Durst 1602 i

Page 1

SETE

La rivista sulla ristorazione dell’impresa Feldschlösschen – www.giornalesete.ch N. 2 | Febbraio 2016

140 anni

Feldschlösschen festeggia Pagina 10

Braufrisch

Feldschlösschen Braufrisch ora con tappo meccanico per la ristorazione Pagina 9

HIT Schneider Weisse Original We

1.76

Prezzo netto Pre invece di 2.06 in VC cassa | 20 ×0,50 | Art. 10030

Concorso

Partecipate e vincete 140 litri di birra alla spina Feldschlösschen a scelta Pagina 21


Food & Wine Pairing di febbraio

coppia succosa. PINOT NERO PERSEUS DI SCHMIDHEINY PER PRELIBATI PIATTI A BASE DI POLLO. the bottle seleziona vini di qualitĂ pensati apposta per le vostre portate. Per ricevere consigli su abbinamenti di vini e cibi nonchĂŠ informazioni sul nostro assortimento, potete rivolgervi ai nostri sales manager o consultare il sito www.bottle.ch

Ordinazioni al sito

www.myfeldschloesschen.ch

0848 805 010


MENU 3

S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Editoriale

Tradizione consolidata e nuovi prodotti Care lettrici, cari lettori, L’8 febbraio 2016 Feldschlösschen compie 140 anni. Da pagina 10 percorrete con noi il lungo viaggio di quest’azienda che è diventata una parte importante dell’economia e della tradizione svizzera. Hans-Albert Wüthrich è il pronipote del contadino Mathias Wüthrich che nel 1876, insieme a un altro contadino, Theophil Roniger, fondò la «Kollektivgesellschaft Wüthrich & Roniger Brauerei». Parlando con il CEO Feldschlösschen Thomas Amstutz, il professore di economia racconta perché Feldschlösschen ha sempre fatto parte della sua vita e perché crede nei futuri successi dell’azienda. Feldschlösschen è sinonimo di modernità e tradizione. Introduciamo sempre sul mercato innovazioni che possono aumentare il fatturato dei nostri clienti della ristorazione. A pagina 9 vi presentiamo un’ulteriore novità con cui potrete viziare i vostri clienti: la Feldschlösschen Braufrisch nella bottiglia con tappo meccanico. Anche il marchio Valaisanne ha in serbo un nuovo prodotto interessante per la ristorazione. In occasione dell’anniversario, nel concorso a pagina 21 abbiamo messo in palio 140 litri di birra alla spina Feldschlösschen. Vi auguro una buona lettura di questo numero speciale di SETE. Rolf Homberger Regional Sales Manager Ticino

COLOFONE SETE La rivista sulla ristorazione dell’impresa Feldschlösschen www.giornalesete.ch Pubblicato da Feldschlösschen Bibite SA Theophil-Roniger-Strasse 4310 Rheinfelden Telefono 0848 125 000 www.feldschloesschen.com Coordinamento generale Daniela Fernández Responsabile di redazione Daniela Fernández Inserzioni durst@fgg.ch Daniela Fernández Redazione, layout, litografia, correzione, traduzione, stampa e spedizione Impresa generale Vogt-Schild Druck AG Gutenbergstrasse 1 4552 Derendingen Responsabile progetto Pamela Güller Capo-redazione Marcel Siegenthaler/ Textension GmbH, www.textension.ch Periodicità Mensile, edito in italiano, tedesco e francese Anno Decimo anno Tiratura Italiano 2000, tedesco 24 000, francese 10 000 Diritti d’autore I contributi contenuti in questa rivista sono protetti da diritti d’autore. Tutti i diritti riservati. Copyright Freshfocus, Textension, Markus Raub, fotolia.de, Feldschlösschen

140 anni di Feldschlösschen 10

Novità 9

PERFOR MANCE

neutral Stampato

01-15-540006 myclimate.org

I clienti al Festival dell’umorismo di Arosa 16


4 NOVITÀ& PRODOTTI S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Feldschlösschen Original

Da 140 anni la birra degli svizzeri Feldschlösschen Original unisce la Svizzera – da generazioni – da 140 anni, dall’8 febbraio 1876, data d’inizio della lunga storia del birrificio Feld­ schlösschen. Ogni volta che c’è da festeggiare, la Svizzera ama brindare con Feld­ schlösschen. L’Original porta un bel pezzo di Sviz­ zera anche nel vostro locale. La rinfre­ scante classica convince svizzere e svizzeri con la sua nota di luppolo agrodolce e con il gradevole sapore di birra. Feldschlösschen Original è bilan­ ciata e di colo­ Ordinare subito! re giallo chiaro. Disseta anche i più assetati – CHF dopo lo sport e al litro il lavoro, alle fe­ ste, agli aperi­ Feldschlösschen Original tivi o ogni volta Art. 10041 fusto da 20 litri Art. 10042 fusto da 30 litri che qualcuno Art. 10043 fusto da 50 litri ha voglia di gu­ www.myfeldschloesschen.ch stare una birra.

IL VINO DEL MESE

Bordeaux Château Faizeau CHÂTEAU FAIZEAU

Il Bordeaux Château Faizeau vanta un bouquet fruttato e speziato, con aromi di mirtillo e note tostate. Corposo, opulento, ricco di carattere, bi­ lanciato e durevole al palato, con echi spiccati di confettura di more. È perfetto con ... Il Bordeaux Château Faizeau è ottimo per la cu­ cina svizzera e mediterranea, soprattutto con i piatti a base di carne. «THE BOTTLE» – Food & Wine: www.bottle.ch

Ordinare subito!

22.90 CHF la bottiglia

Bordeaux Château Faizeau Art.11766 6×75cl VP cartone

3.32

www.myfeldschloesschen.ch

VENDITA ATTIVA

Birra ricca Sapevate che in occasione di attività ed eventi come il «Metzgete» o il carnevale, la frequenza di visitatori nella ristorazione aumenta fino al 50 % ?

Il consiglio del mese Andate su myfeldschloesschen.ch e create il vostro materiale pubblicitario individuale, perfetto per i vostri eventi. Offrite ai vostri clienti delle specialità, come ad esempio la Feldschlösschen Amber, per differenziarvi.

Foglie di salvia in pastella di birra Per festeggiare serve la birra: le foglie di salvia nella pastella di birra sono tipicamente svizzere quanto una Feldschlösschen alla spina e sono deliziose.

Foglie di salvia in pastella di birra PASTELLA PER 40 PEZZI: 100 g di farina, 1 cc di sale, 1,5 dl di Feldschlösschen Original, 2 CC d’olio di girasole, 1 tuorlo d’uovo, 40 foglie di salvia grandi. PREPARAZIONE: formare una pastella con farina, sale, birra, olio di girasole e tuorlo. Immergere le singole foglie nella pastella. Frig­ gere in una padella con olio bollente. Fare sgocciolare.


NOVITÀ& PRODOTTI 5 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

N E

Lipton Ice Tea

W S

Promozione per il giubileo Lipton Ice Tea è un’ispirazione per la vita quotidiana, un vero toccasana rinfrescante e con il suo sapore di frutta risveglia il buonumore in tutte le persone. Per l’anniversario di Feldschlösschen, lei come ristoratore potrà contare a febbraio su un’offerta di giubileo sul Lipton Ice Tea. Se vuole saperne di più, dia uno sguardo all’HitFlash – ne vale la pena.

Promozione sul Lipton Ice Tea dall’8.2 al 26.2.

NEWSLETTER

Beat Rubitschung vince il Select 10 Ogni mese nella Newsletter di Feldschlösschen ci sono allettanti premi da vincere. Ha vinto un impianto mobile di mescita a pressione Select 10: Beat Rubitschung Restaurant Rubino 4051 Basilea Ha interesse per la Newsletter? Allora visiti la piattaforma myfeldschloesschen.ch dove potrà abbonarsi.

ADESSO APPROFITTATENE!

