ALLA SCOPERTA DEL MONDO
3
R E E G È G E L T R N A O R C E IN SU
ARIO I D I S S
Discipline a cura di Renata Rava
PER LA TERZA CL
ASS
E
L’edizione di questo sussidiario per la classe terza è espressione del consapevole lavoro di un gruppo di insegnanti che in questi anni ha condiviso la proposta didattica e ricercato o composto testi ed esercitazioni per una conoscenza elementare essenziale ed efficace. In particolare hanno collaborato alla stesura del primo volume Manuela Callaioli, Barbara Righetti, Giulia Zonca, Marta Frizzi e Mirella Amadori per la selezione delle letture; Micaela De Francesco, Lorena Cirnigliaro e Giulia Brizio per gli esercizi di Grammatica; Francesco Grava per la proposta musicale; Denise Marchiori e Paola Brambilla per i lavori artistici dei bambini. Alla stesura dei percorsi disciplinari e dei relativi esercizi del secondo volume hanno contribuito Carlotta Piatti, Letizia Furli, Martina Archesso, Silvia Musso, Simona De Paolis per Aritmetica; Armida Panceri per Geometria; Emanuela Cesari, Matteo Dolci e Francesca Simonazzi per Storia; Marta Sangiorgio, Annabella Maffi, Ornella Rotundo, Silvia Locatelli per Geografia; Angela Luoni, Carla Agostini, Viviana Mezzacapo, Paola Brambilla per Scienze. Consulenti: Raffaela Paggi per Grammatica; Raffaella Manara per Matematica; Maria Elisa Bergamaschini e Cristina Speciani per Scienze.
Materiale integrativo per il docente e per gli alunni su www.lacetra.it
Alla scoperta del mondo 3. Leggere è incontrare Sussidiario per la terza classe a cura di Renata Rava www.itacaedizioni.it/scoperta-mondo-3 Prima edizione: luglio 2018 © 2018 Itaca srl, Castel Bolognese Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-526-0549-9 Itaca srl via dell’Industria, 249 48014 Castel Bolognese (RA) - Italy tel. +39 0546 656188 fax +39 0546 652098 e-mail: itaca@itacalibri.it in libreria: www.itacaedizioni.it/librerie on line: www.itacalibri.it Progetto grafico e impaginazione: Andrea Cimatti Coordinamento di redazione: Cristina Zoli Cura editoriale e ricerca iconografica: Isabel Tozzi Illustrazioni: Valeria Valenza, Daniela Blandino Finito di stampare nel mese di luglio 2018 da D’Auria Printing, S. Egidio alla Vibrata (TE) Per esigenze didattiche alcuni brani sono stati ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
MATEMATICA AGIRE CON I NUMERI
operare, calcolare e misurare per comprendere e risolvere nuovi problemi
4
PER COMINCIARE Leggi, pensa, immagina, prova, aiutati con disegni e calcoli, poi rispondi 1. Nel tuo borsellino mettiamo delle banconote da 5 euro, delle monete da 2 euro, da 1 euro e da 50 centesimi. In quanti modi riesci a pagarmi 8,50 euro combinando solo delle monete, oppure delle monete e delle banconote? 2. Ieri eravamo in 6 a giocare a biglie e ciascuno ne aveva. Oggi siamo in 4 a giocare, usando tutte le biglie di ieri. Sai dire quante biglie toccheranno a ciascuno? Puoi far vedere come hai fatto? 3. Ci sono un elicottero, un pulmino e un’automobile. Sull’auto ci sono 3 persone in più che sull’elicottero. Sul pulmino ci sono 2 persone in più che sul’auto. Quale mezzo trasporta più persone? Perché? Quante persone in più può trasportare rispetto agli altri mezzi? Perché? 4. Il nonno ti fa fare alcuni lavoretti, per i quali ti paga con una banconota da 5 euro ogni ora. Alla fine della giornata ne hai guadagnate un mucchietto. Descrivi come puoi fare a controllare se il numero delle banconote è giusto. E se ci fosse una campana che suona allo scoccare di ogni ora, ti sarebbe di aiuto? Come? 5. Per festeggiare il compleanno di Giuseppe la mamma porta a casa 4 gelati ed il papà ne porta a casa 7. Puoi dire quanti anni compie Giuseppe? 6. In quanti modi si possono disporre 12 ragazzi formando squadre con lo stesso numero di giocatori? Puoi rappresentarlo in qualche modo?
