Alla scoperta del mondo 2. Il ritmo delle stagioni - DISCIPLINE

Page 1

ALLA SCOPERTA DEL MONDO

D E L O L M E T I R L I I O G NI A T S

2

O PER LA I R A I SID S U NDA C L A S S E S SECO

Discipline Matematica · Scienze · Geografia · Storia a cura di Renata Rava

SCUOLA


L’edizione di questo sussidiario per la classe seconda è espressione del consapevole lavoro di un gruppo di insegnanti che in questi anni ha condiviso la proposta didattica e ricercato o composto testi ed esercitazioni per una conoscenza elementare essenziale ed efficace. In particolare hanno contribuito al percorso di lettura e la relativa proposta operativa Giulia Brizio, Paola Brambilla, Carlotta Piatti, Manuela Callaioli e hanno curato la stesura dei percorsi disciplinari Armida Panceri, Micaela De Francesco, Angela Luoni, Matteo Dolci. Si ringraziano Maria Elisa Bergamaschini e Cristina Speciani per la collaborazione alla sezione di Scienze.

Materiale integrativo per il docente e per gli alunni su www.itacascuola.it

Alla scoperta del mondo 2. Il ritmo delle stagioni Sussidiario per la seconda classe A cura di Renata Rava www.itacaedizioni.it/scoperta-mondo-2 Prima edizione: luglio 2017 Prima ristampa: maggio 2019 ©  2017 Itaca srl, Castel Bolognese Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-526-0522-2 Progetto grafico e impaginazione: Andrea Cimatti Cura editoriale: Cristina Zoli Illustrazioni: Valeria Valenza Finito di stampare nel mese di maggio 2019 da D’Auria Printing, S. Egidio alla Vibrata (TE) Per esigenze didattiche alcuni brani sono stati ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Referenze fotografiche Diego Fasoli, Guido Negri, Irene Giornelli, Francesca Simonazzi · Archivio Itaca · Pexels.com · Dreamstime.com: Patricioj 124, Visionsi 134, Awcnz62 135, Tapong117 138, Monika Adamczyk 138 · Shutterstock.com: Claudio Divizia 132 · 123RF: vampy1 156


3

Operare con i numeri

OPERARE CON I NUMERI riconoscere differenze, contare oggetti, immaginare azioni, per comprendere e risolvere problemi


4 MATEMATICA

Parole e segni per ripartire Contiamo Uno, due, tre, quattro… ventidue… cinquanta… Queste sono le parole che indicano alcuni NUMERI.

Osserviamo Cosa sono? Quante sono? Facciamo tanti segni quanti sono gli oggetti. X X X X X X X X X X X X Possiamo dire quanti sono. Facciamo un segno per ogni palla. Scriviamo il numero

12.

Scriviamo

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 I segni per scrivere i numeri si chiamano CIFRE.


5

OPERARE CON I NUMERI · i numeri e i segni

Confrontiamo e operiamo

‗ < >

Questi sono i simboli per confrontare.

MINORE DI

MAGGIORE DI

UGUALE

Questi sono i segni per operare.

+

:

×

ADDIZIONE

SOTTRAZIONE

DIVISIONE

MOLTIPLICAZIONE

Addizione

Sottrazione

Con le parole aggiungo, metto insieme, unisco, sommo, trovo quanti sono.

Con le parole tolgo, elimino, trovo quanto manca, scopro la differenza.

POSSO SOMMARE

Con i numeri 5 + 5 = 10 10 + 10 = 20

POSSO SOTTRARRE

+

Con i numeri 10 – 5 = 5 50 – 20 = 30


6

matematica

Ora prova tu! 1. Segna la cifra 4 in questi numeri.

14 104

43 406

2. Inserisci il simbolo giusto di maggiore

>,

minore

<

o uguale

4

9

7

5

5

15

= . 13 10

3. Inserisci segni e numeri per completare l’uguaglianza. 5 + 7 = 10 + 20 – 10 18 3+5

9 10 = 11 = 10

3=6

19 – 5 = 27 15 =

= 20 +

+


7

OPERARE CON I NUMERI · I NUMERI E I SEGNI

Da uno a cento 1. Completa la tabella. 1

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

15

16

17

19

20

23

24

25

26

27

29

30

35

36

37

39

40

45

46

47

49

50

55

56

57

59

60

66

67

69

76

77

78

79

87

88

89

90

97

98

99

100

21 31

32

33

51

52

53

54

61

62

63

64

73

74

75

84

85

71 81

82

91

92

93

95

96


8

Contiamo 1. Conta le stelle.

Quante sono in tutto le stelle?

2. Conta i bastoncini.

Quanti sono i bastoncini orizzontali? Quanti sono i bastoncini verticali?

3. Conta le foglie.

Quante foglie a forma di lancia? Quante foglie a forma di cuore? Quante foglie a forma di mano?

matematica


9

OPERARE CON I NUMERI · I NUMERI E I SEGNI

La linea dei numeri 1. Su questa linea sono stati già scritti alcuni numeri.

11

22

Scrivi sulla linea al posto giusto i numeri 9, 16 e 25.

2. Osserva questa retta dei numeri.

0

30

Quale dei seguenti numeri va scritto nel posto indicato dal triangolino? A.

2 B.

10 C.

20

Sulla retta dei numeri disegnata sopra metti al posto giusto il numero 40.

3. Osserva questa linea dei numeri

18 10

39

22

30

20

Uno dei numeri nei riquadri è nella posizione sbagliata. Quale? A.

18 B.

22 C.

39


10

matematica

Gli amici del 10 Usiamo i regoli!

1. Prima cerchia i numeri amici del 10, poi calcola velocemente. 6+4+6=

5+9+5=

7+5+3=

5+5+6+4=

4+2+8=

6+3+4+7=

9 + 1 + 10 = 8+7+3+2=

9+8+1+2=

5+9+1+5=

Leggi due volte i calcoli che hai fatto sommando prima i numeri amici del 10, poi gli altri. Esempio

6+4+6 6 + 4 = 10

10 + 6 = 16


11

OPERARE CON I NUMERI ¡ I NUMERI E I SEGNI

2. Cerchia prima i numeri uguali, poi calcola velocemente. 8+4+8=

9+6+6+1=

7+4+7=

3+7+7+3=

5+6+5=

2+7+2+2=

3+3+5+5=

10 + 10 + 4 + 4 =

1+8+3+1=

5+6+7+7=

Ora leggi due volte i calcoli sommando prima i numeri uguali, poi gli altri. Esempio

8+4+8= 8 + 8 = 16

16 + 4 = 20

3. Cerchia in rosso i numeri amici del 10. Cerchia in blu i numeri uguali. Poi calcola velocemente. 7+4+7+6=

6+5+4+5=

1+9+9+9=

3+8+7+8=

5+5+3+7=

2+6+8+6=

Leggi due volte i calcoli sommando prima i numeri uguali, poi gli amici del 10. Esempio

7+4+7+6 7 + 7 = 14 4 + 6 = 10

14 + 10 =24


12

matematica

4. Scrivi il numero mancante ai seguenti calcoli.

Poi, sulla stessa riga, scrivi il calcolo che fa tornare indietro.

Esempio

5 + 5 = 10

10 – 5 = 5

7+

= 10

8+

= 16

2+

= 10

9+

= 18

1+

= 10

6+

= 12

3+

= 6

3+

= 10

5+

= 15

6+

= 10

2+

= 4


13

OPERARE CON I NUMERI · I NUMERI E I SEGNI

Calcola velocemente La maestra ti chiederà di spiegare come hai fatto.

1. Completa. 2+2+4= 4–2=

2–1=

8–4=

14 – 7 =

6–3= 6+3+6=

7+6+7=

8+2+8= 16 – 8 =

3+3+6=

8+4+4=

5 + 5 + 10 = 10 – 5 =

12 – 6 = 9+1+9=

1+1+2=

18 – 9 =

2. Completa. 10 + 5 + 10 =

10 – 10 =

7+2+3= 10 – 3 =

10 – 8 =

10 – 5 =

10 – 1 = 2+7+8=

5+5+4=

8+7+2=

6+4+5=

5+4+5=

20 – 10 =

10 – 2 = 1+5+9=

10 – 7 = 4+8+6=

10 – 6 =


14

matematica

3. Completa. 10 + 5 =

20 – 10 =

10 + 3 =

18 – 8 =

10 + 1 =

16 – 6 =

10 + 0 =

14 – 4 =

10 + 2 =

12 – 2 =

10 + 4 =

19 – 9 =

10 + 6 =

17 – 7 =

10 + 8 =

15 – 5 =

10 + 10 =

13 – 3 =


OPERARE CON I NUMERI · I NUMERI E I SEGNI

Aggiungo o tolgo? Quanto? 1. Trova l’operatore. Esempio

Da 21 a 27

+6

Da 5 a 15

Da 23 a 33

Da 35 a 31

Da 72 a 52

Da 6 a 4

Da 12 a 19

Da 3 a 8

Da 20 a 16

Da 0 a 7

Da 80 a 100

Da 30 a 10

Da 100 a 70

Da 70 a 20

Da 32 a 27

Da 60 a 100

Da 98 a 7

Da 10 a 4

Da 21 a 32

Da 20 a 17

Da 100 a 20

15


16

matematica

Gli amici del 20 Usiamo i regoli!

1. Usa i numeri “amici�. Esempio

13 + 7 =

20

12 + 8 =

10 + 10 =

14 + 6 =

16 + 4 =

18 + 2 =

11 + 9 =

13 + 7 =

15 + 5 =

17 + 3 =

2. Completa per fare 20. Esempio

16 + 4 = 20 12 +

= 20

+ 10 = 20

16 +

= 20

+ 14 = 20

19 +

= 20

+3

= 20

20 +

= 20 + 2 = 20

11 +

= 20


17

OPERARE CON I NUMERI · I NUMERI E I SEGNI

3. Completa. 1+

= 20

0+

= 20

3+

= 20

4+

= 20

5+

= 20

6+

= 20

7+

= 20

8+

= 20

9+

= 20

10 +

= 20

11 +

= 20

12 +

= 20

13 +

= 20

14 +

= 20

15 +

= 20

16 +

= 20

17 +

= 20

18 +

= 20

19 +

= 20

20 +

= 20


18 MATEMATICA

Nel paese del 10 Per contare noi raggruppiamo per 10. Nel paese del dieci c’è una regola importante: non possono circolare più di nove veicoli da soli. Al decimo veicolo, si caricano su un veicolo di ordine superiore.

10 AUTO

SALGONO SU UN CAMION.

10 CAMION

SALGONO SU UN TRENO.

10 TRENI

SALGONO SU UNA NAVE.


19

OPERARE CON I NUMERI · IL SISTEMA DECIMALE

1. Quante auto in tutto?

1

2

AUTO

CAMION

Esempio

TRENI

Per saperlo, osserva e scrivi in ogni riga il numero di treni, camion e auto.

1


20 MATEMATICA

In miniera Anche in miniera vale la regola del dieci.

10 pietre preziose

compongono un sacchetto.

10 sacchetti

compongono un bauletto.

10 bauletti

compongono una cassa.

1. Registra nel contatore la quantitĂ

di pietre preziose che sono nella foto. MIGLIAIA

CENTINAIA

DECINE

UNITĂ€


21

OPERARE CON I NUMERI · IL SISTEMA DECIMALE

Il gioco del cambio Nel gioco del cambio la regola è raggruppare per dieci.

10 cubetti

formano un pezzo lungo.

10 lunghi

formano un piatto.

10 piatti

formano un cubo.

1. Disegna sul quaderno, con i pezzi del gioco del cambio, questo numero. MIGLIAIA

CENTINAIA

DECINE

UNITÀ

1

2

4

3

Il nostro sistema di numerazione è POSIZIONALE e si chiama DECIMALE.


22

matematica

2. Quale numero ha rappresentato ciascun bambino sul suo banco? Legenda vale 1u

Marta

Valerio

Simone

Martina

Pietro

Giulia

vale 1da

vale 1h


operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

3. Raggruppa per 10 in rosso. Colora le unità in blu. Conta, poi scrivi il numero che hai trovato.

😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉 🤖 🤖 🤖 🤖 🤖

😉 😉 😉 😉 😉 😉

🤖 🤖 🤖 🤖 🤖

🤖 🤖 🤖 🤖 🤖

😉 😉 😉 😉 😉 😉 🤖 🤖 🤖 🤖 🤖

😉 😉 😉 😉 😉 😉 🤖 🤖 🤖 🤖 🤖

😉 😉 😉 😉 😉 😉

🤖 🤖 🤖 🤖 🤖

🤖 🤖 🤖 🤖 🤖

😉 😉 😉 😉 😉 😉 🤖 🤖 🤖 🤖 🤖

😉 😉 😉 😉 😉 😉

😉 😉 😉 😉 😉 😉

🤖🤖 🤖🤖 🤖🤖 🤖🤖 🤖

😉 😉 😉 😉 😉 😉

😉 😉 😉 😉 😉 😉

😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 🍏 🍏 🍏 🍏

🍏 🍏 🍏 🍏

🍏 🍏 🍏 🍏

🍏 🍏 🍏 🍏

🍏 🍏 🍏 🍏

🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏 🍏

23


24

matematica

4. Cerchia le decine e scrivi quante sono. Disegna e scrivi quante unità mancano per completare l’ultima decina. 30 u + 5 u

10 u + 8 u

40 u + 3 u

70 u + 8 u

O O O O

O O O O

O O O O

O O O O

OOOOOO OOOOOO OOOOOO O

OOOOOOOOOO OOOOOOOO

O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O

O O O O

O O O O

O O O O

O O O O

O O O O

O O O O

O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O

O O O O O O O

Ci sono

decine.

