LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2021
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2021
NOVITÀ NOVITÀ ILLUSTRATI Helga Prignitz Poda FRIDA KAHLO L'ARTISTA E L'OPERA
agosto 2021
Sandro Botticelli, Quirino Principe BOTTICELLI. QUADRI DALLA DIVINA COMMEDIA luglio 2021 Antonella Russo QUATTRO STORIE DI AMORE E DI FOTOGRAFIA luglio 2021
Roberto Barbieri (a cura di) ATLANTE STORICO DEL MEDIOEVO
NOVITÀ SAGGISTICA Carlo Barbieri LE MANI IN PASTA luglio 2021
Juan María Laboa LA STORIA DEI PAPI luglio 2021 Mircea Eliade DIZIONARIO DELLE FESTE luglio 2021 Tiziana Bonomo, Domenico Quirico IL FASCINO DELL’IMPERFEZIONE. DIALOGHI CON DOMENICO QUIRICO settembre 2021
cultura e società
luglio 2021 Giovanni Curatola (a cura di) IRAQ arte dall’antica mesopotamia all’islam luglio 2021 Sylvie Forestier, Nathalie HazanBrunet, Evgenia Kuzmina CHAGALL VIAGGIO NELLA BIBBIA settembre 2021 Tania Velmans (a cura di) ICONE il grande viaggio
luglio 2021 Jutta Dresken-Weiland I MOSAICI DI RAVENNA luglio 2021 Filippo Coarelli LE ORIGINI DI ROMA luglio 2021
Miguel Benasayag, Paolo Bartolini, Lelio Demichelis LA VITA LUCIDA. UN DIALOGO SU POTERE, PANDEMIA E LIBERAZIONE luglio 2021 Giulia Galeotti SIAMO UNA RIVOLUZIONE. VITA DI DOROTHY DAY settembre 2021 Franco Rella IMMAGINI DEL TEMPO settembre 2021 Mercedes Bresso ECONOMIA ECOLOGICA settembre 2021 Claude Talès LA COMUNE DEL 1871 settembre 2021 Marco Maurizi LA QUADRATURA DEL NULLA. NICOLA CUSANO E LA GENERAZIONE DEL SIGNIFICATO luglio 2021
Arthur Koestler I SONNAMBULI luglio 2021 Carlo Sini DALLA SEMIOTICA ALLA TECNICA luglio 2021 Giacomo Biffi APPROCCIO AL CRISTOCENTRISMO settembre 2021 Hans Urs von Balthasar VERITÀ DEL MONDO luglio 2021 Julien Ries IL CULTO DI MITHRA settembre 2021 Raimon Panikkar MISTICA PIENEZZA DI VITA settembre 2021 Karl Baus, Hans-Georg Beck, Eugen Ewig, Hermann Josef Vogt LA CHIESA TRA ORIENTE E OCCIDENTE settembre 2021 NOVITÀ RAGAZZI Kateryna Sad LA FATTORIA DELLE OCHE luglio 2021 Annabianca Vincenzi Nadia Fantacci EMMA E IL CAPPELLINO MAGICO settembre 2021 Vanessa Hié LA GATTA MAGICA luglio 2021 Géraldine Elschner, Olivier Desvaux LA TORTA SENZA MELE luglio 2021
I L L U S T R A T I
17
The Two Fridas 1939
Oil on canvas, 68 1 ⁄4 x 68 inches (173.5 x 173 cm) Museo de Arte Moderno, Mexico City
Illustrati
AGOSTO 2021
sky indicates that the setting of the scene is an otherworldly, NOVITÀ long been accepted among experts that this unusually transcendent realm. cale painting is Frida’s masterpiece. Numerous authors A first glance reveals that the two Fridas are dressed very difwritten about it and, since Frida herself commented on its ferently. The Frida on the right wears the traditional dress of e process, we have a wealth of information about it availthe Tehuana, a costume that she and Rivera both liked. She However, not even the fact that The Two Fridas has been peaceful and holds a locket in her with aKAHLO copy of GETTANO ble to theESOTICI public sinceED 1947,ESPLOSIVI, when it was bought by FerSENSUALI Eappears AFFASCINANTI, I DIPINTI DIhand FRIDA an actually existing old photograph of Diego from his innocent Gamboa and displayed at the museum, has allowed for UNA LUCE COMPLESSA E SPESSO SPAVENTOSA SULLA SUA ANIMA, LA SUA «REALTÀ childhood days. In other words, she is holding on to her image and conclusive interpretation to evolve. INTERIORE», COME LA CHIAMAVA LEI. ALCUNE DELLE SUE IMMAGINI SONO DIVENTATE e general consensus is that the painting illustrates Frida’s of Rivera. The dress is green and blue,2 conveying sadness over VERE E PROPRIE ICONE DELL’ARTE DEL XX SECOLO, MESSAGGIO e from Diego Rivera, which, at the time of its compleRivera’s absence and, at theINVIANDO same time, theUN unreal presence of ARTISTICO DI IRRESISTIBILE VITALITÀ was indeed finalized. Accordingly, it shows Frida’s despair this Frida, since green, the color of her skirt, in Frida’s color syshe failure of their marriage, her split into a beloved Mextem refers to ghosts. The face of this woman shows neither ida and an unloved European Frida. The Frida to the left tears nor visible traces of overwhelming pain. Frida Kahlo «Mostra le tue ferite»: il titolo di Beuys potrebbe knows how to control herself. She handles the divorce from with the likeness of Diego, supposedly t off a locket quasi essere preso come un filo conduttore per l’opera Diego with relative composure and does not blame him for it— e he did not like her “European” side. But what kind of Frida Kahlo, di cui dueis itterzi liar white,dipurportedly “European” dress that sono she is autoritratti. at least not this Frida. Her heart is only superimposed, simply di questo narcisismo erano g on the Le left, ragioni and why would Riveraapparente not have loved the attached to the dress: it is the half heart of the other Frida that strettamente legate allaone? suaHebiografia, ean Frida—as opposed to the Mexican had lived al paese, she draws her life from. ars in Spain and Parisinand very much e enjoyed This other Frida wears a white dress that is not at all clearall’epoca cuihad è cresciuta al suothecarattere mian lifestyle in Europe. In his recently ly European, published book on decisamente eccentrico. Non a caso le maggiori as is frequently suggested. Such dresses were worn in Mexico as well, but in a different period of the past, in the Kahlo, Luis-Martín Lozano1 points out thexvi striking sim- ovvero «menti enigmatiche» del secolo, old days, as demonstrated by the wedding photograph of of The TwoHieronymus Fridas to the painting Ángeles y Fuensanta by the Bosch e Pieter Bruegel il Vecchio, h paintererano Julio Romero de Torres (1880–1930), tra i suoi pittori preferiti.a work Frida’s parents. Elaborately embroidered lace blouses with high indebted to the emblematic tradition. Diego Rivera was collars were long out of fashion in 1939 on both sides of the Frida Kahlo in realtà non ha mai mostrato r with Romero de Torres, and hence it is possible that Atlantic Ocean. direttamente le sue ferite, sia quelle fisiche causate da knew this painting as well. Lozano concludes that, analFrida herself in her diary points to the problems of her incidenti e malattie sia quelle interne psicologiche. to Romero de Torres’s image, The Two Fridas are personchildhood as a source for the painting. On page 82, under the Il suo è un linguaggio simbolico sottilmente cifrato, heading “Origin of the two Fridas,” she speaks about her imagns of divine and earthly love. Representations of divine ricco di metafore tratte da female—hold quasi tutte le inary culture del of the same age whom she invented when girlfriend arthly love, in which two persons—usually mondo. I miti aztechi della creazione, la mitologia are a staple of emblematic imagery. There are many haunted by problems. “Which ones? I can’t remember.” “How greca classica e dell’Estremo Oriente e le credenze les of these two figures sharing various experiences, with long had I been with ‘her’? I don’t know.” She writes that this cattoliche popolari, si while mescolano nelle sue operehad conbeen going on for thirty-four love invariably identified by a halo, earthly love friendship years and that it is Helga Prignitz-Poda folklore i luoghi comuni, con Marx e s worldlyiltools. In allmessicano these images,e the message con9 788816 606401 FRIDA KAHLO. is that theFreud. love of God is to be valued higher than the VITA E OPERE 1 y love of men or worldly possessions. Luis-Martín Lozano, Frida Kahlo, México (Boston: Bulfinch, 2002), André Breton, uno dei suoi tanti estimatori della ISBN: 9788816606401 149–51 Landucci, 2000; as the current director of the Museo de Arte Moderno in e two Fridas are sitting aligned, facing the viewer, onvolta a scena europea d’avanguardia, una ha descritto México, Lozano has intimate knowledge of the painting. Formato: 24,6x29 cm 2 en, straw-covered benchcome in an un open«nastro space against a sky attorno of the skirt and blouse of la sua arte colorato aAccording una to Frida’s color code, the colors Pagine 264 the Tehuana-Frida mean: “[Navy blue] distance. Tenderness can also be this blue stormy clouds. The atmosphere is charged with tension; bomba». Negli anni ’70 Frida Kahlo fu scoperta dalmore madness and mystery. All the€ ghosts … [yellow-green] wear clothes of 50,00 ms as if a thunderstorm could break at any moment. The this color, or at least their underclothes”; Diary, 15.
Helga Prignitz-Poda
FRIDA KAHLO. VITA E OPERE
movimento femminista, che rese la sua opera popolare in tutto il mondo e influenzò in modo decisivo il modo in cui fu accolta.
IL MARKETING COMMERCIALE DELLE OPERE DI FRIDA È OGGI COSÌ INTENSO DA 140 OFFUSCARNE IL VALORE ARTISTICO. QUESTA MONOGRAFIA RITORNA ALLE ORIGINI, A 42 CAPOLAVORI SELEZIONATI, RIPRODOTTI FEDELMENTE, CONSENTENDO AI LETTORI DI SPERIMENTARE CON I PROPRI OCCHI LA QUALITÀ PITTORICA, LA BELLEZZA E L’IMMENSA RICCHEZZA DI DETTAGLI
HELGA PRIGNITZ-PODA è una storica dell’arte e coautrice del catalogo ragionato di Frida Kahlo, pubblicato nel 1988. Vive tra Istanbul e Berlino.
II.
as “Muralismo” and Frida’s Beginnings
nd every You have ey are so eally too and sell is. They without ng themses, and t mornwork and nius” of wasting are real only to he cause e and its hem that
ound success. The fore had a female Kahlo had arrived: ca.
After the Accident
68 1 ⁄4 x 68 in. 141
Frida Kahlo at the age of eighteen, Photo: Guillermo Kahlo
1926
a Painter
took place in M In the 1920s, a true cultural revolution l intellectual tr radica of times these into grow to luck sparked by rev ht thoug of fully revel in the free flight sity of Mexic diver and ss, fulne color ty, cover the vitali students a fellow tic movement of “Muralismo.” Frida’s grown up had and ies famil eois part came from bourg that Rivera’s so ising surpr not is it , Thus nce. of refere l. One result o and even physical attacks at the schoo arity, joining solid their ted nstra ones involved demo ros Técnicos, P Obre de nario lucio Revo cato Sindi the tors) was found technical workers, painters and sculp the Executive ed form a River o Dieg rero, Xavier Guer new union’s headed the editorial committee of their Party, sinc st muni Com the d artists at that time joine nds wo dema their that ing assum while , reform social g sta havin after 1925, when politically pressured. In st P muni Com the of organ al offici tually became the
still to a lar Stylistically, Mexican mural painting opened up p it ver, howe lly, ogica ideol ce; Renaissan on class asis Mexican Revolution, with their emph ated decor which ls mura the from imperative; starting the newly esta ion, addit In ed. evolv ing paint of style e in the vast pa artists the opportunity to study natur rn Mexican mode of ation reput the , in mind. Soon Frida Kahlo working on The Wounded Table, 1940. abroad. This tim from s artist us curio ting attrac ders, Photo: Bernard Silberstein but rather to their mark on the indigenous culture, journalist Anita Brenner (1905–
15 3 ⁄4 x 11 in.
LUGLIO 2021
Illustrati
Disegni di Sandro Botticelli. Testi di Quirino Principe
NOVITÀ
QUADRI DALLA DIVINA COMMEDIA CAPOLAVORO POCO FREQUENTATO DI BOTTICELLI, QUADRI DALLA DIVINA COMMEDIA PRESENTA I DISEGNI TRACCIATI CON INCOMPARABILE MAESTRIA DAL PITTORE PER ILLUSTRARE L’OPERA DANTESCA. IL COMMENTO È AFFIDATO ALLA PENNA CONTEMPORANEA DI QUIRINO PRINCIPE
Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, cugino di secondo grado di Lorenzo il Magnifico, commissionò a Botticelli l’illustrazione su pergamena della Divina Commedia di Dante: un foglio per ogni canto dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, in formato 47x32,5 cm. Il lavoro, pur molto avanzato nei disegni, non fu portato a compimento col colore, diversi fogli sono purtroppo andati perduti. Sette dei superstiti sono conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana, mentre la maggior parte si trova a Berlino. Siamo di fronte a un capolavoro di Botticelli, di cui pubblichiamo una scelta dei fogli più completi e meglio conservati. La selezione è accompagnata da un commento d’eccezione quello di Quirino Principe che da alcuni anni intrattiene un assiduo pubblico nella fortunatissima Lectura Dantis, la lettura integrale e il commento della Divina Commedia iniziata nel 2017.
9
788816
606395
Disegni di Sandro Botticelli. Testi di Quirino Principe QUADRI DALLA DIVINA COMMEDIA ISBN 9788816606395 Formato 30×24 cm Pagine 186 € 100,00
DUE DRAMMATIZZAZIONI SI CONFRONTANO: QUELLA GRAFICA DI SANDRO BOTTICELLI E QUELLA SCRITTA DI QUIRINO PRINCIPE
QUIRINO PRINCIPE Nato a Gorizia nel 1935, si è laureato in filosofi a all’Università di Padova. Insegna Drammaturgia musicale, Librettologia, Metrica e Stilistica poetica all’Accademia per l’Opera Italiana di Verona. Musicologo fra i più autorevoli, è anche traduttore dal tedesco, dal francese, dall’inglese; nel 1991 ha ricevuto il Premio «Ervino Pocar». È il curatore «storico» dell’edizione italiana di The Lord of the Rings (Il Signore degli Anelli) di John Ronald Reuel Tolkien. È autore di testi teatrali e di teatro per musica: tutti editi e rappresentati, in cui spesso appare come attore o voce recitante. Con Jaca Book ha pubblicato Il fantasma dell’Opera. Sognando una filosofia (2018, ult. ed. 2019); I quartetti per archi di Beethoven (2014, ult. ed 2018) e, nell’ambito della serie «La spada della dualità» dedicata ai 14 Musikdramen di Richard Wagner: Wagner e noi: Lohengrin (2012); L’umano atterrito dal soprannaturale: Tannhäuser (2014).