Matematica
Matematica - Per cominciare 5
Leggi e comprendi bene, poi risolvi e rispondi!
1. In III A ci sono 28 bambini, in III B ce ne sono 26 e in III C 25. Quanti bambini ci sono in tutto nelle tre terze?
2. Il nuovo grattacielo di Milano ha 78 piani. Se il grattacielo più alto ne ha 120, quanti piani in più ha quest'ultimo rispetto al nuovo?
3. Gigi il meccanico ha una grande officina. In questo momento sta aggiustando 8 automobili. Quante ruote in tutto?
4. La maestra Carolina ha comprato per sua figlia 3 magliette e 4 paia di pantaloni. Aiuta Carolina a capire quali e quanti abbinamenti potrà fare con i vestiti acquistati.
5. Il papà compra per i suoi figli 3 dvd che costano 12 euro l’uno, e uno di un videogioco il cui prezzo è di 19 euro. Quanti soldi spende il papà?
6
Matematica
Leggi, pensa, immagina e disegna! 1. Cinque bambini confrontano le loro altezze. Si accorgono che: zz zz zz zz
Matteo è più basso di Alice Pietro è più alto di Caterina Luca è più basso di Matteo Caterina è più alta di Alice
Scrivi i nomi dei cinque bambini dal più basso al più alto. 2. Camilla ha già sistemato molti cubetti in questa scatola trasparente. Le restano ancora 50 cubetti. Camilla avrà abbastanza cubetti per riempire la scatola? Spiega perché. Sai dire quanti cubetti ha già messo Camilla nella scatola? Spiega la tua risposta.
Matematica - Per cominciare 7 3. Francesco possiede una scatola che contiene dei cubi verdi e dei cubi arancioni. Costruisce parecchie torri rispettando il seguente modello: z z Prima torre: 1 cubo verde. z z Seconda torre: 5 cubi, 1 verde e 4 arancioni z z Terza torre: 14 cubi, 10 verdi e 4 arancioni Francesco continua a costruire delle torri cambiando colore ad ogni piano. Quanti cubi di ogni colore utilizzerĂ Francesco per costruire, secondo questo modello, la sesta torre? Spiega come hai trovato la tua risposta. 4. Lucia vuole colorare una pavimentazione come questa, rispettando le condizioni seguenti: zz zz zz zz zz
ogni parte deve essere di un solo colore; il blu tocca tutti i colori; il rosso e il giallo sono negli angoli a sinistra; il rosso, il viola e il nero non toccano il verde; l’arancione tocca il nero.
Colora la pavimentazione di Lucia rispettando tutte le condizioni. Spiega come hai fatto per trovarle.
8
Matematica
CIFRE E NUMERI
Ho pagato la tuta da ginnastica 47 euro e 50 centesimi.
Il grattacielo ha 39 piani ed è alto 140 metri.
Alla mattina mi sveglio alle 7 e mezza e devo essere a scuola per le 8 e 20.
I numeri sono intorno a noi
Li usiamo per indicare, contare, misurare... Ricorda le CIFRE sono:
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Usiamo le cifre per scrivere tutti i NUMERI:
2.138
47
59
264
Matematica - Cifre e numeri 9 Un numero può essere MINORE, UGUALE o MAGGIORE di un altro.
313 < 322 h
k
da
u
k
h
da
u
k
h
da
u
k
h
da
u
450 > 405 h
k
da
u
2.600 = 2.600 h
k
da
u
I numeri sono infiniti
C’è sempre un numero oltre quello che puoi pensare ed un altro che lo precede. Inserisci il precedente e il successivo dei numeri indicati:
precedente
0
1
successivo
4
8
12
16
10
Matematica
ESERCIZI La linea dei numeri 1. Due ranocchi fanno i salti lungo questa linea numerata:
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Il primo ranocchio fa salti
Il secondo ranocchio fa salti
lunghi 3:
lunghi 2:
Chi farà meno salti per arrivare a 18? Perché? Fai vedere come hai fatto. 2. Completa la linea numerata.
5
15
Quanto vale ogni salto? ⬜ 5
⬜7
20 ⬜ 11
25
⬜ 15
⬜ 19
3. Unisci i puntini contando per 10 da 0 a 200. 30
40 50
20
10 200
0
70 180
190
80
60
100
90
170
110 160
150
120 140
130
Matematica - Cifre e numeri 11
Conta e traduci in cifra 4. Quante perle?