Per completare un’altra decina mancano unità. Ci sono

decine.

Per completare un’altra decina mancano unità. Ci sono

decine.

Per completare un’altra decina mancano unità. Ci sono

decine.

Per completare un’altra decina mancano unità.


25

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

Numeri e cambi 1. Osserva i numeri e rispondi.

24

Quante decine? unità libere? unità in tutto?

72

Quante decine? unità libere? unità in tutto?

86

Quante decine? unità libere? unità in tutto?

40

Quante decine? unità libere? unità in tutto?

10

Quante decine? unità libere? unità in tutto?

2 4 24

132

Quante centinaia? decine libere? decine in tutto? unità libere? unità in tutto?

231

Quante centinaia? decine libere? decine in tutto? unità libere? unità in tutto?

540

Quante centinaia? decine libere? decine in tutto? unità libere? unità in tutto?

587

Quante centinaia? decine libere? decine in tutto? unità libere? unità in tutto?

430

Quante centinaia? decine libere? decine in tutto? unità libere? unità in tutto?


26

matematica

2. Cerchia le decine in rosso, le centinaia in verde,

colora le unità in blu. Scrivi vicino il numero che hai trovato.

▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ Ci sono

▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭▭▭▭ ▭▭▭▭▭▭▭

rettangoli.

☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺

☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺

☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺

☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺

☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ Ci sono

smile.

☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺


operare con i numeri ¡ IL SISTEMA DECIMALE

3. Riconosci le unitĂ , le decine e le centinaia. Inserisci in tabella i numeri.

125 63 97 5 684 428 47 732

h

da

u

1

2

5

27


28

matematica

4. Completa la tabella. +

1

2

3

4

5

6

7

8

1

10

2

10

3

10

4

10

5

10

6

10

7

10

8 9

9

10 10


operare con i numeri ¡ IL SISTEMA DECIMALE

Monta e smonta i numeri 1. Monta e smonta questi numeri. 3 da e 5 u =

76 =

1 da e 0 u =

13 =

9 u e 4 da =

90 =

8 u e 8 da =

47 =

7 da e 9 u =

38 =

2. Smonta. 97 =

76 =

31 =

70 =

66 =

55 =

3. Monta. 9 u + 7 da =

0 da + 8 u =

8 da + 6 u =

3 da + 5 da =

0 da + 3 u =

7 da + 1 u =

0 u + 4 da =

2 u + 6 da =

5u+3u=

8 u + 6 da =

29


30

matematica

Componi e scomponi 1. Che numero è?

Da cosa è fatto?

5 da + 2 u =

41 =

1 h + 1 da + 1 u =

85 =

1 da + 2 u =

69 =

10 u =

99 =

3 da + 7 u =

108 =

0 u + 5 da =

30 =

8 da + 5 u =

110 =

2. Scomponi questi numeri. 74 =

108 =

25 =

290 =


operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

3. Componi questi numeri.
 6 h + 5 da + 8 u =

1u+0d+3h=

3 da + 4 h + 9 u =

6 h + 5 da =

10 da + 8 h =

2h+7u=

4u+3h=

1 da + 3 u =

4. Metti insieme “i pezzi” poi scrivi il numero. 6 decine + 4 unità = 5 unità + 7 decine = 3 centinaia + 4 decine + 0 unità = 7 unità + 4 decine + 8 centinaia = 7 decine + 2 unità + 5 centinaia = 9 unità + 1 decina = 8 unità + 8 centinaia + 0 decine = 0 unità + 0 decine + 3 centinaia = 0 decine + 2 unità =

31


32

matematica

5. Scomponi questi numeri. 147 =

99 =

36 =

321 =

231 =

80 =

917 =

405 =

193 =

870 =

392 =

724 =

6. Componi questi numeri. 6 da + 0 u =

1 h + 4 u + 3 da =

4 u + 7 da =

3 u + 1 h + 2 da =

5 h + 6 da + 0 u =

9 da + 6 u + 2 h =

2 u + 5 h + 9 da =

5 u + 0 da + 3 h =

2 h + 9 u + 5 da =

7 h + 7 da + 7 u =


33

operare con i numeri ¡ IL SISTEMA DECIMALE

Quanto valgono? 1. Completa. 3 da =

u

70 u =

da

5 h =

da

6 h =

u

700 u =

h

300 u =

da

9 da =

u

30 u =

da

6 h =

da

9 h =

u

400 u =

h

500 u =

da

7 da =

u

20 u =

da

8 h =

da

4 h =

u

2. Quanto valgono? 300 u =

da =

4 h =

u

8 da =

u

50 u =

da

h


34

matematica

3. Confronta usando i simboli <, >, =. 6u

4 da

200 u

50 u

2 h

4h

50 da 900 u

4. Quanto valgono? 40 unità =

decine

20 decine =

centinaia

400 unità =

decine

3 centinaia =

decine

400 unità =

centinaia

3 centinaia =

unità

2 decine =

unità

20 decine =

unità

5. Completa. 7 da =

u

4 da =

u

3 da =

u

5 da =

u

8 da =

u

20 u =

da

60 u =

da

90 u =

da

80 u =

da

50 u =

da


35

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

Numeri in parola e in cifra 1. Completa. 50 CINQUANTUNO 53 55 SESSANTA 62 SESSANTAQUATTRO 66 70 SETTANTAQUATTRO 76 SETTANTOTTO 15 TRENTACINQUE 26 46


36

matematica

2. Osserva e completa. 25

28

47

31 51

59

34 54

62

66

79

83

30

86

26

61

58

84

81

100

22 55

52 77

96

92

3. Scrivi in cifra o in parola. 100

76

13

SESSANTASETTE

TRENTUNO

DICIASSETTE


operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

37

Numeri in ordine 1. Colora di rosso il primo pallino,

di verde il nono e di blu il dodicesimo.







2. Colora di rosso il quinto,

di verde il settimo e di blu il decimo.







3. Colora di verde 8 pallini.





4. Disponi in ordine crescente. 8

16

9

19

2

12

17

3

6

14 4 20

5. Disponi in ordine decrescente. 1

5

18

19 11

12

7

0

10

2

15

8




38

matematica

Maggiore e minore 1. Esegui sul quaderno. Esempio

15 > 8 15 > 8 di 7

18 > 13

trova la differenza 15 – 8 = 7 ma anche 8 < 15 di 7

32 > 4

16 > 7

45 > 6

2. Esegui sul quaderno. Esempio

6 < 14 6 < 14 di 8

17 < 20

trova la differenza 14 – 6 = 8 ma anche 14 > 6 di 8

3 < 9

8 < 33

9 < 13

3. Maggiore, minore o uguale: metti il simbolo. 13

74

76

76

52

23

29

43

12

63

23

87

78

20

21

21

100

49

74

39

27

2

4

40


39

operare con i numeri ¡ IL SISTEMA DECIMALE

Calcoli entro le centinaia 1. Scrivi i numeri da 39 a 61. 39,

2. Scrivi i numeri da 98 a 78. 98,

3. Scrivi i numeri da 125 a 135. 125,

4. Scrivi i numeri da 116 a 96. 116,

5. Scrivi il numero compreso tra: 19

21

27

29

34

36

40

42

49

51

68

70

72

74

79

81

82

84

90

92

99

101

108

110


40

matematica

Esegui sul quaderno 6. Scrivi il numero precedente e successivo di: Esempio

29

28 – 29 – 30

29, 39, 41, 49, 51, 60, 79, 81, 90, 100, 110. Per gli esercizi da 2 a 11 scrivi la sequenza usando l’operatore.

7. Numera + 2

da 27 a 57

8. Numera + 3

da 35 a 71

9. Numera + 7

da 20 a 97

10. Numera – 2

da 58 a 38

11. Numera – 3

da 58 a 16

12. Numera – 7

da 93 a 16

13. Numera + 10

da 2 a 92

14. Numera + 10

da 100 a 200

15. Numera – 10

da 97 a 7

16. Numera – 10

da 191 a 111


operare con i numeri ¡ IL SISTEMA DECIMALE

17. Quanto manca a 20? Esempio

17

3

18, 16, 14, 12, 10, 11, 13, 15, 17, 19, 20.

18. Quanto manca a 30? Esempio 20

10

20, 15, 25, 1, 16, 22, 29, 19.

19. Quanto manca a 40? Esempio 30

10

30, 40, 32, 23, 33, 37, 27, 10.

Completa 20. Continua la numerazione. 18, 22, 26, 30,

21. Continua la numerazione. 38, 35, 32, 29,

22. Continua la numerazione. 39, 46, 53, 60,

23. Continua la numerazione. 62, 59, 56, 53,

41


42

matematica

Arriviamo al 1000! 1. Completa la tabella. 10

20

30

40

50

110

120

130

140

150

60

70

80

90

100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000


operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

43

Esercizi per calcoli fino a 1000 1. Scrivi i numeri da 398 a 418.

2. Numera + 10 da 800 a 950.

3. Numera – 10 da 780 a 680.

4. Scrivi quanto manca a 1000: 300 400 600 350 100 850.

5. Numera + 100 da 1000 a 2000.


44

matematica

Quadrati magici 1. Trova la chiave. Indizio

18 + 48 + 6 = ?

18

48

6

12

24

36

La chiave è

42

0

30

Scrivi sul quaderno i calcoli che hai fatto.

2. Completa i quadrati magici e scrivi sul quaderno i calcoli che hai fatto. A. La chiave è 17 5

B. La chiave è 46

7

13

20

4

18

15

C. La chiave è 36

D. La chiave è 75

9 12

10 13

30 25


45

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

Le tabelle 1. Completa. +

10

10

20

20

20

30

40

50

60

70

80

90

40

30

60

40

80

50

100

60

120

70

140

80

160

90

180

2. Completa. +

10

90

100

80 70 60 50 40 30 20 10

20

30

40

50

60

70

80

90

100 100 100 100 100 100 100 100


46

matematica

3. Completa. 59

+1u

+ 1 da

–1u

– 1 da

60

69

58

49

+1u

+ 1 da

–1u

– 1 da

38 79 22 60 51

4. Completa. 37 83 97 25 96 15


47

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

Lo stesso valore 1. Colora con lo stesso colore le caselle nelle quali è rappresentato lo stesso numero.

200 + 200 + 9 = CENTOQUARANTATRE

100 + 100 =

TRECENTOVENTI

409 100 + 20 + 20 + 3 = 300 + 20 = 143 QUATTROCENTONOVE 320 100 + 100 =

200

100 + 40 + 3 =


48

matematica

Operatori 1. Completa secondo il comando dell’operatore. +4

+5

+ 10

+0

+8

–7

–6

– 10

–5

–0

–6

+8

+3

– 20

+6

+ 10

–8

+9

+7

– 20

+ 20

–3

–5

+ 10

+7

2 60 15 25 132

29 32 6 23 161

2. Calcola per arrivare alla decina successiva. Esempio

12 + 8

= 20

22

= 30

2

= 10

8

= 10

44

= 50

77

= 80

24

= 30

34

= 40

71

= 80

39

= 40

163

= 170

53

= 60

142

= 150


49

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

3. Calcola per arrivare alla decina precedente. Esempio

43 – 3

= 40

22

= 20

12

= 10

18

= 10

44

= 40

77

= 70

24

= 20

34

= 30

71

= 70

39

= 30

163

= 160

73

= 70

142

= 140

37

= 30

139

= 130

15

= 10


50

matematica

4. Arriva alla decina precedente e successiva. Esempio

10

– 3

13

+ 7

20

20

25

30

30

31

40

50

55

60

60

68

70

40

49

50

10

20

30

80

88

90

90

96

100

110

112

120

120

123

130


51

operare con i numeri ¡ IL SISTEMA DECIMALE

5. Calcola facendo tappa alla decina successiva. Esempio

57 + 5 =

62

57 + 3 = 60

48 + 4 =

72 + 5 =

37 + 6 =

69 + 6 =

38 + 8 =

47 + 6 =

60 + 2 = 62

6. Calcola facendo tappa alla decina successiva. 84 + 9 =

32 + 9 =

27 + 8 =

126 + 7 =

143 + 9 =

175 + 8 =


52

matematica

7. Calcola facendo tappa alla decina precedente Esempio

53 – 5 =

48

53 – 3 = 50

41 – 4 =

72 – 5 =

34 – 6 =

63 – 6 =

35 – 8 =

45 – 6 =

50 – 2 = 48

8. Calcola facendo tappa alla decina precedente. 84 – 9 =

32 – 9 =

23 – 8 =

126 – 7 =

143 – 9 =

175 – 8 =


53

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

Calcoli 1. Completa. Esempio

23 + 49 =

72

23 + 40

63 + 9

=

34 + 48 =

=

45 + 41 =

=

56 + 47 =

=

32 + 42 =

=

43 + 46 =

=

19 + 43 =

=

28 + 45 =

=

37 + 44 =

=

58 + 42 =

=

72


54

matematica

2. Completa. Esempio

12 + 48 =

60

12 + 40 = 52

23 + 39 =

34 + 25 =

45 + 45 =

56 + 18 =

67 + 23 =

78 + 17 =

2 + 8 = 60

3. Completa. Esempio

82 – 15 =

67

82 – 10 = 72

77 – 16 =

64 – 17 =

59 – 12 =

45 – 15 =

62 + 38 =

53 + 44 =

72 – 5 = 67


55

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

Osserva, calcola e rispondi 1. Quale tra i seguenti numeri corrisponde a 3 decine e 17 unità? A.

