![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/aef47ce10c571d816d9da64d849a2ba3.jpeg)
Con i suoi più di cinquanta film, Alfred Hitchcock (1899-1980) non ha soltanto segnato stilisticamente le successive generazioni di registi cinematografici, ma ha anche inventato un nuovo tipo di protagonista femminile che, a sua volta, ha fatto scuola: donne giovani e forti con un sex appeal distaccato, imprigionate in una rete di logoranti macchinazioni, ordite perlopiù dagli uomini. Vestite elegantemente dalla costumista Edith Head, queste donne, dalla bellezza moderna e senza tempo, sono diventate raffinate icone della suspense E quasi tutte sono bionde, compresa la mora Karin Dor che Hitchcock – a cui la risposta non mancava mai – definì «blonde inside». Grace Kelly, Tippi Hedren, Kim Novak e Ingrid Bergman, solo per citare le più celebri, sono figure indimenticabili della storia del cinema, e le loro interpretazioni in La finestra sul cortile, Gli uccelli, La donna che visse due volte o Notorious – L’amante perduta stregano ancora oggi gli spettatori. Lo scrittore ed esperto cinematografico
Thilo Wydra descrive in questo volume l’enigmatico carisma di queste figure femminili lanciate da Hitchcock, oltre a ricostruire la genesi di numerosi classici del grande schermo. Gli scatti pubblicitari e le foto di scena tratti dai film interpretati dalle più spettacolari «bionde hitchcockiane» – espressione ormai diffusa tra gli intenditori – forniscono l’inconfutabile dimostrazione di questo fenomeno e di tutte le sue sfumature.
thilo wydra (nato nel 1968 a Wiesbaden) lavora dai primi anni Novanta come scrittore e giornalista freelance. Dal 2004 al 2011 è stato corrispondente al Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Scrive per vari giornali e riviste, è consulente della zdf per i suoi documentari History e lavora anche per la radio. È autore di numerose biografie di artisti e di molti libri sul cinema. Ha raccontato, tra gli altri, Margaret von Trotta (2000), Romy Schneider (2008), Alfred Hitchcock (2010), Grace Kelly (2012) e Ingrid Bergman (2017).
paolo mereghetti (Milano, 1949), giornalista e critico cinematografico, ha scritto per importanti testate, tra cui «Repubblica», «Ombre rosse», «Linus», «Reset» e «Linea d’ombra». Autore di numerose pubblicazioni, cura dal 1993 il più celebre e diffuso dizionario dei film in lingua italiana – Il Mereghetti –, giunto nel 2017 alla sua undicesima edizione. Nel 2001 ha vinto il Premio Flaiano per la critica cinematografica. Attualmente collabora con «Il Corriere della Sera», «Ciak», Radiotre e Rai3.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/5ae2441f674c8bcd030c479b33218b04.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/4521a5642582a4df7dba4ac750eee728.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/6c86c44b4ac2b0b33add0ce7162f8e58.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/dd6b4d3bcc60cc9ebc14832167e6c43f.jpeg)
Una scena di Rebecca – La prima moglie.
Da destra: Judith Anderson, George Danders, Joan Fontaine, Laurence Olivier e C. Aubrey Smith
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/31f2f4bec89103f192442d9504587a6f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/4ea4b423f49845b31696f691ee876673.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/3d8d8a5b820f12c878c65a74859e7715.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/0a1f26641e3ce332275db6b4425b13d1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/e8eea98b868f6330367c7a2d49306752.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/f15bae7c71031358447995a3af256f31.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/a95bf6880ebb1181aee1fc9ecb609288.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/f8902fdff1816afecec3774c86425808.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719093542-6cbc92f8d7188cd864c2821f68927a45/v1/4b2604ef8dc1251527e1c5d8dcd6a9ff.jpeg)