5. Quante perle?
Numeri del 100 6. Scrivi i numeri che mancano adoperando due colori, come negli esempi:
0
1 100
10
2 99
3 98
4
5
6
7
8
9
97
11 23 34
39 45
52 66 70
77 86 99
12
Matematica
7. Osserva le frecce che partono dalla casella 45. Scrivi nelle caselle i risultati che ottieni eseguendo i comandi delle frecce.
0
12
7
23 35 444546 55
40
81
67
73 94
La freccia
dice
La freccia
dice
La freccia
dice
La freccia
dice
59
99
8. L’indirizzo incompleto Anna ha organizzato a casa sua una festa e vuole invitare gli amici. Ad ognuno ha spedito l’invito precisando la via dove abita, ma si è dimenticata di scrivere il numero della sua abitazione. Come faranno i suoi amici a trovarlo? 1° indizio: puoi scoprire il numero della via contando per 4 da 4 a 40:
2° indizio: è minore di 28: 3° indizio: non è un numero della tabellina del 3: 4° indizio: non bastano due mani per indicarlo: 5° indizio: la cifra delle decine è maggiore di quella delle unità: Il numero della casa dove abita Anna è: Chissà quanti amici riusciranno ad andare alla sua festa!
Matematica - Cifre e numeri 13
Numeri oltre il 100 9. Completa la tabella da 301 a 400 scrivendo i numeri mancanti nelle caselle libere.
301
305
310
351
400 10. Componi il numero piĂš grande con tre cifre.
11. Scrivi tutti i numeri possibili con queste cifre: 2, 8, 7.
14
Matematica
Mettiamo i numeri in ordine 2. Completa con il numero precedente e il successivo oltre il 100.
1. Completa con il numero precedente e il successivo entro il 100. PRECEDENTE –1
SUCCESSIVO +1
PRECEDENTE –1
SUCCESSIVO +1
24
125
29
179
18
203
31
331
80
490
10
500
41
601
89
780
97
610
55
699
90
800
99
990
3. Scrivi il precedente di ogni numero. Entro il 100: 21
36
20
78
30
29
99
87
210
360
220
511
131
400
590
600
Oltre il 100:
Matematica - Cifre e numeri 15 4. Scrivi il successivo di ogni numero. Entro il 100: 29
99
60
19
50
79
20
99
129
200
479
619
399
350
600
799
Oltre il 100:
5. Completa con il numero che viene prima e con quello che viene dopo.
3
8
9
3
9
0
3
9
1
6
2
1
2
9
3
2
6
0
1
0
0
9
9
8
6. Completa la tabella. Entro il 100:
PRECEDENTE PUNTO DI PARTENZA SUCCESSIVO
78 50
49
80
91
19 40
64
97
16
Matematica
7. Completa la tabella. Oltre il 100:
PRECEDENTE PUNTO DI PARTENZA
540 600
499
634
897
309
SUCCESSIVO
710
800
950
8. Trascrivi i numeri in ordine crescente (dal pi첫 piccolo al pi첫 grande). Entro il 100:
67 15 23 4 89 86 27 55 45 12
Oltre il 100:
990 300 345 455 818 236 354 765 987 768
9. Trascrivi i numeri in ordine decrescente (dal pi첫 grande al pi첫 piccolo). Entro il 100:
13 56 29 94 74 31 33 92 52 25
Oltre il 100:
133 533 143 563 136 538 149 670 900 879
10. Osserva il segno e scrivi un numero adatto. Entro il 100: 55 >
87 <
15 >
67 >
34 <
23 =
96 >
3>
98 =
29 <
Oltre il 100: 327 < 580 =
632 > > 512
< 700
414 >
< 480
= 963
971 >
> 136
Matematica - Cifre e numeri 17 11. Inserisci i segni > oppure < tra i numeri. Entro il 100: 34
43
77
67
56
23
12
22
98
89
13
31
22
12
98
98
Oltre il 100: 236
412
178
63
987
789
489
390
390
190
433
434
165
156
286
391
88 >
e
69 >
e
43 <
e
11 >
e
12. Completa i confronti inserendo due numeri. Entro il 100: 23 >
e
3>
15 <
e
67 <
e e
Oltre il 100: 532 <