317 B.

173 C.

47

2. Quale numero corrisponde a 3 unità, 5 decine e 2 centinaia? A.

352 B.

253 C.

532

3. Quale numero corrisponde a 2 unità e 6 centinaia? A.

26 B.

602 C.

206

4. Se aggiungi due decine a sette unità al numero centoventi, che numero ottieni? A.

192 B.

147 C.

129

5. La maestra chiede di sommare 8 decine a 14 unità. Con quale operazione puoi rispondere alla maestra? A.

8 + 14

B.

80 + 14

C.

8 + 10 + 14


56

matematica

Calcoli in tabella 1. Completa. –

25

17

23

14

25

38

47

45

31

48

91 45 69 50

2. Completa. +

17

27 41 53 39

3. Completa. – 92 75 87 63

36


57

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

Addizioni a tappe 1. Esegui come nell’esempio. Leggi tutto 3 volte. Esempio

25 + 17 =

42

25 + 10 = 35

36 + 18 =

53 + 15 =

19 + 13 =

27 + 16 =

48 + 14 =

64 + 18 =

72 + 14 =

35 + 7 = 42

2. Esegui come nell’esempio. Leggi tutto 3 volte. Esempio

23 + 24 =

47

23 + 20 = 43

34 + 27 =

45 + 22 =

56 + 29 =

67 + 23 =

43 + 4 = 47


58

matematica

78 + 28 =

29 + 24 =

38 + 25 =

47 + 21 =

53 + 27 =

3. Esegui come nell’esempio. Leggi tutto 3 volte. Esempio

62 + 38 = 100

19 + 38 =

33 + 37 =

57 + 36 =

44 + 35 =

65 + 34 =

11 + 33 =

56 + 32 =

23 + 31 =

49 + 32 =

62 + 30 = 92

92 + 8 = 100


59

operare con i numeri ¡ IL SISTEMA DECIMALE

Torna indietro 1. Trova il numero iniziale.

+ 9 = 17

+ 7 = 14

+ 5 = 16

+ 3 = 13

+ 8 = 8

+ 1 = 20

+ 6 = 13

+ 4 = 13

+ 2 = 13

2. Completa.

11

+5

16

-5

+7 -7

5

+

13

2

+

6

14

-4


60

matematica

Sottrazioni a tappe 1. Esegui come nell’esempio. Esempio

23 – 12 =

11

23 – 10 = 13

39 – 14 =

48 – 16 =

52 – 18 =

66 – 17 =

73 – 15 =

88 – 19 =

91 – 13 =

13 – 2 = 11

2. Esegui come nell’esempio. Esempio

29 – 23 =

6

29 – 20 = 9

92 – 25 =

38 – 26 =

83 – 25 =

47 – 22 =

9 – 3 = 6


61

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

74 – 28 =

56 – 29 =

65 – 21 =

62 – 27 =

3. Ricopia e svolgi sul quaderno le addizioni. Aggiungi prima

le centinaia, poi le decine e le unità. Scrivi qui solo i risultati. Esempio

123 + 112 = 235

123 + 100 = 223

256 + 132 =

348 + 137 =

471 + 162 =

564 + 125 =

632 + 146 =

795 + 105 =

487 + 129 =

223 + 12 = 235


62

matematica

4. Ricopia e svolgi sul quaderno le addizioni. Aggiungi prima

le centinaia, poi le decine e le unitĂ . Scrivi qui solo i risultati. Esempio

243 + 212 = 455

243 + 200 = 443

216 + 232 =

248 + 221 =

436 + 242 =

567 + 221 =

621 + 256 =

712 + 265 =

443 + 12 = 455


63

operare con i numeri ¡ IL SISTEMA DECIMALE

+ 10 + 100 1. Aggiungi 1 decina. 18

15 9 0

20

12 11 6

2. Aggiungi 2 decine. 21

28 27 16

40

32

100

1

3. Osserva e calcola. 3 + 7 + 4 =

30 + 70 + 40 =

4 + 7 + 4 =

40 + 70 + 40 =

7 + 4 + 7 =

70 + 40 + 70 =

6 + 5 + 6 =

60 + 50 + 60 =

2 + 9 + 8 =

20 + 90 + 80 =


64 operare con i numeri

4. Cerchia i numeri amici del 100 e poi calcola velocemente. 60 + 40 + 10 =

60 + 90 + 40 =

70 + 90 + 30 =

90 + 5 + 10 =

80 + 70 + 20 =

80 + 7 + 20 =

30 + 80 + 70 =

70 + 9 + 30 =

40 + 30 + 60 =

40 + 7 + 60 =

5. Cerchia le decine amiche di 100, poi calcola velocemente. 70 + 30 + 60 =

10 + 80 + 90 =

40 + 60 + 50 =

90 + 10 + 10 =

90 + 30 + 10 =

20 + 50 + 80 =

20 + 40 + 80 =

80 + 10 + 20 =

10 + 40 + 90 =

30 + 40 + 70 =

6. Completa. –1 891 510 478 879 657 450

– 10

– 100


65

operare con i numeri · IL SISTEMA DECIMALE

7. Completa. +1

+ 10

+ 100

254 280 699 749 390 111

8. Calcola sul quaderno e trascrivi qui il risultato. 3 u + 10 + 1 h =

2 da – 3 =

2 da + 14 + 3 =

38 – 3 da =

19 + 1 + 3 da =

24 – 4 u =

25 + 1 da + 5 u =

115 – 1 h =


66

matematica

9. Colora con lo stesso colore le caselle di ogni operazione e quelle dei corrispondenti risultati. 70 + 8

80

80 – 6

72 + 4

75

80 – 2

80 – 5

79

70 + 7

80 + 0

74

78 + 1

70 + 10

76

80 – 3

70 + 5

77

75 – 1

80 – 1

78

71 + 3

10. Collega i numeri la cui somma dà 60. 30

50

50

30

20

10

10

5

40

40

55

15

45

49

11

20


OPERARE CON I NUMERI ¡ la moltiplicazione

67

Una nuova operazione Un bambino ha a disposizione quattro magliette (gialla, rossa, verde, bianca) e due pantaloncini (marroni e blu). Colora le magliette e i pantaloncini. Poi disegna tutte le combinazioni.

Quante sono le combinazioni possibili?


68 MATEMATICA

Forme e colori si combinano

4 forme 3 colori 12 possibilitĂ

4 bambini in 2 righe Quanti bambini?


OPERARE CON I NUMERI · la moltiplicazione

Gli schieramenti Disponiamo 12 cubetti sulla tabella. COLONNE

RIGHE

Quante righe?

Quante colonne?

69


70

matematica

Registra in tabella COLONNE

RIGHE

1. Disponi i cubetti

indicati qui a fianco realizzando un rettangolo o un quadrato. Quante righe e colonne occupi?

2. Disponi i cubetti

indicati qui a fianco realizzando i rettangoli e i quadrati possibili.

3. Disponi i cubetti

indicati qui a fianco realizzando i rettangoli e i quadrati possibili.

CUBETTI

RIGHE

COLONNE

RIGHE

COLONNE

RIGHE

COLONNE

10 9 8 CUBETTI 7 6 5 CUBETTI 4 3 2 1


71

operare con i numeri ¡ la moltiplicazione

Disponi in ordine 1. Rispondi. Quanti palloni sulla prima riga?

Quanti palloni sulla prima colonna?

Quanti palloni in tutto?

Quanti fiori sulla prima riga?

Quanti fiori sulla prima colonna?

Quanti fiori in tutto?

Quante fette di formaggio sulla prima riga?

Quante fette di formaggio sulla prima colonna?

Quante fette di formaggio in tutto?


72

matematica

2. Rispondi alle domande.

Per schierare i cubetti usa la tabella. SECONDO LATO 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1 P R I M O

2

L A T O

6

3 4 5

7 8 9 10

Quanti cubetti servono per realizzare questi rettangoli?

Primo lato 6 Secondo lato 8

Primo lato 9 Secondo lato 3

Primo lato 3 Secondo lato 8

Primo lato 7 Secondo lato 5

Primo lato 5 Secondo lato 8

Primo lato 10 Secondo lato 3

Primo lato 3 Secondo lato 7

Primo lato 10 Secondo lato 4


73

operare con i numeri ¡ la moltiplicazione

3. Rispondi. 1

2

3

4

4. Rispondi. 5

6

7

8

9 10

1

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

6

6

7

7

8

8

9

9

10

10

2

3

4

5

6

7

8

9 10

Quante colonne? Quante righe? Quanti quadretti ?

Quante colonne? Quante righe? Quanti quadretti?

5. Rispondi.

6. Colora 7 colonne e 3 righe.

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

1

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

6

6

7

7

8

8

9

9

10

10

Quante colonne? Quante righe? Quanti quadretti?

2

3

4

5

Quanti quadretti sono colorati?

6

7

8

9 10


74

matematica

La moltiplicazione: ×, per

5×1=5

5 × 2 = 10

COLONNA INCROCIO

4 × 3 = 12

RIGA

5 × 3 = 15

10 × 3 = 30

Il risultato della moltiplicazione tra due numeri si chiama PRODOTTO.


75

operare con i numeri · la moltiplicazione

Tabelline La tabellina del 4. 1

x

2

3

4

1

4

2

8

3

12

4

16

5

20

6

24

7

28

8

32

9

36

10

40

5

6

7

8

1. Completa. 4× 4× 4× 4×

1

= 4 = = =

4× 4× 4×

= = =

4× 4× 4×

= = =

9

10


76

matematica

2. Inserisci il segno corretto + oppure Ă—. 2

8 = 16

4

5 = 9

3

3=6

2

8 = 10

4

5 = 20

3

3=9

5

3 = 8

3

6 = 18

5

5 = 10

5

3 = 15

3

6 = 9

5

5 = 25

3. Completa la tabella con il risultato delle moltiplicazioni nelle caselle con il segno rosso. Ă— 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10


77

operare con i numeri · la moltiplicazione

4. Inserisci questi numeri al posto giusto. 100 35 ×

1

24

12 15 28 16 64

2

3

4

5

6

7

8

9

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

5. Completa con i numeri mancanti. 4×

= 4 4 ×

= 36

= 30 9 ×

= 72

= 45 4 ×

= 12

= 21 6 ×

= 54

= 50 7 ×

= 63

10


78

matematica

6. Completa tutte le caselle gialle. Ă—

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

7. Completa tutte le caselle azzurre. Ă— 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10


79

operare con i numeri · la moltiplicazione

8. Scrivi i numeri della moltiplicazione.

×

= 24

×

= 36


80

matematica

Prova tu: allenamento o verifica? 1. Riempi con lo stesso colore le caselle di ogni operazione e quelle dei corrispondenti risultati.

21 + 10

79

90 – 30

15 + 7

31

71 – 40

12 + 22

123

143 – 20

70 + 5

22

85 – 10

27 + 7

60

110 – 50

76 + 3

75

40 – 9

113 + 10

34

44 – 22

2. Trasforma e calcola. Esempio

2 da + 3 u + 15 = 20 + 3 + 15 = 38 3 da + 1 u + 12 =

3 da – 4 =

2 h + 14 + 3 =

27 – 2 da =

16 + 2 + 2 da =

56 – 6 u =

21 + 2 da + 1 u =

124 – 1 h =


81

operare con i numeri · la moltiplicazione

3. Calcola. Poi scrivi l’operazione inversa. 14 – 7 =

25 – 6 =

30 + 30 =

40 + 60 =

4. Conta e scrivi da 33 a 1 con il comando – 4.

5. Cerchia in blu la cifra delle unità, in rosso

la cifra delle decine e in verde quella delle centinaia.

729 4 33

16 18 91

102


82

matematica

6. Completa. precedente

numero

successivo

568 99 80 201 120 53 300 7. Pensa a un numero, sottrai 14 e ottieni 30. Il numero pensato è: A.

14 B.

44

C.

15

8. Pensa a un numero aggiungi 17 e ottieni 32. Il numero pensato è: A.

15 B.

10

C.

22

9. Conta da 23 a 127 con il comando + 4. 23,

,

, 35,

,

,

,

,

,

, ,

, 123,

, ,

, ,

.

, 55, ,

, 99,

,

, ,

,


83

operare con i numeri · la moltiplicazione

10. Calcola velocemente. 25 + 27 =

129 – 11 =

57 – 9 =

34 + 29 =

237 – 21 =

50 + 14 =

37 – 18 =

90 + 21 =

46 – 9 =

45 – 19 =

80 + 11 =

15 + 60 =

11. Completa le frasi inserendo nei puntini le parole o i numeri giusti presi dai riquadri qui sotto. la metà di

10

3 è la metà di

6

14 è

il triplo di

5

30 è il triplo di 7

è la metà di 10

il doppio di

3

100 è

50

12. Metti una crocetta sulla risposta esatta. Quanto può costare un telefono cellulare? A.

20 euro

B.

5 euro

C.

180 euro

Quanto può costare una gomma per cancellare? A.

10 euro

B.

1 euro

C.

73 euro

C.

2 euro

Quanto può costare un astuccio? A.

200 euro

B.

12 euro


84

matematica

13. Inserisci il segno >, <, =. 150 euro 1 euro

150 centesimi 100 centesimi

200 centesimi

10 euro 9 euro

14 centesimi 90 centesimi

2 euro

14. Quanto valgono? 3 euro = 10 euro=

centesimi centesimi

200 centesimi=

euro

500 centesimi=

euro

15. Scrivi la cifra che serve perché l’operazione sia corretta. Poi scomponi il risultato. Esempio 82 + 10 = 9 2 138 + 20 =

9 da + 2 u

58

54 + 16 =

7

60 + 60 =

1

0

100 – 30 = 7

165 – 60 = 1

5

125 – 30 =

5

220 – 22 =

98


OPERARE CON I NUMERI · il problema

85

Problemi e operazioni Con quale operazione risolvi il problema? Scrivi il segno nel riquadro e l’operazione sulla riga.