Mango

berry Cran

À NOVIT o s ner Ribe

uja Marac

Specialità esclusive

dalla valle Rauch. Rauch. Frutta, Famiglia & natura. Dal 1919.

cia Aran 100% ,33l 0 T PE



NOVITÀ& PRODOTTI 7 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

LA BEVANDA DEL MESE

Ottima per San Valentino: una bevanda piccante nel colore dell’amore Molte coppie festeggiano San Valentino cenando nel ristorante preferito o brindando al loro amore nel bar prediletto. Come aperitivo o cocktail, il «Bloody Tonic» è perfetto per l’occasione, con il suo colore rosso pieno e il sapore leggermente piccante. Mescolare con vodka neutra La base è la nostra Aicy Vodka, dal sapore poco pronunciato, mentre alle bollicine ci pensa Schweppes Indian Tonic. Guarnite con un gambo di sedano e portate i vostri clienti al settimo cielo.

Promozione su Schweppes dal 8.2 al 19.2. APPROFITTATENE SUBITO!

Bloody Tonic nic Ingredienti 4 cl Aicy Vodka 4 cl di succo di pomodoro 5 cl di succo di limone 5 cl di salsa Worcestershire rcestershire 2 gocce di tabasco Sale e pepe 5 cl di Schweppes Indian Tonic Preparazione Versare vodka e succo di pomodoro in un bicchiere con cubetti di ghiaccio. Riempire con Schweppes Indian Tonic. Aggiungere succo di limone fresco, uno Worcesterspruzzo di salsa Worcester shire e due gocce di tabasco. Aggiungere un pizzico di sale e pepe e mescolare.

Ordinare subito!

18.90 CHF la bottiglia Aicy Vodka Art. 11677

6×1l o bottiglie singole www.myfeldschloesschen.ch

Ordinare subito!

1.09 CHF

invece di 1.19 CHF

la bottiglia Schweppes Indian Tonic Art.10023 30×0,20cl VC cassa www.myfeldschloesschen.ch

Nuova sede di Aclens

Le consegne ai clienti sono ancora più affidabili La 21esima sede di Feldschlösschen è stata aperta ad Aclens. E da lì i clienti dell’area di Losanna potranno essere riforniti meglio e in maniera ancora più rapida ed efficiente. Il nuovo cross dock da 700 m2, situato nei pressi dell’autostrada Losanna–Yverdon, sostituisce la piattaforma intercambiabile di Bioley-Orjulaz, che prima si occupava delle consegne per i clienti dell’area di Losanna.

Una parte del team dei collaboratori della nuova sede di Aclens.

Autisti motivati Gli autisti di Aclens garantiscono il rifornimento rapido e affidabile dei clienti della regione. Grazie alla motivazione e all’impegno di tutti i collaboratori direttamente coinvolti nel trasloco, la situazione si è ben presto assestata per il meglio sul nuovo sito di Feldschlösschen. Il nuovo cross dock di Aclens

La nuova sede Feldschlösschen di Aclens dispone di due rampe di carico.

lavora egregiamente, e questo dalla sua prima messa in funzione. Fino a 50 tonnellate al giorno Il volume di bevande fatturato ad Aclens è abbastanza notevole: può raggiungere fino a 50 tonnellate al giorno.


& T O H N I S W E Z I R P L O O C

Partecipate e vincete fantastici premi per l’inverno o per l’estate per un valore complessivo di oltre CHF 50’000.–

Tutte le informazioni sulle confezioni di chips Zweifel, www.zweifel.ch o www.zweifel.ch/facebook

zweifel.ch/gastro


NOVITÀ& PRODOTTI 9 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Esclusiva per voi ristoratori

Feldschlösschen Braufrisch ora con tappo meccanico Braufrisch aumenta il fatturato: l’amata Feldschlösschen Braufrisch è ora disponibile con tappo meccanico in esclusiva per la ristorazione. Ordinando almeno una cassa riceverete un interessante pacchetto pubblicitario. È la prima bottiglia da 33 cl con tappo meccanico nei 140 anni di storia del mar­ chio Feldschlösschen. Ha il potenziale per essere un successo: con l’amata Feld­ schlösschen Braufrisch, di­ sponibile anche alla spina, l’interpretazione moderna di una birra classica incontra la forma tradizionale del tappo meccanico. Vere garanzie di successo • Sapore rinfrescante: la birra torbida e non filtrata convince con note di malto e caramello e ha una punta amara di luppolo.

• Presentazione

accattivante: con il tappo meccani­ co dall’amato suono, Feld­ schlösschen Braufrisch è il completamento ideale del vostro assortimento di birre. • Enormi vantaggi: con Feldschlösschen Braufrisch dimostrerete competenza birraia ai clienti più giovani. Inoltre, i consumatori sono pronti a pagare un po’ di più per l’affascinante tappo meccanico. • Messa in scena perfetta: la campagna televisiva vin­ cente sarà intensificata in primavera e supporterà le vendite, anche nel vostro

I giovani birrai del castello hanno sviluppato la Feldschlösschen Braufrisch.

Ordinare subito!

1.45 CHF la bottiglia Feldschlösschen Braufrisch Art.14706 20×33 cl, tappo meccanico www.myfeldschloesschen.ch

locale. Ordinando ora alme­ no una cassa di Braufrisch riceverete un interessante pacchetto pubblicitario dal vostro Sales Manager. Aria fresca I giovani mastri birrai del castello hanno sviluppato la Feldschlösschen Braufrisch che, dallo scorso autunno, porta una ventata d’aria fresca nella ristorazione quale birra alla spina. La storia vincente proseguirà con l’amato tappo mecca­ nico. Puntate sui giovani e godetevi il successo con Braufrisch.

Valaisanne Zwickel ora in bottiglia

Birra artisanale dal Vallese Una birra come il Vallese: Valaisanne Zwickel è genuina, impetuosa e disponibile ora anche nella bottiglia da 33 cl per la ristorazione. Ordinare subito!

2.38 CHF la bottiglia

Valaisanne Zwickel Art.14660 6×4×33 cl VPV www.myfeldschloesschen.ch

La Brasserie Valaisanne di Sion è una piccola birreria privata. Specializzata nelle birre artigianali, stupisce la ristorazione con innovazio­ ni sempre diverse e accat­ tivanti. Dopo la Valaisanne Pale Ale e la Valaisanne Ämrich

Weizen è giunta l’ora della Valaisanne Zwickel. Questa birra, come il Vallese, è spi­ golosa. Non filtrata, primor­ diale e impetuosa – proprio come il Vallese. Competenza birraia Dopo il successo straordi­ nario in fusto, è ora dispo­ nibile anche in bottiglia. Con Valaisanne Zwickel mostra­ te la vostra competenza

birraia ai clienti. Questa birra è il completamento ideale del vostro assorti­ mento e una prova di va­ rietà birraia. Valaisanne Zwickel è pro­ dotta con il celebre luppolo ceco «Saazer» ed è imbot­ tigliata non filtrata. Questo garantisce un piacere in­ contaminato anche ai vostri clienti! www.valaisanne.ch


10 ANNIVERSARIO FELDSCHLÖSSCHEN S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Hans-Albert Wüthrich, pronipote di Mathias Wüthrich, fondatore di Feldschlösschen

«Futuro roseo per Feldschlösschen grazie In occasione dell’anniversario, l’attuale CEO di Feldschlösschen, Thomas Amstutz, ha incontrato Hans-Albert Wüthrich alla «Schlösslistube» del birrificio di Rheinfelden. Davanti ad un boccale di birra è nata quest’intervista con il professore di economia e pronipote del fondatore di Feldschlösschen. Mathias Wüthrich ci racconta gli inizi e lo sviluppo dell’azienda. Oltre a tanti bei ricordi e aneddoti interessanti, si è parlato anche del presente e del futuro di Feldschlösschen. Thomas Amstutz: Signor Wüthrich, presumo che Feldschlösschen sia stata una parte importante della sua infanzia... Hans-Albert Wüthrich: Proprio così! Feldschlösschen era una presenza costante, anche in famiglia, ad esempio a tavola. E dato che mio padre era mastro birraio di professione, i miei pri­ mi cinque anni li ho praticamen­ te passati in birreria. Nel 1961, la mia famiglia si è trasferita a Sennhof. Durante la scuola del­ l’obbligo aiutavo a riempire bot­ tiglie, più tardi ho lavorato nel reparto marketing. Conservo tanti ricordi belli e indelebili di quel tempo. Thomas Amstutz: Ce ne parli ancora, la prego. Hans-Albert Wüthrich: Ero anco­ ra molto piccolo ma già accom­ pagnavo mio padre alle sei di mattina nei suoi giri in azienda, quando non avevo scuola. Mi sono rimasti impressi nella me­ moria i tanti scambi di parole con i dipendenti, dove mio padre si mostrava sempre paterno e comprensivo. I fine settimana, mio padre prendeva le comande di birra da mattina a sera, e mi portava con sé nei tanti deposi­ ti in tutta la Svizzera. I colloqui d’assunzione li faceva a casa, a Sennhof. E mi ricordo come fos­ se ieri che prendeva delle note sulle scatole dei suoi sigari Villi­ ger. Le sue decisioni in materia di personale erano per questo meno buone di quelle degli at­ tuali specialisti in risorse uma­ ne? Non credo proprio. Thomas Amstutz: E del suo bisnonno Mathias Wüthrich, cosa sa?