Fotografia
LUGLIO 2021
Antonella Russo QUATTRO STORIE D'AMORE E DI FOTOGRAFIA
NOVITÀ
SCANDITO IN QUATTRO MOVIMENTI, QUATTRO STORIE D’AMORE E DI FOTOGRAFIA ANALIZZA VARIE CONDIZIONI DELLA FOTOGRAFIA AMOROSA ED ESAMINA IMMAGINI CHE ASSERISCONO LA NECESSITÀ D’AMORE IN TUTTE LE VARIE SFUMATURE E GRADI D’INTENSITÀ, DALLA FOTOGRAFIA D’AMORE PASSIONALE ALLE IMMAGINI DI AMORE INCONDIZIONATO
Questo volume identifica alcuni esempi di fotografia d’amore prodotte nel secolo breve, ed esamina le conseguenze dell’atto fotografico pensato come messa in immagine dell’innamoramento con l’Altro e con il mondo. Più in particolare, il testo rievoca come (e quanto) la fotografia abbia saputo farsi amare e argomenta che per comprenderla completamente bisogna identificare le leggi dell’energetica amorosa, immesse in circolazione dall’immagine ottica innamorata. Il testo si incentra sull’analisi di pratiche fotografiche e immagini esemplificative di vari stadi dell’amore per affermare la necessità odierna di una storia della fotografia d’amore, rivendicando l’urgenza di una trattazione scientifica di immagini colme di tensioni umane, catalizzatrici di energia e di avvicinamenti emotivi “da un sé verso l’Altro”, esaminarne le componenti energetiche e analizzarne le conseguenze. Poiché l’energia emotiva è un’altra definizione per indicare l’amore, flusso presente in noi e al di fuori di noi che circola anche nelle immagini e che, come indica la scienza contemporanea, è forza coesiva sia fisica che metafisica, capace di armonizzare e sanare tutte le dicotomie e aporie del sapere e del pensiero filosofico. Il volume si apre con un testo dedicato alla fotografia surrealista e ai pionieristici libri illustrati di André Breton Nadja (1928) e L’Amour fou (1935), per passare all’”apostolo” della fotografia W. Eugene Smith e ai due saggi Country Doctor (1948) e Nurse Midwife (1951). Segue l’analisi del celeberrimo ritratto Gandhi e il filatoio (1946) o dell’icona amorevole, eseguito dalla fotografa Margaret Bourke White e assurto a manifesto universale dell’amore solidale e incondizionato, e chiude il volume la riflessione sui ritratti di famiglia come immagini che ci iniziano all’alfabetizzazione dell’amore. Storie d’amore e di fotografia è un libro originalissimo nella sua interrogazione di varie scienze, dalla storia della fotografia alla psicoanalisi, dalla fisica contemporanea alle antiche tradizioni sapienziali non soltanto occidentali.
Antonella Russo QUATTRO STORIE D’AMORE E DI FOTOGRAFIA ISBN 9788816416574 Formato 18x23 cm Pagine 232 € 38,00
PAMPHLET CORAGGIOSO E SENZA CORRISPETTIVI NEL PANORAMA DELLA STORIA E TEORIA DELLA FOTOGRAFIA, CHE ANALIZZA UN TEMA SINO A OGGI RITENUTO “IMPOSSIBILE”
ANTONELLA RUSSO storica e teorica della fotografia, ha insegnato Storia della Fotografia all’Università di Lecce e all’Università dell’Immagine di Milano. Curatrice della sezione Fotografia al Castello di Rivoli ealla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha diretto fortunate mostre tra cui Mario Giacomelli; An Eye for the City, View Points all’Estorick Foundation, Strangers in the(ir) City, Contemporary Vietnamese Photography al Contemporary Center of Photography di Melbourne e Forma/Informe alla Galleria Civica di arte moderna e contemporanea di Torino nel 2020. Studiosa di spicco della fotografia, concentra i suoi interessi attorno ai temi dell’estetica e dell’etica della fotografia e ha pubblicato Oltre a più di cento saggi teorici per riviste d’arte e di fotografia internazionali, volumi di fotografia e cataloghi di mostre, tra i quali Storia Culturale della fotografia italiana, Einaudi 2011, Il Fascismo in mostra, Editori Riuniti 2003, Il Luogo e lo sguardo, Scriptorium-Paravia Torino, 1996. Ha fondato e dirige la rubrica Scintille, che offre brevi video di cultura fotografica sulla sua pagina Instagram pubblicati anche su Artslife.
LUGLIO 2021
Illustrati
NOVITÀ
Roberto Barbieri (a cura di)
ATLANTE STORICO DEL MEDIOEVO cultura e società SULLA SCIA DEL MESSAGGIO AGOSTINIANO DE LA CITTÀ DI DIO, IL MEDIOEVO È L’INIZIO DI UNA NUOVA ERA E PER UNA CIVILTÀ CHE MUORE, QUELLA APPARENTEMENTE ETERNA E IMMUTABILE DELL’IMPERO ROMANO, UN’ALTRA NASCE SULLE FONDAMENTA DEL CRISTIANESIMO
Questo Atlante storico illustrato sviluppa i tratti essenziali della produzione e della trasmissione del sapere medievale e delle sue discipline, incrociandoli con le concezioni culturali e sociali, con i diversi momenti e stili della storia dell’arte e della vita religiosa. Sia nella cartografia sia nei testi, viene dato ampio spazio alle principali tappe della storia politico-sociale e il risultato è un affresco sintetico che orienta alla conoscenza dell’Occidente medievale dalla fine del secolo iv all’inizio del secolo xvi, arricchito da una ricca documentazione fotografica, di luoghi, architetture e opere d’arte. Ci si imbatte in una cultura, in alcuni grandi personaggi e in momenti fondamentali nella storia del sapere universale, nei quali il cristianesimo, con le proprie istituzioni ed espressioni, offre un impulso basilare e garantisce l’equilibrio dei poteri a vantaggio delle libertà delle città e delle persone. Questo Atlante storico, con il contributo di studiosi di fama internazionale, si propone come uno strumento sintetico indispensabile per la conoscenza del Medioevo europeo.
9
788816
606500
Roberto Barbieri (a cura di) ATLANTE STORICO DEL MEDIOEVO cultura e società
ISBN 9788816606500 Formato 21,5×29 cm Pagine 280 € 50,00
Liana Castelfranchi LO SPLENDORE NASCOSTO DEL MEDIOEVO arti minori v-xiv secolo ISBN 9788816606098 Pagine 239 € 80,00
Vera Minazzi, Cesarino Ruini (a cura di) ATLANTE STORICO DELLA MUSICA NEL MEDIOEVO ISBN 9788816604438 Pagine 285 € 85,00
9
9
788816
606098
788816
604438
ROBERTO BARBIERI è stato scrittore, insegnante, giornalista e politico, per anni collaboratore dell’Istituto Sturzo. Grande studioso del Medioevo cristiano, ha dedicato a quel periodo storico importanti opere di divulgazione, tra le quali spiccano Dentro il Medioevo (1989), Lo splendore barbarico (1989) e Il passaggio al mondo moderno (1990), tutte edite da Jaca Book. Barbieri ha poi curato un cofanetto di libri dedicato alle Civiltà del mondo (1995) e l’antologia storica in dodici volumi dal titolo Uomini e tempo, da cui è stato tratto anche un manuale scolastico.
LUGLIO 2021
Illustrati
NOVITÀ
Giovanni Curatola (a cura di)
IRAQ Arte dall’antica Mesopotamia all’Islam UN VOLUME RICCO DI SUGGESTIONI, AGGIORNATO ALLE ULTIME RICERCHE ARCHEOLOGICHE, CON UN ECCEZIONALE APPARATO LLUSTRATIVO. UN ITINERARIO ARTISTICO STRAORDINARIO CHE PERMETTE AL LETTORE DI SEGUIRE LO SVILUPPO DI UNA DELLE PIÙ ECCEZIONALI AVVENTURE INTELLETTUALI E ARTISTICHE DELLA CIVILTÀ UMANA
Tracciare un profilo dell’arte espressa dalla civiltà mesopotamica, la cultura sviluppatasi nella “Terra fra i due fiumi”, Tigri ed Eufrate, è un’impresa allo stesso tempo ardua e necessaria. Ardua perché un’intera biblioteca è stata dedicata all’argomento sin dai primi scavi archeologici ottocenteschi; necessaria perché i più recenti ritrovamenti archeologici, le nuove scoperte e l’approfondimento delle conoscenze nel settore necessitano di continue puntualizzazioni e precisazioni che gettano nuova luce su un insieme che rapidamente evolve, rendendo più dettagliato il quadro complessivo. E questo è tanto più vero quando si esaminino le successive stratificazioni culturali avvenute in Mesopotamia, tenendo conto della continuità di insediamento verificatasi nel corso dei millenni in questa terra. Alle tre sezioni principali che componevano l’edizione originale di questo volume – quella dell’antichità che possiamo definire “classica” della Mesopotamia regale con i grandi e celebrati imperi, seguita dall’epoca dell’ellenismo, preludio all’età partica e sasanide e, infine, dalla stagione islamica, in genere un po’ sottaciuta e trascurata – si aggiunge oggi un contributo che rende conto delle recenti scoperte archeologiche in merito al periodo preislamico. Il risultato è uno spaccato a tutto tondo del ruolo di centro elaboratore e diffusore della cultura che nei millenni ha avuto l’Iraq. Giovanni Curatola ARTE TURCA dai selgiuchidi agli ottomani
ISBN 9788816606357 Pagine 304 € 50,00
9
788816
606357
9
788816
Giovanni Curatola IRAQ Arte dall’antica Mesopotamia all’Islam ISBN 9788816606524 Formato 21,5×29 cm Pagine 280 € 50,00
606524
Giovanni Curatola IRAN. ARTE ISLAMICA ISBN 9788816605695 Pagine 100 € 90,00
9
788816
605695
GIOVANNI CURATOLA è ordinario di Archeologia e Storia dell’arte musulmana all’Università di Udine, dopo aver insegnato nelle Università di Venezia, Firenze e Milano (Cattolica). Viaggiatore nelle terre d’Oriente, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra quelle per Jaca Book, Le grandi stagioni dell’arte islamica (2016), Iran. Arte islamica (2018) e Arte Turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani (2021).
SETTEMBRE 2021
Illustrati
Sylvie Forestier, Natahlie Hazan-Brunet, Evgenia Kuzmina
CHAGALL Viaggio nella Bibbia UN’OPERA CHE INTERSECA LA GRANDE FILOSOFIA RUSSA DEL VENTESIMO SECOLO, CON I TRATTI DELL’ARTE GRECA, DELLE ICONE RUSSE E DELLA PITTURA OCCIDENTALE, E OFFRE A STUDIOSI E APPASSIONATI UNA LETTURA NUOVA DEL MESSAGGIO DI CHAGALL
Gli studi e le gouaches, creati da Chagall all’inizio degli anni Trenta, sono i due cicli pittorici all’origine di tutta l’opera grafica dell’artista sulla Bibbia, un impegno che si concluderà solo dopo la Seconda guerra mondiale con le edizioni di Tériade. Se è esplicita la funzione preparatoria nei confronti delle acqueforti, il volume ravvisa anche l’aspetto anticipatorio del monumentale progetto del Messaggio Biblico, che darà vita al Musée National Marc Chagall di Nizza. Il suo impegno di pittore, attraverso le Figure della Bibbia, intende riportare nel mondo quello sguardo di Profezia, di cui denuncia l’assenza. Il volume contestualizza gli studi e le gouaches, opere di forte e autonoma rilevanza estetica, all’interno dell’itinerario artistico di Chagall con il contributo di Sylvie Forestier e ne mette in luce l’impegno storico-politico con il testo di Nathalie Hazan-Brunet; infine, Evgenia Kuzmina sviluppa una lettura iconografica che esplicita le fonti filosofiche e figurative dell’artista.
SYLVIE FORESTIER
CHAGALL la scena umana
9
788816
606517
Gra ndi Jaca classic i Boo k STE L I B SSO PRE R O FOR ZZO R I D MAT E OT O TI
S. Forestier, N.H.-Brunet, E. Kuzmina CHAGALL Viaggio nella Bibbia ISBN 9788816606517 Formato 21,5×29 cm Pagine 240 € 50,00
Sylvie Forestier CHAGALL. LA SCENA UMANA ISBN 9788816605978 Pagine 240 € 70,00
Nathalie Hazan-Brunet (a cura di) CHAGALL. LE VETRATE ISBN 9788816606173 Pagine 240 € 50,00
9
9
788816
605978
788816
606173
UN LIBRO STRAORDINARIO CHE SCOPRE 22 GUAZZI INEDITI TRA I 62 STUDI PREPARATORI FATTI DA MARC CHAGALL PER LA BIBBIA GRAFICA DELL’ EDITORE AMBROISE VOLLARD (1930-1931)
SYLVIE FORESTIER è stata curatrice presso il museo Château de Compiègne e capo curatore al Musée National des Arts et Traditions Populaires di Parigi, direttore incaricato del Musée National Message Biblique Marc Chagall a Nizza, e responsabile del Musée National Picasso a Vallauris e del Musée National Fernand Léger a Biot. È considerata tra i più esperti specialisti di Marc Chagall. Per Jaca Book ha pubblicato svariate opere, tra cui Gli Chagall di Chagall (1988), Matisse. Genesi (2012), Chagall. Viaggio nella Bibbia (2014), Chagall. Le vetrate (2016) e Chagall. La scena umana (2020). NATHALIE HAZAN-BRUNET ha lavorato presso il Musée National d’Art Moderne – Centre George Pompidou di Parigi; dal 1996 è responsabile delle collezioni d’arte moderna e contemporanea del Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme a Parigi, dove ha curato mostre su Chagall, Bruno Schulz, Charlotte Salomon, Felix Nussbaum. EVGENIA KUZMINA assistente di Storia dell’Arte presso l’Università di Navarra, sta attualmente svolgendo una tesi di dottorato sul tema del «Circo nell’opera di Marc Chagall». È autrice di numerose pubblicazioni su Marc Chagall e l’arte del ventesimo secolo (quali la cappella di Rothko a Houston, la cappella di Matisse a Vence).