e
100 >
e
999 >
e
765 >
e
647 <
e
123 <
e
520 <
e
805 >
e
452 <
e
13. Indica se le affermazioni sono vere o false. VERO FALSO ⬜ ⬜ 500 + 30 + 7 > 534 ⬜ ⬜ 900 + 2 = 902 ⬜ ⬜ 600 + 15 = 605 ⬜ ⬜ 730 > 600 + 100 + 30 ⬜ ⬜ 960 = 300 + 300 + 300 + 60 ⬜ ⬜ 5 h = 50 da ⬜ ⬜ 80 da + 5 da = 850 ⬜ ⬜ 700 > 7 h 0 da 0 u ⬜ ⬜ 293 < 30 da
18
Matematica
Oltre il mille 1. Numera da 950 a 1.150 usando il comando +10. 950, 960, 2. Completa. 900 +
= 1.000
100 +
= 1.000
990 +
= 1.000
500 +
= 1.000
810 +
= 1.000
600 +
= 1.000
3. Numera da 9.300 a 9.900 usando il comando +100. 9.300, 9.400, 4. Completa utilizzando il segno adatto: < > 624
1.248
1.000 + 500 + 20 + 3
1.000 + 500 + 20 + 9
1.463
1.249
1.000 + 700 + 80 + 7
1.000 + 7.000 + 20 + 8
1.742
1.342
1.000 + 300 + 20 + 4
1.000 + 200 + 30 + 7
1.435
1.534
1.000 + 200 + 9
1.000 + 40 + 3
1.936
1.963
1.000 + 400 + 3
1.000 + 40 + 3
5. Metti il puntino e poi scrivi in lettere. Esempio 4581 4.581 quattromilacinquecentottantuno
5825
4154
8105
3950
4562
Matematica - Cifre e numeri 19 6. Metti i puntini e leggi a voce alta. 1837 3615 9732 4316 5000 2900 5423 2765 1400 1000 1300 2200 7. Scrivi questi numeri usando le cifre. Duecentoventimila Seimilaottocentoventiquattro Ottomilaventiquattro QuattromilatrecentoquarantatrĂŠ Cinquemilaseicentouno Tremiladuecentosette 8. Scrivi questi numeri in lettere. 1.000 3.715 8.900 2.002 9.826 9. Trascrivi i numeri in ordine crescente. 56 89 546 897 1.234 889 612 1.041 1.209 990 10. Trascrivi i numeri in ordine decrescente. 450 678 34 1.267 987 1.320 1.820 2.140 1.021 76
20
Matematica
SISTEMA DECIMALE E VALORE POSIZIONALE
Abaco
Multibase
Contatore
Il nostro sistema di numerazione si chiama: DECIMALE perché usa le dieci cifre e POSIZIONALE perché il valore delle cifre dipende dalla loro posizione.
Ricordati
Usa il puntino o lo spazio per separare i periodi all’interno del numero, serve per leggere e riconoscere il numero.
3.827
Osserva il significato e il valore dello zero in base alle sue diverse posizioni all’interno del numero
All’interno
4 0 5
Alla fine
4 5 0
Davanti
0 4 5
Matematica - Sistema decimale e valore posizionale 21
Parole e simboli del sistema decimale
k
h
da
u
Migliaia
Centinaia
Decine
Unità
PERIODO DEI MILIONI
PERIODO DELLE MIGLIAIA
PERIODO DELLE UNITA’ SEMPLICI
hM
daM
uM
hk
dak
uk
h
da
u
centinaia di milioni
decine di milioni
unità di milioni
centinaia di migliaia
decine di migliaia
unità di migliaia
centinaia semplici
decine semplici
unità semplici
1.
5
7
3
Mille e
2
6
5.
Duecentosessantacinquemila e
5. Cinque milioni .
3
0
1.
trecentounomila e
cinquecentosettantatré
2
1
9
duecentodiciannove
7
8
2
settecentoottantadue
Le equivalenze: la stessa quantità espressa in modi diversi
=
=
= 200
22
Matematica
ESERCIZI 1. Ricorda che: 1 camion 1 treno
10 auto 10 camion
1 nave 10 treni
100 auto 100 camion
1000 auto
Nella città del 10 stanno circolando 1 nave, 6 treni, 4 camion, 8 auto. Quante auto sono entrate in tutto nella città del 10? Quanti camion sono entrati in tutto nella città del 10? Quanti treni sono entrati in tutto nella città del 10? Quante navi sono entrate in tutto nella città del 10? 2. Completa come nell’esempio.