Hans-Albert Wüthrich: Che era sergente della cavalleria e che era un contadino amante della terra. Per 15 anni ha gestito la sua azienda agricola e fornito cavalli per il trasporto della bir­ ra. Della sua predilezione per belle bestie e cavalli neri discu­ teva animatamente con il suo partner in affari Theophil Roni­ ger, che trovava il prezzo dei cavalli troppo caro. Ma Johann, il padre di Mathias, già pensa­ va da imprenditore e sostene­ va il figlio dal punto di vista economico. Thomas Amstutz: Anche la moglie di Mathias, Marie Wüthrich, sembra aver avuto un ruolo non piccolo nella creazione di Feldschlösschen. Hans-Albert Wüthrich: Sì, i miei genitori mi hanno raccontato che Marie Wüthrich è stata la «madre del birrificio». Ha tirato su sei figli ed era l’anima gen­

«Il collegamento precoce alla ferrovia è stato un vantaggio strategico.» Hans-Albert Wüthrich

Hans­Albert Wüthrich Hans-Albert Wüthrich è il pronipote del contadino Mathias Wüthrich che fondò, nel 1876, Feldschlösschen insieme al birraio Theophil Roniger. Suo padre Hans ha influito fortemente sull’azienda per oltre 30 anni. Fino al 2004, Hans-Albert Wüthrich era membro del consiglio d’amministrazione della Feldschlösschen. Da allora, il professore d’economia analizza lo sviluppo dell’azienda solo dall’esterno e ne parla alle università di Monaco di Baviera e di San Gallo.

tile dell’azienda. Nei primi anni si occupò della contabilità. Per i lavoratori aprì una mensa e, quando di tanto in tanto vi era­ no pochi fondi liquidi, prendeva la carrozza ed andava dal suo­ cero Johann a Olsberg, che era sempre generoso. All’epoca, si parla della fine del XIX secolo, vi erano oltre 500 birrifici in Svizzera. Feldschlösschen ha dovuto farsi posto sin dall’ini­ zio in quest’ambiente forte­ mente competitivo. Thomas Amstutz: Ironia della sorte, oggi la situazione sembra essere identica. Dopo la forte diminuzione del numero di birrifici, c’è stata una ripresa: oggi quelli registrati sono quasi 600 e la concorrenza è forte. Come mai all’epoca Feldschlösschen è riuscita a guadagnarsi il podio così rapidamente? Hans-Albert Wüthrich: Hanno contribuito sicuramente la buo­ na qualità dei prodotti e lo spi­ rito pionieristico. Ma anche la scelta, visionaria all’epoca, di Rheinfelden quale sede del­ l’azienda. Grazie al collegamen­ to diretto alla ferrovia, Feld­ schlösschen è diventata in breve tempo un attore impor­ tante del mercato. Tutti gli al­ tri birrifici non disponevano di

un accesso diretto e rimasero dunque operativi a livello regio­ nale. Ecco il vantaggio strate­ gico che ha giocato a favore di Feldschlösschen. Thomas Amstutz: Ricorda anche esperienze negative legate a Feldschlösschen? Hans-Albert Wüthrich: Ero vice­ presidente del consiglio d’ammi­ nistrazione quando, nel 2000, Feldschlösschen è stata vendu­ ta a Carlsberg. Certo, quel pe­ riodo è stato emotivamente molto duro. E neanche ai miei tre figli venivano risparmiati com­ menti negativi a scuola. Ora, col senno di poi, sono felice che abbiamo preso una buona deci­ sione, rivelatasi decisiva per lo sviluppo di Feldschlösschen. Thomas Amstutz: Perché secondo lei quella è stata la decisione giusta? Hans-Albert Wüthrich: Perché Carlsberg, con la sua cultura e la filosofia organizzativa de­ centrata, è il miglior comprato­ re che avremmo potuto trova­ re. In Svizzera, Feldschlösschen è da decenni un marchio impor­ tante, e questo è uno dei tra­ guardi più grandi che un’azien­ da può raggiungere, quindi bisogna averne cura senza snaturarne lo spirito.


ANNIVERSARIO FELDSCHLÖSSCHEN 11 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

al mix di tradizione e progresso»

Hans-Albert Wüthrich (SX) e il DG di Feldschlösschen Thomas Amstutz brindano al futuro dell’azienda Feldschlösschen.

Thomas Amstutz: Sicuramente Carlsberg l’ha compreso. Anche facendo parte di questa multinazionale, Feldschlösschen ha tantissime libertà. Hans-Albert Wüthrich: Una cosa che apprezzo molto. I prodotti di alta qualità Feldschlösschen non sono difatti l’unico elemento che fa la differenza. Le emozioni che il marchio è in grado di suscitare sono garanzia di unicità. E che Feldschlösschen sia il castello più amato in Svizzera è più di un semplice slogan pubblicitario, è pura verità!

Thomas Amstutz: Marchio ed emozioni sono l’alfa e l’omega. E li curiamo molto. Ci definiamo pionieri, mastri e partner.

Hans-Albert Wüthrich: Eh, lo spirito pionieristico è sempre stato presente ... Thomas Amstutz: ... e di sicuro ciò non cambierà. Mastro è sinonimo di qualità dei nostri prodotti e si riferisce anche a mastro birraio ... Hans-Albert Wüthrich: ... ma suggerisce anche l’etica professionale. Anche l’espressione «partner» mi sembra molto azzeccata, sinonimo di un buon dialogo con il cliente. Thomas Amstutz: Specialmente con i nostri clienti della ristorazione. Loro sanno che prendiamo sul serio i loro problemi. E apprezzano sia la tradizione che la modernità del loro fornitore in bevande.

Hans-Albert Wüthrich: Abbinare tradizione e modernità non è cosa facile, ma Feldschlösschen è maestra in quest’arte. Gustav Mahler diceva che la

«Feldschlösschen conosce l’arte di abbinare tradizione e modernità.» Hans-Albert Wüthrich

tradizione non significa vegliare sulle ceneri, ma riaccendere il fuoco. Una tradizione romantica e retrograda può bloccare il progresso. Feldschlösschen invece utilizza i suoi valori tradizionali in una maniera attuale e molto moderna. Trovare il giusto equili-

brio tra conservare e modernizzare è la sfida più grande della direzione. Feldschlösschen sembra avere la sensibilità e la lungimiranza necessarie per vincere questa sfida. Bisogna conservare in maniera mirata l’autonomia locale e al tempo stesso utilizzare abilmente le sinergie del gruppo internazionale Carlsberg. Se continuiamo a riuscirci, il futuro di Feldschlösschen sarà roseo. Thomas Amstutz: Signor Wüthrich, mille grazie per quest’incontro stimolante. Hans-Albert Wüthrich: Anch’io la ringrazio per quest’intervista. Ed auguro a Feldschlösschen tante cose belle per il suo futuro.