LUGLIO 2021
Illustrati
Jutta Dresken-Weiland
Gra ndi Jaca classic i Boo k STE L I B SSO PRE R O FOR ZZO R I D MAT E OT O TI
I MOSAICI DI RAVENNA È UNA CITTÀ INTERA E UN MICROCOSMO A PRESENTARSI AI NOSTRI OCCHI IN QUESTI CICLI FIGURATIVI MUSIVI, PUNTO D’INCONTRO TRA PERSONAGGI CELESTI E TERRENI, UNITI NELLA COMUNIONE DEI SANTI
I mosaici di Ravenna sono considerati patrimonio artistico tra i più importanti del mondo. La loro qualità e gli splendidi colori hanno incantato appassionati e visitatori fin dai tempi della loro realizzazione, tra il v e il vii secolo. Il presente volume si propone di analizzare il valore profondo di questa arte figurativa, le sue peculiarità e i messaggi veicolati agli spettatori attraverso i secoli, esplorandone il significato nel contesto liturgico dell’epoca tardoantica. Scritto in un linguaggio semplice e chiaro, sulla base dello stato attuale delle conoscenze, il volume offre una nuova e preziosa analisi di uno dei più suggestivi cicli di immagini del cristianesimo delle origini, e la campagna fotografica, appositamente realizzata per questo libro, ci immerge nello splendore e nella varietà di questi mosaici, consentendoci di ammirarli nel dettaglio, in un’esperienza visiva altrimenti impossibile in situ. Il risultato è una sintesi estremamente curata e al tempo stesso scorrevole delle conoscenze su uno dei patrimoni figurativi più straordinari della tarda antichità: quel momento in cui l’eredità antica si travasa nelle forme medievali, in cui la nuova temperie culturale cristiana elabora una nuova estetica a partire dall’esperienza artistica romana. L’IMMAGINE MUSIVA INVITA A CONTEMPLARE, A PORSI IN ATTEGGIAMENTO ADATTO ALLA LITURGIA, SUGGERISCE LA DIREZIONE DELLO SGUARDO E DEI PASSI, COSTRUISCE IL MONDO NELLA SUA DIMENSIONE RELIGIOSA, STORICA E INFINE POLITICA
9
788816
606531
Jutta Dresken-Weiland I MOSAICI DI RAVENNA ISBN 9788816606531 Formato 21,5×29 cm Pagine 320 € 50,00
Massimiliano David RAVENNA ETERNA dagli etruschi ai veneziani
ISBN 9788816606142 Pagine 288 € 50,00
9
788816
606142
JUTTA DRESKEN-WEILAND è professoressa di Archeologia Cristiana e Storia dell’Arte Bizantina alla Georg-August Universitat di Göttingen. Autrice di numerose pubblicazioni tradotte in varie lingue, è una riconosciuta esperta di fama internazionale nel campo dell’arte cristiana delle origini.
LUGLIO 2021
Illustrati
Tania Velmans (a cura di)
Gra ndi Jaca classic i Boo k STE L I B SSO PRE R O FOR ZZO R I D MAT E OT O TI
ICONE Il grande viaggio LA PRIMA STORIA GLOBALE DELL’ARTE DELL’ICONA CHE RIPERCORRE LA SUA DIFFUSIONE GEOGRAFICA, GLI STILI CHE L’HANNO CARATTERIZZATA E LE TECNICHE UTILIZZATE NEL CORSO DEI SECOLI
L’icona nasce nel Vicino Oriente ellenistico, nell’ultimo periodo dell’Impero romano e la sua diffusione interessa paesi quali Egitto, Palestina, Giordania, Siria, Libano, Anatolia, ma dal ix secolo sarà Costantinopoli, centro del nuovo Impero bizantino, a divenirne il massimo centro propulsore. Da qui le icone raggiungeranno anche Etiopia, Georgia, Armenia, la Grecia e tutte le isole dell’Egeo, per poi proseguire il loro viaggio nei Balcani e nel mondo slavo. Nel xii secolo raggiungeranno Kiev, il cuore della prima Russia, poi Novgorod e Mosca, la terza Roma, come sarà chiamata anche dopo la caduta di Costantinopoli. La varietà di stili e tecniche, che caratterizza le icone, rispecchia le specifiche tradizioni culturali ed estetiche dei paesi nei quali si sono sviluppate, anche se sono sempre riconoscibili quali immagini dotate di forza simbolica, liturgica, religiosa e, talvolta, anche politica. I maggiori studiosi si sono confrontati sul tema, per realizzarne la prima storia artistica globale: significati, evoluzione, soggetti cui l’icona si ispira, e, infine, la comprensione di come un’immagine possa trascendere il reale pur rappresentandolo.
9
788816
606548
Tania Velmans (a cura di) ICONE Il grande viaggio ISBN 9788816606548 Formato 21,5×29 cm Pagine 378 € 50,00
Gaetano Passarelli ICONE DELLE 12 GRANDI FESTE BIZANTINE ISBN 9788816605848 Pagine 272 € 90,00
Mahmoud Zibawi ICONE SENSO E STORIA ISBN 9788816605589 Pagine 272 € 70,00
9
9
788816
605848
788816
605589
TANIA VELMANS si è formata con André Grabar ed è una delle maggiori specialiste di pittura murale bizantina. È Directeur de Recherche al CNRS di Parigi e responsabile seminariale presso l’INALCO (Institut National des Langues et Civilisations Orientales), membro corrispondente dell’Accademia Europea delle Scienze, delle Lettere e delle Arti e autrice di numerose opere sull’arte e la civiltà del mondo bizantino. Con Jaca Book ha pubblicato: L’arte della Georgia (in collaborazione con A. Alpago Novello), 1996; Bisanzio. Lo splendore dell’arte monumentale, 1999; L’arte monumentale bizantina, 2006; Il Rinascimento in Oriente e Occidente, 2003; Il colore nell’arte, 2021; L’arte bizantina, 2007; La visione dell’invisibile, 2009; L’arte dell’icona, 2013.
LUGLIO 2021
Illustrati
Filippo Coarelli
Gra ndi Jaca classic i Boo k STE L I B SSO PRE R O FOR ZZO R I D MAT E OT O TI
LE ORIGINI DI ROMA LO SVILUPPO DELLA RICERCA STORIOGRAFICA E DELL’ARCHEOLOGIA HANNO PERMESSO DI SMONTARE IL PREGIUDIZIO ACCADEMICO CHE VEDEVA NELL’ARTE ROMANA IL PROLUNGAMENTO DECADENTE DI QUELLA GRECA
Con un metodo originale Filippo Coarelli ha saputo realizzare una storia dell’arte romana che raccoglie in una visione complessiva la ricerca archeologica e storica svolta da studiosi di diversi Paesi, basando la propria indagine sul dialogo continuo tra i dati archeologici e la tradizione classica sulle origini di Roma. Nei secoli più antichi, quelli della Roma dei re, la città si trovava all’incontro di due mondi artistici ricchi e vivaci – quello etrusco a nord e quello greco-italico a sud – e costituiva una periferia artistica dove influenze e modalità espressive variegate si intrecciavano e interagivano con la sensibilità locale. Nell’età dei re, Roma apparteneva a un territorio relativamente omogeneo, quello dell’Italia tirrenica, i cui segni si colgono nell’urbanesimo, nella celebrazione del sovrano, nei templi e nell’introduzione della scrittura. Nella prima parte dell’età repubblicana – il volume giunge fino al iii secolo a.C. – iniziano a prender forma componenti proprie, in un continuo scambio di somiglianza e differenza rispetto ai mondi circostanti. Il quadro politico è cambiato, con l’espansione nel Lazio e la creazione di colonie, ed è così che gradualmente inizia a delinearsi una cultura artistica riconoscibile come «romana».
9
788816
606555
Filippo Coarelli LE ORIGINI DI ROMA ISBN 9788816606555 Formato 21,5×29 cm Pagine 256 € 50,00
Hugo Brandenburg LE PRIME CHIESE DI ROMA ISBN 9788816606463 Pagine 367 € 50,00
Roberto Cassanelli (a cura di) ROMA DALL’ALTO ISBN 9788816606432 Pagine 320 € 50,00
9
9
788816
606463
788816
606432
LA CULTURA ROMANA DELLE ORGINI QUALE KOINÈ, COMUNITÀ IN GRAN PARTE OMOGENEA CHE HA IL SUO FULCRO NELL’ITALIA TIRRENICA
FILIPPO COARELLI è stato professore ordinario di Storia Romana all’Università degli Studi di Perugia ed è stato insignito del titolo di Professore Emerito. È autore di oltre 250 pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo e ha focalizzato i propri studi sulla storia e la topografia di Roma e dell’Italia antica, le religioni dell’Italia antica, l’arte ellenistica e repubblicana. È stato redattore, dalla fondazione, della rivista «Dialoghi d’archeologia», fondata da Ranuccio Bianchi Bandinelli. È stato membro di numerosi istituti e accademie italiane ed europee, tra i quali l’Accademia Nazionale dei Lincei, la Société des Antiquaires de France e la British Academy.
S A G G I S T I C A
LUGLIO 2021
Contastorie
NOVITÀ
Carlo Barbieri
LE MANI IN PASTA LE MANI IN PASTA RACCONTA UNA STORIA CHE PARTE DALLE PRIME COOPERATIVE CHE LAVORANO SU TERRENI CONFISCATI A BOSS MAFIOSI NELL’ALTO BELICE CORLEONESE, NELL’IMMEDIATO ENTROTERRA PALERMITANO, PER ARRIVARE ALLE REALTÀ DELL'OGGI
Nel 1995 l’Associazione «Libera, nomi e numeri contro le mafie» iniziò, proprio a Corleone, la raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare che imponesse di destinare a un uso sociale i beni confiscati ai boss delle mafie; le firme raccolte furono più di un milione e nel marzo del 1996 fu approvata a fine legislatura la legge 109/96. È grazie a questa legge che sono potute nascere, con bando pubblico, cosa molto importante, cooperative alle quali i Comuni possono assegnare i beni, soprattutto immobili, sottratti alla criminalità organizzata. Questi beni rimangono di proprietà dello Stato, che li concede in comodato d’uso gratuito. La «roba» accumulata illegalmente dai mafiosi viene loro confiscata e ritorna bene pubblico, della comunità. I prodotti del lavoro di queste terre vengono poi trasformati per diventare pasta, vino, olio, biscotti, passata di pomodoro, legumi secchi, farine, marmellate, succhi di frutta, liquori di agrumi, agrumi e finocchi freschi. Dal 2001, anno di fondazione della cooperativa «Placido Rizzotto – Libera Terra» di strada ne è stata fatta parecchia: nuove cooperative sono nate, tante persone sono state coinvolte come soci, come lavoratori, come consumatori. IL RACCONTO DI UNA SPLENDIDA AVVENTURA CHE RIPORTA DIGNITÀ NELLE TERRE OFFESE DALLA PRATICA MAFIOSA, CHE SONO ORMAI LE TERRE DOVE TUTTI NOI VIVIAMO, DA SUD A NORD
9
788816
416901
Carlo Barbieri LE MANI IN PASTA ISBN 9788816416901 Formato 15×23 cm Pagine 160 € 20,00
CARLO BARBIERI Nato a Milano nel 1955, ha lavorato per più di 43 anni in Coop Italia, il Consorzio Nazionale delle Cooperative di Consumo aderenti a Legacoop, entrando in contatto con la realtà delle Cooperative sociali Libera Terra e con Slow Food. Ha rappresentato Coop Italia all’Assemblea dei Soci dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e siede nel Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Cooperare con Libera Terra dalla sua fondazione. Da qualche anno in pensione, vive tra Portogallo e Italia e ha ora come attività principale la cura del suo bimbo nato nel 2017.