1. Il nostro alfabeto è composto da 5 vocali e 16 consonanti. Quante lettere in tutto?

2. Paolo ha 10 biglie, Matteo ne ha 28. Quante biglie ha in più Matteo?

3. In ogni cassetta ci sono 4 mele. Mara ha comprato 6 cassette. Quante mele ha comprato Mara?

4. Nella dispensa c’erano 32 pacchetti di crackers. In una settimana ne sono stati consumati 17. Quanti pacchetti di crackers sono avanzati?

5. Lucia ha raccolto in giardino 15 margherite, poi 7 violette e infine 8 roselline. Da quanti fiori è formato il mazzetto di Lucia?

6. Nino aveva 41 pennarelli,

ne ha persi 18. Quanti pennarelli gli sono rimasti?

7. In gita Gabriele ha raccolto 4 ricci con dentro 3 castagne ciascuno. Sai dire quante castagne ha Gabriele?


86

matematica

Problemi per iniziare 1. Alberto sta giocando a tombola con i suoi compagni. Su 15 numeri ha già chiuso 9 finestrine. Quanti numeri gli mancano per fare tombola?

2. Andrea sta giocando al gioco dell’oca.

Ha già tirato il dado 3 volte. La prima volta ha fatto 4, la seconda 5, la terza 6. Su quale casella si trova?

3. Chiara e Alice hanno un pacchetto di 20 caramelle. Durante la giornata ne hanno mangiate 8. Quante caramelle ci sono ora nel pacchetto?

4. Nella scatola degli addobbi per l’albero di Natale

ci sono 25 palline colorate. Maria ne appende 12 d’argento e suo fratello Luigi tutte le altre. Quante palline ha appeso Luigi?

5. Stefano ieri ha letto 13 pagine di un libro.

Oggi ne ha lette altre 18 e ha terminato il libro. Quante pagine ha il libro?

6. La mamma ha preparato 78 biscotti.

45 sono al cioccolato e gli altri sono con gli zuccherini. Quanti sono i biscotti con gli zuccherini?


87

operare con i numeri ¡ IL problema

7. In un videogioco ci sono 53 livelli.

Pietro ha vinto 15 livelli. Quanti livelli gli mancano per finire?

8. In un giardino hanno seminato 183 semi di fiori.

Ne sono spuntati 61. Quanti semi non sono cresciuti?

9. In una classe ci sono 27 alunni

e i grembiuli di pittura sono solo 23. Quanti bambini non hanno il grembiule?

10. La mamma ha interrato i bulbi nelle aiuole in giardino. Ha messo: 24 tulipani, 13 giacinti e 11 narcisi. Quanti bulbi ci sono?

11. A una gara di sci partecipano 89 sciatori.

18 vengono squalificati. Quanti sciatori sono arrivati al traguardo?

12. La mamma ha acquistato 3 pacchetti di merendine. Il primo ne contiene 15 al cioccolato, il secondo 20 alla marmellata e il terzo 10 alla crema. Quante merendine ci sono?


88

matematica

Problemi con una domanda e una o più operazioni 1. La maestra, in una classe di 25 bambini, ha raccolto i quaderni per correggerli. Ora ha 3 mucchi di quaderni sulla cattedra. Conta i quaderni: nel primo mucchio ci sono 8 quaderni, nel secondo 9 e nel terzo 8. Tutti hanno consegnato il loro quaderno?

2. Alla festa dell’Epifania, c’erano 9 persone a tavola.

La mamma ha messo per ciascuna persona un cucchiaio, una forchetta e un coltello. Quante posate c’erano in tavola?

3. Nella vetrina della pasticceria, ci sono tre cestini con

delle piccole uova: nel primo cestino ce ne sono 45 gialle, nel secondo 36 verdi e nell’ultimo ce ne sono 19 lilla. Quante uova ci sono in vetrina?

4. Al luna park ci sono 41 bambini sulla giostra,

38 ragazzi sugli autoscontri e 23 adulti in sala giochi. Quante persone ci sono al lunapark?

5. In un negozio ci sono 36 uova al cioccolato fondente e 23 al cioccolato al latte. Il negoziante vende 43 uova. Quante uova gli rimangono nel negozio?


89

operare con i numeri ¡ IL problema

6. Teresa raccoglie 49 ciliegie, Giuliano ne raccoglie 37. Le mettono insieme. La mamma ne getta via 11, perchĂŠ sono bacate. Quante ciliegie rimangono?

7. Silvia, Pietro e Roberto decidono di comprare

una coppa di gelato per uno. Ogni coppa costa 2 euro. La mamma dĂ loro 10 euro. Quanto porteranno di resto alla mamma?

8. Chiara e Paolo costruiscono, con la sabbia,

prima 4 bellissimi castelli e poi altri 3. Calcola il totale dei castelli. Ogni castello ha 8 torri. Calcola il totale delle torri.

9. In una scuderia ci sono 43 cavalli neri e 25 cavalli marroni. Improvvisamente ne scappano 22. Quanti cavalli rimangono nella scuderia?

10. La maestra porta a casa 25 quaderni blu

e 25 quaderni gialli. Non riesce a correggerne 7. Quanti quaderni corregge la maestra?


90

matematica

Risolvi 1. La mamma stende le magliette; 16 sono colorate e 4 sono bianche. Quante magliette stende la mamma?

2. 19 bambini vogliono giocare a guardie e ladri. Ăˆ stato deciso che 12 faranno i ladri. Quanti saranno le guardie?

3. Paola e Marco fanno il presepe. Paola sistema 2 pastori e 8 pecore, Marco sistema 5 lavandaie, 4 oche e 3 galline. Quante statuine ci sono nel loro presepe?

4. Oggi è il 10 gennaio.

Quanti giorni mancano al 31 gennaio?

5. Gli alunni di seconda vanno in gita a Gardaland.

In seconda A ci sono 25 alunni, in seconda B 24. Sul pullman ci sono 4 insegnanti. Quante persone trasporta il pullman?

6. Lucia e Chiara hanno raccolto le foglie

per un lavoro a scuola. Lucia ne ha 17 e Chiara 9. Quante foglie ha raccolto in piĂš Lucia?


91

operare con i numeri · IL problema

7. A Milano ci sono due palazzi vicini.

Il primo ha 9 piani, il secondo 13. Quanti piani di differenza ci sono fra i due palazzi?

8. Giacomo è alto 135 centimetri

e Stefano 146 centimetri. Chi è più basso? Di quanto è più basso?

9. Nella macchina fotografica della scuola

ci sono 104 foto delle classi seconde. 45 foto sono della classe seconda B. Quante sono le foto della seconda A?

10. Beatrice ha un libro di 76 pagine

e Letizia ne ha uno di 63. Quante pagine legge in più Beatrice?

11. Damiano ha un libro di 57 pagine

e Stefano ne ha uno di 44 pagine. Quante pagine legge in meno Stefano?

12. Lorenzo ha 250 carte e Riccardo ne ha 123. Quante carte ha in meno Riccardo?


92

matematica

Problemi più difficili 1. Sul treno ci sono 97 persone e 20 scendono a Napoli; invece 7 ne salgono. Quante persone rimangono sul treno?

2. In un istituto ci sono 958 allievi, 275 frequentano

la scuola primaria, gli altri la scuola media e il liceo. Quanti alunni non frequentano la scuola primaria?

3. Lorenzo ha 10 euro e vuole comprare un quaderno che costa 4 euro e una scatola di pennarelli che costa 8 euro. Potrà comprare entrambi le cose? Se no, quanto gli manca?

4. La mamma va a fare la spesa. Spende 2 euro per il latte, 4 euro per il caffè, 7 euro per il detersivo. Quanto spende? Se paga con una banconota da 20 euro, quanto riceverà di resto?

5. Il papà di Luca ha compiuto 34 anni

e ha avuto una grossa torta con le candeline. Naturalmente non è riuscito a spegnerle con un solo soffio. La prima volta ne ha spente 14, la seconda volta ne ha spente 10, la terza volta tutte le altre. Quante candeline ha spento la terza volta?


93

operare con i numeri · IL problema

6. Il contadino Pino ha raccolto 3 cassette di zucchine,

in ognuna ci sono 3 decine di zucchine, inoltre 1 decina di zucchine è fuori dalla cassette. Poi ha messo in 5 cestini delle patate, ogni cestino contiene 2 decine di patate e ci sono fuori altre 7 patate. Qual è la differenza tra le patate e le zucchine? Quanti ortaggi può vendere Pino?

7. L’apicoltore Nino ha preparato 2 cassette di vasetti

di miele e 7 vasetti sciolti. Ogni cassetta contiene 2 decine di vasetti. Anche l’apicoltore Pippo ha sistemato per venderli 6 vasetti sciolti e 4 piccole cassette, ciascuna contiene 1 decina di vasetti. Quale dei due apicoltori ha preparato più vasetti da vendere? Quanti in più?

8. Ieri abbiamo raccolto i ravanelli, li avevamo seminati lunedì 31 marzo, sono passate 5 settimane. Quanti giorni sono serviti ai ravanelli per crescere?

9. La mamma al mercato ha comprato 4 decine di mele. Ne regala subito 1 decina alla nonna, poi il papà mangia 3 mele e lei usa 8 mele per fare una torta. Quante mele rimangono alla mamma? Alla fine ha più mele la mamma o la nonna? Quante in più?

10. Il fiorista ha preparato 3 vasi,

ognuno contiene 7 girasoli. Quanti girasoli ha usato in tutto?

11. Un fiorista ha composto 2 mazzi di fiori, in ciascun mazzo ci sono 1 decina di rose rosse e 2 rose gialle. Quante rose ha utilizzato in tutto?


94

matematica

Rispondi 1. Chiara ha 5 sacchetti di conchiglie.

In ogni sacchetto ci sono 9 conchiglie. Quante conchiglie ci sono?

2. Nel parcheggio ci sono 8 automobili.

Quante sono le ruote?

3. La mamma ha 4 confezioni di pere.

In ognuna delle confezioni ci sono 6 pere. Quante pere ci sono nelle confezioni?

4. In strada ci sono 7 camion con 8 ruote ciascuno. Quante sono le ruote?

5. La mamma compra 8 confezioni di ovetti

da dare agli amici di Mario alla sua festa. In ciascuna confezione ci sono 3 ovetti. Quanti ovetti compra la mamma?

Se i bambini sono 22, c’è un ovetto per ogni bambino? Avanzano ovetti? Se sĂŹ, quanti?

6. Olivia sta infilando una collana, ha a disposizione

20 perline rosa e 19 perline azzurre e vuole usarle tutte. Mentre le sta infilando ne perde 7. Quante perline ci saranno nella collana?


95

operare con i numeri · IL problema

7. Nell’ultima mezz’ora di scuola la maestra vuole interrogare 7 alunni in grammatica. Ogni interrogazione dura 4 minuti. Quanti minuti in totale impiegherà la maestra per interrogarli? Quanti minuti rimarranno per fare la cartella?

Il giorno dopo la maestra ha un’ora di tempo e interroga altri 10 alunni in matematica. Ciascuna interrogazione dura 5 minuti. Quanto tempo impiega la maestra a sentirli tutti? Le basta un’ora?

8. Abbiamo messo nella terra 2 file di piantine di zucchine. In ciascuna fila ci sono 10 piantine. Quante sono le piantine di zucchine in totale? Se ci sono anche 18 piante di pomodoro, quante sono le piante nell’orto?


96

matematica

Attenzione al problema 1. Scrivi tu la domanda, poi risolvi il problema. Una tribù di indiani ha 200 frecce. Vanno a caccia e ne usano 75.

2. Scegli la domanda corretta; poi risolvi il problema. L’indiano Corvo Nero prepara 8 copricapi. Usa 8 penne per ogni copricapo. Quanti corvi ha ucciso? Quante penne ha usato? Quante penne gli sono avanzate?

3. Per la festa di fine anno la mamma ha comprato 6 confezioni di Coca Cola, ciascuna da 6 bottiglie e 5 confezioni di aranciata, ognuna da 8 lattine. Ci sono più bottiglie o più lattine? Calcola la differenza.

4. La domanda cambia, ma non l’operazione. Caterina prepara l’albero di Natale. Ha 23 palline rosse e 17 palline d’argento. Quant’è la differenza fra le palline rosse e le palline d’argento? Caterina prepara l’albero di Natale. Ha 23 palline rosse e 17 palline d’argento. Quante sono le palline rosse in più? Caterina prepara l’albero di Natale. Ha 23 palline rosse e 17 palline d’argento. Quante sono le palline d’argento in meno?


operare con i numeri · IL problema

97

5. Federico e Andrea hanno nel portafoglio i soldi raccolti dalle mancette. Federico ha 3 banconote da 5 euro e 10 monete da 1 euro. Quanti soldi ha? Andrea ha 4 banconote da 5 euro e 3 monete da 1 euro. Chi ha più soldi? Quanti soldi ha in più?

6. Oggi è il 3 aprile, Luca ha compiuto 8 anni il 17 marzo.

Aiutalo a calcolare quanti giorni mancano al suo prossimo compleanno.

7. Paolo e Giovanni giocano insieme, hanno a disposizione

12 macchinine. Con quante macchinine potrà giocare ognuno di loro? Trova tutte le possibilità.