12 ANNIVERSARIO FELDSCHLÖSSCHEN S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

I poster Feldschlösschen dicono molto più di mille parole

Come si è evoluta la storia di Feldsch

1900 Il primo poster.

1911 Una meritata ricompensa.

1940 Tempi di guerra.

1946 Tornano la pace e la gioia.

1971 Arriva la castellana.

1994 Il castello come opera d’arte.

2001 Partner del Tour de Suisse.

2012 Un classico intramontabile.

L’8 febbraio 1876 Feldschlösschen produce la sua prima birra

Un breve viaggio nella lunga storia • 1876: l’8 febbraio, la «Kollektivgesellschaft • 1877/78: l’inverno 1877/78 è così mite Wüthrich & Roniger Brauerei zum Feld­ schlösschen» produce la sua prima birra. È il giorno in cui nascono il marchio e l’azien­ da Feldschlösschen: il birraio Theophil Roni­ ger e il contadino Mathias Wüthrich hanno appena unito le forze. Con i soldi di Wüthrich acquistano il vecchio stabilimento accanto alla nuova stazione di Rheinfelden. Fino alla fine di gennaio del 1876, 365 000 franchi sono investiti nella trasformazione dell’edificio, negli impianti ultramoderni del birrificio e nel­ le materie prime – una somma considerevo­ le per l’epoca. I fondatori chiamano la loro azienda Feldschlösschen e aspirano a erige­ re un castello per la produzione della birra.

che non gela nessun laghetto. Le macchi­ ne del ghiaccio non sono ancora state in­ ventate e, senza questo prodotto, è impos­ sibile produrre e conservare la birra. Quindi è necessario investire parecchio denaro per trasportare il ghiaccio dalla Klöntal a Rhein­ felden. Se a questo si aggiunge l’innalza­ mento del prezzo di luppolo e malto, il fu­ turo dei giovani imprenditori è tutt’altro che roseo. • 1882: i fondatori hanno saputo coglie­ re i segni del tempo e aggiornarli. La bir­ ra Feldschlösschen è molto apprezzata e il mercato è in costante crescita. Gli im­ pianti di produzione vengono raddoppia­

ti. E con ogni edificio che si aggiunge il castello inizia a prendere forma. • 1889: Feldschlösschen investe nella co­ struzione di un collegamento ferroviario diretto che diventa l’asso nella manica del­ la logistica del birrificio. • 1890: questa rapida crescita porta al­ l’inarrestabile ampliamento dello stabi­ limento produttivo di Rheinfelden e al­ l’estensione della rete di distribuzione in quasi tutta la Svizzera. Il 1° ottobre 1890 viene fondata la società per azioni «Brau­ erei zum Feldschlösschen». Feldschlösschen gode di un profondo legame con il popolo e i fondatori Mathias Wüthrich e Theophil Roniger sono stimati imprenditori.


ANNIVERSARIO FELDSCHLÖSSCHEN 13 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

lösschen Robert Hürzeler (SX) e il Sales Manager Patrick Freiermuth davanti al «Rössli» di Gipf-Oberfrick.

«Rössli» a Gipf-Oberfrick

1959 La ferrovia al centro di tutto.

Feldschlösschen verbindet die Schweiz – seit 140 Jahren!

2016 2016 I primi 140 anni.

Felicemente al fianco di Feldschlösschen dal 1888 Feldschlösschen è partner di tanti ristoratori. Il «Gasthaus zum Rössli» di Gipf-Oberfrick, ad esempio, si affida al partner per le bevande di Rheinfelden da ben 128 anni e sei generazioni. Dal 1825, la famiglia Hürzeler gestisce il «Rössli» e dal 1888 è un affezionato cliente di Feld­ schlösschen. Robert Hürzeler è cresciuto qui e ha preso le redini del locale nel 1999 insie­ me alla moglie Claudia: la cop­ pia rappresenta ora la sesta generazione di gestori! «Se la merce, la qualità e il prezzo vanno d’accordo, allora il cliente resta fedele», affer­

ma Robert Hürzeler. «Noi sia­ mo soddisfatti di Feldschlöss­ chen da sei generazioni.»

Fiducia reciproca Secondo Robert Hürzeler, oggi i clienti «sono spesso solo dei numeri». Ma con Feldschlöss­ chen è diverso: «Con questo partner si può ancora contare sull’affidabilità e la costanza che noi stessi perseguiamo.

Conosciamo gli autisti e i Sales Manager, la fiducia è reciproca.»

Un pezzo di casa «Feldschlösschen, il castello e i cavalli sono parte della nostra famiglia da generazioni ormai», dichiara Robert Hürzeler. Il Sales Manager Patrick Freier­ muth ricambia subito il compli­ mento: «Le famiglie di gestori come quella degli Hürzeler sono un importante pilastro per la ristorazione e ottimi partner di Feldschlösschen fin dalla sua fondazione.» www.gasthaus-roessli.ch

di Feldschlösschen • 1892: con l’installazione della prima mac­ • 1913: dopo la morte di Theophil Roniger,

china del ghiaccio, l’azienda non dipende più dal ghiaccio naturale, che può essere ottenuto solo d’inverno a fronte di ingenti costi. • 1898: Feldschlösschen è il più grande bir­ rificio della Svizzera. L’8 febbraio si festeg­ gia la produzione annua, che per la prima volta supera i 100 000 ettolitri. Il castello è ben equipaggiato per i tempi moderni: mac­ china a vapore, elettricità, collegamento ferroviario, nuovi magazzini... Feldschlöss­ chen è sempre al passo coi tempi. • 1909: 33 anni dopo la sua fondazione, l’8 febbraio 1909 Feldschlösschen produce il primo decotto nel nuovo locale di cottura.

il figlio Adolf prende le redini del birrificio at­ traversando due guerre mondiali, crisi del­ le materie prime e crolli dei mercati. • 1960: terminano i lavori di ampliamento del locale di cottura. La seconda parte di questo locale si rifà a quella vecchia, ma senza le colonne monumentali e i dettagli in stile liberty. • 2000: Feldschlösschen entra a far parte del gruppo internazionale Carlsberg, traen­ do così beneficio dalla rete e dall’esperien­ za di quest’azienda, pur conservando la sua essenza svizzera e la sua lunga tradizione. • 2001: il locale di cottura viene ristruttu­ rato conservandone lo stile architettonico

I fondatori di Feldschlösschen: il birraio Theophil Roniger (SX) e il contadino Mathias Wüthrich.

e le dodici pentole in rame originali e inte­ grando con cura gli ultimi ritrovati della tecnica. Ancora oggi, le ottime birre Feld­ schlösschen vengono prodotte in questo storico locale.



ANNIVERSARIO FELDSCHLÖSSCHEN 15 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Si aggiudicano un iPad Air 2 (16 GB) del valore di 489 CHF: Foto sopra: Gilles Mathioly (Meyrin) Foto a sx: Andreas Wagner (Rest. Fuchsfarm, Oberdorf) Foto a dx: Restaurant Bellevue (Steffisburg)

Concorso fotografico

I clienti della ristorazione si mettono in mostra per Feldschlösschen Tanti clienti della ristorazione hanno partecipato al concorso fotografico di SETE. Si aggiudicano tre iPad Gilles Mathioly, Andreas Wagner e il «Bellevue» di Steffisburg.

Il premio: iPad Air 2 (16 GB).

Feldschlösschen unisce la ristorazione. La redazione di SETE ha ricevuto numerose foto scattate dai ristoratori in occasione dell’anniversario del loro partner per le bevande. Accanto alla spina, insieme ai cavalli del birrificio o con i berretti blu della birra natalizia, sono stati tanti i clienti che si sono messi in mostra per e con Feldschlösschen, per vincere uno dei tre iPad Air 2 (16 GB) del valore di 489 CHF.

Le altre foto dei clienti Feldschlösschen:

In alto: Werner Nyhof.

A sx: Naim Ben Dhafer, Ristorante La Contrada (Zurigo).

Valérie Couturier (Grône).