CONTASTORIE
Daniele Biacchessi IL SOGNO E LA RAGIONE ISBN 9788816416673 Pagine 192 € 20,00
Paolo Pasi L’ESTATE DI BOB MARLEY. 1980 ISBN 9788816606166 Pagine 256 € 20,00
Gino Marchitelli CAMPI FASCISTI UNA VERGOGNA ITALIANA ISBN 9788816416130 Pagine 224 € 20,00
Daniele Biacchessi UN ATTIMO QUARANT’ANNI ISBN 9788816416178 Pagine 200 € 20,00
Daniele Biacchessi RADIO ON ISBN 9788816415652 Pagine 282 € 18,00
SETTEMBRE 2021
Storia della Chiesa
NOVITÀ
Juan María Laboa
LA STORIA DEI PAPI LA STORIA DEI PAPI DI LABOA ERA USCITA IN COEDIZIONE INTERNAZIONALE IN VARIE LINGUE ALL’INIZIO DEL PONTIFICATO DI BENEDETTO XVI. UNA NUOVA EDIZIONE ESCE ORA PER PRIMA IN ITALIA, RINNOVATA IN VARIE PARTI, COMPRENDENTE TUTTO IL PONTIFICATO DI BENEDETTO E QUELLO DI FRANCESCO
Juan María Laboa è il più noto storico spagnolo della Chiesa. Noto anzitutto per i lavori sulla contemporaneità, ha approfondito anche i temi delle origini del cristianesimo e dei concili, oltre ad aver studiato i momenti più complessi e controversi della storia della Chiesa. La sua Storia dei papi contestualizza ogni figura nel suo momento storico con le valenze politico-sociali e con la situazione della Chiesa nel tempo. Ciò non toglie che Laboa cerchi di dare un quadro della personalità di ogni pontefice, delle sue posizioni culturali, della testimonianza spirituale e secolare, della capacità di governo e anche di aspetti peculiari del carattere che hanno determinato decisioni e comportamenti. Di facile lettura anche per il pubblico che non conosca la storia della Chiesa. L’opera è frutto di un’enorme ricerca e anche per addetti ai lavori, studiosi e studenti è uno strumento indispensabile. 9
LA FIGURA DEL PONTEFICE CATTOLICO È DA SEMPRE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE INTERNAZIONALE, SPECIALMENTE NEL NOSTRO TEMPO
Juan María Laboa L’INTOLLERANZA NELLA CHIESA ISBN 9788816306462 Pagine 128 € 15,00
788816
306752
Juan María Laboa LA STORIA DEI PAPI ISBN 9788816306752 Formato 15×24 cm Pagine 544 € 50,00
Juan María Laboa PAOLO VI
PAPA DELLA MODERNITÀ NELLA CHIESA
ISBN 9788816306141 Pagine 96 € 14,00
LUGLIO 2021
Religioni
NOVITÀ
Mircea Eliade (a cura di)
DIZIONARIO DELLE FESTE OGNI CULTURA HA SEMPRE SCADENZIATO I TEMPI DELL’ANNO SCANDENDOLO IN PERIODI E FESTIVITÀ CHE FORMANO L’ITINERARIO DELLA COMUNITÀ
La festa è un momento particolare che sorprende la normalità. Può riguardare un mistero, un’occasione gloriosa o una memoria dolorosa. È però sempre motivo di pausa dalla routine del lavoro umano, del vivere quotidiano. Il percorso delle feste nell’anno è un itinerario temporale e spirituale che fa incontrare via via i punti di riferimento della propria cultura. Le feste esistono da quando esiste l’uomo, l’arte preistorica lo dimostra. Le feste esprimono quanto c’è di comune, come esigenza di fondo del rapportarsi col mistero e col senso del vivere in tutte le comunità e religioni, e nello stesso tempo mostrano la diversità inventiva e dottrinale delle varie culture (dalle grandi civiltà alle popolazioni più isolate). LE FESTE SONO IL LUOGO DOVE IL SACRO E IL PROFANO SI MESCOLANO, CONVIVONO, SI IBRIDANO: QUESTO DIZIONARIO MOSTRA UNA MAPPA DELLE FESTE CHE COPRE L'INTERO PIANETA
9
788816
416925
MIRCEA ELIADE Nato a Bucarest il 13 marzo 1907, vive in India dal 1928 al 1931. Nel 1945 viene nominato professore presso l’École des Hautes Études di Parigi; in seguito insegnerà alla Sorbona e in varie università europee. Nel 1957 si trasferisce presso l’Università di Chicago come docente di Storia delle religioni. Qui nel 1985 verrà istituita la cattedra «Mircea Eliade» in suo onore. Muore il 22 aprile 1986. Presso Jaca Book sono state pubblicate molte sue opere di narrativa, saggistica e grandi opere, come l’Enciclopedia delle religioni da lui diretta e la serie dei Dizionari.
Mircea Eliade (a cura di) DIZIONARIO DELLE FESTE ISBN 9788816416925 Formato 18×24,5 cm Pagine 384 € 40,00
DIZIONARI DI ELIADE
Mircea Eliade, Julien Ries (a cura di) DIZIONARIO DELLA VITA, MORTE ED ETERNITÀ ISBN 9788816416789 Pagine 564 € 50,00
Mircea Eliade (a cura di) DIZIONARIO DELLE RELGIONI DELL’OCEANIA ISBN 99788816416796 Pagine 300 € 40,00
Mircea Eliade, Ioan P. Couliano (a cura di) DIZIONARIO DEI SIMBOLI ISBN 9788816413863 Pagine 432 € 40,00
Mircea Eliade (a cura di) DIZIONARIO DELLE IMMAGINI DEL SACRO ISBN 9788816416192 Pagine 198 € 35,00
Mircea Eliade (a cura di) DIZIONARIO DELLE RELIGIONI DEL NORDAMERICA ISBN 9788816416703 Pagine 300 € 40,00
Mircea Eliade (a cura di) DIZIONARIO DELLE RELIGIONI DEL SUDAMERICA ISBN 9788816416468 Pagine 432 € 50,00
DIZIONARI DI ELIADE
DIZIONARIO DELLE RELIGIONI MEDITERRANEE 9788816415669 Pagine 640 € 50,00
DIZIONARIO DELL’INDUISMO 9788816415560 Pagine 612 € 50,00
DIZIONARIO DELLE CONCEZIONI RELIGIOSE 9788816415577 Pagine 636 € 50,00
DIZIONARIO DEI LUOGHI DEL SACRO 9788816415409 Pagine 408 € 40,00
DIZIONARIO DELL’ESPERIENZA 9788816306325 Pagine 708 € 50,00
DIZIONARIO DEL MITO 9788816414389 Pagine 432 € 40,00
DIZIONARIO DELL’EBRAISMO (A-I) 9788816415782 Pagine 462 € 50,00
DIZIONARIO DELL’EBRAISMO (K-Z) 9788816416260 Pagine 474 € 50,00
DIZIONARIO DELLE RELIGIONI DELL’AFRICA 9788816415799 Pagine 352 € 50,00
DIZIONARI DI ELIADE
DIZ. DEGLI DEI
9788816415263 Pagine 304 € 25,00
DIZIONARIO DEI RITI 9788816414891 Pagine 544 € 50,00
DIZ. RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE 9788816415881 Pagine 708 € 50,00
DIZIONARIO DELLE RELIGIONI 9788816414099 Pagine 266 € 35,00
DIZIONARIO DEL BUDDHISMO 9788816415515 Pagine 800 € 50,00
DIZIONARIO DELL’ISLAM (A-I) 9788816416208 Pagine 464 € 50,00
DIZIONARIO DELL’ISLAM (K-Z) 9788816416277 Pagine 390 € 50,00
DIZ. RELIGIONI DELL’EURASIA 9788816415713 Pagine 408 € 50,00
mediterraneo, eurasia estremo oriente
9788816415102 Pagine 592 € 40,00
DIZ. DEGLI DEI
africa, oceania americhe
SETTEMBRE 2021
Attualità internazionale
NOVITÀ
Tiziana Bonomo, Domenico Quirico
IL FASCINO DELL’IMPERFEZIONE. DIALOGHI CON DOMENICO QUIRICO DOMENICO QUIRICO È STATO SUO MALGRADO TESTIMONE DALL’INTERNO DELL’INFERNO DELLA GUERRA, ESSENDO STATO RAPITO E DETENUTO PER CINQUE MESI IN SIRIA. DA QUESTA ESPERIENZA TERRIBILE HA SAPUTO TRACCIARE UN CAMMINO DI VERITÀ CHE CI RIGUARDA TUTTI
Il fascino dell’imperfezione è un lungo, intenso dialogo con il giornalista Domenico Quirico a partire dai temi che caratterizzano il suo esteso e sofferto viaggio di testimone: scrittura, guerra, migrazione, prigionia, dolore, paesaggio, fede. Oltre ai dialoghi con Quirico, l’autrice ha inserito un ricco apparato di note, con i testi integrali di alcuni suoi articoli, incontri, lectio magistralis e interviste televisive citate nei dialoghi e che sono parte della lunga documentazione raccolta negli ultimi tre anni. L’insieme di questi materiali svela la percezione originale di un narratore del mondo contemporaneo restituendo inoltre uno scorcio, vissuto in drammatica presa diretta, sugli avvenimenti storici più rilevanti degli ultimi trent’anni nel mondo dei poveri, dei vinti, degli umiliati e offesi. IL LINGUAGGIO DI DOMENICO QUIRICO È FERTILE TERRENO DI RICERCA DI VERITÀ, DI COMMOZIONE, DI LAICA CRISTIANITÀ
9
UN RICCO CORREDO DI IMMAGINI ARRICCHISCE IL LIBRO
TIZIANA BONOMO Ha lavorato a lungo nel marketing e nella comunicazione di grandi aziende internazionali. Negli ultimi anni ha fondato «ArtPhotò» con cui promuove e sperimenta progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno sociale.
788816
416932
Tiziana Bonomo, Domenico Quirico IL FASCINO DELL’IMPERFEZIONE. DIALOGHI CON DOMENICO QUIRICO ISBN 9788816416932 Formato 15×23 cm Pagine 196 € 25,00
DOMENICO QUIRICO Giornalista, inviato di guerra, caposervizio Esteri del quotidiano torinese «La Stampa», ha seguito per la sua testata innumerevoli eventi di cronaca, in particolare dal 2010 in avanti le cosiddette «primavere arabe». Da inviato in Libia nel 2011 fu rapito per un breve periodo; esperienza che gli toccò ancora nel 2013 in Siria, dove invece rimase prigioniero per cinque lunghi mesi. Vincitore nel 2015 del «Premio Brancati», nel 2016 il documentario di Paola Piacenza Ombre dal fondo, sulla sua esperienza di giornalista e di prigioniero, è stato presentato durante le Giornate degli autori al Festival internazionale del cinema di Venezia.
LUGLIO 2021
Dissidenze
Miguel Benasayag, Paolo Bartolini, Lelio Demichelis
NOVITÀ
LA VITA LUCIDA
un dialogo su potere, pandemia e liberazione IL CELEBRE FILOSOFO E PSICOANALISTA FRANCO-ARGENTINO MIGUEL BENASAYAG DISCUTE CON IL SOCIOLOGO DEL CAPITALISMO LELIO DEMICHELIS E L’ANALISTA FILOSOFO PAOLO BARTOLINI DELLA POSSIBILE USCITA DALLA PANDEMIA E DAI SUOI POSTUMI
Dal disastro sociale ed esistenziale prodotto dalla pandemia si può cercare di uscire in due modi: il primo – che non è una uscita, ma una coazione a ripetere – è pensare di tornare a come eravamo prima, quindi edonismo, movida, consumismo, egoismo, social, comfort zones ma anche crisi ambientale sempre più drammatica; il secondo presuppone invece un cambio di way of life, recuperando saggezza, gentilezza, poesia, vera sostenibilità e quindi responsabilità verso gli altri, verso la biosfera e le future generazioni. Partendo da queste convinzioni, gli autori analizzano il sistema attuale – a modo loro e criticamente – e cercano soluzioni alla sua irrazionalità, per provare a uscire da questo sistema (e anche dalla pandemia), nel secondo dei modi possibili. PARTENDO DALL’EVENTO PANDEMICO IL LIBRO ANALIZZA LA QUESTIONE DEI DISPOSITIVI CHE IL TECNO-CAPITALISMO UTILIZZA PER SEPARARE LE PERSONE DALLA LORO POTENZA DI AGIRE
9
788816
416949
MIGUEL BENASAYAG è nato in Argentina, dove ha studiato medicina e militato nella guerriglia guevarista. Arrestato tre volte, è stato torturato e a lungo detenuto. Espatriato in Francia, ha iniziato la sua attività clinica e di ricercatore. Attivo politicamente e nel sociale, di orientamento libertario, vive a Parigi, dove si è occupato per anni di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza. La sua ricerca psicanalitica si pone nell’interfaccia tra epistemologia e biologia. È autore di numerose opere ed è molto noto anche in Italia.
Miguel Benasayag, Paolo Bartolini, Lelio Demichelis LA VITA LUCIDA
UN DIALOGO SU POTERE, PANDEMIA E LIBERAZIONE
ISBN 9788816416949 Formato 15×23 cm Pagine 176 € 18,00
PAOLO BARTOLINI è analista filosofo (socio sabof – Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico), formatore e saggista. Con Jaca Book ha pubblicato: Strumenti di cattura. Per una critica dell’immaginario tecno-capitalista (con S. Consigliere, 2019). LELIO DEMICHELIS insegna Sociologia economica all’Università degli Studi dell’Insubria, occupandosi di sociologia (o filosofia sociale) della tecnica e del capitalismo – cioè del tecno-capitalismo. Per Jaca Book cura la collana «Dissidenze» e ha pubblicato La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo (2018, trad. inglese: Marx, Alienation and Techno-capitalism, 2021). Collabora a www. economiaepolitica.it e a www.agendadigitale.eu.
DISSIDENZE
Paolo Bartolini, Stefania Consigliere STRUMENTI DI CATTURA ISBN 9788816415317 Pagine 188 € 20,00
Giorgio Nebbia LA TERRA BRUCIA ISBN 9788816415683 Pagine 176 € 22,00
Lelio Demichelis LA GRANDE ALIENAZIONE ISBN 9788816414761 Pagine 283 € 25,00
Francesca Re David TEMPI (RETRO)MODERNI ISBN 9788816414983 Pagine 94 € 15,00
SETTEMBRE 2021
Chiesa e mondo
NOVITÀ
Giulia Galeotti
SIAMO UNA RIVOLUZIONE Vita di Dorothy Day
PRIMA BIOGRAFIA ITALIANA DI DOROTHY DAY, PORTATA A ESEMPIO DA PAPA FRANCESCO, LA RIVOLUZIONARIA DALLA VITA AVVENTUROSA, APERTA ALLE CONTRADDIZIONI, MA ANCHE PIENA E DI UNA SCONCERTANTE ATTUALITÀ
Il libro ci guida a conoscere Dorothy Day (1897-1980), giornalista statunitense e fondatrice con Peter Maurin del movimento The Catholic Worker e dell’omonima testata. Una donna dalla vita avventurosa, scomoda, difficile e di un’attualità sconcertante tra ineguaglianze, povertà, lavoro, ecologia, maternità (e suo rifiuto), pacifismo, fede assoluta e difficile legame con la Chiesa cattolica. Seguendo Day, si incontrano Margaret Sanger, Eugene O’Neill, Jacques Maritain, Martin Luther King, Joan Baez, Thomas Merton, Fidel Castro, Ignazio Silone, Teresa di Calcutta; si incontrano comunisti e Papi, la paura di volare e le carceri americane, senza fissa dimora inavvicinabili per il loro odore, madri che perdono il senno vedendo i figli morire di fame, contadini calpestati, disoccupati annichiliti che arrivano a colazione brandendo coltelli. Perché Dorothy Day non ha accolto gli ultimi d’America, non ha dedicato loro la sua esistenza, ma ha vissuto la vita con loro. Nelle stesse case, alla stessa tavola, negli stessi bagni, con gli stessi abiti.