8. Sono le ore 15. Quanti minuti sono trascorsi da mezzogiorno?

9. È domenica, Andrea va all’oratorio con i suoi risparmi; prima di uscire la mamma gli dà 9 euro per il gelato e il cinema. All’oratorio Andrea conta tutti i soldi che ha nel portafoglio e scopre di avere 17 euro. Quanti soldi aveva Andrea prima che la mamma gliene desse altri?

10. La mamma ha 35 anni. Il papà ne ha 4 in più della

mamma. Il nonno ha il doppio degli anni della mamma. La nonna è più giovane del nonno e hanno due anni di differenza. Silvia ha 30 anni meno della mamma. Carlo ha 3 anni in più di Silvia. Sonia ha il triplo degli anni di Silvia. Qual è l’età di ogni componente della famiglia?


98

matematica

Problemi con gli euro 1. Lorenzo ha 1 euro e vuole comprare una biro

che costa 70 centesimi e un pacchetto di caramelle che costa 50 centesimi. Potrà comprare entrambe le cose? Se no, quanto gli manca?

2. Federico e Andrea giocano con le banconote e le monete. Federico ha 5 monete da 1 euro ciascuna e 8 monete da 10 centesimi. Quanti soldi avrà in tutto? Andrea invece ha 7 monete da 1 euro ciascuna e 9 monete da 10 centesimi. Quanti soldi ha in più Andrea di Federico?

3. È sabato, Betta va al parco con i suoi risparmi;

prima di uscire la mamma le dà 1 euro per le caramelle. Al parco Betta conta tutti i soldi che ha e vede che ha 4 euro e 80 centesimi. Quanti erano i soldi che aveva Betta prima che la mamma le desse quelli per le caramelle?

4. La mamma va a fare la spesa e compra il latte, le uova

e il pane. Spende 1 euro e 30 centesimi per il latte, 1 euro e 10 centesimi per il pane e 1 euro e 40 centesimi per le uova. Quanto spende? Se paga con una banconota da 5 euro quanto riceverà di resto?


operare con i numeri · IL problema

99

5. Mario ha 2 macchinine, una l’ha pagata 4 euro

e 50 centesimi, l’altra 6 euro. Quanto ha sborsato in più per la seconda macchinina?

6. La mamma torna dalla spesa e fa un po’ di conti.

Aveva 8 euro e 50 centesimi, ora ha 1 euro e 25 centesimi. Scopri quanto ha speso.

7. Giancarlo possiede 183 centesimi (1 euro e 83 centesimi) e Federico 152 centesimi (1 euro e 52 centesimi). Quanti soldi possiede in più Giancarlo?

8. Paolo mette via i soldi per comprare un regalino

per il fratellino. Mette via prima 50 centesimi, poi 1 euro e un altro giorno addirittura 5 euro. Va dal cartolaio con tutti i soldi che è riuscito a risparmiare (quanti sono?) e compera una macchina che costa 6 euro e 30 centesimi. Quanti soldi riceverà di resto?

9. Marco ha 1 euro e 10 centesimi e Lucia 1 euro e

11 centesimi. Li vogliono contare per vedere quanti sono. Quanti soldi hanno in tutto?


100

matematica

A tappe 1. Che bontĂ le fragole!

La mamma mette in una grossa ciotola le 56 fragole che ha comprato insieme alle 34 che ha comprato il papĂ . Quante fragole ci sono nella ciotola? Quella sera la mamma prepara 50 fragole con zucchero e limone e lascia le altre nel frigorifero, per preparare una crostata il giorno dopo. Quante fragole ci sono nel frigorifero? Il giorno dopo prende le fragole dal frigorifero per preparare la crostata. Ne usa 32 perchĂŠ le altre sono guaste e le butta. Quante sono le fragole che la mamma butta via?

2. I fiori di Martino

Leggi con attenzione il problema, risolvi sul quaderno con l’operazione o il disegno e scrivi la risposta. A. Martino ha seminato nel suo giardino 72 semi di fiori. Sono spuntate 56 bellissime margherite. Quanti semi non sono cresciuti? B. Martino raccoglie tutte le margherite e vuole fare alcuni mazzetti: uno per la mamma, uno per sua sorella, uno per la nonna e uno per la sua maestra. Quante margherite ci saranno in ogni mazzetto?


101

operare con i numeri · IL problema

Senza numeri 1. Una cena tra amici

Tre amici decidono di cenare insieme una sera. Luca è libero il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Gianni è libero i primi quattro giorni della settimana. Per Renzo andrebbe bene il martedì o il mercoledì. In quale giorno della settimana potrebbero cenare tutti insieme? Martedì

Sabato

2. Il quadrato dell’amicizia

Mercoledì

Mai

Una leggenda racconta che gli amici che riescono a individuare tutti i quadrati presenti nel disegno raffigurato qui sotto conserveranno per sempre il dono della loro amicizia.

Volete provarci anche voi? Quanti quadrati riuscite a contare?


102

matematica

Leggi e completa 1. Giorgio ha in tutto 15 biglie nelle due mani. Nella mano aperta ha 7 biglie. Ci sono piÚ biglie nella mano chiusa o nella mano aperta? Nella mano aperta Nella mano chiusa Non si può sapere

2. Questi sono gli sport preferiti dagli alunni di una classe. Nuoto

Maria Giorgio Federico Anna Alberto Ciro

Calcio

Luca Andrea Lorenzo Marco Vincenzo

Basket

Valentina Igor Nicola Sandro

Pallavolo

Elisa Maddalena Aurora Paola Renata

Quanti sono in tutto gli alunni maschi della classe? 7

12

9

3. Pietro deve apparecchiare la tavola.

Per ogni piatto servono 3 posate. Completa. Per 3 piatti servono Per

posate.

piatti servono 15 posate.


103

operare con i numeri · IL problema

4. Quali delle seguenti uguaglianze è corretta? 41 = 52 – 9

41 = 50 – 9

41 = 31 + 11

5. Il cane entra per prendere gli ossi. Quanti ossi può prendere il cane?

4 5 7

6. Qual è il numero che viene subito prima di 30? 39

31

29

7. Quanti triangoli vedi nella figura?

2

3

5


104

matematica

8. I seguenti gettoni valgono: ● 5 unità

▲1 unità

Quanto vale questo gruppo di gettoni?

▲  ●  ▲  ●  ▲   ▲ ▲       ●  ▲     ▲   ▲  11  18  19  23

9. Cosa nasconde la macchia?  Esempio

10 +  3 = 23 La macchia nasconde la cifra 1. Adesso scopri tu le cifre nascoste sotto le macchie e scrivile al posto dei puntini. A. 20 +  5 = 35 La macchia nasconde la cifra

.

B. 48 –  6 = 12 La macchia nasconde la cifra

.

C. 42 +  7 = 59 La macchia nasconde la cifra

.

10. Osserva i seguenti numeri:

16

8

22

24

Tre di questi numeri completano correttamente la frase che segue. Scrivili al posto giusto. In una classe seconda ci sono i maschi sono

alunni:

e le femmine il doppio, cioè

.


105

operare con i numeri ¡ IL problema

Tavola pitagorica 1. Osserva. Ă—

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

3

3

6

9

12

15

18

21

24

27

30

4

4

8

12

16

20

24

28

32

36

40

5

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

6

6

12

18

24

30

36

42

48

54

60

7

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

8

8

16

24

32

40

48

56

64

72

80

9

9

18

27

36

45

54

63

72

81

90

10

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100


106

matematica

2. Ora prova tu! Ă— 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10


107

Operare con i numeri

OSSERVARE LO SPAZIO E LE FIGURE riconoscere solidi, superfici e linee, rappresentare posizioni, misurare distanze, per descrivere la varietĂ delle forme


108 MATEMATICA

Dentro gli scatoloni! Una mattina, entrando nella palestra della scuola, una classe ha visto un grande scatolone che troneggiava al centro dello spazio. “Quanti oggetti possono entrare nello scatolone?� ha chiesto la maestra. I bambini hanno riempito lo scatolone prima con 18 palloni da basket e poi con 79 palline da tennis.

Prova anche tu! 1. Porta in classe tre scatole

di dimensioni diverse: osservale e disegnale.


109

osservare lo spazio e le figure

2. Riempi le tre scatole prima con dei palloni e poi con delle palline. Registra il numero nella tabella. Palloni

Palline

Scatola 1 Scatola 2 Scatola 3

3. Ora riempi le scatole con i cubi del multibase oppure con scatoline a forma di cubo. Cubi del multibase

Scatoline a forma di cubo

Scatola 1 Scatola 2 Scatola 3

Ricorda Le figure geometriche solide sono figure geometriche che occupano un VOLUME.


110 MATEMATICA

Il mondo dei solidi

SFERA

CUBO

PIRAMIDE

PARALLELEPIPEDO

CILINDRO

CONO PRISMA


111

osservare lo spazio e le figure

1. Riconosci negli oggetti le forme dei solidi.

Il pallone è una

Il mattone è un

Il dado è un

Il cappello della fata è un

Il tetto della casa è una

Questa scatola è un

La torre è un

2. Osserva intorno a te e scrivi quali oggetti solidi hanno la forma di: cubo parallelepipedo sfera cilindro piramide


112 MATEMATICA

3. Sul tappeto quadrettato abbiamo disposto degli oggetti. Riconoscili e indicane la posizione. A

B

C

D

E

1

2

3

4

5

6

Il cubo si trova in

La sfera si trova in

Il cilindro si trova in

Il cono si trova in

La piramide si trova in

Il parallelepipedo si trova in

F


osservare lo spazio e le figure

113

Le impronte La maestra ha colorato con la tempera le facce di una scatola e le ha “timbrate” su un foglio lasciando l’impronta. Ogni alunno, poi, ha fatto lo stesso lavoro “timbrando” su un foglio le facce di una scatoletta di medicinale.

1. Incolla le tue sagome su un foglio e disegna nel riquadro le figure che hai ottenuto.

Le impronte ottenute sono delle figure piane (non hanno spessore, profondità). E la sfera? Ricorda L’impronta di un solido è una figura piana.


114 MATEMATICA

I solidi lasciano sul foglio un’impronta precisa. 2. Osserva: ci sono solidi che producono diverse impronte. Numera e descrivi sul quaderno tutte quelle che vedi. Riconosci per ciascuna il solido che l'ha prodotta. Collega ogni solido alla propria impronta.


115

osservare lo spazio e le figure

Ora immagina di prendere questi solidi tra le mani: hanno tante facce; quella di colore scuro è una faccia.

3. Completa.

Il cubo ha

facce.

Il parallelepipedo ha

Questa piramide ha

Questo solido ha

facce.

facce.

facce.


116 MATEMATICA

4. Scegli alcuni oggetti del tuo astuccio (colla, righello…),

disegna la loro impronta su un foglio, ritagliala e incollala nel riquadro.

Righello

Ora colora: • in rosso l’impronta degli oggetti: la regione interna; • in verde il confine; • in giallo la parte di piano non coperta dall’impronta: la regione esterna.


osservare lo spazio e le figure

117

Ricorda Una linea chiusa è un CONFINE. La parte di piano dentro il confine si chiama REGIONE INTERNA. La parte fuori dal confine si chiama REGIONE ESTERNA.

regione esterna confine regione interna

5. Disegna:

• dei fiori rossi nella regione interna dell’aiuola; • 8 primule gialle sul contorno o confine; • degli alberelli nella regione esterna.


118 MATEMATICA

Le principali figure piane

RETTANGOLO

CERCHIO

QUADRATO

ESAGONO

TRAPEZIO

TRIANGOLO

ROMBO

PENTAGONO

1. Riconosci le figure piane e prova a disegnarle a mano libera.

Nome

Disegno


osservare lo spazio e le figure

2. Individua le diverse figure geometriche in queste fotografie.

119


120 MATEMATICA

3. Osserva e rispondi.

Quanti quadrati ci sono in questa figura? Quanti triangoli ci sono?

4. Disegna tu sulla quadrettatura una figura con almeno 2 triangoli e 1 quadrato.


osservare lo spazio e le figure

Osserva il tangram Con la tua maestra prova a costruire il tangram.

1. Colora in giallo i triangoli, in rosso i quadrati e in viola i parallelogrammi.

121


122 MATEMATICA

2. Prova a costruire con il tuo tangram queste figure.

3. Disegna sul quaderno delle cornicette composte solo da poligoni come nell’esempio.


osservare lo spazio e le figure

123

Dal piano alle linee Il rettangolo è una delle figure piane che abbiamo riconosciuto.

1. Ora usa dei fili di lana (oppure dei fili di ferro o delle cannucce) per circondare il contorno del rettangolo e delle altre figure. Stendi i fili sul banco e confronta la loro lunghezza.

Il contorno delle figure è una linea chiusa che delimita (racchiude, fa da confine) una parte di piano.


124 MATEMATICA

Confronta 1. Confronta l’altezza di queste matrioske.

1

2

3

4

5

6

Qual è la matrioska più alta? La matrioska numero

2. Confronta la lunghezza di queste frecce.

1 2

Quale freccia è la più lunga?

3

La freccia numero

3. Confronta la lunghezza di 2 oggetti che non puoi spostare usando un terzo oggetto. 1 2 Qual è il più lungo? Cosa hai usato per confrontarli?