16 PEOPLE& ENTERTAINMENT S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Festival dell’umorismo di Arosa

I clienti Feldschlösschen hanno riso a crepa Al Festival dell’umorismo di Arosa non sono mancate le risate. I 40 clienti invitati da Feldschlösschen si sono divertiti nel seguire il pro­ gramma di Andreas Thiel, Beat Schlatter e Andrea Zogg nel tendone circense accanto alla Tschuggen­ hütte, a 2000 metri s.l.m. In precedenza hanno avuto modo di svagarsi in occa­ sione del pranzo comune. Carlsberg è co-sponsor Carlsberg è co­sponsor del Festival dell’umorismo di Arosa. Questa birra premium è perfetta sui monti grigio­ nesi, per raffreddare le ga­ nasce surriscaldate dalle risate. www.humorfestival.ch

In alto: Andreas Thiel sul palco. A destra: il pubblico divertito.

Pranzo piacevole.

Il tendone circense presso il Tschuggenhütte dall’alto...

...e sotto al cielo notturno alpino.


PEOPLE& ENTERTAINMENT 17 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

pelle ad Arosa

Lo Schneebar di Schlieren punta da anni sul partenariato con Corona.

Schneebar a Schlieren, Zurigo

Après-ski in città Per godersi l’après-ski non occorre aver prima sciato, lo dimostra la 19ª edizione del MojitoSchneebar tenutosi a metà dicembre a Schlieren, nei pressi di Zurigo. Il venerdì Markus Becker ha calcato le scene dello Skistadl mentre il sabato è toccato alla rock band «ChueLee».

Beat Schlatter sul palco nella veste di poliziotto.

I clienti Feldschlöss­ chen apprezza­ no la giornata al Festival dell’umorismo di Arosa.

Corona è partner Il ristoratore Stephan Bernet (Restaurant Maori) è l’organizzatore dello Schneebar, mentre Corona, come partner dell‘evento, si è occupata delle bevande. www.mojitoschneebar.ch

Partner di successo (da sinistra): Davide Calo, Brigitte von Rohr (entrambi della House of Beer), l’organizzatore Stephan Bernet e Claude Preter (Regional Sales Manager, Feldschlösschen).

Clienti allegri allo Schneebar di Schlieren.

Le hit invitano a ballare.

Corona è sempre presente.


Scopri l’altro sapore rinfrescante

Nuovo: Disponibile dal 8 febbraio 2016

Feldschlösschen Braufrisch Adesso disponibile nella bottiglia con tappo meccanico 33cl

Feldschlösschen unisce gli curiosi Prodotto in Svizzera


PEOPLE& ENTERTAINMENT 19 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

UNA BIRRA CON HERMANN LÖSCH, PENSIONATO

«La birra è ancora una tradizione, è il contesto che è cambiato» Hermann, per oltre 40 anni ti sei occupato dello sviluppo dei prodotti. Quante birre hanno visto la luce grazie a te? Erano così tante, non saprei quantificarle: la birra altbier, la birra primaverile, la birra senz’alcol, Feldschlösschen 2.4, Cardinal Draft, la birra natalizia …

Esin Celiksüngü, Project manager Corporate Communications, e Hermann Lösch, pensionato ed ex Direttore del reparto Sviluppo prodotti di Feldschlösschen.

Seguono ancora oggi la tua ricetta? Sì, mentre altre, come la Feldschlösschen Quinto o la Feldschlösschen Ice Beer, sono sparite in fretta. Erano buoni prodotti ma troppo impegnativi da sostenere. Le nostre idee erano sempre un paio d’anni avanti, a volte anche cinque. Ad esempio, è del 1989 la prima birra dedicata alle donne. Quindi anche dietro alla Eve si cela il tuo zampino? Certo. Dopo il 2000, la birra per donne rima­ neva una terra di nessuno. E l’ho fatto pre­ sente al CEO Thomas Amstutz all’inizio del suo incarico, nel 2005. Le mie colleghe del marketing hanno pensato al progetto e, in­ sieme, abbiamo sviluppato la Eve ad alta fermentazione, che non sa di birra. Un suc­ cesso fin dall’inizio. Va ancora bene la Eve? Sì, la Eve continua ad essere un successo. Come ti senti, quando vedi delle donne che bevono la Eve? Appagato? Orgoglioso? Io direi a tutti: l’ho inventata io (risatina). (ride) No, no. Ah, ho fatto così tante cose. Il lavoro era fantastico: ricevevo un incarico, il marketing mi dava le sue coordinate e poi ero libero. E anche i miei collaboratori lo era­ no: tutti dovevano essere migliori di me nel loro ambito. Solo così potevamo reagire alle necessità del mercato con la necessaria prontezza. A volte mi trovavo a portare avanti 14 progetti contemporaneamente. Impegnativo. Sì, ma anche divertente. Anche l’implemen­ tazione di altri birrifici come Warteck, Hürli­ mann, Gurten o Cardinal non è stata facile, abbiamo sempre cercato di fare in modo che le birre si differenziassero tra loro. Un aspetto che spesso alla gente sfugge: le lager sono molto di più, ogni birra ha la propria ricetta originale.

Cosa rappresenta ancora la birra Feldschlösschen? Grazie alla tradizione, al castello, ai cavalli del birrificio e ai tanti creatori, la birra di Feldschlösschen non è semplicemente una birra: ha un’anima. Come sono cambiate la birra e l’azienda negli anni? La birra viene prodotta ancora oggi secon­ do tradizione, con gli stessi ingredienti di sempre. Gli impianti però sono migliorati, per garantire la consueta qualità delle bir­ re e la loro speciale purezza. Quando sono arrivato da Feldschlösschen, il controllo qualità non era regolato da standard seve­ ri come quelli odierni e non c’era ancora il reparto Sviluppo prodotti. Ho acquistato io

il primo computer e ho iniziato a scrivere nell’editor le ricette. Impensabile oggi! Ti manca il tuo lavoro dietro alle ricette? Sarò onesto: per me il lavoro non è mai sta­ to un dovere, era una sfida con me stesso. Ma ogni cosa a suo tempo. In una società che sta invecchiando, i prodotti con effetti preventivi e curativi sono sempre più di at­ tualità. Oggi l’attenzione è tutta concen­ trata sul functional food! Il tuo spirito inventivo non ti abbandona mai. Certo, continuo ad aggiornarmi. Per quanto riguarda lo sviluppo di nuove creazioni, in­ vece, mi limito alle marmellate fatte in casa (ride).

HERMANN LÖSCH, PENSIONATO ED EX DIRETTORE DEL REPARTO SVILUPPO PRODOTTI Dopo la formazione come mastro birraio a Berlino, nel 1965 Hermann Lösch inizia a lavorare nel laboratorio e ad occuparsi del controllo operativo del birrificio Warteck di Basilea. Dopo il rilevamento della società da parte di Feldschlösschen, nel 1989 Lösch inizia a creare il reparto Sviluppo prodotti e Controllo qualità di Rheinfelden. Fino al suo pensio­ namento, avvenuto nel 2007, Lösch era il direttore del reparto Sviluppo prodotti.


Feldschlรถsschen unisce gli amanti dell'inverno

Feldschlรถsschen unisce la Svizzera Ulteriori informazioni su www.feldschloesschen.ch

Prodotto in Svizzera dal 1876


PEOPLE& ENTERTAINMENT 21 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Concorso

In palio per questo anniversario: 140 litri di birra alla spina Feldschlösschen Se conoscete bene la società Feldschlösschen e avete letto attentamente quest’edizione di SETE, questo quiz sarà facilissimo. Le sei lettere corrispondenti alle risposte corrette forniranno la soluzione. 1. Quando è stata prodotta la prima birra Feldschlösschen a Rheinfelden? A L’8 gennaio 1896 C L’8 febbraio 1876 M L’8 marzo 1916 2. Come si chiamano i due fondatori della società Feldschlösschen? I Wüthrich e Roniger O Brau e Meister A Feld e Schlösschen 3. Da quando Feldschlösschen ha un collegamento diretto alla linea ferroviaria delle FSS? N Dal 1889 I Dal 1919 B Dal 1989 4. Quante sono le sedi di Feldschlösschen in Svizzera? R 11 D 15 C 21 5. Da quando Feldschlösschen fa parte del gruppo internazionale Carlsberg? O Dal 1995 I Dal 2000 U Dal 2005 6. Quanti marchi propri di birra produce la società Feldschlösschen? R 4 E 6 N 11

È amata in tutta la Svizzera: Feldschlösschen Original.