9
788816
GIULIA GALEOTTI È responsabile delle pagine culturali dell’«Osservatore Romano» e dell’inserto «Quattro Pagine». Tra le sue pubblicazioni: Il velo. Significati di un copricapo femminile (2016); In cerca del padre (2009, Premio Minturnae); Storia del voto alle donne in Italia (2006, Premio Capalbio e Premio Amelia Rosselli); Storia dell’aborto (2003, tradotto in spagnolo e portoghese). Dorothy Day UNA LUNGA SOLITUDINE AUTOBIOGRAFIA
ISBN 9788816306547 Pagine 256 € 20,00
306769
Giulia Galeotti SIAMO UNA RIVOLUZIONE. VITA DI DOROTHY DAY
ISBN 9788816306769 Formato 15×23cm Pagine 450 € 25,00
Dorothy Day DOROTHY DAY E IL CATHOLIC WORKER MOVEMENT ISBN 9788816305786 Pagine 343 € 32,00
SETTEMBRE 2021
Arte
NOVITÀ
Franco Rella
IMMAGINI DEL TEMPO IL LIBRO AFFRONTA CON PARTICOLARE CURA IL RAPPORTO PROBLEMATICO E PARADOSSALE DELL’ARTE CON IL TEMPO
L’arte è sempre stata al centro della riflessione criticoestetica di Franco Rella, articolandosi in una serie di riflessioni che hanno trovato spazio anche nei cataloghi della Galleria Nazionale di Roma, del Museo d’Orsay di Parigi, del mart di Rovereto, del pac di Milano e in numerose altre istituzioni pubbliche e private. I saggi che costituiscono i capitoli di questo libro affrontato soprattutto il rapporto problematico e paradossale dell’arte con il tempo. L’opera d’arte sembra immune dal tempo, eterna e sempre uguale a se stessa, e ciò nonostante è carica di tempo, il suo tempo e quello che essa mette in moto nel suo rapportarsi con altre opere, con altre epoche, con altre sensibilità. Il luogo in cui questa pluralità di tempi s’intreccia e si intrama è il museo, ma sono anche le immagini che popolano le strade delle moderne città metropolitane, come avevano visto Proust, Valéry e il surrealismo, e come vediamo nella Street art, o nell’opera di Kentridge. 9
UN VIAGGIO ATTRAVERSO L’ARTE DEL MODERNO NELLE SUE TENSIONI E NELLE SUE RIVELAZIONI. LE OPERE D’ARTE CI PERMETTONO DI GUARDARE A FONDO NEI NODI PROBLEMATICI CHE AFFONDANO NEL NOSTRO TEMPO E NELLA NOSTRA COSCIENZA UN AMPIO APPARATO ICONOGRAFICO CI GUIDA IN QUESTA ESPLORAZIONE DEL CONTEMPORANEO
FRANCO RELLA ha insegnato estetica allo iuav di Venezia. Per Jaca Book ha contribuito al volume Cézanne/Rilke. Quadri da una esposizione (2018) e ha pubblicato Scrivere. Autoritratto con figure (2018), Immagini e testimonianze dall’esilio (2019), Territori dell’umano (2019), Narrare. Tentativi di inventario (2020).
788816
416918
Franco Rella IMMAGINI DEL TEMPO ISBN 9788816416918 Formato 18×23 cm Pagine 200 € 35,00
FRANCO RELLA
Franco Rella IMMAGINI E TESTIMONIANZE DALL’ESILIO ISBN 9788816415119 Pagine 217 € 20,00
Franco Rella TERRITORI DELL’UMANO ISBN 9788816415621 Pagine 240 € 20,00
Franco Rella SCRIVERE
Franco Rella NARRARE
ISBN 9788816414754 Pagine 107 € 18,00
ISBN 9788816416314 Pagine 184 € 20,00
AUTORITRATTO CON FIGURE
TENTATIVI DI INVENTARIO
SETTEMBRE 2021
Ecologica
NOVITÀ
Mercedes Bresso
ECONOMIA ECOLOGICA IL FUTURO DELL’EUROPA E DEL MONDO NEL DOPO-PANDEMIA DIPENDERÀ DA COME LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E I SINGOLI STATI SAPRANNO CONIUGARE I TEMI AMBIENTALI NON PIÙ ELUDIBILI CON LE SFIDE DEL PROGRESSO
Il saggio di Mercedes Bresso, pubblicato per la prima volta nel 1997, è diventato col tempo un piccolo classico della riflessione sul rapporto fra economia e ambiente. Viene ora proposto in versione aggiornata, in un momento di intenso dibattito sulla transizione ecologica, alimentato dalle preoccupazioni per il cambiamento climatico e dall’impegno di molti giovani per l’applicazione rigorosa degli accordi internazionali sul tema, oltre che dall’Europa, che prevede che i fondi del Recovery plan siano spesi per quasi il 40% sull’agenda verde. L’autrice, già docente al Politecnico di Torino e in seguito protagonista di una brillante carriera politica che l’ha portata prima alla presidenza della Regione Piemonte e poi al Parlamento Europeo, ha aggiornato il suo testo con una introduzione che rievoca il percorso che l’economia ha compiuto, dagli anni ’70 a oggi, nello studio del rapporto fra le società umane e l’ambiente, e una conclusione che apre delle piste per il futuro, che dovrà essere caratterizzato da un nuovo paradigma che intrecci sapere economico e sapere ecologico, in una prospettiva transdisciplinare. MERCEDES BRESSO Ha insegnato Economia ed Economia dell’ambiente al Politecnico di Torino e in diverse Università. È stata presidente della Provincia di Torino e della Regione Piemonte, Parlamentare europea e Presidente del Comitato delle Regioni dell’ue.
Pier Paolo Poggio, Marino Ruzzenenti «PRIMAVERA ECOLOGICA» MON AMOUR ISBN 9788816416345 Pagine 192 € 18,00
9
788816
416956
Mercedes Bresso ECONOMIA ECOLOGICA ISBN 9788816416956 Formato 15×24 cm Pagine 160 € 18,00
Serge Latouche, Pierre Jouventin, Thierry Paquot PER UN'ECOLOGIA DEL VIVENTE ISBN 9788816415638 Pagine 192 € 16,00
SETTEMBRE 2021
Storia
NOVITÀ
Claude Talès
LA COMUNE DEL 1871 Alba e tramonto
SIAMO A 150 ANNI DALLA «COMUNE» DI PARIGI, UN EVENTO STORICO DI BREVE DURATA, REPRESSO NEL SANGUE, MA DI ENORME PORTATA NEI FATTI E NEL DIBATTITO SU GIUSTIZIA E DEMOCRAZIA
Se la durata della rivoluzione francese alla fine del ’700 è stata lunghissima rispetto alla Comune, l’universalità di quest’ultima supera qualsiasi rivoluzione moderna precedente e illumina l’istanza di democrazia e di giustizia sociale di tutta la contemporaneità. Pur mantenendo delle miopie culturali di quello straordinario fenomeno che ricordiamo come Illuminismo, sul piano storiografico Talès scrive l’opera di riferimento per la Comune. Su di essa il dibattito teorico e filosofico-politico è stato infinito. «Democrazia», «democrazia diretta», «proletariato», «avanguardia», «cogestione» sono termini che si accavallano. Da Marx a Luxemburg, da Lowith ad Abensour, non si può fare a meno della Comune, delle sue invenzioni, delle sue debolezze, delle sue contraddizioni. CON UNA NUOVA INTRODUZIONE DEL FILOSOFO MARIO PEZZELLA SE LA «COMUNE» DI PARIGI È UN FENOMENO EUROPEO E OCCIDENTALE, I SUOI BAGLIORI APPARTENGONO ORMAI ALLA STORIA DI TUTTI I POPOLI
9
788816
MARIO PEZZELLA Laureatosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa con una tesi su Walter Benjamin, è stato in seguito ricercatore di ruolo presso lo stesso ateneo fino al 2014. Ha collaborato a un seminario di Jacques Derrida presso l’École Normale di Parigi e conseguito con la tutela di Louis Marin il Doctorat de Troisième Cycle en Philosophie preso l’EHESS di Parigi e il DEA in «Réalisation cinématographique» seguendo i corsi diretti dal documentarista Jean Rouch a Nanterre. Ha insegnato Estetica ed Estetica del cinema in diverse università italiane. Con Jaca Book oltre ad aver curato la traduzione di alcune opere di Miguel Abensour, ha pubblicato La memoria del possibile (2009) e Insorgenze (2014). Ha inoltre curato, con A. Tricomi, I corpi del potere. Il cinema di Aleksandr Sokurov (2012) .
416963
Claude Talès LA COMUNE DEL 1871 ISBN 9788816416963 Formato 15×23 cm Pagine 196 € 20,00
LUGLIO 2021
Filosofia
NOVITÀ
Marco Maurizi
LA QUADRATURA DEL NULLA
Nicola Cusano e la generazione del significato NON È FORSE UN CASO CHE IN TEMPI INQUIETI COME I NOSTRI SI POSSA TROVARE CONFORTO NEL RIPRENDERE IN MANO LE PAGINE DI NICOLA CUSANO, UN PENSATORE DI «PASSAGGIO» TRA MEDIOEVO E MODERNITÀ
L’enigma del pensiero di Cusano sembra sfidare i secoli, le interpretazioni e le ideologie: è stato letto come un anticipatore del pensiero moderno e soggettivistico, ma anche come un cardinale saldamente piantato nell’atmosfera teologica pre-moderna. Fu energico uomo d’azione, riformatore, critico della rilassatezza dei costumi della Chiesa del tempo, pensatore della pace universale. Tracciò le vie di una moderna e spregiudicata visione mistica ma ammirava gli sforzi con cui la mente cercava di dare forma scientifica e matematica al mondo. Dal confronto con Hegel a quello con la recente svolta «speculativa» e «realista» della filosofia contemporanea, i capitoli di questo libro cercano di mostrare all’opera il pensiero di Cusano, lasciando emergere la sua capacità di 9 spiazzare costantemente il lettore e metterne in questione i presupposti impliciti ma anche di valorizzarne la prospettiva singolarissima, perfino la stessa deriva nella ricerca di senso che tutti ci coinvolge.
788816
416970
PER CUSANO, SE LA VERITÀ NON CI APPARTIENE, NOI LE APPARTENIAMO SENZ’ALTRO. NEANCHE CHI LA NEGA PUÒ SOTTRARSI A QUESTA APPARTENENZA; NEANCHE CHI LA AFFERMA PUÒ ECCEDERLA E FARLA PROPRIA. TRA QUESTI DUE ECCESSI SI COLLOCANO IL COMPITO, IL DESTINO E IL FUTURO, SE VE N’È UNO, DELLA FILOSOFIA
MARCO MAURIZI è filosofo e musicista. Si occupa di teoria critica della società e del pensiero dialettico (Cusano, Hegel, Marx, Marcuse, Adorno). Con Jaca Book ha pubblicato: Quanto lucente la tua inesistenza. L’Ottobre, il ’68 e il socialismo che viene (2018); La vendetta di Dioniso: la musica contemporanea da Schönberg ai Nirvana (2018); L’io sospeso. L’immaginario tra psicoanalisi e sociologia (2012); Adorno e il tempo del non-identico: natura, progresso, redenzione (2004).
Marco Maurizi LA QUADRATURA DEL NULLA NICOLA CUSANO E LA GENERAZIONE DEL SIGNIFICATO
ISBN 9788816416970 Formato 15×23 cm Pagine 208 € 20,00
Nicola Cusano LA PACE DELLA FEDE ISBN 9788816306165 Pagine 117 € 16,00
LUGLIO 2021
Filosofia
NOVITÀ
Arthur Koestler
I SONNAMBULI
Storia delle concezioni dell’universo con un testo di di
Carlo Sini
Giulio Giorello e una nuova introduzione
NON ESISTE NESSUN ROMANZO SULLA SCIENZA PIÙ APPASSIONANTE DELLA DESCRIZIONE CHE KOESTLER FA DEI GRANDI SONNAMBULI: COPERNICO, KEPLERO, GALILEO, TYCHO BRAHE
I grandi scienziati che hanno aperto la strada della fisica e della scienza moderne, che hanno scoperto il metodo sperimentale e le leggi ad esso connesse, erano dei sognatori sonnambuli. Capaci, come scrive Koestler, «di percepire cose ben note – un oggetto, una citazione, un problema, dei dati – in un’improvvisa chiarezza». Insomma, «di vedere un ramo non come parte di un albero, bensì come arma virtuale, come utensile in potenza, di associare la caduta di una mela non con il suo grado di maturità, bensì con il movimento della Luna». Ma Koestler afferma anche: «La rivoluzione tecnica innescata dalle loro scoperte fu solo un sottoprodotto inaspettato; il loro scopo non era quello di conquistare la natura, bensì di comprenderla. Eppure la loro ricerca cosmica distrusse l’ideale del Medioevo – ordine sociale immutabile in un universo chiuso –, trasformando nel profondo le idee generali dell’Europa. Oggi la filosofia che interroga le scienze, vedi Carlo Sini, ma vedi anche Raimon Panikkar, mantenendo tutto l’entusiasmo per gli orizzonti aperti e per le molte ricadute tecnologiche, e al contempo un necessario sguardo lucido e interrogante.
9
788816
416987
Arthur Koestler I SONNAMBULI ISBN 9788816416987 Formato 15×23 cm Pagine 552 € 40,00
UN’OPERA ILLUMINANTE ED ESTRAMAMENTE ACCATTIVANTE CHE FA COGLIERE COME LE SCOPERTE SIANO SEMPRE “SONNAMBULE”
ARTHUR KOESTLER (1905-1983) Ungherese di nascita, è stato uno scrittore di lingua inglese. Corrispondente e inviato di numerosi giornali, seguì la guerra civile spagnola, fu arrestato dai franchisti e sfuggì per poco alla fucilazione. Fatto prigioniero durante il secondo conflitto, dopo la guerra si trasferì negli Stati Uniti, dove esercitò notevole influenza come narratore e saggista. I suoi temi spaziano dalla politica alla scienza e alla filosofia. Nei lavori della maturità Koestler si dedicò a indagare il tema di una nuova forma di coscienza cosmica basata sulla conoscenza dei mondi dell’infinitamente piccolo e dell’extragalattico. Oltre a I sonnambuli Jaca Book ha pubblicato Il caso del rospo ostetrico (1979) e L’età del desiderio (1982).