125

INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA guardare con attenzione, dare il nome alle cose, riconoscere un ordine, per indagare la realtà in ogni suo affascinante dettaglio


126 SCIENZE

“Viventi”… come noi Che belle... le belle giornate! Quelle in cui il cielo sereno e il calore del sole ci permettono di uscire all’aperto. C’è molto da imparare osservando la natura! Usciamo in giardino con la maestra e guardiamoci intorno con attenzione per cercare di scoprire ciò che è vivente, cioè che ha vita. Possiamo vedere gli alberi, le formiche, gli uccelli; possiamo anche raccogliere molti “oggetti” dal prato: fiori appena sbocciati, sassolini, rametti secchi…


INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

1. Prova a disegnare tutte le tue scoperte.

2. Elenca qui i nomi delle tue scoperte e scrivi a fianco di ognuna se è vivente oppure no.

127


128 SCIENZE

Gli indizi della vita Come fare per riconoscere la vita intorno a noi? Gli scienziati hanno scoperto quali sono le principali azioni che permettono di vivere, cioè le caratteristiche dei viventi. Sono nella prima riga di questa tabella e sono gli indizi per scoprire i viventi. Completa la tabella come nell’esempio delle prime righe. Nasce

Cresce

Si riproduce

Muore

Vivente

formica

foglia

no

no

sasso albero

no sì

no sì

Gli scienziati dicono che la caratteristica più importante è la riproduzione, cioè la capacità di generare esseri simili.


129

INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

I viventi compiono anche altre azioni: si nutrono, respirano, si muovono. Completa la tabella con questi nuovi indizi. Nasce

Cresce

Si riproduce

Muore

Si nutre Respira Si muove Vivente

formica

Dagli indizi della vita puoi riconoscere ciò che è vivente e ciò che non è vivente.

Ma il bello è sapere che tra tutti i viventi solo noi uomini sappiamo di esserlo. Un vero privilegio.


130 SCIENZE

Incontriamo il mondo vegetale Un albero: la quercia Nelle prime settimane dell’anno scolastico, durante una passeggiata in un parco della tua città, esploriamo insieme il mondo delle piante, cioè dei vegetali. Scopriremo ben presto che non c’è una pianta uguale a un’altra: ciascuna ha un proprio colore e una forma diversa; persino i tronchi e le foglie sono di tantissimi tipi e colori... Tra tutti gli alberi, il più bello e il più celebrato è senza dubbio la quercia.


INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

Dopo avere osservato a lungo e attentamente una grande quercia, facciamone un "ritratto", una copia dal vero. Al ritorno in classe, indichiamo sul disegno le varie parti dell’albero che la maestra ci ha insegnato al parco:

• radici • tronco con corteccia • chioma formata da rami e foglie • frutti. 1. Prova anche tu a realizzare una copia dal vero di una

pianta. Riconosci tutte le sue parti? Indicale nel tuo disegno.

131


132 SCIENZE

La foglia e i frutti della quercia Osserviamo con attenzione la foglia della quercia e impariamo a riconoscere e a dare il nome a tutte le sue parti. La parte della foglia “sopra” si chiama pagina superiore, quella “sotto” si chiama pagina inferiore. La pagina superiore è più scura e più lucida. Le nervature si riconoscono meglio nella pagina inferiore. PAGINA INFERIORE

PAGINA SUPERIORE

apice

lamina margine

nervature

picciolo


INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

133

2. Osserva la foglia della tua pianta e riconosci le sue parti completando le frasi:

Unisce la foglia al ramo; è il È la “pagina” della foglia e si chiama È il contorno della foglia e si chiama Sono i tubicini che portano alla foglia il nutrimento e si chiamano È la punta della foglia e si chiama I piccoli frutti della grande quercia si chiamano ghiande. Raccogliamoli da terra e osserviamoli con attenzione, ammirandone la loro bellezza. La ghianda è un frutto legnoso, incappucciato da una simpatica cupola rugosa. E dentro com’è? Anche se piccolo, ciascuno di questi frutti contiene un tesoro: il seme. Da quel piccolo seme, infatti, potrebbe nascere una grande quercia, proprio come quella del parco, proprio come la “nostra” quercia che abbiamo cominciato a conoscere veramente.


134 SCIENZE

Incontriamo il mondo animale La mucca I bambini di una classe seconda hanno fatto visita a una fattoria per conoscere gli animali che ci vivono, cosa mangiano e quali prodotti ci possono dare. Ecco come ci raccontano la loro avventura. Abbiamo visitato un posto davvero fantastico, una fattoria. Al nostro arrivo, ci ha accolto un uomo che si è presentato così: “Sono un fattore e il mio lavoro è prendermi cura dei vegetali e degli animali che vivono nella fattoria e nella campagna che la circonda”.


INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

Poi questo signore ci ha accompagnato nella stalla, dove si svolge gran parte del suo lavoro. Nella stalla vive un animale che non manca mai nella fattoria: la mucca. In verità il suo nome è vacca ed è la femmina adulta di un gruppo di animali chiamati bovini. Il maschio adulto, invece, si chiama toro e vive in un recinto tutto suo. Le vacche presenti nella stalla hanno tutte, sotto la pancia, grosse mammelle gonfie di latte da cui i cuccioli, chiamati vitelli, succhiano il latte. Tutti gli animali che da piccoli succhiano il latte dalle mammelle della loro mamma sono chiamati mammiferi. Alcuni dei bovini stanno ritti sulle robuste zampe, altri sono placidamente sdraiati sul fieno; spesso agitano la lunga coda a ciuffo, come fosse una frusta, per allontanare i fastidiosi insetti. I bovini si dicono quadrupedi perché hanno quattro zampe. Il fattore ci ha spiegato che alla vacca, come a tutti gli altri bovini, piace molto l’erba fresca e verde dei pascoli attorno alla fattoria, ma quando il cattivo tempo

135


136 SCIENZE

o le stagioni fredde non lo permettono, al riparo della propria stalla lei si nutre di fieno, ossia dell’erba e dei cereali che il fattore ha con cura raccolto e fatto seccare. Poiché questo è il cibo di cui si nutrono, si dice che i bovini sono erbivori. “Perché muovono di continuo la bocca, come se masticassero sempre?” ha chiesto una nostra compagna. “I bovini devono masticare molto a lungo per digerire i vegetali di cui si nutrono” ha risposto il fattore. “L’erba ingerita compie un lungo percorso nel loro stomaco e risale nella bocca dove viene rimasticata: per questo si chiamano ruminanti come altri erbivori quali per esempio le pecore e le capre”. Gli incontri in fattoria sono stati l’inizio di un’avventura affascinante che è proseguita a scuola: conoscere quanto è ricco e bello il mondo naturale.

5. abomaso 1. esofago 2. rumine

6. intestino 7. colon

3. reticolo 4. omaso


137

INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

1. Mettiti alla prova: compila la “Carta d’identità” della vacca e della sua famiglia. Il maschio della vacca si chiama Il cucciolo della vacca si chiama

Carta d’identità Ha

N. 5647WOC zampe

perciò si chiama Ha le mammelle perciò si chiama Si nutre di perciò si chiama

VACCA

Mastica e rimastica il cibo perciò si chiama

2. Ricorda gli incontri fatti in fattoria. Scrivi o disegna.

Nella stalla

Nella campagna

puoi vedere... puoi annusare... puoi ascoltare... puoi toccare...

puoi vedere... puoi annusare... puoi ascoltare... puoi toccare...


138 SCIENZE

Il lavoro dell’uomo in fattoria Una trasformazione: dal latte al formaggio

La visita alla fattoria ci ha riservato un’altra sorpresa. Guidati dal fattore, abbiamo preparato del formaggio con le nostre mani! Ecco come si “trasforma” il latte in formaggio.

1. La mungitura

In un locale vicino alla stalla, abbiamo assistito alla mungitura meccanica: dei moderni macchinari hanno “strizzato” i capezzoli delle vacche e il latte che è uscito dalle mammelle è stato raccolto in grandi contenitori. Alla fine abbiamo assaggiato il latte vaccino. Buonissimo!

GUARDIAMO E ASSAGGIAMO IL LATTE: CHE ASPETTO HA? CHE SAPORE HA?


INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

2. Riscaldare il latte e aggiungere il caglio

Il fattore ha riscaldato il latte per portarlo alla giusta temperatura, poi ha versato nel recipiente alcune gocce di caglio.

IL CAGLIO è una sostanza capace di separare la parte solida del latte dalla sua parte liquida.

3. La cagliata

Dopo circa un’ora, abbiamo visto bene che il siero (la parte liquida del latte) si era separato dalla pasta (la parte solida del latte), formando la cagliata.

LA CAGLIATA è una sostanza compatta e gelatinosa che si ottiene mettendo il caglio nel latte.

139


140 SCIENZE

3. Riempire la fuscella con la cagliata e lasciar riposare Uno alla volta, abbiamo ricevuto una piccola formina a rete, chiamata fuscella, e un cucchiaino; abbiamo riempito le fuscelle con la cagliata che abbiamo rotto usando il cucchiaino per aiutare il siero a scendere e a lasciare più asciutta la pasta del formaggio. LA FUSCELLA è una formina a rete che serve per far colare il siero fuori dalla pasta del formaggio.

4. Rovesciare la fuscella e… il formaggio è servito! Abbiamo coperto con un piattino il formaggio e lo abbiamo lasciato “riposare” per un po’ di tempo. “Ricordate che la pazienza è un ingrediente indispensabile per poter ottenere un buon formaggio” ci ha detto il fattore. E dopo alcune ore, una volta rovesciata la fuscella, il formaggio era finalmente in forma, pronto per essere gustato.


141

INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

A proposito di forma, quali forme geometriche ti ricordano questi formaggi?

INDOVINA INDOVINELLO... Se il formaggio ottenuto dal latte di vacca si chiama “formaggio vaccino”, come si chiamano quelli ottenuti dal latte di capra o di pecora?


142 SCIENZE

Incontriamo l’acqua Quale migliore occasione di una nevicata per conoscere i segreti dell’acqua? Percorriamo gli esperimenti fatti da questa scolaresca. Oggi nevica, così siamo usciti con la maestra per guardare da vicino il giardino imbiancato e siamo tornati in classe con un bicchiere pieno di neve. La maestra ha appoggiato il bicchiere sulla cattedra e ci ha chiesto di scrivere le nostre osservazioni sul quaderno, sotto al titolo: “La neve in classe”.

Sono da poco passate le ore 10. Sulla cattedra abbiamo messo un bicchiere colmo di neve. La neve è bianchissima e lucente. Toccandola, sentiamo che è fredda come il ghiaccio. La neve esce dal bicchiere ma non cade perché è un po’ dura e ferma.

La maestra ci ha detto che queste ultime parole non sono del tutto corrette e che è meglio dire solida. Infatti, per la scienza, è solido tutto ciò che ha (e mantiene) una forma propria.


INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

Più tardi, abbiamo spostato il bicchiere con la neve sul calorifero, accanto alla finestra da cui entrano i raggi del Sole. Ci siamo accorti quasi subito che la situazione cambiava e abbiamo annotato sul quaderno le nostre nuove osservazioni:

Sono le 11.15. Il profilo della neve è sceso quasi del tutto sotto l’orlo del bicchiere e sul suo fondo c’è un po’ d’acqua che prima non c’era (e nessuno ce l’ha messa). La neve si sta trasformando in acqua liquida. L’acqua non ha più la forma che, prima, aveva la neve.

Questa volta la maestra ci ha dato ragione! Come ogni liquido, l’acqua non ha una forma propria, ma prende la forma del contenitore in cui si trova.

143


144 SCIENZE Dopo un’ora esatta, siamo tornati a descrivere nel quaderno ciò che vedevamo:

Sono le 12.15. Ora nel bicchiere c’è dell’acqua sporca. Eppure la neve sembrava pulitissima! La neve si è completamente trasformata in acqua.

La maestra ci ha spiegato che gli scienziati dicono che la neve (acqua solida) con il calore fonde, trasformandosi in acqua liquida. Nei giorni seguenti, sempre alla stessa ora, con l’aiuto della maestra, abbiamo segnato sul bicchiere una tacca, in corrispondenza del livello dell’acqua.


INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

145

E dopo una settimana, ecco la nostra scoperta:

Giorno dopo giorno, il livello dell’acqua si è abbassato; infatti, l’acqua è diventata sempre più scarsa, anche se nessuno l’ha tolta e non ci sono buchini sul fondo del bicchiere.

“Qualcuno di voi sa dirmi cosa è successo?” ha chiesto la maestra. Un nostro compagno ha subito alzato la mano: “Io lo so! L’acqua è diventata vapore acqueo”. “Sì, è così” ha risposto la maestra. “L’acqua non è più nel bicchiere, ora è sopra le nostre teste e tutta attorno a noi. Le sue goccioline sono diventate tanto piccole da riuscire a stare sospese nell’aria senza farsi più vedere. Gli scienziati dicono che l’acqua evapora quando si trasforma in vapore acqueo. E il vapore acqueo è un gas che, come tutti i gas, tende a occupare tutto lo spazio in cui si trova”. Ora sappiamo che l’acqua ha la capacità di rimanere sempre attorno a noi, anche cambiando aspetto; può essere solida, liquida o gassosa.


146 SCIENZE

Sempre… acqua! Mi riconosci?


147

ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

ESPLORARE LO SPAZIO INTORNO A NOI osservare l'ambiente, produrre mappe e plastici, orientarsi, per scoprire i luoghi in cui viviamo


148 GEOGRAFIA

Facciamo un percorso Oggi siamo andati nel parco. Siamo usciti da scuola, e lungo la strada abbiamo visto la piscina comunale. Qui abbiamo girato a destra, abbiamo attraversato il fiume su un ponte e, finalmente, abbiamo varcato il cancello e siamo entrati nel parco. Rientrati in classe, ciascuno di noi ha raccontato con le sue parole il percorso che avevamo appena compiuto. Abbiamo scoperto che ci sono parole che tutti usiamo per dire dove ci troviamo: vicino o lontano, sopra o sotto, davanti o dietro, a destra o a sinistra. Poi insieme alla maestra abbiamo rappresentato con il disegno il nostro percorso.


