi vasi sanguigni del derma. Questo colore è più evidente quando i capillari si dilatano in conseguenza di sforzo sico o emozioni come rabbia o vergogna.
LE PELLI PIU' SCURE La melanina è in grado di bloccare le radiazioni solari prevenendone gli effetti negativi sulla salute, per esempio l'insorgenza di tumori alla pelle e la degradazione di vitamine del gruppo B. Popolazioni umane che si sono evolute in zone ad alto irraggiamento solare mostrano tipicamente colorazioni delle pelle più scure
LA PELLE CHIARA La pelle chiara permette alle radiazioni UV del sole di penetrare più in profondità. Questa caratteristica facilita la formazione della vitamina D e si è sviluppata nelle popolazioni umane che si sono evolute in zone a basso irraggiamento solare.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/w36niub35jkk
GLI ANNESSI CUTANEI PELI - UNGHIE - GHIANDOLE PROF.SSA MARIA PATTI 11 OTTOBRE 2018 18:03
REALIZZATO DA: MARINO MARTA GLI ANNESSI CUTANEI Gli annessi cutanei sono delle caratteristiche dell'essere umano che si trovano nell'apparato tegumentario, e sono: i peli, i capelli, le ghiandole mammarie, le ghiandole sebacee, le ghiandole sudoripare e le unghie.
I PELI Nel derma si sviluppano i follicoli piliferi, da cui si sviluppano i peli. I peli, inoltre, sono formati da cheratina e servono per mantenere il calore del corpo. Ogni pelo ha un proprio muscolo erettore del pelo (la classica pelle d'oca ) e una ghiandola sebacea che crea il sebo, una sostanza grassa, il sebo, che serve per lubri care il pelo. Al di sotto dei peli ci sono dei capillari che trasportano il sangue alle cellule della cute e degli annessi cutanei.
LE UNGHIE Le unghie sono strutture formate per lo più da cheratina. Sono poste all'estremità delle mani e hanno una funzione protettiva e facilitano la prensione cioè la capacità di tenere in mano gli oggetti.
LE GHIANDOLE SUDORIPARE Le ghiandole sudoripare servono a produrre il sudore, formato da: acqua, sali minerali e sostanze di scarto del metabolismo.
I RECETTORI SENSORIALI I recettori sensoriali sono semplicemente delle cellule sensibili alla pressione, al calore e al dolore, e che
attraverso il sistema nervoso mandano informazioni al cervello.
Se la temperatura esterna scende, i capillari si restringono e non si produce sudore per ridurre la dispersione di calore. La contrazione dei muscoli erettori associati ai follicoli piliferi creano calore e contrastano il freddo.
LA REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA Se la temperatura esterna sale i nostri capillari tendono a dilatarsi facendoci sudare, così la temperatura del nostro corpo si raffredda. I capillari si dilatano facendo scorrere più sangue in super cie e favorire una maggiore dispersione di calore.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/aymbmbf9jv7a
IL CORPO CHE CAMBIA LA PUBERTA' PROF.SSA MARIA PATTI 11 OTTOBRE 2018 18:20
REALIZZATO DA: MAUGERI DILETTA LA PUBERTÀ Durante la pubertà il nostro corpo cambia. Alcuni di questi cambiamenti sono evidenti perché riguardano la pelle e gli annessi cutanei, cioè ghiandole e peli.
LE MAMMELLE Nelle ragazze durante la pubertà gli ormoni estrogeni stimolano lo sviluppo delle ghiandole è un accumulo di tessuto adiposo che aumenta le dimensioni delle mammelle. Lo sviluppo di questi organi si completerà durante la gravidanza. Nei maschi il testosterone previene lo sviluppo delle mammelle.
L'ACNE L'acne è una patologia comune in pubertà. È dovuta a una maggiore produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee soprattutto di volto, schiena, spalle e petto. L'apertura del follicolo pilifero si ostruisce e all'interno si sviluppa un' infezione dovuta a microrganismi che si nutrono delle sostanze grasse in accumulo con conseguente arrossamento e gon ore. Una buona alimentazione e una corretta igiene sono di aiuto oltre al consiglio di un dermatologo.
LA CRESCITA DEI PELI
Le prime parti coinvolte nella crescita dei peli sono:il pube, le ascelle e per i maschi il viso, la pancia, petto e le braccia.
※※※※※※