LUGLIO 2021
Filosofia
NOVITÀ
Carlo Sini
DALLA SEMIOTICA ALLA TECNICA LE OPERE CHE COMPONGONO QUESTO VOLUME RIFLETTONO LO SVILUPPO DEL «PENSIERO DELL’EVENTO» CHE IL FILOSOFO PROPONEVA NELL’AMBITO DI UNA NUOVA CONCEZIONE FORIERA DI IMPORTANTI SVILUPPI DEL SUO PENSIERO NEGLI ANNI SEGUENTI
Il nuovo tomo delle Opere di Carlo Sini, Dalla semiotica alla tecnica, presenta i due libri intitolati Passare il segno e Kinesis: il movimento della differenza tra evento e significato, insieme a un ampio apparato di Appendici. I due libri furono composti alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, quando il dibattito filosofico internazionale gravitava attorno a linee di pensiero tendenzialmente relativistiche. Sini, sviluppando il suo «pensiero dell’evento», andava invece proponendo una nuova concezione della semiotica, della cosmologia e della tecnica, sul piano di una differenza ermeneutica che avrebbe innescato gli sviluppi degli anni Novanta. Di qui prese le mosse il grande progetto di una rifondazione dell’enciclopedia dei saperi che trovò il suo compimento in Transito Verità (vol. v delle Opere, già apparso nel 2012 in un unico tomo).
9
788816
416994
Carlo Sini DALLA SEMIOTICA ALLA TECNICA ISBN 9788816416994 Formato 15×23 cm Pagine 456 € 40,00
CARLO SINI ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. È Accademico dei Lincei e membro di altre accademie e istituzioni culturali italiane. Tra i volumi pubblicati di recente da Jaca Book ricordiamo: Idioma. La cura del discorso (2021); La tenda. Teatro e conoscenza (con A. Attisani, 2021); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con T. Pievani, 2020); Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (con G. Pasqui, 2020); La vita dei filosofi (2019); Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano? (con C.A. Redi, 2018, ult. ed. 2019); Trittico (2018); Inizio (2016). Jaca Book ha in corso di pubblicazione le sue Opere in sei volumi e undici tomi, di cui otto pubblicati. Carlo Sini IL GIOCO DELLA VERITÀ ISBN 9788816415232 Pagine 435 € 40,00
Carlo Sini TRANSITO VERITÀ ISBN 9788816411111 Pagine 1.021 € 78,00
SETTEMBRE 2021
Pensiero cristiano
NOVITÀ
Giacomo Biffi
APPROCCIO AL CRISTOCENTRISMO GIACOMO BIFFI È STATO SCRITTORE, STUDIOSO E TEOLOGO FECONDO. NELLE SUE OPERE EMERGE UN NUCLEO COSTANTE: LA CENTRALITÀ DI CRISTO E DEL CRISTIANESIMO COME AVVENIMENTO CONCRETO E STORICO
Che cos’è il Cristocentrismo? Giacomo Biffi ne dà una definizione rigorosa e, come sua consuetudine, limpida: «Il Cristocentrismo di cui vogliamo trattare noi è il convincimento che nel Redentore crocifisso e risorto – pensato e voluto per se stesso entro l’unico disegno del Padre – è stato pensato e voluto tutto il resto; sicché, sia per quel che attiene alla dimensione creaturale, sia per quel che attiene alla dimensione redentiva ed elevante, ogni essere desume da Cristo la sua intima costituzione, le sue intrinseche prerogative, la sua sostanziale e inesorabile vocazione». Cristocentrica «la visione della realtà che fa dell’umanità del Figlio di Dio incarnato il principio ontologico subalterno dell’intera creazione, in tutti i suoi livelli e le sue dimensioni». Le diverse formulazioni della questione del Cristocentrismo, succedutesi nella riflessione cattolica, sono esaminate, nella loro rilevanza e nelle loro implicazioni, in questa esemplare e appassionante opera teologica.
NELLA PROSPETTIVA ADOTTATA DA BIFFI OGNI UMANESIMO SEPARATO DALLA CONOSCENZA DI CRISTO DÀ IMMANCABILMENTE LUOGO A UNA SOCIETÀ DISUMANA E DISUMANIZZANTE
GIACOMO BIFFI è nato a Milano nel 1928. Dopo qualche anno impiegato nell’insegnamento teologico, è stato parroco, prima a Legnano, poi nella metropoli lombarda. Vescovo ausiliare della Diocesi di Milano dal 1975 al 1984, è stato Cardinale e Arcivescovo della Diocesi di Bologna fino al 2013. Si è spento nel 2015.
9
788816
306776
Giacomo Biffi APPROCCIO AL CRISTOCENTRISMO ISBN 9788816306776 Formato 15×23 cm Pagine 96 € 12,00
Giacomo Biffi
La Sposa chiacchierata
Contro Maestro Ciliegia
«Dalla frequentazione di sant’Ambrogio ho imparato che tre sono gli argomenti che, più di ogni altro, meritano l’attenzione del credente che si pone alla scuola della parola di Dio e medita sulla verità rivelata: Gesù, la Chiesa, l’uomo (o l’“anima”, come ama dire il santo vescovo). Che poi costituiscono un unico onnicomprensivo oggetto di contemplazione: il Figlio di Dio crocifisso e risorto – nel quale tutte le cose sussistono – considerato in sé stesso, nella sua immagine viva, nella sua “pienezza” di “Christus totus”. Ogni pensiero, e quindi anche quello teologico, che non si riduca a una pura esposizione di dati, è sempre “problematico”. E appunto a esaminare da vicino qualche interrogativo sulla Chiesa, perché potesse crescere e affinarsi la comprensione della realtà, ho dedicato La Sposa chiacchierata».
Commento teologico a «Le avventure di Pinocchio»
anno ma a one si e alla zione, centi. stato 2013. erose lla, la lt. ed. destra
Giacomo Biffi La Sposa chiacchierata
Contro Maestro Ciliegia Giacomo Biffi
ndo e cchio così altri gere, ire le fatte a per ioso. che, o. La sta la
GIACOMO BIFFI
Giacomo Biffi
La Sposa chiacchierata Invito all’ecclesiocentrismo
Giacomo Biffi nacque a Milano nel 1928. Dopo qualche anno impiegato nell’insegnamento teologico, fu parroco, prima a Legnano, poi nella metropoli lombarda. Questa evoluzione si rispecchia nelle sue pubblicazioni: più orientate alla ricerca e alla riflessione speculativa le prime, al servizio della meditazione, della vita della spirito, dell’impegno pastorale le successive. Vescovo ausiliare della Diocesi di Milano dal 1975 al 1984, è stato Cardinale e Arcivescovo della Diocesi di Bologna fino al 2013. Si è spento nel 2015. Presso Jaca Book ha pubblicato numerose opere. Fra queste, Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a «Le avventure di Pinocchio (1977, ult. ed. 2019); Canto nuziale (2000) e Alla destra del padre (2004).
www.jacabook.it
30664-6
ISBN 978-88-16-30637-0
Pensiero cristiano
€ 14,00
6646
biffi-lasposa.indd 1
25/09/2020 13:41:55
Giacomo Biffi CONTRO MAESTRO CILIEGIA ISBN 9788816306646 Pagine 214 € 16,00
04/10/19 15:16
Giacomo Biffi LA SPOSA CHIACCHIERATA ISBN 9788816306370 Pagine 132 € 14,00
Giacomo Biffi IO CREDO ISBN 9788816306486 Pagine 232 € 18,00
Giacomo Biffi LA BELLA, LA BESTIA E IL CAVALIERE ISBN 9788816306417 Pagine 142 € 12,00
Giacomo Biffi ALLA DESTRA DEL PADRE ISBN 9788816306554 Pagine 200 € 16,00
LUGLIO 2020 2021 APRILE-MAGGIO
Hans Urs von Balthasar – Opere
Hans Urs von Balthasar
VERITÀ DEL MONDO IL VOLUME HA UN ANDAMENTO PREVALENTEMENTE FILOSOFICO. RICONOSCENDO ALLA VERITÀ L’EVIDENZA DI UN DATO DI FATTO PRIMORDIALE, BALTHASAR SI DIRIGE ALLE QUESTIONI DELLA SUA ESSENZA
Verità del Mondo è il primo volume di Teologica, la terza anta della trilogia di Balthasar che vede prima Gloria (l’Estetica) e Teodrammatica. Come nell’Estetica sono messe in relazione bellezza del mondo e gloria di Dio, e come nella Teodrammatica la libertà finita e divinamente infinita, così nella Teologica si riflette sulla relazione tra la struttura della verità creata e di quella divina. Il volume ha un andamento prevalentemente filosofico e rappresenta una navigazione esplorativa in direzione della verità. Riconoscendo alla verità l’evidenza di un dato di fatto primordiale, Balthasar si dirige alle questioni della sua essenza, alla sua aderenza all’essere e al suo collocarsi come miracolo sempre nuovo di fronte al pensatore. Insieme a questo miracolo, il lettore farà in queste pagine un tratto di cammino. Solo una verità persistente nelle sue tre dimensioni – teoretica, etica ed estetica – può comunicare una vera conoscenza dell’essere. Balthasar ci propone in questo primo volume la trattazione della verità come ci viene incontro nel mondo, come verità delle cose e dell’uomo, utilizzando una prospettiva filosofica e lavorando con concetti filosofici. La seconda parte dell’indagine che prenderà corpo nel secondo volume tratterà della verità come oggetto della teologia.
Gra nd Jaca i opere Boo NUO k VA E BRO DIZIO SSU NE I NU N RA OV OP REZ ZO! NU O GR AFIVA CA
9
788816
HANS URS VON BALTHASAR nasce a Lucerna il 12 agosto 1905. Nel 1929 entra nella Compagnia di Gesù. Decisivi per la sua formazione teologica sono gli incontri con Erich Przywara, Henri de Lubac e Karl Barth. La collaborazione con Adrienne von Speyr porta alla fondazione dell’Istituto San Giovanni e della Johannes Verlag. Nominato cardinale da Giovanni Paolo ii nel 1988, non fa in tempo a indossare la porpora: muore infatti il 26 giugno, a poche ore dal concistoro. Jaca Book ha in corso di pubblicazione la sua Opera, secondo il piano da lui stesso redatto, e numerosi altri titoli che vengono periodicamente riproposti.
306783
Hans Urs von Balthasar VERITÀ DEL MONDO ISBN 9788816306783 Formato 15×23 cm Pagine 273 € 30,00
PRIMO VOLUME DELLA RIEDIZIONE DELLA TRILOGIA DI HANS VON BALTHASAR RINNOVATA IN GRAFICA E PREZZO
Julien Ries – Opera Omnia
SETTEMBRE 2020 2021 APRILE-MAGGIO
Julien Ries
IL CULTO DI MITHRA
Gra nd Jaca i opere Boo NUO k IN BVA EDI RO ZION SSU RA E NU PRE OVO ZZO !
CULTO MISTERICO E RELIGIONE DI SALVEZZA, IL MITRAISMO RAPPRESENTA IL SACRIFICIO RIGENERATORE DEL MONDO INDOERUPEO, LA DOTTRINA ZOROASTRIANA DELLA LOTTA TRA LA LUCE E LE TENEBRE E LA RIGENERAZIONE FINALE DEL MONDO
Mithra è un dio sovrano del mondo indo-iranico il cui culto, sorto in India, è passato in Iran e poi in Commagene e all’inizio dell’era cristiana ha conquistato Roma, dove si è posto quale rivale della religione di Cristo. In questo volume, Julien Ries segue le sue tracce dall’India alle rive dell’Atlantico. Con una particolare insistenza sulle dottrine e sulle ripercussioni che queste hanno avuto sulla società e sulla vita dei fedeli disegna una sintesi che, partendo dalla religione vedica, attraversa l’Iran antico, considera il culto regale e pubblico in Commagene e si conclude con i misteri mitraici diffusi nell’impero romano. Ne emerge un quadro vivido, efficace e completo delle peculiarità storiche e dei mutamenti dei culti di un dio che, pur conservando numerosi tratti della sua identità primaria, sotto l’influsso degli elementi culturali e religiosi incontrati sulle vie della sua migrazione ha subìto gli effetti dell’acculturazione e del sincretismo. DALL’INDIA ALL’ATLANTICO GLI SVILUPPI E MUTAMENTI DI UN DIO SOVRANO E SALVATORE INDOEUROPEO CHE HA AVUTO FEDELI PER MILLENNI, STUDIATI DAL PUNTO DI STORICO E FENOMENOLOGICO
9
788816
417007
Julien Ries IL CULTO DI MITHRA ISBN 9788816417007 Formato 15×23 cm Pagine 338 € 35,00
JULIEN RIES Nato nel 1920 ad Arlon, in Belgio, sacerdote della diocesi di Namur, dal 1968 al 1990 vi ha occupato la cattedra di storia delle religioni e vi ha fondato il Centre d’Histoire des Religions, oltre ad aver presieduto l’Institut Orientaliste di Louvain-la-Neuve. Nel febbraio del 2012 è nominato cardinale da papa Benedetto xvi. È morto il 23 febbraio 2013. Membro del comitato di redazione del Dictionnaire des Religions (Paris 1984, 1933), per Jaca Book, che ha pubblicato la sua Opera Omnia e numerosi altri titoli, ha diretto il Trattato di Antropologia del Sacro in 10 volumi, tradotti in quattro lingue.
JULIEN RIES APRILE-MAGGIO 2020
Julien Ries I CRISTIANI E LE RELIGIONI ISBN 9788816416857 Pagine 546 € 35,00
Julien Ries SIMBOLO. LE COSTANTI DEL SACRO ISBN 9788816415836 Pagine 297 € 35,00
Julien Ries MITO E RITO. LE COSTANTI DEL SACRO ISBN 9788816416758 Pagine 616 € 35,00
SETTEMBRE 2021
Raimon Panikkar – Opera Omnia
Raimon Panikkar
MISTICA PIENEZZA DI VITA
Gra nd Jaca i opere Boo NUO k IN BVA EDI RO ZION SSU RA E NU PRE OVO ZZO !