2000
=
5000
=
=
=
=
6000
=
=
=
=
8000
=
=
=
=
3000
=
4000
=
=
=
=
7000
=
=
=
=
9000
=
=
=
=
2k
3k
=
=
20 h
30 h
=
=
200 da
300 da
=
=
2000 u
3000 u
Matematica - Sistema decimale e valore posizionale 23 3. Scomponi i seguenti numeri, segui lâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
7419 =
7k
4h
1 da
9u
4513 =
3096 =
6950 =
2805 =
8872 =
6530 =
9051 =
7k
4h
Alcuni strumenti ci aiutano: lâ&#x20AC;&#x2122;abaco e il multibase 4. Scrivi i numeri rappresentati in cifre e lettere.
h
da
u
h
da
u
h
da
u
h
da
u
1 da
9u
24
Matematica
5. Collega con lâ&#x20AC;&#x2122;abaco giusto e completa.
h
da
u
h
da
u
h
da
u
6. Scrivi i numeri in cifre poi rappresentali sullâ&#x20AC;&#x2122;abaco.
trecentocinquantaquattro h
da
u
centoventisette h
da
u
ottocentoquattro h
da
u
seicentotrentasei h
da
u
Matematica - Sistema decimale e valore posizionale 25 7. Rappresenta i numeri cerchiando il materiale multibase.
321
98
1205
240
123 8. Riconosci, a seconda della posizione, il valore della cifra 7. Esempio
17 732
7 unità 7 centinaia
7 700
987
78
709
26
Matematica
9. Riconosci, a seconda della posizione, il valore della cifra 3. 345
435
903
300
236
10. Cerchia in azzurro le unità, in rosso le decine, in verde le centinaia.
102 124 420 240 204 142 567 421 765 100 999 876 11. Risolvi l'indovinello. Il cinema vicino a casa mia contiene un certo numero di spettatori. Il numero delle poltrone è un numero maggiore di 425 e minore di 440. La cifra delle centinaia è uguale a quella delle unità. Il cinema vicino a casa mia contiene spettatori.
Matematica - Sistema decimale e valore posizionale 27 12. Leggi i numeri. Segui gli esempi e completa.
200
h
da
u
2
0
0
200 u
2
0
0
20 da
2
0
0
2h
h
da
u
553
h
da
u
5
5
3
553 u
5
5
3
55 da e 3 u
5
5
3
5h
h
da
u
u
276
h
da
u
da e
u
he
u
180
da e he
u
h
da
u
405
u
u u
da e
u
he
u
948
13. Componi e scrivi in lettere. Esempio
u
200 + 80 + 2 = 282 = duecentoottantadue
100 + 50 + 3 = = 100 + 30 + 8 = = 400 + 7 = = 40 + 1 = = 10 + 5 = = 500 + 20 + 4 = = 300 + 20 + 1 = = 700 + 60 + 7 = =
da e
u
he
u
28
Matematica
14. Scrivi i numeri dati con scritture diverse, come nell’esempio. Esempio 342 3 h + 4 da + 2 u 300 + 40 + 2 (3 x 100) + (4 x 10) + (2 x 1) Trecentoquarantadue
786
991 397 429 772 638 15. Completa le equivalenze con calcolo a mente. 15 u + 5 u = 18 u + 12 u =
da
8 da – 9 u =
da
u
7 da – 2 da =
u
44 u + 6 u =
da
3 h – 8 da =
u
6 da + 4 da =
h
1 h – 3 da =
da
4 h – 6 da =
da
24 da + 6 da =
h
Matematica - Sistema decimale e valore posizionale 29
Ecco le migliaia 16. Rispondi. Se al numero 999 viene aggiunta una unitĂ , quale numero si ottiene? Quante unitĂ occorrono per avere 1 migliaio? Quante decine?
Quante centinaia?
17. Numera per 1 da 991 a 1021 e poi da 1025 a 995.
991
1025
30
Matematica
18. Leggi e inserisci in cifre nella tabella. k mille sedici trecentootto cento diciassette cinquecentoquaranta cinquecentoquattro cinquantaquattro trecentoventi
h
da
u
19. Cerchia i numeri in cui la cifra 4 ha valore di centinaia.
2.345 5.432 2.004 4.499 4 343 6.450 7.842
Matematica - Sistema decimale e valore posizionale 31 20. Componi i seguenti numeri poi scrivili in parola, segui lâ&#x20AC;&#x2122;esempio. Esempio