Per ogni anno di Feldschlösschen, un litro di birra alla spina in palio L’8 febbraio 2016, la società Feldschlösschen soffia 140 candeline. Ecco perché con questa edizione del quiz su SETE potrete vincere 140 litri di birra alla spina Feldschlösschen. Che si tratti di Original, Senz’alcol, Dunkle Perle, Amber, Braufrisch, Hopfenperle o 2.4, i marchi Feldschlösschen offrono ai ristoratori un’ampia scelta di birre alla spina. Il vincitore o la vincitrice del concorso potrà decidere quale marchio scegliere.

La soluzione è:

I vincitori del concorso di SETE, dicembre 2015 Per partecipare Inviate la soluzione e i vostri dati via fax allo 058 123 42 80 o via e-mail a durst@fgg.ch. Con un po’ di fortuna potrete vincere 140 litri di birra alla spina Feldschlösschen. Termine ultimo di spedizione: 10 febbraio 2016.

Hanno vinto due posti in loggia per Art on Ice all’Hallenstadion di Zurigo Rolf Probst (ristorante Gambrinus-Träff di Roggwil), Ruedi Gautschi (Winterthur) e Markus Plüss (Eschlikon). Complimenti!


22 MERCATO& TENDENZE S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

La ricetta per San Valentino del Kursaal di Berna

«A una cena di San Valentino c’è stata Per il Kursaal di Berna è ormai una tradizione accogliere i clienti che desiderano festeggiare la giornata degli innamorati con del buon cibo: i suoi tre ristoranti propongono infatti piatti speciali e irresistibili. Lo chef Jan Leimbach del ristorante gourmet «Meridiano» ha ideato un dolce delizioso in esclusiva per SETE, a base di cremaux alla Grimbergen Rouge.

La clientela del Kursaal è eterogenea: signorile, trendy, romantica, alla moda... insomma, c’è posto per tutti. E anche il giorno di San Valentino viene viziata in mille modi: al «Meridiano», lo chef Jan Leimbach ha in serbo un fantastico menù da 6 portate, il «Giardino» mediterraneo propone un menù classico da 4 portate e l’asiatico «Yù» ha preparato un viaggio di esplorazione con un buffet a tema. Omaggi per le clienti Anche l’atmosfera è curata nei minimi dettagli: «Non mancano decori romantici e neanche degli omaggi per le nostre clienti», spiega Christian Grimm, F&B

Manager. L’effetto è strepitoso: «Ricordo una proposta di matrimonio a una cena a lume di candela nel Meridiano», racconta Grimm. San Valentino è una domenica Il giorno di San Valentino i ristoranti del Kursaal sono sempre completi. Organizzando eventi collaterali mirati, il 14 febbraio può diventare un giorno importante anche per il vostro esercizio. Quest’anno le premesse sono ottime, perché San Valentino cade di domenica. E in via eccezionale il Meridiano e lo Yù saranno aperti anche di sera. www.kursaal-bern.ch

Con l’offerta giusta, San Valentino non sarà memora­ bile solo per gli innamorati.

Il paradiso dei buongustai: la cremaux Grimbergen dello chef Jan Leimbach Cremaux alla Grimbergen Rouge, granella d’orzo Fleur de Rose, gelée di caramello e gelato al grano saraceno. Ecco i quattro protagonisti del dessert ideato dallo chef Jan Leimbach, per la gioia dei buongustai.

Cremaux alla Grimbergen Rouge (7 persone) Crema alla vaniglia: 125 g di latte 30 g di zucchero 75 g di tuorlo 75 g di uova intere Cremaux: 150 g di glassa di panna doppia 150 g di burro nocciola 200 g di Grimbergen Rouge 6 % ridotta a 50 g 2 pezzi di gelatina a fogli 6g di polvere di malto Preparazione: Crema alla vaniglia: Mescolare lo zucchero con i tuorli e le uova intere. Bollire il latte e rimestarlo lentamente con la miscela di uova e zucchero. Cuocere il composto a fuoco lento a 83 °C, mescolando costantemente. Cremaux: Bollire la Grimbergen Rouge in una pentola e ridurla lentamente a 50 g. Ammorbidire la gelatina in acqua calda e farla sciogliere nella riduzione di birra calda. Scaldare il burro in una padella e rosolarlo leggermente. Aggiungere alla riduzione di birra calda la glassa di


MERCATO& TENDENZE 23 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

pure una proposta di matrimonio»

Lo chef Jan Leimbach seduce coi suoi piatti i clienti del Meridiano.

Il F&B Manager Christian Grimm cura l’atmo­ sfera giusta in tutti e tre i ristoranti del Kursaal.

panna doppia e farla sciogliere. Mescolare bene con il burro rosolato, incorporare la crema alla vaniglia e mescolare con la frusta. Filtrare la crema alla birra in un colino e lasciarla raffreddare per circa 4 ore. Granella d’orzo Fleur de Rose (7 persone) 40 g 25 g 40 g

di Zizania canadese di pistacchi sgusciati di mandorle tritate grossolanamente 100 g di fiocchi d’orzo 20 g di miele d’acacia 30 g di sciroppo alla rosa 5g di crema di Cassis liofilizzata 30 g di lamponi liofilizzati 1g di spezie per panpepato 3g di Fleur de Sel 2g di fiori di ibisco 1 pezzo baccello di vaniglia pulito 1 litro di olio di arachidi per frittura Preparazione: Riso soffiato: Scaldare a 190 °C l’olio di arachidi in una pentola. Aggiungere lentamente la Zizania, sgrassare con l’apposito colino e posare su carta da cucina.

Granella: Arrostire pistacchi, mandorle e fiocchi d’orzo per circa 10 minuti nel forno preriscaldato a 180 °C. Scaldare in una pentola il miele d’acacia e lo sciroppo alla rosa, e aromatizzarli con le spezie. Incorporare gli altri ingredienti, mescolare bene e aggiungere il Fleur de Sel. Riporre il composto su una teglia ricoperta con carta da forno e farlo raffreddare.

Gelée di caramello (7 persone) 40 g 400 g 10 g 0,5 g 1g

di zucchero di latte di zucchero di agar-agar di kappa

Preparazione: In una padella, preparare un caramello ambrato scuro con i 40 g di zucchero. Versare il latte sul caramello e cuocere a fuoco lento finché il caramello non si è sciolto. Mescolare lo zucchero rimasto con agar-agar e kappa e versare nel latte caramellato caldo. Rimestando costantemente, portare ad ebollizione e lasciare bollire per 5 minuti. Filtrare il liquido e fare raffreddare per quattro ore. Frullare il latte caramellato gelificato fino ad

ottenere un composto gelatinoso, da versare in un sac à poche o in uno spruzzatore per la guarnizione.

Gelato al grano saraceno (7 persone) 350 g 350 g 1,75 kg 10,5 g 350 g 140 g 35 g 350 g

di panna di crème fraîche di latte di agente legante per gelati, oppure pectina (NH) di zucchero di latte in polvere di lievito di grano saraceno tostato

Preparazione: Arrostire e dorare uniformemente il grano saraceno in una padella. Aggiungere il latte, portare ad ebollizione e cuocere a fuoco basso per 30 min. Filtrare in un colino il latte di grano saraceno. Mescolare l’agente legante con lo zucchero. Incorporare nel latte di grano saraceno il composto zuccherato, lo zucchero invertito, il latte in polvere e il lievito, quindi lasciare bollire rimestando costantemente. Fare raffreddare il composto per 12 ore e congelarlo tramite Pacojet o mantecarlo con una gelatiera.


Sete incolmabile? Desidera ... • migliorare la gestione e aumentare il fatturato? • acquistare comodamente online in qualsiasi momento? • eseguire analisi dell’assortimento? • materiale pubblicitario personalizzato con il Suo logo? • statistiche informative che garantiscono la massima trasparenza? • addestramento personale con un sommelier di birre? • avere tutto questo insieme e molto altro ancora?