FILOSOFO, STUDIOSO DELLE RELIGIONI, TEOLOGO, UOMO DEL DIALOGO TRA LE CULTURE, PONTE TRA OCCIDENTE E INDIA, PANIKKAR DECIDE DI POGGIARE LA MISTICA COME PRIMO MATTONE DELLA SUA OPERA OMNIA
Fin dai tempi molto remoti si è considerata la mistica un fenomeno particolare più o meno straordinario, qualcosa al di fuori della conoscenza normale dell’essere umano, un qualcosa di speciale – patologico, paranormale o soprannaturale. In queste pagine Panikkar intende reintegrare la mistica nell’essere stesso dell’uomo. La mistica non è una specializzazione, ma una dimensione antropologica che appartiene all’essere umano in quanto tale. La mistica autentica ci fa scoprire la nostra umanità. Se le prime due sezioni del volume sono rispettivamente dedicate alla scoperta di una Nuova Innocenza e al metodo della Contemplazione, la terza è un’illuminata immersione transculturale nelle varie forme di quell’Esperienza Mistica che ogni autentica tradizione religiosa pone al centro senza poterne tuttavia esaurirne la definizione. «QUESTO VOLUME DELL’OPERA OMNIA È IN PARTE AUTOBIOGRAFICO, IN QUANTO TRATTA DEL TEMA PIÙ IMPORTANTE DELLA MIA VITA, CHE HA ISPIRATO IN FORMA DISCRETA TUTTI I MIEI SCRITTI, COSÌ DA DIVENIRNE UNA CHIAVE ERMENEUTICA INDISPENSABILE»
9
788816
417014
Raimon Panikkar MISTICA PIENEZZA DI VITA ISBN 9788816417014 Formato 15×23 cm Pagine 362 € 30,00
RAIMON PANIKKAR Nato nel 1918 a Barcellona partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha fondato il centro di studi interculturale Vivarium. Si è spento il 26 agosto 2010. Jaca Book pubblica la sua Opera Omnia in dodici volumi e diciannove tomi, oltre a numerosi altri titoli fra i quali: Parliamo dello stesso Dio? (dialogo con P. Lapide, 2014); Parliamo della stessa realtà? (dialogo con E. Severino, 2014); Ecosofia. La saggezza della terra (2015); Visione mistica (dialogo con A. Volpini, 2016); L’utopia concreta. L’astuzia di Indra (2016); Kierkegaard e Vankara. La fede e l’etica nel cristianesimo e nell’induismo (2017); Pluriversum. Per una democrazia delle culture (introduzione di Serge Latouche, 2018); L’acqua della goccia. Frammenti dai diari di Raimon Panikkar (selezione e cura di Milena Carrara 2018) e Parliamo degli stessi mondi? (dialogo con O. Paz, 2019).
€ 30,00
9
788816
416765
I
MITO, SIMBOLO, CULTO
O
P
E
R
A
O
M
RAIMON PANIKKAR
RAIMON PANIKKAR
MISTERO ED ERMENEUTICA, TOMO 1
VOL. IX/1
ISBN 978-88-16-41676-5
A NI OM
MITO, SIMBOLO, CULTO
Questo primo tomo del vol. ix è articolato in tre sezioni, che trattano del mito, del simbolo e del culto (il secondo tomo è dedicato alla fede e alla sua interpretazione per mezzo delle parole). Col termine mito oggi spesso s’intende qualcosa di irreale o semplicemente una leggenda più o meno fantastica. Con la parola mythos, invece, io intendo quello che tradizionalmente significava, vale a dire un modo diverso che gli uomini hanno di esprimere una convinzione, o piuttosto una verità che non è necessariamente «chiara e distinta» alla ragione e che, ciò nonostante, si accetta come ovvia e quindi non ha bisogno di essere dimostrata. La prima sezione comincia con una descrizione della relazione tra mythos e tolleranza e del rapporto tra lo stesso mito e il problema della morale. Seguono tre studi di tipo generale sul senso del mythos e la sua relazione con la parola e quindi anche con la teologia, come sarà illustrato dai quattro mythoi indiani (i miti di Prajapati, Vunah©epa, Yama e il mito dell’incesto), che riguardano la creazione, la colpa, la redenzione, l’uomo e la condizione umana, il recupero dell’innocenza e la sessualità. Il messaggio di questi mythoi non può essere trasmesso con una riflessione esclusivamente razionale, ma con metafore e simboli, avvalendosi della parola come tramite del logos. L’uomo non è dunque riducibile all’individuo e nemmeno a un semplice concetto e il mezzo più potente che ha per avvicinarsi alla realtà e ai suoi simili è il simbolo. Nella seconda sezione, dopo alcune riflessioni generali su che cosa sia il simbolo, portiamo ad esempio una parola fondamentale in Oriente, spesso fraintesa: karman, parola che, ridotta a concetto, risulta vulnerabile alla ragione. Se il simbolo del karman è prevalente nella metà delle culture, la metafora della goccia d’acqua, come simbolo della condizione di ogni esistenza, inclusa quella umana, è pressoché universale. La terza sezione è costituita da un testo, la cui scrittura risale al 1973, incentrato sul culto non in quanto cerimonia, ma in quanto espressione dell’homo religiosus, non come funzione, ma come attività che l’uomo compie in comunione con il cosmo per il sostentamento dell’universo. La secolarità, cioè l’interesse per ciò che è secolare, è stata troppo spesso considerata in molte tradizioni ostacolo alla vita spirituale. Il pro-fano (davanti al fanum, luogo sacro) è in opposizione al sacro, ma non al secolare, che può essere vissuto nella sua sacralità.
N
OPERA
Mito, Simbolo, Culto
A
RAIMON PANIKKAR
Mito Simbolo Culto_Ed_2021.indd 1
Raimon Panikkar PLURALISMO E INTERCULTURALITÀ 9788816416772 Pagine 360 € 30,00
Raimon Panikkar SECOLARITÀ SACRA 9788816417472 Pagine 624 € 30,00
11/03/2021 13:05:44
Mircea Eliade (a cura di) MITO, SIMBOLO, CULTO ISBN 9788816416765 Pagine 472 € 30,00
Raimon Panikkar SPAZIO, TEMPO, SCIENZA 9788816416840 Pagine 456 € 30,00
SETTEMBRE 2021
Hubert Jedin – Storia della Chiesa
Karl Baus, Hans-Georg Beck, Eugen Ewig, Hermann Josef Vogt
LA CHIESA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
LA CHIESA TRA ORIENTE E OCCIDENTE AFFRONTA LA PROGRESSIVA AUTOMATIZZAZIONE DELLA STORIA NELLE DUE ESTESE ZONE DELL’IMPERO TRA IL V E IL VII SECOLO, DALLE FASI SUCCESSIVE AL CONCILIO DI CALCEDIONIA E LA CONVERSIONE DEI FRANCHI
La prima parte del volume è interamente dedicata alla Chiesa orientale ed è opera di Hans-Georg Beck, uno dei maggiori conoscitori del mondo bizantino, mondo attorno al quale ruotano le vicende della Chiesa d’oriente per di più di un millennio. La seconda parte segue dapprima lo sviluppo missionario della Chiesa occidentale e quindi la sua organizzazione e la vita interna. Qui l’analisi tocca la prestazione precipua della Chiesa di questi secoli: la progressiva evangelizzazione delle aree cristiane e la diffusione missionaria. Prototipo di questa duplice attività pastorale – cristianizzazione dell’interno ed espansione missionaria anche all’esterno dell’impero – può essere Gregorio Magno. Due erano i problemi fondamentali che si presentavano alla chiesa cattolica nell’incontro con i popoli che si erano stanziati negli antichi territori dell’impero: da un lato, i barbari già passati al cristianesimo abbracciando la confessione ariana; dall’altro quelli restati pagani. Decisivo per il futuro dell’assetto dell’Europa, per la futura «christianitas» occidentale fu l’incontro della Chiesa con i Franchi.
Karl Baus, Hans-Georg Beck, 9
788816
GRANDE PARTE DEL VOLUME È DEDICATA AL MONACHESIMO, CHE AVRÀ UN RUOLO DECISIVO NELLA FORMAZIONE DELL’EUROPA. ESSO PRENDE AVVIO DALL’ITALIA CENTRALE CON LA FIGURA DI BENEDETTO DA NORCIA Karl Baus LE ORIGINI 9788816306707 Pagine 664 € 30,00
Gra nd Jaca i opere Boo NUO k IN BVA EDI RO ZION SSU RA E NU PRE OVO ZZO !
306790
Eugen Ewig, Hermann Josef Vogt
LA CHIESA TRA ORIENTE E OCCIDENTE ISBN 9788816306790 Formato 15×24 cm Pagine 472 € 30,00
Karl Baus, Eugen Ewig L’EPOCA DEI CONCILI 9788816306721 Pagine 556 € 30,00
Ragazzi
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2021
LUGLIO 2021
Ragazzi
NOVITÀ
Kateryna Sad
LA FATTORIA DELLE OCHE NELL’ANNO IN CUI SI RICORDA LA SCOMPARSA DI GEORGE ORWELL CON UNA PIOGGIA DI NUOVE EDIZIONI E TRADUZIONI DI UNO DEI SUOI CAPOLAVORI, «LA FATTORIA DEGLI ANIMALI», KATERYNA SAD PROPONE AI PICCOLI LETTORI UNA FATTORIA INSOLITA E DAVVERO SPECIALE
Un bel giorno, d’improvviso, una fattoria perde il suo proprietario. E le povere oche si sentono sole e abbandonate. Pancia all’aria, guardano il cielo e si interrogano sul loro futuro. Più incerto che mai. Idea! Trasformare la fattoria in una tipografia. Ma i primi esperimenti con l’inchiostro di mirtillo sembrano disastrosi… le loro impronte finiscono un po’ dappertutto. Ma la vita riserva grandi sorprese e le creazioni delle oche che personalizzano ogni oggetto vicino alla fattoria sembrano piacere molto agli altri animali. Le coperte con “zampe di oca” sono molto apprezzate dal riccio, che le baratta con un bel cesto di mele. L’inverno è lungo, le oche avranno tutto il tempo per imparare anche a scrivere… UNA STORIA SEMPLICE CHE CON LA STESSA SEMPLICITÀ DEI PICCOLI LETTORI RACCONTA CHE LA VITA RISERVA GRANDI SOPRESE E CHE CON UN PO’ DI FANTASIA, E UN PO' DI TENACIA, SI POSSONO REALIZZARE I PROPRI SOGNI. UN APOLOGO DEL FARE COMUNITÀ PER DAR VITA A UN’AVVENTURA SOLIDALE
9
788816
575189
Kateryna Sad LA FATTORIA DELLE OCHE ISBN 9788816575189 Pagine 32 Formato 18×25 cm € 14,00
IL RACCONTO SI INTRECCIA CON TAVOLE COLORATISSIME, CHE HANNO UN TRATTO DIVERTITO E SCANZONATO. UN SORRISO A OGNI PAGINA
KATERYNA SAD è originaria della città di Lviv (Leopoli), in Ucraina. Grafica e illustratrice, scrive e illustra le sue storie utilizzando sia strumenti tradizionali che quelli informatici. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Jaca Book la porta per la prima volta in Italia.
Aut trad rice tutt otta in port o il mo n ata in It do ali Jaca Boo a da k
Ragazzi
LUGLIO 2021 NOVITÀ
Ragazzi
LUGLIO 2021 NOVITÀ
Ragazzi
LUGLIO 2021 NOVITÀ
SETTEMBRE 2021
Ragazzi
NOVITÀ
Annabianca Vincenzi, Nadia Fantacci
EMMA E IL CAPPELLINO MAGICO QUALCHE VOLTA UNA STORIA TRISTE PUÒ AVERE IL PIÙ BELLO DEI FINALI. COME ACCADE NELLE FAVOLE. LA STORIA DI EMMA CE LO CONFERMA. UN GRANDE MESSAGGIO DI SPERANZA PER TANTI GENITORI CHE LOTTANO OGNI GIORNO CON FORZA PER IL LORO LIETO FINE
Emma sta facendo una bella passeggiata nel bosco con i suoi amici. Ma all’improvviso la bimba si fa male: un trattore la fa cadere, Emma batte la testa e non riesce più a svegliarsi. Svelto svelto un elicottero la porta fino in ospedale dove viene operata d’urgenza. Dopo l’intervento mamma e papà stanno sempre accanto a lei. Emma ha bisogno di riposare per tanto tempo, sulla testa le mettono un cappellino magico. Ha la forma di un turbante e la aiuterà a guarire presto! Dopo qualche giorno Emma finalmente si risveglia: che gioia! Riabbraccia mamma e papà, il suo fratellino Tommaso, la zia, il nonno… e presto potrà rivedere anche i suoi amichetti. La storia di Emma è una storia vera. Nell’ottobre 2019 la bambina, che all’epoca aveva 2 anni e 8 mesi, è stata investita da un furgone senza freno a mano, a Chieri, davanti all’asilo che frequentava. In quel preciso istante, inizia un lungo percorso in bilico tra la vita e la morte, contrassegnato da numerosi interventi e un paio di mesi di ricovero in ospedale. La mamma di Emma lo racconta in questo albo illustrato con la semplicità disarmante di chi ha sfiorato il baratro ma è stato capace di riaffiorare più forte di prima.
9
788816
575196
Annabianca Vincenzi Nadia Fantacci EMMA E IL CAPPELLINO MAGICO ISBN 9788816575196 Formato 21,5×25 cm Pagine 24 € 14,00
CON UNA PRAISE DI CHIARA GAMBERALE
UN RACCONTO CHE MOSTRA AI PICCOLI LETTORI COME UNA DISAVVENTURA POSSA AVERE RISVOLTI INASPETTATAMENTE POSITIVI E COME GLI OSPEDALI, SPESSO COSÌ TEMUTI DAI BAMBINI, POSSANO ESSERE LUOGHI DI ACCOGLIENZA E ANCHE DI GIOCO
Ragazzi
SETTEMBRE 2021 NOVITÀ
CI SONO POCHISSIMI LIBRI CON STORIE DI BAMBINI IN OSPEDALE. LA STORIA DI EMMA, UNA VICENDA DI CRONACA CHE HA AVUTO UN’ENORME RISONANZA MEDIATICA, DIVENTA UN RACCONTO ANCHE PER I GENITORI
Ragazzi
SETTEMBRE 2021 NOVITÀ
Ragazzi
SETTEMBRE 2021 NOVITÀ
LUGLIO 2021
Ragazzi
NOVITÀ
Vanessa Hié
LA GATTA MAGICA UNA STORIA MAGICA CHE ACCOMPAGNA I PICCOLI LETTORI ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO EGITTO, GUIDATI DA BASTET, UNA GATTA MOLTO SPECIALE, CHE SI MUOVE CON GRAZIA TRA I COLORI E I PROFUMI DELLA SUA TERRA
Bastet è una gatta nera dagli occhi dorati. Qualche volta è tenera e coccolona come un cucciolo, altre volte veloce e agile come una pantera. Così seducente e così amata, la gatta Bastet si nutre del pesce squisito che i pescatori le regalano lungo le rive del Nilo. Poi corre da un tetto all’altro agile e veloce e quando il sole brucia cerca un riparo tranquillo. È una temuta cacciatrice, ma al tramonto le piace farsi accarezzare all’ombra delle palme da dattero e, quando infine cala la notte, quattro teneri cuccioli riposano accanto a lei. Lungo le sponde del Nilo o sui tetti della sua città, l’incanto di Bastet ogni giorno si ripete… LE TAVOLE CHE SI INTRECCIANO CON LA STORIA RESTITUISCONO UN’ATMOSFERA SOGNANTE AL RACCONTO E AL FASCINO CHE QUESTA GATTA NERA SA ESERCITARE SU CHI LA INCONTRA
9
788816
575202
Vanessa Hié LA GATTA MAGICA ISBN 9788816575202 Formato 22,5×22,5 cm Pagine 20 € 14,00
NELL’ANTICO EGITTO, BASTET ERA UNA DELLE DIVINITÀ PIÙ ADORATE, DEA DELLA CASA, DELLE DONNE, DEI GATTI, DELLA FERTILITÀ E DELLE NASCITE
Ragazzi
LUGLIO 2021 NOVITÀ
Je suis Bastet la câline. À l’ombre du grand dattier, Nour observe la course du scarabée. J’aime tant quand ses petites mains caressent mon cou.