149

ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

Anche a te e alla tua classe sarĂ capitato di uscire da scuola per una passeggiata in cittĂ o in campagna, per andare a teatro o a una mostra.

1. Prova a ricordare il percorso e rappresentalo anche tu con un disegno.

Confronta con i tuoi compagni e osserva: quali elementi avete ritenuto importante rappresentare? Certamente i vostri disegni saranno diversi, ma alcuni elementi sono importanti per tutti. Troviamo un modo per riconoscerli su ogni disegno: usiamo un simbolo.

UN ALBERO

UN DISEGNO DI UN ALBERO

UN SIMBOLO DI UN ALBERO


150 GEOGRAFIA

I simboli possono indicare case, giardini, chiese, piscine, teatri, impianti sportivi, farmacie‌.

2. Inventa con i tuoi compagni un simbolo che possa

rappresentare questi elementi e disegnalo nella tabella. SCUOLA

CASA

RISTORANTE

PONTE

PISCINA

NEGOZIO

SUPERMERCATO

BAR

GIARDINI

CHIESA

CENTRO SPORTIVO

SEMAFORO

Aggiungi al tuo disegno dei simboli che aiutino a rappresentare meglio il tuo percorso. Ora il disegno è diventato comprensibile: tutti possono capire quali elementi sono rappresentati e riconoscere il percorso indicato.

3. Aiuta Marco a raggiungere la palestra. Poi descrivi che percorso ha compiuto.


ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

Da casa a‌ 1. Disegna il percorso che compi per andare da casa tua alla scuola oppure al campo-giochi, indica con i simboli gli elementi che incontri.

Lungo il percorso ti guarderai sicuramente intorno. Che cosa vedi in lontananza? In quale ambiente ti trovi? Sei in cittĂ o in campagna? Al mare o ai monti?

2. Racconta il tuo percorso descrivendo il paesaggio che vedi intorno a te.

151


152 GEOGRAFIA

L’ambiente intorno a noi Il luogo in cui ci troviamo, in cui ci muoviamo, in cui abitiamo, in cui viviamo si chiama ambiente. Noi vi facciamo parte. L’ambiente naturale di cui facciamo parte è la nostra Terra, un meraviglioso pianeta.


153

ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

Sulla Terra si trovano tanti paesaggi diversi, con forme straordinarie e bellissimi colori. I paesaggi naturali, creati in natura, che sono intorno a noi sono le montagne, le colline, le pianure, i mari, i fiumi e i laghi.

Montagne

Colline

Pianure

Mari

Fiumi

Laghi

Ci sono anche paesaggi costruiti dall’uomo come i paesi e le città, le strade e le vie di comunicazione.

Paesi

Ponti

Città

Autostrade


154 GEOGRAFIA

Ecco la cartolina di una localitĂ di montagna. Disegna la cartolina della localitĂ in cui abiti.


ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

Ogni elemento del paesaggio ha il suo nome per distinguerlo e riconoscerlo. Come si chiama il tuo paese? A quale città, montagna, mare, strada è vicino? Come si chiama la via in cui abiti? Dove sei stato in vacanza? Come si chiama quella località? Quali nomi di montagne conosci? In quali città sei stato? Trova i nomi di diversi tipi di strade.

155


156 GEOGRAFIA

Ecco l’Italia Indica in che punto si trova il luogo in cui vivi.


157

ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

Dove mi trovo Nell’ambiente in cui si vive, il luogo più importante per ciascuno è la casa. Osserva bene la tua casa dall’esterno poi rispondi. Che tipo di casa è? Una villetta, una casa a schiera, un condominio…

Di che colore è?

Ha un tetto piatto?

Ha un tetto spiovente?

È una casa a più piani?

Quanti?

A che piano vivi?

Ci sono balconi o terrazzi? Quante finestre puoi contare?


158 GEOGRAFIA

Adesso costruisci con una scatola il modellino della tua casa provando a tenere conto di quello che hai osservato. Ora prendi un foglio e piegalo a metà e poi ancora a metà in modo da realizzare quattro spazi uguali. Prendi il modellino che hai costruito e osservalo da davanti, poi in uno dei riquadri disegna in modo semplice ciò che vedi; fai la stessa cosa osservando da dietro, poi di fianco e poi ancora dall’alto. I tuoi quattro disegni sono uguali? Spiega il perché: La visione cambia se cambia il punto di vista.


ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

La posizione Osserva il disegno di questo paese: ci sono case, palazzi, strade e piazze. Se vogliamo orientarci, cioè capire dove siamo o sapere in che posizione si trova un luogo che dobbiamo raggiungere, è necessario avere dei punti di riferimento. I punti di riferimento sono degli elementi che permettono una relazione fra oggetti distanti e ci danno quindi delle informazioni per riconoscerli. Prendi come punto di riferimento la piazza e descrivi la posizione della farmacia e della scuola.

159


160 GEOGRAFIA

Riconosco la posizione della mia casa 1. Prendi il modello della tua casa e posizionalo insieme a quelli dei tuoi compagni in uno spazio ampio. Avete realizzato una bella città. Ora disegnate un contorno, sistemate all’interno le vostre case e mettetevi al centro una piazza con la fontana. 2. Osservate attentamente la posizione delle case rispetto alla piazza e al contorno che delimita la vostra città.

3. Se provate a togliere tutte le case e poi a riposizionarle, che cosa vi serve per avere la stessa città? Vi servono dei punti di riferimento, esterni ai confini della città e interni alla città stessa. Vi accorgerete infatti che la posizione è tanto più precisa quanto più sono chiari i vostri punti di riferimento. Confrontando le foto 2 e 3, noterete che ci sono alcune differenze. Quali sono?

I punti di riferimento sono importanti per riconoscere la posizione di un oggetto nello spazio.


161

ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

Mi oriento tra strade e incroci Avete mai visto una città senza strade? Tracciate anche voi le strade e i quartieri della vostra città e date un “nome” alle vie orizzontali e a quelle verticali: provate con lettere e numeri. Vi sarete accorti che ora è molto più semplice trovare la posizione precisa della vostra casa. Le strade verticali e quelle orizzontali incrociandosi formano un reticolato; le lettere ed i numeri sono coordinate. Ciascuno di voi descriva con le parole la posizione della propria casa. La mia casa si trova Ora usate le coordinate. La mia casa sia trova in

Le coordinate permettono di individuare in modo preciso un oggetto su una mappa.


162 GEOGRAFIA

Battaglia navale C’è un divertente gioco che usa le coordinate per permettere una sfida tra due giocatori combattuta per mare. Buon divertimento!

REGOLE DEL GIOCO

Gioco contro un avversario. Ho a disposizione una flotta che devo schierare nel mio reticolato (IO). A turno io e il mio rivale cerchiamo di colpire una nave pronunciando le coordinate (esempio "A5"). Segno le coordinate che chiamo per attaccare sul reticolato avversario: - se l’avversario risponde acqua (non ho colpito); - se l’avversario risponde colpito (ho colpito in parte una nave); - se l’avversario risponde colpito e affondato (ho colpito tutta la nave). Vince chi affonda tutte le navi del rivale.

IO A

B

C

D

E

AVVERSARIO F

G

H

I

L

A

B

C

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

6

6

7

7

8

8

9

9

10

10

1 Portaerei

1 Portaerei

2 Incrociatori

2 Incrociatori

2 Torpedinieri

2 Torpedinieri

4 Sommergibili

4 Sommergibili

D

E

F

G

H

I

L


163

ESPLORare LO SPAZIO INTORNO A NOI

MUOVERSI NEL TEMPO conoscere chi siamo, narrare gli eventi, misurare il tempo per scoprire... il cammino dell'uomo


164 Storia

Le parole del tempo Racconto d’autunno Autunno: l’uva è matura, sui colli è tempo di vendemmia. Nella vigna i contadini iniziano la raccolta: quest’anno l’estate è stata calda e le viti hanno dato molti frutti! Dapprima con forbici robuste tagliano i grappoli di acini dorati e li depongono con cura in grandi ceste o cassette. È un lavoro faticoso, ma i contadini lo fanno con gioia. Poi, quando le ceste sono colme, i contadini le portano nella cantina dove avviene la pigiatura: si ottiene il mosto. Successivamente il vignaiolo trasferisce il mosto nei tini dove inizia a fermentare. Infine, quando il vino è pronto, si procede all’imbottigliamento: ora è pronto da bere!

1. Osserva le immagini e inserisci le parole del tempo: DOPO, POI, PRIMA, INFINE. I fatti che avvengono uno dopo l’altro nel tempo sono in successione. Le parole del tempo che spiegano la successione sono: prima, poi, dopo, infine.


muoverSi nel tempo

Fatti in successione: dall’uva al vino Oggi in classe proviamo a ripetere alcune azioni dei vignaioli. Ogni bambino ha portato a scuola un grappolo d’uva, bianca o nera, una bacinella e un colino. Dapprima osserviamo questo frutto, lo assaggiamo, lo annusiamo. Al tatto gli acini sono lisci, la polpa abbastanza compatta; al gusto sono un po’ aspri, qualcuno più maturo è zuccherino. Poi ci mettiamo all’opera come accade nelle cantine dei veri viticoltori.

1. Riordina le sequenze per ricostruire l’esperienza fatta in classe, numerandole da 1 a 4.

POI pigiamo gli acini con le mani.

PRIMA deraspiamo i grappoli, separando gli acini dai raspi e mettendoli nelle bacinelle.

INFINE versiamo il succo in un bicchiere.

DOPO separiamo le bucce e i vinaccioli dal succo usando il colino.

Ora riscrivi sul quaderno nel giusto ordine cosa è accaduto, utilizzando le parole del tempo che passa.

165


166 Storia

2. Completa con fatti in successione seguendo l’esempio. PRIMA

POI

DOPO

INFINE


167

muoverSi nel tempo

Le azioni nel tempo Paola e Chiara stanno giocando a palla in giardino. Paola racconta alla sua amica che ieri è andata in bicicletta nel parco con suo fratello: era la prima volta che uscivano da soli! Chiara invece domani andrà in piscina con i cuginetti: se ci sarà il sole potranno divertirsi per tutta la giornata.

1. Disegna e racconta cosa hai fatto tu ieri,

cosa stai facendo adesso, cosa farai domani.

Ieri

Adesso

Domani


168 Storia

Nel mese di luglio il sole cocente ha fatto maturare le spighe del grano che il contadino aveva seminato nel campo durante la primavera. Ăˆ arrivato ora il momento della mietitura. Il grano raccolto viene portato al mulino dove il mugnaio lo trasforma in farina. Con farina, sale, acqua e lievito il panettiere preparerĂ fragranti e profumati panini dorati. PASSATO

PRESENTE

FUTURO

I fatti che sono accaduti ieri sono nel passato. I fatti che accadono oggi sono nel presente. I fatti che accadranno domani saranno nel futuro.

2. Prova a trasformare le seguenti frasi prima nel tempo passato, poi nel futuro.

Adesso la maestra scrive sulla lavagna con il gesso. Ieri Domani Adesso mangio le polpette. Ieri Domani


169

muoverSi nel tempo

Contemporaneamente… a scuola È un giorno di scuola, e in questo momento i bambini sono in classe con la loro maestra. Stanno esercitandosi in matematica. Chissà cosa starà succedendo nelle altre classi! Alcuni compagni escono dall’aula e vanno a vedere cosa sta accadendo negli altri ambienti della scuola. Vanno in segreteria, in direzione, nella classe vicina. Scoprono che anche negli altri luoghi sta accadendo qualcosa!

1. Prova tu a uscire dall’aula e a verificare cosa succede a scuola, poi completa.

Mentre noi siamo in classe e stiamo contemporaneamente la segretaria nello stesso momento il nostro direttore intanto nella classe

i bambini stanno studiando


170 Storia

I fatti che accadono nello stesso momento si dicono contemporanei. Sono spiegati dalle parole della contemporaneità: MENTRE, INTANTO, NELLO STESSO MOMENTO, CONTEMPORANEAMENTE, NEL FRATTEMPO.

2. Osserva l’immagine e descrivi quello che accade usando le parole della contemporaneità.


muoverSi nel tempo

Il tempo scorre: passa e… viene L’anno solare Oggi è il Ogni giorno scriviamo la data sul quaderno per indicare in quale punto dell’anno siamo e per sapere che quello che stiamo facendo accade proprio in quel giorno. La data indica il giorno, il mese e l’anno. Lo scorrere del tempo durante l’anno è legato al sole, per questo si parla di anno solare. La vicinanza e la lontananza della Terra dal Sole determinano le quattro stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. Durante le stagioni cambia la natura: cambia il clima, cambia il cielo, cambia la vita dei viventi (piante, animali e uomini).

171


172 Storia

Ogni anno le stagioni, i mesi e i giorni si succedono sempre allo stesso modo. La ruota che vedi qui sotto ci aiuterà a capire meglio come gli uomini hanno deciso di suddividere questo tempo ciclico.

1. Colora:

in azzurro i mesi dell’inverno in giallo i mesi dell’estate in verde i mesi della primavera in arancione i mesi dell’autunno. Poi disegna una freccia per segnare in che mese siamo oggi.


muoverSi nel tempo

2. Rispondi. In che stagione siamo? Quante stagioni ci sono in un anno? Dopo l’inverno viene la Prima dell’autunno c’è l’ Fra quattro mesi sarà

Possiamo rappresentare i giorni, i mesi e le stagioni con una ruota perché si ripetono sempre allo stesso modo. Si succedono in ordine, per poi tornare ancora all’inizio: seguono un percorso ciclico. Il tempo passa senza mai fermarsi.