Se è così visiti subito la rivoluzionaria piattaforma online che unisce tutti questi servizi: www.myfeldschloesschen.ch!

S i re g i s t

app ro e o t i b u ri s

fi t t i !


MERCATO& TENDENZE 25

D IT IO N É

Fresca come la primavera!

LI M IT É E

S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

DIE ESSENZ L’INTENSITÉ EINER LEGENDE D’UNE LÉGENDE

Ordinare subito!

Ordinare subito!

3.67 CHF

5.09 CHF

al litro

al litro

Feldschlösschen birra di primavera Art.13095, fusto da 20 litri Potete ordinare la birra primaverile in esclusiva presso il vostro Sales Manager.

Grimbergen Printemps Art.13174 fusto da 20 litri

Birra di primavera Feldschlösschen Versare, brindare e gustare.

Ulteriori informazioni su www.feldschloesschen.ch

PRINTEMPS

Potete ordinare la Grimbergen Printemps in esclusiva presso il vostro Sales Manager.

Birra di primavera

Lo stappo diventa una festa di fatturato nel vostro locale La primavera alle porte reca con sé la birra di primavera Feldschlösschen. Un’occasione in più per voi ristoratori per regalare un evento speciale ai vostri clienti e aumentare il fatturato. La birra di primavera Feld­ schlösschen e Grimbergen Prin­ temps sono perfette per i pri­ mi raggi di sole. Voi gastronomi potete ordinare le due specia­

lità birraie stagionali in esclu­ siva fino a fine gennaio dal vo­ stro Sales Manager. Le birre di primavera saranno consegnate tra il 3 e il 18 marzo 2016. Rice­

verete anche un interessante pacchetto pubblicitario. Con la birra di primavera Feld­ schlösschen e Grimbergen Prin­ temps creerete volumi aggiun­

tivi con margini interessanti. Se celebrerete lo stappo del primo fusto con i vostri clienti otter­ rete inoltre un’atmosfera festo­ sa e fatturati maggiori. Sfrutta­ te l’occasione e fate sbocciare i sentimenti primaverili con de­ corazioni piacevoli e azioni in­ teressanti. Perfetta per la tavola primaverile La birra di primavera Feld­ schlösschen è la bevanda idea­ le per ogni tavola primaverile. Questa birra – con le sue va­ rietà di malto selezionate e le note di frutta e garofano – è perfetta per il pollo, i dolci e gli spuntini. Con delle combinazioni di menù che stuzzichino il desi­ derio di giornate calde potrete stupire i vostri clienti in occa­ sione dello stappo della birra di primavera.

La birra di primavera Feldschlösschen porta la primavera nel locale.



MERCATO& TENDENZE 27 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Avocado Bar a Grindelwald

Nuova terrazza, tanti eventi e ancora più bevande Feldschlösschen «Cercavo la neve e volevo vivere in montagna», racconta Alex Pointner. E così, dodici anni fa questo australiano è approdato nell’Oberland bernese e da cinque gestisce con successo l’Avocado Bar a Grindelwald, i cui clienti fissi sono di ogni età, abitanti del luogo come anche turisti. La musica dal vivo è uno dei suoi assi nella manica e, inoltre, i clienti apprezzano particolarmente «l’après-ski di un certo livello», come riferisce Alex Pointner. Perseguire lo stesso scopo Il gestore australiano movimenta anche la vita del paese con gli eventi che organizza. A questo proposito, loda il supporto offerto dal comune e dalle aziende locali. «In un paese come Grindelwald, afferma Alex Pointner, è importante aiu-

tarsi a vicenda e perseguire gli stessi obiettivi.» Le amate birre Quest’inverno, i clienti dell’Avocado Bar hanno potuto ammirare il paesaggio montano dalla terrazza nuova di zecca. Inoltre, Alex Pointner ha intensificato la collaborazione con Feldschlösschen. «Le birre portano guadagni», afferma. «Quelle che vanno per la maggiore sono Corona e Feldschlösschen Amber. Anche Somersby riscuote molto successo.» Pubblicità sui camion Alex Pointner apprezza i servizi di Feldschlösschen. Per pubblicizzare i suoi eventi, sfrutta la parte posteriore dei camion Feldschlösschen. «L’effetto è favoloso», racconta entusiasta l’australiano, felice di essere approdato a Grindelwald.

Clienti di ogni età apprezzano la bella atmosfera dell’Avocado Bar.

In alto: festa di strada davanti all’Avocado Bar. A destra: i clienti ammirano il paesaggio montano e gustano la birra Feldschlösschen sulla nuova terrazza.

Buffet de la Gare a La Conversion, Lutry

Partner vincente non si cambia Dallo scorso ottobre, Tiago Dacunha gestisce il Buffet de la Gare a La Conversion, nel Canton Vaud. Come a L’Isle, dove ha lavorato come ristoratore per cinque anni, il responsabile di questo nuovo esercizio ha deciso di affidarsi al partenariato con Feldschlösschen. «L’ottima esperienza, la piacevole collaborazione, l’affidabilità e la consulenza professionale», racconta Tiago Dacunha, «mi hanno spinto a restare fedele a Feldschlösschen.»

Tiago Dacunha punta su una ricca scelta di birre.

Posizione centrale vicino alla ferrovia Il Buffet de la Gare è situato lungo la linea ferroviaria Losanna–Friburgo ed è rapidamente raggiungibile

anche dal raccordo autostradale. Il locale è frequentato da chi viaggia in treno e per affari, nonché da passanti e abitanti della zona. D’estate è inoltre disponibile un’invitante terrazza. Piatti e birre non mancano I clienti apprezzano l’atmosfera accogliente del locale e il menù che, rispetto a prima, è stato notevolmente ampliato. E anche la generosa offerta di birre del ricco assortimento di Feldschlösschen è un richiamo irresistibile. Ma Tiago Dacunha ha pensato pure a chi ancora non ha l’età per bersi una birra: i più piccoli infatti possono scegliere tra ben sette menù a loro dedicati.


NEWSLETTER Come clienti gastronomici beneficiate in esclusiva di: • Offerte attraenti • Novità sui prodotti • Consigli utili

• Tendenze attuali • Fantastici concorsi • Ispirazioni culinarie

! O T .ch I B hen U S c

I ess V E chlo T A lds N O y fe B .m B w A w w


MERCATO& TENDENZE 29 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Set da tavolo personalizzabili

Menù a colpo d’occhio: pubblicizzate sui tavoli i vostri eventi speciali Nel ristorante Traube di Horn non manca la pubblicità sui tavoli, mirata ed efficace. Il gestore Christian Kutter punta sui set da tavolo per­ sonalizzabili di Feldschlösschen per i suoi eventi.

Quali sono le specialità di carne disponibili? E quale birra è perfetta con sangui­ nacci e simili? Che si tratti di Metzgete o altri eventi, i clienti del ristorante Traube di Horn ricevono tutte le in­ formazioni necessarie non appena si siedono al tavo­ lo grazie ai set personaliz­ zabili di Feldschlösschen. Grandi vantaggi per tutti Dopo aver utilizzato per la prima volta a novembre i set da tavolo personalizzabili in occasione dell’ultimo Metz­ gete, il gestore Christian Kutter ha notato «grandi vantaggi»: «Ora li usiamo regolarmente per i nostri eventi speciali», racconta. I benefici da lui notati sono soprattutto i seguenti:

Soddisfatti per i vantaggi offerti dai set da tavolo perso­ nalizzabili: Christian Kutter del Traube, Horn, (SX) e il Sales Manager Michel Berliat (DX)