1 h 5 k 9 u 3 da = 5139 cinquemilacentotrentanove
8 da 2 h 6 u 1 k =
2 u 6 da 4 k 7 h =
2 k 4 h 3 da 0 u =
4 da 1 h 1 u 6 k =
0 h 7 da 8 k 4 u =
0 k 8 h 6 da 8 u =
2 u 0 da 3 k 9 h =
7 h 5 u 9 k 9 da =
5 da 7 u 3 h 7 k =
2 da 1 k 6 h 7 u =
21. Cerchia in azzurro le unitĂ , in rosso le decine, in verde le centinaia, in arancione le migliaia.
891
1.809
918
809
7.309
1.980
1.089
1.908
3.639
7.676
22. Scrivi un numero in cui la cifra 3 ha valore di migliaia. Le altre cifre sono 5, 6, 0. 23. Usa queste cifre per scrivere tutti i numeri possibili, seguendo la seguente regola: la cifra 9 deve avere sempre valore di decina. 3, 9, 0, 4
32
Matematica
24. Componi. Esempio
7 u, 3 h, 3 da = 3 + 300 + 30 = 337
3 h, 6 u, 5 da =
2 u, 2 h =
3 u, 2 k, 8 da, 6h =
6 h, 6 u =
7 da, 5 k =
1 k, 9 da, 3 h =
4 u, 7 h, 5 k =
1 k, 5 h, 3 u =
4 u, 3 h, 7 da =
1 k, 5 h, 3 u=
2 da, 5 h =
4 h, 2 da, 6 u=
25. Scomponi. Esempio
1254 = 1000 + 200 + 50 + 4 = 1 k + 2 h + 5 da + 4 u
3800 = 684 = 40 = 2020= 26. Quanto manca al migliaio? 8h+
da
30 da +
h
6h+
h
50 da +
h
6h+
da
450 u +
da
4h+
u
100 u +
h
Matematica - Sistema decimale e valore posizionale 33 27. Completa le equivalenze. 5h=
u
4.000 u=
k
30 h =
10 da =
u
600 u =
h
6k=
3h=
u
30 da =
h
10 h =
u
7k=
15 k =
u
9 da =
u
600 u =
h
da
15 h =
da
50 da =
h
23 h =
u
h
300 da =
k
5k=
u
50 da =
h
13 k =
u
6k=
da
u
18 da =
u
70 h =
u
8k=
h
3k=
u
13 k =
h
40 h =
da
12 k =
h
35 da =
u
2.000 da =
k
7 da =
u
10 h =
k
7 da =
u
70 k =
h
60 da =
u
300 da =
k
20 u =
da
300 u =
da
80 da =
h
18 h =
da
1h=
u
680 u =
da
50 u =
da
10 k =
da
5k=
u
1.000 u =
700 u =
da
20 h =
u
h
28. Completa le equivalenze a tappe. 2.000 u = 3k= 50 h = 300 da =
da = h=
da =
da = u=
6.000 u = 4k= 70 h =
h=
k u
u=
k
k=
h=
h
da =
k
da =
h=
u
u=
k=
da
34
IL PROBLEMA
Roberto, il papĂ di Marco, lo porta al cinema. Acquista un biglietto adulti a 8 euro ed uno ridotto a 6 euro. Quanto spende il papĂ ? Il testo del problema descrive una situazione e pone una domanda.
Per dare risposta occorre:
z z Riconoscere nel testo i dati utili. z z Eseguire operazioni con i numeri per trovare una risoluzione. z z Verificare con la prova le operazioni e controllare lo svolgimento.
Matematica
Matematica - Il problema 35
Attento ai dati
Ogni ora le campane suonano quattro volte. Quante volte il loro scampanio si ripete nell’arco di una giornata? Il dato è nascosto. Perché?
Ogni mattina io e i miei 2 fratelli andiamo a scuola insieme. Partiamo da casa alle 7 e 50 e arriviamo in classe alle 8 e 10: quanto tempo impieghiamo a percorrere il tragitto? Il dato è inutile. Perché?
Attento alle operazioni
Per comprendere l’operazione da svolgere, immagina l’azione suggerita del testo e fai attenzione alle parole.
La scorsa settimana ho partecipato ad una sfida a carte tra compagni. Giocavamo in coppia: io ho ottenuto 28 punti, il mio compagno 36. Abbiamo unito i nostri punteggi: a quanto siamo arrivati? Qual è l’azione?
Oggi aiuto la mamma a stendere il bucato. Per ogni calzino occorre una molletta, per ciascuna maglietta ne occorrono due. Devo stendere 8 calzini e 3 magliette, di quante mollette ho bisogno? Quali parole esprimono un dato importante?