173


174 Storia

Il calendario Durante l'anno, ogni giorno, registriamo, vicino alla data, il tempo atmosferico e i fatti particolari che viviamo insieme. In questo modo, a distanza di tempo, se riguardiamo quel lavoro, ricorderemo ogni cosa. Ricorderemo le feste, i nostri compleanni, l’arrivo di un nuovo compagno e persino quando il fiume vicino alla nostra scuola è straripato. Il nostro calendario raccoglie i fatti piĂš importanti dell'anno appena trascorso, e ci permette di tenere memoria di tutti gli avvenimenti. Allo stesso modo, sul calendario che appendiamo in classe e in casa sono segnati tutti i fatti importanti che la nostra comunitĂ vuole ricordare. Ci sono le feste religiose, come il Natale e la Pasqua o le feste dei Santi; ci sono ricorrenze sociali, come la festa dei nonni o della mamma, ci sono ricorrenze civili, che ricordano alcune vicende importanti per tutti noi.


175

muoverSi nel tempo

GENNAIO Epifania

FEBBRAIO Carnevale

Giornata della memoria

MARZO Festa del papà

APRILE Pasqua Festa della Liberazione

MAGGIO Festa della mamma

GIUGNO Festa della repubblica

LUGLIO

AGOSTO Ferragosto

SETTEMBRE

OTTOBRE Festa dei nonni

NOVEMBRE Festa dei santi

DICEMBRE Santo Natale

Quali sono i fatti importanti da ricordare per te e la tua famiglia? Prova a segnarli sul calendario dell’anno. In che anno siamo? Sai perché questo numero? Se ci sono compagni che provengono da altri Paesi, potranno segnare sul calendario le feste della loro tradizione.


176 Storia

La settimana In un mese ci sono quattro settimane intere. In una settimana ci sono sette giorni che si ripetono. I giorni dal lunedì al sabato sono quelli in cui si lavora e si chiamano feriali. La domenica invece è il giorno festivo della settimana.

Scrivi nella tabella le attività che compi durante i giorni feriali e disegna sul quaderno alcuni eventi dei tuoi giorni festivi. Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato


177

muoverSi nel tempo

La giornata È mattina, mattina presto, quando mi sveglio, mi lavo e mi vesto. È mezzogiorno, bussa la fame, chiede una cassa di pane e salame. Il pomeriggio di giochi e di sonno passa con passo lento di nonno. Scende la sera sulla giornata: sembrava lunga ma è quasi passata. Viene la notte e spegne ogni cosa: anche il mio gioco tra poco riposa.

Roberto Piumini

Il giorno è fatto dalla notte e dal dì. A metà del dì c’è il mezzogiorno, a metà della notte c’è la mezzanotte.


178 Storia

1. Come trascorri il tempo durante la tua giornata? La mattina io Nel pomeriggio La sera La notte

2. Colora di giallo quello che accade di mattino, di rosso quello che accade di pomeriggio, di verde quello che accade di sera e di azzurro quello che accade di notte. Vado a scuola

Guardo la televisione

Faccio colazione

Sogno

Ceno

In cielo ci sono le stelle

La luce dei lampioni illumina la strada

Vado in piscina

Gioco

Torno da scuola

Lavoro con la maestra

Il sole è nascosto dalle nuvole


muoverSi nel tempo

Nella ruota del tempo abbiamo scoperto le stagioni, i mesi, le settimane e i giorni. In un anno passano quattro stagioni, ci sono dodici mesi e trecentosessantacinque giorni. In un mese ci sono quattro settimane. In una settimana ci sono sette giorni.

3. Rispondi alle domande. Conta i giorni dell’autunno: quanti sono? Quanti giorni ci sono in due anni? Qual è il primo mese dell’anno? Se sono passate undici settimane dall’inizio dell’anno, in che mese siamo? È maggio. In che stagione siamo? Quanti mesi dura la scuola?

4. Cancella il termine sbagliato. Gli anni si succedono in ordine lineare – ciclico.

179


180 Storia

L’orologio Un minuto Un minuto è soltanto un minuto, giusto il tempo per bere un caffè ma se metti un minuto vicino ad un altro minuto ti accorgerai che lentamente e al ritmo del cuore passeranno così tante ore… Carlo Pastori

Nella tua classe c’è sicuramente un orologio appeso al muro: imparare a leggere l’ora è molto importante. Quando saprai leggere l’ora potrai sapere sempre da quanto tempo sei a scuola, oppure quanto dovrai ancora aspettare prima di una bella lezione che attendi con ansia.


181

muoverSi nel tempo

Sul suo quadrante sono segnati dodici numeri, da 1 a 12, a uguale distanza uno dall’altro. Questi numeri indicano le ore del giorno e si leggono seguendo la lancetta corta. Quando la lancetta corta ha compiuto un giro completo sono passate 12 ore, è arrivato mezzogiorno, quando il sole è alto nel cielo. Noi sappiamo però che un giorno è formato da 24 ore, perciò la lancetta corta deve compiere due giri completi per arrivare alla mezzanotte, quando è buio e comincia una nuova giornata. Dopo le ore 12, la numerazione delle ore continua anche se la lancetta indica di nuovo il numero 1. Sono le 13 (12 + 1 = 13), poi le 14 (12 + 2 = 14), le 15 (12 + 3 = 15) e così via.

24

23 22 21 20

11

12

13 1

14

2

10 9

3 8

4 7

19

6 18

5 17

15 16


182 Storia

Nell’orologio c’è anche una lancetta lunga che si muove lungo 60 trattini, che indicano i minuti. Quando la lancetta lunga ha compiuto un giro completo è passata un’ora, cioè 60 minuti. Per facilitare la lettura dell’orologio si possono raggruppare i minuti: i gruppi di quindici minuti (da 1 a 15, da 15 a 30, da 30 a 45, da 45 a 60) si chiamano quarti d’ora; i gruppi di 30 minuti (da 1 a 30, da 30 a 60) si chiamano mezz’ora. In un’ora ci sono quattro quarti d’ora e due mezz’ore. C’è infine una terza lancetta, che si muove più velocemente delle altre: è quella dei secondi. Quando questa lancetta ha compiuto un giro completo, è passato un minuto, cioè 60 secondi.

1. Colora un quarto d’ora.

2. Colora una mezz’ora.


183

muoverSi nel tempo

3. Ora prova tu: durante la giornata, registra che ore sono quando‌

entri a scuola suona la seconda campanella inizia l’intervallo ti prepari per il pranzo vai a casa

4. Leggi le ore e segna al posto giusto le lancette degli orologi.

sono le 7:15

sono le 20:00

sono le 14:25

sono le 11:30


184 Storia

La storia La valigia della storia “Cosa c’è in quella valigia?” chiesero gli alunni alla loro maestra, che era appena entrata in classe. Aveva una grande valigia marrone, di cuoio consunto, e sembrava abbastanza pesante! “Apriamola, ragazzi, e vediamo cosa c’è dentro!” rispose sorridendo la maestra. Seduti in cerchio sul pavimento i bambini osservavano la loro maestra che estraeva dalla valigia degli oggetti. Alcuni li riconoscevano, altri erano per loro nuovi e strani.


muoverSi nel tempo

C’erano delle fotografie, alcuni giocattoli, una coperta, un quaderno di scuola, cartoline, documenti, strani oggetti sconosciuti. “Questi oggetti sono miei – disse la maestra – li usavo tanto tempo fa. Ciascuno di essi appartiene al mio PASSATO e mi ricorda qualche avvenimento successo anni fa. Se li osservate bene, conoscerete la mia STORIA. Forza, provate!”. I bambini iniziarono a guardare con cura tutto il materiale, cercando di scoprire qualche indizio sulla storia della loro maestra. Leggendo il quaderno, conobbero alcuni fatti della sua infanzia, guardando le foto la videro appena nata insieme alla sua mamma, poi nel giorno della sua prima Comunione, poi più grande, mentre prendeva il sole su un prato con il suo fidanzato. Videro i suoi giochi, e capirono come passava il suo tempo libero tanti anni prima. Se la immaginarono avvolta dalla calda coperta fatta a mano dalla sua nonna.

185


186 Storia

“Ora che avete scoperto qualcosa di me – disse la maestra dopo tutto quel lavoro – sapete anche come possiamo conoscere il passato di qualsiasi persona. Abbiamo bisogno che qualcuno ce lo racconti, abbiamo bisogno di un testimone che ha visto o vissuto quello che è accaduto”. “Ma quando non ci sarai più, chi potrà raccontare la tua storia?” chiese preoccupato uno dei bambini. “Niente paura – disse la maestra – Quando non ci sarò più, il mio racconto potrà essere tramandato da voi, che mi avete conosciuta; oppure potrà essere scritto, e allora per sempre gli uomini conosceranno la mia storia”.


muoverSi nel tempo

La mia storia Come la maestra del racconto, cosĂŹ ogni persona ha la propria storia. La storia di una persona è il racconto della sua vita attraverso alcuni fatti, confermati da notizie e tracce certe: i ricordi di quelli che l’hanno conosciuta, oltre agli oggetti e documenti che parlano di lei.

187


188 Storia

La storia piÚ bella per te è la tua, perchÊ ti fa conoscere chi sei. Prova ora a ripercorrere la tua storia attraverso i racconti della tua famiglia e delle persone che ti hanno accompagnato dalla nascita ad oggi e fatti mostrare gli oggetti, le fotografie e i documenti del tuo passato.


muoverSi nel tempo

189

Fonti e testimoni La storia è storia degli uomini, di persone e popoli che vivono o che hanno vissuto nel passato. Ci sono persone che lavorano ogni giorno per raccogliere notizie, il più possibile certe, così da poter raccontare a tutti cosa è accaduto agli uomini nel passato: sono gli storici. Cercano informazioni su libri o documenti, registri, lettere. Chiamano queste informazioni fonti scritte. Guardano immagini, fotografie, cartoline, disegni. Le chiamano fonti iconografiche . Osservano e studiano gli oggetti che si usavano in passato. Li chiamano fonti materiali. Attraverso questo lavoro è possibile scoprire in parte quello che è accaduto agli uomini prima di noi, fin dai tempi più antichi.

Per conoscere la storia c’è bisogno di qualcuno che racconti i fatti così come sono accertati dalle fonti e dai testimoni.


190 Storia

Indice

La moltiplicazione Una nuova operazione 67 Forme e colori si combinano 68 Gli schieramenti 69 MATEMATICA Registra in tabella 70 Disponi in ordine 71 OPERARE CON I NUMERI La moltiplicazione: ×, per 74 I numeri e i segni Tabelline 75 Parole e segni per ripartire 4 Prova tu: allenamento o verifica? 80 Da uno a cento 7 Il problema Contiamo 8 Problemi e operazioni 85 La linea dei numeri 9 Problemi per iniziare 86 Gli amici del 10 10 Problemi con una domanda Calcola velocemente 13 e una o più operazioni 88 Aggiungo o tolgo? Quanto? 15 Risolvi 90 Gli amici del 20 16 Problemi più difficili 92 Il sistema decimale Rispondi 94 Nel paese del 10 18 Attenzione al problema 96 In miniera 20 Problemi con gli euro 98 Il gioco del cambio 21 A tappe 100 Numeri e cambi 25 Senza numeri 101 Monta e smonta i numeri 29 Leggi e completa 102 Componi e scomponi 30 Tavola pitagorica 105 Quanto valgono? 33 Numeri in parola e in cifra 35 Numeri in ordine 37 MATEMATICA Maggiore e minore 38 Calcoli entro le centinaia 39 Arriviamo al 1000! 42 OSSERVARE LO SPAZIO Esercizi per calcoli fino a 1000 43 E LE FIGURE Quadrati magici 44 Dentro gli scatoloni! 108 Le tabelle 45 Il mondo dei solidi 110 Lo stesso valore 47 Le impronte 113 Operatori 48 Le principali figure piane 118 Calcoli 53 Osserva il tangram 121 Osserva, calcola e rispondi 55 Dal piano alle linee 123 Calcoli in tabella 56 Confronta 124 Addizioni a tappe 57 Torna indietro 59 Sottrazioni a tappe 60 + 10 + 100 63


191

muoverSi nel tempo

SCIENZE INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA

STORIA

MUOVERSI NEL TEMPO

Le parole del tempo 164 “Viventi”… come noi 126 Racconto d’autunno Gli indizi della vita 128 Fatti in successione: dall’uva al vino 165 Le azioni nel tempo 167 Incontriamo il mondo vegetale 130 Contemporaneamente… a scuola 169 Un albero: la quercia 130 Il tempo scorre: passa e… viene Incontriamo il mondo animale L'anno solare 171 La mucca 134 Il calendario 174 Il lavoro dell’uomo in fattoria 138 La settimana 176 Incontriamo l’acqua 142 La giornata 177 Sempre… acqua! Mi riconosci? 146 L’orologio 180

GEOGRAFIA

ESPLORARE LO SPAZIO INTORNO A NOI Facciamo un percorso 148 Da casa a… 151 L’ambiente intorno a noi 152 Ecco l’Italia 156 Dove mi trovo 157 La posizione 159 Riconosco la posizione della mia casa 160 Mi oriento tra strade e incroci 161 Battaglia navale 162

La storia La valigia della storia La mia storia Fonti e testimoni

184 187 189


192 Storia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.