• I set da tavolo sono belli

e ben strutturati, il cliente non può non notarli, e guar­ dandoli ottiene tutte le in­ formazioni in un lampo. • I set da tavolo sono sem­ plici da utilizzare. Sulla ter­ razza del Traube a volte oc­ corre essere rapidi a causa delle condizioni atmosferi­ che e i set da tavolo aiuta­ no ad apparecchiare senza

impicci. Il Sales Manager Michel Berliat aggiunge: • Con i set da tavolo è possibile pubblicizzare in maniera mirata le offerte speciali. • Ogni cliente ha di fronte a sé un set, quindi la visibi­ lità è assicurata. • I set da tavolo persona­ lizzabili sono facili e sem­ plici da modificare. Vengo­

no consegnati entro sette giorni lavorativi. • I set possono essere re­ alizzati senza problemi an­ che autonomamente (cfr. box sotto). • Sui set potete riportare le birre consigliate, offrendo così un servizio per il clien­ te che può donare più introi­ ti al locale. www.restaurant­traube­horn.ch

Creare i propri set da tavolo è facile Avete pianificato diverse specialità regionali o grandi eventi speciali? Allora i set da tavolo perso­ nalizzabili di Feldschlösschen fanno al caso vostro. Metzgete, cacciagione, stagione degli asparagi o il menù per il pranzo: siete voi a decidere cosa ripor­ tare sul set. Volete saperne di più? Visitate myfeldschloess­ chen.ch. Alla voce «Migliori economie/Deals» pote­ te realizzare il vostro set da tavolo con menù inte­ grato. Il vostro Sales Manager sarà lieto di rispondere alle vostre domande. www.myfeldschloesschen.ch


30 MERCATO& TENDENZE S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

Fornitura diretta

«Apprezziamo l’ampia scelta e la semplicità delle ordinazioni» Sarah Müller del Landgasthof Mühleholz di Retschwil (LU) acquista le bevande direttamente da Feldschlösschen da più di un anno. Il passaggio dal depositario regionale Schlör al partner per le bevande nazionale è andato liscio come l’olio e la giovane proprietaria apprezza i nuovi vantaggi. «Un piacere raffinato e salutare»: questo è il motto che Sarah Müller ha fatto suo per il locale che gestisce. Una ristorazione a metà tra lo stile casalingo e quello ricercato, un’atmosfera gradevole per famiglie e uomini e donne d’affari, un tocco di natura – il ristorante è situato sulla riva occidentale del lago di Baldegg – e voilà, ecco la ricetta per un esercizio di successo! Cambiare? È facile! Puntare su prodotti stagionali e fornitori regionali è una scelta più che naturale per la chef. E anche il fornitore delle bevande doveva essere locale, così Sarah Müller si è affidata ai ri-

Sarah Müller ha seguito con fiducia il suo Sales Manager Robert Wyss da Feldschlösschen.

venditori di Menziken e Schlör, il depositario di Feldschlösschen. Quando quest’ultimo, alla fine del 2014, ha chiuso i battenti, è iniziata la ricerca di un nuovo partner: «Doveva offrire

Sarah Müller ha arricchito il suo assortimento di vini con le etichette di «The Bottle».

gli stessi servizi e il passaggio doveva essere agevole, senza comportare investimenti importanti», spiega Sarah Müller. Dato che il consulente che la seguiva da Schlör, Robert Wyss, era appena diventato Sales Manager Feldschlösschen, la scelta del partner delle bevande nazionale è avvenuta quasi di conseguenza. «Il passaggio è stato un sogno, la comunicazione ottima», racconta Sarah Müller. Ordinazioni semplici Col senno di poi considera questo cambiamento un’esperienza positiva e, anche se ha dovuto rinunciare alle vecchie abitudini, Sarah Müller ha scoperto in fretta i benefici della fornitura diretta: «Apprezzo molto il fatto di non dover più ordinare via fax e di poter utilizzare myfeldschloesschen.ch in tutta semplicità e rapidità», spiega. Sul portale può inoltre trovare

informazioni sulle azioni e tanti altri utili strumenti, un altro vantaggio da non sottovalutare. Scelta per proprietaria e cliente Anche la scelta dell’assortimento si è ampliata e Sarah Müller può ricevere quasi tutto da un’unica fonte: oltre alla Feldschlösschen Original alla spina e alle birre stagionali, ordina anche le bevande senz’alcol in bottiglia e ha arricchito l’assortimento di vini, che comprende etichette regionali e quelle nazionali e internazionali di «The Bottle». Il timore iniziale che la spontaneità di un fornitore regionale venisse a mancare si è rivelato subito immotivato: «Se manca qualcosa, il servizio di emergenza funziona egregiamente e, nonostante i giorni di consegna fissi, il nostro nuovo partner è molto flessibile.» www.muehleholz.ch


DIGESTIVO 31 S E T E N . 2 | F e b b r a i o 2016

«boccale» e «bicchiere»? Christian: Qui da me, sempre meno. Tempo fa, il «bicchiere» era per la birra lager, il «boccale» per la birra speciale. Un «boccale» rappresentava un bicchiere più pregiato per il cliente.

All’osteria con Beat Schlatter

Bicchiere, boccale, differenze Luogo: Ristorante Blockhus, Schifflände 4, 8001 Zurigo Interlocutore: Christian Haimberger, oste e amministratore

Beat: Il tuo ristorante è proprio accanto al leggendario Theater am Hechtplatz, dove si esibiscono tutti i più grandi attori. Vengono da te prima o dopo le rappresentazioni? Christian:

Beat: Cosa c’è nel tuo «boccale»? Christian: Birra lager, fresca e appena spillata a 5.50 franchi.

Sia prima, sia dopo. Se vengono prima controllo che non bevano troppo. Beat: Cosa vuol dire «troppo»? Christian: Dipende da cosa devono mettere in scena. Per le rappresentazioni normali mi fermo alla quinta birra. Beat: Nel tuo locale hai Feldschlösschen, ma non Hürlimann. Perché non hai la birra zurighese? Christian: C’è differenza?

Beat: E se qualcuno vuole una birra speciale? Christian: Gli porto la birra nella bottiglia. In quel caso si va dai 7 franchi in su. Beat: Bada a come parli! C’è differenza tra GC e FCZ, Pepsi e Coca, cattolici e protestanti? C’è differenza eccome! A proposito di differenze: c’è ancora differenza tra

Beat Schlatter (SX) e Christian Haimberger del «Blockhus».

Agenda presentata da

Beat: Cosa vuol dire in su? A seconda del cameriere? Christian: No, ovviamente a seconda della bottiglia. Oltre alla birra alla spina, offriamo anche molte birre in bottiglia.

UNO SGUARDO DIETRO LE QUINTE

Swiss Nightlife Award, festa degli innamorati e carnevale • Swiss Nightlife Awards. Il 7 febbraio nel

«Komplex 457» di Zurigo si assegneranno gli ambiti Swiss Nightlife Awards. La premiazione presentata da Carlsberg si terrà per la prima volta di domenica. Con Serap Yavuz e Marco Fritsche ci saranno anche dei nuovi presentatori. www.swissnightlifeaward.com

• San Valentino. La festa degli innamorati, quest’anno, cade di domenica. Ottima occasione per voi ristoratori per offrire qualcosa di speciale agli innamorati tra i vostri clienti. Il giorno di San Valentino farete centro con un menù afrodisiaco, atmosfere romantiche e decorazioni azzeccate. • Fasnacht basilese. In febbraio si cele-

brerà il carnevale in innumerevoli città e località. I «drey scheenschte Dääg» dei basilesi saranno dal 15 al 17 febbraio. La Fasnacht basilese inizia tradizionalmente il lunedì dopo il mercoledì delle ceneri. www.fasnachts-comite.ch

BRUNO BORN Birraio e maltatore. Da Feldschlösschen dal 1968

«Le mie competenze come birraio sono ancora richieste anche nell’era dei computer.»

«

Nel 1968 ho iniziato l’apprendistato come birraio presso Feldschlösschen e poi ho imparato anche l’arte del maltaggio. Da circa 40 anni, lavoro a Rheinfelden su tre turni. Essendo mattiniero, preferisco iniziare la mattina alle 5 per poi godermi il resto della giornata. Da quando ho iniziato, il mio lavoro è molto cambiato con la digitalizzazione. Eppure, le mie competenze come birraio sono ancora richieste anche nell’era dei computer.»



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.