Je suis Bastet la douce. À la nuit tombée, les lotus blancs se sont ouverts. Et contre mon flanc reposent quatre petits gloutons.
Ragazzi
LUGLIO 2021 NOVITÀ
Je suis Bastet l’adorée. Du vieux pêcheur, je suis la préférée. Chaque fois, il me dit : — Tiens ma jolie, le plus beau poisson est pour toi.
Ne tremblez pas devant Bastet la terr
Ibis, huppes, canards, la chasse est ter Ce soir, mon ventre est bien rempli.
rible.
rminée.
LUGLIO 2021
Ragazzi
NOVITÀ
Ba stet, La déesse en bronze statuette eur e de coul et en verr J.- C.), . av 10 (664-6 ris. Louvre, Pa musée du
LUGLIO 2021
Ragazzi
NOVITÀ
Géraldine Elschner, Olivier Desvaux
LA TORTA SENZA MELE
PREPARARE UNA TORTA DI MELE SENZA MELE NON È UN’IMPRESA FACILE, ALMENO PER PAUL, IL BAMBINO PROTAGONISTA DI QUESTA STORIA. MA COLORI E PENNELLI POSSONO ESSERE UNA VALIDA ALTERNATIVA. UNA STORIA IMMERSA NELLA NATURA E ISPIRATA A PAUL CÉZANNE, CONSIDERATO UNO DEI PIÙ GRANDI ARTISTI DEL XIX SECOLO. UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA PROVENZA E DEI SUOI COLORI «CON UNA MELA, VOGLIO STUPIRE PARIGI!» (PAUL CÉZANNE)
Per il compleanno del suo papà, Paul decide di preparare una bella torta di mele. Latte, burro, zucchero, farina… e un bel cesto di mele. Per cercare i frutti più buoni e gustosi, Paul va con l’asino Bianchino per le campagne della Provenza e nel frutteto di Onorina trova quello che sta cercando. Mele rosse, gialle, arancioni: una meraviglia! Non manca proprio niente per preparare il dolce preferito di papà. Ma che brutta sorpresa quando Paul scopre che la cesta in cui ha raccolto i frutti è rotta e il suo raccolto è andato perduto lungo il cammino! Forse colori e pennelli potranno venirgli in aiuto…
9
788816
575219
Géraldine Elschner Olivier Desvaux LA TORTA SENZA MELE ISBN 9788816575219 Formato 22,5×22,5 cm Pagine 20 € 14,00
UNA PASSEGGIATA NELLE CAMPAGNE DELLA PROVENZA, PIÙ VOLTE OMAGGIATA DA PAUL CÉZANNE NEI SUOI DIPINTI LE ILLUSTRAZIONI CHE ACCOMPAGNANO LA STORIA CI RESTITUISCONO LO STILE PITTORICO DI CÉZANNE, COSÌ RIVOLUZIONARIO PER L’EPOCA. IL PITTORE FRANCESE NON SI LIMITAVA INFATTI A RAPPRESENTARE LA NATURA COSÌ COME LA VEDEVA, MA SI SFORZAVA DI COGLIERNE L’ESSENZA «ETERNA»
Ragazzi
LUGLIO 2021 NOVITÀ
Honorine est dans son verger quand, au petit trot, Pistou arrive à la ferme. — Bonjour ! Il me faudrait des pommes pour faire un gâteau pour papa ! explique Paul. — Prends un panier et choisis les plus belles, crie Honorine du haut de son échelle. Aux branches des arbres, différentes sortes de pommes brillent au soleil. Des rouges, des jaunes, des vertes, des bigarrées. Paul en cueille de toutes les couleurs.
huile
2, , 1880 -188 et biscuits ris. e, Pommes Pa nn , ie za er Cé ng ra Paul usée de l’O x 55 cm, m sur toile, 46
LUGLIO 2021
Ragazzi
NOVITÀ
Paul lance à son père : — Je pars faire un tour avec Pistou ! — D’accord ! répond une voix du fond de l’atelier. Pistou, le petit âne blanc, est toujours prêt quand il s’agit d’aller se promener ! Même si la route est longue à travers la montagne… Par bonheur, le chemin sent bon les pins, le thym et le romarin
Attrapant r, s de couleu
ses crayon papier. fruit sur le e u q a h c e il dessin
Ragazzi
LUGLIO 2021 NOVITÀ
PONTE DELLE ARTI
Massenot, Mansot Viaggio su una nuvola 9788816574861 14,00 €
Elschner, Badel Il ladro di Monna Lisa 9788816574878 14,00 €
Massenot, Pilorget La grande onda 9788816574175 14,00 €
Massenot, Nille Il gigante che sognava 9788816574168 14,00 €
Ouyessad, Klauss Il guardiano dell'albero 9788816574205 14,00 €
Beigel, Destours La casa in costruzione 9788816574243 14,00 €
Kerillis, Albon Misteri dietro le quinte 9788816574250 14,00 €
Coran, Mansot I cavalieri delle
Elschner, Nouhen Mamma lupa 9788816574304 14,00 €
Elschner, Zau Le due colombe 9788816574359 14,00 €
quattro stagioni
9788816574267 14,00 €
Elschner, Mansot Il piccolo cavallo blu 9788816574380 14,00 €
Beigel, Devos La piccola principessa 9788816574403 14,00 €
Elschner, Guilloppè L'uomo che cammina 9788816574410 14,00 €
Elschner, Klauss Il piccolo ippopotamo blu 9788816574427 14,00 €
Elschner, Blanz Che la festa cominci! 9788816574441 14,00 €
Kerillis, Simon Tic! Tac! 9788816574434 14,00 €
Alix, Sochard Il drago sul tetto 9788816574496 14,00 €
Elschner, Sochard L'elmetto dei nonni 9788816574502 14,00 €
Elschner, Mansot I due angeli custodi 9788816574526 14,00 €
Beigel, Jacquot Il cavaliere e l'assassino del calendario
9788816574533 14,00 €
PONTE DELLE ARTI
Cali, Badel Alla ricerca di Lola 9788816574557 15,00 €
Muzo, Mollet La corona del re 9788816574601 14,00 €
Dufresne, Geiger Sotto le stelle 9788816574564 14,00 €
Servant, Destours Il supermercato tutto matto
9788816574618 14,00 €
Mapi, Pilorget Il grande viaggio di Naoki 9788816574656 15,00 €
Elschner, Desvaux La piccola ballerina 9788816574663 14,00 €
Kerillis, Boillat Giocomagico 9788816574694 14,00 €
Elschner, Girel Dov'è finita ranocchietta? 9788816574809 14,00 €
Briere-Haquet, Gueyfier Il colore dei sogni 9788816574816 14,00 €
Elschner, Vandevelde La casa fantastica 9788816574854 14,00 €
Elschner, Placin Albertina 9788816574915 14,00 €
Massenot, Pilorget I disegni segreti 9788816574922 14,00 €
Elschner, Mansot La foresta dei sogni 9788816575028 15,00 €
Gallissot, Touache Scriviamo sul muro? 9788816574779 14,00 €
Elschner, Saillard Il gallo di Notre-Dame 9788816575141 14,00 €
Elschner, Klauss Il piccolo ippopotamo blu
FRIDA KAHLO
FRIDA KAHLO
I PENNELLI PER FRIDA
V.MASSENOT • É.MANSOT
Massenot, Klauss Il vascello bianco 9788816574670 14,00 €
I pen li nl pere Frida Beigel, Destours Il leone volante 9788816575035 14,00 €
David, Saillard Nonna perde le parole 9788816575042 14,00 €
Massenot, Mansot I pennelli per Frida 9788816575134 14,00 €
e i segni segreti
9788816575158 14,00 €
LIBRI ILLUSTRATI
Ragazzi
NOVEMBRE I PIÙ VENDUTI 2019 NOVITÀ
Edward Hopper DIPINTI & DISEGNI DAI QUADERNI A CURA DI MARIA ANTONIETTA CRIPPA
ITALIA DALL’ALTO
STORIA DELL’ARTE E DEL PAESAGGIO THE ARTIST’S LEDGER BOOKS
Edward Hopper DIPINTI & DISEGNI DAI QUADERNI 9788816606210 50,00 €
Fogliadini, Boespflug LA RISURREZIONE DI CRISTO 9788816605916 70,00 €
Forestier S. CHAGALL LA SCENA UMANA 9788816605978 70,00 €
Crippa M.A. (a cura di) ITALIA DALL'ALTO 9788816606296 50,00 €
Fassbinder R.W. FOTOGRAMMI 9788816606289 35,00 €
Frommel, Christoph, Alice Barale Luitpold ARTE E INTELLIGENZA RAFFAELLO. LE STANZE ARTIFICIALE 9788816606050 50,00 € 9788816606012 50,00 €
P. Zander (a cura di) SAN PIETRO IN VATICANO 9788816606319 50,00 €
Buranelli (a cura di) VATICANO BAROCCO 9788816606388 50,00 €
Dacos Nicole LE LOGGE DI RAFFAELLO 9788816606067 50,00 €
Daria Addabbo Gino Castaldo UN ALTRO GIORNO E’ ANDATO. Le stagioni di francesco guccini
9788816606159 50,00 €
Ries (a cura di) IL MITO 9788816606340 50,00 €
Pfeiffer Heinrich W. LA SISTINA SVELATA.
Iconografia di un capolavoro
9788816606258 50,00 €
Boefsplug F. GESÙ FU VERAMENTE BAMBINO? 9788816606234 50,00 €
Carboni, Lightbown IL COLORE NELL’ARTE 9788816606364 50,00 €
SAGGI, ROMANZI E POESIE
Borghesi M. FRANCESCO 9788816306677 20,00 €
Borghesi M. ROMANO GUARDINI. ANTINOMIA DELLA VITA 9788816414648 20,00 €
Civitarese G. L’ORA DELLA NASCITA. PSICOANALISI DEL SUBLIME 9788816416482 20,00 €
Sini, Pievani E AVVERTIRONO IL CIELO. LA NASCITA DELLA CULTURA 9788816415867 16,00 €
Levinas E. TOTALITA’ E INFINITO 9788816371392 29,00 €
LA FORESTA DEI SOGNI
NOVITÀ La foresta dei sogni
RAGAZZI
NOVEMBRE I PIÙ VENDUTI 2019
Ragazzi
GÉRALDINE ELSCHNER • FRÉDÉRICK MANSOT
VAN GOGH
Jee-Yeon Park UNA CIOCCOLATA CALDA PER ORSO 9788816574977 14,00 €
Rave F. SALVIAMO LA PASQUA! 9788816574847 14,00 €
Hacler, Rave L’ALLEGRA OFFICINA DELLE UOVA DI PASQUA 9788816574588 14,00 €
Elschner, Mansot LA FORESTA DEI SOGNI 9788816575028 15,00 €
Ouyessad, Gaste' IL PROBLEMA DEGLI ORSI BRONTOLONI 9788816575004 14,00 €
Oksana Bula
Orso NON VUOLE DORMIRE
Ouyessad, Gaste' IL PROBLEMA DEGLI ORSI BRONTOLONI E LA SCUOLA 9788816575011 14,00 €
Ouyessad, Gaste' IL PROBLEMA DEGLI ORSI BRONTOLONI E LE PICCOLE PESTI 9788816575073 14,00 €
Ouyessad, Gaste' IL PROBLEMA DEGLI ORSI BRONTOLONI E GLI EXTRATERRESTRI 9788816575066 14,00 €
Mikhalitsyna Kateryna CHI VIVE NEL GIARDINO? 9788816574823 16,00 €
Bula Oksana CHI VIVE NEL BOSCO? 9788816575097 16,00 €
Cechova S. PEO E LA CASA DELLE API 9788816574991 18,00 €
Biacchessi D. IL SOGNO E LA RAGIONE. DA HARLEM A BLACK LIVES MATTER 9788816416673 20,00 €
Biacchessi D. L’ITALIA LIBERATA. STORIE PARTIGIANE (con dvd) 9788816416147 35,00 €
Gino Marchitelli CAMPI FASCISTI. Una vergogna italiana 9788816416130 20,00 €
Bula Oksana ORSO NON VUOLE DORMIRE 9788816574755 16,00 €
Bula Oksana CHI VIVE NEL PARCO? 9788816574793 16,00 €
Cechova S FRANKIE E IL BELLO DEI RIFIUTI 9788816575080 18,00 €
Nivola Claire A. LA DONNA CHE AMAVA GLI ALBERI. La storia di Wangari Maathai 9788816574786 14,00 €
Morghen R. DANTE PROFETA 9788816416512 20,00 €
Pasi P. L’ESTATE DI BOB MARLEY. 1980 9788816606166 20,00 €
EDITORIALE JACA BOOK via Giuseppe Frua, 11 20146 Milano T. 02 48561520 M. 342 5084046
www.jacabook.it
ebook www.jacabook.org